AAccomodatevi.ccomoALLE PAGINE 9 • 10 • 12 • 13 • 15 ...

24
DISTRIBUZIONE GRATUITA N. 65 • ANNO 3, LUNEDÌ 11 APRILE 2016 IL DOMANI DA LEGGERE #Milano #MiTomorrow WWW.MITOMORROW.IT A pag. 19 SPECIALE SPECIALE SALONE SALONE, IL DESIGN RITROVA LA SUA CITTÀ , IL DESIGN RITROVA LA SUA CITTÀ Sguardo al futuro Sguardo al futuro Tutte le novità Tutte le novità Piero Lissoni Piero Lissoni «Altro che Fashion Week» «Altro che Fashion Week» Fuorisalone Fuorisalone L'agenda del giorno dopo L'agenda del giorno dopo Accomodatevi. Accomodatevi. ALLE PAGINE 9 • 10 • 12 • 13 • 15 • 16

Transcript of AAccomodatevi.ccomoALLE PAGINE 9 • 10 • 12 • 13 • 15 ...

DISTRIBUZIONE GRATUITA • N. 65 • ANNO 3, LUNEDÌ 11 APRILE 2016IL DOMANI DA LEGGERE

#Milano #MiTomorrowWWW.MITOMORROW.IT A pag. 19

SPECIALE SPECIALE SALONESALONE, IL DESIGN RITROVA LA SUA CITTÀ, IL DESIGN RITROVA LA SUA CITTÀ

Sgua

rdo

al fu

turo

Sgua

rdo

al fu

turo

•• Tu

tte

le n

ovità

Tutt

e le

nov

ità

Pier

o Li

sson

iPi

ero

Liss

oni ••

«Al

tro

che

Fash

ion

Wee

k» «

Altr

o ch

e Fa

shio

n W

eek»

Fuor

isal

one

Fuor

isal

one

•• L'

agen

da d

el g

iorn

o do

poL'

agen

da d

el g

iorn

o do

po

Accomodatevi.Accomodatevi.ALLE PAGINE 9 • 10 • 12 • 13 • 15 • 16

2 | MI-TOMORROW | LUNEDÌ 11 APRILE 2016

MILANO DOMANI

DA DOMANI, SUL SITO DELLA REGIONE,

IL CONCORSO DI IDEE È APERTO A TUTTI.

OBIETTIVO: METTERE UN PRIMO TASSELLO

PER LA RIAPERTURA DELL’ALBERO DELLA VITA

AREA AREA EXPOEXPO: : FUORI FUORI IL NOMEIL NOME

Un concorso di idee aperto a tutti i cit-tadini. Da doma-ni, collegandosi

sul sito regione.lombardia.it, si potranno trovare le indica-zioni per votare il nome ide-ale per l’area che ha ospitato Expo 2015 e che in futuro, secondo le intenzioni del Governo, diventerà un polo d’eccellenza mondiale della ricerca e della tecnologia.

UN ANNO DOPO • L’inizia-tiva, annunciata dall’asses-sore al Post Expo, France-sca Brianza, durerà il tempo necessario per la riapertura del sito, prevista per la sera del prossimo Primo Maggio quando l’area si riaccenderà per un concerto della Scala attorno all'Albero della Vita. Riaccenderemo quel simbolo, vogliamo tenere viva e aperta quell'area, fi no a che si realiz-zeranno i progetti straordinari che riempiranno quello che è stato il sito di Expo -, ha an-nunciato il governatore della Lombardia Roberto Maro-

ni -. Expo venne inaugurata l'1 maggio 2015 e quindi noi dall'1 maggio di quest'an-no faremo la riapertura, non

del sito Expo, ma di un'area, con una serie di eventi.

I VOTI • Da domani - spiega

Case Vacanze, Case Vacanze, c’è la prorogac’è la proroga

Il Comune di Milano ha prorogato fi no a venerdì prossimo, 15 aprile, il termi-ne per le iscrizioni online ai Centri estivi per gli alunni delle scuole primarie e i sog-giorni nelle Case Vacanze al mare, in montagna e al lago per i bambini e i ragaz-zi dai 5 ai 14 anni. Inoltre, per i bambini delle scuole dell'infanzia sarà possibile dal 20 al 30 aprile effettuare le iscrizioni online per i cen-tri estivi previsti nel mese di luglio. I soggiorni sono de-dicati a 3.500 bambini, dai 5 ai 14 anni. Quest’anno si

potrà scegliere se andare in vacanza al lago a Vacciago (No), in montagna a Zam-bla (Bg) e Bardonecchia (To), al mare a Andora e Pietra Ligure (Sv). Ma an-che a Misano (Rn). Dal 13 giugno al 26 luglio saranno aperti i centri estivi in 41 scuole primarie, di cui due dedicate a bimbi con gravi disabilità, in via Gozzadini 7 (Fondazione Don Gnoc-chi) e via Carnovali 14 (Stefanardo da Vimercate). Informazioni e iscrizioni su www.comune.milano.it/estatebambini2016.

A Milano sono in aumento i donatori di sangue anche tra i giovani e gli stranieri. Dagli 88.440 registrati nel 2014 nei nove punti di raccolta pre-senti in città, si è passati a un totale di 88.980. I primi due mesi del 2016 hanno già regi-strato un totale di 14.030 do-nazioni rispetto alle 13.387 del periodo gennaio-febbraio 2015; un dato positivo a vantaggio soprattutto dei pazienti che hanno neces-

sità costante di trasfusione.

L’APPELLO • I numeri, pur incoraggianti, non bastano. Per questo il Comune si ap-pella ai giovani perché do-nino il sangue. Tra i pazienti con maggior bisogno di san-gue ci sono i talassemici che sono 170 a Milano, 400 in Lombardia, 7.000 in Italia (dati 2015); gli emofi lici, oltre 100 a Milano, 300 in Lombardia, 5.000 in Italia.

I donatori sono un aiuto fondamentale in caso di tra-pianti di organi che nel 2015 sono stati 390 a Milano e 718 in Lombardia. Sono nove le strutture dove poter donare il sangue a Milano e comprendono i maggiori ospedali cittadini e alcu-ne associazioni: San Carlo, Sacco, Istituto Tumori, Fa-tebenefratelli, Policlinico, San Raffaele, San Paolo, Avis Milano e Fidas Milano.

«GIOVANI, DONATE IL SANGUE»

l'assessore Brianza -, sul sito della Regione Lombardia, i cittadini potranno trovare tutte le informazioni necessa-

rie e partecipare al concorso di idee. Ci piacerebbe che fosse un nome importante ma anche evocativo, che guardasse al fu-turo e fosse ispirato dai grandi progetti tecnologici e scienti-fi ci che su quell'area andranno a nascere. E ancora: Ritengo sia affascinante avere la pos-sibilità di assegnare un nome a un'area così vasta e impor-tante e pensare che quel nome resterà poi negli anni a venire ed entrerà nel gergo cittadi-no e nella segnaletica... una bella responsabilità!". Infi ne, l’impegno: Siamo impegnati al cento per cento per restitu-ire ai cittadini un'area bella e vivibile e voi, cittadini, sare-te impegnati a darle un nome all'altezza delle aspettative.

