ORDINE INGEGNERI VENEZIA€¦ · Infortuni sul lavoro avvenuti in Veneto negli anni 2001 e 2002 e...

25
ORDINE INGEGNERI ORDINE INGEGNERI VENEZIA VENEZIA Marghera Marghera 14 14 Novembre Novembre 2003 2003 SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO CHE FARE? CHE FARE? Strategie e programmi a dieci anni dall’emanazione del Strategie e programmi a dieci anni dall’emanazione del D. D. Lgs Lgs . 626/94 . 626/94 Giancarlo Giancarlo Magarotto Magarotto DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio di Prevenzione e Sicurezza Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro negli Ambienti di Lavoro

Transcript of ORDINE INGEGNERI VENEZIA€¦ · Infortuni sul lavoro avvenuti in Veneto negli anni 2001 e 2002 e...

Page 1: ORDINE INGEGNERI VENEZIA€¦ · Infortuni sul lavoro avvenuti in Veneto negli anni 2001 e 2002 e denunciati all’INAIL per settore di attività economica Agricoltura 7.384 6.503

ORDINE INGEGNERI VENEZIAMarghera

14 Novembre 2003

ORDINE INGEGNERI ORDINE INGEGNERI VENEZIAVENEZIAMarghera Marghera

14 14 NovembreNovembre 20032003

SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO CHE FARE?CHE FARE?

Strategie e programmi a dieci anni dall’emanazione del Strategie e programmi a dieci anni dall’emanazione del D.D.LgsLgs. 626/94. 626/94

Giancarlo Giancarlo MagarottoMagarottoDIPARTIMENTO DI PREVENZIONEDIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

Servizio di Prevenzione e SicurezzaServizio di Prevenzione e Sicurezzanegli Ambienti di Lavoronegli Ambienti di Lavoro

Page 2: ORDINE INGEGNERI VENEZIA€¦ · Infortuni sul lavoro avvenuti in Veneto negli anni 2001 e 2002 e denunciati all’INAIL per settore di attività economica Agricoltura 7.384 6.503

50.392

34.510

3.500 2.940

32.57927.566

33.218

44.745

36.650

29.291

Numero addetti attività di lavoro USL Veneziana, 1981-2001

Industria Agricoltura Commercio Servizi Istituzioni

Page 3: ORDINE INGEGNERI VENEZIA€¦ · Infortuni sul lavoro avvenuti in Veneto negli anni 2001 e 2002 e denunciati all’INAIL per settore di attività economica Agricoltura 7.384 6.503

Il trend infortunistico nel periodo 1998-2002 – Industria e servizi(n. indice 1998 = 100)

96

98

100

102

104

106

108

1998 1999 2000 2001 2002valori assoluti indici di incidenza

ITALIA

Rapporto Rapporto INAIL 2002INAIL 2002

Page 4: ORDINE INGEGNERI VENEZIA€¦ · Infortuni sul lavoro avvenuti in Veneto negli anni 2001 e 2002 e denunciati all’INAIL per settore di attività economica Agricoltura 7.384 6.503

Infortuni sul lavoro avvenuti nel periodo 1999-2000 e denunciati all’INAIL per provincia e anno

1.2541.2841.2221.278894.653923.743907.017893.523Italia

119101139145117.489124.070124.932125.328Veneto

2015283323.45423.87323.66824.321Vicenza

2518242325.20925.18724.14523.907Verona

1614233120.11721.29720.54720.350Venezia

3126201519.83122.73424.22524.077Treviso

7511124.3655.0804.9934.918Rovigo

1920252919.84020.94222.54022.880Padova

13824.6734.9574.8144.875Belluno

20022001200019992002200120001999

Di cui mortaliIndustria e serviziProvince

Rapporto Rapporto INAIL 2002INAIL 2002

Page 5: ORDINE INGEGNERI VENEZIA€¦ · Infortuni sul lavoro avvenuti in Veneto negli anni 2001 e 2002 e denunciati all’INAIL per settore di attività economica Agricoltura 7.384 6.503

