OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO RELATIVI ALLE AREE ...

39
1 PIANO FORMATIVO DEL CORSO TECNICO ELETTRICO DESCRIZIONE SINTETICA DELLA FIGURA Il tecnico elettrico interviene con autonomia, nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, contribuendo al presidio del processo di realizzazione di impianti elettrici, attraverso la partecipazione all’individuazione delle risorse, l’organizzazione operativa della squadra di lavoro, il monitoraggio e la valutazione del risultato, con assunzione di responsabilità relative alla sorveglianza di attività esecutive svolte da altri. La formazione tecnica nell’applicazione ed utilizzo di metodologie, strumenti e informazioni specializzate gli consente di svolgere attività relative alla realizzazione e manutenzione di impianti elettrici, con competenze relative alla logistica degli approvvigionamenti, alla rendicontazione delle attività ed alla verifica e collaudo. ANNO FORMATIVO 2016/17 CLASSE 4 A sez. OEL Si fa riferimento: Obbligo d’istruzione (DM n. 139/07) Competenze di base e tecnico professionali (specifiche di Figura/profilo e comuni)- Dec. 7214 del 28/07/2014 ( All. 2 e 3) in attuazione del D.D.U.O. 12550 del 20/12/2013 FINALITA’ E OBIETTIVI GENERALI DELL’ ISTITUTO La scuola è una comunità di studio e di ricerca, un luogo di apprendimento dove realizzare un processo di crescita della persona in tutte le sue dimensioni. La scuola garantisce la continuità educativa fra i diversi gradi di istruzione, favorisce un graduale inserimento degli allievi delle classi prime prevedendo momenti di accoglienza ed infine si rapporta al mondo dell’economia e del lavoro.Nell’ambito delle prime due settimane di inizio delle attività didattiche,l’istituto pone in essere le iniziative più idonee per le opportune attività di accoglienza dei nuovi studenti,per la presentazione e la condivisione dello statuto delle studentesse e degli studenti, del piano dell’offerta formativa, dei regolamenti di istituto e del patto educativo di corresponsabilità. Tale patto è finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra istituzione scolastica autonoma, studenti e famiglia. FINALITA’ E SCELTE EDUCATIVE L’Istituzione scolastica si ispira agli articoli 33 e 34 della Costituzione italiana, pertanto si attiene ai seguenti principi:

Transcript of OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO RELATIVI ALLE AREE ...

Page 1: OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO RELATIVI ALLE AREE ...

1

PIANO FORMATIVO DEL CORSO

TECNICO ELETTRICO

DESCRIZIONE SINTETICA DELLA FIGURA

Il tecnico elettrico interviene con autonomia, nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate,

contribuendo al presidio del processo di realizzazione di impianti elettrici, attraverso la partecipazione

all’individuazione delle risorse, l’organizzazione operativa della squadra di lavoro, il monitoraggio e la

valutazione del risultato, con assunzione di responsabilità relative alla sorveglianza di attività esecutive

svolte da altri. La formazione tecnica nell’applicazione ed utilizzo di metodologie, strumenti e informazioni

specializzate gli consente di svolgere attività relative alla realizzazione e manutenzione di impianti elettrici,

con competenze relative alla logistica degli approvvigionamenti, alla rendicontazione delle attività ed alla

verifica e collaudo.

ANNO FORMATIVO 2016/17

CLASSE 4 A sez. OEL

Si fa riferimento:

Obbligo d’istruzione (DM n. 139/07)

Competenze di base e tecnico professionali (specifiche di Figura/profilo e comuni)- Dec. 7214

del 28/07/2014 ( All. 2 e 3) in attuazione del D.D.U.O. 12550 del 20/12/2013

FINALITA’ E OBIETTIVI GENERALI DELL’ ISTITUTO

La scuola è una comunità di studio e di ricerca, un luogo di apprendimento dove realizzare un processo di

crescita della persona in tutte le sue dimensioni. La scuola garantisce la continuità educativa fra i diversi

gradi di istruzione, favorisce un graduale inserimento degli allievi delle classi prime prevedendo momenti di

accoglienza ed infine si rapporta al mondo dell’economia e del lavoro.Nell’ambito delle prime due settimane

di inizio delle attività didattiche,l’istituto pone in essere le iniziative più idonee per le opportune attività di

accoglienza dei nuovi studenti,per la presentazione e la condivisione dello statuto delle studentesse e degli

studenti, del piano dell’offerta formativa, dei regolamenti di istituto e del patto educativo di

corresponsabilità. Tale patto è finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel

rapporto tra istituzione scolastica autonoma, studenti e famiglia.

FINALITA’ E SCELTE EDUCATIVE

L’Istituzione scolastica si ispira agli articoli 33 e 34 della Costituzione italiana, pertanto si attiene ai seguenti

principi:

Page 2: OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO RELATIVI ALLE AREE ...

2

consolidare la funzione della scuola come sede privilegiata della formazione, della persona e del

cittadino;

promuovere comportamenti responsabili;

favorire il benessere psico-fisico;

sviluppare la disposizione ad un’armonica convivenza con gli altri attraverso l’educazione al confronto e

al rispetto delle opinioni;

favorire la crescita educativa nel riconoscimento della centralità della persona;

valorizzare le diversità nel riconoscimento della dignità della persona e del pluralismo, prestando

particolare attenzione all’inserimento degli alunni diversamente abili e degli alunni extracomunitari;

realizzare il diritto ad apprendere;

sviluppare metodologie didattiche in grado di rispondere e anticipare i fabbisogni professionali e di

apprendimento degli studenti;

favorire il successo formativo, anche attraverso la progettazione di percorsi flessibili;

favorire l’orientamento degli studenti avvalendosi anche del supporto e della collaborazione di agenzie

formative;

rimotivare e riorientare gli alunni in difficoltà di apprendimento per renderli consapevoli delle personali

attitudini ed inclinazioni;

OBIETTIVI DIDATTICI TRASVERSALI

Ciascun Consiglio di classe persegue e valuta il raggiungimento di obiettivi che possono essere così

sintetizzati:

Comprendere e produrre testi scritti e orali

Comunicare correttamente messaggi

Saper utilizzare i libri di testo

Saper consultare dizionari, manuali ecc.

Saper prendere appunti e schematizzare

Comprendere, conoscere la realtà nei suoi vari aspetti (sociale, economico, tecnologico)

Acquisire e consolidare un efficace metodo di studio

Favorire l’autovalutazione

Applicare le conoscenze e le competenze acquisite in modo autonomo

Comprendere la funzione dell'innovazione tecnologica nei processi produttivi

Comprendere, conoscere, utilizzare linguaggi specifici diversi , inerenti alle discipline in indirizzo e alla

cultura generale

Consolidare l’interazione tra gli aspetti teorici dei contenuti(sapere), le loro implicazioni operative ed

applicative (saper fare)ed il saper apprendere attraverso UDA che tengano conto di: obiettivi formativi

da realizzare e degli apprendimenti da conseguire

Di una reale progettazione integrata in modo interdisciplinare, che tenga sempre

Page 3: OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO RELATIVI ALLE AREE ...

3

presente sia gli obiettivi di carattere educativo, culturale che professionale

Di promuovere l’autonomia operativa dei singoli studenti.

