Paolo Bolpet - Digital Marketing Strategy - Novembre 2014

48
Digital marketing 1 – Strategia, tattiche, contenuti 2014-11

description

Si tratta della prima di una serie di 6 lezioni del corso che tengo presso Consortium Service di Pordenone e che hanno lo scopo di fornire una informazione macro sulle più recenti strategie di digital strategy.

Transcript of Paolo Bolpet - Digital Marketing Strategy - Novembre 2014

Page 1: Paolo Bolpet - Digital Marketing Strategy - Novembre 2014

Digital marketing

1 – Strategia, tattiche, contenuti

2014-11

Page 2: Paolo Bolpet - Digital Marketing Strategy - Novembre 2014

Buongiorno

Mi chiamo Paolo Bolpet, sono web strategist e da quasi 19 anni aiuto aziende ed organizzazioni a trovare il modo più efficace di comunicare online.

linkedin.com/in/bolpet

slideshare.net/bolpet

@bolpet

Page 3: Paolo Bolpet - Digital Marketing Strategy - Novembre 2014

Obiettivi ed Organizzazione del corso

➔ Obiettivo è fornirvi le basi sulla comunicazione online a partire dalla elaborazione strategica, passando per la gestione dei vari canali/contesti fino al monitoraggio e correzione

➔ Il corso è suddiviso in 6 moduli: (1) Strategia, tattiche, contenuto (2) SEO (3) social media (4) email (5) advertising (6) monitoraggio

Page 4: Paolo Bolpet - Digital Marketing Strategy - Novembre 2014

Takeaway... e no

➔ Troverete le basi su cui elaborare una strategia, i meccanismi su cui si basano i vari strumenti, buone prassi, suggerimenti, esempi pratici

➔ NON troverete istruzioni dettagliate, perché gli strumenti cambiano frequentemente e per quelli ci sono libri, manuali ed help online

➔ Ma soprattutto NON troverete ricette magiche, ma il faticoso e costante lavoro quotidiano ed uno stimolo allo studio ed alla scoperta

Page 5: Paolo Bolpet - Digital Marketing Strategy - Novembre 2014

“Una strategia senza tattiche è il cammino più lento verso la vittoria. Le tattiche senza una

strategia sono il clamore prima della sconfitta.”

[sun tzu, VI-V secolo a.C]

Page 6: Paolo Bolpet - Digital Marketing Strategy - Novembre 2014

Strategia e pianificazione

➔ La strategia è lo strumento necessario a conseguire gli obiettivi di lungo termine di un'impresa

➔ La strategia permette di anticipare e considerare prima quali conseguenze potranno avere le azioni che intraprendiamo

➔ La pianificazione strategica è il processo di pianificazione con il quale si fissano gli obiettivi e si indicano i mezzi, gli strumenti e le azioni per raggiungerli in una prospettiva di medio/lungo periodo

Page 7: Paolo Bolpet - Digital Marketing Strategy - Novembre 2014

Obiettivi di business, target e valore scambiato

Non bisogna mai dimenticare che l'organizzazione ha degli obiettivi di business da raggiungere.

NecessitàBisogni

Valore scambiato

Target / Prosumer / Cliente

Azienda / Organizzazione

Obiettivi dibusiness

Page 8: Paolo Bolpet - Digital Marketing Strategy - Novembre 2014

Investimenti / Risultati

Non è vero che la comunicazione online non costa nulla

x x =

è un'equazione da tenere sempre in mente

Page 9: Paolo Bolpet - Digital Marketing Strategy - Novembre 2014

Il mio uovo è il più belloovvero il mito del prodotto che si vende da solo

“Il mio uovo è il più bello”ovvero il mito del prodotto che si vende da solo

foto Winfried Bruenken (Amrum)

Page 10: Paolo Bolpet - Digital Marketing Strategy - Novembre 2014

Apri un negozio su internet e 3 miliardi di persone possono comprare i tuoi prodotti

Page 11: Paolo Bolpet - Digital Marketing Strategy - Novembre 2014

Se riescono a trovarti...

Page 12: Paolo Bolpet - Digital Marketing Strategy - Novembre 2014

Mercati, conversazioni e social objects

"I mercati sono conversazioni. Il mercato era un luogo in cui le persone si riunivano e parlavano fra di loro. Internet ci ha fornito un mezzo per raggiungere nuovamente un tale livello di comunicazione." [1^ tesi del Cluetrain Manifesto, 1999].

"Il "social object" è il motivo per cui due persone parlano fra di loro, anziché con altri." [Hugh Macleod].➔ Trovate il social object che può essere condiviso nel

vostro ecosistema ed iniziate la conversazione ed avrete trovato il Sacro Graal della vostra comunicazione.

