OnOmastica - editriceromana.net filesulla montagna friulana 157 enzo Caffarelli, Numeri cardinali...

23
RIVISTA ITALIANA ONOMASTICA RION vol. V • Anno V • n° 1 primo semestre 1999 di SOCIETÀ EDITRICE ROMANA RION, V (1999), 1

Transcript of OnOmastica - editriceromana.net filesulla montagna friulana 157 enzo Caffarelli, Numeri cardinali...

Page 1: OnOmastica - editriceromana.net filesulla montagna friulana 157 enzo Caffarelli, Numeri cardinali nei cognomi degli italiani 163 Rubriche Materiali bibliografici/Schede

Rivista italiana

OnOmastica

RiOn vol. v • Anno v • n° 1primo semestre 1999

di

SOCIETà EDITRICE ROMANA

RiOn, v (1999), 1

Page 2: OnOmastica - editriceromana.net filesulla montagna friulana 157 enzo Caffarelli, Numeri cardinali nei cognomi degli italiani 163 Rubriche Materiali bibliografici/Schede

Rivista Italiana di OnomasticaRIOn, vol. v • nº 1

anno v • primo semestre 1999

Direttore: EnzO CaffaREllI

Comitato scientifico: MaRIa GIOvanna aRCaMOnE, DavIDE DE CaMIllI,

DIEtER KREMER, CaRlO albERtO MastREllI, † GIulIa MastREllI anzIlOttI, sERGIO RaffaEllI,

luCa sERIannI, uGO vIGnuzzI

Redazione: GIanluCa D’aCuntI, MaRIa REIna bastaRDas i Rufat, ClauDIa Maas-ChauvEau

Redazione: c/o Enzo Caffarelli, via Tigrè 37, I-00199 Roma – T. +39.06.86219883Fax +39.06.8600736 – E-mail: [email protected] – Web: http://onomalab.uniroma2.itAmministrazione, diffusione e pubblicità: ser (Società Editrice Romana s.r.l.) - ItaliAteneopiazza Cola di Rienzo 85, I-00192 Roma – T. +39.06.36004654 – Fax +39.06.36001296

E-mail: [email protected] – Web: www.editriceromana.comDirettore responsabile: Giuseppe Caffarelli.

Registrazione del Tribunale di Roma n. 489/95 del 9.10.95. Printed in Italy – © Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione

anche parziale dei testi, con qualsiasi mezzo, forma e supporto, senza l’autorizzazione scritta dell’Editore.

Le proposte di testi per la pubblicazione vanno indirizzate alla redazione della «Rivista Italiana di Onomastica». I contributi dovranno risultare

conformi alle norme indicate alle pp. 337-38.

Vol. v, nº 1 (primo semestre 1999) – Finito di stampare in Roma nel mese di aprile 1999 presso la Società Tipografica Romana s.r.l.

via delle Monachelle vecchia snc – 00040 Pomezia (Roma).

ISSN 1124-8890

Page 3: OnOmastica - editriceromana.net filesulla montagna friulana 157 enzo Caffarelli, Numeri cardinali nei cognomi degli italiani 163 Rubriche Materiali bibliografici/Schede

«Rivista Italiana di Onomastica»RIOn, v (1999), 1

Saggi

Stefano Pivato, Il nome ideologico nella cultura del movimento operaio italiano 7

Donata Bulotta, Toponomastica di origine longobarda nella provincia di Cosenza 27

Stefano Del lungo, Toponomastica e archeologia. L’esempio del territorio di Aprilia (Latina) 49

aDrian PaBlé, I nomi di luogo fra sociologia e sociolinguistica: socio-toponomastica urbana a Bellinzona 79

JohanneS Kramer, Due nomi novecenteschi: Alto Adige e Südtirol 107

enzo Caffarelli – Sergio raffaelli, Il cambiamento di nome dei comuni italiani (dall’unità d’Italia a oggi) 115

Varietà

PaSquale marzano, Il pretore di Cuvio, Augusto Vanghetta, detto spazzacamin, Pattavuncia e Rigoletto 150

enzo Caffarelli, Il cavalier Spigula-Nonnis dell’ Illustre estinto di Luigi Pirandello: un caso di memoria familiare? 153

enoS CoStantini – aleSSanDra zamBonati, Zootoponimi sulla montagna friulana 157

enzo Caffarelli, Numeri cardinali nei cognomi degli italiani 163

Rubriche

M a t e r i a l i b i b l i o g r a f i c i / Schede

Massimo Pittau, Il nome di paesi città regioni monti fiumi della Sardegna. Origine e significato [heinz Jürgen Wolf] 172

†Arturo Genre (dir.), Atlante Toponomastico del Piemonte Montano. 7-12: Givoletto, Varisella, La Cassa, Val della Torre, Vallo; Demonte [giulia PetraCCo SiCarDi] 181

Marino Bonifacio, Cognomi dell’Istria. Storia e dialetti, con speciale riguardo a Rovigno e Pirano [Pavle merKÚ] 184

Paul Fabre, Les noms de personnes en France [Catherine hanton] 187

Philippe Besnard – Guy Desplanques, La cote des prénoms en 1998 [Enzo Caffarelli] 189

Page 4: OnOmastica - editriceromana.net filesulla montagna friulana 157 enzo Caffarelli, Numeri cardinali nei cognomi degli italiani 163 Rubriche Materiali bibliografici/Schede

Eva Buchi, Les Structures du «Französisches Etymologisches Wörterbuch». Recherches métalexicographiques et métalexicologiques [Catherine hanton] 194

Christoph Platen, «Ökonymie». Zur Produktnamen-Linguistik im Europäischen Binnenmarkt [ChriStian WeyerS] 196

Segnalazioni– Monografie e miscellanee 204 – Dizionari, repertori e bibliografie 222– Riviste di onomastica 233 – Articoli in altre miscellanee e in altre riviste 242 – Riedizioni e ristampe 248 – Dissertazioni 250 – Onomastica divulgativa 251

I n c o n t r i– Hermanus, 10th International Conference of the Names Society

of Southern Africa, 8-11 settembre 1998 255– Ivano-Fracena, I percorsi storici della Valsugana, 26 settembre 1998 255– Perth, Names and Boundaries, 7 novembre 1998 255– Firenze, Indicatori geografici e toponimi, 18-19 dicembre 1998 256– San Francisco, Annual Meeting of American Name Society,

27-30 dicembre 1998 256

– Los Angeles, Special Session on Onomastics, 8-10 gennaio 1999 259– Budapest, inaugurazione dell’Accademia delle Scienze Ungherese,

11 gennaio 1999 259– Udine-Gorizia, Dal “paradigma” alla parola. Riflessioni

sul metalinguaggio della linguistica, 10-11 febbraio 1999 260– Pisa, 5º Convegno internazionale Onomastica & Letteratura,

18-19 febbraio 1999 260– Sagunt, xxv Col·loqui de la Societat d’Onomàstica,

26-28 febbraio 1999 261– Buonconvento, La Francigena fra realtà medievale

e ricostruzione moderna, 26-27 febbraio 1999 262– Leipzig, Namen im Text und Sprachkontakt, 19 marzo 1999 263– New York, 38th Annual Names Institute, 1º maggio 1999 263– Conegliano, Incontro di onomastica, 7 maggio 1999 264– Ravenna, Metodologie per lo studio della scienza idraulica antica,

13-15 maggio 1999 264– Trondheim, Place name studies, archaeology and history,

13-15 maggio 1999 264– Lennoxville, Canadian Society for the Studies of Names

Annual Meeting, 4-5 giugno 1999 265

Page 5: OnOmastica - editriceromana.net filesulla montagna friulana 157 enzo Caffarelli, Numeri cardinali nei cognomi degli italiani 163 Rubriche Materiali bibliografici/Schede

