ORGANIZZAZIONE ed ECONOMIA - elfoliguria · 2013. 1. 31. · Corso Apprendisti -...

59
ORGANIZZAZIONE ed ECONOMIA INDICE DELLE LEZIONI Il Consumo e la Produzione L’Impresa e le sue scelte L’Azienda e la sua Organizzazione Il Mercato Il Marketing Situazione della Provincia di Savona Docente: Zerbini Matteo

Transcript of ORGANIZZAZIONE ed ECONOMIA - elfoliguria · 2013. 1. 31. · Corso Apprendisti -...

Page 1: ORGANIZZAZIONE ed ECONOMIA - elfoliguria · 2013. 1. 31. · Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 3 I bisogni economici dell’uomo sono definiti come la mancanza di qualcosa

ORGANIZZAZIONE ed ECONOMIA

INDICE DELLE LEZIONI

•Il Consumo e la Produzione

• L’Impresa e le sue scelte

• L’Azienda e la sua Organizzazione

• Il Mercato

• Il Marketing

• Situazione della Provincia di Savona

Docente: Zerbini Matteo

Page 2: ORGANIZZAZIONE ed ECONOMIA - elfoliguria · 2013. 1. 31. · Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 3 I bisogni economici dell’uomo sono definiti come la mancanza di qualcosa

2 Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia

I SOGGETTI ECONOMICI Gli attori principali di questo sistema sono: • le famiglie (consumatori)

• le imprese (produttori)

• lo Stato (mediatore e regolatore)

PREMESSA

L’uomo ha delle esigenze vitali, dei bisogni illimitati che cerca di soddisfare

possedendo e/o utilizzando risorse e beni materiali naturalmente limitati e

scarsi.

L’ATTIVITA’ ECONOMICA risponde alle esigenze appena descritte, basando

la propria azione su tre attività principali:

• Produzione (di beni e servizi)

• Scambio (beni e servizi contro moneta, una volta baratto)

• Consumo (soddisfazione bisogni)

CONCETTI GENERALI

Docente: Zerbini Matteo

Page 3: ORGANIZZAZIONE ed ECONOMIA - elfoliguria · 2013. 1. 31. · Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 3 I bisogni economici dell’uomo sono definiti come la mancanza di qualcosa

3 Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia

I bisogni economici dell’uomo sono definiti

come la mancanza di qualcosa che sia ritenuto

da ognuno utile o indispensabile.

I bisogni sono quindi soggettivi e illimitati

La mancanza di ciò che si ritiene indispensabile

crea insoddisfazione, a cui il consumatore pone

rimedio con la ricerca di beni economici in grado

di soddisfare i bisogni.

IL CONSUMO

Docente: Zerbini Matteo

Page 4: ORGANIZZAZIONE ed ECONOMIA - elfoliguria · 2013. 1. 31. · Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 3 I bisogni economici dell’uomo sono definiti come la mancanza di qualcosa

Docente: Zerbini Matteo Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 4

Il consumatore acquista beni e servizi in funzione di

SCELTE influenzate da fattori:

- Culturali

- Sociali

- Personali

- Psicologici

SCHEMA DI AZIONE

-Percezione del bisogno

-Ricerca di informazioni

-Valutazione della alternative

-Decisione di acquisto

-Acquisto effettivo

-Livello di soddisfazione

COMPORTAMENTO DI ACQUISTO

Page 5: ORGANIZZAZIONE ed ECONOMIA - elfoliguria · 2013. 1. 31. · Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 3 I bisogni economici dell’uomo sono definiti come la mancanza di qualcosa

5 Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia

Classificazione dei beni: Beni materiali – sono gli oggetti e le “cose” tangibili Beni immateriali – sono i servizi e le prestazioni personali (da professionista) e reali(da cose come ad es. un noleggio)

• Beni di consumo - Beni che vengono utilizzati direttamente per soddisfare un bisogno. (es. il pane e gli abiti) • Beni strumentali - Beni utilizzati per produrre altri beni. (es. la farina e il tessuto)

• Beni a utilizzo ripetuto - Beni che possono essere utilizzati più volte (es. un automezzo, un vestito) • Beni a utilizzo singolo - Beni per i quali il consumo comporta la successiva inutilizzabilità (es. la benzina)

• Beni succedanei o sostitutivi - Beni che possono sostituirne un altro per soddisfare un bisogno o un impiego (es. l’orzo rispetto al caffè) • Beni complementari - Beni che possono essere utilizzati contemporaneamente per soddisfare un bisogno. (es. la benzina e l’automobile)

• Beni mobili - Beni che si possono spostare nello spazio e nel tempo • Beni immobili - Ad esempio l'edifico fabbrica... Dove si producono altri beni

IL CONSUMO

Docente: Zerbini Matteo

Page 6: ORGANIZZAZIONE ed ECONOMIA - elfoliguria · 2013. 1. 31. · Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 3 I bisogni economici dell’uomo sono definiti come la mancanza di qualcosa

Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 6

BENI PRIVATI •Soddisfano i bisogni di un singolo (o gruppo) di consumatori. •Hanno un prezzo hanno un valore (valore di scambio) • Sono di proprietà privata, quindi hanno:

•massima rivalità (il godimento è personale) •massima escludibilità (il godimento è conseguente il pagamento di un prezzo)

• Beni pubblici • Sodo di utilità pubblica, cioè servono a soddisfare i bisogni della collettività (strade pubbliche, patrimonio culturale, patrimonio naturale) • Non hanno prezzo (non sono scambiati) ma hanno valore* (*Il valore di un bene pubblico può essere valutato mediante le esternalità (influenze) positive)

• Sono di proprietà pubblica (demanio) e quindi: •non devono generare rivalità (tutti ne devono godere) •non devono generare escludibilità (tutti ne devono godere gratuitamente).

ESCLUDIBILITA’

RIV

ALI

TA’

Beni pubblici puri Beni privati puri Beni misti a rivalità Beni misti a escludibilità

Docente: Zerbini Matteo

Page 7: ORGANIZZAZIONE ed ECONOMIA - elfoliguria · 2013. 1. 31. · Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 3 I bisogni economici dell’uomo sono definiti come la mancanza di qualcosa

Docente: Zerbini Matteo Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 7

NOTA BENE

1-A volte il bene pubblico è scarso e si genera rivalità (prato a pasquetta / autobus affollato)

2-A volte l’Ente Pubblico fissa un “prezzo di tutela/mantenimento” generando escludibilità

(biglietto di ingresso ad un parco o ad un museo, chi non paga non entra)

3-A volte il bene pubblico, o meglio la sua gestione, può essere dato in concessione a privati, i

quali pagano un canone allo Stato e fissano tariffe per l’uso di quel bene ai cittadini.

Quest’ultima scelta può essere giustificata (viene giustificata) con la necessità di una

migliore organizzazione, una maggiore efficienza e minori sprechi nel servizio offerto

ai cittadini.

Attenzione però: lo scopo del privato è il profitto, non l’erogazione di un servizio

accessibile a tutti i cittadini …

quindi

1) Il privato consegue maggiore profitto se maggiore è il consumo (non eliminando

gli sprechi se il bene sprecato scarseggia aumenta la rivalità).

2) Il privato consegue maggiore profitto se le tariffe sono elevate (il bene non è più

accessibile a tutti i cittadini che non se lo possono permettere, aumenta

l’escludibilità).

Provocazioni (intellettuali):

--sapevate che le spiagge fanno parte del demanio, quindi sono beni pubblici?

--sareste disposti a privatizzare la gestione di acqua, aria, sole e vento …?

