Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

102
“A scuola di dislessia” MIUR-AID-FTI Incontro per la Scuola Secondaria Lettura, scrittura e abilità di studio Ancona e Pesaro novembre 2012 Antonella Olivieri

description

 

Transcript of Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Page 1: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it

Associazione Italiana Dislessia Via Ettore Bugatti, 1 - 20142

Tel. 02 89697032 - Fax 02 91433031

aidlombardia.it - [email protected]

Antonella Olivieri

“A scuola di dislessia”

MIUR-AID-FTI

Incontro per la Scuola Secondaria

Lettura, scrittura e abilità

di studio

Ancona e Pesaro – novembre 2012

Antonella Olivieri

Page 2: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

premessa

PER UNA

DIDATTICA

INCLUSIVA

Page 3: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

Gestione della classe

Scrittura Lettura

Metodo di studio

INCLUSIONE

Modalità della lezione

3 Modalità di verifica e di valutazione

Page 4: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

Dislessia: dove va la ricerca

La dislessia è una caratteristica

dell’individuo

fondata su base neurologica che espone al rischio

della non completa valorizzazione delle potenzialità

personali.

È interesse della società includere le persone con

DSA e metterle in condizione di sviluppare le

proprie potenzialità con beneficio di tutti. [Ciro Ruggerini - 2010]

4

Page 5: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

DSA : DISTURBO – DISABILITA’ – CARATTERISTICA

Il termine DISTURBO

approccio diagnostico e

specialistico

necessità di approfondire gli

studi scientifici

Il termine DISABILITÀ

approccio sociale

riabilitazione e abilitazione

si usa quando si avvia una

rivendicazione

Il termine CARATTERISTICA

adatto all’ambiente scolastico

evoca condotte di

adattamento e flessibilità

dei soggetti interessati

e del contesto

DIDATTICA INCLUSIVA

5

Page 6: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

adattamento e flessibilità ...di chi ?

...dell’allievo /

della famiglia?

...del docente /

della scuola ?

6

Page 7: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

Una didattica inclusiva

Le scelte didattiche e i cambiamenti metodologici e di gestione che si devono

fare per aiutare un alunno con DSA si rivelano utili a tutti gli allievi, perché

rendono più efficace la pratica didattica, più consapevole il metodo di studio, più duraturi e profondi gli apprendimenti.

(dal documento congiunto della convenzione

AID – Giscel)

Page 8: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

…dall’interazione di diversi elementi

L’insegnante può modificare i materiali e suggerire strategie

efficaci per facilitare l’apprendimento del singolo e della classe…

Caratteristiche dell’allievo

Attività e strategie

messe in atto

Caratteristiche

del “materiale”

Qualità

dell’insegnamento

L’apprendimento nasce…

8

Page 9: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

Se ci sono allievi con DSA… La responsabilità del C.di C.

concordare modalità di didattica inclusiva come

premessa per qualunque PDP

gestione educativa delle relazioni nella classe

gestione della comunicazione /lezione in

classe

modalità di presentare le conoscenze

uso dei mediatori didattici

interventi per insegnare / rafforzare abilità /

metodo di studio

9

Page 10: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

Prima parte

DSA e LETTURA Spunti di

didattica

inclusiva

10

Page 11: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

Le difficoltà di lettura nel DSA Lettura stentata e lenta

mancata automatizzazione

Lettura con molti errori

carenza del magazzino lessicale

Difficoltà a capire/ricordare il testo letto

la lettura resta un compito cognitivo e

assorbe gran parte delle energie

difficoltà nella memoria di lavoro

Scoraggiamento e rinuncia/rifiuto

fatica / percezione della scarsa efficacia

Page 12: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

La lettura di dislessici e normodotati

TEMPI DI LETTURA

Normodotato di 5^prim.: 3,5 sill/sec.

Normodotato 3^ media : 5-6 sill/sec.

Dislessico medio lieve 3^ media: 3 sill/sec

Dislessico severo 3^ media: 1-1,5 sill/sec

Il tempo minimo per una lettura efficace è di 3 sill/sec

Page 13: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

La lettura di dislessici e normodotati

È più facile ridurre gli errori che migliorare i

tempi

I tempi di lettura migliorano fino ai 3-14 anni

I dislessici medi e lievi hanno comunque un carico cognitivo considerevole

Le diagnosi tardive “fotografano” una fatica divenuta insostenibile e penalizzante

Page 14: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

Le difficoltà di lettura nel DSA

Derivano da mancata automatizzazione,cui si sommano

difficoltà nella memoria di lavoro, carenza del

magazzino lessicale

La lettura resta un compito cognitivo e assorbe gran

parte delle energie

Meno evidenti nella pratica didattica in classe nella scuola

secondaria

Molto invalidanti perché la lettura è la base dello studio

Interessano trasversalmente tutte le discipline

Page 15: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

LETTURA E DISLESSIA

solo testi verbali?

15

Page 16: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

COME AGIRE ? Potenziare il processo attivo

Sfruttare i vantaggi della lettura come attività sociale

Valorizzare molteplicità di CODICI

evitare che le DIFFICOLTÀ di DECIFRAZIONE diventino

ostacolo insormontabile alla

COMPRENSIONE 16

Page 17: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

Didattica “tradizionale” / didattica inclusiva

La pratica didattica

tradizionale

1. Spiegazione del docente

con eventuale commento a

testi /ascolto (con eventuali

appunti degli studenti)

2. Interrogazione di alcuni

studenti (...e ascolto)

3. Studio individuale del

testo a casa

La pratica didattica

inclusiva

1. Lezione partecipata (con

brainstorming, discussione,

analisi del testo ecc.)