– Ramat-Gun, 4th International Conference on Jewish Names, 14-15 giugno 1999 265

– Cork, 11th International Congress of Celtic Studies, 25-31 luglio 1999 266– Santiago de Compostela, xx Congresso Internazionale di Scienze

onomastiche (iCoS), 20-25 settembre 1999 266– Reims, Xe Colloque d’Onomastique de la Société Française

d’Onomastique “La vigne et le verger”, 30 settembre-2 ottobre 1999 269– Omonville-la-Rogue, L’héritage maritime des Vikings

en Europe de l’Ouest, 30 settembre-3 ottobre 1999 269

A t t i v i t àDa Bruxelles a Salamanca, appuntamento per i linguisti e i filologi romanzi 270Antroponimia triestina del tardo Medioevo 271Formazione delle parole in italiano: un’appendice onomastica 271L’impegno dell’Università di Genova per la toponomastica 272L’odonomastica della lingua parlata nel nuovo Stradario di Firenze 273Un dizionario dei cognomi friulani 274Progetto “Leopoli-Cencelle”: lo studio della toponomastica della Bassa Valle del Mignone 275La storia del culto e dei patronati nel Grande libro dei santi 276Un’indagine cortonese: nuove ipotesi per i toponimi annibalici 276La revisione del dizionario dei cognomi di Verona 277La bibliografia onomastica e il volume delle fonti Patrom 277Banca dati toponomastica dai documenti dell’abbazia di Cluny 279Dall’isola di Madera una ricerca antroponimica 280L’Esposizione nazionale svizzera e la toponomastica 281I 75 anni della English Place-Name Society 282Geografia dei cognomi fiamminghi e olandesi: un atlante 282Prenomi inglesi, francesi, spagnoli e latini: differenze fonetiche di genere? 283L’Atlante toponomastico finlandese 283Canadians at work: progetti di ricerche toponomastiche 284

F r e q u e n z e o n o m a s t i c h e – Una nuova statistica riguardante i cognomi italiani (recensione a Jean-Pierre Pélissier, Analyse des patronymes de l’annuaire du téléphone italien, «Nouvelle Revue d’Onomastique», 29-30 (1997) [enzo Caffarelli] 287

N o t e a i m a r g i n i 307

Po s t i l l e a rion, iv (1998), 2 314 R i c o r d o di Dario Soranzo (1949-1998) [giovan BattiSta Pellegrini] 329 Riassunti degli articoli 331 Norme per i collaboratori 337

Page 6: OnOmastica - editriceromana.net filesulla montagna friulana 157 enzo Caffarelli, Numeri cardinali nei cognomi degli italiani 163 Rubriche Materiali bibliografici/Schede

stefAno PivAto, Il nome ideologico nella cultura del movimento operaio italiano, «Rivista Italiana di Onomastica», v (1999), 1, pp. 7­26.

Espressione di una “religione politica” rivolta a sostituire i dogmi di quella tradi­zionale, il nome ideologico percorre la cultura del movimento operaio italiano dalla fine dell‘Ottocento fino all’avvento del fascismo. Nell’immaginario dei mili­tanti il nome ideologico viene a rappresentare la simbolica sostituzione dei santi e dei beati del calendario cristiano con quella degli “apostoli” delle nuove religioni. Marx, Engels, Turati, Prampolini, Cafiero sono i nuovi lares di una religione laica che promette l’affrancamento dalla servitù politica e sociale e la realizzazione del “paradiso“ socialista. E l’imposizione ai neonati dei loro nomi si rivela come una traccia fra le più significative per cogliere come, all’origine, il rapporto dei militan­ti con la politica rivestiva aspetti di natura fideistica.

DonAtA buLottA, Toponomastica di origine longobarda nella provincia di Cosenza, «Rivista Italiana di Onomastica», v (1999), 1, pp. 27­48.

Esigui sono stati finora gli studi sulla toponomastica in Calabria e comunque molto spesso è stato tralasciato l’elemento germanico. L’articolo cerca nella prima parte di ricostruire i momenti essenziali dell’occupazione longobarda nella regio­ne, attraverso i pochi riferimenti storici pervenutici in fonti latine. Nella seconda parte vengono esposti i risultati dell’analisi linguistica dei toponimi di matrice germanica rilevati nella provincia di Cosenza. Di essi si è individuata la collocazio­ne geografica al fine di determinare quali aree furono più coinvolte dall’insedia­mento dei Longobardi. Nel territorio considerato la parte più densa di toponimi di tipo germanico è quella a nord di Cosenza, dove, come si evince dalle fonti storiche e da recenti scoperte archeologiche, l’occupazione longobarda durò stabil­mente per circa tre secoli.

stefAno DeL LunGo, Toponomastica e archeologia. L’esempio del territorio di Apri-lia (Latina), «Rivista Italiana di Onomastica», v (1999), 1, pp. 49­78.

L’applicazione della toponomastica nell’indagine archeologica incomincia solo di recente ad essere riprodotta su larga scala. La pratica non si ferma alle identifica­zioni topografiche di antichi siti, ma prepara il campo alle ricognizioni archeolo­giche. La corretta interpretazione di un toponimo, riportato nella cartografia o nella documentazione, consente, infatti, di avere già un’idea delle evidenze presen­ti sul terreno, prima ancora di avere avviato qualunque indagine di superficie. Una dimostrazione è offerta prendendo quale campione il territorio del comune di Aprilia. Pur di recente costituzione sul piano amministrativo, contiene 82 sugge­stive denominazioni edite e inedite, che offrono un quadro significativo della ti­pologia dei resti esistenti (antichi, medievali e dei secoli successivi), della cultura locale e delle modifiche avvenute nel paesaggio.

Sommari

Page 7: OnOmastica - editriceromana.net filesulla montagna friulana 157 enzo Caffarelli, Numeri cardinali nei cognomi degli italiani 163 Rubriche Materiali bibliografici/Schede

ADriAn PAbLé, I nomi di luogo fra sociologia e sociolinguistica: socio-toponomastica urbana a Bellinzona, «Rivista Italiana di Onomastica», v (1999), 1, pp. 79­106.I nomi di luogo si rivelano di considerevole importanza per la sociolinguistica e la sociologia del linguaggio. Sono infatti usati da parlanti diversi dovendo soddisfare i bisogni comunicativi di un complesso eterogeneo. Questa eterogeneità fa sì che anche i nomi propri siano soggetti alla variazione linguistica, e possano quindi considerarsi un riflesso sincronico di atteggiamenti e sentimenti che segnano una data comunità. I toponimi possiedono anche un valore storico, sono cioè frutto della “competenza onimica” dei denominatori di un tempo; da essi ricaviamo informazioni extralingui­stiche (per es. socio­psicologiche) su chi ha vissuto lo stesso spazio socializzato in maniera diversa e, documenti permettendo, è possibile ricostruire sull’asse diacronico il carattere eterogeneo di una comunità in base alla variazione toponomastico­lessica­le. L’inchiesta svolta a Bellinzona (Svizzera) si presta bene a tali considerazioni, specie se esaminiamo i tre castelli della comunità bellinzonese.

JohAnnes KrAMer, Due nomi novecenteschi: Alto Adige e Südtirol, «Rivista Italia­na di Onomastica», v (1999), 1, pp. 107­14.

L’articolo offre alcuni annotazioni a un contributo di Carlo Alberto Mastrelli (rion, iv [1998], pp. 134­35). Viene sottolineato il fatto che le forme Alto Adige e Süd tirol risalgono all’Ottocento, ma che il senso moderno ‘provincia di Bolzano’ si formò non prima dell’inizio del Novecento. Alto Adige, nel significato odierno, è stato inventato nel 1906 da ettore Tolomei; Südtirol è un’abbreviazione del prece dente Deutsch-Südtirol, creato nel novembre del 1918. Si suggerisce che oggi Alto Adi ge dovrebbe essere considerato come il corrispondente italiano non mar­cato di Südtirol; dopo quasi un secolo di esistenza, nessuna delle due forme do­vrebbe essere più cambiata.

enzo cAffAreLLi – serGio rAffAeLLi, Il cambiamento di nome dei comuni italiani (dall’unità d’Italia a oggi), «Rivista Italiana di Onomastica», v (1999), 1, pp. 115­47.

