Notiziario di sezione n.3 - WWF Groane

8
Il 2010 l'ONU lo ha dedicato alla biodiversità. Il 2011 lo stesso Ente lo ha proclamato “anno delle foreste”: temi vitali per l'umanità ed imprescindibilmente legati tra loro. La protezione delle foreste è misura indispensabile anche per contrastare il cambiamento climatico visto che oltre un quinto delle emissioni di gas serra deriva esclusivamente dalla massiccia deforestazione che, soprattutto nell'ultimo secolo, l'uomo sta portando avanti. Scienziati d'ogni dove lanciano continui appelli su tale immane minaccia, peraltro inascoltati soprattutto dai governi dei paesi nei cui territori insistono gli ultimi, indispensabili, polmoni verdi. Anche il WWF Comitato Groane, nel suo piccolo, si attiva per proteggere gli ultimi lembi di foreste urbane quasi “miracolosamente” giunte ai giorni nostri. Le Oasi del Caloggio a Bollate e del Fosso del Ronchetto a Seveso rappresentano una prova tangibile della nostra attenzione al tema: vedere poi singoli cittadini usufruire giornalmente di questi spazi verdi costituisce uno stimolo ad attivarsi in un territorio fortemente attaccato da inesauribili appetiti cementificatori che, troppo spesso, servono solo a soddisfare le tasche di alcuni a scapito della reale richiesta della popolazione di nuovi edifici. Nell'invitare tutti coloro che credono in questi temi ad attivarsi nei loro territori e ad unirsi alle Associazioni che si battono per una proposta di vita diversa da quella che il consumismo sfrenato quasi impone, colgo così l'occasione per presentare – con grande piacere – anche questo nuovo numero del Notiziario del WWF Groane ricco di notizie, curiosità e spunti di riflessione. Edoardo Manfredini Responsabile del Comitato Groane per Il WWF Introduzione Notiziario destinato agli attivisti e simpatizzanti del Comitato Groane per il WWF Numero 3 Maggio 2011 Maggio 2011 Numero 3 Panda delle Groane Sommario Introduzione Pg. 1 Un’avvistamento parti- colare…. Pg. 1 Lo scoiattolo rosso al Parco delle Groane Pg. 2 Aiuto .…un serpente! Pg. 3 Bicinfesta per Seregno Pg. 4 Partecipa alla crescita delle Oasi : fai volonta- riato ambientale Pg. 5 Del nuovo sull'antico “Fosso del Ronchetto” Pg. 6 I nuovi doni del Fosso del Ronchetto Pg. 7 Il poster del IV Conve- gno “Salvaguardia Anfi- bi” - Idro (BS) 2011 Pg. 8 Redazione Pg. 8 Grazie alla segnalazione di un noto ornito- logo limbiatese, Carlo Pistono, si è avuta la fortuna e soddisfazione di osservare un esemplare di Passero Solitario (Monticula solitarius). L’esemplare presente sui tetti di Limbiate era una femmina che passava la maggior parte del tempo sempre per conto proprio evitando gli altri uccelli in qualunque circostanza. A dispetto del nome, non ha niente dei classici passeri, mentre ha tutto della fa- miglia dei tordi: con una taglia di circa 23 cm, ed un peso di 60 grammi. Il dimorfi- smo sessuale è abbastanza evidente: infatti il maschio d'estate è di colore blu scuro con ali e coda più scure, mentre la femmina è marrone bluastra sulla schie- na, petto chiaro che dà sul marrone. Ha ali lunghe, coda corta e quadrata, becco coni- co leggermente ricurvo all’apice e zampe con dita lunghe. Il passero solitario è stato reso celebre dalla poesia del Leopardi, ma è tutto me- Un’avvistamento particolare…. no che quell'uccello triste descritto nei versi, poiché il suo canto, a metà tra quel- lo di un merlo e quello di un tordo, si può ascoltare per tutto l'arco dell'anno. E' un uccello allegro e vivace, molto agile e svelto nella corsa quanto nel volo. Monticula solitarius (foto C. Pistono)

