Origini, diffusione e ruolo multifunzionale dell ... · Origini, diffusione e ruolo multifunzionale...

15
59 Origin, spread and multifunctional role of the urban horticulture Abstract. The small urban gardens for horticultural purposes are widespread in Europe and all over the world. Urban gardens have similar origins every- where. In Europe, they were a result of people migra- tion from rural territories to urban areas during the industrial revolution during 19 th century. Workers and their families lived in poverty, social alienation and malnutrition, hence the so called migrant gardens or poors’ gardens were useful tools to limit these nega- tive side-effects of industrialization and urbanization. Those gardens rose in lands belonging to local admin- istrations, factories or religious communities. The availability of vegetables and farmyard livestock from those gardens became even more important in the first half of the 20 th century, especially during the world wars, when towns were isolated from the coun- tryside and food deficiency occurred. The evolution of economic and socio-cultural conditions after the II World War shifted the original food production func- tion of the community and allotment gardens toward ecological-environmental, recreational, educational, social and therapeutic functions. However, nowadays the increasing food insecurity in the urban areas due to the economic crisis has raised again the food pro- duction function. The ecological-environmental func- tion of urban horticulture can be mainly due to the effects of the “urban heat island” mitigation, urban wastes recycling, transformation of city-owned vacant lots, urban requalification and promotion of urban- rural linkage. The social and educational functions are related to all the activities carried out with senior citi- zens and children in the allotment, community and school gardens aimed, besides to the improvement of food security, to establish contacts and overcome loneliness, to have an opportunity of self-fulfillment during the period of retirement, to increase knowl- edge, skills and positive attitude towards nature and environment; moreover horticultural training can improves job prospects and sense of well-being and decreases recidivism for prison inmates. The psycho- logical and health-related benefits of people-plant interactions are well-known since centuries but only in the last decades Horticultural Therapy has been developed as one discipline of the several Plant- Assisted Therapies in order to study and apply the effects of the horticultural activities on human health and well-being. The paper reviewed origins, spread and aims of allotment and community gardens, horti- cultural therapy, horticulture activities for children edu- cation, inmates and senior citizens with a particular attention to the Italian situation. Key words: allotment and community gardens, hor- ticultural therapy, elderly, children, inmates. Diffusione e origini storiche I piccoli appezzamenti di terreno in ambito urbano adibiti ad orti amatoriali sono una realtà diffusa in tutto il mondo come testimoniano i “kleingärten” in Austria, Svizzera e Germania, gli “ ogròdek dzialkòwy” in Polonia, i “rodinnà zahradka” nella Repubblica Ceca, i “kiskertek” in Ungheria, i “volk- stuin” in Olanda e Belgio, i “jardins ouvriers”o“jar- dins familiaux” in Francia e Belgio, i “kolonihave” in Danimarca, i “kolonihage” in Norvegia, i “koloni- traetgard ” in Svezia, i “ siirtolapuutarhat ” in Finlandia, gli “shimin-noen” in Giappone, i “commu- nity gardens” e gli “allotment gardens” nei paesi anglosassoni, gli “orti urbani” o gli “orti sociali” nel nostro paese (Groening, 2005). L’origine degli orti urbani è, comunque, molto simile nelle diverse parti del mondo: durante il perio- do di industrializzazione un elevato numero di lavora- tori e le loro famiglie sono emigrati dalle zone rurali verso le città in cerca di lavoro nelle fabbriche. Molto spesso queste famiglie vivevano in condizioni econo- miche precarie, di emarginazione sociale e di malnu- trizione per cui gli “orti dei poveri” (i migrant gar- Review n. 11 - Italus Hortus 17 (1), 2010: 59-73 Origini, diffusione e ruolo multifunzionale dell’orticoltura urbana amato- riale Francesco Tei 1* e Giorgio Gianquinto 2 1 Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali, Università di Perugia, Borgo XX Giugno 74, 06121 Perugia 2 Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali, Università di Bologna, Viale Fanin 44, 40127 Bologna Ricezione: 16 novembre 2009; Accettazione: 24 gennaio 2010 * [email protected]

Transcript of Origini, diffusione e ruolo multifunzionale dell ... · Origini, diffusione e ruolo multifunzionale...

Page 1: Origini, diffusione e ruolo multifunzionale dell ... · Origini, diffusione e ruolo multifunzionale dell’orticoltura urbana amato-riale Francesco Tei1* e Giorgio Gianquinto2 1 Dipartimento

59

Origin, spread and multifunctionalrole of the urban horticulture

Abstract. The small urban gardens for horticulturalpurposes are widespread in Europe and all over theworld. Urban gardens have similar origins every-where. In Europe, they were a result of people migra-tion from rural territories to urban areas during theindustrial revolution during 19th century. Workers andtheir families lived in poverty, social alienation andmalnutrition, hence the so called migrant gardens orpoors’ gardens were useful tools to limit these nega-tive side-effects of industrialization and urbanization.Those gardens rose in lands belonging to local admin-istrations, factories or religious communities. Theavailability of vegetables and farmyard livestock fromthose gardens became even more important in thefirst half of the 20th century, especially during theworld wars, when towns were isolated from the coun-tryside and food deficiency occurred. The evolution ofeconomic and socio-cultural conditions after the IIWorld War shifted the original food production func-tion of the community and allotment gardens towardecological-environmental, recreational, educational,social and therapeutic functions. However, nowadaysthe increasing food insecurity in the urban areas dueto the economic crisis has raised again the food pro-duction function. The ecological-environmental func-tion of urban horticulture can be mainly due to theeffects of the “urban heat island” mitigation, urbanwastes recycling, transformation of city-owned vacantlots, urban requalification and promotion of urban-rural linkage. The social and educational functions arerelated to all the activities carried out with senior citi-zens and children in the allotment, community andschool gardens aimed, besides to the improvement offood security, to establish contacts and overcomeloneliness, to have an opportunity of self-fulfillmentduring the period of retirement, to increase knowl-edge, skills and positive attitude towards nature andenvironment; moreover horticultural training can

improves job prospects and sense of well-being anddecreases recidivism for prison inmates. The psycho-logical and health-related benefits of people-plantinteractions are well-known since centuries but only inthe last decades Horticultural Therapy has beendeveloped as one discipline of the several Plant-Assisted Therapies in order to study and apply theeffects of the horticultural activities on human healthand well-being. The paper reviewed origins, spreadand aims of allotment and community gardens, horti-cultural therapy, horticulture activities for children edu-cation, inmates and senior citizens with a particularattention to the Italian situation.

Key words: allotment and community gardens, hor-ticultural therapy, elderly, children, inmates.

Diffusione e origini storiche

I piccoli appezzamenti di terreno in ambito urbanoadibiti ad orti amatoriali sono una realtà diffusa intutto il mondo come testimoniano i “kleingärten” inAustria, Svizzera e Germania, gli “ogròdekdzialkòwy” in Polonia, i “rodinnà zahradka” nellaRepubblica Ceca, i “kiskertek” in Ungheria, i “volk-stuin” in Olanda e Belgio, i “jardins ouvriers” o “jar-dins familiaux” in Francia e Belgio, i “kolonihave” inDanimarca, i “kolonihage” in Norvegia, i “koloni-traetgard” in Svezia, i “siirtolapuutarhat” inFinlandia, gli “shimin-noen” in Giappone, i “commu-nity gardens” e gli “allotment gardens” nei paesianglosassoni, gli “orti urbani” o gli “orti sociali” nelnostro paese (Groening, 2005).

L’origine degli orti urbani è, comunque, moltosimile nelle diverse parti del mondo: durante il perio-do di industrializzazione un elevato numero di lavora-tori e le loro famiglie sono emigrati dalle zone ruraliverso le città in cerca di lavoro nelle fabbriche. Moltospesso queste famiglie vivevano in condizioni econo-miche precarie, di emarginazione sociale e di malnu-trizione per cui gli “orti dei poveri” (i migrant gar-

Review n. 11 - Italus Hortus 17 (1), 2010: 59-73

Origini, diffusione e ruolo multifunzionale dell’orticoltura urbana amato-riale

Francesco Tei1* e Giorgio Gianquinto2

1 Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali, Università di Perugia, Borgo XX Giugno 74, 06121Perugia2 Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali, Università di Bologna, Viale Fanin 44, 40127Bologna

Ricezione: 16 novembre 2009; Accettazione: 24 gennaio 2010

* [email protected]

Page 2: Origini, diffusione e ruolo multifunzionale dell ... · Origini, diffusione e ruolo multifunzionale dell’orticoltura urbana amato-riale Francesco Tei1* e Giorgio Gianquinto2 1 Dipartimento

60

Tei e Gianquinto

dens anglosassoni, i jardins ouvriers francesi), allesti-ti in appezzamenti di proprietà delle amministrazionilocali, delle fabbriche o di comunità religiose, ebberoil compito di alleviare questa situazione permettendola coltivazioni di ortaggi e l’allevamento di piccolianimali. La loro utilità e diffusione divenne ancorapiù importante nella prima metà del XX secolo,durante le due Guerre Mondiali, quando la situazionesocio-economica era sconvolgente soprattutto dalpunto di vista alimentare. Molte città infatti erano iso-late dalle zone rurali periferiche cosicché i prodottiagricoli non riuscivano più a raggiungere i mercaticittadini ed erano venduti a prezzi molto alti o al mer-cato nero. Conseguentemente la produzione di derratealimentari, soprattutto frutta e ortaggi, negli orti fami-liari e negli orti urbani (divenuti “orti di guerra”)divenne essenziale per la sopravvivenza (Ferrari,1919; Matsuo, 2000).

Tutte queste forme di orticoltura urbana dalla fina-lità originaria di assicurare l’approvvigionamento diderrate alimentari si sono poi evolute (La Malfa,1997; Hynes e Howe, 2004; La Malfa et al., 2009)svolgendo funzioni estetico-ricreative, educative(Taylor et al., 1998; Wells, 2000), sociali (Westphal,2003; Tei, 1997; Tei e Caprai, 2009; Tei et al., 2009)o terapeutiche (Zerbini e Ponzellini, 1997; Crouch,2000; Ferrini e Trombettoni, 2000; Lorenzini e Lenzi,2003) in relazione alle mutate condizioni economichee socio-culturali.