Formare operatori polivalenti, flessibili e facilmente adattabili alla rapida e continua evoluzione

tecnologica degli attuali sistemi economici internazionali.

ASPETTI METODOLOGICI

L’approccio metodologico caratterizzante la formazione professionale ha il proprio fondamento nella teoria

della “pedagogia del compito”. L’adozione di una metodologia “dell’apprendimento attraverso il fare”

definisce l’articolazione del percorso formativo e la sua organizzazione in funzione di una serie di compiti di

diversa natura che l’allievo sarà chiamato a dover risolvere per progredire nel conseguimento degli obiettivi

finali.

La logica sottesa al percorso formativo proposto è quella interdisciplinare, in modo da valorizzare la

dimensione unitaria del sapere e da superare la divisione tra teoria e pratica, tra il sapere di tipo cognitivo e

il sapere pratico-operativo, così che le conoscenze e abilità dell’allievo possano consolidarsi nel costante

rapporto tra l’esercizio pratico e la concettualizzazione, secondo un approccio di tipo induttivo che si declina

attraverso l’individuazione e realizzazione di compiti operativi.

Tale approccio metodologico risulta particolarmente coerente con la declinazione del percorso in Unità di

Apprendimento, in cui il lavoro integrato intorno a compiti reali non solo risponde alle esigenze formative

degli allievi e ai loro stili di apprendimento, ma traduce operativamente l’unità sostanziale degli

apprendimenti realizzati.

Lo Stage è una tipologia di esperienza attraverso il quale gli studenti prendono contatto, prima della

conclusione dell'esperienza scolastica, con il mondo del lavoro. Può avere una durata variabile (dalla visita

aziendale della durata di un giorno a stage di tre o quattro settimane) e una diversa collocazione all’interno

del percorso formativo annuale (all’avvio dell’anno scolastico, durante lo svolgimento o al termine delle

lezioni, nelle pause didattiche.

Lo stage, attivato preferibilmente sulla base di una convenzione tra istituzione scolastica ed impresa,

consiste nel trascorrere un certo periodo di tempo all’interno di una realtà lavorativa allo scopo di verificare,

integrare e rielaborare quanto appreso in aula e/o laboratorio.

Lo stage è utilizzato generalmente come opportunità di inserimento temporaneo nel mondo del lavoro ed è

finalizzato all’acquisizione di nuove competenze e di una esperienza pratica che favoriscono la crescita

professionale e personale del tirocinante.

In ogni caso, la funzione principale degli stage è quella di agevolare le scelte formative e professionali degli

studenti attraverso un apprendimento fondato sull’esperienza, più o meno prolungata, in ambienti di lavoro

esterni alla scuola.

LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

Nel momento valutativo ci si propone come obiettivo quello di monitorare la competenza e la capacità

dell’allievo di applicarla in contesti reali. Si vuole misurare e valutare quindi non solo quello che l’allievo

sa, ma anche ciò che sa fare con quello che sa.

Il processo valutativo fondato sulla valorizzazione della singola persona farà riferimento a prove strutturate

e/o semi strutturate e a realizzazione di unita’ formative e all’esperienza di stage.

Page 4: OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO RELATIVI ALLE AREE ...

4

Misurazione della padronanza delle competenze in itinere: Nella fase di realizzazione delle UF l’allievo deve dimostrare di essere in grado di svolgere quanto richiesto

in autonomia così da comprovare di aver effettivamente acquisito le competenze sottese nel

prodotto/processo atteso. I risultati delle UF realizzate vengono valutati all’interno del Consiglio di Classe

che verifica i livelli raggiunti da ogni singolo allievo per quanto riguarda l’aspetto culturale, professionale e

comportamentale.

Valutazione finale: effettuata al termine dell’anno scolastico e relativa a ciascun allievo terrà conto dei

risultati delle verifiche scritte e orali, dei report dei tutor aziendali e scolastici e dei livelli di

apprendimento delle competenze. In particolare si terrà conto delle seguenti voci:

a) Evoluzione significativa rispetto al punto di partenza

b) Risultati dei corsi di recupero

c) Frequenza

d) Attenzione, interesse, impegno, partecipazione, responsabilità

e) Ritmo di apprendimento e metodo di lavoro.

f) Report dei tutor

g) Progressiva e crescente padronanza delle competenze.

CLASSE

IV

%

CLASSE

IV

ore

AREA DI BASE:

dei linguaggi

storico-socio-

economica

matematico-

scientifica

31.99%

348

AREA

PROFESSIONALE:

tecnico-

professionale

45.31% 493

FLESSIBILITA’ 8% 87

STAGE 14.7% 160

TOTALE ORE 1088

Page 5: OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO RELATIVI ALLE AREE ...

5

COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE

Italiano prof. VITAGLIANI

Matematica prof. SAMMARITANO

Inglese prof. CUOCO

Storia, Diritto ed Economia prof. RUVOLO

Scienze Motorie e Sportive prof. SENALDI

Laboratorio Tecnologico ed Esercitazioni prof. NAPOLITANO

Macchine elettriche & Laboratorio prof. CAZZOLA; NAPOLITANO

E. I. & Laboratorio Prof. FRASCOLI ; POTENTE

Religione Prof. AMOROSO

Page 6: OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO RELATIVI ALLE AREE ...

6

Unità formative di italiano 4

Titolo

Argomento/c

ompito/

prodotto

Esiti di apprendimento di riferimento per la

progettazione didattica

Prove

Valutaz

ione

Tempi

Competenze

Abilità

Conoscenze

La comunicazione

Testi d’uso

Tecniche della comunicazione – Esposizione orale

La narrazione non letteraria

Comunicare in lingua italiana, in contesti personali,

professionali e

di vita

Comprendere testi di diversa tipologia e complessità

Esporre informazioni e argomentazioni in diverse situazioni comunicative

Utilizzare strumenti tecnologici e informatici per

Tecniche della comunicazione Strategie per l’esposizione

orale-

applicazioni Il dibattito e le sue regole Il colloquio di lavoro in situazione

Biografie di uomini e di aziende e autobiografie

Simulazioni situazioni comunicative

Ricerche e relazioni Relazioni

Vedi POF

Page 7: OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO RELATIVI ALLE AREE ...

7

Testi letterari

Grammatica

Testi finalizzati al mondo del lavoro

Testi

argomentativi

Approfondimen

ti letterari

Esplorazioni linguistiche

gestire la comunicazione

Approfondimento temi di attualità

Il curriculum vitae e la lettera di presentazione

L’argomentazione Il saggio breve

Esercizi di analisi grammaticale e di sintassi e rinforzo attraverso l’analisi dei testi

tecniche

Stesura CV e lettere di presentazione

Testi argomentativi

Saggio breve Tema di ordine generale

Scheda di

comprensione e analisi

Verifiche in itinere e sommative

Page 8: OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO RELATIVI ALLE AREE ...

8

Strumenti multimediali

Prodottto (anche in relazione alle

UDA)

prodotti informatici(elaborati in power point, in word, materiali fotografici…)

Ricerche internet Esplorazione siti e sitografie…

Page 9: OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO RELATIVI ALLE AREE ...