description

Notiziario della sezione Groane del WWF - n. 3 maggio 2011

Transcript of Notiziario di sezione n.3 - WWF Groane

Page 1: Notiziario di sezione n.3 - WWF Groane

Il 2010 l'ONU lo ha dedicato alla biodiversità. Il 2011 lo stesso Ente lo ha proclamato “anno delle foreste”: temi vitali per l'umanità ed imprescindibilmente legati tra loro. La protezione delle foreste è misura indispensabile anche per contrastare il cambiamento climatico visto che oltre un quinto delle emissioni di gas serra deriva esclusivamente dalla massiccia deforestazione che, soprattutto nell'ultimo secolo, l'uomo sta portando avanti. Scienziati d'ogni dove lanciano continui appelli su tale immane minaccia, peraltro inascoltati soprattutto dai governi dei paesi nei cui territori insistono gli ultimi, indispensabili, polmoni verdi. Anche il WWF Comitato Groane, nel suo piccolo, si attiva per proteggere gli ultimi lembi di foreste urbane quasi “miracolosamente” giunte ai giorni nostri. Le Oasi del Caloggio a Bollate e del Fosso del Ronchetto a Seveso rappresentano una prova tangibile della nostra

attenzione al tema: vedere poi singoli cittadini usufruire giornalmente di questi spazi verdi costituisce uno stimolo ad attivarsi in un territorio fortemente attaccato da inesauribili appetiti cementificatori che, troppo spesso, servono solo a soddisfare le tasche di alcuni a scapito della reale richiesta della popolazione di nuovi edifici. Nell'invitare tutti coloro che credono in questi temi ad attivarsi nei loro territori e ad unirsi alle Associazioni che si battono per una proposta di vita diversa da quella che il consumismo sfrenato quasi impone, colgo così l'occasione per presentare – con grande piacere – anche questo nuovo numero del Notiziario del WWF Groane ricco di notizie, curiosità e spunti di riflessione.

Edoardo Manfredini

Responsabile del Comitato Groane per Il WWF

Introduzione

Notiziario destinato agli attivisti e simpatizzanti del Comitato Groane per il WWF Numero 3 Maggio 2011

Maggio 2011

Numero 3 Panda delle Groane

Sommario

Introduzione Pg. 1

Un’avvistamento parti-colare….

Pg.1

Lo scoiattolo rosso al Parco delle Groane

Pg.2

Aiuto .…un serpente! Pg.3

Bicinfesta per Seregno Pg.4

Partecipa alla crescita delle Oasi : fai volonta-riato ambientale

Pg.5

Del nuovo sull'antico “Fosso del Ronchetto”

Pg.6

I nuovi doni del Fosso del Ronchetto

Pg.7

Il poster del IV Conve-gno “Salvaguardia Anfi-bi” - Idro (BS) 2011

Pg.8

Redazione Pg.8

Grazie alla segnalazione di un noto ornito-logo limbiatese, Carlo Pistono, si è avuta la fortuna e soddisfazione di osservare un esemplare di Passero Solitario (Monticula solitarius). L’esemplare presente sui tetti di Limbiate era una femmina che passava la maggior parte del tempo sempre per conto proprio evitando gli altri uccelli in qualunque circostanza. A dispetto del nome, non ha niente dei classici passeri, mentre ha tutto della fa-miglia dei tordi: con una taglia di circa 23 cm, ed un peso di 60 grammi. Il dimorfi-smo sessuale è abbastanza evidente: infatti il maschio d'estate è di colore blu scuro con ali e coda più scure, mentre la femmina è marrone bluastra sulla schie-na, petto chiaro che dà sul marrone. Ha ali lunghe, coda corta e quadrata, becco coni-co leggermente ricurvo all’apice e zampe con dita lunghe. Il passero solitario è stato reso celebre dalla poesia del Leopardi, ma è tutto me-

Un’avvistamento particolare…. no che quell'uccello triste descritto nei versi, poiché il suo canto, a metà tra quel-lo di un merlo e quello di un tordo, si può ascoltare per tutto l'arco dell'anno. E' un uccello allegro e vivace, molto agile e svelto nella corsa quanto nel volo.