Page 8: ORGANIZZAZIONE ed ECONOMIA - elfoliguria · 2013. 1. 31. · Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 3 I bisogni economici dell’uomo sono definiti come la mancanza di qualcosa

8 Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia

Ciascun BENE risulta UTILE se soddisfa un bisogno del consumatore. non è una utilità reale

(necessità ed efficacia del bene “serve e funziona allo scopo”) ma è una utilità psicologica

(soddisfazione di un bisogno (anche capriccio) “lo voglio”) Il consumatore consumerà un bene fino a quando: • lo ritiene utile, cioè soddisfa un suo bisogno (numero di biscotti a colazione) • l’utilità sarà superiore alla disutilità (questo biscotto costa troppo) • non ci sarà un bene più utile (i biscotti farciti sono più buoni) si introducono i concetti di SCELTA del consumatore in merito: • al numero di dosi consumate • alla pluralità di beni disponibili più o meno simili • al vincolo di bilancio (reddito del consumatore)

IL CONSUMO

Docente: Zerbini Matteo

Page 9: ORGANIZZAZIONE ed ECONOMIA - elfoliguria · 2013. 1. 31. · Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 3 I bisogni economici dell’uomo sono definiti come la mancanza di qualcosa

9 Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia

LA PRODUZIONE

Produzione si intende:

• aumentare utilità di beni preesistenti (beni economici materiali)

• trasformazione (lavorazione delle materie prime)

• trasporto nello spazio ( trasferimento ai mercati di scambio)

• trasporto nel tempo (conservazione)

• fornire servizi (beni economici non materiali)

• personali (dati da persone professionisti / servizi pubblici)

• reali (dati da cose noleggi, affitti / servizi pubblici)

SETTORI PRODUTTIVI

• Primario

Agricoltura / allevamento / selvicoltura / estrazione di materie prime

• Secondario

Manifattura industriale / Edilizia

• Terziario

Commercio / trasporto / comunicazioni / turismo / credito e

assicurazione / sanità / professionisti / servizi pubblici

Docente: Zerbini Matteo

Page 10: ORGANIZZAZIONE ed ECONOMIA - elfoliguria · 2013. 1. 31. · Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 3 I bisogni economici dell’uomo sono definiti come la mancanza di qualcosa

10 Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia

LA PRODUZIONE

FATTORI DELLA PRODUZIONE e loro COMPENSI

Per poter realizzare una qualsiasi produzione economica occorrono

particolari risorse che vengono tradizionalmente individuate in:

SPESE

Grazie al capitale si possono acquisire beni strumentali a utilità ripetuta (originano spese

chiamate QUOTE Q) e materie prime a utilità semplice (originano spese chiamate SPESE

VARIE Sv), all’interno di un sistema organizzato socialmente (Stato) che impone delle spese

chiamate tributi (TRIBUTI Tr).

Organizzando i fattori della produzione e grazie alle spese fatte l’imprenditore attua la

produzione di beni e/o servizi, vendibili sul mercato e in grado di realizzare un ricavo definito

PRODUZIONE LORDA VENDIBILE (voce attiva di bilancio) Plv

Docente: Zerbini Matteo

Page 11: ORGANIZZAZIONE ed ECONOMIA - elfoliguria · 2013. 1. 31. · Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 3 I bisogni economici dell’uomo sono definiti come la mancanza di qualcosa

11 Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia

LA PRODUZIONE – compensi per le persone economiche CAPITALE FONDIARIO

La natura, ciò che non è prodotto dall’uomo (terra, sottosuolo, mare):

• a volte utilizzabile una sola volta (minerali – petrolio);

• eventualmente riciclabile (alcune materie prime);

• a volte riutilizzabile (terra agricola, mare, acqua), teoricamente all’infinito

salvo inquinamento o materiale distruzione;

• a volte illimitata (energia solare, eolica)

questi ultimi sono beni economici??? Possono avere un proprietario???

I miglioramenti, capitale che l’uomo ingloba stabilmente nella natura

modificandola più o meno permanentemente (edificio, modellamento superficie

per coltivazione, pozzo, …)

CAPITALE

Qualsiasi bene materiale reimpiegato nella produzione

• beni strumentali differenziati (macchinari, attrezzi, utensili, …)

• importi monetari indifferenziati (“soldi” per anticipare spese di produzione)

Secondo il nostro sistema economico l’utilizzo di capitale, non per il consumo

immediato, ma per produrre qualcos’altro (rinuncia / astinenza) giustifica un

compenso futuro che è l’interesse. Docente: Zerbini Matteo

Page 12: ORGANIZZAZIONE ed ECONOMIA - elfoliguria · 2013. 1. 31. · Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 3 I bisogni economici dell’uomo sono definiti come la mancanza di qualcosa

12 Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia

LAVORO

Impiego delle forze del corpo (lavoro manuale salario)

e/o delle facoltà della mente (lavoro intellettuale stipendio)

Il lavoro è inseparabile dalla persona, per questo è fattore di produzione; viene

anche considerato una merce perché viene scambiato sul mercato (domanda /

offerta di lavoro), ma essendo i lavoratori anche i principali consumatori la loro

retribuzione dipende deve dipendere da una pluralità di fattori.

ORGANIZZAZIONE

Attività svolta dall’imprenditore, organizzando i

fattori produttivi, assumendone i rischi:

decidere cosa, come, quanto produrre

reperire i fattori produttivi

organizzare l’utilizzo dei fattori produttivi

rischiare dal punto di vista economico per ciò che si

produce

LA PRODUZIONE – compensi per le persone economiche

Docente: Zerbini Matteo

Page 13: ORGANIZZAZIONE ed ECONOMIA - elfoliguria · 2013. 1. 31. · Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 3 I bisogni economici dell’uomo sono definiti come la mancanza di qualcosa

Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 13

QUOTE

Spese generate dall’utilizzo di capitali fissi, cioè che sono utilizzati in più

cicli produttivi (fattori a utilità ripetuta): FABBRICATI / MACCHINARI

Originano quote di:

Reintegrazione = accantonamenti per riacquistare il bene una volta che

diventa usurato o obsoleto

(Ammortamento = quota da versare ad estinzione di un debito se il capitale

è stato preso a prestito (mutuo))

Manutenzione = spese fisse per mantenere efficiente il bene

Assicurazioni = se obbligatorie

SPESE VARIE

Spese generate dall’utilizzo di capitali circolanti, cioè che sono utilizzati

in un solo ciclo produttivo e che poi si logorano: MATERIE PRIME / BENI

DI CONSUMO

TRIBUTI

Spese imposte dall’Ordinamento fiscale dello Stato da versare direttamente

ad esso o ad altro Ente (IRPEF –IRPEG – ICI – IRAP – Contributi e Tasse)

LA PRODUZIONE –le spese

Docente: Zerbini Matteo

Page 14: ORGANIZZAZIONE ed ECONOMIA - elfoliguria · 2013. 1. 31. · Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 3 I bisogni economici dell’uomo sono definiti come la mancanza di qualcosa

Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 14

Definizione (Codice Civile, art. 2082)

Chi esercita professionalmente un’attività

economica organizzata ai fini della produzione o

dello scambio di beni o servizi

• può essere persona fisica o giuridica

• diritti e doveri

• responsabilità dell’attività imprenditoriale

IMPRENDITORE

Docente: Zerbini Matteo

Page 15: ORGANIZZAZIONE ed ECONOMIA - elfoliguria · 2013. 1. 31. · Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 3 I bisogni economici dell’uomo sono definiti come la mancanza di qualcosa

Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 15

•l’imprenditore può essere PURO (Astratto) se nell’ambito della

produzione apporta solo e soltanto l’organizzazione; il suo compenso è

solo il tornaconto:

• l’imprenditore è CONCRETO se nella produzione apporta almeno un

altro fattore oltre l’organizzazione; il suo compenso è chiamato Reddito

Netto.

