Parco del Cilento 2

34
Parco Nazionale del Cilento Avanzamento automatico

description

La seconda presentazione sul Parco Nazionale del Cilento include 3 località: L'oasi WWF delle grotte del Bussento Sapri e la spigolatrice Maratea e la statua del Cristo. Il Cilento è pieno di belle località. La scelta di quelle presentate è dovuta solo alla loro personale conoscenza ed alle foto scattate personalmente.

Transcript of Parco del Cilento 2

Page 1: Parco del Cilento 2

Parco Nazionale del Cilento

Avanzamento automatico

Page 2: Parco del Cilento 2

OASI WWF "GROTTE DEL BUSSENTO“ MORIGERATI (SA)Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni

Page 3: Parco del Cilento 2

OASI WWF "GROTTE DEL BUSSENTO" MORIGERATI (SA)

L’Oasi è il progetto di conservazione più importante del WWF Italia e rappresenta l'intervento concreto in difesa del territorio e della biodiversità. Creata nel 1985, ha una estensione di 607 ettari. È un'oasi di protezione della fauna, soggetta a vincolo paesaggistico ed idrogeologico.

Il fiume Bussento, che nasce dal versante meridionale del monte Cervati, in prossimità di Caselle in Pittari si inabissa in un colossale inghiottitoio per riapparire, dopo il suo viaggio misterioso nelle viscere della terra, circa 5 chilometri più a sud, sotto l'abitato di Morigerati. Il tratto sotterraneo del Bussento dà vita ad uno dei fenomeni carsici di maggiore importanza presenti in Italia. L'intera zona offre uno degli spettacoli più belli e di maggior richiamo naturalistico del Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni.

http://www.grottedimorigerati.it/oasi.html

Page 4: Parco del Cilento 2

La vegetazione in fondo alle gole è caratterizzata dalla presenza di muschi, felci e da arbusti di ontano e salice. In alto sul vallone a nord ovest, il bosco è composto da leccio, roverella, frassino, carpino. Sul versante opposto predomina la macchia mediterranea, con euforbia arborea, lentisco.

Escursione:Lunghezza: 1 kmDurata: 1 ora circaDislivello: 130 m.Difficoltà: mediaPeriodo consigliato: Primavera - AutunnoEquipaggiamento: scarpe da trekking, torcia elettrica, borraccia, binocolo.  

Page 5: Parco del Cilento 2
Page 6: Parco del Cilento 2

Nelle acque limpide del fiume sono presenti trote, gambero di fiume, granchio di fiume e si possono individuare i segni del passaggio della lontra.

Page 7: Parco del Cilento 2

Molte le specie di orchidee selvatiche presenti nell'Oasi. Nella lecceta vivono l‘istrice, il gatto selvatico e il lupo. Tra gli uccelli rapaci: il gheppio, l'astore, il nibbio bruno, il nibbio reale e il corvo imperiale. 

Page 8: Parco del Cilento 2
Page 9: Parco del Cilento 2

NB: Il Bussento non va confuso con il Busento, fiume calabrese, affluente del Crati, che nasce sul Monte Cocuzzo, in provincia di Cosenza. Nel fiume Busento, secondo la leggenda, Alarico I re dei Visigoti (dopo il sacco di Roma nel 410 d.C.) venne seppellito, insieme all'immenso tesoro sottratto a Roma. Il fiume venne deviato e poi riportato nel suo corso con un grande lavoro di ingegneria.

Page 10: Parco del Cilento 2

Sapri (SA) Golfo di Policastro

Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni

Page 11: Parco del Cilento 2

Definita da Cicerone: Parva gemma maris inferi (piccola gemma del mare inferiore), la città di Sapri ha origini molto antiche e viene consideratail cuore del Golfo di Policastro, un tempo chiamato ”Sinus Laus”. Si hanno insediamenti di particolare rilievo in epoca dell'impero romano, quando venne edificata una grande villa marittima, con approdo, terme, teatro e mosaici. Dell'edificio sono rimaste tracce. Sapri conta circa 9.500 abitanti (Istat, Dicembre 2009), mentre ne contava circa 2.200 nel 1861, ai tempi dell’unità d’Italia.