Monticula solitarius (foto C. Pistono)

Page 2: Notiziario di sezione n.3 - WWF Groane

Gli scoiattoli sono animali simpaticissimi. Fino a qualche decennio fa avvistarne uno nelle nostre zone era inimmagi-nabile. Bisognava andare fino al Parco Nazionale del Gran Paradiso o in quello dell'Engadina per poterli vedere... se si era fortunati. Oggi invece è diventata un'esperienza possi-bile anche da noi e sembra che lo possa diventare sempre di più. Occorre un po' di pazienza, occhio vigile e frequentare i luoghi giusti, come per esempio l'Oasi Lipu di Cesano Ma-derno, anche se l'incontro non è affatto garantito, vista l'elusività del soggetto.

Gli scoiattoli non vanno in letargo e sono attivi tutto l'anno. Vivono nei boschi maturi, sulle chiome di alberi, possibil-mente fitte e ravvicinate, tali da consentire un agevole pas-saggio da un albero all'altro. La grande coda serve ad equi-librare l'animale negli agili balzi da ramo a ramo. Il periodo migliore per vederli è probabilmente l'autunno, quando sono impegnati a fare abbondante provvista di frutti, il fo-gliame comincia a diradarsi e scendono più frequentemen-te a terra. Raccolgono castagne, nocciole, pinoli e ghiande che li dovranno sfamare fino alla primavera successiva. Li ripongono in vari nascondigli, costituiti a volte da buche nel terreno, largheggiando con le scorte. Sembra che poi ne dimentichino buona parte, che nella primavera succes-siva germoglieranno. Gli scoiattoli collaborano, seppur in-volontariamente, alla diffusione della flora arborea. Quelli nostrani (Sciurus vulgaris) sono poco confidenti. Appena avvertono la presenza dell'uomo scompaiono. Se li cogliete mentre attraversano un sentiero, si arrampicano fulmineamente su un albero molto alto e, se non riescono a raggiungere in tempo una chioma frondosa, si nascondo-no dalla parte opposta del tronco. Voi girate intorno e loro fanno lo stesso, tenendosi sempre fuori dalla vostra vista. Fino agli anni '80 gli scoiattoli nel Parco Regionale delle Groane non c'erano. Se ne era persa traccia una cinquanti-na di anni prima. Sulle cause di questa estinzione si sono formulate alcune ipotesi: una eccessiva ed indiscriminata pressione venatoria di quegli anni è considerata la più pro-babile. Sono stati reintrodotti nel 1986. Una decina di coppie, pre-levate dalla pineta di Appiano Gentile, sono state trasferite in quella di Cesate. Erano dotate di radiocollare. Ma l'appa-

recchiatura aveva smesso di funzionare e di loro si era persa ogni traccia. Un censimento delle GEV nell’autunno e nell’inverno 199-8-99 rilevò 80 nidi e residui alimentari su tutto il territorio del Parco. La reintroduzione aveva avuto pieno successo. Ma per un non esperto era difficile accorgersene. Dopo 25 anni la situazione è ulteriormente evoluta. Gli scoiattoli si vedono con una certa facilità, nella pineta di Cesate, in quella di Sant'Andrea e nell'Oasi Lipu di Cesano Maderno, dove li hanno avvistati e fotografati più volte i nostri soci. E si vedono anche fuori dai confini del parco. Per esempio all'Oasi del Fosso del Ronchetto e nel parco di Villa Dho (dove sono stati ripresi dall'ERSAF) e persino nel-le zone abitate limitrofe: nel centro di Mariano Comense, a Seveso presso la stazione ferroviaria, a Meda, in zona Vi-gna (presso il mercato), e più a sud a Garbagnate, anche qui in un viale in pieno centro. Alcuni avvistamenti si sono ripetuti nel tempo, al punto da far pensare che gli scoiattoli abbiano messo casa in loco. Tutte queste zone sono dota-te di grandi e dense alberature, fra cui non mancano quel-le che forniscono loro il cibo e sono collegate da corridoi ecologici, magari semplici viali e giardini, a boschi più este-si. Sembra che anche l’alloctono scoiattolo grigio (Sciurus carolinensis) si avvicini al parco (segnalato a nord di Lenta-te). Ma di questo scriveremo un’altra volta. L'aumento della popolazione di scoiattoli nostrani non è solo un fenomeno locale, ma è riscontrato in molte altre regioni della penisola. L'inverno è un periodo critico per la loro sopravvivenza e una buona percentuale non riesce a superarlo. Può darsi che gli inverni trascorsi, abbastanza miti, abbiano contribuito alla loro diffusione, assieme ad una pratica venatoria più responsabile. C'è una zona delle Groane in cui non si è mai rilevata la loro presenza: l'Oasi WWF del Caloggio, nata 18 anni fa (1993) nella punta più a sud del Parco. Il bosco ha la stes-sa età dell'oasi e, per quanto giovane, appare ben svilup-pato: pronto ad ospitare lo scoiattolo? Quest'inverno, su di un ramo abbattuto si è trovato un nido globulare. Non sappiamo se sia di scoiattolo. Se lo fosse, presto avremo altre conferme e ne saremmo certamente entusiasti.

