Ospedalizzazione Pediatrica in Italia - salute.gov.it · 5 Tav. 1 Tassi di natalità e fecondità...

71
LE CARATTERISTICHE DELL’OSPEDALIZZAZIONE PEDIATRICA IN ITALIA (dal neonato all’adolescente) Presentazione Il Piano sanitario nazionale 2003-2005, nella seconda parte che descrive gli obiettivi generali, dedica un intero capitolo dedicato alla salute del neonato, del bambino e dell’adolescente. Pur riconoscendo al progetto obiettivo materno infantile, elaborato sulla base delle indicazioni del precedente Piano Sanitario Nazionale, una sua specifica validità, ha ritenuto opportuno richiamare l’attenzione su alcuni aspetti che riguardano la salute dei bambini individuando degli obiettivi strategici e promuovendo le relative azioni. Il Piano sanitario nazionale 2003-2005 pone in evidenza le differenze regionali che esistono nelle condizioni di salute, neonatale e pediatrica, e suggerisce linee di sviluppo per la riduzione dei rischi di salute e per la promozione dell’equità qualitativa e quantitativa nei servizi sanitari erogati. Grazie all’aumentata disponibilità di informazioni sui ricoveri ospedalieri, resa possibile con la migliorata copertura e qualità delle schede di dimissione ospedaliera raggiunta in questi ultimi anni, è stato possibile realizzare il presente Rapporto che si configura come un utile strumento di lavoro per i decisori politici, i ricercatori e gli operatori del servizio sanitario nazionale. La cospicua mole di dati contenuta nel Rapporto costituisce un prezioso patrimonio conoscitivo per tutti coloro che a qualsiasi titolo si occupano dell’assistenza sanitaria ospedaliera dei bambini e fornisce elementi di riflessione per la razionalizzazione delle risorse disponibili e per l’avvio di opportuni correttivi ai fini della riduzione delle ancora evidenti differenze territoriali. Il presente rapporto considera l’intera fascia pediatrica, dal neonato all’adolescente, e descrive nel dettaglio le caratteristiche del ricovero ordinario e in modalità diurna, le principali cause di ricovero, affrontando anche il tema dell’appropriatezza organizzativa delle prestazioni e della mobilità sanitaria. Il Direttore Generale

Transcript of Ospedalizzazione Pediatrica in Italia - salute.gov.it · 5 Tav. 1 Tassi di natalità e fecondità...

Page 1: Ospedalizzazione Pediatrica in Italia - salute.gov.it · 5 Tav. 1 Tassi di natalità e fecondità nelle regioni italiane – anno 2000 Tasso di fecondità totale REGIONE (figli per

LE CARATTERISTICHE DELL’OSPEDALIZZAZIONE

PEDIATRICA IN ITALIA (dal neonato all’adolescente)

Presentazione

Il Piano sanitario nazionale 2003-2005, nella seconda parte che descrive gli obiettivi generali, dedica un intero capitolo dedicato alla salute del neonato, del bambino e dell’adolescente. Pur riconoscendo al progetto obiettivo materno infantile, elaborato sulla base delle indicazioni del precedente Piano Sanitario Nazionale, una sua specifica validità, ha ritenuto opportuno richiamare l’attenzione su alcuni aspetti che riguardano la salute dei bambini individuando degli obiettivi strategici e promuovendo le relative azioni.

Il Piano sanitario nazionale 2003-2005 pone in evidenza le differenze regionali che esistono nelle condizioni di salute, neonatale e pediatrica, e suggerisce linee di sviluppo per la riduzione dei rischi di salute e per la promozione dell’equità qualitativa e quantitativa nei servizi sanitari erogati.

Grazie all’aumentata disponibilità di informazioni sui ricoveri ospedalieri, resa possibile con la migliorata copertura e qualità delle schede di dimissione ospedaliera raggiunta in questi ultimi anni, è stato possibile realizzare il presente Rapporto che si configura come un utile strumento di lavoro per i decisori politici, i ricercatori e gli operatori del servizio sanitario nazionale.

La cospicua mole di dati contenuta nel Rapporto costituisce un prezioso patrimonio conoscitivo per tutti coloro che a qualsiasi titolo si occupano dell’assistenza sanitaria ospedaliera dei bambini e fornisce elementi di riflessione per la razionalizzazione delle risorse disponibili e per l’avvio di opportuni correttivi ai fini della riduzione delle ancora evidenti differenze territoriali.

Il presente rapporto considera l’intera fascia pediatrica, dal neonato

all’adolescente, e descrive nel dettaglio le caratteristiche del ricovero ordinario e in modalità diurna, le principali cause di ricovero, affrontando anche il tema dell’appropriatezza organizzativa delle prestazioni e della mobilità sanitaria.

Il Direttore Generale

Page 2: Ospedalizzazione Pediatrica in Italia - salute.gov.it · 5 Tav. 1 Tassi di natalità e fecondità nelle regioni italiane – anno 2000 Tasso di fecondità totale REGIONE (figli per

2

INDICE INTRODUZIONE pag. 4 1. L’ospedalizzazione ordinaria e in day hospital 6 2. Le cause dell’ospedalizzazione pediatrica 11 3. La mobilità ospedaliera 14 4. L’appropriatezza del ricovero ospedaliero 16 5. L’ospedalizzazione neonatale 21 6. Le strutture pediatriche ed i centri di eccellenza 25 BIBLIOGRAFIA 28 TAVOLE

1 - L’ospedalizzazione ordinaria e in day hospital 1.1. Numero dimessi di età 0-17 anni e tassi di ospedalizzazione per fasce di età e

regione di ricovero 1.1.1. degenza ordinaria 1.1.2. day hospital

1.2. Numero dimessi di età 0-17 anni e tassi di ospedalizzazione per sesso e regione di ricovero 1.2.1. degenza ordinaria 1.2.2. day hospital

1.3. Dimessi di età 0-14 anni ed indicatori per tipologia di degenza e regione di ricovero – discipline per acuti 1.3.1. istituti pubblici e privati 1.3.2. istituti pubblici 1.3.3. istituti privati accreditati

1.4. Dimessi di età 0-14 anni ed indicatori per tipologia di degenza e regione di ricovero –discipline di riabilitazione e lungodegenza - istituti pubblici e privati –

1.5. Dimessi di età 0-14 anni per tipologia di DRG (medico o chirurgico), regione, regime di ricovero e durata della degenza – discipline per acuti 1.5.1. istituti pubblici e privati 1.5.2. istituti pubblici

1.6. Degenza media per regione, fascia di età (0-17 anni) e sesso

2 – Le cause dell’ospedalizzazione pediatrica 2.1. Dimessi di età 0-14 anni e tassi di ospedalizzazione in degenza ordinaria e day

hospital in totale, per grandi cause e regione di provenienza 2.2. Dimessi di età 0-14 anni per regione e settore della classificazione ICD 9 CM-

degenza ordinaria 2.3. Dimessi di età 15-17 anni per regione e settore della classificazione ICD 9 CM -

degenza ordinaria 2.4. Dimessi di età 0-14 anni per MDC in regime ordinario e day hospital (dimessi

con 1 giorno di degenza, giornate di degenza e degenza media)

Page 3: Ospedalizzazione Pediatrica in Italia - salute.gov.it · 5 Tav. 1 Tassi di natalità e fecondità nelle regioni italiane – anno 2000 Tasso di fecondità totale REGIONE (figli per

3

2.5. Dimessi di età 0-14 anni per DRG in regime ordinario e day hospital (dimessi con 1 giorno di degenza, giornate di degenza e degenza media)

2.6. Dimessi di età 1-14 anni per ACC di diagnosi (primi 30) – degenza ordinaria

3 - La mobilità ospedaliera 3.1 Dimessi di età 0-14 anni per regione di provenienza e regione di ricovero –

regime ordinario 3.2 Dimessi di età 0-14 anni per regione di provenienza e regione di ricovero – day

hospital 3.3 Percentuale di ricoveri di età 0-14 anni fuori regione di residenza per alcune

MDC – regime ordinario- discipline per acuti

4 - L’appropriatezza del ricovero ospedaliero 4.1. Dimessi di età 0-14 anni nei DRG ad alto rischio di inappropriatezza in regime

ordinario di esclusivo interesse pediatrico (per regione di ricovero) 4.2. Dimessi 0-14 anni nei DRG ad alto rischio di inappropriatezza rilevanti per il

settore pediatrico (per regione di ricovero) 4.3. Distribuzione percentuale dei dimessi 0-17 anni nell’area pediatrica e nell’area

adulti ( per fasce di età e disciplina di dimissione)

5 - L’ospedalizzazione neonatale 5.1 Neonati 0-28 giorni per tipologia (DRG 391, altri DRG), regione e basso peso alla

nascita 5.2 Neonati 0-28 giorni per MDC 5.3 Primi 20 DRG dei neonati (0-28 giorni) 5.4 Prime 20 diagnosi principali nel neonato sano (DRG 391) (età 0-28 giorni) 5.5 Neonati per discipline di dimissione (neonato sano e neonato patologico)

Page 4: Ospedalizzazione Pediatrica in Italia - salute.gov.it · 5 Tav. 1 Tassi di natalità e fecondità nelle regioni italiane – anno 2000 Tasso di fecondità totale REGIONE (figli per

4

Introduzione La migliorata copertura e qualità dei sistemi informativi incentrati sulla salute e in generale sulla sanità esistenti nel nostro paese, consentono di conoscere, ormai abbastanza tempestivamente, i principali indicatori di salute del settore pediatrico ed un quadro sempre più aggiornato della situazione sanitaria ospedaliera nell’area materno-infantile. Ciò dovrebbe consentire alle istituzioni coinvolte (Ministero, Regioni e Aziende) di intervenire nei settori più critici migliorando l’assistenza sanitaria, ma anche razionalizzando l’impiego delle risorse disponibili. Le migliorate conoscenze dovrebbero consentire alle Istituzioni centrali di intervenire in modo più mirato ed incisivo, in stretta collaborazione con le Regioni, a colmare le ancora rilevanti differenze regionali esistenti nel nostro paese. La scheda di dimissione ospedaliera, nata nel 1994, è ormai strumento consolidato di raccolta di tutte le principali informazioni che riguardano il ricovero dei pazienti nelle strutture ospedaliere. La copertura che si avvicina ormai al 100% delle strutture pubbliche e private esistenti nel nostro paese, permette una lettura globale e precisa del fenomeno dell’ospedalizzazione. Dal 1997 è stata stabilita l’estensione all’obbligo di rilevazione anche per i neonati sani ospitati nel nido. Ciò ha comportato un incremento notevole delle registrazioni dei neonati nelle SDO a partire dal 1998 e consente oggi di poter condurre analisi specifiche sull’area neonatale. Dal 2001 nella rilevazione dei dimessi è stata inserita anche l’informazione sul peso alla nascita. La copertura e qualità di tale informazione non permette ancora la possibilità di condurre analisi complete sul fenomeno dell’immaturità. La possibilità di utilizzare presto anche le informazioni contenute nei certificati di assistenza al parto consentirà di ottenere elementi molto importanti per migliorare l’assistenza perinatale nel suo complesso. A corredo dell’analisi specifica condotta sul tema dell’ospedalizzazione in età pediatrica e neonatale, oggetto della presente pubblicazione, si illustra di seguito una breve panoramica sul contesto demografico e sanitario che caratterizza le specifiche peculiarità del nostro paese. Negli ultimi decenni l’Italia ha visto trasformare, in una progressiva evoluzione, la sua tradizionale immagine di paese ad alta fecondità, a paese con valori di fecondità tra i più bassi registrati nel mondo. Il tasso di fecondità totale è attualmente di 1,24 figli per donna in età feconda, e la sua diminuzione nel tempo è sostanzialmente attribuibile a modificati comportamenti riproduttivi che investono tanto l’intensità della propensione a procreare quanto il calendario delle nascite. Quest’ultimo aspetto è riscontrabile nell’età media al parto che negli anni 60 era attorno a 26 anni e oggi si attesta sui 30 anni. Le variazioni regionali della natalità, anche se meno evidenti del passato, sono tuttora consistenti. Tutte le regioni appartenenti all’area centro-settentrionale del paese, con l’unica eccezione del Trentino Alto Adige, da sempre caratterizzato da modelli riproduttivi diversi, dalla valle D’Aosta e dal Veneto hanno livelli di natalità inferiori alla media nazionale mentre le regioni appartenenti all’area meridionale, con l’eccezione dell’Abruzzo, del Molise e della Sardegna, risultano avere livelli di natalità più elevati.

Page 5: Ospedalizzazione Pediatrica in Italia - salute.gov.it · 5 Tav. 1 Tassi di natalità e fecondità nelle regioni italiane – anno 2000 Tasso di fecondità totale REGIONE (figli per

5

Tav. 1 Tassi di natalità e fecondità nelle regioni italiane – anno 2000

Tasso di fecondità totale (figli per donna) REGIONE

Tasso di natalità 2000

(per 1.000 ab.) 2000 1996

Piemonte 8,4 1,15 1,05 Valle D'Aosta 9,7 1,26 1,20 Lombardia 9,4 1,20 1,10 P. A. Bolzano 11,7 1,47 1,39 P. A. Trento 10,8 1,42 1,39 Veneto 9,6 1,21 1,10 Friuli V.G. 8,1 1,10 0,98 Liguria 7,0 1,00 0,94 Emilia Rom. 8,5 1,16 1,01 Toscana 8,0 1,10 1,00 Umbria 8,1 1,14 1,07 Marche 8,5 1,18 1,09 Lazio 9,3 1,17 1,12 Abruzzo 8,5 1,15 1,19 Molise 8,2 1,14 1,17 Campania 11,6 1,47 1,57 Puglia 10,4 1,34 1,37 Basilicata 9,4 1,24 1,27 Calabria 9,5 1,25 1,35 Sicilia 10,5 1,41 1,47 Sardegna 8,4 1,06 1,03

Italia 9,4 1,24 1,21 Fonte: Istat, 2002 La lieve ripresa del tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda) tra il 1996 e il 2000 è imputabile a piccoli aumenti verificatisi nelle regioni del Centro e del Nord. Dalla tabella si evidenziano i valori del Friuli V.G. e della Liguria che solo recentemente hanno superato la soglia di 1 figlio per donna in età feconda. In Italia la mortalità infantile è scesa negli ultimi 25 anni di quasi l’80%, passando dal valore del 20,5 per 1.000 nati vivi del 1975 al 4,3 per 1.000 dell’anno 2000. Se si considera la sola mortalità neonatale (che costituisce la quota più rilevante della mortalità infantile), ossia quella riferita ai decessi avvenuti nelle prime quattro settimane di vita, alcune regioni del Nord e del Centro registrano valori molto bassi (Friuli Venezia Giulia e P.A. di Bolzano 1,5 per 1.000 nati vivi, Veneto 2,0, P.A. di Trento 2,1, Toscana e Marche 2,3,) e quattro regioni italiane, prevalentemente del Sud, hanno valori pressoché doppi: Sicilia 4,8 per 1.000 nati vivi, Molise e Calabria 4,6, Puglia 4,1. Il valore assunto dalla regione Friuli V.G. suggerisce un esempio di buona organizzazione sanitaria: il piano sanitario regionale ha identificato due poli di terapia intensiva neonatale ed organizzato un servizio di trasporto neonatale in emergenza, promuovendo e controllando contemporaneamente il “trasporto in utero”, ossia la concentrazione dei parti a rischio presso i due centri di riferimento. Lo stesso Piano sanitario nazionale 2003-2005, nel capitolo dedicato alla “salute del neonato, del

Page 6: Ospedalizzazione Pediatrica in Italia - salute.gov.it · 5 Tav. 1 Tassi di natalità e fecondità nelle regioni italiane – anno 2000 Tasso di fecondità totale REGIONE (figli per

6

bambino e dell’adolescente” pone al primo posto, tra gli obiettivi strategici per il cambiamento, quello di attivare programmi specifici per la protezione della maternità e migliorare l’assistenza ostetrica e pediatrico/neonatologica nel periodo neonatale, Tav. 2 Tassi di mortalità infantile e neonatale nelle regioni italiane

REGIONE DI RESIDENZA

Tasso di mortalità infantile

(per 1.000 nati vivi) 2000

Tasso di mortalità neonatale

(per 1.000 nati vivi) 2000

Piemonte 3,42 2,74Valle D'Aosta 4,32 4,32Lombardia 3,44 2,37P. A. Bolzano 2,62 1,50P. A. Trento 3,51 2,15Veneto 3,04 1,97Friuli V.G. 2,42 1,47Liguria 4,56 3,13Emilia Rom. 3,58 2,48Toscana 3,47 2,34Umbria 4,29 2,52Marche 4,07 2,34Lazio 4,67 3,74Abruzzo 4,00 3,35Molise 6,09 4,57Campania 4,94 3,68Puglia 5,80 4,13Basilicata 4,09 3,20Calabria 6,18 4,65Sicilia 6,13 4,79Sardegna 4,06 3,41

Italia 4,31 3,17Fonte: Istat, 2003

1 - L’ospedalizzazione ordinaria e in day hospital Il continuo aumento della spesa sanitaria ed i costi elevati dei ricoveri ospedalieri hanno stimolato in molti paesi l’interesse nell’acquisizione di dati e di informazioni sempre più precise sull’ospedalizzazione in generale e sull’appropriatezza delle prestazioni erogate. In Italia sono stati dimessi nel 2001 da tutte le strutture di ricovero, pubbliche e private, quasi 1.443.000 pazienti di età inferiore a 18 anni ed il relativo tasso di ospedalizzazione si è attestato su quasi 104 per 1.000 bambini, per i ricoveri in degenza ordinaria, e 39 per 1.000 per i ricoveri in day hospital.

Page 7: Ospedalizzazione Pediatrica in Italia - salute.gov.it · 5 Tav. 1 Tassi di natalità e fecondità nelle regioni italiane – anno 2000 Tasso di fecondità totale REGIONE (figli per

7

Rispetto agli anni precedenti si è osservata una riduzione di circa il 2,5% nel numero complessivo di ricoveri in degenza ordinaria; il tasso di ospedalizzazione è sceso dal 116 per 1.000 bambini del 1998 a 103,6. Le differenze nei tassi di ospedalizzazione sono fortemente differenti nelle varie fasce di età: il tasso nel primo anno di vita è pari al 547 per 1.000, tra il primo e il quinto compleanno è 111 per 1.000, dal quinto fino al 18° compleanno si attesta sul 70 per 1.000. Dal 1998 il trend è in diminuzione per tutte le fasce di età tranne che nella prima, dove probabilmente incidono le diverse modalità di codifica regionali del neonato patologico.

I dati italiani di ospedalizzazione in età pediatrica mostrano valori molto più elevati rispetto a quanto avviene nel resto del mondo; il Regno Unito e la Spagna si attestano su valori del 50-60 per 1.000 nella fascia di età 0-14 anni; negli Stati Uniti il tasso di ospedalizzazione, per l’età 0-15 anni e con l’esclusione dei neonati, è inferiore al 40 per 1.000. Gli elevati tassi di ospedalizzazione che si osservano in Italia pongono qualche dubbio sui modelli organizzativi adottati dalle varie Regioni, poco attenti forse ad un corretto utilizzo delle risorse disponibili ed alle vere necessità del bambino e della sua famiglia, in primo luogo la mancanza di una vera continuità assistenziale sul territorio e in ospedale e di un efficace filtro ad i ricoveri inappropriati che potrebbe essere concretamente realizzato con l’osservazione temporanea in pronto soccorso e con la garanzia di guardia pediatrica 24 ore /24 dove si nasce e si ricovera un bambino.

Graf. 1 Tassi di ospedalizzazione in modalita’ ordinaria 1998 – 2001

68 71

77

452

172

81

547

111

0

200

400

600

0 1-4 5-14 15-17 anni

tassi per

1.000 ab.

19982001

Page 8: Ospedalizzazione Pediatrica in Italia - salute.gov.it · 5 Tav. 1 Tassi di natalità e fecondità nelle regioni italiane – anno 2000 Tasso di fecondità totale REGIONE (figli per

8

In italia la situazione è alquanto eterogenea a livello territoriale. Si passa da un tasso superiore al 161 per 1.000 della regione Liguria, per tutta la fascia pediatrica (0-17 anni) e in modalità di degenza ordinaria, al 63 per 1.000 del Friuli V.G. .

Graf. 2 Tassi di ospedalizzazione 2001

L’utilizzo della modalità del ricovero diurno è tutt’altro che uniforme a livello territoriale seppure in evidente crescita dappertutto. A parte i casi di eccessiva ospedalizzazione che si ripercuotono tanto a livello ordinario che in modalità diurna, in generale l’utilizzo del day hospital. è più diffuso nelle regioni centro settentrionali e meno diffuso in quelle meridionali. La regione Molise si contraddistingue per la mancanza pressoché totale delle attività di day hospital e di day surgery. L’attività a ciclo diurno deve essere presente nelle strutture ospedaliere ma occorre evitare che prestazioni a carattere esclusivamente ambulatoriale vengano offerte come attività di day hospital o day surgery. In ambiente pediatrico, tenendo conto delle esperienze maturate negli anni, è ragionevole ritenere che i ricoveri in day hospital non dovrebbero essere più del 25% dei ricoveri ordinari nei reparti di pediatria generale, fatte salve le specificità relative ad alcuni settori specialistici quali ad esempio la emato-oncologia pediatrica.

tassi per 1.000 bambini0-17 anni

112 a 161 (5)100 a 112 (5)91 a 100 (5)63 a 91 (6)

Page 9: Ospedalizzazione Pediatrica in Italia - salute.gov.it · 5 Tav. 1 Tassi di natalità e fecondità nelle regioni italiane – anno 2000 Tasso di fecondità totale REGIONE (figli per

9

Graf. 3 Tassi di ospedalizzazione in day hospital nei bambini 0-17 anni – anno 2001

0,0 20,0 40,0 60,0 80,0 100,0 120,0

LIGURIALAZIO

SICILIAUMBRIA

ABRUZZOTOSCANA

SARDEGNAMARCHE

LOMBARDIAPIEMONTE

E. ROMAGNAF. V. GIULIACAMPANIA

VENETOCALABRIA

VALLE D'AOSTATRENTO

BOLZANOPUGLIA

BASILICATAMOLISE

Per 1.000 ab.

La day surgery è un modello assistenziale ed organizzativo che consente di effettuare interventi chirurgici e procedure diagnostiche e/o terapeutiche invasive e/o semi-invasive in un regime di ricovero limitato alle sole ore del giorno e con eventuale pernottamento. Ben si adatta alla necessità di migliorare i servizi sanitari, contenendone i costi e consentendo inoltre di razionalizzare l’attività chirurgica ospedaliera. In altri paesi come Canada, U.S.A., Regno Unito e Australia, l’attività in questo settore arriva a superare il 50% degli interventi chirurgici. In Italia, nonostante il notevole interesse scientifico e culturale per l’assistenza chirurgica a ciclo diurno, tale modello assistenziale stenta ad affermarsi. Nella tavola 3 viene riportata l’attività di day surgery e della “one day surgery” in Italia nell’anno 2001, per la popolazione 0-14 anni. Solo quattro regioni hanno valori superiori o uguali al 50% (P.A. Trento, Friuli Venezia Giulia, Veneto e Umbria), tre intorno al 45% (Emilia Romagna, Lombardia, Toscana), tutte le altre hanno valori molto bassi. Complessivamente questa attività viene effettuata in Italia solo nel 30% della patologia chirurgica infantile.

Page 10: Ospedalizzazione Pediatrica in Italia - salute.gov.it · 5 Tav. 1 Tassi di natalità e fecondità nelle regioni italiane – anno 2000 Tasso di fecondità totale REGIONE (figli per

10

Tav. 3 Dimessi 0-14 anni con drg chirurgico – anno 2001

REGIONI

in ordinario 1 giorno

in day surgery

totale dimessi

% day surgery

% day surgery e "one day surgery"

PIEMONTE 821 2.216 14394 15,4 21,1VALLE D'AOSTA 26 31 305 10,2 18,7LOMBARDIA 10.058 6.406 36.212 17,7 45,5P.A. BOLZANO 286 157 2.179 7,2 20,3P.A. TRENTO 267 804 1.956 41,1 54,8VENETO 2.334 7.502 17.989 41,7 54,7FRIULI V.G. 907 1.417 3.958 35,8 58,7LIGURIA 810 459 7.094 6,5 17,9EMILIA ROMAGNA 3.939 3.837 15.657 24,5 49,7TOSCANA 1.045 4.347 11.276 38,6 47,8UMBRIA 459 966 2.436 39,7 58,5MARCHE 280 579 5.030 11,5 17,1LAZIO 1.387 3.016 22.752 13,3 19,4ABRUZZO 220 428 4.406 9,7 14,7MOLISE 130 891 0,0 14,6CAMPANIA 3.189 2.052 25.989 7,9 20,2PUGLIA 889 676 13.657 4,9 11,5BASILICATA 125 97 1.195 8,1 18,6CALABRIA 416 460 6.722 6,8 13,0SICILIA 876 2.087 21.342 9,8 13,9SARDEGNA 177 418 4.136 10,1 14,4

ITALIA 28.641 37.955 219.576 17,3

30,3

La durata media della degenza continua a diminuire a tutte le età. I bambini sotto i 14 anni permangono in ospedale 4,47 giorni, nel 1999 il valore si attestava su 4,62 giorni. Si osserva una notevole differenza a livello di singola fascia di età. Si passa dagli oltre 6 giorni per i bambini di 0 anni a 3,6 nella fascia di età 1-14 anni, a 4,3 per l’età adolescenziale. A livello internazionale il valore italiano risulta allineato con quello degli Stati Uniti, che per la fascia di età 0-15 anni e con l’esclusione dei neonati, si attesta sui 4,5 giorni.

Page 11: Ospedalizzazione Pediatrica in Italia - salute.gov.it · 5 Tav. 1 Tassi di natalità e fecondità nelle regioni italiane – anno 2000 Tasso di fecondità totale REGIONE (figli per

11

Graf. 4 Durata media della degenza per fasce di età – anno 2001

2 - Le cause dell’ospedalizzazione pediatrica Per l’analisi delle cause dell’ospedalizzazione in età pediatrica sono riportate di seguito due tabelle con le cause di ricovero dei pazienti dell’anno 2001, con età compresa tra 0 e 14 anni e tra 15 e 17 in ordine di frequenza, secondo i grandi capitoli ICD-9-CM. Nei bambini fino al 14° anno di età la principale causa di ricovero è costituita dalle malattie dell’apparato respiratorio (20,5%), seguono le condizioni morbose di origine perinatale (12,3%), i traumatismi e gli avvelenamenti (10,7%), le malattie dell’apparato digerente (9,3%) e le malattie infettive e parassitarie (7,3%). Nella fascia di età 15-17 anni le cause di ricovero si modificano. La voce principale è costituita dalle patologie traumatiche e dagli avvelenamenti che da soli costituiscono più di 1/4 dei ricoveri totali (27,4%). Seguono le patologie dell’apparato gastroenterico con il 13,4%, le patologie dell’apparato respiratorio con il 7,5%, le patologie osteo-articolare non traumatica (6,9%) e le malattie dell’apparato genitourinario (5,4%). Le patologie neurologiche e degli organi di senso rappresentano il 4,6%, seguono le complicanze della gravidanza, del parto e del puerperio con il 3,9%, i disturbi psichici con il 3,0% ed i tumori con il 2,8%. La distribuzione dei dimessi di età 0-17 anni secondo i grandi capitoli della Classificazione ICD 9 CM, non permette un’analisi esaustiva e dettagliata delle cause di ricovero. E’ evidentemente necessario realizzare una più puntuale analisi dei vari capitoli per definire e valutare con maggiore accuratezza le singole patologie, causa di ricovero, analizzare i tassi di ospedalizzazione e l’appropriatezza del ricovero ospedaliero anche al fine di stabilire precisi percorsi diagnostico-terapeutici.

