numero d'emergenza europeo - 112

download numero d'emergenza europeo - 112

of 2

Transcript of numero d'emergenza europeo - 112

  • 8/9/2019 numero d'emergenza europeo - 112

    1/2

    1/2

    FEBBRAIO 2010

    112La tua linea salvavitain tutta lUE

    Da qualunque paese dellUnione europea, in qualsiasi momento, puoi contattare i servizi diemergenza chiamando il 112, il numero unico europeo di emergenza. Recentemente lenorme UE sul 112 sono state rafforzate, e la Commissione ne segue la corretta applicazione.

    Perch il 112?

    Sempre pi spesso i cittadini europei si spostanoin altri paesi dellUnione europea, per lavoro oper vacanza. quindi molto importante avere unnumero telefonico di emergenza valido in tuttalUE. I cittadini dovranno memorizzare un uniconumero: il 112.

    Mentre alcuni Stati membri (Danimarca,Finlandia, Paesi Bassi, Portogallo, Romania,Malta e Svezia) hanno adottato il 112 comeprincipale numero di emergenza nazionale, nellamaggior parte degli altri Stati membri il 112funziona in parallelo con i numeri di emergenzanazionali.

    Cosa succede chiamando il 112?

    Chiamando il 112 si viene collegati ad unoperatore. A seconda del sistema nazionale di

    protezione civile, loperatore potr trattaredirettamente la richiesta di aiuto oppuretrasferirla al servizio di emergenza competente(ambulanza, vigili del fuoco, polizia ecc.). In molticasi gli operatori sono in grado di rispondere inpi di una lingua. Ciascuno Stato membro responsabile dellorganizzazione dei propri servizidi emergenza e delle risposte sia al 112 che allechiamate di emergenza nazionali.

    Quali sono le norme UE per il 112?

    Secondo le norme adottate dallUE gi nel 2002,

    il 112 deve essere raggiungibile gratuitamente dalinee fisse e telefoni cellulari, le chiamate devonoricevere risposta immediata ed efficace, leinformazioni sulla localizzazione del chiamantedevono essere trasmesse ai servizi di emergenza

    competenti e gli Stati membri dellUE devonoinformare i propri cittadini sullesistenza del 112.

    La normativa europea sulle telecomunicazioni deldicembre 2009 ha rafforzato le disposizionirelative al 112, in particolare imponendo una pirapida trasmissione delle informazioni sullalocalizzazione del chiamante, estendendo gliobblighi di accesso ad alcuni fornitori di servizi

    VoIP, promuovendo la sensibilizzazione dei viaggiatori e migliorando laccesso al 112 per idisabili.

    Inoltre, secondo il regolamento UE sul roamingdel luglio 2009 i cittadini che viaggianoallinterno dellUE devono ricevere informazionisul 112 via SMS.

    Chi conosce il 112?

    Da unindagine Eurobarometro pubblicata nelfebbraio 2010 risulta che nove cittadini europeisu dieci ritengono utile un numero di emergenzaunico per tutta lUE. Due terzi degli intervistatiritengono per che linformazione sul 112 non siaadeguata: le autorit nazionali dovrebberointervenire per porvi rimedio.

    Inoltre, il 75% dei cittadini che conoscono il 112come numero di emergenza nazionale non sa cheil 112 pu essere chiamato da qualsiasi paesedellUE.

    Nella Repubblica ceca, in Lussemburgo, inPolonia, in Slovacchia e in Finlandia, il 112 conosciuto da oltre il 50% della popolazione.LItalia, la Grecia e il Regno Unito, invece, siconfermano i paesi UE dove il numero di personeche conoscono lesistenza del 112 pi basso,ossia meno del 10% della popolazione.

  • 8/9/2019 numero d'emergenza europeo - 112

    2/2

    2/2Fact sheet 44 IT

    Rispetto allanno scorso la percentualecomplessiva di cittadini europei che conosconoil 112 lievemente aumentata, passando dal 24%nel 2009 al 25% nel 2010. In Belgio, Slovacchia,Polonia, Lettonia e Ungheria i cittadini sononettamente pi informati sul 112 rispetto al 2009.