Proprietario e imprenditore Reddito Fondiario Rf

Imprenditore che apporta tutti i fattori della produzione: piccolo artigiano o

coltivatore diretto. Reddito Netto Rn

StSaIBfTrSvQPlvT

BfTcomprendeRf

StSaITrSvQPlvRf

StSaIBfTcomprendeRn

TrSvQPlvRn

FIGURE IMPRENDITORIALI

Docente: Zerbini Matteo

Page 16: ORGANIZZAZIONE ed ECONOMIA - elfoliguria · 2013. 1. 31. · Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 3 I bisogni economici dell’uomo sono definiti come la mancanza di qualcosa

Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 16

Quanto nella diapositiva precedente vale in ambito di

BILANCIO ECONOMICO:

• eseguito a scopo preventivo (dati presunti ma verosimili (medi -

ordinari)) o consuntivo (dati reali generali) ma sempre per indirizzare le

scelte imprenditoriali, individuare e valutare i punti di forza o di

criticità, eseguire confronti con altre aziende

• (eseguito eventualmente a scopo di stima)

Per scopi fiscali viene redatto invece il:

BILANCIO CONTABILE

• molto analitico (dati reali specifici ed ordinati), secondo il sistema della

partita doppia con metodo dello stato patrimoniale e del conto

economico)

• si individuano redditi analoghi al precedente (hanno altri nomi) e

servono a scopo fiscale (determinazione imposte).

FORME DI BILANCIO

Docente: Zerbini Matteo

Page 17: ORGANIZZAZIONE ed ECONOMIA - elfoliguria · 2013. 1. 31. · Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 3 I bisogni economici dell’uomo sono definiti come la mancanza di qualcosa

17 Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia

IMPRESA e AZIENDA IMPRESA

Attività economica esercitata professionalmente dall’imprenditore al fine

della produzione o dello scambio di beni e servizi

• aspetto soggettivo imprenditore

• aspetto oggettivo azienda

AZIENDA

“insieme organizzato di beni a disposizione dell’imprenditore per

l’esercizio dell’impresa (art. 2555 c.c.)”

“organizzazione economica, destinata a durare nel tempo, nell’ambito

della quale e in modo coordinato si attua un processo volto a produrre

nuova ricchezza al fine di soddisfare bisogni umani.”

Elementi essenziali:

• l’organizzazione

• le persone

• i beni economici

• le operazioni

• il fine Docente: Zerbini Matteo

Page 18: ORGANIZZAZIONE ed ECONOMIA - elfoliguria · 2013. 1. 31. · Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 3 I bisogni economici dell’uomo sono definiti come la mancanza di qualcosa

Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 18

SCOPI IMPRENDITORE

Produrre beni e/o servizi e conseguire un utile dalla loro vendita,

+/- T = Plv – Ct

Rn = Plv – C espliciti

conoscendo:

• quantità e prezzo dei prodotti che potrà vendere

PRODUZIONE LORDA VENDIBILE Plv

marketing = qualità prodotto offerto e posizionamento sul mercato

• quantità e prezzo dei fattori produttivi che dovrà acquistare

COSTI TOTALI Ct

efficienza tecnica

-ottimizzazione dei processi produttivi, raggiungendo la massima

quantità di prodotto con il minimo delle risorse

(max prodotto min lavoro/beni/capitali)

efficienza economica -capacità di effettuare investimenti corretti (automazione)

-possibilità di accesso al credito

-possibilità di effettuare economie di scala (acquisti a costi bassi)

Docente: Zerbini Matteo

Page 19: ORGANIZZAZIONE ed ECONOMIA - elfoliguria · 2013. 1. 31. · Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 3 I bisogni economici dell’uomo sono definiti come la mancanza di qualcosa

Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 19

L’impresa viene classificata in base a diversi parametri:

1)_FUNZIONE ECONOMICA (finalità generali):

A) DI PRODUZIONE – HA SCOPO DI LUCRO, CIOÈ CONSEGUIMENTO UTILE

Elementi essenziali:

- processo produttivo (efficienza)

- mercato (marketing)

Attività:

- acquisizione (delle materie prime e dei beni da trasformare)

- produzione

- commercializzazione

- destinazione del risultato economico (cioè dell’utile)

Tipologie di attività:

• agricola (agricoltura, allevamento, selvicoltura; pesca; estrazione mineraria)

• industriale (manifattura ed edilizia)

• commerciale (vendita all’ingrosso e al dettaglio)

• di servizi (trasporto, comunicazione, credito, assicurazione, turismo ….)

Più in generale:

• impresa commerciale = attività di produzione industriale, di intermediazione, di

circolazione dei beni, di trasporto per terra, acqua, aria, bancaria ed assicurativa, altre

attività ausiliarie delle precedenti (art. 2195 c.c.)

• impresa agricola = coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e

attività connesse (art. 2135 c.c.)

CLASSIFICAZIONE IMPRESE

Docente: Zerbini Matteo

Page 20: ORGANIZZAZIONE ed ECONOMIA - elfoliguria · 2013. 1. 31. · Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 3 I bisogni economici dell’uomo sono definiti come la mancanza di qualcosa

Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 20 Docente: Zerbini Matteo

B) DI EROGAZIONE – NON HA SCOPO DI LUCRO;

Elementi essenziali:

-fornire mezzi indispensabili ai cittadini

-soddisfare bisogni umani nel campo della pubblica utilità (campo sociale, artistico,

umanitario, ambientale);

Attività:

-acquisizione dei mezzi da fornire

-realizzazione dei sistemi per soddisfare i bisogni

-erogazione e consumo

-risparmio (il ricavato va investito nel miglioramento del servizio offerto)

Famiglia Azienda famigliare di consumo e gestione patrimoniale

Impresa Azienda di produzione

Stato Azienda composta pubblica

Istituti no profit

Azienda no profit

C) COMPOSTE

Queste imprese erogano servizi di pubblica utilità ma funzionano anche (o solo) con

capitali privati

Provocazione (intellettuale):

sono in grado si soddisfare bisogni collettivi e fornire a tutti i cittadini i servizi che

erogano (vedi diapositiva 6)

Esempi:

ONLUS, ONG,

FAMIGLIE

STATO ( lo Stato NON E’ e NON

DEVE essere gestito come impresa

di produzione il cui scopo è quello di

conseguire l’utile).

Page 21: ORGANIZZAZIONE ed ECONOMIA - elfoliguria · 2013. 1. 31. · Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 3 I bisogni economici dell’uomo sono definiti come la mancanza di qualcosa

Docente: Zerbini Matteo Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 21

Page 22: ORGANIZZAZIONE ed ECONOMIA - elfoliguria · 2013. 1. 31. · Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 3 I bisogni economici dell’uomo sono definiti come la mancanza di qualcosa

Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 22 Docente: Zerbini Matteo

2) SOGGETTO ECONOMICO • azienda privata • azienda pubblica – di enti pubblici territoriali (regioni/province/comuni); di enti pubblici istituzionali (INPS, INAIL, CCIAA)

3) SOGGETTO GIURIDICO persona a cui fanno capo i diritti e le obbligazioni dell’azienda

• (vedi approfondimento)

Categoria impresa

Occupati Volume affari max

Microimpresa < 10 < 2 ml €

Piccola impresa < 50 < 10 ml €

Media impresa < 250 < 50 ml €

4) DIMENSIONI • piccola impresa

• decide l’imprenditore • flessibilità produttiva • prodotti personalizzati

• media impresa • grande impresa

• decidono i manegers • specializzazione e rigidità produttiva • prodotti standardizzati

Page 23: ORGANIZZAZIONE ed ECONOMIA - elfoliguria · 2013. 1. 31. · Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 3 I bisogni economici dell’uomo sono definiti come la mancanza di qualcosa

Docente: Zerbini Matteo Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 23

Approfondimento – TIPI DI SOCIETA’ Sotto l'aspetto organizzativo, le società si distinguono nei seguenti tipi:

1. Società di persone

- le società semplici (s.s);

- le società in nome collettivo (s.n.c.);

- le società in accomandita semplice (s.a.s.).

