Notiziario UMI ISSN 2499-0434 Anno XLIV [online] NOTIZIARIO...2017/05/05  · Notiziario UMI ISSN...

27
Notiziario UMI ISSN 2499-0434 Anno XLIV [online] NOTIZIARIO DELL’UNIONE MATEMATICA ITALIANA MAGGIO 2017 NUMERO 5 \ Direttore Responsabile: Gilberto Bini Comitato editoriale: Alessandra Bernardi, Filippo F. Favale, Claudio Fontanari, Milena Tansini Pagani, Elisabetta Velabri Redazione: Piazza di Porta San Donato, 5 - 40126 Bologna. Email: [email protected] EDIZIONI DELL’UNIONE MATEMATICA ITALIANA

Transcript of Notiziario UMI ISSN 2499-0434 Anno XLIV [online] NOTIZIARIO...2017/05/05  · Notiziario UMI ISSN...

Page 1: Notiziario UMI ISSN 2499-0434 Anno XLIV [online] NOTIZIARIO...2017/05/05  · Notiziario UMI ISSN 2499-0434 Anno XLIV [online] NOTIZIARIO DELL’UNIONE MATEMATICA ITALIANA MAGGIO 2017

Notiziario UMI ISSN 2499-0434 Anno XLIV [online]

NOTIZIARIODELL’UNIONE MATEMATICA ITALIANA

MAGGIO 2017 NUMERO 5

\

Direttore Responsabile: Gilberto BiniComitato editoriale: Alessandra Bernardi, Filippo F. Favale, Claudio Fontanari, Milena Tansini Pagani, Elisabetta VelabriRedazione: Piazza di Porta San Donato, 5 - 40126 Bologna. Email: [email protected]

EDIZIONI DELL’UNIONE MATEMATICA ITALIANA

Page 2: Notiziario UMI ISSN 2499-0434 Anno XLIV [online] NOTIZIARIO...2017/05/05  · Notiziario UMI ISSN 2499-0434 Anno XLIV [online] NOTIZIARIO DELL’UNIONE MATEMATICA ITALIANA MAGGIO 2017

INDICEEditoriale 2Notizie dall’UMI 3

Lettere sull’Abilitazione Scientifica Nazionale 3

Sull’Abilitazione Scientifica Nazionale 4

Lettera sulla VQR 6

Bollettino UMI 16

Olimpiadi 16

Il gruppo delle pari opportunità 16

4a Scuola estiva per insegnanti UMI-CIIM 16

XXXIV Convegno UMI-CIIM 17

MaddMaths 17

Notizie dalla comunità matematica 18Dipartimenti di eccellenza 18

Borse di viaggio in Corea del Sud per giovani ricercatori italiani 18

Bandi di Concorso INdAM 18

Bando ANVUR 18

Nomination per i premi ICIAM 2019 18

Nomination per la ICIAM Olga Taussky-Todd 2019 Lecture 19

Programma Professori Visitatori INdAM 2017-2018 19

In ricordo di Emma Castelnuovo 19

XLVI Seminario Nazionale del Centro Morin 19

Maurolico, finalmente! 19

Donne e matematica in Italia 19

AAA… cercasi 21Dottorato 21

Post-Doc 21

Professore 21

Agenda convegni 21Libri Ricevuti 24

� 1

Page 3: Notiziario UMI ISSN 2499-0434 Anno XLIV [online] NOTIZIARIO...2017/05/05  · Notiziario UMI ISSN 2499-0434 Anno XLIV [online] NOTIZIARIO DELL’UNIONE MATEMATICA ITALIANA MAGGIO 2017

Editoriale

Dopo la pubblicazione degli esiti dell’ASN 2016-2018, I quadrimestre, sono arrivate in redazione tre lettere che hanno sollevato questioni molto serie e di notevole interesse per la co-munità. Il 25 aprile sono arrivate le prime due. Una di esse è firmata da Fabrizio Catanese e l’altra da 24 colleghi (fra cui 12 soci): Fabrizio Andreatta, Enrico Arbarello, Francesco Baldassarri, Luca Barbieri Viale, Riccardo Benedetti, Andrea Brini, Ugo Bruzzo, Nicoletta Cantarini, Bruno Chiarellotto, Aldo Conca, Maurizio Cornalba, Pietro Corvaja, Corrado De Concini, Roberto Dvornicich, Kieran O’Grady, Teo Mora, Claudio Procesi, Maria Evelina Rossi, Riccardo Salvati Manni, Mario Salvetti, Jacopo Stoppa, Elisabetta Strickland, Angelo Vistoli, Umberto Zannier. La terza lettera è arrivata in redazione lunedì 8 maggio da parte di Alberto Perelli. Quest’ultima e una versione di quella di Fabrizio Catanese, concordata con il firmatario, saranno pubblicate sul Notiziario di questo mese, il primo numero possibile. La lettera a più firme con-tiene forti critiche alla Commissione ASN del settore concorsuale 01/A2 Geometria e Algebra e in essa si esprime preoccupazione per l’andamento della procedura dell’Abilitazione Scientifica Nazionale. D’altra parte, come risulta dal parere dello Studio Legale Fidone Linguiti di Roma, la sua pubblicazione rischia di esporre me, in quanto Direttore del Notiziario, e l’Unione Matemat-ica Italiana a concorso nel reato di diffamazione. È parere mio personale, condiviso appieno dagli organi direttivi dell'UMI e sposato dall'Assemblea dei soci, che l'UMI non possa, in alcun caso, permettersi di correre il rischio, anche minimo, di essere citata in azioni legali, anche se esse alla fine dovessero vederci vincenti. Per questo, e solo per questo motivo, la lettera, che è stata peraltro già pubblicata su “La Stam-pa/ TuttoScienze” il 17 maggio 2017 e ampiamente diffusa da messaggi di posta elettronica e su blog privati, non apparirà sul Notiziario. Ovviamente, qualunque contributo dovesse pervenire in redazione, che non ci esponga ai sud-detti rischi, verrà preso in considerazione per la pubblicazione. In ogni caso, la politica editoriale delle lettere all’UMI ha sempre previsto alcuni requisiti che sembrano ragionevoli: sinteticità, discussione di questioni scientifiche, in senso stretto o lato, con giudizi anche forti ma scientifi-camente motivati, trattazione di questioni di interesse generale per la comunità e, soprattutto, assenza di toni e considerazioni che possano, anche solo lontanamente, risultare lesive nei con-fronti di persone e/o leggi dello Stato.

