Oli Fluidi Idraulici

2
Gradazioni disponibili I fluidi idraulici AGIP sono disponibili in ampia gamma di gradazioni come illustrato nella tabella seguente: Classificazione internazionale e proprietà I fluidi idraulici AGIP sono dotati caratteristiche peculiari che li rendono idonei a mol- teplici applicazioni come illustrato nella tabella seguente: Attraverso il marchio Agip, l’Eni è la società leader nel mer- cato dei lubrificanti per l’industria in Italia. La leadership tecnica e commerciale è mantenuta e rafforzata dall’impe- gno di Eni nel campo della tecnologia, della qualità, del- l’attenzione alla protezione dell’ambiente e del supporto tecnico alla clientela. Tecnologia I laboratori di San Donato Milanese, disponendo di attrez- zature e know how all’avanguardia a livello internaziona- le, consentono di sviluppare prodotti e processi alla luce delle più moderne necessità produttive. Qualità Tutti gli impianti del ciclo lubrificanti operano con un sistema di gestione per la qualità certificato secondo lo standard ISO 9002. Inoltre la raffineria di Livorno dispone di un ciclo tra i più avanzati del mondo per la produzione di oli base. Ambiente L’attenzione per l’ambiente è una delle principali linee guida nello sviluppo dei prodotti e nel ciclo di produzione. Tutti gli stabilimenti adottano un sistema di gestione ambientale certificato secondo lo standard ISO 14001. Supporto tecnico L’organizzazione capillare dell’azienda consente di suppor- tare il cliente nell’intero processo produttivo, mediante servizi di assistenza tecnica integrati. La linea dei prodotti industria comprende lubrificanti e prodotti speciali atti a soddisfare tutte le esigenze di lubri- ficazione di impianti industriali di qualsiasi tipo con un livello qualitativo al top del mercato. Via Laurentina, 449 - 00142 Roma Tel.+39 06 5988.1 - www.eni.it Ed. luglio 2006 ATON - Roma Gradazioni ISO VG 15 22 32 46 68 100 150 PRODOTTI AGIP RADULA AGIP ACER AGIP OSO AGIP OSO S AGIP ARNICA AGIP ARNICA D AGIP ARNICA S AGIP ARNICA SX/N AGIP ARNICA 104/FR AGIP ARNICA A 15 AGIP ARNICA ABX 15 AGIP EXIDIA HG AGIP SP 7735 e SP 7736 La disponibilità di questa gradazione è legata al fabbisogno richiesto. Classificazione Proprietà ISO PRODOTTI HH Minerale puro AGIP RADULA HL Resistente all’ossidazione ed antiruggine AGIP ACER HM Antiusura AGIP OSO e AGIP OSO S HM Antiusura + detergente (*) AGIP ARNICA D HV Antiusura ed elevato indice di viscosità AGIP ARNICA HG HM + caratteristiche anti stick-slip AGIP EXIDIA HG HS Olio sintetico lunga durata AGIP ARNICA SX/N HFC Fire resistant AGIP ARNICA 104/FR HFDU Fire resistant AGIP ARNICA S HEES Accettabile per l’ambiente AGIP ARNICA S HETG Accettabile per l’ambiente AGIP SP 7535 e SP 7536 HEPG Accettabile per l’ambiente AGIP ARNICA 104/FR HEPR Accettabile per l’ambiente AGIP ARNICA ABX 15 (*) Gli oli detergenti non sono previsti da ISO.

description

oil

Transcript of Oli Fluidi Idraulici

Page 1: Oli Fluidi Idraulici

Gradazioni disponibili

I fluidi idraulici AGIP sono disponibili in ampia gamma di gradazioni come illustratonella tabella seguente:

Classificazione internazionale e proprietà

I fluidi idraulici AGIP sono dotati caratteristiche peculiari che li rendono idonei a mol-teplici applicazioni come illustrato nella tabella seguente:

Attraverso il marchio Agip, l’Eni è la società leader nel mer-cato dei lubrificanti per l’industria in Italia. La leadershiptecnica e commerciale è mantenuta e rafforzata dall’impe-gno di Eni nel campo della tecnologia, della qualità, del-l’attenzione alla protezione dell’ambiente e del supportotecnico alla clientela.