Page 12: Parco del Cilento 2

Sapri è nota soprattutto per la tragica Spedizione di Carlo Pisacane del 28 giugno 1857, ricordata dalla famosa poesia “la Spigolatrice di Sapri“ di Luigi Mercantini. La Spedizione di Pisacane fallì, allontanando l’instaurazione di un Regno murattiano nell’Italia meridionale ed aprì la strada alla Spedizione dei Mille (1860).

Spiaggia Uliveto dove sembra sia sbarcato Pisacane e i 300.

La tragica impresa è commemorata da un obelisco eretto nel primo centenario a Largo dei Trecento, da una statua di Pisacane della prima metà del secolo scorso nella villa comunale e da un cippo sepolcrale eretto nel luogo della morte, in località Salemme, Sanza, a circa 30 km da Sapri.

Page 13: Parco del Cilento 2

Eran trecento,Eran giovani e fortiE son morti …..

La poesia diLuigi Mercantiniè esposta allaattenzione deipassanti sul Lungomare diSapri.

Luigi Mercantini --Ripatransone (AP), 19 settembre 1821--Palermo, 17 novembre 1872

Page 14: Parco del Cilento 2

La poesia di Mercantini ha ispirato una raffigurazione in bronzo che rappresenta la "Spigolatrice“ adagiata suggestivamente sullo scoglio dello Scialandro, idealmente protesa verso la baia di Sapri dove i trecento sbarcarono.

La statua è opera dello scultore e ceramista Gennaro Ricco che vive e lavora a Sapri. Realizzata in bronzo a cera persa misura mt. 2 x 0,80. E’ stata inaugurata il 25-06-1994.

Page 15: Parco del Cilento 2

Oggi Sapri è una cittadina a vocazione prevalentemente turistica, molto recettiva d'estate. Può vantarsi di essere uno dei centri turistici più rinomati e frequentati del Cilento e della Campania. Si fregia da oltre un decennio dell'ambita Bandiera Blu FEE.

Page 16: Parco del Cilento 2

Per il 2007 ha ottenuto il 3 posto in Campania (27 in Italia) nella classifica stilata da Legambiente nella Guida Blu (ottenendo ben 4 Vele), dopo Pollica e Positano.

Page 17: Parco del Cilento 2

Si è piazzata al 12 posto tra le migliori località balneari d'Italia,

nella speciale classifica stilata dal settimanale Gente.

Page 18: Parco del Cilento 2

Anche per il 2011 è stata confermata la "Bandiera BLU": la prestigiosa bandiera sventola stabilmente sullo scoglio dello Scialandro.

Page 19: Parco del Cilento 2

Una lunga spiaggia (dalla loc. Pali alla loc. Cammarelle) separa l’abitato di Sapri dal mare. Dall'abitato si va direttamente al mare, attraverso i giardini del lungomare.

Più di un chilometro di arenile che nel periodo balneare ospita sapresi e turisti.

Page 20: Parco del Cilento 2

Maratea e la statua del Cristo Redentore

Page 21: Parco del Cilento 2

Lasciamo Sapri e percorriamo la spettacolare strada litoranea (SS18), che ci porterà a Maratea distante poco meno di 20 km.

Page 22: Parco del Cilento 2

Attraversiamo l’abitato di Acquafredda, frazione di Maratea.Si nota la linea ferroviaria che collega Napoli a Reggio Calabria.

Page 23: Parco del Cilento 2

All’improvviso, dopo una curva, compare la sagoma del monte san Biagio (623 m.) con la bianca statua del Cristo Redentore e la Basilica di san Biagio.

Page 24: Parco del Cilento 2

Maratea: 5.212 abitanti all’ultimo censimento, 9 frazioni (Acquafredda, Brefaro, Castrocucco, Cersuta, Fiumicello, Massa, Marina, Porto, Santa Caterina) Unico comune della provincia di Potenza ad affacciarsi sul mare, si estende per circa 32 km sul Mar Tirreno. San Biagio,

1758

Page 25: Parco del Cilento 2

Chiesa Madre di Santa Maria Maggiore

MarateaCentro-Storico

Maratea si fregia del titolo onorifico di “Città”, ricevuto il 10 dicembre 1990 dall’allora Presidente della Repubblica Francesco Cossiga. Titolo che Maratea già vantava dal 1531 per decreto di Carlo V d'Asburgo. Le origini risalgono al Paleolitico Medio, epoca a cui datano gli insediamenti delle grotte costiere presso la spiaggia della località Fiumicello.

Page 26: Parco del Cilento 2

Il porto di Maratea, visto dal Monte S. Biagio.

