Parola di Sindaco - marcallo.it · glio fare un piccolo riassunto di quanto fatto in questi primi...

13
58 centesimi è il costo di questa copia Risveglio muscolare domenicale in Evidenza all’interno “Angeli della Sicurezza” contro il furto nelle abitazioni pag 03 pag 04 pag 07 pag 05 Piano Diritto allo Studio Teatro per ragazzi Laici al Corso di Defibrillatore pag 05 Piano di recupero dell’ex opificio di Via Roma pag 06 Spesso leggiamo sui giornali il re- soconto dei primi cento giorni di questo o quel governo, e poiché anche nel nostro caso questo fati- dico termine è stato superato, vo- glio fare un piccolo riassunto di quanto fatto in questi primi mesi della nuova legislatura. Considerato il periodo, molta at- tenzione è stata rivolta alla scuola, con l’approvazione del Diritto allo studio, i cui dati economici sono pubblicati di seguito, e a una serie d’interventi di manutenzione stra- ordinaria che hanno interessato la palestra e la scuola primaria. Diritto allo studio, dicevo, con un intervento da oltre € 300.000, tra so- stegno alle attività didattiche, ser- vizi offerti dal Comune e sostegno alle famiglie, mediante interventi economici volti a calmierare le rette dei servizi scolastici. Qualcuno ma- gari storcerà il naso, ma noi ritenia- mo essenziale il sostegno a questa istituzione, dove i nostri figli cre- scono e si formano, culturalmente e caratterialmente. Non è mancato il sostegno alle due Scuole dell’Infanzia “Don Antonio Zuccotti” e “Elvira Gornati”, anche in questo caso l’impegno econo- mico dell’Amministrazione, circa € 140.000, è destinato, oltre al soste- gno all’attività didattica, a calmiera- re le rette a carico delle famiglie. E poi i lavori. Qualcuno al governo pag 08-09 E’ iniziata la raccolta differenziata Festa Patronale S. Nazaro e Celso pag 12-13 "Fermiamo la violenza contro le donne" Parola di Sindaco ha sbandierato interventi a soste- gno della manutenzione e messa in sicurezza delle scuole. A tal riguar- do abbiamo chiesto € 140.000 per interventi ritenuti prioritari. Bene, ce ne hanno riconosciuti € 26.084,86, e nello stesso tempo ce ne hanno tagliati € 45.637,20 dai trasferimenti. Grazie. Gli interventi erano necessari quin- di sono stati eseguiti. E’ stata ripri- stinata la copertura della Palestra, scoperchiata a seguito degli eventi temporaleschi del mese di Luglio, ed è stato rifatto l’intonaco del cor- nicione, che aveva subito dei di- stacchi. Abbiamo riqualificato l’im- pianto di riscaldamento di parte del plesso scolastico e realizzato una nuova aula di sostegno per i ragaz- zi diversamente abili. E poi vari interventi di manutenzio- ne delle strade e presso gli spoglia- toi del campo sportivo. E’ partito il nuovo servizio di rac- Gemellaggio il decennale con Bubry pag 16

Transcript of Parola di Sindaco - marcallo.it · glio fare un piccolo riassunto di quanto fatto in questi primi...

58 centesimi è il costo di questa copia

Risveglio muscolare domenicale

in Evidenzaall’interno

“Angeli della Sicurezza” contro il furto nelle abitazioni

pag 03

pag 04

pag 07

pag 05

Piano Diritto allo Studio

Teatro per ragazzi

Laici al Corso di Defibrillatore pag 05

Piano di recupero dell’ex opificio di Via Roma

pag 06

Spesso leggiamo sui giornali il re-soconto dei primi cento giorni di questo o quel governo, e poiché anche nel nostro caso questo fati-dico termine è stato superato, vo-glio fare un piccolo riassunto di quanto fatto in questi primi mesi della nuova legislatura.Considerato il periodo, molta at-tenzione è stata rivolta alla scuola, con l’approvazione del Diritto allo studio, i cui dati economici sono pubblicati di seguito, e a una serie d’interventi di manutenzione stra-ordinaria che hanno interessato la palestra e la scuola primaria.Diritto allo studio, dicevo, con un intervento da oltre € 300.000, tra so-stegno alle attività didattiche, ser-vizi offerti dal Comune e sostegno alle famiglie, mediante interventi economici volti a calmierare le rette dei servizi scolastici. Qualcuno ma-gari storcerà il naso, ma noi ritenia-mo essenziale il sostegno a questa istituzione, dove i nostri figli cre-scono e si formano, culturalmente e caratterialmente.Non è mancato il sostegno alle due Scuole dell’Infanzia “Don Antonio Zuccotti” e “Elvira Gornati”, anche in questo caso l’impegno econo-mico dell’Amministrazione, circa € 140.000, è destinato, oltre al soste-gno all’attività didattica, a calmiera-re le rette a carico delle famiglie.E poi i lavori. Qualcuno al governo pag 08-09

E’ iniziata la raccolta differenziata

Festa Patronale S. Nazaro e Celso

pag 12-13"Fermiamo la violenza

contro le donne"

Parola di Sindaco

ha sbandierato interventi a soste-gno della manutenzione e messa in sicurezza delle scuole. A tal riguar-do abbiamo chiesto € 140.000 per interventi ritenuti prioritari.Bene, ce ne hanno riconosciuti € 26.084,86, e nello stesso tempo ce ne hanno tagliati € 45.637,20 dai trasferimenti. Grazie.Gli interventi erano necessari quin-di sono stati eseguiti. E’ stata ripri-stinata la copertura della Palestra, scoperchiata a seguito degli eventi temporaleschi del mese di Luglio, ed è stato rifatto l’intonaco del cor-nicione, che aveva subito dei di-stacchi. Abbiamo riqualificato l’im-pianto di riscaldamento di parte del plesso scolastico e realizzato una nuova aula di sostegno per i ragaz-zi diversamente abili.E poi vari interventi di manutenzio-ne delle strade e presso gli spoglia-toi del campo sportivo.E’ partito il nuovo servizio di rac-

Gemellaggio il decennale con Bubry

pag 16

Massimo OlivaresOrari di ricevimento: su appuntamento. Il Sindaco è presente a Casone, presso

gli uffici distaccati del Comune, l’ultimo sabato del meseE-mail: [email protected]

SindacoProgrammazione Economica e Finanziaria - Organizzazione, Personale e Trasparenza - Lavori Pubblici e Società Partecipate - Città Metropolitana

2 3

sibile” paese, forse analizzandoli tutti avremo un po’ più di pazienza quando non vediamo subito esau-dite le nostre richieste.

Un cordiale salutoIl Sindaco

Massimo Olivares

Ermanno FusèOrari di ricevimento: su appuntamento

E-mail: [email protected]

“Angeli della Sicurezza”, un’associazione contro i tentativi di furto nelle abitazioni? Si cercano volontari

è di creare un’associazione di volonta-riato, magari con il nome: “Angeli della Sicurezza” o qualche altro termine di particolare effetto. Chiunque potrebbe essere della par-tita: pensionati. casalinghe o studenti particolarmente vigili nel proprio quar-tiere o rione che alla prima avvisaglia malfattrice sospetta siano pronti a dare l’allarme telefonando alle forze dell’ordine o in Comune. Non si deve fare altro, solo segnalare. Per l’occasione sarà istituito un nume-ro verde. “Marcallo con Casone è dei suoi cit-tadini ed è giusto, per salvaguardare il proprio paese che la comunità contri-buisca alla sua sicurezza”.

“Fa balà l’occ”, per i non autoctoni: “guardarsi in giro, essere vigili”. Il mot-to significativo preso in prestito dal dialetto dei nostri nonni diventa un pro-getto di aggiuntiva sicurezza in paese. Promosso dall’Assessore Ermanno Fusè, con il proponimento di debellare i tentativi di furto che succedono ulti-mamente nelle varie zone del paese, il progetto vuole coinvolgere il più alto numero di cittadini. Dice Fusè: “Oltre alle telecamere si è pensato di aggiun-gere la sorveglianza diretta dei cittadini e il passaparola. Se capita di scorge-re un’auto sospetta, la prima mossa è quella di avvisare le forze dell’ordine, oppure i vicini o l’Amministrazione”. Ma la vera intenzione dell’Assessore

Sicurezza, Manutenzione e Viabilita’ Attività Produttive, Commercio e Fiere Associazioni e Gemellaggi

Alcune regole per prevenire furti, truffe e raggiri

Diffidare sempre degli sconosciuti. Non fate entrare estranei anche se vestono uniformi o dichiarano di es-sere dipendenti di aziende di pub-blica utilità. Si ricorda che il Comu-ne non autorizza nessuna persona ad effettuare controlli, verifiche o dimostrazioni presso le abitazioni dei cittadini. In caso di problemi o dubbi ci si deve rivolgere immedia-tamente al pronto intervento: Poli-zia locale 3474512166; Carabinieri 112; Polizia di Stato 113; Guardia di Finanza 117.

Ma la ciliegina sulla torta ha il nome di “Università della terza età”, aperta a tutti con frequenza di pomeriggio o di mattino. “ Vi chiedo collaborazione, soprattutto unendo la vostra disponibilità associa-tiva”. Per ora è solo un’idea, ma get-tato il sasso nello stagno, adesso, si attendono risposte.