TecnologiaI laboratori di San Donato Milanese, disponendo di attrez-zature e know how all’avanguardia a livello internaziona-le, consentono di sviluppare prodotti e processi alla lucedelle più moderne necessità produttive.

QualitàTutti gli impianti del ciclo lubrificanti operano con unsistema di gestione per la qualità certificato secondo lostandard ISO 9002. Inoltre la raffineria di Livorno disponedi un ciclo tra i più avanzati del mondo per la produzionedi oli base.

AmbienteL’attenzione per l’ambiente è una delle principali lineeguida nello sviluppo dei prodotti e nel ciclo di produzione.Tutti gli stabilimenti adottano un sistema di gestioneambientale certificato secondo lo standard ISO 14001.

Supporto tecnicoL’organizzazione capillare dell’azienda consente di suppor-tare il cliente nell’intero processo produttivo, medianteservizi di assistenza tecnica integrati.

La linea dei prodotti industria comprende lubrificanti eprodotti speciali atti a soddisfare tutte le esigenze di lubri-ficazione di impianti industriali di qualsiasi tipo con unlivello qualitativo al top del mercato.

Via Laurentina, 449 - 00142 RomaTel. +39 06 5988.1 - www.eni.itEd

.lug

lio 2

006

ATO

N -

Rom

a

Gradazioni ISO VG 15 22 32 46 68 100 150

PRODOTTI

AGIP RADULA

AGIP ACER

AGIP OSO

AGIP OSO S

AGIP ARNICA

AGIP ARNICA D

AGIP ARNICA S

AGIP ARNICA SX/N

AGIP ARNICA 104/FR

AGIP ARNICA A 15

AGIP ARNICA ABX 15

AGIP EXIDIA HG

AGIP SP 7735 e SP 7736

La disponibilità di questa gradazione è legata al fabbisogno richiesto.

Classificazione ProprietàISO

PRODOTTI

HH Minerale puro AGIP RADULA

HL Resistente all’ossidazione ed antiruggine AGIP ACER

HM Antiusura AGIP OSO e AGIP OSO S

HM Antiusura + detergente (*) AGIP ARNICA D

HV Antiusura ed elevato indice di viscosità AGIP ARNICA

HG HM + caratteristiche anti stick-slip AGIP EXIDIA HG

HS Olio sintetico lunga durata AGIP ARNICA SX/N

HFC Fire resistant AGIP ARNICA 104/FR

HFDU Fire resistant AGIP ARNICA S

HEES Accettabile per l’ambiente AGIP ARNICA S

HETG Accettabile per l’ambiente AGIP SP 7535 e SP 7536

HEPG Accettabile per l’ambiente AGIP ARNICA 104/FR

HEPR Accettabile per l’ambiente AGIP ARNICA ABX 15

(*) Gli oli detergenti non sono previsti da ISO.

Page 2: Oli Fluidi Idraulici

I sistemi idraulici, o più propriamente sistemi idrostatici, permettono di trasmettere, conpesi e dimensioni ridotti, energia meccanica da un punto ad un altro di un impianto,mediante la pressione esercitata su di un fluido incomprimibile. I lubrificanti impiegati intali impianti devono pertanto fluire con facilità, contenere l’attrito e prevenire l’usura. Lascelta del fluido dipende dal tipo di impiego, dalla gravosità delle condizioni di esercizioe dalla caratteristiche dei componenti del sistema idraulico.