Page 27: Parco del Cilento 2

La sua costa è variegata di insenature e grotte, scogli e secche. Numerose e caratteristiche le spiagge costiere. Degni di attenzione sono i fondali e le 131 grotte marine e terrestri, alcune hanno restituito fossili e reperti preistorici. Su tutte spicca la Grotta di Marina con stalattiti e stalagmiti.

Page 28: Parco del Cilento 2

Le prime presenze umane sul monte risalgono all'epoca romana. La tradizione popolare vuole che, in epoca classica, il monte ospitasse un tempio dedicato a Minerva, e che pertanto si chiamasse monte Minerva.

Nel Medioevo ospitò l'unica cellula abitata del territorio, e qui nacque il Castello, cioè l'antica Maratea fortificata da mura e protetta naturalmente dalle pareti rocciose del monte. Assunse il nome attuale con l'arrivo delle reliquie di S. Biagio di Sebaste a Maratea.

Page 29: Parco del Cilento 2

La strada per arrivare in cima al monte è caratterizzata da particolari tornanti sopraelevati.

Page 30: Parco del Cilento 2

Per le sue innumerevoli chiese, cappelle e monasteri, Maratea è detta anche la città delle 44 chiese. Costruite in epoche e stili diversi, molte di esse rappresentano un notevole patrimonio artistico-religioso. Fra queste : Basilica Pontificia di San Biagio, santo patrono della città.

Page 31: Parco del Cilento 2

Di fronte alla Basilica Pontificia di San Biagio, sulla punta più alta del monte San Biagio, si erge la statua del Cristo Redentore. La storia: Nel 1907, per il centenario della Resistenza di Maratea, era stata collocata una prima croce in ferro battuto, spesso abbattuta dai fulmini . Nel 1942, il podestà di Maratea Biagio Vitolo fece erigere, al posto di quella in ferro, una nuova e più grande Croce Commemorativa, in cemento armato, completa di parafulmine. Il 4 settembre 1963, il conte Stefano Rivetti annunciò la costruzione di una statua colossale, in omaggio alla città di Maratea, che avrebbe sostituito la croce commemorativa di Vitolo. L'opera fu realizzata da Bruno Innocenti, professore dell'Istituto di Belle Arti di Firenze. Fu ultimata nel 1965, dopo due anni di lavoro.

Page 32: Parco del Cilento 2

La statua poggia su uno scheletro di cemento armato, che affonda le sue fondamenta a diversi metri di profondità. Il manto esterno, spesso circa 20 cm, è fatto di cemento armato misto a scaglie di marmo di Carrara. La statua poggia direttamente sulla nuda terra, senza alcun piedistallo, lasciando visibile dalla tunica il piede sinistro. Non è rivolta verso il mare ma verso l'entroterra, a vegliare sul territorio e sugli abitanti di Maratea. E’ curvato in modo tale che, visto dal mare o da lontano, sembra sia rivolto verso il mare.

Altezza:21,13 metri

Apertura braccia (spalancate in atteggiamento di chi prega il Padre Nostro)19 metri

Altezza della testa:Circa 3 metri.

Peso della struttura:Circa 400 tonnellate

Page 33: Parco del Cilento 2

Curiosità:

Cristo di Maratea: 21,13 metri

Cristo di Rio de Janeiro: 30 metri, più 8 metri di basamento

Cristo Rei di Almeida, Lisbona:Altezza statua 28 metri Portico-basamento 75 metri Altezza totale 110 metri

Cristo de la Concordia, Cochabamba, Bolivia:Altezza: 33,8 metri Peso: 2.400 tonnellate Altitudine: 2.840 metri

Cristo Re di Świebodzin, Polonia:(6 novembre 2010)Altezza della statua: 33 metri Altezza totale: 52 metriAltezza della corona: 3 metri Altezza del basamento: 16 metri

Maratea

Rio

Lisbona

Cochabamba

Świebodzin

Page 34: Parco del Cilento 2

FINENella prossima, terza puntata sul Cilento, tre località dichiarate dall’Unesco beni protetti e patrimonio dell’umanità:

- Il sito archeologico di Paestum- Il sito archeologico di Velia-Elea- La Certosa di Padula

Giuseppe di Stefano – ‘O Marenariello ( reg. del 26.11.1956 ) By Sal – I0SJC

[email protected]