6,16,4

3,63,7

3,53,7 4,3

4,4

0

1

2

3

4

5

6

7giorni

0 1-4 5-14 15-17

età

maschifemmine

Page 12: Ospedalizzazione Pediatrica in Italia - salute.gov.it · 5 Tav. 1 Tassi di natalità e fecondità nelle regioni italiane – anno 2000 Tasso di fecondità totale REGIONE (figli per

12

Tav. 4 Dimessi di età 0-14 anni per settore della classificazione ICD-9-CM - degenza ordinaria - istituti pubblici e privati -

Anno 2001

SETTORI ICD-9-CM n. %

VIII Mal. Apparato respiratorio 460-519 188.122 20,5

XV Alcune condiz. Morbose di origine perinatale 760-779 112.576 12,3

XVII Traumatismi e avvelenamenti 800-999 97.810 10,7

IX Mal. Apparato digerente 520-579 85.161 9,3

XVI Sintomi, segni e stati morbosi mal definiti 780-799 76.363 8,3

Fattori che influenzano lo stato di salute V01-V82 72.079 7,9

I Malattie infettive e parassitarie 1-139 67.250 7,3

XIV Malformazioni congenite 740-759 47.846 5,2

VI Mal. Sist. Nervoso e organi dei sensi 320-389 40.449 4,4

X Mal. Sistema genitourinario 580-629 36.303 4,0

III Mal. Endocrine, nutriz., metabol. e dist. Imm. 240-279 20.065 2,2

XIII Mal. del sist. Osteomuscolare e tess. Connettivo 710-739 16.918 1,8

XII Mal. Cute e tessuto sottocutaneo 680-709 14.001 1,5

II Tumori 140-239 12.817 1,4

V Disturbi psichici 290-319 10.284 1,1

IV Mal. del sangue e degli organi emopoietici 280-289 10.080 1,1

VII Mal. Sistema circolatorio 390-459 8.300 0,9

XI Complicaz. della gravidanza, parto e puerperio 630-677 1.121 0,1

Totale 917.545 100,0

Escluso neonato sano DRG 391

Page 13: Ospedalizzazione Pediatrica in Italia - salute.gov.it · 5 Tav. 1 Tassi di natalità e fecondità nelle regioni italiane – anno 2000 Tasso di fecondità totale REGIONE (figli per

13

Tav. 5 Dimessi di età 15-17 anni per settore della classificazione ICD-9-CM

- degenza ordinaria - istituti pubblici e privati - Anno 2001

SETTORI ICD-9-CM n. %

XVII Traumatismi e avvelenamenti 800-999 34.845 27,4

IX Mal. Apparato digerente 520-579 17.016 13,4

XVI Sintomi, segni e stati morbosi mal definiti 780-799 9.522 7,5

VIII Mal. Apparato respiratorio 460-519 9.482 7,5

XIII Mal. del sist. Osteomuscolare e tess. Connettivo 710-739 8.803 6,9

X Mal. Sistema genitourinario 580-629 6.843 5,4

VI Mal. Sist. Nervoso e organi dei sensi 320-389 5.895 4,6

XI Complicaz. della gravidanza, parto e puerperio 630-677 5.015 3,9

Fattori che influenzano lo stato di salute V01-V82 4.935 3,9

XII Mal. Cute e tessuto sottocutaneo 680-709 4.700 3,7

V Disturbi psichici 290-319 3.774 3,0

II Tumori 140-239 3.526 2,8

I Malattie infettive e parassitarie 1-139 3.373 2,7

VII Mal. Sistema circolatorio 390-459 3.370 2,6

XIV Malformazioni congenite 740-759 2.810 2,2

III Mal. Endocrine, nutriz., metabol. e dist. Imm. 240-279 2.400 1,9

IV Mal. del sangue e degli organi emopoietici 280-289 902 0,7

XV Alcune condiz. Morbose di origine perinatale 760-779 36 0,0

Totale 127.247 100,0

Se consideriamo la classificazione isorisorse DRG, per la fascia di età 0-14 anni, al primo posto troviamo il DRG 184, esofagite, gastroenterite e miscellanea apparato digerente che assorbe quasi l’11 % della casistica ospedaliera . Vengono poi, in ordine di frequenza, i neonati a termine con affezioni maggiori (6,3%), la tonsillectomia e adenoidectomia (6%), patologie ad elevato rischio di inappropriatezza. Seguono l’otite media e le infezioni alle alte vie respiratorie, la bronchite e l’asma, malattie il cui ricorso al ricovero ospedaliero dovrebbe essere più limitato.

Page 14: Ospedalizzazione Pediatrica in Italia - salute.gov.it · 5 Tav. 1 Tassi di natalità e fecondità nelle regioni italiane – anno 2000 Tasso di fecondità totale REGIONE (figli per

14

Quasi il 50 % della casistica trattata in modalità di ricovero ordinario è rappresentata dai primi 10 DRG.

Tav. 6 Primi 10 DRG in degenza ordinaria – dimessi 0-14 anni – Anno 2001 DRG

n.

dimessi

% sul totale

Esofagite, gastroenterite e miscellanea app. digerente (184) 98.991 10,8 %

Neonati a termine con affezioni maggiori (389) 58.221 6,3 %

Tonsillectomia e/o adenodectomia (60) 55.508 6,0 %

Otite media e infezione alte vie respiratorie (70) 51.425 5,6 %

Neonati con altre affezioni significative (390) 49.769 5,4 %

Bronchite e asma (98) 45.513 5,0 %

Convulsioni e cefalea (26) 32.143 3,5 %

Polmonite semplice e pleurite (91) 25.352 2,8 %

Altri fattori che influenzano lo stato di salute (467) 25.231 2,7 %

Appendicectomia, diagnosi princ. non complicata, senza cc (167) 18.943 2,1 %

Per una buona parte di queste patologie si potrebbero prevedere modelli assistenziali più corretti e razionali e probabilmente promuovere l’elaborazione di Linee guida a livello nazionale, così come è avvenuto per gli interventi di tonsillectomia e/o adenoidectomia. L’otite media acuta, le infezioni delle alte vie respiratorie e la bronchite raramente richiedono un ricovero ordinario, l’asma, le convulsioni e la cefalea potrebbero essere limitate ad alcuni specifici casi, mentre la polmonite semplice, dopo il primo anno di vita, può essere adeguatamente curata con un’assistenza domiciliare e/o ambulatoriale. Nelle tabelle in allegato è riportata anche la distribuzione dei dimessi di età 1-14 anni secondo la classificazione “ACC” (Aggregati Clinici di Codici)1 . La Classificazione ACC consente una informazione più accurata dal punto di vista epidemiologico, in quanto associa le patologie trattate dal punto di vista clinico e non economico.

3 - La mobilità ospedaliera La migrazione sanitaria, ossia il ricovero in una struttura ospedaliera localizzata in un’altra regione rispetto a quella di residenza, rappresenta un fenomeno alquanto rilevante in termini quantitativi ed un aspetto di interesse nella programmazione sanitaria regionale e nazionale. Una valutazione della sua entità costituisce un 1 La Classificazione ACC, traduzione dell’acronimo CCS, “Clinical Classifications Software”, è stata sviluppata nel 1993 dall’agenzia federale sanitaria statunitense, AHQR (Agency for Healthcare Quality and Research), con lo scopo di raggruppare i codici ICD 9 CM in un set ristretto di classi relativamente omogenee e di utilità per i ricercatori ed analisti di politica sanitaria. Le aggregazioni dei codici ICD 9CM rispondono a criteri di omogeneità clinica, e consentono un utilizzo più ampio dell’informazione desumibile dalla SDO, per finalità di ricerca epidemiologica. Sono attualmente utilizzati nei report dell’AHQR e da alcuni Stati negli USA.

Page 15: Ospedalizzazione Pediatrica in Italia - salute.gov.it · 5 Tav. 1 Tassi di natalità e fecondità nelle regioni italiane – anno 2000 Tasso di fecondità totale REGIONE (figli per

15

indicatore dei livelli essenziali di assistenza che le regioni sono tenute ad assicurare e un possibile indicatore di ineguaglianze nell’accesso ai servizi. Da tenere presente che esiste una migrazione motivata da ragioni sanitarie oggettive (centri di alta specialità, malattie rare), una migrazione di base dovuta ad esigenze geografiche e viarie oltre che familiari, ed una migrazione “evitabile” dovuta ad una inadeguata allocazione dei presidi diagnostico-terapeutici, a disinformazione e ad inefficienze delle strutture locali con relativa sfiducia. Nelle fasce di età infantili la migrazione si attesta mediamente sull’8,3% e risulta lievemente superiore al valore assunto considerando la popolazione di tutte le fasce di età ( 7,7% ) . In generale il fenomeno contraddistingue le regioni di piccole dimensioni e soprattutto le regioni appartenenti all’area meridionale del paese. Occorre prestare particolare cautela alla lettura dei dati relativi a regioni di dimensioni demografiche ridotte per le quali è da considerare fisiologico il flusso di esodo che riguarda prestazioni altamente specialistiche alle quali è ragionevole non trovare rispondenza nelle strutture locali.

Graf. 5 Indice mobilità bambini 0-14 anni - Anno 2001

26,1

4,5

8,3

0 5 10 15 20 25 30

V.D'AostaBasilicata

MoliseUmbriaTrento

AbruzzoCalabriaMarche

Friuli V.G.Emilia R.Piemonte

ItaliaToscana

CampaniaPuglia

SardegnaSicilia

LiguriaVeneto

LazioLombardia

Bolzano

%

Dall’analisi dei dati è possibile identificare delle regioni di attrazione con saldi di mobilità attiva, Bolzano, Lombardia, Lazio, Veneto , Liguria e delle regioni cosiddette “di fuga” che sono la Valle D’Aosta, la Basilicata, il Molise, l’Umbria, Trento, l’Abruzzo e la Calabria. Per definire più puntualmente le motivazioni che sottendono la mobilità sanitaria occorrerebbe approfondire il fenomeno analizzando i settori nosologici che più incidono sulla migrazione.

Page 16: Ospedalizzazione Pediatrica in Italia - salute.gov.it · 5 Tav. 1 Tassi di natalità e fecondità nelle regioni italiane – anno 2000 Tasso di fecondità totale REGIONE (figli per

16

4 - L’appropriatezza del ricovero ospedaliero Il tema dell’appropriatezza costituisce una delle principali sfide che il SSN sta affrontando ed una delle dimensioni della qualità in campo sanitario più critiche in quanto in essa si deve tener conto, nello stesso tempo, sia del bisogno espresso dalla popolazione sia delle esigenze di efficienza e di corretto uso delle risorse. Il sistema di remunerazione a DRG introdotto in Italia nel 1995 con l’obiettivo di promuovere efficienza operativa ed equità distributiva ha di fatto generato incentivi tali da determinare, in assenza di un adeguato sistema di controlli, l’aumento dei ricoveri non necessari ed il trasferimento di prestazioni verso i livelli assistenziali più intensivi e remunerativi. La disponibilità di nuove tecnologie sanitarie, lo sviluppo della pratica medica e del management ospedaliero rendono attuabile il trasferimento in regime diurno e/o ambulatoriale di molte prestazioni e di molti interventi chirurgici di elezione in day surgery. Nel DPCM 29 novembre 2001 “Definizione dei livelli essenziali di assistenza” sono definiti inappropriati i casi trattati in regime di ricovero ordinario o in day hospital, che le strutture sanitarie possono trattare in un diverso setting assistenziale con identico beneficio per il paziente e con minore impiego di risorse. Nel decreto sono identificati 43 DRG definiti come “ ad alto rischio di inappropriatezza” per i quali occorre individuare modalità più appropriate di erogazione. Lo stesso decreto ha invitato le Regioni ad indicare una soglia di ammissibilità (valore percentuale) dei ricoveri ordinari per ciascuno dei 43 DRG lasciando comunque l’opportunità di individuare ulteriori DRG e prestazioni assistenziali. L’importanza di stabilire un valore soglia è legata a considerazioni di natura tecnico professionale ed organizzative. La trasferibilità della casistica trattata in regime ordinario verso forme di assistenza meno intensive e dispendiose è comunque influenzata da aspetti clinici (severità, compresenza di altre malattie, livello di autosufficienza), da aspetti sociodemografici (condizione familiare e supporto di caregivers, età avanzata, livello di istruzione) e da aspetti organizzativi dell’assistenza sanitaria territoriale I grafici seguenti e le tabelle in allegato mostrano le differenze regionali nella percentuale dei ricoveri in degenza ordinaria nei DRG di esclusivo interesse pediatrico e in quelli dove è elevata la frequenza del ricovero in età infantile e adolescenziale.

Page 17: Ospedalizzazione Pediatrica in Italia - salute.gov.it · 5 Tav. 1 Tassi di natalità e fecondità nelle regioni italiane – anno 2000 Tasso di fecondità totale REGIONE (figli per

17

Tav. 7 Sintesi valori soglia definiti dalle regioni – D.P.C.M. 29/11/2001

DRG

REGIONI 041 Interventi extraoculari

eccetto orbita < 18

163 Interventi per ernia età <18 (eccetto ricovero 0-1

giorno)

184 Esofagite, gastroenterite e

miscellanea malattie gastroenteriche

apparato digerente, età < 18 (eccetto

urgenze)

282 Traumi pelle, sottocute

e mammella età < 18 no cc

(eccetto urgenze)

PIEMONTE 50% 50% 50% 50%VALLE D'AOSTA (*) - - 70% 90%LOMBARDIA 10% 10% - - P.A. BOLZANO - - - - P.A. TRENTO 70% 20% 394 ric/anno 135 ric/anno VENETO 60% 45% 85% 95%FRIULI V. GIULIA 31% - 41% 41%LIGURIA - - - - EMILIA ROMAGNA - - - - TOSCANA 39% 19% 74% 61%UMBRIA - 41% 61% 78%MARCHE 7% 7% 11% 7%LAZIO 79,70% 70,60% 63,80% 43,10%ABRUZZO - - - - MOLISE (*) 50% 50% 50% 50%CAMPANIA 60% 60% 56% 19%PUGLIA 45% 67% 69% 82%BASILICATA 31% 68% 78% 94%CALABRIA 30,43% 2,07% 57,04% 65,10%SICILIA 20% 85% 40% 75%SARDEGNA 10-15% 80% 50% 5%(*) Valore ipotizzato

Page 18: Ospedalizzazione Pediatrica in Italia - salute.gov.it · 5 Tav. 1 Tassi di natalità e fecondità nelle regioni italiane – anno 2000 Tasso di fecondità totale REGIONE (figli per

18

Graf. 6 Interventi extraoculari eccetto orbita < 18 DRG 041 - % dimessi in degenza ordinaria

0 20 40 60 80 100 120

MOLISEBOLZANO *

MARCHELAZIO

LIGURIA *PUGLIA

CAMPANIAITALIA

ABRUZZO *LOMBARDIA

CALABRIAFRIULI V.G.

TRENTOPIEMONTE

SARDEGNAEMILIA R. *

SICILIABASILICATA

VENETOTOSCANAUMBRIA *

V.D'AOSTA *

Soglia

Dimessiinappropriati

* Regioni per le quali non sono state ancora

fissate le soglie

Graf. 7 Interventi per ernia età <18 eccetto ricovero 0-1 giorno DRG 163 - % dimessi in degenza ordinaria

0 20 40 60 80 100 120

MOLISECALABRIA

SARDEGNALIGURIA *

SICILIAPUGLIA

BOLZANO *BASILICATA

CAMPANIAV. D'AOSTA *

ITALIAABRUZZO *

LAZIO MARCHE

EMILIA R. *TOSCANA

LOMBARDIAPIEMONTE

F. V. GIULIA *VENETOUMBRIA

TRENTO

Soglia

Dimessiinappropriati

* Regioni per le quali non sono state ancora

definite le soglie

Page 19: Ospedalizzazione Pediatrica in Italia - salute.gov.it · 5 Tav. 1 Tassi di natalità e fecondità nelle regioni italiane – anno 2000 Tasso di fecondità totale REGIONE (figli per

19

Graf. 8 Esofagite, gastroenterite e miscellanea malattie gastroenteriche apparato digerente, età <18 eccetto urgenze

DRG 184 - % dimessi in degenza ordinaria

0 20 40 60 80 100 120

MOLISETRENTO *

VENETOBOLZANO *

PUGLIAABRUZZO *

LOMBARDIA *BASILICATA

ITALIACAMPANIA

MARCHESICILIA

PIEMONTEV. D'AOSTAEMILIA R. *LIGURIA *TOSCANACALABRIA

SARDEGNAUMBRIA

LAZIOF. V. GIULIA

Soglia

Dimessiinappropriati

*Regioni per le quali non sono state

ancora fissate le soglie

Graf. 9 Traumi pelle, sottocute e mammella età <18 no cc eccetto urgenze DRG 282 - % dimessi in degenza ordinaria

0 20 40 60 80 100 120

V. D'AOSTAMOLISE

CAMPANIALOMBARDI

ABRUZZO *LIGURIA *PUGLIA *UMBRIA

TRENTO *LAZIO

CALABRIA *MARCHE

BOLZANO *ITALIA

PIEMONTEEMILIA R. *

SARDEGNAVENETO

BASILICATASICILIA

TOSCANAF. V. GIULIA

Soglia

Dimessiinappropriati

Dall’analisi emerge una evidente variabilità territoriale per il DRG 041 “Interventi sulle strutture extraoculari eccetto l’orbita” dove ci sono regioni come l’Umbria che trattano solo il 25 % di pazienti in modalità ordinaria e regioni come le Marche, Bolzano o il

* Regioni per le quali non sono state

ancora fissate le soglie

Page 20: Ospedalizzazione Pediatrica in Italia - salute.gov.it · 5 Tav. 1 Tassi di natalità e fecondità nelle regioni italiane – anno 2000 Tasso di fecondità totale REGIONE (figli per

20

Molise dove la medesima percentuale supera il 90%, ed il DRG 163 “Interventi per ernia” dove 4 regioni sono sotto la soglia del 50% e ben 10 regioni sopra quella del 90%. Risulta meno variabile a livello regionale la situazione descritta per il DRG 184 “Esofagite, gastroenterite e miscellanea apparato digerente” ed il DRG 282 “Traumi della pelle, del tessuto sottocutaneo e della mammella”. Per il Molise e la P.A. di Bolzano le percentuali sono, in quasi tutti i DRG, prossime al 100%, in conseguenza della quasi totale assenza di posti letto di day hospital. Le regioni dovrebbero valutare attentamente e monitorare nel tempo l’appropriatezza dei ricoveri ospedalieri ed il corretto utilizzo delle risorse. Si dovrebbero potenziare le prestazioni ambulatoriali in alternativa al Pronto soccorso che dovrebbe, anche attraverso l’osservazione temporanea, effettuare un più efficace filtro ai ricoveri, anche coinvolgendo l’area della cure primarie e riconoscendo un maggiore ruolo al pediatra di libera scelta. In alcune regioni è del tutto insufficiente l’attività di day hospital, mentre la day surgery e la one day surgery stentano ad affermarsi in più del 50% delle regioni italiane (soprattutto del Centro-Sud). Nell’ambito della “qualità” non possiamo dimenticare il tema dell’area pediatrica in ospedale” . Il Piano sanitario nazionale 2003-2005 indica l’area pediatrica come “l’ambiente in cui il Servizio sanitario nazionale si prende cura della salute dell’infanzia con caratteristiche peculiari per il neonato, il bambino e l’adolescente”. In Italia, malgrado la Convenzione internazionale di New-York e la Carta Europea dei bambini degenti in ospedale (con la risoluzione del Parlamento europeo del 1986), ancora quasi il 30% dei pazienti in età 0-14 anni viene ricoverato in reparti per adulti e non in area pediatrica. 2 Se poi si considera l’età adolescenziale (15-17 anni) solo il 12,2% dei soggetti viene ricovero in area pediatrica, mentre il restante 87,8.% finisce nei reparti per adulti, spesso in condizioni di promiscuità con pazienti anziani e con personale medico ed infermieristico non adeguatamente preparato per l’assistenza all’infanzia e all’adolescenza

2 L’area pediatrica è costituita da pediatria, neonatologia, patologia neonatale, terapia intensiva neonatale, chirurgia pediatrica, neuropsichiatria infantile, urologia pediatrica e, dove esistono, dai reparti delle specialità pediatriche.

Page 21: Ospedalizzazione Pediatrica in Italia - salute.gov.it · 5 Tav. 1 Tassi di natalità e fecondità nelle regioni italiane – anno 2000 Tasso di fecondità totale REGIONE (figli per

21

0

20

40

60

80

100

Graf. 10 Distribuzione percentuale dei ricoveri nei reparti di area pediatrica per fasce di età in Italia negli anni 1997-2001

1997 89,7 71,7 44,5 8,2

1998 95,5 82,9 49,1 12,1

2000 94,1 76,2 50,4 12,3

2001 96,4 80,8 51 12,2

0-11 m 1-4 a 5-14 a 15-17 a

5 - L’ospedalizzazione neonatale Le informazioni sull’ospedalizzazione neonatale sono raccolte dal Ministero della salute dal 1994 per tutti i nati con patologie e dal 1997 per tutti i nati, anche quelli cosiddetti “sani” afferenti al DRG 391, spesso ospitati nei nidi delle strutture di ricovero. Nel sistema di classificazione DRG i neonati sono prevalentemente raggruppati nella MDC 15 , Malattie e disturbi del periodo neonatale, che comprende 7 DRG, dal 385 al 391. Il DRG 391 identifica non univocamente il neonato sano, in quanto vi sono inclusi anche i casi in cui si riscontrano condizioni patologiche di lieve entità che non abbiano indotto significativi consumi di risorse assistenziali; per cui criteri più restrittivi condurrebbero a riconoscere come neonati “sani” un numero leggermente minore di casi. Dal 1998 il numero dei neonati3 presenti nelle SDO è andato progressivamente aumentando, sia per effetto di una maggiore completezza della segnalazione, sia per la diffusione di modalità di codifica più corrette. Da circa 330.500 unità del 1998, nel 2001 siamo passati a 541.306. Il numero dei neonati sani (DRG 391) si è più che raddoppiato: nel 1998 erano presenti nella SDO 171.000 neonati sani, nel 2001, 352.993. Al di là del significato epidemiologico, nella percentuale di neonati patologici è possibile individuare un indicatore di qualità dei dati e di corretta codifica. Sicuramente suscita qualche perplessità l’estrema variabilità regionale che assume l’indicatore percentuale: infatti nelle regioni Molise e Basilicata un neonato su 2 viene 3 Nel numero dei neonati vengono considerati tutti i bambini di età compresa tra 0 e 28 giorni, indipendentemente dal DRG o MDC assegnati; con età uguale a zero giorni vengono identificati i neonati ospitati nella struttura a motivo della nascita.

Page 22: Ospedalizzazione Pediatrica in Italia - salute.gov.it · 5 Tav. 1 Tassi di natalità e fecondità nelle regioni italiane – anno 2000 Tasso di fecondità totale REGIONE (figli per

22

considerato non sano contro 1 su 4 nella provincia autonoma di Trento, e nelle regioni Veneto, Emilia Romagna e Valle D’Aosta.

Graf. 11 Percentuale di neonati patologici 0-28 giorni – Anno 2001

22,5

29,4

33,4

39,5

51,6

0,0 20,0 40,0 60,0

VALLE D'AOSTA EMILIA ROMAGNA

P.A. TRENTO VENETO

FRIULI V.G. P.A. BOLZANO MARCHE CAMPANIA TOSCANA LOMBARDIA

SICILIA ABRUZZO

LAZIO PIEMONTE

SARDEGNA CALABRIA PUGLIA UMBRIA LIGURIA BASILICATA MOLISE

La gran parte delle condizioni patologiche minori che afferiscono al neonato sano sono elencate nella tabella riportata in allegato (tab. 5.4) che sintetizza gli indici statistici per le venti più frequenti diagnosi principali che afferiscono al DRG 391. Per una valutazione delle cause di ospedalizzazione del neonato di 0-28 giorni può essere indicativa la tabella seguente che elenca i primi 10 DRG in termini di frequenza.

Page 23: Ospedalizzazione Pediatrica in Italia - salute.gov.it · 5 Tav. 1 Tassi di natalità e fecondità nelle regioni italiane – anno 2000 Tasso di fecondità totale REGIONE (figli per

23

Tav. 8 Primi 10 drg nei neonati 0-28 giorni – degenza ordinaria – Anno 2001

dimessi

DRG Descrizione num. in %

391 Neonato sano 352.993 65,2

389 Neonati a termine con affezioni maggiori 57.039 10,5

390 Neonati con altre affezioni significative 47.925 8,9

467 Altri fattori che influenzano lo stato di salute 17.009 3,1

387 Prematurità con affezioni maggiori 12.465 2,3

388 Prematurità senza affezioni maggiori 11.640 2,2

385 Neonati morti o trasferiti ad altre strutture di ass. per acuti 7.245 1,3

386 Neonati gravemente immaturi o con sind. da distress resp. 6.070 1,1

137 Malattie cardiache congenite e valvolari, età < 18 a. 4.213 0,8

256 Altre diagnosi del sist. muscolo-scheletrico e del tess. connettivo 2.391 0,4

Dal 2001 è stato introdotto nel tracciato record della SDO il peso alla nascita per i neonati ricoverati in occasione della nascita. La percentuale di bambini con basso peso alla nascita rappresenta un importante indicatore per la valutazione dello stato di salute della popolazione infantile. Rientra tra i parametri fissati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità che ha indicato come obiettivo per l’anno 2020 il raggiungimento del valore del 3,8%. Nel grafico seguente sono riportati i valori del citato indicatore nelle varie regioni italiane. Occorre particolare cautela nella lettura dei dati poiché la copertura e la qualità di tali informazioni risultano parziali e addirittura mancanti per tre regioni. Un’analisi più precisa potrà essere realizzata quando saranno disponibili i certificati di assistenza al parto.