A cura diPiero Cressoni

PROMOZIONE VALIDA IN LOMBARDIA/VENETO/PIACENZA/TORTONA (AL).FIN

O A

D E

SA

URIM

ENTO

SC

ORT

E

ALCUNI ESEMPI

DALL’11 AL 20 APRILE

TANTEOFFERTEDA € 0,50 a 5

MINI CROISSANT BAULIcon farcitura al cacao oall’albicocca, 75 g

€0,50(€ 0,67 all'etto)

PASSATA DI POMODOROMUTTIal basilico, 700 g

€1,00(€ 1,43 al kg)

ACQUA MINERALE NATURALE BOARIOnaturale o frizzante conf. 6x150 cl

€1,00(€ 0,11 al litro)

PROSCIUTTO COTTO SCELTO BELLENTANIa fette, 130 g

€2,00(€ 15,38 al kg)

GELATO CARTE D’ORaffogato, gusti assortiti, 500 g

€3,00

SHAMPOO O BALSAMOELVIVE L’ORÉALassortiti, 400 ml

€3,00

YOGURT GUSTO+GUSTOMILAgusti assortiti, 150 g

€0,50(€ 3,33 al kg)

PASTA DI SEMOLA DI GRANO DURO BARILLAformati assortiti, 500 g

€0,50

CERTOSA GALBANI165 g

€1,00(€ 6,06 al kg)

BIRRA BECK’Sconf. 4x33 cl

€2,00(€ 1,52 al litro)

MENTADENTdentifricio Maximum Protection, 75 ml o spazzolino Vertical Expert,assortiti

€2,00

4 | MI-TOMORROW | LUNEDÌ 11 APRILE 2016

ZAPPING PARADE

DAVIDE DE ZAN RICOSTRUISCE

LE MANCATE VERITÀ SULLA VITA

E LA MORTE DI MARCO PANTANI.

A MT: «RESTITUIAMOGLI LA DIGNITÀ

UMILIATA A MADONNA DI CAMPIGLIO»

Duecentoventisette pagine. Di docu-menti, testimo-nianze, racconti. E

tanti, troppi, dubbi sulla vita e la morte del “Pirata” Marco Pantani. È il libro di Davide De Zan, giornalista Mediaset lega-to da sempre (anche per dna) al mondo del ciclismo. Pantani è tornato, edito da Piemme, è costruito su tre fi loni: l’amicizia col campione e i due luoghi che ne hanno segnato la vita pro-fessionale e privata, Madonna di Campiglio e Rimini.

Davide, che cosa signifi ca raccontare una storia così dolorosa e ancora irrisolta?«Pantani è stato ucciso due vol-te: il primo omicidio sportivo si consumò nel ’99 a Madonna di Campiglio, quando fu cacciato dal Giro, poi quello della tragi-ca notte di San Valentino del

2004, quando perse la vita».

Quale messaggio porta il tuo libro?«Accendere la luce sulla strada dell’obiettività, esponendo ve-rità uffi ciali da riscrivere com-pletamente».

Che cosa accadde quel 5 giugno 1999?«Esistono recenti intercettazio-ni e deposizioni importantis-sime che fanno capire il ruolo delle scommesse clandestine e della camorra dietro quel dram-matico giorno».

Il libro sta animando un movimento popolare per chiedere la restituzione della maglia rosa di quel Giro a Pantani: ce la farete?«Ci sono tante petizioni che fanno capire come ci sia la sete di verità. Parallelamente ci sa-ranno le mosse della famiglia

Pantani che tenterà di muover-si in via uffi ciale. La Procura di Forlì ha ritenuto opportuno ap-profondire il tema delle scom-messe, andando a fondo delle parole di Vallanzasca».

Però manca ancora la parola fi ne..«Se questo fi lone doves-se rivelarsi veritiero, ci sarebbe solo una cosa

da fare: restituire quel Giro d’Italia a Marco Pantani».

Vittoria o consolazione?«Dovrebbe essere un dove-re di tutti restituirgli molta di quella dignità calpestata e umiliata. Pantani stesso la visse come un’infamia: aveva un carattere duro, ma non ri-usciva a sopportare quell’epi-sodio e cominciò a morire proprio su quelle montagne».

Riaprire un’inchiesta del genere dopo diciassette anni non ha il sapore di una beffa?«Si sono persi anni, c’era tutto per andare a fondo. Probabil-mente si è preferito andare in altre direzioni, ma risparmiando tempo e bypassando le prescri-zioni si poteva abbracciare la verità molto prima».

Christian Pradelli M @Chrisbad87

«Questo videoclip è la rea-lizzazione di due miei sogni: la creazione di un abbrac-cio evocativo tra musica, arti visive e risveglio delle coscienze, nonché la na-scita di un ponte ideale tra Catania, la città che mi ha fatto nascere, e Milano la città che mi ha adottato». Dafne Anastasi, 40 anni, sindacalista di Usb e attivi-sta, è l’anima “organizzativa” del progetto Si mori u mari, il videoclip che è diventa-to l’inno del «sì» al Refe-rendum abrogativo del 17 aprile. E che, grazie alla sua tenacia, ha anche ottenuto il patrocinio del Comitato

No triv e di Legambiente. Il brano, in sette lingue, è nato da un’idea della formazione catanese Ciauda in colla-borazione con una decina di artisti milanesi ed è stato registrato a Porta Romana, negli studi Kubi Soundlab di Federico Altamura. «È una promessa mantenuta – spiega brevemente Dafne –: quando ho conosciuto i Ciauda a Catania, ho pro-messo loro che sarei riuscita a farli suonare a Milano. Di-ciamo che siamo riusciti ad andare molto oltre».

Mariella Caruso M @mariellacaruso

MUSICAL • Un sogno per tutta la famiglia, quel viaggio verso

"L'isola che non c'è" che fa ri-tornare fanciulli tanti adulti che accompagneranno i

loro bambini in quest'av-ventura. Peter Pan è tutto questo, nella sua trasposizione teatrale del romanzo di James Matthew Barrie, in scena a Milano da giovedì 14 aprile alle

20.30 al Teatro Li-nearCiak, per la regia di

Maurizio Colombi e le musi-

che di Edoardo Bennato. Biglietti da 19 a 55 euro, disponibili su www.ticketone.it.

TEATRO/1 • Per la prima volta a teatro l'in-trospettiva novella di Arthur Schnitzler Doppio Sogno, da cui Stanley Kubrick realiz-zò nel 1999 la scandalosa pellicola Eyes Wide Shut con Tom Cruise e Nicole Kidman. Sul palco del Teatro Menotti giovedì alle 20.30 a esplorare questo mondo tra mente e car-ne, la Compagnia Molière con Ivana Monti, Caterina Murino e Ruben Rigillo e la regia di Giancarlo Marinelli. Ingresso a 26,50 euro acquistabile su www.vivaticket.it.

TEATRO/2 • Dado Tedeschi torna allo Zelig

Cabaret per raccontare le storie d'amore degli ultimi vent'anni della sua vita, in modo diver-tente ed irriverente. Appuntamento venerdì alle 21.00, biglietti da 11,50 a 13,80 euro su www.ticketone.it.

MUSICA • Sul palco del Blue Note, giove-dì alle 21.00, è in scena la rivoluzione degli anni '50 nella musica leggera italiana grazie a Vik, al secolo Vittorio Marzioli, insieme ai Doctors of Jive. A supervisionare e arran-giare eccezionalmente i brani della serata il maestro Vince Tempera. Ingresso a 30 euro acquistabile su www.bluenotemilano.com.

Manuela Sicuro

2004 quando perse la vita»

PsiFpmp

d

U

h d

«La maglia rosa al «La maglia rosa al PirataPirata»»

««SI MORI U MARI...SI MORI U MARI...»»

Verso ilreferendum

6 | MI-TOMORROW | LUNEDÌ 11 APRILE 2016

SPORT

QUI MILAN(D.Mar.) Da ora in poi inizierà il segmento più decisivo del campionato rossonero. Sampdoria a Marassi - domenica alle 20.45 -, Carpi, Vero-

na, Frosinone e Bologna (esclusa la Roma) appaiono avversari abbordabili per sperare nel quarto o quinto posto e soprattutto per arrivare al sesto, ma è proprio con il calendario a favore che il Diavolo ha buttato via una marea di pun-ti compromettendo il proprio cammino.

QUI INTER(M.Tod.) Si giocherà do-mani alle 18.00 la gara amichevole tra Inter Fo-rever - rappresentativa

che raccoglie molte vecchie glorie ne-razzurre - e gli ex giocatori del Rijeka. Lo scopo è quello di raccogliere fondi in favore dell'associazione benefi ca DIRA. Ivan Perisic e Marcelo Brozovic, i due croati in forza a Roberto Mancini, hanno consegnato a Francesco Toldo le proprie maglie autografate in soste-gno all'evento.

