NUMERO 12 ANNO III - 11 FEBBRAIO 2010 Periodico di ......bra dell’Auchan. La giunta smentisce...

12
L’intervista Sante Zuffada si racconta e parla delle elezioni regionali Servizio a pagina 2 Attualità Arriva il Carnevale. Anticipazioni sulla festa più colorata e vivace dell’anno Servizio a pagina 11 NUMERO 12 ANNO III - 11 FEBBRAIO 2010 In Comune chi rompe non paga mai ’EDITORIALE Come molti di voi già sa- pranno, nei giorni scor- si il Consiglio comuna- le ha votato il Bilancio Preventivo 2010 che de- finisce costi e ricavi del Comune per l’anno da po- co iniziato. Chiarisco subito che il Pdl e tutte le forze della mi- noranza si sono opposte, ritenendo questi conti “spre- coni” in alcuni settori inutili e poco attenti alle esi- genze della città, ma vorrei tralasciare gli aspet- ti più politici per invitare i cinisellesi a una riflessione sui numeri. Vorrei fare con voi i “conti della serva”, ossia ve- rificare proprio attraverso i numeri gli sprechi e le tante occasioni perse da questa amministrazione comunale che, come sempre, quando sbaglia non paga! Provate a pensare che quest’anno, nonostante la crisi, spenderà almeno 1 milione e 700.000 euro in più per le spese generali e di staff, mentre an- che l’appalto delle pulizie, così come è stato fat- to rilevare dal collega del Pdl Stefano Gandini, pe- serà sul bilancio comunale per il 22% in più. Questo è soltanto una delle zone d’ombra di que- sto bilancio. Da due anni chiediamo alla Giunta di disdire il contratto per l’illuminazione pubbli- ca con Enel per aderire all’iniziativa dei comuni di Sesto e Paderno, che garantiscono un servizio migliore a costi più bassi : i risparmi in due an- ni sarebbero stati di circa 500.000 euro, eppure quel contratto con Enel è stato confermato come se nul- la fosse. Non parliamo del teleriscaldamento, dove il Comune avrebbe potuto incassare centi- naia di migliaia di euro in canoni che invece so- no andati sciupati, a causa di una classe politica disattenta e pasticciona. Abbiamo chiesto di sa- pere che fine ha fatto il progetto di riqualificazione del Centro Città, che 2 anni fa era costato 500 mi- la euro alle casse comunali. continua a pagina 3 Periodico di informazione locale della città di Cinisello Balsamo Sport Nuove promesse tra i boxeur della palestra Rocky Marciano Servizio a pagina 10 L Attualità Approvato il Bilancio per il triennio 2010-12. Le cifre e le ragioni di chi ha votato “no”. Servizio a pagina 3 di Cinisello Balsamo di Cinisello Balsamo IL FATTO Palazzone a fuoco LA NOTIZIA Vita più sobria di Ciro Cesarano Vice presidente del Consiglio Comunale Sarà la città Sarà la città dello shopping dello shopping e dei centri commerciali e dei centri commerciali A pagina 4 A pagina 4 uno spazio come questo ti fa entrare in 30.000 case di Cinisello Balsamo Per la tua pubblicità su quste pagine Tel. 333/4533728 Email: [email protected] Il Popolo Il Popolo di Cinisello Balsamo In sordina si sta progettando la costruzione di una nuova area commerciale, forse un colosso del Fai da te che nascerà all’om- bra dell’Auchan. La giunta smentisce l’esistenza di un progetto. ma i fatti dimostrano il contrario ed è già polemica. Mentre anche questa volta l’am- ministrazione comunale terrà un atteggiamento ambiguo sul pro- getto che prevede un nuovo co- losso commerciale in città, il Comune patrocina un convegno dal titolo “Sobrietà e solidarie- tà negli stili di vita”, organizzato da oltre 20 assiciazioni cittadi- ne. L’appuntamento è per sa- bato 13 alle ore 15,30 in villa Ghir- landa. Un incendio nelle case Aler di Sant Eusebio ha mostrato un volto di grave degrado e ab- bandono del Palazzone, dove soltanto due anni fa si sono completati i lavori di riqualifi- cazione costati 30 miliardi del- le vecchie lire. Gli idranti sono rotti, i sistemi di sicurezza difettosi. Alcuni cantieri sono incompleti e ab- bandonati.

Transcript of NUMERO 12 ANNO III - 11 FEBBRAIO 2010 Periodico di ......bra dell’Auchan. La giunta smentisce...

  • L’intervistaSante Zuffadasi racconta eparla delle elezioni regionali

    Servizio a pagina 2

    AttualitàArriva il Carnevale.Anticipazioni sullafesta più colorata e vivace dell’anno

    Servizio a pagina 11

    NUMERO 12 ANNO III - 11 FEBBRAIO 2010

    In Comune chi rompenon paga mai

    ’EDITORIALE

    Come molti di voi già sa-pranno, nei giorni scor-si il Consiglio comuna-le ha votato il BilancioPreventivo 2010 che de-finisce costi e ricavi delComune per l’anno da po-co iniziato.

    Chiarisco subito che il Pdl e tutte le forze della mi-noranza si sono opposte, ritenendo questi conti “spre-coni” in alcuni settori inutili e poco attenti alle esi-genze della città, ma vorrei tralasciare gli aspet-ti più politici per invitare i cinisellesi a una riflessionesui numeri.Vorrei fare con voi i “conti della serva”, ossia ve-rificare proprio attraverso i numeri gli sprechi ele tante occasioni perse da questa amministrazionecomunale che, come sempre, quando sbaglia nonpaga!Provate a pensare che quest’anno, nonostante lacrisi, spenderà almeno 1 milione e 700.000 euroin più per le spese generali e di staff, mentre an-che l’appalto delle pulizie, così come è stato fat-to rilevare dal collega del Pdl Stefano Gandini, pe-serà sul bilancio comunale per il 22% in più.Questo è soltanto una delle zone d’ombra di que-sto bilancio. Da due anni chiediamo alla Giuntadi disdire il contratto per l’illuminazione pubbli-ca con Enel per aderire all’iniziativa dei comunidi Sesto e Paderno, che garantiscono un serviziomigliore a costi più bassi : i risparmi in due an-ni sarebbero stati di circa 500.000 euro, eppure quelcontratto con Enel è stato confermato come se nul-la fosse. Non parliamo del teleriscaldamento,dove il Comune avrebbe potuto incassare centi-naia di migliaia di euro in canoni che invece so-no andati sciupati, a causa di una classe politicadisattenta e pasticciona. Abbiamo chiesto di sa-pere che fine ha fatto il progetto di riqualificazionedel Centro Città, che 2 anni fa era costato 500 mi-la euro alle casse comunali.

    continua a pagina 3

    Periodico di informazione locale della città di Cinisello Balsamo

    SportNuove promessetra i boxeur della palestraRocky MarcianoServizio a pagina 10

    L

    AttualitàApprovato il Bilancioper il triennio 2010-12.Le cifre e le ragionidi chi ha votato “no”.

    Servizio a pagina 3

    di Cinisello Balsamo di Cinisello Balsamo

    IL FATTO Palazzone a fuoco LA NOTIZIA Vita più sobria

    di Ciro CesaranoVice presidente del Consiglio Comunale

    Sarà la città Sarà la città dello shoppingdello shoppinge dei centri commercialie dei centri commerciali

    A pagina 4A pagina 4

    uno spazio come questo ti fa entrare in 30.000 case di Cinisello BalsamoPer la tua pubblicità su quste pagine Tel. 333/4533728 Email: [email protected] Il PopoloIl Popolo

    di Cinisello Balsamo

    In sordina si sta progettando la costruzione di una nuova areacommerciale, forse un colosso del Fai da te che nascerà all’om-bra dell’Auchan. La giunta smentisce l’esistenza di un progetto.ma i fatti dimostrano il contrario ed è già polemica.

    Mentre anche questa volta l’am-ministrazione comunale terràun atteggiamento ambiguo sul pro-getto che prevede un nuovo co-losso commerciale in città, ilComune patrocina un convegnodal titolo “Sobrietà e solidarie-tà negli stili di vita”, organizzatoda oltre 20 assiciazioni cittadi-ne. L’appuntamento è per sa-bato 13 alle ore 15,30 in villa Ghir-landa.

    Un incendio nelle case Aler diSant Eusebio ha mostrato unvolto di grave degrado e ab-bandono del Palazzone, dovesoltanto due anni fa si sonocompletati i lavori di riqualifi-cazione costati 30 miliardi del-le vecchie lire. Gli idranti sono rotti, i sistemidi sicurezza difettosi. Alcunicantieri sono incompleti e ab-bandonati.

  • pagina 2 Il PopoloIl Popolodi Cinisello Balsamo ATTUALITA’

    I lettori ci scrivonoVorrei sotto lineare la curiositàdegli orologi posti nelle diverse zo-ne di Cinisello che con certa fanta-sia segnano ore diverse e inesatte,perchè sono meccanicamente fermida troppo tempo. Visto che questiorologi esistono e che potrebbedarsi che il Comune non se ne siaancora accorto, sarebbe opportu-no provvedere quanto prima a si-stemare il loro buon funzionamen-to, in quanto sapere l’ora giustaben visibile è un utile riferimentoper i cittadini.E. Simonelli

    I lavori stradali intorno al nuovoCentro Commerciale AUCHAN,dove tutto intorno ci sono stradeche si incrociano l´una con l´altranel vero senso della parola, hannoportato a pericolosissimi intreccidove è molto facile fare delle col-lisioni con altri veicoli. (...) Un al-tro problema è quello della scarsae a volte totale mancanza di illu-minazione in alcune vie di Cinisel-lo Balsamo, come ad esempio sul

    lato sinistro di Via Dei Lavoratorivenendo dal sottopasso di Auchane andando in direzione di vialeLincoln. Sempre in Via Dei Lavo-ratori andando sempre in direzio-ne di viale Lincoln, mi permetto disegnalare una serie di tombini fo-gnari quasi a identica distanzal´uno dall´altro, talmente sprofon-dati dentro l´asfalto, tanto che tut-te le volte che ci si passa sopra,l´autovettura ha un forte sobbalzoche la porta a sbandare. Un pro-blema ancora più grave è invecerappresentato dai molti semaforispenti dopo una certa ora la sera,dove ci sono incroci molto perico-losi. Mi fanno ridere quando poiper promuovere la campagna disensibilizzazione per la sicurezzastradale, mettono le auto inciden-tate ribaltate ai lati della stradaper provocare l'effetto choc! Mafate andare certi semafori posti suincroci pericolosi come quelli so-pra elencati tutta la notte...per fa-vore!!! (...)Giacomet Guido Alessandro

    Ci è giunta notizia che il Comunedi Cinisello Balsamo sarebbe in-tenzionato a vendere il CinemaMarconi. Si parlava dell´anno2012, ora, dopo la disdetta dellasocietà che lo gestisce, la cosa di-venterebbe imminente. Una salache, poco alla volta e faticosamen-te, è riuscita a coinvolgere parec-chi cittadini di Cinisello e limitrofiproponendo, oltre alle proiezionidi richiamo del week-end, una pro-grammazione interessantissimaanche in settimana con le rassegne"Meteore" e "Cinema d´Autore".(…) Da frequentatrici di sale cine-matografiche facciamo rilevareanche che il costo del biglietto dientrata o dell´ abbonamento è de-cisamente inferiore a quello deimultisala e di altre sale cinemato-grafiche di paesi vicini o di Milanoe con i tempi di magra in cui citroviamo è tutto grasso che cola!Non toglieteci il nostro amato Ci-nema Marconi.Carla Borsa, Mina Boffi, Graziel-la Ballabio

    Ringraziamo tutti i lettori che ci hanno scritto e con piacere pubblichiamo i messaggi che abbiamo ricevuto. [email protected]