Se è vero che l’associazionismo so-ciale è la colonna portante del terzo settore, il Comune di Marcallo con Casone si potrebbe definire un paese ricco. Ricco, di attività partecipativa, di solidarietà, di pluralismo e anche di co-municazione. Il 19 settembre, in Sala Cattaneo si è svolta la prima riunione del nuovo corso amministrativo con la presentazione dei nuovi Assessori. Sul tavolo dei relatori: la divisione delle as-sociazioni in funzione agli assessorati, le nuove normative, la prenotazione delle varie strutture e l’università della terza età. A relazionare una cinquanti-na di rappresentanti, delle 60 associa-zioni accreditate, erano presenti l’As-sessore e Vicesindaco Ermanno Fusè, l’Assessore alla Cultura Marina Roma, l’Assessore alla Sport Tiziana Mosca-telli. “ Abbiamo diviso le associazioni in tre parti, ma gli assessorati collabore-ranno tra loro -ha assicurato il Vicesin-daco”. Uno dei punti più importanti è stato il cambiamento di alcune norma-tive di legge rispetto al passato. “Ades-so si devono seguire dei procedimenti obbligatori.

Per esempio, il cartaceo è abolito, ma l’Amministrazione non esiterà ad aiu-tare le associazioni sulla compilazione dei documenti on-line. Inoltre, con la nuova legge, le prenotazioni delle va-rie strutture comunali si devono chie-dere con un mese di anticipo tramite modulistica, e poi passeranno all’esa-me della Giunta”.

Prima riunione del nuovo corso con tutte le associazioni

200100 Marcallo con Casone (MI)Viale De Gasperi 231 - Tel e Fax 02.97.60.801

www.termoidraulicacielle.itE-mail: [email protected]

Impianti civili e industriali

IdrotermosanitariCondizionamentoImpianti gas metano e G.P.L.Pannelli solari ed energie alternative

IrrigazioneRiscaldamento

Arredobagno

Perché per lo Stato italiano i cittadini di Marcallo con

Casone valgono meno?I primi sono tutti comuni del Magentino e come pote-te vedere ci sono disparità inspiegabili. Gli altri sono Comuni di varie parti d’Italia. Acerra, può permettersi che 80 dipendenti stiano a casa in malattia, noi ab-biamo tre maternità e possiamo sostituirne mezza.Assemini e Ragusa, i rispettivi Sindaci si sono van-tati di non aver applicato la TASI. A parità di trasferi-menti avremmo ricevuto circa € 531.000 invece di € 38.000. Anche noi non avremmo applicato la TASI. Gli altri sono esempi presi in giro per lo stivale, e non ditemi che Salsomaggiore Terme è meno ricca di Marcallo con Casone, e deve essere sostenuta con più risorse da parte dello stato. Marcallo con Casone, almeno finanziariamente, è indipendente dallo stato italiano, anzi lo sostiene, viste le tasse che i nostri cittadini versano sotto varie forme (IVA, IRPEF, ecc.) e la quota di IMU inerente ai capannoni che questo incassa direttamente.

Contributi statali ricevuti

Abitanti Contributo €/abitante

Marcallo con Casone € 38.003,05 6.108 € 6,22

Arluno € 345.678,04 11.635 € 29,71

Bareggio € 1.005.804,49 17.361 € 57,93

Boffalora € 497.259,19 4.172 € 119,19

Casorezzo € 278.809,78 5.366 € 51,96

Corbetta € 1.475.757,58 17.978 € 82,09

Magenta € 475.783,50 22.930 € 20,75

Mesero € 461.337,20 4.030 € 114,48

Ossona € 577.597,84 4.214 € 137,07

Robecco sul Naviglio € 269.800,47 6.877 € 39,23

Santo Stefano € 600.493,21 4.898 € 122,60

Sedriano € 746.304,14 11.551 € 64,61

Vittuone € 728.346,68 8.933 € 81,53

Acerra (Na) € 6.753.167,37 56.909 € 118,67

Assemini (Ca) € 2.313.401,45 26.607 € 86,95

Ragusa € 4.650.089,41 69.816 € 66,60

Paceco (Tp) € 1.057.778,65 11.485 € 92,10

Colonna (Rm) € 483.773,83 4.053 € 119,36

Salsomaggiore (Pr) € 2.277.251,30 19.735 € 115,39

colta rifiuti, con qualche piccola modifica e anche qualche polemi-ca, ma ritengo che le cose vadano bene e, comunque, l’intenzione è di sperimentare la raccolta quindici-nale di plastica e carta per questi tre mesi, poi tireremo le somme.

Forse per qualcuno si è fatto abba-stanza, per altri si è fatto poco, a tutti chiedo di leggere attentamente i dati di seguito pubblicati, ineren-ti ai trasferimenti statali al nostro Comune, a quelli del Magentino e di altre parti di questo incompren-

Parola di Sindaco

4 5Marina Roma

Orari di ricevimento: riceve previo appuntamentoE-mail: [email protected]

Politiche Sociali e del Welfare, Istruzione, Servizi Educativi e Culturali

Tiziana MoscatelliOrari di ricevimento: riceve previo appuntamento

E-mail: [email protected]

Politiche Giovanili, Sport e Partecipazione, Protezione Civile

L’Amministrazione Comunale, in colla-borazione con le associazioni sportive: Centro YogaViveka, Discipline Orien-tali A.s.D Martial Expression, Palestra Pegaso e Top Mountain ha organizza-to , presso la tensostruttura del Parco Ghiotti, la manifestazione: “Domeni-ca …Risveglio Muscolare”. Incontri sportivi a tutto campo elaborati su tre domeniche a cavallo tra settembre e ottobre. “E’ una proposta dimostrati-va per avvicinare più gente possibile all’attività sportiva – spiega l’assesso-re Tiziana Moscatelli - Se poi è di gra-dimento si continua”. L’iniziativa si è aperta Domenica 21 settembre dalle 9 alle 10,30 con la lezione pratica dimostrativa di yoga con il “Centro YogaViveka disci-pline orientali”. Sotto al grande om-brello si sono presentati in 40 armati di tappetino. “Abbiamo iniziato con

Alla domenica? Risveglio muscolare, per essere in forma tutta la settimana

Subito dopo, dalle 10,30 alle 12 è stata la volta della lezione pratica dimostrativa di Karate con “A.s.d. Martial Expression”. Fabrizio Batta-glia ha illustrato i vari passaggi “ E’ sta-to un allena-mento classico di Karate

il raccoglimento, per lasciare tutte le preoccupazioni - Ha commentato l’in-segnante yoga Vitaliana Mezzera - Poi si è passati a lavorare con il corpo av-viando posture di stabilità per scioglie-re anche la mente e alla fine il piace-vole rilassamento distensivo”. Un’ora in tutto.

legato alla solita routine: attivazione muscolare, sviluppo delle tecniche di base fino ad arrivare all’esecuzione di alcuni gesti che competono il livello agonistico”. La domenica successiva Domenica 28 settembre, dalle 10,30 alle 12, è andato in scena il master di zumba con Crazy Team by Palestra Pegaso. Alla chiusura finale ha provveduto l’as-sociazione Top Mountain, Domenica 5 ottobre, dalle 9,30 alle 12, con la le-zione aperta di Nordic Walking.

Esistono i mezzi? Dunque, occorrono anche le persone per usarli. Promosso dal Comune e condotto dagli istruttori certificati IRC COMUNITA’della Croce Bianca di Milano sezione di Magenta e delegazione di Mesero, in collabo-razione con AREU-118 Milano (Azien-da Regionale Emergenza Urgenza) e patrocinato dalla Regione Lombar-dia, domenica 21 settembre, 50 “laici” hanno partecipato al corso “Metti una mano sul cuore”per l’uso del defibril-latore. Marcallo con Casone possiede due defibrillatori se-miautomatica per prevenire la morte cardiaca improvvisa che saranno posizionati a breve in palestra comunale e al campo calcistico della U.S. Marcalle-se. Così, rappresentanti di as-sociazioni e insegnanti, senza perdersi d’animo si sono iscritti all’abilitazione. Il corso ha avu-to una durata di 5 ore (di cui più di una di teoria), nel quale

è stato spiegato la morte cardiaca im-provvisa. Dalla telefonata al 112 (nu-mero unico dell’emergenza europea), fino al ricovero in un nosocomio, la lezione ha toccato tutti i vari passaggi per un efficace intervento. Al termine è stato rilasciato un attestato che sarà consegnato il giorno dell’inaugurazio-ne. Il certificato ha valenza su tutto il territorio nazionale. Il progetto “Metti una mano sul cuore” nasce dalla con-sapevolezza che in caso di arresto

cardiocircolatorio un intervento tem-pestivo e immediato e, soprattutto, la possibilità di utilizzo di un defibrillato-re semi-automatico (DAE) da parte di chi, in quel momento, è testimone dell’evento, può davvero salvare una vita. Entro la fine di ottobre si terrà un convegno aperto a tutta la cittadinan-za sull’importanza del defibrillatore, in questa occasione saranno distribuiti gli attestati rilasciati da AREU. E’ possibile contribuire, per soste-nere il progetto e l’Associazione Croce Bianca Milano, con una do-nazione intestata a CROCE BIANCA MILANO, SEZ. MAGENTA, causale “sostegno attività Croce Bianca Ma-genta”, tramite: - bollettino postale c/c 36952208 - bonifico bancario Codice IBAN: IT20 Z 01030 33322 000061243807 - assegno bancario. Le donazioni a Croce Bianca Milano – sez. Magenta sono deducibili dalla prossima dichiarazione dei redditi secondo la normativa vigente.

Scuola bus, refezione scolastica, assistenza agli alunni diversamen-te abili, spese generali di funzio-namento delle scuole, tutte queste voci fanno parte della grande fa-miglia del Piano Diritto allo Studio. Ma, è anche il documento che l’Am-ministrazione comunale impiega per regolare il trasferimento delle risorse su i servizi legati alla pubbli-ca istruzione. Cifre importanti che ancora una volta l’Amministrazione Olivares ha messo in campo per soddisfare le esigenze dei cittadini. “Per garantire i servizi, tutte le ri-chieste avanzate dalla scuola sono state accolte – assicura l’Assesso-re all’Istruzione Marina Roma”. ANCHE QUEST’ANNO L’AMMNISTRAZIONE HA REPERITO LE RISORSE PER:

IL TRASPORTO SCOLASTICOLo scuola bus, dallo scorso anno è stato implementato da una navetta della Croce Azzurra per garantire a tutti gli utenti che hanno fatto richie-sta, il servizio di trasporto scolastico.