    Giornata europea del 112

    Nel febbraio 2009 la Commissione europea, ilParlamento europeo e il Consiglio hannoproclamato l11 febbraio Giornata europeadel 112, con lobiettivo di diffondere laconoscenza del numero unico di emergenza.Questa Giornata sar celebrata ogni anno conlorganizzazione di attivit di sensibilizzazione edi messa in rete.

    L11 febbraio 2010, la Giornata europea del 112 stata celebrata in tutta lUE con diverse attivit,tra cui la creazione di un inno sul 112 in Romaniae la distribuzione di un eBook sul 112 nelle scuole

    in Slovacchia.

    Il ruolo della Commissione europea

    La Commissione controlla il funzionamento del112 negli Stati membri, e, se necessario, avviaazioni legali. Unazione legale, ad esempio, stataavviata contro lItalia perch i centri di emergenzaancora non sono in grado di stabilire lalocalizzazione delle persone che chiamano il 112dai telefoni cellulari.La Commissione, inoltre, impegnata nelcofinanziamento di diversi progetti. Tra questi ilREACH112, che mira ad attuare nuove modalitdi accesso ai servizi di emergenza, in particolare a vantaggio dei disabili. La Commissione si staanche adoperando a favore di e-Call, undispositivo installato a bordo delle automobili ingrado di chiamare il 112 in caso di incidente e diinviare dati utili, come la localizzazione dellauto.La Commissione continuer a svolgere un ruoloattivo nel promuovere il 112 e nel definire lemigliori pratiche. A tale scopo, ad esempio, ha

    lanciato un sito internet in sei lingue, checomprende un quiz interattivo per i bambini emira ad informare i cittadini sul 112 e adincoraggiare le migliori pratiche tra i 27 Statimembri dellUE(http://ec.europa.eu/information_society/activities/112/index_it.htm).

    Per saperne di pi

    Sito internet sul 112, numero europeo per le emergenzehttp://ec.europa.eu/information_society/activities/112/index_it.htm

    La Societ dellinformazione in Europa: portale tematicohttp://ec.europa.eu/information_society/index_it.htm

    DG Societ dellinformazione e mediahttp://ec.europa.eu/dgs/information_society/index_en.htm

    Puoi ascoltare tutte le nostre pagine cliccando sullicona

    Ufficio informazioni: BU31 01/18 B-1049 Bruxelles, e-mail:[email protected]

    Il 112 conosciuto dal 25% dei cittadini (media UE27)

    Domanda: Qual il numero telefonico per chiamare i servizi di emergenza da qualsiasipaese dellUnione europea?

    Base %: tutti coloro che hanno risposto, paese per paese

    http://ec.europa.eu/information_society/activities/112/index_it.htmhttp://ec.europa.eu/information_society/activities/112/index_it.htmhttp://ec.europa.eu/information_society/activities/112/index_it.htmhttp://ec.europa.eu/information_society/activities/112/index_it.htmhttp://ec.europa.eu/information_society/activities/112/index_it.htmhttp://ec.europa.eu/information_society/activities/112/index_it.htmhttp://ec.europa.eu/information_society/activities/112/index_it.htmhttp://ec.europa.eu/information_society/activities/112/index_it.htmhttp://ec.europa.eu/information_society/index_it.htmhttp://ec.europa.eu/information_society/index_it.htmhttp://ec.europa.eu/information_society/index_it.htmhttp://ec.europa.eu/dgs/information_society/index_en.htmhttp://ec.europa.eu/dgs/information_society/index_en.htmhttp://ec.europa.eu/dgs/information_society/index_en.htmmailto:[email protected]:[email protected]:[email protected]:[email protected]://ec.europa.eu/dgs/information_society/index_en.htmhttp://ec.europa.eu/information_society/index_it.htmhttp://ec.europa.eu/information_society/activities/112/index_it.htmhttp://ec.europa.eu/information_society/activities/112/index_it.htmhttp://ec.europa.eu/information_society/activities/112/index_it.htm