Infortuni sul lavoro avvenuti in Veneto negli anni 2001 e 2002 edenunciati all’INAIL per settore di attività economica

-11,9-8816.5037.384Agricoltura

-5,3-6.581117.489124.070Totale1,3312.4132.382Sanità

8,24856.3855.900Trasporti

2,7953.6423.547Alberghi e ristoranti

1,619712.60412.407Costruzioni

-5,3-5219.2379.758Industria dei metalli

-6,2-52785837Industria chimica

-7,5-1561.9182.074Industria del legno

-17,0-4922.4052.897Industria tessile

Var.%Var. assoluta

20022001Settori di attività economica

Page 6: ORDINE INGEGNERI VENEZIA€¦ · Infortuni sul lavoro avvenuti in Veneto negli anni 2001 e 2002 e denunciati all’INAIL per settore di attività economica Agricoltura 7.384 6.503

Infortuni mortali avvenuti nell’anno 2001 e indennizzati a tutto il 23 maggio 2003 per forma di

accadimento - Industria e servizi

1.235431

90

ItaliaVenetoForma di accadimento

100Totale

52Incidente alla guida di

5Incidente a bordo di

Rapporto Rapporto INAIL 2002INAIL 2002

Page 7: ORDINE INGEGNERI VENEZIA€¦ · Infortuni sul lavoro avvenuti in Veneto negli anni 2001 e 2002 e denunciati all’INAIL per settore di attività economica Agricoltura 7.384 6.503

Incidenza degli infortuni liquidati in rendita nell’industria e altre attività per grado ed età anni evento 1998-2000 per 1000

addetti sulla base degli occupati ISTAT

1,7180,0220,0691,627TOTALE

2,5510,0330,1272,39150 e oltre

1,7360,0210,0701,64540-49

1,3030,0180,0421,24325-39

1,7580,0250,0591,67415-24

Da 11% a 100%Da 66% a 100%Da 41% a 65%Da 11% a 40%(anni)

TOTALEClassi di grado di invaliditàClassi di età

Rapporto Rapporto INAIL 2002INAIL 2002

Page 8: ORDINE INGEGNERI VENEZIA€¦ · Infortuni sul lavoro avvenuti in Veneto negli anni 2001 e 2002 e denunciati all’INAIL per settore di attività economica Agricoltura 7.384 6.503

INFORTUNI PER COMPARTO PRODUTTIVO

edilizia26%

pesca/alim.2%

trasporti/supporto23%metalmeccanica

17%

terziario/serv.16%

commercio/alberg.

8%

tessile/legno3%chimica

6%

Rapporto 2003Rapporto 2003SPISAL ULSS 12SPISAL ULSS 12

Page 9: ORDINE INGEGNERI VENEZIA€¦ · Infortuni sul lavoro avvenuti in Veneto negli anni 2001 e 2002 e denunciati all’INAIL per settore di attività economica Agricoltura 7.384 6.503

9 %

> 500

30 %

51- 500

44 %

11- 50

17 %

1 - 10

DIMENSIONE AZIENDE

Rapporto 2003Rapporto 2003SPISAL ULSS 12SPISAL ULSS 12

Page 10: ORDINE INGEGNERI VENEZIA€¦ · Infortuni sul lavoro avvenuti in Veneto negli anni 2001 e 2002 e denunciati all’INAIL per settore di attività economica Agricoltura 7.384 6.503

DINAMICA

caduta dall'alto23%

traumatismi da macchine

37%

intossicazioni e lesioni non da macchine

13%

da viabilità10%

inciampi/scivolamenti17%

Rapporto 2003Rapporto 2003SPISAL ULSS 12SPISAL ULSS 12

Page 11: ORDINE INGEGNERI VENEZIA€¦ · Infortuni sul lavoro avvenuti in Veneto negli anni 2001 e 2002 e denunciati all’INAIL per settore di attività economica Agricoltura 7.384 6.503

FATTORI CAUSALI

17%

10%

10% 2%

61%

"Comportamentali"Tecnico/imp.

