ORGANICO DELL’AUTONOMIA Legge 107/2015 (Organico di ... · Legge 107/2015 (Organico di diritto)...

15
1 ALLEGATO (2) al P.O.F. 2015-2016 ORGANICO DELL’AUTONOMIA Legge 107/2015 (Organico di diritto) (Organico del potenziamento) a.s. 2015/2016

Transcript of ORGANICO DELL’AUTONOMIA Legge 107/2015 (Organico di ... · Legge 107/2015 (Organico di diritto)...

1

ALLEGATO (2) al P.O.F. 2015-2016

ORGANICO DELL’AUTONOMIA Legge 107/2015

(Organico di diritto) (Organico del potenziamento)

a.s. 2015/2016

2

ORGANICO di DIRITTO - a.s. 2015-2016 -

Scuola secondaria I grado Belmonte Calabro A.S. 2015/2016

Classi Alunni iscritti

Num. Classi

Disciplina Ore sett. T. Prol.

Ore tot. T. Prol.

Numero docenti

Prima. === === Italiano, Storia, Geografia 13 26 1 cattedra + 9 ore

Matematica e Scienze 9 18 1 cattedra

Lingua Inglese 3 6 6 ore residue

Lingua Francese 2 4 4 ore residue

Seconda 10 T.P. 1 Arte e immagine 2 4 4 ore residue

Educazione fisica 2 4 4 ore residue

Musica 2 4 4 ore residue

Tecnologia 2 4 4 ore residue

Terza 15 T.P. 1 Religione 1 2 2 ore residue

Sostegno 1 cattedra

Scuola secondaria I grado Longobardi A.S. 2015/2016

Classi Alunni iscritti

Num. Classi

Disciplina

T.Prol. T.Norm.

Ore tot.

Numero docenti Ore sett

Tot. ore sett

Ore sett.

Tot. ore sett.

Prima 15 T.P 1

Italiano, Storia,

Geografia 13 39 9 9 48

3 cattedre

Approfondimento 1 1 1

Seconda 11 T.N. 1 Matematica e Scienze 9 27 6 6 33

1 cattedra + 12 int. + 6 est.

Lingua Inglese 3 9 3 3 12 9 int. + 3 est.

Seconda 17 T.P. 1

Lingua Francese 2 6 2 2 8 8 ore residue

Arte e immagine 2 6 2 2 8 8 ore residue

Educazione fisica 2 6 2 2 8 8 ore residue

Terza 12 T.P. 1

Musica 2 6 2 2 8 8 ore residue

Tecnologia 2 6 2 2 8 8 ore residue

Religione 1 3 1 1 4 4 ore residue

Sostegno 9 est.

Scuola secondaria I grado Fiumefreddo B. A.S. 2015/2016

Classi Alunni iscritti

Num. Classi

Disciplina

T.Prol. T.Norm.

Ore tot.

Numero docenti Ore sett

Tot. ore sett

Ore sett.

Tot. ore sett.

Prima 16 T.P 1

Italiano, Storia,

Geografia 13 39 9 39

2 cattedre + 9 int.

Approfondimento 1

Seconda 16 T.P. 1 Matematica e Scienze 9 27 6 27 1 cattedra + 9 int.

Lingua Inglese 3 9 3 9 9 int.

Terza 15 T.P. 1

Lingua Francese 2 6 2 6 6 ore residue

Arte e immagine 2 6 2 6 6 ore residue

Educazione fisica 2 6 2 6 6 ore residue

Musica 2 6 2 6 6 ore residue

Tecnologia 2 6 2 6 6 ore residue

Religione 1 3 1 3 3 ore residue

Sostegno 4 ore residue

3

ORGANICO SCUOLA PRIMARIA – a.s. 2015-2016

SEDE Num. Alunni Tempo

scuola

Num.

classi

Num.

pluriclassi Ore

Docenti

I II III IV V

Belmonte Centro 5 7 4 13 11 28 ore 1 2

(1-5) (2 - 3) 84

24 docenti 2 specialisti 6 residue 4 docenti sostegno

12 ore sostegno

Belmonte Marina 0 2 0 0 5 28 ore 1

(2 – 5) 28

Longobardi Centro 7 8 19 15 9 28 ore 3 1

(1-2) 112

Longobardi Marina 4 8 7 3 2 28 ore 2

(1-2) (3-4-5) 56

Fiumefreddo Centro 3 9 4 6 7 40 ore 2

(1-2) (3-4-5) 80

Fiumefreddo Marina 19 23 21 16 25 40 ore 5 200

560 ore

36 doc.