2. Attività di

laboratorio/gruppo

3. Inizio della manipolazio-

ne del testo in vista dello

studio a casa

17

Page 18: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

Le difficolta’ dei testi Lunghezza dei periodi

Complessità della struttura testuale (flashback, dialoghi...)

Complessità della struttura sintattica e grammaticale

Frasi passive, implicite, impersonali

Presenza di espressioni “ambigue” (allusione, ironia…)

Presenza di figure retoriche (personalizzazione, metafore)

Assenza di elementi grafici di gerarchizzazione e

suddivisione

Registro non riferibile all’italiano standard

Presenza di termini specialistici

non dipende solo dagli allievi…

18

Page 19: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

Quando e perché si legge a scuola? diversi contesti / diversi scopi

Page 20: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

1. Lettura e lezione: cosa cambiare

Esplicitare scopi e tipologia dei testi che si leggeranno

Creare aspettative, favorire operazioni di anticipazione

Sommario o mappa con

poche parole chiave

alla lavagna

Facilitare l’attenzione

Dare spazio alla discussione, all’elaborazione

collettiva (“lezione partecipata” ) e garantirne l’efficacia

Facilitare l’appropriazione/rielaborazione del testo

Page 21: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

1.Lettura e lezione: cosa cambiare

Far conoscere modelli testuali (es. generi letterari...)

Aumenta la sensazione di competenza

Integrare i linguaggi visivi, il film, l’esperienza...

Favorisce diversi stili cognitivi e canali di

accesso, stimola operazioni di confronto

Integrare la lettura nella lezione (anche da parte del docente)

Trasmettere il gusto, il piacere della lettura

Scegliere testi reperibili anche come audiolibro

Esonero dalla lettura ad alta voce per DSA 21

Page 22: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

Cosa dicono gli specialisti … l’apprendimento si attiva ed è efficace

quando i nuovi dati, le informazioni , le

conoscenze risultano ben ancorati a quelli

già posseduti e quando nel contempo

risultano significativi sul piano cognitivo

e affettivo – motivazionale per chi deve

apprendere…

[G. Domenici : Manuale dell’orientamento e della didattica modulare – Laterza, Bari 1998]

22

Page 23: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

Selezionare / adattare i testi Esaminare i testi che si propongono per verificarne la

leggibilità (anche con programmi e servizi informatici come

CENSOR Eulogos )

Nei testi letterari intervenire sulla struttura grafica e/o

antologizzando, far utilizzare sintesi vocale e audiolibri,

potenziare la mediazione del docente e del tutor

Nei manuali antologizzare e/o riscrivere operando

riorganizzazioni strutturali ( sequenze cronologicamente lineari)

semplificazioni sintattiche e grammaticali ( periodi brevi, solo

certi tipi di subordinate, pochi pronomi, ecc.)

semplificazioni lessicali ( uso di termini del VdiB)

[v. allegati 1,2,3] 23

Page 24: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

Didattica inclusiva : la lettura

Promuovere l’apprendimento collaborativo

Partire dall’oralità e valorizzare i momenti di dibattito

(brainstorming, discussioni, analisi collettiva di testi, problemi, quadri,

immagini…)

Programmare regolari momenti di lavoro in coppia

Programmare con frequenza lavori di gruppo

Integrare nell’attività didattica la costruzione di un

valido metodo di studio 24

Page 25: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

La lettura personale

Per i testi narrativi si deve

ricorrere al libro parlato /

l’audiolibro recuperabile da

centri specializzati, programmi

radio (es. Fantastica mente) e ai

libri in formato digitale.

25

Page 26: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

IL LAVORO

DI

GRUPPO

26

Page 27: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

Lavoro individuale / lavoro di gruppo

La lettura e la comprensione di un testo e lo studio

possono essere efficacemente affrontati in gruppo

La scrittura può essere un compito per un gruppo

Per uno studente con DSA il lavoro di gruppo è un

importante fattore protettivo

La capacità di lavorare in team è richiesta ormai nel

mondo del lavoro

Dal 2015 le prove OCSE saranno comprensive di un

test di COLLABORATIVE PROBLEM SOLVING

27

Page 28: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

2. La lettura nel lavoro di gruppo

Permette di ...

valorizzare i testi brevi e conclusi

diversificare ampiezza, complessità, tempi…

sviluppare cooperative learning e peer education

sviluppare la didattica di laboratorio, lo studio

di casi, la didattica per modelli

Il L di G permette di incidere sulle relazioni tra allievi

(stima reciproca, collaborazione...) e con il docente

Page 29: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

LAVORO DI GRUPPO PER L’INCLUSIONE – 1 1. Lezione – base

Durata: 1 o 2 ore.

Obiettivo:

individuare / creare un modello di analisi / interpretazione.