9

Piano Formativo di Matematica Docente: Prof. Sammaritano Antonio - CLASSE 4OEL – A.S. 2016/2017

Titolo

Argomento/compito/

prodotto

Esiti di apprendimento di riferimento per la progettazione didattica

Prove

Valutazione

Tempi

Competenze

Abilità

Conoscenze

U.F.1

Calcolo

Algebrico

U.F.2 Calcolo

Ripasso

Disequazioni

Rappresentare

processi e risolvere

situazioni problematiche del settore professionale in base a modelli e procedure matematico – scientifiche.

Identificare nei

processi e nelle

attività proprie del settore professionale strategie matematiche e leggi scientifiche. Contestualizzare, in

riferimento alle competenze tecnico-professionali, i processi di

astrazione, simbolizzazione,

generalizzazione. Utilizzare linguaggi tecnici e logico-matematici specifici. Applicare fasi e

Elementi di base e principali strategie

matematiche connessi ai

processi/prodotti/servizi degli specifici contesti professionali. Equazioni di primo e secondo gradointere e fratte.

Risoluzione di disequazioni di 1° grado: intere, a

coefficienti frazionari, fratte e sistemi. Risoluzione di

disequazioni di secondo grado intere e fratte. Risolvere sistemi di

Verifiche

scritte e

orali; Risoluzione di semplici esercizi anche in gruppo.

Si fa

riferimento

alla griglia di valutazione del PTOF

Sett/Ott

Nov.

Page 10: OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO RELATIVI ALLE AREE ...

10

Algebrico

U.F. 3

Calcolo

Algebrico

U.F. 4 Geometria Analitica

U.F. 5

Sistemi di primo grado

Retta e parabola

Matematica finanziaria, elementi di matematica in ambito economico

strategie logico-matematiche (tecniche di calcolo e grafiche) per la

risoluzione dei

problemi. Ricondurre un fenomeno alle principali tipologie di funzioni

matematiche. Elaborare rapporti documentali.

primo grado: metodo di sostituzione, riduzione. Metodo grafico.

Sistemi di primo e secondo grado di due equazioni in due incognite. Problemi vari di logica

legati alla realtà quotidiana e professionale.

Il piano cartesiano Rappresentazione di rette e parabole; rette

parallele e perpendicolari, intersezioni parabola-retta, retta tangente alla

parabola. Proporzionalità diretta e inversa; Confronto tra grafici.

Interesse semplice, montante, sconto e valore attuale). Problemi diretti e inversi IVA, ore di straordinario,

calcolo %

Nov/Dic

Dic/Febb

Febb/Apr

Page 11: OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO RELATIVI ALLE AREE ...

11

U.F.6

U.F. 7

Goniometria e

trigonometria Funzioni

Goniometria Risoluzione

dei triangoli rettangoli Applicazioni, strumenti, tecniche e linguaggi per

l’elaborazione, la rappresentazione e la comunicazione dei dati, procedure e risultati: dominio di funzioni

razionali intere e fratte.

Mag/giu

Mag/Giu

Page 12: OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO RELATIVI ALLE AREE ...

12

Unità formative di educazione fisica Classe 4 ° A OEL

PATANE’ ROSARIO GRAZIANO

Titolo

Argomento/compito/

prodotto

Esiti di apprendimento di riferimento per la progettazione

didattica

Prove

Valutazione

Tempi

Competenze

Abilità

Conoscenze

Test misti di forza,

velocità,resistenza alla forza ,velocità esplosiva, esercizi di

pliometria . ,esercizi di equilibrio e ordinazione ,traslocazioni laterali , giochi sportivi

Percorsi a 5 e 10 stazioni , addominali,dorsali uso dei

grandi e piccoli attrezzi ,esercizi di isometria .fondamentali e regole dei vari sport di squadra

partecipazione ai campionati studenteschi di atletica,calcio5 ,calcio 11 ,rugby,pallavolo ,pallacanestro ,tornei interni

1. Interagire in

situazioni

comunicative

utilizzando il

linguaggio del

corpo per

l’espressione di sé

e la

comunicazione

personale

Sviluppare al

meglio le qualità

motorie secondo le

possibilità personali

Essere in grado di esprimersi motoriamente

secondo le caratteristiche fisiche e le aspirazioni

personali.

Praticare in modo semplice due tipi di sport di squadra e alcune specialità individuali

. 1. Conoscere le

finalità delle esercitazioni svolte;

Conoscere in modo

elementare il corpo

umano

Conoscere le regole fondamentali dei due sport di squadra trattati praticamente

prove pratiche:

test e percorsi

prove teoriche:

questionari a

risposta chiusa e

interrogazione

orale per gli

esonerati

Acquisizione delle

abilità e conosce con;

miglioramenti effettuati; partecipazione, interesse, impegno

Set/ dic

Gen/maggio

Page 13: OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO RELATIVI ALLE AREE ...

13

2. Collocare

l’esperienza

personale e

formativa in un

sistema di regole

3 Praticare

l’attività motoria

in modo

permanente per il

mantenimento di

dell’atletica

Praticare esercizi per il raggiungimento ed il mantenimento di

un grado di efficienza fisica che faccia sentire in forma dal punto di

vista atletico ed in equilibrio dal punto di vista mentale.

Conoscere lo schema motorio delle discipline dell’atletica

trattate nella pratica.

Conoscere le regole comportamentali da tenere in un ambiente sportivo dal punto di vista

dell’atleta e del tifoso. Conoscenze di base

per le prevenzione

degli infortuni.

Conoscenze semplici del funzionamento del sistema energetico del nostro corpo, del sistema muscolare ,

dell’apparato cardio-circolatorio-

respiratorio

Page 14: OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO RELATIVI ALLE AREE ...

14

una vita sana ed

equilibrata

Page 15: OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO RELATIVI ALLE AREE ...

15

Docente:Cuoco PIANO FORMATIVO INGLESE 4° ANNO a.s. 2016/2017

Titolo

Argoment

o/compito

/ prodotto

Esiti di apprendimento di riferimento per la

progettazione didattica

Prove

Valutazi

one

Tempi

Competenze

Abilità

Conoscenze

Expressing

opinions

Asking for

and

giving

advice

Taking

part in a

discussion

Write

down a

letter

where

you

talk

about

your

personal

activities

to your

friend.

Send an

e-mail

about a

problem

you have

to your

friend

Write

down a

letter

Sa comprendere

comunicare e

produrre in

modo chiaro

frasi e testi su

argomenti

familiari,

interessi,opinioni

e progetti

personali.

Comprende frasi

ed espressioni

usate

frequentemente

relative ad ambiti

di immediata

rilevanza (es.

informazioni

personali e

familiari di base,

fare la spesa, la

geografia locale,

l'occupazione).

Comunica in

attività semplici

e di abitudine

che richiedono

un semplice

scambio di

informazioni su

argomenti

familiari e

comuni. Sa

descrivere in

termini semplici

Esprimere la

durata nel

tempo.

Fare ipotesi.

Parlare di

obblighi e

possibilità.

Fare

deduzioni.

Esprimere

un’azione

Prove

struttur

ate,semi

struttur

ate,que

stionari,

esercizi

di

vero/fal

so,scelt

a

multipla

,

colloqui

Si fa

riferime

nto alla

tabella

qui di

seguito

allegata

Anno

scolas

tico

Page 16: OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO RELATIVI ALLE AREE ...