Gilberto Bini Direttore Responsabile Notiziario dell’Unione Matematica Italiana

� 2

Page 4: Notiziario UMI ISSN 2499-0434 Anno XLIV [online] NOTIZIARIO...2017/05/05  · Notiziario UMI ISSN 2499-0434 Anno XLIV [online] NOTIZIARIO DELL’UNIONE MATEMATICA ITALIANA MAGGIO 2017

Notizie dall’UMI

Lettere sull’Abilitazione Scientifica Nazionale

Incongruenze dell'ASN Desidero sottolineare una delle (svariate) incongruenze dell'attuale Abilitazione Scientica Nazionale. É già stato appurato da varie autorevoli istituzioni come i criteri di valutazione biblio-metrici, su cui si basa l'ASN, siano inadeguati per la Matematica; mi limito pertanto a mettere in luce come l'ASN sia discriminante e penalizzante nei confronti dei piccoli gruppi. Come è noto, i vari temi della ricerca sono raggruppati, talvolta in modo discutibile, in set-tori concorsuali e disciplinari. Ad esempio, la teoria dei numeri è stata smembrata e (parzialmente) inserita in due distinti settori concorsuali. A questa prima anomalia nostrana se ne aggiunge una seconda, il forte peso delle valutazioni bibliometriche, e il loro effetto combinato e fortemente pe-nalizzante per i gruppi scientifici poco numerosi, specialmente se raggruppati con altri molto nu-merosi. Infatti, gli indici bibliometrici crudi, come adottati dall'ASN, riflettono ben poco la reale qualità scientifica, ma dipendono fortemente dalla numerosità di pubblicazioni e citazioni in una data materia e quindi, in ultima analisi, dalla numerosità dei relativi cultori. La situazione è particolarmente grave per chi si occupa di teoria analitica dei numeri, gruppo molto piccolo all'interno del settore Analisi-Probabilità a cui fanno capo alcuni dei gruppi più numerosi che, quindi, determinano gli standard bibliometrici del settore. Ma, come è facile controllare su MathSciNet, in questi casi si possono avere addirittura ordini di grandezza differenti tra i rispettivi numeri; per dare un'idea, dal 2010 al 2016 “equazioni a derivate parziali" (MSC 35) conta più di 43.000 pubblicazioni mentre “teoria analitica dei numeri" (MSC 11L+M+N+P) meno di 4.000. Come è possibile trarre serie conclusioni dai dati bibliometrici, neppure normalizzati, in situazioni di questo tipo? Accade quindi che validi teorici analitici dei numeri non riescano a supe-rare le soglie di ammissione all'ASN, oppure abbiano giudizi negativi del tipo “bassa visibilità" e “impatto limitato". Non credo che tutto questo faccia bene alla ricerca italiana, e ritengo che le commissioni debbano tener conto di tali distorsioni in sede di giudizio.

Cordiali saluti,

Alberto Perelli Dipartimento di Matematica Universita di Genova [email protected]

� 3

Page 5: Notiziario UMI ISSN 2499-0434 Anno XLIV [online] NOTIZIARIO...2017/05/05  · Notiziario UMI ISSN 2499-0434 Anno XLIV [online] NOTIZIARIO DELL’UNIONE MATEMATICA ITALIANA MAGGIO 2017

Lettera aperta sulle abilitazioni scientifiche nazionali

Dopo avere letto i risultati della ASN per il gruppo Algebra e Geometria, ed in specie molti giudi-zi, la prima cosa che viene in mente è il detto latino: Quot capita, tot sententiae. Poi però mi immedesimo nella parte del genitore che a fine semestre vede tornare i suoi figli con pagelle diversissime, alcuni hanno tutti 8, altri insufficienze, eppure sono tutti intelligenti e tutti studiano. Allora guardo meglio e vedo che il voto in matematica lo ha dato l’insegnante di geografia, quello di Italiano l’insegnante di educazione fisica, e così via….. Insomma, una commissione ha vari membri (qui 5) per potere coprire uno spettro ampio di com-petenze, e non per sentire valutare ad esempio dei lavori di geometria algebrica singolarmente ed in modo diverso da parte di commissari che lavorano in altri campi e sono dunque portati a trala-sciare gli aspetti qualitativi e preferire indici bibliometrici. La opinione dell’esperto nella commissione dovrebbe essere maggiormente rispettata, anche per-ché, essendo una abilitazione e non un concorso a posti, non si pone il problema di limitare il numero degli abilitati. Tocca poi alle Università, almeno in un sistema sano, di scegliere i migliori. Mi chiedo, infine, perché non si fanno elezioni (abbinate a sorteggi) per le commissioni di abilita-zione?Cordiali saluti

Fabrizio Catanese

Sull’Abilitazione Scientifica Nazionale

Come già anticipato nell’editoriale del mese di aprile, sulla base di questi dati speriamo di rac- cogliere le vostre opinioni sul significato dell’Abilitazione Scientifica Nazionale. A tale scopo, la Commissione Scientifica dell’UMI ha raccolto alcuni dati riguardo gli esiti della prima torna-ta ASN del 2012 e di quella del 2016-2018, I quadrimestre. Inoltre, ha enucleato una serie di do-mande nella seduta del 18 maggio per dare inizio alla discussione. Vi invitiamo a farci pervenire i vostri commenti e le vostre opinioni che raccoglieremo e sintetizzeremo in un documento in uscita su uno dei prossimi numeri del Notiziario.

� 4

Page 6: Notiziario UMI ISSN 2499-0434 Anno XLIV [online] NOTIZIARIO...2017/05/05  · Notiziario UMI ISSN 2499-0434 Anno XLIV [online] NOTIZIARIO DELL’UNIONE MATEMATICA ITALIANA MAGGIO 2017

Esiti della ASN 2012

Esiti della ASN 2016-2018, I quadrime-stre

Settori concorsuali Candidati I Fascia

Abilitati I Fascia Candidati II Fascia Abilitati II Fascia

01/A1 - Logica e Matematiche Com-plementari

76 30 103 57

01/A2 - Geometria e Algebra 126 51 222 124

01/A3 - Analisi Ma-tematica, Probabilità e Sta- tistica

185 102 291 144

01/A4 - Fisica Matematica 144 62 231 91

01/A5 - Analisi Nume-rica 40 16 93 36

01/A6 - Ricerca Operativa 34 15 49 23

Totali 605 276 989 474

Settori concorsuali Candidati I Fascia

Abilitati I Fascia Candidati II Fascia Abilitati II Fascia

01/A1 - Logica e Matematiche Com-plementari

17 4 11 7

01/A2 - Geometria e Algebra

74 30 103 45

� 5

Page 7: Notiziario UMI ISSN 2499-0434 Anno XLIV [online] NOTIZIARIO...2017/05/05  · Notiziario UMI ISSN 2499-0434 Anno XLIV [online] NOTIZIARIO DELL’UNIONE MATEMATICA ITALIANA MAGGIO 2017

Domande

1. Qual è il significato della ASN? Come si dovrebbe coniugare la ASN nell’ambito più generale del reclutamento?

2. Qual è il senso e il miglior utilizzo della valutazione biblioiatrica nell’ambito della ASN? 3. Qual è il ruolo e il significato del Settori Scientifici Disciplinari nella ASN? Come si può garan-

tire un minimo di omogeneità di giudizio tra i vari SSD della matematica? 4. Come si potrebbe ottenere una stabilità delle procedure di Abilitazione e dei concorsi, ossia un

meccanismo di reclutamento che funzioni in modo stabile? 5. Come si potrebbe assicurare una maggiore efficienza e robustezza delle procedure della ASN?