ORGANICO SCUOLA INFANZIA – a.s. 2015-2016

SEDE Sezioni Tempo

scuola

Ore Docenti

Belmonte Centro Una 40 ore 40 2

Belmonte Marina Una 40 ore 40 2

Longobardi Centro Due 40 ore 80 4

Longobardi Marina Una 40 ore 40 2

Fiumefreddo Centro Una 40 ore 40 2

Fiumefreddo Marina Una 40 ore 40 2

Religione 2

16

4

ORGANICO del POTENZIAMENTO – a.s. 2015/2016 N.

doc. Ordine

di scuola Campo/Ambito richiesto

N. settimane per a.s.

Ore di lavoro

per docente

Ore totali per

ambito

Totale ore annuali (sett.

X ore)

2 Primo Ciclo SSIG

Linguistico (A043 – A050 – A051 – A052)

35 18 36 1260

1 Primo Ciclo SSIG

Scientifico (A059 – A047 – A048 - A049)

35 18 18 630

1 Primaria e sec. I grado

Laboratoriale (informatico A042 – A075 – A076 – C300 – C310)

35 18 18 630

1 Primo Ciclo

Posto Comune Campo Linguistico

35 22 22 770

1 Primo Ciclo

Posto Comune Campo Scientifico

35 22 22 770

1 Primaria e sec. I grado

Umanistico, socio economico e per la legalità (AD00 – AD01 –

AD02).

35 18 18 630

TOTALE DOCENTI RICHIESTI : SETTE

5

PIANO FORMATIVO PER IL POTENZIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

AMBITO LINGUISTICO E AMBITO SCIENTIFICO (Primo Ciclo - orientamento Scuola Secondaria di I grado)

Finalità del potenziamento

Raggiungere gli standard media su base provinciale nelle prove INVALSI e le competenze linguistico-matematiche

Supportare i docenti dell’organico di diritto nella programmazione orizzontale e verticale.

Supportare i docenti dell’organico di diritto nell’organizzazione e nello svolgimento delle verifiche a classi parallele.

Potenziare l’offerta formativa sostenendo l’organico di diritto per le sostituzioni dei docenti assenti, migliorando l’organizzazione e potenziando la didattica, modificando la gestione “dell’emergenza” in un sistema coordinato e orientato alla efficienza ed efficacia dell’offerta formativa.

Obiettivi di risultato previsti nel RAV

Attivare scambi e attività di confronto tra gli alunni dei tre Comuni per raggiungere livelli di integrazione del curriculo tra gli studenti dei tre Comuni

Migliorare i risultati delle prove standardizzate nazionali per raggiungere i risultati delle scuole della provincia (e/o del Sud)

Obiettivi di processo previsti nel RAV

Promuovere l'elaborazione di un curricolo verticale tra i vari gradi di scuola

Introdurre prove di valutazione standardizzate e per classi parallele.

Potenziare l'uso dei laboratori.

Promuovere attività didattiche tra i vari gradi scolastici ed in particolare tra le classi-ponte privilegiando la didattica laboratoriale.

Potenziare le attività di orientamento tramite uscite sul territorio finalizzate alla conoscenza dell'offerta formativa presente nel comprensorio.

Obiettivi di risultato specifici

Stilare una programmazione condivisa dai docenti dei diversi ordini di scuola sia orizzontale, per classi parallele, che verticale, di continuità tra classi terminali e iniziali e classi intermedie.

Varare la programmazione disciplinare e di classe centrata sulle competenze, intese come capacità dell’utente di effettuare scelte strategiche e applicare soluzioni in condizioni complesse e non sperimentate prima, utilizzando fattori endogeni ed esogeni. Programmare per strategie/competenze e contestualmente riformulare gli aspetti contenutistici.