16

Telling a

story

about

a newspa

per

article to

a

magazine

Write

down the

biography

of a

famous

person

aspetti della sua

vita,

dell’ambiente

circostante; sa

esprimere

bisogni

immediati.

Riflettere sui

propri

atteggiamenti in

rapporto all’altro

in

contesti

multiculturali

subita dal

soggetto.

Esprimere un

discorso

riferito dal sog

getto o da

altri.

Page 17: OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO RELATIVI ALLE AREE ...

17

Docente Amoroso Immacolata A.S. 2016/2017

Titolo

Argomento/comp

ito/ prodotto

Esiti di apprendimento di riferimento per la

progettazione didattica

Prove

Valutazione

Tempi

Competenze

Abilità

Conoscenze

Etica e morale.

La morale Biblico cristiana

Significato dei termini etica e morale; L’etica

professionale. Alcuni concetti fondamentali della

morale.

I fondamenti dell’etica laica e dell’etica cattolica in merito alla vita. Attività su alcune tematiche: aborto,

procreazione assistita.

Cogliere la presenza e l’incidenza del

cristianesimo nella storia, in dialogo con la

cultura umanistica.

Cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nella storia, in dialogo con la

cultura umanistica.

Individuare la visione cristiana della vita umana e

il suo fine ultimo, in un confronto aperto con quello

di altre religioni e sistemi di pensiero.

Motivare in un contesto multiculturale, le proprie scelte di vita, confrontandole con

la visione cristiana nel quadro di un

dialogo aperto, libero e costruttivo.

Le molteplici questioni di senso legate alle più

rilevanti esperienze della vita umana.

Orientamenti della Chiesa sull’etica personale e sociale, anche a confronto con

altri sistemi di pensiero

Discussione guidata Domande

aperte Lavori di gruppo

Discussione guidata Domande aperte Lavori di gruppo

Vedi griglia

Vedi griglia

Ottobre Gennaio

Febbraio Maggio

Page 18: OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO RELATIVI ALLE AREE ...

18

Unità formative di Storia - Diritto – Economia Politica

Docente: Prof. Calogero Ruvolo Titolo

Argomento/compito/ prodotto

Esiti di apprendimento di riferimento per la progettazione

didattica

Prove

Valutazione

Tempi

Competenze

Titolo

Conoscenze

UF1 Il negozio giuridico e i contratti

I diritti relativi e i diritti assoluti

I diritti Reali – La proprietà

Classificazione dei diritti reali

I beni e la loro classificazione

Diritti reali su cosa propria (La

proprietà)

Il possesso

Modi di acquisizione della proprietà

Perdita della proprietà

Saper analizzare gli

elementi fondamentali

del nostro sistema di

diritto, con particolare

riferimento ai diritti

relativi e ai diritti

assoluti e di proprietà

Identificare le

caratteristiche essenziali e

le regole che disciplinano

i diritti e i doveri dei

soggetti facendo

riferimento ai diritti

relativi e ai diritti assoluti

Il sistema diritto:

struttura elementare,

tipologie di diritti e

loro caratteristiche e

funzionamento,

associato a nozioni

elementari di diritto

contrattuale e reale

Colloquio

Relazione

Prove strutturate e

semistrutturate

Si fa riferimento

alla griglia di

valutazione del

PTOF

16h

UF2 La UE, regole ed organizzazione

Organi della UE

Potere decisionale

La UE come soggetto economico

privo di una identità nazionale

La moneta unica

Saper valutare

criticamente gli effetti

(vantaggi) di una

Europa unita e di una

moneta unica sapendo

coglierne anche gli

aspetti meno

Visibili

Individuare, secondo le

coordinate spazio-

temporali, gli eventi e i

fenomeni principali

nell’evoluzione dei

processi del sistema

macroeconomico

Il sistema comunitario:

caratteristiche delle

attività e decisioni

prese dalla UE e dalla

Banca Centrale

Colloquio

Relazione

Prove strutturate e

semistrutturate

Si fa riferimento

alla griglia di

valutazione del

PTOF

14h

UF3 L’assistenza sociale

- Lo stato sociale

- La previdenza sociale

- interventi e servizi sociali

Il sistema sanitario nazionale

Capire i diversi aspetti

della macroeconomia,

le funzioni di uno stato

sociale e suoi

Prendere posizione critica

su interventi dello stato e

distinguerne le diverse

misure in funzione degli

obiettivi

Elementi fondamentali

di ”stato sociale” e

stato “liberale”

accompagnati da

nozioni di politica

Colloquio

Relazione

Prove strutturate e

semistrutturate

Si fa riferimento

alla griglia di

valutazione del

PTOF

12 h

Page 19: OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO RELATIVI ALLE AREE ...

19

- la tutela dell’ambiente

interventi di carattere

sociale e

macroeconomico

economico/sociale

prefissati

Keynesiana

UF4 Elementi di economia e di

macroeconomia

Soggetti ed oggetto della

macroeconomia

I fenomeni macroeconomici

Le 4 fasi della congiuntura

economica

Interventi dello stato per correggere

i disequilibri macroeconomici

La politica fiscale

La politica monetaria

Capire i diversi aspetti

della macroeconomia,

le funzioni di uno stato

sociale e suoi

interventi di carattere

sociale e

macroeconomico

Prendere posizione critica

su interventi dello stato e

distinguerne le diverse

misure in funzione degli

obiettivi

economico/sociale

prefissati

Colloquio

Relazione

Prove strutturate e

semistrutturate

Si fa riferimento

alla griglia di

valutazione del

PTOF

16h

Page 20: OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO RELATIVI ALLE AREE ...

20

Unità formative di Laboratorio Tecnologico ed Esercitazione

A.S. 2016/2017

Titolo

Argomento/compi

to/ prodotto

Esiti di apprendimento di riferimento per la progettazione

didattica

Prove

Valutazion

e

Tempi

Competenze

Abilità

Conoscenze

Impianti industriali

Impianti industriali

Circuiti di avviamento di motori asincroni trifasi per varie applicazioni. Introduzione agli Impianti a logica programmabile Circuiti di avviamento di motori asincroni

Competenza N°1: Condurre le fasi di lavoro sulla base delle specifiche di progetto, presidiando l'attività di realizzazione e/o manutenzione dell’impianto.

Competenza N°7:

Effettuare le verifiche di

funzionamento

Abilità N°1: Applicare criteri di assegnazione di compiti, modalità operative, sequenze e tempi di svolgimento delle attività Individuare anomalie nel processo di installazione e/o manutenzione Formulare proposte di miglioramento degli standard aziendali Applicare modalità di coordinamento dei ruoli operativi Applicare metodiche per rilevare e segnalare il fabbisogno formativo del personale

Abilità N°7: Applicare metodi per la

Conoscenze N°1:

Attrezzature, risorse umane

e tecnologiche per la

realizzazione di impianti

elettrici

Elementi di organizzazione

del lavoro

Elementi e procedure di

gestione delle risorse

umane

Normativa CEI di settore

Sistema di qualità e

principali modelli

Strategie e tecniche per

ottimizzare i risultati e per

affrontare eventuali criticità

Tecniche e strumenti per il

controllo dell’impianto

Conoscenze N°7:

Modulistica e modalità di

compilazione della

documentazione tecnica

Norme CEI

Strumenti di misura e

verifica

Tecniche di collaudo degli

Realizzazione pratica e collaudo, compilazione della griglia di laboratorio, rilevamento del tempo impiegato rispetto al tempo assegnato.