QUI OLIMPIA(M.Bar.) Continua la preparazione dell'Olimpia in vi-sta degli imminenti

playoff, ai quali la squadra di Jasmin Repesa confi da di arrivare da capoli-sta. Ancora tre giornate da disputare di questa lunga regular season per giun-gere al momento più bello della stagio-ne, quello della resa dei conti, in cui si tirano le somme. Senza Gentile per le prime uscite, Milano ha comunque le carte in regola per fare bene.

QUI SEAMEN(L.Par.) Nella quarta giornata di I Divisione, i Seamen Milano rialza-no la testa: i campioni d’Italia superano tra le mura amiche dell’Are-

na i Lions Bergamo per 48-34 e in que-sto modo vendicano il k.o. subito nella tana dei leoni. «Ci meritiamo questo successo – ha commentato l’head co-ach Paolo Mutti –. Abbiamo giocato be-nissimo nel primo tempo, poi, complice la stanchezza, siamo calati».

Dodici ore di sport e attività di ogni tipo per bambini, ragazzi e adulti. Il

Centro Sportivo PlayMore di via Moscova si prepara per la “maratona” che sabato 16 aprile sarà protagonista all'in-terno dell'impianto. Non solo le discipline più tradizionali come calcio, basket e beach volley, ma anche una fi nestra dedicata alle arti marziali o alla street art per bambini. Tutte gratuite e alle quali è possibi-le iscriversi attraverso il sito internet della manifestazione (www.playmore.it/playday), scegliendo come divertirsi assieme ai propri bambini.

LA GIORNATA • Le porte si apriranno alle 10.00 e si chiu-deranno solo alle 22.00. In mezzo, tornei e sport per ogni età allieteranno la giornata di piccoli e grandi. Al momen-to dell'apertura sarà subito di scena il torneo di calcio per la fascia di età 8-10 anni, men-tre alle 15.00 sarà la volta dei ragazzini dagli 11 ai 13 e alle 17.00 dai 14 ai 15 anni, fi no alle fi nali della Super League delle 19.00. Tante le prove gratuite dedicate ad altri sport: mini-rugby dai 4 ai 6 anni, fi tness, tai chi, corsa, atleti-ca (con gare divise per fasce d'età) e functional training, ai quali verranno mescolati

dei giochi multisport previsti per i bambini dai 4 ai 7 anni.

AREA VERDE • In un apposito spazio i più piccoli avranno la possibilità di cimentarsi in la-boratori dedicati alla street art, grazie alla collaborazione di un gruppo di artisti (i Cardena Stre-et Boys) che rappresenteranno i

propri mosaici all'interno del centro. I bambini potranno poi imparare i primi rudimenti riguardanti il giardinaggio e la coltivazione di un orto. Ci sa-ranno anche degli istruttori di scacchi e una parte dedicata al gioco libero, ai trampolini ela-stici e alle macchinine a pedali. Nella stessa zona verde è presen-

te anche l'area dedicata ai cani.

PAUSA • Il pranzo sarà garan-tito dal “Biroccio”, con la pro-pria Apecar itinerante (con cui solitamente girà per la città di Milano) che cucinerà il tra-dizionale risotto alla milane-se. Per gli amanti del dolce il “Rigoletto”, sempre attraverso

un'Apecar, servirà gelato arti-gianale per tutti i giusti. Tutte le attività, la divisione delle aree e i singoli corsi o tornei sono consultabili attraverso il sito di PlayMore o dalla pa-gina Facebook dell'iniziativa.

Mattia Todisco M @mattiatodisco

Pronti per Pronti per PlayDay?PlayDay?

SABATO FULL IMMERSION AL PLAYMORE PER GRANDI E BAMBINI

SPORT, GIOCHI E STREET FOOD: ECCO COME POTER PARTECIPARE

DATA SPORT COMPETIZIONE EVENTO QUOTA IDEALE FONTE

12 aprile

Calcio

Champions League (quarti di fi nale)MANCHESTER CITY-PSG 2 a 2.60

EurobetREAL MADRID-WOLFSBURG 1 a 1.22

Scozia, Premiership INVERNESS-HEARTS 2 a 2.32 GoldBet

Inghilterra, ChampionshipBIRMINGHAM-LEEDS 1 a 2.10

William HillMIDDLESBROUGH-READING 1 a 1.61

Argentina, Primera Division

ATLETICO RAFAELA-UNION SANTA FE 2 a 2.50

Paddy PowerQUILMES-ARSENAL SARANDI 1 a 2.10

ESTUDIANTES-ATLETICO TUCUMAN 1 a 1.80

Basket Eurolega, playoffs (gara 1)CSKA-STELLA ROSSA 1 a 1.04

BetclicFENERBAHCE-REAL MADRID 1 a 1.48

MI-TOMORROW | LUNEDÌ 11 APRILE 2016 | 9

COVER STORY

MILANOMILANOIN POLTRONA.IN POLTRONA.BENTORNATO,BENTORNATO,

SALONESALONEN

on c’è proprio moda o chissà quale altro gran-de evento che

tenga. La più grande scossa per Milano arriva dalla set-timana del mobile. E non vi sono dubbi che questa tendenza sarà confermata nuovamente da domani. Un tempo c’era la fi era e la zona Tortona ad animare giornate e serate di addetti ai lavori, appassionati e curiosi. Oggi è tutta la città ad accender-si giorno e notte. Merito di chi continua a credere nel dinamismo e nell’immenso sottobosco di creatività che si agita fi n dentro gli scantina-ti di Milano. Non è un caso che la Design Week (come la chiamano ormai i più “fi -ghi”) sia il momento ideale per ogni azienda (non solo del settore arredo) di presentarsi al grande pubblico, italiano e internazionale. Mi-Tomorrow vuole raccontarvi col nostro stile che cosa succederà da domani. Abbiamo provato e proveremo ad essere un po’ estrosi con la giusta dose isti-tuzionale. Nelle pagine che seguono vi proponiamo una fotografi a del settore del mo-bili nel nostro Paese, attraver-so le parole di alcuni tra i più

autorevoli protagonisti, ma anche alcune “chicche” che siamo andati a scandagliare nell’immensa mole di prodot-ti e soluzioni che si sveleran-no da domani mattina. Non potevamo, ovviamente, non pensare al vasto mondo del Fuorisalone: ogni giorno, fi no a venerdì la consueta agenda della nostra Milano Domani si trasforma in un vademecum per non perdersi gli eventi più curiosi. È straordinario respirare, almeno per una settimana, questa dimensione compiutamente internaziona-le. Ed è altrettanto straordi-nario ammirare la capacità di Milano di sapersi sempre met-tere in gioco, rinnovandosi e facendosi bella una volta di più. Lo sanno bene ormai in tutto il mondo. Sarà mica un caso che nel primo trimestre di questo 2016 proprio Mila-no si sia rivelata come la città italiana più gettonata dai turi-sti? Con buona pace di Roma, Firenze e Venezia. Facciamo tesoro di questi successi per costruirne di nuovi. Non ve-diamo l’ora di raccontarveli. Da domani, ovviamente.

Christian PradelliPiermaurizio Di Rienzo

[email protected]

10 | MI-TOMORROW | LUNEDÌ 11 APRILE 2016

COVER STORY

«Il Made in Italy? Un mantra che rispolve-riamo quando ci fa comodo». Piero Lis-

soni non è proprio uno di quei designer che ama gli stereotipi. E non poteva essere altrimenti visto che il suo nome è ben scol-pito in una ipotetica Top-10 dei creativi più noti e blasonati nel mondo. Dal suo studio milanese sono nate idee diventate presto icone del design italiano. Non sarà da meno al Salone 2016

che segnerà ancora una volta il rinnovo di una collaborazione forte con Kartell.

Architetto, che cosa rigetta nella defi nizione di design?«Spesso si alimenta l’idea in base alla quale noi italiani sia-mo meglio di altri. Forse ci con-fondiamo un po’».

Nel senso che non lo siamo?«Credo che sia importante met-tere in luce la capacità di essere

più bravi degli altri, rispettando le regole. Non basta dire che un prodotto è fatto in Italia per pensare che sia il top».