I “community gardens” e gli “allotment gardens”dei paesi anglosassoni sono paradigmatici di questaevoluzione. I community gardens sono appezzamentidi terreno che sono curati collettivamente da un grup-po di persone. La maggior parte dei community gar-dens sono aperti al pubblico per la fruizione di spaziverdi in aree urbane con diverse opportunità di rela-zioni sociali, ricreazione, formazione, semplice relaxe, ovviamente, produzione di ortaggi e altre colture acura diretta degli associati. I community gardens sonodiffusi in tutto il mondo ma particolarmente negliUSA, in Canada, Australia e Nuova Zelanda anche sei loro scopi, struttura e organizzazione sono piuttostovariabili: in nord America (Hynes e Howe, 2004) icommunity gardens spaziano da aree familiari (ver-sione contemporanea dei “relief gardens” e dei “vic-tory gardens”, orti di guerra), dove si coltivano pic-coli appezzamenti di ortaggi a interventi di “rinverdi-mento” di angoli di strada, fino a progetti più ampi diverde urbano allo scopo di preservare o mantener areenaturali e parchi o recuperare e riqualificare areeurbane dismesse in ambienti urbani degradati dalpunto di vista urbanistico e sociale (si veda ad esem-pio a New York l’organizzazione “Green Guerrillas”,

www.greenguerrilas.org, o quella Green Thumb,www.greenthumbnyc.org). In Gran Bretagna e nelresto dell’Europa, invece, gli orti urbani amatorialihanno assunto prevalentemente il carattere di “allot-ment gardens”, cioè di aree suddivise in piccoliappezzamenti assegnati per la coltivazione ad un sin-golo associato a fini produttivi, sociali o educativi(Crouch, 2000; Groenig, 2005).

La prima associazione di singole persone, famiglieo piccole comunità dedite alla coltivazione di ortiurbani fu costituita in Germania nel 1864 in seguitoalle iniziative elaborate dal medico Daniel GottlobMoritz Schreber (1808 - 1861) a cui in quel paese èancora associata l’idea degli orti urbani che prendonoperciò anche il nome di “Schrebergarten”. Nel 1921,dopo più di un decennio di discussioni preparatorie,gli orti urbani tedeschi si sono organizzati nellaBundesverband der Gartenfreunde (www.kleingarten-bund.de/bundesverband) che oggi riunisce circa 1,5milioni di membri in circa 15.000 associazioni (di cuiben 900 con 80.000 orti nella sola Berlino) (Drescher,2001).

In Inghilterra i circa 300.000 orti urbani amatorialisono organizzati in più società, tra le quali, la piùimportante è la National Society of Allotment andLeisure Gardeners (NSALG) le cui origini risalgonoal 1901 (www.nsalg.org.uk).

Negli USA gli orticoltori urbani hanno costituitovarie associazioni accorpatesi poi nel 1979 nellaAmerican Community Gardening Association(www.communitygarden.org).

In Canada c’è una diffusione crescente dei “com-munity and allotment gardens” e di altre forme di orti-coltura urbana (rooftop and back-yards gardens,urban farms...) al fine di contribuire alla sicurezza ali-mentare di alcune fasce sociali di cittadini. OggiMontreal ha il più grande programma di orticolturaurbana del Canada e, su 100 community gardens, 73sono mantenuti dall’amministrazione cittadina chefornisce gli appezzamenti, le attrezzature, l’approvvi-gionamento idrico, la raccolta di residui e provvedeanche a forme di assistenza tecnica (Fairholm, 1999).L’origine degli orti a Montreal risale agli inizi deglianni Settanta, quando dei cittadini di origine prevalen-temente italiana e portoghese cominciano ad appro-priarsi degli incolti ai lati della ferrovia e delle lineeidroelettriche. Il primo programma ufficiale ed orga-nizzato di “orticoltura della comunità” nasce nel1975; in seguito nel 1979, grazie all’attivismo diPierre Bourque – l’allora direttore dell’orto botanico,che sarebbe poi diventato sindaco di Montreal –,l’amministrazione comunale decide di classificare aparco buona parte degli orti urbani per sottrarli alla

Page 3: Origini, diffusione e ruolo multifunzionale dell ... · Origini, diffusione e ruolo multifunzionale dell’orticoltura urbana amato-riale Francesco Tei1* e Giorgio Gianquinto2 1 Dipartimento

61

Orticoltura urbana

lottizzazione. Grazie a questa iniziativa, ben due terzidegli orti urbani di Montreal sono classificati attual-mente a parco.

In Francia la storia degli orti urbani ha ufficialmen-te inizio nel 1896, anno in cui l’abate Lemire fonda la“Ligue du Coin de Terre et du Foyer” e crea l’“Ouvrede Jardins Ouvriers” allo scopo di offrire un aiuto allefamiglie in gravi difficoltà economiche. Durantel’Esposizione Internazionale di Parigi del 1900, l’as-sociazione ha un proprio stand in cui presenta il pro-getto degli orti urbani e nel 1909 i “jardin ouvriers”vengono riconosciuti di pubblica utilità. La diffusionedegli orti è enorme durante gli anni del primo conflittomondiale e nel 1926, nel trentennale dell’associazio-ne, sotto lo stimolo della lega francese (che, nel 1921,aveva mutato il nome in “Fédération Nationale desJardins Ouvriers de France”) viene istituito l’“OfficeInternational du Coin de Terre et des JardinsOuvriers” ad opera dei delegati degli orti di Francia,Lussemburgo, Austria, Inghilterra, Germania. Nel1952 si perviene all’approvazione di una vera leggeorganica su gli orti operai, che ha effetti anche sulCodice Rurale e sul Codice Generale e delle Imposte.

Oggi l’Office International du Coin de Terre et desJardins Ouvriers è il più importante raggruppamentodi orti urbani amatoriali d’Europa che raggruppa orga-nizzazioni di 14 nazioni (Austria, Belgio, Danimarca,Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna,Lussemburgo, Olanda, Norvegia, Polonia, Slovacchia,Svezia, Svizzera) con più di 3 milioni di associati(www.jardins-familiaux.org).

In Giappone l’associazione degli orti urbani(Shimin-noen Seibi Sokushin-ho) si è formata neglianni ‘80 prendendo ad esempio l’esperienza tedesca einglese (Matsuo, 2000).

In Italia, coltivazioni orticole erano presenti all’in-terno delle aree urbane già dalla prima metà del XIXsecolo; tale presenza accompagnò lo sviluppo dellecittà nei decenni successivi integrandosi alle trasfor-mazioni urbanistiche, in particolare del nord Italia. Inquesto periodo e nei primi decenni del XX secolo, ilcarattere autonomo e spontaneo degli orti urbani coe-siste con iniziali forme di assegnazione e gestione diaree orticole, messe in atto direttamente da imprendi-tori industriali attraverso i cosiddetti “villaggi operai”.In molte città italiane, all’inizio degli anni ’40, gli orticambiano nome e diventano “orti di guerra”. Il nume-ro sale vertiginosamente in quasi tutte le città (aMilano si passa da meno di mille a più di diecimilaunità), dove vengono messe a coltivo anche le areecomunali a giardino, i parchi pubblici, le sedi stradali.Durante il conflitto anche le aree distrutte dai bombar-damenti vengono coltivate. Finita la guerra iniziano le

attività di ricostruzione: cresce il lavoro, crescono leindustrie, la città si ingrandisce, il prezzo dei terrenifabbricabili sale e così il fenomeno degli orti urbanidecresce significativamente. Ma gli orti non sparisco-no del tutto, si spostano dai centri cittadini per ricom-parire, spesso abusivamente, nelle periferie. In cittàcome Milano e Torino, i coltivatori sono gli immigratidalle campagne per i quali è stato traumatico il balzoalla città e alla grande fabbrica (Novelli, 1982). Dopoquesta fase, databile tra gli anni ’50 e ’60, il fenomenodegli orti urbani riprende vigore soprattutto nelle cittàindustriali del nord, in particolare nelle aree periurba-ne, cioè in quelle zone di “transizione” tra città e cam-pagna destinate storicamente ad accogliere determina-te attività (industrie, infrastrutture ferroviarie, deposi-ti, centrali del gas e dell’acqua, ecc.) e che in queglianni vengono inglobate all’interno delle città in cre-scita. Sono queste zone caratterizzate da un diffusodegrado e dall’isolamento sociale tipici dei quartieridell’estrema periferia cittadina. È qui che saranno edi-ficati i complessi abitativi destinati alla nuova mano-dopera industriale proveniente dal meridione di Italiae sono queste le aree in cui il fenomeno degli ortiurbani avrà il suo massimo sviluppo. A questo riguar-do, il caso di Torino è significativo: nella città pie-montese, durante gli anni ’70, gli orti erano ad appan-naggio degli immigrati meridionali e, nel 1980, su unapopolazione residente di circa 1.143.000 abitanti risul-tava una superficie ortiva di 146 ha. L’ampiezza delfenomeno spinse l’Amministrazione Comunale, nel-l’ambito di un ampio progetto di riqualificazione diaree marginali della città e di regolamentazione deglispazi ortivi in esse presenti, ad avviare uno studioapprofondito sul fenomeno degli orti urbani da cuiemerse che gli artefici del boom orticolo torineseerano proprio gli immigrati meridionali: contadini,braccianti, pastori che, costretti a trasformarsi in ope-rai nelle grandi fabbriche, mantenevano un rapportocon la loro cultura d’origine, con le loro radici, attra-verso la coltivazione di decine di migliaia di piccoliappezzamenti, ricavati lungo le rive dei fiumi cittadini(Sangone, Stura, Dora, Po), lungo le reti ferroviarie, itracciati viari e in qualunque altro pezzo di terrenoresiduale (Brino, 1982). Nello stesso periodo, aMilano, viene svolta dall’Associazione Italia Nostrauna ricerca sulla situazione ortiva dal dopo guerra inpoi. Dallo studio si rileva una crescita consistentedegli orti urbani fra il 1964 ed il 1980: si passa, infat-ti, da circa 91 ha di aree orticole a 285 ha (Bulli,2006). I lotti sono coltivati o da anziani (la maggiorparte dei quali possedevano l’orto già da moltotempo) o da giovani immigrati (ci si riferisce ancoraad una immigrazione interna al paese) che integrano

Page 4: Origini, diffusione e ruolo multifunzionale dell ... · Origini, diffusione e ruolo multifunzionale dell’orticoltura urbana amato-riale Francesco Tei1* e Giorgio Gianquinto2 1 Dipartimento

62

Tei e Gianquinto

tale attività con il lavoro dipendente. A partire da que-sto studio, il comune di Milano, ravvisando l’utilitàsociale degli orti, incarica gli uffici decentrati di cen-sire le aree potenzialmente adatte alla coltivazioneurbana e di fornire una lista di persone interessate alprogetto (Bulli, 2006). Attualmente, il fenomenodegli orti sociali nell’hinterland milanese è ampio ediversificato. Di particolare interesse risultano leesperienze del “Parco Nord Milano” e di“Boscoincittà”. A partire da quegli anni, assieme aTorino e Milano, altri capoluoghi di provincia e moltialtri comuni hanno messo a disposizione appezza-menti di terreno ed hanno riproposto l’esperienzadegli orti mutuandola sulla propria tipologia urbanaed in risposta alle dinamiche sociali delle loro comu-nità. Tra i più attivi sono da segnalare i comunidell’Emilia Romagna dove si sono moltiplicate leesperienze di orti urbani, rivolte soprattutto aglianziani, e dove è sorta nel 1990 l’AssociazioneNazionale Centri Sociali, Comitati Anziani e Orti(ANCeSCAO), oramai diffusa in tutto il Paese e checonta oltre 381.000 soci e 1.210 Centri Sociali(www.ancescao.it).

