Osservazioni al PGT

download Osservazioni al PGT

of 7

Transcript of Osservazioni al PGT

  • 8/2/2019 Osservazioni al PGT

    1/7

    1

    Osservazioni al PGT in redazione - Aprile 2012

    Oggetto: obiettivo fondante di PGT

    Definizioni in PGT: obiettivo fondante del PGT di Seveso: ribassamento e interramento del piano

    del ferro (Relazione al Documento di Piano e carta allegata 1.4.1 - VAS pagina 41).

    Osservazione:

    Si ritiene corretta lindicazione del ribassamento del piano del ferro come obiettivo fondante di PGT

    perch:

    1. ufficialmente presente anche nel programma della IX legislatura di Regione Lombardia;2.

    Ferrovienord ha gi redatto lo Studio di Fattibilit di secondo livello per lopera tanto daaver abbassato, essa stessa, il livello di incertezza (cfr. SECONDA PARTE DELLO

    STUDIO DI FATTIBILITA PER LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI LUNGO

    LA LINEA FERROVIARIA IN CONCESSIONE A FERROVIENORD SPA IN COMUNE

    DI SEVESO NORD_ING 2009 - .. in considerazione degli approfondimenti effettuati

    si ritenuto di ridurre le somme a disposizione per imprevisti dal 15% al 10%...);

    3. la validit di opere simili per la riduzione degli impatti ferroviari sulle citt attraversate dimostrata dal successo delle operazioni di interramento ferroviario in trincea che Regione

    Lombardia sta finanziando in provincia di Varese provincia di elezione dellAssessore

    Regionale alle infrastrutture Raffaele Cattaneo - in Comune di Saronno (linea Seregno-

    Saronno) e in Comune di Induno Olona (linea Arcisate-Stabio);

    4. lAnalisi Costi Benefici redatta dalla Commissione Consiliare interramento del Comune diSeveso e depositata presso la Direzione Infrastrutture di Regione Lombardia dimostra che ibenefici socio-economici provenienti dallobiettivo fondante sono largamente maggiori dei

    costi, ordinando pertanto, in termini di convenienza economica, al primo posto lopera di

    interramento indicata come obiettivo fondante di PGT e al secondo posto il mantenimento

    dello stato attuale;

    5. lobiettivo fondante rimasto sempre presente nelle richieste di tutti i Sindaci che si sonosusseguiti allAmministrazione del Comune di Seveso e risponde pertanto alle giuste

    esigenze della popolazione di Seveso.

    A fronte di tali elementi, univocamente orientati, la Giunta Regionale non ha ancora aderito alla

    richiesta di convocazione della conferenza dei servizi proposta dal Comune di Seveso insistendo, alcontrario, con lillecito aggravamento della servit imposta con lattraversamento ferroviario delle

    vie di Seveso interessate da passaggi a livello della linea ferroviaria Milano-Asso mediante aumento

    del numero dei transiti di convogli.

    Richiesta: si ritiene utile che il Politecnico di Milano, redattore dei Documenti di PGT, avvalori

    lobiettivo fondante allegando lAnalisi Costi/Benefici per linterramento ferroviario predisposta

    dalla apposita Commissione Consiliare del Comune di Seveso. Si ritiene inoltre utile che il

    Documento di Piano evidenzi la propriet comunale del territorio su cui insistono i passaggi a

    livello di Seveso.

  • 8/2/2019 Osservazioni al PGT

    2/7

    2

    Oggetto: obiettivo fondante e linee strategiche

    Definizioni in PGT:

    linterramento dellasta ferroviaria rappresenta unopportunit per riqualificare lintero comune

    e, tramite il meccanismo perequativo, savvier un processo di densificazione delle aree pi

    centrali (Relazione al Documento di Piano e carta allegata 1.4.1 - VAS pagina 38).

    obiettivo fondante del PGT:ribassamento e interramento del piano del ferro, con localizzazione di

    modalit alternative di collegamento tra il centro di Seveso e la nuova stazione di

    Seveso/Meda (Relazione al Documento di Piano e carta allegata 1.4.1 - VAS pagina 41).