Quindi come spiegherebbe oggi il design?«Cose belle, fatte bene, con la migliore economia possibile».

Eppure c’è chi lo associa al lusso...«Altro moralismo sbagliato. C’è chi per anni ha voluto ca-

valcare quest’onda, truccando anche i dati e associando il no-stro lavoro al luxury. In parte è vero, perché per far bene le cose ci vuole ricerca, ma quest’idea è posticcia. Esistono prodotti ori-ginali e raffi nati, visibilmente non lussuosi».

E allora il lusso che cos’è per lei?«È cultura, è la possibilità di conoscere, di discutere, di dia-logare. Credo che sia un lusso

«Il design non è per forza lusso«Il design non è per forza lusso......»»MT INCONTRA PIERO LISSONI, PRIMA FIRMA DELLA NOSTRA CREATIVITÀ

«I MOBILIERI AMANO MILANO CHE PER IL SALONE SI FA COSMOPOLITA»

che un musulmano parli con un cattolico, e vicversa. Il lus-so non è un orologio d’oro, ma magari indossare con semplicità un orologio di plastica».

Può esiste un Salone senza la nostra Milano?«È un meccanismo comples-so quello che si innesca nella settimana del mobile. Da una parte c’è il Salone con rotelle che girano a Rho, dall’altra gli eventi di una Milano totalmen-te cosmopolita con rotelle che ingranano in ogni quartiere».

Meglio della Fashion Week?«In questa settimana emerge un’altra Milano, completamen-te differente da quella della settimana della moda che è un sistema sempre più chiuso. Bi-sogna ringraziare i mobilieri che amano la nostra città».

Quest’anno per Kartell si è divertito a progettare giocattoli: ritorno al passato?«Ho sempre amato macchini-ne e trattori. Li ho disegnati da adulto, ma con gli occhi di bambino».

Piermaurizio Di Rienzo M @PierDiRienzo

RISCALDARE RISPARMIANDOFOLLOW US /

SALONE DEL MOBILE / 12 / 17 APRILE 2016

PAD 24 / STAND L18

RADIATORI 2000 S.p.A. Via Francesca 54/A, 24040 Ciserano (BG) | P.IVA 03554100176www.radiatori2000.it | www.ridea.it | www.al-techsrl.com

12 | MI-TOMORROW | LUNEDÌ 11 APRILE 2016

COVER STORY

Ci siamo: da domani a domenica a Fiera Milano a Rho torna il Salone del mobile,

edizione numero 55. Qualità, innovazione e internaziona-lizzazione le parole d’ordine di un evento che rappresenta il top mondiale del settore e che vuole riaffermare il ruolo di capitale del design di Milano.

LE CIFRE • Obiettivo ambi-zioso, certo, ma il Salone ha numeri importanti dalla sua: 221 milioni di euro l’indotto generato dall’ultima edizione. E quest’anno sono più di 300 mila gli operatori da 160 Paesi attesi, 207 mila i mq di superfi cie espo-

sitiva, dove troveranno posto 2.310 espositori (con un 30% di aziende estere). Il Salone arriva in un momento di ripresa del settore del mobile: l’export l’an-no scorso è salito del 6%, trai-nato soprattutto da Stati Uniti e Cina, e i dati del primo trimestre 2016 paiono confermare questa crescita. Ma a ripartire è anche il mercato interno, che, dopo anni di segni meno, l’anno scor-so ha fatto registrare un +1%. L’OFFERTA • Fari puntati, ov-viamente, sul Salone interna-zionale del mobile e su quello del complemento d’arredo, con 1.300 espositori suddivisi tra classico e design. Novità 2016:

strizzando l’occhio al mercato del Medio Oriente e degli Sta-ti Uniti, quest’anno debutta il nuovo settore xLux (pad. 3), fi no all’anno scorso presentato in modo diffuso nei vari padi-glioni. Una sintesi tra classico e moderno, all’insegna del lusso, con i principali marchi italiani e internazionali. Quest’anno, poi, come in tutti gli anni pari, tocca anche alle biennali Eurocucina (pad. 9-11, 13-15) e Salone internazionale del bagno (pad. 22-24): Eurocucina si presenta con le ultime novità in fatto di cucine di alta qualità, risposta alla sempre più ampia richie-sta di funzionalità da parte dei clienti. I must di quest’anno? Acciaio inox e pietre naturali. Innovazione tecnologica, effi -cienza energetica, facilità d’uso e ricerca estetica sono, inve-ce, gli ingredienti dell’evento collaterale FTK (Technology for the kitchen), dedicato agli elettrodomestici da incasso e alle cappe d’arredo, dove va in scena il meglio della tecnologia d’arredo applicata a un nuovo modo di vivere la cucina, che si fa sempre più innovativa. Il Salone del bagno non sta a guardare, con 200 espositori che propongono le miglio-ri soluzioni per personalizzare lo spazio della casa dedicato al benessere e alla cura di sé.

LARGO AI GIOVANI • Diven-tato maggiorenne l’anno scor-so, il Salone Satellite (pad. 13-15), primo evento a dare attenzione ai giovani, creando un prezioso punto d’incontro tra imprenditori e progettisti

torna per la sua 19° edizione con un tema sfi zioso e sfi dante: Nuovi materiali, nuovo design. 650 i designer selezionati, sele-zionati affi ancati da numerose scuole internazionali di design. Torna anche il concorso Sa-lone Satellite Award, alla sua settima edizione: un ulteriore passo per facilitare il contatto

LA MOSTRA ALLA TRIENNALELo stretto legame tra Salone del mobile e Triennale di Mila-no si conferma con la mostra Stanze. Altre fi losofi e dell’abi-tare, curata da Beppe Finessi, nell’ambito della 21esima Esposizione internazionale: 11 interpretazioni del futuro dell’abitare attraverso lo sguardo di architetti come Andrea Anastasio, Manolo De Giorgi, Duilio Forte, Marta Laudani e Marco Romanelli, Lazzarini Pickering Architetti, Francesco Librizzi, Alessandro Mendini, Fabio Novembre, Carlo Ratti Associati, Umberto Riva ed Elisabetta Terragni.

IL CORTO DI MATTEO GARRONETra le chicche del Salone 2016 la mostra-evento Before Design: Classic, allestita al pad. 15 F15/H18, con la direzione artistica dello Studio Ciarmoli Queda: una rifl essione sull’ani-ma classica dell’abitare contemporaneo in un coinvolgente percorso visivo e sensoriale. Ad arricchire il tutto un corto-metraggio d’autore fi rmato dal regista Matteo Garrone.

HUB GRATUITO AD ALTA TECNOLOGIATra le novità anche la Design Blogger House, uno hub ad alta tecnologia con 20 postazioni creato da Encanto Public Relations e messo gratuitamente a disposizione di blogger italiani e stranieri per produrre e costruire relazioni. Secon-do l’istituto di ricerca americano Jupiter Research, i design blog sono sempre più decisivi nei processi di acquisto. La Design Blogger House sarà aperta, su prenotazione, da do-mani a domenica dalle 8.30 alle 20.30 in via Mauro Macchi 42, zona Milano Centrale-Caiazzo.

DA NON PERDERE

COME, DOVE, QUANDO

55° Salone del Mobile12-17 aprile 2016DOVEFiera Milano • Ingresso da Porta Est, Porta Ovest, Porta Sud

ORARI9.30-18.30, apertura al pubblico solo sabato e domenica(il Salone Satellite è aperto tutti i giorni, con ingresso gratuito da Cargo 4)

BIGLIETTI• Singolo: 30 euro• Coppia: 44 euro• Famiglia: 49 euro

PER ARRIVARECon i mezzi: metropolitana M1, fermata Rho-FieramilanoIn auto: parcheggi P1, P2, P3, P4, P5, PM1, PM2

tra domanda e offerta, impren-ditori e designer, creatività e produzione. Tutto questo e mol-to altro è il Salone del mobile 2016: tutto da scoprire. Info su www.salonemilano.it.