Raggiungere la prassi del lavoro a classi aperte per motivare gli alunni che fanno registrare disinteresse, calo di attenzione, scarsi risultati nelle verifiche formative.

Svolgere prove di verifica unitaria per gli alunni dei tre comuni.

Migliorare i risultati nelle prove Invalsi in termini di riduzione della variabilità tra le classi dei tre comuni e di variabilità interna tra gli alunni della singola classe.

Per l’area linguistica si deve: o strutturare un ambiente di apprendimento più accogliente e motivante; o raggiungere una partecipazione attiva e condivisa al lavoro di classe; o orientare alla costruzione di una positiva immagine di sé e della cultura di

appartenenza; o acquisire una sufficiente autonomia linguistica; o potenziare i linguaggi espressivi non verbali, quali strumenti pedagogici trasversali

alle altre discipline; o rafforzare i rapporti interpersonali, l'autostima, l'interesse per le attività proposte e

l'impegno personale.

6

Per l’area scientifico/matematica si devono: o recuperare e rafforzare le conoscenze matematiche pregresse; o saper rappresentare, codificare, decodificare attraverso modelli (geometrici e/o

algebrici) una situazione data; o acquisire l’uso corretto di strategie e di soluzioni; o saper operare nell’insieme N , Q , R; o saper risolvere problemi di geometria piana e solida

Obiettivi di processo specifici

Avviare la revisione e l’organizzazione della programmazione in verticale per l'elaborazione di un curricolo verticale tra i vari ordini di scuola

Elaborare e programmare prove di verifica standardizzate per le classi della scuola secondaria e per le ultime classi della scuola primaria per classi parallele.

Avviare e potenziare la didattica laboratoriale a classi aperte applicando strategie e tecniche in modo da favorire attività di potenziamento delle conoscenze e delle capacità generalizzandone i risultati ed elevandole a rango di competenze.

Promuovere attività didattiche tra i vari gradi scolastici ed in particolare tra le classi-ponte privilegiando la didattica laboratoriale.

Potenziare le attività di orientamento tramite uscite sul territorio finalizzate alla conoscenza dell'offerta formativa presente

Strategie organizzative

Incontro iniziale per definire strategie condivise

Incontri dipartimentali e per gruppi di programmazione per la stesura delle programmazioni per competenze su modello unitario.

Attività laboratoriali a classi aperte con sdoppiamento delle classi più volte a settimana per italiano e matematica nella secondaria e per la comune nella primaria.

Impiego dei docenti dell’organico del potenziamento per supportare lo sdoppiamento delle classi e la riformulazione dei gruppi al fine di realizzare gli obiettivi anzidetti.

Flessibilità organizzativa per conciliare esigenze organizzative generali connesse alla didattica tradizionale mediante le sostituzioni giornaliere e la didattica del potenziamento connesse all’apertura delle classi e alla riformulazione del modulo tradizionale in chiave modulare.

Attività del tutoring a classi aperte.

Organizzazione specifiche delle attività curriculari e del potenziamento Nei mesi di settembre-ottobre-novembre e febbraio-marzo si attiveranno solo interventi di potenziamento per le competenze di base, mentre nei mesi di dicembre-gennaio e maggio si attiveranno interventi di potenziamento delle competenze avanzate. Gli alunni da orientare verso le attività del potenziamento sono selezionati su indicazione del docente disciplinare (italiano e matematica). I docenti terranno conto della valutazione diagnostica e della valutazione intermedia sia infraquadrimestrale che quadrimestrale. Durante le ore del potenziamento gli alunni della classe tradizionale svolgono attività a loro volta di potenziamento sia di recupero delle competenze di base che di approfondimento. Pertanto, le ore di potenziamento si terranno contestualmente alle ore cosiddette “curriculari”. Il docente del potenziamento farà lezione ad una classe mista composta dagli alunni di due classi cosiddette “tradizionali” mentre l’altra parte degli alunni rimarrà in classe col docente curriculare. Non è necessario far coincidere le ore del potenziamento con le ore di italiano o di matematica, anzi è auspicabile che “l’apertura delle classi” sia mista per discipline in modo da migliorare l’interscambio e il potenziamento pluridisciplinare. Una parte delle ore di matematica/informatica saranno svolte in classe nel rientro pomeridiano per l’approfondimento in copresenza col docente di matematica su tematiche afferenti l’informatica.