Page 13: Paolo Bolpet - Digital Marketing Strategy - Novembre 2014
Page 14: Paolo Bolpet - Digital Marketing Strategy - Novembre 2014
Page 15: Paolo Bolpet - Digital Marketing Strategy - Novembre 2014
Page 16: Paolo Bolpet - Digital Marketing Strategy - Novembre 2014
Page 17: Paolo Bolpet - Digital Marketing Strategy - Novembre 2014
Page 18: Paolo Bolpet - Digital Marketing Strategy - Novembre 2014

Non è un paese per soli giovani

Source: comScore (Dic 2012)

Page 19: Paolo Bolpet - Digital Marketing Strategy - Novembre 2014

Cosa fanno gli utenti online

Page 20: Paolo Bolpet - Digital Marketing Strategy - Novembre 2014

Multidevice & Multiscreen

Sou

rce:

com

Sco

re (

Feb

201

3)

Page 21: Paolo Bolpet - Digital Marketing Strategy - Novembre 2014

Multidevice & Multiscreen

Sou

rce:

com

Sco

re (

Feb

201

3)

+ Smart TV

Page 22: Paolo Bolpet - Digital Marketing Strategy - Novembre 2014

Lo scenario che ci si presenta

➔ Un contesto sempre più omogeneo rispetto alla popolazione, costantemente attivo online

➔ Ubiquità e pervasività della comunicazione online che ci segue in ogni momento della nostra vita

➔ La comparsa in campo del fenomeno del multiscreen e quindi della transmedialità della comunicazione

Page 23: Paolo Bolpet - Digital Marketing Strategy - Novembre 2014

Dal funnel al journey

Marketing Funnel

Consumer Decision Journey (McKinsey)

Page 24: Paolo Bolpet - Digital Marketing Strategy - Novembre 2014

Il viaggio del cliente

Page 25: Paolo Bolpet - Digital Marketing Strategy - Novembre 2014

Moments of Truth(ZMOT, FMOT, SMOT, TMOT)

http://bit.ly/1BPUvJK / http://bit.ly/1F3LGrW

Third Moment of Truth

Page 26: Paolo Bolpet - Digital Marketing Strategy - Novembre 2014

I fondamentali del marketing

➔ Brand awareness: quello che faccio per farmi conoscere

➔ Customer acquisition; le azioni per acquisire nuovi clienti

➔ Customer retention; le azioni per guadagnare la fedeltà dei clienti già acquisiti

Page 27: Paolo Bolpet - Digital Marketing Strategy - Novembre 2014

I contesti: Paid, Owned, Earned, Social... e le Ambasciate

Page 28: Paolo Bolpet - Digital Marketing Strategy - Novembre 2014

Mettiamo tutto assieme: i fondamenti del marketing, il viaggio, i contesti

Stimulus

ZMOT

FMOT

SMOTTMOT

Page 29: Paolo Bolpet - Digital Marketing Strategy - Novembre 2014

Punti di contatto

Page 30: Paolo Bolpet - Digital Marketing Strategy - Novembre 2014

“If you fail to plan, you are planning to fail”

[Roy Keane]

Page 31: Paolo Bolpet - Digital Marketing Strategy - Novembre 2014

Piano strategico

1) Identificare il target / l'audience

2) Capire il contesto del cliente / utente e il relativo percorso di acquisto / transazione

3) Avere chiari gli obiettivi di conversione

4) Allineare obiettivi, punti di contatto, clienti

5) Misurare l'efficacia ed ottimizzare il ciclo

Page 32: Paolo Bolpet - Digital Marketing Strategy - Novembre 2014

Identificare il target

Esistono molti modi di identificare il proprio target e nessuno di essi sarà esaustivo:

➔ individuare i segmenti in cui possono essere suddivisi i propri clienti

➔ stilare una lista di clienti per ciascun segmento ordinata per fatturato decrescente

➔ scegliere il miglior 20% per ciascun segmento

Page 33: Paolo Bolpet - Digital Marketing Strategy - Novembre 2014

Comprendere il percorso d'acquisto: B2B

➔ L'acquisto si basa sui problemi più che sul gusto individuale

➔ Il processo è lungo articolato e non lineare: deve mettere d'accordo molteplici soggetti

➔ Si preferisce avere pochi fornitori affidabili; c'è una gran ritrosia a cambiare fornitore

➔ Tanti interlocutori interni, tanti esperti anche a fronte di pochi decisori

Page 34: Paolo Bolpet - Digital Marketing Strategy - Novembre 2014

Comprendere il percorso d'acquisto: B2C

➔ L'acquisto realizza un bisogno, anche emozionale➔ Esplora le alternative, chiede consiglio agli amici➔ Cerca i pareri degli esperti, partecipa alle community➔ Segue 3 fasi: Informarsi, Confrontare, Scegliere

1.Non entra nel dettaglio, cerca di capire quali informazioni sono rilevanti, fa una lista

2.Confronta le informazioni primarie, confrontano le esperienze, le recensioni

3.Controlla tutti i dettagli, vuole il prezzo esatto, va a fondo ed è disposto ad investire tempo per avere tutte le informazioni

Page 35: Paolo Bolpet - Digital Marketing Strategy - Novembre 2014

Percorsi di business e di conversione

Devo sempre avere chiaro in mente il motivo che mi porta a comunicare online e cosa significa avere successo; ad esempio:

➔ vendere un prodotto acquisti, transazioni→➔ promuovere un prodotto scaricare il catalogo→➔ promuovere un servizio prova gratuita→➔ acquisire contatti registrazione anagrafica→

Page 36: Paolo Bolpet - Digital Marketing Strategy - Novembre 2014

Presidiare i punti di contatto

Mappare il percorso di acquisto dei miei clienti e distribuire in ciascun punto di contatto la giusta informazione; ad esempio:

➔ intercettare, creare il bisogno➔ fornire informazioni➔ permettere il confronto, sottolineare i punti di forza➔ agevolare la scelta: carrello o ricerca PdV➔ presidiare i luoghi in cui i clienti parlano del prodotto➔ rispondere alle critiche, evidenziare i commenti positivi,

dispiegare programmi di loyalty

sulle varie tipologie di media (POES)

Page 37: Paolo Bolpet - Digital Marketing Strategy - Novembre 2014

Misurare, aggiustare il tiro

Il monitoraggio serve a capire come sto andando, come migliorare, non a farsi belli con il capo; misurare grandezze semplici, significative, obiettivi raggiungibili:

➔ tasso di conversione: vendite, registrazioni, download

➔ engagement: tempo sul sito, pagine viste, ricerche rivenditori

Page 38: Paolo Bolpet - Digital Marketing Strategy - Novembre 2014

“Social business è un’organizzazione che ha messo in campo le strategie, le tecnologie ed i

processi atti a coinvolgere sistematicamente tutti gli individui che compongono il proprio ecosistema

(dipendenti, clienti, partner, fornitori) nella massimizzazione del valore scambiato”

[Emanuele Quintarelli]

Page 39: Paolo Bolpet - Digital Marketing Strategy - Novembre 2014

Di cosa stiamo parlando?

Perché parliamo di social? non siamo arrivati a quel capitolo. Perché il contenuto è assieme alla strategia e alle tattiche?

➔ perché ormai dovremmo aver capito che i mercati sono conversazioni

➔ perché non hanno senso le suddivisioni fra contesti, ormai si parla di converged media

➔ perché mi serve ad introdurre il tema del contenuto che nella comunicazione è il valore scambiato

➔ perché ce lo troveremo dappertutto nelle prossime lezioni

Page 40: Paolo Bolpet - Digital Marketing Strategy - Novembre 2014

La comunicazione deve quindi essere integrata, multicanale e crossmediale

Page 41: Paolo Bolpet - Digital Marketing Strategy - Novembre 2014

Perché gli utenti condividono

Page 42: Paolo Bolpet - Digital Marketing Strategy - Novembre 2014

Parliamo di content marketing

“Contenuto è un media posseduto creato e quindi pubblicato o distribuito attraverso i canali controllati dall'organizzazione.”

“Content marketing è l'attività di creare e pubblicare contenuti sui media posseduti, non focalizzata sulla vendita, ma sulla comunicazione con i propri clienti o prospect.”

Il content marketing investe tutti i converged media, anche l'advertising, ovvero l'intero modello POES.

Page 43: Paolo Bolpet - Digital Marketing Strategy - Novembre 2014

Trovare il contenuto giusto

La cosa più semplice per capire cosa serve ai nostri utenti è interrogarli, anche in modo indiretto:

➔ agenti, rivenditori quali sono le domande e i dubbi che →gli pongono in clienti?

➔ progettazione, installare quali sono i problemi che si →incontrano più frequentemente?

➔ marketing quali sono le domande degli utenti del sito →o dei social media?

➔ customer care quali sono i dubbi dei clienti o dei →prospect?

Page 44: Paolo Bolpet - Digital Marketing Strategy - Novembre 2014

Allineare contenuti, obiettivi, punti di contatto con i nostri clienti / target

Per ciascuna categoria di clienti, creare una matrice che riporta gli obiettivi di conversione, i punti di contatto, il messaggio che si vuole trasmettere.

Page 45: Paolo Bolpet - Digital Marketing Strategy - Novembre 2014

Piano editoriale

Page 46: Paolo Bolpet - Digital Marketing Strategy - Novembre 2014

Evitare le trappole

➔ Lasciarsi prendere dall'entusiasmo➔ Lasciarsi sedurre da false promesse di fantastici

successi che stravolgono i processi dell'azienda➔ Usare i canali solo perché di moda o perché tutti sono

su....➔ Avere paura di sbagliare, ma nemmeno essere avventati➔ Credere che alcune attività non si possano misurare➔ Pensare che la tecnologia possa sopperire alle

mancanze operative/organizzative dell'azienda

Page 47: Paolo Bolpet - Digital Marketing Strategy - Novembre 2014

L'architettura minima

Page 48: Paolo Bolpet - Digital Marketing Strategy - Novembre 2014

Risorse

➔ Smart insights: http://www.smartinsights.com/blog/

➔ eConsultancy: https://econsultancy.com/blog➔ Altimeter Group: http://goo.gl/QeqiK5➔ Edelman Digital:

http://www.edelman.com/tag/converged-media/