Paracycling 2013

13
V - PIACENZA PARACYCLING 24 25 26 maggio 2013

Transcript of Paracycling 2013

V - PIACENZA PARACYCLING

24 – 25 – 26

maggio 2013

Il 24, 25 e 26 maggio

organizzeremo la quinta

edizione della Piacenza

Paracycling,

manifestazione sportiva

riservata a ciclisti

disabili.

Il percorso non è ancora

stato definito ma

abbiamo avviato

contatti con alcune

amministrazioni

comunali per definire i

percorsi del 2013.

IL 2013

Il programma sarà

strutturato come di

consuento:

24 maggio: iscrizioni,

presentazione

25 maggio: gare in linea

26 maggio: cronometro

e premiazioni

La Piacenza Paracycling è organizzata dal Pedale

Castellano (dalla prima edizione del 2009) e dal

Velo Sport Borgonovese.

Al via nel 2012 erano circa 250 atleti, che

insieme ad accompagnatori, amici, familiari,

tecnici, massaggiatori hanno conosciuto Piacenza

e la nostra provincia. Visitatori che sono stati

presenti per almeno due notti.

CHI SIAMO

La Nazionale Italiana

Stefano

Magnani

-

Pedale

Castellano

Cesare

Barbieri

-

Velo Sport

Borgonovese

QUINTA EDIZIONE: Piacenza e la sua provincia hanno ospitato per la prima volta in

Italia, nel 2009, una gara di paraciclismo di livello internazionale, riconosciuta

dall’Unione Ciclistica Internazionale e appoggiata dalla Federciclismo.

Piacenza ha quindi dato il battesimo a questi eventi e subito a ruota sono arrivati

altri, come Bogogno (in provincia di Novara) che nel 2009 ha ospitato i campionati

del mondo per ciclisti disabili e quindi altre gare in Italia (2011 e 2012).

Quest’anno il territorio piacentino ha voluto ricandidarsi per accogliere

nuovamente la manifestazione. Sono attesi alla partenza quasi 200 atleti

provenienti da tutto il mondo.

La manifestazione si svolgerà per intero in Valtidone.

EVENTO C1: nella graduatoria è il livello più importante riconosciuto dall’UCI che

si svolge in Italia. Nel calendario 2013 oltre alla gara piacentina è stata inserita la

prova di Coppa del Mondo a Merano, due settimane dopo la Piacenza Paracycling.

Calendario UCI

LA STORIA

PARTNER ISTITUZIONALI 2012

Comune di

Sarmato

Comune di

Borgonovo Provincia di

Piacenza

A nome della Giunta Regionale e mio personale,

sono particolarmente lieto di salutare

tutti i partecipanti, atleti, tecnici ed organizzatori

della quarta edizione della Piacenza

Paracycling, manifestazione di grande successo

che, in pochi anni, ha raggiunto livelli

di grande qualità organizzativa e prestigio internazionale.

Un augurio particolare a tutti gli

atleti, perché possano raccogliere i frutti del

faticoso lavoro di preparazione e allenamento

e raggiungere gli obiettivi che più stanno

a cuore a ciascuno. E’ motivo di orgoglio per il nostro

territorio ospitarvi con questa manifestazione e sono

certo che questo evento sportivo potrà essere per voi

tutti anche una piacevole occasione di incontro con la

cultura e le tradizioni della meravigliosa terra piacentina.