Il cambiamento di nome dei comuni è in Italia fenomeno abituale, dall’unificazione nazionale del 1860 (ma anche in anni precedenti) fino ai nostri giorni. Esso è avvenuto per necessità amministrativa, cioè per differenziare gli omonimi e denominare comuni di nuova istituzione, oppure per una libera scelta, con finalità eufemistica, celebrativa, propagandistica e così via. I cambiamenti toponomastici sono stati eccezionalmente numerosi in due fasi storiche: circa 1.300 nel periodo 1862­64, quando fu necessario differenziare centinaia di omonimi attraverso svariati procedimenti; e circa 1.000 fra il 1927 e il 1929, quando il governo fascista soppresse numerosi comuni, aggregandone il territorio a comuni adiacenti, che ebbero nome perlopiù nuovo. Nel periodo fascista appare notevole il forzato ed effimero cambiamento della tradizionale toponomastica dei territori alloglotti e la caratteristica fioritura di nuove denominazioni in -ia.

Sommari

Page 8: OnOmastica - editriceromana.net filesulla montagna friulana 157 enzo Caffarelli, Numeri cardinali nei cognomi degli italiani 163 Rubriche Materiali bibliografici/Schede

Varietà

PAsquALe MArzAno, Il pretore di Cuvio, Augusto Vanghetta, detto spazzacamin, Pattavuncia e Rigoletto, «Rivista Italiana di Onomastica», v (1999), 1, pp. 150­52.

L’articolo sottolinea le affinità fra Piero Chiara e Boccaccio per ciò che concerne i nomi parlanti e acconci per i loro personaggi, analizzando in particolare le scelte onomastiche nel Pretore di Cuvio, che manifesta fin dal principio un legame con il Decameron (giorn. xviii, nov. v). L’ossessione per le donne del giudice Augusto Vanghetta è ribadita dall’antroponimia e toponimia del romanzo.

enzo cAffAreLLi, Il cavalier Spigula­Nonnis dell’ Illustre estinto: un caso di me-moria familiare?, «Rivista Italiana di Onomastica», v (1999), 1, pp. 153­56.

Il cognome del protagonista della novella di Luigi Pirandello L’illustre estinto, che si caratterizza come una delle tante forme cognominali in -is usate dal dram­maturgo, potrebbe rivelarsi il frutto di un’associazione di idee dettata da ricordi familiari.

enos costAntini – ALessAnDrA zAMbonAti, Zootoponimi sulla montagna friu-lana, «Rivista Italiana di Onomastica», v (1999), 1, pp. 157­62.

Gli zootoponimi sono una minima percentuale dei nomi raccolti in una vasta area della Montagna friulana. Tuttavia documentano la passata presenza di specie scomparse (lupo) o che riappaiono oggi dopo lunga assenza (orso, lince, gatto selvatico). Gli animali più rappresentati sono i più visibili o rumorosi o graditi ai cacciatori o, soprattutto, pericolosi per l’uomo (lupo, orso, vipera).

enzo cAffAreLLi, Numeri cardinali nei cognomi italiani, «Rivista Italiana di Ono­mastica», v (1999), 1, pp. 163­69.

I nomi di famiglia formati da semplici numeri cardinali sono in Italia numerosis­simi. Formulando solo ipotesi generiche sulle ragioni delle loro origini, si propone nell’articolo una carrellata completa di tali curiose forme, con cenni alla loro di­stribuzione territoriale.

Sommari

Page 9: OnOmastica - editriceromana.net filesulla montagna friulana 157 enzo Caffarelli, Numeri cardinali nei cognomi degli italiani 163 Rubriche Materiali bibliografici/Schede

Il nome ideologico nella culturadel movimento operaio italiano

Stefano Pivato

aBStraCt (The ideological name in the culture of the Italian workers’ movement) The expression of a “political religion” which aimed at substituting the dogmas of the traditional religion, the ideological name is well represented in the culture of the It- alian workers’ movement from the end of the 18th century to the advent of Fascism. In the militants’ imaginary the ideological name represents the symbolic substitution of the saints and the blessed of the Christian calendar with the “apostles” of the new religions. Marx, Engels, Turati, Prampolini, Cafiero are the new lares of a lay religion that promises the liberation from social and political slavery and the realisation of the “so-cialist” paradise. The fact that the new born babies were given their names is one of the most significant hints which help realise how, at the beginning, the militants’ rela-tionship with politics had aspects of fideistic nature.

Nel 1901 Giuseppe Fumagalli, nel Piccolo dizionario dei nomi propri ita-liani di persone alla voce Garibaldi, accennando al fatto che l’eroe dei due mondi avesse chiamato i suoi due figli maschi Ricciotti e Menotti, sostene-va che da allora «venne in uso di ritornare il cognome alle antiche funzio-ni di nome».1 La tesi sostenuta dal Fumagalli sarebbe stata ripresa da gran parte dei dizionari onomastici del primo Novecento che avrebbero così attribuito a Garibaldi la primogenitura di uno dei fenomeni più singolari della storia dell’antroponimia nell’età contemporanea: quello del cosid-detto nome ideologico. Il fenomeno, per quanto singolare, non è stato ancora oggetto di compiute analisi. Tra gli storici Ernesto Ragionieri vi si è brevemente soffermato per ciò che attiene alla tradizione libertaria nel suo pionieristico studio su Sesto Fiorentino, riprendendone poi alcuni

RIOn, v (1999), 1, 7-267

1 giuSePPe fumagalli, Piccolo dizionario dei nomi propri italiani di persone. Con le ori-gini e i significati più probabili, le indicazioni degli onomastici, le accorciature più comuni nei classici e nell’uso volgare, con riscontri storici e letterari e altre notizie, Genova, A. Donath Editore 1901. Fumagalli riteneva però il fenomeno tutto sommato ristretto e considerava Cavour «uno dei pochi esempi di cognomi dei quali si sono fatti, con più o meno frequenza e fortuna dei nomi personali, come Linneo, Washington, Garibaldi, Menotti, Oberdank, Speri».

Page 10: OnOmastica - editriceromana.net filesulla montagna friulana 157 enzo Caffarelli, Numeri cardinali nei cognomi degli italiani 163 Rubriche Materiali bibliografici/Schede

Toponomastica di origine longobarda nella provincia di Cosenza*

Donata Bulotta

aBStraCt. (Lombard place-names in Province of Cosenza) Until now, little research has been carried out on the Lombard period and Germanic place-names in Calabria, because of the lack of historical evidence. There are many problems associated with establishing the chronology and the features of the Lombard settlement in this region, but it is nevertheless possible to draw some tentative conclusions by using place-names. The Lombards who settled in Calabria (7 th-9 th centuries) certainly brought an appropriate place-name vocabulary with them, by which we can find out important elements about their culture and language.

The first part of the article reconstructs the essential moments of the Lombard occupa-tion of Calabria by means of the little Latin historical evidence (Registrum Epistolarum). The second part is based on the linguistic analysis of Germanic place-names in the province of Cosenza. Those which have Lombard linguistic origin have been selected and then located in order to determine the areas which were involved in the Lombard occupation. In certain cases, to determine the dating of some place-names has been difficult, but archaeology and linguistic features made it possible to assign them to the Lombard people.

This is the first systematic attempt at working on Germanic place-names in the Cosenza area and the kind of domination the Lombards had established in this region. It is also an interesting example of how the study of place-names can offer important historical elements about a period for which there are no other relevant sources.

1. Sin dalla fine del secolo scorso la toponomastica è diventata un utile mezzo d’indagine per la conoscenza della storia dei popoli germanici stan-ziatisi tra il V e il IX secolo in Italia. Lo studio dei nomi di luogo si sta ri-velando determinante per la ricostruzione di questo periodo che, com’è noto, è carente di fonti e documenti scritti.

Negli ultimi anni la ricerca sulla toponomastica germanica dell’Italia settentrionale ha raggiunto ottimi risultati, dando significativi contributi

RIOn, v (1999), 1, 27-4827

* Questo lavoro costituisce parte di un progetto più ampio, in fase di completamento, che prevede anche l’analisi dei toponimi delle province di Catanzaro e Reggio Calabria. Si spera così di ottenere un quadro completo della situazione toponomastica germanica in Calabria. Desidero rivolgere i miei più sentiti ringraziamenti alla prof. Maria Gio-vanna Arcamone che, con i suoi preziosi consigli e la sua cortese sollecitudine, mi ha aiutato nella realizzazione della presente ricerca.