Page 24: Ospedalizzazione Pediatrica in Italia - salute.gov.it · 5 Tav. 1 Tassi di natalità e fecondità nelle regioni italiane – anno 2000 Tasso di fecondità totale REGIONE (figli per

24

Graf. 12 Percentuale di neonati con peso alla nascita

inferiore a 2.500 grammi – Anno 2001

0,00,00,0

7,67,4

7,07,0

6,66,46,46,36,3

5,85,5

4,74,5

4,34,2

4,03,8

3,22,8

0,0 2,0 4,0 6,0 8,0

EMILIA ROMAGNA MOLISE PUGLIA

VALLE D'AOSTA SARDEGNA LOMBARDIA BASILICATA PIEMONTE P.A. TRENTO

FRIULI V.G. LAZIO SICILIA

MARCHE ITALIA

TOSCANA P.A. BOLZANO LIGURIA

CALABRIA CAMPANIA VENETO UMBRIA

ABRUZZO

Page 25: Ospedalizzazione Pediatrica in Italia - salute.gov.it · 5 Tav. 1 Tassi di natalità e fecondità nelle regioni italiane – anno 2000 Tasso di fecondità totale REGIONE (figli per

25

6. - Le strutture pediatriche ed i centri di eccellenza In Italia esistono 13 ospedali pediatrici e/o materno infantili di cui 3 Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS): Istituto Giannina Gaslini di Genova, Ospedale Bambino Gesù di Roma, Ospedale Burlo Garofalo di Trieste. Essi dovrebbero rappresentare l’asse portante di tutta l’assistenza specialistica pediatrica in particolare per la patologia cronica malformativa e per le malattie rare. In altri paesi esistono Istituti di altissima specializzazione, veri e propri policlinici pediatrici, molti dei quali trasformati in fondazioni no-profit, in grado di sviluppare programmi di insegnamento, formazione e ricerca, operando con un sistema a rete con tutte le altre strutture esistenti a livello regionale e nazionale. Questi centri dovrebbero avere valenza sovraregionale ed bacini di utenza non inferiori ai 5 milioni di abitanti. Al contrario nel nostro paese, la parcellizzazione ospedaliera nel settore materno-infantile ha determinato la creazione di strutture ospedaliere e/o universitarie (circa 50) con una forte caratterizzazione specialistica in alcuni settori materno-infantili, ma senza quella completezza che deve essere una caratteristica degli ospedali pediatrici omnicomprensivi, dotati di servizi speciali complementari (laboratori, servizi di radiodiagnostica specificatamente attrezzati, rianimazione, cardiologia pediatrica, etc.) che possono essere assicurati solo da veri e propri policlinici pediatrici. Questi requisiti non risultano presenti in tutti e 13 gli ospedali pediatrici esistenti, penalizzando l’assistenza materno-infantile ospedaliera nel nostro paese.

Page 26: Ospedalizzazione Pediatrica in Italia - salute.gov.it · 5 Tav. 1 Tassi di natalità e fecondità nelle regioni italiane – anno 2000 Tasso di fecondità totale REGIONE (figli per

26

Tav. 9 Istituti a carattere esclusivamente pediatrico

NORD CENTRO SUD - ISOLE

REPARTI Azienda Osped. OIRMS

Sant'Anna Torino 010903

Cesare Arrigo

Alessandria 010907

Oresidio Osped. Buzzo Milano 030056

Ospedale dei

bambini Umberto I Brescia 030167

Istituto Burlo

Garofalo Trieste 060901

Istituto G.Gaslini Genova 070940

Azienda Osped. Meyer

Firenze 090904

Azienda Osped. Salesi

Ancona 110903

Ospedale Pediatrico Bambino

Gesù 120904

Azienda Osped.

Santobono Napoli 150902

Azienda Osped.

"Di Venere

Giovanni XXIII" Bari

160903

Ospedale dei

bambini G. Di

Cristina Palermo 190901

Ospedale Ped. F.lli

Crobu Iglesias 200033

Cardiochirurgia pediatrica x x x x x x x

Cardiologia x x x x

Chirurgia pediatrica x x x x x x x x x x x x

Chirurgia plastica x x

Chirurgia vascolare x

Dermatologia x x

Emodialisi x

Ematologia x x x

Gastroenterologia x x

Grandi ustioni pediatriche x x

Malattie endocrine e del ricambio x x x x

Malattie infettive e tropicali x x x x x x x

Medicina generale x

Medicina sportiva x

Nefrologia x x x x x x x

Nefrologia (abilitata al trapianto) x

Neonatologia x x x x x x x x x

Neurochirurgia pediatrica x x x x x

Neuropsichiatria infantile/Neurologia x x x x x x x x x x

Neuroriabilitazione

Oculistica x x x x

Odontoiatria e Stomatologia x x x

Oncoematologia/Oncologia x x x x x x

Ortopedia e Traumatologia x x x x x x x x x x x

Otorinolaringoiatria x x x x x x x x x x

Pediatria x x x x x x x x x x x x x

Pneumologia x x x x

Reumatologia x

Riabilitazione x

Terapia intensiva x x x x x x x x x x x

Terapia intensiva neonatale x x x x x x x x x x

Urologia pediatrica x x x

Page 27: Ospedalizzazione Pediatrica in Italia - salute.gov.it · 5 Tav. 1 Tassi di natalità e fecondità nelle regioni italiane – anno 2000 Tasso di fecondità totale REGIONE (figli per

27

Tav. 10 Elenco strutture abilitate al trapianto (pazienti 0-17 anni)

Nome struttura

Cuore

Fegato

Polmone

Rene

A. O. O.I.R.M.S. S.Anna – Ospedale Infantile Regina Margherita - Torino

X X

A.O. San Giovanni Battista Molinette - Torino X X Ospedali Riuniti - Bergamo X X X Ospedale Ca’ Grande Riguarda - Milano X Ospedale Maggiore Policlinico - Milano X X Osp. Policlinico San Matteo - Pavia X Azienda Ospedaliera - Padova X X A.O. Ospedale San Martino e clinica univers. convenz. - Genova

X

S. Orsola, Malpighi - Bologna X X Policlinico - Modena X A.O. Pisana - Pisa X Ospedale Bambino Gesu’ – Roma X X X Policlinico Gemelli e C.I.C. - Roma X X Azienda Policlinico Umberto I – Roma X A.O. Policlinico - Bari X A.O. Bianchi, Melacrino, Morelli – Reggio Calabria

X

A.R.N.A.S. Civico – Di Cristina – M. Ascoli - Palermo

X

Page 28: Ospedalizzazione Pediatrica in Italia - salute.gov.it · 5 Tav. 1 Tassi di natalità e fecondità nelle regioni italiane – anno 2000 Tasso di fecondità totale REGIONE (figli per

28

BIBLIOGRAFIA

1. U.S. Department of health and human services -“National Hospital discharge survey: 2000 annual summary with detailed diagnosis and procedure data . www.cdc.gov/nchs - 2003

2. Decreto del Presidente della Repubblica 23 maggio 2003 “Approvazione del Piano sanitario Nazionale”

3. A.Fortino: Rapporto annuale sull’attività di ricovero ospedaliero – anno 2001. www.ministerosalute - aprile 2003

4. E.Materia, A.Fortino, L.Lispi ed altri: La valutazione dell’appropriatezza dei ricoveri ospedalieri in Italia. www.ministerosalute giugno 2002

5. D.Balzi, M.Geddes, L.Lispi: La “migrazione sanitaria” per tumore della mammella fra le regioni italiane. www.ministerosalute - gennaio 2002

6. A.Fortino: I raggruppamenti di diagnosi e di intervento (ACC) . www.ministerosalute febbraio 2002

7. Decreto del presidente del Consiglio dei Ministri 29 novembre 2001 “Definizione dei Livelli essenziali di assistenza”

8. E.Conidio, L.Castelli, M.Maccabruni, L.Perletti: Il sistema di classificazione ICD 9CM in pediatria e neonatologia. Editeam 2001

9. A.Fortino, L.Lispi : La rilevazione dei neonati attraverso la SDO. www.ministerosalute - luglio 2001

10. L.Perletti: Approvato il progetto obiettivo materno-infantile relativo al Piano sanitario Nazionale 1998-2000 . Ospedale e Territorio - Settembre 2000

11. L.Perletti, F. Parizzi, G.Gargantini, L.Lispi, M.Alfò : La razionalizzazione del ricovero ospedaliero in età pediatrica. Ospedale e Territorio - Gennaio 2000

12. L.Perletti, G.Gargantini, L.Lispi, ed altri: Lo stato attuale dell’assistenza pediatrica ospedaliera e il problema della riqualificazione della rete ospedaliera. Ospedale e Territorio - Gennaio 1999

13. AF Jr. Dougherty : When should a child be in the hospital ? Pediatrics 101 – 1998

14. E.Guzzanti, I. Mastrobuono : Day surgery, una nuova frontiera culturale e organizzativa. Rivista Italiana di pediatria 1998

15. E.Guglia, AG. Marchi, G.Messi ed altri : Valutazione dell’osservazione temporanea e del ricovero breve in un pronto soccorso pediatrico. Minerva pediatrica – 1995

16. E.Guzzanti, F. Mastrilli : Day hospital, day surgery. Editeam – 1993 17. E.Guzzanti, F. Mastrilli, MC. Mazzeo : Il bambino che si ricovera: dove,

quando e perchè. Prospettive Pediatr. – 1993

Page 29: Ospedalizzazione Pediatrica in Italia - salute.gov.it · 5 Tav. 1 Tassi di natalità e fecondità nelle regioni italiane – anno 2000 Tasso di fecondità totale REGIONE (figli per

Tab. 1.1.1

Regione di ricovero dimessi tasso dimessi tasso dimessi tasso dimessi tasso dimessi tasso dimessi tassoPIEMONTE 20.152 563,3 12.130 87,5 21.050 61,8 6.099 56,9 53.332 103,5 59.431 95,5VALLE D'AOSTA 410 355,6 334 78,0 550 54,9 129 43,1 1.294 83,7 1.423 77,1LOMBARDIA 50.470 592,3 36.209 111,0 54.632 69,7 17.737 72,6 141.311 118,3 159.048 110,5PROV.AUTON. BZ 2.781 510,1 2.713 123,3 4.341 83,6 1.470 95,3 9.835 123,9 11.305 119,3PROV. AUTON TN 2.079 408,6 1.390 70,2 2.533 54,5 778 57,9 6.002 84,1 6.780 80,0VENETO 18.451 428,5 14.842 89,2 20.380 51,2 6.887 55,6 53.673 88,4 60.560 82,8FRIULI VENEZIA 3.823 400,2 1.937 53,6 3.305 37,4 1.228 44,2 9.065 67,6 10.293 63,5LIGURIA 9.305 830,8 7.866 175,7 12.683 111,4 3.185 91,6 29.854 175,8 33.039 161,5EMILIA ROMAGNA 14.678 433,0 12.803 101,3 19.344 64,8 6.221 68,1 46.825 102,1 53.046 96,5TOSCANA 15.056 532,3 9.362 86,1 15.467 56,2 5.527 63,2 39.885 96,7 45.412 90,8UMBRIA 4.558 672,9 2.717 103,3 3.908 56,1 1.437 62,2 11.183 108,8 12.620 100,2MARCHE 6.303 505,4 6.054 123,4 8.808 68,6 2.478 60,2 21.165 111,5 23.643 102,3LAZIO 29.290 605,6 24.361 125,1 36.958 73,2 11.460 72,2 90.609 121,1 102.069 112,5ABRUZZO 6.777 619,6 6.100 138,1 9.943 79,0 3.734 88,9 22.820 126,1 26.554 119,1MOLISE 1.893 722,2 1.177 104,7 2.514 75,5 889 79,2 5.584 118,4 6.473 110,9CAMPANIA 36.428 535,1 28.115 102,6 50.748 66,9 17.000 70,3 115.291 104,7 132.291 98,5PUGLIA 29.578 695,9 23.008 134,3 36.427 75,6 13.930 88,4 89.013 127,9 102.943 120,6BASILICATA 3.398 601,6 1.709 75,1 3.655 53,7 1.444 62,9 8.762 90,8 10.206 85,4CALABRIA 11.233 570,8 8.312 101,9 15.795 63,6 5.899 71,2 35.340 101,1 41.239 95,3SICILIA 22.632 428,2 31.419 144,4 50.942 81,1 16.205 81,9 104.993 116,8 121.198 110,5SARDEGNA 7.480 543,4 5.457 99,8 9.148 55,1 3.658 62,1 22.085 94,2 25.743 87,8

Totale 296.775 547,2 238.015 111,2 383.131 68,2 127.395 71,3 917.921 110,5 1.045.316 103,6

Nota: Escluso neonato sano DRG 391

Dimessi di età 0-17 anni e tassi di ospedalizzazione per fasce di età e regione di ricovero - degenza ordinaria istituti pubblici e privati - ANNO 2001

0 - 14 anni 0 - 17 anni0 anni 1 - 4 anni 5 - 14 anni 15 - 17 anni

Page 30: Ospedalizzazione Pediatrica in Italia - salute.gov.it · 5 Tav. 1 Tassi di natalità e fecondità nelle regioni italiane – anno 2000 Tasso di fecondità totale REGIONE (figli per

Tab. 1.1.2

Regione di ricovero dimessi tasso dimessi tasso dimessi tasso dimessi tasso dimessi tasso dimessi tasso

PIEMONTE 2.389 66,8 4.348 31,4 10.995 32,3 3.461 32,3 17.732 34,4 21.193 34,0VALLE D'AOSTA 99 85,9 130 30,4 187 18,7 43 14,4 416 26,9 459 24,9LOMBARDIA 7.030 82,5 12.532 38,4 27.652 35,3 7.030 28,8 47.214 39,5 54.244 37,7PROV.AUTON. BZ 286 52,5 587 26,7 908 17,5 157 10,2 1.781 22,4 1.938 20,4PROV. AUTON TN 200 39,3 425 21,5 1.076 23,2 273 20,3 1.701 23,8 1.974 23,3VENETO 1.744 40,5 5.803 34,9 11.379 28,6 2.650 21,4 18.926 31,2 21.576 29,5FRIULI VENEZIA 521 54,5 1.303 36,0 2.390 27,0 701 25,2 4.214 31,4 4.915 30,3LIGURIA 2.943 262,8 3.642 81,4 10.948 96,1 2.393 68,9 17.533 103,2 19.926 97,4EMILIA ROMAGNA 2.084 61,5 3.952 31,3 10.021 33,6 2.634 28,9 16.057 35,0 18.691 34,0TOSCANA 1.653 58,4 3.982 36,6 11.260 40,9 2.694 30,8 16.895 41,0 19.589 39,2UMBRIA 473 69,8 1.388 52,8 3.563 51,1 809 35,0 5.424 52,8 6.233 49,5MARCHE 939 75,3 1.723 35,1 4.924 38,4 1.212 29,4 7.586 40,0 8.798 38,1LAZIO 4.438 91,8 15.866 81,5 42.378 83,9 8.248 51,9 62.682 83,8 70.930 78,2ABRUZZO 843 77,1 1.818 41,2 5.302 42,1 1.223 29,1 7.963 44,0 9.186 41,2MOLISE 1 0,4 2 0,2 14 0,4 6 0,5 17 0,4 23 0,4CAMPANIA 4.794 70,4 8.481 30,9 21.502 28,3 5.596 23,2 34.777 31,6 40.373 30,1PUGLIA 1.453 34,2 2.776 16,2 8.416 17,5 2.567 16,3 12.645 18,2 15.212 17,8BASILICATA 121 21,4 309 13,6 1.196 17,6 442 19,3 1.626 16,8 2.068 17,3CALABRIA 1.072 54,5 2.300 28,2 6.971 28,1 1.779 21,5 10.343 29,6 12.122 28,0SICILIA 2.797 52,9 11.209 51,5 33.863 53,9 8.773 44,3 47.869 53,3 56.642 51,6SARDEGNA 715 51,9 1.766 32,3 6.905 41,6 2.012 34,1 9.386 40,1 11.398 38,9

Totale 36.595 67,5 84.342 39,4 221.850 39,5 54.703 30,6 342.787 41,3 397.490 39,4

Nota: Escluso neonato sano DRG 391

Dimessi di età 0-17 anni e tassi di ospedalizzazione per fasce di età e regione di ricovero - day hospital istituti pubblici e privati - ANNO 2001

0 - 14 anni 0 - 17 anni0 anni 1 - 4 anni 5 - 14 anni 15 - 17 anni

Page 31: Ospedalizzazione Pediatrica in Italia - salute.gov.it · 5 Tav. 1 Tassi di natalità e fecondità nelle regioni italiane – anno 2000 Tasso di fecondità totale REGIONE (figli per

Tab. 1.2.1

Regione di ricovero n. dim. tasso n. dim. tasso n. dim. tasso n. dim. tassoPIEMONTE 29.919 112,8 23.413 93,6 33.022 103,1 26.409 87,4VALLE D'AOSTA 704 88,5 590 78,6 767 80,4 656 73,6LOMBARDIA 80.246 130,4 61.065 105,4 89.993 121,5 69.055 98,9PROV.AUTON. BZ 5.602 137,7 4.233 109,4 6.410 131,9 4.895 106,3PROV. AUTON TN 3.412 93,6 2.590 74,2 3.845 88,5 2935 70,8VENETO 30.700 98,4 22.973 77,8 34.550 91,9 26.010 73,2FRIULI VENEZIA 5.194 75,5 3.871 59,2 5.890 70,9 4.403 55,8LIGURIA 16.870 192,6 12.984 157,9 18.524 175,7 14.515 146,4EMILIA ROMAGNA 26.863 113,8 19.962 89,7 30.285 106,9 22.761 85,3TOSCANA 22.921 108,1 16.964 84,6 25.969 101,1 19.443 80,0UMBRIA 6.362 119,8 4.821 97,0 7.136 109,8 5.484 90,0MARCHE 12.170 124,2 8.995 97,9 13.532 113,7 10.111 90,3LAZIO 52.206 135,7 38.399 105,7 58.184 124,7 43.881 99,6ABRUZZO 13.028 139,9 9.792 111,5 15.042 131,2 11.512 106,3MOLISE 3.172 130,6 2.412 105,6 3.613 120,3 2860 100,9CAMPANIA 67.051 118,8 48.240 90,0 76.685 111,4 55.606 85,0PUGLIA 51.064 142,3 37.949 112,6 58.598 133,3 44.345 107,2BASILICATA 4.953 99,3 3.809 81,7 5.744 93,1 4.462 77,2CALABRIA 20.464 113,9 14.876 87,5 23.628 106,3 17.611 83,8SICILIA 60.115 130,4 44.878 102,5 68.635 122,1 52.563 98,3SARDEGNA 12.534 103,6 9.550 84,2 14.326 94,7 11.416 80,4

Totale 525.550 123,1 392.366 97,3 525.550 101,3 450.933 92,0

Nota: Escluso neonato sano DRG 391

Dimessi di età 0-17 anni e tassi di ospedalizzazione per sesso e regione di ricovero - istituti pubblici e privati - degenza ordinaria ANNO 2001

0 - 14 anni 0 - 17 annimaschi femmine maschi femmine

Page 32: Ospedalizzazione Pediatrica in Italia - salute.gov.it · 5 Tav. 1 Tassi di natalità e fecondità nelle regioni italiane – anno 2000 Tasso di fecondità totale REGIONE (figli per

Tab. 1.2.2.

Regione di ricovero n. dim. tasso n. dim. tasso n. dim. tasso n. dim. tassoPIEMONTE 10.010 37,7 7.722 30,9 11.824 36,9 9.369 31,0VALLE D'AOSTA 239 30,0 177 23,6 256 26,8 203 22,8LOMBARDIA 26.355 42,8 20.859 36,0 29.852 40,3 24.392 34,9PROV.AUTON. BZ 962 23,7 819 21,2 1.041 21,4 897 19,5PROV. AUTON TN 1.079 29,6 622 17,8 1.202 27,7 772 18,6VENETO 11.090 35,5 7.836 26,6 12.612 33,6 8.964 25,2FRIULI VENEZIA 2.315 33,7 1.899 29,0 2.669 32,1 2.246 28,4LIGURIA 9.394 107,2 8.139 99,0 10.577 100,3 9.349 94,3EMILIA ROMAGNA 9.109 38,6 6.948 31,2 10.459 36,9 8.232 30,9TOSCANA 9.471 44,7 7.424 37,0 10.888 42,4 8.701 35,8UMBRIA 3.026 57,0 2.398 48,3 3.444 53,0 2.789 45,8MARCHE 4.189 42,8 3.397 37,0 4.835 40,6 3.963 35,4LAZIO 35.422 92,0 27.260 75,0 39.516 84,7 31.414 71,3ABRUZZO 4.398 47,2 3.565 40,6 4.994 43,6 4.192 38,7MOLISE 10 0,4 7 0,3 15 0,5 8 0,3CAMPANIA 18.657 33,1 16.121 30,1 21.572 31,4 18.802 28,7PUGLIA 6.749 18,8 5.896 17,5 8.006 18,2 7.206 17,4BASILICATA 943 18,9 683 14,7 1.167 18,9 901 15,6CALABRIA 5.511 30,7 4.832 28,4 6.384 28,7 5.738 27,3SICILIA 26.602 57,7 21.267 48,6 31.258 55,6 25.384 47,5SARDEGNA 5.028 41,6 4.363 38,5 5.972 39,5 5.431 38,3

Totale 190.559 44,6 152.234 37,7 218.543 42,1 178.953 36,5

Nota: Escluso neonato sano DRG 391

Dimessi di età 0-17 anni e tassi di ospedalizzazione per sesso e regione di ricovero - istituti pubblici e privati - day hospital - ANNO 2001

0 - 14 anni 0 - 17 annimaschi femmine maschi femmine

Page 33: Ospedalizzazione Pediatrica in Italia - salute.gov.it · 5 Tav. 1 Tassi di natalità e fecondità nelle regioni italiane – anno 2000 Tasso di fecondità totale REGIONE (figli per

Tab. 1.3.1.

Day Hospital

Totali n. dimissioni 1 giorno totali % dimissioni

di un giorno degenza media

% dimessi in day hospital sul totale dei

dimessi

% dimessi in day hospital o in "one day" hospital sul totale dei dimessi

n.medio di accessi

PIEMONTE 53.162 6.986 17.711 13,1 4,29 25,0 34,8 1,39VALLE D'AOSTA 1.294 240 416 18,5 4,08 24,3 38,4 1,75LOMBARDIA 139.964 28.992 46.320 20,7 4,71 24,9 40,4 1,48P.A. BOLZANO 9.835 2.812 1.781 28,6 3,92 15,3 39,5 1,99P.A. TRENTO 6.002 1.533 1.700 25,5 3,79 22,1 42,0 1,72VENETO 53.634 8.582 18.363 16,0 4,82 25,5 37,4 2,40FRIULI V.G. 9.065 2.098 4.166 23,1 4,59 31,5 47,3 1,84LIGURIA 29.852 4.856 17.530 16,3 5,09 37,0 47,2 1,40EMILIA ROMAGNA 46.782 10.768 16.003 23,0 4,60 25,5 42,6 3,29TOSCANA 39.859 6.072 16.855 15,2 5,11 29,7 40,4 2,39UMBRIA 11.180 2.414 5.419 21,6 4,25 32,6 47,2 1,46MARCHE 21.159 2.782 7.580 13,1 4,41 26,4 36,1 1,81LAZIO 89.505 12.085 56.244 13,5 5,01 38,6 46,9 1,44ABRUZZO 22.800 2.983 7.948 13,1 4,34 25,8 35,6 1,47MOLISE 5.583 782 17 14,0 4,23 0,3 14,3 5,59CAMPANIA 115.012 32.205 34.747 28,0 4,07 23,2 44,7 1,45PUGLIA 88.993 12.459 12.298 14,0 4,27 12,1 24,4 1,67BASILICATA 8.762 1.797 1.624 20,5 3,92 15,6 32,9 1,94CALABRIA 35.324 6.660 10.343 18,9 4,12 22,6 37,2 2,09SICILIA 104.765 17.261 47.805 16,5 3,90 31,3 42,6 2,00SARDEGNA 22.083 2.814 9.380 12,7 5,04 29,8 38,8 1,77ITALIA 914.615 167.181 334.250 18,3 4,47 26,8 40,2 1,77

Dimessi di età 0-14 anni ed indicatori per tipologia di degenza e regione di ricovero - discipline per acuti - istituti pubblici e privati - anno 2001

REGIONE DI RICOVERO

Regime Ordinario

INDICATORI

Regime Ordinario Day Hospital

DIMISSIONI

Page 34: Ospedalizzazione Pediatrica in Italia - salute.gov.it · 5 Tav. 1 Tassi di natalità e fecondità nelle regioni italiane – anno 2000 Tasso di fecondità totale REGIONE (figli per

Tab. 1.3.2.

Day Hospital

Totali n. dimissioni 1 giorno totali % dimissioni

di un giorno degenza media

% dimessi in day hospital sul totale dei

dimessi

% dimessi in day hospital o in "one day" hospital sul totale dei dimessi

n.medio di accessi

PIEMONTE 51.535 6.709 17.709 13,0 4,35 25,6 35,3 1,39VALLE D'AOSTA 1.294 240 416 18,5 4,08 24,3 38,4 1,75LOMBARDIA 131.567 26.236 45.198 19,9 4,81 25,6 40,4 1,49P.A. BOLZANO 9.730 2.760 1.774 28,4 3,94 15,4 39,4 2,00P.A. TRENTO 5.966 1.502 1.700 25,2 3,80 22,2 41,8 1,72VENETO 52.746 8.171 17.072 15,5 4,86 24,5 36,2 2,22FRIULI V.G. 8.774 1.930 4.102 22,0 4,68 31,9 46,8 1,86LIGURIA 29.851 4.856 17.530 16,3 5,09 37,0 47,2 1,40EMILIA ROMAGNA 45.378 10.212 15.100 22,5 4,68 25,0 41,9 3,40TOSCANA 39.065 5.987 16.463 15,3 5,17 29,6 40,4 2,42UMBRIA 11.036 2.388 5.401 21,6 4,28 32,9 47,4 1,46MARCHE 20.920 2.765 7.572 13,2 4,42 26,6 36,3 1,81LAZIO 85.976 11.263 55.961 13,1 5,08 39,4 47,4 1,44ABRUZZO 21.822 2.920 7.857 13,4 4,41 26,5 36,3 1,47MOLISE 5.539 769 17 13,9 4,24 0,3 14,1 5,59CAMPANIA 101.754 29.633 34.635 29,1 4,22 25,4 47,1 1,44PUGLIA 87.356 12.117 12.281 13,9 4,31 12,3 24,5 1,67BASILICATA 8.716 1.785 1.624 20,5 3,92 15,7 33,0 1,94CALABRIA 32.559 6.287 10.343 19,3 4,15 24,1 38,8 2,09SICILIA 100.380 16.709 47.805 16,6 3,95 32,3 43,5 2,00SARDEGNA 21.337 2.683 9.336 12,6 5,13 30,4 39,2 1,78ITALIA 873.301 157.922 329.896 18,1 4,54 27,4 40,5 1,76

Escluso il neonato sano DRG 391

Dimessi di età 0-14 anni ed indicatori per tipologia di degenza e regione di ricovero - discipline per acuti - istituti pubblici -anno 2001

REGIONE DI RICOVERO

DIMISSIONI INDICATORI

Regime Ordinario Regime Ordinario Day Hospital

Page 35: Ospedalizzazione Pediatrica in Italia - salute.gov.it · 5 Tav. 1 Tassi di natalità e fecondità nelle regioni italiane – anno 2000 Tasso di fecondità totale REGIONE (figli per

Tab. 1.3.3.

