Notiziario · 23 Aprile 2010 - Sede Testimonianza della socia Maria Giulia Cardini, che ha...

40
Soroptimist International d’Italia Notiziario Giugno 2010 Allegato a “La Voce delle donne” n.3 anno V

Transcript of Notiziario · 23 Aprile 2010 - Sede Testimonianza della socia Maria Giulia Cardini, che ha...

Page 1: Notiziario · 23 Aprile 2010 - Sede Testimonianza della socia Maria Giulia Cardini, che ha raccontato la sua esperienza 24 Aprile 2010 - Piano d’Arta (Ud), Albergo “Oasi” “Sui

Soropt im is t In te rna t iona l d ’ I ta l ia

NotiziarioGiugno 2010Allegato a “La Voce delle donne” n.3 anno V

Page 2: Notiziario · 23 Aprile 2010 - Sede Testimonianza della socia Maria Giulia Cardini, che ha raccontato la sua esperienza 24 Aprile 2010 - Piano d’Arta (Ud), Albergo “Oasi” “Sui

L’AttiVità dei CLub•

riCorreNze e ANNiVersAri•

riCordi•

LeGeNdA

M Il Must, ovvero l’iniziativa indicata dai Club come la più rilevante

Attività

I DIECI OBIETTIVI DEL SOROPTIMIST INTERNATIONALOBIETTIVO 1: eliminare la povertà e la discriminazione assicurando alle donne piena partecipazione ai diritti sociali ed economiciOBIETTIVO 2: mettere fine al traffico degli esseri umani e a tutte le forme di violenza su donne e bambiniOBIETTIVO 3: assicurare l’accesso a un sistema sanitario di base per donne e ragazzeOBIETTIVO 4: supportare programmi e politiche che mirino a eliminare HIV/AIDS, malaria, tubercolosi e altre gravi malattieOBIETTIVO 5: migliorare l’accesso all’acqua potabile, ai servizi igienico-sanitari e a risorse alimentari essenzialiOBIETTIVO 6: mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici, integrando la sostenibilità nelle scelte personali e nelle politiche e programmi di governoOBIETTIVO 7: rispondere alle necessità di donne e bambini durante e dopo conflitti armati e calamità naturaliOBIETTIVO 8: promuovere la risoluzione pacifica dei conflitti, la tolleranza interculturale e razziale, condannando tutte le forme di genocidio e di terrorismoOBIETTIVO 9: garantire uguale accesso all’istruzione e alla formazione professionale per donne e ragazze per tutta la durata della loro vitaOBIETTIVO 10: garantire la promozione delle donne nel management, nella politica e nei processi decisionali

Obiettivi

La voce delle donne - Soroptimist News Rivista trimestrale di informazione del Soroptimist International d’Italia - Distribuzione gratuitaVia Cernuschi 4 - 20129 Milano

Registrazione tribunale di Milano n° 18 del 18/01/2010

Direttore responsabileWilma Malucelli (Forlì) [email protected]

Presidente Nazionale 2009/2011

Segretaria di Redazione teresa Gualtieri (Catanzaro) [email protected]

Redazione “La Voce delle Donne” Adriana bazzi (Milano Fondatore) [email protected]

dalia bighinati (Ferrara) [email protected]

Alice Freschi (Valsesia) [email protected]

Redazione “Notiziario” Miriam d’Ascenzo (Pescara) [email protected]

Anna rita Manuali (Terni) [email protected]

Patrizia salmoiraghi (Busto Arsizio “Ticino Olona”) [email protected]

[email protected]. soroptimist.it

Progetto grafico e impaginazione: Jar edizioni - bolognawww.jaredizioni.com

Stampa:Mondadori Printing spastabilimento di Verona

Page 3: Notiziario · 23 Aprile 2010 - Sede Testimonianza della socia Maria Giulia Cardini, che ha raccontato la sua esperienza 24 Aprile 2010 - Piano d’Arta (Ud), Albergo “Oasi” “Sui

8 Aprile 2010 – Sede Interclub Borgomanero con Mariella Enoc, Presidente di Confindustria Piemonte, sul tema “Prospettive e criticità produttive in Piemonte”. Illustrando la situazione con non poche preoccupazioni sulle prospettive future, ha rivolto agli imprenditori un mo-nito: serve un “sussulto di orgoglio”, non assumendo atteggiamenti di inferiorità nei confronti della classe politica, non chiedendo aiuti, ma un impegno concreto per lo sviluppo e le riforme e pretendere risposte e tempi certi. Ha poi insistito sul ruolo fondamentale della formazione, soprattutto tecnica e di respiro internazionale.

23 Aprile 2010 - Sede Testimonianza della socia Maria Giulia Cardini, che ha raccontato la sua esperienza

24 Aprile 2010 - Piano d’Arta (Ud), Albergo “Oasi” “Sui sentieri delle erbe officinali”: nella cultura della Carnia sono ben radicati la co-noscenza e l’uso in cucina delle erbe officinali. Abbiamo voluto far conoscere questa ricchezza, proponendo un’escursione volta alla raccolta e classificazione delle erbe, attraverso i prati di Arta sotto la guida dell’esperta Tiziana Morassi. Quindi, grazie alla ospitalità di Gressani Cristina e Mauro Lowenthal, i partecipanti hanno potuto seguire una lezione pratica di cucina: in serata menù degustazione con la partecipazione di Domenico Molfetta, esperto botanico, naturalista e appassionato cultore di tradizioni popolari.

16 Maggio 2010 - Villa Santina (Ud), sala “Don Luigi Fior” Saggio conclusivo del corso di violino. Anche quest’anno grazie all’impegno della no-stra socia Mariko Masuda, violinista di fama internazionale, è stato possibile attivare un corso di violino secondo il metodo Suzuki. Il corso si è tenuto presso la scuola dell’infanzia paritaria “Don Bernardino Coradazzi” di Villa Santina e ha coinvolto bam-bini e insegnanti nel corso dell’intero anno scolastico.

19 Giugno 2010, Arta Terme (Ud), Stabilimento Termale Obiettivo n. 3: assicurare l’accesso a un sistema sanitario di base per donne e ragazzeIncontro aperto al pubblico dal titolo “Salute e donna”. Tre le relatrici: la dott.ssa Pin-zano Roberta, Ginecologa presso l’unità operativa di Ost/Gin Ass. 3 Alto Friuli, ha affrontato il tema “La salute riproduttiva dall’adolescenza alla menopausa”, la dott.ssa Solinas Lucia, cardiologa c/o Ass. 3 Alto Friuli, ha relazionato su “Prevenzione car-diovascolare nelle Donne”, e la dott.ssa Marchi Alda, dietista c/o Ass. 3 Alto Friuli ha parlato di “Il peso ragionevole, come raggiungerlo e come mantenerlo”. I lavori si sono conclusi con un intervento dell’ospite d’onore, la campionessa olimpionica Gabriella Paruzzi, di cui desideriamo riportare le testuali parole, perché ben interpretano lo spi-rito di questa nostra iniziativa: “Lo sport mi ha insegnato cose fondamentali: a stare insieme, a far parte di una squadra, ad essere altruista, ad affrontare la vita, a diventa-re donna. Recuperare questi insegnamenti e rivolgerli ai giovani di oggi è importante e queste iniziative ci aiutano proprio in questo”.

nella Resistenza, prima nelle formazioni autonome, poi in carcere, liberata per av-venuto scambio di prigionieri, e successivamente al Comando centrale del Servizio Informazioni Militari Nord Italia, con funzione di capocellula nella Chrysler Mission americana. Presenti anche le socie di Novara e di Vercelli.

6 Maggio 2010 – Borgomanero (No), Salone d’onore della Fondazione MarazzaObiettivo n.10: garantire la promozione delle donne nel management, nella politica e nei processi decisionaliCon il patrocinio del Comune di Borgomanero, in collaborazione con Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti d’Azienda-Delegazione di Novara e Amiche di Abcd, presentazione del volume “Donne senza guscio. Percorsi femminili in azienda” di Luisa Pogliana, che, per molti anni dirigente di un grande gruppo editoriale, oggi si occupa di formazione e di ricerche nell’ambito dei meccanismi di esclusione delle donne dal management e sul difficile rapporto che le donne hanno con le strutture di potere.

8 Maggio 2010 - Armeno (No), Museo degli Alberghieri Obiettivo n. 6: mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici, integrando la sostenibilità nelle scelte personali e nelle politiche e programmi governativiPremiazione del concorso “Crea lo slogan!”, rivolto alle scuole elementari del territorio per promuovere la diffusione della borsa riutilizzabile in sostituzione dei sacchetti in plastica e dei sacchetti monouso, che ha visto coinvolti oltre 300 bambini. Assegnato il premio di € 500 allo slogan “Per salvare il Pianeta... Ci vuole stoffa…!”. La Presidente, insieme a Donatella Meucci, all’Assessore all’ambiente e alla Presidente del Consiglio provinciale, che ha patrocinato l’iniziativa, ha consegnato gli attestati di partecipazio-ne, le “Menzioni d’onore” e alla classe vincitrice l’assegno con il quale verrà acquistato un computer. Lo slogan è stato riprodotto sul materiale divulgativo della campagna, e sono stati esposti per l’occasione anche lunghi striscioni con una selezione degli slo-gan più efficaci e dei disegni più creativi. Sono intervenuti anche la dirigente scolastica Albertina Motta, l’Assessore alla cultura del Comune di Armeno e la responsabile del progetto educativo del Consorzio Gestione Rifiuti Medio Novarese. È stato inoltre realizzato un Cd didattico con filmati, cartoni e immagini sul ciclo della plastica e sui danni ambientali provocati dal non corretto smaltimento, che è stato consegnato alle scuole coinvolte. Nella foto: la premiazione

9 Maggio 2010 - Borgomanero (No), piazza Martiri Allestito il gazebo per la promozione delle borse in tessuto realizzate dal-la Cooperativa Il Ponte che occupa ragazzi disabili, con tessuti offerti dalla Tessitura di Borgomanero. È la prima delle iniziative previste dalla nostra campagna per promuovere una cultura del riutilizzo, e così come il sacchet-to è diventato simbolo di uno stile “usa e getta”, la borsa riutilizzabile deve diventare segno distintivo di quanti vogliono fare un piccolo ma significati-vo gesto di consapevolezza ecologica.Nella foto: una delle tante borse realizzate su disegno della socia Anna Z.

28 Maggio 2010 - Sede Incontro con Monica Erbetta, specialista in Scienza dell’alimentazione e dietetica, sul tema “Alimentazione e salute: come prevenire a tavola le più temibili malattie del no-stro tempo”. Siamo quello che mangiamo e chi mangia bene sopravvive di più. Ciò significa bilanciare le diverse componenti e rapportarle con l’effettivo consumo e in rapporto alle diverse fasi della vita.

29/30 Maggio 2010 – Cureggio (No), Sala Polivalente Ultima tappa del concorso con l’esposizione dei lavori realizzati. L’artista Carlo Maria Re ne ha curato la selezione e la particolare sistemazione su lunghe strisce di sacchetti di plastica neri. Ornella Broggio ha coordinato un piccolo laboratorio sul riciclo, insegnan-do ai bambini a ri-creare divertenti oggetti (fiori, animali, strumenti musicali…) parten-do dalle bottiglie di plastica, dai porta uovo in cartone, guanti in gomma e tanti “scarti” casalinghi. L’artista Re ha diretto un laboratorio di disegno creativo per i bambini.

18 Giugno 2010 - Cureggio (No), Agriturismo La Cappuccina Omaggio a Napoli per la chiusura estiva. Menù a base di specialità partenopee, dagli arancini, alla pastiera, con ingredienti fatti appositamente arrivare dai fratelli Alfani (il notaio Errico e l’avvocato Manlio), mattatori della serata che hanno anche sovrinteso alla preparazione dei piatti e ci hanno poi allietato con il repertorio di canzoni della tradizione napoletana e un affettuoso ritratto ricco di aneddoti e curiosità del grande Totò. Presenti anche l’on. Maria Piera Pastore, l’Assessore provinciale Antonio Tenace, il Sindaco di Cureggio, Annalisa Beccaria.

8 Maggio 2010 - Agrigento, Aula Verde dell’I.I.S.S. Foderà Convegno / Mostra Documentaria: 150° Anniversario dell’Unità d’Italia “Girgenti nel Risorgimento e la partecipazione femminile al processo di Unificazione”.

4 Giugno 2010 - Agrigento, Collegio dei Filippini Convegno sul tema ”Femminilità e Saggezza, Donne e Virtù nel Nuovo Millennio”.

30 Giugno 2010 - Agrigento, “Casa Portulano” Presso l’azienda didattica accreditata dalla Regione Siciliana, “Casa Portulano, Con-vegno sul tema: “Biodiversità e ruolo della donna nell’attuale contesto sociale” e “L’influenza della cultura araba su tradizioni, usanze, cibi, dolci, toponimi e piante nell’area mediterranea”.

27 Aprile 2010 – Alessandria, Ristorante “Alli Due Buoi Rossi” Si sono festeggiati i cinquant’anni di attività della socia fondatrice e nota scrittrice Ca-milla Salvago Raggi. È stato ospite anche il prof. Stefano Verdino, eminente studioso di letteratura italiana e autorevole saggista, che ha intrattenuto le numerose ospiti parlando della produzione letteraria di Camilla e ricordando i suoi primi romanzi. La dott.ssa Lisa De Vincenzi ha poi letto brani tratti dall’ultimo libro di Camilla Salvago “Raggi Prima o poi”.

18 Maggio 2010 - Spinetta Marengo (Al), Hotel “My One” Intermeeting Lions Alessandria Host, Lions Alessandria Marengo, Inner Wheel. Un in-contro organizzato per raccogliere fondi a favore della locale sezione femminile della Croce Rossa Italiana. Per questo i Club Service hanno acquistato per ogni socio copia del libro “Am’racumond”, scritto dal socio Lions, dott. Gianni Gomba. Tra le numerose autorità presenti anche il Presidente della Società alessandrina di Italianistica, prof. Ferraris.

26 Maggio 2010 – Alessandria, Teatro Alessandrino Organizzato e offerto alla città in collaborazione con gli altri Club Service il Concerto di fine anno accademico dell’Orchestra sinfonica del Conservatorio “A. Vivaldi” di Ales-sandria. L’iniziativa, tenuta a battesimo qualche anno fa, è sempre riuscita a raccoglie-re un larghissimo consenso e un’ampia partecipazione. Presenti le autorità cittadine e un numerosissimo pubblico.

CLub AGriGeNto

CLub ALto NoVArese

CLub ALessANdriA

CLub ALto FriuLi

M

CLub ANCoNA

8 Aprile 2010 – Numana (An), Ristorante “Le Azalee” Incontro Interclub. I Club Rotary di Ancona ed Osimo insieme al Soroptimist, l’Inner Wheel e la Fidapa hanno incontrato S. E. Mons. E. Menichelli, Vescovo della Diocesi Ancona –Osimo, che ha commentato l’Enciclica Papale “Caritas in veritate”, richia-mando l’attenzione dei presenti su alcune forti contraddizioni della nostra società. In particolare ha posto il focus sulla necessità di rafforzare il concetto di amore recipro-co, di rispetto delle regole e di tutele dei diritti di tutti: “non deve essere fatta carità in sostituzione di un diritto”.

17 Aprile 2010 – Ancona, Teatro delle Muse Incontro con Carla Fracci, in collaborazione con la Fidapa e con la partecipazione dei Club femminili di Ancona ed alcune scuole. Dopo la proiezione di un filmato sulla sua vita, gli studenti presenti in sala hanno potuto rivolgere alcune domande alla donna che ha dedicato la vita alla danza, prima come prima ballerina della Scala e poi come direttore del corpo di ballo del teatro S. Carlo di Napoli. Accanto a Carla Fracci era presente Beppe Menegatti, marito e regista.

M

Page 4: Notiziario · 23 Aprile 2010 - Sede Testimonianza della socia Maria Giulia Cardini, che ha raccontato la sua esperienza 24 Aprile 2010 - Piano d’Arta (Ud), Albergo “Oasi” “Sui

12 Aprile 2010 – Bari, Auditorium dell’Ordine dei Medici Su iniziativa dell’AMMI, Interclub con Ande, Cif, Fidapa, Soroptimist, Zonta, Inner Wheel, L.C. Isabella d’Aragona: è stato trattato il tema “I disturbi del controllo degli impulsi: gioco d’azzardo, cleptomania e shopping compulsivo”. Relatori: dott. Giorgio Manari, Questore di Bari, e prof. Pasquale Chianura, psichiatra.

14 Aprile 2010 – Bari, Caffé Dolceamaro In anteprima per le socie del Soroptimist Club é stato presentato dalla Presidente Teresa Pazienza e dalla giornalista Claudia Serrano il romanzo “La badessa di San Giuliano” (Ed. Besa), scritto dalla socia giornalista Marisa Di Bella. L’autrice, ispirata da documenti di un secolo fa, tratta l’avvincente storia di un amore travolgente ed im-possibile che si innesta su fatti realmente accaduti in un convento collocato tra Puglia e Basilicata, che fu poi definitivamente chiuso.

22 Aprile 2010 – Bari, abitazione della socia Liliana Caico Spagnolo Cocktail in casa Spagnolo offerto in occasione di un incontro su attività culturali e pro-spettive del nostro Club, coordinato dalla socia giornalista Enrica Simonetti.

Aprile 2010 – Grecia, Corfú Le socie Maria Sgobba e Matilde Caffiero hanno partecipato al 23° anniversario di fondazione del Club di Corfú, gemellato con il nostro dal 1998. Il Convegno orga-nizzato a Corfú, sul tema “Il Soroptimist in Europa”, é stato condotto magistralmente dalla Gouverneur dell’Unione Greca Popi Athanasion. Le questioni affrontate hanno riguardato: il futuro dell’Europa, i diritti umani, la pace, l’inclusione sociale. La parte-cipazione delle socie di Bari é risultata oltremodo utile per rinsaldare l’amicizia fra i due Club.

13 Maggio 2010 – Bari, abitazione della socia Angela Maria Guerrieri Lattanzio Obiettivo n. 3: assicurare l’accesso a un sistema sanitario di base per donne e ragazzeAmpia e accurata relazione della dott.ssa Loiacono sul tema “Oncologia femminile e supporto psicologico”. L’argomento ha stimolato molte domande e testimonianze.La socia Anna Maria Guerrieri ha poi ricordato la IV edizione pugliese della manifesta-zione “Bari race for the cure”, prevista nella nostra città il 23 Maggio ed ha sollecitato le socie ad aderire all’iniziativa con sostegno economico all’Associazione S. Komen che si occupa della prevenzione dei tumori del seno.

18 Maggio 2010 – Bari, Circolo della Vela Interclub Soroptimist-Ande. Relazione sul tema “In linea col benessere”, della dott.ssa Daniela Bonavoglia Cavalli, che ha messo in evidenza l’importanza di opportune scelte alimentari in luogo di diete a volte controproducenti. Una giovane artista diplomata presso la nostra Accademia di Belle Arti ha dato poi informazione su una attività, intrapresa da lei insieme ad un gruppo di amiche, sull’accostamento fra arte e alimentazione. Questa attività si é tradotta nella produzione di cibi colorati con in-gredienti naturali dei quali hanno offerto degli assaggi.

25 Maggio 2010 – Bari, Palazzo Ateneo, Aula Magna Il Club ha aderito all’organizzazione del Convegno, coordinato dalla socia Mimma Pasculli, sul tema “L’Università di Bari difende il verde pubblico, bene culturale: il giar-dino di Piazza Umberto I e di Corso Cavour”. Il Convegno, dopo il saluto del Rettore prof. C. Petrocelli, ha visto l’intervento di numerosi oratori che hanno affrontato l’ar-gomento da più punti di vista.

4 Giugno 2010 – Bari, Municipio, Sala Consiliare Tavola rotonda sul tema “L’unità nazionale é in pericolo?”, organizzata dall’Associazio-ne Mazziniana Italiana, Ande e Soroptimist di Bari. Dopo il saluto del Sindaco, dott. M. Emiliano, sono seguiti gli interventi della dott.ssa Giuliana Limiti, del prof. Stefano Passigli, del prof. Franco Botta e del giornalista dott. Giuseppe De Tommaso, coordi-nati dal dott. Mario di Napoli, Presidente Nazionale dell’AMI.I diversi oratori, dall’analisi dei temi loro assegnati (la cultura, le istituzioni, l’economia,

storiche astigiane: visita all’Arazzeria Scassa, dove il ma-estro Ugo Scassa ha aperto il suo laboratorio, e a Palazzo Mazzola, sede dell’Archivio Storico del Comune di Asti, dove è stato possibile ammirare il Codex Astensis, te-stimonianza della storia medievale lombarda tra le più rare e preziose in Italia, come ha sottolineato la Direttrice dell’Archivio, Barbara Molina. Presenti anche il Sindaco Galvagno, l’Assessore alla Cultura, Gianfranco Imerito, il Presi-dente della Provincia di Asti, Maria Teresa Armosino, l’Assessore Pier Franco Ferraris, il neo Assessore regionale al Bilancio, Giovanna Quaglia.Nella foto in alto: (da sinistra) la dott.ssa Barbara Molina Direttore Archivio Storico di Asti, Amanda Olivi VicePresidente S.I., Giovanna Quaglia, Assessore Provinciale, Pierfranco Ferrarsi, Assessore Provinciale, Gianfranco Imerito, Assessore alla Cultura del Comune di Asti, M. Cristina Camera Presidente S.I. di Asti, dott.ssa Cesarina Bazzi Presidente SI Casale Monferrato con il prezioso Codex Astensis.

26 Maggio 2010 Serata dedicata all’ascolto di canzoni famose cantate dalle donne, condotta da M. Grazia Barboni Carniani, insegnante di Lingua e Letteratura straniera con la passione per la musica. Chitarrista e fisarmonicista, ha fatto parte della “Fisorchestra” Paolo Soprani e della corale “G. Ferretti” di Ancona. Per l’occasione si è esibita can-tando canzoni di Fabrizio De André, Edith Piaf, Joan Baez e alcune canzoni latino-americane dall’album “Gracias à la Vida”.

21 Giugno 2010 – abitazione della socia Franca Luini Panzini Chiusura dell’anno sociale. Le socie sono state accolte dalla calda ospitalità della so-cia amica Franca Luini e di suo marito Giancarlo Panzini che hanno messo a dispo-sizione per la consueta riunione di fine anno la loro casa immersa nella campagna marchigiana.

5 Giugno 2010 – Avellino Interclub della Campania con la partecipazione della VicePresidente Nazionale Anna-maria Isastia e di Maria Elisabetta De Franciscis Presidente Comitato Statuti SI/E. Tutti i Club hanno aderito all’iniziativa che si proponeva di avere un momento di confronto sulle attività e sulla vita dei Club, condizione indispensabile per fortificare sempre più lo spirito di coesione ed amicizia. Per l’occasione è stato consentito l’accesso all’Ab-bazia di Loreto in Mercogliano, Monumento Nazionale di grande valore artistico e culturale. Particolare interesse ha destato la visita dell’antica farmacia e della bibliote-ca che custodisce volumi e manoscritti di inestimabile valore. Un delizioso momento conviviale nei giardini dell’Hotel de la Ville ha concluso la proficua giornata.

Aprile/Giugno 2010 – Asti/Canelli Il Progetto Musica 2010, finalizzato alla sensibilizzazione, alla formazione e alla fru-izione guidata dei giovani nei confronti della cultura musicale “colta” si propone di coinvolgere direttamente i ragazzi delle Scuole Pubbliche e Private di Asti e della Pro-vincia, attraverso alcuni incontri didattici di argomento musicale, articolati in sessioni propriamente didattiche e sessioni musicali e corali, con il patrocinio di istituzioni pubbliche (Comune di Canelli, Provincia di Asti, Progetto Unesco, Provveditore agli Studi) ed ha coinvolto più di settecento allievi.Inoltre, in collaborazione con i laboratori di Educazione Ambientale della Provincia, sotto la direzione della socia Marlaena Kessick, il progetto ha permesso di sviluppare, attraverso la LezioneGiocoConcerto, con la rappresentazione musicata della favola “Al Palazzo dell’Emiro Casimiro”, anche altri temi formativi, come quello della sosteni-

bilità ambientale e del valore dell’acqua. Il progetto si è concluso con la Mostra “Il Ciclo dell’Acqua” presso la Biblioteca della Scuola “C. Gancia” di Canelli. Nella foto: (da sinistra) l’Assessore Provinciale, Anna-lisa Conti, la tesoriera del SI Asti, Claudia Lentini, la socia Marlaena Kessick, la Presidente SI Asti, Maria Cristina Camera, la Past President SI Asti, Giovanna Guercio Ferraris, la Dirigente Scolastica, dott.ssa Palma Stanca, il Provveditore agli studi di Asti, prof. Francesco Contino

15 Maggio 2010 – Asti, Museo Diocesano Interclub Soroptimist e Rotary. Visita della Chiesa di S. Giovanni, risalente alla prima civiltà cristiana, ristrutturata con splendidi affreschi, guidata dall’arch. Fabrizio Ga-gliardi, responsabile per i Beni Storici, Artistici e Architettonici della Diocesi di Asti, e dalla dott.ssa Ivana Bologna, storico dell’Arte.4 Giugno 2010 - Asti Chiusura anno sociale con il Club di Casale Monferrato. Con la partecipazione della VicePresidente Nazionale Amanda Olivi, un pomeriggio dedicato all’arte e alle radici

14 Aprile 2010 – Arezzo, Hotel Minerva Interclub con Fi.Da.Pa., Ammi, Garden. Il prof. Carlo Sisi, Presidente del Museo Mari-no Marini di Firenze, ha tenuto una conferenza sul tema “Gli italiani a Parigi. Boldini, De Nittis, Zandomeneghi”. Lo studioso ha illustrato ad un pubblico numerosissimo il percorso artistico di questi nostri artisti, arricchito da aneddoti e da una non comune conoscenza dell’argomento.

26 Maggio 2010 – Arezzo, Hotel Minerva Obiettivo n. 2: mettere fine al traffico degli esseri umani e a tutte le forme di violenza su donne e bambiniRelazione della dott.ssa Luciana Cicerchia, Magistrato della Sezione Penale del Tribu-nale di Arezzo, attualmente incaricata al Tribunale di Firenze, che ha trattato il reato di “Stalking”. La conversazione ha toccato gli aspetti giuridici più interessanti, anche in relazione al tema più generale della violenza sulle donne.

23 Giugno 2010 – Arezzo, Oratorio dei SS. Lorentino e Pergentino/Ristorante Le Chiavi d’Oro” La dott.ssa Liletta Fornasari e la socia dott.ssa Daniela Galoppi hanno illustrato il di-pinto “Madonna col bambino” del XVIII sec., di proprietà della Fraternità dei Laici, il cui restauro è stato sponsorizzato dal nostro Club, nell’ambito dell’iniziativa “Adotta un quadro”. A seguire la conviviale di chiusura dell’anno sociale.

CLub BAri

CLub Arezzo

CLub Asti

24 Febbraio 2010 – Ascoli Piceno, Giardino d’Inverno del Circolo Cittadino Conferenza del dott. Domenico Sabatini, primario geriatra dell’Ospedale di San Be-nedetto del Tronto, dal titolo “Francisco Goya ovvero la vecchiaia fuori di sé”.

6/7 Marzo 2010 – Ascoli Piceno, Palazzo dei Capitani, piazza del Popolo “Donne in campo” vetrina delle associazioni femminili: manifestazione di presenta-zione di tutte le associazioni femminili presenti nella città.

8 Marzo 2010 - San Benedetto del Tronto (AP), Villa Brancadoro Interclub con Inner Wheel di San Benedetto del Tronto. Conferenza “Perché Gabrielle Chanel è divenuta Coco”: relatrice la prof.ssa Romanella Bistoni. In seguito la contessa Brancadoro, nostra ospite nonché proprietaria della villa, ci ha fatto visitare e ci ha illustrato le sale private, affrescate da Adolfo De Carolis, pittore, incisore, illustratore e fotografo marchigiano, vissuto a cavallo tra il 1800 ed il 1900.

CLub AsCoLi PiCeNo

CLub AVeLLiNo

M

M

Page 5: Notiziario · 23 Aprile 2010 - Sede Testimonianza della socia Maria Giulia Cardini, che ha raccontato la sua esperienza 24 Aprile 2010 - Piano d’Arta (Ud), Albergo “Oasi” “Sui

6 Ottobre 2009 – Bassano (Vi), Ristorante “Al Camin” Inaugurazione dell’anno sociale e passaggio delle consegne da Irma Antonello a Chiara Pasini.

20 Ottobre 2009 – Bassano (Vi), abitazione della socia Sandra Brunetti Obiettivo n. 3: assicurare l’accesso a un sistema sanitario di base per donne e ragazzeObiettivo n. 5: migliorare l’accesso all’acqua potabile, ai servizi igienico-sanitari e a risorse alimentari di prima necessitàObiettivo n. 7: rispondere alle necessità di donne e bambini durante e dopo conflitti e calamità naturaliObiettivo n. 9: garantire uguale accesso all’istruzione e alla formazione professiona-le per donne e per ragazzeRelazione della socia Geneviève Hernot sul viaggio in Rwanda per verificare lo stato del Progetto Atélier Rwanda

28 Ottobre 2009 – Bassano (Vi) Obiettivo n. 9: garantire uguale accesso all’istruzione e alla formazione professiona-le per donne e per ragazzeObiettivo n. 10: garantire la promozione delle donne nel management, nella politi-ca e nei processi decisionali.Service “A colloquio con le professioni”, in concomitanza con altri Club Service. Da

l’informazione), hanno denunciato il processo di destrutturazione dell’idea nazionale e il conseguente manifestarsi di una debole identità nazionale minacciata dai nazio-nalismi. Quali rimedi? La diffusione della cultura, il consolidamento delle istituzioni democratiche, la riqualificazione del ruolo della scuola, essenziali obiettivi prioritari per la ricomposizione di un’identità che si alimenti ad un ethos condiviso. L’incontro é stato concluso dagli interventi della Presidente, prof.ssa Teresa Pazienza, e della prof.ssa Liliana Caico per l’Ande.

22 Giugno 2010 – Bari, abitazione delle socie Lilli Bonomo e Magda Catalano Obiettivo n. 3: assicurare l’accesso a un sistema sanitario di base per donne e ragazzeRelazione della dott.ssa Elisabetta Squiccimarro, introdotta dalla past-Presidente Da-nila De Vito, sul tema “Rischio cardiovascolare nella donna”, che ha sottolineato i vari aspetti delle patologie cardiovascolari in relazione al fumo, alla dieta, alla sedentarie-tà e ai cambiamenti ormonali.

CLub BArLettA

25 Aprile 2010 - Trani, Sporting Club Serata di beneficenza “pro Spirulina Platensis”, a favore delle popolazioni dell’Africa, seguito da un recital su liriche e musiche della tradizione partenopea: un viaggio che ha percorso la storia della canzone ed il teatro napoletano con gli esecutori Marilena Gaudio (soprano), Trio Mauro Giuliani e gli attori Francesco Tammacco, Matilde Bo-naccia e Pantaleo Annese.

28 Aprile 2010 – Barletta, Liceo Classico “A. Casari” Presso l’Aula Magna del Liceo cittadino si è svolto il 2° Festival delle Narrazioni sul tema “La chiave del Labirinto: la sfida dei linguaggi”. Dopo i saluti del Dirigente sco-lastico, prof. Lagrasta, il giornalista RAI del TG 3, Costantino Foschini, ha presieduto la manifestazione.Relatori: Gaspare Polizzi dell’Università degli Studi di Firenze ha trattato “Le mitologie moderne. La narrazione tra Filosofia e Scienza”, il prof. Curi dell’Università degli Studi di Padova ha sviluppato il tema “L’importanza del rapporto tra Mythos e Logos”.

5 Maggio 2010 – Barletta, Chiesa di S. Andrea Visita guidata della chiesa che, dopo il recente restauro, è tornata agli antichi splen-dori, ricca di opere d’arte tra le quali il dipinto dell’”Assunta” attribuito alla scuola di Luca Giordano e “Madonna con Bambino” di Vivarini oltre al bassorilievo in marmo “L’Annunciazione”, risalente al 1400.

13 Maggio 2010 - Barletta, Ospedale Monsignor Dimiccoli Donazione di otto televisori al reparto di pediatria dell’Ospedale Mons. Dimiccoli della nostra città: saranno di sollievo ai piccoli pazienti nelle lunghe giornate di de-genza.

14 Maggio 2010 - Barletta, Teatro Curci Partecipazione alla rappresentazione teatrale della tragicomica pièce “Come spie-gare il comunismo ai malati di mente”, del drammaturgo rumeno Matei Visniac. Lo spettacolo contro ogni forma di totalitarismo si sviluppa sul tema “lascia fare all’altro ciò che piace perché la libertà non va limitata in nessun modo”.

29 Maggio 2010 - Andria Convegno su “Il matrimonio tra ‘800 e ‘900”. Relatori prof. Ernesto Bosna, docente di Scienza della Formazione presso l’Università di Bari, che ha disquisito su “Corredo ed abito da sposa per costruire un sogno” ed il prof. Poli, docente di Storia Moderna presso l’Università di Bari, che ha parlato del Sud e delle donne sullo sfondo della società rurale.Ha avuto seguito una sfilata di abiti d’epoca, esibizioni di balli della festa, mostra foto-grafica, proiezione video e pioggia di confetti.

7 Giugno 2010 - Barletta, Circolo Unione Presentazione del libro “Poesie” di Mario Palmieri, poeta barlettano morto in giovane età, vissuto negli anni settanta, la cui poesia, densa di significati e di motivazioni, di metafore e di sensazioni, è un ritorno alle radici dell’umano vivere e ne costituisce un doloroso e difficile viaggio da affrontare ed assecondare.

CLub BAssANo deL GrAPPA

sette anni offriamo agli studenti del 4° anno delle superiori la possibilità di un collo-quio con un professionista/imprenditore di un settore di loro scelta perché possano comprendere meglio le problematicità future e orientarsi nella scelta universitaria.

24 Novembre 2009 - Vicenza, Club House Industriali Interclub con il Club di Vicenza: incontro con Heater Parisi, con la quale si è parlato di problematiche adolescenziali.

2 Dicembre 2009 – Mussolente (Vi), Villa Palma Interclub con Lions Da Ponte: ospite lo psicologo dott. Milani, che ha tenuto una rela-zione sull’educazione dei figli e le relative problematiche.

11 Dicembre 2009 – Campese (Vi), Villa Trevisani Obiettivo n.1: eliminare la povertà e la discriminazione assicurando alle donne di-ritti sociali ed economiciObiettivo n. 2: mettere fine al traffico degli esseri umani e a tutte le forme di violenza su donne e bambiniCena degli Auguri con vendita di prodotti natalizi il cui ricavato viene donato al Cen-tro Aiuto alla Vita per finanziare il Progetto Gemma e rappresentazione teatrale “Inter-rogatorio a Maria”, di Alda Merini e Giovanni Testori.

16 Dicembre 2009 - Bassano, Palazzo Roberti Conferenza Stampa per l’inaugurazione della Mostra Fotografica “Luci e ombre del territorio bassanese”, volta a sensibilizzare i cittadini ai valori del territorio, in collabo-razione con altri Club Service.

27 Gennaio 2010 – Bassano (Vi), Ristorante “Al Camin” Relazione su “La riforma della scuola: nuovi scenari, nuove opportunità”, tenuta dalla prof.ssa Miola, Dirigente Ufficio Regionale del Veneto.

23 Febbraio 2010 - Vicenza, Club House Industriali Interclub col Club di Vicenza. Incontro con la Principessa India di Afghanistan, da mol-ti anni in esilio in Italia, che ci ha parlato della situazione del suo popolo.

13/14 Marzo 2010 – Val Pusteria, San Candido Bressanone “Ciaspolate” e discese spericolate con slitta tra i boschi: abbiamo deciso di istituire il WE sulla neve anche per i prossimi anni.

26 Marzo 2010 – Castelfranco Veneto (Vi), Museo Casa di Giorgione Visita alle opere di Giorgione.

13 Aprile 2010 – Bassano (Vi), Ristorante “Al Camin” Obiettivo n. 2: mettere fine al traffico degli esseri umani e a tutte le forme di violenza su donne e bambiniTavola Rotonda “Violenza sulle Donne. La situazione veneta”. Il vasto problema visto da differenti angolazioni dai relatori, fra i quali il giudice Deborah De Stefano del Tri-bunale di Bassano, il sovrintendente della Polizia di Stato di Vicenza, una psicologa e un’assistente sociale dell’ASL di Bassano.

22 Aprile 2010 – Vicenza, Palazzo Bonin Longare,Associazione Industriali Obiettivo n. 3: assicurare l’accesso a un sistema sanitario di base per donne e ragazzePremio Club Service, in collaborazione con altri Club Service, per l’Associazione “Brain”, per l’assistenza e la riabilitazione dei traumi cranici.

30 Aprile 2010 – Bassano (Vi), Museo Civico / Ristorante “Ottone” Visita guidata alla mostra “Jacopo da Bassano”, in compagnia delle consorelle vicenti-ne, e successiva degustazione degli asparagi bianchi di Bassano.

8 Giugno 2010 – Bassano (Vi), Ristorante “Al Camin” Conviviale di chiusura dell’anno sociale.

CLub BeLLuNo - FeLtre

25 Settembre 2009 – Feltre /Seren del Grappa (Bl) Obiettivo n. 9: garantire uguale accesso all’istruzione e alla formazione professio-nale per donne e ragazze per tutta la durata della loro vitaInaugurazione dell’anno sociale e visita del rinnovato Museo Diocesano, del Centro Internazionale del Libro Parlato “Adriano Sernagiotto “ e offerta da parte del Club di un significativo contributo finanziario.L’incontro delle socie nella splendida Feltre per l’inaugurazione dell’anno sociale è stato, con la visita al CILP, un momento di responsabile e approfondita riflessione sul diritto di tutti allo studio ed anche occasione di orgoglioso compiacimento per la sin-golare ed efficiente presenza nel territorio di un’Associazione nota in Italia e all’estero sia per l’altissimo livello tecnologico che per lo straordinario contributo di selezionati “donatori di voce”, italiani o stranieri provenienti da diversi paesi. In serata, conviviale al “ Pentagono “ di Seren del Grappa.

23 Aprile 2010 - Treviso Gita a Treviso per la visita della mostra “I Segreti della Città proibita – Matteo Ricci alla corte dei Ming” presso la Casa dei Carraresi. In serata, sempre a Treviso, festosa conviviale a base di pesce nel caratteristico ristorante “Va Pensiero”.

20 Maggio 2010 - Belluno “Souvenir de Venice”: uno spettacolo, ma anche e di più, un omaggio a Venezia, re-alizzato dalla Scuola Comunale di Musica A. Miari di Belluno, di cui è Coordinatrice l’appassionata e colta soroptimista Melita Fontana. Nell’ideale tracciato per ripercor-rere i luoghi d’origine e celebrare l’opera del pittore bellunese Sebastiano Ricci per il 350° anniversario della nascita, in occasione della bella mostra allestita a Belluno, questo spettacolo - realizzato con il sostegno del Soroptimist, su invito del Comune - ha proposto le molteplici suggestioni geografiche, storiche, visive della Serenissima. “Un grande affresco”, per concludere con le parole della nostra Melita, “un omaggio ironico e leggero alla più fascinosa città del mondo, luogo non luogo di teatro, mu-sica, farsa”.

M

M

Page 6: Notiziario · 23 Aprile 2010 - Sede Testimonianza della socia Maria Giulia Cardini, che ha raccontato la sua esperienza 24 Aprile 2010 - Piano d’Arta (Ud), Albergo “Oasi” “Sui

8 Aprile 2010 – Bolzano Visita al Museo di Palazzo Mercantile, sede storica del Magistrato Mercantile fondato da Claudia de’ Medici nel 1635, testimonianza della storia giuridico-economica oltre che culturale della città di Bolzano, accompagnati dalla socia Paola Bassetti Carlini.23 Aprile 2010 – Lana (Bz) Festa dell’amicizia soroptimista. Cena nell’incantevole Waldhof in onore delle socie del Club gemello di Regensburg.15 Maggio 2010 – Lana (Bz) Obiettivo n. 7: rispondere alle necessità di donne e bambini durante e dopo conflitti e calamità naturaliObiettivo n. 9: garantire uguale accesso all’istruzione e alla formazione professio-nale per donne e per ragazzePartecipazione all’invito da parte delle sorelle di Merano alla gara inserita nella 3a Golf Challenge Cup Soroptimist International d’Italia, Circuito per l’Africa, Progetto “Turalei Soroptimist Village - oak kongret”, organizzato con i Club di Busto Arsizio “Ti-cino Olona”, Savona, Sondrio, Varese, Como e Bergamo.19 Maggio 2010 – Bolzano, Municipio, Sala di Rappresentanza Convegno sul Testamento Biologico, organizzato dal Club e aperto alla cittadinanza. Relatori sono stati il Presidente della Commissione Etica Provinciale, dott. Herbert Hei-degger, l’avv. dott. Arnaldo Loner e il teologo prof. Paolo Renner. Grandissima partecipazione di pubblico e autorità cittadine, ampio riscontro sulla stampa locale.Nella foto: i relatori e il pubblico del Convegno.

10 Aprile 2010 – Bologna, Libreria Mondadori Multicenter di via D’Azeglio Obiettivo n. 7: rispondere alle necessità di donne e bambini durante e dopo conflitti e calamità naturaliCaloroso incontro con le rappresentanti dei Club di Grosseto e dell’Aquila, in occasio-ne della presentazione del libro per ragazzi scritto da Anna Genni Miliotti del Grosse-to insieme ai bambini aquilani. Il ricavato del volume edito da Franco Angeli sarà de-voluto alla costruzione di un centro per ragazzi dell’Aquila e di Roseto degli Abruzzi. Erano presenti bimbi della scuola bolognese Federzoni, che hanno accolto un alunno aquilano di 10 anni di una scuola distrutta dal terremoto. Racconti e poesie recitate dai ragazzi hanno evocato il tragico evento, ma lo spirito è stato improntato alla rivin-cita del quotidiano e del futuro sul passato, non da dimenticare ma da superare con la solidarietà di tutti. A conclusione dell’incontro, la socia Patrizia Raimondi ha offerto un aperitivo agli ospiti presso la sua galleria d’arte L’Ariete.