LA MENSA ASSISTITA“Abbiamo destinato risorse anche per la mensa assistita della scuola media. E’ stata istituita per coprire con il servizio di refezione scola-stica nei giorni in cui non esiste il rientro obbligatorio pomeridiano in classe e pertanto anche senza in-segnanti. Ebbene, il Comune su-bentra pagando gli educatori per l’assistenza ai ragazzi. E’ un servi-zio non obbligatorio che il Comune propone sia per i ragazzi che rien-trano tre pomeriggi la settimana, sia per chi rientra un solo pomeriggio.

LE CONVENZIONI CON LE SCUOLE MATERNE

Le convenzioni con le scuole ma-terne sono state confermate alle cifre concordate. Il Comune non è obbligato ad intervenire, però a seguito di richieste, da quest’anno l’assistenza scolastica per gli alunni diversamente abili è stata garantita anche alla scuola materna. “Siamo intervenuti con un contributo”.

Piano Diritto allo Studio

Cinquanta “laici”hanno partecipato al corso per l’uso del defibrillatore

DIRITTO ALLO STUDIO 2014/2015Descrizione interventi Somma annuale

Interventi in convenzione con la dirigenza scolastica per la realizzazione del P.O.F.

€ 34.500,00

Uscite didattiche € 7.500,00 Acquisto materiale per funzionamento direzione didattica ma-teriale didattico e di pulizia

€ 4.500,00

Integrazione scolastica scambi culturali con l'estero € 2.900,00 Totale convenzione € 49.400,00

Servizi erogati direttamente dal Comune Educatori per assistenza al servizio scuolabus, mensa assistita handicap e post scuola

€ 72.000,00

Quote aima € 650,00 Quota a carico del bilancio comunale per riduzione servizio Scuolabus (differenza tra spesa sostenuta dal Comune e quanto richiesto alle famiglie)

€ 25.270,00

Quota a carico del bilancio comunale per riduzione buono pasto Servizio mensa scolastica (differenza tra spesa sostenuta dal Comune e quanto richiesto alle famiglie )

€ 107.881,00

Manutenzione computer € 1.830,00 Spese per acquisto libri di testo e cedole librarie € 9.000,00 Manutenzione bus € 2.000,00 Progetto difesa personale € 2.200,00 Acquisto beni per manifestazioni scolastiche (Borse di studio, Bando studenti)

€ 500,00

Manifestazioni sportive (Marcallonga, corsa dei pulatrit) € 500,00 Borse di studio Comunali € 6.000,00 Fornitura libri di testo € 9.000,00 Contributi per esenzioni/riduzioni servizi scolastici € 21.381,00 Contributo straordinario Croce Azzurra per trasporto scolastico € 2.000,00

Totale servizi erogati € 260.212,00 TOTALE GENERALE € 309.612,00

Alunni iscritti anno scolastico 2014/2015 Elementari 317Medie 180Totale 497Spesa per studente € 622,96

Notizie dal Comune6 7

Gianluca CampanaOrari di ricevimento: sabato mattina su appuntamento

E-mail: [email protected]

Governo del Territorio ed Edilizia Privata Politiche Ambienatali ed Energetiche

Messaggio ai naviganti… di internet A breve si attiverà per l’utilizzo da parte dei cittadini, la postazione in biblioteca di internet. Consentirà, negli orari di apertura della bibliote-ca, in base al regolamento in vigore, di “navigare”, usare il computer per

tutte le prestazioni inerenti al web ed inviare la posta elettronica. Il servizio, utile ai cittadini privi di computer nella propria dimora, sarà un ideale soluzione attuata dall’Am-ministrazione, per di più gratuita.

Piano di recupero ex opificio di via Roma La rivalorizzazione di un’area fatiscen-te dove sorge una villa storica, entra nel Piano di recupero delle aree di-smesse che il Comune di Marcallo con Casone sta promuovendo. Un vec-chio deposito di materiali vinicoli, una casa padronale antica e due basi late-

rali adibiti ad opificio si vuole riproporli con lo stesso schema urbanistico della vecchia struttura, assieme ad un giar-dino di importante dimensione. L’inter-vento è di grande importanza perché a prescindere dalla destinazione pri-vata di residenza e commerciale va a

ristrutturare e ripristinare una parte di via Roma con dei giardini che interes-sano a livello urbano. Il fatto rilevante per il Comune – dice l’Assessore Gian-luca Campana – è il recupero dell’opifi-cio, la sistemazione della parte privata e il rifacimento della via Roma. Insom-ma, riguadagniamo un’area dismessa degradata all’interno del centro sto-rico, soprattutto sulla via principale. Marcallo con Casone avrà un nuovo spazio per i posteggi, un’area pedona-le e come visione una ricomposizione di architettura dell’epoca. Sulla via alla stessa altezza per il rallentamento del traffico, ho chiesto un rialzamento del piano, in asfalto per motivi economici”.

Dati del progetto residenziale/commercialeSLP esistente 2143,77 mqSLP progetto 1715,02 mq SLP residenziale 961,23 mqVolume residenziale 3172,06 mcSLP residenziale/commerciale 753,71 mq

9

UFFICIO TECNICO

PIANO DI RECUPERO“EX OPIFICIO” VIA ROMA

OPERE DI URBANIZZAZIONE

-Rifacimento pavimentazione in asfalto del tratto di Via Roma con rialzamento del sedime stradale finalizzato all’ottenimento della riduzione velocità di transito veicolare.

-Rifacimento marciapiede antistante l’intervento-Sistemazione sottoservizi

Breve dal Comune“La parola ai giovani”. L’Assessore alle politiche Giovanili Tiziana Moscatelli in collaborazione con AVIS Marcallo, ve-nerdì 17 ottobre, alle 18,30 in Sala Cat-taneo, invita i ragazzi e le ragazze nati negli anni 1996 e 1997 ad un incontro aperto per scambiare idee e ascoltare le proposte dei giovani. Al termine sarà offerto un aperitivo per tutti. Si prega di non mancare.

Pompe funebri

GOMARASCHIGOMARASCHIMarcallo con Casone - Magenta

Boffalora S/T S. Stefano T. - Robecco S/N

02 - 97 29 84 75

Impresa Cimiteriale

GOMASCHIGOMASCHIAppaltatrice nel cimitero di Marcallo e di Casone

02 / 94 70 541329 / 3238110

“E’ arrivato un bastimento…”, l’Amministrazione Comunale in col-laborazione con Ditta Gioco Fiaba organizza tre spettacoli teatrali per bambini e ragazzi presso la Sala Cattaneo.

19 ottobre alle 16: “Oh quan-ti belli colori!” da Cappuccetto Verde, Giallo, Blu e Bianco di Bruno Munari.

Spettacolo della compagnia Eventi Culturali di Ancona. Sopra un tavolo lunghissimo figure strane prendono vita diventando imprevedibili perso-naggi delle varie storie. Ad ogni colo-re ed ad ogni versione del racconto è stato avvicinato un materiale: legno per il verde, metallo per il giallo, pla-stica per il blu e stoffa per il bianco. E’ con queste materie che l’attore gioca, interpreta i ruoli, le voci, gli ambienti, conducendoci in un viaggio all’insegna della creatività e della semplicità.

1 dicembre alle 16 “Sor Riso”. Spettacolo interattivo della com-pagnia Ditta Gioco Fiaba par-te del progetto “L’insalata era nell’orto”.Il riso e la sua coltivazione in un di-vertente viaggio tra fiabe e paesi per scoprirne qualità e importanza. Storie di chicchi e risotti, storie di cibo e di lavoro che hanno trasformato e carat-terizzato nei secoli il territorio a sud di Milano e l’alimentazione di milione di persone. Lo spettacolo parte dal pro-getto di divulgazione delle tematiche di Expo 2015 (in particolare alimentazio-ne e agricoltura lombarda) realizzato da Coldiretti.

23 novembre alle 16: “Lo schiac-cianoci”. Spettacolo interattivo e musicale della compagnia Ditta Gioco Fiaba.

Dalla fiaba musicale di Tchaikovsky uno spettacolo interattivo animato dalle note delle più famose musiche orchestrali. Due attori e un magico al-bero di Natale che domina la scena, uno schiaccianoci di legno destinato a trasformarsi in un principe, ombrelli coloratissimi che serviranno per vola-re, diventeranno addobbi natalizi, si trasformeranno in spade e altro anco-ra. Lo spettacolo alterna momenti di narrazione, di movimento di musica, di azione e partecipazione attiva del pubblico in cui tutti i personaggi della storia saranno animati e resi vivi dai due attori protagonisti. Un’avventura emozionante tra soldatini di stagno e topi guerrieri nel clima di sogno che precede il Natale.