Formazione

Organizzatived.p.i.

Rapporto 2003Rapporto 2003SPISAL ULSS 12SPISAL ULSS 12

Page 12: ORDINE INGEGNERI VENEZIA€¦ · Infortuni sul lavoro avvenuti in Veneto negli anni 2001 e 2002 e denunciati all’INAIL per settore di attività economica Agricoltura 7.384 6.503

40

1916

13

5 4 4

05

1015202530354045

%

attrezzature di la

v.

organiz.lavoro

formaz./in

formaz.

ambient. lav.

d.p.i.

igiene lav.altro

PRESCRIZIONI

Rapporto 2003Rapporto 2003SPISAL ULSS 12SPISAL ULSS 12

Page 13: ORDINE INGEGNERI VENEZIA€¦ · Infortuni sul lavoro avvenuti in Veneto negli anni 2001 e 2002 e denunciati all’INAIL per settore di attività economica Agricoltura 7.384 6.503

RESPONSABILI DELLE CONTRAVVENZIONI

committente5%

lavoratore5%

preposto7%

dirigente9%

datore lavoro74%

Rapporto 2003Rapporto 2003SPISAL ULSS 12SPISAL ULSS 12

Page 14: ORDINE INGEGNERI VENEZIA€¦ · Infortuni sul lavoro avvenuti in Veneto negli anni 2001 e 2002 e denunciati all’INAIL per settore di attività economica Agricoltura 7.384 6.503

Strategia U. E. 2002-2006 nel settore della salute e sicurezza del lavoro

1. MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL LAVORO, della quale un ambiente sano e sicuro ècomponente fondamentale; l’obiettivo viene raggiunto con un’impostazione globale del benessere sul lavoro che consideri anche l’importanza crescente delle trasformazioni in essere e l’emergere di nuovi rischi, ad ex psicosociali :

2.Consolidamento della CULTURA DI PREVENZIONE basata sull’utilizzo di insieme di strumenti strategici differenziati (legislazione, dialogo sociale, spinta al progresso, diffusione pratiche migliori, responsabilità sociale imprese, incentivi economici) e sulla realizzazione di partenariati

4. Strategie che mirano alla QUALITÀ E ALLA SALUTE E SICUREZZA sul lavoro costituiscono fattori di competitività, la mancanza di una strategia comporta costi che pesano significativamente su economia e società

Page 15: ORDINE INGEGNERI VENEZIA€¦ · Infortuni sul lavoro avvenuti in Veneto negli anni 2001 e 2002 e denunciati all’INAIL per settore di attività economica Agricoltura 7.384 6.503

PREVENZIONE IERIPREVENZIONE IERI

•• Accettazione rischio Accettazione rischio lavlav. . ““naturalenaturale””

•• Atteggiamento passivo Atteggiamento passivo

•• No sistemi gestione prevenzioneNo sistemi gestione prevenzione

•• Scarsi sistemi di verifica qualitScarsi sistemi di verifica qualitàà

•• Sistemi informativi carenti, scarsa Sistemi informativi carenti, scarsa reportisticareportistica e monitoraggio attivite monitoraggio attivitàà

•• Informazione e formazione scarsa Informazione e formazione scarsa

•• No sistemi di comunicazione rischio No sistemi di comunicazione rischio

•• Vigilanza come repressioneVigilanza come repressione

•• Controllo solo pubblico (tutto/niente)Controllo solo pubblico (tutto/niente)

•• No accettazione rischio No accettazione rischio ““residuoresiduo””

•• Atteggiamento attivo Atteggiamento attivo

•• Sistemi di gestione prevenzioneSistemi di gestione prevenzione

•• Sistemi controllo, VRQ, auditSistemi controllo, VRQ, audit

•• Sviluppo di sistemi informativi, Sviluppo di sistemi informativi, reportisticareportistica e monitoraggio attivite monitoraggio attivitàà