2. Società di capitali

- le società per azioni (s.p.a.);

- le società in accomandita per azioni (s.a.p.a.);

- le società a responsabilità limitata (s.r.l.).

Tutte le suddette società hanno scopo di lucro, cioè sono costituite al fine di

conseguire degli utili che verranno successivamente ripartiti tra i soci.

La scelta del tipo di società che si intende costituire è essenzialmente rimessa alla volontà delle parti che la pongono in essere: una

sola limitazione è stabilita per le società aventi per oggetto l'esercizio di un'attività commerciale, le quali non possono assumere il

tipo della società semplice.

Esiste, inoltre, la possibilità di costituire ulteriori tipi di società nelle forme delle società cooperative e di mutua assicurazione aventi

tutte scopo mutualistico. Esse, cioè, hanno lo scopo di fornire direttamente ai soci beni, servizi od occasioni di lavoro a condizioni

più vantaggiose di quelle che i soci stessi otterrebbero sul mercato. Alle società cooperative si applicano, in quanto compatibili, le

norme della società per azioni o, nei casi di legge, quelle delle società a responsabilità limitata.

Le società di mutua assicurazione sono regolate dalle norme stabilite per le società cooperative, in quanto compatibili.

Page 24: ORGANIZZAZIONE ed ECONOMIA - elfoliguria · 2013. 1. 31. · Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 3 I bisogni economici dell’uomo sono definiti come la mancanza di qualcosa

Docente: Zerbini Matteo Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 24

SOCIETA’ DI PERSONE

Le società di persone non hanno personalità giuridica e

agiscono sotto una "ragione sociale" come strumento di

individuazione della società e della relativa forma giuridica.

Le caratteristiche comuni delle società di persone sono:

• prevalenza dell'elemento personale (socio) su quello

economico (conferimenti)

• non è necessario un capitale minimo per la costituzione

• tutti i soci amministratori possono essere chiamati a

rispondere anche con il loro patrimonio personale per i

debiti sociali (responsabilità illimitata) e anche della quota di

spettanza degli altri soci (responsabilità solidale).

• l'amministrazione può spettare solo ai soci

• qualsiasi modifica dei patti sociale necessita il consenso

unanime dei soci.

Page 25: ORGANIZZAZIONE ed ECONOMIA - elfoliguria · 2013. 1. 31. · Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 3 I bisogni economici dell’uomo sono definiti come la mancanza di qualcosa

Docente: Zerbini Matteo Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 25

Società semplice (S.s)

La società semplice è la società di persone a responsabilità illimitata, riservata a tutte le

attività economiche non commerciali. E' la tipologia di società più diffusa in

agricoltura e per le attività di gestione di beni mobili e immobili.

Società in nome collettivo (Snc)

E' la società di persone in cui tutti i soci sono considerati amministratori. E' tuttavia

possibile disciplinare diversamente l'amministrazione sociale prevedendo ad esempio

l'amministrazione congiunta o mista (disgiunta per le operazioni di ordinaria

amministrazione e congiunta per quelle di straordinaria amministrazione).

Dal punto di vista fiscale e previdenziale occorre:

• attribuzione del numero di partita IVA

• iscrizione presso il Registro delle Imprese

• iscrizione all'INPS ed eventualmente all'INAIL

• richiesta eventuale di licenze o autorizzazioni amministrative, sanitarie...

• tenuta di una regolare contabilità

Per la costituzione della società è necessario un atto notarile nella forma di

scrittura privata oppure l'atto pubblico.

Società in accomandita semplice (Sas)

La società in accomandita semplice è la società di persone:

• a responsabilità illimitata per i soci accomandatari (cioè coloro che amministrano)

• e limitata per gli accomandanti (cioè coloro che apportano solo capitale e hanno un rischio

d'impresa limitato al conferimento eseguito).

Obblighi fiscali, previdenziali e costitutivi sono identici alla s.n.c.

Page 26: ORGANIZZAZIONE ed ECONOMIA - elfoliguria · 2013. 1. 31. · Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 3 I bisogni economici dell’uomo sono definiti come la mancanza di qualcosa

Docente: Zerbini Matteo Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 26

Società cooperative

Le società cooperative sono società che realizzano un profitto come fatto

eventuale e non essenziale. Esercitano attività d'impresa perseguendo

uno scopo mutualistico (cioè diverso dallo scopo di lucro).

Tale scopo si traduce nel fornire beni o servizi o lavoro direttamente ai soci

della cooperativa a condizioni più vantaggiose di quelle che gli stessi

otterrebbero sul mercato.

La cooperativa è assimilata alle società di capitali con alcune peculiarità:

• non ha lo scopo di lucro

• richiede un numero minimo di 9 soci cooperatori; se però la cooperativa adotta le regole

della Srl e i soci sono persone fisiche il numero minimo è di 3 soci

• ogni socio ha diritto ad un voto indipendentemente dalla quota di capitale sottoscritto

• non è richiesto un capitale sociale minimo ma è fissato il valore minimo delle quote

(attualmente 25 euro). Il capitale sociale è perciò variabile in base al numero di soci e alle

quote sottoscritte da ciascuno

• hanno diritto al voto tutti coloro che risultano iscritti nel libro dei soci almeno 90 giorni prima

dell'assemblea

• è possibile lavorare in cooperativa come

socio lavoratore

lavoratore dipendente

Page 27: ORGANIZZAZIONE ed ECONOMIA - elfoliguria · 2013. 1. 31. · Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 3 I bisogni economici dell’uomo sono definiti come la mancanza di qualcosa

Docente: Zerbini Matteo Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 27

Le diverse tipologie E' possibile definire due diversi tipi di società cooperative:

• società cooperative a mutualità prevalente

• operano prevalentemente con il lavoro dei soci

• rispettano i vincoli istituzionali delle cooperative e cioè:

• divieto di distribuzione dei dividendi in misura superiore all'interesse dei buoni postali fruttiferi

aumentato del 2,5%

• divieto di distribuzione delle riserve tra i soci durante la vita della cooperativa

• in caso di emissione di strumenti finanziari, impossibilità che gli stessi siano remunerati in misura

superiore al 2% del limite massimo dei dividendi

• obbligo di devolvere, in sede di liquidazione, il patrimonio netto al fondo per lo sviluppo della

cooperazione

• sono iscritte nell'apposito Albo

• altre società cooperative

hanno scopo mutualistico

non usufruiscono di agevolazioni fiscali (tranne rare eccezioni)

possono trasformarsi in altre forme societarie

possono distribuire dividendi

non sono obbligate, in sede di liquidazione, a devolvere il patrimonio netto al fondo per lo sviluppo della

cooperazione

sono iscritte nell'apposito Albo

Le caratteristiche fondamentali della cooperativa sono:

• scopo mutualistico: la finalità della società non è la realizzazione degli utili

da distribuire ai soci, ma la produzione di beni e servizi per soddisfare i

bisogni dei soci (anche se i beni e servizi prodotti che non vengono

consumati dai soci possono essere venduti anche ai non soci)

• omogeneità dei soci

Page 28: ORGANIZZAZIONE ed ECONOMIA - elfoliguria · 2013. 1. 31. · Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 3 I bisogni economici dell’uomo sono definiti come la mancanza di qualcosa

Docente: Zerbini Matteo Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 28

SOCIETA’ DI CAPITALI

Le società di capitali hanno:

• personalità giuridica;

• agiscono sotto una "denominazione sociale" che, deve

contenere l'indicazione della forma giuridica (Srl, Spa...).