Introducendo maggioranze qualificate in seno alle commissioni giudicatrici per la ASN? Appli-cando indicatori bibliometrici e Databases scientificamente affidabili e non commerciali? Ab-biamo votazioni ai sorteggi dei commissari? Ampliando il numero di commissari in SSD ampi e scientificamente diversificati?

Lettera sulla VQR

A metà aprile è arrivata in redazione la lettera di Alberto Cialdea contenente un documento che i suoi colleghi matematici hanno inviato alla rettrice e al Senato Accademico dell’Università della Basilicata. Il problema sollevato è indubbiamente molto importante, in particolare l'uso della VQR (introdotta con altri scopi) per la ripartizione dei fondi locali. Ci domandiamo, però, se il fatto di usare un diverso strumento puramente bibliometrico al posto delle citazioni risolva, o anche solo ne approssimi meglio la soluzione. Abbiamo espresso più volte l'opinione che la bib-liometria va applicata con cautela, va accompagnata da giudizi competenti, e mai usata in modo esclusivo per la valutazione dei singoli. Sicuramente, molti soci hanno la loro opinione a riguar-do. Ci auguriamo che la pubblicazione di questo contributo possa dare inizio a una discussione su questi temi.

01/A3 - Analisi Ma-tematica, Probabilità e Statistica

106 33 136 90

01/A4 - Fisica Matematica

52 20 64 25

01/A5 - Analisi Nume-rica

34 28 41 29

01/A6 - Ricerca Operativa

27 18 44 34

Totali 310 133 399 230

� 6

Page 8: Notiziario UMI ISSN 2499-0434 Anno XLIV [online] NOTIZIARIO...2017/05/05  · Notiziario UMI ISSN 2499-0434 Anno XLIV [online] NOTIZIARIO DELL’UNIONE MATEMATICA ITALIANA MAGGIO 2017

� 7

Quelli che s’innamorano di pratica, sanza scienza,

son come’l nocchiere, ch’entra in navilio sanza timone

o bussola, che mai ha certezza dove si vada.

Sempre la pratica dev’esser edificata

sopra la bona teorica.

(Leonardo da Vinci)

Sul modello di Autovalutazione della Produzione Scientifica

Con il presente documento i Matematici del DIMIE sottopongono al Sena-to alcune considerazioni, certi che un momento cosı importante come quellodell’autovalutazione non possa decidersi senza un ampio consenso e soprat-tutto senza che coloro i quali saranno sottoposti a valutazione non siano -almeno in maggioranza - d’accordo con il sistema proposto.

D’altra parte, anche il “Piano di Ateneo sulle Politiche e le Strategie perla Ricerca e la Terza Missione - Triennio 2016-2018”, indica, tra i principida seguire per la revisione dei criteri per la misurazione della produttivitascientifica, il definire una politica condivisa dell’Ateneo rispetto ai temi dellaricerca, ascoltando le indicazioni e i contributi dei colleghi. (1)

Il presente documento si articola nei seguenti tre punti

1. la valutazione della ricerca in Matematica;

2. il modello VQR 2011–14 e la sua incongruenza matematica;

3. proposta per la valutazione della ricerca in Matematica di Ateneo.

1. La valutazione della ricerca in Matematica

I piu autorevoli organismi internazionali di Matematici hanno spessomesso in guardia riguardo la valutazione della ricerca in Matematica fattabasandosi esclusivamente su metodi bibliometrici.

L’Unione Matematica Italiana, nella mozione della sua Commissione Scien-tifica del 22.11.2008, mozione approvata all’unanimita, scriveva che nessungruppo di parametri basati esclusivamente su dati bibliometrici (numero di

(1)Cfr. p.10, https://docs.google.com/...

1

Page 9: Notiziario UMI ISSN 2499-0434 Anno XLIV [online] NOTIZIARIO...2017/05/05  · Notiziario UMI ISSN 2499-0434 Anno XLIV [online] NOTIZIARIO DELL’UNIONE MATEMATICA ITALIANA MAGGIO 2017

� 8

citazioni, indice H, impact factor delle riviste su cui compaiono le pubbli-cazioni) puo, da solo, dare risultati a�dabili nella valutazione dell’attivitascientifica.

L’International Mathematical Union, l’International Council of Industrialand Applied Mathematics e l’Institute for Mathematical Statistics, massimiorgani scientifici della comunita matematica a livello mondiale, cosı scriveva-no nello stesso anno (2): While numbers appear to be objective, their objec-tivity can be illusory. The meaning of a citation can be even more subjectivethan peer review. Because this subjectivity is less obvious for citations, thosewho use citation data are less likely to understand their limitations.

E ancora: For individual scientists, complete citation records can be dif-ficult to compare. As a consequence, there have been attempts to find simplestatistics that capture the full complexity of a scientist’s citation record witha single number. The most notable of these is the h-index, which seems tobe gaining in popularity. But even a casual inspection of the h-index andits variants shows that these are naıve attempts to understand complicatedcitation records. While they capture a small amount of information aboutthe distribution of a scientist’s citations, they lose crucial information thatis essential for the assessment of research.

Nello stesso lavoro, viene osservato come non solo ci sia una forte dipen-denza dal numero delle citazioni dell’area disciplinare interessata, ma ancheuna forte dipendenza dall’area per quanto attiene la tempestivita delle ci-tazioni. Questo fatto e messo bene in evidenza dal seguente grafico, trattoappunto dal citato lavoro:

(2) Adler, R., Ewing, J., Taylor, P.; Citation Statistics. Statistical Science 24 (2009), no.1, 1–14. doi:10.1214/09-STS285. http://projecteuclid.org/euclid.ss/1255009002

2

Page 10: Notiziario UMI ISSN 2499-0434 Anno XLIV [online] NOTIZIARIO...2017/05/05  · Notiziario UMI ISSN 2499-0434 Anno XLIV [online] NOTIZIARIO DELL’UNIONE MATEMATICA ITALIANA MAGGIO 2017

� 9

La seguente tabella, tratta sempre dalla stessa fonte, mostra come i lavoridi matematica siano poco citati, rispetto ai lavori in altre discipline:

Page 11: Notiziario UMI ISSN 2499-0434 Anno XLIV [online] NOTIZIARIO...2017/05/05  · Notiziario UMI ISSN 2499-0434 Anno XLIV [online] NOTIZIARIO DELL’UNIONE MATEMATICA ITALIANA MAGGIO 2017

� 10

Come osservato in (3), se pensiamo a ricercatori che lavorano indipen-dentemente l’uno dall’altro, e naturale che si citino poco, anche in assoluto.Certamente molta ricerca in matematica (ed in altre discipline) arriva a ri-sultati che rimangono fine a se stessi e che non vengono piu utilizzati, che,per cosı dire, non riescono a contribuire al mainstream. Se l’autore di questirisultati non appartiene ad un “gruppo” il suo lavoro non sara citato. In unacomunita scientifica in cui prevalgono gli individui e non i “gruppi” moltilavori non saranno mai citati o saranno citati solo dai loro autori. Per con-tro le citazioni multiple e in special modo le citazioni precoci, non significanoa↵atto che il lavoro citato contenga un contributo significativo allo sviluppodella scienza.