Risorse umane richieste per la scuola secondaria di I grado. n.2 Docenti dell’ambito letterario - A043 – A050 – A051 – A052; n.1 docente dell’ambito scientifico matematico - A059 – A047 – A048 . A049.

7

Modalità di utilizzo dei docenti Numero docenti richiesti per la secondaria.

Docente del potenziamento -richiesti

Discipline

N. settimane per a.s.

Ore di lavoro per docente Totale ore annuali

Ambito Linguistico 35 18 630

Ambito Linguistico 35 18 630

1260

Ambito Scientifico. 35 18 630

Ripartizione delle ore tra organizzazione/sostituzioni e potenziamento.

Ore annuali globali e per disciplina Ore settimanali

Ore per le Ambito Letterarie Ore per Matematica e Informatica Materie Ambito letterarie Matematica/informatica

S.S. I G. Classi Globali Potenz. Alternativa Globali Potenz. Alternativa. Potenz. Alternativa. Potenz. Alternativa.

Longobardi 4 560 373 187 280 187 93 11 5 5 3

Belmonte 2 280 187 93 140 93 47 5 3 3 1

Fiumefreddo 3 420 280 140 210 140 70 8 4 4 2

TOTALI 9 1260 840 420 630 420 210 24 12 12 6 Modalità organizzativa:

Comune Settimana Classi Docente

curriculare

Docente potenziamento

letterario

Ore potenz.

letterario

Docente potenziamento Matematica/Informatica

Ore potenz.

matematica

Ore potenz. Inform.

Pomerid.

Longobardi

Settimana 1

1 A Parte 1 A Parte Alunni 1 A e 2 A 5 Parte Alunni 1 A e 2 A 2 1

2 A Parte 2 A

2 B Parte 2 B Parte Alunni 2 B e 3 A 6 Parte alunni 2 B e 3 A 1 1

3 A Parte 3 A

Settimana 2

1 A Parte 1 A Parte Alunni 1 A e 2 A 6 Parte Alunni 1 A e 2 A 1 1

2 B Parte 2 B

2 A Parte 2 A Parte Alunni 2 B e 3 A 5 Parte Alunni 2 B e 3 A 2 1

3 A Parte 3 A

8

Comune Opzione Classi Docente

curriculare

Docente potenziamento

letterario

Ore potenz.

letterario

Docente potenziamento Matematica/Informatica

Ore potenz.

matematica

Ore potenz. Inform.

Pomerid.

Fiumefreddo

Settimana 1

1 A Parte 1 A Parte Alunni 1 A e 2 A 4 Parte Alunni 1 A e 2 A 1 1

2 A Parte 2 A

3 A Parte 3 A Parte Alunni 3 A 4 Parte alunni 3 A 1 1

Settimana 2

1 A Parte 1 A Parte alunni 1 A 3 Parte alunni 1 A 1 1 a settm.

alterne 2 A Parte 2 A Parte alunni 2 A 3 Parte alunni 2 A 1

3 A Parte 3 A Parte alunni 3 A 2 Parte alunni 3 A 1

Comune Opzione Classi Docente

curriculare

Docente potenziamento

letterario

Ore potenz.

letterario

Docente potenziamento Matematica/Informatica

Ore potenz.

matematica

Ore potenz. Inform.

Pomerid.

Belmonte

Settimana 1

Parte Alunni 2 A 2 Parte Alunni 2 A 1 1 a settm.

alterne 2 A Parte 2 A

3 A Parte 3 A Parte Alunni 3 A 3 Parte alunni 3 A 1

Settimana 2

1 a settm.

alterne 2 A Parte 2 A Parte alunni 2 A 3 Parte alunni 2 A 1

3 A Parte 3 A Parte alunni 3 A 2 Parte alunni 3 A 1

9

COMPETENZE DI BASE NELLA SCUOLA PRIMARIA AMBITO LINGUISTICO E SCIENTIFICO

(Primo Ciclo - orientamento Scuola Primaria) Finalità del potenziamento

Raggiungere gli standard media su base provinciale nelle prove INVALSI e le competenze linguistico-matematiche: in particolare si devono migliorare la lettura, la comprensione del testo scritto, la produzione orale e scritta, la rielaborazione personale dei contenuti.