Rassegna Intercomunale di teatro ragazzi 2014/2015

Notizie dal ComuneNotizie dal Comune8 9

SERVIZI RISTORO AUTOMATICI

Via Edison n° 320010 Mesero (MI)

Tel. 02/97288321e-mail: [email protected]

www. b r e a k - p o i n t . i t

P e r r e g a l a r V i p a u s e d i a u t e n t i c o g u s t oP e r r e g a l a r V i p a u s e d i a u t e n t i c o g u s t o

Dal 1° ottobre cambia la raccolta differenziata porta a porta La raccolta dei rifiuti porta a porta è un modo intelligente di gettare i rifiuti e di aumentare la quantità e la qualità della raccolta differenziata. La Valorizzazione delle raccolte diffe-renziate, riguarda il processo di trat-tamento attraverso il quale avviene: la separazione e la selezione delle

singole frazioni merceologiche in esse contenute. Razionalizzare la raccolta differenziata, ridurre l’impatto sui cit-tadini, aumentare le performances di raccolta ed aumentare la qualità del rifiuto differenziato, sono alcuni tra gli obiettivi dell’Amministrazione Comu-nale. Dare agli impianti finali, un rifiu-

to “puro”, è un primo passo verso gli obiettivi prefissati. Per questo motivo l’Amministrazione Comunale ha volu-to, in occasione dell’incontro pubblico avvenuto giovedì 25 settembre, affron-tare i diversi dubbi che ci colgono, ogni qualvolta ci si accinge ad effettuare il conferimento del proprio rifiuto.

In occasione dell’incontro, è stato inol-tre spiegato, l’importante modifica av-venuta per quanto riguarda il servizio di raccolta porta a porta per il rifiuto carta e plastica. Dal primo di ottobre infatti, la carta deve essere separata dalla plastica. La plastica deve essere raccolta nel solito sacco trasparente. Mentre per la raccolta della carta, non è necessario avere un bidone dedica-to, la raccolta avviene anche in fasci-ne, contenitori di cartone, sacchetti di carta, grossi imballaggi sfusi. Per rispondere alle esigenze di ogni singola utenza, la cui produzione di rifiuti per tipo e quantità può variare in base ai componenti della famiglia, è possibile richiedere al Comune la fornitura di apposito contenitore di di-verse capacità (bidone da 40 litri: per singola famiglia, bidone condominiale

da 120 e 240 litri per ogni n.4 famiglie). I contenitori saranno forniti, previa richiesta da effettuare tramite mail: [email protected] oppure telefo-no n.02 9796141/02 9796138, gratu-itamente da parte dell’Amministra-zione Comunale. Non saranno forniti contenitori per utenze commerciali op-pure produttive. Inoltre, in collaborazione con Aemme Linea Ambiente, nuova ditta appaltatri-ce del servizio di igiene urbana del Co-mune di Marcallo con Casone, è stato realizzato un opuscolo in-formativo che ha il preciso obiettivo di aiutare il cit-tadino a dif-ferenziare e

conferire in maniera corretta i rifiuti do-mestici. L’opuscolo è stato distribuito a tutte le famiglie, ma è possibile scari-carlo dal sito www.marcallo.it sul pro-prio pc, in formato digitale, stamparlo e consultarlo ogni qual volta si ha un dubbio su come e quando differenziare un rifiuto. L’opuscolo non ha la prete-sa di contenere l’elenco di tutti i ma-teriali esistenti, ma vuole solo essere uno strumento di facile consultazione e dare un aiuto in più nel separare cor-rettamente i rifiuti.

Numero verde: per disservizi, mancato ritiro dei rifiuti

ed informazioni in genere.

CALENDARIO RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTAOTTOBRE / NOVEMBRE / DICEMBRE

Anagrafe Sanità & Salute

Orzaiolo L’orzaiolo è una comune infezione batterica del follicolo pilifero (la radi-ce) alla base delle ciglia , provocata dall’azione infettiva di bacilli della fa-miglia degli stafilococchi. Si manifesta con la formazione di un vero e proprio piccolo ascesso pieno di materiale pu-rulento.Quest’ultimo può spuntare esterna-mente all’occhio, in genere sul bordo palpebrale dove troviamo le ciglia, op-pure internamente. L’orzaiolo interno è più insidioso e difficile da individuare e curare..L’orzaiolo esterno in genere si accom-pagna a blefarite - infiammazione del margine palpebrale - con arrossamen-to, gonfiore e dolore (anche intenso) della parte colpita. Dopo qualche gior-no, però, compare sul bordo della pal-pebra l’orzaiolo vero e proprio, ovve-ro il piccolo ascesso pieno di pus che coinvolge una delle piccole ghiandole che coronano il margine palpebrale.A quel punto il dolore e l’arrossamen-to si riducono e l’orzaiolo “scoppia” da solo e si riassorbe. Per curare l’orza-iolo esterno, se non ci sono compli-cazioni, di solito non sono previste terapie particolari, all’infuori di qualche rimedio naturale come gli impacchi di camomilla con effetto lenitivo e antin-fiammatorio e una scrupolosa igiene dell’occhio colpito.Calazio Calazio è una cisti dovuta all’ostruzio-ne di una ghiandola che secerne un corpo grasso che contribuisce (insie-me alle altre componenti delle lacrime) alla lubrificazione dell’occhio: la ghian-dola di Meibomio , che si trova nella palpebra . Si manifesta come una pro-tuberanza rossa nello spessore della palpebra, in genere è indolore, talvolta recidivante. A volte è associato ad un’infezione; in questo caso, la tumefazione diventa dolorosa. Se non guarisce spontane-amente e tende a cronicizzarsi può arrivare fino a un centimetro di gran-dezza provocando conseguenze e complicazioni tali da indurre l’oculista ad intervenire chirurgicamente. Non è una forma batterica come l’orzaiolo ma semplicemente un’ostruzione fi-sica che impedisce la fuoriuscita del liquido.

10

Congiuntivite E’ l’infiammazione oculare più comune in assoluto; è un processo infiamma-torio a carico della congiuntiva, la sot-tile membrana mucosa e trasparente che tappezza la superficie anteriore dell’occhio (ad eccezione delle cornea) e la zona palpebrale interna. Il sintomo caratteristico delle varie forme di con-giuntivite è l’evidente rossore degli oc-chi: quando la congiuntiva subisce un insulto - sia questo infettivo, irritativo od allergico - i sottili vasi sanguigni del bulbo oculare, infiammandosi, provo-cano l’arrossamento della parte bianca dell’occhio (sclera).Nella sua forma comune, la congiunti-vite è una malattia di facile risoluzione e solo raramente pericolosa; malgrado quanto affermato, la malattia richiede sempre una cura specifica, che deve essere intrapresa fin dai primissimi sintomi per evitare complicanze future o ricadute.La congiuntivite è spesso infettiva o al-lergica, talvolta è associata ad trauma chimico o meccanico. Il trattamento dipende anzitutto dalla causa (trattamento antibiotico, antiin-fiammatorio, antisettico o antiallergi-co). Se l’infiammazione è importante,

11

Infiammazioni ocularisi raccomanda di non indossare lenti a contatto. La congiuntivite è contagiosa ? Può succedere che alcune forme di congiuntivite virale siano contagiose, ma in genere la congiuntivite non lo è. Tuttavia, si deve osservare una buona igiene locale e generale, e soprattutto lavare bene le mani prima e dopo aver curato l’occhio.Blefarite La parola blefarite deriva dal greco “blefaros” che vuol dire “palpebra”: è un’infiammazione del bordo libero del-la palpebra, cioè quella zona di tran-sizione tra lo strato cutaneo (esterno a contatto con l’ambiente) e lo strato congiuntivale (interno rivolto verso la superficie oculare) della palpebra.I sintomi consistono in sensazione di corpo estraneo nell’occhio, lacrimazio-ne e sensibilità alla luce. Sono presen-ti prurito, arrossamento e gonfiore dei margini palpebrali.Innumerevoli sono i fattori che pos-sono favorire l’instaurarsi di uno sta-to infiammatorio del bordo palpebrale e spesso si tratta di cause correlate con la vita di tutti i giorni quali: i fattori ambientali (esposizione ad ambien-ti irritanti, fumosi o polverosi, troppo secchi, esposizione ai raggi UV); l’uso eccessivo delle lenti a contatto; l’ec-cessivo affaticamento visivo (prolun-gato utilizzo del computer); le malattie della pelle (acne rosacea, dermatite seborroica), le malattie infiammatorie croniche intestinali; il diabete, le infe-zioni batteriche locali, il trucco (allergia ai componenti dei cosmetici)Le blefariti sono forme estremamente fastidiose che tendono a diventare cro-niche e a presentarsi periodicamente. Se non trattate correttamente, posso-no compromettere una buona quali-tà di vita, provocando complicazioni come: orzaiolo, calazio, perdita delle ciglia, congiuntiviti ricorrenti.

Dott. Luciano Garanzini

STUDIO LIBERTIAmministrazione Condominiale

ed Immobiliare

Marcallo con Casone (MI) - Via Varese, 77/79Tel. 02 97254125 - Fax 02 97254921 [email protected]

www.studioliberti.net

Un caro ricordo

CARMINATI LUIGI nato il 11.06.1925

ci ha lasciato il 29.07.2014

Da oggi ci sono anch’ioInviaci la foto del tuo/tua piccola e la pubblicheremo

CERUTI GIUSEPPINA nata il 15.11.1936

ci ha lasciato il 20.06.2014

Ultra la crisi che la vorr minga andà,l’està le mal cuminciàle forsi vera che al temp al fa cumè la gent….!

Ogni dì a sfuià i giurnai e sintì la television ma vegn al magontass sempar in aumentpension da ribassà , fabric cà sarae tanti person senza laurà

Da ogni part dal mund, ghe guerra, viulenza e miseriaCapi da Stato che malguvernan i Nazionsenza preoccupas di so pupulasione al temp al sa vendica cunt al cambiament

Forsi al Signur in dalla sua buntàal vorr al rispett da quel che Lu la crià

Ascultem Papa Francescoa prigà la Madonae al Signur par la pas e al benessar par tutt al mund

Teresina Castoldi

“ Ma ghe pù l’està?”