La European Mathematical Society, nel suo Code of Practice (4), a↵ron-tando la questione della “Responsibilities of users of bibliometric data”, cosıscrive:

Whilst accepting that mathematical research is and should be evaluatedby appropriate authorities, and especially by those that fund mathematicalresearch, the Committee sees grave danger in the routine use of bibliome-tric and other related measures to assess the alleged quality of mathematicalresearch and the performance of individuals or small groups of people.

It is irresponsible for institutions or committees assessing individualsfor possible promotion or the award of a grant or distinction to base theirdecisions on automatic responses to bibliometric data.

Recentemente, la International Mathematical Union, nella sua “Recom-mendation on the evaluation of individual researchers in the mathematicalsciences” (5), cosı scrive: nothing (and in particular no semi-automatizedpseudo-scientific evaluation that involves numbers or data) can replace eva-luation by an individual who actually understands what he/she is evaluating.Furthermore, tools such as impact factors are clearly not helpful or relevantin the context of mathematical research.

In Gran Bretagna, le linee guide del Research Excellence Framework (unanalogo della nostre VQR), che ha preso il posto del Research AssessmentExercise - pur considerando l’uso di criteri bibliometrici nella valutazionedella produzione di altre discipline - stabiliscono, per quanto attiene all’area

(3)Figa-Talamanca, A., La matematica e i parametri per la valutazione,http://menodizero.eu/...-la-matematica-e-i-parametri-per-la-valutazione.html

(4) http://www.euro-math-soc.eu/system/files/uploads/COP-approved.pdf(5)http://www.mathunion.org/.../140810 Evaluation of Individuals WEB.pdf

4

Page 12: Notiziario UMI ISSN 2499-0434 Anno XLIV [online] NOTIZIARIO...2017/05/05  · Notiziario UMI ISSN 2499-0434 Anno XLIV [online] NOTIZIARIO DELL’UNIONE MATEMATICA ITALIANA MAGGIO 2017

� 11

matematica, che: (6), the uneven and often sparse coverage of citation data intheir disciplines would not provide fair and robust additional data to informthe assessment of output quality. They therefore will not receive nor make useof citation data or any other form of bibliometric analysis, including journalimpact factors.

Detto questo, capiamo perfettamente che - per ovvi motivi - non sia pro-ponibile un sistema di valutazione basato su peer–review per la valutazioneinterna di ateneo, ma vorremmo che non si perdessero di vista le a↵ermazionifatte dai massimi organismi internazionali riguardo l’uso delle citazioni nellavalutazione del nostro lavoro.

2. Il modello VQR 2011–14 e la sua incongruenza matematica

Il modello proposto in Ateneo segue l’impostazione data dall’ANVURper la VQR 2011–14, sia pure con diverse non trascurabili di↵erenze, la piuimportante delle quali e la mancanza della peer–review.

E’ stato gia notato da altri, come il sistema proposto dall’ANVUR abbiadelle pecche non trascurabili di tipo statistico. Recentemente, sull’autorevoleJournal of Informetrics e stato pubblicato il lavoro Critical remarks on theItalian research assessment exercise VQR 2011–2014 di F. Franceschinie D. Maisano

(7), nel quale vengono evidenziate diverse pecche del sistemausato dall’ANVUR e in particolare i “conceptually misleading criteria fornormalizing and aggregating the bibliometric indicators in use”.

Per un’analisi completa rimandiamo al lavoro citato, ma vogliamo ricor-dare che l’idea sulla quale il modello si basa e la seguente: volendo tenereconto simultaneamente dell’importanza della rivista e del numero di citazio-ni, il voto finale V assegnato al prodotto, sul quale poi si basa l’assegnazionedella classe di merito del prodotto stesso, e dato da una formula di questotipo:

V = ↵C + �R

dove C ed R misurano, rispettivamente, il numero di citazioni e il rankingdella rivista. Le costanti ↵ e � sono state determinate dai vari GEV e varianosia con i settori scientifici, che con l’anno di pubblicazione. Nell’intenzionedi chi ha pensato il sistema, le costanti ↵ e � dicono in qualche modo quanto

(6)Punto 63 del documento “Main Panel B Criteria”, disponibile all’indirizzohttp://www.ref.ac.uk/media/ref/content/pub/.../01 12 2B.pdf

(7)http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1751157716303005

5

Page 13: Notiziario UMI ISSN 2499-0434 Anno XLIV [online] NOTIZIARIO...2017/05/05  · Notiziario UMI ISSN 2499-0434 Anno XLIV [online] NOTIZIARIO DELL’UNIONE MATEMATICA ITALIANA MAGGIO 2017

� 12

pesano le citazioni e quanto pesa il ranking della rivista. Se, per esempio,il GEV riteneva che nell’ultimo anno le citazioni dovessero contare poco,sceglieva un ↵ piccolo.

E’ da sottolineare che C ed R non sono direttamente il numero di citazionie il ranking della rivista, ma sono i loro percentili. E’ ovvia la ragione perla quale sono stati considerati i percentili e non i valori assoluti. Ma occorretenere presente che C ed R dipendono dal reale numero di citazioni c e dalranking della rivista r. Come si dice in linguaggio tecnico, sono delle funzionidi queste variabili: C ⌘ C(c), R ⌘ R(r).

La formula usata per la VQR 2011–14 va scritta, quindi, piu corretta-mente come:

V (c, r) = ↵C(c) + �R(r). (1)

In parole povere, dato il prodotto che ha c citazioni e che e stato pub-blicato sulla rivista di ranking r, il voto assegnato e V (c, r) dato dalla(1).

Tutto questo e apparentemente naturale, ma occorre rimarcare che nellaformula (1) noi stiamo facendo una somma pesata di due percentili. L’ope-razione di somma pesata e una operazione di tipo algebrico molto comunee naturale quando si vuole tener conto di due quantita diverse. Tuttavia,quando si ha a che fare con percentili, una somma tipo la (1) e considera-ta statisticamente priva di significato. I manuali di statistica che trattanodi percentili, avvisano che percentili diversi si possono confrontare, ma cheoperazioni algebriche, tipo appunto la somma, non andrebbero mai fatte.

Che la (1) produca conclusioni paradossali, lo si puo vedere anche daquesta osservazione analitica. Supponiamo di aver fissato ↵ piccolo percheritenevamo di non far pesare molto le citazioni. Questo significa che il votoV dovra essere poco sensibile rispetto a variazioni del numero delle citazionic. Insomma a piccole variazioni del numero delle citazioni, noi vogliamo cheil nostro voto V cambi poco. Apparentemente questo avverra prendendopiccolo ↵.

E questo sarebbe quello che succederebbe se, invece di considerare i per-centili C(c) e R(r) nella (1) noi avessimo considerato semplicemente c ed r(cosa, del resto, improponibile nella valutazione VQR per altri motivi).