A cura diAlberto Rizzardi

M @albyritz

Un forum di creatività e innovazioneUn forum di creatività e innovazione

DA DOMANI A DOMENICA IL SALONE NUMERO 55 CON I SOLITI NUMERI “FORTI”

QUEST’ANNO SI PUNTA SUL NUOVO XLUX E SULLE BIENNALI DI CUCINA E BAGNO

MI-TOMORROW | LUNEDÌ 11 APRILE 2016 | 13

COVER STORY

«La 55esima edi-zione del Salo-ne del mobile si conferma un

appuntamento di richiamo in-ternazionale: ben il 70% degli operatori arriva, infatti, da oltre 160 Paesi, dove l’offerta com-merciale, rappresentata dal me-glio delle aziende più qualifi cate del mercato italiano ed estero, si coniuga alla cultura dell’abi-tare attraverso i tanti eventi

collaterali in programma». Così a Mi-Tomorrow Roberto Snai-dero, presidente del Salone del mobile e di FedelegnoArredo.

Qualità, internalizzazione e innovazione: si riparte da qui? «Sì, sono i fattori che carat-terizzeranno questa edizione e, più in generale, gli ingre-dienti essenziali per il settore. Quest’anno, poi, ci sono le biennali dedicate a cucina e ba-

gno, che notoriamente sono gli appuntamenti che, dal punto di vista dell’innovazione, hanno una marcia in più»

La cucina, il suo pane, stavivendo una nuova giovinezza? «È vero: nel 2015, per esempio, le esportazioni di cucine verso gli Stati Uniti sono cresciute del 74% rispetto al 2014. È un prodotto che viene ricercato per la qualità, ricercatezza e

design. È un ritorno al passato, ma con lo sguardo proiettato al futuro, tra materiali nuovi e tecnologia».

Come sta il settore del mobile? «I dati di chiusura del 2015 par-lano di un +5,6% per l’export italiano, che vale 13 miliardi di euro all’anno. Le aziende par-tecipanti al Salone dichiarano il 63% di fatturato generato proprio in export. Ma anche il

mercato interno, dopo una serie di anni con segno meno, l’anno scorso ha chiuso con un con-fortante +1%. E i dati del pri-mo trimestre 2016 confermano questo trend».

Merito anche del bonus mobili? «Sicuramente il provvedimen-to ha contribuito al raggiungi-mento di questi dati positivi: e credo che la sua estensione an-che alle giovani coppie, svinco-lato da ristrutturazioni edilizie e con tetto di 16.000 euro rispet-to ai precedenti 10.000, possa essere un fattore positivo per un’ulteriore crescita del settore. Vogliamo vedere i risultati che arriveranno tra giugno e luglio».

Quest’anno parte l’alternanza scuola-lavoro: aiuterà? «È un ambito su cui stiamo puntando da tempo e su cui sia-mo già intervenuti: assieme ad altri enti locali, abbiamo istitu-ito in Brianza un polo formati-vo, dove insegniamo ai giovani a lavorare il legno e a sviluppa-re le competenze necessarie per trovare lavoro. La vera crescita passa da qui».

Alberto Rizzardi

«La ripresa c’è: ora insistere»«La ripresa c’è: ora insistere»

SOLO A MT

COLLOQUIO COL PATRON DEL SALONE DEL MOBILE E DI FEDERLEGNO

ROBERTO SNAIDERO: «BENE IL BONUS MOBILI, ADESSO I RISULTATI»

MI-TOMORROW | LUNEDÌ 11 APRILE 2016 | 15

COVER STORY

(P.Cre.) Materiali naturali (legno, fi bre tessili, vetro e me-talli nativi) interpretati nel segno del design sperimentale e “vestiti” con i suggestivi colori dei paesaggi svede-si, danno vita alle inedite collezioni protagoniste di “SWEDEN plays!”. L’espo-sizione propone comple-menti d’arredo di matri-ce sperimentale: divani, poltrone, sedie, tappeti e soluzione d’illuminazione per spazi pubblici e per abitazioni private.

(P.Cre.) Doppio stand per Aston Martin Interiors, che al Salo-ne porterà gli arredi prodotti e distribuiti da Formitalia Luxury Group. La novità assoluta è la nuova poltrona V163 dalla linea intrigante e futurista. Non solo. È molto comoda con la possi-bilità di reclinare lo schienale ed allungare la seduta per di-sporre di più posizioni. Rivestita in morbida pelle e disponibile in diverse colorazioni.

ESTRO SVEDESE

POLTRONE FUTURISTE

Ci sono due amici: un bocconiano e un designer formato al Politecnico. C’è

un’idea: rivoluzionare il mondo della ricarica. E non mancano gli obiettivi: creare prodotti di alta gamma in grado di con-ciliare l’estetica e l’utilizzo di materiali naturali. Di fatto, c’è Woodie, startup milanese nata da poco più di un anno che da domani sbarcherà per la prima volta al Salone Satellite.

IL PROGETTO • Il merito è di Francesco Dolce e Marco Iurilliche hanno voluto sposare in pieno il tema dell’esposizione di quest’anno “Nuovi materiali, nuovo design”. La loro giova-nissima azienda è stata conce-pita per rinnovare le classiche ciabatte elettriche, oggetti assolutamente utili ma le cui forme e materiali sono rimasti invariati da almeno trent’an-ni. Da qui l’intuizione che ha portato alla creazione di una “ciabatta elettrica” globale in grado di ricaricare il telefono a contatto. Oltre alle prese di corrente universali che accetta-no spine da più di 150 paesi nel mondo, Woodie integra porte Usb e l’innovativo sistema Qi

wireless charging che permet-te di ricaricare lo smartphone semplicemente appoggiando-lo sopra il device. I materiali? Marmo, legno e cemento (per ora), per realizzare un vero e proprio oggetto di arredamento.

GLI OGGETTI • La startup si appresta ora a lanciare il suo nuovo prodotto sul mercato.

E in occasione della Design Week 2016 verranno lancia-ti altri due oggetti: la Power Bank Wireless per ricaricare senza fi li “on the go” e la Co-ver Wireless per iPhone 6 e 6s, che permette di ricaricare lo smartphone con questa nuo-va tecnologia. «Ogni nostro pezzo è unico. Quello che ab-biamo cercato di fare è coniu-

gare materiali naturali, trattati artigianalmente in Italia, e la tecnologia – spiega Fran-cesco Dolce a Mi-Tomorrow -. Puntiamo ad un mercato di fascia alta, sia posizionan-do i prodotti nei migliori de-partment store, sia online, per poi allargarci all’estero».

NON SOLO SALONE • Woo-

die si farà conoscere sia con la presenza espositiva al Salone, ma anche grazie ad un’Apecar vintage, trasformata in “char-ging point itinerante”, che permetterà ai visitatori di ri-caricare i propri dispositivi e si farà ambasciatrice dei prodotti nei distretti del Fuorisalone.

Piermaurizio Di Rienzo

Doimo Cityline pensa ai piccoliAL SALONE TROVANO SPAZIO LE NUOVE CAMERETTE

Non solo cucine, complemen-ti d’arredo, divani, poltrone. La casa richiede grande at-tenzione anche agli ospiti più piccoli. Già, perché diventare grandi è una cosa seria: richie-

de spensieratezza, divertimento e serenità. La nuova collezio-ne CityDream fi rmata Doimo Cityline, in presentazione da domani al Salone del mobile, trasforma la cameretta in un

ambiente eclettico dai mille utilizzi, ideale per il riposo, il gioco, lo studio e lo svago in compagnia. Curate nei mini-mi dettagli, le camerette Ci-tyDream interpretano tutte le necessità dei bambini che, crescendo, divengono prima ragazzi e poi giovani adulti.