Il riconoscimento dell’importanza degli orti urbanie l’esigenza di contenerne gli aspetti di spontaneità eabusivismo si è tradotta poi nella redazione dei primiregolamenti, contenenti i criteri per l’assegnazione diaree orticole ai cittadini interessati da parte delleamministrazioni comunali. Il primo regolamento ita-liano di orti sociali comunali è stato redatto a Modenanel 1980, in virtù del quale sono stati assegnati, a pen-sionati di età superiore ai 55 anni, sei orti su un terre-no suburbano non edificabile. Da allora molteAmministrazioni comunali, soprattutto in Italia set-tentrionale, hanno fatto altrettanto, andando incontroa una sempre maggiore richiesta dei residenti di terrada coltivare.

Funzione produttiva

Come si è visto, tra gli anni ’70 e ’80, periodocaratterizzato da una forte espansione industriale, gliorti urbani si sono sviluppati soprattutto dove era inatto un massiccio processo di inurbamento, connessoa fenomeni di immigrazione di massa. La funzioneagricolo-produttiva era da considerarsi a pieno titolola più importante. Gli orti urbani fornivano un prodot-to che serviva in maniera preponderante all’autocon-sumo, ma che si immetteva anche in un circuito dieconomia di baratto (Crespi, 1982). L’integrazione diun salario insufficiente, ottenuta con grande fatica(spesso i terreni si presentavano come vere e propriediscariche), era sicuramente la componente primaria

ma certamente non l’unica. Il profilo tipo dell’orticol-tore urbano era quello di chi cerca di recuperare valorie radici che sembrano lontani e perduti, anche a costodi conquistarsi, spesso abusivamente, un fazzoletto diterra in aree marginali e degradate delle periferieurbane. In questi nuovi contadini operai vi era lavolontà di recuperare valori ed esperienze lontaniattraverso strumenti come la terra e l’agricoltura legatial loro vissuto. L’orto dunque si rivelava anche ele-mento di identificazione per gli immigrati e dava,inoltre, opportunità di svago, di impiego del tempolibero, occasioni di ritrovo.

A partire dagli anni ’90, il crescente benessere neipaesi industrializzati ha collocato in secondo piano laproduttività dell’orto, intesa come integrazione delreddito. Il prodotto è sì ancora importante, ma si sonofatte spazio altre esigenze, come la possibilità di averea disposizione alimenti freschi di cui si conosce il pro-cesso produttivo. L’orto acquista importanza ancheper la valorizzazione, il mantenimento e la conserva-zione di prodotti vegetali tipici del territorio. La pro-duzione degli orti urbani è ancora destinata principal-mente all’autoconsumo, ma ci sono anche orticoltoriche vendono i loro prodotti, a buon prezzo, ai vicini dicasa e ai gruppi di acquisto solidale, i cosiddetti GAS,che “fanno la spesa” direttamente dai piccoli coltiva-tori urbani (Bulli, 2006).

Oggi, i problemi crescenti delle economie svilup-pate e una sempre più ampia fascia di popolazioneurbanizzata in condizioni di sottoalimentazione e pre-carietà del reddito (FAO, 2009) sembrano in qualchemodo ridare importanza all’originale funzione utilita-ristica (Sharps, 1995; Smit, 1996; Garnett, 2000;Ghosh, 2004; Hynes e Howe, 2004).

Funzione ecologico-ambientale

È noto che nelle città il clima presenta importantidifferenze rispetto a quello delle aree circostanti, chela qualità dell’aria è scarsa e che è più difficile lagestione del ciclo delle acque. Uno studio condotto aFirenze ha messo in luce che per il 70% della giornataesiste un effetto “isola di calore” e che tale effetto èpiù evidente durante la notte quando la temperaturadecresce più lentamente e in minor misura rispettoalle zone rurali (Bacci e Morabito, 2003).L’espansione delle aree verdi in città, compresi gliorti urbani, migliora il microclima attraverso il pro-cesso evapotraspirativo (Konijnendijk e Gauthier,2006). La presenza di alberi, ma anche di piante erba-cee, riduce le polveri in sospensione e la carica inqui-nante di molti composti, tra cui il biossido di azoto(NO2) (Harris e Manning, 2009). La coltivazione in

Page 5: Origini, diffusione e ruolo multifunzionale dell ... · Origini, diffusione e ruolo multifunzionale dell’orticoltura urbana amato-riale Francesco Tei1* e Giorgio Gianquinto2 1 Dipartimento

63

Orticoltura urbana

ambiente urbano contribuisce alla riduzione dell’im-pronta ecologica delle città perché ricicla i rifiuti orga-nici che vengono usati come ammendanti (Ghosh,2004) e riqualifica aree non utilizzate e degradate dalpunto di vista urbanistico Nelle zone periferiche,funge da collegamento e da interfaccia tra l’ambienteurbano e le aree rurali. Purtroppo in Italia, diversa-mente da quanto avviene in altri Paesi, raramente gliorti urbani vengono considerati per la loro funzioneambientale e non si dà valore all’azione di salvaguar-dia che svolgono rispetto alla crescente cementifica-zione e al ruolo di inventori e gestori del verde rivesti-to dagli “orticoltori urbani”.

Funzione sociale e didattica

Nella terminologia corrente si definiscono orti conprevalente funzione sociale quelli rivolti agli anziani,per “rompere l’isolamento e incentivare i momenti disocializzazione”, come viene riportato, ad esempio,dal Regolamento del Comune di Modena. La funzionesociale degli orti non dovrebbe però limitarsi all’ulti-ma fascia di età, ma dovrebbe prendere in maggioreconsiderazione anche giovani disoccupati, immigratistranieri o, semplicemente, famiglie diventando cosìveicolo di aggregazione sociale, confronto intergene-razionale e interculturale. È un esempio ciò che acca-de a Montreal, dove ci sono orti multietnici nei qualisi parlano tanti idiomi diversi e i membri delle diversecomunità si scambiano esperienze e punti di vista col-tivando un certo numero di ortaggi esotici con tecni-che colturali che spesso differiscono da quelle normal-mente praticate nella zona. Altri esempi riguardano gliorti svizzeri e le loro casette di legno, vere e proprieresidenze per il fine settimana, o i giardini familiarifrancesi nei quali è tutto il nucleo familiare che sioccupa della cura dell’orto. La funzione sociale del-l’orto urbano, nel senso più ampio del termine, vaintesa come un modo per aggregare delle persone chea volte non riescono ad incontrarsi fosse anche soloper mancanza di spazio, di tempo o di un motivo peressere in un determinato momento in un determinatoluogo tutti insieme (Bulli, 2006).

Importante è poi la funzione didattica che hannogli orti per i bambini delle scuole e degli asili perchépermettono di avere un rapporto diretto con la naturafin dall’infanzia; è uno dei modi migliori per i bambi-ni di diventare ecologicamente formati e quindi ingrado di contribuire a costruire un futuro sostenibile(Capra, 2005). Mantenere un orto è un’attività chemette a frutto capacità manuali, conoscenze scientifi-che e sviluppo del pensiero logico; costituisce un’oc-casione per stimolare lo spirito creativo, l’osservazio-

ne e la curiosità, capire i meccanismi che regolano icicli naturali. Inoltre in un orto il rifiuto, inteso come“avanzo da eliminare”, non esiste: gli scarti organiciridiventano risorsa da immettere nuovamente nel ciclonaturale. Queste esperienze, molto utilizzate all’este-ro, favoriscono il rispetto per l’ambiente, per la naturae i suoi ritmi, la riscoperta dei tempi biologici, l’arric-chimento delle conoscenze relative alla vita di piantee animali, un modo per valorizzare e salvaguardare finda piccoli gli spazi verdi di una città.

Funzioni “terapeutiche”

“Ortoterapia” (Horticultural Therapy) è il terminecon il quale si indica la metodologia base che vedel’utilizzo dell’orticoltura come supporto in processiterapeutici di riabilitazione fisica e psichica di personeche presentano determinati handicap, particolaridisturbi o forme di disagio sociale (Matsuo, 1998).

Il principio fondamentale sul quale si basa l’ortote-rapia è la più generale positiva azione psicologica efisiologica (Urlich, 1984; Doxon et al., 1987; Kim eMattson, 2002; Coleman e Mattson, 2005; Liu et al.,2004; Park et al., 2004; Sugimoto et al., 2006; Park eMattson, 2008, 2009) di tutte le sensazioni ed emozio-ni che scaturiscono dal contatto con la natura, soprat-tutto in quei contesti (una passeggiata in un parco, lacura di un orto, la presenza e la vista di piante efiori…) in cui tale rapporto uomo/natura non ha ilcarattere di impegno lavorativo (Ulrich et al., 1991;Kaplan, 1995; Roszak, 1992; Lewis, 1996; Owen,2002; Thwaites et al., 2005; van den Berg et al., 2007;Mattson, 2008, 2009).

Matsuo (2008), partendo dalla constatazione che ilbenefico effetto delle relazioni “uomo-piante” è estre-mamente variabile e ha favorito lo studio, l’elabora-zione e la messa a punto di numerose terapie con lepiante, ha proposto una classificazione e una defini-zione dell’interazione che tra loro intercorre fornendoanche un quadro concettuale più chiaro di come l’orti-coltura amatoriale possa svolgere funzioni terapeuti-che in senso lato favorendo il benessere (well-being)dell’uomo.