Proprietà chimico-fisiche richieste ad un olio idraulico

Viscosità È la grandezza fisica di un fluido che ne definisce le caratteristiche intrinseche di resi-stenza allo scorrimento misurata dalla viscosità dinamica. La gradazione di viscosità ISOVG deve essere scelta in base alle indicazioni del costruttore della pompa e/o dell’im-pianto tenendo conto della temperatura operativa del sistema e della temperaturaambiente all’avvio e durante l’esercizio.

Indice di viscositàLa viscosità è influenzata dalla temperatura; questa diminuisce con l’aumentare della tem-peratura ed il parametro che fornisce la misura di tale influenza è “l’indice di viscosità”.Quanto più è elevato questo indice tanto più costante si mantiene la viscosità al variaredella temperatura. I fluidi idraulici di uso corrente hanno indice di viscosità intorno a 100,ma sono molto diffusi oli idraulici minerali con indice maggiore di 140-150 (contenentispeciali polimeri) e oli sintetici con indice di viscosità variante tra 130 e 190.

Potere antiruggine ed anticorrosioneRiguarda la capacità del fluido idraulico di proteggere le superfici metalliche interne dall’at-tacco chimico di sostanze estranee, prima di tutte l’acqua e l’ossigeno, ma anche da parte disostanze acide. Queste proprietà si ottengono con l’aggiunta di speciali additivi polari o pas-sivanti che agiscono ancorandosi alle superfici metalliche formando uno strato protettivo.

Stabilità all’ossidazioneRappresenta la resistenza dell’olio a combinarsi con l’ossigeno. Opportuni additivi (antios-sidanti) permettono di aumentare in modo considerevole tale capacità e quindi di ridurregli effetti dell’ossidazione (formazione di acidi, morchie, lacche, ecc.). In tal modo la vitadel lubrificante in esercizio risulta sensibilmente aumentata. In genere gli oli sintetici pos-siedono una stabilità all’ossidazione intrinsecamente elevata.

Stabilità termica È la resistenza intrinseca dell’olio a formare morchie e depositi di tipo carbonioso quan-do è soggetto ad elevati stress termici. La natura chimica dell’olio (minerale o sintetico)ha un’influenza determinante su questa proprietà.

Demulsività Rappresenta la capacità dell’olio a rilasciare l’acqua. La demulsività è strettamente dipen-dente dalla natura del greggio di partenza e dal processo di raffinazione; infatti tratta-menti più severi la migliorano, può anche essere parzialmente migliorata tramite l’impie-go di speciali additivi. La presenza di contaminanti generalmente peggiora tale capacità.

Proprietà antiusuraÈ la capacità del fluido a limitare i fenomeni d’usura. Si ottiene aggiungendo all’olio speci-fici additivi che sono in grado di ridurre drasticamente l’usura meccanica dei componenti delcircuito in cui sono presenti contatti di strisciamento (pompe a palette). Tale caratteristicaviene valutata generalmente sia tramite prove tribologiche, quali “4 sfere” ed “FZG”, siacon prove al banco su pompe idrauliche di alcuni costruttori (Eaton-Vickers e Denison).

FiltrabilitàÈ la caratteristica di un olio che valuta la tendenza a dar luogo a depositi e/o emulsioni chepossono intasare i filtri. Tale proprietà viene valutata in presenza o in assenza d’acqua.

Compatibilità gommeI componenti in elastomeri (gomma) per le guarnizioni e per i flessibili devono esserecompatibili con l’olio in circolo pena la loro rottura in tempi rapidi. Il grado di compatibi-lità tra elastomero ed olio dipende dalla loro relativa composizione chimica. Tutti gli idrau-lici dell’AGIP sono compatibili con gli elastomeri di uso corrente (gomme nitriliche, silico-niche, fluorocarburiche, acriliche).

Fluidi idraulici AGIP a base minerale

AGIP RADULAGli AGIP RADULA sono oli minerali puri da utilizzarsi come fluidi idraulici per applica-zioni non gravose.