Page 11: OnOmastica - editriceromana.net filesulla montagna friulana 157 enzo Caffarelli, Numeri cardinali nei cognomi degli italiani 163 Rubriche Materiali bibliografici/Schede

Toponomastica e archeologia.L’esempio del territorio di Aprilia (Latina)*

Stefano Del Lungo

aBStraCt. (Archaeological place-names in the territory: the example of Aprilia [Latina]) The application of toponomastic research to archaeological survey is opening up new spaces. Reading maps and examining and correctly explaining place-names helps collect data about archaeological sites (roads, graves, villas, reservoirs, towers, castles, aq-ueducts) and understand the local culture, with the legends, tales and traditions the an-cient populations have left. For example, the name Ponte del diavolo is connected to a tale narrating the story of a bridge built by the devil, who had been ordered to do so by a saint or a man; its relation to a medieval pilgrim road and the coming back into use of an old bridge derive from this tale. In the territories around Aprilia (Latina, Latium, Italy) there are 82 similar place-names (edited in maps or not) that speak about the evolu- tion of the landscape, the different cultures which developed and came to an end there.

The first part of this article is about place-names related to Roman villas and field drainage systems (Capanna Murata, Colonnelle, Grottoni, Colle del Pozzo). The second part is concerned with place-names connected to the towers and medieval castles built in the 12th-13th centuries in order to administer the territory, develop it when it was possible, defend it, its roads, farms and villages from military and piratical attacks (Torre di Casalazzara, Castellaccio, Castellone). The third part takes into account place-names that reflect memories of battlefields, of legends about treasures and people dead in these battles (Campomorto, Torre del Padiglione, Fosso della Vedova). The fourth part is dedicated to place-names connected to witches and devils, always referred to ancient tun-nels, graves, drainage areas and marshes (Gola del Diavolo, Quarto delle Streghe, Pan-tano dell’Inferno). The last part analyses place-names connected to snakes and dragons (Valle Serpentara, Colle del Serpente). Other place-names, although they cannot find a classification in this scheme, anyway help reconstruct some aspects of the local life of the period they date back to (partnership, banditry, sheep-rearing).

La relazione tra toponomastica e archeologia appare evidente in quei nomi la cui natura è stata direttamente o indirettamente influenzata dalla pre-senza sul terreno di resti di strutture (frammenti di ceramica, materiali da

RIOn, v (1999), 1, 49-7849

* I contenuti di questo articolo scaturiscono da un intervento tenuto il 18 giugno 1994 ad Aprilia (Latina) nel convegno sul tema: Aprilia: tra Lavinium, Ardea e Satricum. Il titolo originario era Archeologia e storia nella toponomastica del territorio di Aprilia (La-tina) e come tale dovrebbe comparire negli atti, se mai ne avverrà la pubblicazione. In questa sede se ne presenta un riassunto dei contenuti.

Page 12: OnOmastica - editriceromana.net filesulla montagna friulana 157 enzo Caffarelli, Numeri cardinali nei cognomi degli italiani 163 Rubriche Materiali bibliografici/Schede

I nomi di luogo fra sociologia e sociolinguistica:socio-toponomastica urbana a Bellinzona*

Adrian Pablé

aBStraCt. (Place-names between sociology and socio-linguistics: urban socio-toponomastics at Bellinzona) Place-names are of great importance for socio-linguistics and language sociology. In fact, they are used by different speakers (a socio-political and linguistic community), and therefore they must satisfy the communic- ative needs of a heterogeneous group. Because of this heterogeneity, also proper names are subject to linguistic variation; therefore they must be considered a syncronic reflex of attitudes and feelings typical of a certain community. Toponyms also have historic value, that is they derive from the onimic competence of the denominators of a past, which can be more or less remote; we receive extra-linguistic (socio-psychological) information from them, about people who lived the same space, socialised in a very different way. If documents allow it, it is possible to diachronically reconstruct the heterogeneous character of a community on the basis of the toponomastic-lexical variation. The survey conducted at Bellinzona is well fit for such considerations, especially if we examine the three castles, which distinguish this community from the others of Can-ton Ticino.

1. Introduzione

Un’indagine nella toponomastica urbana di Bellinzona, effettuata nella primavera del 1997, ha cercato di introdurre una prospettiva scientifica fi-nora piuttosto trascurata fra i numerosi studi toponomastici ticinesi, senza tuttavia discostarsi completamente dal tradizionale approccio storico-etimo-

RIOn, v (1999), 1, 79-10679

* L’articolo presentato in questa sede è tratto da una tesi di laurea consegnata nell’estate del 1997 alla Facoltà di lettere dell’Università di Zurigo (Sociologia dei nomi: una ricer-ca di socio-toponomastica urbana a Bellinzona). Ho qui cercato di riassumere gli aspetti più interessanti del lavoro, dando maggior peso alle esposizioni empiriche rispetto a quelle teoriche. Nell’occasione desidero esprimere la mia gratitudine al Dott. Stefano Vassere del Repertorio Toponomastico Ticinese dell’Università di Zurigo (con sede a Bel-linzona) per il prezioso e incoraggiante appoggio durante tutte le fasi della ricerca, nonché al Prof. Michele Loporcaro della Cattedra di Linguistica Diacronica dell’Uni-versità di Zurigo per l’interessamento a un tema spesso sconfinante dall’area propria-mente linguistica e le preziose correzioni fornitemi.

Page 13: OnOmastica - editriceromana.net filesulla montagna friulana 157 enzo Caffarelli, Numeri cardinali nei cognomi degli italiani 163 Rubriche Materiali bibliografici/Schede

Due nomi novecenteschi: Alto Adige e Südtirol

Johannes Kramer

aBStraCt. (Two Names of the 20th Century: Alto Adige and Südtirol). The article supplies further remarks to a contribution by Carlo Alberto Mastrelli (RiOn. iv, [1998], 1, pp. 134-35). It is stated that only the forms Alto Adige and Südtirol date from the 19th cen tury, whereas the modern sense “province of Bolzano” was coined at the beginning of the 20th. Alto Adige was introduced in 1906 by Ettore Tolomei, Südtirol came into use in 1919 as an abbreviated form of Deutsch-Südtirol, coined in No vember 1918. It is pleaded that from an actual point of view Alto Adige should be re garded as the unmarked Italian correspondent of Südtirol; neither of these names should be changed after nearly a century of use.

Nel nº iv (1998), 1 della «Rivista Italiana di Onomastica» Carlo Al berto Mastrelli si è occupato della storia dei nomi Alto Adige e Südtirol (pp. 134-35). Secondo le sue indagini «l’espressione Südtirol non è antica», attestata «per la prima volta nel 1839 [...] in una descrizione geografica», mentre Alto Adige è più antica, per ché «si tratta di una denominazione politico-am-ministrativa, risa lente al periodo napo leonico (1810), [...] ripresa da ettore tolomei [...] nel 1906» (maStrelli 1998: 134). Il Mastrelli rifiuta la proposta di sostituire Alto Adige con Sudtirolo con l’argomento che Alto Adige ha «il vantaggio di offrire un preciso riferimento geo gra fico, al di so-pra delle asperità storiche e interetniche». I fatti che vengono esposti sono in sé cor retti, ma occorre aggiungere qualche dettaglio per ottenere un’im-magine che cor risponda il più possibile ai dati storici.