    Osservazione: Le aree pi centrali, di cui si prevede la densificazione, sono identificabili anche

    come quelle a minore distanza dalla attuale FNM di Seveso. Lattuabilit di questo intervento,

    presuppone lesistenza di un requisito primario per l'attrattivit del patrimonio immobiliare, sia perquello gi esistente, sia per quello di futura costruzione. Tale attrattivit, tra altri fattori,

    soprattutto connessa alla presenza dallattuale stazione di Seveso e al multiforme servizio da questa

    attualmente offerto, tanto che sulla linea Milano-Asso/Camnago essa ottiene maggior numero di

    transiti della stazione di Milano Cadorna.

    Lo spostamento della stazione comprometterebbe dunque il valore del patrimonio immobiliare

    esistente nonch di quello protagonista della densificazione programmata nel PGT proposto

    dall'Amministrazione, rendendo del tutto improbabile la domanda di volumetria aggiuntiva la cui

    edificazione porterebbe, secondo le strategie dell'Amministrazione, alla contribuzione comunale per

    le opere civili per l'interramento ferroviario locale. Al contrario, lo spostamento della stazione

    renderebbe pi attrattive l'edificazione residenziale in aree esterne al Comune di Seveso e prossime

    alla stazione unica, proposta in sito del comune di Meda.Pertanto, lo spostamento della stazione obiettivo ampiamente contraddittorio con l'obiettivo

    fondante primario dellabbassamento del piano del ferro e addirittura responsabile di una caduta di

    valore del patrimonio immobiliare esistente nel Comune di Seveso. Da tale spostamento

    deriverebbero inoltre numerosi problemi di natura ambientale e viabilistica legati alla necessit di

    trasferimenti non pi pedonali alla nuova stazione, per gran parte della popolazione sevesina.

    Richiesta: cancellazione dal PGT di qualsiasi ipotesi di spostamento della stazione di Seveso.

    ********************************************************************************

    Oggetto: parametri provinciali per la concessione di ulteriore consumo di suolo politiche e azioniintraprese a Seveso in campo di riqualificazione urbanistica, paesistica e ambientale, utili per

    acquisire punteggio per laccrescimento della capacit insediativa.

    Definizioni in PGT: Sommando il punteggio corrispondente agli indicatori di sostenibilit (5,5)

    con quello assegnabile alle politiche e azioni di riqualificazione urbanistica, paesistica e

    ambientale (3,5), si ottiene il valore di 9 punti, pari al 2%, a cui corrisponde lacquisizione di

    maggiori possibilit di consumo di suolo rispetto a quanto ammette la Tabella 3 delle NdA del Ptcp

    per i comuni in classe E (pari al 2% ricavato dalle classi di ICS). In conclusione, lincremento di

    consumo di suolo applicabile a Seveso in sede di Piano di governo del territorio del 4%,

    pari dunque a 191.912 mq. (VAS pagina 152)

  • 8/2/2019 Osservazioni al PGT

    3/7

    3

    Osservazioni: si pone lattenzione sulle politiche realizzate a Seveso tra quelle previste dal Ptcp

    (VAS p.152), sia sulla loro qualit che sulla loro reale attuazione: ammettere maggiori possibilit di

    consumo di suolo a seguito di una semplice revisione del PGTU (n discussa n attuata) o

    dellapprovazione di una database topografico o della realizzazione di qualche intervento di

    ammodernamento/promozione del commercio o dellesistenza di un rapporto ambientale, non per

    nulla condivisibile. La semplice corrispondenza con parametri di provenienza provinciale, pur

    formalmente corretta fatto gi discutibile - del tutto priva di significato concreto se non

    indagata nelle reali qualit delle politiche realizzate. Risulta inoltre priva di alcun giudizio di merito

    il raggiungimento del 75% delle previsioni dello strumento comunale vigente, espresse in mq. di

    superficie lorda di pavimento che, pur essendo formalmente parametro richiesto dal PTCT come

    precondizione all ammissibilit di incrementi delle espansioni di urbanizzazione, non pu assurgere

    a valutazione positiva nellefficienza ed efficacia di una politica urbanistica attuata e quindi

    permettere nuovo consumo di suolo.