10 Aprile 2010 – Bologna, Sala Bossi del Conservatorio “G.B. Martini” Un evento nell’ambito di due services in corso dal 2008, l’uno di spessore culturale, l’altro d’impegno sociale. Infatti, in relazione alla borsa di studio per giovani talenti istituita all’ Accademia Pianistica di Imola, due artiste ventenni, Greta Medini e Chia-ra Opalio, hanno eseguito un concerto, organizzato allo scopo di reperire fondi per l’acquisto di apparecchi acustici per bambini audiolesi della Bielorussia. Impegno as-solto col contributo determinante degli sponsor Alfa Wassermann, Unicredit Banca, Umberto Cesari e Cotton Clan, mentre la socia Maria Grazia Filippi, concertista, ha curato i rapporti con il Conservatorio musicale bolognese.

27 Aprile 2010 – Bologna, Hotel Carlton Conversazione sul tema “Per ingegno e per mistero: Caterina Sforza, mulier pragmati-ca”, svolta da Paola Goretti, antichista e storica del costume, che ha parlato della cele-bre figura femminile del Rinascimento, citando il suo famoso “Liber de experimentiis”, ricettario di cosmetica e di medicina, e confrontandolo con pubblicazioni analoghe, rare, ma significative nella storia dell’editoria.

4 Giugno 2010 – Bologna/Ravenna La prima mostra organizzata in Italia sul movimento dei Preraffaeliti nel suo com-plesso e le sue diramazioni ha offerto il pretesto per un’interessante esperienza cul-turale a Ravenna. La Presidente del Club, direttore del Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza e storica dell’arte, Jadranka Bentini, ha guidato le socie al MAR ravennate. Alla Presidente si è poi affiancata la socia del Club di Ravenna, architetta Diletta Evangelisti, che ha messo a disposizione delle visitatrici la propria esperienza nell’ambito della ristrutturazione del Museo Arcivescovile. Infine la visita al Battistero degli Ortodossi ha concluso l’intensa giornata.

17 Giugno 2010 – Bologna, Palazzo Albergati di Zola Predosa Ospite di Daniela Maschio, Consigliere Delegato della fastosa residenza, il Club ha concluso l’anno sociale con una cena di alta cucina, seguita da una lezione di Astro-nomia svolta dal prof. Flavio Fusi Pecci, Direttore dell’Osservatorio Astronomico di Bologna e dal prof. Pierluigi Battistini, che hanno guidato gli ospiti alla scoperta di stelle e costellazioni indicate da un potente laser, illustrato miti e divinità del passato ed esposto alcuni degli interrogativi più attuali posti dalla scienza sui misteri dell’uni-verso, accennando alle possibili risposte. Come ricordo della serata una mappa del cielo estivo con immagini e spiegazioni è stata offerta ai presenti dalla socia Lucia Gazzotti Durighetto, co-sponsor della lezione-spettacolo.

20 Aprile 2010 – Cavaglià (Bi), Polo Tecnologico Visita al Polo Tecnologico per il trattamento dei rifiuti. Il Direttore, dott. Smerieri, ha

guidato le socie nello stabilimento, in grado di acco-gliere 120.000 tonnellate di rifiuti. L’avanzata tecno-logia permette l’occupazione di solo tre tecnici che seguono tutti i passaggi: dall’arrivo e pesatura dei camion, alla cernita del metallo, della plastica, all’es-sicazione fino alla confezione delle balle. L’ambiente circostante è assolutamente privo di tossicità e di odori e viene costantemente monitorato.Nella foto: Le socie in visita al Polo Tecnologico di Cavaglià, con il Direttore del Centro

18 Maggio 2010 – Biella, Parco della Burcina Visita, guidata dalla Direttrice, del Parco della Burcina, conosciuto nel mondo per la sua grande fioritura di rododendri ed azalee e per le numerosissime e rare piante. Il parco, voluto dalla famiglia Piacenza, titolare dell’omonimo lanificio, che acquistò nel 1850 la vallata ove è situato, nel 1938 è stato donato al comune di Biella, che si impe-gna costantemente con opere di restauro e di arricchimento della flora.6 Giugno 2010 – Racconigi (Cn), Castello Gita sociale di fine anno al castello dei Savoia. La visita si snoda in circa sessanta stanze, ove si possono ammirare affreschi, dipinti, statue, mobili in ottimo stato di

CLub BoLoGNA

CLub BoLzANo

23 Marzo 2010 – Cenate Sotto (Bg), Azienda Vitivinicola “La Caminella” Ospiti della socia Giovanna Terzi Bosatelli. Conferenza sul tema “Le problematiche dell’Università oggi”, relatori la Preside della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bergamo, prof.ssa Barbara Pezzini, e la Preside della Facoltà di Econo-mia dell’Università di Bergamo, prof.ssa Laura Viganò. È intervenuto anche il Rettore dell’Università degli Studi di Bergamo prof. Stefano Paleari.

13 Aprile 2010 - Bergamo, Hotel San Marco, Sala Donizetti Obiettivo n. 10: garantire la promozione delle donne nel management, nella politica e nei processi decisionaliConferenza Stampa sul progetto promosso dal nostro Club e co-finanziato dalla Re-gione Lombardia sul tema “Ricomporre i tempi e le relazioni - A che punto siamo a Bergamo sulla conciliazione famiglia-lavoro?”. Intervengono la Presidente Nicoletta Morelli Magnini e il sociologo dott. Bruno Vedovati. Presenti numerosi giornalisti in rappresentanza delle principali testate locali e nazionali.

27 Aprile 2010 - Bergamo, Hotel San Marco, Sala Donizetti “Immaginare il quarantennale del nostro Club” è il tema della serata.

5 Maggio 2010 - Bergamo Alta, Sala Alfredo Piatti Concerto in memoria di Alfredo Gavasso, compianto marito della socia Betty, nell’am-bito del Premio “Edoardo Gavasso” 2010, in occasione del quale viene anche conse-gnato il consueto premio.

14 Maggio 2010 – Bergamo, Ridotto del Teatro Donizetti Conferenza-concerto: “Ravel e l’anima delle cose”. Enzo Restagno, musicologo, criti-co musicale, docente universitario, scrittore, Direttore artistico della rassegna MiTo e consulente artistico del Festival, presenta il suo libro intitolato “Ravel e l’anima delle cose”, Federico Colli, pianista, e Lucia Luque, violinista, giovani promettenti e già lanciati sui palcoscenici internazionali eseguono brani musicali. All’incontro sono presenti anche Pier Carlo Orizio, Direttore artistico del Festival Pianistico Arturo Be-nedetti Michelangeli, e Bernardino Zappa, critico musicale dell’Eco di Bergamo, che intervengono al dibattito.

16 Giugno 2010 – Bergamo, Università degli Studi Obiettivo n. 10: garantire la promozione delle donne nel management, nella politica e nei processi decisionaliAlla presenza delle autorità e di relatori d’eccezione nonché della Presidente Nazio-nale Wilma Malucelli si tiene il Convegno conclusivo sul progetto “Ricomporre i tempi e le relazioni. A che punto siamo a Bergamo sulla conciliazione famiglia-lavoro”.

23 Giugno 2010 - Bergamo Interclub con il Club di Treviglio-Pianura bergamasca e su iniziativa della nostra so-cia Daniela Guadalupi: visitiamo alla presenza della Presidente di AIDDA Lombardia, Rosanna Acunzo, e di tutte le Associazioni femminili lombarde il Kilometro Rosso: si tratta del “parco” scientifico-tecnologico, che vanta il primato di essere uno dei dieci luoghi d’eccellenza in Italia, nato da un progetto di Alberto Bombassei, Presidente della Freni Brembo.

CLub BerGAMo

CLub BieLLA

Protagonisti quasi esclusivi gli allievi delle classi vocali e strumentali della Scuola di Musica “A.Miari”.

27 Maggio 2010 - Belluno Service a conferma della consolidata collaborazione con la Scuola Comunale di Musi-ca “A. Miari” della Città: la Presidente del Soroptimist Club di Belluno-Feltre, Emanuela De Giuliani, ha consegnato al Direttore della Scuola la somma di € 2.500, come con-tributo per l’acquisto di un nuovo pianoforte da concerto.

31 Maggio 2010 – Belluno Presso la sala dell’Auditorium di Belluno, conferenza della dott.ssa Pieranna Dal Mas sul tema “Effetti dei Raggi UV sulla pelle umana - Danni provocati dai raggi solari”.

4 Giugno 2010 – San Gregorio delle Alpi (Bl) Per un saluto e l’augurio di un’estate serena, cena di chiusura dell’anno sociale a San Gregorio delle Alpi, presso il Ristorante “Baita a l’Arte”.

conservazione. Senza dubbio molto caratteristiche sono le “cucine reali” ove si trovano anche le prime celle frigorifere. Nella foto: Gita sociale al Castello di Racconigi

M

Page 7: Notiziario · 23 Aprile 2010 - Sede Testimonianza della socia Maria Giulia Cardini, che ha raccontato la sua esperienza 24 Aprile 2010 - Piano d’Arta (Ud), Albergo “Oasi” “Sui

10 Aprile 2010 – Cagliari, Scuola Elementare Laetitia Ospiti della Direttrice della scuola, la socia Nuccia Diana, abbiamo ricordato la nostra Andreina Passino, scomparsa un anno fa: ad Andreina, impegnata per tutta la vita a favore delle adozioni, è stato dedicato un libro scritto e illustrato dai piccoli alunni sul progetto UNICEF “Adotta una pigotta”.

14 Aprile 2010 - Cagliari, abitazione della socia Silvia Dessy Deliperi Abbiamo festeggiato il 98° compleanno della nostra decana Silvia Dessy Deliperi, fondatrice del Club e soroptimista convinta. Silvia, che ha ricoperto tutte le cariche nel Club e tuttora lo anima con il suo spirito raffinato e vivace, ha ricevuto gli auguri anche dalla Presidente Nazionale Wilma Malucelli presente a Cagliari in occasione del Convegno sulla prevenzione oncologica.

28 Aprile 2010 – Cagliari, Hotel Mediterraneo Obiettivo n. 5: migliorare l’accesso all’acqua potabile, ai servizi igienico-sanitari e a risorse alimentari di prima necessitàConversazione su “Inquinamento delle acque e metodi di risanamento”, della prof.ssa Alessandra Carucci, Ordinario di Ingegneria Sanitario-Ambientale presso l’Università di Cagliari, che ha messo in luce i principali fattori limitanti l’accesso all’acqua potabile nei Paesi in via di sviluppo e illustrato i metodi più moderni di risanamento e sfrutta-mento delle acque reflue, nell’ottica di un razionale utilizzo della risorsa.

19 Maggio 2010 – Cagliari, Locali del “Lazzaretto” In mattinata cerimonia in occasione della riconferma annuale del progetto musica-le ed educativo dedicato ai ragazzi del quartiere cagliaritano di S. Elia, organizzato dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Cagliari e supportato dal nostro Club, che ha donato due clarinetti e due piccoli violini ai ragazzi coinvolti nell’iniziati-va, letteralmente entusiasti per l’inatteso regalo.

Cagliari, Hotel Mediterraneo In serata conversazione sui “Rapporti tra Università e Territorio” del Magnifico Rettore dell’Università di Cagliari, prof. Giovanni Melis, che ha illustrato i dati più significativi relativi alla popolazione universitaria del nostro Ateneo, sottolineando in particolare le criticità connesse agli abbandoni e al fenomeno dei fuoricorso, di cui ha analizzato le cause e i possibili rimedi. Ha anche trattato il tema dell’edilizia universitaria e delle concrete possibilità di espansione, individuando come esigenze prioritarie l’aumento dei servizi per gli studenti e la razionalizzazione degli spazi occupati dai Dipartimenti e dalle Facoltà.

12 Giugno 2010 – Uta (Ca), abitazione della socia Maria Bonaria Sarais Riunione di fine anno. Visita alla parrocchiale tardogotica di S. Giusta, illustrata dalla

15 Aprile 2010 – Brindisi, Sede Consiglio Ordine dei Dottori Commercialisti Obiettivo n. 7: rispondere alle necessità di donne e bambini durante e dopo conflitti e calamità naturaliFesta di primavera di beneficenza finalizzata alla raccolta di fondi in favore dei bambi-ni di Haiti. Nel salone dell’Istituto Alberghiero “Sandro Pertini” di Brindisi programma di “Parole e Musica”: brani di Pirandello recitati dall’attrice Alessandra Mandese e bra-ni tratti dal repertorio classico eseguiti dalla socia Stefania Coccia, cantante lirica.

27 Aprile 2010 – Brindisi, Museo “Ribezzo”, Auditorium Obiettivo n. 3: assicurare l’accesso a un sistema sanitario di base per donne e ragazzeTavola Rotonda “La cultura della prevenzione nell’osteoporosi”, coordinata da Gabriel-la Chionna, e patrocinata dalla ASL di Brindisi e dall’Associazione ginnastica medica. I relatori, prof. Donato Vittore, clinica ortopedica Università di Bari, prof. Vittorio Valerio, Primario Emerito, dott. Antonio Caretto, Endocrinologo Ospedale ”Perrino”, dott.ssa Francesca Camilli, Biologa Ospedale”Perrino”, dott.ssa Gabriella Chionna, Fisioterapi-sta Polo Universitario ASL Brindisi, hanno fatto il punto della situazione definendo la patologia e le sue implicazioni, le strategie per prevenire le cadute, l’approccio ormo-nale e nutrizionale, la diagnosi di laboratorio ed infine il grande valore dell’esercizio fisico.Un pieghevole con le informazioni più importanti è stato distribuito nel corso della serata e nei giorni successivi, gratuitamente, in numerosi luoghi (farmacie, palestre, uffici ASL). Una trentina di opuscoli sono stati presentati al Forum delle Pubbliche

Amministrazioni svoltosi a Roma dal 17 al 20 Maggio 2010. L’intera iniziativa è stata oggetto di una trasmissione televisiva. Un ringraziamento speciale va al gruppo degli studenti di Fisiote-rapia Polo Universitario ASL Brindisi che hanno illustrato praticamente numerosi esercizi motori, sia nel corso della Tavola Rotonda che per il pie-ghevole distribuito.Nella foto: Tavola Rotonda sull’osteoporosi, uno degli interventi

Aprile/Maggio 2010 Il service “Fisco a scuola - Educazione alla legalità” è un progetto coordinato da Mar-cella Pomes. Si tratta di un programma formativo finalizzato all’acquisizione, da parte dei più giovani, dei principi costituzionali di giustizia ed equità fiscale. Il progetto, iniziato con una conversazione didattica tenuta nell’Aula Magna dell’Istituto Tecnico Commerciale “G. Marconi” agli studenti della scuola dal dott. Fabio Aiello, professore presso l’ Università degli Studi di Bari, è proseguito con “visite operative”, alla Banca d’Italia, sede di Lecce, all’Agenzia delle Entrate e alla Commissione Provinciale Tribu-taria di Brindisi e, infine, alla Caserma della Guardia di Finanza di Brindisi.

26 Maggio 2010 – Brindisi, Auditorium MAR Obiettivo n. 2: mettere fine al traffico degli esseri umani e a tutte le forme di violenza su donne e bambiniGiornata conclusiva dei lavori relativi al progetto biennale dedicato al tema della violenza di genere in presenza della Coordinatrice Nazionale dall’Area Diritti umani e condizione femminile Dina Nani. L’iniziativa, curata e coordinata da Daniela Fag-giano, ha visto protagonisti gli studenti di alcune classi dell’Istituto Tecnico Com-merciale “G. Marconi”, del Liceo Classico “B. Marzolla” e del Liceo Psico-pedagogico “Palumbo” di Brindisi. Dopo la lettura condivisa in classe del testo della Maraini “Passi Affrettati” è seguita la proiezione di un video sul tema nonché le testimo-nianze sull’argomento di tecnici e studiosi. La manifestazione si è conclusa con la drammatizzazione di uno dei racconti da parte degli studenti. Una trasmissione TV, “Io Donna”, verrà registrata presso una emittente locale e vedrà protagoniste la Pre-sidente Rosa Casaburi e la Coordinatrice d’area Daniela Fagiano che riporteranno questa ricca esperienza vissuta con i ragazzi.

CLub BresCiA

11 Maggio 2010 – Brescia, Palazzo Tosio, Ateneo di Scienze Lettere e Arti Presentazione del libro “Nella Berther. Tra Valle Camonica e la città”. Nella Berther (Bre-scia 1913-1972) è stata tra i protagonisti del panorama intellettuale bresciano del se-condo dopoguerra, con un impegno appassionato e versatile su vari fronti. Scrittrice, autrice di poesie, traduttrice, autrice di libri per la scuola, collaboratrice di giornali e riviste, attiva nell’associazionismo cattolico e cittadino, la Berther ci ha lasciato un romanzo, «Pan di segale» (1950), ora riproposto nella nuova edizione a cura dei So-roptimist Club di Brescia e di Iseo.«Pan di segale» è una saga familiare camuna che si svolge dentro la storia d’Italia. «Gli anni del romanzo - osserva Piera Tomasoni nella Prefazione - sono quelli decisivi dei grandi cambiamenti storici, economici e sociali dell’età postunitaria». La vicenda inizia verso la fine dell’Ottocento e si dipana fino alle soglie della Seconda Guerra Mondiale.

CLub BriNdisi

CLub Busto Arsizio “tiCiNo oLoNA”

12 Aprile 2010 - Solbiate Olona (Va), Golf Club Le RobinieConferenza della dott.ssa Ombretta Ingrascì, storica, sul tema “ Donne d’onore – Sto-rie di mafia al femminile”.

26 Aprile 2010 - Solbiate Olona (Va), Golf Club Le Robinie Obiettivo n. 4: supportare programmi e politiche che mirino a eliminare HIV/AIDS, malaria, tubercolosi e altre malattie importantiObiettivo n. 5: migliorare l’accesso all’acqua potabile, ai servizi igienico-sanitari e a risorse alimentari di prima necessitàLa dott.ssa Sandra de’ Carneri, Presidente della Fondazione “Ivo de’ Carneri” che gesti-sce nell’isola di Pemba (Tanzania) una clinica per la cura delle parassitosi, ha tenuto una relazione dal titolo “Portiamo in Africa acqua e salute”.

15 Maggio 2010 – Merano (Bz), Golf Club Lana Obiettivo n. 7: rispondere alle necessità di donne e bambini durante e dopo conflitti e calamità naturaliObiettivo n. 9: garantire uguale accesso all’istruzione e alla formazione professiona-le per donne e per ragazzePartecipazione alla premiazione della seconda gara della 3° Golf Challenge Cup So-roptimist International d’Italia.

27 Maggio 2010 – Gallarate (Va), Museo MAGa Visita guidata al Museo e alla Mostra “55 opere di Modigliani”.

8 Giugno 2010 – Milano, Biblioteca Ambrosiana Visita alla Biblioteca, guidata da don Alberto Rocca, dottore dell’Ambrosiana.

13 Giugno 2010 – Cornate d’Adda (Mi), Circolo Golf Villa Paradiso Obiettivo n. 7: rispondere alle necessità di donne e bambini durante e dopo conflitti e calamità naturaliObiettivo n. 9: garantire uguale accesso all’istruzione e alla formazione professiona-le per donne e per ragazzePartecipazione alla quarta gara della 3° Golf Challenge Cup Soroptimist International d’Italia.

15 Giugno 2010 – Stabio, Canton Ticino, Svizzera, Ristorante Montalbano Interclub Insubrico con i Soroptimist Club frontalieri Svizzeri e Italiani: conviviale dell’amicizia sul tema “Storia di Campione d’Italia”, exclave italiana in Can-ton Ticino, conferenza del prof. Marino Viganò. Nella foto: Le Presidenti delle Unioni Italiana e Sviz-zera, Wilma Malucelli ed Emma Brugnoli, con la Past Presidente Mondiale, Marie Jeanne Bosia

4 Giugno 2010 - Bolzano La socia Paola Bassetti Carlini ha fatto da guida in una visita alla Mostra “I Dome-nicani a Bolzano”. Paola Bassetti Carlini ha partecipato ad allestire e promuovere la splendida mostra, perla della primavera-estate bolzanina.

9 Giugno 2010 – Bolzano, Hotel Laurin Cocktail di chiusura dell’anno sociale nel parco storico dell’Hotel.

CLub CAGLiAri

M

M

M

Page 8: Notiziario · 23 Aprile 2010 - Sede Testimonianza della socia Maria Giulia Cardini, che ha raccontato la sua esperienza 24 Aprile 2010 - Piano d’Arta (Ud), Albergo “Oasi” “Sui

27 Aprile 2010 – Catania, Hotel Excelsior Presentazione del Progetto Soroptimist Tagesmutter: “Mamma di giorno – Nido in casa... un aiuto per le Mamme che lavorano, un’opportunità per le Donne disoccu-pate”. Il nostro Club ha inteso sensibilizzare la cittadinanza e promuovere iniziative specifiche per l’apertura di “nidi in casa” al fine di favorire la conciliazione tra la vita familiare ed il lavoro e consentire alle donne uguali opportunità di vita professionale, realizzando una vera cittadinanza di genere. Relatrice per il progetto Franca Amadini del Comitato Pari Opportunità del Soroptimist nazionale. La Consigliera Regionale della Sicilia Natalina Costa ha appoggiato il Progetto avvalendosi della legge regio-nale n. 10 del 2003. Marco Belluardo, Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Catania, ha assicurato ampia disponibilità.

23 Maggio 2010 - Catania, Hotel Sheraton Incontro culturale organizzato dal nostro Club, dall’Inner Wheel di Catania e di Pater-nò, dal Rotary di Paternò e di Misterbianco. Parole, musica ed immagini sono state protagoniste della serata: G. Arcidiacono e R. A. Asero hanno parlato della Sicilia at-traverso la lettura di passi del loro libro “Fiori di Sicilia. Itinerari romantici e poetici”. Immagini di paesaggi siciliani e canti della nostra tradizione si sono alternati alla re-citazione.

25/30 Maggio 2010 – Armenia, Yerevan Una delegazione del nostro Club ha partecipato alla cerimonia inaugurale della fondazione del Club di Yerevan. Il Club ha voluto manifestare così la propria solidarietà nei confronti di queste trenta “sorelle” pronte ad agire ed a scommettersi per un’Armenia che vuole guardare avanti con maggiore fiducia.Nella foto: Autorità soroptimiste alla cerimonia di fondazione del Club di Yerevan

11 Giugno 2010 – Catania, Hotel Sheraton Alla presenza del Sindaco di Catania Raffaele Stancanelli e di autorità civili e militari, quarantotto Club siciliani – Soroptimist, Rotary, Fidapa, Lions, Kiwanis, Inner Wheel – si sono dati appuntamento per fare il punto su “La funzione della società civile nel governo del territorio”. Illustri oratori hanno rappresentato i Club e, per il nostro, la VicePresidente Nazionale Maria Silvia Monterosso Vasquez. Il dibattito, seguito con interesse ed attiva partecipazione, è stato condotto dal giornalista Nino Milazzo che ha stimolato a riflessioni ed interventi attraverso una vivace intervista al prof. Pietro Barcellona. Obiettivo di questo incontro, che segue ad altri due, è di fare sistema per l’organizzazione della società civile.12 Giugno 2010 – Catania, Municipio, Sala Consiliare La decima edizione del premio internazionale “Chimera d’argento”, realizzato dall’Ac-cademia d’Arte Etrusca in collaborazione con la presidenza del Consiglio Comunale di Catania e l’Assessorato Provinciale alla Cultura, ha visto tra i premiati la Presidente del Club di Catania, Rosa Maria Collodoro De Cristoforo. Il prestigioso riconoscimento le è stato conferito per l’impegno culturale e sociale da lei profuso ed è motivo di orgoglio per il nostro Club.

11/16 Marzo 2010 – Marocco, Marrakech Partecipazione alla celebrazione del decennale del Club di Marrakech.Nella foto: Marrakech, da sin. Silvana Sciarrino (PA), Giovanna Bona (CL), Rina Dupriet (V. Presidente Fede-raz. Europea) e Bora La Paglia (CL)

18 Marzo 2010 - Caltanissetta Nei locali dell’ex “Boccone del Povero”, siti in un quar-tiere degradato della città e appositamente ristruttu-rati, è stato istituito un centro di ascolto e recupero

scolastico per ragazzi a rischio, presso cui si svolgeranno anche corsi di informatica e attività ludiche. Il Club, con parte degli introiti derivanti dalla organizzazione della Mostra di Natale, ha provveduto alla tinteggiatura dei locali e alla relativa decorazio-ne delle pareti.

18 Giugno 2010 – Palermo Accettando l’invito della Presidente del Club di Palermo, Ghita La Loggia, le socie Gio-vanna Bona e Bora La Paglia hanno partecipato all’incontro dibattito “Educare Infor-mando”, con la partecipazione di Lucia Annunziata, giornalista di RaiTre.

26 Giugno 2010 – Acqui Terme (Al) La socia Bora La Paglia, in rappresentanza del Club, ha partecipato alla fondazione del Club di Acqui Terme.

18 Aprile 2010 – Catanzaro, Hotel Guglielmo Obiettivo n. 7: rispondere alle necessità di donne e bambini durante e dopo conflitti e calamità naturaliInterclub con i soci Lions Catanzaro Host. Ospite il prof. avv. Ermanno Bocchini, Past Direttore Internazionale dei Lions Clubs, Direttore della Cattedra di Diritto Commer-ciale presso la Facoltà di Economia e Commercio dell’ Università Federico II di Napoli, che è intervenuto sul tema “Cittadinanza Umanitaria e Diritti Umani per tutti”, per sensibilizzare l’opinione pubblica a prendere coscienza che il nostro pianeta è diven-tato, ormai, un villaggio sempre più globale e ognuno di noi ha l’obbligo non solo di interagire con persone diverse per cultura, censo, stile di vita, ma di adoperarsi per una vera e reale integrazione fra i popoli, “aiutandoli oggi a non aver più bisogno di aiuto domani”.La Presidente del Club ha poi presentato il progetto “Un tetto giallo e blu” che pre-vede la costruzione di un edificio in cui ospitare bambini orfani ed abbandonati, in Rwanda.

8 / 10 Giugno 2010 – Catanzaro Il Club ha collaborato alla realizzazione della mostra “Malattia ed Arte”, evento satel-lite del XII Congresso Nazionale AIMI-SIMIT, organizzato dal prof. V. Guadagnino, Di-rettore della Cattedra di Malattie Infettive dell’ Università Magna Graecia di Catanzaro e Accademia di Belle Arti di Catanzaro, per attestare la nostra volontà di collaborare con l’istituzione universitaria che si apre alla società. Sono intervenuti i professori Ip-polito, Rezza, Antinori, Grossi e tanti altri provenienti dalle università di tutta Italia. È anche stata allestita una mostra delle opere del grande pittore calabrese Mimmo Rotella, autore, tra l’altro, di una tela, dal tema “Lezione di anatomia”. Il Club ha offerto una targa ricordo al giovane artista, autore dell’opera terza classificata.

18 Giugno 2010 – Catanzaro Cerimonia di ingresso di quattro nuove socie: Concetta Mirante Cantafora, ammini-strativa, Anna Maria Passafari Conte, medico del Lavoro, Maria Renne Tucci, senologa oncologa, Cristina Segura Garcia De Fazio, psichiatra. Nel corso della serata il prof. Casaburi, esperto di sto-ria calabrese, ha ricordato le donne calabresi, nobili e popolane che, in un certo senso, hanno dato un contributo all’unità d’Italia: prima fra tutte, la marche-sa Caterina Gagliardi dei baroni De Blasio di Palizzi, donna eccezionale rispetto a tutte le altre, relegate nel ruolo di mogli e madri, che offrì a Garibaldi, all’in-domani del suo sbarco in Sicilia, “un’ospitalità regale”.Nella foto: Cerimonia di presentazione delle nuove socie

20 Novembre 2009 – Torrita di Siena (Si) Incontro con il dott. Vedovini Angiolo e la dott.ssa Pansolli Gloria presso “La Cripta” in Torrita di Siena i quali hanno illustrato alle Socie l’interessante esperienza fatta presso l’Università Bocconi di Milano sul tema “ “Impresa e gestione etica”.

10 Dicembre 2009 – Montepulciano (Si) Celebrazione del Soroptimist Day e Festa degli Auguri presso il Convento dei Padri Cappuccini “La Maddalena” a Montepulciano. È seguita una Santa Messa e una rac-colta fondi per il Convento.

12 Dicembre 2009 – Chianciano Terme (Si) Consegna “Premio Alberto Gori” presso il Palamontepaschi di Chianciano Terme al miglior allievo della scuola di musica “Bonaventura Somma” di Chianciano Terme anno scolastico 2008/2009.

13 Febbraio 2010 – Chianciano Terme (Si) Intermeeting presso il “Salone Nervi” di Chianciano Terme, con i Lions Club della Pro-vincia di Siena. Raccolta Fondi per i terremotati dell’Abruzzo.

5 Marzo 2010 - Cortona (Ar) Incontro conviviale presso il Teatro “Signorelli” di Cortona. Durante la cena sono stati raccolti fondi da devolvere in beneficenza.

27 Marzo 2010 – Chianciano Terme (Si), Hotel Ambasciatori Conferenza su “Mobbing e stalking”. Relatori: prof. Giorgio Nardone, fondatore del Centro di Terapia strategica di Arezzo, psicologo e psicoterapeuta, dott. Marcello Ma-rinari, Presidente Tribunale di Montepulciano, dott. Gian Guido Pintus, Direttore di Zona USL 7 di Siena, dott.ssa Natascia Volpi, Presidente Centro associato Pari Oppor-tunità Valdichiana, dott. Silvia Calzolai, criminologo - Ministero di Grazia e Giustizia.

7 Maggio 2010 - Chianciano Terme, Hotel Moderno Conferenza su “Dismorfobia – Quando la ricerca della bellezza conduce alla fobia del proprio aspetto”. Relatore dott.ssa Francesca Galasso, psicologa e psicoterapeuta affi-liata al Centro di Terapia breve e strategica di Arezzo.

28 Maggio 2010 - Siena Visita della mostra “Le arti a Siena nel primo Rinascimento” da Jacopo Della Quercia a Donatello al complesso museale di S. Maria della Scala.

19 Giugno 2010 – Torrita di Siena (Si) In collaborazione con la Confraternita di Santa Croce e della Santissima Annunziata, cerimonia di restituzione del quadro “Disputa del Santissimo Sacramento” e presen-tazione della guida storica-artistica in Torrita di Siena presso la Chiesa delle SS. Flora e Lucilla. È seguita una conviviale presso la Fattoria “La Fratta” di Torrita di Siena.

CLub CALtANissettA

CLub CAtANiA

CLub CAtANzAro

CLub ChiANCiANo terMe - MoNtePuLCiANo

socia prof. Renata Serra con particolare attenzione alle due tavole pittoriche cinque-centesche ivi presenti, quindi alla chiesa romanica di S. Maria, risalente al XII secolo, cui era annesso un tempo un monastero, di cui oggi resta solamente il pozzo.

17/20 Giugno 2010 – Malta Accompagnate dalla socia Giuseppina Tanda, Ordinario di Preistoria e Protostoria presso la facoltà di Lettere dell’Università di Cagliari, abbiamo visitato i siti più signi-ficativi di Malta e della vicina isoletta di Gozo e in particolare i complessi megalitici presenti nelle due isole, risalenti al V millennio a.C., ma anche le bellezze architetto-niche e pittoriche de La Valletta e di Mdina. Non ci siamo lasciate sfuggire l’occasione per far visita alle Soroptimiste del Club di Malta, che ci hanno accolto con grande affetto, e nella circostanza abbiamo conosciuto la Presidente della Federazione di Gran Bretagna e Irlanda.

M

Page 9: Notiziario · 23 Aprile 2010 - Sede Testimonianza della socia Maria Giulia Cardini, che ha raccontato la sua esperienza 24 Aprile 2010 - Piano d’Arta (Ud), Albergo “Oasi” “Sui

CLub Chieti

21 Aprile 2010 - Guardiagrele (Ch), Hotel Villa Maiella 21° Charter. Ai piedi della Maiella Madre, nella deliziosa cornice di uno dei migliori ristoranti d’Abruzzo, di proprietà della socia Angela Tinari, si è festeggiato il comple-anno del Club. Per l’occasione ogni amica ha preparato una ricetta tipica abruzzese, arricchendo in tal modo il buffet allestito da Angela Tinari con alcuni piatti “forti” del-la sua cucina. Si è venduta, inoltre, ai numerosi ospiti convenuti, la pubblicazione di ricette, redatta qualche anno prima, scritta dalle socie del Club, per realizzare un prossimo service sul territorio.

16 Maggio 2010 – Sulmona (Aq) Gita a Sulmona: visita alla Badia di Celestino Quinto, guidata dalla dott.ssa Anna Colan-gelo della Sovrintendenza ai Beni Artistici e Storici dell’Aquila, e all’area archeologica del Santuario di Ercole Quirino, guidata dalla dott.ssa Rosanna Tuteri Direttrice del Mu-seo Archeologico di Sulmona e Sovrintendente dei Beni Archeologici d’Abruzzo.

CLub CiVidALe deL FriuLi

7 Aprile 2010 - Cividale del Friuli (Ud), Caffè Longobardo Incontro mensile del Club di Lettura : commento del libro “Invisibile” di Paul Auster.

18 Aprile 2010 - Slovenia, Lubiana Incontro per l’annuale concerto “Mozartine” presso il Teatro della città di Lubiana, con l’orchestra Sinfonica RTV Slovenija V sezioni 2010. Erano presenti i nostri Club gemelli di Lubiana e Hermagor e tanti ospiti.

28 Aprile 2010 - Cividale del Friuli (Ud), Ristorante “Il Castello” Conferenza “Passaggio in India”: foto, considerazioni, proposte derivanti da un’espe-rienza assieme ai bambini della Scuola Awantika Vidya Bavan di Bhopal. Relatrice la socia Grazia Sepiacci di ritorno dal viaggio in India. Ospiti e testimoni Wandana e Franco Tondo responsabili della realtà educativa della scuola.

5 Maggio 2010 - Cividale del Friuli (Ud), Caffè Longobardo Incontro mensile del Club di Lettura: commento del libro “Musica del Caso”.

5 Maggio 2010 - Cividale del Friuli (Ud), Ristorante “Al Paradiso” Conferenza “Quando il nostro sistema immunitario impazzisce: le allergie e le malat-tie autoimmuni”. Relatrice dott.ssa Barbara Frossi della Sezione Immunologia Diparti-mento di Scienze e Tecnologie Biomediche, che, il giorno 8 Marzo 2010, ha ricevuto il Sigillo d’Argento da parte del Vice Sindaco, dott. Stefano Balloch, anche su proposta del nostro Club.

3 Giugno 2010 – Cividale del Friuli (Ud), Caffè Longobardo Incontro mensile del Club di Lettura: commento del Libro “La tovaglia di lino” di Sa-bina Marzotta.

5 Giugno 2010 - Mestre (Ve) Partecipazione all’incontro dei Club Soroptimist del Triveneto con la presenza della VicePresidente Patrizia Cristofoli Fedrizzi.

13 Giugno 2010 - Austria, Hermagor Il Club ha partecipato alla celebrazione del Ventennale di gemellaggio del Lions Club di Cividale - Manzano con il Club di Hermagor. Erano presenti tantissimi ospiti dell’Au-stria, Slovenia e Italia. La presenza del nostro giovane ed attuale Sindaco di Cividale, Stefano Balloch, ha dato notevole risalto e prestigio all’evento.

CLub CoMo

12 Aprile 2010 – S. Fermo (Co), Maneggio Vergosa Abbiamo visitato il maneggio dove si svolge l’attività dell’Associazione Thais, fonda-ta e diretta dalla socia Pia Pullici, che offre l’opportunità di praticare ippoterapia ai disabili, dove abbiamo potuto constatare come l’ippoterapia sia fonte di gioia per i bambini affetti da handicap.

19 Aprile 2010 – Como, Sala Bianca del Casino Sociale Obiettivo n. 5: migliorare l’accesso all’acqua potabile, ai servizi igienico-sanitari e a risorse alimentari essenziali“L’Expo 2015 a Milano: e a Como?!”. L’on. Lucio Stanca, Amministratore Delegato di Expo 2015, ci ha esposto in anteprima, in una conferenza aperta al pubblico, il tema di questa manifestazione: la nutrizione. Alle porte di Milano è stata scelta una zona che riproporrà le grandi coltivazioni dei cinque continenti e i prodotti tipici di ciascu-na regione italiana, con particolare attenzione al tema dell’acqua. Como parteciperà, dando particolare rilievo al tema dell’acqua e della luce.

28 Aprile 2010 – Como, Politecnico, Aula Magna Obiettivo: educazione, formazione, informazione. “La scuola gioiosa: perché la scuola non sia un incubo per genitori e figli”. Nell’ambito del progetto “La Scuola Gioiosa”, che il nostro Club con FIDAPA, Inner Wheel, Confartigianato e Assessorato alla Fami-glia e Politiche Educative del Comune di Como ha proposto alla Regione Lombardia per il prossimo autunno, lo psicologo e psichiatra Paolo Crepet ha tenuto una confe-renza aperta agli adolescenti, ai genitori, agli educatori e agli insegnanti.

29 Aprile 2010 – Como, Sala Bianca del Casino Sociale Interclub con Kiwanis International di Como. “I Vasconi” – Fotografie di storia e cultura in 100 anni, tre generazioni nella professione di fotografo. Il dott. Lorenzo Morandotti, responsabile del settore cultura del Corriere di Como, ha introdotto la proiezione di fotografie di storia e cultura della famiglia Vasconi, fotografi in Cernobbio, che hanno immortalato in particolare i personaggi più importanti transitati per Villa d’Este.

4 Maggio 2010 – Como, Villa Olmo “Rubens e i Fiamminghi”. Guidati dall’Assessore Sergio Gaddi, curatore della mostra,

abbiamo ammirato le opere esposte di uno dei maestri assoluti della pittura che ha reso universale il barocco europeo.

11 Maggio 2010 – Como, Sala Bianca del Casino Sociale Obiettivo: educazione, formazione, informazione. “Educare si deve: ma si vuole e si può?”Il Vescovo di Como, Mons. Diego Coletti, ha esposto come, a fronte di un’epoca di passioni “tristi”, utilitarismo cinico, frustrazioni dei desideri “alti” e appagamento dei desideri “bassi”, sia necessario ritornare alla cura dell’umano, ritrovare tempo da con-dividere, riscoprire le parole giuste, ricostruire la prossimità di legami significativi e profondi.

15 Maggio 2010 – Como, Biblioteca Comunale “Villa Scalabrini, Shenley: una piccola storia italiana”. La socia Rosaria Marchesi ha pre-sentato il suo libro, nel quale racconta come è nata e come si è sviluppata la prima ed unica casa di riposo di emigrati italiani in Gran Bretagna, voluta dai Padri Scalabrinia-ni, fondata dal Beato G.B. Scalabrini, per lunghi anni parroco a Como.

18 Maggio 2010 – Como, abitazione di Rosanna Spagnoli Viganò Obiettivo: educazione, formazione, informazione. Dopo aver visitato l’importante collezione di arte moderna e contemporanea della famiglia Viganò è stato approvato dalle socie il progetto “Mi aspetto rispetto”, proposto alla Regione Lombardia, di cui il nostro Club sarà capofila unitamente all’Assessorato alla Famiglia del Comune di Como e ad altri enti, rivolto ai ragazzi, insegnanti e alle famiglie con corsi di educazio-ne e formazione per la prevenzione di relazioni abusanti.

25 / 30 Maggio 2010 – Armenia, Yerevan La Presidente, Giulia Casartelli, e Giovanna Verga hanno ufficialmente partecipato alla fondazione del Club di Yerevan in Armenia, riportando impressioni positive sul territorio e le socie armene.

1 Giugno 2010 – Svizzera, Lugano, Biblioteca Cantonale Alcune socie hanno partecipato all’incontro organizzato dai Club Soroptimist di Lugano sul tema “I Nathan, Mazzini e Lugano” in una interessante relazione tenuta dalla nostra VicePresidente Nazionale, Anna Maria Isastia, sul rapporto tra Mazzini e la Svizzera.

15 Giugno 2010 –Svizzera, Stabio, Ristorante Montalbano Come ormai tradizione, abbiamo partecipato alla conviviale Insubrica organizzata dai Club Svizzeri e che ha visto la presenza delle socie dei Club di Varese e Busto Arsizio e delle Presidenti Nazionali Italiana e Svizzera, nella quale è stata raccontata la storia dell’exclave di Campione.

18 Giugno 2010 – Como, abitazione di Marisa Ripamonti “Cultura come volontariato: l’Associazione Carducci”. Abbiamo chiuso l’anno sociale con grandi sentimenti di amicizia, parlando del nostro Club e ascoltando Livia Porta, figlia della socia Carla Porta Musa che, sul tema “Cultura come volontariato”, ha trac-ciato la storia dell’Associazione Carducci, fondata dal nonno e della quale nel prossi-mo Settembre si festeggerà il centenario.

23 Giugno 2010 – Como, Fondazione Ratti, Villa del Grumello Accompagnate da Francina Chiara, curatrice della mostra e del catalogo, abbiamo visitato la mostra “L’età dell’eleganza” di tessuti e modelli dei più grandi sarti italiani e francesi della Tessitura Costa negli anni Cinquanta.

CLub CoNeGLiANo e Vittorio VeNeto

14 Aprile 2010 – Conegliano (Tv), Hotel Cima Serata con dott.ssa Lucia Da Re che, in occasione della prossima Mostra del nostro grande pittore Giovan Battista Cima da Conegliano, ci parla di “La madre ed il figlio” nell’opera di questo autore.

15 Maggio 2010 – Conegliano (Tv) Con tante amiche di Club vicini ed esteri visita guidata della Mostra del Cima, e poi alla Sala dei Battuti, al Duomo, dove si trova una bellissima Pala di G.B. Cima, ed alla casa del pittore. La giornata è stata chiusa con una passeggiata fino al Castello di Conegliano, passando per il centro storico.

16 Maggio 2010 – Conegliano (Tv) Il Club partecipa alla biciclettata organizzata dal Comune di Conegliano per il service del nostro Club dal tema “i grandi alberi”. Questo progetto è stato acquisito dal Comu-ne che ha condiviso con noi l’interesse per la nostra proposta.

9 Giugno 2010 – Mareno di Piave (Tv), abitazione della socia Gabriella Bonotto Dalla Torre Conclusione dell’Anno Sociale: la socia Roberta Canzian Steffan, cantante lirica di fama ormai nazionale, ci ha proposto un medley di canzoni da famose opere, ope-rette e dal repertorio di musica tradizionale italiana, accompagnata al pianoforte dal marito. A conclusione della serata la Presidente Cristina Sardi Patelli ha ripercorso in una breve carrellata il nostro operato di questi ultimi due anni.

CLub CortiNA d’AMPezzo

1 Aprile 2010 – Castelfranco Veneto (Tv) Gita a Castelfranco Veneto con visita guidata alla mostra dedicata a Giorgione a 500 anni dalla sua morte.

