NOTTE DEI RICERCATORI 2009 Bologna, 25 Settembre 2009

8
PROGETTO “EVERYDAY SCIENCE 2009” Seventh Framework Programme for Research and Technological Development Programme People Researchers' Night 2009 CONCORSO IMMAGINA IL MANIFESTO PER LA LA NOTTE DEI RICERCATORI 2010 Regolamento

description

CONCORSOIMMAGINA IL MANIFESTO PER LALA NOTTE DEI RICERCATORI 2010“Everyday Science - Research and Researchers in Everyday Life”NOTTE DEI RICERCATORI 2009Bologna - Emilia Romagna, 25 Settembre 2009Pagina 1Il 25 Settembre 2009 si svolgerà in tutta Europa la “Notte dei Ricercatori” promossa dalla CommissioneEuropea all’interno del 7° Programma Quadro in Ricerca e Sviluppo Tecnologico / Programma People /Researchers' Night 2009

Transcript of NOTTE DEI RICERCATORI 2009 Bologna, 25 Settembre 2009

Page 1: NOTTE DEI RICERCATORI 2009 Bologna, 25 Settembre 2009

PROGETTO

“EVERYDAY SCIENCE 2009”

Seventh Framework Programme for Research and Technological Development

Programme People Researchers' Night 2009

CONCORSO

IMMAGINA IL MANIFESTO PER LA

LA NOTTE DEI RICERCATORI 2010

Regolamento

Page 2: NOTTE DEI RICERCATORI 2009 Bologna, 25 Settembre 2009

“Everyday Science - Research and Researchers in Everyday Life”

NOTTE DEI RICERCATORI 2009

Bologna - Emilia Romagna, 25 Settembre 2009

Pagina 1

Il 25 Settembre 2009 si svolgerà in tutta Europa la “Notte dei Ricercatori” promossa dalla Commissione Europea all’interno del 7° Programma Quadro in Ricerca e Sviluppo Tecnologico / Programma People / Researchers' Night 2009.

ASTER, in collaborazione con le Università di Bologna, Ferrara, Modena e Reggio Emilia, Parma e Piacenza, organizza la Notte dei Ricercatori in Emilia Romagna con il progetto Everyday Science. In questo contesto, viene lanciato il concorso “Immagina il manifesto per la Notte dei Ricercatori 2010” che prevede una prima selezione a livello locale e una selezione finale a livello europeo.

Il progetto Everyday Science prevede la realizzazione di numerosi eventi pubblici finalizzati a far conoscere al grande pubblico le attività di ricerca e i ricercatori dell’Emilia Romagna. Obiettivo è comunicare l’importanza della ricerca e del lavoro dei ricercatori nella vita quotidiana dei cittadini e più in generale nell’economia e nella società. Gli eventi pubblici si terranno a Bologna (evento centrale a carattere regionale) e in contemporanea a Cesena, Faenza, Ferrara, Modena, Parma, Ravenna e Reggio Emilia.

Il tema del concorso

Il concorso “Immagina il manifesto per la Notte dei Ricercatori 2010” mira a sensibilizzare ed incuriosire il giovane pubblico verso le tematiche della ricerca e dell’innovazione. Consiste nel creare/disegnare un manifesto che celebri la ricerca scientifica e il lavoro dei ricercatori europei.

La Notte dei Ricercatori è un’iniziativa europea che intende fare conoscere i ricercatori al pubblico in

generale in modo da promuovere il loro ruolo all’interno della società. L’iniziativa pone l’attenzione sulle

professioni della ricerca, il fascino per un lavoro creativo, in cui emerge la curiosità e l’importanza della

ricerca come contributo al miglioramento della qualità della vita di tutti. La Notte dei Ricercatori è un

evento promosso dalla Commissione Europea nell’ambito delle iniziative a sostegno della professionalità e

dello sviluppo di carriera dei ricercatori europei.

I partecipanti sono chiamati a illustrare graficamente un’immagine positiva della professione del

ricercatore, della ricerca scientifica e del valore che essa rappresenta per la società.