L’ angolo della TeresinaANGOLI TERESA nata il 23.06.2014

BYTYCI AURORA nata il 30.06.2014LA FORGIA ALESSANDRO nato il 10.07.2014MANIEZZO AZZURRA nata il 28.07.2014RUSSI DANIELE nato il 29.07.2014ABDUL WADOOD MANZAR nato il 09.08.2014COLOMBINI VITTORIA nata il 22.08.2014DI PAOLO JENNIFER nata il 27.08.2014TALLARICO FRANCESCA nata il 31.08.2014ZANZOTTERA ALESSANDRO nato il 09.09.2014DORIA LEONARDO nato il 10.09.2014

DELLE CAVE ANTONIO nato il 01.03.1945

ci ha lasciato il 17.07.2014

MAGISTRONI PAOLO nato il 08.02.1946

ci ha lasciato il 15.04.2014

PAGANI RITA nata il 04.02.1924

ci ha lasciato il 07.09.2014

Ricordo di Bruno Lualdi Marcallese doc, capitano d’industria tra le più importanti società del paese, Bruno Lualdi ci ha lasciato l’8 luglio scorso. Uomo di alti valori e di cultura del lavoro, dopo una vita laboriosa nel 2010 fu insignito della distinzione ono-rifica di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Ma anche il suo paese ha voluto riconoscere la sua operosità con il titolo di Citta-dino Benemerito. Era il primo luglio, nel giorno della consegna il Sindaco Massimo Olivares disse: “Abbiamo pensato anche con il Senatore Asses-sore alla Regione Lombardia Massimo Garavaglia di conferirgli l’onorificenza civica come Cittadino Benemerito con questa motivazione: L’Amministrazione comunale di Marcallo con Casone, ha conferito la civica onorificenza di Cittadino Benemerito, al Signor Bruno Lualdi a titolo di riconoscimento del pro-fondo valore dell’attività economi-ca, sociale e civica da lui svolta che

ha dato lustro alla città di Marcallo con Casone. E’ un pensiero dovero-so nei confronti di una persona che ha dato tanto al paese, ma soprattut-to ha fatto molto per la sua numerosa famiglia”. Per motivi di salute Bruno Lualdi, non c’era. Ma inviò uno scritto: “consideratemi presente”. Dopo otto giorni la triste notizia. Avrebbe compiuto 90 anni tre giorni dopo. Le più sentite condoglianze alla famiglia da parte dell’Amministrazio-ne comunale e dalla Redazione de La Gazzetta di Marcallo con Casone.

Notizie dal ComuneNotizie dal Comune12 13

Tra fede e tradizione, tra cre-denze popolari e gastronomia, San Nazaro e Celso si celebra ogni anno una settimana pri-

ma rispetto alla ricorrenza ufficiale del calendario. Il motivo? È semplice, se-gue la logica della massiccia parteci-pazione. Per una ricorrenza che cade quando la voglia vacanziera colpisce chiunque, si cerca di anticipare i tempi. Così, il 20 luglio, anziché il 28, l’Am-ministrazione comunale, seguendo la dinamica di ogni anno ha organizzato ancora una volta il pranzo d’estate dei “senior” noto come “ribatin”. Già, “riba-tin”: ripetere in versione estiva l’usanza del pranzo natalizio. Una manifestazio-ne sentita, non tanto per il cibo, quanto per quei momenti di felice ritrovarsi tra amici, ricordando attimi di vita passata raccontati con la delicatezza e la sen-sibilità che si riscontra tra gli “ever gre-en”. In cucina, i cuochi della Elior (la società di ristorazione scolastica) ave-vano preparato antipasti vari, risotto roast beef , macedonia con gelato. Tra i tavoli, in perfetto stile da cameriere, i volontari di alcune associazioni e la consigliera Elisa Portaluppi correvano come pendolini per soddisfare tutti i presenti fino a metà pomeriggio quan-do è sceso il sipario. “Siamo riusciti an-cora una volta ad organizzare il “Riba-tin” malgrado le difficoltà economiche e le elezioni che non hanno permesso di programmare a lungo termine – ha sottolineato l’Assessore Fusè”.

Riti religiosi e “Ribatin” d’estate, la festa patronale ha esaltato le emozioni

Sul fronte religioso, oltre alla celebrazione dei vari riti, il San Nazaro e Celso 2014 ha incorniciato anche la ricorren-

za del 40° di sacerdozio di don Franco Colombini. Alla Messa delle undici, dopo il benve-nuto da parte del Parroco don Riccar-do, don Franco Colombini ha iniziato così la sua omelia: “Ringrazio tutti voi che siete venuti per ricordare la mia vo-cazione sacerdotale. Un grazie, ai miei famigliari, ai miei coscritti, agli amici di

una vita e all’autorità. Avete voluto es-sere presenti in questo momento, dove è bello condividere assieme un carico di ricordi e soprattutto la parola di Dio che ci traccia la strada”. Ha polarizza-to l’attenzione anche la cerimonia del pallone incendiato (rappresenta i san-ti patroni Nazaro e Celso che si sono consumati amando e dando la vita) e la mostra in Parrocchia.

Un’esposizione di “icone di misura”, regalate ai nascituri della lunghezza dei bimbi al momento del parto. In tutto venti tavole divise nelle varie cappelle, dipinte, su tavole di legno con colori naturali minerali, dagli allievi dall’As-sociazione Iconografica Cristiana S. Giuseppe di Busto Arsizio, ogni tavola rappresentava un santo. Un’icona di grande dimensioni, posta sull’altare, personalizzata con lo sfondo della par-rocchia, rappresentava i santi patroni Nazaro e Celso.

AssociazioniNotizie dal Comune

Luci e ombre per la Notte di San Na-zaro del 19 luglio. Due facce della stessa medaglia. Prima, una vertigine sfavillante di luci, dopo, sagome scu-re. Precisiamo: non in tutti i quattro angoli del paese, ma, in piazza Italia, via Varese, via Clerici e piazza Macro-om, a metà serata è scattato il black out. Responsabile, un trasformatore segnato dal tempo della cabina elet-trica di via Torchio. La manifestazione, organizzata dall’Amministrazione co-munale in collaborazione con i com-mercianti locali, era iniziata in pompa magna. Gastronomie varie, musiche e balli davanti agli esercizi commerciali

erano il segnale di una notte senza so-sta. Le vie centrali bloccate al traffico, alle 19 si sono animate con spettaco-li, concerti, esibizioni ginniche, giochi e gonfiabili, mercatini di hobbistica, creatività e artigianato. Insomma una gioia per grandi e piccoli. Perfino la Parrocchia aveva organizzato sul sa-grato una serata di gastronomia eso-tica a base di paella e sangria. Alle 23 il patatrac, con relativo disappunto dei commercianti coinvolti. L’Assessore Ermanno Fusè puntualizza l’accaduto. “Fino alle 23 è andato tutto benissimo,

Un “gufo” sulla “Notte di San Nazaro”

poi il black out. Non è stato a causa del sovraccarico di corrente, il guasto alla cabina elettrica poteva succedere in qualunque momento dell’anno. Era successo due settimane prima con

la struttura elettrica di via Raffaello Sanzio. E’ evidente che sia il Comune che l’Amministrazione sono esenti da responsabilità dell’accaduto. Il fatto

è di pertinenza dell’Enel e la respon-sabilità cade sulla società elettrica. Il guasto (un trasformatore che si stava

surriscaldando), è stato segnalato alle 21,30. Siamo riusciti a ritardare il black out fino alle 23. Oltre non è stato più possibile, pena la minaccia di qualche deflagrazione. Anche se non è compi-

to dell’Amministrazione mi scuso con i commercianti. Se lo desiderano si po-trebbe riproporre un’altra festa”.

1514

Grazie alla Carta d’Intenti per la promozione della qualità dell’acqua di rete nel territorio della provincia di Milano, il Gruppo CAP con il Comune di Marcallo con Casone si impegna-no a diffondere e rendere sempre più fruibili da parte dei cittadini, le informazioni sui dati relativi alla qualità dell’acqua. Il Gruppo CAP dimostra quindi di investire sempre più nella promozione di trasparenza, responsabilità e partecipazione, secondo gli indirizzi della TAP Policy, dove l’acronimo TAP (che in inglese indica l’acqua del rubinetto) viene declinato nei concetti di Trasparency, Accountability e Participation.

Acqua in Comune

Impianti fotovoltaiciEnergia elettrica pro-dotta al 19.09.2014 - KWh

630.327

Benefici per l’ambienteValore caratteristico della produzione ter-moelettrica italiana - Anidride carbonica emessa per ogni kWh prodotto - Kg/KWh

0,7

Anidride carbonica risparmiata Kg 441.229

DATI U. MISURAPotenza istantanea 11.84 KW

Energia Prodotta 630327 KWH

CO2 evitata 441228 kg

FOTOVOLTAICO SCUOLE MEDIA AL 19.09.2014

La produzione di energia elettrica dei pannelli fotovoltaici della Scuola Media ha generato risparmio energetico evitao CO2 come da tabella

Pompe funebri Calcaterra

MARCALLO c/C: via Roma, 7 MAGENTA: via Crivelli, 29

Tel. 02 97 29 82 54

Benefici per l'ambiente

Per produrre 1 Kg di PET servono:

Petrolio Kg 2

Acqua litri 17,5

Si rilascia in atmosfera

Anidride carbonica Kg 2,3

Abbiamo risparmiato

Petrolio Kg 132.164

Acqua litri 1.156.437

Evitato di rilasciare in atmosfera

Anidride carbonica Kg 151.989

DATI U. MISURA

Litri al 19.09.2014 2.478.080

Costo €/litro € 0,19 € 0,00090

Costo acqua € 470.835,20 € 2.230,27

Plastica

n° bottiglie 1.652.053

Peso n° 1 bottiglia Kg 0,04

Plastica risparmiata Kg 66.082

Costo smaltimento € 0,184

Risparmio economico € 12.159,11

La pulizia delle caditoie Dell’autunno e dell’inverno abbia-mo imboccato la strada. Pioggia, foglie cadenti, magari anche la neve sono la normalità dei pros-simi mesi. Succede che il mix tra forti acquazzoni e foglie sec-che ottura le caditoie e le strade diventano risaie. L’Amministra-zione comunale informa che la manutenzione della rete fognaria cittadina e pertanto anche della tombinatura, è competenza della “Amiacque”, società responsabile operativa. Di conseguenza, per qualunque intervento di sturo oc-corre telefonare al numero verde di Amiacque: Pronto Intervento 800 175 571 e Servizio Clienti 800 428 428.