AGIP ACERGli AGIP ACER sono lubrificanti di qualità additivati in funzione antiossidante e anti-ruggine (Oli R&O) da impiegarsi come fluidi funzionali per circuiti oleodinamici ove nonvi siano problemi di usura.

AGIP OSOGli AGIP OSO sono lubrificanti di alta qualità realizzati per essere impiegati come fluidifunzionali nei sistemi e negli impianti idraulici di ogni tipo. Sono ottenuti da basi paraf-finiche di elevata qualità ed additivate in funzione antiruggine, antiossidante ed antiu-sura. Gli AGIP OSO rispondono alle seguenti classificazioni e specifiche e/o sono appro-vati dai sotto riportati enti o costruttori:

AGIP OSO SGli AGIP OSO S sono oli idraulici “senza ceneri” di qualità superiore idonei alla lubrifi-cazione di apparecchiature e sistemi idraulici. Sono formulati con basi paraffinichealtamente selezionate ed opportunamente additivate in grado di conferire al prodottoottime proprietà antiusura, filtrabilità, antiruggine ed antiossidanti.

AGIP ARNICAGli AGIP ARNICA sono oli idraulici minerali antiusura di qualità superiore, ad altissi-mo indice di viscosità, sviluppati per soddisfare le esigenze dei moderni impianti oleo-dinamici che operano nelle condizioni più severe. I prodotti della serie AGIP ARNICAsono caratterizzati da un elevato potere antiusura e da un’eccellente stabilità termo-ossidativa ed assicurano pronta demulsività, rapida liberazione dell’aria inglobata,alto punto di infiammabilità e ottima filtrabilità; la compatibilità del fluido congomme e vernici e la resistenza all’attacco chimico garantiscono inoltre la completaprotezione dei componenti del circuito. Tali prestazioni collocano decisamente gliAGIP ARNICA al vertice nel campo degli oli idraulici. Gli AGIP ARNICA sono adatti alavorare anche nelle condizioni più critiche, come dimostrato da test effettuati sullepompe (a pistoni e a palette) dei maggiori costruttori, come Eaton - Vickers eDenison.Gli AGIP ARNICA rispondono alle seguenti classificazioni e specifiche e/o sono appro-vati dai sotto riportati enti o costruttori:

AGIP ARNICA DGli AGIP ARNICA D sono fluidi idraulici di tipo detergente/disperdente, per questacaratteristica sono in grado di emulsionare l’acqua infiltrata nel circuito idraulico. Sonoparticolarmente adatti per essere impiegati nelle presse dell’industria ceramica e nellemacchine utensili che operano con fluidi acquosi.

AGIP EXIDIA HGGli AGIP EXIDIA HG sono fluidi specifici per le macchine utensili, dove un solo pro-dotto è previsto per la lubrificazione delle guide e per l’azionamento dei comandi ole-dinamici.

Fluidi idraulici AGIP a base sintetica

AGIP ARNICA SGli AGIP ARNICA S sono fluidi idraulici formulati con basi sintetiche, costituite da este-ri organici, opportunamente additivate. Gli AGIP ARNICA S sono inoltre caratterizza-ti da valori particolarmente alti dell’indice di viscosità e del punto di infiammabilitàestremamente elevato. Tali proprietà rendono questi oli adatti all’impiego in impiantiesposti a pericoli d’incendio; essendo anche biodegradabili risultano idonei nel casodi rischio di perdite che possano inquinare l’ambiente.

AGIP ARNICA SX/NL’AGIP ARNICA SX/N è un fluido totalmente sintetico dalle elevatissime prestazioni,specificatamente formulato per le presse dell’industria ceramica. La base sintetica èadditivata in funzione antiossidante, antiruggine, antiusura e detergente/disperdente.Consente di prolungare sensibilmente l’intervallo di sostituzione in tutti i sistemi in cuiè impiegato grazie alla elevatissima resistenza all’ossidazione.