LE COLLEZIONI • Divise in due diverse collezioni, Style e Save Space, le camerette di Doimo Cityline offrono tanti model-li, milioni di combinazioni ed infi nite possibilità di perso-nalizzazione. Briosa e trendy, la collezione Style include la più creativa gamma di letti (attrezzati, imbottiti, con con-tenitore o su ruote), librerie, complementi d’arredo, scriva-nie e armadiature modulari. La collezione Save Space, invece, raggruppa le più diverse soluzio-ni per interpretare e vivere gli spazi ristretti, con castelli, pon-ti, letti scorrevoli o a scomparsa e altre invenzioni salvaspazio.

Piero Cressoni

VIAGGIO TRA LE NOVITÀ DEL SALONE: LA RIVOLUZIONE DI WOODIE

UNA STARTUP MILANESE PER UN NUOVO CONCETTO DI RECHARGE

SCELTO X TESCELTO X TE

Quando la Quando la ricaricaricarica è di pregio è di pregio

16 | MI-TOMORROW | LUNEDÌ 11 APRILE 2016

COVER STORY

CASCINE DA SCOPRIRETre aziende agricole del Parco Ticino saranno protagoniste anche quest’an-no di MiGusto Città & Campagna 2016, il mercato con ristorazione agricola a fi liera corta che partecipa al Fuorisa-lone 2016. Per tutta la durata dell’even-to, dal mattino fi no a sera inoltrata, Azienda Agricola Cascina Caremma, Azienda Agricola Cirenaica e Azienda Agricola Cascina Selva presenteran-no le loro realtà ed attività e faranno degustare i prodotti del proprio lavoro che potranno essere acquistati in loco.

DOVE E QUANDODomani, dalle 10.00Tortona Design WeekVia Bergognone ang Tortona, Milano

PERCORSO DI RICERCASi intitola Variazioni lo spazio a cura della designer Elisa Ossino che ospita Cristalplant al Fuorisalone. Un percor-so che attraversa cinque stanze all’in-terno di un appartamento del Brera Design District e che conduce ad una ricerca verso l’astrazione. Elisa Ossi-no, da sempre sensibile nei confronti dell’aspetto scenografi co delle instal-lazioni, in Variazioni punta tutto sugli effetti ottici dati dalle texture geometri-che e dai colori, abili a disegnare linee che delimitano gli spazi.

DOVE E QUANDODomani, dalle 10.00Brera Design DistrictVia Solferino 11, Milano

ARTE AMBIENTALEIl Movimento Arte da mangiare man-giare Arte presenta, per tutta la setti-mana del Fuorisalone la quinta edizione di DepurArt Lab Gallery. Una galleria e laboratorio d’arte dove le creazioni artistiche dialogano con il paesaggio circostante, l’architettura e l’eccellenza tecnologica che il centro di depurazio-ne rappresenta, riscoprendo un diretto contatto con il pubblico che è anche nuova esperienza di fruizione dell’arte. Verranno, inoltre, rivelati i contenuti del Festival Internazionale dei Depuratori.

DOVE E QUANDODomani, alle 10.00Civico Museo-Studio MessinaVia San Sisto 4/A, Milano

TRA CUCINA E DESIGNIl concept store Kitchen, che vende articoli di design in acciaio e una se-lezione di volumi per approfondire tecniche culinarie, ospita una serie di iniziative dedicate al cibo e al design. A partire da Punti di vista, una mostra fotografi ca di Loris Premoli dedicata al mondo del food. Da domani, poi, si terranno corsi e laboratori: apripista sarà Dessert al cioccolato e frutta con lo chef Danilo Angé, un’occasione per sperimentare la dimensione dei dolci e dare vita alla propria creazione.

DOVE E QUANDODomani, alle 19.30KitchenVia de Amicis 45, Milano

@Lady_G87A cura di Gloria Paparella

L'AGENDA DI DOMANI

IN 4 EVENTI

18 | MI-TOMORROW | LUNEDÌ 11 APRILE 2016

MILANO NIGHT & DAY

STATALE SENZA FRONTIERE

DESIGN, CIBO E MUSICAMILAN DESIGN MARKET • Mai come quest’anno il 12 aprile sarà una delle date più attese della primavera milanese. Da domani prende vita il Fuorisalone 2016 e il Milan Design Mar-ket ha deciso di inaugurare l'evento degli eventi con una festa all'insegna del bello d'arte, ma anche dello street food e della musica. Si tratta di uno spazio dedicato a giovani designer e startup creative che, proprio in occasione del Fuorisalone, esporranno i loro prodotti all'in-terno di un meraviglioso loft in via Giulio Romano. Per tutta la settimana ci sarà anche la possibilità di assaporare deliziose pietanze in versione street food e partecipare a tutti gli eventi organizzati. Per ulteriori informazioni: [email protected].

DOUTDESign • Nel cuore di Milano, nell'affascinante giardino del quartier generale di Zona Santambrogio Design District, da domani fi no a domenica 17 aprile si animerà Eat Urban, il Design Week Street Food Festival. Il ristorante open air del Fuorisalone proporrà una selezio-ne del miglior street food su ruote tra apecar ed automezzi vintage, posizionati tra alberi e via-letti. Ogni giorno sarà possibile far colazione, brunch, pranzo, aperitivo e cena con pietanze gourmet italiane e internazionali. Eat Urban sarà dunque il vostro "ristorante" di riferimento durante la settimana del Fuorisalone meneghino. L'headquarter di Zona Santambrogio offrirà mostre di design, installazioni, performance ed eventi curati da Womade.

UNIVERSITÀ STATALE • Sei giorni di incontri, culture e concerti. Parte domani la seconda edizione di Statale Senza Frontiere, il festival universitario che si terrà fi no a domenica 17 apri-le nella sede di via Festa del Perdono. Da domani, mobilità, alimentazione ed informazione saranno i punti cardine di giornate ricche di appuntamenti, a partire dai save the date che avranno come protagonista l’associazione ambientalista Greenpeace Italia. Sarà l'occasione per ricevere informazioni sui problemi ambientali al fi ne di promuovere soluzioni per un futuro sempre più verde. Dalle 19.00 aperitivi e, dalle 20.00, cene genuine. A partire dalle 21.00, spazio a street live e dj set con i gruppi ed i sound universitari.

L'esposizione sarà aperta al pubblico da domani al 17 aprile, dalle 11.00 alle 20.00. Per partecipare, accre-ditatevi su www.invitationonly.it.

Eat Urban - Food Truck Festival 2016 vi aspetta da domani a domenica tutti i giorni dalle 11.00 alle 22.00.

Statale Senza Frontiere apre i battenti domani alle 10.00 e chiuderà nella serata di domeni-ca. Ingresso libero.

Via Giulio Romano, 820135 MilanoTel. 347.42.85.790

Via San Vittore, 4920149 MilanoInfo: www.zonasantambrogio.com

Via Festa del Perdono, 720122 MilanoSu FB: Statale Senza Frontiere

Raccontaci la tua #movida#movidasu www.mitomorrow.itwww.mitomorrow.it

FOOD TRUCK FESTIVAL

HAPPY HAPPY CENA CENA AFTER AFTER @MeloBruno89A cura di Carmelo Bruno

MI-TOMORROW | LUNEDÌ 11 APRILE 2016 | 19

MILANO NIGHT & DAY

La solidarietà passa an-che dal grande scher-mo. Ne è un esempio il Cinema Centrale

di via Torino, storico presidio culturale attivo dal 1907, che ha scelto di lanciare la campa-gna “Lascia un biglietto”. L’ini-ziativa si rivolge ai clienti del cinema, che potranno lasciare un “biglietto sospeso”, per far si che uno sconosciuto acceda gratuitamente ad una proie-zione, proprio come si faceva con il caffè nella Napoli di un tempo, in cui piccoli gesti di solidarietà sociale divenivano simbolo di grande generosità.