    Dato il gi elevatissimo grado di urbanizzazione del territorio di Seveso (69 % del totale, non

    tollerabile per lefficienza funzionale e la salubrit ambientale di questa citt una ulteriore

    urbanizzazione di territorio, includente aree verdi, senza un concreto e certo corrispettivo di

    compensazione ambientale rappresentato dalleliminazione dei transiti ferroviari a raso, definito

    quale obiettivo fondante del PGT.

    Richiesta: blocco di tutti gli ambiti di trasformazione o operazioni di concessione di volumetria

    aggiuntiva in altri ambiti fino all'approvazione regionale del progetto esecutivo e piano finanziario

    dell'interramento ferroviario locale.

    ********************************************************************************

    Oggetto: scenario 1 di VAS ovvero assenza delle fonti di finanziamento individuate dal Documento

    di piano in relazione agli incrementi volumetrici aggiuntivi e quindi eventuale assenza di risorse

    locali per l'interramento locale.

    Definizioni in PGT: In presenza delle sole quantit di base, gli Ambiti di trasformazione

    potranno dare attuazione ai soli interventi pubblici interni od anche esterni ma solo nelle misure

    descritte dalle prescrizioni come opere di urbanizzazione connesse al contesto delle

    trasformazioni: questo in virt del necessario equilibrio economico tra benefici pubblici e privati

    perch le trasformazioni si attivino (VAS pagina 219)

    Osservazione: dal linguaggio tecnico, poco traspare la possibilit che gli operatori immobiliari

    aderiscano alla negoziazione, proposta dall'Amministrazione, per la realizzazione di volumi

    aggiuntivi e quindi per la piena attuazione all'obiettivo primario di piano (interramento).

    Questa eventualit consente comunque l'edificazione di volumi consistenti (213.460mc) pari a circa

    i 2/3 del totale della volumetria generabile.

    Richiesta: gli oneri richiesti negli ambiti di trasformazione siano calcolati sulla volumetria massima

    attribuibile all'ambito, anche se essa non viene realizzata.

  • 8/2/2019 Osservazioni al PGT

    4/7

    4

    Oggetto: gestione dei fondi finalizzati all'obiettivo fondante dellinterramento locale

    Definizioni in PGT: in relazione all'obiettivo strategico () [di abbassamento del piano del ferro

    delle infrastrutture ferroviarie] l'attuazione degli Ambiti deve comunque prevedere, anche per la

    realizzazione delle capacit edificatorie previste nelle schede, la corresponsione al Comune, in via

    aggiuntiva agli oneri di urbanizzazione ordinariamente dovuti, di importi, non suscettibili di

    scomputo, vincolati al finanziamento delle opere concernenti l'abbassamento del piano del ferro,

    secondo parametri, proporzionali alla capacit edificatoria complessiva prevista dal piano

    attuativo, definiti dal Comune in sede di delibera di determinazione delle tabelle per oneri di

    urbanizzazione, secondo le previsioni in materia contenute nelle Disposizioni attuative del

    Piano dei servizi.(Estratto dalle Norme del Documento di Piano - VAS pagina 208)

    Osservazione: dopo l'esperienza diossina, nella quale i risarcimenti Givaudan destinati al

    Comune sono stati utilizzati solo marginalmente per investimenti che abbiano permesso lasoluzione ai problemi strategici della Citt, non vi alcun dubbio che vi un fortissimo rischio che

    anche i fondi in oggetto vengano svincolati dall'obiettivo fondante. Poich non vi alcuna garanzia

    che le Amministrazioni che si susseguiranno a Seveso non distraggano questi fondi dall'obiettivo

    fondante, non vi altra alternativa al blocco degli ambiti di trasformazione ed altre operazioni di

    concessione volumetrica aggiuntiva fino alla definizione delle modalit di finanziamento

    dell'obiettivo fondante.

    Richiesta: blocco di tutti gli ambiti di trasformazione o operazioni di concessione di volumetria

    aggiuntiva in altri ambiti fino all'approvazione regionale del progetto esecutivo e piano finanziario

    dell'interramento ferroviario locale

    ********************************************************************************

    Oggetto: livello della domanda e dell'offerta di immobili residenziali a Seveso.