Si fa riferi-mento alla tabella di valutazione del POF Si fa riferi-mento alla tabella di

80 ore

Realizzazione pratica e collaudo, compilazione della griglia di laboratorio, rilevamento del tempo impiegato rispetto al tempo assegnato

Page 21: OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO RELATIVI ALLE AREE ...

21

PLC

trifasi per varie applicazioni. Introduzione agli Impianti a logica programmabile Studio del controllore di logiche pro-grammabili.

dell’impianto,

predisponendo la documentazione

richiesta.

predisposizione di un

piano di verifica e

collaudo

Utilizzare strumenti di

misura e verifica

Applicare metodiche e

tecniche di taratura e

regolazione

Applicare tecniche per

la compilazione della

reportistica tecnica

impianti elettrici

Tecniche di messa a punto

regolazione degli impianti

elettrici

valutazione del POF.

30 ore

20 ore

Page 22: OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO RELATIVI ALLE AREE ...

Mod.11B/P04 filename: Piano formativo IeFP pag. 22/39

Unità formative di T.D.P.

Docente FRASCOLI LAURA – NAPOLITANO BRUNO A.S. 2016/2017

Titolo

Argomento/comp

ito/ prodotto

Esiti di apprendimento di riferimento per la progettazione didattica

Prove

Valutazione

Tempi

Competenze

Abilità

Conoscenze

Elementi di impiantistica e automazione industriale

Macchine elettriche

Elementi base di un impianto civile; impianti tradizionali e domotici; tipologie di lampade e cenni di illuminotecnica Sensori Attuatori Programmazione PLC Principio di funzionamento e utilizzo di trasformatori e motori; problematiche connesse al loro uso e tipologia di possibili guasti

Recepire i bisogni del cliente, coniugandoli con le opportunità tecniche e tecnologiche disponibili.

Identificare situazioni di rischio potenziale per la sicurezza, la salute e l'ambiente nel luogo di lavoro, promuovendo l’assunzione di comportamenti corretti e consapevoli di prevenzione.

Applicare tecniche di interazione col cliente Individuare tipologie di materiali in rapporto alle esigenze di clientela Applicare tecniche di rilevazione del grado di soddisfazione del cliente Effettuare la valutazione tecnica di reclami e richieste in itinere Applicare criteri per la valutazione del corretto utilizzo e funzionamento dei dispositivi di prevenzione Applicare procedure per la rielaborazione e segnalazione delle non conformità Prefigurare forme

Attrezzature e materiali del settore elettrico Elementi di customer satisfaction Tecniche di ascolto e di comunicazione D.Lsg. 81/2008 Elementi di ergonomia Metodi per la rielaborazione delle situazioni di rischio Normativa ambientale e fattori di inquinamento Strategie di promozione Tecniche di reporting

Prove pratiche, relazioni di

laboratorio

Ricerche

Prove scritte, prove semistrutturate,

relazioni di

laboratorio

Si fa

riferimento alla griglia di

valutazione

approvata nelle riunioni per

materia

Si fa

riferimento alla

griglia di valutazione

approvata nelle

riunioni per materia

60 ore

circa

40 ore circa

Page 23: OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO RELATIVI ALLE AREE ...

Mod.11B/P04 filename: Piano formativo IeFP pag. 23/39

Lavori sotto tensione e in prossimità di parti in tensione

comportamentali di prevenzione Formulare proposte di miglioramento delle soluzioni organizzative/layout dell'ambiente di lavoro per evitare fonti di rischio

Tecniche di rilevazione delle situazioni di rischio

Page 24: OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO RELATIVI ALLE AREE ...

Mod.11B/P04 filename: Piano formativo IeFP pag. 24/39

Unità formative di Elettronica ed Informatica

Docente FRASCOLI LAURA – POTENTE GIUSEPPE A.S. 2016/2017

Titolo

Argomento/comp

ito/ prodotto

Esiti di apprendimento di riferimento per la progettazione didattica

Prove

Valutazione

Tempi

Competenze

Abilità

Conoscenze

Supporti

informatici per la

comunicazione e la

progettazione

Foglio di calcolo,

videoscrittura,

presentazione

multimediale, posta

elettronica e

navigazione

internet a supporto

delle prove di

misura:

realizzazione di

schemi, grafici,

tabelle, calcoli,

relazioni,

presentazioni e

condivisione con

altri utenti; P.L.C.:

programmare in

KOP

Predisporre documenti relativi alle attività ed ai materiali.

Identificare situazioni di rischio potenziale per la sicurezza, la salute e l'ambiente nel luogo di lavoro, promuovendo l’assunzione di comportamenti corretti e consapevoli di

Utilizzare tecniche di rilevazione dei costi delle singole attività Applicare tecniche di analisi dei tempi e metodi per l’uso ottimale delle risorse Applicare tecniche di preventivistica Applicare tecniche di rendicontazione delle attività e dei materiali Applicare criteri per la valutazione del corretto utilizzo e funzionamento dei dispositivi di prevenzione Applicare procedure per la rielaborazione e segnalazione delle non

Modulistica e procedure per la rilevazione dei costi Preventivistica Tecniche di rendicontazione D.Lsg. 81/2008 Normativa ambientale e fattori di inquinamento

Prove pratiche, relazioni di

laboratorio

Ricerche

Si fa

riferimento alla griglia di

valutazione

approvata nelle riunioni per

materia

60 ore

circa

Page 25: OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO RELATIVI ALLE AREE ...

Mod.11B/P04 filename: Piano formativo IeFP pag. 25/39

Dispositivi elettronici

Transistor Elettronica di potenza ed utilizzo dei componenti per l’azionamento di macchine elettriche

prevenzione.

Predisporre documenti relativi alle attività ed ai materiali.

Identificare situazioni di rischio potenziale per la sicurezza, la salute e l'ambiente nel luogo di lavoro, promuovendo l’assunzione di comportamenti corretti e consapevoli di prevenzione.

conformità Prefigurare forme comportamentali di prevenzione Formulare proposte di miglioramento delle soluzioni organizzative/layout dell'ambiente di lavoro per evitare fonti di rischio Utilizzare tecniche di rilevazione dei costi delle singole attività Applicare tecniche di analisi dei tempi e metodi per l’uso ottimale delle risorse Applicare tecniche di preventivistica Applicare tecniche di rendicontazione delle attività e dei materiali Applicare criteri per la valutazione del corretto utilizzo e funzionamento dei dispositivi di prevenzione Applicare procedure per la rielaborazione e segnalazione delle non conformità Prefigurare forme comportamentali di prevenzione

Modulistica e procedure per la rilevazione dei costi Preventivistica Tecniche di rendicontazione D.Lsg. 81/2008 Normativa ambientale e fattori di inquinamento

Prove scritte, prove

pratiche, prove

semistrutturate, relazioni di

laboratorio

Si fa riferimento alla

griglia di valutazione

approvata nelle

riunioni per materia

40 ore circa

Page 26: OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO RELATIVI ALLE AREE ...