Come può essere rappresentato il lavoro del ricercatore? È importante ricordare che la ricerca riguarda una

grande varietà di discipline come, ad esempio, la chimica, la fisica, la geologia o l’astronomia. Indaga

fenomeni che riguardano la terra, il mare o il cielo, studia cose lontanissime nel tempo e nello spazio, come

l’origine dell’universo, o vicinissime, come il corpo umano, enormi come le montagne e gli oceani, o

piccolissime come le cellule, i batteri o gli atomi.

Un altro elemento importante che i partecipanti devono tenere in considerazione per la creazione degli

elaborati è l’Europa, Il manifesto deve infatti promuovere un’iniziativa sostenuta dall’Unione Europea.

Attraverso di essa, l’Europa promuove il ruolo dei ricercatori presso l’opinione pubblica, stimola i giovani a

Page 3: NOTTE DEI RICERCATORI 2009 Bologna, 25 Settembre 2009

“Everyday Science - Research and Researchers in Everyday Life”

NOTTE DEI RICERCATORI 2009

Bologna - Emilia Romagna, 25 Settembre 2009

Pagina 2

studiare le discipline scientifiche e a intraprendere questo tipo di carriera e far crescere la ricerca europea

per lo sviluppo di un’economia avanzata basata sulla conoscenza.

Infine, il manifesto deve promuovere l’idea di una festa che ha per protagonisti i ricercatori di tutti i Paesi

europei insieme alle persone comuni: uomini e donne, giovani, bambini, famiglie. Una festa durante la

quale i ricercatori hanno la possibilità di spiegare e mostrare in modo semplice e divertente il proprio

lavoro, una festa che si svolge contemporaneamente in tanti luoghi diversi dell’Europa e che in questo

modo è capace di unire tante persone anche lontane tra loro.

Per conoscere meglio l’iniziativa europea “Notte dei Ricercatori” consulta il sito della Commissione

Europea: http://ec.europa.eu/research/researchersineurope/index_en.htm e il sito italiano della

manifestazione www.nottedeiricercatori.it

Page 4: NOTTE DEI RICERCATORI 2009 Bologna, 25 Settembre 2009

“Everyday Science - Research and Researchers in Everyday Life”

NOTTE DEI RICERCATORI 2009

Bologna - Emilia Romagna, 25 Settembre 2009

Pagina 3

1. Quanti elaborati possono essere presentati per ogni partecipante?

Ogni partecipante può inviare da 1 a 3 elaborati.

2. Chi può partecipare?

Il concorso è rivolto a tutte le ragazze e a tutti i ragazzi residenti o domiciliati in uno dei comuni dell’Emilia Romagna in età compresa tra i 6 ed i 25 anni. Sono previste tre categorie suddivise per fasce d’età:

• 6 - 13 anni;

• 14 - 18 anni;

• 19 - 25 anni

L’età dei partecipanti è da intendersi “anni compiuti al momento dell’iscrizione al concorso”. Il concorso è

rivolto a singoli partecipanti. Nel caso in cui una delle tre categorie non raggiunga un numero sufficiente di

partecipanti (almeno 10), ASTER si riserva il diritto di procedere all’aggregazione degli elaborati all’interno

delle categorie più vicine alle caratteristiche dei partecipanti in termini di età.

Per i minorenni che partecipano al concorso è obbligatoria l’autorizzazione dei genitori (o di chi ne fa le veci) che sollevi da ogni responsabilità l’organizzazione del concorso in ordine alla partecipazione allo stesso.

3. Quali caratteristiche devono avere gli elaborati per essere ammessi?

La tecnica è libera: pittura, disegno, collage, fotografia, tecniche miste, tecniche digitali. Non saranno ammessi filmati/animazioni/audiovisivi.

L’elaborato, se prodotto su supporto cartaceo, deve rispettare le misure 50x70 cm. Se prodotto con tecniche digitali, deve rispettare la risoluzione min 640 x 480 - max 1024 x 768

IMPORTANTE: per partecipare al concorso gli elaborati devono essere inviati agli organizzatori

contestualmente al modulo di iscrizione online in formato digitale, indipendentemente dalla tecnica

utilizzata. Nel caso di elaborati realizzati su supporto cartaceo è necessario fotografarli e/o scannerizzarli

e inviare l’immagine così prodotta. Il formato digitale richiesto è il jpg, risoluzione min 640 x 480 - max

1024 x 768.