La via Marconi, a senso unico, da qualche settimana è provvista di una serie di segnalatori di corsia a strisce bianche e rosse. Servono per delimitare la pista ciclabile, ma sono anche una sorta di barriera che induce gli automobilisti a rallen-tare. Poiché la pista ciclabile è priva di divisori protettivi, si è deciso di la-sciare i segnalatori in via definitiva, per richiamare l’attenzione dei piloti affetti dalla sindrome della velocità.

Segnalatori di corsia in via Marconi

AssociazioniAssociazioni16

È noto, Marcallo con Casone e la comu-nità francese di Bubry, nel 2004, han-no sposato la causa di gemellaggio. A dieci anni di distanza, per solennizzare l’evento, dal 4 al 7 luglio, il paese bre-tone si è vestito a festa. Abbinando i festeggiamenti in onore di Sant’Yves, ha invitato non solo i gemelli italiani, ma anche il parentado irlandese di Macroom. Accolta a braccia aperte, la delegazione marcalcasonese si è pre-sentata all’appuntamento con 24 rap-

presentanti, di cui una decina erano i giovani portabandiera della “Green Band”, la branchia giovanile del Corpo Musicale San Marco, i rimanenti era-no esponenti dell’Amministrazione co-munale guidati dal Sindaco Massimo Olivares. Tetti lucidi e ombrelli aperti, il meteo non è stato favorevole per l’in-tero soggiorno, in particolare il sabato sera 5 luglio, proprio in occasione della cerimonia del decennale. I marcalcasonesi, partiti venerdì 4 con un pullman gran turismo (la possibilità più idonea per recarsi nella località bre-

Nella ricorrenza decennale della firma, rinnovato il gemellaggio con Bubry

tone ad un costo accessi-bile), sono giunti il giorno dopo. Subito si è respirato aria di festa con la cerimo-nia di accoglienza nelle famiglie alla presenza del Sindaco di Bubry e del Comitato di gemellaggio di Macroom. Poi, scambio di regali e rito di riconferma di gemellaggio tra i numeri uno delle due comunità.

Giorno clou: domenica 6 luglio. Iniziato con la Santa Messa, continuato nel po-meriggio con la sfilata per le vie con la

statua di Saint Yves e l’inaugurazione dei tre stemmi nell’area di un castello, si è concluso con la grigliata serale e divertimento fino a notte fonda. Lunedì 7, prima la gita a Poul Fetan e poi i no-

stri concittadini, hanno preso la via del ritorno. Sono arrivati a Marcallo con Casone di primo pomeriggio del giorno dopo, infinitamente felici e tremenda-mente stanchi.

Qualità - Servizi - ProfessionalitàFarmacia Bovio s.n.c.

di Luigi Bovio & C.

Apertura anche Sabato mattinah. 8.30 - h 12.30

AutoanalisiPressione Fori lobi orecchiBMIMappa diabetica

V. Roma 106 Marcallo con Casone (MI) Tel. 02/9760738E-mail [email protected]

17La Festa sociale dell’Avis premia i donatori benemeriti

con distintivo in oro e rubino. Per le oltre 50 donazioni il distintivo d’oro a: Maddalena Barenghi, Raffa-ele Battistella, Ivan Chiodini, Ales-sandro De Luca, Mauro Garavaglia, Angelo Loaldi, Giancarlo Lualdi, Matteo Maltagliati, Loris Maniezzo, Fabio Oldani, Alessandro Oriani, Roberto Parini. Per le oltre 36 do-nazioni il distintivo d’argento a: Fabio Almini, Roberto Balzarotti, Rober-to Colombini, Alessandro Cucchi, Maurizio De Felice, Lorenza Fusè, Damiano Salmistraro, Angelo Zaffi-netti. Seguono 21 donatori con distintivi d’argento (16 donazioni) e distintivi in rame ad altri 25 donatori (8 dona-zioni). Un distintivo d’oro con sme-raldo è stato consegnato a Angelo Crivelli, Vittorio Strada e Enrico Ga-ravaglia dimessi per anzianità, con 40 anni di attività e oltre 80 donazio-ni . Poi il rinfresco.

donatori benemeriti davanti al cippo dell’Avis. Lo striscione steso tra due colonne, la presenza dei labari di tutta la zona e il corpo musicale San Marco che soffia-va negli ottoni, denunciavano un gior-no di festa. In questa scenografia alla presenza del Sindaco Massimo Oli-vares e della Giunta, dallo staff locale avisino guidato dalla Presidente Giusy Colombini e dal Vicepresidente pro-vinciale Avis, Elio D’Onofrio, sono stati premiati i donatori che hanno raggiun-to un significativo numero di donazioni. Con più di 100 donazioni, sul podio più alto è salito Gianfranco Dal Conte. A premiarlo il Sindaco Massimo Oliva-res, con il distintivo in oro e smeraldo. Al posto d’onore con oltre 75 donazio-ni: Luigi Massimo Albizzati, Alberto Chiodini, Marco Chiodini, Claudio Colombo, Giuseppe Crivelli, Pietro Malini, Ambrogio Maltagliati, Anna Mantovani e Milko Onesti premiati

Dal 1952 al 2014, sessantatre anni di volontariato sul suolo marcalcasonese a servizio del prossimo. E per una data importante, il 14 settembre, giorno del-la festa sociale, l’Avis locale ha polariz-zato l’attenzione con squilli di tromba e riflettori sulla scena. La popolazione, invitata a festeggiare, è accorsa numerosa in piazza Italia, in occasione delle premiazioni degli avi-sini. Il programma prevedeva anche la commemorazione presso i due cimi-teri di Marcallo e Casone, con santa Messa, ma, il culmine si è registrato a mezzogiorno con la premiazioni dei

Marcallo con Casone, per un giorno capoluogo Aido del magentino

iscrizioni”. Sulla nuova tendenza le fa eco anche Giuseppe Oldani Presiden-te Aido Mesero: “ Si punta sui giova-ni per dare un futuro all’associazione. Anche questa sera gruppi musicali rock e animazione per ragazzi sono significativi”.

gonfio di avvenimenti con il solito in-termezzo gastronomico. Trucca bimbi, animazione e bolle di sapone per i più piccoli, musica a tutto volume con due gruppi rock alla sera, hanno garantito il divertimento fino a notte inoltrata. “Sono manifestazione per interessare il mondo dei giovani, un fatto importante - spiega Felice Riva, presidente provinciale - Entriamo anche nel-le scuole per creare la sensibilizzazione dei giovani e i risultati si vedono. Nella Provin-cia di Milano, nell’ulti-mo anno si è avuto un incremento di 1600

“Un donatore moltiplica la vita”, con questo motto sbandierato nei quattro angoli del Parco Ghiotti l’Aido (Asso-ciazione Italiana per la Donazione Or-gani, Tessuti e Cellule) ha messo in scena con il patrocinio del Comune la 1^ Festa Aido Rock. La prima all’om-bra della “Sgurieta”, la prima in asso-luto nella nostra zona. Per preparare la manifestazione si sono compattati undici gruppi comunali del magenti-no: Arconate, Boffalora, Cuggiono, Dairago, Inveruno, Magenta, Mesero, Robecco, Santo Stefano, Turbigo, ov-viamente anche Marcallo con Caso-ne e grande lavoro per il presidente Aido di casa nostra Giovanni Viola. La giornata, rivolta al coinvolgimento dei giovani, presentava un programma

AssociazioniAssociazioni18

La birra si gusta, si sorseggia, qualche volta si tracanna, dal 30 di agosto an-che si uccide. “Kill Beer”, così era tito-lata l’iniziativa promossa dalle associa-zioni Spazio Libero e Basket Players, al Parco Ghiotti. In realtà era una festa della classica bevanda bionda, rossa e bruna. La prima esperienza del genere sul suolo marcalcasonese, che univa sport, musica e gastronomia ha dato esito positivo. Si è iniziato di pomerig-gio e si è continuato fino a notte. La festa per ogni fascia d’età, ha coin-volto le ultime generazioni, le famiglie,

“Kill Beer” al Parco Ghiotti, si è “fatta la festa” alla birra

ma anche i senior presenti che non disdettavano un buon boccale. I gon-fiabili, per la gioia dei bimbi, il torneo misto di beach volley, l’anguriata, la dimostrazione delle ragazze del twir-ling, la gara di tiri al canestro e infine la grigliata di carne e il menù vegetaria-no, hanno allietato la prima parte della manifestazione. La sera, invece, birra e musica. Prota-gonisti: gli Hurricanes e i Koma Etiliko, due gruppi musicali di espressione rock e punk rock, per l’eccitazione dei giovani.