Lo scoiattolo rosso al Parco delle Groane

Pagina 2 Numero 3

Scoiattolo rosso al Bosco di S. Andrea — Misinto 13.02.2011

Scoiattolo rosso al Fosso del Ronchetto — Seveso 6.11.2010

Page 3: Notiziario di sezione n.3 - WWF Groane

La prima sensazione che molte persone provano quando si trovano di fronte un serpente è quella di repulsione e pau-ra. Qualcuno ritiene che la reazione di spavento legata alla vista dei serpenti sia qualcosa di istintivo che l’uomo si porta come bagaglio evolutivo ereditato dai suoi antenati. In Africa (la culla dell’umanità) esistono, in effetti, numero-se specie di serpenti il cui veleno è letale. La paura per questi rettili sarebbe quindi un adattamento evoluto dai primi ominidi per garantirsi la sopravvivenza. Altri, invece, sostengono che la repulsione per i serpenti non sia innata nell’uomo (ne sarebbe prova il fatto che i bambini piccoli non hanno paura dei serpenti ma ne sono attratti e affasci-nati) ma sia, invece, qualcosa di esclusivamente culturale, legata probabilmente anche alle allegorie dei racconti bibli-ci sul peccato originale. In sostanza nessuno nascerebbe già con la paura per i serpenti ma questa si sviluppa o me-no a seconda degli insegnamenti e delle esperienze vissu-te in famiglia. Comunque sia, questa paura è, almeno nelle nostre zone, largamente ingiustificata. La maggior parte dei serpenti che vivono nel Parco delle Groane, infatti, appartiene a specie del tutto innocue. I biacchi, i saettoni, le natrici dal collare (conosciute anche come bisce d’acqua) e il colubro liscio sono tutti animali che tendono a fuggire dall’uomo e che mordono solo se disturbati o stuzzicati. Il loro morso è sicuramente doloroso ma, come già detto, del tutto innocuo poiché queste specie non sono dotate di ghiandole velenifere.

L’unico serpente velenoso che si trova nelle Groane è la vipera. Anche l’incontro con una vipera, però, non è quasi mai pericoloso poiché esse tendono sempre a fuggire dal-l’uomo e mordono solo quando si sentono minacciate e ritengono di non avere altre vie di fuga. Per non essere morsi, pertanto, è sufficiente stare fermi e aspettare che l’animale si allontani. Non bisogna assoluta-mente cercare di ucciderlo perché si rischierebbe di spa-ventarlo e di far scattare la naturale reazione di difesa. Inoltre, quando si passeggia nei boschi è sempre buona