Day Hospital

Totali n. dimissioni 1 giorno totali % dimissioni

di un giorno degenza media

% dimessi in day hospital sul totale dei

dimessi

% dimessi in day hospital o in "one day" hospital sul totale dei dimessi

n.medio di accessi

PIEMONTE 1.374 147 2 10,7 2,17 0,1 10,8 1,00VALLE D'AOSTA LOMBARDIA 8.093 2.573 1.073 31,8 3,25 11,7 39,8 1,06P.A. BOLZANO 105 52 7 49,5 2,36 6,3 52,7 1,00P.A. TRENTO 36 31 86,1 1,61 0,0 86,1VENETO 885 408 1.291 46,1 1,99 59,3 78,1 4,72FRIULI V.G. 291 168 64 57,7 2,08 18,0 65,4 1,00LIGURIA 1 0,0 3,00 0,0 0,0EMILIA ROMAGNA 1.317 496 902 37,7 2,31 40,6 63,0 1,51TOSCANA 721 27 368 3,7 2,42 33,8 36,3 1,00UMBRIA 144 26 18 18,1 2,19 11,1 27,2 1,00MARCHE 239 17 8 7,1 3,25 3,2 10,1 1,25LAZIO 2.702 201 252 7,4 3,81 8,5 15,3 2,59ABRUZZO 978 63 91 6,4 2,80 8,5 14,4 1,00MOLISE 44 13 29,5 2,59 0,0 29,5CAMPANIA 13.258 2.572 112 19,4 2,93 0,8 20,1 3,84PUGLIA 1.611 329 17 20,4 2,31 1,0 21,3 1,12BASILICATA 46 12 26,1 3,17 0,0 26,1CALABRIA 2.765 373 13,5 3,85 0,0 13,5SICILIA 4.385 552 12,6 2,72 0,0 12,6SARDEGNA 746 131 44 17,6 2,49 5,6 22,2 1,00ITALIA 39.741 8.191 4.249 20,6 2,97 9,7 28,3 2,42

Escluso il neonato sano DRG 391

Dimessi di età 0-14 anni ed indicatori per tipologia di degenza e regione di ricovero - discipline per acuti - istituti privati accreditati - anno 2001

REGIONE DI RICOVERO

DIMISSIONI INDICATORI

Regime Ordinario Regime Ordinario Day Hospital

Page 36: Ospedalizzazione Pediatrica in Italia - salute.gov.it · 5 Tav. 1 Tassi di natalità e fecondità nelle regioni italiane – anno 2000 Tasso di fecondità totale REGIONE (figli per

Tab. 1.4.

Regime Ordinario

degenza media

% dimessi in day hospital sul totale dei

dimessi

n.medio di accessi

PIEMONTE 170 21 32,07 11,0 17,29VALLE D'AOSTA LOMBARDIA 1.347 894 13,93 39,9 9,65P.A. BOLZANO P.A. TRENTO 1 100,0 4,00VENETO 39 546 28,74 93,3 11,32FRIULI V.G. 48 100,0 3,54LIGURIA 2 3 10,00 60,0 1,33EMILIA ROMAGNA 43 62 20,02 59,0 13,06TOSCANA 26 40 27,58 60,6 38,20UMBRIA 3 8,00MARCHE 6 6 70,67 50,0 1,17LAZIO 1.104 6.436 11,30 85,4 3,72ABRUZZO 20 12 6,60 37,5 12,17MOLISE 1 15,00CAMPANIA 279 30 6,03 9,7 11,47PUGLIA 20 347 13,00 94,6 2,66BASILICATA 2 100,0 12,50CALABRIA 16 33,00SICILIA 228 61 81,59 21,1 14,05SARDEGNA 2 5 83,50 71,4 13,60ITALIA 3.306 8.514 18,53 72,0 5,15

Dimessi di età 0-14 anni ed indicatori per tipologia di degenza e regione di ricovero - discipline di riabilitazione e lungodegenza - istituti pubblici e privati - ANNO 2001

Regime Ordinario Day HospitalREGIONE DI RICOVERO

DIMISSIONI INDICATORI

Day Hospital

Page 37: Ospedalizzazione Pediatrica in Italia - salute.gov.it · 5 Tav. 1 Tassi di natalità e fecondità nelle regioni italiane – anno 2000 Tasso di fecondità totale REGIONE (figli per

Tab. 1.5.1.

totale in % dimessi di 1 giorno in % totali in % totale in % dimessi di

1 giorno in % totali in %

PIEMONTE 40.984 72,6 6.165 10,9 15.495 27,4 12.178 84,6 821 5,7 2.216 15,4VALLE D'AOSTA 1.020 72,6 214 15,2 385 27,4 274 89,8 26 8,5 31 10,2LOMBARDIA 110.158 73,4 18.934 12,6 39.914 26,6 29.806 82,3 10.058 27,8 6.406 17,7P.A. BOLZANO 7.813 82,8 2.526 26,8 1.624 17,2 2.022 92,8 286 13,1 157 7,2P.A. TRENTO 4.850 84,4 1.266 22,0 896 15,6 1.152 58,9 267 13,7 804 41,1VENETO 43.147 79,9 6.248 11,6 10.861 20,1 10.487 58,3 2.334 13,0 7.502 41,7FRIULI V.G. 6.524 70,4 1.191 12,8 2.749 29,6 2.541 64,2 907 22,9 1.417 35,8LIGURIA 23.217 57,6 4.046 10,0 17.071 42,4 6.635 93,5 810 11,4 459 6,5EMILIA ROMAGNA 34.962 74,2 6.829 14,5 12.166 25,8 11.820 75,5 3.939 25,2 3.837 24,5TOSCANA 32.930 72,5 5.027 11,1 12.508 27,5 6.929 61,4 1.045 9,3 4.347 38,6UMBRIA 9.710 68,6 1.955 13,8 4.453 31,4 1.470 60,3 459 18,8 966 39,7MARCHE 16.708 70,5 2.502 10,6 7.001 29,5 4.451 88,5 280 5,6 579 11,5LAZIO 69.769 56,7 10.698 8,7 53.228 43,3 19.736 86,7 1.387 6,1 3.016 13,3ABRUZZO 18.822 71,5 2.763 10,5 7.520 28,5 3.978 90,3 220 5,0 428 9,7MOLISE 4.692 99,6 652 13,8 17 0,4 891 100,0 130 14,6 0,0CAMPANIA 91.075 73,6 29.016 23,4 32.695 26,4 23.937 92,1 3.189 12,3 2.052 7,9PUGLIA 76.012 86,7 11.570 13,2 11.622 13,3 12.981 95,1 889 6,5 676 4,9BASILICATA 7.664 83,4 1.672 18,2 1.527 16,6 1.098 91,9 125 10,5 97 8,1CALABRIA 29.062 74,6 6.244 16,0 9.883 25,4 6.262 93,2 416 6,2 460 6,8SICILIA 85.510 65,2 16.385 12,5 45.718 34,8 19.255 90,2 876 4,1 2.087 9,8SARDEGNA 18.365 67,2 2.637 9,6 8.962 32,8 3.718 89,9 177 4,3 418 10,1ITALIA 732.994 71,2 138.540 13,5 296.295 28,8 181.621 82,7 28.641 13,0 37.955 17,3

Nota: escluso DRG 391

DRG MEDICI O NON CLASSIFICABILI

Dimessi in regime ordinario Dimessi in Day Hospital

Dimessi di età 0-14 anni per tipologia di DRG (medico o chirurgico), regione, regime di ricovero e durata della degenza - discipline per acuti - istituti pubblici e privati - anno 2001

DRG CHIRURGICI

Dimessi in regime ordinario Dimessi in Day HospitalREGIONE DI RICOVERO

Page 38: Ospedalizzazione Pediatrica in Italia - salute.gov.it · 5 Tav. 1 Tassi di natalità e fecondità nelle regioni italiane – anno 2000 Tasso di fecondità totale REGIONE (figli per

Tab. 1.5.2.

totale in % dimessi di 1 giorno in % totali in % totale in % dimessi di

1 giorno in % totali in %

PIEMONTE 40.612 72,4 6.065 10,8 15.495 27,6 10.923 83,1 644 4,9 2.214 16,9VALLE D'AOSTA 1.020 72,6 214 15,2 385 27,4 274 89,8 26 8,5 31 10,2LOMBARDIA 106.979 73,1 18.396 12,6 39.453 26,9 24.588 81,1 7.840 25,8 5.745 18,9P.A. BOLZANO 7.785 82,7 2.521 26,8 1.623 17,3 1.945 92,8 239 11,4 151 7,2P.A. TRENTO 4.846 84,4 1.266 22,0 896 15,6 1.120 58,2 236 12,3 804 41,8VENETO 43.069 81,8 6.214 11,8 9.573 18,2 9.677 56,3 1.957 11,4 7.499 43,7FRIULI V.G. 6.423 70,0 1.183 12,9 2.748 30,0 2.351 63,5 747 20,2 1.354 36,5LIGURIA 23.216 57,6 4.046 10,0 17.071 42,4 6.635 93,5 810 11,4 459 6,5EMILIA ROMAGNA 34.684 74,1 6.757 14,4 12.130 25,9 10.694 78,3 3.455 25,3 2.970 21,7TOSCANA 32.684 72,4 5.012 11,1 12.485 27,6 6.381 61,6 975 9,4 3.978 38,4UMBRIA 9.691 68,5 1.948 13,8 4.450 31,5 1.345 58,6 440 19,2 951 41,4MARCHE 16.558 70,3 2.495 10,6 7.000 29,7 4.362 88,4 270 5,5 572 11,6LAZIO 67.776 56,1 10.417 8,6 53.137 43,9 18.200 86,6 846 4,0 2.824 13,4ABRUZZO 18.313 70,9 2.716 10,5 7.512 29,1 3.509 91,0 204 5,3 345 9,0MOLISE 4.679 99,6 652 13,9 17 0,4 860 100,0 117 13,6 0,0CAMPANIA 86.453 72,6 26.874 22,6 32.583 27,4 15.301 88,2 2.759 15,9 2.052 11,8PUGLIA 75.449 86,7 11.350 13,0 11.606 13,3 11.907 94,6 767 6,1 675 5,4BASILICATA 7.663 83,4 1.671 18,2 1.527 16,6 1.053 91,6 114 9,9 97 8,4CALABRIA 27.528 73,6 5.921 15,8 9.883 26,4 5.031 91,6 366 6,7 460 8,4SICILIA 84.034 64,8 15.873 12,2 45.718 35,2 16.346 88,7 836 4,5 2.087 11,3SARDEGNA 18.134 67,0 2.536 9,4 8.927 33,0 3.203 88,7 147 4,1 409 11,3ITALIA 717.596 70,9 134.127 13,3 294.219 29,1 155.705 81,4 23.795 12,4 35.677 18,6

Nota: escluso DRG 391

REGIONE DI RICOVERO Dimessi in Day Hospital

DRG MEDICI O NON CLASSIFICABILI

Dimessi di età 0-14 anni per tipologia di DRG (medico o chirurgico), regione, regime di ricovero e durata della degenza - discipline per acuti - istituti pubblici - anno2001

DRG CHIRURGICIDimessi in Regime Ordinario Dimessi in Regime Ordinario Dimessi in Day Hospital

Page 39: Ospedalizzazione Pediatrica in Italia - salute.gov.it · 5 Tav. 1 Tassi di natalità e fecondità nelle regioni italiane – anno 2000 Tasso di fecondità totale REGIONE (figli per

Tab. 1.6.

maschi femmine maschi femmine maschi femmine maschi femmine maschi femmine maschi femminePIEMONTE 5,7 5,8 3,3 3,3 3,4 3,6 4,6 4,2 4,2 4,4 4,2 4,4 VALLE D'AOSTA 7,0 5,2 2,8 2,9 3,0 3,6 4,8 5,1 4,2 3,9 4,3 4,1 LOMBARDIA 6,5 6,8 3,5 3,7 3,5 3,8 4,3 4,5 4,5 4,9 4,5 4,9 PROV. AUTON. BOLZANO 6,9 6,3 2,5 2,7 2,9 3,1 3,8 3,7 3,9 3,9 3,9 3,9 PROV. AUTON. TRENTO 5,5 6,2 2,7 3,0 2,5 2,8 3,7 3,6 3,6 4,1 3,6 4,0 VENETO 6,7 7,1 3,7 3,9 3,6 3,8 4,9 4,9 4,7 5,0 4,7 5,0 FRIULI VENEZIA GIULIA 7,0 6,9 5,6 2,9 3,0 2,9 4,1 4,3 4,6 4,6 4,5 4,6 LIGURIA 6,5 7,1 4,2 4,5 4,2 4,6 5,1 5,1 4,9 5,4 4,9 5,3 EMILIA ROMAGNA 6,5 7,0 3,5 3,7 3,6 3,9 4,5 4,9 4,4 4,8 4,4 4,8 TOSCANA 6,7 7,0 3,9 4,1 4,0 4,2 5,1 5,0 4,9 5,3 5,0 5,3 UMBRIA 5,6 6,0 3,2 3,3 3,0 3,4 3,2 3,9 4,0 4,5 4,0 4,4 MARCHE 6,1 6,6 3,6 3,8 3,5 3,4 4,5 4,4 4,3 4,6 4,3 4,6 LAZIO 6,7 7,1 4,1 4,1 4,0 4,3 5,3 4,9 4,9 5,2 4,9 5,2 ABRUZZO 5,8 6,2 3,5 3,8 3,4 4,0 4,2 4,2 4,1 4,6 4,1 4,6 MOLISE 5,4 5,7 3,6 3,7 3,3 3,8 4,2 4,4 4,1 4,4 4,1 4,4 CAMPANIA 6,0 6,1 3,3 3,4 3,0 3,1 3,6 3,8 4,0 4,2 3,9 4,2 PUGLIA 5,5 5,7 3,7 3,8 3,5 3,7 4,1 4,2 4,2 4,4 4,2 4,4 BASILICATA 5,1 5,2 3,0 3,2 3,0 3,2 3,8 3,9 3,8 4,0 3,8 4,0 CALABRIA 5,4 5,9 3,4 3,5 3,3 3,5 4,0 4,2 4,0 4,3 4,0 4,3 SICILIA 5,4 5,8 3,4 3,4 3,4 3,5 4,1 4,1 3,8 4,0 3,8 4,0 SARDEGNA 6,8 6,9 4,0 4,0 4,0 4,2 4,6 4,5 5,0 5,1 4,9 5,0

ITALIA 6,1 6,4 3,6 3,7 3,5 3,7 4,3 4,4 4,3 4,6 4,3 4,6

N.B. Escluso neonato sano (DRG 391)

Degenza media per regione, fascia di età (0-17 anni) e sesso - discipline per acuti - istituti pubblici e privati - ANNO 2001

0 - 14 anni 0 - 17 anni 0 anni 1 - 4 anni 5 - 14 anni 15 - 17 anniRegione

Page 40: Ospedalizzazione Pediatrica in Italia - salute.gov.it · 5 Tav. 1 Tassi di natalità e fecondità nelle regioni italiane – anno 2000 Tasso di fecondità totale REGIONE (figli per

Tab. 2.1.

Totali Tasso di ospedalizzazione totali Tasso di

ospedalizzazione

Malattie e disturbi del periodo neonatale (MDC 15)

Mal. e disturbi dell'orecchio, naso, bocca e gola (MDC 3)

Mal. e disturbi dell'apparato

digerente (MDC 6)

Mal. e disturbi dell'apparato respiratorio

(MDC 4)

Mal. e disturbi del sist. muscolo-

scheletrico e del tess. connettivo

(MDC 8)PIEMONTE 55.069 106,9 19.168 37,2 23,8 19,4 15,6 8,9 6,2VALLE D'AOSTA 1.581 102,3 683 44,2 16,3 17,6 18,0 5,9 5,6LOMBARDIA 136.495 114,2 45.101 37,7 14,3 17,8 18,4 11,2 7,4P.A. BOLZANO 9.367 118,0 1.801 22,7 14,0 21,5 25,2 8,3 7,4P.A. TRENTO 6.241 87,5 2.038 28,6 14,7 8,9 14,7 7,7 7,9VENETO 51.418 84,7 17.759 29,2 15,5 10,4 14,9 9,2 5,8FRIULI V.G. 8.580 64,0 3.860 28,8 18,1 10,1 6,4 4,0 5,5LIGURIA 21.676 127,6 13.369 78,7 26,1 17,9 17,9 10,2 9,4EMILIA ROMAGNA 42.124 91,8 14.995 32,7 15,6 12,9 15,0 8,8 6,5TOSCANA 36.193 87,7 16.516 40,0 19,3 8,6 12,6 8,9 6,4UMBRIA 11.485 111,7 5.822 56,6 25,7 12,5 19,1 9,4 6,8MARCHE 20.615 108,6 7.621 40,1 15,5 17,0 15,0 10,1 7,5LAZIO 82.739 110,6 54.646 73,0 18,6 18,0 16,6 10,0 7,4ABRUZZO 23.948 132,4 9.310 51,5 16,5 22,3 24,5 10,4 10,2MOLISE 6.199 131,5 795 16,9 25,2 18,7 22,3 9,2 9,4CAMPANIA 121.512 110,4 38.068 34,6 15,9 17,7 17,9 10,5 13,1PUGLIA 91.044 130,8 14.521 20,9 22,4 17,6 22,7 11,0 9,5BASILICATA 10.641 110,3 2.527 26,2 24,2 13,3 17,7 6,3 8,1CALABRIA 38.792 110,9 13.301 38,0 18,4 15,3 20,2 7,8 9,7SICILIA 109.606 121,9 47.138 52,4 13,3 22,5 25,0 9,8 10,0SARDEGNA 22.779 97,2 9.986 42,6 17,4 14,1 15,4 9,5 5,8ITALIA 908.104 109,4 339.025 40,8 17,4 16,7 18,2 9,8 8,5

Escluso DRG 391

Dimessi di età 0-14 anni e tassi di ospedalizzazione in degenza ordinaria e day hospital , in totale, per grandi cause e regione di provenienza - istituti pubblici e privati - anno 2001

REGIONE DI PROVENIENZA

Regime Ordinario

TASSI DI OSPEDALIZZAZIONE PER 1.000 IN ALCUNI MDC

Day Hospital

DIMISSIONI 0-14 anni

Degenza Ordinaria

Page 41: Ospedalizzazione Pediatrica in Italia - salute.gov.it · 5 Tav. 1 Tassi di natalità e fecondità nelle regioni italiane – anno 2000 Tasso di fecondità totale REGIONE (figli per

Tav. 2.2.

Dimessi di età 0-14 anni per regione e settore della classificazione ICD 9CM - degenza ordinaria - anno 2001

Regione di ricovero

I Malattie infettive e

parassitarie 1-139

II Tumori 140-239

III Mal. Endocrine,

nutriz., metabol. e dist. Imm. 240-279

IV Mal. del sangue e degli

organi emopoiet. 280-

289

V Disturbi psichici 290-319

VI Mal. Sist. Nervoso e organi dei

sensi 320-389

VII Mal. Sistema

circolatorio 390-459

VIII Mal. Apparto

respiratorio 460-519

IX Mal. Apparato digerente 520-579

X Mal. Sistema

genitourinario 580-629

XI Complicaz. Della gravidanza, parto e puerperio

630-677

XII Mal. Cute e tessuto

sottocutaneo 680-709

XIII Mal. Del sist. Osteomuscolare e tess. Connettivo

710-739

XIV Malformazioni congenite 740-

759

XV Alcune condiz. Morbose di origine perinatale 760-779

XVI Sintomi, segni e stati morbosi mal definiti 780-

799

XVII Traumatismi e avvelenamenti

800-999

Fattori che influenzano lo stato di salute

V01-V82

totale

PIEMONTE 3.565 539 976 532 375 1.961 366 12.574 4.440 1.807 3 574 1.005 2.246 8.314 4.007 4.130 5.918 53.332VALLE D'AOSTA 76 3 39 7 5 56 5 266 158 58 18 11 14 153 127 201 97 1.294LOMBARDIA 11.212 2.041 1.715 1.271 1.729 7.388 1.187 29.504 10.735 5.499 12 1.625 3.407 8.193 15.311 10.907 13.169 16.354 141.259P.A.BOLZANO 971 41 105 78 78 420 60 2.072 1.144 345 1 118 128 445 1.047 733 1.628 421 9.835P.A.TRENTO 373 40 331 58 46 384 48 931 542 194 6 60 172 237 689 623 796 459 5.989VENETO 4.570 735 997 581 491 2.576 509 9.676 4.858 2.675 10 705 999 3.868 6.752 4.220 5.258 4.182 53.662FRIULI VENEZIA 312 331 228 97 69 548 89 1.507 853 316 101 158 687 1.922 453 722 672 9.065LIGURIA 1.755 881 707 382 641 1.688 295 4.726 2.146 1.862 6 477 1.069 2.410 4.062 1.917 2.488 2.324 29.836EMILIA ROMAGNA 3.040 946 1.685 531 350 2.733 307 8.561 4.047 2.048 2 525 1.397 3.526 5.024 3.531 4.358 4.191 46.802TOSCANA 2.422 506 1.038 458 1.656 2.405 332 6.536 3.103 1.336 4 532 617 2.580 5.929 2.656 4.017 3.715 39.842UMBRIA 702 56 189 95 49 314 60 2.116 1.109 360 2 121 142 316 1.664 957 1.367 1.564 11.183MARCHE 1.325 215 841 333 163 1.007 477 4.624 1.582 895 4 328 372 1.178 2.012 2.016 1.995 1.783 21.150LAZIO 4.532 2.236 2.139 936 949 4.770 1.017 17.561 8.053 4.227 43 1.715 1.727 6.878 11.379 8.661 7.688 6.050 90.561ABRUZZO 2.062 174 357 238 158 789 172 4.900 2.427 961 5 447 337 853 2.756 2.320 2.827 1.000 22.783MOLISE 346 31 93 83 23 237 63 1.101 560 221 12 112 89 109 842 617 586 457 5.582CAMPANIA 7.125 1.378 1.793 1.096 617 4.021 980 26.231 11.454 4.018 362 1.863 1.957 5.050 14.718 9.597 18.117 4.878 115.255PUGLIA 7.287 1.227 2.793 1.153 1.220 3.386 840 16.734 8.828 3.467 26 1.943 1.363 3.593 12.408 7.831 8.746 6.148 88.993BASILICATA 683 70 88 117 68 244 62 1.521 864 395 9 133 124 279 1.731 873 994 506 8.761CALABRIA 2.657 284 848 507 171 939 311 6.396 4.188 1.424 71 569 472 1.279 5.408 3.726 4.360 1.725 35.335SICILIA 10.463 879 2.486 1.057 1.214 3.747 927 25.797 12.244 3.356 516 1.676 1.073 3.295 7.386 8.664 12.326 7.849 104.955SARDEGNA 1.772 204 617 470 212 836 193 4.788 1.826 839 27 359 299 810 3.069 1.927 2.037 1.786 22.071

Totale 67.250 12.817 20.065 10.080 10.284 40.449 8.300 188.122 85.161 36.303 1.121 14.001 16.918 47.846 112.576 76.363 97.810 72.079 917.545

Nota : escluso il neonato sano DRG 391

Page 42: Ospedalizzazione Pediatrica in Italia - salute.gov.it · 5 Tav. 1 Tassi di natalità e fecondità nelle regioni italiane – anno 2000 Tasso di fecondità totale REGIONE (figli per

Tav. 2.3

Dimessi di età 15-17 anni per regione e settore della classificazione ICD 9CM - degenza ordinaria - anno 2001

Regione di ricovero

I Malattie infettive e

parassitarie 1-139

II Tumori 140-239

III Mal. Endocrine,

nutriz., metabol. e dist. Imm. 240-279

IV Mal. del sangue e degli

organi emopoiet. 280-

289

V Disturbi psichici 290-319

VI Mal. Sist. Nervoso e organi dei

sensi 320-389

VII Mal. Sistema

circolatorio 390-459

VIII Mal. Apparto

respiratorio 460-519

IX Mal. Apparato digerente 520-579

X Mal. Sistema

genitourinario 580-629

XI Complicaz. Della gravidanza, parto e puerperio

630-677

XII Mal. Cute e tessuto

sottocutaneo 680-709

XIII Mal. Del sist. Osteomuscolare e tess. Connettivo

710-739

XIV Malformazioni congenite 740-

759

XV Alcune condiz. Morbose di origine perinatale 760-779

XVI Sintomi, segni e stati morbosi mal definiti 780-

799

XVII Traumatismi e avvelenamenti

800-999

Fattori che influenzano lo stato di salute

V01-V82

totale

PIEMONTE 162 164 165 35 189 259 138 675 1.060 322 172 133 461 131 381 1.275 377 6.099VALLE D'AOSTA 8 2 2 1 5 6 17 28 9 2 1 5 8 33 2 129LOMBARDIA 487 532 281 117 762 928 537 1.649 2.056 882 395 463 1.944 558 2 1.362 4.146 615 17.716P.A.BOLZANO 56 9 13 10 100 69 22 158 157 63 20 30 79 11 106 530 37 1.470P.A.TRENTO 29 3 9 2 31 59 27 34 169 27 31 18 29 12 33 242 23 778VENETO 240 168 123 37 224 361 182 780 897 377 132 195 590 243 1 427 1.662 240 6.879FRIULI V. GIULIA 49 84 24 11 32 57 19 177 168 46 21 29 117 46 36 281 31 1.228LIGURIA 75 73 49 25 116 183 66 335 491 186 64 68 234 126 1 194 746 150 3.182EMILIA ROMAGNA 145 298 174 38 205 380 128 478 669 257 198 115 631 237 310 1.469 474 6.206TOSCANA 133 163 100 38 359 315 153 366 661 308 145 136 307 161 337 1.640 193 5.515UMBRIA 41 24 14 3 34 73 22 72 178 60 30 42 129 31 150 496 37 1.436MARCHE 74 40 66 26 54 136 65 258 308 131 57 71 149 59 170 707 106 2.477LAZIO 252 484 262 73 307 541 415 827 1.376 697 276 525 809 338 5 1.036 2.747 477 11.447ABRUZZO 124 51 41 35 133 174 82 261 514 220 84 118 249 66 6 422 1.049 104 3.733MOLISE 33 18 2 5 27 53 13 44 131 57 38 30 91 3 97 189 57 888CAMPANIA 306 455 273 95 185 599 517 853 2.221 873 929 913 1.025 253 3 1.217 5.926 341 16.984PUGLIA 437 384 375 139 372 593 338 737 1.680 810 914 725 734 163 1 1.196 3.739 582 13.919BASILICATA 42 32 23 6 54 38 17 79 225 93 22 43 89 23 3 165 472 18 1.444CALABRIA 125 107 71 44 122 222 157 357 1.012 369 190 306 281 64 4 571 1.761 136 5.899SICILIA 421 348 226 122 337 663 386 1.092 2.444 792 1.167 598 682 226 6 969 4.886 803 16.168SARDEGNA 134 87 107 40 126 186 86 233 571 264 128 141 168 59 4 335 849 132 3.650

Totale 3.373 3.526 2.400 902 3.774 5.895 3.370 9.482 17.016 6.843 5.015 4.700 8.803 2.810 36 9.522 34.845 4.935 127.247

Page 43: Ospedalizzazione Pediatrica in Italia - salute.gov.it · 5 Tav. 1 Tassi di natalità e fecondità nelle regioni italiane – anno 2000 Tasso di fecondità totale REGIONE (figli per

Tab. 2.4.

n. in % n. dimessi

3.704 330 8,9 54.424 14,7 55368.866 15.878 23,1 325.670 4,7 29.84912.012 3.163 26,3 36.124 3,0 4.681

139.710 29.284 21,0 383.727 2,7 39.60882.150 8.159 9,9 415.753 5,1 20.38722.402 3.517 15,7 131.686 5,9 9.437

152.955 26.288 17,2 551.443 3,6 26.6413.679 553 15,0 24.548 6,7 4.765

71.063 23.817 33,5 247.348 3,5 26.70735.092 13.875 39,5 92.990 2,6 17.77823.781 3.312 13,9 96.071 4,0 43.13625.699 2.557 9,9 130.970 5,1 25.59927.257 6.865 25,2 76.141 2,8 8.8782.420 454 18,8 9.463 3,9 1.3891.061 316 29,8 4.702 4,4 96

145.806 8.035 5,5 1.115.917 7,7 4.83112.801 2.011 15,7 66.574 5,2 14.4458.578 1.367 15,9 54.711 6,4 12.217