Migliorare l’autonomia personale (organizzazione del materiale scolastico e del diario), l’attenzione e la concentrazione durante l’attività didattica, la partecipazione adeguata in classe e la comprensione delle consegne orali nelle attività didattiche.

Supportare i docenti dell’organico di diritto nella programmazione orizzontale e verticale.

Supportare i docenti dell’organico di diritto nell’organizzazione e nello svolgimento delle verifiche a classi parallele.

Obiettivi di risultato previsti nel RAV

Attivare scambi e attività di confronto tra gli alunni dei tre Comuni per raggiungere livelli di integrazione del curriculo tra gli studenti dei tre Comuni

Migliorare i risultati delle prove standardizzate nazionali per raggiungere i risultati delle scuole della provincia (e/o del Sud)

Obiettivi di processo previsti nel RAV

Promuovere l'elaborazione di un curricolo verticale tra i vari gradi di scuola

Introdurre prove di valutazione standardizzate e per classi parallele.

Potenziare l'uso dei laboratori.

Promuovere attività didattiche tra i vari gradi scolastici ed in particolare tra le classi-ponte privilegiando la didattica laboratoriale.

Potenziare le attività di orientamento tramite uscite sul territorio finalizzate alla conoscenza dell'offerta formativa presente

Obiettivi di risultato specifici

Stilare una programmazione condivisa dai docenti dei diversi ordini di scuola sia orizzontale, per classi parallele, che verticale, di continuità tra classi terminali e iniziali e classi intermedie.

Varare la programmazione disciplinare e di classe centrata sulle competenze, intese come capacità dell’utente di effettuare scelte strategiche e applicare soluzioni in condizioni complesse e non sperimentate prima, utilizzando fattori endogeni ed esogeni. Programmare per strategie/competenze e contestualmente riformulare gli aspetti contenutistici.

Raggiungere la prassi del lavoro a classi aperte per motivare gli alunni che fanno registrare disinteresse, calo di attenzione, scarsi risultati nelle verifiche formative.

Migliorare i risultati nelle prove Invalsi in termini di riduzione della variabilità tra le classi dei tre comuni e di variabilità interna tra gli alunni della singola classe. In particolare si deve:

o distinguere, tra le varie risposte fornite, quella più adeguata e probabile in piena autonomia;

o migliorare la capacità di attenzione e concentrazione; o potenziare lo sviluppo delle abilità di ascoltare, comunicare, leggere, comprendere e

decodificare; o rafforzare le capacità logiche; o programmare in modo corretto le fasi di un lavoro.

Per l’area linguistica si devono sviluppare le capacità di: o strutturare il linguaggio al fine di servirsene per i vari scopi comunicativi in vari

contesti; o leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo;

10

o analizzare e riflettere sulle varie tipologie testuali e sulle strutture linguistiche.

Per l’area logico-matematica si devono sviluppare le capacità di: o utilizzare la matematica come strumento di pensiero; o interiorizzare e concettualizzare le conoscenze matematiche; o applicare le conoscenze matematiche in contesti reali

Svolgere prove di verifica unitaria per gli alunni dei tre comuni. Obiettivi di processo specifici

Avviare la revisione e l’organizzazione della programmazione in verticale per l'elaborazione di un curricolo verticale tra i vari ordini di scuola

Programmare prove di verifica standardizzate per le classi della scuola primaria per classi parallele.

Avviare e potenziare la didattica laboratoriale a classi aperte applicando strategie e tecniche in modo da favorire attività di potenziamento delle conoscenze e delle capacità generalizzandone i risultati ed elevandole a rango di competenze.

Promuovere attività didattiche tra i vari gradi scolastici ed in particolare tra le classi-ponte privilegiando la didattica laboratoriale.

