ORGANIZZAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE 1^ · Il progetto CLIL è stato avviato da due anni e verrà...

26

Transcript of ORGANIZZAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE 1^ · Il progetto CLIL è stato avviato da due anni e verrà...

Come docenti della scuola Primaria, ogni anno ci

prefiggiamo sfide educative legate ad un tema comune ai

tre gradi scolastici.

Le attività sono finalizzate all’acquisizione dell’autonomia

personale e della capacità di compiere scelte coerenti con i

principi che continuiamo a condividere a partire dal carisma

trasmessoci da don Francesco Della Madonna (fondatore

delle Suore Orsoline di M.V.I.) e dalle linee pedagogiche di

Sant’Angela Merici.

SCUOLA PRIMARIA PARITARIA SANT’ANGELA

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE 1^

orario obbligatorio di 28 ore settimanali + 2 ore opzionali

DISCIPLINA NUMERO ORE

Religione 2

Italiano 7

Inglese 3 + 1 CLIL scienze + 1 opzionale

Storia 1

Geografia 1

Matematica 7

Scienze 2 ( di cui 1 in inglese)

Informatica 1

Musica 1 + 1 opzionale

Arte e immagine 1

Ed fisica 2

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE 2^

orario obbligatorio di 28 ore settimanali + 2 ore opzionali

DISCIPLINA NUMERO ORE

Religione 2

Italiano 6

Inglese 3 + 1 CLIL scienze + 1 opzionale

Storia 2

Geografia 1

Matematica 6

Scienze 2 ( di cui 1 in inglese)

Informatica 1

Musica 2

Arte e immagine 1+1 opzionale

Ed fisica 2

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE 3^

orario obbligatorio di 28 ore settimanali + 2 ore opzionali

DISCIPLINA NUMERO ORE

Religione 2

Italiano 6

Inglese 4 + 1 CLIL scienze

Storia 2

Geografia 1

Matematica 6

Scienze 2 ( di cui 1 in inglese)

Informatica 1

Musica 2

Arte e immagine 1+1 opzionale

Ed fisica 1+1 opzionale

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE 4^

orario obbligatorio di 28 ore settimanali + 2 ore opzionali

DISCIPLINA NUMERO ORE

Religione 2

Italiano 6

Inglese 4 + 1 CLIL scienze

Storia 2

Geografia 1

Matematica 6

Scienze 2 ( di cui 1 in inglese)

Informatica 1

Musica 2

Arte e immagine 1+1 opzionale

Ed fisica 1+1 opzionale

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE 5^

orario obbligatorio di 28 ore settimanali + 2 ore opzionali

DISCIPLINA NUMERO ORE

Religione 1+1 opzionale

Italiano 6

Inglese 4 + 1 CLIL scienze

Storia 2

Geografia 1

Matematica 6

Scienze 2 ( di cui 1 in inglese)

Informatica 1

Musica 2

Arte e immagine 1+1 opzionale

Ed fisica 2

2 ore (facoltative) di laboratori opzionali si svolgono il giovedì pomeriggio

14.00 - 15.00 15.00 - 16.00

PRIMA Musicale Inglese Madrelingua

SECONDA Inglese Madrelingua Manipolazione

TERZA Artistico Espressivo Sportivo

QUARTA Sportivo Artistico Espressivo

QUINTA Ricerca e

Approfondimento

Artistico espressivo

LABORATORI OPZIONALI

moduli orari di 60 minuti , 6 ore al giorno per 5 giorni settimanali

UNITA’