23.169 3.064 13,2 103.486 4,5 4.5919.595 853 8,9 61.111 6,4 19.261

260 157 60,4 628 2,4 1814.651 7.503 51,2 33.733 2,3 3.1071.863 337 18,1 14.515 7,8 215

28.609 5.382 18,8 107.425 3,8 22.937420 78 18,6 4.180 10,0 4318 26 8,2 2.804 8,8 1.634

917.921 167.181 18,21 4.146.144 4,52 342.764

Escluso neonato sano (DRG 391)

TOTALE

5 MALATTIE E DISTURBI DELL'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

3 MALATTIE DISTURBI DELL'ORECCHIO, DEL NASO, DELLA BOCCA E DELLA GOLA

23 FATTORI CHE INFLUENZANO LO STATO DI SALUTE ED IL RICORSO AI SERVIZI SANITARI

21 TRAUMATISMI, AVVELENAMENTI ED EFFETTI TOSSICI DEI FARMACI20 ABUSO DI ALCOL/DROGHE E DISTURBI MENTALI ORGANICI INDOTTI

17 MALATTIE E DISTURBI MIELOPROLIFERATIVI E NEOPLASIE SCARSAMENTE DIFFERENZIATE16 MALATTIE E DISTURBI DEL SANGUE, DEGLI ORGANI EMOPOIETICI E DEL SISTEMA IMMUNITARIO

12 MALATTIE E DISTURBI DELL'APPARATO RIPRODUTTIVO MASCHILE

10 MALATTIE E DISTURBI ENDOCRINI, METABOLICI E NUTRIZIONALI

14 GRAVIDANZA, PARTO E PUERPERIO15 MALATTIE E DISTURBI DEL PERIODO NEONATALE

11 MALATTIE E DISTURBI DEL RENE E DELLE VIE URINARIE

13 MALATTIE E DISTURBI DELL'APPARATO RIPRODUTTIVO FEMMINILE

24 TRAUMATISMI MULTIPLI RILEVANTI25 INFEZIONI DA HIV

18 MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE 19 MALATTIE E DISTURBI MENTALI

8 MALATTIE E DISTURBI DEL SISTEMA MUSCOLO-SCHELETRICO E DEL TESSUTO CONNETTIVO7 MALATTIE E DISTURBI EPATOBILIARI E DEL PANCREAS6 MALATTIE E DISTURBI DELL'APPARATO DIGERENTE

Istituti di cura pubblici e privati - discipline per acuti, riabilitazione e lungodegenza

ALTRI DRG1 MALATTIE DISTURBI DEL SISTEMA NERVOSO2 MALATTIE E DISTURBI DELL'OCCHIO

9 MALATTIE E DISTURBI DELLA PELLE, DEL TESSUTO SOTTOCUTANEO E DELLA MAMMELLA

22 USTIONI

4 MALATTIE E DISTURBI DELL'APPARTO RESPIRATORIO

degenza ordinariadimessidimessi di 1 giornoDescrizione MDC

Dimessi di età 0-14 anni per MDC in regime ordinario e in day hospital - anno 2001

day hospital

Giornate di degenzain totale

degenza media

Page 44: Ospedalizzazione Pediatrica in Italia - salute.gov.it · 5 Tav. 1 Tassi di natalità e fecondità nelle regioni italiane – anno 2000 Tasso di fecondità totale REGIONE (figli per

Codice

DRG Descrizione DRG Dimessi Dimessi 1 giorno

% dimessi di 1

giorno

Giornate di

Degenza

degenza media

Dimessi DH

468INTERVENTO CHIRURGICO ESTESO NON CORRELATO CON LA DIAGNOSI PRINCIPALE 1.175 159 13,53 7.466 6,35 386

469DIAGNOSI PRINCIPALE NON VALIDA COME DIAGN. DI DIMISSIONE

43 8 18,6 284 6,6470 NON ATTRIBUIBILE AD ALTRO DRG 1.481 88 5,94 8.678 5,86 67

476INTERVENTO CHIRURGICO SULLA PROSTATA NON CORRELATO CON LA DIAGNOSI PRINCIPALE 1 0 0 2 2

477INTERVENTO CHIRURGICO NON ESTESO NON CORRELATO CON LA DIAGNOSI PRINCIPALE 380 69 18,16 1.771 4,66 94

480 TRAPIANTO DI FEGATO 55 1 1,82 2.141 38,93 3481 TRAPIANTO DI MIDOLLO OSSEO 394 0 0 16.355 41,51 1482 TRACHEOSTOMIA PER DISTURBI ORALI, LARINGEI O FARINGEI 21 2 9,52 661 31,48

483TRACHEOSTOMIA ECCETTO PER DISTURBI ORALI, LARINGEI O FARINGEI 154 3 1,95 17.066 110,82 2

3 CRANIOTOMIA ETA' < 18 1.906 48 2,52 30.826 16,17 24 INTERVENTI SUL MIDOLLO SPINALE 175 2 1,14 2.703 15,45 35 INTERVENTI SUI VASI EXTRACRANICI 12 3 25 58 4,83 26 DECOMPRESSIONE DEL TUNNEL CARPALE 17 3 17,65 44 2,59 9

7INTERVENTI SU NERVI PERIF. E CRANICI E ALTRI INTERV. SU SIST. NERV. CON CC 44 1 2,27 934 21,23 1

8INTERVENTI SU NERVI PERIF E CRANICI E ALTRI INTERV SU SIST NERV SENZA CC 624 41 6,57 3.525 5,65 80

9 MALATTIE E TRAUMATISMI DEL MIDOLLO SPINALE 2.127 149 7,01 23.717 11,15 3.08810 NEOPLASIE DEL SISTEMA NERVOSO CON CC 233 46 19,74 1.979 8,49 5011 NEOPLASIE DEL SISTEMA NERVOSO SENZA CC 1.062 299 28,15 5.109 4,81 1.02912 MALATTIE DEGENERATIVE DEL SISTEMA NERVOSO 1.353 217 16,04 10.011 7,4 77813 SCLEROSI MULTIPLA E ATASSIA CEREBELLARE 241 9 3,73 1.667 6,92 175

14MALATTIE CEREBROVASCOLARI SPECIFICHE ECCETTO ATTACCO ISCHEMICO TRANSITORIO 243 50 20,58 2.105 8,66 79

15 ATTACCO ISCHEMICO TRANSITORIO E OCCLUS. PRECEREBRALI 54 4 7,41 347 6,43 616 MALATTIE CEREBROVASCOLARI ASPECIFICHE CON CC 102 4 3,92 1.193 11,7 3117 MALATTIE CEREBROVASCOLARI ASPECIFICHE SENZA CC 278 26 9,35 1.747 6,28 24018 MALATTIE DEI NERVI CRANICI E PERIFERICI CON CC 70 11 15,71 433 6,19 1719 MALATTIE DEI NERVI CRANICI E PERIFERICI SENZA CC 1.011 154 15,23 4.746 4,69 39320 INFEZIONI DEL SIST. NERVOSO ECCETTO MENINGITE VIRALE 1.130 155 13,72 12.827 11,35 21221 MENINGITE VIRALE 334 11 3,29 2.188 6,55 622 ENCEFALOPATIA IPERTENSIVA 12 2 16,67 99 8,25 123 STATO STUPOROSO E COMA DI ORIGINE NON TRAUMATICA 896 206 22,99 4.634 5,17 176

Tab. 2.5.

Istituti di cura pubblici e privati - discipline per acuti, riabilitazione e lungodegenzaDimessi in età 0-14 anni per DRG in regime ordinario e in day hospital - anno 2001

ALTRI DRG

1 MALATTIE DISTURBI DEL SISTEMA NERVOSO

Page 45: Ospedalizzazione Pediatrica in Italia - salute.gov.it · 5 Tav. 1 Tassi di natalità e fecondità nelle regioni italiane – anno 2000 Tasso di fecondità totale REGIONE (figli per

Codice

DRG Descrizione DRG Dimessi Dimessi 1 giorno

% dimessi di 1

giorno

Giornate di

Degenza

degenza media

Dimessi DH

Tab. 2.5.

Istituti di cura pubblici e privati - discipline per acuti, riabilitazione e lungodegenzaDimessi in età 0-14 anni per DRG in regime ordinario e in day hospital - anno 2001

26 CONVULSIONI E CEFALEA ETA' < 18 32.143 4.748 14,77 127.341 3,96 17.101

27STATO STUPOROSO E COMA DI ORIGINE TRAUMATICA, COMA > 1 ORA 327 83 25,38 2.455 7,51 9

30STATO STUPOROSO E COMA ORIGINE TRAUMATICA, COMA < 1 ORA, ETA' < 18 11.613 5.342 46 25.045 2,16 102

33 COMMOZIONE CEREBRALE, ETA' < 18 6.549 3.261 49,79 12.443 1,9 3734 ALTRE MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO, CON CC 1.109 84 7,57 16.956 15,29 35335 ALTRE MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO, SENZA CC 5.201 919 17,67 30.538 5,87 5.869

36 INTERVENTI SULLA RETINA 217 21 9,68 1.284 5,92 2737 INTERVENTI SULL'ORBITA 156 21 13,46 769 4,93 3338 INTERVENTI PRIMARI SULL'IRIDE 76 12 15,79 259 3,41 2339 INTERVENTI SUL CRISTALLINO CON O SENZA VITRECTOMIA 667 68 10,19 2.618 3,93 78

41INTERVENTI SULLE STRUTTURE EXTRAOCULARI ECCETTO L'ORBITA, ETA' < 18 5.793 1.594 27,52 12.771 2,2 2.009

42INTERVENTI SULLE STRUTTURE INTRAOCULARI ECCETTO RETINA,IRIDE E CRISTALLINO 506 86 17 2.323 4,59 60

43 IFEMA 484 88 18,18 1.634 3,38 844 INFEZIONI ACUTE MAGGIORI DELL'OCCHIO 410 24 5,85 2.098 5,12 2145 MALATTIE NEUROLOGICHE DELL'OCCHIO 423 100 23,64 1.816 4,29 27448 ALTRE MALATTIE DELL'OCCHIO, ETA' < 18 3.280 1.149 35,03 10.552 3,22 2.148

49 INTERVENTI MAGGIORI SUL CAPO E SUL COLLO 278 3 1,08 1.365 4,91 250 SIALOADENECTOMIA 39 4 10,26 191 4,9 651 INTERVENTI SULLE GHIANDOLE SALIVARI ECCETTO SIALOADENECTOMIA 106 24 22,64 291 2,75 5252 RIPARAZIONE DI CHEILOSCHISI E DI PALATOSCHISI 943 18 1,91 5.600 5,94 254 INTERVENTI SU SENI E MASTOIDE, ETA' < 18 502 25 4,98 2.477 4,93 8

55MISCELLANEA DI INTERVENTI SU ORECCHIO, NASO, BOCCA E GOLA 1.909 269 14,09 6.470 3,39 369

56 RINOPLASTICA 116 13 11,21 437 3,77 4

58INTERV TONSILLE E ADENOIDI ECCETTO SOLO TONSILLECT E/O ADENOIDEC ETA'< 18 5.404 1.110 20,54 12.650 2,34 753

60 TONSILLECTOMIA E/O ADENOIDECTOMIA, ETA' < 18 55.508 10.668 19,22 118.854 2,14 10.96062 MIRINGOTOMIA CON INSERZIONE DI TUBO, ETA' < 18 481 97 20,17 1.228 2,55 22263 ALTRI INTERVENTI SU ORECCHIO, NASO, BOCCA E GOLA 765 139 18,17 3.153 4,12 18564 NEOPLASIE MALIGNE DI ORECCHIO, NASO, BOCCA E GOLA 35 10 28,57 186 5,31 4565 ALTERAZIONI DELL'EQUILIBRIO 1.011 175 17,31 3.700 3,66 49366 EPISTASSI 731 266 36,39 1.597 2,18 29967 EPIGLOTTIDITE 86 33 38,37 212 2,47 270 OTITE MEDIA E INFEZIONI ALTE VIE RESPIRATORIE, ETA' < 18 51.425 9.249 17,99 169.742 3,3 11.133

3 MALATTIE DISTURBI DELL'ORECCHIO, DEL NASO, DELLA BOCCA E DELLA GOLA

2 MALATTIE E DISTURBI DELL'OCCHIO

Page 46: Ospedalizzazione Pediatrica in Italia - salute.gov.it · 5 Tav. 1 Tassi di natalità e fecondità nelle regioni italiane – anno 2000 Tasso di fecondità totale REGIONE (figli per

Codice

DRG Descrizione DRG Dimessi Dimessi 1 giorno

% dimessi di 1

giorno

Giornate di

Degenza

degenza media

Dimessi DH

Tab. 2.5.

Istituti di cura pubblici e privati - discipline per acuti, riabilitazione e lungodegenzaDimessi in età 0-14 anni per DRG in regime ordinario e in day hospital - anno 2001

71 LARINGOTRACHEITE 2.282 669 29,32 6.082 2,67 5672 TRAUMATISMI E DEFORMITA' DEL NASO 1.380 434 31,45 3.762 2,73 198

74ALTRE DIAGNOSI RELATIVE A ORECCHIO, NASO, BOCCA E GOLA, ETA' < 18 8.856 3.929 44,37 22.004 2,48 7.412

168 INTERVENTI SULLA BOCCA, CON CC 47 10 21,28 151 3,21 46169 INTERVENTI SULLA BOCCA, SENZA CC 1.029 276 26,82 2.916 2,83 1.193

186MALATTIE DEI DENTI E DEL CAVO ORALE, ECCETTO ESTRAZ. E RIPAR, ETA' < 18 5.120 1.393 27,21 16.959 3,31 4.553

187 ESTRAZIONI E RIPARAZIONI DENTALI 1.657 470 28,36 3.700 2,23 1.615

75 INTERVENTI MAGGIORI SUL TORACE 259 5 1,93 5.247 20,26 276 ALTRI INTERVENTI SULL'APPARATO RESPIRATORIO, CON CC 30 2 6,67 430 14,3377 ALTRI INTERVENTI SULL'APPAR. RESPIRATORIO, SENZA CC 78 7 8,97 480 6,15 578 EMBOLIA POLMONARE 13 1 7,69 154 11,85 481 INFEZIONI E INFIAMMAZIONI RESPIRATORIE, ETA' < 18 1.296 62 4,78 11.890 9,17 56082 NEOPLASIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO 115 25 21,74 645 5,61 13883 TRAUMI MAGGIORI DEL TORACE, CON CC 12 3 25 61 5,0884 TRAUMI MAGGIORI DEL TORACE, SENZA CC 42 16 38,1 88 2,1 285 VERSAMENTO PLEURICO, CON CC 91 2 2,2 960 10,55 186 VERSAMENTO PLEURICO, SENZA CC 56 5 8,93 503 8,98 1287 EDEMA POLMONARE E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA 519 57 10,98 3.708 7,14 3588 MALATTIA POLMONARE CRONICA OSTRUTTIVA 1.144 112 9,79 6.457 5,64 92591 POLMONITE SEMPLICE E PLEURITE, ETA' < 18 25.352 1.246 4,91 143.626 5,67 1.92392 MALATTIA POLMONARE INTERSTIZIALE, CON CC 102 3 2,94 899 8,81 1093 MALATTIA POLMONARE INTERSTIZIALE, SENZA CC 470 25 5,32 2.574 5,48 6594 PNEUMOTORACE, CON CC 46 6 13,04 470 10,22 395 PNEUMOTORACE, SENZA CC 104 24 23,08 602 5,79 898 BRONCHITE E ASMA, ETA' < 18 45.513 5.084 11,17 197.862 4,35 12.54099 SEGNI E SINTOMI RESPIRATORI, CON CC 815 120 14,72 5.593 6,86 27

100 SEGNI E SINTOMI RESPIRATORI, SENZA CC 3.396 848 24,97 13.453 3,96 1.750

101ALTRE DIAGNOSI RELATIVE ALL'APPARATO RESPIRATORIO, CON CC 261 42 16,09 1.597 6,12 88

102ALTRE DIAGNOSI RELATIVE ALL'APPARATO RESPIRATORIO, SENZA CC 1.718 351 20,43 6.662 3,88 2.287

475 DIAGNOSI RELATIVE ALL'APPARATO RESPIRATORIO CON RESPIRAZIONE 718 113 15,74 11.792 16,42 2

103 TRAPIANTO CARDIACO 15 0 0 960 64

104INTERVENTI SULLE VALVOLE CARDIACHE CON CATETERISMO CARDIACO

39 0 0 958 24,56

4 MALATTIE E DISTURBI DELL'APPARTO RESPIRATORIO

5 MALATTIE E DISTURBI DELL'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

Page 47: Ospedalizzazione Pediatrica in Italia - salute.gov.it · 5 Tav. 1 Tassi di natalità e fecondità nelle regioni italiane – anno 2000 Tasso di fecondità totale REGIONE (figli per

Codice

DRG Descrizione DRG Dimessi Dimessi 1 giorno

% dimessi di 1

giorno

Giornate di

Degenza

degenza media

Dimessi DH

Tab. 2.5.

Istituti di cura pubblici e privati - discipline per acuti, riabilitazione e lungodegenzaDimessi in età 0-14 anni per DRG in regime ordinario e in day hospital - anno 2001

105INTERVENTI SULLE VALVOLE CARDIACHE SENZA CATETERISMO CARDIACO

263 3 1,14 5.141 19,55107 BYPASS CORONARICO SENZA CATETERISMO CARDIACO 3 0 0 31 10,33108 ALTRI INTERVENTI SUL SISTEMA CARDIOVASCOLARE 1.635,00 3 0,18 26.921 16,47110 INTERVENTI MAGGIORI SUL SISTEMA CARDIOVASCOL., CON CC 259 2 0,77 6.860 26,49

111INTERVENTI MAGGIORI SUL SISTEMA CARDIOVASCOL., SENZA CC 361 5 1,39 4.383 12,14 1

112INTERVENTI SUL SISTEMA CARDIOVASCOLARE PER VIA PERCUTANEA 993 30 3,02 4.022 4,05 97

113AMPUTAZIONE PER DISTURBI CIRCOLATORI ECCETTO AMP. ARTO SUPERIORE E DITA PIEDE 2 0 0 101 50,5

114AMPUTAZIONE ARTO SUPERIORE E DITA PIEDE PER MALATTIE APPARTO CIRCOLAT. 5 1 20 71 14,2

116ALTRI INTERV PER IMP PACEMAKER CARD PERMAN O DEFIBR AUTOM O GENER IMPULSI 42 1 2,38 292 6,95 1

117 REVISIONE LE PACEMAKER CARDIACO, ECCETTO SOSTITUZIONE 16 1 6,25 140 8,75118 SOSTITUZIONE DI PACEMAKER CARDIACO 53 3 5,66 317 5,98 1119 LEGATURA E STRIPPING DI VENE 62 12 19,35 269 4,34 11120 ALTRI INTERVENTI SULL'APPARATO CIRCOLATORIO 163 26 15,95 733 4,5 70

121MALATTIE CARDIOVASCOLARI CON IMA E COMPLICANZE CARDIOVASC. DIMESSI VIVI 7 0 0 114 16,29

122

MALATTIE CARDIOVASCOLARI CON IMA SENZA COMPLICANZE CARDIOVASC DIMESSI VIVI 5 0 0 61 12,2 4

123 MALATTIE CARDIOVASCOLARI CON IMA , MORTI 2 1 50 214 107

124MALATTIE CARDIOVASCOLARI ECCETTO IMA, CON CATET CARD E DIAGNOSI COMPLICATA 154 1 0,65 1.232 8 2

125MALATTIE CARDIOVASC ECCETTO IMA, CON CATET CARD E DIAGNOSI NON COMPLICATA 815 27 3,31 2.934 3,6 8

126 ENDOCARDITE ACUTA E SUBACUTA 11 3 27,27 151 13,73 4127 INSUFFICIENZA CARDIACA E SHOCK 323 61 18,89 2.242 6,94 29128 TROMBOFLEBITE DELLE VENE PROFONDE 27 6 22,22 285 10,56 8129 ARRESTO CARDIACO SENZA CAUSA APPARENTE 72 47 65,28 252 3,5130 MALATTIE VASCOLARI PERIFERICHE, CON CC 57 4 7,02 458 8,04 14131 MALATTIE VASCOLARI PERIFERICHE, SENZA CC 683 177 25,92 2.353 3,45 404132 ATEROSCLEROSI, CON CC 62 10 16,13 718 11,58 3133 ATEROSCLEROSI, SENZA CC 141 42 29,79 753 5,34 77134 IPERTENSIONE 290 31 10,69 1.437 4,96 393137 MALATTIE CARDIACHE CONGENITE E VALVOLARI, ETA' < 18 6.217,00 918 14,77 30.112 4,84 3.629

138ARITMIA E ALTERAZIONI DELLA CONDUZIONE CARDIACA, CON CC 169 26 15,38 1.001 5,92 41

Page 48: Ospedalizzazione Pediatrica in Italia - salute.gov.it · 5 Tav. 1 Tassi di natalità e fecondità nelle regioni italiane – anno 2000 Tasso di fecondità totale REGIONE (figli per

Codice

DRG Descrizione DRG Dimessi Dimessi 1 giorno

% dimessi di 1

giorno

Giornate di

Degenza

degenza media

Dimessi DH

Tab. 2.5.

Istituti di cura pubblici e privati - discipline per acuti, riabilitazione e lungodegenzaDimessi in età 0-14 anni per DRG in regime ordinario e in day hospital - anno 2001

139ARITMIA E ALTERAZIONI DELLA CONDUZIONE CARDIACA, SENZA CC 1.535,00 253 16,48 6.814 4,44 2.053

140 ANGINA PECTORIS 23 2 8,7 144 6,26 4141 SINCOPE E COLLASSO, CON CC 385 57 14,81 1.287 3,34 21142 SINCOPE E COLLASSO, SENZA CC 4.573,00 1.095,00 23,94 13.764 3,01 917143 DOLORE TORACICO 855 280 32,75 2.470 2,89 499

144ALTRE DIAGNOSI RELATIVE ALL'APPARATO CIRCOLATORIO CON CC 496 51 10,28 3.912 7,89 64

145ALTRE DIAGNOSI RELATIVE ALL'APPARATO CIRCOLATORIO SENZA CC 1.257,00 254 20,21 6.387 5,08 1.064

478 ALTRI INTERVENTI SUL SISTEMA CARDIOVASCOLARE, CON CC 40 1 2,5 346 8,65

479ALTRI INTERVENTI SUL SISTEMA CARDIOVASCOLARE, SENZA CC 292 83 28,42 1.046 3,58 18

146 RESEZIONE RETTALE, CON CC 36 0 0 714 19,83147 RESEZIONE RETTALE, SENZA CC 213 2 0,94 3.191 14,98148 INTERVENTI MAGGIORI SU INTESTINO CRASSO E TENUE, CON CC 374 7 1,87 9.334 24,96

149INTERVENTI MAGGIORI SU INTESTINO CRASSO E TENUE, SENZA CC 830 12 1,45 8.915 10,74 9

150 LISI DI ADERENZE PERITONEALI, CON CC 99 0 0 1.079 10,9151 LISI DI ADERENZE PERITONEALI, SENZA CC 389 3 0,77 2.475 6,36 2

152 INTERVENTI MINORI SU INTESTINO CRASSO E TENUE, CON CC 19 0 0 344 18,11 2

153 INTERVENTI MINORI SU INTESTINO CRASSO E TENUE, SENZA CC 222 7 3,15 1.748 7,87 38156 INTERVENTI SU ESOFAGO, STOMACO E DUODENO, ETA' < 18 1.046,00 15 1,43 13.072 12,5 23157 INTERVENTI SU ANO E STOMA, CON CC 36 1 2,78 271 7,53 1158 INTERVENTI SU ANO E STOMA, SENZA CC 461 90 19,52 1.736 3,77 73163 INTERVENTI PER ERNIA, ETA' < 18 11.837,00 1.933,00 16,33 31.165 2,63 3.174

164APPENDICECTOMIA CON DIAGNOSI PRINCIPALE COMPLICATA, CON CC 375 0 0 3.335 8,89

165APPENDICECTOMIA CON DIAGNOSI PRINCIPALE COMPLICATA, SENZA CC 3.665,00 35 0,95 19.921 5,44

166APPENDICECTOMIA, DIAGNOSI PRINCIPALE NON COMPLICATA, CON CC 742 4 0,54 4.834 6,51

167APPENDICECTOMIA, DIAGNOSI PRINCIPALE NON COMPLICATA, SENZA CC 18.943,00 256 1,35 79.617 4,2 17

170 ALTRI INTERVENTI SULL'APPARATO DIGERENTE, CON CC 51 3 5,88 785 15,39171 ALTRI INTERVENTI SULL'APPARATO DIGERENTE, SENZA CC 166 14 8,43 1.347 8,11 6172 NEOPLASIE MALIGNE DELL'APPARATO DIGERENTE, CON CC 15 2 13,33 103 6,87 1173 NEOPLASIE MALIGNE DELL'APPARATO DIGERENTE, SENZA CC 75 25 33,33 348 4,64 48174 EMORRAGIA GASTROINTESTINALE, CON CC 154 14 9,09 878 5,7 15

6 MALATTIE E DISTURBI DELL'APPARATO DIGERENTE

Page 49: Ospedalizzazione Pediatrica in Italia - salute.gov.it · 5 Tav. 1 Tassi di natalità e fecondità nelle regioni italiane – anno 2000 Tasso di fecondità totale REGIONE (figli per

Codice

DRG Descrizione DRG Dimessi Dimessi 1 giorno

% dimessi di 1

giorno

Giornate di

Degenza

degenza media

Dimessi DH

Tab. 2.5.