    Non è un cinisellese, maqui a Cinisello negli ultimi10 anni ha coltivato molteamicizie e tanti estimatori delsuo lavoro svolto in Re-gione Lombardia.Sante Zuffada è consiglie-re regionale uscente nelle filadel Pdl e sarà tra i candida-ti che il prossimo 28 e 29 mar-zo si sfideranno nelle elezio-ni per il rinnovo del Consi-glio Regionale. Si presen-ta con un curriculum den-so di esperienze in campopolitico ed amministrati-vo. Conoscitore non sol-tanto dell’area metropolita-na milanese, Zuffada hadelle convinzioni precise: puntifermi che sono diventatiparte integrante del suo pro-gramma elettorale. La reda-zione de “Il Popolo” hacolto l’occasione per far-gli qualche domanda, allavigilia delle votazioni.A circa 30 anni dalla suafondazione, secondo leiqual è oggi il ruolo dellaRegione nella nostra socie-tà?Dopo tanti anni la Regioneè un ente maturo, capace direcepire e di anticipare le esi-genze del popolo lombardo.Oggi, anche grazie alle mol-te deleghe che lo Stato ha tra-sferito alle regioni in sinto-nia con il concetto di fe-deralismo, saremo in gradodi intervenire di più in ogniambito, gestendo in autono-mia le risorse finanziarieche ora per la Lombardia so-no molto limitate, nono-stante la regione partecipi peril 25% al Pil nazionale.Cosa pensa manchi allaLombardia per dare dav-vero una Sanità a misuradi cittadino?Negli ultimi cinque anni siè cercato di migliorare ilservizio sanitario regiona-

    le, anche se è già eccellen-te. Oggi si deve cercare difare ancora di meglio, guar-dando alle strutture e al col-legamento con il territorio,con i medici di base, peruna buona prevenzione eduna buona riabilitazione.Credo sia necessario inter-venire per implementare i ser-vizi sanitari territoriali perrendere la sanità più vicinaa chi ha bisogno. Cinisello Balsamo è una cit-tà che ha molte cose da chie-dere alla Regione Lom-bardia. Sicurezza, rilanciodel commercio, rilanciodel quartiere Crocetta,viabilità sovra comuna-le. Quali spazi ci sono af-finché la voce dei cinisel-lesi possa essere ascoltataal Pirellone?In senso generale direi chenon esiste alcun Comune chepossa fare da solo, ma de-ve fare riferimento alle Re-gioni per contare di più e ave-re risorse. Sul fronte dellasicurezza è importante ra-zionalizzare le Polizie loca-li, con i Patti locali in un’azio-ne coordinata tra comunivicini.Dei problemi del quartiereCrocetta ho parlato recen-temente con l’amico CiroCesarano. La situazione ap-pare drammatica ed è ne-cessario un cambiamentoradicale. Si dovranno studia-re interventi per favorirel’integrazione degli extraco-munitari, nel nome dellalegalità: il “buonismo” ha por-tato all’anarchia. Ma nonescluderei anche provve-dimenti urbanistici, forticome qualche abbattimen-to per alleggerire il quartie-re dal troppo cemento e in-trodurre nuovi servizi.Il commercio a CiniselloBalsamo ha bisogno di nuo-

    vi impulsi, soprattutto quel-lo di vicinato. I piccoli negozianti devonoessere sostenuti perché han-no anche una funzione so-ciale: danno vita ai quartie-ri e fanno incontrare le per-sone, soprattutto gli anzia-ni che non possono rag-giungere i centri commer-ciali.Qual è il suo programmae su quali questioni pen-sa di potersi impegnare?Si possono riassumere inquattro punti: la sanità, la fa-miglia e i giovani, la sicu-rezza, e le attività produtti-ve. Sono stato sindaco econosco bene le esigenze delterritorio, vorrei poter fareda collante tra le esigenze deicomuni e le opportunità of-ferte dalla Regione.

    Maura Giunta

    UNA PROPOSTA PER FAR CONTARE CINISELLO IN REGIONE

    Sante Zuffada, la serietàal servizio della Regione

    Sante Zuffada

    Sante Zuffada è nato a Borgo San Gio-vanni nel 1944. Laureato in Medici-na Veterinaria, dal 1974 al 2005 haesercitato la professione di veterina-rio, fino all’elezione a ConsigliereRegionale. Già sindaco del Comunedi Magenta, dal 1988 al 1993, e in pre-cedenza Consigliere comunale, dal2002 è diventato anche Presidentedel Consiglio comunale. Berlusconiano della prima ora, comeegli stesso si definisce, Zuffada è sta-to delegato di Forza Italia per il Col-legio 14 fino a settembre 2005. Nel-l’aprile del 2005 è stato eletto Consi-gliere regionale per Forza Italia nel-la Circoscrizione di Milano. Al Con-siglio Regionale è membro della Com-missione III Sanità e Assistenza e,fino al luglio 2008, della Commis-sione IV Attività Produttive, incaricoche ha lasciato per assumere la Pre-sidenza della Commissione II AffariIstituzionali. Oggi partecipa alla co-stituzione del Pdl lombardo comemembro del Comitato Provinciale.

    Chi è Sante Zuffada

    NUMERI UTILICarabinieri 02/6120690Pronto intervento 112

    Soccorso pubblico 113

    Emergenza sanitaria 118

    Emergenza minori 114

    Vigili del Fuoco 115

    Guardia di Finanza 117

    Soccorso ACI 803116

    Enel guasti 800-900800

    Telefono Azzurro 19696

    Drogatel 800-016600

    CCISS Viaggiare 1518

    Fisco in linea 16474

    Comune 02/660231

    CRI Cinisello 02/66048140

    Polizia di Stato 02/6608181

    Polizia locale 02/66023699

    Posta centrale 02/61871822

    Ufficio Cultura 02/66023501

    Sportello Verde 800-397469

    Sportello Giovani 02/66023566

    Biblioteca 02/66023552

    Taxi (via Lincoln) 02/6170373

    Radio Taxi 02/2181

    LA FOTO DE

    Inviateci le immagini degli angoli di Cinisello Bal-samo più nascosti o delle situazioni più curiose e in-credibili che riguardano la nosra città. Ogni me-se le pubblicheremo in questo spazio. Indirizzo Email: [email protected] L’immagine pubblicata è stata scelta dalla redazione.

    TITOLO: “Su misura” (foto di A. Berto)

    AGENDA

    IL POPOLOIL POPOLO

    VUOI COLLABORARE?La redazione de “Il Popolo” cerca collaborato-ri/trici che, a titolo gratuito, vogliano scrivere ar-ticoli su sport e cultura cinisellese.

    Chi fosse interessato può mettersi in contatto scri-vendo all’indirizzo e-mail:

    [email protected] oppure telefonando al numero:

    366/3178169

    Vi aspettiamo!

    Mentre proseguono lepubblicazioni di questogiornale, numerosi cini-sellesi ci scrivono sempree ci telefonano dimo-strandoci il proprio inte-resse per questa pubblicazione, ed accordan-doci la propria fiducia per il futuro. Molti ci segnalano disagi e criticità quotidia-ne, altri ci chiedono un parere in merito adelle situazioni locali, altri ancora voglionocogliere semplicemente l’occasione per salu-tarci.Approfittiamo per invitare nuovamente tutticoloro i quali desiderano intervenire con uncommento o una segnalazione, a mettersi incontatto con la redazione de “Il Popolo”. Basterà scrivere all’indirizzo e-mail:

    [email protected] telefonare al numero: 366/3178169.

    Vi aspettiamo! Grazie a tutti.

    SPAZIO AI LETTORI

  • pagina 3Il PopoloIl Popolodi Cinisello Balsamo ATTUALITA’

    Vogliamo più ortiL’ODG PRESENTATO DA SCAFFIDI

    Buone notizieper chi desi-dera coltivareun orto in cit-tà. E' stato ap-provato all'una-nimità in con-siglio comu-nale l'ordinedel giorno pre-sentato dal con-sigliere del Pdl France-sco Scaffidi, che prevedel'inserimento nel Pgt del po-tenziamento degli orti ur-bani attrezzati. “Negli ultimi anni la dif-fusione della pratica orti-cola come hobby si è dif-fusa in Italia superandolo steccato che la relega-va ad un’attività di nicchiaper soli pensionati”, silegge nel testo dell'ordinedel giorno, “Anche a Ci-nisello Balsamo sono sem-pre di più le persone che

    chiedono di po-ter disporre diun piccolo ap-pezzamento diterreno, nel qua-le coltivare ortag-gi e frutta, nonsoltanto comepassatempo, maanche come sti-le di vita più im-

    prontato alla sostenibilità”. Il fenomeno, che ha sug-gerito di avanzare la richie-sta in Consiglio comuna-le, è rappresentato da unnumero crescente di citta-dini di tutte le età che ri-chiedono l’opportunità dipoter avere in affitto un pic-colo appezzamento di ter-ra. Del resto, come si puòvedere in diverse zonedella città, sono ancoranumerose le aree privatee pubbliche occupate abu-sivamente .

    E’ arrivata al traguardo in tem-po record (rispetto agli anni pas-sati) l’approvazione del Bilanciodi previsione 2010 del Comunedi Cinisello che anche quest’an-no è riuscita, se pure a fatica, arispettare il Patto di stabilità. Il Bi-lancio corrente si attesta a 95milioni di euro e comprende tut-te le voci di entrata e di uscita cheservono a far funzionare la città.Il documento economico è sta-to approvato con il voto favore-vole dei partiti di maggioranza (Pd,Idv Rifondazione Comunista e Si-nistra e Libertà) e con il votocontrario della minoranza (Pdl,Lega Nord, Lista Civica Cittadi-ni Insieme).“Il risultato è un bilancio le cuientrate esprimono tutte le diffi-coltà derivanti dalla crisi eco-nomica in cui versano cittadini edimprese e che ci hanno costret-to a rivedere alcune tariffe per nondeprimere investimenti e servi-zi ai cittadini”, ha detto il vice sin-daco e assessore al bilancio Lu-ca Ghezzi. Per mantenere gli at-tuali livelli di servizi, l’ammini-strazione comunale quest’annoproseguirà la vendita di beni im-mobiliari ritenuti non strategici(il piano ha previsto anche lavendita del cinema Marconi che

    verrà però stralciata). Inoltre, siè ricorso ad un forte indebitamen-to con nuovi mutui che pese-ranno nei prossimi anni. Infine,si è deciso di utilizzare 3 milio-ni di euro di proventi derivanti daoneri di urbanizzazione (che tra-dizionalmente vengono destina-ti a spese per infrastrutture) perfar fronte alle diverse necessitàe al mantenimento dei servizinecessari. La novità più signifi-cativa riguarda il servizio di re-fezione scolastica che torneràad essere gestito direttamentedall’Amministrazione comuna-le dal 2011. Per sostenere i ser-vizi offerti alla cittadinanza, co-me si legge in un comunicatostampa, il Comune conta di spen-dere 57,2 milioni di euro, cifrarelativa alle spese correnti. Aproposito del personale, l’asses-sore Grezzi ha parlato della ra-zionalizzazione di tutte le spesedi funzionamento della macchi-na comunale, “eliminando leinefficienze e puntando sull’es-senzialità”. Per gli investimentisono previsti 10,1 milioni di eu-ro, per opere pubbliche: lavori su-gli edifici e sulle strutture pubbli-ci, scuole, verde, strade, illumi-nazione. Un bilancio che è sta-to contestato perché non è stato

    in grado di innovare e perchénon è riuscito a produrre rispar-mi reali sulla spesa pubblica,prevedendo invece un incremen-to delle spese della cosiddettaburocrazia e degli stanziamentia favore dello staff del sindaco.Inoltre è stata fortemente conte-stata la scelta della Giunta dicontinuare ad aggiungere nuovifinanziamenti alla costruzione

    del Centro Culturale Pertini di viaFrova. Il Bilancio ha previstonuovi fondi per 1 milione 300 mi-la euro dopo che già in novem-bre erano stati aggiunti altri 600mila euro. Praticamente il co-sto di questo edificio ha abbon-dantemente superato quota 12milioni di euro dopo che la pre-visione era di poco superiore ai5 milioni.