COME FUNZIONA • Il Cinema Centrale ha reso disponibile una apposita teca all’ingresso del cinema dove chi decide di donare un biglietto “sospe-so”: basterà inserire in questo contenitore la ricevuta del tagliando messo a disposizio-

ne per un’altra persona. Chi usufruirà del biglietto sospeso avrà la possibilità di lasciare un ringraziamento anonimo sulla card predisposta dal cine-ma a chi ha donato il biglietto che riceverà (se lascerà i suoi dati all’atto dell’acquisto del biglietto sospeso) il commento

In sala il In sala il biglietto sospesobiglietto sospeso

(M.D.A.) Nel 2002 un gruppo di giovani talenti inglesi si unisce per far musica. Solo dieci anni dopo, con la pubblicazione del primo EP Facedown decidono di farsi chiamare The 1975. Da quel momento Matthew He-aly (voce, chitarra), Adam Hann (chitarra), George Daniel (batte-ria) e Ross MacDonald (basso) hanno iniziato a conquistare il pubblico di tutto il mondo.Martedì 12 aprile ore 21.00FabriqueVia Fantoli 9, Milano

(M.D.A.) L’eccellente pianista, compositore e arrangiatore Pa-olo Di Sabatino è pronto a stu-pire il pubblico di Milano con il suo trio, i Trace Elements, che lo vede affi ancato dal bassista Dennis Chambers e dal bassista Christian Galvez. Anche que-sta volta dimostrerà le sue abilita nello spaziare dal jazz al pop e alla musica leggera, regalando uno show eterogeneo.Martedì 12 aprile, ore 21.00Blue NoteVia Borsieri 37, Milano

Indie rock inglese

Che trio jazz

anonimo via sms o via mail con il messaggio e l’indicazione di quando è stato utilizzato e con quale fi lm. È possibile acqui-stare anche on-line i bigliet-ti sospesi sul sito del cinema www.multisalacentrale.it.

Piero Cressoni

L’INIZIATIVA DEBUTTA AL CENTRALE DI VIA TORINO

COME POTETE LASCIARE PAGATA UNA PROIEZIONE

20 | MI-TOMORROW | LUNEDÌ 11 APRILE 2016

DOVE MI PORTI?

A Milano abbia-mo i due palazzi residenziali a torre progettati

dall’architetto Stefano Boeri che si chiamano Bosco Ver-ticale, ma c’è chi, invece, ha i giardini verticali. Sono la novità che propone Villa Ta-ranto, che si affaccia sul Lago Maggiore in Piemonte, con la riapertura stagionale del 2016. I giardini verticali sono stati allestiti nella serra della Victoria Cruziana e realizzati con piante vive posizionate su adeguate strutture precostitui-te cosicché per tutto il tempo dell’esposizione possano conti-nuare a crescere e a svilupparsi.

SETTIMANE DEL TULIPANO • Fino al 25 aprile, l’occasione speciale per visitare Villa Ta-ranto è il Labirinto dei Tuli-pani che fa girare la testa nel vero senso della parola con i suoi giochi di colore. Sembra quasi di essere risucchiati tra le spire delle fi oriture. Il percorso sinuoso è formato da oltre ven-timila bulbi appartenenti a ses-santacinque varietà differenti. Tra queste, il Carnival de Nice,

bianco con bordo rosso scuro, Micky Mouse, giallo con scre-ziature rosse, Queen of Night, il ricercatissimo e misterioso tulipano nero, Flaming Baltic, con petali bianchi decorati da una fi amma bordeaux, il Giant Orange Sunset, che è consi-derato il tulipano più grande del mondo, e, ancora, Black and White che incuriosisce per il contrasto dei suoi petali.

LA VICTORIA CRUZIANA • A ospitare i giardini verticali è la serra dedicata alla Victoria Cruziana che sarà poi fi orita dal 20 giugno a fi ne ottobre. È considerata la regina delle piante acquatiche ed è origina-ria delle aree dei grandi bacini fl uviali dell’America del Sud, in particolare del Rio delle Amazzoni e del Rio Paranà. Si trova a Villa Taranto ormai dal 1956 e nel periodo di massima fi oritura, tra giugno e luglio, le sue foglie raggiungono i due metri di diametro. I fi ori dai petali bianchi si aprono solo verso sera e profumano di ana-nas. Sono infi orescenze molto particolari e, dopo essersi aper-te per la prima volta, si chiu-

dono per tornare a mostrarsi il giorno dopo ma colorate di rosa. Nel corso della notte, i petali diventano rossi nella fase dell’impollinazione e la matti-na successiva un altro cambia-mento è in atto: appassiscono e si immergono nell’acqua la-sciano così maturare i frutti.

DAHLIE IN MOSTRA • In esta-te, il Labirinto dei Tulipani la-scia il posto, dall’ultima deca-de di luglio, al Labirinto delle Dahlie: oltre millesettecento piante fi orite di trecentocin-quanta varietà. Tra queste, si riconoscono le Decorative dal grande fi ore, come l’Emory Paul le cui infi orescenze supe-rano i venticinque centimetri di diametro, le Pompon come la Little William, i cui capolini sferici a nido d’ape a volte rag-giungono appena i cinque mil-limetri di circonferenza. Per informazioni, potete scrivere a [email protected] o consultare il sito dedicato www.villataranto.it.

A cura diElisa Pasino

M @ElisaBPasino

CO

NS

IGLI... A

DU

E P

IAZ

ZE LA STORIA

I Giardini Botanici di Villa Taranto si trovano in via Vittorio Veneto a Ver-bania e sono stati realizzati dal Ca-pitano scozzese Neil Mc Eacharn, dopo essere stati acquistati nel 1931. Solo più tardi il Capitano decise di trasformare la collina che si affaccia sul Lago Maggiore in un giardino bo-tanico che negli anni è diventato uno dei più importanti al mondo. Oggi, tra l’altro, sono presenti oltre trentamila muscari.

L’APPLICAZIONEL’Ente Villa Taranto, per andare in-contro alle richieste e alle esigenze dei numerosi visitatori provenienti ogni anno anche dall’estero, ha pre-disposto un’apposita applicazione per smartphone che dà la possibilità di in-formarsi sulle varie specie botaniche lungo il percorso di visita del giardino. L’app si articola in dodici sezioni ed è suffi ciente un click per navigare vir-tualmente a Villa Taranto, perché no, anche da casa prima della visita.

COSTI E INFODa aprile a settembre, Villa Taranto è aperta dalle 8.30 alle 18.30. Da ottobre e novembre si può visitare dalle 9.00 alle 16.00. Gli adulti pagano 10 euro d’ingresso, da 6 a 14 anni 5,50 e poi ci sono sconti previsti per le comitive e per le scolaresche su prenotazione. Domenica 1° maggio è in programma Flower Designer con la creativa Anna Flower con la possibilità di accedere a un workshop alle 14.30. Posti limitati, prenotazioni allo 0323.55.66.67.

Tra giardini verticali e labirinti fi oritiTra giardini verticali e labirinti fi oritiLA PRIMAVERA SBOCCIA SUL LAGO MAGGIORE CON LA RIAPERTURA DI VILLA TARANTO

NOVITÀ 2016: UN’APP DEDICATA E FIORITURE DIVERSE FINO ALLA FINE DI OTTOBRE

MI-TOMORROW | LUNEDÌ 11 APRILE 2016 | 21

DOVE MI PORTI?

TAXIBLU E’ IL RADIOTAXI PIU’ GRANDE DI MILANO

TI SERVE SUBITO UN TAXI ?TELEFONA ALLO 02-4040 OPPURE SCARICA APPTAXI

IL TUO TAXI A PORTATA DI SMARTPHONE.

La Brianza non poteva sottrarsi a festeggiare in grande stile il Salo-ne internazionale del

mobile. E così, per il secondo anno consecutivo, da domani andrà in scena la seconda edi-zione del Fuorisalone in quello che resta il tessuto produttivo e commerciale più vivo per il de-sign italiano. L’edizione 2016, promossa dalla Camera di com-mercio di Monza e Brianza con APA Confartigianato Milano, Monza e Brianza e Confcom-mercio Milano, Lodi e Monza e Brianza raddoppia coinvol-gendo anche Lissone, per an-tonomasia la Città del Mobile.