8 Aprile 2010 – Cortina d’Ampezzo (Bl), Palazzo delle Poste, Sala Cultura don Pietro Alverà Presentazione del corso “Genitori in regola”: relatore dott. Roberto Gilardi, autore del libro omonimo. Iniziativa del Club Soroptimist di Cortina, con il coinvolgimento del Comune di Cortina d’Ampezzo, della Parrocchia dei Santi Filippo e Giacomo in Corti-na e dell’Associazione Italiana Genitori.

M

Page 10: Notiziario · 23 Aprile 2010 - Sede Testimonianza della socia Maria Giulia Cardini, che ha raccontato la sua esperienza 24 Aprile 2010 - Piano d’Arta (Ud), Albergo “Oasi” “Sui

15 Aprile 2010 - Cremona, Camera di Commercio, Saletta dei Mercanti Obiettivo 5: migliorare l’accesso all’acqua potabile, ai servizi igienico sanitari e a risorse alimentari essenzialiProgetto di Club “I cremonesi nel mondo”. I consumi alimentari come specchio dei cambiamenti della società sono stati al centro dell’incontro con il Presidente di Fe-deralimentare Gian Domenico Auricchio che ha intrattenuto i numerosi presenti sul tema “Com’è cambiata la spesa alimentare negli ultimi 30 anni”, un intervento signi-ficativo nel percorso di avvicinamento all’Expo 2015. L’analisi del carrello–tipo ha evidenziato come dietro all’espansione produttiva del settore e in particolare al forte incremento di piatti preparati, surgelati e verdure di quarta gamma, ci sia il profondo processo di modifica dei comportamenti e delle abitudini personali della popolazio-ne e in particolare delle donne, con il loro inserimento nella società lavorativa, che ha portato ad una progressiva delega all’industria di lavorazioni un tempo effettuate nelle mura domestiche.

6 Maggio 2010 - Cremona, Camera di Commercio, Saletta dei Mercanti Progetto di Club “I cremonesi nel mondo”. I laboratori scaligeri di elaborazione dei costumi (nuovi o rimessi a misura) sono stati tema dell’incontro con Simona Olivieri, scenografa e costumista della Fondazione del Teatro alla Scala di Milano. Una specializ-zazione che rappresenta uno straordinario patrimonio di sapere, tradizione, manualità e ingegno, dove ricerca storica, ricerca della bellezza, studio dei tessuti e dei particolari si intrecciano per ottenere risultati straordinari.

1 Giugno 2010 - Cremona, Camera di Commercio, Sala Maffei Obiettivo 10: Garantire la promozione delle donne nel management, nella politica e nei processi decisionali.Seminario conclusivo del progetto “Donne e governance locale” (16 Marzo/1 Giugno 2010), promosso in collaborazione con il Comune di Cremona, il Centro Informazioni e Servizi del Volontariato di Cremona, la Consigliera provinciale di Parità di Cremona e l’Istituto Tecnico Commerciale Beltrami di Cremona. La finalità del progetto è quella di comprendere le ragioni che mantengono ancora le donne distanti dai luoghi della rappresentanza politica ed istituzionale, aiutando così le donne nel loro percorso di affermazione nei vari ambiti ed ai vari livelli. La collaborazione degli studenti ha permesso anche di evidenziare il punto di vista e la riflessione dei giovani sulla partecipazione delle donne nella governance locale.

9 Giugno 2010 - Cremona, Camera di Commercio, Saletta dei Mercanti Progetto di Club “Educazione di genere”. Alessandro Lucchini e Paolo Carmassi, fon-datori della “Palestra della scrittura”, insieme con la libraia milanese Geraldine Meyer, hanno intrattenuto i presenti coinvolgendoli in un affascinante percorso all’interno della magia della parola. Molte le sollecitazioni sul tema della comunicazione mul-tisensoriale, degli effetti consci e inconsci del linguaggio. Grande spazio all’interno dell’incontro è stato dedicato al linguaggio di genere.

16 Giugno 2010 – Bordolano (Cr), Villa Zaccaria Progetto di Club “Educazione dentro”. Conversazione sui giardini in architettura tenu-ta dalla socia Marida Brignani, studiosa ed autrice di numerose pubblicazioni. Con il supporto di immagini di progetti e di scorci di giardini, la relatrice ha guidato i pre-senti in un viaggio alla scoperta delle diverse tipologie di giardino, forma di architet-tura che si esprime attraverso materiale vivente.L’incontro ha dato anche l’occasione alla Presidente, Rosa Capeletti Galli, di presentare il nuovo sito internet del Club. A sottolineare l’importanza della costituzione di una rete tra istituzioni e Club femminili è intervenuta l’Assessore alle Pari Opportunità del Comu-ne di Cremona, Jane Alquanti, che ha illustrato i progetti realizzati e quelli futuri.

18 Giugno 2010 – Cremona, Palazzo Comunale Consegna di tre borse di studio intitolate in memoria di Elsa Pigoli Zucchi, socia fon-datrice del Club, a studenti meritevoli diversamente abili, rispettivamente della scuo-la primaria, della scuola secondaria superiore e dell’università. Un’iniziativa che, dal 1984, ha aiutato diversi giovani nel loro cammino, anche fino alla laurea.

18 Giugno 2010 – Cremona, Centro Pastorale Diocesano Conclusione dell’anno sociale con la tradizionale S. Messa per commemorare le socie defunte.

31 Marzo 2010 – Cremona, Camera di Commercio, Saletta dei Mercanti Progetto di Club “I cremonesi nel mondo”. Incontro sul tema “Italia e Giappone, stere-otipi a confronto” con Alessandro Gerevini, docente alla Waseda University di Tokyo. Dal suo osservatorio privilegiato il relatore ci ha parlato della passione giapponese per il made in Italy, passando dalla moda, alla cucina, al design, all’arte e alla cultura, una passione che porta i giapponesi a ricercare “stili di vita” all’italiana, a studiare la nostra lingua, spesso ad idealizzare il nostro paese, addirittura a creare “parchi a tema italiano”.

8 Aprile 2010 – Cremona, Camera di Commercio Obiettivo 9: Garantire uguale accesso all’istruzione e alla formazione professionale per donne e ragazze per tutta la durata della loro vitaIl percorso formativo per “Chef a domicilio”, organizzato in collaborazione con Ser-vimpresa, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Cremona (8 Aprile/27 Maggio 2010), si prefigge di dare la possibilità a donne, anche non più giovani, di entrare nel mondo del lavoro, facendo di una propria passione e abilità, la cucina, una risorsa professionale e punta a creare opportunità per trasformare la vita delle donne e a favorire l’occupazione. La risposta è stata di una cinquantina le partecipanti. Fra le materie affrontate nelle 26 ore di lezione: nozioni di creazione d’impresa, marketing, igiene alimentare, allestimento tavole, preparazione piatti, abbinamento con i vini.

CLub CoseNzA

8 Aprile 2010 – Cosenza, Biblioteca Nazionale, Sala Museo Interclub Soroptimist Cosenza e Rotary Cosenza. “Giornata di Arte e Lettere”. Presen-tazione di libri e pittori. Dopo i saluti della Presidente del Soroptimist, Elvira Graziani, Direttrice della Biblioteca Nazionale di Cosenza, e del dott. Walter Bevacqua, Presi-dente del Rotary Club Cosenza, il critico dott. Sergio Zoppi ha presentato il volume “Umberto Zanotti Bianco” (ed. Rubettino), meridionalista calabrese. Di seguito il gallerista e critico d’arte, dott. Enzo Le Pera, autore di numerosi saggi in materia di pittura calabrese, ha presentato ai giovani “7 artisti per la Polio”: M. Brigante, E. Bruno, Francomà, E. Meo, I. Quirino, G. Telarico, S. Vigliaturo, che hanno offerto loro opere allo scopo di raccogliere fondi per la “Polioplus”. È seguita la presentazione di altri due volumi, “I peccati che vagiscono” di Franco Caravetta e “Il lungo inverno o L’ultimo canto del giovane gallo” di Ezio Arcuri (anteprima).

24 Maggio 2010 – Cosenza, Università della Calabria, Aula Magna Obiettivo n. 10: garantire la promozione delle donne nel management, nella politi-ca e nei processi decisionaliConvegno “La sentenza n.33 /1960 della Corte Costituzionale: valore storico e attua-lità”. L’iniziativa è parte delle celebrazioni per i cinquant’anni dalla storica sentenza della Corte Costituzionale, che consentì l’accesso delle donne alle carriere pubbliche, traguardo raggiunto grazie all’impegno di una donna, Rosa Oliva, ospite d’onore del Convegno. Protagonista anche il Soroptimist d’Italia, che ha aderito all’azione del Co-mitato nazionale promotore delle celebrazioni. Presenti la Past Presidente Nazionale, Teresa Gualtieri Garcea, che ha illustrato finalità e diffusione della nostra Associazio-ne, e il Magnifico Rettore prof. Giovanni Latorre che ha dato inizio ai lavori.

7 / 8 Giugno 2010 – Cosenza, Biblioteca Nazionale Corso di Fotografia “La fotografia digitale per i beni culturali”. Il corso di dieci ore, con quindici partecipanti, sia giovani laureandi in discipline umanistiche ed in particolare del corso di Conservazione di Beni Culturali dell’Università della Calabria, sia adulti interessati, già operativi nell’ambito dei Beni Culturali. Tutti si sono cimentati con la tecnica non facile della fotografia professionale e hanno appreso come fotografa-re reperti e beni culturali, seguendo criteri scientificamente accettati. Sicuramente il corso, stimolo anche per futuri approfondimenti, ha creato per i più giovani una traccia per potenzialità lavorative, avendo arricchito i loro curricula.

17 Aprile 2010 – Firenze Gita a Firenze dove la dott. Barbara Santoro, socia del Club di Firenze, ha guidato le ospiti nella visita della città illustrando alcuni importanti edifici storici. Si è potuto così visitare il Museo di Casa Martelli, con la guida del suo Direttore, il Palazzo Medici Riccardi, prima residenza medicea in Firenze, oggi sede della Provincia, la cappella di Benozzo Bozzoli e il Corridoio Vasariano. Guida per il percorso vasariano è stata la dott.ssa Giovanna Giusti.

21 Aprile 2010 – Casale Marittimo (Pi), Ristorante “Robin Hood” Michele Traversi ha trattato il tema “Le nuove prospettive del turismo (da Internet al Low cost)”, integrandolo con immagini di New York e dell’ Australia.

19 Maggio 2010 – Castagneto Carducci (Li), Hotel “I Ginepri” “Funzionamento del Club, significato e caratteristiche del service”: relazione della VicePresidente Nazionale Anna Maria Isastia Caldara, docente di Storia Contempora-nea, che ha intrattenuto la platea disquisendo sulle cariche del Club, sul ruolo della Presidente, sull’ importanza delle socie amiche, sul valore delle delegate.

13 Giugno 2010 – Cecina (Li), abitazione della socia Stefania Biagini Serata di chiusura dell’anno sociale.

CLub CostA etrusCA

CLub CreMoNA

22/29 Aprile e 6/13 Maggio 2010 Percorso formativo “Genitori in Regola”, articolato in quattro incontri sul tema della gestione di regole e disciplina ed altri argomenti di prevenzione del disagio giova-nile, tenuto dal dott. Paolo Mazzetto, mediatore familiare e formatore psico-sociale. Se-minario sentito, seguito e vissuto con molto interesse dai genitori e adulti partecipanti.

CLub CuNeo

1 Aprile 2010 – Cuneo Obiettivo n. 10: garantire la promozione delle donne nel management, nella politi-ca e nei processi decisionali Conviviale “Donne, donne e… mondo del lavoro”. La dott.ssa Simona Baudino, lau-reata in Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università di Torino e vincitrice nell’anno 2007/2008 del “Premio Optime” dell’Unione Industriale di Torino, riconosci-mento al merito nello studio, ha presentato l’indagine “Le donne e il lavoro: binomio difficile ma possibile. Focus sulla Provincia di Cuneo”, sulla situazione occupazionale del cuneese. La dott.ssa Baudino è la candidata del Club al Corso Bocconi 2010 su “La formazione al femminile. Crescere tra carriera e passione”.

18 Aprile 2010 – Vercelli Interclub con il Soroptimist Club di Vercelli. Visita alla mostra “Peggy e Solomon Gug-genheim”, agli affreschi della Chiesa di San Marco e al Museo Borgogna.

24 Aprile 2010 - Mondovì (Cn) Interclub con il Soroptimist Club di Trento, con i Rotary Club di Trento e di Mondovì. Visita alla mostra di Andrea Pozzo, pittore ed architetto trentino, “Il Trionfo dell’Illu-sione”, e al cantiere evento della Chiesa della Missione di Mondovì per ammirare da vicino le pitture della cupola.

26 Aprile 2010 – Pianfei (Cn), Hotel La Ruota Interclub con il Lions Club di Cuneo ed il Rotary Alpi del Mare e serata di “delitti im-

M

M

M

M

Page 11: Notiziario · 23 Aprile 2010 - Sede Testimonianza della socia Maria Giulia Cardini, che ha raccontato la sua esperienza 24 Aprile 2010 - Piano d’Arta (Ud), Albergo “Oasi” “Sui

perfetti”: ad investigare il generale Luciano Garofa-no, che fino al Novembre scorso è stato al timone del R.I.S. di Parma. In un excursus, documentato da significative immagini, il relatore ha ricordato alcuni degli oltre 1700 casi di omicidio di cui il Reparto in-vestigativo si è occupato, soffermandosi spesso sulla

prova scientifica di cui tanto si è parlato e scritto in questi ultimi anni nei processi penali.Nella foto: I Presidenti dei Club presenti e il gen. Luciano Garofano

6 Maggio 2010 – Cuneo Decima e ultima Donna Eccellente Cuneese, Elma Schena, pubblicista, studiosa di storia e costume, esperta di gastronomia ci ha parlato della sua passione diventata lavoro: la scoperta dei segreti della cucina e il recupero di quelle ricette che intreccia-no profumi e sapori, consuetudini domestiche antiche e modernità. I libri e le guide turistiche ed enogastronomiche scritte a quattro mani col marito sono senz’altro un riferimento nazionale importante per chi ha interesse in questo settore.

30 Maggio / 2 Giugno 2010, Biel-Bienne, Svizzera Gita di Fine Biennio. Ripresi con grande slancio i rapporti con il Club gemello di Biel-

Bienne abbiamo fatto visita alle amiche svizzere. Grazie alla loro accoglienza calorosa, all’organizza-zione perfetta ed alla piena disponibilità mai come in questa occasione internazionale, proprio nel mo-mento in cui 85 Soroptimiste italiane festeggiavano a Yerevan la nascita del Club Armeno, i comuni ideali del Soroptimist sono stati evidenti e conclamati.Nella foto: Un momento della conviviale delle ami-che dei due Club

17 Giugno 2010 – Valdieri (Cn), Terme Reali Conviviale di chiusura dell’anno sociale. Ospiti, per un doveroso ringraziamento e ricordo, anche i Giornalisti dei Media che con i loro qualificati servizi (televisivi, on–line, cartacei) hanno fatto sì che al nostro Club venisse attribuito “II Premio Nazionale Laterza per la visibilità mediatica 2008/2009”.

CLub FerrArA

21 Aprile 2010 – Ferrara, Hotel Duchessa Isabella Obiettivo 9: garantire uguale accesso all’istruzione e alla formazione professionale per donne e ragazze per tutta la durata della loro vitaConferenza sul progetto Tagesmutter. È intervenuta la dott.ssa Franca Amadini Can-tarelli che ha affrontato il tema su questa nuova figura educativa ideata per venire incontro a madri lavoratrici, che deve essere qualificata da specifiche e certificate competenze ed inserita in un’ampia rete locale secondo un progetto pedagogico co-mune e condiviso, così da costituire un vero e proprio servizio educativo alternativo per i bambini di età prescolare.

4 Maggio 2010 – Ferrara, abitazione della socia Anna Maria Pizzocaro Spisani Obiettivo 9: garantire uguale accesso all’istruzione e alla formazione professionale per donne e ragazze per tutta la durata della loro vitaSerata conviviale, ospite la Presidente Nazionale Wilma Malucelli, che ha illustrato i progetti già attuati e quelli ancora da concretizzare rientranti nell’ambito del suo programma biennale dal titolo “Educazione, Formazione, Informazione”. Wilma si è soffermata in particolare sulla sua partecipazione, in rappresentanza del SI/E, allo study tour del SI in Sierra Leone, paese martoriato la cui rinascita è in atto e in cui è in corso di attuazione un programma del Soroptimist di educazione e formazione professionale per le donne, per svilupparne le potenzialità e per ridare loro dignità, per renderle protagoniste dei cambiamenti socio-economici del paese. Wilma ha ve-rificato dal vivo lo stato di avanzamento della nostra azione.

12 Maggio 2010 - Ferrara, Hotel Duchessa Isabella La dott.ssa Carla Di Francesco, Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Emilia Romagna, ha tenuto una conferenza dal titolo “Un progetto per Ferrara: Il Museo Nazionale dell’ Ebraismo Italiano e della Shoah (MEIS)”, tema di grande attuali-tà per la città per l’importanza che riveste non solo a livello locale ma anche nazionale ed internazionale. La relatrice si è soffermata sulla sede prescelta per il Museo, l’edi-ficio delle ex-carceri di Ferrara fino a pochi mesi fa in condizione di abbandono e ora affidato all’Ufficio da lei diretto. Il primo nucleo del complesso fu realizzato nel 1912 e successivamente ingrandito sul modello di tipologia architettonica carceraria del ‘700 di Carlo Fontana. Secondo il bando di progettazione, aperto anche ad architetti stranieri, la nuova sede dovrà essere una struttura aperta, dotata, oltre che delle sale destinate al percorso museale, di ambienti per incontri, conferenze e biblioteca così da costituire un centro culturale di respiro internazionale. Le prime attività del museo sono previste per il 2011.

9 Giugno 2010 - Ferrara, Hotel Europa Chiusura delle attività dell’anno sociale 2009-2010.

22 Giugno 2010 – Ferrara, Palazzina di Marfisa d’Este In collaborazione con il Garden Club di Ferrara e gli Assessorati ai Beni Monumentali e alla Cultura del Comune, si è svolta una manifestazione aperta alla cittadinanza dal titolo “Note fiorite nel giardino di Marfisa”. Si è trattato di un evento di eccezione a più voci che ha permesso di fare una passeggiata storica all’interno dei giardini di Marfisa d’Este sotto la guida di Francesco Scafuri, Dirigente dell’Ufficio Ricerche del Comune di Ferrara, che ne ha illustrato l’evoluzione fino al restauro in stile rinascimentale degli anni ’30 del 1900, concomitante al restauro ed al recupero della Palazzina e all’inse-diamento del giardino tennistico. È stata un’occasione per partecipare al concerto di leader e canzoni dal titolo “Fiori in musica” eseguito dal mezzo-soprano Gigliola

Bonora, Presidente del nostro Club, accompagnata al pianoforte dal maestro Andrea Ambrosini.

CLub FireNze

13 Aprile 2010 – Firenze, Hotel Minerva Conferenza della prof. Lucia Tonini Steidl, docente di letteratura russa Università di Napoli: “I Demidoff: una famiglia russa di imprenditori, collezionisti, mecenati a Fi-renze”.

4 Maggio 2010 – Firenze, Sede dell’Atletica Firenze Marathon Torneo di Burraco, organizzato dalle socie Anna Bini, Elisabetta Rogai e Elena Dilaghi, i cui proventi sono stati devoluti al progetto del Club “Mamma segreta”.

5 Maggio 2010 – Pisa, Scuola Normale Superiore Presentazione dell’Edizione critica informatica con manoscritto a fronte dello “Zibal-done di pensieri” di Giacomo Leopardi, edita anche con il contributo del nostro Club e curata dalla socia Fiorenza Ceragioli e da Monica Ballerini.

9 Maggio 2010 – Umbria, Montegabbione, Convento “La Scarzuola” (Tr) Gita al Convento della Scarzuola, organizzata dalle socie Litta Medri e Barbara San-toro.

12 Maggio 2010 – Firenze, Palazzo Medici Riccardi Su invito di Donna Irene Di Martino, moglie del Prefetto di Firenze, visita agli apparta-menti privati di Palazzo Medici Riccardi e Cappella dei Principi.

25 Maggio 2010 - Firenze, Archivio di Stato, Auditorium Convegno “Il pensiero delle donne. Stereotipi e nuovi modelli”. Dopo i saluti della Pre-sidente Maria Grazia Marzi Costagli e di Anna Maria Isastia, VicePresidente Nazionale, i lavori, condotti e coordinati dalla socia Vilma Baricalla, si sono svolti, in mattinata, con gli interventi di Caterina Soffici, giornalista e scrittrice, “Ma le donne no. Come si vive nel Paese più maschilista d’Europa”, e Giulia Lo Russo, Medico Chirurgo Dipartimento di Chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica, Università di Firenze, “Il ruolo sociale della chirurgia estetica ieri e oggi”. È stato presentato il documentario “Il corpo delle donne”, realizzato da Lorella Zanardo, regista e scrittrice, con Cesare Cantù e Marco Malfi. Nel pomeriggio, i lavori sono continuati con il saluto di Stella Targetti, VicePre-sidente e Assessore alle Pari Opportunità della Regione Toscana, e con gli interventi di Anna Oliverio Ferraris, Professore Ordinario di Psicologia dello sviluppo, Università di Roma “La Sapienza”, “Le donne del post femminismo”, Luisella Battaglia, Professore di Filosofia morale e di bioetica, Università di Genova, “Dal femminismo umanistico al pensiero della differenza”, e Luisa Montecucco, Professore di Filosofia della Scienza, Università di Genova, “Epistemologia femminista: conquiste e rischi”.

28 Giugno 2010, Firenze, Villa Montalto Intermeeting con il Club Firenze Due: conviviale di chiusura dell’anno sociale, alla quale ha partecipato anche la Presidente Nazionale Wilma Malucelli.

CLub FireNze due

27 Aprile 2010 – Firenze, Palazzo Medici Riccardi, Sala Luca Giordano Obiettivo n. 2: mettere fine al traffico degli esseri umani e a tutte le forme di violenza su donne e bambiniProgetto “Passi Affrettati - Contro la violenza alle donne”. Secondo incontro in col-laborazione con le istituzioni fiorentine. La mattina dedicata agli studenti ha visto la rappresentazione dello spettacolo “Passi Affrettati”, tratto dall’omonimo libro di Dacia Maraini, per l’educazione e la formazione contro la violenza alle donne. Nel pomeriggio ha avuto luogo la partecipata presentazione di un altro libro di Dacia Maraini, “La Ragazza di via Maqueda”, curata dell’amica Gigliola Mariani, cui è seguito un vivace dibattito. Presenti Dacia Maraini, la Presidente Nazionale Wilma Malucelli e alcuni rappresentanti della Provincia di Firenze, tra i quali Carla Fracci, Assessore alla Cultura.

11 Maggio 2010 - Firenze, Biblioteca delle Oblate Incontro dedicato alla formazione “Studiare arte a Firenze: Accademia e oltre”. La docente Angela Nocentini ha presentato le attività dell’istituto e coordinato la sfilata di abiti futuristi realizzati dagli studenti dell’Ac-cademia con materiali riciclati. Tra i temi del dibattito gli stimoli di stu-diare arte a Firenze e la difficoltà di inserimento nel mondo del lavoro. Sono intervenuti Rosa Maria Di Giorgi, Assessore all’Educazione del Comune di Firenze, la socia Stefania Fuscagni, Consigliere Regionale, Marco Cianchi e Angela Nocentini, docenti dell’Accademia delle Belle Arti di Firenze.

29 Aprile 2010 – Foggia, Club “Terzo Millennio” Obiettivo n. 4: supportare programmi e politiche che mirino a eliminare HIV/AIDS, malaria, tubercolosi e altre malattie importanti“Aperitivo in allegria” presso la sala del locale “Terzo Millennio”. Presentazione di alcu-ne attività che il Club realizzerà nel nuovo anno sociale 2010-2011 in collaborazione con il MOvimento Italiano GEnitori e con l’Associazione “Farmacia Più” sulla preven-zione dell’alcolismo presso i giovani del 4° e 5° anno della scuola media superiore.

7 Maggio 2010 - Foggia Adesione al progetto “Libri Attrazione interiore”, promosso dalla Biblioteca Provincia-le di Foggia, per la realizzazione di un comitato tecnico che selezionerà i cinque libri di narrativa da candidare al Premio – edizione 2011, che ha come finalità: diffondere

CLub FoGGiA

M

M

Page 12: Notiziario · 23 Aprile 2010 - Sede Testimonianza della socia Maria Giulia Cardini, che ha raccontato la sua esperienza 24 Aprile 2010 - Piano d’Arta (Ud), Albergo “Oasi” “Sui

la lettura; sostenere la lingua italiana; aumentare il numero dei lettori nelle bibliote-che; sostenere le opere di autori emergenti.

8 Maggio 2010 – Foggia, Teatro del Fuoco “Concerto per la vita che ascolta”. Il Movimento Italiano Genitori - sez. di Foggia, con il sostegno del nostro Club e del Club Inner Wheel, ha dedicato alle mamme in attesa un incontro di musicoterapia su W. A. Mozart.

15 Giugno 2010 – Foggia, Scriptorium Incontro di musicosophia sul Don Giovanni Mozartia-no. Il maestro Marco Maria Lacasella ha fatto vivere a tutte le socie presenti un momento irripetibile di ascolto creativo di Mozart. Questa avventura musicale ci ha permesso di scoprire il valore e il messaggio della musica, ponendo l’accento sulle figure femminili del teatro mozartiano.Nella foto:: Il maestro Marco Maria Lacasella con alcune

partecipanti all’incontro 19 Giugno 2010 - Foggia In una splendida cornice naturale conclusione dell’anno sociale con pranzo presso l’Azienda Agrituristica Pirro di Troia. Colori, profumi della terra pugliese e l’augurio di un’estate felice per tutte.

CLub ForLì

27 Marzo 2010 – Forlì, Monastero della Ripa In occasione della 18° giornata FAI di primavera la socia Silvia Bartoli, in qualità di de-legata FAI, ci ha guidato alla visita del monastero della Ripa costruito nel 1479 grazie alla munificenza di Pino III Ordelaffi, signore di Forlì. Il convento fu poi completato da Girolamo Riario e successivamente da Caterina Sforza.

30 Marzo 2010 – Forlì, Hotel della Città Obiettivo n. 7: rispondere alle necessità di donne e bambini durante e dopo conflitti e calamità naturali Obiettivo n. 9: garantire uguale accesso all’istruzione e alla formazione professiona-le per donne e per ragazzeLa nostra Presidente Nazionale Wilma Malucelli ha illustrato il suo ultimo viaggio-studio in Sierra Leone nell’ambito del Progetto internazionale “Sierra” (2007–2011). Wilma ha potuto personalmente verificare i successi ottenuti nei primi due anni di partnership attraverso programmi educativi per i bambini e professionali per le gio-vani donne, in grado di renderle economicamente autosufficienti e offrire loro un futuro dignitoso. Alla serata hanno partecipato numerose amiche dei Club di Rimini e di Ravenna.

9 Aprile 2010 – Forlì, palazzo Albicini Circolo della ScrannaOspite della serata la dott.ssa Paola Massi, Direttrice dell’Istituto Zooprofilattico dell’Emilia e della Lombardia, sede di Forlì. Tema della relazione “Malattie trasmesse dagli animali all’uomo e malattie alimentari: solo allarmismo o giuste precauzioni?”

7 Maggio 2010 – Forlì, palazzo Albicini Circolo della Scranna La socia Maria Pia Fabbri ha presentato il suo ultimo libro “La simbologia dei fiori nella pittura”, preceduta da una introduzione di Flavia Bugani. In questo libro Maria Pia insegue la presenza dei simboli floreali nella pittura, in un excursus straordinario attraverso la storia millenaria dell’arte figurativa rappresentata da 50 splendidi ca-polavori.

26 Maggio 2010 – Forlì, palazzo Albicini Circolo della Scranna “Si può parlare di bel canto oggi?”: questo il tema della piacevole serata musicale con le soprano allieve della classe di canto del Liceo Musicale Angelo Masini di Forlì. Ha presentato Catina Florio che ha raccontato le origini e l’evoluzione nel tempo del “Bel Canto” e proposto diversi brani tratti da opere di quei compositori che cercarono di promuovere, con composizioni liriche molto espressive, questo genere di canto. Musiche a cura della pianista Pia Zanca.

18 Giugno 2010 – Forlì, Villa Carpena Circolo Tennis Chiusura dell’anno sociale: Sally Galotti, illustratrice della Walt Disney, designer e cartoonist eclettica, ha illustrato le sue tecniche speciali di allestimento pittorico e scenografico utilizzate principalmente in ambienti sanitari pediatrici per rendere più serena e piacevole la permanenza dei piccoli pazienti in questi reparti. In seguito alla risposta positiva dei bambini e all’eco dei media, la sua professionalità è stata richie-sta in numerose U.O. Pediatriche italiane, fino ad essere formalmente riconosciuta dal Ministero della Salute.

CLub GArdA sud

21 Aprile 2010 – Soiano del Lago (Bs), Ristorante “Monastero” La dott.ssa Bruna Filippini Bortolotti, Presidente del Centro di Aiuto alla Vita di Desen-zano, ha illustrato l’attività svolta per aiutare le future mamme in difficoltà a portare a termine la gravidanza. La relatrice ha presentato il progetto “Gemma” (adozione pre-natale a distanza) e le attività del “Banco Alimentare”, interessante iniziativa che dallo scorso Settembre ha attivato l’uso di pannolini lavabili, più igienici e meno dannosi per l’ambiente, con un risparmio di circa € 1.500 per neonato. Presente anche l’Asses-sore ai Servizi Sociali del Comune di Desenzano Valentino Marostica.

25 Aprile 2010 – Gargnano e Bogliaco di Gargnano (Bs) Attività in collaborazione con il F.A.I. Nerina Baresani ha accolto i visitatori alla mo-stra di fiori e specie rare “Il Giardino di Delizia”, patrocinata anche dal F.A.I. e tenuta a Palazzo “Bettoni Cazzago”, mentre Mariele Buizza, Angiolina Redaelli e Annamaria Pasini sono state impegnate nella guida alla visita alla Limonaia Gandossi “La Malora” di Gargnano.

CLub GeLA

9 Maggio 2010 – Mazzarino (Cl) Gita a Mazzarino, antica cittadina di origini medievali ricca di importanti palazzi e complessi religiosi che per il suo patrimonio architettonico è stata dichiarata Città d’Arte e verrà annoverata a breve tra i centri del Val di Noto patrimonio dell’UNESCO. Abbiamo assistito ad una delle più rappresentative cerimonie religiose, quella della festa del Signore dell’Olmo, compatrono della città. La festa, che si svolge ogni prima domenica di Maggio, trae origine dallo scampato pericolo del terribile terremoto del Val di Noto del 1693. Come voto il Crocifisso, di origine medievale, viene portato in processione su un pesante fercolo da 120 uomini, scalzi e nudi sotto un saio bianco.

6 Giugno 2010 – Ragusa Interclub con i Soroptimist Club di Gela, Vittoria, Ragusa. Primo di una serie di incon-tri all’insegna della cultura, ma soprattutto della conoscenza reciproca e dell’amicizia soroptimista. Ospiti dei Club di Vittoria e di Ragusa, con la guida di esperti archeologi, abbiamo visitato il Museo di Kamarina e una collezione di elmi proveniente dal Museo di Berlino e temporaneamente in esposizione a Ragusa.

CLub GeNoVA

29 Aprile 2010 – Conservatorio FieschiIncontro storico-musicale in collaborazione con l’Associazione Teatro Carlo Felice sul tema “Simon Boccanegra, primo Doge di Genova, tra storia e leggenda”. La socia del Club, Giovanna Petti Balbi, sulla base di una ricchissima documentazione, ha messo in luce le differenze fra la vera storia di Simon Boccanegra e quella leggendaria seguita da Giuseppe Verdi ed il librettista Piave nella stesura dell’opera omonima. Il Concento Ecclesiastico Ensemble di musica antica, Direttore Luca Franco Ferrari, ha approfondi-to il tema storico presentando “Immagini musicali al tempo di Simon Boccanegra”. A conclusione della serata la marchesa Vivienne Crosa di Vergagni ha accompagnato le socie nella visita alla struttura del Conservatorio Fieschi.

19 Maggio 2010 - Hotel PlazaDopo l’Assemblea Straordinaria in vista del 110° Consiglio delle Delegate, la socia Cecilia Rizza nel trattare: ”La Spedizione dei Mille nella testimonianza di due celebri scrittori francesi: A. Dumas e M. Du Camp”, ha evidenziato i diversi punti di vista dei due autori ed ha approfondito come le loro impressioni influenzassero l’opinione pubblica francese, anche dal punto della creazioni di immagini particolarmente inte-ressanti dal punto di vista dell’immaginario collettivo.

29 Maggio 2010 - Interclub ligure - Hotel Jolly - La Spezia Tema: “Il Mare” Per il Club di Genova la socia Lilia Capocaccia, già Direttore del Museo Civico di Storia Naturale, Presidente dell’Associazione “Amici dell’Acquario” ha svilup-pato il tema “Il mare, culla della biodiversità” prendendo spunto dal 2010, anno della biodiversità, per illustrare, con l’aiuto di numerosissime proiezioni, la varietà nei vari livelli di organizzazione dei viventi, vera ricchezza del nostro Pianeta e valore da tu-telare, di cui il mare è la culla perché lì è iniziata la vita ed è lì che ha avuto origine, attraverso il lento volgere del tempo, la sua differenziazione da un organismo fatto di una sola cellula all’aprirsi di un ventaglio di strutture e di forme le più diverse.

13 Giugno - Interclub con il Soroptimist di Casale Monferrato - Villa Finazzi-Stropeni -Villanova MonferratoIncontro sul tema “La storia di Casale e del Monferrato nella ricerca delle radici storico-religiose” alla presenza della VicePresidente Nazionale Amanda Olivi. Relatrici le socie del Club di Casale Monferrato Manuela Meni e Serena Monina Cerrutti, che hanno approfondito i momenti più importanti della storia della loro città, anche dal punto di vista letterario ed architettonico. Lo studio del Monferrato è continuato con la visita alla Sinagoga di Casale, una delle più importante d’Europa con la guida del dott. No-colaj, e al Duomo, con l’approfondito esame dei reperti condotto da Manuela Meni. Le socie genovesi Anna Carlotta e Giovannella Stropeni hanno poi accolto tutte le partecipanti per la colazione nella loro settecentesca villa di Villanova Monferrato, che ebbe fra i suoi ospiti anche Napoleone Bonaparte.

CLub GeNoVA due

27 Aprile 2010 – Hotel Bristol Palace – GenovaObiettivo 1: eliminare la povertà e la discriminazione assicurando alle donne piena

24 Maggio 2010 – Mantova, Palazzo del Te Per iniziativa di Luisa Girelli, socie ed altre amiche hanno visitato presso il Palaz-zo del Te a Mantova la mostra “Gli Arazzi dei Gonzaga nel Rinascimento”, guidate con la consueta bravura dal prof. Riccardo Braglia.

25 Maggio 2010 – Brescia, Libreria dell’Università Cattolica Interclub con i Club di Brescia ed Iseo, sul tema soroptimista di quest’anno “Educa-zione Formazione Informazione”. Argomento della serata “La quiet generation ci in-terpella - Una riflessione da adulti su educazione, formazione e sul bisogno di buoni maestri a scuola e in famiglia”. Sono intervenute la prof. Teresa Tonna, vicepreside dell’Istituto Psicopedagogico “Tenca” di Milano, la prof. Maria Sabbatani, vicepreside dell’Ist. Tecn. “Abba” di Brescia, la dott.ssa Alessandra Giorgi (Club d’Iseo), infine la dott.ssa Maria Rosa Raimondi (Club Garda Sud), dirigente scolastico provinciale. Le relatrici hanno analizzato vari aspetti di questo tema e hanno presentato interessanti proposte.

4/6 Giugno 2010 – Trieste e Slovenia Grazie al suggerimento della Presidente Simonetta Palombo abbiamo concluso l’an-no sociale con una visita a Trieste e dintorni (sorgenti del Timavo, Sistiana, Slovenia). L’interesse per i luoghi è stato accompagnato dal piacere di trascorrere in amicizia un tempo sereno di intensa esperienza culturale ed umana.

M

M

Page 13: Notiziario · 23 Aprile 2010 - Sede Testimonianza della socia Maria Giulia Cardini, che ha raccontato la sua esperienza 24 Aprile 2010 - Piano d’Arta (Ud), Albergo “Oasi” “Sui

15 Aprile 2010 – TriesteVisita al Porto Vecchio di Trieste assieme alle amiche dell’ANDE di Gorizia, guidate dalla prof.ssa Antonella Caroli, che,in una sua precedente conferenza, aveva già an-ticipato le caratteristiche e le bellezze di questo luogo. Le socie hanno potuto così constatare l’ impegno decennale dell’illustre guida sul riuso e sullo sviluppo di questo porto storico, considerato uno dei più interessanti del mondo.

12 Maggio 2010 - Sala del Consiglio Provinciale – GoriziaConferenza dal titolo “Perché no? Percorsi di donne in età moderna”. Relatrice la dott.ssa Giovanna Paolin Fonda, docente di Storia presso l’Università di Trieste, che ha par-lato dell’influenza esercitata dalla Chiesa nell’età moderna e del ruolo che la donna ha avuto e ha tuttora in questa società. Una relazione di grande impatto sia sulle so-cie, che sulle autorità e sul folto pubblico presente in sala.

15 Giugno 2010 - Alla Subida – Cormons (GO)Chiusura dell’anno sociale alla presenza della responsabile dell’Area Goodwill e Comprensione Internazionale Barbara Newman. È stato un momento di festa e di commozione per il saluto a quattro socie “storiche” Bacchetti, Bortoluzzi, Ceschia e Gerometta, che hanno deciso di ritirarsi. Maria Ceschia Chiozza ha ricordato gli inizi del Club, ha rimarcato le finalità e l’importanza delle attività soroptimiste, ma soprat-tutto ha esortato le amiche a continuare nel lavoro con impegno ma soprattutto con serenità... grazie Maria!

CLub GoriziA

partecipazione ai diritti sociali ed economiciNel corso di un’Assemblea straordinaria la dott.ssa Emanuela Di Pietro, responsabile per la comunicazione e la raccolta del CIAI – Centro Italiano Aiuti all’Infanzia, ha tenu-to una relazione sul tema “Donne, mamme e studentesse: dall’India al Burkina Faso il futuro è donna”. Il CIAI è una Onlus e una ONG che, dal 1968, si occupa di infanzia disagiata in Paesi in Via di Sviluppo, essendo presente con progetti di cooperazio-ne e sostegni a distanza in India, Vietnam, Cambogia, Burkina Faso, Etiopia e Costa d’Avorio.

11 Maggio 2010 - Hotel Bristol Palace – GenovaObiettivo 6: mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici, integrando la sostenibili-tà nelle scelte personali e nelle politiche e programmi di governoConferenza sul tema “La qualità dell’aria di Genova. Cose fatte e cose da fare”. Relatore il dott. Federico Valerio, responsabile del Servizio di Chimica Ambientale dell’IST – Istituto Tumori di Genova, che ha illustrato e commentato i più recenti dati inerenti la qualità dell’aria a Genova, le iniziative, assunte dall’Amministrazione con il supporto scientifico dell’IST, per il miglioramento della qualità dell’aria, gli esiti delle stesse e le iniziative di prossima assunzione e/o meritevoli di essere intraprese. È stata anche esaminata la politica del Comune di Genova in materia di gestione e trattamento dei rifiuti, con particolare riferimento al tema della raccolta differenziata e della migliore gestione dal punto di vista ambientale e di lungo periodo dei diversi tipi di rifiuti.

CLub Grosseto

CLub GrottAGLie

22 Aprile- 20 Maggio 2010 - Ridotto del Teatro degli IndustriSi è tenuto, come di consueto, l’incontro musicale per “Pillole di cultura per non di-menticare…”, con l’ascolto di composizioni di Sergej Prokofiev, uno dei più grandi musicisti russi del XX secolo. Il 20 Maggio si è replicato l’incontro ascoltando, a gran-de richiesta, musiche del grande Frederyk Chopin.

19 Maggio 2010 – Sala Pegaso Palazzo Aldobrandeschi Obiettivo n. 3: assicurare l’accesso a un sistema sanitario di base per donne e ragazzeTavola rotonda e dibattito sul tema “Papilloma virus e tumore della cervice uterina: il ruolo della vaccinazione”, con la partecipazione del dott. Giorgio Mazzucchelli, di-rettore U.O. Ginecologia Oncologica ASL 9, del dott. F. Boldrini, direttore Società della salute, della dott.ssa Vittoria Doretti, Comitato Etico di Grosseto. Ha organizzato l’in-contro e introdotto i lavori la socia Anna Paola Pecci. Dall’incontro è emersa la neces-sità di vaccinare le bambine nella fascia di età dai 9 ai 12 anni, perché la vaccinazione nei confronti dell’infezione da HPV ha una correlazione con il rischio di contrarre il carcinoma della cervice uterina. Tuttavia la vaccinazione non esclude la necessità di prevenzione ma riduce soltanto la probabilità di incidenza della suddetta neoplasia. Grande la soddisfazione nel notare, tra il folto pubblico, tante giovani donne e tanti studenti.

25 Ottobre 2009 - Eden Park di Pulsano Apertura dell’anno sociale 2009/2010 durante la quale si è formalizzato l’insediamento della nuova Presidente Milarosa Neulander, e l’ingresso di due nuove socie, Lilli De Siati e Rosanna Nisi. È stata una giornata all’insegna della convivialità e dello scam-bio di idee per potere intraprendere questo biennio della neo Presidente con impegno ed entusiasmo.Nella foto la neo Presidente Milarosa Neulander e la past President Teresa Rissante

29 Novembre 2009 – Chiesa del CarmineIncontro per lo svolgimento di un torneo di Burraco a favore di un banco alimenta-re destinato ai i poveri della Chiesa del Carmine.

10 Dicembre 2009 In occasione del Soroptimist Day le socie si sono riunite per ascoltare la socia Lilli

Ch. D’Amicis che le ha trattato il tema “Il Traffico degli Esseri Umani”.

23 Gennaio 2010 – Chiesa MatriceConcerto sacro-lirico in ricordo socia Francesca Solito. Durante la serata sono state lette poesie della compianta Francesca che hanno toccato il cuore dei presenti e hanno fatto ricordare la cara amica e socia Francesca.

24 Gennaio 2010- Sala convegni del Castello Episcopio Convegno sul tema “ Demenza di Alzhaimer” organizzato dalla socia Teresa Palumbo.