Ma essendoci nella (1) i percentili, la realta e piuttosto diversa. Infat-ti, per illustrare il fenomeno di instabilita proprio della (1), pensiamo persemplicita le variabili c ed r continue. Per capire quanto la funzione (1) siasensibile rispetto a una variazione di una delle variabili - diciamo c - , si puo

6

Page 14: Notiziario UMI ISSN 2499-0434 Anno XLIV [online] NOTIZIARIO...2017/05/05  · Notiziario UMI ISSN 2499-0434 Anno XLIV [online] NOTIZIARIO DELL’UNIONE MATEMATICA ITALIANA MAGGIO 2017

� 13

fare la sua derivata parziale rispetto a c

@V (c, r)

@c.

Se questa derivata fosse nulla in un certo intervallo, vorrebbe dire chein quell’insieme V e addirittura costante rispetto a c, ossia non cambia alvariare di c. Piu questa derivata diventa grande e piu la funzione V cambiarepentinamente. In altri termini, questa derivata fornisce una sorta di tassodi crescita della funzione V al variare di c.

Ora, se deriviamo la (1) rispetto a c, non otteniamo ↵ (che ci garantirebbeuna variabilita limitata, come volevamo) ma bensı

↵C 0(c), (2)

dove C 0(c) e la derivata della funzione C che assegnava il percentile relativoal numero di citazioni. Si capisce immediatamente che se la derivata C 0(c)e “grande”, anche il prodotto (2) non sara cosı piccolo, come la presenzadi ↵ lascerebbe immaginare. Questo implica che a piccole variazioni di ccorrispondono grandi variazioni della V .

Viceversa, se volevamo far pesare molto le citazioni, prendendo ↵ gran-de, vediamo che la (2) tendera a 0 quando la derivata C 0(c) tendera a 0,nonostante la grandezza di ↵. Questo significa che a grandi variazioni di ccorrispondono variazioni piccole o nulle della V .

E se si pensa alla forma tipica delle funzioni percentili, si vede che e↵et-tivamente ci sono delle zone in cui C 0(c) diventa grande e zone in cui diventapiccola.

Tutto questo dimostra che la formula (1) non rispecchia il comportamentovoluto e che, dal punto di vista matematico, non ha molto senso.

E’ bene avvisare che il lavoro “Una Analisi Empirica dell’Algoritmo diClassificazione Bibliometrica della VQR2011-2014” di S. Benedetto e G.

Setti, pubblicata su Internet in un blog (8), contiene un tentativo di di-fesa del modello VQR. Tuttavia esso non elimina le critiche qui riportate,ma mostra solo che i lavori che, pur avendo un numero enorme di citazioni,non raggiungerebbero una valutazione eccellente rappresentano una quantitaminima, tale da non inficiare - secondo gli Autori - la valutazione di unaistituzione intera, e che, comunque, puo sempre intervenire il GEV per cor-reggere la valutazione. E’ evidente che questo non risponde alle critiche quifatte (si veda anche il lavoro cit. in (7)).

(8)http://www.lavoce.info/.../algoritmo-analisi-empirica.pdf

7

Page 15: Notiziario UMI ISSN 2499-0434 Anno XLIV [online] NOTIZIARIO...2017/05/05  · Notiziario UMI ISSN 2499-0434 Anno XLIV [online] NOTIZIARIO DELL’UNIONE MATEMATICA ITALIANA MAGGIO 2017

� 14

3. Considerazioni generali e proposta per la valutazione

della ricerca in Matematica di Ateneo

La motivazione che a noi sembra la piu forte e che porta alla proposta diadottare i criteri VQR 2011–14 nel nostro Ateneo, e che in questo modo noici adegueremo ad essere valutati come ci valutera l’ANVUR in questi anni.

A noi questo sembra un’illusione, perche finora tutte le valutazioni degliatenei, a cominciare dalla VTR 2001–03, sono state e↵ettuate con metodidiversi. Cosa sarebbe successo al nostro ateneo se, una volta passata la VTR,avessimo deciso di adattare le nostre politiche di finanziamento della ricercaa quel metodo di valutazione ? Avremmo dovuto investire tutto in quelleche ritenevamo le nostre eccellenze (perche poi avremmo dovuto esporre soloi loro risultati), liberandoli magari da altre incombenze che potevano esseresvolte da altri, i quali avrebbero potuto impegnarsi meno nella ricerca. Secosı avessimo fatto, avremmo sicuramente sbagliato, perche per uscire benenella VQR 2004–10 (e l’avremmo scoperto solo nel 2011 !) era importantenon tanto quello che facevano “i fuoriclasse”, ma piuttosto non avere puntidi debolezza, dato che gli inattivi pesavano in negativo.

Visto che l’ANVUR - e per motivi che si intuiscono ... - fissa sempre icriteri ex-post (non solo per la VQR, ma anche per l’ASN, ecc.), e statisti-camente certo che conosceremo i criteri della VQR 2015–18 non prima del2019. Facciamo notare che siamo gia al 2017 e ancora non sappiamo nulla ...

Ci piace anche osservare che le perplessita sollevate dagli ultimi risultatiVQR hanno persino portato a un’interrogazione parlamentare - e↵ettuatanella seduta del Senato della Repubblica n. 780 del 08/03/2017 - rivolta alMinistro dell’Istruzione, dell’Universita e della Ricerca e firmata da diversisenatori, i quali chiedono - tra l’altro - di rivedere i criteri di valutazioneadoperati dall’ANVUR, al fine di scongiurare il ripetersi di errori macrosco-pici che rischiano di penalizzare seriamente l’encomiabile attivita dei nostriricercatori migliori.

Sulla base delle considerazioni precedenti e delle incongruenze rilevatenella formula (1), noi matematici chiediamo di essere valutati con un criteriocorretto dal punto di vista matematico.

In un mondo ideale, vorremmo essere giudicati da persone che leggono ecapiscono quello che facciamo e valutano quello che scriviamo di conseguenza.Ci rendiamo conto, pero, che questo e improponibile per la valutazione locale.

Visto che nel nostro campo le citazioni possono essere sicuramente in-dice di importanza del risultato, ma spesso indicano solo che quello che

8

Page 16: Notiziario UMI ISSN 2499-0434 Anno XLIV [online] NOTIZIARIO...2017/05/05  · Notiziario UMI ISSN 2499-0434 Anno XLIV [online] NOTIZIARIO DELL’UNIONE MATEMATICA ITALIANA MAGGIO 2017

� 15

stiamo facendo appartiene a un filone di moda, e che non sempre questoe indice di qualita - come sottolineato dai massimi organismi internazionalie riportato nel primo punto di questo documento -, vogliamo essere valutatiesclusivamente tenendo conto della sede della rivista.

Chiediamo, quindi, con forza che, per valutare “in modo automatico” ilnostro lavoro, si continui ad applicare il metodo che e stato usato per

la nostra area negli ultimi anni per la divisione dei RIL e contenuto

nel documento di sintesi disponibile all’indirizzohttps://www.dropbox.com/.../MetodoDiCalcoloIP-2013-05-25.pdf,in quanto rispecchia questo punto di vista e ci sembra essere al momento lasoluzione piu corretta.

9

Page 17: Notiziario UMI ISSN 2499-0434 Anno XLIV [online] NOTIZIARIO...2017/05/05  · Notiziario UMI ISSN 2499-0434 Anno XLIV [online] NOTIZIARIO DELL’UNIONE MATEMATICA ITALIANA MAGGIO 2017

Bollettino UMI

Sul sito https://link.springer.com/journal/40574/onlineFirst/page/1 potete dare un’occhiata ad al-cuni articoli online che non sono ancora apparsi su alcun numero del BUMI.