Secondo l’autore le terapie che rientrano nel com-plesso della “terapia assistita svolta con l’ausilio dellepiante” (Plant-Assisted Therapy, PLAT) possonoessere classificate in tre gruppi principali: il primobasato sul tipo di piante usato (es. fiori, ortaggi, frutti,erbe, prati, foreste…); il secondo sul luogo in cui laterapia è condotta (es. foresta, orto, giardino, azienda,parco…); il terzo sul tipo di attività con le piante (es.horticultural therapay, agricultural therapy, farmingtherapy, plant art therapy…).

Page 6: Origini, diffusione e ruolo multifunzionale dell ... · Origini, diffusione e ruolo multifunzionale dell’orticoltura urbana amato-riale Francesco Tei1* e Giorgio Gianquinto2 1 Dipartimento

64

Tei e Gianquinto

Ogni attività umana con le piante implica azioni ocomportamenti che si riallacciano istintivamente egeneticamente alle azioni ancestrali di “promozione”(fostering) e “acquisizione” (acquiring). Il “promuo-vere” include le azioni di nutrizione e di allevamento(es. coltivazione e cura delle piante ...) mentre il pro-cesso di “acquisizione” include sia il “cacciare” (hun-ting) (es. la percezione delle piante con i cinque sensi,la raccolta dei frutti della terra, l’ammirazione di pian-te e fiori, il mangiare …) che il “fare” (making) (es.disegnare le piante, intagliare il legno, cucinare gliortaggi, sistemare i fiori in un vaso …). Ogni tipo direlazione umana con le piante, pertanto, può rientarenell’Horticultural Therapy (HT) se prevale un’azionedi promozione e una Plant-Perceptive Therapy (PPT,terapia percettiva svolta con l’ausilio delle piante) seprevale l’azione di acquisizione. LA PPT può essere asua volta suddivisa in due tipi di terapia: la PlantAcceptive Therapy (PACT), che include attività qualila raccolta delle piante, la percezione sensoriale dipiante e fiori...(prevale l’azione del “cacciare”), e laPlant Art Therapy (PART), che è basata sulle attivitàmanuali (prevale il “fare”) come disegnare piante efiori o dedicarsi all’ikebana (fig. 1).

Nella coltivazione di un orto, pur prevalendo l’a-zione di benessere legata alla coltivazione delle pian-te, non si può ignorare un processo iterativo più com-plesso che implica attività percettive sensoriali e prati-che (fig. 2).

La coltivazione di un orto, obbligando alla curadella crescita delle piante, implica un’assunzione diresponsabilità, con conseguente aumento di fiducia inse stessi e nelle proprie capacità; la soddisfazione diottenere un risultato concreto e tangibile ed il frequen-te lavoro di gruppo, che favorisce la socializzazione ela convivenza, sono altri elementi qualificanti di que-sta attività (Lorenzini e Lenzi, 2003).

Sebbene le dimostrazioni scientifiche degli effettipositivi del coltivare un orto sulla pressione sangui-gna, temperatura corporea, attività cerebrale, rispostadel sistema immunitario e sfera psicologica sianorecenti (Doxon et al., 1987; Kim e Mattson, 2002;Coleman e Mattson, 2005; Liu et al., 2004; Park etal., 2004; Sugimoto et al., 2006; Park e Mattson,2008, 2009) le intuizioni sui suoi effetti benefici sulla

Fig. 1 - Terapia assistita svolta con l’ausilio delle piante:classificazione dei diversi tipi di terapie in funzione del tipo diazione dell’uomo con le piante (da Matsuo, 2008; modificato).

Fig. 1 - Plant assisted therapy: Naming therapies based on humanactions to plants (after Matsuo, 2008; modified).

Fig. 2 - Struttura schematica del processo comportamentale umanoin orticoltura. L’orticoltura è il comportamento di “promuove” lepiante che consiste in un processo di feedback della percezione

sensoriale e di quella impegnata che unisce le azioni del“cacciare”, del nutrire e del fare nel processo di coltivare. Il

processo iterativo di feedback verticale indica le azioni svoltedall’uomo in relazione alle piante (da Matsuo, 2008; modificato)Fig. 2 - Schematic structure of horticulture. Horticulture is the

behaviour of “fostering”plants that consists of the feedbackprocess of sensory perception and engaged perception, whichunites hunting, nurturing, and making actions in the growing

process of plants. Vertical feedback loop indicates human actionsto plants (after Matsuo, 2008; modified).

Page 7: Origini, diffusione e ruolo multifunzionale dell ... · Origini, diffusione e ruolo multifunzionale dell’orticoltura urbana amato-riale Francesco Tei1* e Giorgio Gianquinto2 1 Dipartimento

65

Orticoltura urbana

salute dell’uomo sono decisamente più antiche. Infattipiù di 2000 anni fa i cinesi Taoisti costruivano i giar-dini nella convinzione che l’ambiente avesse beneficieffetti sulla salute (Louv, 2007). In Europa le attivitàterapeutiche legate all’orticoltura sono state documen-tate come benefiche già nel ‘600 negli ospedali psi-chiatrici spagnoli (Watson e Burlingame, 1960). InAmerica nel 1798, il Dr. Benjamin Rush (1745 - 1813,patriota americano, firmatario della Dichiarazioned’Indipendenza, medico generico nell’EsercitoContinentale, insegnante di medicina e decano dellascuola di medicina dell’Università della Pennsylvaniaoltre che padre della psichiatria americana) affermavache “lavorare il terreno aveva effetti curativi sullemalattie mentali e attraverso il processo di sudorazio-ne rimuoveva dal corpo alcuni veleni che causavano lamalattia mentale”. Nel suo ultimo libro, “The Diseasesof The Mind” (Rush, 1812), menzionò la pratica del-l’orticoltura e del giardinaggio come un rimedio perl’ansia o disturbi fobici o, più in generale contro ladepressione e osservò come i suoi pazienti, dedican-dosi a questa attività, riuscivano a superare alcuni tipidi disagio su cui la normale medicina non ottenevarisultati. Nelle colonie americane nel 1813 i Quaccherifondarono a Filadelfia il Friends Hospital e usavano ilgiardinaggio come un importante modalità di tratta-mento per le malattie mentali (Lewis, 1996). Nel1890, il Dr. Charles Menninger di Topeka nel Kansasfondò un centro per la cura di malattie mentali percondurre ricerche e trattare pazienti. Uno dei suoifigli, il Dr. Karl Menninger, lavorando con l’horticul-tural therapist Rhea McCandliss e la HorticultureFaculty della Kansas State University, sviluppò nel1971 il primo programma universitario di ortoterapia.

Oggi in tutto il mondo l’ortoterapia è una metodo-logia consolidata e riconosciuta per il trattamento diun ampio ventaglio di disturbi per le persone in pro-grammi non solo terapeutici ma anche votati al sem-plice benessere delle persone, come si evince dagliscopi e dai campi di attività di numerose associazionicome l’American Horticultural Therapy Association(la cui rivista scientifica ufficiale è il Journal ofTherapeutic Horticulture) fondata nel 1973(www.ahta.org), la Thrive fondata nel 1978 inInghilterra (www.thrive.org.uk), la CanadianHorticultural Therapy Association fondata nel 1987(www.chta.ca), la Japanese Horticultural TherapySociety fondata nel 1996 (www.jhts.jp), l’AustralianHorticultural Therapy Association (www.ahta.org.au), la German Association for Horticulture andTherapy fondata nel 2001 (www.ggut.org), l’associa-zione Horticultural Therapy Swiss costituita nel 2004(www.horticulturaltherapy.ch) e dai sempre più nume-

rosi corsi universitari.In Italia, per il momento, solo la Scuola Agraria

del Parco di Monza ha indetto corsi periodici di spe-cializzazione per ortoterapista, riconosciuti ufficial-mente a livello normativo e finanziati dalla RegioneLombardia (Pedretti-Burls, 2005). La Scuola operadirettamente dal 1992 nel campo dell’ortoterapia invari settori dell’handicap e del disagio sociale (anzia-ni, disabili psichici, tossicodipendenza, carcere) e col-labora attivamente, con propri docenti, nell’ambito diconvenzioni stipulate con Comuni, Centri Psico-Sociali, Centri Socio Educativi, ASL, Unione ItalianaLotta alla Distrofia Muscolare, Centro ResidenzialeTerapeutico, Associazioni e Cooperative, nelle strut-ture delle quali si propongono attività di orticoltura egiardinaggio come strumento di riabilitazione motoriae psichica in alternativa o a complemento di altre atti-vità riabilitative, come quelle ludiche, artistiche, arti-gianali, musicali e telematiche (Zerbini e Ponzellini,1997). Comunque iniziative ortoterapiche rivolte pre-valentemente a diversamente abili, malati mentali,tossicodipendenti e convalescenti da gravi operazionichirurgiche sono presenti in molte parti di Italia sottol’organizzazione e la gestione di personale sanitariodelle ASL.

L’ortoterapia è di fatto una materia chiaramenteinterdisciplinare che potrebbe aprire sbocchi profes-sionali anche ad agronomi e periti agrari nelle fasiprogettuali, nella scelta delle tecniche colturali, nellarazionalizzazione degli spazi e nella scelta delle pian-te idonee da utilizzare in collaborazione con medici,psicologi e fisioterapisti.

Forte limitazione alla diffusione di questo tipo diattività è costituita dal fatto che lo slancio propositivodi alcune isolate realtà non è supportato a livellonazionale dalla presenza attiva di associazioni o daorganismi amministrativi centrali, che ne coordinino ene promuovano lo sviluppo.

Oltre all’applicazione tradizionale in campo sanita-rio, nel nostro paese l’ortoterapia ha trovato e seguitaa trovare un interesse particolare nei programmi diformazione e riabilitazione della popolazione carcera-ria, nei programmi formativi scolastici e quale effica-ce strumento per una sana vita degli anziani.

Orticoltura negli istituti carcerari

I corsi di formazione di orticoltura e le attivitàagricole in ambito carcerario possono aiutare a cam-biare le attitudini e gli obiettivi di vita dei detenuti(Migura et al., 1996, 1997; Rice e Remy, 1998;Traunfeld e Kafami, 1999; O’Callaghan et al., 2009).