29 Marzo 2010 - Ristorante Paradiso Incontro, in collaborazione con l’Università dell’Età libera (UdEL), per la presentazione del libro “ Il Silenzio Perfetto” di Ilaria Mazzeo.

18 Aprile 2010 – Teatro Monticello - GrottaglieOrganizzato dalla socia Grazia La Sorte è stato portato in scena, al Teatro Monticello di Grottaglie, un bellissimo spettacolo musicale, un format del cantautore Ciro Co-rigliano in arte Koric, “90’ per: Senso Jonico - Gran Galà Musicale”, una iniziativa che ha voluto promuovere i talenti musicali del territorio. Il ricavato della serata è stato utilizzato per due adozioni a distanza di bambini brasiliani.

16 Maggio 2010 – Auditorium Istituto Statale d’Arte - GrottaglieSerata dedicata alle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia. Relatori l’ avv. Nico-la Traversa su “Il Risorgimento e le guerre di Indipendenza” e l’avv. Alberto Scardino su “Il ruolo della Monarchia nel Risorgimento”. La serata è stata allietata dal Coro UdEL diretto dal M° Giuseppe Parabita.

29 Maggio 2010 –Pinacoteca comunale - GrottaglieVernissage della Mostra “Donne in Arte”. Dieci donne si sono confrontate esponen-do le loro opere d’arte che nei 14 giorni di apertura di una mostra che ha riscosso un notevole successo di visitatori tanto da essere prorogata fino all’ultima dome-nica di Giugno.

2 Luglio 2010 – Ex bottega ceramica “L’antica bottega di Papocchia - GrottaglieSerata di chiusura dell’anno sociale 2009/2010 con la presentazione del libro di Car-los Solito “Il contrario del Sole” un romanzo ambientato nel sottosuolo carsico della nostra bella Italia. Il Club inoltre ha aderito al progetto “Passi Affrettati”, vendendo un buon numero di copie del romanzo della giornalista - scrittrice Dacia Maraini.

14 Aprile 2010 - Hotel Iseo LagoObiettivo 10: garantire la promozione delle donne nel management, nella politica e nei processi decisionali.Conferenza dal titolo “Le donne nella professione forense dagli albori ad oggi, con particolare riguardo agli aspetti deontologici dell’avvocatura” che ha visto affianca-te la socia del Club di Brescia Anna Catturich Beretta, prima donna diventata avvo-cato in Brescia e vera pioniera di una professione prima esclusivamente maschile, e la VicePresidente del Club Iseo Paola Pennacchio Poiatti. È stato un vero viaggio nel tempo per sottolineare l’evoluzione della professione forense in un’ottica pret-tamente femminile e l’attenzione continua ai principi deontologici che ne ispirano e ne guidano l’attività, sia ieri che oggi. Al termine le numerose domande del pubblico hanno animato la discussione, anche con piacevoli aneddoti nati dall’esperienza e dalla simpatia della Catturich Beretta.

7 Maggio 2010 - Palazzo Tosio – BresciaIncontro sul tema “Nella Berther – tra la Valle Camonica e la città”, organizzato con il Club di Brescia. Alla presenza di un folto pubblico, la prof.ssa Piera Tomasoni dell’Uni-versità di Pavia ed il signor Walter Belotti, Presidente del Museo della Guerra Bianca in Adamello, hanno tratteggiato il ritratto della grande protagonista, divisa tra la passio-ne dell’insegnamento e l’amore per la montagna. Sono seguite toccanti testimonian-ze di persone che hanno avuto la fortuna di incontrarla e amarla.

25 Maggio 2010 – Interclub con Brescia e Garda Sud - Libreria Ferrata - BresciaObiettivo 9: garantire uguale accesso all’istruzione e alla formazione professionale per donne e ragazze per tutta la durata della loro vitaIncontro sul tema “La quiet generation ci interpella – una riflessione da adulti su educazione, formazione e sul bisogno di buoni maestri a scuola e in famiglia”. Hanno partecipato la dott.ssa Teresa Tonna, vicepreside dell’Istituto socio pedagogico Tenca di Milano con l’intervento “Educare: un patto di fiducia” ed il direttore dell’Ufficio Sco-lastico Provinciale Mariarosa Raimondi. Ha portato la voce e l’esperienza di genitore la socia del Club Alessandra Giorgi, rappresentante provinciale dell’Associazione Ge-nitori, per un costruttivo confronto tra le varie “agenzie educative”.

16 Giugno 2010 – Monastero Sant’Eufemia - BresciaChiusura dell’anno sociale 2009/2010 che ha avuto come tema la visita al “Museo del-le Mille Miglia” a Brescia e la cena presso il ristorante “Taverna Mille Miglia”. Il Museo della leggendaria gara di auto storiche è situato all’interno del Monastero di Sant’Eu-femia, splendido complesso architettonico alle porte della città, e permette di rivi-vere non solo uno straordinario evento sportivo ma soprattutto un vero spaccato di storia, cultura e costume negli anni dal 1927 al 1961.

CLub Iseo

CLub IVreA e CANAVese

14 Aprile 2010 - Ristorante “Il Convento” – IvreaIncontro sul tema “Libera: cittadini attivi contro la mafia per una legalità democrati-ca” per sensibilizzare sulla lotta contro la mafia. Relatrici la dott.ssa Laura Rocchietta, psicoterapeuta, e la prof.ssa Lucia Grillo, insegnante. Libera è un coordinamento di oltre 1500 associazioni, impegnate per costruire sinergie politiche e culturali contro

M

M

M

Page 14: Notiziario · 23 Aprile 2010 - Sede Testimonianza della socia Maria Giulia Cardini, che ha raccontato la sua esperienza 24 Aprile 2010 - Piano d’Arta (Ud), Albergo “Oasi” “Sui

le mafie e per rafforzare il settore della prevenzione. Fondata nel 1995 da don Ciotti e sotto la presidenza onoraria di Nando dalla Chiesa, “ Libera “, che ha ora dimensione internazionale, si articola in tante attività diverse, tutte finalizzate alla costruzione di pratiche di cittadinanza e partecipazione in cui vengano riconosciuti a ogni essere umano diritti e non favori. Molto importante l’impulso dato alla legge del ’96 ( ora parzialmente modificata ) che prevede il riutilizzo a fini sociali dei beni sequestrati alla mafia. A Ivrea molti gruppi collaborano con Libera, che ha bisogno tuttavia di un sempre più ampio contributo di persone e di idee.

6 Maggio 2010 - Interclub con Rotary Club Ivrea Ristorante “Il Convento”- IvreaObiettivo 6: mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici, integrando la sostenibili-tà nelle scelte personali e nelle politiche e programmi di governoIncontro sul tema “Ivrea e la grande via dei valichi valdostani”. Relatrice la prof.ssa Au-gusta Vittoria Cerutti, glaciologa di Ivrea. Un’analisi delle variazioni climatiche degli ultimi 6000 anni, colloca le più importanti vicende del territorio in fasi coincidenti con un optimum climatico (età del bronzo, età romana, età feudale), mentre il pessi-mum climatico segna, in verità più per Aosta che per Ivrea, periodi di regresso legati al blocco dei valichi alpini e all’interruzione dei traffici. In particolare, il periodo lungo più di tre secoli (XVI-XIX sec. ), che viene indicato come “piccola glaciazione”, cambia le sorti dei paesi alpini rendendoli improduttivi e inospitali. Con l’apertura dei trafori i condizionamenti geografici sono venuti meno e oggi Ivrea ha perso la sua impor-tanza strategica.

20 Giugno 2010 - Castello di Santena (TO)Gita di chiusura dell’anno sociale al Castello di Cavour di Santena, ispirata all’anniver-sario dell’Unità d’Italia. In una raffinata cornice ottocentesca le socie hanno ripercor-so, attraverso la rappresentazione teatrale del Gruppo Storico Nobiltà Sabauda 1861 di Rivoli, che ha illustrato le stanze del castello e i relativi avvenimenti con garbo e maestria, le tappe più significative della vita di Cavour, dai successi politici agli eventi della sua vita privata.

CLub L’AquiLA

La Redazione del Notiziario, in considerazione dell’evento drammatico che ha colpito le socie di L’Aquila e della loro situazione di disagio, ritiene opportuno lasciare spazio alla relazione della Presidente del Club pubblicandola integralmente nell’ultima pa-gina di questo notiziario.

CLub LA sPeziA

9 Aprile 2010 - Circolo Culturale San Giorgio - La SpeziaTorneo primaverile di Burraco. Il buffet è stato preparato dalle socie del Club. Ai vin-citori sono stati offerti premi donati dalle Amiche del Club e da commercianti della città sempre sensibili ed attenti sostenitori dei service del Soroptimist. Sono stati raccolti €1.000 devoluti a favore della Mensa di Sant’Antonio dei Frati Francescani di Gaggiola. La mensa distribuisce circa 12mila pasti caldi completi all’anno ai poveri della città ed è finanziata solamente dalle offerte dei privati e dei Club.

7- 8 Maggio 2010 - Fondazione della Cassa di Risparmio - La SpeziaSi sono svolte le celebrazioni del 50°nnale della fondazione del Club di La Spezia. Dopo il saluto della Presidente del Soroptimist Club della Spezia, Patrizia Barbagallo, Mariangela Nicolini, Coordinatrice Nazionale Soroptimist Area Salute ha illustrato le attività del Club nei suoi primi 50 anni con la proiezione tramite slides di “Storia di un Club di donne”. A seguire il prof. Carlo Flamigni, membro del Comitato Nazionale per la Bioetica, ha tenuto una conferenza dal titolo “Lui, sì, è padre, che d’impeto prende” sul tema della genitorialità biologica e spirituale. Ha concluso i lavori la Presidente del Soroptimist d’Italia Wilma Malucelli. Alle ore 20.00 si è svolta al Jolly Hotel della Spe-zia la cena del Cinquantennale. Erano presenti oltre alla Presidente Nazionale Wilma

Malucelli, altre cariche Nazionali Soroptimiste, le au-torità cittadine, la Presidente del Club gemellato di Holdam, le Presidenti e le socie dei Club Soroptimist limitrofi e numerosissime socie del Club spezzino as-sieme a parenti ed amici. Durante la cena, il Maestro Francesco Vaccarone ha presentato la sua litografia, una copia della quale è stata donata a tutti i presenti, unitamente al libretto e al CD “Storia di un Club di Donne”, in ricordo della serata.

8 Maggio 2010 - Museo Amedeo Lia Andrea Marmori, Direttore del Museo Lia, Elisabetta Nardinocchi, Direttrice del Mu-seo Horne di Firenze e Mara Borzone, socia del Club e storica dell’arte, dopo una breve introduzione dell’ing. Amedeo Lia, hanno tenuto la conferenza “Collezionismi: la passione di: raccogliere fra 800 e 900”. Ha concluso i lavori la Presidente del Sorop-timist d’Italia Wilma Malucelli. Dopo il buffet svoltosi nel chiostro del Museo, le cele-brazioni sono continuate alle ore 15.00 presso il Museo Tecnico Navale di La Spezia dove la socia Marinella Curre Caporuscioi ha condotto i presenti alla scoperta del museo dell’Arsenale Militare.

29 Maggio 2010 – XXXIV Interclub ligure - Le Grazie di Portovenere La Spezia- Refettorio dell’ex Monastero dei Frati OlivetaniIncontro sul tema“Il mare, risorsa e identità della Liguria”. Dopo i saluti di rito cia-

scun Club è intervenuto con un contributo specifico per approfondire lo straordinario, secolare rapporto dei liguri con il mare. Non si è parlato solo di storia, ma anche di argomenti di grande attualità, a partire dalla biodiversità dell’ambiente marino alla quale la comunità internazionale ha dedicato l’anno 2010.

CLub LAtiNA

6 Aprile 2010 - Scuola Media Alessandro Volta – LatinaConferenza sul tema “Alimentare il Desiderio”, approccio psicoanalitico ai disturbi alimentari: anoressia e bulimia”. Relatori il dott.Antonino Zaffiro, psicologo-psicote-rapeuta, e il dott.Antonio Lucci, ricercatore dell’Università di Trieste. Dopo il saluto della Presidente Simona Travaini sono iniziate le relazioni degli esperti e a seguire interventi e dibattiti. Il Club ha voluto focalizzare l’attenzione dei giovani, accompa-gnati da un comitato genitori molto attivi presso le scuole medie del capoluogo, su argomenti e problemi di grande attualità e drammaticità. I dati sull’anoressia, che in Italia è diventata la prima causa di morte per malattia tra i giovanissimi, sono davvero allarmanti. È un disagio che può iniziare a manifestarsi anche intorno ai 7-8 anni e che spesso viene sottovalutato dai genitori. Un rifiuto del cibo che corrisponde sempre ad un rifiuto della propria persona.

4 Maggio 2010 - Interclub Soroptmist e Rotary Latina - Sala conferenze Pinacoteca Comunale - LatinaObiettivo n.4 : Supportare programmi e politiche che mirino a eliminare HIV/AIDS, malarie, tubercolosi, altre gravi malattieIncontro sul tema “Una vita alla ricerca della vita” con il patrocinio del Comune di Latina e la sponsorizzazione della Banca Monte dei Paschi di Siena. Relatrice Barbara Ensoli, concittadina e socia del Club Soroptmist di Latina, che attualmente dirige il Centro Nazionale AIDS dell’Istituto Superiore di Sanità ed è ricercatrice di fama mon-diale per i risultati ottenuti nello studio del vaccino anti-AIDS. Dinanzi ad una platea gremita di concittadini e di autorità locali, ha illustra-to la situazione attuale della ricerca sul vaccino so-stenendo che la povertà non è direttamente causa dell’AIDS, ma sicuramente è un aggravante perchè sui poveri ricade tutto. Da qui il suo particolare im-pegno, grazie a tanti progetti a livello nazionale ed europeo, nei paesi africani tra i più poveri.Nella foto la dott.ssa Simona Travaglini, Presidentes-sa Soroptimist Latina, il dott. Bruno Frattasi, Prefetto di Latina, l’On. Vincenzo Zaccheo, Sindaco di Latina e la dott.ssa Barbara Ensoli

CLub LeCCe

9 Aprile 2010 - Interclub con le Associazioni “Accademia della Cucina Italiana” e “Innerweel”- Sala convegni Museo S. Castromediano - LecceIncontro sul tema”La Tavola italiana: storia scienza letteratura” Relatori la prof.ssa June di Schino, studiosa di Storia dell’Alimentazione, ed il prof. Loreto Gesualdo, ordinario di Nefrologia presso l’Università di Foggia e responsabile del laboratorio di ricerche Agro-Alimentari della stessa Università. June di Schino ha illustrato il percorso stori-co della cucina italiana, soffermandosi soprattutto sulla cucina dell’età barocca e su uno dei suoi massimi interpreti, Bartolomeo Scappi, cuoco segreto dei Papi. Loreto Gesualdo ha approfondito gli argomenti della dieta mediterranea e i rischi cardio-vascolari e renali delle diete “fast food”.

17 Maggio 2010 - Interclub con il Lions Club Copertino-Salento Padiglione Chirico- Monastero degli Olivetani - LecceObiettivo 3: assicurare l’accesso a un sistema sanitario di base per donne e ragazzeIncontro sul tema “RU 486 come e perchè”. Relatori il dott. D’Ambrogio, Direttore U.O. di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale di Galatina, e il prof. Cavallera, Ordinario di Storia della Pedagogia presso l’Università del Salento e Direttore del Centro Interuni-versitario di Bioetica e Diritti Umani. ll tema è stato scelto nello spirito di informare e formare in merito ad un farmaco di cui si fa un gran parlare nei mass-media, trattan-dolo con rigorosa scientificità e senza pregiudizi, sia da un punto di vista medico che bioetico. Il dibattito è stato vivace, evidenziando una intensa partecipazione emotiva all’argomento, nonchè i diversi approcci e gli opposti punti di vista legati all’uso della RU 486.

27 Maggio 2010 - abitazione della socia Sandra De Bonis Presentato da Rossella Galante Arditi il libro di una delle socie fondatrici del Club, Lina Iannuzzi, già prof. associato di Letteratura Italiana presso la Facoltà di Magistero dell’Università di Lecce, dal titolo “Microstorie del secolo breve”. Una persona-le passeggiata nella storia letteraria del secolo appena trascorso, come è stata definita dalla stessa autrice. Nel suo libro l’autrice ha alternato racconti tratti da episodi realmente accaduti e da ricordi d’infanzia a storie di pura fantasia. L’obiettivo è stato quello di valorizzare quelle personalità e ricchezze dello stesso Club che hanno lasciato il segno nella educazione di generazioni di giovani universitari.Nella foto: conversazione con la nostra socia Lina Iannuzzi “Microstorie del secolo breve ( da sinistra le socie Lina Iannuzzi e Rossella Galante con la Presidente Lucia Castellano)

Grande risalto è stato dato anche al tema delle vele d’epoca. Ha concluso i lavori l’As-sessore alla cultura del Comune di Portovenere.

23 Giugno 2010 – Hotel JollyChiusura dell’anno sociale. Durante la cena è stato presentato il service del cinquan-tennale consistente nella donazione di €5.000 alla mensa di Sant’Antonio dei frati Francescani di Gaggiola per l’acquisto di attrezzature professionali per la preparazio-ne dei cibi da somministrare ai poveri della città.

M

Page 15: Notiziario · 23 Aprile 2010 - Sede Testimonianza della socia Maria Giulia Cardini, che ha raccontato la sua esperienza 24 Aprile 2010 - Piano d’Arta (Ud), Albergo “Oasi” “Sui

6 Giugno 2010 - Riserva Naturale dello StatoOasi WWF- Le Cesine - S.CataldoConvegno in occasione della Giornata dell’Ambiente sul tema ENERGENCY-emergen-za-energia. Relatori il prof. Franz Navach, Associato di Fisica dell’Università di Bari, il prof. Alfredo Castellano, Ordinario di Fisica dell’Università del Salento e la socia del Club Loredana Capone, VicePresidente ed Assessore allo Sviluppo della Regio-ne Puglia. È intervenuto inoltre il Magnifico Rettore dell’Università del Salento, prof. D.La Forgia. Ha portato il suo saluto, la Governeur Assunta Semeraro Semeraro. Ha moderato la socia Rosanna Metrangolo, redattrice capo del “Nuovo Quotidiano di Puglia”. Il prof. Navach ha parlato del futuro dei programmi energetici esprimendo la sua contrarietà ad un impiego estensivo dell’energia nucleare. Il prof. Castellano ha sostenuto la necessità di riprendere i programmi di ricerca per la produzione sicura di energia termonucleare. ll Rettore La Forgia ha convenuto sulla necessità di una offerta ampia di energie rinnovabili e non, senza pregiudizi e senza precludere nessu-

na strada. Infine la socia Capone ha descritto le linee guida di politica energetica della Regione Puglia, orientatate a potenziare la produzione di energie da fonti rinnovabili

Nella foto: Giornata dell’Ambiente - ENERGENCY emergenza-energia (da sinistra la Presidente Lucia Castellano con la socia Loredana Capone (VicePre-sidente Regione Puglia) e la Gouverneur Assunta Semeraro)

30 Giugno 2010 - Circolo Cittadino – LecceChiusura dell’anno sociale alla presenza della Segretaria Nazionale Silvia Bartoli Bassi, giunta a Lecce per definire le linee guida dell’111° Consiglio delle Delegate che si ter-rà a Lecce nel Maggio del 2011. Introdotta dalla nostra socia Loredana Magi, la prof.ssa Maria Gabriella Calogiuri, docente di Storia e Filosofia presso il Liceo Classico “Vir-gilio” di Lecce, ha tenuto una conversazione sul tema “Autrici salentine, tra modernità e tradizione”. È stata ospite del Club la socia R.Lok del Soroptimist Club Lancaster di Londra. Nel corso della serata, allo scopo di raccogliere fondi per il progetto del Club “Adozione prenatale”, è stato effettuato il sorteggio di una bicicletta.

Febbraio 2010 Obiettivo n. 2: mettere fine al traffico degli esseri umani e a tutte le forme di violenza su donne e bambini Il Club in collaborazione con la Consigliera di Parità della Provincia di Lecco ha pro-mosso il Concorso “C’è chi dice NO”rivolto agli studenti delle scuole medie superiori della Provincia di Lecco con l’intento di sensibilizzare e creare momenti di discussio-ne e confronto sulla Violenza di tutti i generi ed in particolare quella contro le donne. Hanno partecipato 70 studenti appartenenti a 7 scuole e la Commissione giudicante formata da quattro Socie del Club e dalla Consigliera provinciale di Parità ha selezio-nato i primi tre vincitori. Ogni classe ha liberamente scelto la metodologia: interviste, scritture, storie di vita, foto, CD rom.

12/13 Aprile 2010 Obiettivo n. 4: supportare programmi e politiche che mirino a eliminare HIV/AIDS, malaria, tubercolosi e altre malattie importantiIl Service di solidarietà a suo tempo ideato dalla Socia Giulia Torregrossa ha preso vita anche quest’anno. Esso ha coinvolto gli 11 Club di servizio cittadini, tutte le Asso-ciazioni di categoria ed ha avuto il patrocinio sia del Comune che della Provincia. In questa occasione sono state organizzate presso il Teatro della Società di Lecco “Due serate di tango” con il Trio Musicale Francese “Contempo” e due coppie di ballerini. E il ricavato della vendita dei biglietti è stato interamente devoluto ad un progetto dell’Istituto Medea della Nostra Famiglia di Bosisio Parini per interventi a sostegno della ricerca destinata a bambini affetti da dislessia.

21 Aprile 2010 – Ristorante “N.H. Pontevecchio”Ospite della serata e relatore il dott. Pierfranco Ravizza, Responsabile del Repar-to di Cardiologia riabilitativa dell’Ospedale Manzoni di Lecco che ha trattato il tema:”Prevenzione cardiovascolare a 360°”, supportandola da una presentazione in “Power Point”. Il relatore ci ha presentato il libretto realizzato per i degenti del reparto di Cardiologia titolato:”Ritorno a casa. Istruzioni per l’uso” la cui stampa è stata finanzia-ta dal nostro Club su suggerimento delle Socie Anna Cazzaniga e Giulia Torregrossa.

Maggio 2010Obiettivo n. 2: mettere fine al traffico degli esseri umani e a tutte le forme di violenza su donne e bambini Il Club, in collaborazione con il Club di Merate, si è impegnato a finanziare un Kit didattico ed interattivo destinato a 150 classi terze elementari di Lecco e Provincia che porta il titolo “Questo sono io”. Il progetto è a favore del C.A.F. (Centro aiuto al bambino maltrattato e alla famiglia in crisi) che ha sede a Milano.

Maggio 2010 La Commissione del nostro Club composta dalla Presidente Giusi Airoldi Cariboni e dalle Socie Carla Farina Beretta e Mariella Bottini Volonteri Barassi ha selezionato 4 giovani laureate che avevano fatto richiesta di partecipare al Corso Bocconi: “La for-mazione al femminile: crescere fra carriera e passione”. La più meritevole è risultata la dott.ssa Valentina Polvara di Valgreghentino, laureata in “Lingue e istituzioni econo-miche dell’Asia Orientale”, indirizzo cinese.

6 Maggio 2010 Numerose Socie hanno partecipato alla visita guidata della mostra “Il paesaggio dell’800” a Villa Reale di Monza dove sono esposti oltre 100 dipinti da Mosè Bianchi a Segantini e molti altri che documentano la ricchezza delle raccolte dei Musei lombar-

CLub LeCCo

di per la pittura del paesaggio. La regia e l’organizzazione è stata della Socia Mariella Bottini Volonteri Barassi.

10 Maggio 2010Obiettivo n. 10: garantire la promozione delle donne nel management, nella politi-ca e nei processi decisionali. La Commissione Pari Opportunità della Provincia di Lecco ha invitato tutte le Associa-zioni lecchesi a eleggere una Rappresentante che facesse parte della Commissione stessa La prescelta per il nostro Club è stata la Socia Graziella Pin Furlani che dal prossimo anno entrerà di diritto a far parte del Gruppo di lavoro prescelto che tratterà il tema:”Conciliazione famiglia-lavoro: tempi del lavoro/tempi della famiglia”.

27 Maggio 2010 Obiettivo n. 2: mettere fine al traffico degli esseri umani e a tutte le forme di violenza su donne e bambiniNella Sala Consigliare della Provincia di Lecco alla presenza di autorità, della Presiden-te del Club Giusi Airoldi Cariboni, di parecchie Socie, della Consigliera Provinciale di Parità e della stampa ha avuto luogo la premiazione degli studenti primi classificati. A ciascuno dei primi 3 è stato assegnato un premio in denaro offerto dal Club rispetti-vamente di € 300, € 200 e € 100. Tuttavia tutti i partecipanti hanno ricevuto un premio perché la giuria li ha considerati tutti bravi e brillanti nell’affrontare il problema della violenza. L’iniziativa è stata pubblicizzata sia alla TV locale che sulla stampa e nel pros-simo futuro il progetto avrà uno sviluppo: far conoscere alla popolazione tramite la TV locale il problema della violenza sulle donne, sfruttando l’elaborato della vincitrice che ha prodotto una serie di foto sul tema.

7 Giugno 2010La Segretaria del Club Cristina Bonardi si è attivata per divulgare fra le Socie il refe-rendum sulla scelta del “ SI Long Term Projet” ed ha inviato al SEP il nome del tema prescelto dal Club.

10 Giugno 2010 La Presidente Giusi Cariboni ci ha offerto una piacevole serata conviviale nella splen-dida cornice dell’Hotel Villa Cipressi di Varenna per la chiusura dell’anno sociale. Occasione per stare in cordiale ed affettuosa amicizia fra noi e per augurarci buone vacanze. A fine serata le Delegate Luisa Braga Frigerio e Cristina Invernizzi Sormani ci hanno relazionato sul Consiglio Nazionale di Livorno.

CLub L iPAri - isoLe eoLie

Principalmente per le avverse condizioni meteo-marine, che hanno reso quasi im-possibile una regolare attività del Club nei mesi invernali, è diventata abitudine del Club tenere i rapporti con mezzi telefonici/internet/e-mail. I rapporti “in rete” si sono realizzati con i Club di Milazzo e di Messina. In ogni caso, nonostante le difficoltà, le socie sono riuscite a riunirsi per assolvere le esigenze istituzionali e per preparare le attività estive.

Novembre 2009Il Club ha organizzato una cena con un’asta di beneficenza a favore delle vittime dell’alluvione di Messina/Giampilieri. La somma raccolta, € 1.000, è destinata al pro-getto che il Club di Messina ha già proposto al Board in occasione del Consiglio Na-zionale delle Delegate di Livorno e verrà versata al Club di Messina appena i relativi lavori inizieranno.

30 Gennaio 2010 Il Club ha partecipato all’Interclub organizzato dal Club di Messina, caratterizzato da un incontro – dibattito sul tema: “Donne e leadership politica: difficoltà e prospettive”.

6 Marzo 2010 Il Club ha partecipato all’Interclub siciliano, organizzato dal Club di Caltanissetta su iniziativa della VicePresidente Nazionale Maria Silvia Monterosso Vasquez.

15 Maggio 2010 Il Club ha partecipato alla Conferenza organizzata dal Rotary Club di Lipari per dare sostegno alla lotta della cittadinanza per evitare la chiusura dell’ospedale di Lipari (chiusura prevista, viceversa, dalla programmazione della Regione Siciliana). Tale chiusura, tra l’altro, avrebbe costretto le donne di Lipari a partorire sulla terraferma. A seguito delle numerose proteste e dell’ intervento delle autorità locali, la chiusura è stata, per ora, sospesa.

29 Maggio 2010 Riapertura della “Mostra della Memoria”, che è nuovamente accessibile al pubblico in una sala dedicata di uno dei padiglioni del Museo Archeologico “Luigi Bernabò Brea”. Si tratta di una mostra fotografica che documenta la storia degli scavi archeologici effettuati a Lipari sotto la direzione del prof. Luigi Bernabò Brea e della dott.ssa Made-leine Cavalier Bernabò Brea. Le fotografie sono state completamente restaurate (lay-out e ristampa), le didascalie sono state tradotte in lingua inglese, l’allestimento della sala è stato rinnovato, il tutto a spese e cura del Club e con l’accordo della Direzione del Museo. L’apertura ha trovato risalto sulla stampa locale e regionale.

Giugno 2010Obiettivo 5: migliorare l’accesso all’acqua potabile, ai servizi igienico-sanitari e a risorse alimentari essenzialiSi è definito il progetto “Pozzo nel Mali” a cui i Club di Messina e Lipari hanno lavo-rato per alcuni anni (raccolta fondi, contatti regolari con il Club di Bamako-Lumière, Club gemellato con Messina). Il Club di Bamako – Lumière ha individuato la destina-zione e la localizzazione del pozzo che verrà costruito a Bandiagara per servire una cooperativa agricola di donne coltivatrici di verdure. Il contributo finanziario messo a disposizione di Bamako - Lumière è di complessivi € 8.000 (Messina € 5.000 e Lipari € 3.000), il Club di Bamako – Lumière si occuperà del progetto, della realizzazione e del controllo della costruzione del pozzo. Il finanziamento verrà inviato in due tranches a breve: all’inizio e a metà dei lavori.

M

M

M

Page 16: Notiziario · 23 Aprile 2010 - Sede Testimonianza della socia Maria Giulia Cardini, che ha raccontato la sua esperienza 24 Aprile 2010 - Piano d’Arta (Ud), Albergo “Oasi” “Sui

CLub L iVorNo

14 Aprile 2010 - Abitazione della socia Susanna Piccini - LivornoRiunione conviviale nel corso della quale la psicologa Fiorella Chiappi ha tenuto una conferenza su una tematrica ‘di genere’, simpatica e interessante, dal titolo “Bellesse-re: ricerca di salute e di benessere”. Obiettivo della relazione: dimostrare in che modo si possa coniugare una vita impegnata nella famiglia e nel lavoro con una doverosa attenzione alla persona, sotto il duplice profilo dell’estetica e della salute.

21-22-23 Maggio 110° Consiglio Nazionale delle DelegateIl 21 Maggio, nell’affascinante cornice del Teatro Goldoni, si è tenuta l’inaugurazione del 110° Consiglio Nazionale delle Delegate alla presenza delle autorità cittadine. Per l’occasione è stato ripristinato, dopo lunghi lavori di restauro che hanno restituito l’edificio al suo originario splendore, il sistema di ‘illuminazione naturale’ che fa di questo Teatro un esemplare unico nel suo genere: l’apertura della volta scopre un grande lucernario sovrastante che consente di godere della luce del giorno durante gli spettacoli diurni, secondo la duplice originaria funzionalità della struttura. A por-gere i saluti la Presidente del Club di Livorno Silvia Di Batte, orgogliosa di mostrare alle Delegate il Teatro Goldoni e l’Accademia Navale, sede dei lavori. Di seguito gli in-terventi dell’Assessore alle Relazioni Internazionali G. Colombini, del Prefetto D. Man-nino, del Presidente della Provincia G. Kutufà, dell’Ammiraglio Comandante dell’Ac-cademia P. L. Rosati, del Presidente del CdA della Fondazione Goldoni M. Bertini, che hanno sottolineato, ciascuno nella propria prospettiva, l’importanza dell’evento. A conclusione la Presidente Nazionale Wilma Malucelli ha evidenziato la complessità dell’avvenimento e la necessità di un impegno costante nella direzione soroptimi-sta della promozione della condizione femminile. È seguito uno scenografico buffet nella piazza antistante il Teatro, raccolto ‘salotto’ all’aperto. Le esibizioni della Classe di Canto e di Arte Scenica e dell’Orchestra di Archi dell’Istituto Musicale Mascagni hanno concluso la serata. Il 22 e il 23 Maggio i lavori del Consiglio Nazionale si sono svolti nell’Auditorium dell’Accademia Navale, che ha ospitato le Delegate facendo loro ammirare la bellezza

e l’articolata struttura dell’Accademia, un ampio spa-zio in simbiosi con il mare. La cena sociale si è svolta in uno dei saloni più prestigiosi dell’Accademia, alla presenza di circa 400 invitati. Dopo gli interventi in-troduttivi della Presidente del Club di Livorno e della Presidente Nazionale, la socia Giada Liscia Garrison ha proposto un repertorio di motivi popolari, arran-giati in maniera personale ed originale. Alla chiusura dei lavori, domenica 23, è seguita la vi-sita al Santuario della Madonna di Montenero, che domina dall’alto la città, dove le Delegate hanno po-tuto assistere alla Messa e prendere visione di alcuni suggestivi ex-voto raccolti in una ricchissima galle-ria, a testimonianza dell’intenso fervore devozionale dedicato alla patrona della Toscana. A chiusura, il pranzo dell’amicizia nella foresteria del Santuario. Nei tre giorni agli accompagnatori è stato offerto un programma di intrattenimento che prevedeva una gita all’isola di Gorgona, una sui canali della città, ol-tre a visite ai musei cittadini.

23 Giugno 2010 - Villa in campagna della socia Marta Sardella (loc. Fauglia)Chiusura dell’anno sociale. Nell’occasione è stata organizzata una visita al Museo Kienerk di Fauglia, dove, all’interno di locali originariamente utilizzati come prigio-ni nella parte posteriore del Palazzo Comunale, sono raccolte esclusivamente opere donate dalla famiglia dell’artista Giorgio Kienerk. A presentare e commentare dipinti, sculture e bassorilievi, collocate tematicamente nei diversi locali, la socia Giovanna Bacci di Capaci, Direttore del Museo. Alla cena che è seguita, ha partecipato anche la figlia di Giorgio Kienerk, Vittoria, che è socia del Club di Pisa.

CLub LoMeLLiNA

7 Aprile 2010 - Interclub con il Rotary Cairoli Incontro con il prof. Angelo Giarda, Ordinario di Procedura Penale e Diritto Peniten-ziario presso l’Università Cattolica S.Cuore di Milano. Tema della serata “Giustizia Ita-liana: un malato curabile?” Èstata illustrata la situazione della giustizia in Italia e le sue possibili evoluzioni.24 Aprile 2010 - Teatro Cagnoni - VigevanoSpettacolo benefico della compagnia dialettale “Terry e i tri Pè”. Durante la serata è stato trasmesso un breve video della Small House for Handicapped Children di Ma-lindi – Kenia a cui viene destinato l’incasso dello spettacolo. Lo scorso anno il Club aveva ‘portato l’acqua’ a questa piccola comunità e con questa iniziativa ha inteso nuovamente sostenerla. Verrà ampliata la struttura esistente con la costruzione di una palestra attrezzata per la riabilitazione dei piccoli ospiti.15-16 Aprile 2010 - Fondazione L.ClericiProgetto di educazione alimentare “Ora Felice” riservato agli studenti dell’Istituto San Giuseppe di Vigevano. Il laboratorio molto apprezzato dal personale docente e dagli studenti è stato ripetuto nei giorni 20 e 29 Aprile con gli allievi della Scuola Media Statale Del Frate di Cassolnovo. Un sentito ringraziamento all’amica Elena Baldi per la

fattiva collaborazione.Nella foto: gli allievi dell’Istituto San Giuseppe insieme agli allievi della Fondazione L.Clerici nel laboratorio insieme ad alcune docenti

5 Maggio 2010 - Casa Madre delle Suore Missionarie Immacolata Regina Pacis - MortaraIncontro Dibattito, in collaborazione con A.I.M.C. (Associazione Italiana Maestri Catto-lici) a Mortara sul tema “Il Coraggio di Educare - Costruire il dialogo educativo con le nuove generazioni”. Relatore il prof. Giuseppe Savagnone, professore di storia e filo-sofia nei licei statali di Palermo, editorialista dell’Avvenire, Responsabile del Progetto Culturale della C.E.I. per la Sicilia e autore di scrittore di numerose pubblicazioni.

12 Maggio 2010 - Casa Madre delle Suore Missionarie Immacolata Regina Pacis - MortaraIncontro Dibattito “La Sindone: un mistero ancora da svelare”. Relatori il prof. Bruno Barberis, illustre sindonologo Direttore del Centro Internazionale di Sindonologia di Torino, Ordinario di Matematica presso l’Università di Torino e Don Roberto Gottardo, VicePresidente della Commissione Diocesi di Torino per la Sindone. È stato approfon-dito il mistero della Sindone negli aspetti storico-scientifici e ne è stata data una lettu-ra cercando i punti di convergenza con le descrizioni evangeliche della Passione.

19 Maggio 2010 Celebrazione della Santa Messa in ricordo delle socie defunte e assegnazione, nel corso di una piccola cena presso Sporting Club Selva Alta, della Borsa di Studio “Lucia Zanetti“

29 Maggio 2010 – Corte Visconti – Castellaro de GiorgiLe Compagnie Teatrali “Il Mosaico” e “Gli Antinati” hanno destinato al service del Club a favore della “Small House for Handicapped Children” di Malindi il ricavato della se-rata, durante la quale è stata proposta una commedia musicale in due atti tratta dal racconto di Oscar Wilde “Il Delitto di Lord Arthur Savile”. Il Club ringrazia gli attori per la loro generosa disponibilità

9 Giugno 2010 – Corte Visconti – Castellaro de GiorgiIncontro con il prof. Gianluigi Nicola e AnnaRosa Nico-la, titolari del Laboratorio “Nicola Restauri” di Aramen-go (AT). Provenienti da una famiglia di restauratori, nel cui atelier hanno ripreso vita e vivacità importanti reperti ed opere d’arte, i relatori hanno intrattenuto socie e ospiti parlando della loro affascinante attività.Nella foto: la Past Presidente e la Presidente insieme al relatore prof Nicola e al prof Borroni)

CLub MACerAtA

10 Dicembre 2010 - Hotel Villa Quiete In occasione del Soroptimist Day incontro sul tema “La violenza contro le donne e particolarmente la violenza all’interno della famiglia”. La socia Leide Polci, ha trattato il tema dal punto di vista legale, illustrando le nuove norme di legge che tendono a far emergere il fenomeno e a punirlo in modo esemplare. La socia Milena Foglia ha illustrato la situazione nella provincia di Macerata relativamente all’emergenza dei casi, al numero delle denunce e alle iniziative di protezione delle donne oggetto della violenza domestica. Particolarmente importante la testimonianza di Francesca Baleani, che per la prima volta ha accettato di parlare, finora lo aveva fatto solo in tri-bunale in udienze a porte chiuse, del suo caso molto simile a quello di Rosaria Lopez, la sopravvissuta della strage del Circeo.

19 Febbraio 2009 - Hotel Recina - Montecassiano Incontro sul tema “L’affido e l’adozione, cultura dell’ospitalità generosa”. Ne ha parlato Paolo Carassai, responsabile dell’associazione La Goccia Onlus, raccontando le espe-rienze della sua famiglia, continuamente allargata dall’ingresso degli affidati, tra cui alcuni disabili, e quella delle altre famiglie associate, il cui intento è quello di allevare ed educare i bambini e i ragazzi loro affidati senza strappare le radici che li legano alla famiglia d’origine. Un compito molto delicato e difficile che il Club ha confortato con una donazione.

12 Marzo 2010 - Hotel Recina - Montecassiano La festa della donna è stata dedicata a Sibilla Aleramo, alla sua battaglia per la libertà e il riconoscimento dei diritti partendo dal suo lungo soggiorno, dalla fanciullezza fino ai primi anni di vita del figlio Walter, a Civitanova Marche, provincia di Macerata. La sua vita in quella città, i problemi familiari, quelli legati alla fabbrica di vetri di cui il padre era direttore, lo stupro subito dal ragioniere dell’azienda, il matrimonio senza amore, il contesto sociale a lei estraneo e la decisione irrevocabile di andarsene, no-nostante le drammatiche conseguenze di povertà e di solitudine in cui si è trovata, sono state ricostruite in un libro da Pierluigi Cavalieri, che lo ha illustrato con vivacità a socie e ospiti. Dagli interventi è emersa l’ammirazione per il coraggio di questa don-na, apripista delle rivendicazioni femminili.

30 Aprile 2010 - Hotel Villa Quiete Nell’ambito della tematica “Indicare nuovi traguardi per la terapia del dolore”si è tenu-ta una riunione che ha affrontato un tema di attualità per tutti coloro che sono malati terminali e non hanno spesso adeguati interventi per la riduzione del dolore. Il dibat-tito è partito dalla relazione “ Il dolore inutile” del dott. Stefano Marzola, responsabile U.O.S. Terapia del dolore dell’Ospedale S.L. di Recanati, che ha presentato tutte le più moderne strategie di contenimento del dolore, partendo dalla constatazione profon-damente umana che si devono individuare tutti i mezzi possibili e che la ricerca in tale direzione deve avanzare, per risparmiare, a chi già soffre di una malattia fortemente invalidante, qualunque tipo di dolore. Tra i presenti, alcuni pazienti che avevano be-neficiato di tali terapie e che hanno confermato la validità dell’impegno dei medici per stroncare le sofferenze.

28 Maggio 2010 - Hotel Villa Quiete Le riunioni del Club si sono concluse con una relazione affidata alla dott.ssa Rosanna Carassai, Direttrice del Dipartimento di igiene e salute mentale dellìAsur Marche 9.

M

M

Page 17: Notiziario · 23 Aprile 2010 - Sede Testimonianza della socia Maria Giulia Cardini, che ha raccontato la sua esperienza 24 Aprile 2010 - Piano d’Arta (Ud), Albergo “Oasi” “Sui

CLub MACoMer

22 Maggio 2010 - Sala Congressi e Ristorante “Da Zia Anna” - MacomerConvegno sul tema “Osteoporosi: prevenzione, diagnosi, terapia.– Al centro la DONNA-” in collaborazione con l’Azienda Sanitaria di Nuoro e con il patrocinio del Comune di Macomer. Ha introdotto e coordinato i lavori del Convegno il dott. Anto-nio Succu, Commissario Straordinario dell’Azienda Sanitaria di Nuoro. Al Convegno hanno partecipato relatori che operano nell’Ospedale S. Francesco di Nuoro: dott. Gianfranco Puggioni, ostretico e ginecologo: “Inquadramento generale dell’oste-oporosi”; dott.ssa Antonella Calvisi, radiologo: “Diagnostica per immagini”; dott. Leonardo Crissantu, chirurgo ortopedico: “Le fratture su base osteoporotica”; dott. Augusto Cherchi, anestesista: “Terapie antalgiche alternative nell’osteoporosi e nel-le sue complicanze”; dott.ssa Ida Murtas, medico sportivo ASL Macomer-Nuoro, no-stra socia Soroptimist: “Attività fisica nella prevenzione e terapia dell’osteoporosi”. È intervenuto il ViceSindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Macomer, dott. Giovanni Biccai, che ha ricordato la vivace presenza ventennale del Club Soropti-mist nella città e ringraziato l’Associazione per tutte le sue iniziative compiute in favore della comunità locale. Un animato dibattito ha concluso il Convegno.