Mod.11B/P04 filename: Piano formativo IeFP pag. 26/39

Page 27: OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO RELATIVI ALLE AREE ...

Mod.11B/P04 filename: Piano formativo IeFP pag. 27/39

Unità formative di MISURE ELETTRICHE ED ELETTROTECNICA - CLASSE 4AOEL IEFP Docente CAZZOLA CARLO A.S. 2016 2016/2017

Titolo

Argomento/compito/ prodotto

Esiti di apprendimento di riferimento per la

progettazione didattica

Prove

Valutazione

Tempi

Competenze

Abilità

Conoscenze

UF 1. RETI IN CORRENTE

ALTERNATA MONOFASE E

TRIFASE

1.1 GRANDEZZE ALTERNATE

1.2

RAPPRESENTAZIONI FASORIALI DI TENSIONE E DI CORRENTE 1.3 CIRCUITI RESISTIVI,

INDUTTIVI, CAPACITIVI 1.4 RL , RC, RLC SERIE E PARALLELO 1.5 RISOLUZIONE

DEI CIRCUITI ELETTRICI IN ALTERNATA

Progettare impianti civili e

industriali di

piccola dimensione. Elaborazione schemi di impianto Stesura manuali d’uso

Definire le specifiche tecniche

di impianti elettrici

Applicare metodi di verifica fattibilità tecnica di installazioni elettriche Elaborare lo

schema dell’impianto Applicare tecniche di definizione layout e struttura di installazioni

elettriche Applicare tecniche di disegno elettrico Applicare tecniche di redazione manuali d’uso e schede tecniche

Componentistica elettrica

Disegno tecnico

elettrico Elementi di elettronica Elementi di impiantistica civile

Elementi di impiantistica industriale Norme tecniche di sicurezza UNICEI

Comitato elettrici elettrotecnico italiano Techical writing

N° 2 PROVE SCRITTE

N°2 PROVE

ORALI N° 2 PROVE PRATICHE

La griglia è riferita al Modello elaborato e

distribuito dal

Dipartimento

30 h 1°

quadrimest

re

Page 28: OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO RELATIVI ALLE AREE ...

Mod.11B/P04 filename: Piano formativo IeFP pag. 28/39

UF 2. MACCHINE ELETTRICHE MISURE DI POTENZA 2.1 Inserzione Aron con due

wattmetri.

2.2 Inserzione Righi MISURE SUL TRASFORMATORE MONOFASE 2.3 PROVA A

VUOTO 2.4 PROVA IN CORTO CIRCUITO MISURE SUL MOTORE

ASINCRONO TRIFASE

2.5 PROVA A VUOTO 2.6 PROVA CON ROTORE BLOCCATO

Identificare le esigenze di acquisto di attrezzature e

materiali, curando

il processo di approvvigionamento.

Applicare tecniche di analisi dei livelli di consumo e del fabbisogno di

materiali e

attrezzature Applicare criteri di selezione di materiali e attrezzature Applicare criteri e

tecniche per l’approvvigionamento e il deposito di materiali e attrezzature

Applicare procedure di

segnalazione di non conformità della fornitura Applicare metodiche per la gestione delle scorte e giacenze

Attrezzature e materiali del settore elettrico Procedure e

tecniche per

l’approvvigionamento Tecniche di gestione scorte e giacenze

N° 2 PROVE SCRITTE N°2 PROVE ORALI

N° 2 PROVE

PRATICHE

La griglia è riferita al Modello elaborato e distribuito dal Dipartimento

20 h 2° quadrimestre

UF 3 IMPIANTI ELETTRICI 3.1 PROGETTO DELL’IMPIANTO ELETTRICO dei

servizi comuni di uno stabile 3.2 PROGETTO ESECUTIVO dell’impianto

Progettare impianti civili e industriali di

piccola dimensione. Elaborazione schemi di impianto Stesura manuali

Definire le specifiche tecniche di impianti elettrici

Applicare metodi di verifica fattibilità tecnica di installazioni elettriche

Componentistica elettrica Disegno tecnico

elettrico Elementi di elettronica Elementi di impiantistica

La griglia è riferita al Modello elaborato e distribuito dal

Dipartimento

40 h 2° quadrimest

re

Page 29: OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO RELATIVI ALLE AREE ...

Mod.11B/P04 filename: Piano formativo IeFP pag. 29/39

elettrico di un capannone industriale 3.3 PROGETTO

ESECUTIVO per

l’ampiamento dell’impianto elettrico di un capannone industriale, con l’installazione

della cabina di trasformazione MT/BT

d’uso Elaborare lo schema dell’impianto Applicare tecniche

di definizione

layout e struttura di installazioni elettriche Applicare tecniche di disegno elettrico Applicare tecniche

di redazione manuali d’uso e schede tecniche

civile Elementi di impiantistica industriale

Norme tecniche

di sicurezza UNICEI Comitato elettrici elettrotecnico italiano

Techical writing

Page 30: OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO RELATIVI ALLE AREE ...

Mod.11B/P04 filename: Piano formativo IeFP pag. 30/39

SCHEMA DI UDA_1

Denominazione

(TITOLO)

LA SECONDA GUERRA MONDIALE NEL REGNO UNITO

DESTINATARI ALUNNI CLASSE IV A OEL

COMPITO-PROGETTO-

PRODOTTO

Saper parlare della seconda guerra mondiale nel Regno Unito dal punto di vista economico, politico e sociale.

competenza

Asse dei linguaggi (Italiano, Inglese)

Comunicare in lingua italiana, in contesti

personali,professionali e di vita

Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi

comunicativi ed operativi

Competenze chiave di Cittadinanza

• Collaborare e partecipare • Risolvere problemi

• Individuare collegamenti e relazioni • Progettare

• Comunicare

Page 31: OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO RELATIVI ALLE AREE ...

Mod.11B/P04 filename: Piano formativo IeFP pag. 31/39

ABILITA’ E CONOSCENZE

Abilità Conoscenze

INGLESE

1.Descrivere in maniera

semplice e chiara la seconda guerra

mondiale

dal punto di vista sociale

economico e politico.

1.Descrivere la seconda

guerra mondiale nel Regno Unito utilizzando un lessico

adeguato ed usando le

strutture grammaticali in modo corretto.

Page 32: OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO RELATIVI ALLE AREE ...

Mod.11B/P04 filename: Piano formativo IeFP pag. 32/39

UDA n.2 Denominazione

(TITOLO)

P.L.C.

DESTINATARI Alunni classe 4 A OEL – TECNICO ELETTRICO

COMPITO-

PROGETTO-PRODOTTO

Programmazione e dimensionamento dei componenti elettrici

e idraulici di una lavatrice: applicazione e funzione operativa degli stessi

COMPETENZA/E Competenza professionale

Condurre le fasi di lavoro sulla base delle specifiche di

progetto, presidiando l'attività di realizzazione e/o manutenzione dell’impianto.