NEL CAPOLUOGO • Le vetrine di dieci negozi e gli interni di otto ristoranti di Monza saran-no allestite con i pezzi della collezione “Il posto a tavola”, una “mise en place” che in-terpreta i diversi modi di sta-re a tavola, nata in occasione di Expo 2015 e realizzata dai Maestri Artigiani di Monza e Brianza, in collaborazione con designer e architetti. A Lissone per il Fuorisalone sarà inaugurata la prima collezione del progetto “Lissone è mobile, l’arte del saper fare tra design,

artigianato e commercio”, una mostra di complementi d’ar-redo su misura, disegnati dai designer delle imprese com-merciali del mobile di Lissone e realizzati dalle imprese arti-giane del territorio. I prototipi saranno esposti nelle vetrine dei negozi sia durante la setti-mana del Salone, sia nei giorni successivi. La storica ed attuale

Città del Mobile e del Design si racconterà come sistema di quattro elementi fondamen-tali che continuano, da gene-razioni, a coltivare la propria vocazione senza rinunciare ad innovarsi: progetto, produ-zione, vendita e formazione.

IL CONTEST • Anche quest’an-no, infi ne, sarà lanciato un

contest di design che avrà come tema la realizzazione del-la “Brocca per l’acqua di Brian-za” - un progetto condiviso e promosso da BrianzAcque - che vedrà alcuni esperti del settore, individuati dalla Camera di commercio di Monza e Brianza, selezionare le idee progettuali che meglio sapranno interpre-tare l’argomento. Il designer se-

lezionato come vincitore rice-verà la prototipazione dell’idea progettuale realizzata da una impresa del territorio, grazie al sostegno della Camera di commercio di Monza e Brian-za (fi no a un massimo di 1.000 euro). Per info e adesioni fi no al 9 maggio www.mb.camcom.it.

Piero Cressoni

Anche la Anche la BrianzaBrianza celebra il designcelebra il design

SPECIALE FUORISALONE, NEL CUORE DEL DISTRETTO DELL’ARREDO

PAROLE D’ORDINE: PROGETTO, PRODUZIONE, VENDITA E ITALIANITÀ

Protocolli di allenamentoper tutte le età conpersonal trainer dedicato!

ORARIO CONTINUATOlunedì-venerdì7.00/21.00sabato8.00/20.00

Via Vittor Pisani, 9

MI-TOMORROW | LUNEDÌ 11 APRILE 2016 | 23

MI-BOARD

E E mimi el savevi el savevi......

DIRETTORE RESPONSABILEChristian A. [email protected]@mitomorrow.it

DIRETTORE EDITORIALEPiermaurizio Di [email protected]

PROGETTO GRAFICOPenna G&C S.a.s.Via G. Mameli, 623807 Merate (LC)

COLLABORATORIMarco Barzizza, Yuri Benaglio, Roberta Biasi, Benedetta Borsani, Carmelo Bruno, Mariella Caruso, Elena Castellani, Piero Cressoni, Massimo D’Ardia, Rossella Farinotti, Elisabetta Garbarini, Federica Ghizzardi, Giulia Lauricella, Niccolò Lupone, Davide Mamone, Valentina Marazza, Michela Marra, Daniele Mariani, Leda Mariani, Gloria Paparella, Lorenzo Pardini, Elisa Pasino, Gabriella Persiani, Alberto Rizzardi, Manuela Sicuro, Mattia Todisco, Daniela Uva.

TIPOGRAFIACentro Stampa Quotidiani S.p.a. - Via dell’Industria, 52 - 25030 - Erbusco (BS)

PER LA PUBBLICITÀ O.P.Q. S.r.l. Via G.B. Pirelli, 30 - 20124 MilanoTelefono: 02.66.99.25.11 • Fax: 02.66.99.25.30E-mail: [email protected] • www.opq.itResponsabile di testata: Alessio Viola ([email protected])

Testata di proprietà di “PRADIVIO Editrice S.r.l.”Via Eustachi, 12 - 20129 MilanoPresidente: Matteo Viola ([email protected])Amministratore Delegato: Piermaurizio Di Rienzo

Autorizzazione del Tribunale di Milanon. 257 del 22/07/2014. Iscrizione al ROC Registro degli Operatori della Comunicazione n. 24876 del 16/09/2014

@COPYRIGHT PRADIVIO EDITRICE S.R.L. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo quotidiano può essere riprodotta con mezzi grafi ci, meccanici, elettronici o digitali. Ogni violazione sarà perseguita a norma di legge.

METEOPENDOLARI

PREVISIONI PER MARTEDÌ 12 APRILE

Stato del cielo: in pianura sereno o poco nuvoloso, con qualche velatura in transito dal tra-monto. In montagna annuvolamenti irregolari, alternati a schiarite, nelle ore centrali della gior-nata. Temperature: minime stazionarie e massime in leggero aumento. Venti: in pianura deboli, al più moderati da nord, tendenti a disporsi da ovest/sud-ovest dal tardo mattino. In montagna moderati da sud, tendenti a disporsi da ovest/nord-ovest dal pomeriggio.

ASTRI URBANI

DOMANI SARAI COME...

PIAZZA GAE AULENTI

DUOMO

SAN SIRO

TRAM STORICO

TRAFFICO IN TANGENZIALE

ARIETE

Farete parlare di voi. Religione, fi losofi a e giustizia vi attireranno, ma rispettate le opinioni altrui.

TORO

Domani cercherete l'aiuto di amici, ma non lo troverete: non perdetevi d'animo e combattete senza risparmiarvi nelle forze.

GEMELLI

Una persona che non vedete da tempo potrebbe ritornare sul vostro cammino. I ritorni di fi amma talvolta sono solo chimere.

CANCRO

Non fare affi damento sui compagni di lavoro. Contrarietà in amore. Meglio rimandare gli appuntamenti sentimentali.

LEONE

Le vostre incertezze potrebbero essere completamente dissolte se solo riusciste a programmare meglio la vostra vita.

VERGINE

Domani farete un incontro che potrebbe rivelarsi decisivo per il vostro imminente futuro professionale: meditate.

BILANCIA

I segreti non sono fatti per voi e potreste avere dei problemi in futuro. Lasciate andar via le zavorre della vita.

SCORPIONE

C’è un documento in arrivo domani. Potrebbe essere una notifi ca di atti: prendete tutto con coraggio e datevi da fare.

SAGITTARIO

Casa e famiglia attireranno l’attenzione. Occorre una sana rifl essione su ciò che state facendo. La cattiva sorte non c'entra.

CAPRICORNO

Mercurio vi ispirerà un disordine interiore che non provavate da tempo: avete affrontato alcuni problemi con superfi cialità.

ACQUARIO

Quante volte avete rinviato un chiarimento per paura di una risposta negativa? È il momento di avere coraggio.

PESCI

La diplomazia non sarà il vostro pezzo forte, ma dovrete sottostare alla legge che è meglio esserlo e restare pazienti.

Milano città di murales, di tutti i colori e per ogni gusto. La street art unisce il centro alle periferie. Ma, in particolare, chi è quel pugile "giallo" dipinto sulla grande parete del C.A.M. di via Lessona?

Si tratta di Sandro Lopopolo, milanese classe 1939, morto nella sua città natale il 26 aprile 2014. Fu argento olimpico a Roma nel 1960, oro mondiale nel 1966 e per tre volte campione d'Italia.

LINEA 39Da oggi la linea modifi ca il percorso tra corso Buenos Aires e via Porpora, in dire-zione Loreto, e tra viale Lombardia e piazza Piola, in direzione via Pitteri.

LINEA 92Da domani, martedì 12 aprile per tre giorni, a causa di lavori stradali, la fermata di via degli Imbriani prima di piazzale Nigra sarà spostata più indietro di 30 metri circa.

LINEA 44Da dopodomani, mercoledì 13 aprile, a cau-sa di lavori stradali, la linea modifi cherà il percorso tra via Ponte Nuovo e via Stefa-nardo da Vimercate, in direzione Turro/Gorla.

LINEA 72Da lunedì prossimo, 18 aprile, a causa di la-vori stradali, la linea modifi cherà il percor-so tra via Caldera e via Harar, in entrambe le direzioni.

INFORMA-MILe principali novità sulla rete di trasporti milanesi