Attività:

il docente sceglie un testo / un oggetto di studio di

ampiezza media, stimolante e paradigmatico

propone degli strumenti per facilitare la comprensione e

l’analisi: uno schema, un questionario;

si lavora insieme in classe sul testo /l’oggetto di studio

scelto. 29

Page 30: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

LAVORO DI GRUPPO PER L’INCLUSIONE – 2 2. Lavoro di gruppo

Durata: da 2 a 4 ore.

Attività: in gruppo si applica il modello interpretativo

usando gli stessi questionari o schemi

su testi dello stesso genere

Il docente diversifica i testi per ogni gruppo:

Più brevi per DSA

Più semplici per stranieri

Per tema, contenuti gusti, interessi

Obiettivi:

applicazione del modello individuato / creato

apprendimento cooperativo / superamento della passività

Personalizzazione /individualizzazione

30

Page 31: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

LAVORO DI GRUPPO PER L’INCLUSIONE – 3

3. Restituzione alla classe

Durata: da 2 a 4 ore.

Attività:

Ciascun gruppo espone alla classe il proprio lavoro sul testo assegnato

dividendosi ruoli e parti

usando la lavagna / una presentazione PWP

La classe contribuisce con domande e pareri

alla chiarezza della comunicazione e all’interpretazione del testo

si prendono appunti sulla base della griglia concordata

Il docente

fluidifica la comunicazione riformulando, sollecitando o rilanciando le

domande, puntualizzando.

alla fine aiuta a correggere / consolidare / acquisire il modello.

31

Page 32: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

LAVORO DI GRUPPO PER L’INCLUSIONE - 3 /4

Obiettivi:

Verifica orale personale / di gruppo

Stimolo all’ascolto

Stimolo alla discussione

Stimolo a prendere appunti (per i non dislessici)

4. Eventuale verifica (?)

Su un testo di media ampiezza e al primo

32

Page 33: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

Didattica per modelli – Studio di casi

ITALIANO

Racconti di genere

Racconti /novelle/poesie di uno stesso autore

Testi su uno stesso tema (articoli di giornale, saggistica)

STORIA

Studio di popoli,

Confronti tra nascita di Stati

Confronti tra città, Comuni, Signorie...

Confronti tra sovrani, papi...

GEOGRAFIA

Studio di regioni

Studio di Stati...

ALTRE DISCIPLINE: casi aziendali, giuridici, edifici e monumenti artistici,

quadri...

33

Page 34: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

3. Facilitare la lettura personale

La lettura “di piacere”

Stimolare l’utilizzo degli

strumenti compensativi

(audiolibri, MP3, ecc.)

Stimolare la lettura di libri

da cui è stato tratto un

film, film TV, ecc.

Accogliere qualunque

opzione/preferenza di

genere, di autore e di

codici (es. fumetto)

La lettura per lo studio

Stimolare l’utilizzo di

(audiolibri, MP3, ecc.)

Selezionare/adattare i testi

Suggerire strategie e

strumenti per lo studio

Stimolare la costruzione di

un metodo di studio efficace

Stimolare la riflessione

metacognitiva e

l’autovalutazione [V. Allegati] 34

Page 35: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

35

STUDIARE... con METODO

Page 36: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

Come studiano i nostri allievi? IN GENERE …

Eseguono per prima cosa i compiti scritti

Leggono più volte il testo (con eventuali

sottolineature)

Ripetono a voce alta da soli o a qualcuno

A volte riassumono

Studiano per le lezioni per il giorno dopo

Studiano per le verifiche (anche suddividendo)

Lettura e studio

Page 37: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

Cosa dicono gli specialisti “…un metodo di studio che tenga conto della

scarsa efficienza di lettura deve essere

considerato un fondamentale strumento

compensativo eventualmente da affiancare a

tutti gli altri, tecnologici e didattici, indicati nei

documenti citati . …uno studente con

dislessia… non può permettersi… di leggere più

volte il materiale da studiare…”

[Cesare Cornoldi, Patrizio E. Tressoldi, Maria Lucina Stretti, Claudio Vio : Il primo

strumento compensativo per un alunno con Dislessia. Un efficiente metodo di studio –

Dislessia N.1 gennaio 2010 - Erickson ]

37

Page 38: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

Cosa significa studiare?

Capire e ricordare concetti da riutilizzare

Capire e ricordare informazioni specifiche

Capire, far propri e riutilizzare con

competenza linguaggi specifici

Capire e far proprie procedure di lavoro

Imparare ad utilizzare strumenti specifici

….

Page 39: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

In un testo da studiare… Concetti, termini, formule, definizioni, ecc.

che devono essere imparati e ripetuti tali e

quali o applicati come prevede la procedura

Sequenze che devono essere rispettate

(cronologia, causa/effetto…)

Descrizioni, racconti, argomentazioni che

possono essere riformulati in modi differenti

Page 40: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

Cornoldi: costruire un efficiente

metodo di studio In classe durante la spiegazione: massima

attenzione ed eventuali domande

Nel pomeriggio stesso: rielaborazione degli

“appunti” e primo studio (preparazione domande)

Prima della lezione successiva: revisione e

autoverifica della comprensione

Prima delle verifiche: ripasso dei materiali

sintetici preparati in precedenza

… 40

Page 41: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

Cornoldi: costruire un efficiente

metodo di studio

“La lettura per studiare deve essere […]

una ricerca predefinita di informazioni e

non una esplorazione senza meta alla

fine della quale cercare, con successive

letture, di individuare cosa è più

importante e cosa non lo è.”