Identificare situazioni di rischio potenziale per la sicurezza, la salute e l'ambiente nel luogo di lavoro,

promuovendo l’assunzione di comportamenti corretti e consapevoli di prevenzione

Asse matematico Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e

ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli

strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da

applicazioni specifiche di tipo informatico Asse scientifico tecnologico.

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e

riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui

vengono applicate

Asse dei Linguaggi Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti

scopi comunicativi

Competenze chiave di Cittadinanza

□ Comunicare

□ Imparare ad imparare

□ Progettare

□ Acquisire ed interpretare le informazioni

□ Agire in modo autonomo e responsabile

Page 33: OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO RELATIVI ALLE AREE ...

Mod.11B/P04 filename: Piano formativo IeFP pag. 33/39

□ Collaborare e partecipare

□ Individuare collegamenti e relazioni

□ Risolvere problemi

ABILITA’ E

CONOSCENZE

Abilità LAB. TECN. Applicare criteri di assegnazione di compiti, modalità operative, sequenze e tempi di svolgimento delle attività Individuare anomalie nel processo di installazione e/o manutenzione Formulare proposte di miglioramento degli standard aziendali E.I./T.D.P. Applicare procedure per la rielaborazione e segnalazione delle non conformità Formulare proposte di miglioramento delle soluzioni organizzative

Conoscenze LAB. TECN Attrezzature, risorse umane e tecnologiche per la realizzazione di impianti elettrici Elementi di organizzazione del lavoro Normativa CEI di settore Strategie e tecniche per ottimizzare i risultati e per affrontare eventuali criticità Tecniche e strumenti per il controllo dell’impianto

E.I./T.D.P. Normativa ambientale e fattori di inquinamento Tecniche di rilevazione delle situazioni di rischio

TEMPI

Dicembre/Febbraio

METODOLOGIA lezioni frontali lavoro individuale e di gruppo in classe e laboratorio

STRUMENTI

Materiale di laboratorio, PC, PLC, strumenti di misura

TIPO DI PROVA Pratica

VALUTAZIONE SECONDO LA SCHEDA ALLEGATA

Page 34: OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO RELATIVI ALLE AREE ...

Mod.11B/P04 filename: Piano formativo IeFP pag. 34/39

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELL’UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PROVA PRATICA

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGI Da 1 a 4

Completezza, pertinenza, organizzazione

Liv 4 Il prodotto contiene tutte le parti e le informazioni utili e pertinenti a sviluppare la consegna, anche quelle ricavabili da una propria ricerca personale e le collega tra loro in forma organica

Liv 3 Il prodotto contiene tutte le parti e le informazioni utili e pertinenti a sviluppare la consegna e le collega tra loro

Liv 2 Il prodotto contiene le parti e le informazioni di base pertinenti a sviluppare la consegna

Liv 1 Il prodotto presenta lacune circa la completezza e la pertinenza, le parti e le informazioni non sono collegate

Funzionalità

Liv 4 Il prodotto è eccellente dal punto di vista della funzionalità

Liv 3 Il prodotto è funzionale secondo i parametri di accettabilità piena

Liv 2 Il prodotto presenta una funzionalità minima

Liv 1 Il prodotto presenta lacune che ne rendono incerta la funzionalità

Correttezza Liv 4 Il prodotto è eccellente dal punto di vista della corretta esecuzione

Liv 3 Il prodotto è eseguito correttamente secondo i parametri di

accettabilità

Liv 2 Il prodotto è eseguito in modo sufficientemente corretto

Liv 1 Il prodotto presenta lacune relativamente alla correttezza

dell’esecuzione

Rispetto dei tempi Liv 4 Il periodo necessario per la realizzazione è conforme a quanto indicato

e l’allievo ha utilizzato in modo efficace il tempo a disposizione

Liv 3 Il periodo necessario per la realizzazione è di poco più ampio rispetto a quanto indicato e l’allievo ha utilizzato in modo efficace – se pur lento - il tempo a disposizione

Liv 2-1 Il periodo necessario per la realizzazione è più ampio rispetto a quanto indicato e l’allievo ha disperso il tempo a disposizione

Precisione e destrezza nell’utilizzo degli strumenti e delle tecnologie

Liv 4 Usa strumenti e tecnologie con precisione, destrezza e efficienza.

Trova soluzione ai problemi tecnici, unendo manualità, spirito pratico a

intuizione

Liv 3 Usa strumenti e tecnologie con discreta precisione e destrezza. Trova

soluzione ad alcuni problemi tecnici con discreta manualità, spirito

pratico e discreta intuizione

Liv 2 Usa strumenti e tecnologie al minimo delle loro potenzialità

Liv 1 Utilizza gli strumenti e le tecnologie in modo assolutamente inadeguato

Ricerca e gestione delle informazioni

Liv 4 Ricerca, raccoglie e organizza le informazioni con attenzione al

metodo. Le sa ritrovare e riutilizzare al momento opportuno e

interpretare secondo una chiave di lettura.

Liv 3 Ricerca, raccoglie e organizza le informazioni con discreta attenzione al metodo. Le sa ritrovare e riutilizzare al momento opportuno, dà un suo contributo di base all’ interpretazione secondo una chiave di lettura

Liv 2 L’allievo ricerca le informazioni essenziali, raccogliendole e organizzandole in maniera appena adeguata

Page 35: OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO RELATIVI ALLE AREE ...

Mod.11B/P04 filename: Piano formativo IeFP pag. 35/39

Liv 1 L’allievo non ricerca le informazioni oppure si muove senza alcun metodo

Uso del linguaggio settoriale-tecnico- professionale

Liv 4 Ha un linguaggio ricco e articolato, usando anche termini settoriali -

tecnici – professionali in modo pertinente

Liv 3 La padronanza del linguaggio, compresi i termini settoriali- tecnico-professionale da parte dell’allievo è soddisfacente

Liv 2 Mostra di possedere un minimo lessico settoriale-tecnico-professionale

Liv 1 Presenta lacune nel linguaggio settoriale-tecnico-professionale

Autonomia Liv 4 È completamente autonomo nello svolgere il compito, nella scelta degli strumenti e/o delle informazioni, anche in situazioni nuove. È di supporto agli altri in tutte le situazioni

Liv 3 È autonomo nello svolgere il compito, nella scelta degli strumenti e/o delle informazioni. È di supporto agli altri

Liv 2 Ha un’autonomia limitata nello svolgere il compito, nella scelta degli strumenti e/o delle informazioni ed abbisogna spesso di spiegazioni integrative e di guida

Liv 1 Non è autonomo nello svolgere il compito, nella scelta degli strumenti e/o delle informazioni e procede, con fatica, solo se supportato

Tabella corrispondenza livelli/voti

LIVELLO PUNTI VOTO

4-Avanzato Da 30 a 32 9/10

Da 27 a 29 8

3-Intermedio Da 21 a 26 7

2-Base Da 16 a 20 6

1-Non raggiunto livello base Da 11 a 15 4/5

Da 8 a 10 1/2/3

Page 36: OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO RELATIVI ALLE AREE ...