norma indossare scarponi o stivali e fare attenzione a non mettere le mani tra i cespugli o sotto i sassi senza un ade-guato controllo. In caso di morso è comunque necessario ricordare che il veleno della vipera ha un effetto molto len-to sull’uomo e, pertanto, c’è tutto il tempo necessario per recarsi con tranquillità al Pronto Soccorso più vicino per le cure del caso. Purtroppo, a causa della loro nomea, i serpenti sono stati e sono tutt’oggi vittime innocenti degli istinti dell’uomo. An-cora oggi è abbastanza comune incontrare persone che ritengono che ogni volta che si incontra un serpente que-sto debba essere ucciso. Questa aggressività da parte del-l’uomo, associata ad altri fenomeni quali le alterazioni e la perdita degli habitat naturali, fa si che molte specie di ser-penti siano oggi in rapido declino. In realtà i serpenti svolgono un ruolo di fondamentale im-portanza negli ecosistemi in cui vivono. Non solo perché danno un notevole contributo alla biodiversità ma anche perché, essendo predatori, svolgono un ruolo fondamenta-le all’interno delle reti alimentari contribuendo, ad esem-pio, a tenere sotto controllo il numero di roditori. Insomma, i nostri serpenti non sono pericolosi ma, al con-trario, molto utili per il nostro ambiente. Dobbiamo imparare, quindi, a non temerli più e ad avere rispetto per loro e per il ruolo che svolgono in natura. Se vi capita di incontrare un serpente durante una passeggiata, non uccidetelo ma fermatevi ad osservarlo senza stuzzicar-lo. E se vi dovesse capitare di trovare un serpente nel vostro giardino, lasciatelo tranquillo: si allontanerà da solo. Even-tualmente prendete contatto con il Parco o con una asso-ciazione ambientalista per sapere chi chiamare per cattu-rarlo e liberarlo in un ambiente ad esso idoneo. Grazie a nome di tutti i serpenti!

AIUTO … UN SERPENTE! Ma davvero è necessario urlare …”aiuto”?

Pagina 3 Numero 3

Biacco (Hierophis viridiflavus)

Page 4: Notiziario di sezione n.3 - WWF Groane

Pagina 4 Numero 3

Sono ormai 13 anni che a Seregno si svolge una manife-stazione di grande successo, denominata “Bicinfesta per Seregno”, che vede tra i suoi organizzatori anche il locale gruppo del WWF. L’idea era nata nel 1998 all’interno dell’-Amministrazione Comunale ed era stata accolta con entu-siasmo oltre che dal WWF anche dal locale Circolo Legam-biente, nonché da vari gruppi sportivi del settore ciclistico. Si tratta di una biciclettata per le vie della città, voluta per far conoscere le piste ciclabili realizzate, le aree verdi più o meno attrezzate e, soprattutto, per incoraggiare l’uso di questo mezzo di trasporto ecologico ad impatto zero per l’ambiente. Nelle nostre intenzioni doveva essere anche uno stimolo per l’amministrazione per proseguire nella realizzazione di una vera e propria rete ciclabile comunale. Grazie all’apporto di sponsor si fornisce anche un piccolo rinfresco e al termine vengono estratti fra gli iscritti alcuni premi (tra cui naturalmente delle biciclette). La manifesta-zione, che si svolge il 2 giugno, ha visto sempre un gran numero di partecipanti (tra le mille e le duemila persone), in gran parte famiglie con bambini e ragazzi. Collateralmente sono state organizzate varie iniziative: conferenze pubbliche (“Bici in città”, “Bicicletta e benefici per la salute”) proiezioni di film (“Il vincitore”) o di foto e filmati di viaggi in bicicletta con relativa presentazione (a Capo Nord, sulla Via della seta, a Cuba, in Tibet, da Tarso a Gerusalemme), la realizzazione e proiezione del documen-tario “Un ritmo di vita antico” sulla zona Dosso-San Salva-tore.

Quest’anno sarà presentata una mostra dedicata a Fausto Coppi: “L’airone alto nel nostro cielo”. Da parte sua il WWF, oltre a partecipare all’organizzazione di tutte queste iniziative, ha realizzato due indagini me-diante questionari: la prima nel 2002 fra i partecipanti a Bicinfesta sull’uso della bicicletta in città, la seconda nel 2003 fra i ragazzi delle scuole dell’obbligo sulle modalità dei loro spostamenti urbani. Esse hanno dato luogo a due pubblicazioni (“Pedalare a Seregno” e “Anch’io mi muovo in città”) in cui si presentavano i risultati delle indagini. La seconda indagine si è svolta in collaborazione con la facol-tà di statistica dell’Università di Milano Bicocca ed è stata oggetto di una tesi di laurea.