Vasco Errani

Presidente della Regione Emilia Romagna

HANNO DETTO DI NOI

Vasco Errani

Sono felice e fiero di inviare il mio saluto, anche a nome del ciclismo

italiano, alla quaarta edizone della Piacenza Paracyccling. Ho appurato

di persona con quanta passione e proffessionalità il Pedale Castellano

e il Velo Sport Borgonovese, organizzano questo evento che ha

conquistato in breve tempo un posto di primo piano nel panorama

internazionale. Lo testimonia il valore dei partecipanti, tra cui

figurano vincitori di medaglie mondiali e continentali. Così come lo

confermano il patrocinio delle massime istituzioni sportive, della

Regione Emilia Romagna, della Provincia di Piacenza e del Comune di

Borgonovo, il sostegno degli sponsor, l’adesione entusiasta della

cittadinanza. Con l’ingresso a pieno titolo nella famiglia federale il

paraciclismo italiano ha fatto passi da gigante e la migliore garanzia di

crescita sono le manifestazioni di grande qualità organizzate sul

territorio. Non è certo un caso se l’Italia, dopo aver ospitato i

Mondiali su pista a Montichiari, avrà l’onore di battezzare dal 25 al 27

maggio a Roma la Coppa del Mondo di Paraciclismo su strada. Anche

Piacenza Paracycling sarà un passaggio importante dell’iter che porta a

Londra per gli atleti che aspirano alla maglia azzurra. Sono certo che

sulle ali del successo annunciato gli organizzatori e tutti coloro che li

sostengono trarranno nuovi stimoli e nuovo entusiasmo per darsi

obiettivi sempre più ambiziosi.

Renato di Rocco – Presidente Nazionale Federciclismo

HANNO DETTO DI NOI

Renato di Rocco

VISIBILITA’

Con un certo orgoglio, inoltre, vorremmo

ricordare come le immagini – sia

fotografiche che video – vengono

riproposte sulla stampa nazionale, vedi

ad esempio il numero di Autosprint della

prima settimana di settembre 2012 che

per presentare le paralimpiadi ha

pubblicato in copertina la foto dell’arrivo

di Zanardi a Borgonovo (gara del 2012).

Allo stesso modo lo scorso anno, la storia

di Zanardi su dvd pubblicata dalla

Gazzetta dello Sport riprendeva alcuni

momenti dell’atleta impegnato nelle

gare piacentine.

RASSEGNA STAMPA

A PIACENZA: Partendo dalle testate locali ricordiamo i servizi di Libertà in primis

con varie pagine intere dedicate, il Corriere Padano ma anche i siti di

Piacenza24 e Sportpiacenza.it, oppure Radio Sound e le due televisioni

Telelibertà e Teleducato. Senza dimenticare l’accordo di media partner con

Piacenzasera.it e Paracyclingworld.it, il primo webzine dedicato unicamente alle

notizie del paraciclismo.

NEL MONDO: L’eco della manifestazione ha comunque scavalcato i confini

provinciali fino in Giappone. In Italia, segnaliamo due brevi della Gazzetta della

Sport e le interviste sui quotidiani del gruppo editoriale l’Espresso.

WEB: Tra i vari siti citiamo Paralimpici della Gazzetta dello Sport (2 volte),

Repubblica.it, oltre a Libero.it, Msn.it, Sportal.it, Fastweb.it, Tiscali.it e tutta la

stampa online specializzata delle due ruote.

TV: tra le riprese tv, oltre ai clip delle tv locali, segnaliamo la puntata di Giro

Lanciato andato in onda su Telelibertà nel mese di luglio e una puntata di Abili e

Arruolati su BikeShow Tv, (in onda sul canale Sky) giovedì 19 luglio (con varie

repliche). Spazio anche su Youreporter.it.

CONSULTA LA RASSEGNA STAMPA

RICADUTE SUL TERRITORIO

Gli hotel della Valtidone sono stati completamenti riempiti, così come gli

agriturismo nei dintorni. Come di consueto abbiamo stipulato una

convenzione con il sistema ricettivo piacentino, fissando prezzi agevolati

per gli atleti e gli accompagnatori.

Ai visitatori sportivi la provincia di Piacenza ha saputo offrire la sua

ospitalità, la bontà dei prodotti e la bellezza della nostra terra. Tutti se

ne sono andati con un “pezzettino” della nostra cultura.

Abbiamo coinvolto anche la Cantina di Vicobarone che ha fatto conoscere

il proprio Gutturnio e gli altri vini, oltre ad alcuni salumifici e negozi di

pasta fresca della Valtidone (sicuramente nel Mondo quest’anno ci sarà

qualche persona in più che ha apprezzato i nostri privilegiati “tortelli

piacentini)..

PROPOSTE DI SPONSORIZZAZIONE

Spazi sul sito

internet

Spazi sulle

locandine

PROPOSTE DI SPONSORIZZAZIONE - 2

SPAZI SULLE TRANSENNE

CONTATTI

COMITATO

Stefano Magnani – Pedale Castellano

Cesare Barbieri – Velo Sport Borgonovese

SEGRETERIA

Fausto Zavattarelli

[email protected]

UFFICIO STAMPA

Filippo Ghialamberti

[email protected]

CONTATTI

www.piacenzaparacycling.it

[email protected]