Mod.11B/P04 filename: Piano formativo IeFP pag. 36/39

UDA n.3 Denominazione (TITOLO)

Verifica illuminotecnica dei laboratori elettrici della scuola

DESTINATARI Alunni classe 4 A OEL – TECNICO ELETTRICO

COMPITO-

PROGETTO-

PRODOTTO

Ipotizzare la ristrutturazione (progetto e preventivo)

dell’impianto di illuminazione di un laboratorio a partire da

precise richieste di un ipotetico committente

COMPETENZA/E Competenza professionale

Recepire i bisogni del cliente, coniugandoli con le

opportunità tecniche e tecnologiche disponibili. Predisporre documenti relativi alle attività ed ai

materiali.

Asse matematico Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e

ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli

strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico

Asse scientifico tecnologico. Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni

appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema

e di complessità

Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui

vengono applicate

Asse dei Linguaggi Padroneggiare gli strumenti espressivi ed

argomentativi indispensabili per gestire l’interazione

comunicativa verbale in vari contesti

Competenze chiave di Cittadinanza

□ Comunicare

□ Imparare ad imparare

□ Progettare

□ Acquisire ed interpretare le informazioni

Page 37: OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO RELATIVI ALLE AREE ...

Mod.11B/P04 filename: Piano formativo IeFP pag. 37/39

□ Agire in modo autonomo e responsabile

□ Collaborare e partecipare

□ Individuare collegamenti e relazioni

□ Risolvere problemi

ABILITA’ E

CONOSCENZE

Abilità

E.I./T.D.P. Applicare tecniche di interazione col cliente Individuare tipologie di materiali in rapporto alle esigenze di clientela Applicare tecniche di rilevazione del grado di soddisfazione del cliente Utilizzare tecniche di rilevazione dei costi delle singole attività Applicare tecniche di analisi dei tempi e metodi per l’uso ottimale delle risorse Applicare tecniche di preventivistica Applicare tecniche di rendicontazione delle attività e dei materiali

Conoscenze

E.I./T.D.P. Attrezzature e materiali del settore elettrico Elementi di customer satisfaction Tecniche di ascolto e di comunicazione

Modulistica e procedure per la rilevazione dei costi Preventivistica

TEMPI

Marzo/Maggio

METODOLOGIA lezioni frontali

lavoro individuale e di gruppo in classe e laboratorio

STRUMENTI

Strumenti di misura, videoproiettore, PC

TIPO DI PROVA Scritto/pratica

VALUTAZIONE SECONDO LA SCHEDA ALLEGATA

Page 38: OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO RELATIVI ALLE AREE ...

Mod.11B/P04 filename: Piano formativo IeFP pag. 38/39

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELL’UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PROVA PRATICA

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGI Da 1 a 4

Completezza, pertinenza, organizzazione

Liv 4 Il prodotto contiene tutte le parti e le informazioni utili e pertinenti a sviluppare la consegna, anche quelle ricavabili da una propria ricerca personale e le collega tra loro in forma organica

Liv 3 Il prodotto contiene tutte le parti e le informazioni utili e pertinenti a sviluppare la consegna e le collega tra loro

Liv 2 Il prodotto contiene le parti e le informazioni di base pertinenti a sviluppare la consegna

Liv 1 Il prodotto presenta lacune circa la completezza e la pertinenza, le parti e le informazioni non sono collegate

Funzionalità

Liv 4 Il prodotto è eccellente dal punto di vista della funzionalità

Liv 3 Il prodotto è funzionale secondo i parametri di accettabilità piena

Liv 2 Il prodotto presenta una funzionalità minima

Liv 1 Il prodotto presenta lacune che ne rendono incerta la funzionalità

Correttezza Liv 4 Il prodotto è eccellente dal punto di vista della corretta esecuzione

Liv 3 Il prodotto è eseguito correttamente secondo i parametri di

accettabilità

Liv 2 Il prodotto è eseguito in modo sufficientemente corretto

Liv 1 Il prodotto presenta lacune relativamente alla correttezza

dell’esecuzione

Rispetto dei tempi Liv 4 Il periodo necessario per la realizzazione è conforme a quanto indicato

e l’allievo ha utilizzato in modo efficace il tempo a disposizione

Liv 3 Il periodo necessario per la realizzazione è di poco più ampio rispetto a quanto indicato e l’allievo ha utilizzato in modo efficace – se pur lento - il tempo a disposizione

Liv 2-1 Il periodo necessario per la realizzazione è più ampio rispetto a quanto indicato e l’allievo ha disperso il tempo a disposizione

Precisione e destrezza nell’utilizzo degli strumenti e delle tecnologie

Liv 4 Usa strumenti e tecnologie con precisione, destrezza e efficienza.

Trova soluzione ai problemi tecnici, unendo manualità, spirito pratico a

intuizione

Liv 3 Usa strumenti e tecnologie con discreta precisione e destrezza. Trova

soluzione ad alcuni problemi tecnici con discreta manualità, spirito

pratico e discreta intuizione

Liv 2 Usa strumenti e tecnologie al minimo delle loro potenzialità

Liv 1 Utilizza gli strumenti e le tecnologie in modo assolutamente inadeguato

Ricerca e gestione delle informazioni

Liv 4 Ricerca, raccoglie e organizza le informazioni con attenzione al

metodo. Le sa ritrovare e riutilizzare al momento opportuno e

interpretare secondo una chiave di lettura.

Liv 3 Ricerca, raccoglie e organizza le informazioni con discreta attenzione al metodo. Le sa ritrovare e riutilizzare al momento opportuno, dà un suo contributo di base all’ interpretazione secondo una chiave di lettura

Liv 2 L’allievo ricerca le informazioni essenziali, raccogliendole e organizzandole in maniera appena adeguata

Liv 1 L’allievo non ricerca le informazioni oppure si muove senza alcun metodo

Uso del linguaggio settoriale-tecnico- professionale

Liv 4 Ha un linguaggio ricco e articolato, usando anche termini settoriali -

tecnici – professionali in modo pertinente

Page 39: OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO RELATIVI ALLE AREE ...

Mod.11B/P04 filename: Piano formativo IeFP pag. 39/39

Liv 3 La padronanza del linguaggio, compresi i termini settoriali- tecnico-professionale da parte dell’allievo è soddisfacente

Liv 2 Mostra di possedere un minimo lessico settoriale-tecnico-professionale

Liv 1 Presenta lacune nel linguaggio settoriale-tecnico-professionale

Autonomia Liv 4 È completamente autonomo nello svolgere il compito, nella scelta degli strumenti e/o delle informazioni, anche in situazioni nuove. È di supporto agli altri in tutte le situazioni

Liv 3 È autonomo nello svolgere il compito, nella scelta degli strumenti e/o delle informazioni. È di supporto agli altri

Liv 2 Ha un’autonomia limitata nello svolgere il compito, nella scelta degli strumenti e/o delle informazioni ed abbisogna spesso di spiegazioni integrative e di guida

Liv 1 Non è autonomo nello svolgere il compito, nella scelta degli strumenti e/o delle informazioni e procede, con fatica, solo se supportato

Tabella corrispondenza livelli/voti

LIVELLO PUNTI VOTO

4-Avanzato Da 30 a 32 9/10

Da 27 a 29 8

3-Intermedio Da 21 a 26 7

2-Base Da 16 a 20 6

1-Non raggiunto livello base Da 11 a 15 4/5

Da 8 a 10 1/2/3