Olimpiadi

Maggio: come ogni anno l'appuntamento del mese sono le finali nazionali individuali e a squadre, a Cesenatico. Sulla riviera romagnola circa 1200 ragazze e ragazzi hanno dimostrato ancora una volta che la matematica in Italia è an-che passione e divertimento. Nella gara a squadre ha vinto il Liceo Leonardo di Brescia, per il se-condo anno consecutivo,  seguito dal Liceo Marconi di Carrara e  dal Liceo Landi di Velletri (Roma). In quella individuale si è classificato primo Jacopo Guoyi Chen. Alle sue spalle Federico Viola, secondo, e Andrea Ulliana, terzo.Nei medesimi giorni, come spesso accaduto anche negli anni passati, una rappresentativa italiana ha preso parte alle Balkan  Mathematical Olympiad, ad Ohrid   in Macedonia, dove ha fatto incetta di medaglie. Fabio Pruneri ha vinto l'oro con punteggio pieno (40/40), Cesare Straffelini e Saro Passaro hanno conquistato la medaglia d'argento mentre Andrea Ciprietti, Bernardo Tarini e Maria Chiara Ricciuti sono tornati in Italia con al collo la medaglia di bronzo.

Il gruppo delle pari opportunità

All’assemblea dei soci è stata presentata la relazione di questo gruppo di lavoro. In essa si eviden-zia come l’UMI abbia iniziato ad intraprendere delle buone pratiche riguardo le questioni di gene-re, quali l’attenzione nella costituzione dei comitati editoriali delle proprie riviste e negli inviti ai convegni e alle manifestazioni. Si sottolineano alcune azioni verso l’esterno che sono in atto, quali l’organizzazione di una tavola rotonda sulle questioni di genere al convegno UMI-CIIM e la pros-sima uscita di un numero speciale della rivista UMI con articoli scientifici di donne matematiche. Ci si propone di intraprendere un’azione di sensibilizzazione verso l’esterno sul tema generale del-le questioni di genere, che coinvolga altre società scientifiche, la CRUI come rappresentanza degli Atenei e il CUN come organo rappresentativo del sistema universitario.

4a Scuola estiva per insegnanti UMI-CIIM

La 4a Scuola Estiva per insegnanti è dedicata a un contenuto specifico del curricolo di matematica e a uno dei cosiddetti temi trasversali. Il contenuto di questa edizione è la Probabilità, e il correlato tema della Statistica, mentre il nucleo trasversale è la Modellizzazione. La scuola si terrà dal 25 al 29 agosto 2017 presso il Villaggio Olimpico di Bardonecchia (TO). Informazioni sono reperibili sul sito all’indirizzo http://www.umi-ciim.it/attivita-della-ciim/scuole-estive/4a-scuola-estiva-2017/

� 16

Page 18: Notiziario UMI ISSN 2499-0434 Anno XLIV [online] NOTIZIARIO...2017/05/05  · Notiziario UMI ISSN 2499-0434 Anno XLIV [online] NOTIZIARIO DELL’UNIONE MATEMATICA ITALIANA MAGGIO 2017

XXXIV Convegno UMI-CIIM

Dal 6 all’8 ottobre 2017 si terrà il XXXIV Convegno “La matematica nella società in rapida evo-luzione. Guardare al passato per le sfide del presente e del futuro” rivolto a insegnanti di matema-tica del primo e secondo ciclo. Le attività del Convegno si terranno a Bari presso l’aula Magna del Politecnico di Bari e presso il Dipartimento di Matematica degli Studi di Bari Aldo Moro. L’Unione Matematica Italiana è Ente riconosciuto dal MIUR e accreditato per la formazione e ag-giornamento del personale della scuola (decreto prot. AOODPIT.852 del 30/07/2015, ente adegua-to alla Direttiva n. 170/2016). Informazioni dettagliate sono reperibili all’indirizzo http://umi.dm.unibo.it/ciim/

MaddMaths

Siete curiosi di sapere se c’è veramente un nuovo approccio alla congettura di Riemann? Ce ne parla Alessandro Zaccagnini su sito http://maddmaths.simai.eu/divulgazione/una-versione-elemen-tare-della-congettura-di-riemann/. O di conoscere meglio le passioni matematiche di Salvador Dalì? Ce le racconta Silvia Benvenuti nell’articolo pubblicato sul sito http://maddmaths.simai.eu/divulgazione/salvador-dali/ Insomma, storie molto interessanti di vario tipo e per tutti i gusti… sempre e solo su MaddMaths!

� 17

Page 19: Notiziario UMI ISSN 2499-0434 Anno XLIV [online] NOTIZIARIO...2017/05/05  · Notiziario UMI ISSN 2499-0434 Anno XLIV [online] NOTIZIARIO DELL’UNIONE MATEMATICA ITALIANA MAGGIO 2017

Notizie dalla comunità matematica

Dipartimenti di eccellenza

Sul sito del MIUR http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/universita/programmazione/diparti-menti-di-eccellenza potete trovare la graduatoria dei Dipartimenti ammessi alla procedura di sele-zione dei 180 Dipartimenti di eccellenza.

Borse di viaggio in Corea del Sud per giovani ricercatori italiani

L'Ambasciata d'Italia a Seoul fornisce a giovani ricercatori italiani l’opportunità di stabilire colla-borazioni durature con i loro colleghi coreani. A tale scopo, vengono finanziate visite, fino a un massimo di 7 giorni, a ricercatori italiani, che non hanno superato i 35 anni di età, per recarsi pres-so una o più strutture di ricerca coreane. I candidati interessati, che dovranno essere in possesso di un dottorato e di altri requisiti elencati nel Bando (http://www.ambseoul.esteri.it/Ambasciata_-seoul/resource/doc/2017/04/bando_borse_di_viaggio_per_giovani__ricercatori_2017.pdf), posso-no inviare la Domanda di partecipazione all'indirizzo [email protected] entro il 16 giugno 2017.

Bandi di Concorso INdAM

Sulla Gazzetta Ufficiale - 4° Serie Speciale - Concorsi ed Esami n. 37 del 16 maggio 2017 sono stati pubblicati i bandi per 2 assegni progetto “SIES” (http://www.altamatematica.it/it/node/552), un bando di concorso a 21 mensilità (http://www.altamatematica.it/it/node/551) di borse di studio per l’estero a.a. 2017-2018 e un bando di concorso (http://www.altamatematica.it/it/node/550) per 2 assegni di collaborazione ad attività di ricerca “Ing. G. Schirillo” a.a. 2017-2018. La date di sca-denza per la presentazione di queste domande è il 15 giugno 2017.

Bando ANVUR

L’11 maggio 2017 l’ANVUR ha pubblicato il terzo bando per concorso pubblico di idee di ricerca. La scadenza per la presentazione delle domande è il prossimo 3 luglio. Maggiori dettagli si possono trovare sul sito http://www.anvur.org/index.php?option=com_con-tent&view=category&layout=blog&id=72&Itemid=574&lang=it dove potete scaricare il bando e i relativi allegati.