CLub MANtoVA

31 Marzo 2010 - Casa Federica Manerba - MantovaIncontro con Franca Amadini, soroptimista di Parma e com-ponente del Comitato tecnico Pari Opportunità dell’Unione, nell’ambito del progetto “Mamma di giorno” per approfon-dire le possibilità di rendere operativa, anche a Mantova, l’esperienza alto-atesina nota come “Tagesmutter ”, che già ha dato ottima prova di sé anche in altri centri quali Parma, dove si è concretizzata con una collaborazione di privati ac-creditati con il Comune, con mamme, formate allo scopo,

che accolgono presso la propria casa bambini nella fascia da 0 a 3 anni, in maniera complementare agli asili nido classici per supplire alle lunghe liste di attesa. Nell’ot-tica di sensibilizzare l’interlocutore pubblico e la collettività su questo problema il Club intende farsi promotore di una serie di iniziative che coinvolgeranno più sog-getti per contribuire concretamente alla conciliazione dei tempi delle donne.

16 Aprile 2010 – Interclub con Parma - ParmaVisita della mostra “Nove100” con le amiche del Club di Parma, guidate dalla Pre-sidente Ornella Cappelli. La mostra, dislocata in tre sedi differenti, il Palazzo del Governatore, la galleria San Ludovico e le Scuderie della Pilotta, ha offerto, nella se-zione dedicata all’arte le vicende del naturalismo ed ha consentito la riscoperta dei maestri dell’informale, dai primi anni del chiarismo fino ai giorni recenti dell’arte povera e della transavanguardia (da Sironi a Fontana, da Guttuso a Schifano). Nella sezione dedicata alla fotografia, era esposta una piccola parte della collezione dello Csac che abbraccia oltre cento anni di fotografia, dal dagherrotipo al digitale, dai primi anni del secolo con le foto dei fratelli Alinari per proseguire con i documenti dello studio Stefani tra le due guerre fino agli anni più recenti con i lavori di Ghiri e Jodice: centinaia di immagini per centinaia di soggetti, dalla foto di costume a quella d’arte; nella sezione Moda, è stato possibile ammirare disegni, documenti, figurini, abiti e accessori che concentrano lo sguardo sul Passaggio dalla Coutu-re al Pret à Porter; infine nella sezione Architettura e design, comparivano tutti i nomi più significativi dell’architettura italiana del ‘900 che hanno segnato la storia recente e marcato l’evoluzione dei nostri modi di vita, attraverso progetti, disegni, plastici ed oggetti di design, entrati nell’uso comune quotidiano.

5 Maggio 2010 – Palazzo Te - MantovaAccompagnate da Annamaria Petrobelli le socie ed alcuni ospiti hanno potuto apprezzare la mostra “Gli arazzi dei Gonzaga nel Rinascimento. Da Mantegna a

Raffaello e Giulio Romano”, curata da Guy Delmarcel, che ha presentato una selezione degli arazzi più belli appartenuti ai Gonzaga e realizzati durante il Rinascimento. La raccolta di arazzi, giunta fino a noi, è una piccola parte dei tesori dei tre figli di Isabella. A Mantova sono attualmente presenti diciotto arazzi commissionati dai Gonzaga: i nove arazzi degli Atti de-gli Apostoli, i tre Millefiori forse di Isabella d’Este e sei episodi della Vita di Cristo, oggi del Museo Diocesano. La mostra pre-senta trentaquattro arazzi tra cui l’Annunciazione di Chicago che rievoca la Camera degli Sposi di Andrea Mantegna.

La relatrice, molto apprezzata per la serietà professionale e lo spirito positivo, ha mo-strato come, partendo da un filmato dedicato a “Il piccolo principe” di Antoine de Saint-Exupéry, si può intraprendere un percorso terapeutico di rasserenamento e di incitamento alla creatività, facendo precedere il filmato da un viaggio nel labirinto della mente a cui ha dato il titolo “Tra ragione ed emozioni”. Le riflessioni che ne sono nate hanno colpito quella parte della femminilità, guidata dall’emisfero destro del cervello, che è una grande risorsa per le azioni positive.

CLub MArtiNA FrANCA

6 Maggio 2010 - Chiesa del Carmine - Martina FrancaIncontro sul tema “ Altari, Dipinti e Sculture della Chiesa del Carmine” per i 700 anni di Martina. Hanno relazionato Domenico Blasi, Direttore del Gruppo Umanesimo della Pietra e il prof. Francesco Semeraro, storico dell’arte, espressioni di una forte cultura legata all’amore per l’arte e per il territorio.È emersa l’ importanza della conservazio-

CLub MerAte

8 Aprile 2010 – Smirne (Turchia)È stato celebrato a Smirne il gemellaggio tra il Sorop-timist Club Karsiyaka di IZMIR (uno dei tre Soropti-mist Club esistenti a Smirne, città che conta 2 milioni di abitanti) e il Soroptimist Club di Merate, con la pre-senza della Presidente del Club Alessandra Panbian-co e della Socia Gonul Ay Campari del Club di Izmir.

7 Maggio 2010 – Villa Confalonieri - MerateNella magica atmosfera di una villa ottocentesca, la pianista brasiliana Loraine Ba-len Tatto, con la sua musica travolgente, ha trascinato le amiche del Club fuori dalla vecchia Europa per farle smarrire nell’immensità delle foreste, del mare e delle acque brasiliane.

17 Maggio 2010 – Civico Ospedale - MerateProseguendo nella realizzazione del service “NAVICELLE’’ Il Club ha donato al Reparto di Neurologia una libreria (la terza dopo quelle donate ai Reparti di Cardiologia e di Ostetricia in Novembre) completa di circa 200 libri.

24 Giugno 2010 – Villa Subaglio MerateSotto i tigli centenari della splendida Villa Subaglio, nel profumo di una dolce serata di Giugno, alla pre-senza della VicePresidente Nazionale Nord-Ovest Italia Amanda Olivi, si è svolta la serata di chiusura dell’anno sociale, durante la quale sono stati raccolti fondi per il progetto FARE SALUTE finalizzato a garantire assisten-za psicologica ai malati oncologici del territorio.

ne delle opere d’arte e della valorizzazione delle stesse per offrirle alle generazioni future e al godimento estetico di chi ama il bello.Il Club ha donato alla Parrocchia del Carmine sette leggii in ferro battuto, opera del M. Martino Colucci, con la descrizione dei beni culturali per consentire ai fedeli, ai turisti e soprattutto ai giovani di dare un nome alle cose, di meglio interpretare le immagini dipinte e scolpite e di cogliere la vita e quindi i messaggi etici e di fede espressi da tali immagini. La Presidente Ninì Punzi e la Coordinatrice dell’ area ambiente Gioconda Casavola hanno accolto e guidato le maestre e gli alunni della scuola primaria Gio-vanni XXIII nella visita della Chiesa, soffermandosi sulle opere e sugli elementi più significativi che la caratterizzano.

7 Giugno 2010- Fondazione “ Paolo Grassi”Martina FrancaIncontro sul tema” Conoscere, Recuperare e Valorizzare il territorio locale attraverso la ricerca storica effettuata dalle giovani generazioni” per i 700 anni di Martina -. Il pro-getto che, il Soroptimist concretizza con la collaborazione dei docenti delle Scuole primarie di primo e secondo grado Giovanni XXIII e Amedeo d’Aosta e il liceo artistico Lisippo, mira alla formazione di una coscienza civica degli alunni e a sollecitare i pub-blici amministratori a mettere in atto concrete iniziative per il recupero e la valorizza-zione del nostro patrimonio artistico, culturale e paesaggistico. Nel corso della serata sono stati presentati, realizzati dagli alunni delle scuole partecipanti, i lavori di ricerca storica,che, successivamente, coordinati dalla socia Costanza Palazzo, saranno raccol-ti in una pubblicazione che sarà presentata alla cittadinanza e distribuita il 12 agosto 2010, giorno delle celebrazioni ufficiali dell’ evento. Per l’occasione il Club restituirà alla comunità una edicola votiva situata in Piazza XX settembre, sottratta all’usura del tempo e restaurata dalla nuova socia Maria Gaetana di Capua.

CLub MessiNA

9 Aprile 2010 - Interclub con il Rotary Club Stretto di Messina, Lions Club Messina Ionio, CIF - Aula Magna dell’Università - MessinaTavola rotonda su “Il testamento biologico e la donazione d’organi”. sotto il patro-cinio dell’Università di Messina e con la partecipazione dell’AIDO (Associazione Ita-liana Donatori Organi) e dell’APRO (Associazione Pazienti Ricevitori Organi). Oltre ai numerosi contributi di medici esperti del settore, si segnalano gli interventi del sen. Domenico Nania, che ha illustrato il disegno di legge sul testamento biologico approvato al Senato, e quello della prof.ssa Marianna Gensabella, componente del Comitato Nazionale di Bioetica e socia del Club, che si è soffermata sulla differenza tra indisponibilità e inviolabilità della vita.20 Aprile 2010 - Gabinetto di Lettura - MessinaIncontro con la socia del Club Nicla Bonanno Fazio, che ha esposto i contenuti della recente riforma della scuola superiore, completando in questo modo il percorso in-formativo avviato lo scorso anno, quando ebbe ad illustrare la riforma della scuola media inferiore.28 Aprile 2010 - Santuario di Montalto - MessinaIncontro con la dott.ssa Ornella Hyeraci, che ha illustrato, con grande competenza, la storia del sito di Montalto, dove nel 1282 si realizzò l’eroica resistenza dei Messinesi durante i Vespri Siciliani e l’interessante patrimonio artistico custodito nella Chiesa, anticamente eretta su quel colle e praticamente sconosciuta perché solitamente non accessibile al pubblico.9 Maggio 2010 – Castel di Tusa Escursione del Club a Castel di Tusa, tra archeologia e arte contemporanea. Dopo aver visitato gli scavi e l’Antiquarium (da poco aperto al pubblico) dell’antica città di Halae-sa, la cui fondazione risale alla fine del V sec. a.C., la comitiva è andata ad ammirare la “Piramide-38° parallelo” di Mauro Staccioli, appena inaugurata, l’ultimo, maestoso e affascinante contributo al parco artistico “Fiumara d’Arte”; per poi spostarsi all’Atelier

M

M

M

Page 18: Notiziario · 23 Aprile 2010 - Sede Testimonianza della socia Maria Giulia Cardini, che ha raccontato la sua esperienza 24 Aprile 2010 - Piano d’Arta (Ud), Albergo “Oasi” “Sui

CLub MiLANo ALLA sCALA

14 Aprile 2010 – abitazione della socia Paola ZanonIncontro con Maria Luisa Frosio, Presidente Nazionale del Comitato Estensione sul tema “Politiche di Estensione del Soroptimist International”.

21 Aprile 2010 – Circolo della StampaProiezione di un filmato sull’arte e la vita di Federica Galli, insigne maestra dell’incisio-ne e socia fondatrice di Milano alla Scala, scomparsa all’inizio dell’anno. Intervento di Lorenza Salamon direttrice della Galleria d’arte omonima.

5 Maggio 2010 – Assemblea congiunta con Milano Fondatore Circolo della StampaLe socie che hanno preso parte al viaggio in Togo relazionano, con proiezione di bel-lissime immagini, sulla visita all’Orfanatrofio “au Rayon de Soleil”, sulla situazione delle bambine ospitate e in merito al pozzo di Kouvè, dove finalmente è stata trovata l’ac-qua che alimenta anche zone adiacenti. Si delibera in merito alle decisioni che riguar-dano gli sviluppi delle attività e l’impegno di partecipazione finanziaria dei Club.

16 Giugno 2010 – Biblioteca AmbrosianaVisita alla mostra allestita nelle sale della Pinacoteca Ambrosiana per celebrare per i 400 anni dalla fondazione dell’istituzione culturale che Federico Borromeo, arcive-scovo di Milano, aveva fortemente voluto per la sua città “per la pubblica utilità e a maggior gloria di Dio”. Lungo il percorso, antichi codici e quadri dialogano fra loro nell’intento di ristabilire la commistione di libri e arti figurative che era al centro del progetto federiciano. Per rendere più fruibile tale patrimonio di “meraviglie”, la mo-stra presenta un allestimento multimediale (con estensioni didattiche) che restituisce al visitatore nei dettagli la raffinatezza di ogni opera esposta, esaltandone la preziosa unicità. Ha guidato la visita con grande competenza la curatrice Maria Luisa Frosio.

CLub MiLANo FoNdAtore

14 Aprile 2010 – Circolo della Stampa – MilanoObiettivo 2: mettere fine al traffico degli esseri umani e a tutte le forme di violenza su donne e bambiniTavola rotonda sul tema “A casa col nemico” - Tavola rotonda su Donne e violenza domestica in collaborazione con il Rotary Club Milano Fiera e Rotaract 2040. Relato-re il prof. Claudio Mencacci, Direttore del Dipartimento di Neuroscienze dell’Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli e Oftalmico di Milano, che ha presentato un ampio sce-nario sulla crescita della violenza domestica sulle donne. Le cifre sono veramente im-pressionanti. Secondo un rapporto della Harvard University la violenza domestica è la prima causa di morte per le donne di età compresa tra i 15 e i 44 anni. Sono successi-vamente intervenute Graziella Mazzoli, Presidente della Cooperativa sociale di Milano “Cerchi d’acqua”, che si rivolge a donne che hanno subito violenza e ai minori testi-moni della violenza stessa; la dott.ssa Simona Scalzi, psicologa psicoterapeuta presso il medesimo Centro, che ha illustrato il tormentato percorso di uscita dalla violenza e Adriana Bazzi, giornalista, che ha bene interpretato lo stato di tensione dell’uditorio.

5 Maggio 2010 - Circolo della Stampa – MilanoAssemblea congiunta con il Club Milano alla Scala per celebrare l’impegno di Milano Fondatore e Milano alla Scala nel progetto “Au Rayon de Soleil”. La VicePresidente Nazionale Amanda Olivi ha mostrato bellissime fotografie delle bambine, ormai diventate piccole donne, cresciute non solo fisicamente, ma anche spiritualmente, ben curate dalle Amiche Soroptimiste Seli e Beatrice e seguite da una psicopeda-goga per prepararle alla realtà esterna e ad affrontare i problemi del vivere in Togo, dei quali non conoscono praticamente nulla. Ne hanno parlato le socie Maria Luisa Frosio, Giulia Fasciolo, Paola Peila e tutte le Amiche che si sono recate nel Togo ed hanno vissuto una esperienza indimenticabile iniziata nel lontano 2003. La riunione si è conclusa con l’espressa volontà di tutte le socie di continuare questo service negli anni a seguire.

17 Giugno 2010 – Villa SingerChiusura dell’anno sociale alla presenza della Presidente Nazionale Wilma Malucel-li. Nel corso della serata è avvenuta la Cerimonia di consegna del premio di studio “Madame Suzanne Noel”, istituito dal Club Milano Fondatore, con il contributo della socia Diana Bracco De Silva, con l’obiettivo di premiare una laureata in Medicina e Chirurgia, cittadina Italiana, di età inferiore ai 35 anni, specialista in Chirurgia Plasti-ca o iscritta al 4°/5° anno di una scuola di specializzazione in Chirurgia Plastica, per una pubblicazione originale finalizzata alla Chirurgia della Mammella. Il premio di studio di € 5.000 euro è stato assegnato dalla Commissione giudicatrice alla dott.ssa Antonella Campanale dell’Università di Foggia per un lavoro dal titolo “Recupero morfo-funzionale completo nella mastoplastica riduttiva: versatilità del peduncolo parenchimale infero-centrale”, una tecnica originale che consente, nella mastoplasti-ca riduttiva, di alzare il capezzolo mammario in modo da renderlo attivo in tutte le sue principali funzioni, in particolar modo nell’allattamento.

CLub ModeNA

14 Ottobre 2009 Apertura ufficiale dell’anno sociale. Ospite della serata la giornalista televisiva Car-men La sorella, la quale ha parlato del tema “L’informazione. I diritti incompiuti della Costituzione” con particolare riferimento al ruolo della donna nella società, attraverso il racconto di esperienze vissute direttamente durante l’attività svolta come inviata Rai.

19 Ottobre 2009 Torneo di burraco a favore dell’associazione “Aut aut”, una onlus che sostiene le fa-miglie con portatori di autismo. È stato sostenuto il progetto “Cresciamo”, un labora-torio di attività extra-scolastiche pomeridiane per adolescenti portatori di autismo e disturbo pervasivo dello sviluppo. Si sono raccolti €5.000.

19 Novembre 2009 - Interclub con il Lions Club Estense Incontro sul tema “Ufo,Cropcircles e aspettative per il 2012”. Relatori una socia del Club di Modena, Paola Giovetti, e Roberto Pinotti, Presidente dell’associazione na-zionale di ufologia.

24 Novembre 2009 – Palazzo Diamanti - Ferrara Visita a Ferrara della mostra “Boldini nella Parigi degli impressionisti”, alla quale è se-guita la cena con alcune socie del Club di Ferrara.

2 Dicembre 2009Serata con l’UNICEF con vendita di prodotti UNICEF il cui ricavato è stato di €750.

16 Dicembre 2009Cena degli auguri con la partecipazione dell’animatore Davide Vernia. Durante la cena sono stati distribuiti come omaggio natalizio oggetti realizzati a mano da adulti disabili che fanno parte di un Centro modenese, realizzando € 910

13 Gennaio 2010 Incontro con la dott.ssa Maddalena Cavicchioli, che ha partecipato al corso Bocconi sostenuto dal Soroptimist Club di Modena e che ha raccontato la sua esperienza e le sue prospettive di lavoro

23 Gennaio 2010 - Interclub regionale dell’Emilia RomagnaIncontro con la Principessa India d’Afghanistan che ha tenuto una conferenza sul tema “L’Afghanistan tra passato, presente, futuro”. Figlia del re riformatore Amanullah, che nel 1919 annunciò l’indipendenza dell’Afghanistan e introdusse l’istruzione per le ragazze, la principessa India è una testimone attenta degli avvenimenti tormentati del suo Paese. Si è soffermata in particolare sulla condizione femminile nel suo Paese. Durante la serata sono stati raccolti € 300 da destinare al progetto “Sima”, promosso dalla onlus fiorentina “Cisa – altra libertà”, allo scopo di contribuire alla realizzazione di un pozzo che consenta di irrigare le campagne per venire incontro alla pressante necessità di acqua dei villaggi afghani.

4 Febbraio 2010Serata di Carnevale allietata dalla fisarmonicista Bianca Maria Mancini.

17 Febbraio 2010 Giornata delle ceneri con la celebrazione della Santa Messa in Duomo, in memoria delle Socie e dei familiari defunti.

19 Febbraio 2010Visita guidata alla mostra “Modenantiquaria”, mostra mercato di alto antiquariato al quartiere fieristico di Modena.

19/20/21 Marzo 2010 Tre giorni di iniziative – dal 19 al 21 Marzo - alla presenza della Presidente Nazionale Wilma Malucelli, per festeggiare il 50° anniversario della fondazione del Soroptimist Club di Modena, con visite alle emergenze culturali del territorio, momenti conviviali e una cena di gala nella suggestiva cornice della Galleria Estense, tra le opere d’arte della collezione che era di proprietà dei Duchi d’Este, Per festeggiare la ricorrenza, il Club modenese ha deciso i di finanziare il restauro di un gruppo scultoreo quat-trocentesco in terracotta policroma, il “Compianto” di Michele da Firenze, ritrovato casualmente durante i lavori di restauro di un ex convento ed esposto dal 20 Marzo proprio alla Galleria Estense. La delicata fase di recupero dell’opera è stata illustrata nel corso di un incontro pubblico alla presenza del soprintendente ai Beni storico-artistici di Modena e Reggio Emilia, Mario Scalini, e di Laura Speranza, Coordinatore dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze e con un intervento della giurista e scrittrice Eva Cantarella sul tema “Il pianto delle donne”. Il volume “Il Compianto ritrovato”, edi-to da Franco Cosimo Panini a cura del Soroptimist Modena e delle Sovrintendenze del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, con il patrocinio del Comune e della Provincia di Modena, illustra tutte le fasi del restauro. Nell’occasione del 50° della fon-dazione è stata anche effettuata la raccolta dei documenti e delle testimonianze del Club di Modena, conservata presso il “Centro Documentazione Donna”, un’associa-zione culturale che lavora per affermare il punto di vista delle donne in ogni ambito della vita sociale, politica e culturale. Alle socie del Club è parso, infatti, che coniugare gli obiettivi del Soroptimist con quelli del Centro fosse operazione funzionale ed ef-ficace dal momento che il Centro favorisce la partecipazione e il dibattito su temi di attualità sociale, propone azioni per migliorare la qualità della vita e per valorizzarne esperienze e competenze. Attraverso questo lavoro di conservazione e di comunica-zione il Club intende auspicare la costruzione di più stretti rapporti con il territorio e che la conoscenza della storia locale diventi patrimonio sociale e culturale comune.Nella foto: da sinistra la Presidente del Club di Mode-na Brunella Bonola Vaccari, la Presidente Nazionale Wilma Malucelli e Piera Cassola, una delle socie fon-datrici

14 Aprile 2010Incontro con la dott.ssa Roberta Iotti, storica, autrice

sul Mare, l’albergo-museo le cui stanze, creazioni di vari artisti contemporanei, hanno suscitato grandi curiosità e interesse.

24 Giugno 2010 – KiKlub - MessinaObiettivo 7: rispondere alle necessità di donne e bambini durante e dopo conflitti armati e calamità naturaliLa Presidente Patrizia Billè e la Socia Anna Carbonaro hanno presentato il libro di Marisa Giuffrè “Illusioni e delusioni del commissario Nicosia”. Era presente l’Autrice, che ha fatto dono al Club di numerose copie del suo libro, che sono state vendu-te realizzando così fondi che andranno a contribuire alla realizzazione del progetto Soroptimist per attrezzare, con giochi, un’area verde per i bambini di Giampilieri, la località duramente colpita dall’alluvione del primo Ottobre 2009. È seguita la cena di chiusura dell’anno sociale nella splendida cornice del lago di Ganzirri.

M

M

M

Page 19: Notiziario · 23 Aprile 2010 - Sede Testimonianza della socia Maria Giulia Cardini, che ha raccontato la sua esperienza 24 Aprile 2010 - Piano d’Arta (Ud), Albergo “Oasi” “Sui

di volumi legati alla storia del Ducato Estense e dei Malatesta di Rimini.

18 Maggio 2010 - ForlìVisita a Forlì della la mostra di pittura “Fiori in mostra dal 600 a Van Gogh”, sotto la guida della socia Lucia Peruzzi, storica dell’arte.

16 Giugno 2010 - abitazione della Presidente Brunella Bonola VaccariChiusura dell’anno sociale con cena e ultima assemblea. Nel corso della serata è stato comunicato che per il service contro la violenza sulle donne si sono realizzati, attra-verso l’acquisto di alcune copie del libro di Dacia Maraini “Passi affrettati”, €100.

CLub MoNzA

10 Febbraio 2010Incontro con la socia Marina Rosa, Presidente del “Centro documentazione Residenze Reali Lombarde” per la presentazione del volume “La Villa, i Giardini e il Parco di Mon-za nel Fondo disegni delle Residenze Reali Lombarde” di recentissima pubblicazione a cura del Comitato per le celebrazioni del Primo Regno d’Italia. Marina Rosa, in qua-lità di Direttore della Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici di Milano, ha svolto vari compiti di tutela, salvaguardia e valorizzazione del patrimonio ambien-tale e monumentale; ha seguito e diretto interventi di restauro, recupero e riuso di edifici monumentali fra i quali la Villa Reale di Monza. Attualmente è Presidente del Centro Documentazione Residenze Reali Lombarde.

24 Febbraio 2010 Incontro particolarmente significativo per la proiezione del CD sulla storia del Club, re-alizzato grazie all’impegno delle socie Raffaella Caroselli e Corinna Mapelli in occasione del 50° anniversario di fondazione. Lo scambio di ricordi e di commenti è stato arricchito dal contributo delle socie che hanno la più lunga esperienza di Club, in particolare Adele Guffanti, Socia Fondatrice, energica ed entusiasta.

24 Marzo 2010Incontro con il prof. Marco Baldoni, Ordinario di Clinica Odontoiatrica Università de-gli Studi di Milano-Bicocca e Assessore all’Università Ricerca e Salute del Comune di Monza, che ha illustrato l’attuale situazione dell’Università a Monza, e il suo futuro sul territorio di Monza e Brianza. Il relatore, brillante ricercatore universitario in Italia e all’estero, ha suscitato vivo l’interesse, testimoniato dalla qualità delle domande e degli interventi che hanno fatto seguito alla relazione.

27 Marzo 2010 - Nuova sala pubblica della Circoscrizione Uno Biblioteca San Gerardo – MonzaObiettivo 8: promuovere la risoluzione pacifica dei conflitti, la tolleranza intercultu-rale e razziale, condannando tutte le forme di genocidio e di terrorismoIncontro per la presentazione ufficiale del progetto “DIREZIONE: FUTURO!” che si pro-pone di costruire un luogo fisico e virtuale di conoscenza e di scambio culturale ed intergenerazionale che rappresenti “un ponte” fra il mondo dei giovani e quello degli adulti, che crei incontri laboratoriali per giovani ed adulti allo scopo di facilitarne la comunicazione. Il service si avvale del patrocinio del Comune di Monza, della Provin-cia di Monza e Brianza e della collaborazione della Circoscrizione Uno.

28 Aprile 2010Incontro con l’Assessore del Comune di Monza Cesare Boneschi, da molti anni vo-lontario in una onlus che si occupa di disabili e ora direttore provinciale di Special Olympics, che ha illustrato con entusiasmo questo programma internazionale di allenamento sportivo e competizioni atletiche per ragazzi e adulti con disabilità in-tellettuale. Attraverso lo sport è possibile conseguire nuove abilità che permettono di avvicinarsi all’autonomia, favorendo la crescita personale e l’integrazione. Dal 28 Giugno al 4 Luglio Monza ospiterà la 26esima edizione dei Giochi Nazionali.

12 Maggio 2010Conferenza con la pittrice Francesca Guffanti, diplomata presso l’Accademia di Belle Arti di Milano, che collabora con il Centro di Arte Contemporanea di Bellinzona e vanta opere esposte presso diversi musei in Italia e all’estero, che ha posto l’interro-gativo: “Il ritratto è ancora attuale?”. L’indagine sul rapporto tra il pittore e la persona rappresentata avviene attraverso l’analisi delle opere di Rembrandt e di Velasquez, artisti seicenteschi, dal cui stile nasce il ritratto moderno contemporaneo.

26 Maggio 2010Incontro con il prof. Andrea Biondi, Primario della Clinica Pediatrica dell’Ospedale San Gerardo di Monza e Direttore scientifico della Fondazione Tettamanti, centro per lo studio e la ricerca sulle leucemie ed emopatie dell’infanzia. La Presidente del Club Annarosa Geraci Nervo consegna al prof. Biondi un assegno di €10.000 quale service relativo alla celebrazione del cinquantesimo della fondazione del Club. Tale somma servirà a sostenere la ricerca sulle cellule staminali nella cura delle malattie rare del bambino. Un bambino su 100 è affetto da una malattia o da un quadro frequente-mente fonte di disabilità e spesso si tratta di malattie genetiche di cui non si conosce l’anomalia. Conoscere il codice genetico dei genitori significherà valutare il rischio della prole rispetto a queste malattie e capire il meccanismo delle malattie stesse. Il prof. Biondi ha studiato come manipolare geneticamente una cellula della cute per conferirle la stessa versatilità terapeutica delle cellule embrionali, superando così la necessità di sacrificare gli embrioni.

CLub NAPoLi

19 Aprile 2010 – Sede dell’Ordine dei Dottori Commercialisti - Napoli Convegno sul tema “ Stalking: l’ultima conquista a tutela della donna” organizzato dal-le socie Maria Giovanna Gambara e Daniela Farone al fine di far conoscere, ad un anno dalla sua entrata in vigore, l’effettiva applicazione della legge n.38 del 23.04. 2009 Sono intervenuti gli avv. Immacolata Troianiello, Consigliere Ordine degli Avvocati di Napoli e Giuliana Trana Genoino, Presidente Commissione PO Tribunale di Napoli, il dott. Gennaro Sessa, Magistrato del Tribunale del Riesame di Napoli, la dott.ssa Car-

men Padula, VicePresidente PO Ordine dott. Commercialisti di Napoli , la dott.ssa Elvira Reale, Direttore UOC Psicologia Clinica ASL NA 1 Centro, la dott.ssa Angela Cortese, Consigliere della Regione Campania, e la senatrice Anna Maria Carloni. Il momento di informazione ha rappresentato per il Club di Napoli un’occasione per conoscere ed approfondire un fenomeno così diffuso come lo stalking, da oggi non più reato contro la morale, ma contro la persona, distinguo importante codificato dal legislatore che segna una svolta epocale di mentalità e di giudizio nei confronti soprattutto della donna.

28 Aprile 2010 - Santa Maria La Nova Nello splendido complesso della cappella di San Gia-como si è svolto l’incontro con la socia Lucia Scogna-millo che, trattando il tema della “Storia della canzone napoletana”, ha fatto un excursus storico-culturale le-gato alla canzone napoletana famosa in tutto il mon-do.

12 Maggio 2010 - Palazzo AlabardieriConvegno sul tema “ I linguaggi dell’Olio” dedicato, partendo dalla storia dell’olio e dei frantoi più antichi e famosi del meridione, all’educazione, alla salute, ed alla corretta alimentazione. I relatori che si sono av-vicendati hanno trattato le diverse funzioni dell’uso dell’olio in campo religioso, storico, nutrizionale, sa-nitario oltre che fiabesco. La socia Ela Mastrangelo, titolare dell’omonima azienda agricola ed esperta as-saggiatrice, è stata l’attenta curatrice del Convegno.

21 Maggio 2010- Cappella Palatina – Castel NuovoIn occasione dei festeggiamenti per il centenario della Repubblica del Portogallo, la socia Maria Luisa Cusati, Console del Portogallo a Napoli, ha invitato le socie del Club alla celebrazione che si è svolta alla presenza del Primo Presidente della Repubblica del Portogallo, Mario Soares. Numerose le autorità cittadine e le personalità della cul-tura, oltre che del Corpo Consolare. Sua Eccellenza Mario Soares ha ripercorso tutte le tappe del periodo storico-politico che hanno portato alla formazione della Repub-blica Portoghese.

22/23 Maggio 2010 La socia Francesca Femiano Fuccia ha organizzato in nome e per conto del Soropti-mist Club di Napoli l’evento “Vediamoci a Scampia: la fiducia e i pregiudizi” che si è svolto a Scampia e diretto a sostenere, valorizzare e far conoscere un quartiere ben noto della città di Napoli, che la cronaca giornalistica spesso addita ad esempio di degrado e di illegalità, dimenticando che esso nasceva ad opera dell’architetto Franz Di Salvo con aspettative di avanguardia urbanistica concepito con grandi spazi che dovevano servire a socializzare ed aggregare gli abitanti creando una vera comunità. Nell’occasione, per favorire la rinascita del quartiere è stato inaugurato un Laborato-rio di legatoria e restauro del libro anche con il contributo del Club.

6 Giugno 2010 – Interclub- Avellino Dopo un giro di interesse culturale in antiche Abbazie dell’avellinese, custodi tra l’al-tro della Sindone nei secoli trascorsi, le socie si sono ritrovate nel giardino dell’hotel De la ville per un incontro con la VicePresidente Nazionale Annamaria Isastia, che ha illustrato i lavori svolti dai singoli Club invitandoli ad unire, per quanto possibile, le ri-spettive energie onde migliorare e rendere più incisive le azioni dei Club sul territorio. La VicePresidente ha mostrato apprezzamento per le numerose ed importanti attività svolte dal Club di Napoli.

11 Giugno 2010 - Palazzo Serra - Cassano Sul tema “ Pubblico impiego:donne senza carriera” si è svolto il Convegno celebrativo del cinquantenario della sentenza n.33/1960 della Corte Costituzionale che abolì le discriminazioni di genere nelle carriere pubbliche.Il Soroptimist Club di Napoli ha collaborato alla realizzazione del suddetto Convegno promosso dall’I.I.S.F., Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, l’Università Federico II, il C.N.D.I. – Consiglio Nazionale delle Donne Italiane, l’ UDI- Unione Donne in Italia – Napoli, Aspettare stanca. Relatori Laura Guidi, docente di storia di genere e di storia contemporanea - Università Federico II, Dottorato di Studi di genere; Anna La Rana, consigliera CNDI, Presidente Nazionale AGI- associazione donne giuriste, docente,di Diritto Canonico e Diritto ecclesiastico-Università degli studi del Sannio; Paola Scia-loja, VicePresidente Soroptimist Club Napoli – docente di psicologia sociale- Univer-sità Suor Orsola Benincasa; Stefania Cantatore – Portavoce UDI Napoli. Le conclusioni sono state delle giornaliste Carmela Maietta il Mattino ed Eleonora Puntillo – Il Cor-riere del Mezzogiorno.

24 Giugno – Visita a Villa RoseberyChiusura dell’anno sociale con una “passeggiata” organizzata dalla socia Vera Gallo Ummarino sulla collina di Posillipo. Le socie sono state ricevute a Villa Rosebery dal-la dott.ssa Francesca Romana Reggiani, Dirigente del Servizio Tenute e Giardini del Quirinale, per una visita guidata della residenza, inclusa tra i beni in dotazione alla Presidenza della Repubblica nel 1957.

CLub Noto

7 Marzo 2010 - Teatro Vittorio Emanuele- NotoIl Club insieme alla FIDAPA ed alla Fondazione “Amici del teatro”, ha celebrato la gior-nata internazionale della donna con una serata di letture e recitazione di brani tratti dal libro “I monologhi della vagina” e di autori vari (Mark Twain, Franca Rame ed altri ). L’iniziativa è stata molto apprezzata dal Sindaco e dalle Autorità locali presenti.

Marzo 2010Nel mese di Marzo, come di consueto, le Soroptimiste di Noto hanno tenuto una vasta campagna di solidarietà mediante la vendita di uova pasquali,il cui ricavato è

M

M

Page 20: Notiziario · 23 Aprile 2010 - Sede Testimonianza della socia Maria Giulia Cardini, che ha raccontato la sua esperienza 24 Aprile 2010 - Piano d’Arta (Ud), Albergo “Oasi” “Sui

CLub NoVArA

20 Aprile 2010 – Albergo Italia- NovaraIncontro per trattare il tema “Prima e dopo il terremoto:esperienza di una cittadina”. Hanno portato la loro testimonianza le amiche aquilane Paola Bellisari e Anna Cico-lani che hanno raccontato il loro dolore per la perdita di vite umane, di conoscenti e amici ed il loro sgomento e nel vedere crollare, in pochi minuti, tutto quello che negli anni era stato costruito come abitazioni, lavoro, abitudini di vita, monumenti, chiese. L’Aquila “chiede” all’intero Paese “di non essere dimenticata” in questa fase critica della sua difficile ricostruzione.

18 Maggio 2010 – Albergo Italia- NovaraObiettivo 8: promuovere la risoluzione pacifica dei conflitti, la tolleranza intercultu-rale e razziale, condannando tutte le forme di genocidio e di terrorismoIncontro con il Generale Alberto Ficuciello, già Comandante del Comando Alleato Interforze del Sud e delle Forze Operative Terrestri dell’Esercito. Chiaro e concreto il discorso del Generale Ficuciello sulle motivazioni, sulle problematiche e sulla durata delle missioni militari, definite “di pace”, anche se la pace rimane almeno per ora solo un obiettivo di fondo di operazioni che sono in tutto e per tutto di guerra. Infatti “…il paciere tra due contendenti non ha la forza adeguata per separarli o le prende…” ha sentenziato Ficuciello. “Bisogna fare chiarezza nei confronti dei cittadini che non si rendono conto che i confini della sicurezza ormai non coincidono più con quelli della propria nazione” è stata la conclusione dell’intervento del Generale, il cui figlio Massimo è tra i caduti di Nassirya.

8 Giugno 2010 – Albergo Italia- NovaraIncontro per la presentazione della propria attività da parte delle nuove socie: Ca-terina Casadio Maggi, che ha riferito dati alquanto interessanti sulla professione del chirurgo toracico in particolare, ma anche dei medici “donne” in generale; Kity llai Bergamaschi Rapio che ha raccontato come è passata dall’insegnamento all’attuale occupazione all’interno dell’azienda agricola del marito, che la vede costantemente impegnata a controllare e a preservare la qualità dei prodotti coltivati e trasformati.

15 Giugno 2010 – abitazione della nostra socia fondatrice Angela Maria Ferutta Franchini. – NovaraSerata di chiusura dell’anno sociale in un clima di cordialità e programmazione di future attività del Club

CLub Nuoro

10 Gennaio 2010 – Ristorante “Il Portico” - NuoroCena degli Auguri: alla presenza delle socie e di numerosi ospiti c’è stato lo scambio degli auguri in un clima di grande distensione.

24 Febbraio 2010 - MamoneLa Presidente del Club di Nuoro, Antioca Pisanu, con numerose socie, soci degli altri Club di servizio e parecchi cittadini hanno visitato la Colonia penale di Mamone. È stata l’occasione per presentare un lavoro “unico” nel suo genere, portato avanti con grande determinazione da due donne nuoresi: la scrittrice Nicolina Carta e la regista PJ Gambioli. Nel libro e nel DVD presentati si ripercorre tutta la storia della Colonia pe-nale, ricca di spunti oggi più che mai attuali, attraverso alcuni protagonisti: Turhami, ragazzo polacco, che rappresenta il problema straniero e della tossicodipendenza; il detenuto Giovanni, che evidenzia il drammatico problema della pedofilia; il Lupo, uomo senza fissa dimora, che pone l’esigenza dell’integrazione sociale tra individui appartenenti a classi, religioni e culture diverse. La visita guidata dal cappellano e dal direttore della colonia ha suscitato in ognuno dei presenti sentimenti particolari e completamenti diversi a cui la proiezione del DVD ha aggiunto altre valide sfumatu-re. Brillante la relazione sull’ordinamento penitenziario della socia Giovanna Sanna.

17 Aprile 2010 - Museo Etnografico - NuoroConvegno e concerto su “Clara Wieek Schumann: l’altra metà del genio”. La serata è stata introdotta da una approfondita relazione della Presidente del Club Antioca Pi-sanu, che è stata anche la Coordinatrice dell’incontro. Sono intervenute la musicista Franca Floris, e la prof.ssa Sara Rotili con due brillanti relazioni, la corale “Priamo Gal-lisai di Nuoro” diretta da Sandro Pisanu, la soprano Maria Bonaria Monne, socia del Club, accompagnata al pianoforte dalla pianista M. Gavina Colomo e Laura Franca Lampis, consigliera di parità della Provincia di Nuoro, che ha illustrato le finalità del suo compito. La nutrita partecipazione ed il vivo interesse suscitato dall’iniziativa han-no reso l’incontro particolarmente riuscito.

CLub OristANo

24 Ottobre 2009 – Hotel Mistral 2 - OristanoApertura dell’ anno sociale e passaggio di consegne da Anna Maria Mulas Manni a Pasqualina Sanna Ledda. La nuova Presidente, nella circostanza, ha presentato gli obiettivi da conseguire nel prossimo biennio.

CLub PAdoVA

8 Ottobre 2009 – Interclub con il Rotary Club PadovaHotel Sheraton - PadovaConferenza con Roger Abravanel, autore di “Meritocrazia, quattro proposte concrete per valorizzare il talento e rendere in nostro Paese più ricco e più giusto” che ha raccon-tato la sua esperienza nel campo della consulenza alle aziende italiane e multinazionali evidenziando l’importanza dell’ “eccellenza” in ogni settore.

20 Ottobre 2009 – Palazzo Zabarella – PadovaLa socia Sergia Ferro ha fatto da guida alla mostra su “Telemaco Signorini e la pittura in Europa” illustrando le oltre cento opere dell’artista, contestualizzandole con quelle di maestri come Degas, Tissot, Corot, Decamps, Toulouse-Lautrec, Courbet.

29 Ottobre 2009 - Hotel Plaza - PadovaApertura dell’anno sociale con la partecipazione di Autorità locali e Presidenti dei Club services cittadini. Cristina De Stefani Carraro ha parlato sul tema “La globalizza-zione dell’economia. Opportunità – Rischi – Prospettive” illustrando la sua esposizio-ne con diapositive e diagrammi.

11 Novembre 2009 - Hotel Plaza - PadovaIncontro con la Socia Giovanna Zaniolo e l’ospite Lucia Spinelli che hanno trattato il tema “Il Simbolo dell’eleganza femminile: la Perla” trattando della loro loro genesie delle diverse tipologie.

18 Novembre 2009 - Chiesa di San Nicolò - PadovaIl Parroco di San Nicolò ha celebrato l’annuale Messa in suffragio delle Socie scomparse.

25 Novembre 2009 - Hotel Plaza - PadovaIncontro con Atonia Arslan, autrice dei fortunati romanzi “La masseria delle allo-dole” e “La strada di Smirne”, che ha parlato dei personaggi femminili che ci tra-ghettano da un romanzo all’altro, dal genocidio al cammino verso una nuova vita. La relatrice ha anche trasmesso informazioni sulla posizione attuale della Turchia sul problema armeno.

9 Dicembre 2009 - Hotel Plaza - PadovaIn occasione del Soroptimist Day l’Assemblea delle socie, dopo aver deliberato in merito alla destinazione dei fondi ‘Natale sotto l’Albero’, ha celebrato la giornata illu-strando il progetto ‘Hopes and dreams for everyone’ ascoltando poi tre giovani socie circa la loro visione del Soroptimist.

16 Dicembre 2009 - Ristorante Antico Brolo - PadovaCena degli auguri che ha registrato una nutrita e calorosa partecipazione delle Socie e si è conclusa con i consueti scambi dei regali e raccolta fondi.

13 Gennaio 2010 Interclub con il Rotary Club Padova - Hotel Plaza – PadovaConferenza sul tema “L’Orto Botanico di Padova, una Eccellenza italiana nell’ambito del patrimonio culturale UNESCO”. Relatrice la prof.ssa Elsa Cappelletti, Ordinario di Botanica Farmaceutica e Prefetto dell’Orto botanico che ha parlato dell’Orto vecchio di 500 anni e primo al mondo nel suo genere, sorto per coltivare erbe medicinali e regolarne il disordinato mercato del tempo, Il monumento padovano nei secoli ha mantenuto ed allargato gli scopi didattici, di ricerca, innovazione, tutela paesaggi-stica ed architettonica degli esordi permettendo la sperimentazione e lo sviluppo di principi attivi in campo fitoterapico, oggi utili come quelli di sintesi nelle cure più avanzate di tumori e malattie di cuore

26 Gennaio 2010 Convegno sul tema “Il Nido in casa – Tagesmutter una nuova e attuale opportunità

27 Ottobre 2009 –OristanoNell’ ambito della “Giornata europea del patrimonio, 2009” sono stati presentati i lavori di restauro della chiesa di Santa Chiara. I tecnici e i ricercatori dell’ Università di Cagliari, artefici di questo restauro, nel corso di un’ interessante conferenza, hanno illustrato alle amiche del Club e ai numerosi ospiti presenti i primi risultati delle loro analisi storiche sui dipinti ritrovati, con particolare riferimento agli affreschi conserva-ti nell’ antica cappella del SS. Sacramento, riaperta al pubblico per l’ occasione.