Potenziare le attività di orientamento tramite uscite sul territorio finalizzate alla conoscenza dell'offerta formativa dell’istituto comprensivo al fine di “ridurre” le distanze fisiche esistenti.

Strategie organizzative

Incontro iniziale per definire strategie condivise.

Incontri dipartimentali e per gruppi di programmazione per la stesura delle programmazioni per competenze su modello unitario.

Attività laboratoriali a classi aperte con sdoppiamento delle classi più volte a settimana per italiano e matematica nella secondaria e per la comune nella primaria.

Impiego dei docenti dell’organico del potenziamento per supportare lo sdoppiamento delle classi e la riformulazione dei gruppi al fine di realizzare gli obiettivi anzidetti.

Flessibilità organizzativa per conciliare esigenze organizzative generali connesse alla didattica tradizionale mediante le sostituzioni giornaliere e la didattica del potenziamento connesse all’apertura delle classi e alla riformulazione del modulo tradizionale in chiave modulare.

Attività del tutoring a classi aperte. Organizzazione specifiche delle attività curriculari e del potenziamento Nei mesi di settembre-ottobre-novembre e febbraio-marzo si attiveranno solo interventi di potenziamento per le competenze di base, mentre nei mesi di dicembre-gennaio e maggio si attiveranno interventi di potenziamento delle competenze avanzate. Gli alunni da orientare verso le attività del potenziamento sono selezionati su indicazione del docente disciplinare (italiano e matematica). I docenti terranno conto della valutazione diagnostica e della valutazione intermedia sia infraquadrimestrale che quadrimestrale. Durante le ore del potenziamento gli alunni della classe tradizionale svolgono attività a loro volta di potenziamento sia di recupero delle competenze di base che di approfondimento. Pertanto, le ore di potenziamento si terranno contestualmente alle ore cosiddette “curriculari”. Il docente del potenziamento farà lezione ad una classe mista composta dagli alunni di due classi cosiddette “tradizionali” mentre l’altra parte degli alunni rimarrà in classe col docente curriculare. Non è necessario far coincidere le ore del potenziamento con le ore di italiano o di matematica, anzi è auspicabile che “l’apertura delle classi” sia mista per discipline in modo da migliorare l’interscambio e il potenziamento pluridisciplinare. Risorse umane richieste per la scuola primo ciclo. n.2 Docenti.

11

Numero docenti richiesti per la scuola Primaria.

Docente del potenziamento -richiesti

Discipline

N. settimane per a.s.

Ore di didattica per docente

Totale ore annuali

Docente dell’area Linguistica 35 22 770

Docente dell’area Scientifica 35 22 770

44 1540

Ripartizione delle ore tra organizzazione/sostituzioni e potenziamento in classe.

S.S. I G.

Ore annuali globali per la scuola primaria Ore settimanali per la scuola primaria

Classi Globali Attività in classe Attività Alternativa. Attività in classe Attività Alternativa.

Longobardi primaria 6 560 175 385 5 11

Belmonte primaria 4 315 105 210 3 6

Fiumefreddo primaria 7 665 210 455 6 13

TOTALI 17 1540 490 1050 14 30

12

INTEGRAZIONE INTER-TRANS-CULTURALE DELLE DIVERSITA’

AMBITO UMANISTICO, SOCIO ECONOMICO E PER LA LEGALITÀ (Primo Ciclo – Primaria e Secondaria)

Finalità del potenziamento

Sostenere gli alunni nell’integrazione transculturale per la riduzione delle differenze e degli stereotipi delle diversità.

Migliorare il rapporto tra alunni diversabili e normodotati con la comunità educante.

Sostenere il lavoro dei docenti curriculari e del potenziamento nella progettazione curriculare personalizzata ed individualizzata.

Migliorare le competenze di tutto il personale scolastico sulle tematiche relative ai bisogni educativi speciali.

Obiettivi di risultato previsti nel RAV

Potenziare le attività di formazione ed aggiornamento dei docenti sulle metodologie per la didattica finalizzata ai BES.

Migliorare i risultati delle prove standardizzate nazionali per raggiungere i risultati delle scuole della provincia.