[C. Cornoldi. art.cit.] 41

Page 42: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

Operazioni del docente per facilitare

lo studio di allievi con DSA Scegliere testi di editori che forniscono formato digitale

(nella scuola ormai obbligo di legge):

Esaminare con attenzione i capitoli da assegnare per eventuali operazioni di riscrittura e semplificazione

Attenzione alle informazioni numeriche o quantitative se c’è discalculia (v. allegato 4)

Concordare paragrafi e capitoli indispensabili

Concordare con la famiglia

• Audiolibri (per testi narrativi) / programmi con sintesi vocale / chi lo aiuta a casa

42

Page 43: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

Operazioni del docente per

facilitare lo studio Leggere prima le parti fondamentali (o quelle

difficili) in classe

Supportare i testi con film, video, visite, esercizi di visualizzazione mirati (schemi, tabelle,ecc.)

Far sperimentare diversi modi di rielaborare i testi da studiare

Integrare nella didattica ...

la costruzione del metodo di studio

la costante riflessione metacognitiva

43

Page 44: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

a proposito di mappe...

Prevederne la diversità...

per tipologia Mentali Concettuali Schemi a blocchi Schema libero ...

per scopo e uso

Capire un testo altrui

Registrare una discussione, un brainstorming

Preparare un testo, una lezione, un’interrogazione ...

non solo mappe !

Page 45: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

Che fare perché le mappe siano utili Per sfruttare appieno le potenzialità formative delle mappe...

... Usarle per programmare e fare lezione

... Dissuadere gli studenti dallo scaricarle già pronte dal web

... Insegnare la grammatica e la sintassi delle mappe: • dove si collocano i concetti principali

• come si formula una parola- concetto (nodo)

• come si formula una parola legame (linea / freccia)

Es: comprende, ha, si divide, con analisi – dettagli ...

ottiene, causa, per, effetti consequenzialità – causa/effetto

... Riempire mappe semivuote / costruire mappe insieme

... Sperimentare insieme mappe con carta e penna (o post.it)

... Sperimentare software per realizzare mappe

45

Page 46: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

Altri strumenti di aiuto allo studio

Tabelle semplici o a doppia

entrata

Schemi a blocchi

Diagrammi di flusso

Riordinare informazioni secondo ...

criterio cronologico

rapporti causa/effetto

rapporti retroazione

Modelli mentali Frame

(scheletro/struttura vuota...)

Script (copione, narrazione...)

Richiamare una struttura

Ricordare una procedura

Ricordare e ridire una routine

Raccontare, esporre, narrare

46

Page 47: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1 47

Page 48: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

48

Page 49: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

Ricordare comunque che ...

I ragazzi con DSA

raramente studiano

da soli

Noi dobbiamo valutare le

competenze dell’allievo,

non l’efficienza

della famiglia

Concordare nel C.diC.

e con famiglia, tutor... 49

Page 50: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

Cosa dicono gli specialisti Apprendimento meccanico

Le informazioni si

accumulano

Non interagiscono con le

conoscenze personali

Non c’è assimilazione e

modifica delle

misconoscenze

Le informazioni vengono

dimenticate Lo studente non ha le strutture

concettuali necessarie

Apprendimento significativo

Le informazioni vengono

correlate con la struttura

delle conoscenze personali

Danno luogo a nuove

strutture

Modificano le

misconoscenze precedenti

Si ha assimilazione

Le informazioni diventano

patrimonio personale e sono

ricordate (in gran parte) (v. D.P Ausubel)

50

Page 51: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

51

Page 52: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

Seconda parte

DSA e SCRITTURA

didattica

inclusiva e

personalizzata

52

Page 53: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

Lingua e educazione linguistica

I linguaggi specialistici implicano la

responsabilità di tutti i docenti

Capitalizzare l’arricchimento che deriva da

lettura/studio ( glossari, tavole di nomenclatura,

formulari… che, secondo la normativa, devono essere a

disposizione anche durante le verifiche)

Lettura e scrittura di testi non solo letterari

(giornali, orari, istruzioni, moduli postali, bancari

costruire le competenze del cittadino)

53

Page 54: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

Le difficoltà di scrittura nel DSA

Errori ortografici

Mancata automatizzazione (gli esercizi

e la ricopiatura non servono)

Struttura e sintassi incerte

Scarsa familiarità con lo scrivere

Punteggiatura carente

Scarsa familiarità con lo scrivere,

concentrazione sull’ortografia 54

Page 55: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

Le difficoltà di scrittura nel DSA

Testi brevi e “povertà di idee”

Autocensura, preoccupazione della forma

Linguaggio povero

Autolimitazione al linguaggio noto

Differenze tra lingua della comunicazione

e linguaggi dello studio (specifici)

Scrivere sotto dettatura dispensa

difficoltà nella memoria a breve termine

55

Page 56: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

Come intervenire...