4. Come partecipare?

Page 5: NOTTE DEI RICERCATORI 2009 Bologna, 25 Settembre 2009

“Everyday Science - Research and Researchers in Everyday Life”

NOTTE DEI RICERCATORI 2009

Bologna - Emilia Romagna, 25 Settembre 2009

Pagina 4

Per partecipare è necessario eseguire le seguenti operazioni.

a) Collegarsi al sito www.aster.it/nottedeiricercatori.html

b) Compilare il modulo di iscrizione online in tutte le sue parti.

c) Allegare l’/gli elaborato/i in formato digitale seguendo le istruzioni presenti nella pagina web

d) Inviare cliccando sul tasto INVIA

e) Stampare il modulo compilato usando il tasto STAMPA

f) Firmare il modulo stampato e compilato, indicando anche data e luogo

g) Inviare il modulo firmato via fax al numero 051 6398131, Oggetto: CONCORSO EUROPEO

L’iscrizione al concorso è da considerarsi completata con il ricevimento del modulo firmato via fax presso il Comitato organizzatore del concorso. L’iscrizione deve essere completata entro e non oltre il 18 Settembre

2009, ore 24.00 anziché il 23 agosto come inizialmente previsto. Fa fede l’orario riportato sul fax.

5. Come avviene la selezione?

Il materiale jpg inviato sarà visionato dal Comitato organizzatore (composto da rappresentanti degli enti partner del progetto Everyday Science e da ricercatori) e successivamente pubblicato nella galleria virtuale appositamente predisposta sul sito ufficiale del progetto www.aster.it/nottedeiricercatori.html

Il Comitato si riserva di escludere dal concorso i materiali ritenuti non attinenti al tema del concorso e non rispondenti alle caratteristiche indicate dal presente regolamento (Punto 3).

La selezione degli elaborati avverrà in due fasi:

1. Selezione attraverso il voto popolare on-line. Questa votazione porterà aIla selezione di 18 elaborati (6 per ogni categoria) che saranno invitati a partecipare alla mostra che si svolgerà durante la manifestazione del 25 settembre all’interno dell’evento centrale a Bologna. Le votazioni online potranno essere effettuate a partire dal giorno 19 settembre 2009 e si chiuderanno il 22

settembre 2009, ore 24.00, anziché dal giorno 25 agosto 2009 al 10 settembre 2009 alle ore 24.00 come inizialmente previsto

2. Selezione attraverso il voto popolare durante l’esposizione del 25 Settembre a Bologna, quando i visitatori saranno invitati a votate gli elaborati esposti dalle ore 16.00 alle ore 19.00. Questa votazione porterà alla selezione dei 3 elaborati vincitori, uno per categoria.

6. Criteri di selezione delle immagini

Page 6: NOTTE DEI RICERCATORI 2009 Bologna, 25 Settembre 2009

“Everyday Science - Research and Researchers in Everyday Life”

NOTTE DEI RICERCATORI 2009

Bologna - Emilia Romagna, 25 Settembre 2009

Pagina 5

Gli elaborati pervenuti in formato elettronico unitamente al modulo di iscrizione entro la data/ora di

scadenza (come indicato al punto 5) saranno visionati dal Comitato organizzatore che ne valuterà la

pertinenza al tema del concorso e la rispondenza ai formati richiesti (come indicato al punto 3).

Gli elaborati pervenuti saranno votati online e nel corso della manifestazione (come indicato al

punto 5).

7. A chi bisogna inviare i manifesti per l’esposizione del 25 settembre?

Possono partecipare all’esposizione del 25 settembre solo gli elaborati selezionati nella prima fase del concorso (vedi punto 5). La selezione degli elaborati sarà pubblicata sul sito della manifestazione e gli autori

saranno contattati direttamente dal Comitato organizzatore il giorno 23 Settembre 2009 anziché tra l’11 e il 15 come inizialmente previsto.

Gli elaborati da esporre devono essere forniti esclusivamente su supporto cartaceo formato 50 x 70 cm. Gli elaborati prodotti originariamente in formato digitale devono essere stampati rispettando il formato 50 x 70 cm.

Gli elaborati dovranno essere inviati via posta, corriere o brevi manu al seguente indirizzo:

Concorso Europeo – Notte dei Ricercatori 2009

c/o ASTER S. Cons. p.a.