Dicembre 2009 - Soroptimist DayNel corso della cena degli auguri il Club ha voluto devolvere un contributo di € 500 alle Dame di San Vincenzo di Oristano. L’ ordine è una realtà importante della città perché da sempre si occupa di dare assistenza ai poveri e ai bisognosi. Continua, già da molti anni, l’ adozione a distanza del piccolo peruviano Ronaldo Lavado.

8 Maggio 2010 – Interclub con Cagliari, Nuoro e Macomer Hotel Mistral 2 - OristanoVisita della VicePresidente Nazionale Anna Maria Isastia Caldara la quale, dopo aver esposto sulla opportunità o meno che il Soroptimist d’ Italia si doti di una fondazio-ne, quale braccio operativo dell’ Unione. Inoltre, ha illustrato le priorità dei Club e ha risposto a molti quesiti che le amiche presenti e la Presidente Pasqualina Sanna Ledda le hanno posto. Dopo la sosta pranzo, è stata effettuata una visita alla Chiesa e al chio-stro di Santa Chiara. Qui la socia Rossella Sanna e la storica dell’ arte, Luciana Delitala, hanno illustrato all’ ospite e alle amiche l’ aspetto architettonico e artistico storico del complesso recentemente restaurato.

26 Giugno 2010 – Hotel Mistral 2 - OristanoCena di chiusura dell’anno sociale, preceduta da un intervento dell’ artista sassarese Paola Dessy, una delle figure più illustri del panorama dell’ arte sarda. Molto impe-gnata nel campo della pittura, della scultura e dell’ incisione, l’ artista ha, sapiente-mente, illustrato, con dovizia di particolari, il progetto da lei creato per realizzare il nuovo altare della Chiesa di Santa Chiara a Oristano. Il complesso, in stile gotico, è stato costruito tra il XIV e il XV secolo ed è molto caro agli oristanesi. Il Club contribuirà alla realizzazione dell’ altare con la cifra di € 3.400 in collaborazione con gli altri Club service della città.

stato devoluto all’Istituto Gaslini di Genova. Le socie si sono prodigate nella vendita coinvolgendo privati e molte scuole di Noto ed Avola per aiutare la ricerca contro il Neuroblastoma, un tumore del sistema nervoso che colpisce i bambini da 0 a 5 anni.

Marzo 2010Il Club Soroptimist di Noto, insieme alla FIDAPA, ha presentato il libro “Celeste Aida“ di Marinella Fiume, scrittrice e saggista. La scrittrice narra la storia vera e drammati-ca, accaduta a Fiumefreddo, di una bambina di 6 anni, sepolta viva dal cognato, per avere scoperto l’adulterio del giovane con la madre. La socia del Club, Maria Alecci, nella sua analisi espositiva, ha evidenziato il significato devastante del vissuto della bambina, costretta a conservare il segreto e poi uccisa.

M

M

Page 21: Notiziario · 23 Aprile 2010 - Sede Testimonianza della socia Maria Giulia Cardini, che ha raccontato la sua esperienza 24 Aprile 2010 - Piano d’Arta (Ud), Albergo “Oasi” “Sui

per i genitori”. L’incontro è stato organizzato con il patrocinio del Comune di Padova, il cui rappresentante, l’Assessore ai Servizi Scolastici Claudio Piron, ha portato il saluto del Sindaco. Sono intervenuti Lucia Fantini, capo settore servizi scolastici ed Alessan-dra Meneghini, istruttore pedagogico settore servizi scolastici. Franca Amadini Canta-relli (SI Comitato Tecnico Pari Opportunità) ha trattato ampiamente della normativa che regola la materia dei nidi in famiglia, mentre Caterina Masè (Presidente Nazionale Domus, Trento) ha illustrato la sua esperienza sul campo. Graziana Campanato, Vice

Past Presidente nazionale e socia del Club di Padova, ha brillantemente cucito gli interventi e stimolato il confronto tra le relatrici ed il pubblico. La Presidente del Club di Padova, Silvia Sanero Canalini, che aveva introdotto il Convegno, si è unita alla VicePresidente Nazionale Patrizia Cristofoli Fedrizzi nei saluti finali a tutti i numerosi partecipanti. Nella foto: Graziana Campanato, Coordinatrice del Convegno, e (da sinistra) le relatrici Alessandra Me-neghini, Franca Amadini Cantarelli e Lucia Fantini

10 Febbraio 2010 - abitazione della Presidente – PadovaIncontro con le socie Antonietta Vigliani Lion, Ida Anesin Quadri e Luciana Sergia-comi che hanno commentato, rispettivamente, i romanzi “Metà di un sole giallo” di Chiamanda Ngozi Adichie, “La vita davanti a sé” di Roman Gary e “Figlie e ribelli” di Jessica Mitford

3 Marzo 2010 – Sala del Casino Pedrocchi – PadovaCome ogni anno la socia Nunzia Basile, in collaborazione con altre amiche, ha orga-nizzato un torneo di burraco seguito da una lotteria. Il ricavato è destinato ad imple-mentare i services del Club

17 Marzo 2010 – Hotel Plaza – PadovaIncontro con M. Giovanna Pinausi e M. Grazia Luna che hanno parlato delle loro atti-vità rispettivamente in campo medico e giuridico – sociale al termine dell’Assemblea durante la quale è stato discusso ed approvato il gemellaggio con il Club Soroptimist Doyen di Ouagadougou (Burkina Faso).

14 Aprile 2010 – Hotel Plaza – PadovaObiettivo 10: garantire la promozione delle donne nel management, nella politica e nei processi decisionaliIncontro sul tema “Donne e lavoro. Stereotipi”. Relatrice la dott.ssa Martina Gianec-chini del Dipartimento di Scienze economiche dell’ Università di Padova che ha pre-sentato una ricerca sul mercato del lavoro femminile in Italia. Dallo studio emerge la tendenza della nuova generazione delle 20/30enni a percepire il lavoro in modo più tecnologico e flessibile. La conversazione si è conclusa con alcune riflessioni in merito all’utilizzo dell’immagine femminile nei media. Ospite della serata anche Silvia Rodo che ha riferito sulla sua partecipazione al corso presso l’Univ. Bocconi mettendo-lo in relazione al progetto di studio riguardante lo sport e l’infanzia da lei realizzato.

28 Aprile 2010 - Hotel Plaza – PadovaObiettivo 5: migliorare l’accesso all’acqua potabile, ai servizi igienico-sanitari e a risorse alimentari essenzialiSerata dedicata all’Africa. Ospite la Presidente Nazionale Wilma Malucelli la quale ha illustrato con diapositive il recente viaggio in Sierra Leone durante il quale una

qualificata delegazione soroptimista internazionale ha verificato i risultati del progetto ‘Sierra’ finalizzato ad aiutare donne e bambini di una delle più povere regioni del mondo in partenariato con “Hope and Homes for Children”. Nel corso della serata Silvia Sanero Casalini, Presidente del Club, ha aggiornato la Presidente Nazionale sui passi del Club nel conti-nente africano, dalla tavola rotonda di studio e pre-parazione al recente gemellaggio con il Club Doyen di Ouagadougou, Burkina Faso.

18 Maggio 2010 – Orto Botanico – PadovaVisita guidata all’antico Orto botanico con la preziosa guida di Elsa Cappelletti, Pre-fetto dell’Orto e socia del Club. Le spiegazioni dell’illustre guida hanno permesso di apprezzare al meglio la bellezza e l’utilità per la ricerca di questa istituzione, premio “eccellenza nell’ambito del patrimonio culturale UNESCO”.

25 Maggio 2010 – Interclub con Rotary Est - Hotel Plaza – PadovaIncontro con Graziella Allegri, viaggiatrice e professore emerito dell’Università pado-vana, che ha presentato il suo libro “Yangtze River” ed ha proiettato una scelta di dia-positive su questo imponente fiume cinese, lungo le cui sponde sono sorti e scom-parsi imperi, accompagnando la socie in un viaggio ideale dalle sorgenti alla foce.

9 Giugno 2010 – Hotel Miramonti – Montegrotto TermeCena di chiusura dell’anno sociale. Alla cerimonia dello scambio del distintivo tra Presidente uscente ed entrante ha fatto seguito la splendida conviviale organizzata da Elettra Braggion con piatti della tradizione locale. La partecipazione del dott. Toni Scarcina, Presidente dei Cordon Bleu italiani e della scrittrice, dott.ssa Giuliana Fabri-cio, esperta di ricette, hanno consentito di comprendere, oltre che gustare, i piatti presentati.

22 Giugno 2010 – Chiesa di Sant’Antonio Abate - Padova Concerto del Coro di voci bianche Clairière (Conservatorio Svizzera Italiana) e del coro delle ragazze Iris Ensemble (Conservatorio Pollini di Padova). Durante la serata sono stati consegnati quattro assegni di studio dal Soroptimist Club di Padova ad altrettan-te ragazze diplomatesi al Conservatorio Pollini nell’anno 2008-2009 con il massimo dei voti.

CLub PALerMo

21 Aprile 2010 – abitazione della Presidente Margherita La LoggiaIn casa della Presidente, Margherita la Loggia, si è svolto il secondo salotto letterario sul tema: “Storie e segreti del cibo siciliano”. Davanti alle numerose socie e invitate presenti, la Presidente, Margherita La Loggia Polizzi, ha messo in rilievo come la cu-cina siciliana, ricca di profumi, essenze, aromi e sapori, è fra quelle regionali, certa-mente una delle più varie ed estrose. La giornalista Melinda Zacco ha intervistato la socia Marcella Croce, autrice di diverse pubblicazioni tra cui “Guida ai sapori perduti siciliani”, che ha descritto, in modo suggestivo, testimonianze, usanze, rituali, espe-rienze sui luoghi dove hanno avuto origine alcuni cibi, antiche ricette e segreti dei cibi siciliani spesso perduti, come l’arte dolciaria, diffusasi nel primo medioevo nei conventi di suore clausura, le cui ricette sono scomparse con la chiusura dei monaste-ri. “Mangiare”, ha concluso la relatrice, “è sempre un atto culturale” dando alla parola cultura quel senso lato che molti le hanno negato.

14 Maggio 2010 - Circolo Ufficiali - PalermoIncontro sul tema “Sessantesimo anniversario della Convenzione europea dei diritti dell’uomo. Quale Giustizia per il cittadino?”. Relatori S.E dott. Aldo Rizzo, Presidente di Sezione della Cassazione e l’On. avv. Nino Mormino, Penalista del Foro di Palermo. Gli autorevoli ospiti hanno sottolineato la necessità che le riforme annunciate sia-no effettiva espressione e realizzazione di vera giustizia per i cittadini, nel rispetto della Costituzione democratica. In particolare hanno posto l’accento sui termini ragionevoli e sulla giusta durata del processo sulle intercettazioni, sulla qualità della prova, sugli organi di controllo, sulla autotutela e sui cosiddetti scudi protettivi processuali per figure istituzionali. Al Convegno sono intervenuti autorità, magistrati, molti avvocati e numerose personalità. L’evento ha avuto una particolare risonanza sulla stampa ed in televisione. In particolare nel Giornale di Sicilia e TGR Sicilia.

17 Maggio 2010 - Fondazione Banco di Sicilia - Villa ZitoPresentazione del Libro: Ourika di Madame de Duras, postfazione di Benedetta Crave-ri. Dopo il saluto del dott. Salvatore Butera Presidente della Fondazione Salvare Paler-mo, la Presidente del Club Margherita La Loggia ha introdotto il libro, che è un lungo racconto che, sebbene elaborato nei secoli passati, conserva il fascino delle opere di valore. Scritto da Claire, Duchesse de Duras, con struggente grazia, resterà nel tempo una perla letteraria. L’Adelphi lo ripropone nell’appassionata, brillante e lunga post-fazione di Benedetta Craveri, studiosa della civiltà letteraria francese, che ha saputo creare un sapiente affresco dell’epoca. La scrittrice Benedetta Craveri, nipote di Be-nedetto Croce, ha poi parlato di “Donne e cultura” in Francia da Luigi XIV alla Restau-razione. Una società in cui s’impone l’utopia della pace, del saper vivere con gli altri: la società dell’Ancien Régime della Francia del ‘600/700, al cui interno matura “l’arte della conversazione”, del bon ton per il quale “il talento di ascoltare era più apprezzato che quello di parlare, ed una squisita cortesia frenava l’irruenza e impediva lo scontro verbale”. L’incontro ha avuto un grande apprezzamento dal numeroso pubblico pre-sente ed un ampio riscontro nei giornali: Giornale di Sicilia, TGR Sicilia.

18 Giugno 2010 - Fondazione Banco di Sicilia - Villa Zito Incontro - dibattito sul tema: “Educare Informando”. Dopo il saluto del Presidente della Fondazione Ban-co di Sicilia, Giovanni Puglisi, la Presidente Marghe-rita La Loggia, ha messo in rilievo l’importanza ed il ruolo che i Media hanno oggi. I Giornalisti, gli Scritto-ri e gli operatori della comunicazione, nel raccontare il mondo che li circonda dovrebbero essere attenti e rispettosi della verità dei fatti e di alcuni valori irri-nunciabili quali la dignità di ogni essere umano. Per quanto riguarda le intercettazioni non è facile indi-viduare ogni volta il punto di equilibrio tra diritto all’informazione e tutela della dignità delle persone. Gli elementi che devono essere privilegiati sono la verità dei fatti, l’interesse sociale della notizia, la continenza del linguaggio ed infine una valutazione più attenta sull’effettiva essenzialità dei dettagli pubblicati. Il Vice Capo redattore della RAI, Nuccio Vara, ha intervistato la Giornalista Lucia Annunziata, davanti a ben tre sale gremite di pubblico, collegate in video, su temi come il futuro della carta stampata, educazione dei giovani, le intercettazioni, riprendendo il tema della Presidente che è risultato non solo di attualità, ma allo stes-so tempo di forte momento civile. La notizia del Convegno è stata riportata nel TGR Sicilia e nel Giornale di Sicilia e nella Repubblica.

CLub PALMi

16 Ottobre 2009 - Baia Portigliola - Cannitello – Reggio CalabriaInaugurazione dell’anno sociale e insediamento nuova Presidente Cettina Princi Lupini. Sono intervenuti i Presidenti dei Club Service Rotary e Lion, della FIDAPA, del SI Club di Reggio Calabria, la madrina, l’Assessore alla cultura del Comune di Palmi. Nel suo discorso di insediamento la Presidente ha presentato il programma che intende sviluppare nel corso del suo mandato e che sarà centrato sulla donna, principalmente la donna del sud, la quale, relegata da abitudini e usanze secolari in un ambito ristretto, ha saputo trovare la forza per trasformare se stessa e l’ambiente.

25 Novembre 2009Sul quotidiano “Calabria ora” viene pubblicato, a cura di Luisa Agresta, l’articolo “Vio-lenza sulle donne. Ripartiamo dalla scuola”. La pubblicazione dell’ articolo nella gior-nata dedicata alla lotta del fenomeno è stata la scelta operata dal Club per meglio

M

M

Page 22: Notiziario · 23 Aprile 2010 - Sede Testimonianza della socia Maria Giulia Cardini, che ha raccontato la sua esperienza 24 Aprile 2010 - Piano d’Arta (Ud), Albergo “Oasi” “Sui

diffondere e far percepire, soprattutto al pubblico femminile, l’essenza stessa dell’As-sociazione, formata da donne che intendono operare a favore delle donne.

17 Dicembre 2009 - Hotel Stella Maris - PalmiCena degli Auguri. Il tradizionale scambio degli auguri tra le socie e i rappresentanti dei Club e delle Autorità locali è stata l’occasione per rinnovare il senso del benvolere e della collaborazione per un servizio migliore.

13 Marzo 2010 – Interclub con l’Accademia della CucinaLa tradizionale partecipazione del Club alla “Festa delle frittole” insieme alla Presti-giosa associazione culturale assume quest’anno un particolare significato, essendo la nostra Presidente anche delegata provinciale dell’Accademia. La “Festa delle frittole” è, come ogni anno, l’occasione per gustare il maiale nei più svariati sapori, che la cu-cina tradizionale ha saputo trarre da questo nobile animale, ma è anche un’opportu-nità, forse irripetibile, per addentrarci nella conoscenza di antichi usi e costumi che ci svelano la concezione della vita del nostro popolo.

27 Marzo 2010 – I° Interclub della Calabria- Vibo ValentiaIl primo Interclub della Calabria è stato presieduto dalla VicePresidente Nazionale Maria Silvia Monterosso, che ha offerto alle numerose rappresentanti dei vari Club l’opportunità non solo di aggiornarsi sui cambiamenti e le novità dell’Associazione a livello nazionale e internazionale, ma anche di conoscere, e far conoscere, l’operato di ciascun Club, favorendo così la condivisione di tematiche e la cooperazione tra Club. Tutte le socie hanno auspicato che l’esperienza si ripeta nel tempo così da rafforzare lo spirito di collaborazione e di confronto delle idee e rendere più produttivo il servi-zio offerto al territorio.

23 Aprile 2010 - Auditorium della Casa della Cultura – PalmiConvegno sul tema “Cuore di donna” realizzato con la collaborazion dell’Assessorato alla Cultura e con il patrocinio dell’Ordine Provinciale dei Medici. Il Club, accogliendo le direttive della Presidente nazionale, ha rivolto la propria attenzione alla salute della donna, scegliendo di realizzare un service sulle malattie cardio- vascolari, sempre più diffuse e con un indice di mortalità maggiore tra le donne. L’esigenza di un’informa-zione che fosse, al contempo, completa e atta ad un’efficace prevenzione ha sugge-rito la scelta di far intervenire al Convegno relatori che sensibilizzassero le donne agli aspetti negativi di una cattiva nutrizione e facessero conoscere le possibili protezio-ni offerte oggi dalla cardiologia e dalle tecniche motorie. Hanno relazionato il prof. Giuseppe Patti, Ricercatore in cardiologia del Campus Biomedico di Roma: “Le malat-tie cardiache nelle donne: peculiarità e caratteristiche”; il prof. Francesco Vermiglio, Ordinario di endocrinologia all’Università di Messina: “ Nutrizione – Alimentazione – Metabolismo”; Il prof. Michele Bonaiuto, Aggregato di cardiologia all’Università di Messina: “Cuore e sport”.

CLub PArMA

7 Aprile 2010 Visita guidata alla mostra “900” con opere della collezione del CSAS dell’Università di Parma, riservata a socie ed amiche.

10 Aprile 2010Obiettivo 1: eliminare la povertà e la discriminazione assicurando alle donne piena partecipazione ai diritti sociali ed economiciDestinazione di € 936 per l’adozione a distanza di tre bambine eritree che vivono ad Asmara in una Missione gestita dai Padri Cappuccini.

13 Aprile 2010 - Ristorante Santa CroceIncontro con la dott.ssa Manuela Landi, psichiatra, neurologa e psicoterapeuta che ha sviluppato il tema “Il futuro ha ancora bisogno di noi?”. La relatrice ha trattato l’evoluzio-ne dell’uomo partendo dall’illustrazione dei primi oggetti utilizzati per la sopravvivenza fino allo sviluppo attuale della scienza, concentrato sullo studio ed evoluzione della ro-botica, della genetica e delle nanotecnologie. Nell’area della robotica si stanno facendo passi da gigante e si prevede che in un futuro non troppo lontano possano venire co-struiti robot molto più evoluti di quelli già attualmente utilizzati per l’esecuzione di in-terventi chirurgici ; per quanto riguarda la genetica, lo sviluppo registratosi negli ultimi

anni ha determinato una vera e propria rivoluzione in campo diagnostico dando la possibilità di interve-nire nella cura di molte malattie; le nanotecnologie, infine, rappresentano un modo radicalmente nuovo di produrre per ottenere materiali e dispositivi con proprietà e funzionalità fortemente migliorate o del tutto nuove, manipolando la materia su scala atomica e molecolare e trovano già oggi applicazioni estese in campo sanitario.

15 Maggio 2010 - Reggio Emilia Incontro delle Presidenti e socie della Rete Emilia-Romagna con la VicePresidente Na-zionale Patrizia Cristofoli Fedrizzi

18 Maggio 2010 – Interclub con A.I.D.M., il Lions Club Maria Luigia e Zonta Club di Parma - Palazzo Rangoni - Prefettura di ParmaObiettivo 10: garantire la promozione delle donne nel management, nella politica e nei processi decisionaliConvegno con il patrocinio diella Prefettura di Parma, la Provincia ed il Comune, sul tema “50 verso la parità” per ricordare il 50° anniversario della storica sentenza n.33 del 1960 della Corte Costituzionale che, riconoscendo l’incostituzionalità dell’art.7 della L.1176/1919, apriva finalmente alle donne le porte a tutte le professioni nella pubblica amministrazione.

20 Maggio 2010 Obiettivo 9: garantire uguale accesso all’istruzione e alla formazione professionale per donne e ragazze per tutta la durata della loro vita

8 Aprile 2010- Sede del ClubConferenza sul tema “L’incerta professione del politico”. Relatore il prof. Fabio Rugge, Preside della facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Pavia, che, partendo dalla domanda se l’attività prestata dai politici del giorno d’oggi in Enti rappresentativi o nelle Aziende pubbliche sia da considerarsi o meno una professione, ha fornito un’am-pia panoramica dell’ attività politica dell’800 e del ‘900. Aspetti come la remunerazione delle cariche pubbliche, gli attuali sistemi elettorali, il professionismo del ceto politico e la necessità di una forte preparazione e di chiare competenze hanno suscitato molto interesse e numerosi interventi.

21 Aprile 2010 – Sede del ClubConferenza sul tema “Esperienza di un borsista presso la Mikado”. Relatore Pietro Bo-noldi, vincitore della borsa di studio del Club Lomellina in ricordo della socia Maria Rosa Cecchi Carnevale Mijno, che ha frequentato il Master della Scuola di direzione aziendale della Bocconi in relazione con la Scala di Milano. Nell’incontro il relatore ha illustrato le attività e le opportunità offerte dal corso e, parlando del lavoro che ha svolto durante il tirocinio e nei mesi successivi come assistente alla postproduzione nella Mikado Film, ha introdotto gli intervenuti in un ambiente nuovo ed estrema-mente interessante.

13 Maggio 2010 – Sede del ClubConferenza sul tema “La professione del diplomatico tra tradizione e innovazione”. Relatrice Arianna Arisi Rota, docente nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Pavia, che ha percorso la storia della diplomazia dalle sue origini nel XV secolo, quando era attività riservata alla classe nobiliare, fino alla attualità, parlando della for-mazione indispensabile, del reclutamento e soprattutto della delicatissima funzione svolta dai diplomatici, personaggi dai quali spesso dipende il superamento di una crisi e il rilancio di progetti di pace.

5 Giugno 2010 – ChiaravalleChiusura dell’anno sociale nella splendida cornice dell’Abbazia di Chiaravalle. Gli af-freschi (di cui alcuni recentemente recuperati) e l’intero complesso monastico sono stati oggetto di una visita attenta e ammirata, dopo l’incontro conviviale che ha viste socie e amici riuniti a gustare piatti tipici della tradizione lombarda sotto il pergolato di un locale adiacente.

11 Giugno 2010 - Università degli Studi - PaviaSeminario dal titolo “Donne, stereotipi e televisione durante il quale i 200 studenti che insieme ai loro insegnanti hanno realizzato il progetto proposto dal Club di Pavia attraverso il service “Donne, ste-reotipi e televisione” hanno illustrato la propria at-tività e presentare i loro lavori. La visione del DVD, prodotto con la collaborazione dell’Osservatorio Media Research di Pavia, ha stimolato discussioni e riflessioni in ogni classe dove è stato presenta-to dai docenti che, con l’aiuto della Guida allegata al video, hanno suggerito agli studenti possibili attività di approfondimento. Nei lavori presentati, molto vari ed estremamente in-teressanti, gli studenti hanno sviscerato l’argomento partendo da un’analisi in am-bito filosofico per passare al ruolo del linguaggio nell’elaborazione e nel manteni-mento degli stereotipi e puntando soprattutto sugli stereotipi di genere nei media e sulle conseguenze che gli stessi producono nella vita di ognuno. L’incontro si è chiuso con l’intervento del prof. Giampaolo Azzoni dell’Università di Pavia. Note-vole l’affluenza di studenti, docenti e amiche del Club di Pavia e della Lomellina.

Con la collaborazione delle socie soroptimiste di tutta Italia, è stato realizzato il libro “Le socie in cucina”. L’incasso della vendita del libro sarà utilizzato per creare borse di studio atte a promuovere competenze professionali del personale sanitario (in-fermiere e caposala) al Shelalla Healt Centre (Hosanna-Etiopia), nel compound delle suore della Divina Provvidenza.

Maggio 2010Le socie Franca Amadini e Maria Luisa Solzi del Club di Parma hanno partecipato alla trasferta in Armenia insieme ad un folto gruppo di soroptimiste italiane per la costituzione del primo Club in quell’affascinante paese. Dalla loro relazione è parso evidente come sia stata una scelta felice iniziare una nuova storia di amicizia e solida-rietà con le socie fondatrici di Erevan, commosse per l’intesa affettuosa che si è subito instaurata fra loro e le amiche venute da lontano.

11-14 Giugno 2010 Gita a Londra delle soroptimiste di Parma che hanno vissuto una bella esperienza di condivisione, di interessi e tempo libero nella capitale britannica, allietate da un tempo splendido e dall’incontro con il corteo della Famiglia Reale che festeggiava il compleanno della Regina.

18 Giugno 2010 - abitazione della socia fondatrice Luciana Lucchetti Salvi Chiusura dell’anno sociale con la presenza di Deanna Ferretti Veroni Presidente del Club di Reggio Emilia e della sua tesoriera Mara Mariotti Baldi, già socia fondatrice del Club di Parma.

CLub PAViA

24 Aprile 2010 - Villa Maria – Francavilla al MareIncontro dei Club abruzzesi con la VicePresidente Nazionale Maria Silvia Monterosso, che ha illustrato storia, princìpi e finalità che sono chiamate a conoscere e ad onora-re tutte le soroptimiste. “Presa di coscienza, sostegno, azione” sono le parole chiave nelle quali tutte le presenti si sono riconosciute, rinnovando l’impegno e l’entusiasmo

CLub PesCArA

M

M

Page 23: Notiziario · 23 Aprile 2010 - Sede Testimonianza della socia Maria Giulia Cardini, che ha raccontato la sua esperienza 24 Aprile 2010 - Piano d’Arta (Ud), Albergo “Oasi” “Sui

CLub PiACeNzA

15 Aprile 2010 – Circolo dell’Unione - PiacenzaIncontro sul tema “Carcere e Territorio”. Relatrice la dott.ssa Maria Gabriella Lusi che ha tenuto una conversazione sulla sua esperienza di direttrice del carcere di Brescia,

uno dei più critici d’Italia, ed ha sottolineato, in particolare, una serie di criticità: il sovraffollamento della struttura, la mancanza di spazi, la carenza di agenti di polizia peniten-ziaria, l’altissima presenza di detenuti stranieri, apparte-nenti a ben 40 diverse etnie. Il quadro che emerge è quello di un impegno quotidiano gravoso e di grande responsa-bilità, che, peraltro, l’interessata concilia abilmente con il suo essere donna e con gli obblighi familiari.Nella foto: la Presidente del Club Carla Recher e la dott.ssa Maria Gariella Lusi, direttrice del carcere di Brescia

Maggio 2010Obiettivo 9: garantire uguale accesso all’istruzione e alla formazione professionale per donne e ragazze per tutta la durata della loro vita. Il Club finanzia, con una borsa di studio di € 3.600, il completamento degli studi, in Clinical Medicine alla Kenya Methodist University Kemu, di una ragazza maasai, Ju-liet, appartenente alla comunità di Lengesim, in Kenia, ove opera da molti anni la dott.ssa Francesca Lipeti, medico piacentino e missionaria laica che ha fatto da tra-mite per l’iniziativa.

3 Giugno 2010 – Circolo dell’Unione - PiacenzaIncontro con la socia Annamaria Lelli sul tema “Donna, emancipazione incompleta”. La relatrice ha illustrato la situazione della donna negli Stati Uniti e in Australia at-traverso la proiezione di video-interviste da lei realizzate a San Francisco e a Sidney (le sue due ultime sedi di lavoro in veste di Direttrice dell’Istituto italiano di cultura). Le otto donne intervistate, tra le quali una docente universitaria, una senatrice, una general manager, ma anche un’aborigena australiana, sono state invitate a rispon-dere a domande che vertevano sulle pari opportunità sui posti di lavoro, in politica, nell’accesso all’istruzione, nonché sulla violenza di cui sono oggetto le donne nei loro rispettivi Paesi.

CLub PioMbiNo11 Aprile 2010 Per la gita annuale, che vede le socie del Club impegnate ad approfondire e rafforzare la conoscenza e l’amicizia, quest’anno è stata scelta una visita guidata alla “Orvieto Underground”, che si è offerta nelle veste assolutamente particolare di una città ricca di storia e di arte. Le strutture sotterranee della città sono rimaste in buona parte intatte e costituiscono un prezioso serbatoio di informazioni storiche ed archeolo-giche, studiato solo recentemente in modo organico e scientifico. La seconda parte della gita si è svolta con la visita di Civita di Bagnoregio, detta anche la “città che muo-re” a causa delle frane che riguardano le pareti di tufo sulle quali sorge.

5 Giugno 2010 - Hotel delle Terme – VenturinaConvegno sul tema “Salute e benessere nel contesto termale”. Relatori il dott. Ales-sandro Battaglia, Direttore Area- Dipartimento riabilitazione ASL 12 Viareggio), il dott. Franco Marsili, dermatologo,e la dott.ssa Chiara Ceccarelli, reumatologa. In re-lazione al tema nazionale “Salus Per Aquam”, Il Club si è proposto di esaminare, con l’aiuto dei relatori, se oggi la medicina termale può essere considerata una modalità curativa capace di mantenere e/o ripristinare e/o migliorare la salute e la qualità della vita dell’uomo. L’esame della storia del termalismo nei secoli, e quindi l’esame del rap-porto fisico e spirituale dell’uomo con l’acqua ha fatto comprendere meglio l’attuali-tà delle terapie termali, intese come terapie “per l’uomo”, nella sua globalità. Oggi la medicina termale utilizza presidi diagnostici e terapeutici in stretta collaborazione con tutte quelle branche della medicina nelle quali l’intervento termale assume un significato preventivo, terapeutico o riabilitativo. Sono inoltre sempre più numerosi gli studi sul ruolo degli stimoli ambientali esterni offerti dal soggiorno termale nel loro significato terapeutico e motivazionale. Si è anche visto che è cambiato, negli ul-timi anni, il target dei frequentatori delle terme: anche i più giovani scelgono questa soluzione per riposarsi e ritrovare nuove energie.

19 Giugno 2010 - Cantina Muratori – Rubbia al Colle - SuveretoChiusura dell’anno sociale con la visita guidata all’interno e all’esterno della Cantina Muratori con la degustazione dei vini e dei prodotti locali.

che non deve mai venire meno. Gli interventi che hanno fatto seguito alla relazione della VicePresidente hanno mostrato quanto proficuo possa essere il contatto diretto con il vertice nazionale per una visione più allargata dell’Unione.

8 Maggio 2010 – Interclub con Rotary, Rotary Ovest, Kiwanis, Lions Montesilvano e Lions Host – Hotel Carlton – PescaraIncontro sul tema “Sarà Guerra?”. Relatore il Vice direttore di Panorama dott. Pino Buongiorno il quale ha descritto gli scenari del medio-oriente e le probabilità di un conflitto armato con l’Iran.

23 Giugno 2010 – abitazione della socia Maria Teresa Sfoglia – PescaraCena di chiusura dell’anno sociale durante la quale il Club si è impegnato all’acquisto di numerose copie del libro “Raggi di luce rosa” i cui diritti di autore saranno destinati, per volontà dell’autrice Maria Pia Morelli, alla ricostruzione de L’Aquila. La serata è stata allietata da un eccellente assolo pianistico del M° Michele Di Toro.

CLub PisAConferenzeCon la socia Rita Corradini e le storie e i documenti letterari sulla Befana, (parole fra

tradizioni, cultura e folclore); con la socia Gabriella Bagnoli e una sua interessantissi-ma conferenza sulle tappe dell’evoluzione della vita, che per noi uomini ha ricevuto un incredibile impulso dalla scoperta del linguaggio (la parola e la tecnologia). InterclubInterclub con Ammi, Fidapa e Inner Wheel, iniziato con una splendida giornata tra-scorsa a Fauglia, con Vittoria Kienerk e Giovanna Bacci di Capaci, che ci hanno guidato alla scoperta del Museo “Giorgio Kienerk”. Vi ha partecipato anche una rappresentan-za dei Club con i quali abbiamo un obiettivo comune, quello di dare visibilità e finan-ziamenti al gruppo pisano di INTERPLAST ITALY, guidato dal dott. Daniele Gandini. L’associazione è costituita da chirurghi plastici che prestano la propria opera gratuita-mente nei paesi in via di sviluppo, garantendo interventi ricostruttivi, principalmente a donne e bambini.ConcorsiGrazie all’impegno della socia Virginia Messerini, abbiamo partecipato al concorso bandito dalla Federazione Europea per la dott.ssa Lucie Angeline NgonoMostreAbbiamo visitato 3 mostre: una su Mark Chagall, una sui Ritratti dei Roncioni (nobile famiglia pisana) e una sulla spedizione franco-toscana lungo il Nilo di Jean Francois Champollion e del pisano Ippolito Rosellini.

CLub PistoiA - MoNteCAtiNi terMe22 Ottobre 2009- Montecatini Terme, Hotel Croce di Malta Alla presenza di molte socie e dei loro familiari si è tenuta la conviviale di apertura dell’anno sociale con una bella conversazione del prof. Giovanni Tarli Barbieri, docen-te di Diritto Costituzionale presso l’Università degli Studi di Firenze. Il professore ha ricostruito il ritratto della donna, nella Costituzione italiana, aprendo inaspettati temi di confronto su problemi quali le pari opportunità e mostrando quanto sia sottile il muro delle divisioni e delle discriminazioni soprattutto nel settore dei diritti politici ed economici.28 Ottobre 2009 – Montecatini Terme, Hotel Croce di Malta In questa data si è svolta la tombola di beneficenza che ha permesso di raccogliere i fondi da destinare ad uno dei service del Club. I doni per i premi erano, come al solito, offerti dalle socie, per cui è stato possibile accantonare la somma di euro 4500 che sarà consegnata all’istituzione Ospedale pediatrico di Kimbondo nel Congo, fonda-to dalla Congregazione dei Missionari Clariziani, attualmente diretta da Padre Hugo Rios, un medico cileno che, dopo essersi laureato a Londra, ha dedicato la sua vita ai bambini di quel paese africano.10 Dicembre 2009 – Montecatini Terme, Hotel Croce di Malta In una cornice molto intima le socie ed i loro familiari si sono scambiati gli auguri per le festività natalizie e per il nuovo anno. In questa circostanza è stato anche consegnato alle socie il n° 22 del “Giornalino” del Club, poi inviato a tutti gli altri Club italiani.12 Marzo 2010 – Pistoia, Hotel Villa CappugiIn una sala del centro congressi, scelto come sede provvisoria a causa della ristruttu-razione della sede abituale del Club, si è tenuto un incontro con la prof.ssa Simonetta Bartolini, giornalista e docente di letteratura moderna e contemporanea presso l’Uni-versità S. Pio V di Roma, la quale ha intrattenuto le socie e gli altri ospiti sul tema “Il pen-siero della diversità”. Attraverso la storia delle rivendicazioni femminili, le raffigurazioni moderne delle differenze e la lettura di passi letterari, è stata presentata, la declinazione dell’immaginario femminile fra letteratura e quotidiano. 26 Marzo 2010 – Pistoia, Hotel Villa Cappugi Alla presenza di numerose socie, si è tenuto l’incontro con la dott.ssa Marisa Aloia, esper-ta di psicologia della scrittura e consulente grafologa di molti tribunali, che ha illustrato ad un uditorio interessatissimo il rapporto tra grafologia e criminologia, avvalendosi di casi di famosi delitti per mettere in evidenza come certi tratti comportamentali trovino riscontro nelle caratteristiche della scrittura dei soggetti. Al termine della sua esposizione la psicologa ha analizzato testi prodotti dalle varie socie presenti, in maniera anonima, coinvolgendo tutto l’uditorio.

1° Aprile 2010- Montecatini Terme, Golf Club La Pievaccia Su iniziativa di una socia è stato organizzato un incontro con Padre Hugo Rios Diaz, fondatore dell’ospedale pediatrico di Kimbondo nel Congo, alle cui attività era stato già destinato il ricavato della tombola natalizia. Le socie si sono intrattenute con Pa-dre Hugo, cui hanno offerto un ulteriore contributo volontario.

9 Aprile 2010 –Montecatini Terme, Hotel CappelliIncontro di socializzazione con le nuove socie. Come ogni anno la socia Sandra Cap-pelli, titolare dell’omonimo Albergo di Montecatini, ha offerto alle socie una occasio-ne di incontro e di scambio di idee. Una piacevole tradizione che si conclude con una conviviale che è un modo per conoscersi e integrarsi, specie con le socie recentemen-te entrate a far parte del Club.

10 Aprile 2010 – Firenze, Palazzo Strozzi Visita alla mostra De Chirico, Max Ernst, Magritte, Balthus. Uno sguardo nell’invisibile. Un nutrito numero di socie ha visitato a Firenze l’interessantissima esposizione il cui centro gravitazionale è costituito da un nucleo di capolavori del periodo metafisico di Giorgio De Chirico, accanto ai quali sono presenti le opere di altri artisti che in vario modo attinsero alla lezione dechirichiana. L’intento degli espositori non è stato solo quello di cogliere parentele stilistiche, quanto quello di svelare inedite corrisponden-ze di temi, di soggetti, di sensibilità.Una nuova occasione offerta alle socie per vivere insieme un’esperienza culturale di altissimo livello e consolidare la dimensione amicale.

24 Aprile 2010 – Prato, Sala Conferenze Istituto culturale Lazzerini Interclub: La Lingua Italiana oggi: tradizione letteraria e uso corrente. Programmato

M

M

Page 24: Notiziario · 23 Aprile 2010 - Sede Testimonianza della socia Maria Giulia Cardini, che ha raccontato la sua esperienza 24 Aprile 2010 - Piano d’Arta (Ud), Albergo “Oasi” “Sui

dalle Presidenti dei Club di Pistoia e di Prato, si è tenuto l’incontro di Interclub su un argomento di grande attualità: “ L’uso della lingua italiana oggi”. In un’era in cui si fanno avanti i nuovi linguaggi, una riflessione su questo tema è apparsa quanto mai opportuna. A richiamare le socie ad una disamina attenta è stato l’Avv. prof Lorenzo Franchini, già collaboratore alla Presidenza dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Trec-cani, il quale ha brillantemente riferito sul tema, con grande dovizia di richiami ed esemplificazioni. Gli interventi al termine dell’esposizione sono stati numerosissimi e tutti molto interessanti ed hanno dimostrato quanto l’argomento sia stato coin-volgente. Oltre all’interesse sollecitato dal problema, l’incontro ha avuto l’obiettivo di rinnovare il rapporto con il vicino Club di Prato.

19 Maggio 2010 – Montecatini Terme, Golf Club La Pievaccia Putting green “Carla Rossi Memory”L’ormai tradizionale incontro sul green della Pievaccia, come sempre offerto dalla so-cia Isabella Balducci, nel quale le Soroptimiste si cimentano in una gara semplice e divertente, è stata quest’anno disturbato dal maltempo. Niente competizione, quin-di, che è stata rimandata a momento migliore ; non sono mancati, però, l’incontro tra amiche, lo scambio di opinioni e la riflessione sull’attività del Club. La serata si è conclusa con la cena d’amicizia.

16 Giugno 2010 – Montecatini Terme, Hotel Croce di Malta Premio di Laurea “Carla Rossi Balducci”. Il premio istituito in memoria della socia fondatrice del Club, Carla Rossi Balducci, ma-dre della socia Isabella, è stato assegnato quest’anno alla dott.ssa Stefania Pietrella di Macerata, in possesso di laurea magistrale in “Pubblicità e comunicazione d’impresa”, conseguita il 7 Luglio 2009, con una tesi su “Imprese calzaturiere e mercati esteri: il caso Manas S.p.a.”, relativa al marketing internazionale.Isabella Balducci ha ricordato con commozione la figura della madre, grande impren-ditrice calzaturiera, mentre il prof, avv. Giuseppe Totaro, Presidente del Polo Universi-tario di Pistoia, ha illustrato l’attuale situazione del mercato internazionale. La dott.ssa Pietrella ha, infine, chiarito i punti nodali della sua tesi.

Giugno 2010 È in fase di elaborazione la pubblicazione del n° 24 del Giornale del Club che sarà con-segnato alle socie alla fine di Giugno, in occasione dell’ultima assemblea e spedito a tutti i Club d’Italia.

CLub PordeNoNe

Novembre 2009 / Giugno 2010 – PordenoneProgetto Spazio –Scuola. Come ampiamente sottolineato dalla stampa, il Club ha portato la “cattedra nelle corsie” del CRO, in collaborazione con i docenti dell’Istitu-to Comprensivo di Aviano. L’iniziativa vuole offrire opportunità formativa ai ragazzi ricoverati e lifeling-learning agli adulti con lezioni, recuperi, approfondimenti dalla scuola primaria alle superiori, per 3 o 4 ore settimanali. Sono previste anche lezioni on-line.

Il Soroptimist Club di Pordenone ha partecipato alla tragedia di Haiti offrendo un contributo per la ricostruzione di una scuola elementare nella capitale dell’isola carai-bica. Il contributo è stato consegnato a nome della Presidente Carmela Zermo diret-tamente a Parigi a Pierre Bichot, Presidente di Haiti Enfance Education, un ente fran-co-haitiano che si interessa soprattutto della scolarizzazione dei bambini dell’isola.