È per questo che anche nel nostro paese sono

Page 8: Origini, diffusione e ruolo multifunzionale dell ... · Origini, diffusione e ruolo multifunzionale dell’orticoltura urbana amato-riale Francesco Tei1* e Giorgio Gianquinto2 1 Dipartimento

66

Tei e Gianquinto

numerosi gli esempi di programmi condotti nelle casecircondariali, sia maschili che femminili, e negli isti-tuti di pena per minori che prevedono attività formati-ve teoriche e pratiche in orticoltura e floricoltura(spesso organizzate in collaborazione con leUniversità) con la possibilità anche di commercializ-zare i prodotti all’esterno delle strutture carcerarie.

Generalmente gli scopi sono quelli di:• realizzare interventi riabilitativi per detenuti, spes-

so tossicodipendenti, sottoposti a procedimentigiudiziari;

• incentivare le strutture riabilitative che adottanomodalità di intervento integrato bio-psico-socio-educativo;

• realizzare percorsi integrati di sostegno e promo-zione dell’occupazione dei soggetti in uscita daiprogrammi riabilitativi.In genere i detenuti sono selezionati tenendo conto

di alcuni requisiti:• con posizione giuridica definitiva e con un fine

pena non inferiore alla durata del programma;• che non presentino particolari esigenze di cautela

sotto il profilo della sicurezza;• che presentino motivazione personale alla parteci-

pazione e siano, di conseguenza, disposti a sotto-scrivere un impegno di partecipazione al progetto,conoscendone gli obiettivi, l’articolazione e imetodi;

• in presenza di una disponibilità superiore a quellainizialmente stabilita, il criterio succedaneo riguar-derà l’appartenenza ad una fascia di età compresatra i 30 e i 35 anni, per la quale la formazione pro-fessionale si ipotizza maggiormente utile ai fini diun inserimento nel contesto lavorativo.A fine 2008 i detenuti occupati nelle colonie e

“tenimenti agricoli”, registrati dal Dipartimentodell’Amministrazione Penitenziaria (DAP), risultava-no 472 pari a circa il 3,3% dei detenuti “lavoranti”, inleggero aumento rispetto all’anno precedente (a fine2007 erano 372, pari al 2,8%). Questo incrementoseppur modesto è significativo se si tiene conto delcontesto della situazione penitenziaria complessiva,caratterizzata da sovraffollamento, carenza di perso-nale e taglio dei fondi che, oltre a determinare graviproblemi alla condizione e allo stato di diritto deidetenuti, limita fortemente anche la loro possibilità dilavoro, che la normativa individua come uno deglistrumenti principali di rieducazione e reinserimentosociale.

Il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenzia-ria in una relazione recente afferma che “...nel 2008 èproseguito l’impegno per avviare attività agricole spe-cializzate ad indirizzo biologico…”. A questo riguar-

do va segnalato che nel 2009 l’AIAB (AssociazioneItaliana Agricoltura Biologica) ha elaborato il proget-to “Agricoltura sociale e detenzione: un percorso difuturo”, finanziato dal Ministero del Lavoro, dellaSalute e delle Politiche Sociali con la collaborazionedel DAP ed ha organizzato un corso di formazione sulruolo dell’agricoltura nell’inclusione sociale e lavora-tiva dei detenuti.

Orticoltura per bambini e adolescenti

È dimostrato che le attività con le piante, in areeverdi, giardini o orti, facilitano l’apprendimento e losviluppo cognitivo e fisico dei bambini (Taylor et al.,1998; Wells, 2000) perché stimolano i sensi, rinforza-no il fisico e le difese immunitarie, insegnano la disci-plina e la pazienza, facilitano la socializzazione, con-tribuiscono a formare una sensibilità ambientale.

A questo riguardo l’importanza didattica e formati-va diventa cruciale qualora inserita nell’ambito di pro-grammi scolastici (school gardens) come avviene findagli anni ‘20 ad Amsterdam in Olanda o più recente-mente nel “Land” Saxe-Anhalt in Germania o negliUSA.

Attività per bambini ed adolescenti sono organiz-zate regolarmente negli orti urbani in Germania,Austria, Polonia e Lussemburgo, spesso insieme aigenitori.

La FAO (2002), inoltre, promuove l’organizzazio-ne e la diffusione di school gardens quale strumentodi miglioramento del livello di nutrizione e di istru-zione dei bambini nei paesi in via di sviluppo.

In Italia gli orti scolastici esistevano già agli inizidel XX secolo, in particolare a Milano, dove si speri-mentavano le “scuole attive”, poi le iniziative sonostate pian piano abbandonate. Oggi il progetto “orto incondotta” di Slow Food (www.slowfood.it), in colla-borazione con il Ministero dell’Istruzione, che ripren-de un’analoga iniziativa degli school gardens nata nel2003 negli USA, vede coinvolte 19 regioni, 224 orti(di cui 49 in Toscana e 41 in Piemonte) e 16.800 bam-bini e ha lo scopo di migliorare l’approccio alimentaredelle nuove generazioni, di creare un rapporto con lanatura vitale e contagioso, di realizzare lo scambio tragenerazioni, visto che al progetto sono coinvolti igenitori, i nonni e gli anziani dei quartieri (Cavallieri,2009).

Orti urbani per anziani

Le attività connesse all’orticoltura amatoriale e algiardinaggio sono di moderata intensità e provocanostimoli sensoriali multipli per cui nelle persone adulte

Page 9: Origini, diffusione e ruolo multifunzionale dell ... · Origini, diffusione e ruolo multifunzionale dell’orticoltura urbana amato-riale Francesco Tei1* e Giorgio Gianquinto2 1 Dipartimento

67

Orticoltura urbana

favoriscono il miglioramento del livello di colesterolototale, della pressione sanguigna, della tonicità musco-lare, della mobilità articolare, la diminuzione dell’in-cidenza di osteoporosi, di arresti cardiaci, di infarti,della mortalità, l’aumento del benessere psicologicoed il rafforzamento dell’integrazione sociale(Caspersen et al., 1991; Reynolds, 1999; 2002).

I risultati sono così incoraggianti e costanti chequalcuno ha pensato anche di proporre la cura delverde come una attività sportiva per adulti: la “Greengym”, attività nata in Inghilterra nel 1997 per inven-zione del dottor William Bird, che vuole unire i bene-fici dell’attività fisica con il “volontariato ecologico” eche in dodici anni ha coinvolto nel Regno Unito oltreseimila persone, raggruppate in 55 progetti di lavoro(www2.btcv.org.uk).

Comunque, per ottenere gli effetti benefici sullasalute e sul benessere generale l’attività orticolturaledovrebbe avere dei pre-requisiti che tengano contodelle specifiche esigenze degli anziani (Koura et al.,2009). Shoemaker e Lin (2008) propongono, a tal fine,un modello in cui personale specializzato svolga unruolo attivo nell’elaborazione di programmi che inte-grino gli aspetti terapeutici, educativi e ricreativi del-l’orticoltura per anziani (fig. 3).

Sugimoto (2008), inoltre, suggerisce la possibilitàdi elaborare programmi integrati di orticoltura amato-

riale per anziani e bambini allo scopo di sfruttare leinterazioni positive del mutuo scambio intergenera-zionale che è stato sperimentato in alcune iniziativescolastiche in Italia centrale (Caprai, 2006).

Orti urbani per anziani: il caso Italia

DefinizioneGli orti urbani per anziani nel nostro paese sono

orti realizzati a fini sociali da Enti locali(Amministrazioni Comunali o Provinciali) su terrenidi proprietà degli Enti stessi, oppure ad essi dati inlocazione da privati o resi disponibili gratuitamente,che vengono assegnati a pensionati o a “casi sociali”in comodato d’uso o in concessione a titolo gratuito odietro un modesto canone d’affitto.

FinalitàLo scopo principale è di ricercare nuovi modelli e

soluzioni del problema anziani, coinvolgendoli in atti-vità motorie e all’aria aperta, facilitandone l’impegnodel tempo libero in attività produttive ed operative alfine di evitarne l’emarginazione dal tessuto sociale,favorire le relazioni sociali e svolgere benefici effettisulla salute. Queste iniziative, inoltre, rappresentanospesso un ritorno alle origini contadine ed esaudisco-no un desiderio a lungo agognato.

Fig. 3 - Un modello per un ruolo professionale nell’orticoltura per anziani (da Shoemaker e Lin, 2008; modificato). Fig. 3 - A model for the professional role in healthy aging with horticulture (after Shoemaker e Lin, 2008; modified).

Page 10: Origini, diffusione e ruolo multifunzionale dell ... · Origini, diffusione e ruolo multifunzionale dell’orticoltura urbana amato-riale Francesco Tei1* e Giorgio Gianquinto2 1 Dipartimento

68

Tei e Gianquinto

Dimensione del fenomenoGli orti per anziani non rientrano certamente tra

quelli censiti dall’ISTAT alla voce “orti familiari”che include le superfici all’interno delle aziende agra-rie, siano esse o meno nella cerchia urbana o peri-urbana, per la produzione di ortaggi destinati al con-sumo diretto della famiglia coltivatrice (La Malfa,1997). Non possiamo nemmeno considerarli in gene-rale orti realizzati su terreni “privati” urbani dove lacoltivazione assume carattere “hobbistico”, spessotemporaneo e che sfugge a qualunque quantificazio-ne.

Gli orti urbani per anziani sono perciò una realtàsu cui mancano statistiche ufficiali precise e attendi-bili a livello nazionale, anche da parte della stessaANCeSCAO.

Sulla base di un’indagine condotta presso tutte leAmministrazioni Comunali dei Capoluoghi diProvincia (e in quei comuni nei quali è stata segnalatala presenza di orti dagli stessi Capoluoghi diProvincia) (Tei, 1997; Caprai, 2006; Tei et al., 2008;Tei e Caprai, 2009; Tei et al., 2009) e grazie ad unarilevazione ufficiale realizzata in Emilia-Romagna dalsuo Sistema Informativo Socio-Assistenziale(S.I.S.A.), si evidenzia che i comuni in Italia chehanno orti urbani per anziani (tab. 1) sono 111 di cuiil 90% nel Nord Italia ed il 9% al Centro, per un tota-le di 18.709 orti (cioè singoli lotti); l’Emilia Romagnada sola presenta 77 comuni e circa 14.000 orti.

Il numero di orti per comune e la loro superficiesono ovviamente variabili in funzione di diversi fatto-ri quali la pianificazione urbana adottata, la dimensio-ne e la localizzazione delle aree urbane destinate agliappezzamenti da orto, la sensibilità sociale, culturalee politica delle autorità locali, la presenza di serviziper i cittadini.