d’INSEGNAMENTO

ORE

MATTINA

1 08:30-09:30

2 09:30-10:25

intervallo 10:25-10:35

3 10:35-11:30

4 11:30-12:30

ricreazione 13:00-14:00

POMERIGGIO 5 14:00-15:00

6 15:00-16:00

Dal lunedì al venerdì

ORGANIZZAZIONE ORARIA DELLA SCUOLA PRIMARIA

DOCENTI

Tutti i docenti della scuola sono in possesso di idoneo

titolo di studio, abilitante all’insegnamento

Gli insegnamenti delle

discipline di educazione

fisica, musica e informatica

sono affidati a docenti

specialisti

Tutte le ore di lingua

inglese sono svolte da

un’insegnante

madrelingua abilitata

PROGETTI IN DISCIPLINA

Nuoto

Espressivo - Corporeo

Clil

Teatro

Affettività

PROGETTI IN DISCIPLINA

Educazione alla sicurezza

Educazione alla cittadinanza

Ed. ambientale

Ed. alimentare

Ed. alla salute

PROGETTI INTERDISCIPLINARI

Il progetto CLIL è stato avviato da due anni e verrà riproposto nel prossimo anno scolastico. Tale progetto consiste nell’insegnamento di una disciplina in lingua inglese. OBIETTIVO: utilizzare la lingua inglese come strumento per apprendere, sviluppando così le abilità cognitive ad essa sottese. Il progetto viene svolto durante un’ora di scienze con la compresenza dell’insegnante di disciplina e della specialista madrelingua di inglese.

PROGETTO CLIL

Content and Language Integrated Learning

In collaborazione con la Scuola Nuoto del CSC Casnigo, la scuola organizza

un corso di nuoto

Obiettivi del corso sono l’apprendimento, il perfezionamento e l’allenamento delle quattro nuotate canoniche: DORSO-CRAWL -RANA –DELFINO Il percorso formativo prevede: • ambientamento generale; • prime forme propulsive; • forma grezza della nuotata di base; • primo perfezionamento stilistico; • secondo perfezionamento stilistico; • perfezionamento speciale.

CORSO DI NUOTO

FINALITÀ

Scoperta dei segmenti corporei, delle variazioni fisiche, dei

sensi, del ritmo, della coordinazione, dell’equilibrio e del

disequilibrio, di posizioni e posture diverse e della loro

applicazione durante l’attività fisica.

Espressione e comunicazione attraverso il corpo da soli e in

gruppo.

Conoscenza dei cambiamenti del corpo ed educazione alla

salute.

PROGETTO ESPRESSIVO CORPOREO

Il progetto espressivo – corporeo si svolge durante le ore di ed. Fisica.

FINALITÀ

Sviluppo di competenze logiche e capacità di risolvere

problemi in modo creativo ed efficiente (qualità importanti

per tutti i futuri cittadini).

Il modo più semplice e divertente di sviluppare il pensiero

computazionale è attraverso la programmazione (coding) in un

contesto di gioco.

PROGETTO CODING

L’attività del CODING viene svolta dall’insegnante specialista durante le ore di informatica

FINALITÀ Far vivere all’alunno un’esperienza musicale diretta, attraverso l’utilizzo del ritmo e della melodia. Stimolare l’espressività spontanea e gradualmente i vari processi cognitivi.

PROGETTO MUSICALE

Il laboratorio MUSICALE è svolto dall’insegnante specialista durante l’ora di musica

PROGETTO ACCOGLIENZA

OBIETTIVI

Favorire l’incontro fra gli alunni

Facilitare la conoscenza dei nuovi ambienti e spazi

Conoscere gli insegnanti dei gradi successivi

ATTIVITÀ

Progettazione di attività, che occupano due

pomeriggi e un’intera giornata, organizzate

dagli alunni di classe quinta per i futuri

alunni di classe prima.

Realizzazione di una copertina per il primo

quaderno da utilizzare in classe prima.

Organizzazione di giochi

Pic-nic insieme

PROGETTO RILEVAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI

APPRENDIMENTO Il progetto prevede la somministrazione, da parte della referente DSA

d’Istituto, di prove di rilevazione, finalizzate alla costruzione di conoscenze

adeguate dei processi di acquisizione della letto-scrittura, del calcolo e della

conoscenza numerica.

Ciò permette di osservare, fin dal loro emergere, in modo oggettivo e

sistematico le abilità di ogni alunno e progettare una didattica individualizzata.