Nel 1810, dopo la sconfitta d’Andrea Hofer ribellatosi contro il regime franco-ba varese, Napoleone tolse la parte me ridionale del Tirolo alla Ba-viera che non era stata capace di mantenere tranquilli i territori tirolesi acquistati nel 1806. Infatti, tutta la regione a sud di una linea che taglia l’Adige a Lana e l’Isarco a Ponte Gardena venne incorporata nel Regno d’Italia e ricevette il nome Di par timento dell’Alto Adige. Questo tipo di denominazione riflette la nomenclatura dei dipar ti menti francesi istituiti dal governo rivolu zio nario; la legge del 26 febbraio 1790 aveva suddiviso la Francia in 88 dipartimenti chiamati in molti casi in base all’idronimia (Maine-et-Loire, Meurthe-et-Moselle, Haute-Loire, Haute-Garonne, Haute-Saône, Haut-Rhin, Bas-Rhin ecc.). Anche il Regno d’Italia del 1805, copia

RIOn, v (1999), 1, 107-14107

Page 14: OnOmastica - editriceromana.net filesulla montagna friulana 157 enzo Caffarelli, Numeri cardinali nei cognomi degli italiani 163 Rubriche Materiali bibliografici/Schede

Il cambiamento di nome dei comuni italiani (dall’unità d’Italia a oggi)

Enzo Caffarelli – Sergio Raffaelli

aBStraCt. (The change of name of Italian Communes from the unification to nowadays) The change of name of a Commune is a frequent fact in Italy, from the national unification in 1860 (but also in previous years) to nowadays. The change was sometimes due to an administrative reason, that is the need to differentiate Communes having the same name, or to give a name to a newly instituted Commune; sometimes it was the result of a free decision, with a euphemistic, celebratory or propagandistic aim. In the first case the new toponym is usually endogenous, that is it maintains the traditional link to the territory, whereas in the second case it is often exogenous, that is an arbitrary label-name. The changes of names were particularly numerous in two phases of the history of Italy: about 1.300 in the period 1862-1864, when it was necessary to dif-ferentiate hundreds of Communes having the same name using several different proced- ures; about 1.000 between 1927 and 1929, when the Fascist government abolished several Communes, annexing their territories to those of adjoining Communes, which in many cases received a completely or partially new name. During the Fascist period the traditional toponomastics of territories where a language different from Italian was spoken was particularly interested by forced and ephemeral changes; in the same period, another relevant phenomenon was the characteristic development of forms ending in -ia.

0. Nel 1994 una famiglia vicentina, Brusaporco, ha chiesto di cambiare il proprio cognome in Brunaporto. Lo stesso aveva fatto, alcuni secoli prima, il comune da cui quel cognome aveva probabilmente tratto origine: Brusa-porco nel Bergamasco è diventato Brusaporto.

Così come antroponimi considerati sgradevoli e imbarazzanti possono essere cambiati su richiesta di singoli cittadini, allo stesso modo i toponi-mi, in particolare le denominazioni dei comuni, sono soggetti a trasforma-zione per volontà, in genere, delle locali amministrazioni. I nomi di luogo mutati per ragioni di decenza o di buon augurio sono, per esempio, molto numerosi. Ed è curioso notare come una delle aree semantiche più interes-sate dal cambiamento sia quella legata all’immagine di un animale dome-stico, il maiale. Mentre tra i cognomi meno amati risultano (per dire solo di quanto documentato sulla «Gazzetta Ufficiale» negli ultimi anni) i vari Porcello, Porcelli, Porco, Maiale e Troia, divenuti rispettivamente Torcello, Porrelli, Parco, Maia o Miano, Tralia (o Troja, o Tario con perfetto ana-

RIOn, v (1999), 1, 115-47115

Page 15: OnOmastica - editriceromana.net filesulla montagna friulana 157 enzo Caffarelli, Numeri cardinali nei cognomi degli italiani 163 Rubriche Materiali bibliografici/Schede

Il pretore di Cuvio, Augusto Vanghetta, detto spazzacamin, Pattavuncia e Rigoletto

Nella ricca galleria di personaggi dai nomi particolarmente allusivi che popolano la narrativa di Piero Chiara, occupa un posto di rilievo il protagonista del romanzo Il pretore di Cuvio (d’ora in poi IpdC, Milano, Mondadori 1974), cioè Augusto Vanghetta, detto spazzacamin, Pattavuncia e Rigoletto. Si tratta di un per-sonaggio poco o per niente sfaccettato, monomaniaco, condizionato fortemente da un aspetto del carattere che determina tutte le sue azioni e degnamente espresso dal suo cognome. Vanghetta è ossessionato dal sesso, dal corpo delle donne, indipendentemente dalla loro avvenenza, poiché riesce a trovare in ognu-na di loro la soddisfazione dei suoi bisogni fisici. L’idea è resa esplicita in maniera cruda e inequivocabile dallo stesso pretore: «“Ho un cane” diceva agli amici quando studiava a Pavia “che vuol mangiare due volte al giorno e che è sempre affamato”» (IpdC, p. 61). Assiduo frequentatore di case chiuse, Vanghetta rappre-senta l’incarnazione del mito priapistico e la sua continua ricerca di donne da concupire di ogni età, condizione e aspetto, viene giustificata da considerazioni di carattere pseudo-filosofico: «Il Vanghetta era addirittura del parere che l’uomo […] deve immergersi nella donna senza alcun ritegno o scrupolo. […] L’uomo, diceva, è venuto dalla donna e nella donna deve ritornare, appena può, per essere felice e dimenticare che lo aspetta la morte» (IpdC, p. 63).

Il cognome Vanghetta è certamente adeguato a una tale concezione della vita ed è una sorta di narratio brevissima, in cui sono racchiuse la fabula e il destino narrati-vo del personaggio. Trattasi di cognome certamente trasparente, considerando l’og-getto a cui rimanda e una serie di analoghi vocaboli di solito utilizzati metaforica-mente per designare i genitali maschili, così come per creare allusioni dello stesso genere, negli intrecci dei racconti erotici. Una tecnica esibita sovente da Boccaccio, che lo stesso Chiara considerava un maestro nel «trovar nomi acconci» ai suoi perso-naggi (cfr. Piero Chiara, Sale e tabacchi, Milano, Oscar Mondadori 1991 [19891], p. 197). Poiché tutto il romanzo si basa sulla frenesia erotica di Vanghetta, l’associa-zione con un certo tipo di novellistica sorge spontanea, considerando per esempio quanto dice in proposito Viktor Sklosvkij: «Gli intrecci dei racconti erotici sono spesso delle metafore sviluppate, per esempio in Boccaccio gli organi sessuali maschili e femminili vengono paragonati al pestello e al mortaio. Questo paragone viene motivato da una intera storia, e in tal modo ne risulta un motivo» (viKtor SKloSvKiJ, La struttura della novella e del romanzo, in iD., Teoria della prosa, [trad. it.] Torino, PBe 1976, p. 75). Fatte le debite proporzioni, si può individuare in Chiara lo stesso tipo di procedimento, soprattutto per Il pretore di Cuvio.

Rivista Italiana di Onomastica

RIOn, v (1999), 150-52 150

Page 16: OnOmastica - editriceromana.net filesulla montagna friulana 157 enzo Caffarelli, Numeri cardinali nei cognomi degli italiani 163 Rubriche Materiali bibliografici/Schede

Il cavalier Spigula-Nonnis dell’Illustre estinto di Luigi Pirandello: un caso di memoria familiare?

Nell’opera di Pirandello sono decisamente frequenti i cognomi di perso-naggi uscenti in -is. Un’analisi relativa all’intera opera narrativa e dramma-turgica dello scrittore mi ha permesso di leggerne 18, e per la precisione lo pseudonimo Adriano Meis (inizialmente De Meis) del Fu Mattia Pascal; il professor Bernardino Lamis dell’Eresia catara; la Cesara Reis di Marsina stretta; i fratelli Ninì e Vincente De Vincentis del romanzo I vecchi e i giova-ni; la Lillina Fabris della Paura; Sina e Marta Marnis in Lumie di Sicilia; la marchesa “generalessa” De Robertis della novella Di guardia; la “musa” Dora Barmis, il direttore del giornale Cesare D’Albis, il medico dottor Lais e il critico milanese Devicis nel dramma Suo marito (e un vecchio don Anselmo Lais appare anche nella novella La Messa di quest’anno); il dottor Allais di Gioventù; il dottore in medicina e professore di filosofia Cedobonis nella Signora Speranza; il vecchio venerando Alessandro De Marchis del Sonno del vecchio; donna Tuzza Michis nella Liberazione del re; don Antonio Sclepis, canonico della cattedrale e direttore del Collegio degli Oblati in Uno nessu-no e centomila.