AGIP ARNICA 104/FRL’AGIP ARNICA 104/FR è uno speciale fluido ininfiammabile caratterizzato da altoindice di viscosità e basso punto di scorrimento, rispondente alle esigenze dei circuitiidraulici di macchinario industriale; risulta essere anche biodegradabile. Esso è costi-tuito da una soluzione glicole propilenico/acqua additivata con prodotti anticorrosivi.

Altri fluidi idraulici AGIP

La gamma dei fluidi idraulici AGIP è completata da alcuni prodotti per applicazioniparticolari come riportato nella tabella seguente:

FLUIDIper sistemi idraulici

Specifiche Classificazione Standard DINISO ISO

PRODOTTI

AGIP RADULA ISO-L-HH ISO 11158 DIN 51502 H

AGIP ACER ISO-L-HL ISO 11158 DIN 51524 parte 1 HL

AGIP OSO ISO-L-HM ISO 11158 DIN 51524 parte 2 HLP

AGIP OSO S ISO-L-HM ISO 11158 DIN 51524 parte 2 HLP

AGIP ARNICA D ISO-L-HM (*) ISO 11158 DIN 51524 parte 2 HLPD

AGIP ARNICA ISO-L-HV ISO 11158 DIN 51524 parte 3 HVLP

AGIP EXIDIA HG ISO-L-HG ISO 11158 DIN 51502 HG

(*) Gli oli detergenti non sono previsti da ISO.

Specifiche Tipo Classificazione Standard Applicazionebase ISO ISO

PRODOTTI

AGIP ARNICA S Estere ISO-L-HFDU ISO 12922 Fire resistant ISO-L-HEES ISO 15380 Accettabili per l’ambiente

AGIP ARNICA SX/N PAO ISO-L-HS - Presse ceramica

AGIP ARNICA 104-FR Glicole+acqua ISO-L-HFC ISO 12922 Fire resistant ISO-L-HEPG ISO 15380 Accettabili per l’ambiente

Tipo Applicazione Caratteristichebase

PRODOTTI

AGIP ARNICA A 15 Minerale Meccanismi apricancello Elevatissimo indice di viscosità

AGIP ARNICA ABX 15 PAO/estere Meccanismi apricancello Elevatissimo indice di viscosità, biodegradabile

AGIP ARNICA SA Minerale Ammortizzatori Evitano fenomeni stick-slip,(serie di prodotti) e sintetica ottime caratteristiche antiusura

AGIP SP 7735 e SP 7736 Esteri Rischi d’inquinamento Biodegradabili secondo naturali ambientale il metodo OECD 301B

▼▼

▼▼

▼▼

▼▼

▼▼

▼▼

▼▼

Foto

0

50

100

150

200

250

300

350

40!C 100!C

Temperatura !C

Vis

cosi

basso indice

alto indice

INDICE DI VISCOSITÀ

• ISO-L-HM

• ISO 11158

• AFNOR NF E 48603 HM

• BS 4231 HSD

• DIN 51524 teil 2 HLP

• VDMA 24318

• ATOS Tab. P 002-0/I

• Parker Hannifin (DENISON) HF-2 liv.

• HORBIGER HYDRAULIC

• LINDE

• REXROTH RE 90220-1/11.02

• SAUER-DANFOSS 520L0463

• ISO-L-HV

• ISO 11158

• AFNOR NF E 48603 HV

• BS 4231 HSE

• DIN 51524 teil 3 HVLP

• ATOS Tab. P 002-0/I

• CINCINNATI P-68, P-69 e P-70

• COMMERCIAL HYDRAULICS

• Parker Hannifin (DENISON) HF-0

• EATON VICKERS M-2950

• LINDE

• REXROTH RE 90220-1/11.02

• SAUER-DANFOSS 520L0463

Foto

Fo

to

Foto

Fo

to

SAC

MI I

MO

LA S

.C.

Foto

▼▼