Il 9 novembre, presentazione del programma stagionale e Serata Top Mountain

Nel corso della serata, in collabora-zione con Clic, sarà anche premiata la migliore foto con soggetto “La monta-gna”, scelta tra tutte quelle che chiun-que sia interessato può farci avere via mail all’indirizzo [email protected], oppure consegnandole a Izzy Bar (via Varese 16, Marcallo). Conclude-remo la serata con un gustoso aperiti-vo a buffet! Vi aspettiamo domenica 9 novembre, ore 18.30, presso il Centro Polifunzionale (“Chiesetta”) San Marco di via Roma, a Marcallo.

neve. Quest’anno però si tratterà di un incontro particolarmente importante: sarà eletto il nuovo Consiglio Direttivo e nominato il nuovo Presidente dell’As-sociazione. Sarà anche presentato il programma invernale 2014-2015, ricco di novità e sorprese, e particolarmente attento alle famiglie. Guest star della serata sarà Mattia Varchetti, giovane e promettente sciatore estremo, che ci parlerà delle sue imprese, accom-pagnando i racconti con emozionanti video dalle inquadrature mozzafiato.

Si avvicina la “Serata Top Mountain”, il consueto appuntamento annuale in cui la nostra Associazione presenterà le iniziative per la prossima stagione sulla

14^ Edizione, la Sagra di San Michele apre le porte all’autunnoIl ricavato dell’iniziativa, sarà devolu-to in parte per la ristrutturazione della chiesa santi Carlo e Giuseppe. Fuori tempo massimo si è estratto i numeri della sottoscrizione a premi che prevedeva come primo premio (un monitor), secondo un tablet, il terzo una notte più colazione in un albergo italiano.

giorni si è mangiato e ballato sull’onda delle dolci melodie del liscio fino ad ora tardi. Sulle lunghe tavolate si serviva solo menù lombardo. E sotto al chiosco si beveva birra di alto gradimento. Il si-pario è sceso domenica sera al ter-mine dell’ennesima manifestazione gastronomica.

Per onorare la linda chiesetta affaccia-ta sulla piazzetta di Barco, ogni anno, a fine settembre scoppia la passione per la Sagra. Gli organizzatori adesso bollano l’iniziativa come 14^ edizione, ma la celebrazione per la ricorrenza di San Michele si perde nella notte dei tempi. Da documenti attendibili l’origi-ne della chiesa è da attribuire al XII° secolo. Sicuramente è da quel periodo che si venera. Ma ad istituirla in forma moderna è stata la mano e l’operosità degli Amici di Barco assieme alla Par-rocchia dei Santi Carlo e Giuseppe e con il patrocinio del Comune. La festa religiosa, ma con tanti ingredienti di laicità, ha preso il via venerdì 26 set-tembre con la messa vespertina sul piazzale della chiesetta e poi per tre

Galliate. La spettacolare partenza ha preso il via alle 10,30. Bianche, rosse, blu, beige, argento, mai viste tante Ve-spe assieme in una volta sola. Il ser-pentone colorato, guidato dai Sindaci Massimo Olivares e Davide Ferrari (Galliate), ha puntato verso ovest. Pri-ma Boffalora, e poi via verso il Piemon-te, San Martino e Trecate, il passaggio in ogni paese suscitava entusiasmo. A Galliate, la benedizione dei mezzi e la visita al Castello con l’aperitivo ha

anticipato il rientro avvenuto verso le 13. Il pranzo tramite catering, ma ser-vito dai volontari delle associazioni La Fenice, Sciure dei Fiori e U.S. Marcal-lese, presentava un menù di lasagne e arista al forno. Chiudeva la giornata la premiazione ai club più numerosi rap-portati alla distanza di provenienza.

19“In Vespa sul Ticino”, al Parco Ghiotti il

raduno nazionale dei vespisti

di ogni tipo, di diverse cilindrate e di differenti periodi storici hanno parteci-pato al grande raduno battezzato, “In Vespa sul Ticino” personalizzato dalla mostra statica, dal pranzo sotto la ten-sostruttura e dal giro turistico attraver-so la valle del Ticino. Ospite d’onore Giuseppe Cau, pilota ufficiale della Ve-spa, medaglia d’oro nella 6 giorni del 1951 sulle strade di Lombardia e Pie-monte. Nel cortile comunale, oltre ad alcuni modelli di scooter storici, erano

in bella mostra un’antica “Ape Pentarò” a 5 ruote di 160 cc. e una Vespa “400” (un’auto utilitaria mai com-mercializzata) del periodo fine anni cinquanta. Il mo-mento clou è scattato con il giro turistico sul tragitto Marcallo con Casone –

Alzi la mano chi non è mai stato at-tratto dalla caratteristica scritta “glifo” composta da cinque lettere a sezioni tonde ed angolari capitanate da una grande “V”. “V” come “Vespa”, “Vespa” come scooter. Ebbene, la griffe mon-diale che ha invaso il mondo, frutto del genio italico, il 13 luglio era di stanza al Parco Ghiotti. L’evento inedito, di un raduno nazionale, organizzato dal Ve-spa Club Cornaredo, dai vespisti mo-derni di Asti, dal Vespa club d’Italia e dai Co-muni di Marcallo con Casone e Galliate, ha richiamato più di 500 scooteristi Piaggio del nord e del centro Italia, alcuni club anche dal-la Campania. Vespe

I “Gamba de Legn” sul palco del Parco Ghiotti per celebrare l’8° Gamba Day

Mund”, “Pansaniga” (un omaggio alla nostra terra piana) e “Piccola Stella”, hanno tenuto bando per tutta la sera-ta. Il desiderio comune era che non finissero mai, però l’ora era tardi e i supporters cominciavano a prendere la via del ritorno. Esaurito il repertorio musicale, le luci si sono abbassate e anche l’8° Gamba Day è andato in ar-chivio. Arrivederci al prossimo anno.

con questa estate. Nel parterre, sotto la “tenso”, la solita moltitudine di fans attirati dalla spettacolare band di rock lombardo. Annunciati con l’enfasi che meritano da una voce fuori campo, alle 22 e svariati minuti, le luci in platea si sono spente, le psichedeliche sul pal-co hanno incominciato a roteare e uno alla volta sono apparsi i funambolici musicisti. Spronando la folla, il leader Giovanni Parini ha iniziato la sua personale per-formance. Avanti e indietro cantando, saltando e ballando, batteva il tempo con il mo-vimento della testa e delle gambe, si inginocchiava, alzava le braccia, coin-volgeva i suoi beniamini nei brani mu-sicali. Composizioni dissacranti con parole forti, alternate a pura poesia e sentimento espresse nella “Belesa dal

Fiumi di birra, musica a tutto volume, ma anche serata dal profumo di no-stalgia: un rimpianto per chi non c’è più. L’associazione culturale “Gamba de Legn”, ha presentato l’8° Gamba Day per ricordare “Cerry Barbell”, com-ponente e fondatore storico della band

scomparso nel 2006. Per onore di cro-naca il Gamba Day 2014 si è celebrato nell’arco di tre giorni, tra il 25 e 27 lu-glio, ma il momento clou, si è recitato sabato 26 con i “Gamba” sul palco del Parco Ghiotti. Serata fresca in linea

Notizie dal Comune e AssociazioniAssociazioni20

le “Secondo Tempo”. Certo erano so-norità e stili diversi, ma hanno rallegra-to tutte le generazioni presenti fino alla prima ora del giorno dopo. Prossimo appuntamento il 16 novembre, in Sala Cattaneo si celebra la festa d’autunno.

Il Rione Sant’Alessandro ha soffiato su 10 candeline

ne, hanno alzato il sipario all’imbrunire a 250 simpatizzanti e la tensostruttura è diventata il cuore della festa. Aperi-tivi, antipasti, dolci a volontà, questa volta il piatto forte arrivava dall’altra parte della Lombardia: lo spiedo bre-sciano. Una bomba di calorie compo-sta dai vari tipi di carne infilata su delle aste, sale abbondante e burro fuso. Girava il girarrosto, ma gira anche la ruota dei responsabili. Emozione pura è scoppiata al momento del passaggio delle consegne di referente del Rione tra Luisa Moscatelli a Fabrizio Lena. Suggestiva anche la premiazione dei 3 soci fondatori: Alessandro Alberti, Ce-sare Cerutti e Marco Garanzini. E poi via la ballo, prima sulle note del liscio con il complesso “Easy Band” e poi con la musica rock del gruppo musica-

Raccomanda un vecchio adagio: “ Non festeggiare il tempo che passa, ma passa il tempo a festeggiare”. I santa-lessandrini, per due lustri, nelle ricor-renze stabilite, il festeggiare è stato una loro bandiera. Gastronomia, musi-ca, travestimenti mascherati e quando occorreva erano primi anche nel vo-lontariato. Tutti eventi rimasti nella sto-ria del paese, ma soprattutto i paladini del rione più popolare non hanno mai pronunciato la parola forfait. Sempre pronto alle chiamate, il Rione Sant’A-lessandro è un esempio di sodalizio efficiente. L’associazione si affacciò sulla ribalta cittadina nel 2004, il 6 set-tembre ha sfondato il muro dei 10 anni di vita e allora apriti cielo. Incontenibili, nelle loro divise bianco-verde i santa-lessandrini, con il patrocinio del Comu-

Una nuova auto per la Croce Azzurra per la sua dedizione e costanza in tanti anni di servizio presso la nostra co-munità“ Il suo esempio – così ha detto - può essere imitato per diventare par-tecipi e per far crescere una comunità solidale dove è bello viverci come at-tori”. Il riconoscimento è stato ritirato dalla moglie, in quanto il nostro concittadino Luigi Niola era al momento invalidato. Il presidente ha concluso invogliando a donare il 5 per mille alla Croce Azzur-ra, non costa nulla e tutti lo possono devolvere, anche i pensionati. Ma soprattutto ha battuto il chiodo sul-le adesioni. “Di solito è più facile trovare un soste-gno economico anziché gente disposta a dedicare tempo per il volontariato. Le necessità sono tante, i volontari pochi e invecchiano. Senza nuove adesioni sarà sempre più difficile soddisfare le crescenti richieste di servizi”. Poi, il rinfresco sotto la tenso ha dettato la parola fine.