    APPROVATO IL DOCUMENTO ECONOMICO 2010 CHE IMPONE NUOVI SACRIFICI

    IL NO DEL PDL ALL’APPROVAZIONE DEL BILANCIO

    Il Pdl con la Lega Nord e la Lista Civica Cit-tadini insieme - Mpa hanno espresso voto con-trario nei confronti del Bilancio preventivo2010. In un comunicato preparato dal grup-po consiliare Pdl si legge che nel corso del-la discussione inerente alla presentazione delbilancio preventivo 2010, sono state evi-denziate delle contraddizioni numeriche ri-spetto alle linee programmatiche approva-te a luglio dalla maggioranza. Con la presentazione di una serie di emen-damenti e di odg collegati al bilancio, si è ten-tato di convincere la giunta e i componen-ti della maggioranza a correggere alcunenegatività, contenute nella bozza. ScriveStefano Gandini, consigliere del Pdl: “Nelnostro Comune il rispetto del patto di stabi-lità è considerato il motivo principale delledifficoltà che l’ente deve sostenere nellapropria gestione.Ma che cosa c’entra questo vincolo, se poiuno dei principali motivi di carenza di risor-se finanziarie deriva dal fatto hanno decisodi drenare denaro in un’opera faraonica co-me il centro culturale Sandro Pertini?Dai prospetti di bilancio, dati alla mano,emerge evidente la scelta di quest’ammini-

    strazione di destinare maggiore attenzioneal funzionamento della struttura comunalea discapito di altre funzioni più utili e neces-sarie a migliorare la vita dei cittadini”. Riccardo Malavolta, consigliere Pdl, fa ri-ferimento invece al rifiuto da parte del-l’Amministrazione comunale di fornire ilibri gratuiti di scuola media a tutte le fami-glie, come invece era stato dichiarato nel pro-gramma elettorale del sindaco Daniela Ga-sparini. “E’ giusto che i cittadini sappiano;non è passato poi così tanto tempo dalleelezioni, eppure la volontà politica di chi go-verna ora ha già invertito la rotta su un te-ma che tocca così da vicino gran parte del-le famiglie di Cinisello Balsamo”, dice Ma-lavolta.A loro si unisce anche la voce di un altro con-sigliere comunale del Pdl, Riccardo Visen-tin che aveva chiesto di finanziare, anche so-lo con 5.000 euro, il servizio di dopo scuo-la che da alcuni mesi sta interessando diver-si oratori della città. I corsi gratuiti sonofrequentati da centinaia di bambini, ma il Co-mune non ha voluto riconoscere un ruolo so-ciale a questo servizio svolto insieme all’An-ffas.

    EDITORIALE DALLA PRIMA PAGINA

    Bilancio da dopoguerra

    Ma nessuno ci vuole rispondere, perché in verità quelprogetto è stato già archiviato e i soldi sono stati “but-tati via”. Però, con il nuovo bilancio, la maggioran-za di centro-sinistra ha approvato una spesa di1.300.000 euro per la risistemazione del centro cit-tà. Una voce che nasconde ben altra intenzione, ossiaquella di andare ad aggiungere un altro milioneabbondante a quelli già spesi per la costruzionedel Polo Culturale Pertini di via Frova dove, chis-sà perché, tecnici e politici avevano dimenticato di

    prevedere la risistemazione delle aree in cui oggi sor-ge il cantiere. Se davanti a casa vostra dimenticas-sero di fare marciapiedi, aiuole e parcheggi vi ribel-lereste? Ebbene, in Comune nessuno si è accorto diquesta dimenticanza, soprattutto in un progetto chedal suo inizio ad oggi ha già visto raddoppiare i co-sti. Risulta infatti, come ha fatto notare il collega En-rico Zonca, che il Comune abbia “dimenticato” dirichiedere alla regione qualcosa come 500.000 eu-ro di fondi previsti dalla Dote Lavoro. Soldi che sarebbero serviti per aiutare i lavoratori

    in difficoltà. La Regione Lombardia avrebbe fi-nanziato anche i commercianti, grazie ad un bandoloro dedicato, ma l’assessore al Commercio e isuoi tecnici si sono dimenticati di comunicare pertempo e nei dovuti modi i particolari del bando aidiretti interessati. Potrei proseguire all’infinito con casi di questo ti-po, ma soltanto calcolando gli sprechi di queste po-che righe, avremmo messo insieme la bellezza di 3o 4 milioni di euro che l’amministrazione comuna-le avrebbe potuto spendere in modo più accorto, afavore dei cittadini, senza continuare a sacrificaresoldi pubblici a una politica incapace e per nulla at-tenta.

    Dimenticate le esigenze della città

    L’eco

    nom

    ia c

    ittadin

    a

    Approvato il Bilancio per il triennio2010-12.Tra la crisi e i moltirincari siannuncianonuovi sacrificiper tutti.

    Rincari alle tariffe. Il Comune venderà il suo patrimonio per finanziarsiIL COMMENTOTrasformiamoloin un monumentoIl Bilancio preventivo 2010 delComune di Cinisello avrà unvalore di 95 milioni di euro.In pratica, il Comune ha re-perito 95 milioni di entrate cor-renti per far fornte alle spe-se derivanti dall’attività del-la macchina comunale e deiservizi offerti ai cittadini.In particolare, per la Cultu-ra il comune spenderà 3 mi-lioni di euro, per lo sport851mila euro, per il verdepubblico 1,3 milioni, per la Po-lizia locale 2,7 milioni, per l’istru-zione pubblica 2,8 milioni,per la viabilità e i trasporti 4milioni di euro così come peril territorio e l’ambiente. La previsione per il 2010 è di55,3 milioni di euro, di cui 18,2milioni di entrate tributarie e14,1 milioni di extratributa-rie; 10,2 sono le entrate peralienazione dei beni patri-moniali e trasferimenti di ca-pitale, mentre i trasferimen-ti dallo Stato dalla Regione eda altri Enti ammontano a23 milioni di euro.

    In Comune chi rompe non paga mai

  • pagina 4 Il PopoloIl Popolodi Cinisello Balsamo ATTUALITA’

    Il 2010 si è aperto col caro parcheggiLevata di scudi del Pdl contro la decisione di Pd e Rifondazione

    CI SONO PIU’ AUTO CHE STRADE Secondo lestatistiche ACI relative alle auto circolanti a Cinisello èsempre più difficile trovare parcheggio in città I veicoliiscritti al PRA sono 51.958, di cui 40.155 autovetture,

    6.419 motocicli. Un semplice confronto: le strade co-munali sono lunghe 103 km. Mettendo in fila tutte leauto si ottiene una lunghezza di 160 km. Come si puòpretendere di trovare un posto a tutte?

    TRA CONFERME E SMENTITE SI FA SPAZIO L’IPOTESI DI UN MAXI STORE ACCANTO ALL’AUCHAN

    Il progetto ancora non è stato re-so pubblico, ma le intenzioni so-no chiare: accanto all’Auchan,sulle aree che un tempo dove-vano ospitare un cinema multisa-la e delle aree per lo svago, nasce-rà un nuovo centro commerciale.Non sarà l’ennesima galleria di ve-trine, piuttosto si tratterà di un gran-de magazzino di settore che por-terà in città un colosso del Fai DaTe o qualcosa di simile. La cosasicura è che qualcuno sta pen-sando di portare a Cinisello un nu-vo colosso del commercio.

    A denunciarlo è stato il consi-gliere comunale Ciro Cesarano checon ben due interrogaizoni ave-va chiesto spiegazioni al sindacoe alla giunta, senza mai ottenererisposta. Difficile rispondere di-nanzi all’evidenza. Il titolare del-le aree aveva già incontrato ilprecedente sindaco e forse an-che quello attuale ed avrebbe av-viato in Regione la pratica per l’au-torizzazione. Su Internet inoltrecompare uno studio di impatto am-bientale che fa parte dei proget-ti preliminari all’autorizzazione dal

    titolo inequivocabile: “nuovocentro commerciale a Cinisel-lo”.Soltanto quando il consigliereCesarano ha reso pubblici questielementi, il sindaco Gasparini siè affrettata a smentire su tutta lalinea definendo false anche leprove più evidenti.Per la maggioranza di Pd, Italiadei Valori, Sinistra e Verdi, que-ste ipotesi sono false e prive di fon-damento. Ma poi, imbarazzanteè stato sentire l’ex sindaco Zani-nello che ha ammeso l’esisten-

    za del progetto. Basterà attende-re non più di un anno per scopri-re che Cesarano aveva ragione eche quel centro commerciale si fa-rà davvero. Del resto, è nel dirit-to del costruttore chiederlo. Sem-mai, il dovere del centro-sinistradi Cinisello è informare i cittadi-ni, affinché ognuno possa decide-re se questo è un bene o un ma-le. Se è meglio lo smog e il traf-fico di un nuovo centro commer-ciale o un parco. Ma soprattuttoda che parte stanno quei politiciche predicano bene e razzolano male.

    In 400 mangiano senza pagareANCORA NELLA BUFERA LA GESTIONE DEL SERVIZIO MENSE SCOLASTICHE

    “La situazione continua ad essere critica sulfronte dei pagamenti della mensa scolasti-ca”, dice Gaetano Vultaggio, presidentedell'Azienda Multiservizi e Farmacie.Il sistema delle tessere pre pagate intro-dotto a settembre del 2007, non sembraaver facilitato la procedura di pagamento delservizio di refezione scolastica, e tante fa-miglie ancora non effettuano nei tempiprevisti i pagamenti. L'erogazione dei pa-sti non è mai stata sospesa ad alcun bambi-no, sebbene siano circa 400 i non paganti,su 4600 iscritti al servizio mensa. “Possiamo dire che buona parte dei genito-ri paga regolarmente, ma una certa fascia

    decisamente no e per ragioni diverse”,spiega Vultaggio. “Alcune famiglie ver-sano in condizioni economiche disagevo-li e ci chiedono di avere pazienza. Per altricasi, invece, non conosciamo le ragionidella morosità accumulata, e per questo cistiamo muovendo con il recupero dei cre-diti anche forzato”. L'Azienda Multiservizi sta valutando inqueste settimane caso per caso quali posso-no essere le ragioni dei mancati pagamen-ti, e per chi dimostra effettive difficoltàeconomiche è preparato un piano di paga-menti personalizzato. Fatto certo è che nes-suno rimarrà impunito: gli utenti della nuo-

    va gestione ed anche quelli della vecchia sa-ranno comunque perseguiti, finché non pa-gheranno tutto il dovuto. “Con l'anno sco-lastico nuovo abbiamo anche chiesto la re-iscrizione di tutti i bambini alla mensa, percapire quali sono i soggetti e le situazioni,ed anche per aggiornare l'anagrafica degliutenti, con i quali comunichiamo anchevia e-mail o cellulare”, spiega il presiden-te, “Un gruppo di qualche centinaio di fa-miglie non ha iscritto i propri figli allamensa, ma di fatto i bambini la frequenta-no come tutti gli altri, non pagando”.Ai debitori stanno arrivando lettere di sol-lecito e comunicazioni giudiziarie.

    “Ai bambini non sarà mai tolto il piatto”, assicuraVultaggio, “ma le famiglie pagheranno pri-ma o poi, perché abbiamo intenzione digarantire rispetto ed equità anche nei con-fronti di chi è regolare con i versamenti”. Ilrecupero dei crediti per le morosità delpassato è a buon punto, i debiti del vecchiosistema post pagato stanno rientrando. Mail buco rimane alto, circa 700.000 euro.

    Nuovo centro commerciale in città

    Nuove tariffe per le aree di sostaa pagamento di Cinisello Balsa-mo: questa è l’amara sorpresache l’amministrazione comuna-le ha riservato ai suoi cittadini agennaio del 2010. Fin dal 2 gen-naio le tariffe sono passate da0,60 a 0,90 centesimi per un’oradi sosta, con un pagamento mini-mo di 0,45 centesimi per 30 mi-nuti di sosta (in precedenza ilminimo era 0,30).Come hanno reagito i cittadinialla novità? “Si paga, come possiamo farealtrimenti?”, dicono alcuni au-tomobilisti fermati ed intervista-ti da “Il Popolo” nel parcheggiodavanti al palazzo comunale,“Siamo indignati ma non ci sonoalternative e quando si ha frettae bisogno di parcheggiare, so-prattutto in centro, purtroppo nonpossiamo badare a spese”.E così i più si considerano presiper necessità, costretti ad accet-tare una tariffa che sembra uneccesso quando si tratta di la-sciare l’auto magari soltanto perpochi minuti: il tempo di un caf-fè o di prelevare ad un bancomat.E i commercianti cosa ne pensa-no?