Istituti di cura pubblici e privati - discipline per acuti, riabilitazione e lungodegenzaDimessi in età 0-14 anni per DRG in regime ordinario e in day hospital - anno 2001

175 EMORRAGIA GASTROINTESTINALE, SENZA CC 1.248,00 277 22,2 4.335 3,47 310176 ULCERA PEPTICA COMPLICATA 122 59 48,36 367 3,01 23177 ULCERA PEPTICA NON COMPLICATA, CON CC 8 0 0 56 7 1178 ULCERA PEPTICA NON COMPLICATA, SENZA CC 43 6 13,95 193 4,49 21179 MALATTIE INFIAMMATORIE DELL'INTESTINO 855 114 13,33 5.244 6,13 760180 OCCLUSIONE GASTROINTESTINALE, CON CC 102 21 20,59 684 6,71 1181 OCCLUSIONE GASTROINTESTINALE, SENZA CC 930 297 31,94 3.192 3,43 36

184ESOFAGITE, GASTROENTERITE E MISCELLANEA MAL APP DIGER, ETA' < 18 98.991,00 19.204,00 19,4 320.355 3,24 20.660

190ALTRE DIAGNOSI RELATIVE ALL'APPARATO DIGERENTE, ETA' < 18 10.908,00 3.887,00 35,63 31.805 2,92 1.420

191 INTERVENTI SU PANCREAS, FEGATO E DI SHUNT CON CC 25 1 4 443 17,72192 INTERVENTI SU PANCREAS, FEGATO E DI SHUNT SENZA CC 41 1 2,44 828 20,2

193INTERVENTI VIE BIL. ECC. COLECISTECTOMIA ISOLATA CON/SENZA ESPLORAZIONE DBC CON CC 17 0 0 587 34,53

194INTERVENTI VIE BIL. ECC. COLECISTECTOMIA ISOLATA CON/SENZA ESPLORAZIONE DBC SENZA CC 56 1 1,79 1.141 20,38

195COLECISTECTOMIA CON ESPLORAZIONE DEL DOTTO BILIARE COMUNE, CON CC

2 0 0 22 11

196COLECISTECTOMIA CON ESPLORAZIONE DEL DOTTO BILIARE COMUNE, SENZA CC

3 0 0 34 11,33

197COLECISTECTOMIA SENZA ESPLORAZIONE DEL DOTTO BILIARE COMUNE, CON CC

26 0 0 266 10,23

198COLECISTECTOMIA SENZA ESPLORAZIONE DEL DOTTO BILIARE COMUNE, SENZA CC 133 1 0,75 817 6,14

199PROCEDURE DIAGNOSTICHE EPATOBILIARI PER NEOPLASIE MALIGNE

6 0 0 238 39,67

200PROCEDURE DIAGNOSTICHE EPATOBILIARI NON PER NEOPLASIE MALIGNE

11 0 0 261 23,73201 ALTRI INTERVENTI EPATOBILIARI O SUL PANCREAS 5 0 0 47 9,4 1202 CIRROSI E EPATITE ALCOOLICA 121 11 9,09 1.134 9,37 154

203NEOPLASIE MALIGNE DELL'APPARATO EPATOBILIARE O DEL PANCREAS 62 13 20,97 459 7,4 92

204 MALATTIE DEL PANCREAS ECCETTO NEOPLASIE MALIGNE 412 50 12,14 2.890 7,01 137205 MALATT DEL FEGATO ECCETTO NEOPLASIE MALIGNE,CIRROSI,EPATITE ALCOL, 371 61 16,44 2.715 7,32 352206 MALATT DEL FEGATO ECCET NEOPLASIE MALIGNE,CIRROSI,EPATITE ALCOL, 1894 342 18,06 9.461 5 3.461207 MALATTIE DELLE VIE BILIARI, CON CC 97 9 9,28 858 8,85 39208 MALATTIE DELLE VIE BILIARI, SENZA CC 397 63 15,87 2.347 5,91 529

7 MALATTIE E DISTURBI EPATOBILIARI E DEL PANCREAS

Page 50: Ospedalizzazione Pediatrica in Italia - salute.gov.it · 5 Tav. 1 Tassi di natalità e fecondità nelle regioni italiane – anno 2000 Tasso di fecondità totale REGIONE (figli per

Codice

DRG Descrizione DRG Dimessi Dimessi 1 giorno

% dimessi di 1

giorno

Giornate di

Degenza

degenza media

Dimessi DH

Tab. 2.5.

Istituti di cura pubblici e privati - discipline per acuti, riabilitazione e lungodegenzaDimessi in età 0-14 anni per DRG in regime ordinario e in day hospital - anno 2001

209INTERVENTI SU ARTICOLAZIONI MAGGIORI E REIMPIANTO DI ARTI INFERIORI 40 0 0 554 13,85 1

212INTERVENTI SU ANCA E FEMORE ECCETTO ARTICOLAZIONI MAGGIORI, ETA' < 18 1576 51 3,24 14.783 9,38 19

213 AMPUTAZIONI PER MALATTIE DEL SISTEMA MUSCOLOSCHELETR E TESSUTO 28 2 7,14 256 9,14 3214 INTERVENTI SU DORSO E COLLO, CON CC 59 0 0 1.127 19,1215 INTERVENTI SU DORSO E COLLO, SENZA CC 175 0 0 2.479 14,17 6216 BIOPSIE DEL SISTEMA MUSCOLOSCHELETRICO E TESSUTO CONNETTIVO 377 29 7,69 2.631 6,98 56

217SBRIGLIAM FERITA E TRAPIANTO CUT ECCETTO MANO, PER MAL MUSCOL E CONNETT 182 9 4,95 1.362 7,48 31

220INTERVENTI ARTO INFER E OMERO ECCETTO ANCA, PIEDE E FEMORE, ETA' < 18 3882 341 8,78 19.383 4,99 78

221 INTERVENTI SUL GINOCCHIO CON CC 11 0 0 88 8222 INTERVENTI SUL GINOCCHIO SENZA CC 649 115 17,72 2.220 3,42 87

223

INTERVENTI MAGGIORI SPALLA E GOMITO O ALTRI INTERV. ARTO SUP. CON CC

54 4 7,41 323 5,98

224INTERV SU SPALLA, GOMITO O AVAMBR ECC INTERV MAGG SU ARTICOLAZ SENZA CC 2428 461 18,99 8.337 3,43 124

225 INTERVENTI SUL PIEDE 3560 579 16,26 11.965 3,36 282226 INTERVENTI SUI TESSUTI MOLLI CON CC 103 9 8,74 541 5,25 11227 INTERVENTI SUI TESSUTI MOLLI SENZA CC 1956 321 16,41 7.360 3,76 378

228INTERV MAGG SU POLLICE O SU ARTICOLAZ O ALTRI INTERV MANO O POLSO, CON CC 93 27 29,03 306 3,29 11

229

INTERVENTI SU MANO O POLSO ECCETTO INTERV MAGGIORI SULLE ARTICOL, SENZA CC 2423 633 26,12 6.271 2,59 649

230ESCISSIONE LOCALE E RIMOZ DI MEZZI DI FISSAGGIO INTRAMID DI ANCA E FEMORE 602 87 14,45 2.478 4,12 99

231ESCISS LOCALE E RIMOZ DI MEZZI DI FISSAGGIO INTRAMID ECCETTO ANCA E FEMORE 2474 543 21,95 7.695 3,11 1.240

232 ARTROSCOPIA 234 49 20,94 758 3,24 42

233ALTRI INTERVENTI SU SIST MUSCOLO-SCHELETRICO E TESSUTO CONNETTIVO CON CC 65 2 3,08 705 10,85 1

234ALTRI INTERVENTI SU SIST MUSCOLO-SCHELETRICO E TESSUTO CONNETTIVO SENZA CC 1126 150 13,32 5.535 4,92 123

235 FRATTURE DEL FEMORE 1056 298 28,22 4.837 4,58 90236 FRATTURE DELL'ANCA E DELLA PELVI 257 57 22,18 1.057 4,11 21

237DISTORSIONI, STIRAMENTI E LUSSAZIONI DI ANCA, PELVI E COSCIA 67 19 28,36 267 3,99 9

8 MALATTIE E DISTURBI DEL SISTEMA MUSCOLO-SCHELETRICO E DEL TESSUTO CONNETTIVO

Page 51: Ospedalizzazione Pediatrica in Italia - salute.gov.it · 5 Tav. 1 Tassi di natalità e fecondità nelle regioni italiane – anno 2000 Tasso di fecondità totale REGIONE (figli per

Codice

DRG Descrizione DRG Dimessi Dimessi 1 giorno

% dimessi di 1

giorno

Giornate di

Degenza

degenza media

Dimessi DH

Tab. 2.5.

Istituti di cura pubblici e privati - discipline per acuti, riabilitazione e lungodegenzaDimessi in età 0-14 anni per DRG in regime ordinario e in day hospital - anno 2001

238 OSTEOMIELITE 246 27 10,98 2.783 11,31 99

239FRATTURE PATOLOGICHE E NEOPLASIE MALIGNE SIST MUSCOLO-SCHEL E TESS CONN 624 167 26,76 3.623 5,81 801

240 MALATTIE DEL TESSUTO CONNETTIVO, CON CC 234 13 5,56 2.187 9,35 101241 MALATTIE DEL TESSUTO CONNETTIVO, SENZA CC 2335 294 12,59 14.444 6,19 3.323242 ARTRITE SETTICA 351 35 9,97 2.936 8,36 109243 AFFEZIONI MEDICHE DEL DORSO 3770 852 22,6 13.893 3,69 1.377244 MALATTIE DELL'OSSO E ARTROPATIE SPECIFICHE, CON CC 61 5 8,2 513 8,41 86245 MALATTIE DELL'OSSO E ARTROPATIE SPECIFICHE, SENZA CC 1249 257 20,58 5.191 4,16 734246 ARTROPATIE NON SPECIFICHE 1232 138 11,2 5.792 4,7 498

247SEGNI E SINTOMI RELATIVI AL SISTEMA MUSCOLO-SCHELETRICO E AL TESSUTO CONN 1997 404 20,23 7.330 3,67 1.493

248 TENDINITE, MIOSITE E BORSITE 730 186 25,48 2.989 4,09 366

249

ASSISTENZA RIABILITAT PER MALATTIE DEL SIST MUSC-SCHEL E DEL TESSUTO CONN 4214 1.837,00 43,59 9.939 2,36 4.986

252FRATT, DIST, STIRAM E LUSSAZIONI DI AVAMBRACCIO, MANO E PIEDE, ETA' <18 13574 8.914,00 65,67 22.407 1,65 3.729

255FRATT, DIST, STIRAM E LUSSAZIONI DI BRACCIO, GAMBA, ECCETTO PIEDE, ETA'<18 10511 5.093,00 48,45 26.153 2,49 1.658

256ALTRE DIAGNOSI DEL SISTEMA MUSCOLO-SCHELETRICO E DEL TESSUTO CONNETTIVO 6451 1.809,00 28,04 23.783 3,69 3.986

471INTERVENTI MAGGIORI BILATERALI O MULTIPLI SULLE ARTICOLAZIONI DEGLI ARTI INF. 2 0 0 5 2,5

491INTERVENTI SU ARTICOLAZIONI MAGGIORI E REIMPIANTI DI ARTI SUPERIORI

5 0 0 62 12,4

258 MASTECTOMIA TOTALE PER NEOPLASIE MALIGNE, SENZA CC 2 0 0 11 5,5

259 MASTECTOMIA SUBTOT. PER NEOPLASIE MALIGNE, SENZA CC 1 1 100 1 1260 MASTECTOMIA SUBTOT. PER NEOPLASIE MALIGNE, CON CC 3 0 0 26 8,67 1

261INTERV MAMMELLA NON PER NEOPLASIE MALIGNE ECCETTO BIOPSIA E ESCISSIONE LOC 78 8 10,26 280 3,59 10

262BIOPSIA DELLA MAMMELLA E ESCISSIONE LOCALE NON PER NEOPLASIE MALIGNE 49 14 28,57 98 2 40

263TRAPIANTI DI PELLE E/O SBRIGL PER ULCERE DELLA PELLE O CELLULITE CON CC 10 1 10 93 9,3 3

264TRAPIANTI DI PELLE E/O SBRIGL PER ULCERE DELLA PELLE O CELLULITE SENZA CC 59 5 8,47 305 5,17 17

265TRAPIANTI DI PELLE E/O SBRIGL ECCETTO PER ULCERE DELLA PELLE/CELLUL CON CC 26 6 23,08 251 9,65 15

9 MALATTIE E DISTURBI DELLA PELLE, DEL TESSUTO SOTTOCUTANEO E DELLA MAMMELLA

Page 52: Ospedalizzazione Pediatrica in Italia - salute.gov.it · 5 Tav. 1 Tassi di natalità e fecondità nelle regioni italiane – anno 2000 Tasso di fecondità totale REGIONE (figli per

Codice

DRG Descrizione DRG Dimessi Dimessi 1 giorno

% dimessi di 1

giorno

Giornate di

Degenza

degenza media

Dimessi DH

Tab. 2.5.

Istituti di cura pubblici e privati - discipline per acuti, riabilitazione e lungodegenzaDimessi in età 0-14 anni per DRG in regime ordinario e in day hospital - anno 2001

266TRAPIANTI DI PELLE E/O SBRIGL ECCETTO PER ULCERE PELLE/CELLULITE SENZA CC 1846 534 28,93 5.394 2,92 3.141

267 INTERVENTI PERIANALI E PILONIDALI 405 70 17,28 1.350 3,33 142

268CHIRURGIA PLASTICA DELLA PELLE, DEL TESSUTO SOTTOCUTANEO E DELLA MAMMELLA 302 74 24,5 947 3,14 205

269ALTRI INTERVENTI SU PELLE, TESSUTO SOTTOCUTANEO E MAMMELLA CON CC 39 10 25,64 219 5,62 26

270ALTRI INTERVENTI SU PELLE, TESSUTO SOTTOCUTANEO E MAMMELLA SENZA CC 2377 957 40,26 5.437 2,29 2.746

271 ULCERE DELLA PELLE 21 7 33,33 112 5,33 13272 MALATTIE MAGGIORI DELLA PELLE CON CC 105 3 2,86 665 6,33 11273 MALATTIE MAGGIORI DELLA PELLE SENZA CC 1001 64 6,39 4.862 4,86 290274 NEOPLASIE MALIGNE DELLA MAMMELLA CON CC 6 1 16,67 62 10,33275 NEOPLASIE MALIGNE DELLA MAMMELLA SENZA CC 4 1 25 14 3,5 5276 PATOLOGIE NON MALIGNE DELLA MAMMELLA 102 15 14,71 334 3,27 277279 CELLULITE ETA' < 18 2135 297 13,91 8.800 4,12 460

282TRAUMI DELLA PELLE, DEL TESSUTO SOTTOCUTANEO E DELLA MAMMELLA, ETA'<18 16482 9.516,00 57,74 29.505 1,79 399

283 MALATTIE MINORI DELLA PELLE CON CC 613 46 7,5 3.109 5,07 231284 MALATTIE MINORI DELLA PELLE SENZA CC 9426 2.245,00 23,82 31.115 3,3 9.746

286 INTERVENTI SUL SURRENE E SULLA IPOFISI 127 6 4,72 1.245 9,8 256

287TRAPIANTI CUTANEI E SBRIGL. DI FERITE PER MAL. ENDOCRINE, NUTRIZ. E METABOLICHE 2 0 0 11 5,5

288 INTERVENTI PER OBESITA' 6 2 33,33 23 3,83289 INTERVENTI SULLE PARATIROIDI 6 1 16,67 21 3,5290 INTERVENTI SULLA TIROIDE 83 7 8,43 424 5,11 22291 INTERVENTI SUL DOTTO TIREOGLOSSO 437 45 10,3 1.406 3,22 52

292ALTRI INTERVENTI PER MALATTIE ENDOCRINE, NUTRIZIONALI E METABOLICHE CON CC 9 0 0 137 15,22 5

293ALTRI INTERV PER MALATTIE ENDOCRINE, NUTRIZIONALI E METABOLICHE SENZA CC 37 4 10,81 367 9,92 40

295 DIABETE ETA' < 36 2.360 283 11,99 14.436 6,12 4.152

298

DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E MISCELLANEA DI DIST DEL METABOLISMO, ETA' <18 14.182 2.090,00 14,74 51.701 3,65 18.699

299 DIFETTI CONGENITI DEL METABOLISMO 1.374 171 12,45 7.780 5,66 3.090300 MALATTIE ENDOCRINE, CON CC 311 28 9 2.267 7,29 413301 MALATTIE ENDOCRINE, SENZA CC 4.847 675 13,93 16.253 3,35 16.407

11 MALATTIE E DISTURBI DEL RENE E DELLE VIE URINARIE

10 MALATTIE E DISTURBI ENDOCRINI, METABOLICI E NUTRIZIONALI

Page 53: Ospedalizzazione Pediatrica in Italia - salute.gov.it · 5 Tav. 1 Tassi di natalità e fecondità nelle regioni italiane – anno 2000 Tasso di fecondità totale REGIONE (figli per

Codice

DRG Descrizione DRG Dimessi Dimessi 1 giorno

% dimessi di 1

giorno

Giornate di

Degenza

degenza media

Dimessi DH

Tab. 2.5.

Istituti di cura pubblici e privati - discipline per acuti, riabilitazione e lungodegenzaDimessi in età 0-14 anni per DRG in regime ordinario e in day hospital - anno 2001

302 TRAPIANTO RENALE 35 1 2,86 695 19,86

303INTERVENTI SU RENE, URETERE E INT. MAGGIORI SU VESCICA, PER NEOPLASIA

88 0 0 1.295 14,72

304INTERVENTI SU RENE, URETERE E INT. MAGGIORI SU VESCICA, NON PER NEOPLASIA, CON CC 333 8 2,4 3.686 11,07

305INTERV SU RENE, URETERE E INTERV MAGG SU VESCICA, NON PER NEOPL SENZA CC 1.440 57 3,96 12.779 8,87 10

307 PROSTATECTOMIA SENZA CC 1 0 0 3 3308 INTERVENTI MINORI SULLA VESCICA, CON CC 52 0 0 650 12,5 10309 INTERVENTI MINORI SULLA VESCICA, SENZA CC 337 23 6,82 1.655 4,91 129310 INTERVENTI PER VIA TRANSURETRALE, CON CC 20 0 0 153 7,65 2311 INTERVENTI PER VIA TRANSURETRALE, SENZA CC 79 7 8,86 371 4,7 21314 INTERVENTI SULL'URETRA, ETA' < 18 534 67 12,55 2.693 5,04 77315 ALTRI INTERVENTI SUL RENE E SULLE VIE URINARIE 92 7 7,61 1.391 15,12 11316 INSUFFICIENZA RENALE 603 67 11,11 4.569 7,58 1.261317 RICOVERO PER DIALISI RENALE 11 1 9,09 72 6,55 11318 NEOPLASIE DEL RENE E DELLE VIE URINARIE CON CC 45 7 15,56 372 8,27 7319 NEOPLASIE DEL RENE E DELLE VIE URINARIE SENZA CC 169 58 34,32 733 4,34 285322 INFEZIONI DEL RENE E DELLE VIE URINARIE, ETA' < 18 10.907 892 8,18 50.379 4,62 5.774

323CALCOLOSI URINARIA, CON CC E/O LITOTRIPSIA MEDIANTE ULTRASUONI 289 39 13,49 1.386 4,8 77

324 CALCOLOSI URINARIA, SENZA CC 1.469 220 14,98 5.528 3,76 1.257

327SEGNI E SINTOMI RELATIVI A RENE E VIE URINARIE, ETA' < 18 2.060 301 14,61 7.284 3,54 4.145

330 STENOSI URETRALE, ETA' < 18 120 20 16,67 411 3,43 112

333ALTRE DIAGNOSI RELATIVE A RENE E VIE URINARIE, ETA' < 18 7.015 782 11,15 34.865 4,97 12.410

334 INTERVENTI MAGGIORI SULLA PELVI MASCHILE CON CC 4 0 0 52 13 1335 INTERVENTI MAGGIORI SULLA PELVI MASCHILE SENZA CC 105 8 7,62 307 2,92 12336 PROSTATECTOMIA TRANSURETRALE, CON CC 1 0 0 10 10337 PROSTATECTOMIA TRANSURETRALE, SENZA CC 1 0 0 6 6338 INTERVENTI SUL TESTICOLO PER NEOPLASIA MALIGNA 15 1 6,67 75 5 2

340INTERVENTI SUL TESTICOLO NON PER NEOPLASIE MALIGNE, ETA' < 18 10.931 2.335,00 21,36 27.118 2,48 2.295

341 INTERVENTI SUL PENE 5.306 942 17,75 23.517 4,43 1.787343 CIRCONCISIONE ETA' < 18 5.076 1.627,00 32,05 10.243 2,02 2.564

344ALTRI INTERVENTI SULL'APP. RIPRODUTTIVO MASCHILE PER NEOPLASIE MALIGNE

1 0 0 6 6

12 MALATTIE E DISTURBI DELL'APPARATO RIPRODUTTIVO MASCHILE

Page 54: Ospedalizzazione Pediatrica in Italia - salute.gov.it · 5 Tav. 1 Tassi di natalità e fecondità nelle regioni italiane – anno 2000 Tasso di fecondità totale REGIONE (figli per

Codice

DRG Descrizione DRG Dimessi Dimessi 1 giorno

% dimessi di 1

giorno

Giornate di

Degenza

degenza media

Dimessi DH

Tab. 2.5.

Istituti di cura pubblici e privati - discipline per acuti, riabilitazione e lungodegenzaDimessi in età 0-14 anni per DRG in regime ordinario e in day hospital - anno 2001

345ALTRI INTERV SULL'APPAR RIPRODUTTIVO MASCHILE ECCETT PER NEOPLASIE MALIGNE 125 18 14,4 452 3,62 32

346NEOPLASIE MALIGNE DELL'APPARATO GENITALE MASCHILE, CON CC 2 0 0 10 5 1

347NEOPLASIE MALIGNE DELL'APPARATO GENITALE MASCHILE, SENZA CC 27 14 51,85 78 2,89 61

349 IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA, SENZA CC 1 0 0 6 6 3350 INFIAMMAZIONI DELL'APPARATO RIPRODUTTIVO MASCHILE 2.430 820 33,74 5.422 2,23 931

352ALTRE DIAGNOSI RELATIVE ALL'APPARATO RIPRODUTTIVO MASCHILE 3.232 1.100,00 34,03 8.839 2,73 1.189

353

EVISCERAZIONE PELVICA, ISTERECTOMIA RADICALE E VULVECTOMIA RADICALE

2 0 0 25 12,5

355

INTERVENTI SU UTERO E ANNESSI PER NEOPL. MALIGNE NON DELL'OVAIO E ANNESSI SENZA CC 2 0 0 36 18

356INTERVENTI RICOSTRUTTIVI DELL'APPARATO RIPRODUTTIVO FEMMINILE 15 1 6,67 204 13,6 1

357INTERVENTI SU UTERO E ANNESSI PER NEOPL. MALIGNE DI OVAIO E ANNESSI

17 0 0 113 6,65

358INTERVENTI SU UTERO E ANNESSI NON PER NEOPLASIE MALIGNE, CON CC

64 1 1,56 455 7,11

359INTERVENTI SU UTERO E ANNESSI NON PER NEOPLASIE MALIGNE, SENZA CC 400 17 4,25 2.147 5,37 7

360 INTERVENTI SU VAGINA, CERVICE E VULVA 239 86 35,98 862 3,61 148361 LAPAROSCOPIA E OCCLUSIONE 25 0 0 145 5,8363 DILATAZ E RASCHIAM, CONIZZAZIONE E IMPIANTO MAT.RADIOAT PER 1 0 0 3 3 1

364DILATAZIONE E RASCHIAMENTO, CONIZZAZIONE ECCETTO PER NEOPLASIE MALIGNE 37 14 37,84 76 2,05 11

365 ALTRI INTERVENTI SULL'APPARATO RIPRODUTTIVO FEMMINILE 29 2 6,9 216 7,45 1366 NEOPLASIE MALIGNE DELL'APPARATO RIPRODUTTIVO FEMMINILE, CON CC 2 1 50 5 2,5 1367 NEOPLASIE MALIGNE DELL'APPARATO RIPRODUTTIVO FEMMINILE, SENZA CC 28 12 42,86 70 2,5 40368 INFEZIONI DELL'APPARATO RIPRODUTTIVO FEMMINILE 313 57 18,21 1.053 3,36 130369 DISTURBI MESTRUALI E ALTRI DISTURBI DELL'APPARATO RIPRODUTTIVO 1.246 263 21,11 4.053 3,25 1.049

370 PARTO CESAREO CON CC 18 0 0 204 11,33371 PARTO CESAREO SENZA CC 234 1 0,43 1.775 7,59372 PARTO VAGINALE CON DIAGNOSI COMPLICANTI 9 0 0 43 4,78373 PARTO VAGINALE SENZA DIAGNOSI COMPLICANTI 340 8 2,35 1.636 4,81 2

14 GRAVIDANZA, PARTO E PUERPERIO

13 MALATTIE E DISTURBI DELL'APPARATO RIPRODUTTIVO FEMMINILE

Page 55: Ospedalizzazione Pediatrica in Italia - salute.gov.it · 5 Tav. 1 Tassi di natalità e fecondità nelle regioni italiane – anno 2000 Tasso di fecondità totale REGIONE (figli per

Codice

DRG Descrizione DRG Dimessi Dimessi 1 giorno

% dimessi di 1

giorno

Giornate di

Degenza

degenza media

Dimessi DH

Tab. 2.5.

Istituti di cura pubblici e privati - discipline per acuti, riabilitazione e lungodegenzaDimessi in età 0-14 anni per DRG in regime ordinario e in day hospital - anno 2001

374PARTO VAGINALE CON STERILIZZAZIONE E/O DILATAZIONE E RASCHIAMENTO

13 0 0 73 5,62

375PARTO VAGINALE CON ALTRO INTERV. ECCETTO STERIL. E/O DILATAZIONE E RASCHIAMENTO 1 0 0 4 4

376DIAGNOSI RELATIVE A POSTPARTO E POSTABORTO SENZA INTERVENTO CHIRURGICO 3 0 0 12 4

377DIAGNOSI RELATIVE A POSTPARTO E POSTABORTO CON INTERVENTO CHIRURGICO 6 1 16,67 15 2,5

378 GRAVIDANZA ECTOPICA 1 0 0 6 6379 MINACCIA DI ABORTO 48 10 20,83 177 3,69380 ABORTO SENZA DILATAZIONE E RASCHIAMENTO 16 8 50 53 3,31 1

381ABORTO CON DILATAZIONE E RASCHIAMENTO, MEDIANTE ASPIRAZIONE O ISTEROTOMIA 299 275 91,97 371 1,24 82

382 FALSO TRAVAGLIO 11 5 45,45 27 2,45383 ALTRE DIAGNOSI PREPARTO CON COMPLICAZIONI MEDICHE 24 3 12,5 111 4,63 5384 ALTRE DIAGNOSI PREPARTO SENZA COMPLICAZIONI MEDICHE 38 5 13,16 195 5,13 6

385NEONATI MORTI O TRASFERITI AD ALTRE STRUTTURE DI ASSISTENZA PER ACUTI 7.346 5.168,00 70,35 36.904 5,02 1

386NEONATI GRAVEMENTE IMMATURI O CON SINDROME DA DISTRESS RESPIRATORIO 6.176 200 3,24 232.031 37,57 83

387 PREMATURITA' CON AFFEZIONI MAGGIORI 12.562 139 1,11 192.453 15,32 107388 PREMATURITA' SENZA AFFEZIONI MAGGIORI 11.732 224 1,91 104.754 8,93 489389 NEONATI A TERMINE CON AFFEZIONI MAGGIORI 58.221 1.290,00 2,22 337.414 5,8 1.582390 NEONATI CON ALTRE AFFEZIONI SIGNIFICATIVE 49.769 1.014,00 2,04 212.361 4,27 2.569

393 SPLENECTOMIA, ETA' <18 181 6 3,31 1.571 8,68394 ALTRI INTERVENTI SUGLI ORGANI EMOPOIETICI 540 81 15 2.963 5,49 134396 ANOMALIE DEI GLOBULI ROSSI, ETA' < 18 2.954,00 570 19,3 15.011 5,08 7.082397 DISTURBI DELLA COAGULAZIONE 4.033,00 607 15,05 21.331 5,29 2.567398 DISTURBI DEL SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE E IMMUNITARIO CON CC 809 86 10,63 6.035 7,46 419399 DISTURBI DEL SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE E IMMUNITARIO SENZA CC 4.284,00 661 15,43 19.663 4,59 4.243

400 LINFOMA E LEUCEMIA CON INTERVENTI CHIRURGICI MAGGIORI 55 1 1,82 1.219 22,16 7

401LINFOMA E LEUCEMIA NON ACUTA CON ALTRI INTERVENTI CHIRURGICI CON CC

15 0 0 314 20,93

402LINFOMA E LEUCEMIA NON ACUTA CON ALTRI INTERVENTI CHIRURGICI SENZA CC 94 17 18,09 832 8,85 15

403 LINFOMA E LEUCEMIA NON ACUTA CON CC 123 22 17,89 1.856 15,09 40

15 MALATTIE E DISTURBI DEL PERIODO NEONATALE

16 MALATTIE E DISTURBI DEL SANGUE, DEGLI ORGANI EMOPOIETICI E DEL SISTEMA IMMUNITARIO

17 MALATTIE E DISTURBI MIELOPROLIFERATIVI E NEOPLASIE SCARSAMENTE DIFFERENZIATE

Page 56: Ospedalizzazione Pediatrica in Italia - salute.gov.it · 5 Tav. 1 Tassi di natalità e fecondità nelle regioni italiane – anno 2000 Tasso di fecondità totale REGIONE (figli per

Codice

DRG Descrizione DRG Dimessi Dimessi 1 giorno

% dimessi di 1

giorno

Giornate di

Degenza

degenza media

Dimessi DH

Tab. 2.5.