Le caratteristiche comuni delle società di capitali sono:

• prevalenza dell'elemento economico (conferimento) su quello

personale (socio)

• di norma è più facile cedere le proprie quote sociali rispetto a

quelle detenute nelle società di persone

• i creditori possono rivalersi esclusivamente sul patrimonio

sociale (responsabilità limitata)

• l'amministrazione può spettare anche a non soci

Page 29: ORGANIZZAZIONE ed ECONOMIA - elfoliguria · 2013. 1. 31. · Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 3 I bisogni economici dell’uomo sono definiti come la mancanza di qualcosa

Docente: Zerbini Matteo Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 29

Società a responsabilità limitata (Srl)

E' la forma più snella e diffusa tra le società di capitali. I soci possono esercitare

direttamente l'attività; l'amministrazione può essere affidata anche a non soci.

La Srl ha le seguenti caratteristiche:

• il capitale minimo necessario per la costituzione è di 10.000,00 euro

• il capitale sociale è diviso in partecipazioni o quote che, di regola, danno un potere

decisionale proporzionale al conferimento

• la società deve essere costituita per atto pubblico

• la società può essere costituita a tempo indeterminato

• se il conferimento è in denaro è obbligatorio il versamento presso una banca del 25%

dello stesso.

• il trasferimento delle partecipazioni (quote) può avvenire con atto notarile o, se i

contraenti sono dotati di firma digitale, con atto informatico redatto da un commercialista

• l 'obbligo di dotarsi di un organo di controllo interno se il capitale sociale è superiore a

120.000 euro

Dal punto di vista previdenziale e assistenziale occorre:

• ottenimento del numero di codice fiscale e della partita IVA

• iscrizione presso il Registro delle Imprese

• iscrizione all'INPS ed eventualmente all'INAIL

• richiesta eventuale di licenze o autorizzazioni amministrative, sanitarie..

• tenuta di una regolare contabilità

Page 30: ORGANIZZAZIONE ed ECONOMIA - elfoliguria · 2013. 1. 31. · Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 3 I bisogni economici dell’uomo sono definiti come la mancanza di qualcosa

Docente: Zerbini Matteo Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 30

Società a responsabilità limitata con unico socio

(Srl unipersonale)

E' un tipo particolare di società a responsabilità limitata in cui il

capitale sociale risulta essere sottoscritto da un unico soggetto.

La Srl unipersonale ha le seguenti caratteristiche:

• il capitale sociale deve essere versato (anche in caso di aumento)

• negli atti e nella corrispondenza va indicato il fatto che si tratta di una

Srl unipersonale

• la possibilità per l'imprenditore individuale di usufruire della limitazione

di responsabilità

La limitazione della responsabilità non è possibile quando ricorrono

contemporaneamente le seguenti condizioni:

• la società è insolvente e il capitale sociale non è stato versato per

intero

• non è stata effettuata la prescritta pubblicità nel registro delle imprese

dell'unico socio

Page 31: ORGANIZZAZIONE ed ECONOMIA - elfoliguria · 2013. 1. 31. · Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 3 I bisogni economici dell’uomo sono definiti come la mancanza di qualcosa

Docente: Zerbini Matteo Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 31

Società per azioni (Spa)

La società per azioni è la società solitamente utilizzata dalle imprese che

presentano un tasso di rischio ed un volume di investimenti piuttosto elevati. I

settori normalmente più interessati a questo tipo di forma giuridica sono il credito,

la finanza, la grande industria, la grande distribuzione.

La Spa ha le seguenti caratteristiche:

• il capitale minimo necessario per la costituzione è di 120.000 euro

• il capitale sociale è diviso in azioni che, di regola, sono titoli di credito liberamente

acquistabili e vendibili sul mercato

• la società deve essere costituita con atto pubblico

• la società può essere costituita a tempo indeterminato

• nel caso in cui il conferimento del socio avvenga in denaro, è obbligatorio il versamento

presso una banca del 25% del capitale sottoscritto

• la possibilità di emettere obbligazioni

• l'obbligo di un Organo di controllo interno

Dal punto di vista previdenziale e assistenziale occorre:

• ottenimento del numero di codice fiscale e della partita IVA

• iscrizione presso il Registro delle Imprese

• iscrizione all'INPS ed eventualmente all'INAIL

• richiesta eventuale di licenze o autorizzazioni amministrative, sanitarie...

• tenuta di una regolare contabilità

Page 32: ORGANIZZAZIONE ed ECONOMIA - elfoliguria · 2013. 1. 31. · Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 3 I bisogni economici dell’uomo sono definiti come la mancanza di qualcosa

Docente: Zerbini Matteo Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 32

Società in accomandita per azioni (Sapa)

E' una società di capitali:

• a responsabilità illimitata per i soci accomandari (cioè coloro che

amministrano)

• e a responsabilità limitata per gli accomandanti (cioè coloro che

rispondono limitatamente alla quota conferita)

A differenza di quanto avviene nelle Spa si diviene amministratori con

l'adesione al contratto sociale e non per nomina assembleare

Le altre caratteristiche sono analoghe a quelle previste per la Spa.

Il capitale minimo per la costituzione è di 120.000,00 euro .

Nota tecnica

Con l’introduzione della L. 40/07, le comunicazioni relative

all’iscrizione, modificazione e cessazione di un’impresa da effettuare

al Registro Imprese, all’Agenzia delle Entrate , all’Inps e all’Inail sono

sostituite dalla “Comunicazione Unica” che l’imprenditore effettua

solo presso il Registro Imprese territorialmente competente per via

telematica.

Page 33: ORGANIZZAZIONE ed ECONOMIA - elfoliguria · 2013. 1. 31. · Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 3 I bisogni economici dell’uomo sono definiti come la mancanza di qualcosa

Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 33

SCOPI IMPRENDITORE – LIVELLI DI PRODUZIONE SCOPO dell’IMPRENDITORE, come si è visto, è il MASSIMO PROFITTO, questo viene ottenuto: • con l’organizzazione e la gestione dei fattori produttivi INTERNI, cioè sotto il dominio dell’imprenditore, • tenendo conto però dei fattori ESTERNI (condizionamenti o vincoli) che l’imprenditore non può dominare.

FATTORI INTERNI Il livello di produzione viene scelto e può essere cambiato in funzione di un periodo di produzione (breve, medio, lungo), a seconda del quale l’imprenditore può variare o meno alcuni fattori della produzione. Nel breve periodo (di solito < 1 anno): • Fattori fissi costi fissi (ci sono anche se non si produce) capitali fissi non modificabili (terra, fabbricati, macchinari) e dipendenti fissi • Fattori variabili costi variabili (variano secondo quantità utilizzata) capitali circolanti (materie prime, beni di consumo) che si possono variare in maniera continua, cioè secondo dosi successive di consumo. Nel lungo periodo Tutti i fattori possono essere variabili (nuovo modello strutturale, di produzione, nuovi impianti); in ogni caso i fattori fissi sono modificabili in maniera discontinua (a scatti): un terreno due terreni non pochi metri quadri in più

Docente: Zerbini Matteo

Page 34: ORGANIZZAZIONE ed ECONOMIA - elfoliguria · 2013. 1. 31. · Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 3 I bisogni economici dell’uomo sono definiti come la mancanza di qualcosa

Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 34

I fattori interni possono, inoltre, essere:

• limitazionali : devono essere assolutamente impiegati, sostituzione nulla

• sostituzionali: possono essere parzialmente sostituiti tra di loro, si sceglie

il meno costoso ( macchine / operai)

• alternativi: si possono sostituire fra di loro, ma la sostituzione è totale

• illimitati: facilmente acquistabili sul mercato (a patto di avere capitale per

l’acquisto) e quindi se ne può avere nella quantità desiderata e ottimale

• limitati: non facilmente reperibili sul mercato (disponibilità di terra), si usa

la quantità disponibile

Docente: Zerbini Matteo

FATTORI ESTERNI (condizionamenti)

• prezzi dei prodotti e dei mezzi di produzione

• norme giuridiche (in materia di fisco, lavoro, in generale)

• contratti collettivi nazionali e provinciali del lavoro

• distanza dell’azienda da luoghi di commercializzazione

• (suolo, clima e cicli biologici per le produzioni agricole)

Page 35: ORGANIZZAZIONE ed ECONOMIA - elfoliguria · 2013. 1. 31. · Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 3 I bisogni economici dell’uomo sono definiti come la mancanza di qualcosa

Docente: Zerbini Matteo Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 35

L’AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE Relazioni Fra i componenti di una azienda si instaurano relazioni che vengono distinte in tre tipologie: • Gerarchiche o gerarchico-lineari (line) Nelle relazioni gerarchico - lineari si ha un ruolo basato sull’autorità. Un Ruolo Direzionale e più Ruoli Subalterni. • Funzionali (staff) E’ un modello basato sulla specializzazione dei ruoli; non esiste relazione di comando diretta • Miste. Sono le relazioni che si verificano più di frequente nella realtà. Esse derivano direttamente dalla combinazione delle prime due.