Nomination per i premi ICIAM 2019

Sono aperte le nomination per i premi dell ICIAM (International Council for Industrial and Ap-plied Mathematics) che verranno assegnati in occasione della conferenza ICIAM 2019. Sono 5 prestigiosi premi assegnati per la Matematica Applicata e Computer Science. Le nomination pos-sono essere proposte da chiunque seguendo le procedure e fornendo la documentazione richiesta a sul sito http://iciam.org/news/17/1/25/call-nominations-2019-iciam-prizes, dove si possono anche

� 18

Page 20: Notiziario UMI ISSN 2499-0434 Anno XLIV [online] NOTIZIARIO...2017/05/05  · Notiziario UMI ISSN 2499-0434 Anno XLIV [online] NOTIZIARIO DELL’UNIONE MATEMATICA ITALIANA MAGGIO 2017

trovare le informazioni specifiche sui diversi premi. La scadenza per le nomination è il 15 luglio 2017.

Nomination per la ICIAM Olga Taussky-Todd 2019 Lecture

La Olga Taussky-Todd 2019 Lecture è una prestigiosa conferenza istituita a partire dal 2007 e che viene tenuta da una scienziata che abbia dato importanti contributi in matematica applicata e/o computer science. Le nomination sono aperte fino al 30 settembre 2017 e si possono proporre se-guendo la procedura riportata sul sito ad essa dedicato http://www.iciam.org/news/17/3/17/olga-taussky-todd-lecture-2019-call-nominations.

Programma Professori Visitatori INdAM 2017-2018

Sul sito dell’INdAM (http://www.altamatematica.it) è possibile accedere al modulo di domanda online per questo programma. Si ricorda che la presentazione della domanda è riservata ai Coordi-natori del Dottorato. La scadenza è fissata al 10 giugno 2017.

In ricordo di Emma Castelnuovo

L’Istituto Comprensivo N.7 - Via Bachelet - Latina e quello di Ponte di Nona Vecchio - Lunghezza hanno deciso di intitolare l’istituto a Emma Castelnuovo: un bel modo per comunicare a docenti, allievi e famiglie una testimonianza importante di passione per la scuola di tutti i giorni.

XLVI Seminario Nazionale del Centro Morin

Dal titolo “Homo ludens, homo faber, homo sapiens: persone consapevoli con la matematica”, il seminario del Centro Morin si terrà dal 22 al 24 agosto 2017 a Paderno del Grappa (TV). Nel nu-mero del notiziario di questo mese potete trovare il programma.

Maurolico, finalmente!

Sono stati stampati i primi due volumi “Musica” e “Ottica” dell'Edizione Nazionale dell'opera matematica di Francesco Maurolico (1494 - 1575), anche noto come Francesco da Messina, ma-tematico, astronomo, architetto, storico, nonché scienziato. I due volumi sono in vendita separa-tamente al prezzo di 80 € (Musica) e 60 € (Ottica). Il privato o la biblioteca che si impegni a sot-toscrivere tutta l'Edizione (pagando naturalmente all'uscita di ogni singolo volume) potrà averli entrambi al prezzo di 95€ e usufruire del 25% di sconto sui volumi successivi.

Donne e matematica in Italia

A cura di Maria Teresa Borgato e Rudy Salmi, la mostra Donne e matematica in Italia è aperta al pubblico fino al 15 giugno 2017 presso il Palazzo Turchi di Bagno a Ferrara. Come dice la presen-tazione delle curatrici, che troverete per esteso nel numero del Notiziario di maggio, “centrare l’at-

� 19

Page 21: Notiziario UMI ISSN 2499-0434 Anno XLIV [online] NOTIZIARIO...2017/05/05  · Notiziario UMI ISSN 2499-0434 Anno XLIV [online] NOTIZIARIO DELL’UNIONE MATEMATICA ITALIANA MAGGIO 2017

tenzione sul ruolo delle donne nella storia delle Università italiane è un dovere derivante dalle stesse vocazioni internazionali delle scienze matematiche e delle Università degli studi”.

Altre notizie dal mondo matematico? Non perdetevi la newsletter dell’IMU.

� 20

Page 22: Notiziario UMI ISSN 2499-0434 Anno XLIV [online] NOTIZIARIO...2017/05/05  · Notiziario UMI ISSN 2499-0434 Anno XLIV [online] NOTIZIARIO DELL’UNIONE MATEMATICA ITALIANA MAGGIO 2017

AAA… cercasi

In questa sezione troverete alcuni annunci di lavoro da tutto il mondo. Potete trovarne altri ancora selezionando Opportunità dalla barra laterale del sito dell’UMI, e cliccando sui vari sottomenu.

Dottorato

Area: geometria algebrica, teoria algebrica dei numeri e algebra commutativahttp://www.dima.unige.it/didattica/dottoratoUniversità degli Studi di GenovaScadenza: 13 giugno 2017

Post-Doc

Area: geometria algebrica (2 Fellowships ciascuna di 1 anno)http://www.mathe8.uni-bayreuth.de/tadmicamt/index.htmlUniversity of BayreuthERC Advanced Grant  340258-TADMICAMT Salario: 30.000 euro (lordi) annuiReferente: prof. dr. Fabrizio CataneseScadenza: 30 giugno 2017

Professore

Area: matematica applicata (2 posti)http://www.bcamath.org/en/research/jobBasque Centre for Applied Mathematics Referente: Miguel A. Benitez

Agenda convegni

In questa sezione trovate alcuni avvisi di convegni e scuole che si terranno nei prossimi mesi. Per una ricerca più ampia e basata anche sull’area di interesse specifica, si rimanda alla pagina web Lista degli Eventi sul sito UMI.

ET’nA2017 - Encounter in Topology ’n Algebra31 maggio - 4 giugnoScuola Superiore di Catania, Catania

� 21

Page 23: Notiziario UMI ISSN 2499-0434 Anno XLIV [online] NOTIZIARIO...2017/05/05  · Notiziario UMI ISSN 2499-0434 Anno XLIV [online] NOTIZIARIO DELL’UNIONE MATEMATICA ITALIANA MAGGIO 2017

Variational analysis, equilibria and optimisation29 - 30 maggio 2017Università degli Studi di Pisa

Higgs bundles and related topics29 maggio - 2 giugno 2017Laboratoire J.A. Dieudonné, Nizza, Francia

Theory and Computation in Algebra and Algebraic Geometrywith a dedication to Paolo Valabrega on the occation of his 70(+2)th Birthday29 - 30 maggio 2017Dipartimento di Matematica “G. Peano”, Torino

Perspectives in Algebraic TopologyA day in honour of Mario Salvetti5 giugno 2017Dipartimento di Matematica, Università di Pisa

MEGA2017, Effective Methods in Algebraic Geometry12 - 16 giugno 2017Nizza, Francia

Celebrating contributions of Antonio Campillo to Mathematics23 giugno 2017Valladolid, Spagna