Istituti di cura pubblici e privati - discipline per acuti, riabilitazione e lungodegenzaDimessi in età 0-14 anni per DRG in regime ordinario e in day hospital - anno 2001

404 LINFOMA E LEUCEMIA NON ACUTA SENZA CC 398 102 25,63 2.646 6,65 709

405LEUCEMIA ACUTA SENZA INTERVENTI CHIRURGICI MAGGIORI, ETA' < 18 1.321 337 25,51 15.931 12,06 1.974

406ALTERAZ MIELOPROLIFERATIVE O NEOPLASIE POCO DIFFER. CON INTERV MAGG CON CC 31 2 6,45 804 25,94 2

407ALTERAZ MIELOPROLIFERATIVE O NEOPL POCO DIFFER. CON INTERV MAGG SENZA CC 59 4 6,78 639 10,83 2

408ALTERAZIONI MIELOPROLIFERATIVE O NEOPLASIE POCO DIFFER. CON ALTRI INTERV 265 43 16,23 1.514 5,71 119

409 RADIOTERAPIA 82 12 14,63 362 4,41 528

410CHEMIOTERAPIA NON ASSOCIATA A DIAGNOSI SECONDARIA DI LEUCEMIA ACUTA 2.962 276 9,32 13.396 4,52 3.779

411 ANAMNESI DI NEOPLASIA MALIGNA SENZA ENDOSCOPIA 281 71 25,27 741 2,64 1.833412 ANAMNESI DI NEOPLASIA MALIGNA CON ENDOSCOPIA 12 3 25 53 4,42 2413 ALTRE ALTERAZIONI MIELOPROLIFERATIVE E NEOPLASIE POCO 52 4 7,69 692 13,31 15

414ALTRE ALTERAZIONI MIELOPROLIFERATIVE E NEOPLASIE POCO DIFFERENZ., SENZA CC 239 66 27,62 1.011 4,23 206

492CHEMIOTERAPIA ASSOCIATA A DIAGNOSI SECONDARIA DI LEUCEMIA ACUTA 2.589 407 15,72 12.701 4,91 2.986

415INTERVENTI CHIRURGICI PER MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE 177 14 7,91 2.355 13,31 35

417 SETTICEMIA, ETA' < 18 1.803 154 8,54 13.315 7,38 127418 INFEZIONI POST-CHIRURGICHE E POST-TRAUMATICHE 163 8 4,91 1.009 6,19 11422 MALATTIE DI ORIGINE VIRALE E FEBBRE DI ORIGINE SCONOSCIUTA, ETA' < 18 17.597 2.639,00 15 67.589 3,84 2.847423 ALTRE DIAGNOSI RELATIVE A MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE 3.429 249 7,26 19.218 5,6 1.571

424INTERV CHIR DI QUALUNQUE TIPO IN PAZ CON DIAGN PRINC DI MALATTIA MENTALE 227 9 3,96 1.809 7,97 32

425 REAZIONE ACUTA DI ADATTAMENTO E DISFUNZIONE PSICOSOCIALE 778 148 19,02 3.615 4,65 298426 NEVROSI DEPRESSIVE 137 5 3,65 1.053 7,69 129427 NEVROSI ECCETTO NEVROSI DEPRESSIVA 566 70 12,37 3.551 6,27 1.209

428DISTURBI DELLA PERSONALITA' E DEL CONTROLLO DEGLI IMPULSI 439 24 5,47 6.151 14,01 414

429 DISTURBI ORGANICI E RITARDO MENTALE 4.054 233 5,75 26.612 6,56 5.585430 PSICOSI 429 31 7,23 3.680 8,58 476431 DISTURBI MENTALI DELL'INFANZIA 2.336 228 9,76 12.052 5,16 10.258432 ALTRE DIAGNOSI RELATIVE A DISTURBI MENTALI 629 105 16,69 2.588 4,11 860

20 ABUSO DI ALCOL/DROGHE E DISTURBI MENTALI ORGANICI INDOTTI

19 MALATTIE E DISTURBI MENTALI

18 MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE

Page 57: Ospedalizzazione Pediatrica in Italia - salute.gov.it · 5 Tav. 1 Tassi di natalità e fecondità nelle regioni italiane – anno 2000 Tasso di fecondità totale REGIONE (figli per

Codice

DRG Descrizione DRG Dimessi Dimessi 1 giorno

% dimessi di 1

giorno

Giornate di

Degenza

degenza media

Dimessi DH

Tab. 2.5.

Istituti di cura pubblici e privati - discipline per acuti, riabilitazione e lungodegenzaDimessi in età 0-14 anni per DRG in regime ordinario e in day hospital - anno 2001

433ABUSO O DIPEND DA ALCOOL/FARMACI,DIMESSO CONTRO IL PARERE DEI SANITARI 50 48 96 53 1,06

434ABUSO O DIPEND DA ALCOOL/FARMACI,DISINTOSSICAZIONE O ALTRO TRATTAMENTO SINTOMATICO CON CC 13 4 30,77 44 3,38

435ABUSO O DIPEND DA ALCOOL/FARMACI,DISINTOSSICAZ O ALTRO TRATT SINT SENZA CC 196 105 53,57 515 2,63 18

437DIPENDENZA DA ALCOL/FARMACI, TERAPIA RIAB. E DISINTOSS. COMBINATE

1 0 0 16 16

439 TRAPIANTI DI PELLE PER TRAUMATISMO 78 12 15,38 608 7,79 6440 SBRIGLIAMENTO DI FERITE PER TRAUMATISMO 144 35 24,31 743 5,16 5441 INTERVENTI SULLA MANO PER TRAUMATISMO 386 113 29,27 1.382 3,58 19442 ALTRI INTERVENTI CHIRURGICI PER TRAUMATISMO, CON CC 63 11 17,46 471 7,48 1443 ALTRI INTERVENTI CHIRURGICI PER TRAUMATISMO, SENZA CC 576 160 27,78 2.256 3,92 39446 TRAUMATISMI, ETA' < 18 3.353 1.534,00 45,75 7.881 2,35 131448 REAZIONI ALLERGICHE, ETA' < 18 1.477 464 31,42 3.920 2,65 1.333451 AVVELENAMENTI ED EFFETTI TOSSICI DEI FARMACI, ETA' < 18 7.111 4.525,00 63,63 12.261 1,72 780452 COMPLICAZIONI DI TRATTAMENTO, CON CC 58 14 24,14 223 3,84 10453 COMPLICAZIONI DI TRATTAMENTO, SENZA CC 438 172 39,27 1.060 2,42 148

454ALTRE DIAGNOSI DI TRAUMATISMI, AVVELENAMENTI ED EFFETTI TOSSICI, CON CC 138 61 44,2 607 4,4 1

455

ALTRE DIAGNOSI DI TRAUMATISMI, AVVELENAMENTI ED EFFETTI TOSSICI, SENZA CC 829 402 48,49 2.321 2,8 634

456USTIONI, PAZIENTE TRASFERITO AD ALTRA STRUTTURA DI ASSISTENZA PER ACUTI

79 57 72,15 157 1,99457 USTIONI ESTESE SENZA INTERVENTO CHIRURGICO 9 1 11,11 92 10,22458 USTIONI NON ESTESE CON TRAPIANTO DI PELLE 271 6 2,21 4.243 15,66 4

459USTIONI NON ESTESE CON SBRIGLIAMENTO DI FERITE E ALTRO INTERVENTO CHIRURG 226 22 9,73 1.853 8,2 111

460 USTIONI NON ESTESE SENZA INTERVENTO CHIRURGICO 1.243 250 20,11 6.775 5,45 100472 USTIONI ESTESE CON INTERVENTO CHIRURGICO 35 1 2,86 1.395 39,86

461INTERVENTO CON DIAGNOSI DI ALTRO CONTATTO CON I SERVIZI SANITARI 393 69 17,56 2.255 5,74 134

462 RIABILITAZIONE 367 27 7,36 6.443 17,56 1.163463 SEGNI E SINTOMI CON CC 223 32 14,35 1.021 4,58 55464 SEGNI E SINTOMI SENZA CC 1.853,00 442 23,85 6.121 3,3 1.438

23 FATTORI CHE INFLUENZANO LO STATO DI SALUTE ED IL RICORSO AI SERVIZI SANITARI

21 TRAUMATISMI, AVVELENAMENTI ED EFFETTI TOSSICI DEI FARMACI

22 USTIONI

Page 58: Ospedalizzazione Pediatrica in Italia - salute.gov.it · 5 Tav. 1 Tassi di natalità e fecondità nelle regioni italiane – anno 2000 Tasso di fecondità totale REGIONE (figli per

Codice

DRG Descrizione DRG Dimessi Dimessi 1 giorno

% dimessi di 1

giorno

Giornate di

Degenza

degenza media

Dimessi DH

Tab. 2.5.

Istituti di cura pubblici e privati - discipline per acuti, riabilitazione e lungodegenzaDimessi in età 0-14 anni per DRG in regime ordinario e in day hospital - anno 2001

465ASSIST RIABILIT CON ANAMNESI DI NEOPL MALIGNA COME DIAGNOSI SECONDARIA 5 2 40 12 2,4 7

466ASSIST RIABILIT SENZA ANAMNESI DI NEOPL MALIGNA COME DIAGNOSI SECONDARIA 537 278 51,77 1.229 2,29 1.299

467 ALTRI FATTORI CHE INFLUENZANO LO STATO DI SALUTE 25.231,00 4.532,00 17,96 90.344 3,58 18.841

484 CRANIOTOMIA PER TRAUMATISMI MULTIPLI RILEVANTI 15 2 13,33 271 18,07

485REIMPIANTO DI ARTI, INTERV. SU ANCA E FEMORE PER TRAUM. MULTIPLI RILEVANTI 51 2 3,92 841 16,49

486ALTRI INTERVENTI CHIRURGICI PER TRAUMATISMI MULTIPLI RILEVANTI

97 14 14,43 1.355 13,97487 ALTRI TRAUMATISMI MULTIPLI RILEVANTI 257 60 23,35 1.713 6,67 4

488 H.I.V. ASSOCIATO AD INTERVENTO CHIRURGICO ESTESO 3 0 0 31 10,33489 H.I.V. ASSOCIATO AD ALTRE PATOLOGIE MAGGIORI CORRELATE 115 1 0,87 1.304 11,34 58490 H.I.V. ASSOCIATO O NON AD ALTRE PATOLOGIE CORRELATE 200 25 12,5 1.469 7,35 1.576

917.921 167.181 18,21 4.146.144 4,52 342.764

25 INFEZIONI DA HIV

24 TRAUMATISMI MULTIPLI RILEVANTI

TOTALE

Page 59: Ospedalizzazione Pediatrica in Italia - salute.gov.it · 5 Tav. 1 Tassi di natalità e fecondità nelle regioni italiane – anno 2000 Tasso di fecondità totale REGIONE (figli per

Tab. 2.6.

n. % % Cumulata n. % % Cumulata124 TONSILLITE ACUTA E CRONICA 68.330 11,0 11,0 154.301 6,8 6,8135 INFEZIONI INTESTINALI 34.890 5,6 16,6 121.125 5,3 12,1126 ALTRE INFEZIONI DELLE VIE RESPIRATORIE SUPERIORI 28.351 4,6 21,2 88.716 3,9 16,0142 APPENDICITE E ALTRE MALATTIE DELL'APPENDICE 27.838 4,5 25,7 119.990 5,3 21,283 EPILESSIA E CONVULSIONI 23.766 3,8 29,5 94.248 4,1 25,4

122POLMONITI (ESCLUSE QUELLE CAUSATE DA TUBERCOLOSI O DA MALATTIE SESSUALMENTE 21.677 3,5 33,0 122.565 5,4 30,8

229 FRATTURE DEGLI ARTI SUPERIORI 21.602 3,5 36,5 49.817 2,2 32,9251 DOLORE ADDOMINALE 18.940 3,0 39,5 48.938 2,1 35,1233 TRAUMATISMO INTRACRANICO 14.378 2,3 41,8 34.740 1,5 36,6239 TRAUMATISMI SUPERFICIALI, CONTUSIONI 13.420 2,2 44,0 25.566 1,1 37,7166 ALTRE PATOLOGIE DEGLI ORGANI GENITALI MASCHILI 12.584 2,0 46,0 26.089 1,1 38,9

7 INFEZIONI VIRALI 11.380 1,8 47,8 45.334 2,0 40,9128 ASMA 11.268 1,8 49,7 39.549 1,7 42,6215 GENITOURINARIO 11.120 1,8 51,4 43.377 1,9 44,5143 ERNIA ADDOMINALE 10.387 1,7 53,1 25.662 1,1 45,6217 ALTRE ANOMALIE CONGENITE 10.044 1,6 54,7 39.692 1,7 47,4125 BRONCHITE ACUTA 9.849 1,6 56,3 39.271 1,7 49,1230 FRATTURE DEGLI ARTI INFERIORI 9.132 1,5 57,8 35.641 1,6 50,7154 GASTROENTERITE NON INFETTIVA 8.446 1,4 59,1 28.415 1,2 51,9155 ALTRI DISTURBI GASTROINTESTINALI 7.180 1,2 60,3 23.911 1,0 52,992 OTITE MEDIA E CONDIZIONI CORRELATE 7.013 1,1 61,4 24.769 1,1 54,0

244ALTRI TRAUMATISMI E CONDIZIONI DOVUTE A CAUSE ESTERNE 6.455 1,0 62,5 14.981 0,7 54,7

55 DISORDINI DEI LIQUIDI E DEGLI ELETTROLITI 6.035 1,0 63,4 19.978 0,9 55,6159 INFEZIONI DELLE VIE URINARIE 5.850 0,9 64,4 25.049 1,1 56,7134 ALTRE MALATTIE DELLE VIE RESPIRATORIE SUPERIORI 5.644 0,9 65,3 15.066 0,7 57,391 ALTRI DISTURBI DEGLI OCCHI 5.583 0,9 66,2 13.435 0,6 57,945 CHEMIOTERAPIA E RADIOTERAPIA 5.571 0,9 67,1 26.924 1,2 59,1

253 REAZIONI ALLERGICHE 4.967 0,8 67,9 15.363 0,7 59,884 CEFALEA , INCLUSA L'EMICRANIA 4.846 0,8 68,7 15.661 0,7 60,558 NUTRIZIONALI 4.841 0,8 69,5 18.868 0,8 61,347 ALTRI E NON SPECIFICATI TUMORI BENIGNI 4.738 0,8 70,2 17.298 0,8 62,0

* ACC: Classificazione “Clinical Classifications Software” ,sviluppata dall’agenzia federale sanitaria statunitense, AHQR (Agency for Healthcare Quality and Research)

Dimessi di età 1-14 anni per ACC * di diagnosi (primi 30 ) - degenza ordinaria - istituti pubblici e privati - ANNO 2001

Cod. ACC Descrizione ACC diagnosi Dimessi Giornate di degenza

Page 60: Ospedalizzazione Pediatrica in Italia - salute.gov.it · 5 Tav. 1 Tassi di natalità e fecondità nelle regioni italiane – anno 2000 Tasso di fecondità totale REGIONE (figli per

TAB. 3.1.

regime ordinario - tutte le discipline - anno 2001

Regione di provenienzaRegione di

ricoveroPiemonte Valle

D'Aosta Lombardia P. A. Bolzano

P. A. Trento Veneto Friuli V.G. Liguria Emilia

Rom. Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Estero Totale Indice attrazione SALDO *

Piemonte 50.407 269 605 7 15 32 7 303 53 54 6 39 50 23 9 97 108 26 152 232 42 796 53.332 5,48 -1.730Valle D'Aosta 12 1.168 33 1 1 14 4 5 2 5 2 2 2 1 4 1 1 36 1.294 9,74 -287Lombardia 1.937 37 130.374 23 128 545 100 204 1.197 339 81 173 262 135 26 726 797 126 611 1.319 169 2.002 141.311 7,74 4.848P. A. Bolzano 8 59 8.943 138 161 9 15 37 20 8 34 2 4 5 6 3 340 9.792 8,67 425P. A. Trento 10 123 62 5.316 135 8 12 53 20 8 16 27 2 37 13 14 33 4 87 5.980 11,10 -259Veneto 112 9 834 225 448 48.713 408 27 411 166 17 114 118 48 4 382 343 26 118 409 89 437 53.458 8,88 1.954Friuli V.G. 10 35 5 12 624 7.791 2 45 47 32 11 18 14 29 54 11 35 146 9 132 9.062 14,03 481Liguria 1.428 48 780 10 27 76 17 20.419 249 776 38 92 125 194 14 947 815 129 744 1.784 476 584 29.772 31,42 8.105Emilia Rom. 179 14 1.239 39 67 607 72 67 38.582 551 137 717 278 346 83 735 911 111 502 779 150 658 46.824 17,60 4.703Toscana 140 6 401 7 6 99 34 427 240 33.322 362 148 424 150 45 1.301 414 127 375 510 113 1.232 39.883 16,45 3.693Umbria 6 31 1 1 14 3 2 22 140 9.792 100 685 17 5 33 26 11 41 30 2 94 11.056 11,43 -432Marche 35 140 1 8 17 10 4 246 32 131 18.639 147 1.093 82 95 192 5 28 39 3 218 21.165 11,93 551Lazio 78 5 174 2 11 88 28 35 120 255 773 208 78.816 947 465 3.330 1.190 486 1.395 974 299 930 90.609 13,02 7.870Abruzzo 57 2 190 9 8 41 7 7 73 27 26 171 514 20.715 491 121 204 10 17 12 5 93 22.800 9,14 -1.148Molise 19 21 1 4 4 11 11 5 1 67 70 4.791 344 192 5 8 3 3 23 5.583 14,19 -614Campania 97 4 285 2 8 89 26 25 238 163 33 49 546 37 41 112.263 187 364 154 121 21 536 115.289 2,62 -6.222Puglia 153 352 13 18 114 21 16 239 58 16 85 205 135 134 501 85.188 1.107 265 111 17 262 89.010 4,29 -2.034Basilicata 22 43 2 2 3 2 20 21 1 2 39 4 1 193 257 7.947 141 16 1 45 8.762 9,30 -1.879Calabria 131 11 314 7 8 47 9 25 121 43 4 7 146 2 3 276 68 136 33.654 174 5 145 35.336 4,76 -3.478Sicilia 132 3 287 5 9 60 18 37 115 88 12 23 135 11 3 70 71 12 547 102.853 19 215 104.725 1,79 -4.849Sardegna 89 5 143 5 8 36 5 24 45 52 14 9 98 1 25 7 1 3 25 21.349 94 22.038 3,13 -739Italia 55.062 1.581 136.463 9.367 6.239 51.504 8.581 21.667 42.121 36.190 11.488 20.614 82.739 23.948 6.197 121.511 91.044 10.641 38.814 109.574 22.777 8.959 917.081 Indice di fuga 8,45 26,12 4,46 4,53 14,79 5,42 9,21 5,76 8,40 7,92 14,76 9,58 4,74 13,50 22,69 7,61 6,43 25,32 13,29 6,13 6,27 8,29

* SALDO : Differenza assoluta tra i dimessi della regione provenienti da altre regioni e i provenienti dalla regione dimessi altrove

Escluso DRG 391 neonato sano

Dimessi di età 0-14 anni per regione di provenienza e regione di ricovero - istituti di cura pubblici e privati

Page 61: Ospedalizzazione Pediatrica in Italia - salute.gov.it · 5 Tav. 1 Tassi di natalità e fecondità nelle regioni italiane – anno 2000 Tasso di fecondità totale REGIONE (figli per

TAB. 3.2.

Dimessi di età 0-14 anni per regione di provenienza e regione di ricovero - istituti di cura pubblici e privati regime di day hospital - tutte le discipline - anno 2001

Regione di provenienzaRegione di

ricoveroPiemonte Valle

D'Aosta Lombardia P. A. Bolzano

P. A. Trento Veneto Friuli V.G. Liguria Emilia

Rom. Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Estero Totale Indice attrazione SALDO *

Piemonte 16.785 199 189 1 2 7 1 84 5 15 1 6 16 7 27 34 23 59 70 13 188 17.732 5,34 -1.437Valle D'Aosta 3 409 1 2 1 416 1,68 -266Lombardia 1.087 18 43.202 13 49 152 26 86 494 98 33 73 86 57 7 309 255 35 183 446 52 453 47.214 8,50 2.127P. A. Bolzano 1 1.632 111 25 1 1 1 1 3 1 1 3 1.781 8,37 -20P. A. Trento 5 30 16 1.532 37 2 1 9 6 2 3 2 18 3 1 14 15 1 4 1.701 9,94 -335Veneto 69 2 439 109 302 16.698 192 19 228 53 23 81 42 38 4 171 114 12 40 134 36 88 18.894 11,62 1.139Friuli V.G. 4 10 1 440 3.589 1 21 5 9 2 14 1 11 14 3 3 39 2 45 4.214 14,83 354Liguria 1.023 44 345 8 10 31 5 12.831 186 852 23 58 80 63 10 380 303 54 274 607 201 121 17.509 26,72 4.142Emilia Rom. 47 4 499 13 15 246 11 20 13.742 126 59 282 49 102 22 156 239 22 131 133 24 115 16.057 14,42 1.064Toscana 36 1 111 1 7 26 10 293 86 14.976 217 44 167 43 8 198 123 30 149 144 49 176 16.895 11,36 382Umbria 2 12 1 2 5 99 4.657 82 471 6 1 17 5 23 6 2 12 5.403 13,81 -422Marche 2 21 5 1 70 6 56 6.683 33 423 21 21 43 7 33 31 2 128 7.586 11,90 -34Lazio 24 1 58 3 42 10 15 52 230 727 195 53.300 1.155 492 2.570 966 444 1.121 534 281 460 62.680 14,96 8.009Abruzzo 5 1 15 1 3 9 1 5 79 191 7.384 160 23 59 1 7 6 1 7 7.958 7,21 -1.349Molise 3 10 4 17 41,18 -778Campania 14 29 1 1 9 3 2 38 25 6 14 144 15 42 33.964 75 213 127 25 5 25 34.777 2,34 -3.286Puglia 8 18 3 10 3 1 9 4 1 4 24 7 15 46 12.183 229 61 8 11 12.645 3,65 -1.876Basilicata 1 3 1 1 2 1 1 89 77 1.405 40 5 1.626 13,59 -901Calabria 17 2 26 6 2 2 11 3 7 12 2 3 34 17 46 10.081 60 1 10 10.342 2,52 -3.068Sicilia 26 1 69 1 10 5 7 22 10 6 7 24 2 19 9 2 1.060 45.383 6 46 46.715 2,85 -936Sardegna 11 10 1 2 5 3 3 2 1 1 9 6 1 1 9 9.307 11 9.383 0,81 -600Italia 19.169 682 45.087 1.801 2.036 17.755 3.860 13.367 14.993 16.513 5.825 7.620 54.671 9.307 795 38.063 14.521 2.527 13.410 47.651 9.983 1.909 341.545

Indice di fuga 12,44 40,03 4,18 9,38 24,75 5,95 7,02 4,01 8,34 9,31 20,05 12,30 2,51 20,66 98,74 10,77 16,10 44,40 24,82 4,76 6,77 9,31

* SALDO : Differenza assoluta tra i dimessi della regione provenienti da altre regioni e i provenienti dalla regione dimessi altrove

Escluso DRG 391 neonato sano

Page 62: Ospedalizzazione Pediatrica in Italia - salute.gov.it · 5 Tav. 1 Tassi di natalità e fecondità nelle regioni italiane – anno 2000 Tasso di fecondità totale REGIONE (figli per

Tab. 3.3 Percentuale di ricoveri di età 0-14 anni fuori regione di residenza per alcune MDC - anno 2001

Regione di provenienza I Malattie e

disturbi del sistema nervoso

III Malattie e disturbi dell'orecchio, del naso, della bocca e della gola

IV Malattie e disturbi dell'apparato respiratorio

VI Malattie e disturbi dell'apparato digerente

VIII Malattie e disturbi del sist. muscoloscheletrico e del tess. connettivo

IX Malattie e disturbi della pelle, del tess. Sottocutaneo e della mammella

XV Malattie e disturbi del periodo neonatale

Piemonte 9,2 6,8 5,0 8,5 17,2 14,1 3,3Valle D'Aosta 27,2 24,1 17,7 30,8 66,7 33,3 9,2Lombardia 7,1 4,2 3,5 5,0 7,7 4,1 2,8P. A. Bolzano 3,5 3,1 4,5 3,8 8,6 5,1 2,5P. A. Trento 18,6 14,8 4,6 16,6 27,5 8,7 5,3Veneto 4,8 6,2 3,4 4,3 8,3 7,9 3,4Friuli V.G. 13,7 7,8 7,0 13,0 7,0 17,9 2,8Liguria 6,4 5,6 5,3 3,9 3,9 3,6 5,2Emilia Rom. 7,2 7,4 4,9 8,4 12,3 13,8 5,5Toscana 7,4 8,2 3,3 8,4 17,9 10,1 3,0Umbria 17,8 10,6 6,3 15,8 37,8 11,0 3,4Marche 7,9 6,9 4,3 7,5 17,0 16,3 5,2Lazio 5,7 4,4 3,7 4,8 6,0 3,3 3,4Abruzzo 17,6 7,5 8,0 7,7 30,2 7,7 6,6Molise 25,3 15,0 9,5 24,2 40,0 13,8 11,2Campania 8,9 3,8 3,0 4,3 8,0 11,4 2,4Puglia 8,2 2,7 2,1 2,8 15,2 4,8 1,2Basilicata 33,3 12,2 13,6 25,6 42,3 25,7 15,0Calabria 18,8 9,2 5,4 5,8 24,7 10,5 3,4Sicilia 9,6 2,6 2,2 2,7 18,2 4,7 1,4Sardegna 11,3 2,9 2,5 3,2 15,7 4,9 1,7Italia 9,0 5,0 3,7 5,4 13,1 7,1 3,2

Nota: escluso DRG 391 (Neonato sano)