Nella maggior parte dei casi (64% del totale) gliorti hanno una superficie da 30 a 70 m2 (tab. 1) manon sono rare (12%) amministrazioni che assegnanoappezzamenti superiori a 100 m2: per esempio aTrieste (500 m2), a Marano (Na, 400 m2), a Perugia(150 m2) e in ben 10 comuni in Emilia-Romagna (Tei,1997).

La maggior parte degli orti è stata sviluppata a par-tire dal 1975 ma in molti regioni le iniziative esistonoda meno di 10 anni.

Criteri di assegnazione, regolamentazione e strutturaAnche se i requisiti per l’assegnazione degli orti

sono piuttosto variabili, si può riassumere che gli ortipossono essere assegnati a pensionati o a “casi socia-li” che:• hanno età superiore ai 55-60 anni (variabile a

seconda dei comuni interessati);• non svolgono alcuna attività lavorativa retribuita;• non godono o coltivano altri terreni;• si impegnano a coltivare direttamente l’orto (spes-

so con l’ausilio temporaneo di parenti solo in casodi necessità legata a problemi di salute) e con con-tinuità (non sono giustificati stati di abbandono);

• si impegnano a non commercializzare i prodottiraccolti (attività non a scopo di lucro).Il criterio di assegnazione più frequente è l’ordine

cronologico di presentazione delle domande ma inalcuni comuni viene preso in considerazione anche ilreddito o altri criteri (anziani soli, senza proprietà,attitudine ai lavori orticoli...). La scelta è ovviamentedi natura “politica” a seconda che l’attività venga con-siderata o meno, dagli Enti Locali concedenti, comeintervento assistenziale.

Ovviamente è sempre previsto che possa essereassegnato un solo orto per ogni nucleo familiare e che

Nord

Centro

Sud

150031043000016

Area Orti per regio-ne n. 10-30

1310000200003310012

E. RomagnaFriuli V.G.LiguriaLombardiaPiemonteVenetoMarcheToscanaUmbriaCampania

771112636131

111

13.7745074

1.9196457269745546032

18.709

37003140295700036

3200192014281000028

30

1001920141506708Totale Italia

RegioneComuni

con orti n. 31-50 51-70 71-100 >100

Frequenza % degli orti in funzione della superficie (m2)

Tab. 1 - Orti urbani per anziani in Italia: ripartizione geografica e superficie (da Tei et al., 2008; modificato).Tab. 1 - Distribution and size of allotment gardens for senior citizens in Italy (after Tei et al., 2008; modified).

Page 11: Origini, diffusione e ruolo multifunzionale dell ... · Origini, diffusione e ruolo multifunzionale dell’orticoltura urbana amato-riale Francesco Tei1* e Giorgio Gianquinto2 1 Dipartimento

69

Orticoltura urbana

è fatto assoluto divieto all’assegnatario di cedere aqualunque titolo ad altri il terreno avuto in concessio-ne, di permutarlo od adibirlo ad usi diversi da quelloper cui è stato concesso.

Eccetto pochi casi in cui si parla esplicitamente dicontratti di comodato o affitto, generalmente viene sti-pulato un accordo tra Amministrazione e assegnatarisecondo il quale l’assegnatario ha l’obbligo di rinnovoperiodico della domanda di concessione, pena la deca-denza.

La durata della concessione va generalmente da 1 a3 anni, spesso rinnovabile automaticamente; in pochicasi è superiore o addirittura vitalizia. Le durate vitali-zie hanno un basso valore sociale in quanto se da unaparte garantiscono quel senso di continuità rassicuran-te per l’anziano, limitano però un giusto ricambiodegli assegnatari. Durate eccessivamente lunghepotrebbero anche risultare inopportune visto che glianziani possono andare più facilmente incontro aperiodi temporanei di stanchezza o di invalidità.D’altronde periodi troppo corti tolgono la soddisfazio-ne di veder realizzati più cicli produttivi e migliora-menti agronomici di medio-lungo periodo.

Le concessioni sono sempre onerose anche sel’ammontare solo in pochi casi supera i 100 euroall’anno che coprono generalmente il canone di con-cessione o di affitto e le spese dei consumi di acqua ecorrente elettrica.

Nella maggior parte dei casi esistono forme orga-nizzate di gestione degli assegnatari degli orti(Comitati di Gestione, Comitati direttivi o Gruppi diLavoro, secondo i casi), costituiti da assegnatari edelegati dalle Circoscrizioni, che hanno incombenzerelative alle istruttorie e alla responsabilità di sorve-glianza e corretta conduzione. Questi organismi siriuniscono periodicamente in forma assembleare perorganizzare i lavori, stabilire i criteri di accesso alleparti comuni, fare proposte di iniziative varie a caricodegli appezzamenti.

I “Regolamenti di gestione” degli orti sono estre-mamente variabili, con norme e divieti più o menodettagliati e severi riguardanti: l’orario di accessoall’area degli orti; i criteri e le modalità per la recin-zione degli appezzamenti; la costruzione di capanni esimilari; la presenza ed il tipo di ricoveri per gli attrez-zi; la presenza ed il tipo di serbatoi d’acqua (bidoni,botti...); la presenza di depositi (anche interrati) diletame; la pulizia dei fossati e degli stradelli fra i sin-goli appezzamenti; la cura e l’ordine dell’orto; l’im-pianto di specie arboree; l’uso di film plastici, tunnel eserre; l’uso di fitofarmaci; l’uso ed il tipo di tutori perle piante rampicanti; il destino dei residui colturali edelle erbe infestanti estirpate; la presenza di animali di

qualsiasi specie; il deposito di mobili, elettrodomesti-ci, detriti, materiali inquinanti e quant’altro non atti-nente alla coltivazione degli appezzamenti.

In tabella 2 è riportata la frequenza relativa dellenorme e divieti secondo l’indagine condotta (Tei etal., 2009).

Per ciò che riguarda la localizzazione, le aree orti-ve sono site generalmente a meno di 5 km dal centrourbano e in più dell’80% dei casi sono servite damezzi pubblici di trasporto.

Per favorire una distribuzione territoriale più capil-lare degli orti in alcune città (es. Venezia, Mantova ediversi comuni emiliano-romagnoli) le amministrazio-ni hanno delegato la loro realizzazione e gestione alleCircoscrizioni o ai Comitati di Quartiere.

Quello che invece suscita particolare perplessità èla mancanza quasi totale di forme di assistenza tecnicache nei pochi casi in cui è prevista si limita a interven-ti di manutenzione della rete idrica, elettrica e viariaad opera di personale delle Amministrazioni conce-denti.

ProblematicheAspetti agronomici. Uno degli aspetti più impor-

tanti riguarda certamente l’estensione dei singoli ortiche dovrebbe essere ben commisurata alle esigenze edalle energie umane. Come evidenziato nella tabella 1,la superficie varia entro un intervallo piuttosto ampioda 10 ad oltre 100 m2. La superficie sufficiente pergarantire un approvvigionamento di ortaggi per unanno viene stimata da alcuni autori (Ferrari, 1919;Lugeon, 1945; Vercier, 1963) in circa 100 m2 per per-sona ma si riduce proporzionalmente con il numerodei componenti familiari (es. 300 m2 per 4-5 persone)grazie ad un migliore sfruttamento dello spazio(Bussolati, 1997). Tenendo conto che gli orti vengono

Aspetto tecnico

ricoveri attrezziserbatoi acquatutori piantepacciamatura con film plastico, tunnelalberi da fruttoaccumulo letameuso di fitofarmacipiccoli animaliricoveri per usi diversiaccumulo elettrodomestici, mobili usati...

91857558505018440

ammesso %

Tab. 2 - Frequenza relativa (% sul totale dei regolamenti) degliaspetti tecnici permessi dai regolamenti degli orti urbani per

anziani in Italia (da Tei et al., 2009; modificato).Tab. 2 - Relative frequency (%) of technical aspects allowed bythe regulation of allotment gardens for senior citizens in Italy

(after Tei et al., 2009; modified).

Page 12: Origini, diffusione e ruolo multifunzionale dell ... · Origini, diffusione e ruolo multifunzionale dell’orticoltura urbana amato-riale Francesco Tei1* e Giorgio Gianquinto2 1 Dipartimento

70

Tei e Gianquinto

coltivati da persone anziane, che la coltivazione nonha come scopo l’autosufficienza familiare e che lasuperficie dovrebbe permettere comunque una razio-nale esecuzione delle principali operazioni colturali,le superfici più appropriate sembrano attestarsi intor-no ai 70-80 m2. I regolamenti di gestione degli ortidovrebbero, inoltre, basarsi su indicazioni tecnichespecifiche (avvicendamento colturale, irrigazione,concimazione, scelta varietale, controllo di malattie,insetti ed erbe infestanti, sistemi di protezione ...) chetengano conto delle ridotte superfici e del livello tec-nico degli assegnatari ma anche delle esigenzeambientali e di salubrità dei prodotti.

Progettazione e pianificazione territoriale. Vistala frequente insufficiente regolamentazione riguar-dante la costruzione o installazione dei manufatti, iltipo di recinzioni, la presenza di materiale vario, lamanutenzione delle parti comuni (stradelli, fossati) gliorti hanno frequentemente un pessimo impatto visivoche assume connotati ancora più degradanti quandosono inseriti all’interno dei quartieri di civile abitazio-ne. E’ per questo che le aree ortive necessiterebberodi una specifica progettazione riguardante non solo lerecinzioni, le suddivisioni interne, i camminamenti,ma anche i ricoveri degli attrezzi, i serbatoi dell’ac-qua... La progettazione accurata e la coltivazione benregolamentata non solo possono rappresentare un fat-tore di valorizzazione estetica delle aree urbane dipertinenza ma, assicurando una continuità e più sicurafruizione delle aree stesse, possono acquisire funzionidi prevenzione a episodi di vandalismo e di comporta-menti distorti che invece si riscontrano più facilmentenelle aree scarsamente controllate e frequentate. Dalpunto di vista urbanistico, inoltre, le aree destinate adorti dovrebbero essere opportunamente inserite neiPiani Regolatori Generali al fine di garantirne la faci-le accessibilità agli utenti ma anche la miglioregestione delle risorse (es. acqua) e lo smaltimento deireflui (es. acque di scorrimento superficiale...) e deiresidui.