Purtroppo lo spirito delle prime edizioni della manifestazio-ne si è perso progressivamente ed è venuto meno il suo significato ambientalista; parallelamente anche la realizza-zione di nuove piste ciclabili ha subito una battuta d’arre-sto. Per questi motivi il circolo di Legambiente da qualche anno ha deciso di non figurare più tra gli organizzatori, mentre il gruppo locale del WWF ha voluto mantenere la presenza nel Comitato organizzatore per cercare di riporta-re lo spirito originario all’interno della manifestazione.

Edizione 2011

Partenza: Skate Park di via Calamandrei ang. via Nenni

Percorso: circa 17 km

Arrivo: Parco 2 giugno c/o Centro Sportivo

Iscrizioni gratuite

Mostra su Fausto Coppi: dal 21/05 al 4/06 presso la Gal-leria Ezio Mariani di via Cavour

Info: http://brianzacentrale.blogspot.com/

Bicinfesta per Seregno

Page 5: Notiziario di sezione n.3 - WWF Groane

Pagina 5 Numero 3

L´Anno europeo delle attività di volontariato 2011 è un´iniziativa del Parlamento e del Consiglio che ha in Italia come autorità di riferimento il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. L'Anno europeo mira a promuovere e a rafforzare la cittadi-nanza attiva, la coesione sociale e lo sviluppo della demo-crazia, dando cosi una forma concreta ai valori europei della solidarietà, della non discriminazione e dello sviluppo armonioso delle società dell'Unione. Le attività di volontariato costituiscono una ricca esperien-za di apprendimento e di sviluppo di competenze sociali. Tali attività non sostituiscono quelle professionali o occu-pazionali, tuttavia portano beneficio sia al singolo che le svolge, sia alla società più in generale. (http://www.europarl.it/view/it/questo_mese_al_pe/approfondimenti.html)

Partecipa alla crescita delle Oasi: fai volontariato ambientale! Nel 2011 ricorre l’anno internazionale delle foreste e l’an-no europeo del volontariato, due eventi in perfetta sintonia con l’oasi WWF del Caloggio, la quale non sarebbe quella che è diventata oggi senza l’apporto fondamentale di tanti volontari. Quale migliore occasione allora per onorare queste due iniziative e contribuire personalmente alla crescita del ver-de e dell’oasi donando qualche ora al mese del proprio tempo? Un importante evento legato all’anno europeo del volonta-riato si svolgerà nel mese di giugno al Caloggio quando i volontari veterani dell’oasi si renderanno disponibili per una iniziativa atta a far conoscere il volontariato ambienta-le, denominata “volontari per un giorno”. Si spera così di entusiasmare nuove persone alla cura del-l’ambiente e di dimostrare che qualche ora di lavoro non è una fatica, bensì una occasione di soddisfazione nel contri-buire a curare e far crescere un’oasi creata e mantenuta da tanti volontari.

Giornate nell’Oasi “Il Caloggio” - Anno 2011 (mattino dalle ore 9.30 — pomeriggio dalle ore 14.30

a Bollate in via Caloggio traversa via Verdi)

DOMENICA 22 maggio Manutenzione sentieri e rimboschimenti

DOMENICA 26 giugno Iniziativa di divulgazione del volontariato ambientale “volontari per un giorno” nell’ambito dell’anno Europeo del Volontariato