25 Aprile 2010 - Pordenone“Formazione, informazione e integrazione della donna extracomunitaria” è il titolo del tema trattato dalla socia Carla Panizzi, avvocato della Caritas di Pordenone ed esperta nella materia. Conoscere la condizione di tutte le donne del territorio permette di par-tecipare ad una migliore e più appropriata integrazione.

24 Maggio 2010 – Pordenone, Fondazione Baschiera-TallonLa socia Rosella Simon ha riferito sul progetto “Maternità segreta” che consente alla donna, in base alla legge italiana, di partorire e di non riconoscere il proprio figlio. Per questo progetto, nel quale sono coinvolti i principali enti sociali del territorio, ha previsto anche la pubblicazione e la distribuzione di opuscoli multilingue destinati alle donne extracomunitarie presenti in città ed in provincia.

21 Giugno 2010 - San Vito al Tagliamento, abitazione della socia Cecilia Nonis BottosLa socia Maria Grazia Gulì, che ha partecipato all’apertura del nuovo Club di Yerevan in Armenia, ha relazionato sulla condizione di quella nazione e sulle prospettive del nuovo sodalizio.

ne importante di riflessione sulla possibilità di sviluppo della nostra regione affidata all’inventiva, alla capacità e alla professionalità delle donne.

28 Novembre 2009 – Potenza, Galleria IdearteVisita guidata alla mostra “L’arca dell’arché. Luci e forme di Claudio Malacarne”, opere scelte 2008- 2009. Il pittore mantovano è molto apprezzato a Potenza dove torna molto di frequente.

3 Dicembre 2009- Potenza, abitazione della socia Margherita PerrettiSoroptimist Day: incontro annuale delle socie e per confrontarsi sulle iniziative an-cora da intraprendere e fare un primo bilancio.

10 Dicembre 2009 – Potenza,” Grande Albergo”Festa degli auguri. Prima della cena, il concerto dell’Ensemble Coincidencia: Donatel-la Alamprese alla voce e Marco Giacobini alla Chitarra. Il duo si è esibito nello spet-tacolo “Alkimie”, repertorio di musica colta da tutto il mondo, frutto di una specifica e attenta ricerca nelle tradizioni musicali più diverse. Donatella Alamprese, che ha cantato in giapponese, uzbeco, armeno, inglese, francese, spagnolo e italiano, è di Potenza, anche se da molti anni vive a Firenze.

12-13 Dicembre 2009- Potenza, Piazza Mario PaganoObiettivo 9: garantire uguale accesso all’istruzione e alla formazione professionale per donne e ragazze per tutta la durata della loro vitaGiornate di beneficenza per il CAI – Centro Italiano Aiuti all’Infanzia – con l’allesti-mento di un gazebo, per sensibilizzare ai problemi della scolarizzazione e raccogliere fondi per al realizzazione di programmi scolastici in Burkina Faso, India e Cambogia.

31 Gennaio 2010 – Potenza, Galleria IdearteMostra/mercato di cappelli d’epoca. Il Club li aveva acquistati ad un’asta di beneficenza, dopo la chiusura di una delle più antiche ed eleganti boutique della città. L’attenzione della stampa ha consentito di allargare la partecipazione anche alle non socie. Ha fatto da sfondo all’esposizione una collettiva di pittura con soggetti femminili. Il ricavato del-la serata è stato destinato all’acquisto di nuovi televisori e lettori dvd per il Reparto di Pediatria dell’Ospedale San Carlo di Potenza.

7 Febbraio 2010 – Potenza, Conservatorio “Gesualdo da Venosa” “Il Grande Romanticismo” è il titolo del recital-concerto sponsorizzato dal Club per Ateneo Musica Basilicata. Giampiero Mancini, voce recitante, è stato accompagnato dall’ Ateneum Academy Orchestra, diretta dal maestro Gianna Faretta.

21 Febbario 2010 – Potenza, Grande AlbergoTradizionale Festa di Carnevale per i bambini. Il ricavato della serata è servito per l’ac-quisto di nuovi televisori e lettori dvd per il Reparto di Pediatria dell’Ospedale San Carlo di Potenza.

6 Marzo 2010 – Potenza, Galleria IdearteSerata all’insegna della poesia, nell’imminenza della festa della donna. L’attrice Carlotta Vitale ha recitato alcune poesie della socia Novella Capoluongo.

29 Marzo 2010 – Potenza, Ospedale San Carlo Consegnati nuovi televisori dotati di lettore dvd al Reparto di pediatria. Il Club ha anche assunto l’inca-rico di far convertire in dvd il patrimonio di cassette vhs – soprattutto cartoni animati – già in possesso del reparto.Nella foto: il momento della consegna dei televisori.

8 Marzo 2010 – Potenza, sede Regione Basilicata Obiettivo 10 – garantire la promozione delle donne nel management, nella politica e nei processi decisionaliPer la festa della donna, il Club ha sottoscritto la Carta per le pari opportunità e l’uguaglianza sul lavoro, promossa dalla consigliera regionale di parità

10 Aprile 2010 – Potenza, Centro Kine SportGiornata dedicata al benessere fisico e mentale con dimostrazioni di lezioni di pilates, la disciplina che combina yoga e stretching con una ginnastica occidentale di tipo più dinamico. Interessata la partecipazione delle socie.

28 Maggio 2010 – Potenza,” Grande Albergo” Anniversario del Club. Il Club compie 40 anni. Nel corso della celebrazione la socia Novella Capoluongo ha presentato una propria ricerca d’archivio su donne lucane che si sono distinte, in passato, per attività culturali, scientifiche e letterarie, per aver avuto una intensa vita spirituale o per essere state delle accese patriote. Tra loro: Esara da Metaponto, filosofa della scuola di Pitagora. Visse nel 500 a.C. e scrisse il trattato “De natura hominis”. Il Club ha chiesto al Sindaco di Potenza di tener presenti questi nomi nell’intitolazione di nuove strade cittadine.

17 Giugno 2010 – Potenza,”Grande Albergo”Incontro con gli ideatori di “Basilicata in Tir”, il camion che ogni anno gira l’Italia per pro-porre, a nuovi possibili turisti, bellezze, natura, cultura e gastronomia della Basilicata. Un incontro – racconto sulla regione, fonte di curiosità e conoscenza.

16 Ottobre 2009Apertura dell’anno sociale con il Piccolo Coro della Provincia di Potenza, intitolato a Mariele Ventre e diretto da Marisa Melfi. Una serata di particolare emozione in ricordo di Mariele, che in Basilicata era nata e aveva vissuto i primi anni della pro-pria vita.

15 Novembre 2009 – Rionero in Vulture, “Cantine del Notaio”Visita e degustazione alle “Cantine del Notaio”, una delle più rinomate e affermate aziende vitivinicole lucane, per la produzione del vino Aglianico doc. La visita ha incluso anche le antiche grotte francescane di tufo vulcanico, che si trovano nella zona. Particolare interesse ha suscitato nelle socie e negli ospiti il racconto di storie legate alla tradizione della produzione del vino nell’area del Vulture.

27 Novembre 2009 – Potenza, Sede Regione Basilicata“Oltre il genere, lo stato dell’occupazione femminile in Basilicata” è il seminario organiz-zato in collaborazione con l’ufficio della Consigliera di Parità della Regione. Un’occasio-

CLub PoteNzA

CLub PrAto

24 Aprile 2010-Prato, Sala conferenze Istituto culturale di documentazione LazzeriniInterclub con Pistoia-Montecatini Terme. Conferenza-dibattito su “La lingua italiana oggi. Tradizione letteraria e uso corrente”. L’avvocato prof. Lorenzo Franchini, già col-laboratore alla presidenza dell’Istituto dell’Enciclopedia italiana Treccani, ha tenuto un interessante incontro che ha messo in luce le affascinanti virtù della lingua italiana, i vizi del parlare e dello scrivere. Vivace il dibattito e tante le domande sulla vivacità dell’italiano e sulla lingua “spedita”, quella di e-mail, sms, chat. A confronto anche l’uso della lingua da parte dei giovani e il “parlato” della tradizione letteraria e popolare.

M

M

Page 25: Notiziario · 23 Aprile 2010 - Sede Testimonianza della socia Maria Giulia Cardini, che ha raccontato la sua esperienza 24 Aprile 2010 - Piano d’Arta (Ud), Albergo “Oasi” “Sui

CLub RAGusA

19 Gennaio 2010 – Ragusa, Antica Badia Relais Hotel Conferenza: “Educhiamoci alla testimonianza della carità”. Padre Occhipinti, respon-sabile della Pastorale della Salute, ha trattato l’argomento prendendo ad esempio le associazioni umanitarie ragusane che operano nell’ambito del sostegno e dell’acco-glienza di famiglie disagiate o di immigrati, con particolare riferimento all’Associa-zione Mecca Melchita che si occupa dell’assistenza agli extracomunitari presenti nel territorio. La serata si è conclusa con un cocktail.

11 Febbraio 2010 –Ragusa Ibla, Teatro DonnafugataIl prof. Gino Carbonaro, nell’incontro “Il carnevale: la storia, il perché”, con la consueta attenzione alle tradizioni popolari, ha illustrato le origini del carnevale e le tradizioni che ne hanno determinato la trasformazione fino alle caratteristiche attuali. Il racconto è stato accompagnato da interventi musicali eseguiti alla fisarmonica. L’attività è stata realizzata in collaborazione con Innerwheel ed AMMI.

12 Febbraio 2010 - Amministrazione Provinciale di RagusaObiettivo n.1: eliminare la povertà e la discriminazione assicurando alle donne pie-na partecipazione ai diritti sociali ed economiciProgetto: “L’immigrato fra di noi”È stato sottoscritto un protocollo di collaborazione tra il Soroptimist, il Provveditorato agli Studi e l’Assessorato provinciale alla Pubblica Istruzione per un progetto rivolto alle quarte classi degli Istituti Superiori della città di Ragusa e teso alla riflessione dell’immigrato fortemente presente nel territorio. Gli alunni, anche grazie alla proie-zione del lungometraggio “ Dallo zolfo al carbone” realizzato da Luca Vullo, sono invi-tati a valutare i problemi legati all’accoglienza e all’integrazione di lavoratori stranieri. Riflettendo sulla condizione degli emigrati siciliani all’estero nel corso del XX secolo, gli alunni hanno analizzato la condizione degli attuali immigrati e rappresentato il problema dell’immigrazione con elaborati scritti o con la produzione di materiale fo-tografico o informatico. L’importanza dell’iniziativa è stata sottolineata dal prefetto, dott.ssa Francesca Cannizzo, e ha trovato eco nella stampa cittadina.

23 Febbraio 2010 – Ragusa, Antica Badia Relais HotelConferenza: “Donne in polizia ieri e oggi: educhiamoci alle pari opportunità”.

In collaborazione con il Centro Servizi Culturali le dott.sse Tina Amarù, Rosalba Cre-scione e Rosalba Lucenti, funzionarie della Polizia Municipale, hanno sottolineato l’importanza del lavoro che svolgono con particolare riferimento all’attività legata all’elemento femminile dell’Istituzione. L’equiparazione delle donne ai colleghi ma-schi non può essere disgiunta dalla sensibilità legata proprio all’esser donne, spe-cialmente nell’espletamento di interventi particolarmente delicati. La serata è stata conclusa da un cocktail.

24 Febbraio 2010- Ragusa,Teatro Don BoscoCon la rappresentazione della commedia “I Cannoli dell’amore”, a cura della Compa-gnia Teatro Utopia, inizia l’ attività culturale di “Sipario Interclub”, condotta in colla-borazione con tutti i Club Service ragusani e il Centro Studi “Feliciano Rossitto” che prevede un cartellone di otto lavori rappresentati da compagnie professionistiche che operano nel territorio.

6 Maggio 2010-Prato, Hotel PalaceTorneo di burraco organizzato dai Club service di Prato a favore della Camerata strumentale Città di Prato. Il Club ha aderito ad un progetto di sostegno a favore dell’orchestra pratese in collaborazione con l’Associazione Amici della Camerata pre-sieduta dalla nostra socia Rosita Galanti.

11 Maggio 2010- Prato, Sporting Club Nella conferenza su “Il recupero strutturale e formale dei dipinti su tela con le tecni-che del minimo intervento: approccio teorico e analisi di un restauro” la prof.ssa Na-talia Materassi, docente del corso di restauro di dipinti su tela e tavole presso l’Istituto per l’arte e il restauro di Firenze, ha avviato alla comprensione e “lettura” del restauro di un’opera d’arte attraverso un’attenta ricognizione dello stato conservativo della tela e tutti i controlli necessari prima di procedere ad un restauro non invasivo. La socia Emanuela Cafulli ha illustrato le fasi di restauro e la ricostruzione pittorica di un’opera danneggiata. Un viaggio emozionante nel cuore dell’arte.

5 Giugno 2010-Prato, Aula magna Istituto tecnico industriale BuzziLa Presidente Antonietta Volpe e il Preside Francesco Rossi hanno premiato con una borsa di studio di 500 Euro la studentessa Olivia Brogelli della classe terza I per gli apprezzabili risultati conseguiti nell’istituto che ha formato generazioni di tecnici del tessile pratese.

8 Giugno 2010- Prato,Teatro Politeama prateseSpettacolo organizzato dai Club service di Prato a favore della Camerata strumentale Città di Prato. “Ascoltare le immagini: Percorsi di musica schermica” è il suggestivo titolo di una piacevolissima serata tutta all’insegna di musica e cinema. Il pianoforte ha condotto il pubblico dentro il cinema attraverso le colonne sonore di film impor-tanti. Sulle schermo le immagini di quei film. Una ricostruzione accattivante che ha suscitato tanto apprezzamento da parte del pubblico intervenuto.

15 Giugno 2010-Prato, abitazione della socia Edy Pacini Incontro di amicizia dopo l’assemblea nazionale. Accolte con affettuosa ospitalità da parte della socia Edy Pacini, nel corso della cena, le socie hanno scambiato opinioni e si sono confrontate sull’esperienze maturate nel corso dell’anno sociale.

20 Giugno 2010- Prato, Tenuta di Capezzana Contini Bonacossi, abitazione della socia Elisabetta Giustiniani.Sedicesima edizione premio nazionale di poesia Conte Alessandro Contini Bonacossi. Il Soroptimist Club di Prato, come tradizione, ha partecipato con un premio di 500 Euro riservato ad un’opera prima. Questo Premio di poesia si distingue nello scenario nazionale per la capacità di individuare talenti e raccogliere personalità del mondo della cultura.

20 Marzo 2010-Ragusa,Villa Di pasquale Conferenza:“ Fimmini: storia, leggenda, veleni e seduzioni del pianeta donna”.L’ On. avv. Enzo Trantino ha parlato dell’universo femminile, prendendo spunto dal libro di Pietrangelo Buttafuoco in cui lo scrittore passa in rassegna le diverse tipologie femminili, dalla femme fatale alla malafemmina, dalla divina dannunziana a donne dell’attualità e della politica, con particolare riguardo ad Edda Ciano. La piacevolissi-ma serata, organizzata insieme al Kiwanis, si è conclusa con una cena d’amicizia.

22 Marzo 2010, Ragusa,VescovadoIl Club, insieme agli altri Club Service cittadini,ha partecipato alla Santa Messa cele-brata dal Vescovo di Ragusa Paolo Urso in prossimità della Santa Pasqua; l’occasione è servita per riflettere sulla finalità umanitarie dei service e sull’impegno di ciascuno nella realizzazione degli scopi benefici dell’associazione.

30 Marzo 2010 -Case Passamonte – Chiaramonte Gulfi (RG) Il prof. Gaetano Casentini, coniugando cultura storica e gastronomia, ha trattato della cena pasquale nella tradizione ebraica, descrivendo i cibi come parte integrante della cultura e della storia del popolo ebraico.

20 Aprile 2010- Ragusa, Sala AVIS Conferenza: “Le verità nascoste dell’Unità d’Italia”. In occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, il dott. Mimì Arezzo ha ricordato gli eventi che hanno accompagna-to e seguito la “conquista del Sud”, presentando la situazione economica e politica della Sicilia antecedente l’impresa garibaldina e le conseguenze poco esaltanti della politica piemontese prima e romana poi che ha contribuito a determinarne le condi-zioni di disparità rispetto alle regioni settentrionali.

25 Maggio 2010, Sala Convegni del Palazzo della ProvinciaPremiazione “Progetto Soroptimist: l’immigrato tra noi”.Secondo quanto fissato nel Protocollo d’intesa stilato tra Soroptimist Ragusa, Provve-ditorato ed Assessorato alla Pubblica Istruzione della Provincia la Presidente del Club Letizia Gerotti ha premiato con una borsa di studio i vincitori del concorso sia nel settore “Elaborato scritto” sia nel settore “Fotografia”. Nel contempo è stata presentata la pubblicazione conclusiva dell’attività che ha affiancato ai principi soroptimisti le finalità del progetto con l’inserimento degli elaborati vincenti. Il progetto ha avuto eco sulla stampa e ottenuto il plauso del Provveditore Cataldo Di Nolfo e del Prefetto Francesca Cannizzo che ha sottolineato come l’attività sia un momento essenziale “per non vedere gli stranieri, da qualunque parte provengano, come un problema, ma come una risorsa per il futuro della comunità”.

6 Giugno 2010, Museo Regionale di Kamarina eMuseo della Cattedrale di RagusaInterclub tra i Club di Ragusa, Vittoria e Gela. Obiettivo n.8: promuovere la risoluzione pacifica dei conflitti, la tolleranza intercul-turale e razziale, condannando tutte le forme di genocidio e di terrorismoLe socie, accolte dalla Presidente, hanno visitato il Museo di Kamarina guidate dalla dott.ssa Clorinda Arezzo, che, soffermandosi sui pezzi esposti, ha illustrato la storia di questa città. Dopo il pranzo, la giornata si è conclusa con la visita alla Mostra “Elmi per gli uomini e per gli dei”, che ha visto affiancati elmi del Pergamon di Berlino, quelli provenienti da Kamarina e vasi con eroici guerrieri greci di cui il dott. Saverio Scerra, presentando la mostra, ha rievocato il rituale della vestizione, con armatura ed elmo. È seguita la visita alla mostra allestita da Emercency con fotografie che documentano gli orrori dei conflitti internazionali e civili per denunciare l’assurdità della guerra di cui l’elmo è simbolo.

22 Giugno 2010, Ragusa, Ristorante “La capinera”Chiusura dell’anno sociale. L’anno sociale si è chiuso con la tradizionale relazione del-la Presidente Letizia Gerotti sul lavoro svolto, cui sono seguite quelle della segretaria Antonella Rollo e della Tesoriera Rossella Amoddio Ciarcià. Le socie si sono compli-mentate sottolineando l’interessante e proficua attività e augurando un prossimo anno sociale non meno ricco e costruttivo.

CLub RAVeNNA

28 Aprile 2010 - Ravenna, sala multimediale della Banca PopolareConvegno:“Una Donna in Parlamento: conversazione con Elsa Signorino”.Nel Convegno sul tema “Una Donna in Parlamento, interessanti retroscena dell’attivi-tà Parlamentare” Elsa Signorino ha raccontato il lungo cammino delle leggi a favore delle donne. Sono intervenuti l’Assessore Giovanna Piaia e il Prefetto dott. Riccardo Compagnucci. L’incontro si è concluso con l’intervento della segretaria nazionale Sil-via Bartoli.

17 Maggio 2010 - Ravenna, casa MathaConferenza: “Alle Donne piace il Calcio? Ossa: conoscerle, proteggerle, mantenerle in forma”. L’incontro è stato effettuato in collaborazione con A.M.M.I., Linea Rosa, CRI comitato femminile di Ravenna, Federazione Italiana Arti Professioni Affari di Raven-na, Domus Nova ospedale privato. La relatrice, dott.ssa Barbara Sangiorgi, ha dato suggerimenti per prevenire e curare.

16 Giugno 2010 – Ravenna, abitazione della socia Anna Ponzetti.Raccolta fondi e chiusura anno sociale. Anna Ponzetti ha gentilmente offerto la sua abitazione ed un generoso e graditissimo buffet, la Presidente Licia Santerini ha au-gurato a tutte una buona e serena estate; nel corso della serata sono stati raccolti fondi per un service futuro.

CLub ReGGio eMiLiA

10 Dicembre 2009- Reggio Emilia, Sala del Capitano dell’Hotel PostaSoroptimist Day. La ricorrenza è stata celebrata con una conferenza sul tema “La cul-

M

M

M

Page 26: Notiziario · 23 Aprile 2010 - Sede Testimonianza della socia Maria Giulia Cardini, che ha raccontato la sua esperienza 24 Aprile 2010 - Piano d’Arta (Ud), Albergo “Oasi” “Sui

Ottobre 2009 – Marzo/Aprile 2010Convegno “La Via Lattea: settimana mondiale per l’allattamento”organizzato dall’ Azienda USL di Rimini in collaborazione con il Comune di Rimini e il Club Soropti-mist. Nella “sala del Giudizio”, la Presidente Nazionale Wilma Malucelli e il dott. Nicola Romeo hanno presentato il progetto oggetto del Convegno, che ha avuto l’obiet-tivo di attivare azioni finalizzate alla promozione ed al sostegno all’allattamento al seno, data la grande valenza nell’ambito sia sanitario sia emotivo ed affettivo, con particolare attenzione rivolta alle fasce sociali più disagiate del mondo femminile.

Al termine del Convegno, è stata inaugurata (dalla Presidente del Club di Rimini Lucia Muti Gambarini, dal dott. Nicola Romeo e dall’Assessore Paola Taddei) la mostra fotografica “La Via Lattea: è nata una stella” di Elisabetta Acquaviva. È stato organizzato anche il corso di formazione UNICEF per operatori sociali di supporto all’allattamento al seno.Nelle foto: un momento del Convegno e l’intervento della Presidente Nazionale.

10 Ottobre 2009 - Villa Verucchio, Golf ClubSeconda edizione del “Soroptimist Golf Challenge”, un’iniziativa finalizzata a sostene-re l’ospedale di Mutoko in Zimbawe, ove opera da moltissimi anni la concittadina dott.ssa Marilena Pesaresi.

tura della relazione: riflessioni sulla violenza contro le donne”. Sono intervervenuti il dott. Cesare Capocasa, dirigente della Polizia di Stato della Questura di Reggio Emilia e la dott.ssa Alessandra Campani, socia fondatrice dell’Associazione Nondasola. 20 Febbraio 2010 - Reggio Emilia.Aula Magna, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.Obiettivo n.9: garantire uguale accesso all’istruzione e alla formazione professiona-le per donne e ragazze per tutta la durata della loro vita.Obiettivo n.10: garantire la promozione della donne nel management, nella politica e nei processi decisionali.Il Club, su incarico della Fondazione “Giulia Maramotti”, bandisce annualmente il concorso “Premio di Studio Giulia Maramotti” per l’assegnazione di sei premi a favo-re di studenti, frequentanti l’Istituto Professionale “Galvani” e l’Istituto Statale d’Ar-te “Chierici”, che si sono distinti per il profitto e la qualità degli elaborati nel settore

della moda. Questo premio, da anni, dà la possibi-lità ai giovani di entrare nel mondo del lavoro e di confrontarsi con dei professionisti eccellenti. Hanno partecipato all’evento e consegnato i premi ai vinci-tori il dott. Luigi Maramotti della Fondazione “Giulia Maramotti”, la giornalista Renata Molho, il designer Antonio Marras e la Presidente del Club di Reggio Emilia Deanna Ferretti Veroni.Nella foto: Foto di gruppo del Premio Maramotti 2010.

27 Marzo 2010 - Reggio Emilia, Biblioteca delle ArtiInaugurazione della mostra “Angela Sormani” (1921- 2003) con opere grafiche donate ai Musei di Reggio Emilia. A seguire si è tenuta una conferenza di Aurora Marzi sul tema “Le donne e il talento delle arti”.

19 Aprile 2010 - Reggio Emilia, Palazzo CasottiVisita guidata alla mostra Cantieri Morini “Work in Progress”. Le socie sono state ac-compagnate dall’artista Angelo Davoli nella visione delle “sue” opere.

28 Aprile 2010 - Reggio Emilia, Auditorium dell’ Istituto Musicale A. PeriObiettivo n.9: garantire uguale accesso all’istruzione e alla formazione professiona-le per donne e ragazze per tutta la durata della loro vita.Interclub con Rotary e Zonta di Reggio Emilia in occasione della presentazione del libro “Musica e Dislessia. Aprire nuove porte”, un volume che affronta il problema della didattica musicale per gli allievi dislessici. Ventuno autori nel testo, di cui dieci dislessici a loro volta, musicisti dilettanti o professionisti, testimoniano come si possa arrivare al successo anche se affetti da dislessia. 15 Maggio 2010 – Reggio Emilia - Palazzo Sacratti Interclub regionale. Presente la VicePresidente Nazionale Patrizia Cristofoli Fedrizzi. L’incontro con tutti i Club della Emilia Romagna ha toccato molti punti importanti per il futuro del Soroptimist. 19 Maggio 2010 - Reggio Emilia,Aula Magna dell’ Istituto Giuseppe Garibaldi per i ciechi Obiettivo n.9: garantire uguale accesso all’istruzione e alla formazione professiona-le per donne e ragazze per tutta la durata della loro vita.Premio Fondazione Soroptimist Anselmi 2009-2010. Si tratta di un premio conferito a una persona non vedente residente nella provincia reggiana, particolarmente gra-dito dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti non solo per la sua forma assistenziale ma anche per l’attenzione rivolta con grande sensibilità dal Soroptimist al mondo dei

non vedenti. Nel trentennale di fondazione del Club il premio è stato collegato al “Concorso nazionale di poesia per ciechi”.

9 Giugno 2010 - Bibbiano, (RE) Azienda Ecologia soluzione Ambiente S.p.A.La socia Giorgia Nasoni ha ospitato le amiche per una visita ed una conviviale. Graditissima la presen-za della Presidente Nazionale Wilma Malucelli. Nella foto: Conviviale del 9 Giugno 2010

CLub RiMiNi

4 Novembre 2009 – Rimini, Chiesa del Suffragio in piazza FerrariSanta Messa in suffragio delle socie defunte in una delle chiese più importanti del Settecento riminese, costruita dai Gesuiti sul modello della chiesa romana del Gesù.

12 Novembre 2009 – Rimini, Castel Sismondo Visita alla mostra: “Da Rembrandt a Gauguin a Picasso” con le straordinarie opere pro-venienti dalla Raccolta d’arte europea del Museum of Fine Arts di Boston: da Vela-squez a Manet, da Tiepolo a Gauguin, e poi Rembrandt, Cézanne, Van Gogh, Matisse, Picasso ed altri grandi pittori.

12 Novembre 2009 – Rimini, Hotel AmbasciatoriApertura dell’anno sociale. Hanno partecipato la Presidente Nazionale Wilma Malu-celli, alcune socie dei Club Services cittadini di Forlì e del Single Club di San Mari-no con la loro Presidente. Al termine, la Presidente Nazionale Wilma ha illustrato il programma del suo biennio incentrato su tre parole chiave: educazione, formazione informazione

16 Dicembre 2009 - Rimini, Hotel AmbasciatoriSerata degli Auguri e Soroptimist Day. Serata AROP (associazione riminese per l’on-cologia pediatrica). Hanno partecipato, tra gli altri, il prof. Roberto Romagnoli, la dott.ssa Roberta Pericoli e il sig. Marco Nicolò, padre di un piccolo ammalato. Il dott. Romagnoli e la dott.ssa Pericoli hanno parlato dell’associazione AROP, che sostiene i piccoli affetti da gravi malattie. Durante la serata sono stati raccolti fondi da devol-vere all’associazione, tramite una tombola e la vendita di statuine e di centro tavola, realizzati ed offerti da una socia.

12 Gennaio 2010 – Rimini, Sala ManzoniSerata “Rimini for Africa” cui hanno partecipato il Vescovo Francesco Lambiasi, nume-rose Autorità della Città e diverse socie del Club.Nell’ambito della serata dedicata a Marilena Pesaresi, medico missionario in Zimba-we, la Presidente del Club, Lucia Muti Gambarini, ha consegnato il ricavato del Service “Golf Club Challenge di Rimini 2009” per il Progetto Mutoko. Il Vescovo ha definito questo contributo come l’espressione dell’impegno del Club a sostegno di una don-na che ha dedicato l’intera vita ad un alto compito umanitario.

13 Gennaio 2010 – Rimini, Hotel Holiday InnInterclub con il Ladie’s Circe dal titolo “Che cosa è la danza: Movimento terapia secondo il metodo Laban” con relatori Marina Petani e il dott. Gregorio Reggiani. I due relatori hanno esposto i diversi campi d’applicazione della Danza Movimento Terapia, disci-plina che spazia dalla “semplice” ricerca del benessere psicofisico dell’individuo, fino all’aiuto terapeutico applicato a diverse forme di handicap. “Zeronovanta” è il nome dell’associazione culturale riminese di riferimento.

24 Febbraio 2010 – Rimini, Grand HotelInterclub con Innerwheel, Rotary Rimini e Soroptimist sul tema “Quale Italia sarà ce-lebrata nel 2011?” con relatrice della serata la VicePresidente Nazionale prof.ssa Anna Maria Isastia Caldara, professore di storia contemporanea all’Università “La Sapienza” di Roma. L’argomento è stato trattato con eccezionale competenza e profondità. Dalla coscienza e dall’orgoglio della nostra storia, dobbiamo trarre l’energia per ritrovare noi stessi: questo il messaggio della relatrice.

24 Marzo 2010 - Rimini, Hotel AmbasciatoriPresentazione del libro: “Caterina Sforza, leonessa di Romagna” di Marco Viroli, pre-sente all’evento. L’autore ha presentato la figura di Caterina Sforza, signora di Forlì e Imola, la più celebre donna romagnola del Rinascimento.L’opera ripercorre, con ricchezza di dati, la straordinaria vita della protagonista ed il profilo dell’ambiente - fra i più interessanti, complessi, crudeli ed affascinanti – nel quale è vissuta. Un periodo fondamentale nel quale Caterina ha potuto esprimere al meglio il coraggio guerriero, l’intelligenza politica e le grandi passioni di donna.

7 Aprile 2010 - Rimini, Hotel AmbasciatoriConferenza sulla violenza sulle donne dal titolo “Rompi il silenzio”,con relatrici la dott.ssa Patrizia Ghetti, Presidente dell’associazione “Rompi il silenzio” e Leonina Grossi, consigliera delegata alle Politiche di Genere e Pari Opportunità della Provincia di Ri-mini. Leonina Grossi ha illustrato il progetto di creazione di una casa-rifugio destinata ad offrire un alloggio temporaneo a donne che hanno subito violenza e che devono essere allontanate dal proprio ambiente, per motivi di sicurezza e vivere nell’anoni-mato.Il Club ha deciso di contribuire al progetto, provvedendo alla donazione e all’ac-quisto di materiale da destinare alla casa-rifugio (biancheria, piccoli elettrodomestici, stoviglie).

24 Aprile 2010 – Faenza, MICGuidate dalla Presidente del Soroptimist Club di Bologna, Jadranka Bentini, è sta-to visitato il MIC (Museo internazionale della Ceramica) e, in anteprima, la mostra “I Bianchi”.È stata visitata la pinacoteca e ammirato il Palazzo Milzetti di epoca neoclas-sica.

5 Maggio 2010 - Rimini, Grand HotelConvegno “Silence was speaking at my side (Il silenzio mi parlava vicino)” con relatore della serata il dott. Gabriello Millantoni, storico dell’arte. Alternando la proiezione di diapositive alla lettura di brani letterari e all’ascolto di brani musicali con accompa-gnamento al piano, il relatore ha introdotto il pubblico nel mondo del Preraffaellismo, presentando le origini e gli sviluppi di questo movimento artistico, il cui precursore è l’italiano Dante Gabriele Rossetti.

31 Maggio 2010 – Rimini, Sala degli Archi, Piazza CavourNell’ambito della conferenza “Il bambino dove lo metto? Tagesmutter” sono state presentate alla cittadinanza esperienze di tagesmutter già in atto sul territorio nazio-nale. Il Club si è impegnato a partecipare a questo progetto per offrire anche a Rimini un sostegno ed un’opportunità per mamme e bambini.

6 Giugno 2010 - Mondaino (RN)Premio Soroptimist “Latinus Ludus-Premio Soroptimist Sezione Poesia”. Per il secondo anno consecutivo, grazie alla collaborazione della socia Anna Graziosi Ripa, storica

M

M

Page 27: Notiziario · 23 Aprile 2010 - Sede Testimonianza della socia Maria Giulia Cardini, che ha raccontato la sua esperienza 24 Aprile 2010 - Piano d’Arta (Ud), Albergo “Oasi” “Sui

CLub RoMA

10 Dicembre 2009 – Roma, Sala Baldini, piazza CampitelliInterclub con Roma Tiber e Roma Tre per celebrare il Soroptimist Day. Dopo i saluti delle Presidenti dei tre Club romani e della VicePresidente Nazionale Anna Maria Isa-stia vi è stato un primo intermezzo musicale cui è seguita una conferenza su La vio-lenza alle donne. La serata si è conclusa con un Concerto per Duo Pianistico a quattro mani eseguito dalle pianiste Mariavittoria Forgià e Lia Ungano. Al termine un brindisi tra le amiche dei tre Club romani. In occasione dell’incontro è stata fatta una raccolta fondi finalizzata a un progetto mondiale per combattere la tratta delle donne.

8 Marzo 2010– Roma, Domus Talenti,via Quattro FontaneCelebrazione della giornata della donna con il Club Roma Tre. L’incontro “Essere donna oggi. Ne vogliamo parlare?” si è soffermato sui problemi e le difficoltà che le donne incontrano nella società attuale dalla vita familiare agli ambienti di lavoro. Gli interventi delle relatrici sono stati introdotti da Gigliola Corduas, Presidente CNDI e socia del Club di Roma. Ha moderato la serata la Presidente del Club Roma Tre Emilia Lamaro.

20 Gennaio 2010 – Roma, Hotel Parco dei PrincipiLo spettacolo “Donna del Medio Oriente, chi sono io?” è stato condotto dall’attrice Anna Teresa Eugeni che ha recitato poesie scritte da donne mediorientali contemporanee e non e due brani in prosa di Cristina Mascitelli. La cantante Silvana Li Cursi ha accom-pagnato i versi con canti tradizionali da cui sono emersi aspirazioni, sogni, sentimenti di ragazze, di spose, di madri comuni a tutto l’universo femminile ma espressi con la sensibilità propria delle donne orientali. Le ricerche letterarie e teatrali sono state a curate dall’Associazione CRISATT. La professoressa Francesca Corrao Bobbio dell’Uni-versità Orientale di Napoli ha introdotto lo spettacolo con una conferenza sulla poesia femminile nel Medio Oriente. Erano presenti alla manifestazione accanto alle socie del Club di Roma, molte amiche dei Club di Roma Tiber, Roma Tre, Latina e Terni.

9 Febbraio 2010 - Università di Roma, Aula Magna della “Sapienza” Realizzato sul testo della scrittrice Dacia Maraini lo spettacolo “Passi Affrettati” è stato organizzato oltre che dal Soroptimist International d’Italia, anche dalla fondazione FIDAPA, da Amnesty International e da altre importanti associazioni. Alla realizzazione dell’incontro ha dato un importante contributo la prof.ssa Anna Maria Isastia socia del Club di Roma e attuale VicePresidente Nazionale che è stata tra i relatori alla tavola ro-tonda.

13 Maggio 2010 - Palazzo Marini, Sala delle Conferenze della Camera dei Deputati Il Convegno “Verso la Parità: le donne nelle carriere pubbliche. La Sentenza della Cor-te Costituzionale n. 33 del 1960 e la conseguente legislazione” (promosso dalla Past President del Club di Roma Carla Mazzucca, la socia prof. Gigliola Corduas, il prof. Ge-rardo Marotta e la dott.ssa Rosa Oliva) ha celebrato il 50° anniversario della sentenza della Corte Costituzionale che ha consentito l’accesso da parte delle donne a tutte le cariche, professioni ed impieghi pubblici, compresa la magistratura. All’intervista di Rosa Oliva (sua la battaglia per il riconoscimento dei diritti delle donne), è seguita una tavola rotonda coordinata dalla VicePresidente del S.I. Anna Maria Isastia con ospiti eccellenti.

26 Maggio 2010 – Roma, Hotel Parco dei PrincipiIl Club di Roma ha organizzato una tavola rotonda sul tema “Il valore dis/educativo dei media”. Il coordinamento della tavola rotonda e l’introduzione al tema è stato svolto dalla socia dott.ssa Emilia Visco, docente in comunicazioni elettroniche ed au-diovisivo e componente del Comitato “Media e Minori”. Sono intervenuti la dott.ssa Elisa Manna, responsabile delle politiche culturali del Censis, la prof. Gigliola Corduas, Presidente dell’Associazione Insegnanti e del Comitato nazionale donne italiane non-ché socia del Club, la prof. Angela Nava, Presidente dell’Associazione famiglie demo-cratiche, il dott. Franco Mugerli, Presidente del Comitato “media e minori” e la dottssa Sara Lucernoni.

dell’arte, il Club ha sponsorizzato il concorso “Latinus Ludus” per la sezione poesia. Quest’anno il vincitore della traduzione del testo poetico è stato Luca Zaccarini, un riccionese che frequenta il Liceo Classico “G. Cesare” di Rimini.

30 Giugno 2010 - Vergiano ( RN)Nella splendida cornice della Villa Mattioli sulle colline riminesi e alla presenza della VicePresidente Nazionale Patrizia Cristofori Ferlizzi e di Bettina Scholl Sabbatini, si è concluso l’anno sociale insieme alle socie del Single Club di San Marino. Sulle note della musica jazz e in un’atmosfera di cordialità ed amicizia si sono ripercorsi i princi-pali eventi che hanno caratterizzato questo anno coincidente con la fine del biennio della Presidente Lucia Muti Gambarini.

CLub RoMA tiber

28 Aprile 2010- Roma, abitazione della socia Silvana Pascale Conferenza della prof.ssa Anna Maria Curcio dell’ Università Roma 3 su “Aspetti este-tici, sociologici e scientifici della moda”. Il tema della “moda” nella sua accezione più ampia - atteggiamenti, comportamenti, cultura seguiti da una comunità sociale se-condo il “gusto”del momento (e delle tante induzioni su esso esercitate) - è stato af-frontato dalla relatrice in modo chiaro e intelligente ed ha suscitato grande interesse. La serata si è conclusa con una piccola sfilata.

12 Maggio 2010 – Roma, Sala S.Rita Nell’ incontro organizzato e moderato dalla socia Rosanna Buquicchio sul tema “Il sé e l’altro”, la relatrice prof.ssa Rosa Calcaterra (Università Roma 3) ha parlato di indivi-dualità, di imprescindibile relazione con l’alterità, di come superare un rapporto con la differenza dell’altro chiuso nell’errore o nell’indifferenza, di come avvicinare l’altro sfidando il “proprio”.

13 Maggio 2010-Roma, Sala delle Conferenze della Camera dei Deputati Ampia e interessata partecipazione del Club all’importante Convegno Naziona-le promosso dal Club di Roma “Verso la parità. Le donne nelle carriere pubbliche: la sentenza della Corte Costituzionale n.33 del 1960 e la conseguente legislazione.”

10 Giugno 2010- Roma, Villa TorloniaVisita alle meraviglie architettoniche e decorative della Casina delle Civette (le cui ve-trate rappresentano una singolarità nel patrimonio artistico internazionale) e del Ca-sino Nobile con una guida d’eccezione: la Direttrice dott.ssa Maria Grazia Massafra.

23 Giugno 2010- Roma, abitazione della socia Giovanna NapolitanoChiusura dell’anno sociale. Come è ormai tradizione, il giardino di casa Napolitano, vero luogo d’incantamento e di omaggio alla bellezza e alla serenità, ha accolto l’ulti-mo incontro per festeggiare l’estate e l’amicizia.

CLub RoMA tre

13 Ottobre 2010- Roma, Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele Obiettivo n.9: garantire uguale accesso all’istruzione e alla formazione professiona-le per donne e ragazze per tutta la durata della loro vitaVisita di studio per conoscere le collezioni librarie e il funzionamento della struttura. Alla visita, guidata dalla dott.ssa Livia Borghetti già direttore della Nazionale,hanno partecipato anche alcune giovani universitarie che, successivamente, sono state in-trodotte alla corretta utilizzazione dei cataloghi e alla conoscenza approfondita delle potenzialità di ricerca della biblioteca.

20 Gennaio 2010 – Roma, Hotel Parco dei PrincipiInterclub con il SI Roma. Con gli interventi di Anna Teresa Eugeni e Silvana Li Cursi si è svolta la piacevole serata – evento “Poesie del mondo arabo e recitazione”.

30 Gennaio 2010 – Roma, Casa dell’AviatoreIncontro interregionale: “Parlare insieme del Soroptimist e conoscere la sua storia. L’incontro, presieduto dalla VicePresidente Nazionale vicaria Anna Maria Isastia, ha dato l’occasione alle socie di differenti Club, soprattutto alle nuove iscritte, di cono-scersi e di stabilire relazioni di amicizia e di collaborazione.

8 Febbraio 2010-Roma, Sala MarganaConferenza:“Noi e le piante” effetti terapeutici e mistificazioni“. Annabella Vitalone, docente alla facoltà di farmacia dell’Università “La Sapienza”, con progressivi appro-fondimenti ha guidato il numeroso pubblico alla conoscenza degli effetti terapeutici delle piante, al di là delle accattivanti mistificazioni, dirette a risolvere problemi di salute ed estetici.

15 Febbraio 2010- Roma, Scuola Pubblica Elementare G. Mazzini Obiettivo n.5: migliorare l’accesso all’acqua potabile, ai servizi igienico-sanitari e a risorse alimentari essenzialiObiettivo n.6: mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici, integrando la sostenibi-lità nelle scelte personali e nelle politiche e programmi di governoLaboratorio didattico: “Il traghetto golosone”. Il progetto, in collaborazione con l’Asso-ciazione “Allegramente”, settimanale e della durata di quattro mesi, è rivolto al bambi-ni della classe prima della Scuola Primaria per insegnare loro una sana alimentazione ed evitare gli sprechi delle risorse alimentari.

25 Febbraio 1020-Roma, Palazzo CorsiniVisita a Palazzo Corsini, splendido esempio di architettura civile del ‘700.Maria Letizia Papini, storica dell’arte, ha illustrato le bellezze del palazzo che, opera di Ferdinando Fuga, è il rifacimento del Palazzo Riario dove soggiornò Maria Cristina di Svezia, personaggio oggetto di studio e di pubblicazioni della socia Anna Maria Partini.