    Definizioni in PGT: il Documento di Piano non presenta alcuna analisi su questo tema.

    Osservazioni: la dinamica della domanda e dell'offerta di case non stata indagata in quanto

    sembra che l'oggetto sia estraneo all'interesse dell'Amministrazione. Pur tuttavia l'Amministrazione

    detiene uno dei principali fattori di regolazione del mercato ovvero la capacit di concedere diritti di

    edificare che prima non esistevano nonch di graduare il livello dei tributi per le concessioni.

    Se il governo delle concessioni ad edificare non basato sull'analisi della domanda e dell'offerta dicase, allora su quale ragionamento basato ?

    In realt, il Documento di Piano dichiara di aver mosso i suoi primi passi dalle istanze dei cittadini.

    Tuttavia, nell'analisi della domanda, pur sezionata in molteplici profili, si trascura di indicare se i

    cittadini di cui sopra siano persone fisiche, interessate all'uso personale, o persone giuridiche,

    operanti a fine di lucro.

    Da unanalisi macroscopica, possibile riconoscere che il grosso degli ambiti delle Aree di

    Trasformazione rappresentato da una particolare accezione di domanda, quella proveniente

    dall'edificazione seriale-commerciale a fine di lucro, ben lontana dai fabbisogni personali dei

    cittadini.

    Posto che questo il particolare profilo della domanda da osservare (non attribuendo ad essa una

    valenza di giudizio etico) appare ancora pi evidente che l'assenza di una analisi macroscopica della

  • 8/2/2019 Osservazioni al PGT

    5/7

    5

    domanda e dell'offerta del bene casa appare in tutta la sua gravit.

    Data l'assenza di tale analisi nel Documento di piano, proponiamo due dati di semplice riflessione.

    I dati pi recenti rilevabili al catasto indicano a Seveso la presenza di 11.305 unit abitative

    residenziali.

    L'ufficio anagrafe comunica la presenza a Seveso di 9.425 nuclei familiari al 9.2.2012.

    La differenza tra i due dati indica che vi sono 1.880 unit abitative residenziali in pi rispetto ai

    nuclei residenti e quindi, presumibilmente, non abitate. Se a questo aggiungiamo che vi pu essere

    una piccola percentuale di nuclei familiari coabitanti possiamo ragionevolmente affermare che il

    dato stimato per difetto.

    Questi dati ci confermano nella intuizione popolare, maturabile girando per Seveso con l'occhio

    rivolto agli annunci immobiliari, che esiste una consistente offerta per la quale non vi domanda.

    Occorre infine notare che le istanze rappresentate nel Piano, pur se presentate oggi persone fisiche,

    spesso non sottendono esigenze di uso personale ma finalit di valorizzazione mediante cessionea persone giuridiche, in maggioranza operanti nel settore edilizio a fini di lucro.

    Non vi alcun dubbio che solo il confronto con tali operatori permetta la raccolta di super-oneri di

    rilevante consistenza ma altrettanto evidente che tali trattative devono essere effettuate in una

    condizione di assoluta trasparenza, di chiara finalizzazione delle risorse incassate dal Comune di

    Seveso e di certezza delle decisioni in merito allobiettivo fondante delle istituzioni sovraordinate.

    Richiesta: si richiede una indagine sul numero di unit abitative non ancora abitate sul territorio di

    Seveso e la classificazione realistica, non formale, delle istanze per necessit familiari.

    ********************************************************************************

    PREVISIONE DEI SERVIZI ALLA POPOLAZIONE.

    Premessa: applicando il realistico standard regionale di 150 mc/abitante, la stima del carico

    insediativo generabile dalla volumetria residenziale gi esistente (secondo i documenti PGT

    5.849.837 mc) lascia spazio a 38.999 abitanti potenziali. A questi potrebbero aggiungersi 5.060

    abitanti insediabili a Seveso con la volumetria generabile dallaccoglimento delle istanze al PGT in

    corso (759.037 mc).

    Di fronte alla potenziale, ma drammaticamente possibile, espansione insediativa di cui sopra, in

    assenza di interventi regolatori, non appare lungimirante affidare la realizzazione dei servizi alla

    sussidiariet orizzontale verso cui il PGT sembra orientato.