Rigorosamente bianca con la scritta azzurra, una Fiat Punto a benzina, ac-quistata con i fondi del 5 per mille dei cittadini, è entrata a far parte del parco macchine della Croce Azzurra Ticinia di Marcallo con Casone. Sabato 13 settembre, il rito della be-nedizione, dopo la messa vespertina, ha chiamato a raccolta sul sagrato della chiesa volontari, simpatizzanti e amministratori. Adesso la Croce Azzurra Ticinia di casa nostra può contare su due pulmi-ni e sei auto, di cui la metà con eleva-tore. “Trova il tempo di essere amico” recita il motto dell’associazione per eviden-ziare lo spirito di amicizia del volonta-rio nell’approccio con le persone. E proprio su questo tema che la ceri-monia ha avuto un momento emozio-nante quando il Presidente Giovanni Tomasini ha ringraziato pubblicamente e consegnato il riconoscimento dell’as-sociazione al volontario Luigi Niola,

21

Soggiorno a Sibari per i pensionati Villa Ghiotti cava a carte, e chi alla sera prima dello spettacolo ballava il liscio in riva alla piscina. Per i patiti del ballo, dopo la mezzanotte, nella discoteca a mare le danze continuavano fino alle prime ore del mattino”. Sono tornati il 10 settembre, con la pelle ambrata e riposati, pronti per un altro anno di vita di pianura.

nel fianco è stato il meteo. Quasi per magia, ogni metà pomeriggio arrivava una spruzzatina di pioggia, in linea con l’andamento generale dell’estate italia-na 2014. Come ogni anno, i pensionati Villa Ghiotti organizzano una vacanza di qualità al mare. Quest’anno la destinazione era in piena Magna Grecia tra scavi archeologici di una civiltà di qualche millennio fa e incantevoli laghetti. “Abbiamo passato giornate in grande alle-gria, facendo solo vita di mare, tra ombrelloni e bagni – dice la capogruppo dei 34 pensionati, Luigia Garavaglia - C’era chi gio-

Sono decollati da Linate il 31 agosto, destinazione Lamezia Terme e da lì in pullman verso Marina di Sibari, per soggiornare in un villaggio diretta-mente sul mare con camere immerse nel verde di una fresca pineta. Lunga spiaggia di finissima sabbia bianca, mare limpido. La ristorazione abbon-dante e varia di tipo continentale ha regalato felicemente quasi a tutti qual-che chilo di benessere in più. L’anima-zione, coinvolgente non permetteva momenti di noia. Per i più ginnici, le varie attività sportive hanno permesso il recupero della tonicità, magari per-sa dopo un anno di stress. La spina

Soggiorno climatico a Riccione promosso dal Comune Tranquillità e famigliarità era la parola d’ordine. A disturbare solo il rumore dell’andare e venire delle onde. Una piscina riscaldata con idromassaggio e la conduzione familiare con gestori professionali, (la titolare Cinzia sempre pronta al sorriso) erano optional che offrivano qualità. E poi il cibo. Beh, la cucina romagnola non si discute, sia per qualità che per quantità. Anche se non sono mancate le splendenti gior-nate di sole, unico neo il meteo. Ma, in questo caso è dio pluvio che gestisce la programmazione. E allora avanti con le gite fuori porta. Alla fine, piena sod-disfazione da parte di tutti i partecipan-ti. Un particolare ringraziamento va alla capogruppo Giusy.

come se non bastasse, la passeggia-ta lungo il viale Ceccarini, gioia degli shopper. Ebbene, in questa località benedetta da Dio, prescelta dal Comu-ne per il soggiorno estivo annuale, dal 1 al 15 settembre hanno soggiornato trentadue vacanzieri marcalcasonesi e qualche forestiero. Un’opportuni-

tà consentita in quanto, in caso di mancato raggiungimento del nu-mero degli iscritti residenti, è data facoltà di partecipazione anche ai non residenti. Presso l’Hotel Impe-riale (una struttura praticamente sul mare, bastava percorrere 5 metri o qualcosa di più e si era in spiag-gia), i nostri concittadini hanno tra-scorso 15 giorni in completo relax.

Sicuramente è uno tra i più conosciu-ti poli del turismo adriatico. Battezza-ta da D’Annunzio “La Perla Verde”, Riccione è meta vacanziera per ec-cellenza. Sabbia finissima, spiaggia chilometrica con sopra migliaia di ombrelloni. Parchi in quantità. Il di-vertimento? Sempre ed ovunque. E

Eventi e Notizie22

Sabato 27 settembre

26 - 27 - 28settembre

Domenica 28 settembre

10.00/12.30

Domenica 5 ottobre

9.30/12.00

FESTA DI SAN MICHELE Associazione AMICI DI BARCO

domenica…..risveglio muscolare

dimostrazione di Zumbacon palestra PEGASO

COMUNE DI MARCALLO CON CASONE EVENTI

Casone

FESTA ASSOCIAZIONE A I D OZona Legnanese

TensostrutturaParco Ghiotti

TensostrutturaParco Ghiotti

Domenica 5 ottobre

10.00/18.30

Venerdì 17 ottobre dalle ore 18.30

Domenica 19 ottobre ore 16.00

Sabato 25 ottobre

Domenica 12 ottobre

Domenica 2 novembre

Domenica 16 novembre

Domenica 23 novembre

Settembre/Ottobre/Novembre/Dicembre 2014

Domenica 30 novembre

Sabato 29 novembre

MOSTRA “LE CATTEDRALI GOTICHE”

Associazione PRO LOCO

Teatro per ragazzi

OKTOBERFEST Associazione SPAZIO LIBERO

CORTEO e CELEBRAZIONE “ANNIVERSARIO DELLA VITTORIA”

Consegna Croci di Guerra

“FESTAFAMIGLIA”Associazione *NOTE

INCONTRO e APERITIVO COI GIOVANI

Assessorato politiche giovanili

FESTA D’AUTUNNO Rione S.Alessandro

Teatro per Ragazzi

CONCERTO DI SANTA CECILIA Corpo Musicale san Marco

PRANZO con associazione“CUORE DI GATTO”

SPETTACOLO TEATRALE ASSOCIAZIONE In Prima Fila

domenica…..risveglio muscolare

lezione aperta di Nordic WalkingAssociazione TOP MOUNTAIN

Centro

PolinfunzionaleSan Marco

Sala Cattaneo

TensostrutturaParco Ghiotti

SalaCattaneoTensostrutturaParco Ghiotti

Sala Cattaneo

Sala Cattaneo

Sala Cattaneo

Sala Cattaneo

Chiesa Parrocchiale

Sala Cattaneo

Sala Cattaneo

TensostrutturaParco Ghiotti

Domenica 7 dicembre

Ai primi di novembre si svolge la settimana del pensionato

promosso dal Comune Dal 3 al 8 novembre, presso la sede del Centro pensionati Villa Ghiotti, in via Pasteur, si rinnova la tradizione della “Settimana del Pensionato”. Competizioni di “briscola” con premiazioni e gastro-nomia terranno banco per quasi l’intera prima settimana novem-brina. Dal 4 al 6 novembre si giocherà a carte (iscrizioni entro il 4); il giorno 8 le cuoche del Centro presenteranno a mezzogiorno ai commensali polenta e “bruscit”. Nel pomeriggio si premieranno i vincitori di briscola.

“Diritto in Rosa” Dopo il successo ottenuto la scorsa primavera, l’Amministrazio-ne comunale promuove la 2^ Edizione della manifestazione tutta al femminile di “Diritto in Rosa”. Il 22 novembre, nella Giornata contro la violenza alle donne, presso il Palamarcalloconcasone, l’associazione “Dragon Ju Jitsu”, terrà una lezione teorico-pratica per il gentil sesso.

Pro loco: avanzamento lavori della cappelletta

La costruzione della nuova Cappelletta della Madonna in via Ver-ne è finalmente partita. La struttura inizia a prendere forma, il piazzale e le pareti al rustico sono già state realizzate; manca la copertura e poi il rivestimento in mattoni. Il cantiere continuerà per i prossimi mesi, perciò cogliamo l’occasione per invitare tutti imarcalcasonesi che non l’avessero già fatto, a contribuire alla realizzazione con una donazione, rivolgendosi alla Pro Loco.

Venerdì 14 novembre

dalle ore 20.00

“sogni di carta” dimostrazione di come manipolare la carta

Associazione PRO LOCO

Centro Polinfunzionale

San Marco

Domenica 9 novembre

ASSOCIAZIONE TOP MOUNTAINPresentazione

programma invernale

Centro Polinfunzionale

San Marco

Direttore responsabileMassimo Olivares

Redazione e Coordinamento

Luigi Cereda

Comitato di RedazioneMarina Roma

Gianluca Campana

Segreteria di redazionetel 02/9796138

Sito Internet www.marcallo.it

Realizzazione grafica e stampaKaron Comunicazione & Marketing srl

via Genesi, 1 - Prato Sesia (NO)Tel. 0163.852623 - www.karon.it

Registrazione tribunale di Milanon. 744/20.12.1999

Anno XVI, Numero 4 - Ottobre 2014Chiuso il 06/10/2014

Distribuito da U. S. MarcalleseSi ringraziano Mario Garagiola,

Francesco Ceruti, Marco Colombini

Domenica 23 novembre

Associazione OASI MENEDRAGO 2°SAFARI DI PESCA

ALLA TROTA

Laghetto Menedrago

Tel. 02 9760442-97250110

Ogni agenzia ha un proprio titolare ed è autonoma - Realizzato da Tecnodiffusion srl - Tel. 02.52.82.39.31

Affiliato: STUDIO MARCALLO S.N.C.

VIA MANZONI, 8 MARCALLO CON CASONE (MI)e-mail: [email protected]