Aspetti politici e gestionali. Perché gli orti peranziani siano un reale momento di socializzazione nelrispetto delle esigenze dei singoli assegnatari, dellapiccola comunità da essi rappresentata e di quella piùestesa degli altri cittadini è fondamentale la elabora-zione di regolamenti di gestione chiari e precisi e lacostituzione, la regolamentazione ed il buon funzio-namento di strutture assembleari e di gestione (assem-blee degli assegnatari, comitati di gestione, coordina-menti comunali ...). Non vanno altresì dimenticati irapporti con le Circoscrizioni e con gli Enti Locali

che possono entrambi funzionare da importanti cata-lizzatori e finanziatori di miglioramenti strutturali e diattività collaterali. La presenza di orti abusivi neigrandi centri urbani (es. Milano, Torino e Roma) è unfenomeno di notevole rilevanza che conferma lanecessità per le aree ortive di un inserimento a pienotitolo in ogni piano regolatore come fattore imprescin-dibile di sviluppo sociale e culturale.

Conclusioni

Gli evidenti stati di difficoltà sociale che gli ambitiurbani spesso manifestano possono trovare nell’orti-coltura, e nella cura del verde in genere, una soluzioneefficace ed efficiente. L’orto urbano, infatti, rappre-senta un fenomeno complesso dal valore multifunzio-nale, destinato a produrre derrate alimentari, a svolge-re funzioni estetico-ricreative, educative, sociali oterapeutiche; può rappresentare una delle forme piùeconomiche e più semplici di contenimento all’avan-zare di problemi legati all’invecchiamento della popo-lazione, alla veloce e spesso caotica urbanizzazione, aparticolari congiunture economiche e al dilagare dellamicrocriminalità urbana. Questo fenomeno, tuttavia,si presenta in molte realtà italiane ancora frammentatoe poco razionalizzato.

Riflettere sugli orti urbani significa affrontare ilproblema della riprogettazione delle aree marginali edella riqualificazione delle città post-industriali,abbattendo la netta divisione tra ambiente urbano erurale presente nelle loro squallide periferie; significarendere queste zone più permeabili e permeate aglielementi naturali della campagna così da permettere ilrecupero di una dimensione più umana del vivere.Esemplare a questo riguardo è Sociopolis, futuraespansione residenziale della città di Valencia e ipote-si di integrazione fra agglomerati e orti urbani(www.sociopolis.net/web/sociopolis.php). Il criterioorganizzativo del progetto venne presentato nell’am-bito della Biennale di Valencia del 2003 come“modello di sviluppo urbano”: successivamentel’Autonomia (la Generalitat) Valenciana decise diapplicare questa formula, che prevedeva la creazionedi insediamenti residenziali dotati di aree verdi, attrez-zature e impianti comuni, su una superficie di circa350.000 m2 a sud di Valencia. Al momento Sociopolisè in costruzione e comprenderà quasi 3.000 abitazio-ni: s’innesterà sul tracciato di antiche aziende agricolenella campagna che circonda Valencia – la huertaValenciana – e, per fornire acqua agli abitanti delquartiere, sfrutterà i canali di irrigazione scavati daiMori più di 800 anni fa. Gli edifici residenziali, saran-no affiancati da spazi per lo sport e per la socializza-

Page 13: Origini, diffusione e ruolo multifunzionale dell ... · Origini, diffusione e ruolo multifunzionale dell’orticoltura urbana amato-riale Francesco Tei1* e Giorgio Gianquinto2 1 Dipartimento

71

Orticoltura urbana

zione e dagli “orti urbani” ricavati parcellizzando ilterreno agricolo compreso nell’area dell’insediamento.Spicca l’orientamento a una specifica fascia di cittadi-ni, costituita da giovani con meno di 35 anni, anziani abasso reddito e immigrati, ovvero tutti i soggetti inqualche modo esclusi dal mercato immobiliare.

Gli orti, quindi, rivalutati secondo una nuova luce,possono farsi portatori di alcuni requisiti fondamentaliper lo sviluppo di una comunità, quali salute personalee collettiva, sviluppo sostenibile, socialità e salvaguar-dia del paesaggio. Si ravvisa comunque la necessitàche siano messi in atto indagini e ricerche accurate suquesti aspetti: le Facoltà di Agraria potrebbero a que-sto fine sostenere, in stretta collaborazione con lacomponente medica, gli architetti e con gli enti localiinteressati, un ruolo cruciale di pianificazione, proget-tazione e formazione specificatamente indirizzatoall’orticoltura svolta a tali finalità.

Riassunto

I piccoli appezzamenti di terreno in ambito urbanoadibiti ad orti amatoriali sono una realtà diffusa intutto il mondo ma loro origine è, comunque, moltosimile in quanto legata al sostentamento precario dellefamiglie emigrate dalle zone rurali verso le cittàdurante il periodo di industrializzazione oppure duran-te le due Guerre Mondiali. Tutte queste forme di orti-coltura urbana dalla finalità produttiva originaria sisono poi evolute svolgendo funzioni ecologico-ambientali, estetico-ricreative, educative, sociali oterapeutiche in relazione alle mutate condizioni eco-nomiche e socio-culturali. Il lavoro esamina l’origine,la diffusione e gli scopi delle principali forme di orti-coltura urbana, ortoterapia, orti a fini educativi, perdetenuti e per anziani con particolare riferimento allasituazione italiana.

Parole chiave: ortoterapia, Horticultural Therapy,scuola, carceri, anziani.

Bibliografia

BACCI L., MORABITO M., 2003. Urban heat island of Florence(Italy) and city park cool island: their effects on humancomfort. Bollettino Geofisico Italiano (Firenze).

BERG A.E. VAN DEN, HARTIG T., STAATS H., 2007. Preference fornature in urbanized societies: Stress, restoration, and the pur-suit of sustainability. Journal of Social Issues, 63 : 79-96.

BULLI S., 2006. Il valore multifunzionale degli orti urbani: analisie proposte per l’area delle Montalve. Università degli Studi diFirenze, Tesi di Laurea (relatore Prof.ssa D. Poli), pp.134.

BRINO G., 1982. Orti urbani a Torino. Un’esperienza di autoge-stione. Alinea (Firenze).

BUSSOLATI M., 1997. Obiettivo: autosufficienza. Focus 57, luglio1997: 168-172.

CAPRA F., 2005. Ecoalfabeto. L’orto dei bambini. StampaAlternativa (Viterbo).

CAPRAI M., 2006. Orti urbani per anziani. Università degli Studidi Perugia, Tesi di Laurea (relatore Prof. F. Tei),pp.108+XXII.

CASPERSEN C., BLOEMBERG B., SARIS W., MERRITT R., KROMHOUTD., 1991. The prevalence of selected physical activities andtheir relation with coronary heart disease risk factors inelderly men: The Zutphen study. American Journal ofEpidemiology, 133: 1078-1092.

CAVALLIERI M., 2009. Orti. a scuola di gusto e natura. “Coltivareè contagioso”. La Repubblica, 11 novembre 2009: 61.

COLEMAN C., MATTSON R.H., 1995. Influence of foliage plants onhuman stress during thermal biofeedback training.HortTechnology, 5(2): 137-140.

CRESPI G., 1982. Gli orti urbani: una risorsa. Franco Angeli(Milano).

CROUCH D., 2000. Reinventing allotments for the twenty-first cen-tury: the UK experience. Acta Horticulturae, 523: 135-142.

DOXON L.E., MATTSON R.H., JURICH A.P., 1987. Human stressreduction through horticultural vocational training.HortScience, 22(4): 655-656.

DRESCHER A.W., 2001. The German allotment gardens - a modelfor poverty alleviation and food security in Southern AfricanCities? Proc. of the Sub-Regional Expert Meeting on UrbanHorticulture, Stellenbosch, South Africa, January 15 – 19,2001, FAO/University of Stellenbosch, 159-167 (on-line:http://www.cityfarmer.org/germanAllot.html).

FAIRHOLM J., 1999. Urban agriculture and food security initia-tives in Canada : A survey of Canadian Non-governmentalorganizations. Cities feeding People series, Report 25, IDRC(Ottawa).

FAO, 2002. School Gardens Cocept Note - Improving ChildNutrition and Education through the Promotion of SchoolGarden Programmes. Rome, September 2004, pagg. 15.

FAO, 2009. The state of Food Insecurity in the World 2009.Economic crises - impacts and lessons learned. Fao (Roma),pp.. 56.

FERRARI N., 1919. L’orto di guerra. Comitato bergamasco dellescuole di economia domestica, pp. 120.

FERRINI F., TROMBETTONI E., 2000. Un bisogno ancestrale: l’im-portanza della Horticultural Therapy. Acer, 3: 38-43.

GARNETT T., 2000. Urban Agriculture in London, rethinking ourfood economy. In : N. Bakker, M. Dubbeling, S. Gundel, U.Sabel-Koschella, H. de Zeeuw (eds.), Growing cities, growingfood, DSE, Zel, Feldafing.

GHOSH S., 2004. Food production in cities. Acta Horticulturae,643: 233-239.

GROENING G., 2005. The World of Small Urban Gardens.Chronica Horticulturae, 45(2): 22-25.

HARRIS T.B, MANNING W.J., 2009. Nitrogen Dioxide in the UrbanForest. “2nd ISHS International Conference on Landscapeand Urban Horticulture” , Bologna, Italy 9-13 June 2009. ActaHorticulturae, in press.

HYNES H.P., HOWE G., 2004. Urban horticulture in the contempo-rary United States: personal and community benefits. ActaHorticulturae, 643: 171-181.

KAPLAN S., 1995. The restorative benefits of nature: Toward anintegrative framework. Journal of Environmental Psychology,15: 169-183.

KIM E., MATTSON R.H., 2002. Stress recovery effects of viewingred flowering geraniums. Journal of Therapeutic Horticulture,12: 4-12.

KONIJNENDIJK C., GAUTHIER M., 2006. Urban Forestry forMultifunctional Urban Land Use. In: R.van Veenhuizen (ed.),Cities Farming for the Future, Urban Agriculture for Greenand Productive Cities, RUAF Foundation, IDRC and IIRR(Silang, The Philippines), 411-442. (on-line:http://www.ruaf.org/node/961).