    “Secondo me non influirà più ditanto sul nostro lavoro questoaumento”, dice la titolare del-l’erboristeria La Radice in piaz-za Gramsci, “Nell’insieme delleproblematiche legate alla viabi-lità generale di Cinisello, quello

    che pesa di più è la mancanzadi parcheggi. Io ho sempre rega-lato i “Gratta e sosta” ai mieiclienti, e penso che tutti i commer-cianti in qualche modo vadano in-contro a chi acquista, già scorag-giato dalla difficoltà riscontrata a

    parcheggiare. Credo che, tuttosommato, la maggior parte dei cit-tadini possa anche capire ed ac-cettare i rincari ma a questi de-ve corrispondere un migliorame-no dei servizi offerti, in ogni am-bito”.Invece le aree di sosta in cittànon sono cambiate, nè aumenta-te e il rincaro lascia perplessi an-che perchè non se ne comprendela ragione. A dare battaglia a questa scelta cal-deggiata da Pd, Italia dei Valri eRifondazione, in Consiglio comu-nale ci hanno pensato gli esponen-ti del Pdl e quelli della Lista ci-vica, con un ordine del giornoche è stato condiviso tra le forzepolitiche di minoranza e di mag-gioranza, che dovrebbe introdur-re alcune novità.La giunta ha sei mesi di tempo perdefinire il nuovo piano di sosta pre-vedendo almeno in centro parcheg-gi riservati ai residenti, micro ta-riffe per chi deve sostare solo 10minuti, e spazi di sosta per le ge-stanti e le neo mamme. Di certo le tariffe non verrannoabbassate, e ai cittadini non rima-ne che attendere di verificare lenovità.

    Se ne sentiva le necessità dadiverso tempo e da tempo Ci-ro Cesarano, vice presiden-te del Consiglio comunale,esponente del Pdl di Cinisel-lo Balsamo, ne chiedeva la rea-lizzazione: parcheggi riser-vati alle donne in gravidan-za e alle neo mamme, che han-no necessità di spostarsi inautomobile sul territorio co-munale, con i propri bambi-ni, le carrozzine e i passeg-gini “del caso” caricati alseguito, in auto.Le nuove aree di sosta pre-ferenziali, per le donne incin-ta e le mamme potrebberopresto diventare realtà.Dopo l’approvazione del-l’odg di Cesarano l’Ammi-nistrazione comunale hapromesso che nell’arco disei mesi rivedrà il piano par-cheggi e potrà partire larealizzazione anche di quel-li “rosa”.

    RISERVATI ALLE MAMMEArriveranno presto i “parcheggi rosa”

    La sosta orariaLa sosta orariaOGGI COSTA OGGI COSTA

    0,900,90 centcentNEL 2009 COSTAVA NEL 2009 COSTAVA

    0,600,60 centcentL’AUMENTO L’AUMENTO E’ DEL 50%E’ DEL 50%

    Nell’immagine: con la lettera A è indicatoil nuovo centro commerciale Auchan. Conla B è indicato il cinema multisala, proget-tato e mai realizzato, che ora verrebbetrasformato in spazio commerciale.

    AB

  • pagina 5Il PopoloIl Popolodi Cinisello Balsamo PUBBLICITA’

  • pagina 6 Il PopoloIl Popolodi Cinisello Balsamo ATTUALITA’

    Più nascite e meno morti a Cinisello Balsamo. Aumentano i bambini e la popolazione invecchiadi più, raggiungendo in più casi i cento annidi età.Questo è il risultato del confronto tra i dati ana-grafici degli ultimi due anni: nel 2008 sono na-ti 650 bambini, nel 2009 ne sono nati 692. Dueanni fa sono decedute 604 persone, l’annoscorso 577.La popolazione quindi sta aumentando, ancheper l’arrivo di nuove famiglie e di individui sin-gle in città: nel 2008 gli immigrati sono sta-ti 3.034, nel 2009 2.655, a fronte di un’emi-grazione rispettivamente nei due anni di 3.547e 2.308 persone.Così alla fine del 2009 i cittadini residenti ri-sultavano 73.678, contro i 73.216 dell’anno pri-ma.E per completare il quadro anagrafico della cit-tà, la popolazione cinisellese è composta da11.755 minori di 18 anni, mentre i maggioridi 65 anni sono 15.284. Ma in quanti hanno passato la soglia del se-colo?Tre sono, ad oggi, i centenari del 2010 e cin-que gli ultra centenari, il che significa che aCinisello si invecchia bene e si possono rag-giungere delle tappe di tutto rispetto.Non a caso il mese scorso anche il sindaco Da-niela Gasparini ha fatto gli auguri di buon com-pleanno alla centenaria Lucia Tartaglia, nataa Menfi nel 1910 ma abitante a Cinisello da-gli anni Cinquanta, in cui raggiunse altri fa-miliari arrivati in città per ragioni di lavoro.“E’ sempre un onore poter partecipare ai fe-steggiamenti dei cittadini cinisellesi che com-piono cento anni e portare loro gli auguri a no-me dell’intera città”, ha detto il sindaco per l’oc-

    casione, “E’ un’occasione interessante di in-contro che mi permette di conoscere le lorostorie, sapere come trascorrono le loro gior-nate e dialogare in modo diretto, conoscendocosì le loro particolari esigenze”.Ma dall’inizio dell’anno hanno compiuto 100anni anche altri due cinisellesi: il primo èstato Angelo Olivadese, un concentrato dilucidità e buon umore, che ha spento le sue cen-to candeline il giorno dell’Epifania.A Cinisello da vent’anni, nonno Angelo, co-me lo chiamano i più, vive a Campo di Fio-ri, e la sua ricetta di longevità sono le passeggiatee gli alimenti semplici e sani. C’è poi anche una componente genetica, che

    influsice sull’età: lui è il maggiore di nove fra-telli, sei sono ancora in vita e sono longevi quan-to lui, avendo già tutti superato i 90 anni di età. Cento candeline anche per Sebastiana Sava-glia, che ha da pochi giorni festeggiato il se-colo con tutti i suoi parenti e gli amici. Nata nel 1910 a Catania, la signora Sebastia-na è a Cinisello non da tanti anni, ma a lei ilsindaco ha comunque donato una targa per-sonalizzata, con un particolare omaggio flo-reale, a celebrare il traguardo dei cento annimolto importante e motivo di orgoglio per tut-ta la comunità.

    Anna Raimondi

    Siamo la città dei centenariI cinisellesi sono sempre di più. Gli stranieri oltre quota 12%

    LE STATISTICHE ISTAT NON SBAGLIANO E DISEGNANO UN QUADRO PRECISO DI CHI VIVE A CINISELLO

    Pgt, le prime proposteMERCOLEDI’ 10 RIPARTE LA “GIUNTA ITINERANTE”

    Si è conclusa la prima fase di ascolto dei cit-tadini a Cinisello Balsamo per la stesura delnuovo Piano di Governo del Territorio. Lo scorso novembre si sono tenuti, infatti, icosiddetti “Tavoli di ascolto” rivolti ai cittadiniper discutere i temi del Pgt. Gli argomenti affrontati nel corso degli incontrisono stati: cultura e sport, solidarietà e ter-zo settore, ambiente, economia, lavoro eformazione.Ai Tavoli hanno partecipato diverse decinedi cittadini, in rappresentanza di organizza-zioni e a titolo individuale, ai quali è stato chie-sto di esprimersi sulle linee guida del Pgt pre-sentate dall’Amministrazione.Prossimamente saranno organizzati altri mo-menti all’insegna del coinvolgimento deicinisellesi nell’elaborazione del Piano.Nel corso dei Tavoli si è parlato di spazipubblici, impianti sportivi, piste ciclo pe-donali, Parco del Grugnotorto, giovani; edi-lizia sociale, sicurezza e commercio; am-biente e ruolo della VAS; lavoro, formazio-ne, servizi alle imprese; Piano urbano del Traf-fico, Piano di Zona: temi cari a chi vive la cit-tà ma non conosce le dinamiche della mac-china comunale, nella realizzazione dei pro-grammi. A questo proposito, in questi gior-

    ni sta ripartendo l’iniziativa che si chiama “Lagiunta itinerante”, il nuovo ciclo di incontridel progetto di ascolto dei cittadini, ispiratoal dialogo diretto con i cinisellesi. Il sindaco e gli assessori, come è stato già fat-to nel 2009, si riuniranno periodicamentenei quartieri della città per ascoltare idee, pro-poste, necessità. Primo appuntamento al-l’oratorio San Domenico Savio di via Da Vin-ci. Un’occasione per confrontarsi personal-mente con chi spesso non riesce a partecipareagli incontri pubblici e al Consiglio comunaleal palazzo municipale.

    Il monumento a Padre Antonio RonchiE’ stata inaugurata a CiniselloBalsamo una statua di bronzoa ricordo di padre AntonioRonchi, missionario in Cile,morto nel 1997. Il monumen-to è stato collocato nei luoghidove padre Ronchi visse dabambino: nell’area verde divia per Bresso, all’angolo convia Segantini, e lo raffigura a grandez-

    za naturale, come l’ha volutoscolpire l’artista di BressoFrancesco Lesma.Chiesta dalla famiglia di padreRonchi, la statua richiama il ca-risma e l’opera di padre Antonio,il quale ha dedicato tutta lasua vita alle popolazioni più po-vere e svantaggiate, di Puer-

    to Aysén, nella Patagonia cilena.

    Premiati una cinquantina di studenti di Ci-nisello Balsamo. Anche quest'anno sonostate assegnate le Borse di Studio che l’Am-ministrazione comunale ha riservato aglistudenti più meritevoli della città.In particolare sono state conferite 47Borse di studio: 12 del valore di 442,84euro ciascuna per gli studenti della scuo-la secondaria di primo grado; 3 assegnidi studio del valore di 442,84 euro ciascunosono stati donati da Sala Assicurazioni,per gli studenti della scuola secondaria diprimo grado; 28 assegni di studio delvalore di 548,00 euro sono andati agli stu-denti della scuola secondaria di secondogrado, con riserva del 10% per studenti-lavoratori. Dello stesso valore sono le 4 borse di stu-dio che sono state consegnate diretta-mente dalla famiglia Trapani alle primequattro ragazze classificate. Si tratta di Bor-se di studio erogate alla memoria di Mo-nica Trapani, per ricordare la studentes-sa cinisellese vittima di un tragico episodiodi violenza accaduto qualche anno fanelle scuola che frequentava, destinate esclu-sivamente a studentesse. Importante l’impegno di imprenditoricome Sala Assicurazioni che ha messo adisposizione un fondo di 1.329 euro pergli studenti della scuola secondaria diprimo grado, offrendo un impegno con-creto per la formazione degli studenti. Unesempio che andrebbe seguito da moltealtre imprese. Come di consueto, le va-lutazioni sono state fatte esclusivamen-te sulla base dei requisiti di merito e di red-dito familiare.

    Borse di studio 2010quanti bravi ragazzi

    ANTIRAZZISMOCittà aperta

    CONSEGNATI I RICONOSCIMENTI AGLI STUDENTI

    La signora Lucia Tartaglia festeggiata da parenti ed amici. Con lei anche il sindaco Daniela Gasparini.

    Tutti i premiatiLuzardo Salazar Nicole Mishel, Amo-roso Alessandro, Infante Lozano Be-retti Solange, Lotti Roccardo Alberto,Maiellaro Davide, Ficarra Desiree,Ricci Letizia, vardizadeh Miriam, Ma-ione Riccardo, Miedico Pietro, Ac-quati Margherita, Grasso Carmen,Carbonella Marco, Sportiello France-sca, Trentarossi Stefania, Borda Kri-sten, De Filippi Floriana, CagninElisa, Russo Federica, Pagani Alessia,Boscaro Nadia, Dileo Anna, MeazzaSilvia, Brambilla Alice, Bonello Va-lentina, Voto Viviana, Lumare Caro-lina, Scozzari Roberta, De LuciaRaffaele Fabio, Suriano Elisa, Fur-lani Luciano, Schiavon Chiara, An-drisano Matteo, Menin Martina,Romeo Luca, Minniti Gabriele, Cle-mente Dario, Palmiotto Jessica, VaghiGianluca, Schiavano Anthea, BazzoniGreta, Ambrosi Enrico, Scavo Fede-rica.

    A Chieregati Sara Maristella, CaprariEleonora, Biosa Giulia e PisanoMaria Eleonora sono state assegnatele Borse di Studio, tutte al femminile,intitolate alla memoria della giovaneMonica Trapani.