Alcuni di questi cognomi sono molto o alquanto comuni: Fabris, De Rober-tis, De Vincentis; altri meno frequenti, come De Marchis, cognome occorrente in Italia circa 500 volte (riferite, come quelle che seguono, agli elenchi informatiz-zati degli abbonati al telefono – cfr. cd-Rom I-Info. Address- and Telephone Infor-mation for Italy. Mannheim, Topware 1996), soprattutto a Roma e in provincia (Frascati, Velletri), ma anche altrove nel Lazio, da Sutri a Roccasecca dei Volsci, e Nonnis; altri ancor più rari: Allais, 200 presenze quasi esclusivamente nel Tori-nese (soprattutto Avigliana e Coazze); D’Albis, una sessantina, concentrate nel Barese ma con nuclei in Liguria e Lombardia (più una decina di Dalbis, a Gio-vinazzo [Bari] e Gioia Tauro [Reggio Calabria]); De Meis, 250 con epicentro nell’Aquilano e nel Pescarese (Capistrello e Manoppello), ma si ricordi che il personaggio cui Mattia Pascal s’ispira per assumere la nuova identità, lo studioso della Veronica, si chiamava in realtà De Feis (Leopoldo, padre barnabita) e non De Meis (cfr. luigi SeDita, La maschera del nome. Tre saggi di onomastica piran-d e l l i a n a , R o m a , I s t i t u t o d e l l a E n c i c l o p e d i a I t a l i a n a 1 9 8 8 , p. 19); Lais, meno di 50 presenze sparse in Italia, con un gruppo consistente in Piemonte; Reis, pure una cinquantina, a Roma, Schio (Vicenza), in Toscana e un piccolissimo nucleo nell’Agrigentino (Porto Empedocle e Realmonte). Altri,

Varietà

RIOn, v (1999), 1, 153-56153

Page 17: OnOmastica - editriceromana.net filesulla montagna friulana 157 enzo Caffarelli, Numeri cardinali nei cognomi degli italiani 163 Rubriche Materiali bibliografici/Schede

Zootoponimi sulla montagna friulana

Su un territorio di 270 kmq, certamente rappresentativo della montagna friulana, abbiamo raccolto dalla viva voce del popolo oltre 4.000 toponimi, dando valore due a quelli bimembri. Sono otto i comuni totalmente o parzialmente interessati, con le seguenti località: Bordano (Udine): Bordano, Interneppo; Cavazzo Carnico (Udine): Cavazzo, Cesclans, Somplago; Clauzetto (Pordenone): Aicjes, Clauzetto, Pradis, Pradis di Sotto, Taìet, Tul, Zattes; Ovaro (Udine): Clavais, Luincis; Rigolato (Udine): Ludaria, Valpicetto; Tolmezzo (Udine): Illegio; Trasaghis (Udine): Alesso, Avasinis, Braulins, Peonis; Vito d’Asio (Pordenone): Anduins, Casiacco, Celante/Bearzi, Cerdevol, Pert, Pielungo, San Francesco.

Con una certa sorpresa abbiamo notato che i nomi di luogo che si rifanno a nomi di animali selvatici (non abbiamo qui preso in esame gli animali domestici) sono una esigua minoranza: 172 dando valore due a quelli bimembri (es. Gar da Volp) e meno di un centinaio dando valore uno anche a quelli bimembri (ad es. in Gar da Volp conta solo Volp) per un totale di specie coinvolte che assomma a 44.

Non possiamo, inoltre, non osservare che: (1) una quindicina di questi si devono a nomi o soprannomi di persona (es. Borc dal Cjamòç, Stâli dal Cuc, Prât dal Leon, ecc.) e, quindi, andrebbero classificati tra gli antropotoponimi; (2) al-meno una decina sono incerti (es. Canabòlp, Valge da Riç, Cìpui, ecc.). Si può ben dire, quindi, che la fauna selvatica non gioca un grande ruolo quantitativo nella formazione dei toponimi (nell’area sopra indicata i fitotoponimi sono oltre 400 e ciò mette in evidenza la maggiore importanza che hanno le piante, sia come singola specie che come associazione di vegetali, nella genesi dei nomi di luogo). Il ruolo “qualitativo”, come si vedrà nelle note che seguono, riveste invece un certo interesse.

Mammiferi. I mammiferi che hanno originato toponimi appartengono a quelli più “visibili” per mole e frequenza, ma le motivazioni fondamentali vanno ricercate nella loro nocività, nella diuturna disputa dell’uomo contro la bestia: in difesa del gregge dal lupo (ma anche dall’orso), del pollame dalla volpe e dalla martora, delle pannocchie dal tasso. Da entrambe le parti era una lotta per la vita condotta da cacciatori, ma soprattutto da montanari allevatori e agricoltori (sono ben vivi i ricordi personali dei fuochi che s’accendevano nelle notti d’autunno per tenere lontani i tassi dal granturco). I mammiferi nella toponomastica dell’area indagata sono una decina, a cui corrisponde una quarantina di toponimi (ma in alcuni casi si tratta piuttosto di antropotoponimi) dando valore 1 anche a quelli bimembri (es. in Troi dal Lùef conta solo Lùef ).

Varietà

RIOn, v (1999), 1, 157-62157

Page 18: OnOmastica - editriceromana.net filesulla montagna friulana 157 enzo Caffarelli, Numeri cardinali nei cognomi degli italiani 163 Rubriche Materiali bibliografici/Schede

Numeri cardinali nei cognomi degli italiani

In un saggio di 80 anni fa, Cesare Poma (Numeri come cognomi, «Archivio Glotto-logico Italiano», 18 [1919], 2, pp. 345-52) fu il primo a occuparsi di nomi di fa-miglia italiani contenenti un numero, da solo o accompagnato da un sostantivo. Accanto a una manciata di attestazioni medievali – Johannes Centum Porci a Roma nel 1026, Tressolidi e Iohanninus Quatuor oculi a Tortona rispettivamente nel 1203 e nel 1221, Crescentius qui vocatur Quinque Dentes a Roma nel 1011, xi lire so-prannome a Biella nel 1342, Diexinuove a Venezia nel sec. XIV, ecc. – lo studioso riportava di alcuni cognomi moderni (viventi, nella sua definizione), uditi o letti qui e là: Trepiedi, Trecapelli, Quattrorecchi, Quattrosoldi, Cinquegrana, Seidenari, Settanni, Settecoltelli, Passaquindici, Delvintisette: un grappolo molto ristretto, spesso senza il luogo di occorrenza.

L’informatizzazione odierna di nomi e cognomi degli italiani permette ovvia-mente di individuare un repertorio ben più ricco e particolareggiato di tali “nu-meri come cognomi”. Si vuol qui proporre un semplice panorama di tali forme, dando qualche cenno sulla distribuzione di quelle costituite semplicemente da un numero cardinale (preceduto o no da preposizione), senza la pretesa di spie-garne le origini, per le quali, a parte qualche ipotesi intuitiva, si auspicano studi più approfonditi (per le occorrenze si tiene conto del numero degli abbonati te-lefonici; fonte: cdRom I-Info. Address- and Telephone Information for Italy, Mannheim, Topware 1996). Andrà tuttavia premesso che alcune forme solo in apparenza coincidono con numeri: talvolta può infatti trattarsi di toponimi, talaltra di paretimologie.

Zero è cognome sparso in Italia, portato da quasi 150 famiglie: i nuclei più consistenti sono a Roma, Cittareale (Rieti), Occhiobello (Rovigo) e soprattutto Terlizzi (Bari). Escludendo le forme frazionali (sempre, comunque, accompa-gnate da un sostantivo: Mezzabarba, Mezzacapa, Mezzacappa, Mezzacarne, Mezzacasa, Mezzalama, Mezzalira, Mezzaluna, Mezzasalma, Mezzatesta, Mez-zavilla, Mezzofanti, Mezzofiore, Mezzoprete, ecc.), Uno e Due sono sì presenti in Italia, ma il primo è giapponese e il secondo inglese. Esiste però Di Due, 4 oc-correnze abruzzesi (Pescara, Torre de’ Passeri e Introdacqua nell’Aquilano). Dui è invece la forma gallurese per ‘due’, «con significato probabile di “(figlio nato) secondo”» (maSSimo Pittau, I cognomi della Sardegna, Sassari, Carlo Delfino Ed. 1990, s.v.); lo si ritrova in un’ottantina di occorrenze, in gran parte nel Nuorese (il capoluogo, poi Oliena e San Teodoro), ma con nuclei anche in Li-guria e Lombardia.