I diritti previsti dalla normativa: Non valutazione degli errori di forma

Più attenzione al contenuto

Tempi più ampi per stesura testi e verifiche

Possibilità di recupero nell’orale

Prove strutturate

Esonero dalla scrittura sotto dettatura e dal prendere

appunti STRUMENTI COMPENSATIVI:

COMPUTER,

PENNE ECHO , MOUSE-SCANNER, REGISTRATORE

56

Page 57: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

Intervenire sulle difficoltà di scrittura

dell’allievo con DSA Errori ortografici

depenalizzarli

garantire l’uso del PC con correttore

ridurre la quantità di testi richiesta

Testi brevi e “povertà di idee”

liberare dal problema della ricerca di idee

almeno nelle fasi di esercitazione

57

Page 58: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

Intervenire sulle difficoltà di scrittura

dell’allievo con DSA

Struttura e sintassi incerte / Linguaggio povero /

Punteggiatura carente

incrementare la stesura di testi strutturati

valorizzare il processo con doppia correzione

(formativa) nelle fasi di esercitazione al PC

stimolare il controllo metacognitivo

58

Page 59: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

Quali cambiamenti per il docente

NELL’ASSEGNAZIONE di LAVORI SCRITTI

Richiederne una quantità ragionevole

dialogo con l’allievo e la famiglia

Indicare quelli davvero necessari scritto/orale)

Programmare lavori che comportano la stesura di

testi di cui è utile un riutilizzo

metacognizione autocorrezione

59

Page 60: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

Quali cambiamenti per il docente NELLE CONSEGNE PER IL LAVORO SCRITTO

Scriverle alla lavagna in modo chiaro (in stampato

maiuscolo, in scaletta, paragrafate)

Fornirne fotocopia con testo in carattere grande

Integrare le consegne/compiti nell’avvio ad un

metodo di studio efficace

INSEGNARE A SCRIVERE

Far praticare mappe, scalette, 5W...

Dare titoli “scalettabili”

Esercitazioni mirate, specie su logica e connettivi

60

Page 61: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

Diversi tipi di testi

Testi “liberi” e personali: temi, diari,

cronache, lettere, poesie, commenti

personali…

Testi “strutturati”: parafrafi, riassunti,

commenti critici, relazioni, articoli di

giornale, saggi brevi, copioni…

61

Page 62: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

Impostare attività didattiche per...

... sperimentare la scrittura in diversi stili, registri,

vincoli, destinatari, scopi, generi, modelli, ecc.

... scoprire il gusto e l’utilità della scrittura

Non solo per la valutazione

Quindi ... Valorizzare potenzialità della videoscrittura (PC)

Praticare spesso la doppia correzione

Dare strumenti di autovalutazione / monitoraggio 62

Page 63: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

DALLA PRIMARIA ALL’UNIVERSITA’

L’utilizzo del

COMPUTER

ha cambiato le

modalità della

scrittura per tutti

L’uso del PC da parte

degli studenti

con DSA fa capire

meglio i vantaggi

generali 63

Page 64: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

La scrittura al computer - 1

Didattica inclusiva Il PC non deve essere il marcatore della

diversità Accettare testi al computer da parte di tutti,

almeno nei lavori intermedi e a casa Computer (meglio portatile) in classe / tutta la

classe o il gruppo in aula computer Esercitazioni di coppia prima del lavoro

individuale 64

Page 65: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

La scrittura al computer (testi liberi)

Accettare / valorizzare la sperimenta-

zione di formati (font, colori, immagini, ClipArt,

WordArt, animazioni, ecc.)

Impostare i “temi” da una mappa

Valorizzare il controllo metacognitivo (“spuntare” la mappa, verifica dalle 5W…)

65

Page 66: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

La scrittura al computer (testi strutturati)

Sviluppare la scrittura per modelli (riassunti,

parafrasi, relazioni… su scaletta /modello dati)

Chiarire gli scopi (per quale lettore ?/ con quali

vincoli di ampiezza?/ per quale utilizzo?)

Far produrre testi per il proprio studio (sintesi,

glossari, tabelle, ecc.)

Esercitazioni e giochi linguistici anche in

coppia o in gruppo

66

Page 67: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

La scrittura al computer - 2 Didattica abilitante

U.d’A. per scoprire le potenzialità dello strumento:

Facilità di correzione ortografica

Facilità di modifica della struttura

Facilità di ampliamento e manipolazione del testo

Facilità della scrittura per modelli

Per studenti DSA potenziare la velocità sulla

tastiera 67

Page 68: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

Acrostici

Haiku

Limerick

Giochi linguistici

Arricchimento

lessicale

Apprendimento

collaborativo

Approccio ludico

(font, clip art...)

X DSA

Cura del testo

(minimo)

Descrizione di

una foto

(quadri, disegni...)

Testo libero o

strutturato?

Cura di forma e

linguaggio

Stimolo

all’osservazione (il contenuto è

dato)

Familiarizzare

Con funzioni

WORD (copia,

incolla, sposta...)

X DSA

cura di forma e

linguaggio alla

pari con gli altri

autostima

Scheda libro /

film...

Supporto alla

memoria critica

Uso di una base

testuale

Utilizzo delle

funzioni di WORD

(modifica di

modello base)

X DSA

Supporto alla

memoria critica

Uso di una base

testuale

VIDEOSCRITTURA – 1/2 MEDIA

68

Page 69: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

VIDEOSCRITTURA – 3 MEDIA

Riassunto

/commento

Cura della

struttura e della

forma

Uso di una base

testuale

Familiarizzare

Con funzioni

WORD (copia,

incolla, sposta...)