Page 14: Origini, diffusione e ruolo multifunzionale dell ... · Origini, diffusione e ruolo multifunzionale dell’orticoltura urbana amato-riale Francesco Tei1* e Giorgio Gianquinto2 1 Dipartimento

72

Tei e Gianquinto

KOURA S., OSHIKAWA T., OGAWA N., SNYDER S.M., NAGATOMOM., NISHIKAWA C., 2009. Utilization of Horticultural Therapyfor Elderly Personsin the Urban Environment. 2nd

International Conference on Landscape and UrbanHorticulture, Bologna 9-13 giugno 2009, Acta Horticulturae(in stampa).

LA MALFA G., 1997. Principali profili dell’orticoltura amatoria-le. III Giornate Tecniche SOI “Orto-Floro-Frutticoltura ama-toriale”, Cesena, 13-14 novembre 1997: 7-26.

LA MALFA G., BRANCA F., TRIBULATO A., ROMANO D., 2009. Newtrends in Mediterranean urban vegetable gardening. 2nd

International Conference on Landscape and UrbanHorticulture, Bologna, 9-13 giugno 2009, Acta Horticulturae(in stampa).

LEWIS C.A., 1996. Green Nature/Human Nature. The Meaning ofPlants in Our Lives. University of Illinois Press (Urbana, IL).

LIU M., MATTSON R.H., KIM E., 2004. Influences of lavender fra-grance and cut flower arrangements on cognitive performan-ce. International Journal of Aromatherapy, 14: 169-174.

LORENZINI G., LENZI A., 2003. Il ruolo del verde urbano nellariabilitazione psichiatrica. L’Informatore Agrario, 41 : 73-75.

LOUV R., 2008. Last Child in the Woods. Algonquin Books(Chapel Hill).

LUGEON A., 1945. La culture des légumes. Librairie Payot(Lausanne).

MATSUO E., 1998. Present Status of Horticultural Therapy –Looking for healing and humanity. Green Joho Co. Ltd.(Tokyo).

MATSUO E., 2000. Japanese perspectives of allotment and com-munity gardens. Acta Horticulturae, 523: 143-149.

MATSUO E., 2008. Redefining and classifying the interrelationshipof therapies using plants. Acta Horticulturae, 775: 155-159.

MATTSON R.H., 2008. Human dimensions of horticulture, 5th

Edition. Claflin Books and Copies (Manhattan, KS).MATTSON R.H., 2009. Biofeedback evidence of social and psycho-

logical health benefits provided by plants and flowers inurban environments. 2nd International Conference onLandscape and Urban Horticulture, Bologna, 9-13 giugno2009, Acta Horticulturae (in stampa).

MIGURA M.M., ZAJICEK J.M., WHITTLESEY L.A., 1996. Effects ofthe Master Gardener program on the self-development offemale inmates of a federal prison camp. HortScience, 31:608-609.

MIGURA M.M., WHITTLESEY L.A., ZAJICEK J.M., 1997. Effects ofa Vocational Horticulture Program on the Self-developmentof Female Inmates. HortTechnology, 7: 299-304.

NOVELLI D., 1982. Prefazione. In: G. Brino, Orti urbani a Torino.Un’esperienza di autogestione. Alinea (Firenze).

O’CALLAGHAN A.M., ROBINSON M.L., REED C., ROOF L., 2009.Horticultural Training Improves Job Prospects and Sense ofWell Being for Prison Inmates. 2nd International Conferenceon Landscape and Urban Horticulture, Bologna, 9-13 giugno2009, Acta Horticulturae (in stampa).

OWEN P.J., 2002. The role of botanical gardens in research,design, and program development: A case study of Botanica,the Wichita Gardens. In: C.A. Shoemaker (ed.) Interactionby Design: Bringing people and plants together for healthand well being, 203-209, Iowa State Press (Ames).

PARK S., MATTSON R.H., 2008. Effects of flowering and foliageplants in hospital rooms on patients recovering from abdomi-nal surgery. HortTechnology, 18 (4): 563-566.

PARK S., MATTSON R.H., 2009. Therapeutic influences of plantsin hospital rooms on surgical recovery. HortScience, 44 (1):102-105.

PARK S., MATTSON R.H., KIM E., 2004. Pain tolerance effects ofornamental plants in a simulated hospital patient room. ActaHorticulturae, 639: 241-247.

PEDRETTI-BURLS A., 2005. Giardini terapeutici: una realtà anche

italiana? . Resoconto della rassegna internazionale “I giardinidell’illusione”, Fortezza da Basso di Firenze, 23 settembre2005. Notiziario della Scuola Agraria del Parco di Monza.Anno 18 – N. 4 dicembre 2005- Febbraio 2006, pp. 21.

REYNOLDS V., 1999. The green gym: An evaluation of a pilot pro-ject in Sonning Common, Oxfordshire, Report no. 8, Oxford:Oxford Brookes University.

REYNOLDS V., 2002. Wellbeing comes naturally: An evaluation ofthe BTCV green gym at Portslade, East Sussex, Report no. 17,Oxford: Oxford Brookes University.

RICE J.S., REMY L., 1998. Impact of horticultural therapy on psy-chosocial functioning among urban jail inmates. J. OffenderRehab., 26: 169 - 191.

ROSZAK T., 1992. The Voice of the Earth: An Exploration ofEcopsychology. Simon and Schuster (New York).

RUSH B., 1812. Medical Inquiries upon Diseases of the Mind, TheHistory of Medicine Series, No 15, New York: HafnerPublishing Company, 1962.

SHARPS T., 1995. City Farms in the United Kingdom. Paper atInternational workshop on Urban agriculture, Calcutta,December 1995. Centre for Built Environment.

SHOEMAKER C.A., LIN M., 2008. A model for healthy aging withhorticulture. Acta Horticulturae, 775: 93-98.

SMIT J., 1996. Urban Agriculture - Food, Jobs and SustainableCities. UNDP United Nations Development Program, NewYork.

SUGIMOTO M., 2008. The interaction effect between elderly andchildren during horticultural activities. Acta Horticulturae,775: 47-53.

SUGIMOTO M., CHO H., MATTSON R.H., 2006. Bio-monitoringhuman heart rate and caloric expenditure responses to horti-cultural activity. Journal of Therapeutic Horticulture, 16: 20-27.

TAYLOR A.F., WILEY A., KUO F.E., SULLIVAN W.C., 1998.Growing up in the inner city: green spaces as places to grow.Environment and Behavior, 30 (1): 3-27.

TEI F., 1997. Orti urbani per anziani. Atti III Giornate TecnicheSOI 1997 “Orto-Floro-Frutticoltura amatoriale”, Cesena, 13-14 novembre 1997, 114-118.

TEI F., CAPRAI M., 2009. Gli orti urbani per anziani. In: La formadell’urbano. Il paradigma vegetale (a cura di O. Marchisio eD. Ara).. Socialmente, Granarolo dell’Emilia (Bo), 192-201.

TEI F., BENINCASA P., FARNESELLI M., CAPRAI M., 2008. Smallurban gardens for the elderly in Italy. First Symposium onHorticulture in Europe, Vienna, Austria, 17-20 February 2008,Book of abstract: 39-40.

TEI F., BENINCASA P., FARNESELLI M., CAPRAI M., 2009. AllotmentGardens for Senior Citizens in Italy: Current Status andTechnical Proposals. 2nd International Conference onLandscape and Urban Horticulture, Bologna, 9-13 giugno2009, Acta Horticulturae (in stampa).

THWAITES K., HELLEUR E., SIMKINS I., 2005. Restorative urbanopen space: Exploring the spatial configuration of humanemotional fulfilment in urban open space. LandscapeResearch, 30: 525-548.

TRAUNFELD J. H., KAFAMI D.M., 1999. Prison Master Gardenerprogram contributes to improved social and vocational skills.HortScience, 34: 530.

ULRICH R.S., 1984. View through a window may influence recov-ery from surgery. Science, 224: 420-421.

ULRICH R.S., SIMONS R.F., LOSITO B.D., MILES M.A., ZELSON, M.,1991. Stress recovery during exposure to natural and urbanenvironments. J. Environ. Psych., 11: 210-230.

VERCIER J., 1963. Culture potagère - Encyclopédie desConnaissances Agricoles, Hachette.

WATSON D., BURLINGAME A.W., 1960. Therapy through horticul-ture. Macmillan (New York).

WELLS N., 2000. At Home with Nature: Effects of “greenness” onchildren’s cognitive functioning. Environment and Behavior,

Page 15: Origini, diffusione e ruolo multifunzionale dell ... · Origini, diffusione e ruolo multifunzionale dell’orticoltura urbana amato-riale Francesco Tei1* e Giorgio Gianquinto2 1 Dipartimento

73

Orticoltura urbana

32 (6): 775-795.WESTPHAL L.M., 2003. Urban greening and social benefits: a

study of empowerment outcomes. Journal of Arboriculture, 29(3): 137-147.

ZERBINI S., PONZELLINI C., 1997. La Scuola Agraria del Parco diMonza per l’educazione ambientale e la terapia orticolturale.Atti III Giornate Tecniche SOI 1997 “Orto-Floro-Frutticolturaamatoriale”, Cesena, 13-14 novembre 1997, 122-125.

Siti web

www.ahta.org : American Horticultural Therapy Associationwww.ahta.org.au : Australian Horticultural Therapy Associationwww.ancescao.it : Associazione Nazionale Centri Sociali,Comitati Anziani e Ortiwww.chta.ca : Canadian Horticultural Therapy Associationwww.communitygarden.org : associazione nazionale orti urbaninegli USA (American Community Gardening Association)

www.ggut.org : German Association for Horticulture and Therapywww.greenguerrilas.org : organizzazione Green Guerrillas diNew Yorkwww.greenthumbnyc.org : organizzazione Green Thumb di NewYorkwww.horticulturaltherapy.ch : Horticultural Therapy Swisswww.jardins-familiaux.org : associazione europea (14 nazioni)degli orti urbani (Office International du Coin de Terre et desJardins Ouvriers)www.jhts.jp : Japanese Horticultural Therapy Societywww.kleingarten-bund.de/bundesverband : associazione nazionaleorti urbani in Germania (Bundesverband der Gartenfreunde)www.nsalg.org.uk : associazione nazionale orti urbani inInghilterra (National Society of Allotment and Leisure Gardeners)www.slowfood.it : Slow Food Italiawww.sociopolis.net/web/sociopolis.php: Sociópolis Valenciawww.thrive.org.uk : Thrive (associazione di Horticulture Therapyinglese)www2.btcv.org.uk : Green Gym