Varietà

RIOn, v (1999), 1, 163-70163

Page 19: OnOmastica - editriceromana.net filesulla montagna friulana 157 enzo Caffarelli, Numeri cardinali nei cognomi degli italiani 163 Rubriche Materiali bibliografici/Schede

RIOn, v (1999), 1 172

Materiali bibliografici

Questa rubrica presenta schede bibliografiche e segnalazioni di monografie e riviste specializzate, di singoli contributi in miscellanee o altri periodici, di dizionari, biblio-grafie e repertori pubblicati, nonché dei migliori testi divulgativi, di riedizioni e di dissertazioni anche non pubblicate di carattere onomastico.Le “schede” intendono offrire una recensione o una nota ragionata dei saggi o degli artico-li in oggetto. Le “segnalazioni” si limitano a riportarne gli estremi bibliografici e gli indici degli argomenti (con l’elenco completo di autori e titoli dei singoli contributi nel caso di volumi collettanei o atti di convegni). La semplice segnalazione di un qualsiasi titolo in queste pagine è indipendente dalla sua eventuale trattazione, in un successivo numero della rivista, sotto forma di più ampia scheda o di vera e propria recensione.Schede e segnalazioni riguardano perlopiù testi relativi a studi italiani e romanzi, non-ché altri i cui contenuti siano connessi alle lingue romanze (specie se relativi al dominio germanico e a quello slavo) o rivestano interesse generale (in particolare se in lingua inglese o tedesca). RiOn ringrazia Editori e Autori per l’invio di volumi e riviste.

Schede

maSSimo Pittau, Il nome di paesi città regioni monti fiumi della Sardegna. Origine e significato, Cagliari, Ettore Gasperini Editore 1997, pp. 255.→ Ettore Gasperini Editore, via della Pineta 24/26, I-09125 Cagliari – T. 070.303777 – fax 070.303501.→ Prof. Massimo Pittau, Istituto di Lin-gue e letterature romanze, Facoltà di Lingue, Università degli studi di Sassari, via Zanfarino 60, I-07100 Sassari – T. 079.229646 – fax 079.229603.

Tandis qu’on dispose pour la France, en matière toponymique, depuis long-temps d’ouvrages de référence à l’échelle nationale (Gröhler, Longnon, Vincent, Dauzat/Rostaing), l’Italie s’est distinguée par des répertoires ré-gionaux grâce à des hommes comme Silvio Pieri (Toscane), Dante Olivieri (Lombardie, Piémont, Vénétie), Gio-

vanni Alessio (Calabre), etc. C’est dans cette tradition que s’insère le livre de M. Pittau qui présente la particularité de traiter les toponymes par ordre al-phabétique, donc sous forme de dic-tionnaire. D’autre part, l’ouvrage revêt une importance particulière du fait qu’il couvre un domaine linguistique roman entier, celui du sarde. C’est ce domaine auquel Massimo Pittau s’est consacré depuis plus de 40 ans en fai-sant une large part aux toponymes. Il s’agit là de “macrotoponimia sarda” (p. 12), mais en plus des noms de régions, cours d’eau, montagnes et communes – celles-ci ne comprennent que 42.5% des noms examinés –, on note un cer-tain nombre de ceux qu’on a l’habitude de nommer microtoponymes mais dont Pittau n’a pas donné les critères de leur inclusion.Dans sa “Prefazione” (pp. 7-12), Mas-simo Pittau parle aussi des prédéces-seurs et d’actuels auteurs en la matière

Page 20: OnOmastica - editriceromana.net filesulla montagna friulana 157 enzo Caffarelli, Numeri cardinali nei cognomi degli italiani 163 Rubriche Materiali bibliografici/Schede

Hermanus, Western Cape, 10th In-ternational Conference of the Na-mes Society of Southern Africa, 8-11 settembre 1998.[Organizzato da S. J. Neethling del-l’Università di Western Cape, il 10º incontro internazionale della Socie-tà sudafricana di onomastica ha ospitato 28 comunicazioni. Tra i re-latori: † Henri Diament (Israele), Heinrich Löffler (Svizzera), Joyce Mathangwane (Botswana), Luis Abrahamo (Mozambico) e L. V. Le-otlela (Lesotho)].→ Dr. Peter E. Raper, Dr. Lucie A. Möller, Names Research Institute, P. O. Box 26582, Gezina, 0031 Pretoria – T. 0027.12.3022164 – fax 0027. 12.3022149 – E-mail: lamoller @SilWane.hSrC.aC.za.

Ivano-Fracena (Trento), “I percor-si storici della Valsugana: la valle divisa”, Castel Ivano, 26 settembre 1998.[Secondo appuntamento con la storia della Valsugana, organizzato da “Castel Ivano-Incontri”, con una dozzina di relazioni su argomenti legati alla storia medievale. † giulia maStrelli anzi-lotti ha tenuto una relazione sul tema

Gli stanziamenti alloglotti nella Valsuga-na alla luce dei dati onomastici].→ Associazione Castel Ivano Incontri, c/o Prof. Vittorio Staudacher, via Santa Sofia 27, I-20122 Milano – T. 02. 58306189 – fax 02.58306065.

Perth, Conference “Names and Boundaries”, A. K. Bell Library, York Place, 7 novembre 1998.John Kerr, Along an Atholl Boundary; mary higham, Names from the Edge: Hills and Boundaries; DonalD morSe, Places, Boundaries and Shifting Sands: Why isn’t where it was where it is?; Da-viD munro, Perambulating the March-es: Disputed Boundaries and Division of Commonty as Sources for the Toponymy of the Lomond Hills.[Organizzata dalla Scottish Place- Names Society (Comann Ainmean-Aite Na H-Alba) e introdotta dal presidente Ian Fraser, la giornata di studi ha cen-trato la sua attenzione sulla toponoma-stica dei territori di frontiera].→ Scottish Place-Name Society, c/o Prof. Dr. Ian Fraser, School of Scottish Studies, University of Edinburgh, 27 George Square, Edinburgh, EH8 9LD – T. 0044.131.6504162 – fax 0044. 131.6504166.

RIOn, v (1999), 1255

Incontri

Questa rubrica riporta date, luoghi, relatori e argomenti delle comunicazioni di con-vegni, seminari e colloqui svolti o in preparazione in Italia e all’estero su temi onoma-stici. Gli avvenimenti sono elencati in ordine cronologico.

Page 21: OnOmastica - editriceromana.net filesulla montagna friulana 157 enzo Caffarelli, Numeri cardinali nei cognomi degli italiani 163 Rubriche Materiali bibliografici/Schede

RIOn, v (1999), 1 270

Da Bruxelles a Salamanca, appuntamento per i linguisti e i filologi romanzi.