DOMENICA 17 luglio Manutenzione sentieri e rimboschimenti

DOMENICA 25 settembre Manutenzione sentieri e rimboschimenti

DOMENICA 16 ottobre Manutenzione sentieri e rimboschimenti

DOMENICA 13 novembre Festa dell’albero

Domenica 11 dicembre Manutenzione sentieri e rimboschimenti

Area oggetto di rimboschimento da parte dei volontari

Volontari dietro un banchetto

Page 6: Notiziario di sezione n.3 - WWF Groane

Pagina 6 Numero 3

Del nuovo sull’antico “Fosso del Ronchetto” L'area del Fosso del Ronchetto, circa 8 ettari situati tra il pianalto delle Groane e la valle del torrente Seveso giunti quasi miracolosamente integri ai giorni nostri, deve l'attua-le fruibilità alle intuizioni ed all'opera del WWF Groane e del Circolo di Legambiente di Seveso che, dal 1991 in col-laborazione con l'Amministrazione Comunale, hanno dato vita ad azioni mirate di tutela, recupero e mantenimento dell'area stessa. Eppure la storia del Fosso inizia molti e molti secoli addie-tro quando l'acqua cominciò a depositare e poi erodere quel lembo di terra sino a scavare la profonda incisione che oggi ci è pervenuta e che nel corso dei secoli è stata utilizzata in vario modo dagli abitanti della zona sino ad arrivare, in tempi assai vicini a noi, a pensare anche di usufruirne quale discarica o nuova strada. Già l'attuale nome “Ronchetto” ci conduce all'antico “rùnco” latino, affine al greco”rýghos” (rostro) da una radi-ce “ruk” col significato di svellere, scavare, e dal tardo gre-co “rik-ané ricaviamo il latino “runcìna” cioè pialla, attrez-zo così definito per indicare un sarchio tagliente, curvo ed adunco adoperato per levare gli sterpi dalle messi e, per distensione vocale, piallare. Sempre per estensione desi-gnò pure una via curva senza uscita, simile appunto alla “runcìna”(1). Il toponimo “ronco” per secoli ha indicato negli antichi documenti l'azione di disboscamento e suc-cessiva bonifica del territorio per mettere a coltura l'area stessa.

E' appena il caso di ricordare qui che il cognome “Ronchi”, assai diffuso in Italia con tutte le varianti di “Runca, Ronca-da, Roncaglia, Roncaiolo, Roncallo, Roncarolo, Ronchetto, Roncato, Ronchese, Ronchino, Ronco, Roncioni, Roncola, Roncolo, Roncolato, Roncone, Roncoroni, Runca”(2) indi-cava – ab origine – persone che vivevano in zone disbo-scate o che avevano effettuato il disboscamento dell'area mediante l'utilizzo della “roncola” che tutti conosciamo. Il Serra(3), nel suo prezioso contributo indicato in nota, sostiene che il termine “runcalia”è da far risalire alle “suddivisioni parcellari del vicanum (termine per indicare la proprietà di fondi di un dato distretto romano) che sotto la spinta dell'aumento della popolazione e del bisogno crescente di mettere a coltura nuove terre....designate dall'assemblea dei vicini (i capofamiglia di un villaggio)

con ...l'antico sistema della sortitio” provvedeva alla con-cessione di appezzamenti a titolo precario, temporaneo e personale di aree definite quali, ad esempio,“sortes, por-tiones, partitae, datae, tocchi, lotti”. Ne risultava così uno scacchiere di appezzamenti uniformi (pettiae) identificati con toponimi sovente giunti ai giorni nostri, quali, ad e-sempio, “pratelli, campelli, quadrus, binda, corrigia, stri-scia, fascia, tabula, pratalia, runcalia”. Il nostro Fosso del Ronchetto ci regala un'altra prova della sua frequentazione antica: infatti troviamo l'area indicata anche come “serbogia”. Abbiamo in questo caso l'ipotesi che ci riporta (Serra cit.) alle suddivisioni parcellari sopra indicate, nel gruppo delle desinenze : _ora e quindi avremo (a) cerbora (< acerbus) che ci conduce alla radice indoeu-ropea “ker – e – awos” che indicava sia la presenza di col-tivazioni d'orzo per ricavarne una primitiva birra che la pre-senza di cervi(4). Mentre la coltivazione d'orzo in loco è ancora tutta da di-mostrare, la presenza di ungulati nelle nostre terre in epo-che antiche credo sia ormai da tutti ben assodata anche per l'estesa presenza di habitat congeniali a questi mam-miferi. Ulteriori indagini sulla storia del Fosso ci regaleranno gradi-tissime ed inedite sorprese anche sulla frequentazione umana in periodi ormai lontanissimi dai nostri. 1) Cfr.: E. Bonomi, “Diz. Etimologico della Lingua Italiana”. 2) Cfr.: I cognomi qui sono indicati al singolare. L'utilizzo degli stessi nella forma plurale , assai diffusa, è indicativa per l'appun-to della pluralità di individui appartenenti alla medesima schiatta. 3) Cfr.: G. Serra “Contributo toponomastico alla teoria della conti-nuità nel Medioevo delle comunità rurali romane e preromane dell'Italia Superiore” C. It. St. sull'Alto Medioevo – Spoleto – Rist. anast. 1991. 4) Cfr.: F. Villar “Gli indoeuropei e le radici dell'Europa” - Ed. Il Mulino, 1996).