•• Informazione / formazione qualitInformazione / formazione qualitàà

•• Sviluppo di comunicazione rischio Sviluppo di comunicazione rischio

•• Vigilanza come prevenzione Vigilanza come prevenzione

•• Controllo mirato del pubblicoControllo mirato del pubblico

autocontrollo e qualitautocontrollo e qualitàà in impresain impresa

PREVENZIONE DOMANIPREVENZIONE DOMANI

Page 16: ORDINE INGEGNERI VENEZIA€¦ · Infortuni sul lavoro avvenuti in Veneto negli anni 2001 e 2002 e denunciati all’INAIL per settore di attività economica Agricoltura 7.384 6.503

EVOLUZIONE DELLA QUALITÀ SU SICUREZZA E SALUTE

REGISTRAZIONE REGISTRAZIONE EVENTI EVENTI

Antinfortunistica Antinfortunistica Visite medicheVisite mediche

Risk assessmentRisk assessmentRiskRisk managementmanagement

ATTEGGIAMENTO ATTEGGIAMENTO AZIENDALE AZIENDALE

CostoCosto BeneficioBeneficio

CONCEZIONE CONCEZIONE SpecialisticaSpecialistica StrategicaStrategica

OBIETTIVI OBIETTIVI OttimaliOttimali Zero eventi Zero eventi negativinegativi

QUALITAQUALITA’’ IERIIERI QUALITAQUALITA’’ OGGIOGGI

Page 17: ORDINE INGEGNERI VENEZIA€¦ · Infortuni sul lavoro avvenuti in Veneto negli anni 2001 e 2002 e denunciati all’INAIL per settore di attività economica Agricoltura 7.384 6.503

SUCCESSSUCCESS IS NO IS NO ACCIDENTACCIDENT

buona sorte?buona sorte?impegno, continuità lavoro, impegno, continuità lavoro,

investimenti ?

AZIENDA SANAZERO INFORTUNI SUL LAVORO

AZIENDA SANAZERO INFORTUNI SUL LAVORO

investimenti ?

Page 18: ORDINE INGEGNERI VENEZIA€¦ · Infortuni sul lavoro avvenuti in Veneto negli anni 2001 e 2002 e denunciati all’INAIL per settore di attività economica Agricoltura 7.384 6.503

La Prevenzione efficace Integrazione tra varie misure prevenzione; valutazione e gestione rischio

Prevenzione ambientale e tecnicaPrevenzione ambientale e tecnicaMigliore tecnologia disponibileMigliore tecnologia disponibileProtezione personaleProtezione personale

Sistema gestione salute e sicurezza sul lavoroSistema gestione salute e sicurezza sul lavoroInformazione e formazioneInformazione e formazioneSistemi di qualità e accreditamentoSistemi di qualità e accreditamentoComunicazione interna Comunicazione interna -- esternaesterna

Page 19: ORDINE INGEGNERI VENEZIA€¦ · Infortuni sul lavoro avvenuti in Veneto negli anni 2001 e 2002 e denunciati all’INAIL per settore di attività economica Agricoltura 7.384 6.503

Premiare le aziende pubbliche e private che Premiare le aziende pubbliche e private che hanno progettato o realizzato iniziative di hanno progettato o realizzato iniziative di particolare pregio ed esportabili ad altre realtà particolare pregio ed esportabili ad altre realtà aziendali per: aziendali per:

informazione e formazione dei lavoratori informazione e formazione dei lavoratori sistemi di gestione salute e sicurezza sul lavorosistemi di gestione salute e sicurezza sul lavoro

Page 20: ORDINE INGEGNERI VENEZIA€¦ · Infortuni sul lavoro avvenuti in Veneto negli anni 2001 e 2002 e denunciati all’INAIL per settore di attività economica Agricoltura 7.384 6.503

AZIENDA SANA - LA SALUTE IN AZIENDA

1. Ottobre 2001 CONVEGNO Formare per prevenire (Settimana Europea 2001)

Nel corso del Convegno è stato divulgato il documento:• - Quale Formazione per la Sicurezza ;

2. Giugno 2002 PROTOCOLLO D’INTESA sottoscritto da 17 Enti del territorio Veneziano, con l’obiettivo di realizzare un progetto concreto per promuovere la cultura della sicurezza .