Page 36: ORGANIZZAZIONE ed ECONOMIA - elfoliguria · 2013. 1. 31. · Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 3 I bisogni economici dell’uomo sono definiti come la mancanza di qualcosa

Docente: Zerbini Matteo Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 36

Strutture organizzative Per quanto riguarda la parte direzionale di una azienda, si possono distinguere le seguenti strutture organizzative**: 1) Struttura Dipartimentale Al vertice aziendale si trovano i responsabili delle funzioni aziendali (Vertici Funzionali). Si chiama “Dipartimentale” perché storicamente le funzioni si identificano con i dipartimenti. 2) Struttura Divisionale In questo tipo di struttura i ruoli sono specializzati sui prodotti e non sulle strutture.

Page 37: ORGANIZZAZIONE ed ECONOMIA - elfoliguria · 2013. 1. 31. · Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 3 I bisogni economici dell’uomo sono definiti come la mancanza di qualcosa

Docente: Zerbini Matteo Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 37

3) Struttura per Aree Geografiche Le divisioni dei ruoli dipendono dalla realtà dell’ambiente che circonda ogni singola filiale. 4) Strutture miste Comprendono un po’ tutte le strutture viste precedentemente. Nella realtà si verificano spesso strutture di questo tipo.

5) Struttura per progetti E’ una struttura organizzativa contenente una nuova figura: il gruppo di lavoro (Team) coordinato dal responsabile di progetto (Project Manager), che si occupa della interconnessione fra i vari dipartimenti. Si cerca di dare più potere al team andando a limitare l’influenza sul ruolo da parte del responsabile di funzione

Page 38: ORGANIZZAZIONE ed ECONOMIA - elfoliguria · 2013. 1. 31. · Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 3 I bisogni economici dell’uomo sono definiti come la mancanza di qualcosa

Docente: Zerbini Matteo Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 38

IL MERCATO

Si intende L’INCONTRO DELLA DOMANDA E DELL’OFFERTA

Mercato merci

- fondiario (beni immobili)

- dei beni di consumo (famiglie)

- beni strumentali (imprese)

- monetario / finanziario (titoli di credito)

Mercato del lavoro

Gli attori sono:

-famiglie

-imprese

-Stato

secondo uno schema noto.

Page 39: ORGANIZZAZIONE ed ECONOMIA - elfoliguria · 2013. 1. 31. · Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 3 I bisogni economici dell’uomo sono definiti come la mancanza di qualcosa

Docente: Zerbini Matteo Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 39

IL MERCATO - DOMANDA

Quantità di un dato bene che i compratori sono disposti ad

acquistare a un certo prezzo Domanda individuale

--> (f) bilancio consumatore ; propensione al risparmio / consumo

Domanda globale

--> domande individuali

--> (f) prezzo --> entrata / uscita consumatori marginali

prezzi alti --> domanda bassa

prezzi bassi --> domanda alta

la domanda può variare anche per:

- aumento reddito consumatori

- aumento popolazione (aumento demografico)

- variazione dei gusti

- aspettativa prezzi futuri

- prezzo beni alternativi

- prezzo beni complementari

QUANTITA’ di bene acquistabile

PR

EZZO

de

l be

ne

CURVE DI DOMANDA

elastica rigida

Variazioni

domanda

Page 40: ORGANIZZAZIONE ed ECONOMIA - elfoliguria · 2013. 1. 31. · Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 3 I bisogni economici dell’uomo sono definiti come la mancanza di qualcosa

Docente: Zerbini Matteo Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 40

IL MERCATO - OFFERTA

Quantità di un dato bene che i produttori sono disposti a vendere ad un

certo prezzo Offerta individuale Domanda globale

--> (f) costi di produzione --> offerte individuali

prezzi alti --> offerta alta

prezzi bassi --> offerta bassa

l‘offerta può variare anche per:

-variazione costi di produzione (materie prime / lavoro / costo denaro / tecnologia / imposte)

- variazione numero produttori

- variazione dei gusti

- guerre / carestie / calamità naturali

- speculazioni (accumulo scorte)

- prezzo beni alternativi / complementari

QUANTITA’ del bene offerto

PR

EZZO

de

l be

ne

CURVE DI OFFERTA

elastica

rigida

Variazioni

offerta

Page 41: ORGANIZZAZIONE ed ECONOMIA - elfoliguria · 2013. 1. 31. · Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 3 I bisogni economici dell’uomo sono definiti come la mancanza di qualcosa

Docente: Zerbini Matteo Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 41

IL MERCATO – PREZZO DI EQUILIBRIO Il mercato in regime di libera concorrenza bilaterale (sia delle famiglie

sia dei produttori) tende <<naturalmente>> verso l’equilibrio

Il prezzo di equilibrio può variare

per le variazioni delle curve di domanda e di offerta

Si parla di SISTEMA DI PREZZI (legati da rapporti economici globali)

QUANTITA’

PR

EZZO

PREZZO DI EQUILIBRIO

solo in mercato perfetto

__p1

__p2

equilibrio

invenduto

richiesta

__P

Q

MERCATO PERFETTO

Per uno stesso bene, nello stesso istante c’è

un unico prezzo

-aperto a tutti

(- polverizzazione domanda e offerta

- mobilità imprese e fattori produzione)

-trasparente

(si conoscono prezzi e offerte varie)

-omogeneo

(i beni sono uguali / confrontabili)

-privo di preferenze

(no condizionamenti / accordi)

Page 42: ORGANIZZAZIONE ed ECONOMIA - elfoliguria · 2013. 1. 31. · Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 3 I bisogni economici dell’uomo sono definiti come la mancanza di qualcosa

Docente: Zerbini Matteo Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 42

IL MERCATO PERFETTO – DEFORMAZIONI E PREZZI Il mercato perfetto subisce numerose deformazioni:

-Grandi imprenditori (posizione di forza su concorrenti/fornitori/consumatori)

-Imprenditori disonesti (lavoro nero / evasione fiscale / criminalità)

-Pubblicità (condiziona scelte consumatori)

-Dazi doganali (squilibrano il mercato nel commercio internazionale)

-Dumping (fiscale / sociale / ambientale)

-Corruzione pubblica (in appalti pubblici che favorisce alcune aziende)

-Lobbies (gruppi di potere economico condizionano scelte politiche)

-Politica economica (può favorire alcuni settori)

Nel mercato perfetto si individuano:

-imprenditori ordinati (imprese marginali) --> costi produzione ordinari (molti)

-imprenditori incapaci (imprese extramarginali) --> costi produzione elevati (pochi)

-imprenditori capaci (imprese intramarginali) --> costo produzione basso (pochi)

Sul lungo periodo si ipotizza che:

• la concorrenza porti ad un aumento dell’offerta

• conseguente diminuzione dei prezzi

• uscita dal mercato delle imprese extramarginali

• produzione delle altre imprese rende costante offerta

• prezzo che tende ad eguagliare il costo unitario medio di produzione delle imprese marginali

rendendo nullo il profitto

Page 43: ORGANIZZAZIONE ed ECONOMIA - elfoliguria · 2013. 1. 31. · Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 3 I bisogni economici dell’uomo sono definiti come la mancanza di qualcosa