MDC

Page 63: Ospedalizzazione Pediatrica in Italia - salute.gov.it · 5 Tav. 1 Tassi di natalità e fecondità nelle regioni italiane – anno 2000 Tasso di fecondità totale REGIONE (figli per

dimessi in degenza ordinaria

dimessi in day

hospital

totale dimessi

% in degenza ordinaria

dimessi in degenza ordinaria

dimessi in day

hospital

totale dimessi

% in degenza ordinaria

dimessi in degenza ordinaria

dimessi in day

hospital

totale dimessi

% in degenza ordinaria

dimessi in degenza ordinaria

dimessi in day

hospital

totale dimessi

% in degenza ordinaria

PIEMONTE 1.068 1.554 2.622 40,7 427 1.411 1.838 23,2 363 676 1.039 34,9 82 162 244 33,6 V. D'AOSTA 21 91 112 18,8 1 3 4 25,0 9 12 21 42,9 5 5 - LOMBARDIA 13.003 6.143 19.146 67,9 489 2.089 2.578 19,0 1.056 1.685 2.741 38,5 725 804 1.529 47,4 BOLZANO 274 244 518 52,9 29 106 135 21,5 82 19 101 81,2 16 8 24 66,7 TRENTO 79 40 119 66,4 35 23 58 60,3 37 20 57 64,9 5 4 9 55,6 VENETO 694 494 1.188 58,4 228 575 803 28,4 421 311 732 57,5 111 178 289 38,4 F. V. GIULIA 72 154 226 31,9 35 254 289 12,1 33 70 103 32,0 9 39 48 18,8 LIGURIA 971 1.623 2.594 37,4 176 1.266 1.442 12,2 325 594 919 35,4 304 102 406 74,9 E. ROMAGNA 718 601 1.319 54,4 557 1.360 1.917 29,1 347 410 757 45,8 111 165 276 40,2 TOSCANA 1.023 283 1.306 78,3 135 1.810 1.945 6,9 380 426 806 47,1 1.297 459 1.756 73,9 UMBRIA 364 255 619 58,8 15 337 352 4,3 96 268 364 26,4 16 44 60 26,7 MARCHE 253 486 739 34,2 371 870 1.241 29,9 222 270 492 45,1 57 146 203 28,1 LAZIO 1.640 1.959 3.599 45,6 717 1.642 2.359 30,4 1.606 1.138 2.744 58,5 366 2.325 2.691 13,6 ABRUZZO 589 1.499 2.088 28,2 122 400 522 23,4 356 430 786 45,3 20 117 137 14,6 MOLISE 68 68 100,0 27 27 100,0 84 84 100,0 2 1 3 66,7 CAMPANIA 1.316 1.240 2.556 51,5 523 2.121 2.644 19,8 1.771 1.528 3.299 53,7 254 362 616 41,2 PUGLIA 1.371 891 2.262 60,6 1.016 1.159 2.175 46,7 1.698 507 2.205 77,0 408 45 453 90,1 BASILICATA 108 28 136 79,4 18 40 58 31,0 110 64 174 63,2 18 11 29 62,1 CALABRIA 591 256 847 69,8 110 555 665 16,5 527 711 1.238 42,6 66 177 243 27,2 SICILIA 1.469 2.126 3.595 40,9 476 2.066 2.542 18,7 1.316 2.296 3.612 36,4 495 721 1.216 40,7 SARDEGNA 323 371 694 46,5 51 853 904 5,6 323 386 709 45,6 60 212 272 22,1 ITALIA 26.015 20.338 46.353 56,1 5.558 18.940 24.498 22,7 11.162 11.821 22.983 48,6 4.422 6.087 10.509 42,1

Regioni

TAB. 4.2 Dimessi di età < 18 anni nei DRG ad alto rischio di inappropriatezza (DPCM 29 novenbre 2001 ) rilevanti per il settore pediatrico - ANNO 2001

Altri fattori che influenzano lo stato di salute - DRG 467

Malattie endocrine senza cc. - DRG 301

Malattie minori della pelle, senza cc. - DRG 284

Disturbi organici e ritardo mentale - DRG 429

Page 64: Ospedalizzazione Pediatrica in Italia - salute.gov.it · 5 Tav. 1 Tassi di natalità e fecondità nelle regioni italiane – anno 2000 Tasso di fecondità totale REGIONE (figli per

PIEMONTEV. D'AOSTALOMBARDIABOLZANOTRENTOVENETOF. V. GIULIALIGURIAE. ROMAGNATOSCANAUMBRIAMARCHELAZIOABRUZZOMOLISECAMPANIAPUGLIABASILICATACALABRIASICILIASARDEGNAITALIA

Regionidimessi in degenza ordinaria

dimessi in day

hospital

totale dimessi

% in degenza ordinaria

dimessi in degenza ordinaria

dimessi in day

hospital

totale dimessi

% in degenza ordinaria

dimessi in degenza ordinaria

dimessi in day

hospital

totale dimessi

% in degenza ordinaria

dimessi in degenza ordinaria

dimessi in day

hospital

totale dimessi

% in degenza ordinaria

351 68 419 83,8 445 35 480 92,7 73 313 386 18,9 167 26 193 86,5 11 3 14 78,6 4 1 5 80,0 - 1 1 100,0

957 166 1.123 85,2 1.215 130 1.345 90,3 538 828 1.366 39,4 525 148 673 78,0 77 6 83 92,8 78 3 81 96,3 10 1 11 90,9 25 1 26 96,2 34 3 37 91,9 46 5 51 90,2 4 10 14 28,6 13 6 19 68,4

246 23 269 91,4 254 31 285 89,1 109 265 374 29,1 248 92 340 72,9 18 7 25 72,0 34 15 49 69,4 24 39 63 38,1 50 9 59 84,7

146 69 215 67,9 237 204 441 53,7 97 128 225 43,1 66 32 98 67,3 282 45 327 86,2 301 68 369 81,6 57 136 193 29,5 304 53 357 85,2 234 85 319 73,4 269 45 314 85,7 72 131 203 35,5 168 29 197 85,3 108 24 132 81,8 54 5 59 91,5 15 41 56 26,8 27 12 39 69,2 150 20 170 88,2 106 5 111 95,5 55 29 84 65,5 76 30 106 71,7 595 74 669 88,9 545 325 870 62,6 440 468 908 48,5 371 55 426 87,1 249 32 281 88,6 153 29 182 84,1 56 116 172 32,6 67 5 72 93,1 60 1 61 98,4 32 32 100,0 18 18 100,0 10 10 100,0

639 126 765 83,5 847 392 1.239 68,4 796 254 1.050 75,8 586 31 617 95,0 640 52 692 92,5 597 363 960 62,2 396 149 545 72,7 351 8 359 97,8 90 11 101 89,1 61 14 75 81,3 25 25 50 50,0 10 5 15 66,7

241 48 289 83,4 243 45 288 84,4 125 184 309 40,5 142 2 144 98,6 567 214 781 72,6 623 145 768 81,1 375 848 1.223 30,7 337 50 387 87,1 192 41 233 82,4 190 10 200 95,0 25 35 60 41,7 45 7 52 86,5

5.887 1.118 7.005 84,0 6.334 1.870 8.204 77,2 3.310 4.000 7.310 45,3 3.589 601 4.190 85,7

Miscellanea di interventi su orecchio, gola, naso e bocca -

DRG 055

Sincope e collasso, senza cc - DRG 142

Affezioni mediche del dorso - DRG 243

Altri interventi su pelle, tessuto sottocutaneo e mammella, senza

cc - DRG 270

Page 65: Ospedalizzazione Pediatrica in Italia - salute.gov.it · 5 Tav. 1 Tassi di natalità e fecondità nelle regioni italiane – anno 2000 Tasso di fecondità totale REGIONE (figli per

Tab. 4.3.

0 anni 1-4 anni 5-14 anni 15-17 anni 0-14 anni 0-17 anni

% % % % % %Pediatria 43,66 73,37 43,19 9,87 50,71 45,13 Nido 18,64 0,01 0,00 0,00 6,42 5,54 Neonatologia 27,22 0,15 0,08 0,01 9,44 8,15 Terapia Int. Neonatale 4,90 0,04 0,01 0,00 1,70 1,47 Neuropsichiatria infantile 0,18 1,12 1,62 0,92 1,00 0,99 Chirurgia pediatrica 1,63 5,45 5,54 1,04 4,18 3,75 Oncoematologia pediatrica 0,05 0,47 0,48 0,28 0,33 0,32 Neurochirugia pediatrica 0,04 0,06 0,06 0,01 0,05 0,05 Nefrologia pediatrica 0,05 0,08 0,05 0,05 0,06 0,06 Cardiochirurgia pediatrica 0,01 0,02 0,01 0,00 0,01 0,01 AREA PEDIATRICA 96,37 80,78 51,04 12,18 73,90 65,46 Chirurgia generale 0,34 2,38 11,98 23,45 5,63 8,07 Ortopedia e traumatologia 0,48 2,29 11,99 23,83 5,66 8,15 Ostetricie e ginecologia 0,73 0,03 0,31 5,95 0,39 1,15 Medicina generale 0,12 0,10 0,57 5,77 0,30 1,05 Malattie infettive e tropicali 0,24 0,90 0,59 1,40 0,55 0,66 Oculistica 0,22 1,04 1,47 1,24 0,93 0,98 Malattie endocrine 0,00 0,04 0,38 0,51 0,17 0,21 Otorinolaringoiatria 0,07 8,89 14,42 8,08 8,13 8,12 Urologia 0,05 0,41 1,14 2,47 0,59 0,84 Neurologia 0,02 0,13 0,46 2,20 0,23 0,50 Neurochirugia 0,14 0,45 0,64 1,70 0,43 0,60 Dermatologia 0,07 0,29 0,53 0,87 0,31 0,39 Recupero e riabilitazione funzionale 0,01 0,13 0,45 0,89 0,22 0,31 Oncologia/Oncoematologia 0,01 0,13 0,39 0,47 0,20 0,23 Chirurgia maxillo-facciale / plastica 0,16 0,54 0,93 1,90 0,57 0,75 Cardiologia 0,26 0,26 0,40 0,58 0,32 0,35 Altre discipline 0,69 1,21 2,30 6,51 1,48 2,17 AREA ADULTI 3,63 19,22 48,96 87,82 26,10 34,54 Totale complessivo 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00

* Esclusi gli ospedali pediatrici e il neonato sano

Disciplina

Distribuzione percentuale dei dimessi per disciplina e classe di età negli ospedali non pediatrici Ricovero ordinario - acuti, riabilitazione e lungodegenza - istituti pubblici e privati - anno 2001

Page 66: Ospedalizzazione Pediatrica in Italia - salute.gov.it · 5 Tav. 1 Tassi di natalità e fecondità nelle regioni italiane – anno 2000 Tasso di fecondità totale REGIONE (figli per

Tab. 5.1.

totali

n. % n. totale in % totale in % n. %

PIEMONTE 34.331 2.254 6,6 35.652 21.838 61,3 13.814 38,7 126 0,35VALLE D'AOSTA 1.095 83 7,6 1.118 866 77,5 252 22,5 0 0,00LOMBARDIA 87.573 6.137 7,0 91.242 58.713 64,3 32.529 35,7 290 0,32P.A. BOLZANO 5.322 238 4,5 5.558 3.922 70,6 1.636 29,4 9 0,16P.A. TRENTO 4.978 317 6,4 5.238 3.966 75,7 1.272 24,3 6 0,11VENETO 42.313 1.623 3,8 44.057 32.836 74,5 11.221 25,5 91 0,21FRIULI V.G. 9.684 616 6,4 10.038 7.116 70,9 2.922 29,1 22 0,22LIGURIA 11.458 494 4,3 12.036 6.394 53,1 5.642 46,9 61 0,51EMILIA ROMAGNA 34.690 - - 36.398 27.872 76,6 8.526 23,4 111 0,30TOSCANA 29.486 1.386 4,7 30.587 20.363 66,6 10.224 33,4 86 0,28UMBRIA 7.089 230 3,2 7.361 4.054 55,1 3.307 44,9 12 0,16MARCHE 11.052 646 5,8 11.699 8.130 69,5 3.569 30,5 45 0,38LAZIO 47.104 2.975 6,3 48.906 30.787 63,0 18.119 37,0 197 0,40ABRUZZO 10.385 286 2,8 10.909 6.877 63,0 4.032 37,0 44 0,40MOLISE 2.496 - - 2.619 1.268 48,4 1.351 51,6 6 0,23CAMPANIA 64.772 2.587 4,0 67.881 46.624 68,7 21.257 31,3 301 0,44PUGLIA 41.442 - - 43.484 24.335 56,0 19.149 44,0 178 0,41BASILICATA 4.659 326 7,0 5.043 2.560 50,8 2.483 49,2 14 0,28CALABRIA 17.386 734 4,2 18.612 11.116 59,7 7.496 40,3 84 0,45SICILIA 39.527 2.487 6,3 39.682 25.372 63,9 14.310 36,1 118 0,30SARDEGNA 12.501 928 7,4 13.186 7.984 60,5 5.202 39,5 40 0,30ITALIA 519.343 24.347 5,5 541.306 352.993 65,2 188.313 34,8 1.841 0,34

* qualsiasi modalità di dimissione° qualsiasi DRG

deceduti °

neonati 0-28 giorni

Neonati di 0-28 giorni per tipologia, regione e basso peso alla nascita - istituti pubblici e privati - anno 2001

REGIONE DI RICOVERO DRG 391 altri DRG *

Neonati alla nascita età= 0 giorni

n.con peso <2500 gr.

Page 67: Ospedalizzazione Pediatrica in Italia - salute.gov.it · 5 Tav. 1 Tassi di natalità e fecondità nelle regioni italiane – anno 2000 Tasso di fecondità totale REGIONE (figli per

n. % n. % n. %

ALTRI DRG 1.354 0,25 12.079 0,46 8,9 8 0,591 MALATTIE DISTURBI DEL SISTEMA NERVOSO 1.116 0,21 12.345 0,47 11,1 35 3,142 MALATTIE E DISTURBI DELL'OCCHIO 290 0,05 1.401 0,05 4,8 3 MALATTIE DISTURBI DELL'ORECCHIO, DEL NASO, DELLA BOCCA E DELLA GOLA 2.040 0,38 9.016 0,35 4,4 1 0,054 MALATTIE E DISTURBI DELL'APPARTO RESPIRATORIO 2.665 0,49 18.511 0,71 6,9 44 1,655 MALATTIE E DISTURBI DELL'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO 5.996 1,11 44.303 1,70 7,4 198 3,306 MALATTIE E DISTURBI DELL'APPARATO DIGERENTE 2.926 0,54 25.825 0,99 8,8 23 0,797 MALATTIE E DISTURBI EPATOBILIARI E DEL PANCREAS 169 0,03 1.422 0,05 8,4 4 2,378 MALATTIE E DISTURBI DEL SISTEMA MUSCOLO-SCHELETRICO E DEL TESSUTO CONNETTIVO 2.793 0,52 13.006 0,50 4,7 11 0,399 MALATTIE E DISTURBI DELLA PELLE, DEL TESSUTO SOTTOCUTANEO E DELLA MAMMELLA 1.454 0,27 6.167 0,24 4,2 2 0,1410 MALATTIE E DISTURBI ENDOCRINI, METABOLICI E NUTRIZIONALI 1.017 0,19 5.636 0,22 5,5 7 0,6911 MALATTIE E DISTURBI DEL RENE E DELLE VIE URINARIE 2.594 0,48 16.198 0,62 6,2 15 0,5812 MALATTIE E DISTURBI DELL'APPARATO RIPRODUTTIVO MASCHILE 1.381 0,26 5.481 0,21 4,0 1 0,0713 MALATTIE E DISTURBI DELL'APPARATO RIPRODUTTIVO FEMMINILE 186 0,03 959 0,04 5,2 14 GRAVIDANZA, PARTO E PUERPERIO 802 0,15 3.667 0,14 4,6 15 MALATTIE E DISTURBI DEL PERIODO NEONATALE 495.377 91,52 2.346.541 89,96 4,7 1.464 0,3016 MALATTIE E DISTURBI DEL SANGUE, DEGLI ORGANI EMOPOIETICI E DEL SISTEMA IMMUNITARIO 376 0,07 2.490 0,10 6,6 1 0,2717 MALATTIE E DISTURBI MIELOPROLIFERATIVI E NEOPLASIE SCARSAMENTE DIFFERENZIATE 39 0,01 346 0,01 8,9 1 2,5618 MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE 787 0,15 5.175 0,20 6,6 6 0,7619 MALATTIE E DISTURBI MENTALI 458 0,08 4.658 0,18 10,2 14 3,0620 ABUSO DI ALCOL/DROGHE E DISTURBI MENTALI ORGANICI INDOTTI 12 0,00 160 0,01 13,3 21 TRAUMATISMI, AVVELENAMENTI ED EFFETTI TOSSICI DEI FARMACI 150 0,03 788 0,03 5,3 22 USTIONI 12 0,00 43 0,00 3,6 23 FATTORI CHE INFLUENZANO LO STATO DI SALUTE ED IL RICORSO AI SERVIZI SANITARI 17.300 3,20 71.875 2,76 4,2 6 0,0324 TRAUMATISMI MULTIPLI RILEVANTI - - 25 INFEZIONI DA HIV 12 0,00 278 0,01 23,2

TOTALE 541.306 100,00 2.608.370 100,00 4,8 1.841 0,34

Tab. 5.2.

Neonati di 0-28 giorni per MDC - anno 2001 - istituti pubblici e privati

decedutiMDC Descrizione MDC degenza

media

dimessi giornate di degenza

Page 68: Ospedalizzazione Pediatrica in Italia - salute.gov.it · 5 Tav. 1 Tassi di natalità e fecondità nelle regioni italiane – anno 2000 Tasso di fecondità totale REGIONE (figli per

Tab. 5.3.

num. in % num. in %391 Neonato sano 352.993 65,2 1.253.193 48,0 3,6389 Neonati a termine con affezioni maggiori 57.039 10,5 328.986 12,6 5,8390 Neonati con altre affezioni significative 47.925 8,9 205.601 7,9 4,3467 Altri fattori che influenzano lo stato di salute 17.009 3,1 70.325 2,7 4,1387 Prematurità con affezioni maggiori 12.465 2,3 190.464 7,3 15,3388 Prematurità senza affezioni maggiori 11.640 2,2 103.902 4,0 8,9385 Neonati morti o trasferiti ad altre strutture di ass. per acuti 7.245 1,3 35.530 1,4 4,9386 Neonati gravemente immaturi o con sind. da distress resp. 6.070 1,1 228.865 8,8 37,7137 Malattie cardiache congenite e valvolari, età < 18 a. 4.213 0,8 21.479 0,8 5,1256 Altre diagnosi del sist. muscolo-scheletrico e del tess. connettivo 2.391 0,4 10.505 0,4 4,4333 Altre diagnosi relative a rene e vie urinarie, età < 18 a. 1.670 0,3 8.731 0,3 5,2184 Esofagite, gastroenterite e misc. mal. app. digerente, eta < 18 a. 1.380 0,3 5.850 0,2 4,2098 Bronchite e asma, età < 18 a. 1.325 0,2 9.109 0,3 6,9352 Altre diagnosi relative a mal. app. riproduttivo maschile 1.287 0,2 5.071 0,2 3,9070 Otite media e infezioni alte vie respiratorie, età < 18 a. 878 0,2 3.316 0,1 3,8298 Dist. della nutrizione e misc. di dist. del metabolismo, età < 18 a. 761 0,1 3.563 0,1 4,7322 Infezioni del rene e delle vie urinarie, età < 18 a. 682 0,1 4.469 0,2 6,6284 Malattie minori della pelle senza complicazioni 625 0,1 2.713 0,1 4,3186 Mal. dei denti e del cavo orale, ecc. estraz./riparaz., età < 18 a. 587 0,1 2.988 0,1 5,1190 Altre diagnosi relative all'app. digerente, età < 18 a. 538 0,1 2.709 0,1 5,0

528.723 97,7 2.497.369 95,7 4,7

Primi 20 DRG nei neonati 0-28 giorni - istituti pubblici e privati - degenza ordinaria - anno 2001

dimessi giornate di degenza degenza mediaDescrizioneDRG

Page 69: Ospedalizzazione Pediatrica in Italia - salute.gov.it · 5 Tav. 1 Tassi di natalità e fecondità nelle regioni italiane – anno 2000 Tasso di fecondità totale REGIONE (figli per

num. in % % cum.

V3000 NATO SINGOLO, NATO IN OSPEDALE SENZA MENZIONE DI TAGLIO CESAREO 246.786 69,8 69,81 3,21V3001 NATO SINGOLO, NATO IN OSPEDALE CON TAGLIO CESAREO 77.488 21,9 91,73 4,48V3900 NATO VIVO, NON SPEC. SE SINGOLO O GEMELLO, NATO IN OSPEDALE SENZA MENZIONE DI TAGLIO CESAREO 11.549 3,3 95,00 3,597746 ITTERO FETALE E NEONATALE NON SPECIFICATO 6.388 1,8 96,81 4,35

V3101 GEMELLO DI GEMELLO NATO VIVO, NATO IN OSPEDALE CON TAGLIO CESAREO 1.624 0,5 97,27 5,33V3901 NATO VIVO, NON SPEC. SE SINGOLO O GEMELLO, NATO IN OSPEDALE CON TAGLIO CESAREO 1.446 0,4 97,68 4,487661 NEONATO DI PESO ELEVATO PER L'ETA' GESTAZ. QUALUNQUE SIA LA DURATA DELLA GRAVIDANZA 1.775 0,5 98,18 3,46

76409 NEONATO DI BASSO PESO PER L'ETA' GESTAZ. SENZA MENZIONE DI MALNUTRIZIONE FETALE, DI PESO 2500 GR. ED OLTRE 824 0,2 98,41 7,22

7686 ASFISSIA LIEVE O MODERATA ALLA NASCITA 1.024 0,3 98,70 4,807633 APPLICAZIONE DI VENTOSA CON RIPERCUSSIONI SUL FETO O SUL NEONATO 917 0,3 98,96 3,70

V3100 GEMELLO DI GEMELLO NATO VIVO, NATO IN OSPEDALE SENZA MENZIONE DI TAGLIO CESAREO 738 0,2 99,17 4,50V391 NATO VIVO, NON SPECIFICATO SE SINGOLO O GEMELLO, NATO PRIMA DELL'AMMISSIONE IN OSPEDALE 517 0,1 99,32 4,717671 LESIONI DEL CUOIO CAPELLUTO DOVUTE A TRAUMA OSTETRICO 526 0,1 99,46 3,45V301 NATO SINGOLO, NATO PRIMA DELL'AMMISSIONE IN OSPEDALE 359 0,1 99,57 3,487660 MACROSOMIA DEL NEONATO, DOVUTO A GESTAZIONE PROLUNGATA 234 0,1 99,63 3,587788 ALTRE CONSIZIONI MORBOSE SPECIFICATEINTERESSANTI LA CUTE E LA TERMOREGOLAZIONE DEL FETO E DEL NEONATO 216 0,1 99,69 3,787625 ALTRE COMPRESSIONI DEL CORDONE OMBELICALECON RIPERCUSSIONI SUL FETO O SUL NEONATO 187 0,1 99,75 3,42

V3301 GEMELLO NON SPECIFICATO SE DI GEMELLO NATO VIVO O MORTO, NATO IN OSPEDALE CON TAGLIO CESAREO 121 0,0 99,78 5,077632 APPLICAZIONE DI FORCIPE CON RIPERCUSSIONI SUL FETO O SUL NEONATO 139 0,0 99,82 3,777662 NEONATO POST TERMINE, DI PESO NON ELEVATO PER L'ETA' GESTAZIONALE 141 0,0 99,86 3,58

TOTALE COMPLESSIVO 353.495 100,0 3,56

Tab. 5.4.

Prime 20 diagnosi principali nel neonato sano (DRG 391) nei neonati di età 0-28 giorni - istituti pubblici e privati - anno 2001

dimessidegenza

mediaDiagnosi principaleICD 9 CM

Page 70: Ospedalizzazione Pediatrica in Italia - salute.gov.it · 5 Tav. 1 Tassi di natalità e fecondità nelle regioni italiane – anno 2000 Tasso di fecondità totale REGIONE (figli per

Tab. 5.5.

Neonati per disciplina di dimissione (neonato sano e neonato patologico) - ANNO 2001

n. % n. % n. % n. %Nido 335.492 64,6 284.927 81,2 1.311 6,0 870 41,9

Pediatria 65.132 12,5 29.772 8,5 9.519 43,3 702 33,8

Neonatologia 96.311 18,5 28.957 8,3 6.277 28,6 396 19,1Terapia Intensiva Neonatale 12.167 2,3 276 0,1 2.450 11,2 88 4,2

Altre disc. Specialistiche * 316 0,1 1 0,0 980 4,5 3 0,1

Altre discipline 9.925 1,9 6.984 2,0 1.426 6,5 17 0,8Totale 519.343 100,0 350.917 100,0 21.963 100,0 2.076 100,0

* Cardiochirurgia pediatrica; chirurgia pediatrica; grandi ustioni pediatriche; nefrologia pediatrica; neurochirurgia pediatrica; neuropsichiatria infantile; oncomatologia pediatrica; urologia pediatrica

° Particolare cautela nell'utilizzo dell'informazione che risente della mancanza di precise definizioni per i livelli di cura neonatali

DisciplineNeonati 1 - 28 giorni

tutti i DRG DRG 391Neonati 0 giorni

tutti i DRG DRG 391

Page 71: Ospedalizzazione Pediatrica in Italia - salute.gov.it · 5 Tav. 1 Tassi di natalità e fecondità nelle regioni italiane – anno 2000 Tasso di fecondità totale REGIONE (figli per

Tab. 5.6.

n. % % Cumulata n. % % Cumulata

224 ALTRE CONDIZIONI PERINATALI 50.467 17,0 17,0 281.167 15,1 15,1

219PREMATURITA', IMMATURITA', BASSO PESO ALLA NASCITA E RITARDO DELLA CRESCITA FETALE 33.893 11,4 28,4 460.634 24,7 39,7

218 NATI VIVI SANI 33.633 11,3 39,8 138.400 7,4 47,2125 BRONCHITE ACUTA 15.944 5,4 45,1 83.531 4,5 51,6256 ESAME MEDICO/VALUTAZIONE 15.823 5,3 50,5 61.847 3,3 54,9222 ITTERO EMOLITICO E ITTERO PERINATALE 12.951 4,4 54,8 62.632 3,4 58,3126 ALTRE INFEZIONI DELLE VIE RESPIRATORIE SUPERIORI 8.905 3,0 57,8 27.662 1,5 59,8135 INFEZIONI INTESTINALI 8.008 2,7 60,5 32.424 1,7 61,5217 ALTRE ANOMALIE CONGENITE 7.988 2,7 63,2 47.690 2,6 64,1220 IPOSSIA INTRAUTERINA E ASFISSIA ALLA NASCITA 6.953 2,3 65,6 40.216 2,2 66,2

213ANOMALIE CONGENITE DEL CUORE E DEL SISTEMA CIRCOLATORIO 5.923 2,0 67,6 54.066 2,9 69,1

159 INFEZIONI DELLE VIE URINARIE 5.028 1,7 69,2 25.417 1,4 70,5

122

(TUBERCOLOSI O DA MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE) 4.436 1,5 70,7 28.921 1,5 72,0

221 SINDROME DA DISTRESS RESPIRATORIO NEONATALE 4.354 1,5 72,2 119.404 6,4 78,4128 ASMA 4.135 1,4 73,6 18.536 1,0 79,47 INFEZIONI VIRALI 3.589 1,2 74,8 12.756 0,7 80,1

215ANOMALIE CONGENITE DELL'APPARATO GENITOURINARIO 3.424 1,2 76,0 17.230 0,9 81,0

233 TRAUMATISMO INTRACRANICO 3.173 1,1 77,0 6.014 0,3 81,3223 TRAUMI OSTETRICI 3.156 1,1 78,1 12.293 0,7 82,0

133 ALTRE MALATTIE DELLE VIE RESPIRATORIE INFERIORI 2.949 1,0 79,1 16.229 0,9 82,9

Dimessi di età 0 anni per ACC di diagnosi (primi 20 ) - degenza ordinaria - istituti pubblici e privati ANNO 2001

Dimessi Giornate di degenzaCod. ACC Descrizione ACC diagnosi