New trends in control theory and PDE’sOn the occasion of the 60th’s birthday of Piermarco Cannarsa3 - 7 luglio 2017INdAM, Roma

Two nonlinear days in Urbino 20176-7 luglio 2017Urbino

Higgs bundle, K3 surfaces and moduli10-12 luglio 2017Humboldt University, Berlino

Moduli of K-stable varieties10 - 14 luglio 2017INdAM, Roma

Topological and Algebraic advances in Quantum Field Theory31 luglio - 4 agosto 2017RISM, Varese

� 22

Page 24: Notiziario UMI ISSN 2499-0434 Anno XLIV [online] NOTIZIARIO...2017/05/05  · Notiziario UMI ISSN 2499-0434 Anno XLIV [online] NOTIZIARIO DELL’UNIONE MATEMATICA ITALIANA MAGGIO 2017

VII Partial differential equations, optimal design and numerics20 agosto - 1 settembre 2017Benasque, Spagna

EMS School Rationality, stable rationality and binational rigidity of complex algebraic varieties3 - 9 settembre 2017DIMA, Udine

Workshop on Periods and Ricci Flat manifolds11 - 15 settembre 2017Banach Center, Varsavia, Polonia

Advances in Mathematics and Theoretical Physics19 - 22 settembre 2017Accademia dei Lincei, Roma

Japanese-European Symposium on Symplectic varieties and moduli spaces18 - 22 settembre 2017Levico Terme, Trento

� 23

Page 25: Notiziario UMI ISSN 2499-0434 Anno XLIV [online] NOTIZIARIO...2017/05/05  · Notiziario UMI ISSN 2499-0434 Anno XLIV [online] NOTIZIARIO DELL’UNIONE MATEMATICA ITALIANA MAGGIO 2017

Libri Ricevuti

Fabio Ancona - Piermario Cannarsa - Christopher Jones - Alessandro Porta-luri (Editors) - Mathematical Paradigms of Climate Science - Springer IN-dAM Series, vol. 15 - Springer Verlag - Switzerland 2016 - Lectures by: A Mathematical Perspective on Microbial Processes in Earth’s Biogeo-chemical Cycles (Christof Meile and Chris Jones) - Turbulence, Horizon-tal Convection, and the Ocean’s Meridional Overturning Circulation (Francesco Paparella) - Source Reconstruction by Partial Measurements for a Class of Hyperbolic Systems in Cascade (Fatiha Alabau-Boussoui-ra, Piermarco Canners and Masahiro Yamamoto) - Remarks on Stochastic Navier-Stokes Equations (Franco Flandoli) - Remarks on Long Time Versus Steady State Optimal Control (Alessio Porretta and Enrique Zua-zua) - Effects of Additive Noise on the Stability of Glacial Cycles (Taka-hito Mitsui and Michel Crucifix) - On the Calibration of Lévy Driven Time Series with Coupling Distances and an Application in Paleoclima-te (Jan Gairing, Michael Högele, Tetiana Kosenkova and Alexei Kulik) -

Data Assimilation for Geophysical Fluids: The Diffusive Back and Forth Nudging (Didier Auroux, Jacques Blum and Giovanni Ruggiero) - Deterministic Treatment of Model Error in Geophysical Data Assimilation (Alberto Carrassi and Stéphane Vannitsem) - Decreasing Flow Uncertainty in Bayesian Inverse Problems Through Lagrangian Drifter Control (Damon McDougall and Chris K.R.T. Jones)

Marco Baronti - Filippo De Mari - Robertus van der Putten - Irene Venturi - Calculus Problems - Unitext, vol. 101 - Springer Verlag - Switzerland 2016 - Manipulation of Graphs - Invertible Mappings - Maximum, Minimum, Supremum, Infimum - Sequences - Limits of Functions - Continuous Func-tions - Differentiable Functions - Taylor Expansions - The Geometry of Functions - Indefinite and Definite Integrals - Improper Integrals and Inte-gral Functions - Numerical Series - Separation of Variables - First Order Linear Differential Equations - Constant Coefficient Linear Differential Equations - Miscellaneous - Appendix A: Basic Facts and Notation - Ap-pendix B: Calculus - Solutions - Further Reading - Index

Page 26: Notiziario UMI ISSN 2499-0434 Anno XLIV [online] NOTIZIARIO...2017/05/05  · Notiziario UMI ISSN 2499-0434 Anno XLIV [online] NOTIZIARIO DELL’UNIONE MATEMATICA ITALIANA MAGGIO 2017

Mourad Choulli - Applications of Elliptic Carleman Inequalities to Cauchy and Inverse - Springer Briefs in Mathematics - Springer Verlag - Switzer-land 2016 - Contents - Preliminaries - Uniqueness of Continuation and Cau-chy Problems - Determining the Surface Impedance of an Obstacle from the Scattering Amplitude - Determining a Corrosion Coefficient from a Bounda-ry Measurement and an Attenuation Coefficient from an Internal Measure-ment - Index

Carlo Marcionda - Alberto Tonolo - Discrete Calculus Methods for Coun-ting - Unitext vol. 103 - Springer Verlag - Switzerland 2016 - Let’s Learn to Count - Counting Sequences and Collections - Occupancy Constraints - In-clusion/Exclusion - Stirling Numbers and Eulerian Numbers - Manipulation of Sums - Formal Power Series - Generating Formal Series and Applications - Recurrence Relations - Linear Recurrence Relations - Symbolic Calculus - The Euler-Maclaurin Formulas of Order 1 and 2 - The Euler-Maclaurin Formula of Arbitrary Order - Cauchy and Riemann Sums, Factorials, Rama-nujan Numbers and Their Approximations - Appendix - Formulas and Ta-bles - References - Index

Miroljub Jevtić - Dragan Vukotić - Miloš Arsenović - Taylor Coefficients and Coefficient Multipliers of Hardy and Bergam-Type Spaces - RSME Springer Series, vol. 2 - Springer Verlag - Switzerland 2016 - Contents - Basic Spaces. Multipliers - The Poisson Integral - Subharmonic and h-Sub-harmonic Functions - Hardy Spaces of Analytic Functions - Carleson Mea-sures, Mean Oscillation Spaces and Duality - Polynomial Approximation and Taylor Coefficients of Hp Functions - The Mixed Norm Spaces Hp, q, α - Hp, q, α as a Sequence Space - Tensor Products and Multipliers - Duality and Multipliers -Multipliers from Hp and Hp, q, α Spaces to 𝓁s - Multiplier Spaces (Hp, q, α, Hu, v,β) and (Hp, Hu) - Multipliers of Some Large Spaces of Analytic Functions - The Hilbert Matrix Operator - Additional References - Index

Page 27: Notiziario UMI ISSN 2499-0434 Anno XLIV [online] NOTIZIARIO...2017/05/05  · Notiziario UMI ISSN 2499-0434 Anno XLIV [online] NOTIZIARIO DELL’UNIONE MATEMATICA ITALIANA MAGGIO 2017

Autorizzazione n. 4462 del Tribunale di Bologna in data 13 luglio 1976 Il presente Notiziario viene distribuito gratuitamente ai Soci e non è in vendita Maggio 2017