Il canalone del Fosso del Ronchetto

L’abitato di Seveso e alla sua sinistra i boschi del “Fosso del Ronchetto” in una mappa del 1721

Page 7: Notiziario di sezione n.3 - WWF Groane

Pagina 7 Numero 3

Il Fosso del Ronchetto, che in questo periodo è oggetto di attenzioni non solo da parte dei volontari ma anche del-l'ERSAF, sta fornendo appassionanti riscontri naturalistici. Le osservazioni svolte durante le giornate di attività o con uscite mirate, a cui si aggiungono anche i rilievi scientifici dei tecnici ERSAF, ci permettono di affermare che l'oasi ha ormai raggiunto e mantenuto ottimi livelli di biodiversità: si sono potuti riscontrare eventi riproduttivi di anfibi non precedentemente rilevati come il rospo smeraldino, che si è riprodotto nelle nuove zone umide a nord.

Allo stesso modo, si è potuto piacevolmente riscontrare che le nuove zone umide, nonostante una certa pressione antropica, sono state colonizzate dagli altri anfibi presenti, come le due specie di tritone (crestato e punteggiato) e dei vari anuri quali la rana verde, la rana dalmatina, la raganel-la. I volontari hanno avuto ulteriore certezza della presenza dello scoiattolo rosso, individuato nelle vicinanze del cana-lone mentre si arrampicava su una delle querce più mae-stose presenti nell'Oasi. La presenza di questo mammifero, minacciata dal suo cu-gino americano, lo scoiattolo grigio, è un importante testi-monianza della biodiversità che l'area sta raggiungendo.

Sono state previste nel 2011 delle specifiche iniziative di osservazione, anche notturne, che permetteranno ai natu-ralisti dell'Associazione di migliorare il quadro delle cono-scenze faunistiche di questa piccola ma importante oasi. E' di sicuro interesse il fatto che ha attecchito e si sta dif-fondendo il campanellino invernale, reintrodotto alcuni anni fa e che si potrà ammirare nel sottobosco con l'ane-mone di bosco. Le centinaia di alberi e arbusti messi a dimora nel 2010 si stanno sviluppando e completeranno la conversione in bosco autoctono dell'area. Come sempre i volontari si ritrovano per le attività di puli-zia e manutenzione dell'Oasi tutti i primi sabato del mese.

IMPORTANTE! Il 22 maggio 2011, nell'ambito dell'evento FESTA DELLE OASI WWF, il Fosso del Ronchetto sarà aperto alle visite guidate dei volontari nell'arco di tutta la giornata.

I nuovi “doni” del Fosso del Ronchetto

Le aree umide a nord

Un tappeto di anemoni nel bosco

Le aree umide a sud

Anemoni (Anemone nemorosa)

Page 8: Notiziario di sezione n.3 - WWF Groane

Sede WWF Groane: via Canova n. 45 (casa delle associazioni), 20024 Garbagnate Milanese (MI) Apertura 1° martedì del mese (riunione soci) dalle ore 21.00 alle ore 23.00

E-mail: [email protected] Tel.: 340.4539547 Sito Internet: http://web.tiscali.it/wwfgroane/index.html

Notiziario destinato agli attivisti e simpatizzanti del Comitato Groane per il WWF Numero 3 Maggio 2011

Hanno contribuito: Maurizio Borghi, Mirco Cappelli, Zeno Celotto, Ivonne Clot, Gianni Del Pero, Alberto Isnenghi, Edoardo Manfredini, Maurizio Minora, Mauro Molinari, Maurizio Valota, Cristina Volontè.

Numero 3

Pagina 8