Docente: Zerbini Matteo Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 43

IL MERCATO– OLIGOPOLIO

Presenza di poche imprese (anche pochi consumatori)

Tendenza naturale del mercato

-uscita delle imprese extramarginali

-maggiore efficienza di grandi imprese in alcuni settori

(auto / petrolio / chimica / comunicazioni / elettronica / energia / acqua)

SE I pochi imprenditori continuano a farsi leale concorrenza (teoria dei

giochi basata su previsione del comportamento (razionale) dei giocatori)

--> il mercato resta in equilibrio teorico

SE I pochi imprenditori si accordano (cartelli di produzione) e la

competizione avviene non più sui prezzi ma solo evidenziando aspetti

secondari dei propri prodotti rispetto a quelli dei concorrenti

--> maggiori profitti a danno dei consumatori

Page 44: ORGANIZZAZIONE ed ECONOMIA - elfoliguria · 2013. 1. 31. · Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 3 I bisogni economici dell’uomo sono definiti come la mancanza di qualcosa

Docente: Zerbini Matteo Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 44

IL MERCATO– MONOPOLIO L’offerta di un bene (che non ha succedanei) è esercitata da un solo produttore, mentre la

domanda è frazionata in molti acquirenti

• monopolio di fatto (abilità / brevetti / controllo materie prime / capacità tecnologiche)

• monopolio naturale (necessità economica per ridurre i costi di produzione)

• monopolio legale (per esigenze di servizio pubblico / fiscale / sociale)

--> il prezzo del bene è fissato a priori dal monopolista

(non stimola ad efficienza produttiva / prezzi alti per i consumatori)

• Il prezzo viene scelto dal monopolista in base:

-alla curva della domanda

-alla curva del costo unitario medio di produzione

in un punto (di Cournot C) che permette al monopolista il

massimo profitto

• Il prezzo viene differenziato dal monopolista in base

alla disponibilità di spesa dei consumatori, per

ciascuna fascia di reddito viene stabilito un prezzo.

QUANTITA’ del bene

PR

EZZO

del

ben

e

CURVE DI DOMANDA

area profitto

massimo

__P

__K

__C

__K minimo

Page 45: ORGANIZZAZIONE ed ECONOMIA - elfoliguria · 2013. 1. 31. · Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 3 I bisogni economici dell’uomo sono definiti come la mancanza di qualcosa

Docente: Zerbini Matteo Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 45

IL MARKETING È più facile produrre o vendere un bene?

MARKETING

tutte le attività che partecipano alla creazione di utilità

(soddisfazione) di luogo, di tempo e di possesso.

MARKETING MANAGEMENT

processo di pianificazione e realizzazione delle variabili

del marketing mix.

Fattore Produzione Figura Economica

Terra (Capitale Fondiario) Proprietario

Capitale Capitalista

Lavoro Lavoratore

Organizzazione Imprenditore

Informazione Imprenditore ( Risorse aziendali)

-innovazioni tecnologiche

-desideri dei consumatori

-prezzi e offerte dei concorrenti

-modalità e luogo di offerta del proprio prodotto

Page 46: ORGANIZZAZIONE ed ECONOMIA - elfoliguria · 2013. 1. 31. · Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 3 I bisogni economici dell’uomo sono definiti come la mancanza di qualcosa

Docente: Zerbini Matteo Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 46

MARKETING MIX

1.Product (prodotto)

bene (o servizio) desiderato dal consumatore

2.Price (prezzo)

cifra che il consumatore è disposto a pagare

3.Place (luogo)

luogo in cui il consumatore vuole acquistare quel bene

4.Promotion (promozione)

caratteristiche merceologiche e disponibilità del prodotto

• identificare i bisogni del consumatore

• effettuare ricerche di mercato

• creare il prodotto

• determinare il prezzo

• distribuire

• promuovere

Produrre ciò che si è in grado di vendere

piuttosto che vendere ciò che si produce

Il marketing ha come scopo quello di

soddisfare i bisogni del cliente

Page 47: ORGANIZZAZIONE ed ECONOMIA - elfoliguria · 2013. 1. 31. · Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 3 I bisogni economici dell’uomo sono definiti come la mancanza di qualcosa

Docente: Zerbini Matteo Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 47

All’interno dell’azienda l’attività di marketing va coordinata:

- Personale dedicato interamente alle ricerche di marketing

(product – price – place – promotion)

-Tutto il personale formato alla soddisfazione del cliente

Il cliente soddisfatto sarà sempre cliente, porterà altri clienti, non si

curerà della concorrenza

MARKETING SOCIALE

Deve soddisfare le esigenze del consumatore in modo efficiente e

concorrenziale ma tutelando il pubblico interesse:

- Il fast food piace molto ma …

crea problemi di salute ai singoli e costi per la società (spese

medico – sanitarie)

- Le auto di grossa cilindrata piacciono molto ma …

consumano materie prime e inquinano molto

Page 48: ORGANIZZAZIONE ed ECONOMIA - elfoliguria · 2013. 1. 31. · Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 3 I bisogni economici dell’uomo sono definiti come la mancanza di qualcosa

Docente: Zerbini Matteo Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 48

Promozione di un

prodotto che già

esiste nei mercati

già serviti

Introduzione di un

nuovo prodotto da

lanciare in mercati

già serviti

Introduzione di un

prodotto che già

esiste da lanciare

su nuovi mercati

Introduzione di

nuovi prodotti da

lanciare su nuovi

mercati

Posizionamento …

… dell‘azienda all’interno

del mercato che deriva da … … Pianificazione strategica …

… obiettivi che si intende perseguire

dopo aver analizzato punti di forza e

di debolezza …

PIANIFICAZIONE

Page 49: ORGANIZZAZIONE ed ECONOMIA - elfoliguria · 2013. 1. 31. · Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 3 I bisogni economici dell’uomo sono definiti come la mancanza di qualcosa

Docente: Zerbini Matteo Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 49

• Pianificazione strategica a livello di impresa

analisi dei prodotti e dei mercati (esistenti e nuovi)

• Pianificazione strategica a livello di business

analisi dell’ambiente esterno (tecnologie, normativa,

materie prime)

analisi dell’ambiente interno (potenzialità e criticità)

• Definizione degli obiettivi (traguardi)

aumento reddito / quote mercato / innovazione …

• Strategie di azione (cercare la leadership in base a)

costi / settori di mercato / segmenti di mercato

• Monitoraggio dei risultati

• Valutazione

Tutto questo viene espresso in un piano aziendale o in casi eccezionali

(nuova azienda – riassetti) in un business plan

SCHEMA DI PIANIFICAZIONE

Page 50: ORGANIZZAZIONE ed ECONOMIA - elfoliguria · 2013. 1. 31. · Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 3 I bisogni economici dell’uomo sono definiti come la mancanza di qualcosa

Docente: Zerbini Matteo Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 50

RICERCHE DI MARKETING Schema di azione

• Problema economico aziendale (riduzione profitto)

• Definizione del problema (calo vendite prodotto XYZ)

• Definizione dell’obiettivo della ricerca (conoscere la causa)

• Individuazione delle fonti e informazioni (Regioni, Istat, Associazioni di Categoria)

• Metodo di ricerca (scelta del campione)

• Metodo di indagine (saltuario) (sondaggio di opinioni *)

• Metodo di indagine (continuativo) ( vari **)

• Raccolta informazioni e dati

• Elaborazioni dati

• Analisi dati

• Presentazione dati

• Strategia di risposta

* Questionario + intervista

**

- Sperimentazione (prodotti nuovi e vecchi in aree diverse)

- Sopralluogo (rilevazione di personale specializzato)

- Panel consumatori (campione permanente)