Durante l’anno scolastico 2016/2017 alcuni insegnanti della Scuola Primaria

aderiranno all’e-learning "Dislessia Amica", promosso dall’AID - Associazione

Italiana Dislessia - volto a rendere la scuola effettivamente inclusiva per gli alunni

con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA).

EDUCAZIONE AGLI AFFETTI E ALLA SESSUALITA’

“L’alfabeto delle emozioni”

Percorso formativo per l’educazione degli affetti e la promozione di relazioni solidali nel gruppo classe

“Io e il mio corpo”

Percorso formativo per prepararsi ai cambiamenti della preadolescenza

4 incontri di 2 ore con l’esperta per la classe 3^

6 incontri di 2 ore con l’esperta per le classi 4^-5^

In collaborazione con la Fondazione Angelo Custode Onlus.

LABORATORIO TEATRALE

Bambini in scena

In collaborazione con il Teatro Prova

Attraverso una modalità di gioco e divertimento, i bambini

sperimentano gli strumenti dei “veri attori” (corpo, voce,

spazio e relazioni) e diventano protagonisti attivi nella

costruzione di una performance teatrale.

10 incontri di 2 ore con un’attrice del Teatro Prova di Bergamo per la classe 2^

PROGETTI EXTRACURRICOLARI

CORSO DI SCI TEA TIME

Il laboratorio “Tea Time” è tenuto dalla

professoressa Trussardi Silvia docente

madrelingua inglese e insegnante nella

nostra scuola.

Durata 10 lezioni da un’ora e mezza

In collaborazione con l’associazione PLAY, proponiamo il Corso di sci per gli alunni delle classi 1^ e 2^. Durata 7 lezioni ( giovedì pomeriggio) + gara finale Obiettivo: avvicinare i bambini allo sci, accompagnati da maestri specializzati. Un’attività ludica, non agonistica che fa conoscere il mondo dello sport, crea relazione e permette di osservare da vicino l’ambiente della montagna.

Obiettivo principale: favorire l’utilizzo della lingua inglese orale e sviluppare migliori capacità comunicative. L’attività viene proposta in modo ludico, con lavori di manipolazione e creatività oltre che attraverso l’uso delle nuove tecnologie come la lavagna multimediale LIM.

I bambini della scuola primaria possono scegliere di

usufruire o meno della mensa scolastica (cottura e

preparazione interna) previa comunicazione alla

segreteria o all’insegnante di classe.

Nella Scuola opera la commissione mensa che

collabora con l’ASL e la ditta SODEXO nella stesura

delle tabelle dietetiche; verifica e valuta, attraverso

costanti controlli periodici, il rispetto di quanto

concordato e la somministrazione dei menù; rileva il

gradimento del cibo da parte degli alunni.

MENSA SCOLASTICA

SERVIZI

Pre scuola Dopo scuola

La scuola accoglie i bambini dalle ore 7.30. Il servizio è a pagamento dalle 7.30 alle 8.00

Su richiesta e a

pagamento, dalle ore

16:00 alle ore 17:30,

anche con possibilità di

frequenza occasionale, i

ragazzi potranno svolgere

i compiti, assistiti da una

docente.

ATTIVITA’

Bebras dell’Informatica Classi 4^-5^

Kangorou della matematica Classi 2^3^-4^-5^

Bergamoscienza Classi 4^-5^

Ambito Matematico Informatico

Giochi d’Autunno Classe 5^

ATTIVITA’

Ambito Sportivo

Olimpiadi Tutte le classi

Bici e scuola insieme Classe 4^ con le scuole del territorio

Orienteering Classe 5^

Corsa Campestre Classe 5^

Animailbosco Classi 1^-2^

ATTIVITA’

Attività con i ragazzi della Cooperativa San Martino

Pollice verde

Tutti artisti

1-2-3- Musica

Sport

Lettura animata

Auguri… buon Natale