X DSA

cura di struttura

e linguaggio alla

pari con gli altri

Uso di una base

testuale

Relazione / testo

argomentativo

Testo strutturato

Scrittura per

modelli

Utilizzo delle

funzioni di

WORD (modifica di

modello base, copia,

incolla, sposta...)

X DSA

Scrittura per

modelli

Riscrivere un

testo:

Copione

Cambio narratore

Testo strutturato

Scrittura per

modelli

Affinamento

regole gramm.

Utilizzo delle

funzioni di

WORD (modifica di

modello base, copia,

incolla, sposta...)

X DSA

Scrittura per

modelli

69

Page 70: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

VIDEOSCRITTURA – 1^ MEDIA SUPERIORI

Preparare un

PWP:

•presentare sé

stessi

•presentare una

ricerca

•supportare una

interrogazione

•sostenere un

colloquio

d’esame

Tematizzazione

Sviluppo logica

(sequenza, link...)

Rapporto tra

linguaggi

verbale /iconico

/simbolico

Sintesi

Precisione

Coerenza

Acquisire la

sintassi

ipertestuale e del

PWP:

in ogni slide:

• 1 TITOLO

• POCHE PAROLE

• 1 IMMAGINE

• Vincoli di tempo

e N. di slide

Integrare

nell’esposizione

il linguaggio del

corpo

Per DSA

Stessi vantaggi

degli altri

Supporto alla

esposizione

Rinforzo

dell’ autostima

70

Page 71: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

Quali cambiamenti per il docente

NELLA CORREZIONE dei LAVORI SCRITTI

Valorizzare i contenuti più che la forma

Puntare sulla correzione solo degli aspetti più

importanti

Dare una valutazione articolata

Evidenziare sempre qualcosa di positivo rinforzo

Lavorare sul processo più che sul prodotto

Usare la correzione come momento di

insegnamento personalizzato/individualizzato 71

Page 72: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

Videoscrittura, PWP, web… Esplorare la rete

• Per cercare informazioni

• Per cercare immagini

• Per chattare, navigare

Usare e far usare PWP • Come supporto alle interrogazioni

• Come base per le relazioni

• Come strumento per costruire ipertesti con i compagni

Usare e far usare programmi per mappe

Far conoscere e produrre “testi liquidi”

72

Page 73: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

Lingua e educazione linguistica

Lettura e scrittura di testi non solo letterari

(giornali, orari, istruzioni, moduli postali, bancari

costruire le competenze del cittadino)

I linguaggi specialistici implicano la responsabilità

di tutti i docenti

Capitalizzare l’arricchimento che deriva da

lettura/studio

( glossari, tavole di nomenclatura, formulari… che, secondo

la normativa, devono essere a disposizione anche durante le

verifiche) 73

Page 74: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

Lingua e grammatica

Puntare sulla comprensione delle funzioni

(grammaticali, logiche, sintattiche) piuttosto che

sulla memorizzazione delle definizioni

Puntare sull’ uso corretto delle strutture

piuttosto che la memorizzazione delle regole

Ridurre la richiesta di scrittura nei compiti e nei

test (abbreviazioni, tabelle, simboli, colori)

Far usare tavole e schemi nei compiti e nei test

74

Page 75: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

Lingua e grammatica : nelle “spiegazioni”

Partire dalla manipolazione dei testi Individuare regolarità/variazioni

(flessioni, radici, desinenze, suffissi, prefissi…)

Individuare strutture ricorrenti (S + V + O/ compl.

anche lavorando con i colori)

Lavorare sulla funzione nelle varianti linguistiche

(es. avv.di tempo / compl. di tempo / prop. temporale)

Oltre alla comprensione delle funzioni si ottiene

l’arricchimento lessicale

Lavorare per comparazione 75

Page 76: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

Lingua e grammatica : nelle “verifiche”

Evitare di “interrogare” in grammatica

Ridurre il numero di frasi da analizzare nei test scritti

Far usare tavole e schemi nei compiti e nei test / mettere

nell’intestazione del test l’elenco delle funzioni da

individuare ( legenda)

Consentire la sostituzione dell’etichetta grammaticale con

una sottolineatura o un’evidenziatura colorata

Quando è possibile impostare i test al computer

Far utilizzare tabelle , esercizi di corrispondenza

Far individuare una funzione per volta

76

Page 77: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

terza parte

Interrogazioni e verifiche

interventi

personalizzati

e

individualizzati

77

Page 78: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

Distinguere misurazione e valutazione

Esplicitare i criteri di entrambe

Pesare in modo trasparente le componenti della prova che

sarà valutata

Comunicare chiaramente cosa ci si aspetta

Garantire un certo numero di prove omogenee

Consentire il recupero tra orale e scritto

VALUTAZIONE PER

L’APPRENDIMENTO NON SOLO

DELL’APPRENDIMENTO

Per una valutazione di qualità

78

Page 79: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

VOTI e MEDIE: che cosa comunicano?

4 5 6 7 8 MEDIA 6

5 8 4 6 7 MEDIA 6

8 7 6 5 4 MEDIA 6

La MEDIA è sempre 6, ma il significato delle tre serie di

voti è lo stesso ?

Cosa comunicheremo alla famiglia?

Cosa comunicheremo all’allievo ?

Le prove da cui derivano i voti sono omogenee?