Via Gobetti 101 - 40129 Bologna

IMPORTANTE: Gli elaborati su supporto cartaceo pervenuti ai fini dell’esposizione non saranno restituiti.

8. Cosa si vince?

La cerimonia di premiazione dei tre manifesti vincitori (uno per ogni categoria) avrà luogo il giorno 25 Settembre 2009. I premi per i vincitori saranno indicati sul sito ufficiale della manifestazione.

A seguire, il Comitato organizzatore invierà alla Commissione Europea gli elaborati vincitori in formato digitale per la partecipazione al concorso finale indetto a livello europeo.

Il manifesto vincitore del concorso europeo sarà utilizzato per la campagna informativa della “Notte dei

Ricercatori del 2010”. La selezione del vincitore europeo avverrà secondo modalità e tempi che saranno

resi noti dalla Commissione Europea e che saranno diffusi anche attraverso il sito

www.aster.it/nottedeiricercatori.html

Page 7: NOTTE DEI RICERCATORI 2009 Bologna, 25 Settembre 2009

“Everyday Science - Research and Researchers in Everyday Life”

NOTTE DEI RICERCATORI 2009

Bologna - Emilia Romagna, 25 Settembre 2009

Pagina 6

9. Responsabilità

ASTER non può essere ritenuto responsabile dell’annullamento, posticipazione o modifica del concorso per circostanze impreviste. Sarà cura dell’organizzazione darne tempestiva informazione agli interessati.

ASTER declina ogni responsabilità circa l’eventuale utilizzo da parte dei concorrenti di materiale coperto da

copyright privo di autorizzazione.

Inoltre, ASTER non è da ritenere responsabile per l’eventuale non veridicità dei dati contenuti nel modulo di

partecipazione. La responsabilità dei dati inseriti nel modulo è da ritenersi interamente a carico del

partecipante o dell’esercente la patria potestà in caso di minori.

Il partecipante al concorso, o l’esercente la patria potestà nel caso di minori, sono responsabili dei

contenuti degli elaborati inviati. Si raccomanda agli autori di non utilizzare materiali grafici e fotografici

coperti da copyright privi di autorizzazione.

10. Accettazione del regolamento

La partecipazione al concorso implica la piena accettazione del presente regolamento.

11. Privacy

Ai sensi di quanto previsto dal D. Lgs 196/2003 ASTER informa che i dati personali forniti dal candidato con la compilazione del Modulo di iscrizione di cui al punto 4 verranno utilizzati solo ed esclusivamente nell’ambito di quei trattamenti, elettronici o cartacei – inclusa la pubblicazione totale o parziale sui siti gestiti da ASTER - strettamente necessari allo svolgimento delle attività previste per la realizzazione del presente Concorso e del progetto “Everyday Science 2009” inclusa la pubblicazione sul sito di Aster ed eventualmente su materiale informativo cartaceo, dei lavori candidati e del nome e del cognome dell’autore.

Il trattamento di detti dati sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e nel rispetto delle norme di sicurezza.

Il conferimento dei dati è facoltativo; l'eventuale rifiuto di fornire tali dati comporta l’impossibilità di partecipare al concorso stesso.

Qualora ASTER debba avvalersi di soggetti terzi per l’espletamento delle operazioni relative al trattamento, l’attività di tali soggetti sarà in ogni caso conforme alle disposizioni di legge vigenti.

Nel caso in cui il partecipante sia un minore occorre inviare il consenso dell’esercente la patria potestà.

Page 8: NOTTE DEI RICERCATORI 2009 Bologna, 25 Settembre 2009

“Everyday Science - Research and Researchers in Everyday Life”

NOTTE DEI RICERCATORI 2009

Bologna - Emilia Romagna, 25 Settembre 2009

Pagina 7

Il titolare del trattamento dei dati è ASTER S. Cons. p.a., Via Gobetti 101, 40129 Bologna, e-mail [email protected].

L’interessato potrà rivolgersi ad ASTER per far valere i suoi diritti così come previsto dall’art. 7 del D. Lgs 196/2003 .

12. Contatti

Per ogni comunicazione scrivere all’indirizzo email: [email protected]