Tornerà in Spagna, a 36 anni di distan-za, il Congresso mondiale di Linguisti-ca e Filologia romanza, la cui xxii edi-zione è stata organizzata nel luglio 1998 a Bruxelles e la xxiii è fissata nel 2001 presso l’Università di Salamanca. A Bruxelles è stata presentata anche una ventina di comunicazioni di carat-tere onomastico. Gli Atti relativi alla precedente assise internazionale (Paler-mo 1995) sono stati editi alla fine del 1998 a cura di Giovanni Ruffino (cfr. qui p. 204).A Bruxelles la Società di Linguistica Romanza ha tenuto la sua tradizionale assemblea; gli iscritti erano 1.127, di cui 657 membri individuali e 470 tra enti morali, biblioteche e istituzioni, in rappresentanza di 36 Paesi (l’Italia, te-nuto conto della materia, è sottorap-presentata – appena 85 iscrizioni –, come d’altronde lo è sulla rivista della Società, «Revue de Linguistique Ro-mane», quanto ad argomenti, autori e pubblicazioni recensite). Accanto ai presidenti onorari Antoni Badia i Mar-garit e Kurt Baldinger e ai membri d’o-

nore – Manuel Alvar, Eugenio Coseriu, Albert Henry, Gerold Hilty, Robert Martin, Max Pfister, Bernard Pottier, Aurelio Roncaglia e Alberto Varvaro – il nuovo presidente della Società di Linguistica Romanza è il belga Marc Wilmet, con vicepresidenti Günter Holtus ed Emilio Ridruejo, segretario-amministratore Gilles Roques (vice Je-an-Pierre Chambon), segretario-teso-riere Jean-Paul Chauveau (vice Eva Buchi) e consiglieri Evanildo Bechara, Peter Dembowski, Gerhard Ernst, Da-vid Gaatone, Hans Goebl, Andres Kri-stol, Leena Löfstedt, Maria Antonia Martin Zorraquino, Takeshi Matsu-mura, Michel Pierrard, Giovanni Ruf-fino, Marius Sala, Elisabeth Schulze-Busacker.Nell’occasione del congresso di Bruxel-les è stato inoltre attribuito il premio “Albert Dauzat” ad André Thibault, per l’insieme dei suoi lavori linguistici e onomastici e, in particolare, per il suo contributo al recente Dictionnaire suis-se romand.→ Société de Linguistique Romane, c/o Institut national de la langue française (inalf) B.P. 30687, F-54063 Nancy Cedex – T. 0033.3.83962176 – fax 0033.3.83972456.

Attività

Questa rubrica raccoglie notizie relative a progetti di ricerca nazionali e internazio-nali; studi in via di realizzazione da parte di singoli ricercatori; attività di associa-zioni e istituti; corsi di onomastica attivati presso facoltà universitarie; saggi e atti di congressi e seminari in corso di stampa.

Page 22: OnOmastica - editriceromana.net filesulla montagna friulana 157 enzo Caffarelli, Numeri cardinali nei cognomi degli italiani 163 Rubriche Materiali bibliografici/Schede

RIOn, v (1999), 1287

Una nuova statistica riguardante i cognomi italiani

(recensione a Jean-Pierre PéliSSier, Analyse des patronymes de l’annuaire du téléphone italien, «Nouvelle revue d’o-nomastique», 29-30 [1997, ma pubbl. 1998], pp. 175-204).

La ricerca proposta dalla rivista france-se gioca su due fronti: un aggiorna-mento ai dati statistici prodotti da emiDio De feliCe su una fonte del 1978-79 (I cognomi italiani. Rileva-menti quantitativi dagli elenchi telefoni-ci: informazioni socioeconomiche e cultu-rali, onomastiche e linguistiche, Bolo-gna, Il Mulino 1980) e alcune indagini aggiuntive, perlopiù semplici curiosità, che tuttavia forniscono spunti interes-santi e, in alcuni casi, meriterebbero ulteriori approfondimenti sia dal pun-to di vista della distribuzione delle for-me considerate, sia di carattere più ti-picamente storico e linguistico, in una parola, onomastico.Va subito precisato, infatti, che Jean-Pierre Pélissier, ricercatore dell’Institut National de la Recherche Agronomique

di Ivry (63 boulevard de Brandebourg, F-94200 Ivry) non si occupa in questo saggio di analisi onomastiche, ma sem-plicemente di statistiche, trattando i cognomi degli italiani come fossero les-semi comuni o un qualsiasi altro corpus di oggetti di cui si vogliano stabilire fre-quenze e ranghi. E solo per i quattro cognomi più comuni in Italia – Rossi, Russo, Ferrari ed Esposito – vengono presentate altrettante mappe (p. 195) che ne delineano per sommi capi la di-stribuzione territoriale (occorre avverti-re che, purtroppo, la resa in bianco e nero delle minuscole cartine non dà pienamente conto della suddivisione per classi quantitative).Pélissier ha elaborato i dati forniti da Marc Margarit, genealogista francese responsabile dell’Associazione Ancêtres Italiens, e tratti dagli elenchi degli abbo-nati telefonici Seat del 1990. Si tratta certamente di uno più completi stock onomastici utilizzabili attraverso questa fonte. Infatti, negli anni ’90, il numero degli abbonati alla telefonia fissa, e cioè figuranti sugli elenchi, ha iniziato in Ita-lia il suo lento ma progressivo calo, do-vuto allo sviluppo esponenziale della telefonia mobile; inoltre la divisione del

Frequenze onomastiche

This section contains a panorama of lists with ranks and frequencies of repertoires of anthroponyms or toponyms related to different epochs and places.

Page 23: OnOmastica - editriceromana.net filesulla montagna friulana 157 enzo Caffarelli, Numeri cardinali nei cognomi degli italiani 163 Rubriche Materiali bibliografici/Schede

Note ai margini

Il degrado semantico dei prenomi greci

“La stanza di Montanelli”, rubrica di posta con i lettori del «Corriere della Sera» (27.11.1998, p. 35), risponde a Piero Pedroni di Formigine (Modena), che, ricor-dando la scomparsa dell’anziano padre Niceforo (‘portatore di vittoria’) si chiede se qualcun altro altro in Italia abbia lo stesso prenome. Il popolare giornalista e scrit-tore Indro Montanelli rilancia l’appello in nome della solidarietà verso chi porta «nomi insoliti». La questione apre un piccolo dibattito tra i lettori e viene ripresa dallo stesso Pedroni, che riceve segnalazioni di altri Niceforo («Corriere della Sera», 21.12.1998, p. 35).

Niceforo, nome di tre imperatori bizantini (Niceforo I “il Logoteta”, Niceforo II “il Foca” e Niceforo III Botaniate, come precisa un altro lettore, Giorgio Moro di Pavia, nella stessa rubrica l’8.1.1999) e di un santo di Niceto, nonché dello stam-patore e inventore francese, pioniere della fotografia, Joseph-Nicéphore Nièpce, è certamente rarissimo. Emidio De Felice, che pure lemmatizzò nel suo Dizionario dei nomi italiani, Milano, Mondadori 1986, prenomi che oggi suonano come curiosissimi e antiquati, non considerò Niceforo. Uno sguardo cursorio agli elenchi degli abbonati telefonici del 1996 permette di individuare ancora un picco-lo numero di Niceforo, soprattutto al Sud (e in particolare in Sicilia), ma anche nel Reggiano (a Correggio). Ma che si tratti di forma diffusa in passato, almeno in area grecofona, lo dimostrano i non pochi cognomi che dal prenome derivano. Le fami-glie Niceforo sono oltre 150, concentrate in Sicilia – nel Catanese –, in Calabria – soprattutto a Stignano nel Reggino, con il ceppo dei Niceforo Campanella a Roccel-la Jonica – e nel Leccese, oltre a un nucleo di emigrati in Lombardia. La forma conosce numerose varianti con una manciata di occorrenze: Nicefori a Pradalunga (Bergamo, frutto di probabile regolarizzazione in -i e dunque segno di un’emigra-zione non recente); Nicefero nel Catanzarese e ad Agropoli (Salerno); Nicefalo a Gravina di Puglia e Bari; Nicifero a Trepuzzi (Lecce); Niciforo soprattutto a Catania ma anche a Riace nel Reggino, con una singola occorrenza, forse un refuso, di Ni-cifora nel capoluogo etneo.

L’attenzione verso i nomi della classicità latina e greca apparentemente in via d’estinzione in Italia spinge a due considerazioni. La prima è che tale riduzione o scomparsa non può essere considerata la prova di una drastica riduzione dello stock dei prenomi in Italia. Già nel mio studio L’onomastica personale nella città di Roma dalla fine del secolo XIX ad oggi. Per una nuova cronografia e sociografia antroponimi-ca, Tübingen, Niemeyer 1996, ho cercato di dimostrare, statistiche alla mano, che

RIOn, v (1999), 1307