    E’ nata a Cinisello Balsamo larete antirazzista. Nei giorni scor-si si è costituita, infatti, “Cittàaperta”, nucleo antirazzismo cuiaderiscono cittadini italiani e mi-granti, associazioni, sindacati epartiti per promuovere insieme ildialogo e la conoscenza dell’altro.Come si legge in una presentazioneufficiale della rete: “CiniselloBalsamo da sempre è stata interessatadalla presenza di immigrati, ieri dalSud Italia, oggi dal resto del mon-do.Abbiamo l’idea di creare semprepiù spazi di incontro e conoscen-za tra tutte le persone di culture di-verse che insieme possono arric-chire e contribuire a migliorare laconvivenza civile nella nostra cit-tà.(...)Le istituzioni non bastano: è ne-cessario che cittadini e associazionipartecipino a migliorare la convivenzacivile tramite un lavoro e una pre-senza diversificata e costante sulterritorio, consapevoli dei diver-si problemi che affliggono alcu-ni quartieri della nostra città.Le nostre parole d’ordine sono: so-lidarietà, partecipazione, cittadi-nanza”. Per saperne di più:[email protected]

  • pagina 7Il PopoloIl Popolodi Cinisello Balsamo ATTUALITA’

    STORIE DI PREPOTENZE QUOTIDIANE

    Storie di condominio, storie allequali ormai ci si sta quasi abituandoperché tante se ne sentono raccontare.E così è accaduto un’altra volta,a Cinisello Balsamo, prima diNatale, che in una palazzina di viaGorki sia diventato impossibile vi-vere di giorno e dormire di not-te. Lo hanno raccontato alcune fa-miglie che ci abitano, disturbateda qualcuno che non si è resoconto di fare parte di una picco-la comunità, dove il rispetto del-le regole e degli altri è fonda-mentale. Rumori molesti, urlasulle scale nel cuore della notte,disagi causati a tutti: a chi raccontarequeste cose? Con un’assembleastraordinaria, indetta dall’Am-ministratore del condomino Da-niele Digiuni, le cose oggi sistanno mettendo a posto. La pro-prietaria dell’immobile ha dato losfratto alla famiglia che arrecavadisturbo, e a breve la situazionedovrebbe migliorare. “E’ tuttopiù tranquillo adesso”, spiega

    Digiuni, “Abbiamo fatto un’as-semblea straordinaria e con l’an-nuncio dello sfratto le condizio-ni di vivibilità per quel palazzo stan-no tornando normali”. E al quar-tiere Crocetta, di cui la redazio-ne si era occupata con un’in-chiesta tempo fa, cosa accadeoggi? “Le cose stanno cambian-do”, dice l’amministratore, “An-che alla Crocetta i condomini sistanno attivando contro chi nonsta alle regole”. Dopo aver rischiatodi passare l’inverno senza ri-scaldamento, per colpa di chinon paga, chi rispetta le regole hadeciso di non farsi sopraffare più.“C’è una certa reazione da partedei condomini e degli inquilini con-tro tutti quelli che non si ade-guano alla convivenza civile”,racconta Digiuni, “La gente èstanca di subire, e da un atteg-giamento passivo siamo passati a“menare le mani”, spesso nonsoltanto in senso metaforico”.

    M.G.

    IL NUOVO DIRIGENTE MARCO DE NUNZIO ARRIVA DALLA SQUADRA MOBILE

    “La città mi sta facendoun’ottima impressione”. Conqueste parole si esprime aproposito di Cinisello Balsamoil nuovo dirigente del com-missariato di polizia di via Ci-lea, il dirigente Marco DeNunzio, fresco di nomina.Trentacinque anni, da sei a Mi-lano, proveniente da Lecce.Da tre in Questura a Milanodove è stato comandante del-l’antirapina, De Nunzio ha giàmaturato una notevole espe-rienza ed approda in città con l’entusiasmoe la voglia di fare di chi crede soprattuttonel proprio mestiere.“Ho incontrato il sindaco, i rappresentan-ti dell’Amministrazione comunale, altre fi-gure del mondo della scuola e delle asso-ciazioni”, racconta il dirigente, “Credoproprio di avere a che fare con persone di

    una certa serietà con le qua-li non sarà difficile collabo-rare per il bene e la sicurez-za del territorio”.De Nunzio racconta di aver sta-bilito subito un buon rap-porto anche con il personaledella caserma Cilea, vale a di-re con i suoi collaboratori,personale dallo stesso definitogiovane ed esperto, che conoscebene le dinamiche della zona. “Il Commissariato è un pun-to di riferimento importante

    per i cittadini”, spiega De Nunzio, “Si ri-volgono a noi con fiducia, oggi per esple-tare anche un insieme di pratiche burocratiche.Vorrei che questa ottima relazione con lagente perdurasse sempre: la considero una“mission” del mio essere qui”.A proposito dell’importanza che De Nun-zio dà alle relazioni con le istituzioni e con

    i cittadini, a breve anche il commissaria-to di via Cilea sarà coinvolto nel proget-to che prevede incontri nelle scuole con irappresentanti delle forze dell’ordine, perparlare di sicurezza e di legalità.“Andremo in visita nelle scuole, per far-ci conoscere, perchè crediamo che i bam-bini e i ragazzi debbano sapere chi siamoe qual è il nostro lavoro”, dice De Nunzio,“Il progetto formativo nelle scuole si ripeteda anni, con la collaborazione del CentroElica, e anche noi incontreremo dodiciclassi di più scuole di Cinisello, per spie-gare che non si viene in Commissariato sol-tanto quando si è arrestati”. Il progetto, chesi chiama “Un poliziotto per amico”, avràinizio a febbraio, con un intendo socio- edu-cativo, per il rispetto delle regole e dellalegalità.“Non siamo alieni in divisa: vogliamoche la gente ci conosca e ci consideri sem-pre vicini ai suoi bisogni e alle necessità”.

    A.R.

    Esperto in antirapina al commissariato

    IL PUNTO

    Il rione traditoora rischianuovo degradoL’ultima festa di inaugurazione risale a dueanni fa. L’intera giunta dell’allora sinda-co Zaninello aveva sfilato in pompa magnatra i caseggiati Aler di via Da Giussano eGiolitti, aveva applaudito alla nuova pa-rafarmacia e aveva guardato con ammirazionealle facciate del Palazzone, tinteggiate a nuo-vo. Per il centro-sinistra di Cinisello Bal-samo si trattava della vittoria di una gran-de scommessa: il Contratto di Quartiere,costato ai cittadini 30 miliardi della vec-chie lire aveva dato un volto nuovo alquartiere di Sant Eusebio.Ma quel giorno e poi tutti quelli a venire,non è importato niente alla giunta di quel-la che fosse la vera situazione del quartiere,dietro quelle facciate ricolorate a nuovo.Oggi la verità sta emergendo in tutta la suagravità. Le case Aler stanno rapidamentetornando allo stato di degrado di prima. Ilavori fatti male stanno emergendo, i can-tieri abbandonati sono in bella mostraovunque. I residenti (quelli più incivili)continuano a seminare rifiuti ovunque. Laparafarmacia, inserita senza nessuna co-gnizione di quelle che sono le reali esigenzedel quartiere, è in rosso. Tutti gli altri edi-fici da poco costruiti, sono vuoti e abban-donati perché il Comune non ha saputo as-segnarli. Ma soprattutto, tra i caseggiatiAler sono tornati abusivi e malviventi chehanno ricominciato a spopolare e a im-padronirsi di case e box lasciati vuoti. Amministrazione comunale e Aler hannospeso un sacco di soldi per eseguire, ma-lamente, i lavori di ristrutturazione, ma nonhanno pensato a cambiare davvero la cul-tura di chi ci vive, con regole ferree e conqualcuno disposto a farle rispettare. Per-chè tra quegli edifici vuoti, accanto alla pa-rafarmacia, non si inserisce una sede di-staccata della polizia locale? Il Pdl loaveva proposto in campagna elettorale, mail sindaco ha sempre ignorato questo idea.

    DOPO L’INCENDIO NEL CASEGGIATO ALER DI VIA DA GIUSSANO

    Il Palazzone del degradoAd un paio di settimane dall’incendioche ha distrutto un appartamento al secondopiano di un palazzo Aler di Sant’Eusebioa Cinisello Balsamo, non si placano le po-lemiche per quello che è stato considera-to da molti un autentico disastro annun-ciato.Il fuoco in quella casa, probabilmentescatenato da una scintilla, un corto circuitoo una sigaretta lasciata accesa, ha lambi-to anche due appartamenti vicini ed intossicatocon il fumo quattro persone, oltre ad averspaventato tutto il vicinato. L’apparta-mento, come hanno riportato le crona-che dei giorni scorsi, era al momento del-l’incendio vuoto, ma abitato normalmenteda un gruppo di nigeriani, qualcuno diceotto persone.Difficile è stato contenere la rabbia dei re-sidenti del palazzo, poiché una volta spen-to l’incendio si sono, per così dire, acce-si i toni di una grossa discussione a pro-posito del degrado in cui versa il palazzo. Alle indagini in corso per stabilire la di-namica dell’incidente e le responsabilità,si affianca la protesta dei cittadini di quel-

    l’immobile che denunciano, e non per laprima volta, lo stato di degrado e di abbandonoin cui lo stesso versa da tempo, come sefosse stato dimenticato dall’Aler. La denuncia più forte riguarda le boc-chette anti incendio: fuori uso da mesi, giàsegnalate alla proprietà, perchè danneggiateed asportate in parte da ignoti scassinatori.Inoltre, è emerso che anche le porte tagliafuoco,che dovrebbero servire a difendere dagliincendi, sono state montate al contrario.Si tratta in tutti i casi di opere recentirealizzate nel contesto del piano di ri-strutturazione del palazzone Aler di San-t’Eusebio nel corso degli ultimi 8 anni ne-l’ambito del “Contratto di quartiere” co-stato alle casse pubbliche oltre 18 milio-ni di euro. Se è vero che i lavori sono stati eseguitidall’Aler, oggi assente nonostante i numerosirichiami da parte degli inquilini, è inne-gabile che tante e tali mancanze non pos-sono lasciare estraneo anche il Comune.I Comitati Inquilini da mesi segnalanoqueste mancanze, ma nessuno li ascolta.La carenza di idranti era stata segnalata per

    iscritto il 22 ottobre scorso dal Comitatoe poi segnalata più volte anche dai ComitatiItaca sul suo sito internet.Quelle opere sono state eseguite con sol-di pubblici e con precisa autorità del Co-mune che ha gestito i finanziamenti sta-tali. Ma come al solito le istituzioni sistanno rimpallando le responsabilità qua-si a voler far sparire un colpevole. Intan-to, a quasi due settimane dall’incendio, nes-suno, nè del Comune nè dell’Aler è intervenutoper ripristinare gli idranti e i tanti lavorimal fatti presenti in questo caseggiato,sicuramente tra i più grandi della città.

    E’ SEMPRE PIU’ FORTE IL DISAGIO NEL QUARTIERE CROCETTA

    Mancano 3 medici di baseUn altro disagio al quartiere Crocetta diCinisello Balsamo, sovraffollato ed in ba-lia di situazioni difficili come la convi-venza con una forte presenza di extra co-munitari, ed una perdita di identità, an-cora un “pezzo mancante” per garanti-re completezza nei servizi ai suoi resi-denti. Questa volta si tratta dei medici dibase, presenti oggi soltanto in quattro intutta la zona, dopo che un paio di annifa due di loro sono andati in pensione enon sono mai stati rimpiazzati. Ognunodei quattro medici attualmente acco-glie in media 1500 pazienti, che spessodiventano anche 1700, considerando i ri-congiungimenti familiari. Chi racconta di questa situa-zione, arrivata ormai ai limiti, sono i referenti del Comitatocittadini della Crocetta, che mettono sul tavolo la questione,essendo entrati in contatto anche con il Comune già dadiverso tempo.“Il sovraffollamento degli ambulatori è un fatto quotidiano”,spiegano alcuni di loro, insieme a Celeste Galbiati, pre-sidente del gruppo, “Ad un’alta densità di popolazionecome è qui da noi, dovrebbero corrispondere un paio dimedici in più, come era già due anni fa. Andare dal me-dico anche per chiedere soltanto la prescrizione di una me-dicina è un’avventura che porta via delle ore”. Le sale diattesa dei quattro ambulatori si riempiono all’inverosi-

    mile, tanto che in alcuni di questi la gen-te è costretta ad aspettare sui pianerottolie nelle scale. Le visite su appuntamento non sem-brano dare sollievo alle code. Spessogli extra comunitari, non sempre re-golarmente iscritti delle liste dei pazienti,chiedono di essere comunque visita-ti e molte volte non rispettano il pro-prio turno. “Al disagio del sovraffol-lamento e delle conseguenti code in-terminabili, si aggiungono le prepotenzedi chi straniero arriva ed entra, passandodavanti a tutti”, racconta il Comitato,“Dove non c’è una buona organizza-

    zione accade anche questo”. All’amministrazione co-munale è stata già espressa la necessità di sostituire i duemedici mancanti e magari aggiungerne anche un terzo,considerando l’utenza. La soluzione potrebbe essere larealizzazione di un ambulatorio grande condiviso dadue o tre medici, presenti per le visite a fasce orarie al-terne. “Dobbiamo tenere presente che 45 anni fa il quar-tiere era molto diverso. Oggi la popolazione che non èmai andata via è più anziana, ed ha bisogno di un servi-zio sanitario efficiente e sotto casa”, dice Celeste Galbiati,“Qualunque soluzione può andar bene, ma di certo ormainon possiamo più aspettare”.