    Oggetto: attrezzature destinate all'istruzione

    Definizioni in PGT: la quantit di aree e attrezzature, attualmente attive sul territorio di Seveso,

    soddisfacente per tutte le tipologie ad eccezione delle attrezzature destinate allistruzione, per le

    quali necessario individuare unadeguata risposta (Piano dei servizi p.107)

    Osservazione 1: Stante la gi attuale carenza di strutture destinate allistruzione e le ulteriori

    richieste di servizio prevedibili, connesse i carichi insediativi sopra prospettati, facilmente

    prevedibile che i futuri bilanci comunali debbano far fronte ad investimenti prioritari per strutture di

    servizio scolastico che possono configgere con lobiettivo fondante il PGT.

  • 8/2/2019 Osservazioni al PGT

    6/7

    6

    Osservazione 2: il deficit di attrezzature in oggetto deriva dalla insufficienza degli oneri di

    urbanizzazione incassati a seguito delle urbanizzazioni avvenute con il PRG e/o e dal loro uso

    difforme dalla destinazione originaria (ad esempio: copertura delle spese correnti).

    Richiesta: il deficit in oggetto non sia colmato ricorrendo ad oneri o super-oneri su volumetrie

    ancora da realizzare ma ricorrendo a tassazione gravante sulle volumetrie gi realizzate e,

    compatibilmente con le norme di legge, gravando prioritariamente sulle volumetrie di recente

    costruzione e non ancora in uso.

    ********************************************************************************

    Oggetto: servizi cimiteriali

    Definizioni in PGT: dai documenti presentati non emergono previsioni in relazione all'oggetto

    Osservazioni: si lamenta un grave mancanza di spazi cimiteriali che non sembra essere preso in

    considerazione dal piano dei servizi.

    Richiesta: il deficit in oggetto non sia colmato ricorrendo ad oneri o super-oneri su volumetrie

    ancora da realizzare ma ricorrendo a tassazione gravante sulle volumetrie gi realizzate e,

    compatibilmente con le norme di legge, gravando prioritariamente su volumetrie di recente

    costruzione e non ancora in uso.

    ********************************************************************************

    Oggetto:AT02 Corso Isonzo

    Definizioni in PGT: il piano attuativo dovr prevedere il mantenimento e la riqualificazione

    dellunico edificio insistente sullarea in fregio alla ferrovia

    Osservazioni: uno dei principali problemi analizzati nella SECONDA PARTE DELLO STUDIO DI

    FATTIBILITA PER LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI LUNGO LA LINEA

    FERROVIARIA IN CONCESSIONE A FERROVIENORD SPA IN COMUNE DI SEVESO

    NORD_ING 2009, riguarda il mantenimento del servizio ferroviario durante i lavori di

    interramento.

    I dettagliati allegati progettuali a tale studio mettono in evidenza come la presenza di quelledificio,attualmente magazzino di raccolta di materiali usati, ponga dei problemi che, per quanto risolvibili,

    fanno crescere in modo apprezzabile costi e tempi delle opere di interramento ferroviario.

    Per quanto quindi ledificio possa essere oggetto di ricordi personali di infanzia di alcune persone di

    Seveso, il prevedere e prescrivere il suo abbattimento garantirebbe un cospicuo risparmio e

    semplificazione delle opere suddette.

    In un ulteriore studio tecnico, in corso di redazione da parte del Comitato Tecnico Sevesoviva, si

    dimostra ulteriormente come una particolare tecnica costruttiva permetta di mantenere

    integralmente attivo il servizio ferroviario su due binari anche durante i lavori di interramento e

    senza quindi attuare alcuna riduzione di corse . Tale possibilit, per quanto possibile anche senza

    labbattimento del suddetto edificio, ne sarebbe ulteriormente favorita.

  • 8/2/2019 Osservazioni al PGT

    7/7

    7

    Richiesta: si chiede di prescrivere labbattimento dellunico edificio insistente sullarea in fregio

    alla ferrovia.

    Estratto da R22F003AR-Scenario Interramento-Fasi Realizzative-Fase 3 Studio Fattibilit 2009