- Negozi pilota (punti vendita strategici e incogniti)

- Barometro Marche (quote di mercato delle varie matche)

Page 51: ORGANIZZAZIONE ed ECONOMIA - elfoliguria · 2013. 1. 31. · Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 3 I bisogni economici dell’uomo sono definiti come la mancanza di qualcosa

Docente: Zerbini Matteo Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 51

SEGMENTAZIONE DEL MERCATO

Le aziende devono individuazione gruppi di consumatori simili per

esigenze e quindi simili per scelte di acquisto; fattori discriminanti

possono essere:

-Demografici (Età / Sesso / Reddito)

-Geografici (Nazioni / Regioni / Fasce climatiche)

-Comportamentali (fedeltà a marchi o negozi / condizionamenti

socio – culturali)

In funzione di prodotto/i e potenziali acquirenti le aziende possono

scegliere tra varie tipologie di marketing:

-Marketing di massa = uno o pochi prodotti che cercano di soddisfare i

bisogni del maggior numero di consumatori

-Marketing differenziato = prodotti diversi promossi in maniera

varia per soddisfare i bisogni di diversi segmenti del mercato

-Marketing concentrato = un solo prodotto che vuole soddisfare

un unico segmento di mercato o un’unica nicchia di mercato

Page 52: ORGANIZZAZIONE ed ECONOMIA - elfoliguria · 2013. 1. 31. · Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 3 I bisogni economici dell’uomo sono definiti come la mancanza di qualcosa

Docente: Zerbini Matteo Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 52

DIFFERENZIAZIONE E POSIZIONAMENTO

Se i prodotti fossero indifferenziati (identiche caratteristiche) l’unica

discriminante sarebbe il prezzo* (più basso)

saremmo in condizioni di mercato perfetto

il prezzo deriva dall’incontro delle curve di domanda e offerta

La CONCORRENZA determina DIFFERENZIAZIONE

Un prodotto diversificato può essere venduto ad un prezzo più alto

-differenze oggettive di caratteristiche

-differenze prestazionali

-miglioramento della qualità**

-confezione

-servizi di vendita e/o assistenza

-immagine promozionale

-marca

-assortimento (gamma)

-linee***

* Si consideri il VALORE TOTALE

-prezzo monetario di acquisto

-tempo impiegato per l’acquisto

-dispendio di energie

** garanzie di salubrità materie prime e processi

*** Ampiezza assortimento --> numero di linee

Profondità assortimento --> numero di modelli

Page 53: ORGANIZZAZIONE ed ECONOMIA - elfoliguria · 2013. 1. 31. · Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 3 I bisogni economici dell’uomo sono definiti come la mancanza di qualcosa

Docente: Zerbini Matteo Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 53

POLITICHE DI PREZZO - 1

Il prezzo per il consumatore = PREZZO – COSTO

Il prezzo per l’impresa = PREZZO – RICAVO unico fattore del marketing mix

a non generare costi ma a produrre ricavi

Il PREZZO va fissato in base a tre criteri:

-Analisi della funzione di costo o stima dei costi

(--> prezzo minimo) costo base + ricavo = prezzo vendita

-Analisi della concorrenza

(--> prezzo di riferimento) varie strategie vedi diapositiva successiva

-Analisi della curva di domanda e caratteristiche prodotto

(-->prezzo massimo) varie strategie vedi diapositiva successiva

La politica dei prezzi deve essere realizzata per:

-raggiungere un certo margine di profitto sui costi

-raggiungere una certa quota di mercato

-fronteggiare la concorrenza

-mantenere certi volumi di affari

Page 54: ORGANIZZAZIONE ed ECONOMIA - elfoliguria · 2013. 1. 31. · Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 3 I bisogni economici dell’uomo sono definiti come la mancanza di qualcosa

Docente: Zerbini Matteo Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 54

POLITICHE DI PREZZO - 2

Page 55: ORGANIZZAZIONE ed ECONOMIA - elfoliguria · 2013. 1. 31. · Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 3 I bisogni economici dell’uomo sono definiti come la mancanza di qualcosa

Docente: Zerbini Matteo Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 55

PROMOZIONE

Codifica

Messaggio (contenuto / modo

/ tempo / luogo)

Canale di comunicazione**

Decodifica

Rumore (distorsione)

Comunicatore (fonte)

impresa

Ricevente (audience) Pubblico

Retroazione (feedback)

** personale o non personale

(televisione / radio / stampa / internet)

Il sistema di promozione può essere:

-Vendita personale (porta a porta / stand dedicati …)

-Promozione vendite (sconti / premi / omaggi / 3x2 ….)

-Pubbliche relazioni (rappresentanti --> --> pubblicità)

Page 56: ORGANIZZAZIONE ed ECONOMIA - elfoliguria · 2013. 1. 31. · Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 3 I bisogni economici dell’uomo sono definiti come la mancanza di qualcosa

Docente: Zerbini Matteo Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 56

PUBBLICITA’

Forma di comunicazione messa in atto dall’impresa, attraverso un canale

non personale e dietro pagamento, allo scopo di presentare e promuovere

un prodotto, cercando di influenzare il consumatore e di modificare il suo

comportamento.

-->Informazione -->Persuasione -->Ricordo

Ogni messaggio pubblicitario deve avere ben definito:

-Scopo (lancio prodotto / visibilità)

-Destinatari (target)

-Contenuto (aspetto da promuovere)

-Forma (video – audio – fumetto …)

-Mezzo di comunicazione (media)

-Tempi (durata – periodo)

-Costi (Budget)

Page 57: ORGANIZZAZIONE ed ECONOMIA - elfoliguria · 2013. 1. 31. · Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 3 I bisogni economici dell’uomo sono definiti come la mancanza di qualcosa

Docente: Zerbini Matteo Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 57

CONTROLLO

A POSTERIORI

Confronto tra obiettivi attesi e obiettivi raggiunti

Controllo quota di mercato

IN ITINERE

Controllo soddisfazione del cliente (customer satisfaction) (metodi analoghi a quelli utilizzati per le ricerche di mercato:

questionari / interviste / panel clienti)

BENCHMARKING

Tecnica di miglioramento sia dei processi produttivi sia

dei servizi offerti, attraverso un confronto sistematico con

quelle imprese che hanno raggiunto livelli di eccellenza

Page 58: ORGANIZZAZIONE ed ECONOMIA - elfoliguria · 2013. 1. 31. · Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 3 I bisogni economici dell’uomo sono definiti come la mancanza di qualcosa

Docente: Zerbini Matteo Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 58

SITUAZIONE ECONOMICA SAVONESE

Su fa riferimento a statistiche e materiale

on-line sui seguenti siti:

• www.liguriaricerche.it

• www.sv.camcom.gov.it

Page 59: ORGANIZZAZIONE ed ECONOMIA - elfoliguria · 2013. 1. 31. · Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 3 I bisogni economici dell’uomo sono definiti come la mancanza di qualcosa

Docente: Zerbini Matteo Corso Apprendisti - Organizzazione&Economia 59

BIBLIOGRAFIA

•Amicabile S. – “CORSO DI ECONOMIA POLITICA E AGRARIA”

Hoepli Editore, seconda edizione 2008

•Borghi F., Torquati B.M., Viva G. – “MERCATI AGROALIMENTARI E

SISTEMA ECONOMICO” – Reda Edizioni

•Di Pierro D. – “ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE” -

Schemi e riassunti Per le Facoltà di Ingegneria www.dipierro.it

• Fabris O. – “ELEMENTI DI ECONOMIA AGRARIA” – Edagricole

Scolastico, 2003

• Zerbini M. – “APPUNTI PERSONALI” – Appunti universitari, 2002;

Appunti per lezioni di economia agraria 2008.

SITOGRAFIA (situazione economica ligure e savonese)

• www.liguriaricerche.it

• www.sv.camcom.gov.it