    M.G.

    Troppi rumori in casail condominio si ribella

  • L’emergenza per il salvataggio del bagola-ro di Balsamo, l’albero secolare più anticodel territorio, è sempre più sentita dagliambientalisti e dai rappresentanti di Le-gambiente, là in quell’angolo della cittàche sta per essere preso d’assalto da ruspeed operai, per la costruzione di una nuovapalazzina ed il rifacimento dell’oratorio.Mentre anche sul sito Internet di Legambien-te si continuano a raccogliere firme a soste-gno di una petizione che intende tutelare lavita della famosa pianta, il presidente del-la sezione cinisellese annuncia il ricorso alTAR.“Stiamo lavorando per avviare il ricorso alTar”, racconta Ivan Fumagalli, “Siamo ar-rivati a questa che per noi rappresentava l’ul-tima spiaggia, l’ultima mossa per cercare disalvare il bagolaro”.La richiesta di Legambiente, a quanto pa-re disattesa dall’Amministrazione comuna-le, è far arretrare di qualche metro la costru-zione della prevista palazzina di quattropiani.“Non abbiamo chiesto il blocco dei lavorie del progetto di recupero di quella zona diBalsamo, ma semplicemente di lasciarepiù spazio alle radici dell’albero, che già nongodrà più della stessa illuminazione natu-rale”.In un’area di 200 metri quadrati alla pian-ta centenaria è stato riservato un raggio di8 metri, una distanza che non è sufficien-te perché possa continuare a vivere.Legambiente ha sempre chiesto il mante-nimento di almeno 15 o 20 metri di di-stanza, tra il bagolaro e il cantiere dove sor-gerà la palazzina. Il progetto di riqualifica-

    zione di Balsamo è ambizioso ed ampio: pre-vede il recupero dell’oratorio e la voloriz-zazione della chiesa di San Martino, quin-di la costruzione di una palazzina residen-ziale alle spalle del Santuario.Il progetto originario prevedeva la costru-zione di due nuovi edifici, nel cortile del-l’asilo Cornelio.I rappresentanti di Legambiente si sonoespressi da subito per tutelare quello spa-zio dove si trovano diversi alberi storici.“Non mi piace fare la guerra, non volevo chefinisse così”, ha commentato Fumagalli, “manon ci lasciano altra scelta che procedere conil ricorso”. R.P.

    pagina 8 Il PopoloIl Popolodi Cinisello Balsamo ATTUALITA’

    DOPO LE PROTESTE E LE PETIZIONI, PASSO INDIETRO DELLA GIUNTA GASPARINI

    Quasi non sembra vero, dopotanta fatica e tante parole spese daparte di numerosi cittadini e nonsoltanto: il Cinema Marconi di Ci-nisello Balsamo non sarà piùvenduto. All’unanimità durante ilConsiglio comunale che dovevaapprovare il Bilancio 2010 è sta-to approvato l’impegno dell’Am-ministrazione a non vendere l’im-mobile e a stralciarlo dal Piano del-le alienazioni appena possibile. Anzi, si discuterà delle sorti del-la struttura nel Piano di Governodel Territorio, dove saranno pre-se in considerazione eventualivariazioni di destinazione urbani-stica al fine di avviare, nel 2012 unbando di interesse per il rinnovodella gestione della sala.Da mesi si discute in città peraffrontare quella che sembrava unadecisione ormai presa in forma de-finitiva, vale a dire la chiusura delnoto cinema cittadino e la sua

    vendita, come immobile, a qual-che possibile nuovo proprietarioin vena di più redditizie edifica-zioni (questa non la certezza mal’ipotesi più probabile, dato letendenze del momento).Ma il Cinema Marconi di via Li-bertà è un’istituzione per Cinisel-lo Balsamo, per la quale sonoscesi in campo tanti cittadini di-mostrando con petizioni e sit in,raccolte di firme, lettere ai gior-nali locali (anche alla redazionede “Il Popolo”) la volontà di lot-tare e di non rimanere in silenzio,per non permette la fine dellastorica sala cinematografica.Oggi le sorti del Marconi hannopreso una diversa piega: non sa-rà chiuso né venduto, bensì ogget-to di uno studio di riqualifica-zione in senso culturale, per ac-cogliere manifestazioni e spet-tacoli compatibili con le sue di-mensioni.

    A determinare questa decisione èstata importante la testimonianzapotata sia dal gruppo del Pdl chedalla Lista Civica che dai gruppidi maggioranza con Rifondazio-ne Comunista.Anche l’assessore alla CulturaLuciano Fasano si è espresso di-cendo che si è reso conto perso-nalmente dell’importanza del Ci-nema Marconi proprio ascoltan-

    do numerosi cittadini, che si so-no rivolti a lui per sottoporgli laquestione, e di aver compresoche è più importante rivalutare quel-l’immobile per qualcosa di utileper la comunità: “Prendiamo tem-po fino al 2012 per capire cosa èmeglio per il cinema Marconi,apprezzato ed amato luogo dovesi è sempre fatta cultura”.

    Riccardo Pizzi

    Cinema Marconi non si vende

    INCERTEZZE PER LA RIQUALIFICAZIONE DI BALSAMO

    Al via un ricorso al Tarper salvare il Bagolaro

    ELEZIONI DEL 28 E 29 MARZO 2010PROPAGANDA ELETTORALE

    In ottemperanza alla legge n.28 del 2000 che disciplina tral’altro la propaganda elettorale nel periodo che precede leelezioni, la redazione de Il Popolo offre a tutti i candidati eai partiti politici pari opportunità per la pubblicazione dimessaggi di propaganda elettorale sulle pagine de Il Po-polo. Il tariffario completo per le inserizioni e il codice di au-toregolamentazione a garanzia di un trattamento paritariodi tutte le parti, sono disponibili in visione alla redazione deIl Popolo di piazza Gramsci 58/a.

    Per informazioni è possibile telefonare ai numeri:333/4533728 - 366/3178169

    Un eliporto a BressoPer il momento si tratta soltanto di uno stu-dio di fattibilità, ma sta già facendo discu-tere il progetto per la costruzione di un eli-porto civile al campo volo di Bresso, vale adire nel cuore del Parco Nord. Il progetto èstato commissionato dalla Augusta We-stland e da Tecnimont allo Studio Ambro-setti.Non appena si è diffusa la notizia, si sonocreati diversi gruppi di opposizione e un“Comitato No Eliporto nel Parco Nord”. Dal canto loro i promotori dello studio di fat-tibilità spiegano che il progetto prevede larealizzazione di un hub per elicotteri a Bres-so, che collegherebbe Milano con Malpen-sa, Linate, la Fiera, e tutto il Nord Italia, do-tato di officine ed hangar, nonché cisternedi rifornimento. Chi si oppone al progetto dice che l’im-patto della struttura sarebbe insostenibile, conpiù di 200 voli il giorno, migliaia di metricubi di cemento in mezzo al verde, per la suacostruzione. In un volantino i comitati affer-mano: “E’ importante difendere la sicurez-za, la qualità della vita, la quiete e la salu-te dei cittadini che vivono nel Nord Milano,e difendere questa porzione di ambientenaturale così prezioso, faticosamente sottrat-to all’urbanizzazione ”.

    Chiesa Sant’ Ambrogio: si scopre la sua facciataE’ di questi giorni il termine dei lavori di restauro alla facciata della chiesadi Sant’Ambrogio, in piazza Gramsci a Cinisello. I teli che la ricoprivano so-no stati rimossi ed oggi si possono ammirare le opere di restauro conserva-tivo concluse. Al centro della facciata spicca il dipinto originario, ripulito erinnovato, ai lati della parte superiore svettano le statue rese più luminose dal-la pulizia. “I lavori procedono con un’attenzione particolare alle parti origi-narie della chiesa che stanno affiorando”, spiega don Luigi Bosisio, il par-roco, “Adesso i lavori toccano al lato nord dell’edificio, che sarà sistematoentro maggio”. Nell’insieme la chiesa appare più luminosa e la differenza dicolore tra la facciata e il suo frontone, ed altre parti visibili lungo le pareti ester-ne laterali, è data dalla presenza della pietra originaria, che restituisce dopoil restauro un colore giallo più scuro.

    Il Comune promette il rilancio ma non da garanzie

    Servizio take away

    di sushi e sashimi

    preparato al momento

  • pagina 9Il PopoloIl Popolodi Cinisello Balsamo ATTUALITA’

    Nuovi spazi per i più piccoli

    IL NIDO DELLE SUORE VINCENZIANE DI CINISELLO

    Una missione quotidianaper dare aiuto alle mammeE’ la novità di queste settimane a Cinisello,utile per genitori in difficoltà: è il nuovocentro di accoglienza temporaneo per i bam-bini, gestito dalle suore vincenziane di via Dan-te. Si tratta di un nido a tempo, gratuito, perbambini dai 13 ai 36 mesi, dove mamme e pa-pà possono aver bisogno di lasciare, anche perpoche ore il giorno, i propri piccoli.Questa sorta di “baby parking” è il proget-to “Bucaneve”, che accoglie le iscrizioni dibambini in qualunque momento dell’anno, deiquali le suore si occupano amorevolmente fin-ché i genitori non vanno a riprenderli. Può ca-pitare per un’ora, per una mattina, per un gior-no intero che sia necessario affidare un bam-bino per esigenze diverse. Le suore del Cen-tro San Vincenzo si sono attrezzate per offrirequesto servizio di baby sitting, che tieneconto anche delle eventuali difficoltà economichedelle famiglie che si rivolgono a loro.Il servizio svolto con i bambini si può dire gra-tuito, infatti, non ha una tariffa fissa: ai ge-nitori si chiede di lasciare un contributo,quello che possono, rispettando le possibilitàdi ognuno, cercando di andare incontro alle

    difficoltà oggettive che spesso hanno alcunefamiglie dove la presenza di nonni o altre fi-gure familiari non è sempre garantita.L’opera delle suore, sostenute dalla Caritas,dalle associazioni Amici della Casa del-l’Accoglienza e Amici di Cristina, è consi-derata dalle stesse un esperimento per il2010, che intende andare incontro, in parti-colare, a quelle mamme che si devono allontanaredai bambini solo per qualche ora il giorno, sen-za dover penalizzare se stesse e la propria at-tività, ma nemmeno la serenità dei più pic-coli.

    Rossella Frascati

    AMPLIAMENTO DELL’ASILO NIDO ARCOBALENO

    Stanno per concludersi i lavori di ampliamentoe di rinnovamento del nido “Arcobaleno”di Cinisello Balsamo. Dove prima sisvolgeva il servizio educativo Spaziogioco, dall’estate scorsa è in corso unintervento di sistemazione della struttu-ra, che aumenterà le sue possibilità diaccoglienza dei bambini e di fruibilitàgenerale. I lavori, più precisamente, riguardano larealizzazione di un asilo nido organizzato

    in tre sezioni, capaci di accogliere un to-tale di sessanta bambini con servizio ni-do. Negli spazi ristrutturati ci sarà ancheun centro di prima infanzia, costituitoda una sezione per trenta bambini.Il nuovo nido Arcobaleno dovrebbe esserepronto, secondo le previsioni stimate dalprogetto iniziale, a fine febbraio.Il costo complessivo dell’intervento cor-risponde a 435.000 euro.

    R.F.