79

Page 80: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

La normativa vigente

Legge 170 /10 - Art.2 Finalità

e) Adottare forme di verifica e di valutazione adeguate alle necessità formative degli studenti

Decreto applicativo (n.5669/) - Art. 6. Forme di verifica e valutazione

La valutazione scolastica, periodica e finale degli alunni e degli studenti con DSA deve essere coerente con gli interventi pedagogico-didattici di cui ai precedenti articoli.

DPR N. 122 del 22.06.2009 - Regolamento della Valutazione

Art. 10 Valutazione degli alunni con DSA

Per gli alunni con DSA adeguatamente certificati, la valutazione e la verifica degli apprendimenti […] devono tener conto delle specifiche situazioni soggettive di tali alunni; a tali fini, nello svolgimento dell’attività didattica e delle prove di esame, sono adottati gli strumenti compensativi e dispensativi ritenuti idonei.

80

Page 81: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

Interventi

personalizzati / individualizzati Per predisporre adeguati interventi personalizzati

per un allievo con DSA occorre conoscere bene

Diagnosi (quale e quando)

Punti forti / Punti deboli

Stile cognitivo

Metodo di studio

81

Page 82: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

Osservare l’allievo in classe…

Possibili PUNTI FORTI

Usa bene il canale orale

Memoria fotografica

Uso sicuro PC e altri ausili

Usa bene i simboli

Buona autostima

Buone relazioni con i pari

82

Page 83: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

Osservare l’allievo in classe…

Possibili PUNTI DEBOLI

Difficoltà di linguaggio

Poca memoria

Scarse competenze PC e

altri ausili

Bassa autostima

Fatica a capire i simboli

Ansia da prestazione

Affaticabilità

83

Page 84: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

Fattori extrascolastici di protezione o di difficoltà

Famiglia che aiuta o crea ansia

Successi extrascolastici che sviluppano autostima 84

Page 85: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

Osservare l’allievo per… Ripensare la didattica in una prospettiva

inclusiva come premessa per la didattica

individualizzata/personalizzata

Costruire /aggiornare il PDP

Riconoscere la fatica e l’impegno

Usare la correzione / valutazione come

momenti formativi

Redigere un Patto di corresponsabilità

adeguato con la famiglia

85

Page 86: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

Per orientare le scelte del C.di C.

Individualizzazione

Si riferisce alle strategie didattiche che mirano ad

assicurare a tutti gli studenti il

raggiungimento delle competenze

fondamentali del curricolo, attraverso una

diversificazione dei percorsi di

apprendimento.

M. Baldacci

Personalizzazione

L’azione formativa pianificata per valorizzare la

specificità dell’alunno. Un’azione formativa

sensibile alle differenze della persona nella molteplicità

delle sue dimensioni individuali (cognitive e

affettive) e sociali (l’ambiente familiare e il

contesto socio-culturale).

M. Baldacci

86

Page 87: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

Per orientare le scelte del C.di C.

Didattica individualizzata

“Attività di recupero individuale che può svolgere

l’alunno per potenziare determinate abilità o per

acquisire specifiche competenze, anche nell’ambito

delle strategie compensative e del metodo di studio...

Tali attività individualizzate possono essere svolte

nelle fasi di lavoro individuale in classe o in momenti

ad esse dedicati, secondo tutte le forme di flessibilità

del lavoro scolastico consentite dalla normativa

vigente”

nelle Linee guida...

87

Page 88: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

nelle Linee guida...

Didattica personalizzata

“...anche sulla base della Lg. 53/2003 e del DL. 59/2004 calibra l’offerta didattica , e le modalità relazionali, sulla specificità ed unicità a livello personale dei

bisogni educativi che caratterizzano gli alunni della classe, considerando le differenze individuali

soprattutto sotto il profilo qualitativo; si può favorire, così, l’accrescimento dei punti di forza di ciascun

alunno, lo sviluppo consapevole delle sue preferenze e del suo talento.

...attraverso l’impiego di una varietà di metodologie e strategie didattiche tali da promuovere le potenzialità e

il successo formativo di ogni alunno: l’uso dei mediatori didattici (schemi, mappe concettuali, ecc.)

l’attenzione agli stili di apprendimento... 88

Page 89: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

Nota MIUR 4099/A4 del 5.10.04:

Iniziative relative alla dislessia

Per le misure dispensative, valutando l’entità e il profilo della difficoltà, in ogni singolo caso, si ritiene essenziale tener conto dei seguenti punti:

Dispensa dalla lettura ad alta voce, scrittura veloce sotto dettatura,

uso del vocabolario, studio mnemonico delle tabelline.

Programmazione di tempi più lunghi per le prove scritte e per lo studio

a casa. ( 30% in Più secondo Linee guida)

Organizzazione di interrogazioni programmate.

Valutazione delle prove scritte e orali con modalità che tengano conto

del contenuto e non della forma.

Page 90: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

La normativa vigente: .

Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli

studenti con DSA

Tra gli strumenti compensativi essenziali vengono indicati:

La sintesi vocale (lettura ascolto)

Il registratore (per gli appunti)

I programmi di videoscrittura con correttore ortografico

La calcolatrice

Altri strumenti tecnologicamente meno evoluti, quali tabelle, formulari, mappe concettuali, etc.