3. Luglio 2002 CONCORSO Azienda Sana la salute in azienda 2002aziende pubbliche e private della Provincia di Venezia Documenti guida del Concorso:• - Quale Formazione per la Sicurezza;• - Linee guida UNI 2001

4. VALUTAZIONE progetti: viene costituito un Comitato tecnico scientifico 5. Maggio 2003 CONVEGNO di PREMIAZIONE

Page 21: ORDINE INGEGNERI VENEZIA€¦ · Infortuni sul lavoro avvenuti in Veneto negli anni 2001 e 2002 e denunciati all’INAIL per settore di attività economica Agricoltura 7.384 6.503
Page 22: ORDINE INGEGNERI VENEZIA€¦ · Infortuni sul lavoro avvenuti in Veneto negli anni 2001 e 2002 e denunciati all’INAIL per settore di attività economica Agricoltura 7.384 6.503
Page 23: ORDINE INGEGNERI VENEZIA€¦ · Infortuni sul lavoro avvenuti in Veneto negli anni 2001 e 2002 e denunciati all’INAIL per settore di attività economica Agricoltura 7.384 6.503

Coerenza rispetto alle linee guida Coerenza rispetto alle linee guida -- “quale formazione per la sicurezza”“quale formazione per la sicurezza”-- “sistema gestione sicurezza lavoro” UNI 2001“sistema gestione sicurezza lavoro” UNI 2001Obiettivi e risultati attesi o raggiuntiObiettivi e risultati attesi o raggiuntiOriginalitàOriginalitàPotenziale Potenziale esportabilitàesportabilitàNumerosità dei lavoratori coinvolti Numerosità dei lavoratori coinvolti nell’iniziativanell’iniziativaAutofinanziamento Autofinanziamento (in caso di parità)

Valutazione dei progettiValutazione dei progettiValutazione dei progetti

(in caso di parità)

Page 24: ORDINE INGEGNERI VENEZIA€¦ · Infortuni sul lavoro avvenuti in Veneto negli anni 2001 e 2002 e denunciati all’INAIL per settore di attività economica Agricoltura 7.384 6.503

Destinazione dei PremiDestinazione dei PremiDestinazione dei Premi

ReimpiegoReimpiego del premio per le stesse finalità che del premio per le stesse finalità che sono alla base dell’idea del concorsosono alla base dell’idea del concorso

Il bando prevede che i vincitori destinino le Il bando prevede che i vincitori destinino le somme ricevute per implementare processi di somme ricevute per implementare processi di formazione continua e o sistemi di gestione in formazione continua e o sistemi di gestione in materia di salute e sicurezza del lavoromateria di salute e sicurezza del lavoro

Page 25: ORDINE INGEGNERI VENEZIA€¦ · Infortuni sul lavoro avvenuti in Veneto negli anni 2001 e 2002 e denunciati all’INAIL per settore di attività economica Agricoltura 7.384 6.503

AZIENDA SICURA1. la salute è un valore primario dell’azienda2. “zero infortuni sul lavoro” è un obiettivo primario dell’azienda 3. l’uso di buone pratiche di lavoro in sicurezza è strategico per l’ottenimento

del risultato 4. il datore di lavoro assume per primo comportamenti esemplari per la sicurezza 5. la responsabilita’ della buona gestione della sicurezza è affidata al datore di

lavoro, ai dirigenti, ai preposti e agli stessi lavoratori 6. la comunicazione aziendale è improntata a ricercare la massima condivisione e

partecipazione di tutti 7. informazione, formazione e addestramento sono fondamentali per lo sviluppo

delle risorse umane, dell’innovazione e della prevenzione dei rischi lavorativi8. l’analisi degli infortuni è utile per la correzione e il miglioramento del sistema

preventivo aziendale 9. il costo della mancata prevenzione è oggetto di valutazione economica10. la prevenzione efficace è sviluppo della qualità e dell’innovazione