Obiettivi di processo previsti nel RAV

Promuovere l'elaborazione di un curricolo verticale tra i vari gradi di scuola

Introdurre prove di valutazione standardizzate e per classi parallele.

Potenziare l'uso dei laboratori.

Promuovere attività didattiche tra i vari gradi scolastici ed in particolare tra le classi-ponte privilegiando la didattica laboratoriale.

Potenziare le attività di orientamento tramite uscite sul territorio finalizzate alla conoscenza dell'offerta formativa presente

Obiettivi di risultato specifici

Migliorare le competenze dei docenti e di conseguenza degli alunni BES in contesti non sufficientemente supportati da abilità, consolidate da prassi e consuetudini didattiche, non condivise e in distonia con le esigenze del momento.

Migliorare la valutazione intermedia e finale degli alunni BES.

Migliorare le competenze dei docenti e le prassi didattiche orientate alla didattica inclusiva.

Obiettivi di processo specifici

Attivare le buone prassi della didattica inclusiva nel sistema scuola.

Supportare i docenti curriculari per potenziare le programmazioni nelle classi con alunni che hanno Bisogni Educativi Speciali.

Sostenere i docenti di posto comune e di posto normale per potenziare la didattica inclusiva e nelle strategie metodologiche da attivare nelle classi con alunni BES.

Strategie organizzative

Incontro iniziale per definire strategie condivise

Incontri con i docenti e con i dipartimenti per la stesura di programmazioni condivise e idonee ad attivare buone pratiche inclusive.

Flessibilità organizzativa per conciliare esigenze organizzative generali connesse alla didattica tradizionale mediante le sostituzioni giornaliere e la didattica del potenziamento connesse all’apertura delle classi e alla riformulazione del modulo tradizionale in chiave modulare.

Attività di tutoring di sistema per le problematiche BES.

Formazione per docenti e personale ATA. Organizzazione specifiche delle attività curriculari e del potenziamento

13

Il docente specializzato è la figura complessa che si adatta meglio alle esigenze istituzionali per un approccio sistemico alle problematiche inerenti i Bisogni Educativi speciali. Il docente in questione supporta i docenti, gli alunni BES e non, i collaboratori scolastici e il dirigente scolastico nell’individuazione, nell’inquadramento, nella formalizzazione, nel supporto didattico e nella valutazione delle casistiche BES. L’attività del docente del potenziamento per gli alunni BES si divide in due tronconi:

Supporto all’organizzazione e mediazione culturale: supplenze, incontri con gli specialisti dell’equipe socio-psico-pedagogica, sostegno all’attività dei docenti, supporto e sostegno ai genitori degli alunni BES

Attività formativa: formazione per i docenti su tematiche inerenti i BES, supporto al lavoro dei docenti che operano nelle classi con alunni BES.

Risorse umane richieste per l’Istituto Comprensivo. n.1 docente specializzato nelle attività di sostegno AD00 – AD01 – AD02. Modalità di utilizzo dei docenti

Numero docenti richiesti per l’istituto comprensivo.

Docente del potenziamento -richiesti

Discipline

N. settimane per a.s.

Ore di lavoro per docente Totale ore annuali

Docente specializzato per il sostegno 35 18 630

Ripartizione delle ore tra organizzazione/sostituzioni e potenziamento in classe.

S.S. I G.

Ore annuali globali per il sostegno Ore settimanali per le attività di sostegno

Classi Globali Attività in classe Attività Alternativa Attività in classe Attività Alternativa

Longobardi primaria 6 140 35 105 1 3

Longobardi SSIG 4 105 35 70 1 2

Belmonte primaria 4 70 35 35 1 1

Belmonte SSIG 2 70 35 35 1 1

Fiumefreddo primaria 7 175 35 140 1 4

Fiumefreddo SSIG 3 70 35 35 1 1

TOTALI 26 630 210 420 6 12

14

AMBITO PER L’UTILIZZO DELLE TECNOLOGIE INFORMATICHE E DIDATTICHE

AMBITO LABORATORIALE Finalità del potenziamento

Supportare docenti e alunni nell’utilizzo delle tecnologie informatiche in particolare delle LIM.