    Prende il via da questo nu-mero de “Il Popolo” una ru-brica aperta agli oratori del-la città, per conoscere qua-li sono le attività proposte airagazzi, ma non soltanto,quale il loro l’impegno edu-cativo e sociale. Per ogni uscita la redazioneandrà a trovare i referenti de-gli oratori di Cinisello Bal-samo: sacerdoti, volontari,educatori, per farsi raccon-tare da loro la vita di questepiccole, ma spesso grandi, co-munità.Il primo oratorio incontratodalla redazione de “Il Popolo”è il San Domenico Savio, piùprecisamente quello che fariferimento alla Chiesa SanGiuseppe che sorge nel qua-ritere di Borgo Misto. L’ora-torio è conosciuto comeCentro Giovanile dell’Ora-torio San Domenico Savioe Maria Ausiliatrice, ed ope-ra in via Leonardo da Vin-ci. La struttura è stata re-centmente ampliata e ri-strutturtata per ospitare almeglio le moltisisme atti-vità che tradizionalmentela vedono protagonista peri bambini, i giovani e non sol-tanto per loro.Il parroco di riferimento è don

    Zaccaria, con il quale ab-biamo fatto una breve in-tervista.Quali sono le attività pro-poste in oratorio?“Innanzitutto bisogna fare unadistinzione tra attività formativee di aggregazione, sociali eculturali. La parte formati-va è gestita principalmentedall’oratorio San DomenicoSavio, con la catechesi, rivoltaai ragazzi dai sei ai ven-t’anni, suddivisi in gruppi.Gli incontri si svolgono pertutti una volta la settimana,e in queste occasioni tutti pos-sono confrontarsi con ra-gazzi coetanei”. Cosa dire in merito alleattività riguardanti l’ag-gregazione, la cultura el’aspetto sociale?“Per questo tipo di attività cisiamo attrezzati creando ungruppo doposcuola, gesti-to da educatori volontariche aiutano i ragazzi a farei compiti. Poi c’è un grup-po culturale chiamato “Com-pagnia del Borgo” che sioccupa di teatro, danza eche per chi volesse orga-nizza corsi di recitazione.Si continua con il ProgettoDomenicale, che ogni set-timana propone giochi di

    animazione per bambini e ra-gazzi dalla prima elementarealla prima media in oratorio”.L’oratorio è un riferimentoanche per lo sport?“Certo, grazie la nostra Unio-ne Sportiva SDS attiva sulterritorio da 50 anni, attra-verso la quale sono orga-nizzati nella nostra palestracorsi di ginnastica artisticaper bambini, ginnastica dol-ce per anziani, di pattinag-gio Free Style per tutte le età,pallavolo, basket, calcio e cor-si di ballo”. Un oratorio vivo e ricco

    di esperienze, dunque...“Le attività sono propriotante. Vorrei sottolineareche ultimamente l’attivitàdi coordinamento tra le par-rocchie è veramente diven-tata essenziale, per il nu-mero ridotto di preti pre-senti e quindi oggi e in fu-turo bisognerà sempre dipiù pensare ad un’azionepastorale condivisa, per ilraggiungimento di obiettiviinsieme alle altre Chiesepresenti sul territorio”.

    Chiara Garrapa

    SDS instancabile officina di ideeTra le iniziative anche un doposcuola per i bambini e un corso teatrale

    INSIEME A DON ZACCARIA SCOPRIAMO IL SAN DOMENICO SAVIO E LE SUE ATTIVITA’ PER I GIOVANI

    IL NATALE COPTOLa festa degli egiziani di fede cristianaForse non tutti sanno che il Natale per alcuni Cristia-ni non si è celebrato il 25 dicembre, ma per la Chie-sa e comunità Copta-Ortodossa egiziana del NordMilano si è svolto nella notte tra il 6 ed il 7 gennaio.“Copto” è la forma araba del termine greco e sta peregiziano (in arabo qubt), infatti gli egiziani, sfatandoun luogo comune, non sono tutti di fede islamica,ma una parte considerevole di loro è cristiana. Ovviamentel’età delle migrazioni porta con sé delle necessità spi-rituali, la comunità copta/egiziana è presente nel NordMilano dagli anni ottanta, a Cinisello contano circa 300famiglie e circa 1.000 persone. Ecco quindi il perchédel sorgere del loro edificio di culto, la chiesa è sullavia per Bresso, è consacrata alla S.S. Maria e a San-t’Antonio monaco eremita del deserto, il Vescovo è S.E.ANBA Kirilos. Le differenze con la Chiesa cattolicariguardano appunto il calendario liturgico in quanto laChiesa Copta segue l’antico calendario egiziano simileall’antico calendario Giuliano in vigore fino al 1582,ossia la riforma gregoriana, perciò il Natale cade tre-dici giorni dopo il 25 dicembre.Per gli egiziani cristiani questo Natsle è però stato tra-sformato in un giorno di lutto dalle notizie della stra-ge all’uscita dalla Messa di mezzanotte a Nagaa Ha-madi dove sono rimaste uccise 9 persone. La comu-nità di Cinisello esprime sdegno per quanto accadu-to e ha proposto anche una colletta per aiutare i familiaridelle vittime. Vittorio Rossin

    Ogni mese si rivolge a 30.000 famigliee imprese di Cinisello Balsamo conl’obiettivo di informare e far rifletteresui temi di attualità di una città chevuole crescere e migliorare.

    Il PopoloIl Popolodi Cinisello Balsamo

    Se anche tu vuoi comunicare con i nostrilettori promuovi la tua immagine attraversoqueste pagine.

    PER LA TUA PUBBLICITA’chiedi informazioni telefonando a numero:

    333/4533728oppure mandando una e-mail a:

    [email protected]

    L’oratorio San Domenico Savio organizza e coordina atti-vità rivolte ai ragazzi e alle loro famiglie.Alla catechesi si affiancano momenti ludici e sportivi.

  • Tre ori, due argenti e due bronzi per gliatleti dell’Isao Okano Club 97.Sabato 30 gennaio, nel palazzetto di Ci-

    serano, in provincia di Bergamo, gliatleti dell’Isao Okano Club 97, allenatida Diego Brambilla, hanno conquistato

    tre medaglie d’oro, due d’argento e duedi bronzo, nei tornei di judo della gior-nata.Gli ori sono venuti da Alida Frasca chesi è aggiudicata il campionato regiona-le cadette (under 17) nella categoria –52kg, e si è qualificata per la finale nazio-nale dei campionati italiani di Terni del14 febbraio, quindi da Tommaso Giam-belli, 1° nella 1^ prova del Grand Prix re-gionale esordienti/B (under 15) catego-ria –66 kg, così come Sara La Gamba nei–44 kg.Argenti invece per Altea Frasca (-57kg)nel torneo interregionale under 23, scon-fitta soltanto in finale dalla Vernillo, delGruppo Sportivo Esercito di Roma, e

    Gabriele Soldati (-60 kg) nel GP esordienti/B,mentre le medaglie di bronzo sono sta-te conquistate da Mattia Redaelli (-55 kg,es/B) e Francesco Mosca (-81 kg, under23).Quinto posto per Athos Lussignoli (-6 6kg,under 23) , settimo posto per Luca Fabretto(-73 kg, cadetti) e Davide Mazzella (-60kg, under 23), nono posto per Daniele Ma-sone (-60 kg, under 23). Andrea Bonfi-glio (-60 kg , es/B), Andrea Capobianchi(-55 kg , es/B) e Gianluca Ghidini(-73 kg, cadetti) non sono andati oltre iprimi incontri eliminatori.

    pagina 10 Il PopoloIl Popolodi Cinisello Balsamo SPORT

    Trasferta per il torneo debuttanti. La so-cietà Pugilistica “Rocky Marciano” diCinisello Balsamo sta per affrontareuna nuova sfida, con la trasferta delprossimo 19 febbraio a Pisa, dove si svol-gerà un particolare incontro riservato aipugili debuttanti.Tre sono le promesse della nota palestracinisellese che saliranno sul ring: due quin-dicenni Donatello Perrulli e AngeloProta, ed il diciassettenne Paolo Colo-gna, che stanno per iniziare l’avventu-ra pugilistica. “Sono ragazzi determinati”, spiega il lo-ro maestro Biagio Pierri, “che hanno vo-glia di dimostrare il proprio valore atle-tico e pugilistico, nell’intenzione di fa-re bella figura e tenere alto l’onore del-la società. L’impegno della società, delresto, è notevole per questi giovani cherappresentano la futura generazione diCinisello Balsamo e delle città limi-trofe, facendoli diventare prima delle per-sone buone, serie e oneste, perché il pu-gilato è uno sport duro, ma con certi va-lori che superano molte altre discipline.Dopo ogni incontro, in cui ci si sono scam-biati dei pugni, ci si abbraccia con rispettoe calore, comportandosi così cresconoi buoni pugili”. In questi giorni si sonointensificati gli allenamenti per i tregiovani boxeur, che affrontano la fati-

    ca di dure ore di allenamento con la con-sapevolezza di poter incontrare a testaalta e sempre al meglio tutti gli avver-sari che incontreranno.La Società ha da poco rinnovato il pro-prio consiglio direttivo, e Vittorio Sa-le è stato eletto quale nuovo presiden-te, che in tanti credono capace di darenuova linfa al gruppo sportivo, per ri-partire verso nuovi traguardi, cominciandodal torneo dei debuttanti di Pisa. La“Rocky Marciano”, che è stata fonda-ta nel 1986, ed ha visto nascere il cam-

    pione olimpionico Roberto Camma-relle, che ispira ancora oggi tanti giovania praticare la boxe, sebbene per ragio-ni di tipo professionale non si veda incittà da qualche tempo. Chi desidera pro-vare a salire sul ring e mettere i guan-toni può farlo in qualunque momento del-l’anno, recandosi direttamente alla pa-lestra dove i maestri sono lieti di acco-gliere nuove leve tra le quali potrebberonascondersi oggi i Rocky Marciano oi Roberto Cammarelle del domani.

    La palestra Rocky Marciano alla riscossa con i giovaniA febbraio incroceranno i pugni tre debuttanti

    FLASHFAMIGLIOLA VINCE ANCORAForza “Predator!”Ormai lo chiamano tutti “Predator”, il campione ci-nisellese Mirko Famigliola,che ha riconfermato il suotitolo di Campione ita-liano di Thai boxe, al re-cente Trofeo Rocky Mar-ciano. L’atleta, della palestra Bo-dy Work, ha vinto gareg-giando mettendo in prati-ca la tecnica studiata insiemeagli allenatori Rinaldi e Poggi, vincendo ai punti do-po le rispettive riprese, poiché, com’è stato spiegatoin un comunicato stampa, “vincendo sempre alla pri-ma ripresa i suoi incontri potrebbe in futuro esse-re un suo punto debole, se dovesse incontrare av-versari coriacei”. Mirko “Predator” è considerato uncampione poiché sta bruciando le tappe: in soli dueanni passati sempre con i suoi maestri è imbat-tuto sul quadrato, diventato campione italiano inun torneo disputando più di tre incontri in un finesettimana. Campione di Biella, vincitore del torneo diBergamo e vincitore del trofeo di Cornaredo, chiun-que lo ha incontrato sul ring oggi lo ama e lo rispetta.

    I pugili in partenza per il Torneo di Cuneo, con l’allenatore, il maestro Biagio Pierri.

    QUELLA PASSIONE PER I GUANTONI CHE NON MUORE MAI

    Burraco per tutti!Il famoso gioco di carte origi-nario dell'Urugay adesso sipuò anche imparare, oltre chegiocare, a Cinisello Balsamo.Sono cominciate, infatti, neigiorni scorsi le nuove lezionidi burraco, tenute il lunedì po-meriggio al Centro Civico di viaFriuli.Qui si gioca a burraco da tan-to tempo ed un gruppo di ap-passionati si trova in realtàogni giorno per sfidarsi conquesto gioco di carte, partico-lare ed avvincente.Si tratta di un gioco della famiglia

    della pinnacola, nato presu-mibilmente negli anni ‘40, chesi gioca con due mazzi di car-te francesi, comprensivi deiquattro jolly.I giocatori possono affrontar-si a coppie o singolarmente,oppure intraprendere le sfide asquadre.“Non è difficile imparare agiocare a burraco”, dicono gliorganizzatori dei nuovi corsi,“Chi ha dimestichezza con il gio-co della scala quaranta parte si-curamente avvantaggiato”. Tra le regole della scala quarantae quelle del burraco ci sono, in-

    fatti,, diverse similitudini.“Si tratta di un gioco di fortu-na, ma che richiede attenzioneper garantire anche un certodivertimento”, dicono i gio-catori più assidui del Centro.Il burraco ha i suoi tornei al Cen-tro civico, giocati di sabatosera, che normalmente radunanogiocatori uomini e donne ditutte le età.Le lezioni pomeridiane offro-no l’occasione di imparare a gio-care in un paio d’ore, di acquisirecosì almeno le basi fonda-mentali, poi è la pratica ad in-segnare tutti i segreti e i truc-

    chi del gioco, come spieganoalcuni giocatori che “mastica-no” burraco anche da quindi-ci anni.Inutile dire che il burraco offreanche l’occasione di socializ-zare e divertirsi in altre perso-ne.