Page 91: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

Costruire strumenti compensativi

1492 – scoperta dell’America

91

Page 92: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

… un esempio

- Supporto allo

studio…

- Strumento di

arricchimento

del lessico

nelle lingue

straniere…

- Base per un

test

- Spunto per

l’interrogazione 92

Page 93: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

Interrogazioni

Programmare le interrogazioni (…e non spostarle)

Accettare che si offrano

Usare e far usare supporti in relazione alle difficoltà

e allo stile di apprendimento dello studente con

DSA (cartine, schemi, carte-stimolo, immagini, mappe...)

Dare tempo dopo la domanda

Interrogare in coppia con compagni di pari livello

Dare una valutazione articolata e formativa

Page 94: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

Verifiche

Programmare le verifiche (…e non spostarle) Verifiche brevi e frequenti, su porzioni di programma Inserire item basati su linguaggi visivi Lasciare alcuni esercizi a scelta /dare più tempo Nelle verifiche di storia, geografia, scienze, musica, ecc. inserire domande aperte , cloze, e test strutturati Fare attenzione alla lunghezza degli item di risposta negli esercizi a scelta multipla Evitare gli esercizi V/F (la doppia negazione confonde) Nelle verifiche di grammatica inserire elenchi dei termini specifici necessari /dare schemi, formulari da consultare

Page 95: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

ALLEGATI:

SEMPLIFICARE UN TESTO

DISCALCULIA LETTURA E COMPRENSIONE

BIBLIOGRAFIA MINIMA

SITOGRAFIA

95

Page 96: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

Allegato 1 – Semplificare un testo

La struttura

strutturare il testo in brevi paragrafi segnalando

“l’accapo” con un rientro

distinguere le informazioni principali e secondarie;

usare caratteri maiuscoli o grandi (arial 14);

usare spaziature, punti elenco, colori…

evitare fotocopie “sporche” o con caratteri deformati

e bordi neri;

ordinare le unità informative in senso logico e

cronologico;

evidenziare i termini specifici e le parole chiave;

inserire immagini o disegni o grafici per facilitare la

comprensione. 96

Page 97: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

Allegato 2 – Semplificare un testo

La sintassi

costruire frasi brevi (10-15 parole);

preferire strutture paratattiche; tra le subordinate

preferire temporali, causali, finali;

usare per lo più i modi finiti dei verbi, evitando - per

quanto possibile - infiniti, participi e gerundi;

preferire l’indicativo: presente, passato prossimo,

futuro semplice, imperfetto.

preferire la forma attiva;

nella costruzione della frase rispettare l’ordine

Soggetto – Verbo – Oggetto (SVO)

evitare gli incisi, la doppia negazione.

97

Page 98: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

Allegato 3 – Semplificare un testo

Il lessico

fare riferimento al Vocabolario di base della lingua

italiana di Tullio de Mauro (VdB)

fornire un glossario delle parole che non rientrano in

tale vocabolario;

ripetere il nome o altre parole chiave evitando l’uso di

sinonimi e facendo ricorso in modo limitato ai

pronomi;

evitare espressioni idiomatiche, forme figurate e

personalizzazioni, metafore e altre figure retoriche;

per unire frasi usare i connettivi più comuni (e, o, ma,

perché, quando, ecc.). (rielaborazione di A. Olivieri da : D. Bertocchi, materiali per il corso Non uno di meno.

Studiare in L2, Centro COME, Milano, 2008)

98

Page 99: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

Discalculia lettura e comprensione La discalculia si aggiunge alla dislessia rendendo ancor più

difficili la comprensione, nei testi di storia, geografia, scienze,

economia, ecc. dei brani che riguardano...

Valutazione delle durate e dei periodi storici, soprattutto a.C. Fornire LINEE DEL TEMPO

Comprensione delle variazioni di quantità in ambito tecnico

economico, demografico, statistico VERBALIZZAZIONI

Comprensione delle scale delle carte geografiche, dei

confronti di lunghezze e superfici TABELLE DI CONVERSIONE

Memorizzazione di formule fisiche, chimiche FORMULARI

Allegato 4

Page 100: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

Testi suggeriti M.E.Bianchi, V.Rossi, L. Ventriglia, (2011) Dislessia: la legge 170/2010 – Il

Decreto attuativo e le Linee guida, il PDP. Firenze Libriliberi ed.

Antonio Calvani (2011) Principi dell’istruzione e strategie per insegnare.

Roma - Carocci editore

Adriano Colombo (2011) “A me mi” dubbi, errori, correzioni nell’italiano

scritto. Milano Franco Angeli

V.Cornoldi e altri, Il primo strumento compensativo per un alunno con

dislessia. Un efficiente metodo di studio – Dislessia –gennaio 2010

Mario Gineprini Marco Guastavigna, (2004) Mappe per capire. Capire per

mappe. Rappresentazioni della conoscenza nella didattica, Carocci Faber Roma

Luciana Ventriglia , Antonella Olivieri (2012) DSA Strumenti per una didattica

inclusiva. Milano A.Mondadori scuola

D.W . Johnson, R.T.Johnson, E.J.Holubek (1994 – 2010) Apprendimento

cooperativo in classe – Trento Erickson

10

0

Page 102: Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche

Sezione Milano e Provincia • aidlombardia.it 1

“Stelle sulla terra”

Grazie ... e buon lavoro nelle vostre scuole. A.Olivieri 10

2