Migliorare le abilità specifiche informatiche dei docenti.

Sostenere la didattica laboratoriale metacognitiva.

Supportare i docenti nell’integrazione orizzontale del curriculo.

Obiettivi di risultato previsti nel RAV

Raggiungere i livelli di risultato delle scuole della provincia di riferimento.

Migliorare i livelli di integrazione del curriculo tra i tre Comuni. Obiettivi di processo previsti nel RAV

Migliorare la didattica laboratoriale.

Potenziare l’uso dei laboratori. Obiettivi di risultato specifici

Migliorare le competenze dei docenti e degli alunni nell’impiego e nell’utilizzo delle tecnologie informatiche.

Potenziare l’utilizzo delle tecnologie didattiche.

Migliorare l’utilizzo delle tecnologie didattiche laboratoriali, quali tecniche didattiche da applicare nell’attività quotidiana.

Aumentare la percentuale di utilizzo delle tecnologie informatiche.

Assicurare l’efficienza e l’efficacia delle tecnologie presenti nella scuola.

Obiettivi di processo specifici

Modificare i processi formativi monocentrici in standard pluricentrici.

Trasformare la didattica centrata sulla classe tradizionale in didattica a classi aperte.

Attivare le strategie interattive, di ricerca-azione, per prova ed errore e sperimentali.

Supportare i docenti curriculari nella stesura delle programmazioni finalizzandola alla didattica laboratoriale.

Strategie organizzative

Incontro iniziale per definire strategie condivise

Incontri con i docenti e con i dipartimenti per la stesura di programmazioni condivise e idonee ad attivare buone pratiche laboratoriali.

Flessibilità organizzativa per conciliare esigenze organizzative generali connesse alla didattica tradizionale mediante le sostituzioni giornaliere e la didattica del potenziamento connesse all’apertura delle classi e alla riformulazione del modulo tradizionale in chiave modulare.

Attività di tutoring di sistema per le attività e delle tecnologie didattiche.

Formazione per docenti e personale ATA. Organizzazione specifiche delle attività curriculari e del potenziamento Il docente con competenze informatiche è figura di sistema che supporta docenti ed alunni nell’utilizzo metadidattico delle tecnologie informatiche e nella didattica laboratoriale. Opera per una parte delle ore in compresenza e per l’altra parte singolarmente. Il docente di sistema per le tecnologie dovrà supportare gli insegnanti:

nella stesura dei percorsi di apprendimento centrati su situazioni reali, contestualizzando l’apprendimento;

15

nel modificare l’insegnamento unidirezionale per orientarlo verso quello centrato sulla scoperta guidata;

nel reperire il materiale didattico per l’utilizzo proattivo delle tecnologie didattiche;

nella formazione sulle tecnologie didattiche e nell’utilizzo delle strumentazioni informatiche; Durante le attività didattiche frontali in classe affronta argomenti di base e inerenti le tecnologie informatiche al fine di sviluppare le competenze e le abilità degli alunni, che diventano i prerequisiti per le attività curriculari. Nelle ore di compresenza supporta i docenti disciplinari nell’utilizzo delle tecnologie informatiche.

Risorse umane richieste. n.1 docente dell’area Tecnologica/informatica – A042 – A076 – A075- C300- C310. Modalità di utilizzo dei docenti

Numero docenti richiesti per l’istituto comprensivo.

Docente del potenziamento -richiesti

Discipline

N. settimane per a.s.

Ore di lavoro per docente Totale ore annuali

Docente area informatica 35 18 630

Ripartizione delle ore tra organizzazione/sostituzioni e potenziamento in classe.

S.S. I G.

Ore annuali globali per l’informatica Ore settimanali per l’informatica

Classi Globali Attività in classe Attività Alternativa Attività in classe Attività Alternativa

Longobardi primaria 6 140 35 105 1 3

Longobardi SSIG 4 105 35 70 1 2

Belmonte primaria 4 70 35 35 1 1

Belmonte SSIG 2 70 35 35 1 1

Fiumefreddo primaria 7 175 35 140 1 4

Fiumefreddo SSIG 3 70 35 35 1 1

TOTALI 26 630 210 420 6 12