    SONO PARTITI I NUOVI CORSI DI BURRACO AL CENTRO CIVICO DI VIA FRIULI

    Lo “sport” per la memoria

    ESCURSIONE CON IL CAI

    Tutti in Val TaleggioSi terrà domenica 28 febbraio la nuova escursione or-ganizzata dal CAI di Cinisello Balsamo. Meta dell’uscita in montagna il Pizzo Baciamorti, in ValTaleggio in provincia di Bergamo.La zona è riconosciuta e tutelata a livello europeo, peril valore ambientale e paesaggistico delle montagneche, come il Pizzo Baciamorti, circondano la Val Taleggio.L’escursione si compirà in giornata, e si prevede l’uti-lizzo delle ciaspole, le racchette da neve. Possibile avvistamento di uccelli rapaci.Per informazioni e iscrizioni, rivolgersi alla sede CAI invia Marconi 50, mercoledì o venerdì dalle ore 21 alle 23,o telefonare al numero: 02/66594376.

    PRIME VITTORIE 2010 PER L’ISAO OKANO CLUB

    Fioccano medaglie per i judoca

    Parte il concorsoDanceOnStageTorna DanceOnStage.Sono aperte le iscrizioni al 10° ConcorsoNazionale di Danza e Coreografia“DanceOnStage 2010”, autentica oc-casione di lancio per ballerini e co-reografi. Due le date e le “location”: il concor-so si terrà, infatti, a Milano al Teatro del-l’Arte i prossimi 24 e 25 aprile, e l’1maggio a Salerno, al Teatro delle Ar-ti. La segreteria organizzativa del con-corso fa capo all’Associazione Scuo-la Danza Primavera di Cinisello Bal-samo in via Palladio, dove è possibi-le richiedere in questi giorni tutte le in-formazioni utili. Telefono: 02/66594675.

    CONCORSO DANZA

    Il gioco del burraco

  • pagina 11 Il PopoloIl Popolodi Cinisello Balsamo APPUNTAMENTI CULTURALI

    Il carnevale invade la cittàSABATO 20 FEBBRAIO LA CAROVANA DEI CARRI ALLEGORICI DEGLI ORATORI

    Tempo di Carnevale. Da qualche giornofervono i preparativi anche a Cinisello Bal-samo per festeggiare come di consuetol’evento carnevalesco, ogni anno atteso e par-tecipato da tante persone.Il tema prescelto per i carri allegorici diquest’anno sono gli “EsplOratori”, comespiega don Zaccaria, parroco della Chiesa SanGiuseppe e referente in Comune per le atti-

    vità organizzate dagli oratori.“La FOM – Federazione Oratori Milanesi,ha scelto di intitolare il Carnevale 2010 agliEsplOratori. Le varie parrocchie cinisellesihanno già cominciato la preparazione dei car-ri con materiali semplici, soprattutto di riciclo,per rappresentare al meglio la parodia del-l’esplorazione con personaggi storici chehanno rischiato, e a volte dato, la loro vita afavore delle scoperte e delle esplorazioni”.Novità di quest’anno è il cambio di “location”per la festa cittadina: tutti gli oratori si ritroverannoin piazza Costa, e non più in piazza Gram-sci come accadeva negli anni passati, dopoessere partiti dall’area delle feste in via De

    Ponti e da dove avrà ini-zio la tradizionale sfila-ta per le vie cittadine.Inoltre quest’anno i car-ri saranno accompagna-ti da due gruppi di ani-matori, un gruppo ri-marrà in piazza Costafino alla conclusione deifesteggiamenti, previstaper le ore 17.30, men-tre l’altro si recherà in piazza Gramsci subitodopo il ritrovo dei carri in piazza Costa. Come di consueto sarà allestito un palcosul quale sarà premiato il carro più bello

    ed originale, alla presenzadel sindaco DanielaGasparini. Nel tardopomeriggio altri duegruppi di animatori rag-giungeranno il primogià presente in piazzaGramsci e si continue-rà a festeggiare insiemea loro. E per chi non haancora un’idea su come

    vestirsi, o ha voglia di cambiare travestimentoogni anno senza spendere una fortuna? Nes-sun problema perché i vestiti per Carneva-le si possono anche noleggiare. C.G.

    «» WEEK END SCI

    Un fine settimana a tutto sci sul-le nevi delle Dolomiti, tra il Sel-la Ronda e la Marmolada. Lo pro-pone lo Sci Club Cervino che dal25 al 28 marzo organizza un we-ek-end lungo a Malga Ciapela,incantevole località dell’Alto Adi-ge. Il viaggio prevede trasferi-mento in pullman gran turismo, tregiorni di mezza pensione in hotelcon centro benessere. E poi tregiorni di grande sci. Info.02.66.04.73.49. www.cscervino.it

    «» UMANESIMO

    “Umanesimo e rinascita - Alcu-ni casi particolari” è il tema del-la serata di giovedì 18 febbraio,alle ore 21 al salone Di Salvo invia Garibaldi.L’incontro è il penultimo messoa calendario e curato da Luigi Mar-siglia, per stimolare una particolareriflessione sulla fantasia e sul-l’espressione artistica libera,considerando l’arte testimonianzadi una civiltà.Ingresso libero.

    «» CONFINI

    In programma per il 25 febbra-io, alle ore 21 alla Sala Specchidi Villa Ghirlanda in via Frova,la serata intitolata “Sesso e amo-re tra natura e cultura”, con Car-lo Sini e Florinda Cambria. C’èun confine naturale tra sessua-lità e amore nel mondo contem-poraneo? Torna la rassegna “Con-fini - Figure dell’oltranza”, conletture, relazioni e riflessioni cri-tiche a cura dei due docenti chel’hanno ideata. Ingresso libero.

    «» FOTOGRAMMI

    Si svolgerà domenica 28 feb-braio, dalle ore 16 alle 18, il la-boratorio “Fotogrammi di fa-miglia”, al Museo di FotografiaContemporanea di via Frova a Ci-nisello. Rivolto ai bambini dai 5ai 12 anni, e ai loro genitori,l’incontro prevede momenti di gio-co con la luce, per realizzaredei fotogrammi senza utilizzarela macchina fotografica. Per in-formazioni e costi, telefonare almuseo: 02/66056626.

    «» UTE ATTIVITA’

    Dal 22 al 26 febbraio le lezioniall’Università della Terza età diCinisello Balsamo saranno sospesee sostitute dall’incontro dei cor-sisti con il consiglio di ammini-strazione, e il comitato di pro-grammazione per uno scambiodi idee su temi di comune inte-resse; da conferenze su argo-menti di interesse generale; dal-la mostra di tutti i lavori fattidai corsisti nei laboratori; dal-l’esibizione del coro UTE.

    Un corso di fotografiaper scoprirne l’essenza

    AL MUSEO DI FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA

    Tutti a scuola di fotografia. Si terrà gio-vedì 18 febbraio il secondo appunta-mento con il corso di fotografia, organizzatodal Museo di Fotografia Contemporaneadi Cinisello Balsamo. Dalle ore 18 alle 20.30, nella sede di viaFrova del Museo, si potrà seguire l'incontrointitolato “Specificità e criticità del lin-guaggio fotografico contemporaneo: lacomprensione e la lettura dell’immagi-ne fotografica nel passaggio dall’analo-gico al digitale”. Il corso, come è statospiegato in una presentazione dell'iniziativa,si articola in cinque momenti: tre lezio-ni dedicate alla storia della fotografia ealla comprensione del linguaggio foto-grafico, con particolare attenzione ver-so i generi della fotografia e nei confronti

    del passaggio al digitale. Il quarto incontroè pensato invece per educatori, operatoridel settore e insegnanti di ogni ordine egrado, e sarà dedicato all’utilizzo dellafotografia nelle diverse materie d’inse-gnamento.Un ultimo incontro con tutti i partecipantisarà il workshop finale, con la testimo-nianza dei docenti che hanno partecipatoa progetti educativi del Museo. Il 23febbraio si terrà la terza lezione, dedicataai generi ed ambiti della fotografia: ritrattoe figura, architettura e paesaggio, oggetto,reportage/narrazione. Loro utilizzo e si-gnificato negli ambiti della produzionee della comunicazione.Il 4 marzo si parlerà del ritratto e figu-ra, architettura e paesaggio, oggetto, re-

    portage/narrazione. Loro utilizzo e significatonegli ambiti della produzione e dellacomunicazione. Giovedì 11 marzo con-cluderà la rassegna il workshop: laboratorioe discussione con la testimonianza dei do-centi che hanno partecipato ai progetti ealle attività educative, messe a calenda-rio dal Museo. Il costo di iscrizione perle prime tre lezioni è di 30 euro, pertutti e cinque gli appuntamenti è di 40. Per informazioni e iscrizioni consultareil sito Internet www.mufoco.org, oppu-re telefonare al numero 02.66056626.

    Anna Raimondi

    Presentat arm!per l’adunata

    APPELLO AI BERSAGLIERI

    Dove sono i bersaglieridi Cinisello Balsamo? La redazione de “Il Po-polo” ha ricevuto e pub-blica questo annuncio, chepropone la costituzio-ne di un gruppo di ber-saglieri locale.“A tutti i bersaglieri, inoccasione del “Cin-quantottesimo RadunoNazionale”, che si terràa Milano dal 14 al 16maggio, abbiamo rite-nuto opportuno orga-nizzare un incontro, il cuiordine del giorno sarà laprospettiva di poter apri-

    re una Sezione in Cini-sello Balsamo. La riunione avrà luogopresso i locali della par-rocchia “Sacra Fami-glia”, in data da destinarsi.Tutti coloro interessa-ti, tra bersaglieri e sim-patizzanti, sono prega-ti di mettersi in contat-to con i seguenti nume-ri telefonici, chiedendodi Giovanni: 349/8611094– 331/7133829”. L’invito, che suona ir-rinunciabile, potrebbeessere l’inizio di un nuo-vo gruppo in città.

    RIPARTONO GLI INCONTRI PUBBLICI PER GLI APPASSIONATI DI STELLE

    La meteorologia è roba per astrofili Di nuovo e per tutti gli appassionati di que-stioni astronomiche, il Gruppo Astrofili diCinisello Balsamo, G.A.C.B., ha organizzatoanche per questa stagione una serie di con-ferenze a tema, che hanno inizio in questi gior-ni.Venerdì 12 febbraio si terrà la conferenza in-titolata “Le stelle doppie”, con GianlucaSordiglioni. Venerdì 26 l’argomento della se-rata sarà “Alla ricerca della materia oscura”,con Cristiano Fumagalli.Il tema dell’incontro di venerdì 5 marzosarà “Meteorologia per astrofili”, con lapartecipazione di Davide Nava.Ultimo incontro di questa serie, venerdì 19marzo, per ascoltare Stefano Spagocci, che

    tratterà il tema “Viaggio in un mondo bi-dimensionale”. Ogni incontro avrà inizio, come di consuetoalle ore 2.30, alla scuola Beato Carino (exManzoni), Via Beato Carino, 4 a Cinisel-lo Balsamo. Ingresso libero.Serate dedicate alla discussione su temi diastronomia in generale, o sui lavori delgruppo, si terranno: venerdì 5 e 19 febbraio,venerdì 12 e 26 marzo, alle ore 21.Le serate dedicate all’osservazione delcielo sono state programmate per sabato 13febbraio e sabato 13 marzo, alle ore 21 al-l'Osservatorio Astronomico “Presolana”, aCastione della Presolana (BG).Per informazioni: 02.6184578.

    Il PopoloIl Popolodi Cinisello Balsamo

    Periodico di Cinisello BalsamoDirettore

    responsabile: Maura Giunta

    Iscrizione al Tribunale di Monza

    numero 1936 del 17/12/2008

    Editore: Il Popolo

    società cooperativa

    Sede:Piazza Gramsci, 58/ACinisello Balsamo (MI)

    Tel.366.31.78.169

    E-mail:[email protected] redazione:

    366.31.78.169

    Tipografia: Stem editoriale SpaVia Brescia, 22 Cernusco sul Naviglio (Mi)

    Tel. 02.92.10.47.10

    Tiratura 30.000 copie

  • pagina 12 Il PopoloIl Popolodi Cinisello Balsamo

    001_.pdf002_003_004_005_006_007_008_009_010_011_012_