8 Marzo 2010-Roma, Domus TalentiTavola rotonda e dibattito:“Essere donna oggi: ne vogliamo parlare?”Obiettivo n. 10: garantire la promozione delle donne nel management, nella politi-ca e nei processi decisionali. L’incontro è stato realizzato in collaborazione con il Club Roma. La tavola rotonda, moderata dalla Presidente del Club Emilia Lamaro, ha visto gli interventi di Benedetta Castelli per ANDE, di Gabriella Cims, Coordinatrice dell’osservatorio sui servizi audio-visivi per il Ministero Sviluppo Economico, di Gigliola Corduas Presidente CNDI, di Linda Laura Sabbadini direttore ISTAT, di Anna Rita Saulle Giudice Costituzionale e di Anna Maria Isastia VicePresidente Nazionale. L’incontro si è concluso con letture di poesie di Fiorella Cappelli e con il pianista Mario Pio Amico che ha suonato “Women for Rachmaninov” nell’80° anniversario dello storico concerto tenuto dal musicista alla “Carnegie Hall” di New York, dove erano presenti 8.000 donne.

14 Marzo 2010, Tor de’ Specchi (Roma)Visita al Monastero delle Oblate. La visita guidata ha permesso a socie ed amiche di ammirare gli splendidi affreschi dell’antico refettorio e il Chiostro del Maderno e di di visitare un luogo di preghiera e di sacralità, aperto soltanto due domeniche l’anno, in occasione della festa di S. Francesca Romana.

27 Marzo 2010- Roma, abitazione della socia Lucetta Giberti InterventiIncontro con 11 socie del Club belga Marche en Famenne.Con la guida di Marcella Bagnasco, le amiche belghe hanno potuto visitare la città, il Panteon, la chiesa S.Ivo alla Sapienza e la chiesa di S.Agostino con tela di Caravaggio. Poi lo splendido panorama in casa della socia con vista di ben 7 ponti sul Tevere.

14 Aprile 2010- Roma, Scuderie del QuirinaleIl Club ha visitato la Mostra del Caravaggio; l’opera dell’artista è stata illustrata dalla socia Marcella Bagnasco.

21 Aprile 2010-Roma, Complesso monumentale di S. Maria in CosmedinIncontro con il Club Roma. La prof.ssa Anna Maria Isastia, VicePresidente Nazionale, ha relazionato sul tema: “Il Risorgimento in Italia, una storia ancora sconosciuta”

M

Page 28: Notiziario · 23 Aprile 2010 - Sede Testimonianza della socia Maria Giulia Cardini, che ha raccontato la sua esperienza 24 Aprile 2010 - Piano d’Arta (Ud), Albergo “Oasi” “Sui

23 Aprile 2010-Roma, Hotel Nord Nuova RomaIncontro con Elfriede Marek del Club Wien Donau.Una conversazione importante con l’amica austriaca per possibili progetti comuni e per incontri nel prossimo futuro tra i due Club gemelli.

26 Aprile 2010-Roma, Galleria d’arte “Bell’Italia” 88 - Creative Room Conferenza:“La filosofia del sorriso”. La conferenza si è articolata su due voci: da un punto di vista medico, con la socia Emma Strano e dal punto di vista artistico da parte di sua sorella Fulvia.

1Maggio2010-Roma, abitazione della socia Lucilla Torbidoni VitaloneLe socie del Club Roma Tre hanno accolto Elisabetta Brandl, Past President del S.I. Au-stria, attualmente Gouverneur dell’Unione, condividendo con lei e con gli altri ospiti un’antica tradizione romana per la festa del primo Maggio: la gita “fuori porta”.

31 Maggio 2010- Roma, Hotel Ambasciatori di Via VenetoConferenza:“Nel segno della bellezza” conversazione sulla presenza della donna nell’arte. Il prof. Francesco Sisinni, già Direttore Generale per i Beni Culturali e Am-bientali, attualmente Direttore del Master in studi storici e artistici presso l’Università LUMSA in Roma, ha coinvolto i presenti in una profonda analisi dell’”Estetica”, parten-do dalla filosofia greca per arrivare alla fine del novecento. La serata si è conclusa con una conviviale d’amicizia.

10 Giugno 2010- Roma, Scuola Pubblica Elementare G. MazziniLaboratorio didattico: “Il draghetto golosone”.Obiettivon. 5: migliorare l’accesso all’acqua potabile, ai servizi igienico-sanitari e a risorse alimentari essenzialiObiettivo n.6: mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici, integrando la sostenibi-lità nelle scelte personali e nelle politiche e programmi di governoGiornata di festa per la chiusura temporanea del Laboratorio, iniziato in collaborazio-ne con l’Associazione “Allegramente”. Il completamento e la chiusura del service sono previsti nel prossimo Novembre.

16 Giugno 2010 – Roma, Biblioteca AngelicaVisita di studio, nel programma “Passaggio in biblioteca”.Obiettivo n. 9: garantire uguale accesso all’istruzione e alla formazione professiona-le per donne e ragazze per tutta la durata della loro vita Nella visita di studio sono stati illustrati alcuni manoscritti del XIII e XIV secolo, alcune carte nautiche del ‘500 e il più antico erbario (1545/1550) contenente più di 1.300 piante essiccate, tutte identificate e catalogate.

21 Giugno 2010- Roma, abitazione della socia Daniela MihuChiusura dell’anno sociale. Serata in amicizia per la chiusura dell’anno sociale ; in que-sta occasione oltre alla relazione sul Consiglio Nazionale di Livorno si sono definiti gli ultimi dettagli per il Convegno del 25° anniversario del Club, che si terrà in Ottobre.

CLub RoViGo

14 Aprile 2010 - Rovigo, Hotel Cristallo Rovigo Serata conviviale. Ospite della serata il Sindaco di Rovigo, Fausto Merchiori che ha parlato del Nuovo assetto urbano della città di Rovigo.

28 Aprile 2010 - Rovigo, Palazzo Roverella Visita alla mostra “Bortoloni, Piazzetta, Tiepolo - Il ‘700 Veneto“. Ospite la dott.ssa Alessia Vedova, responsabile della Pinacoteca all’Accademia dei Concordi di Rovi-go e curatrice della Mostra che ha illustrato il percorso fatto per realizzare questo importante evento.

12 Maggio 2010 – Rovigo, Hotel Cristallo Obiettivo n.6: mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici, integrando la sosteni-bilità nelle scelte personali e nelle politiche e programmi di governoInterclub. Durante la conviviale il dott. Guidalberto di Canossa, Presidente Regiona-le di Confagricoltura ha trattato il tema di grande interesse attuale: “Colture alterna-tive bioenergetiche”. Ospiti della serata: il dott. Nezzo della Segreteria del Ministro dell’Agricoltura, la dott.ssa Trattenetro e il dott. Alberto Casalini, Presidente Provin-ciale Confagricoltura. Organizzatrice della serata la socia Maria Grazia Goffré.

15 /21 Maggio 2010 Quarta Rassegna nazionale Città di Rovigo “Teatro e disabiltà. Insieme per superare le barriere”. Il Club Soroptimist di Rovigo ha riservato un Service ad una importante iniziativa che la Presidente dott.ssa Emma Zorzato, Responsabile del S.I.L. (Servizio Disabilità) dell’ Azienda ULSS di Rovigo, sta realizzando già da 4 anni. Spettacoli al Teatro Sociale di Rovigo, ma anche Mostra-Concorso. Incontro con il Prefetto e autorità locali e nazionali.

26 Maggio 2010 – Rovigo, Hotel Cristallo.Obiettivo n.6: mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici, integrando la sosteni-bilità nelle scelte personali e nelle politiche e programmi di governoSerata conviviale con conferenza organizzata in collaborazione con la socia arch. Leda Bonaguro sul tema “L’ambiente e gli effetti dei cambiamenti tematici “. Gradito ospite il prof Sandro Fuzzi, Direttore delle Ricerche dell’Istituto di Scienze Atmosfe-riche e del clima del CNR di Bologna. Il prof. ha fornito una panoramica completa del meccanismo energetico del Pianeta Terra. La serata è stata occasione di cono-scenza di temi importanti e attuali; ha fatto acquisire alle soroptimiste una respon-

sabilità individuale nelle proprie regole di vita e di consumo di risorse.

5 Giugno 2010– Rovigo,Tenuta di Castel Venezze Nella foto: un momento della serata finaleSerata di chiusura del primo anno di attività della

CLub SALerNo

30 Settembre 2009Presentazione del libro di Luciana Grillo “Letteratura al femminile”. Oltre all’autrice sono intervenuti Maria Grillo, il prof. Sebastiano Martelli in veste di moderatore e le scrittrici Emilia Bersabea Cirillo (che ha presentato i libri “Fragole”, “Il pane e l’argilla”, “Fuori misura”), Maria Paola Tocci (autrice di “Verrà l’inverno”) e Norma D’Alessio (con i libri “Di pece e amaranto”, “Un pesce e una rondine”). L’attività è stata rivolta a chi è interessato al mondo letterario delle scrittrici più o meno conosciute del Novecento. Filo conduttore per tutte è il concetto di famiglia, patriarcale, allargata, popolare o aristocratica che sia. Sono stati trattati temi attuali quali aborto, anoressia, emigra-zione, accoglienza.

21 Ottobre 2009 –Capri, Certosa di San Giacomo Nell’ambito del Progetto Certose si è tenuto l’evento “Dopo Padula… Capri”, visita gui-data della Certosa di San Giacomo a Capri, a cura della dott.ssa Tafuri nell’ambito della rivalutazione e scoperta del territorio, alla ricerca delle certose campane.

30 Ottobre 2009 – Salerno, sede FAIIl Club Salerno ha partecipato alla chiusura della mostra “Iconografie e arte sacra” dell’iconografa Rosanna Cappello presso la sede del FAI in via Porta Catena, nel cen-tro storico di Salerno. Nell’occasione, l’artista ha tenuto una conferenza introduttiva alla tecnica iconografica e di illustrazione e commento delle opere esposte.

8 Novembre 2009- Salerno, Casino SocialeNell’ambito dell’iniziativa “Progetto Africa – Per una scuola a Massaua”, presso il Casi-no Sociale di Salerno, è stato organizzato un torneo di Burraco finalizzato alla raccolta di fondi per la costruzione di una scuola in Africa

12 Novembre 2009 – Salerno,Liceo “Regina Margherita” Presentazione, nell’ambito dell’attività “Istruzione e formazio-ne professionale permanente delle donne”, del “Corso gratuito di alfabetizzazione informatica per donne italiane e straniere”. Il corso ha una durata di 20 ore e le lezioni sono tenute dalle socie Francesca Torsiello, Norma Mobilio e Maria Longobardi, docenti di Matematica.Nella foto: un momento del corso

30 Novembre 2009 – Salerno, Istituto tecnico commerciale “A. Genovesi”Per la “Valorizzazione dei talenti femminili” è stato assegnato nell’ambito del Premio Ava 2009 il premio Soroptimist Club di Valsesia alla vincitrice Rita Salvati per il raccon-to “Il contorno sfocato delle mie paure”.

1° Dicembre 2009- Salerno, Casino SocialeNell’ambito del Progetto “Tradizione e Territorio” si è tenuta l’iniziativa “Un viaggio intorno… al Presepe”, conversazione informale con Dora Memoli Apicella, docente di latino e greco, che ha illustrato il significato religioso del presepe, con il Maestro Mario Carotenuto su “Il Presepe visto con gli occhi di un artista” e con Adolfo Grava-gnuolo, il quale ha dissertato su “Il Presepe nella tradizione napoletana”.

10 Dicembre 2009- Salerno, Villa PoseidonObiettivo n.1 eliminare la povertà e la discriminazione assicurando alle donne pie-na partecipazione ai diritti sociali ed economici Obiettivo n.3: assicurare l’accesso a un sistema sanitario di base per donne e ragazzeObiettivo n.7 rispondere alle necessità di donne e bambini durante e dopo conflitti armati e calamità naturaliIn occasione del Soroptimist Day, è intervenuta S.A.R. Principessa India di Afgha-nistan, che ha tenuto una conferenza dal titolo “Un mondo da aprire al mondo: …le donne afghane”. È intervenuta anche la dott.ssa Carla Vidiri Varano con la lettura di una sua poesia sul tema. Nell’ambito della serata è stata devoluta dal Club So-roptimist Salerno un’offerta in denaro per iniziative umanitarie in favore del popolo afghano.

13 Gennaio 2010Passeggiata a Salerno sotto le luci di artista. Visita guidata della Cattedrale, del nuo-vo Museo interattivo della Scuola Medica Salernitana accompagnati dalla dott.ssa Mariella Pasca, direttrice dei Musei Salernitani; passeggiata per le strade della città e per la Villa Comunale illuminate dalle decorazioni che hanno avuto tanto successo e tanto clamore hanno suscitato. Conviviale con le amiche dei Club Campani.

17 Gennaio 2010A conclusione del progetto “Viaggio intorno al Presepe” si è tenuta una visita al Prese-pe della “costruttrice” prof.ssa Dora Memoli Apicella.

10 Febbraio 2010Service. Come seguito all’incontro con la Principessa India di Afghanistan del 10 Di-cembre u.s., il Club ha organizzato una serata di “Giochi e solidarietà” con lasagna carnevalesca, conferenza sulla Musicoterapia e Torneo di Burraco il cui incasso è stato devoluto alla causa delle donne afgane.

13 Febbraio 2010Interclub a Napoli. Incontro con le amiche dei Club campani e Conversazione sul Soroptimist rivolto alle socie più giovani, tenuta dalla VicePresidente Nazionale An-namaria Isastia.

12 Marzo 2010 – Salerno, teatro dell’Istituto “A. Genovesi”Conferenza: “Il cuore delle donne”.All’evento, che si è concluso con il concerto dei Luna Nova, hanno partecipato il prof.

Presidente Emma Zorzato. Prima della cena le Delegate hanno presentato il reso-conto dei lavori del Consiglio Nazionale di Livorno. Ospite della serata Giuliana Car-raro, del Club di Padova, madrina del Club, nel 1979. Accolta con affetto da tutte le socie, Giuliana Carraro ha riconfermato la sua vicinanza al Club.

M

M

Page 29: Notiziario · 23 Aprile 2010 - Sede Testimonianza della socia Maria Giulia Cardini, che ha raccontato la sua esperienza 24 Aprile 2010 - Piano d’Arta (Ud), Albergo “Oasi” “Sui

Paolo Apolito, ordinario di Antropologia Culturale dell’Università degli Studi di Sa-lerno e dell’Università Roma 3, che ha tenuto un seminario dal titolo “La donna in una prospettiva antropologica”; la dott.ssa Pina Cucco, psicologa e psicoterapeuta dell’Università degli Studi di Salerno che ha parlato di “Corpo, amore e salute”, e il dott. Francesco Silvestri, primario del reparto di Cardiologia dell’ospedale “San Gio-vanni di Dio e Ruggi d’Aragona” di Salerno che ha illustrato la relazione “Il cuore delle donne: rischio e prevenzione”. Si è evinto dall’intervento del Cardiologo che negli ulti-mi 20 anni sono aumentate le patologie cardiovascolari nelle donne. La prevenzione riguarda soprattutto le donne e non più prevalentemente gli uomini. Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente di mortalità femminile.

17 Aprile 2010 È terminata la 2° edizione del Festival Nazionale “Teatro XS” di Salerno. Il progetto si propone di avvicinare i giovani al teatro. Quest’anno riceve anche il plauso del premio Nobel Dario Fo. Il Club Soroptimist di Salerno ha sponsorizzato il premio per la miglio-re attrice e della giuria ha fatto parte la socia Pina Russo.La VicePresidente Nazionale Anna Maria Isastia ha premiato Ilaria Verdini della Com-pagnia Claet quale migliore attrice.

28 Aprile 2010 – Salerno, Sala dell’Ordine dei MediciIl dott. Giuseppe Lauriello ha presentato un inedito ritratto di Giacomo Casanova, traendo spunto da una permanenza a Salerno del famoso ed illustre letterato vene-ziano.

25 Maggio 2010 – Salerno, Sala Rossa del Casino SocialeConcerto della pianista Barbara Squitieri del Conserva-torio Martucci di Salerno, candidata regionale al con-corso nazionale “Giovani Talenti della Musica”, rappre-sentante del Club Salerno.

6 Giugno 2010Interclub ad Avellino. È presente la VicePresidente Nazio-nale Anna Maria Isastia.Nella foto: alcune socie con la VicePresidente.

23 Giugno 2010Incontro con la dott.ssa Valentina Torre prescelta dal Club di Salerno per lo stage alla Bocconi nel Settembre 2009.

CLub SAN doNà di PiAVe - PortoGruAro9 Aprile 2010 – Castelfranco, Ca’ MarcelloVisita guida alla Mostra dedicata al Giorgione allestita nelle sale di Ca’ Marcello. In-terclub con Fidapa.

21 Aprile 2010 – Eraclea, Torre di Fine, abitazione della socia Franca PastiLa dott.ssa Chiara Polita, past-President Fidapa, ha tenuto una conferenza su: “La bellezza nel mondo antico e i riflessi sul mito contemporaneo”.

30 Aprile 2010 - San Donà di Piave, Centro Culturale “L. Da Vinci” Il Club ha messo a disposizione delle socie il biglietto di ingresso per assistere alla serata di beneficenza a favore delle associazione dei non vedenti, dove si sono esi-biti il coro della Scuola Media “Nievo” e la cantante Annalisa Minetti.

6 Maggio 2010 - Noventa di Piave, Trattoria “Le Guaiane” Inteclub con FIDAPA e Lions Club di San Donà di Piave per ascoltare il relatore dott. Philip Reylands, Direttore del Peggy Guggenheim Museum di Venezia, parlare sul tema “La cultura tra conservazione e produzione”.

26 Maggio 2010 – Portogruaro, Museo Nazionale ConcordienseVisita guidata alla scoperta dei reperti provenienti dal sepolcreto tardo antico e dall’area urbana dell’antica colonia di Concordia Sagittaria, testimonianze di un’epoca e della sua cultura. A seguire, presso il ristorante “Spessotto”, assemblea delle socie.

CLub SAN sePoLCro

25 Aprile 2010 – Sansepolcro, loc. La Montagna, Ristorante “Calisti” Compleanno Club. In un clima di amicizia è stato fe-steggiato il VII compleanno del Club. La giornata si è svolta piacevolmente ed in allegria, coinvolgendo le famiglie delle socie.Nella foto: un momento del compleanno del Club

10 Giugno 2010 - Sansepolcro, Ristorante “Fiorentino”

Progetto “Ricordando Silvia...” In un clima di profonda partecipazione si è svolta una serata in ricordo della socia Silvia Zampieri, che è scomparsa prematuramente per una grave malattia. Silvia, nota restauratrice, aveva lavorato su opere molto pregia-te sia per la Soprintendenza dei Beni Culturali di Arezzo sia per la Diocesi di Arezzo Cortona Sansepolcro. In sua memoria il Club nel Maggio 2009 ha attivato il progetto “Ricordando Silvia...” finanziando il restauro di quattro dipinti a olio su tavola del sec.XVI, di proprietà del Comune di Sansepolcro. I dipinti, una volta restaurati, verranno esposti presso il Museo Civico di Sansepolcro con targa ricordo e logo del Club. La dott.ssa Daniela De Ritis a cui è stato affidato il restauro ha relazionato il lavoro svolto fino ad oggi.

CLub SAssAri

18 Dicembre 2009Cena sociale durante la quale la Presidente del Soroptimist International Club di Sas-

sari, Maria Paola Pasella, ha consegnato ai rappresentanti del 152° Reggimento della Brigata Sassari, a nome del Club, una cospicua somma di denaro da devolvere all’or-fanotrofio di Farah, in Afghanistan. L’idea del comandante Massimo Raccampo è stata fatta propria da tutte le socie. L’orfanotrofio è stato completamente ristrutturato ed inaugurato il 13 Aprile 2010.

Da Dicembre 2009 ad Aprile 2010Continua la collaborazione tra il 152° Reggimento della Brigata Sassari e il Soroptimist International Club di Sassari. Mentre i soldati sono impegnati in Afghanistan, le socie del Soroptimist, ciascuna con la propria professionalità, si mettono al servizio dei parenti dei militari offrendo assistenza legale, medica o psicologica a seconda delle necessità. Allo scopo, è stata istituita una convenzione con il poliambulatorio San Giacomo per le visite mediche specialistiche.

7 - 9 Aprile 2010Obiettivo 2: mettere fine al traffico degli esseri umani e a tutte le forme di violenza su donne e bambiniMostra internazionale itinerante “Scream- stop al lavoro minorile”. È uno dei progetti più ambiziosi del Club di Sassari, realizzato assieme all’Ilo (International Labour Organization), l’agenzia delle Nazioni unite che ha il compito di garantire il lavoro dignitoso per uomini e donne. Nell’ambito della campagna contro lo sfruttamento del lavoro minorile, sono stati portati a Sassari i disegni realizzati dai bambini di tutto il mondo sullo sfruttamento dell’infanzia e selezionati dall’Onu. È intervenuta la responsabile della campagna mondiale Maria Gabriella Lay.

CLub SAVoNA18 Maggio 2010 - Savona,Sala Magnano della Camera di CommercioObiettivo 10: garantire la promozione delle donne nel management, nella politica e nei processi decisionali.Incontro sul tema “Volti al femminile dell’Imprenditoria Savonese” con Francesca Ac-cinelli (settore edilizia), Franca Cappelluto (settore turismo), Lorenza Dellepiane (set-tore metalmeccanica), Laura Gengo (settore impresa sociale), Maria Cristina Mallarini (settore filiera del legno). Ha introdotto i lavori la Presidente del Club – Maria Luisa Madini mentre la Conduttrice dell’incontro è stata Federica Bagnasco – Presidente Comitato per l’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Savona. L’ini-ziativa, ben pubblicizzata, ha avuto notevole successo e riscontro di pubblico qualifi-cato, in particolare nel settore imprenditoriale.

15 Aprile 2010 - Savona – Sala Rossa del ComuneObiettivo 1: eliminare la povertà e la discriminazione assicurando alle donne piena partecipazione ai diritti sociali ed economiciPresentazione del percorso culturale “Sciasceline, le mani invisibili” saggio di antro-pologia sociale a cura di Silvia Genta. Si tratta di un progetto multimediale dedicato alle giovani donne che arrivavano nell’Imperiese da diverse zone della Liguria, del Basso Piemonte, dell’Emilia per raccogliere le olive durante la stagione invernale. Hanno partecipato Claudio Porchia (giornalista), Silvia Genta (autrice), Christian Gul-lone (autore dello spettacolo teatrale “Invisibili – Storie di Donne, Mani e Olive”) e l’attrice Valentina Di Donna. Hanno introdotto la manifestazione la Presidente e la socia Claudia Sugliano.

21 Maggio 2010 - Savona, Teatro Gabriello ChiabreraObiettivo 9: garantire uguale accesso all’istruzione e alla formazione professionale per donne e ragazze per tutta la durata della loro vitaIl Club ha partecipato alla III edizione del Concorso Internazionale “Sipario – Voci di Donna”, riservato a voci femminili, sostenendo i costi di un corso di perfezionamento nel canto lirico a favore di una giovane cantante italiana o straniera.

29 Maggio 2010 - La SpeziaObiettivo 5: migliorare l’accesso all’acqua potabile, ai servizi igienico-sanitari e a risorse alimentari essenzialiPartecipazione all’Interclub Ligure sul tema “Il mare. Risorsa e identità della Liguria”. Il Club di Savona ha contribuito con l’intervento della socia Giuliana Richebuono dal titolo “Le pescelle di Noli. Storie di donne e di pesca”.

18 Giugno 2010 - Savona, Chiostro della Parrocchia di San Pietro Apostolo“Omaggio ad Antonietta Piccone – socia fondatrice del Club di Savona”L’iniziativa si è sviluppata sulla centralità dei percorsi del volontariato savonese sul versante socio-sanitario, anche su impulso di Antonietta Piccone. Era presente una folta rappresentanza dell’associazione “Savona Insieme” che ha raccolto l’eredità mo-rale delle significative associazioni degli anni ’80 e ’90. Dopo una breve introduzione della Presidente del Club e del Presidente di “Savona Insieme” – Domenico Giampe-truzzi – la Socia Anna Rosa Gambino ha reso un efficace e commovente omaggio all’indimenticabile socia scomparsa un anno fa.

CLub SirACusANovembre 2009 - Siracusa, Grande Albergo AlfeoInaugurazione anno sociale. L’inaugurazione del nuovo anno sociale si è celebrata con la conferenza dal titolo: “Siracusa: Archeologia e città” tenuta dal Soprintendente Emerito BB.CC.AA., dott. Giuseppe Voza. Un pubblico numeroso ha seguito la confe-renza, conclusa con un raffinato cocktail. La manifestazione ha coinvolto i rappresen-tanti dei vari Club Service. Il tema della conferenza, che si inquadra nel programma della Presidente Nazionale, e l’importanza del relatore hanno certamente dato grande visibilità al Club.

Novembre 2009, abitazione della socia Silvia ScifoFesta dell’Amicizia. È stato un momento di incontro molto bello che ha consentito la socializzazione tra vecchie e nuove socie.

M

M

M

Page 30: Notiziario · 23 Aprile 2010 - Sede Testimonianza della socia Maria Giulia Cardini, che ha raccontato la sua esperienza 24 Aprile 2010 - Piano d’Arta (Ud), Albergo “Oasi” “Sui

Nella sala Amorelli si è svolta la manifestazione “ Premio Marilù Signorelli – Soroptimist – Edizione 2010 “. Questa manifestazione, che è giunta alla XVI edizione, con il patrocinio della Camera di Commercio di Siracusa, vuol ricordare l’operato e la figura di Marilù Signorelli, una delle socie fondatrici del Club che, lavorando come dirigente presso la Camera di Commercio di Siracusa, ha aiutato, incoraggiato e sostenuto tante giovani artigiane. Il premio, istituito con il contributo della Famiglia di Marilù, è volto a premiare le donne artigiane della provin-cia che portano avanti spesso con grandi difficoltà il loro percorso lavorativo. Nella foto: Premio Marilù Signorelli

Giugno 2010.Serata di chiusura dell’anno sociale con una conviviale d’amicizia.

Dicembre 2009 - Siracusa, Museo del CinemaIncontro culturale. Il tema dell’incontro, aperto al territorio per promuovere all’esterno il Club e farne conoscere attività e scopi, è stato: “Frank Capra tra so-gno e realtà “. È stato un momento di interesse ed approfondimento attraverso anche la proiezione di spezzoni dei film di questo regista su temi fondamentali della vita e della realtà americana.

Dicembre 2009, abitazione della socia Silvia ScifoIl Soroptimist Day. L’incontro è stato dedicato ai “ diritti umani “. Ognuno delle parteci-panti ha espresso i propri pensieri e le proprie riflessioni su questo importante tema, manifestando le proprie idee spesso frutto anche di esperienze personali.

Dicembre 2009Messa insieme con gli altri Club Services della Provincia. Come ogni anno si è svolta la messa del Natale alla presenza di tuttio i Club Services della provincia. La messa è stata officiata dall’Arcivescovo Mons. Salvatore Pappalardo. Come ogni anno sono stati offerti doni ed offerte per i più poveri. Il service ha costituito un momento di grande partecipazione collettiva

Dicembre 2009 – Siracusa, Grand Hotel “Villa Politi”Anche quest’anno la Conviviale di Natale ha rappresentato un momento di grande visibilità per il Club grazie alla presenza della VicePresidente Nazionale Maria Silvia Monterosso e al saluto e alla benedizione dell’ Arcivescovo al quale il Club ha offerto, come da tradizione, un contributo economico per i più poveri. Numerosi gli invitati tra cui il Prefetto e tutti i rappresentanti dei Club Services oltre alle socie ed amici.

Gennaio 2010, Siracusa, Circolo UnioneConferenza. In collaborazione con “ Italia Nostra” è stata organizzata una conferenza tenuta dalla prof.ssa Lucia Acerra, dal titolo “Siracusa Medievale“ e conclusa con un intervento della Presidente del Club anche in merito alle problematiche della tutela.

Febbraio 2010Visita alla mostra “L’ariete a Castel Maniace“ e visita della Galleria di Palazzo Bellomo, con la guida della Presidente del Club. È stato anche questo un momento di socia-lizzazione tra le socie ed invitati che hanno avuto modo di conoscere da vicino le soroptimiste e le loro finalità

Febbraio 2010, Siracusa, abitazione della socia Elia Bellassai. Festa di Carenevale. È stata una serata d’amicizia trascorsa in allegria, condividendo i piatti preparati dalle intervenute ed animata con una caccia al tesoro con premi sim-bolici.

Marzo 2010 – Caltanissetta, Hotel S. MicheleInterclub. È stato un incontro interessante sia per le relazioni presentate come quella della VicePresidente Nazionale Maria Silvia Monterosso sia perché ha permesso alle socie dei vari Club intervenuti, 13 da tutta la Sicilia, di conoscersi e di condividere problematiche ed obiettivi.

Aprile 2010 – Siracusa, Hotel MercuryPremio “Legalità”. L’avv. penalista Enzo Faraone del foro di Catania ha tenuto una con-ferenza sul tema “La violenza in ambito domestico sotto il profilo giuridico“. Il Club ha voluto così ricordare la socia scomparsa di recente Maria Fausta Costanza, autentica colonna portante del Club, istituendo il “Premio Legalità “ consistente in una targa che è stata donata dal Club alla dott.ssa Maria Caterina Agosta, giovane notaio, come notaio era la socia scomparsa. Il Club con il sostegno della Famiglia ha voluto far sì che gli obiettivi e la professionalità svolti dall’ amica con spirito soroptimista non siano dimenticati ma servano da esempio a giovani colleghe.

Aprile 2010Visita al Tecnoparco archimedeo. Nella splendida cornice del Parco Archeologico del-la Neapolis, nei pressi del teatro greco, il proprietario prof. Nino Vittorio, marito della socia Enza Giuffrida, ha tenuto una conferenza dal titolo “ La tecnologia del III secolo a.C. ed i contributi di Archimede” illustrando poi il tecnoparco, dove ha riprotto in scala le geniali scoperte del grande Archimede.

Maggio 2010, Siracusa, Castel ManiaceLectura Dantis. In collaborazione con la Dante Ali-ghieri e con la Soprintendeza BB.CC.AA. di Siracusa le dott.sse Brunella Bruno ed Elisabetta Ferrarini hanno intrattenuto il folto pubblico con una interessante incontro di Lectura Dantis dal titolo “La famiglia sve-va: il cor di Federigo“. È stato un modo per ricordare la figura del grande imperatore e conoscerne meglio la storia, il suo profilo e la complessità dei suoi rap-porti con collaboratori e figli. Nella foto: Un momento della conferenza.

Maggio 2010, Siracusa, Grande Albergo AlfeoPresso il Salone del Grande Albergo Alfeo si è tenuta una manifestazione, insieme con la FILDIS per celebrare la fondazione dell’Unità d’Italia. L’avv. Corrado Piccione, studio-so di storia, ha tenuto una conferenza dal titolo: ”l’Unità d’italia: 150 anni della nostra storia“. Le conclusioni e le relazioni con la storia contemporanea sono state tenute dal prof Salvatore Adorno, già Presidente di Storia Patria.

Maggio 2010Con la guida della Presidente del Club si è avuto modo di visitare la mostra presso Castel Maniace “L’Arma per l’Arte“. Si tratta di una mostra allestita con reperti di vario genere di grande pregio, tra le quali la famosa phiale aurea, spesso trafugati e recu-perati grazie al Nucleo Tutela del Patrimonio dei Carabinieri.

Giugno 2010 – Siracusa, Istituto Nazionale del Dramma Antico Obiettivo n.9: garantire uguale accesso all’istruzione e alla formazione professiona-le per donne e ragazze per tutta la durata della loro vita

CLub SoNdrio

27 Marzo 2010 –Valtellina Golf club-Caiolo ( So) Obiettivo n.7: rispondere alle necessità di donne e bambini durante e dopo conflitti armati e calamità naturaliGolf Challenge cup. Il Club di Sondrio ha aderito al progetto comune TURALEI SO-ROPTIMIST OAK KONGRET il cui ricavato è finalizzato a donare una casa ad alcune donne sole, vedove o abbandonate, e ai loro bambini appartenenti alla tribù dei Dinka del villaggio di Turalei, nel sud del Sudan: un paese le cui condizioni di estre-ma arretratezza e povertà sono state aggravate da un conflitto che è il più duraturo dell’intera Africa.

15 Aprile 2010 – Sondrio, Sala Vitali Credito Valtellinese Intermeeting con Lions Host. La relatrice Cristina Pedrana, docente presso il Liceo Scientifico di Sondrio e ricercatrice ha animato il Convegno “ Il pragmatismo asbur-gico e le realizzazioni dei collegamenti intervallivi i passi dello Spluga, dello Stelvio e dell’Aprica. La figura e l’opera di Carlo Donegani”. La conferenza, organizzata dal Lions Club Sondrio Host, è inserita in un ciclo di conferenze imperniate su alcuni dei punti salienti della storia del territorio.

12 Maggio 2010 - Sondrio, Sala Vitali Credito Valtellinese Conferenza “ Il villaggio Morelli, patrimoni architettonico da conoscere e valorizzare”. La conferenza, aperta al pubblico, vuole introdurre al progetto di recupero paesaggi-stico del villaggio Morelli di Sondalo. È stata organizzata dal Club di Sondrio in colla-borazione con l’Ordine degli ingegneri, per valorizzare il patrimonio architettonico di una cittadella autosufficiente costruita in epoca fascista per debellare la tubercolosi in Italia e che ha rischiato di diventare una cattedrale nel deserto. Relatori sono stati l’ing. Carlo Zubiani e la prof.ssa Luisa Bonesio.

22 Maggio 2010 - Oltrepo’ Pavese Gita sociale. Visita alla mostra di De Chirico al Castello di Pavia. Visita alla Certosa di Pavia. Ospiti della ex-socia Marina Dell’Acqua.

30 Giugno 2010 - Sondrio, Ristorante “ La vecchia carbonera”Maratona per la pace. La dott.ssa Biglioli, figlia della socia Olga Zanier Biglioli, in una serata d’amicizia ha raccontato con entusiasmo, la sua partecipazione, come “por-tabandiera” del Club, alla VI Maratona per la Pace tenutasi in Rwanda lo scorso 23 Maggio.

CLub SoVerAto

20 Maggio 2010 - SoveratoConferenza “Diamo un calcio all’osteoporosi” per illustrare il progetto agli alunni del liceo scientifico “Guarasci” e dell’ITC “Calabretta”.È stato distribuito un questionario per constatare se l’alimentazione dei ragazzi è corretta per costituire la massa ossea. Insieme al dott. Giuseppe Roccia e a Valeria Teti, direttore sanitario dell’Ospedale civile “San Biagio” di Chiaravalle Centrale, sono stati organizzati un Convegno a Soverato in Settembre per trarre le conclusioni con le scuole interessate e una conferenza nazionale sul tema dell’osteoporosi a Reggio Calabria in Ottobre.

21 Maggio 2010 – SoveratoPartecipazione alla seconda edizione di “Exposcuola” sul lungomare di Soverato con numerosi stand allestiti dagli alunni delle scuole della provincia di Catanzaro sul tema dell’ambiente. La manifestazione si è conclusa presso l’Istituto Alberghiero con un Convegno dal titolo “Educazione ambientale e sviluppo sostenibile” per promuo-vere un rinnovamento culturale ispirato ai principi della sostenibilità.

27 Maggio 2010 – Soverato, Teatro ComunalePartecipazione alla seconda edizione della rassegna teatrale “Le Maschere” organiz-zata dall’ Istituto tecnico per Geometri “Malafarina” con il musical “My Fair Lady” che gli alunni del laboratorio teatrale dell’Istituto tecnico commerciale “A. Calabretta” hanno portato in scena sul palco del teatro comunale.

29 Maggio 2010 – Soverato, Aula Magna Istituto per GeometriPartecipazione al Convegno “Tracce di storia ed archeologia del comprensorio sove-ratese”, promosso dal Lions Club di Soverato e Versante Jonico delle Serre: un’occa-sione emozionante che ha consentito di fare un viaggio nel passato e di discutere di alcuni progetti comuni per lo sviluppo turistico.

30 Maggio 2010 – SoveratoIl dott. Giuseppe Roccia insieme ad altri operatori sanitari dell’ospedale “San Biagio” di Chiaravalle Centrale, ha praticato degli esami ultrasonografici della falange su circa 40 alunni dell’Itc “Calabretta”.

18 Giugno 2010 – Soverato, Sala Convegni Istituto per GeometriIncontro sull’agopuntura organizzato dal Club e dall’ Ammi-Sezione di Soverato. La

M

Page 31: Notiziario · 23 Aprile 2010 - Sede Testimonianza della socia Maria Giulia Cardini, che ha raccontato la sua esperienza 24 Aprile 2010 - Piano d’Arta (Ud), Albergo “Oasi” “Sui

Presidente, Sandra Tassone ha introdotto l’argomento. La Presidente Ammi, invece, ha tracciato un bilancio delle attività dell’associazione. Hanno partecipato Pierpaolo Carellario, medico agopuntore, responsabile clinico Laboratorio Fleming, Enzo Rispo-li, docente in Neuropsicofarmacologia dell’Università “Magna Græcia” di Catanzaro, Carlo Maria Giovinardi, Presidente Fisa-amab e direttore Scuola Amab e Marco Ro-moli, docente Master Agopuntura Università di Firenze-Consigliere Fisa (Federazione Italiana Società di Agopuntura).

CLub TArANto

30 Aprile 2010 –Taranto, Sala concerti Palazzo D’Ayala, sede dell’Istituto Musicale “G. Paisiello”Concerto di Primavera. La VI Edizione del Concerto di primavera “Ida Mele Francavil-la”, dedicato quest’anno alla memoria di Marianna Castellana Bongermino, mamma della socia Lucia Bongermino,ha proposto il tema ”Donna, Canto e Follia”, ispirato alla tesi di laurea in tecniche della riabilitazione psichiatrica della dott.ssa Maria Popo-la Savino. Ha collaborato il coro dell’Istituto Musicale “G. Paisiello” di Taranto, diretto dalla prof.ssa Alba Noti con l’ esecuzione di brani di musica classica e leggera da par-te di Francesca Bicchieri, Deborah de Blasi, G. Alessandra Sulpasso. Ha collaborato il gruppo jonico di Musico-terapisti, sotto la direzione delle socie, dott.ssa Lucia Bon-germino e prof.ssa Giusy Francavilla, per la regia di Angelo Cardellicchio. Il ricavato della serata,nell’ambito del progetto “Mamma segreta”, è stato destinato all’ acquisto di una culletta termica presso il reparto di neonatologia dell’Ospedale della SS An-nunziata di Taranto, per contrastare il fenomeno dell’abbandono neonatale.

4 Giugno 2010- Taranto, sala incontri del Museo Archeologico Marta Premiazione Concorso “Scrittura Creativa”. Anche quest’anno il Club di Taranto ha riproposto per le classi del triennio degli Istituti Superiori il concorso di scrittura crea-tiva, ”L’arte di vivere”, ispirato alla frase di Voltaire: ”Non condivido la tua opinione, ma darei la vita affinché tu possa esprimerla”. Gli alunni sono stati invitati ad elaborare un dialogo, un saggio breve o un racconto, sul significato della libertà di pensiero. Sono pervenuti numerosi elaborati e la Commissione giudicatrice, presieduta dal Direttore del quotidiano “Corriere del giorno” di Taranto, dott.ssa Campitelli, ha scelto i tre mi-gliori. Alla cerimonia di premiazione hanno partecipato gli alunni, i genitori, i docenti e i dirigenti scolastici degli Istituti partecipanti.

21 Giugno 2010- Taranto, sala incontri del Museo Archeologico Marta Conferenza del prof Piero Massafra sul tema ”Ritorno in Bretagna e Magna Grecia” ad un anno dall’inaugurazione a Brest-Daoulas (Bretagna-Francia) della mostra “De la Grèce a Rome- Tarente et les lumières de la Mèditerranèe” e proiezione del filmato: ”Magna Grecia a Finisterre”. L’interessante conferenza si è avvalsa inoltre del contribu-to degli interventi della dott.ssa Dell’Aglio, Direttore del Museo Archeologico e della dott.ssa Armanda Zingariello.

29 Giugno 2010- Taranto, Ristorante “La Paranza”Conclusione anno sociale del Club. Le socie del Club e i loro ospiti si sono ritrovati in una riunione conviviale per ripercorrere le tappe fondamentali che hanno caratteriz-zato la vita del Club e fare un consuntivo dei progetti realizzati durante il trascorso anno sociale, rinsaldando i rapporti di reciproca collaborazione e solidarietà e rinfor-zando i propositi nel perseguire l’etica e le finalità che contraddistinguono l’impegno delle Soroptimiste.

CLub TerAMo

13 Aprile 2010- Giulianova,Villa Fiorita Interclub con i Rotary Club di Teramo Centro, Est e Nord, Inner Wheel dal titolo “Cena.colo, dalla passione di pubblicare e recensire libri.”

9 Maggio 2010-Guardia Vomano (TE), Ristorante “Tre Archi”“Teramo incontra L’Aquila”: incontro di solidarietà ed amicizia.

27 Maggio 2010- Teramo, Camera di Commercio industria artigianato e agricolturaConvegno “Riflessioni sul reato di Stalking: scenari dopo la legge n. 38/2009. ”Il Convegno, patrocinato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Teramo, dal So-roptimist International d’Italia Club di Teramo e dall’Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia, Sezione territoriale di Teramo, ha visto l’intervento del Presidente del Tri-bunale di Teramo, del rappresentante della Procura di Teramo e dell’Avv. Nica Maria Larizza del Foro di Pescara.

CLub TerNi

29 Aprile 2010- Terni, Archivio di Stato Conferenza “Donne dietro le quinte”, tenuta dal prof. Daniele di Lorenzi.L’incontro, svoltosi a Palazzo Mazzancolli, ha concluso un percorso cominciato già dal-lo scorso anno insieme all’A.M.M.I, associazione presieduta da M.Gabriella Garagnani Danielli. Il prof Di Lorenzi ha parlato di donne che hanno, dietro le quinte, influenzato, indirizzato, determinato la Storia. In particolare sono state analizzate due figure, Edda Ciano ed Evita Peron, delle quali è stata tratteggiata, oltre le fragilità, la forte personalità.

CLub TiGuLLio

27 Aprile 2010 -Chiavari, Teatro CanteroObiettivo 3: assicurare l’accesso a un sistema sanitario di base per donne e ragazzeSpettacolo musicale “The Beatlesmania” per reperire fondi per la Fondazione malattie renali del bambino dell’Istituto Gaslini di Genova per l’acquisto di un ecografo per il reparto dialisi pediatrica in collaborazione con Zonta, Rotary ed altre associazioni.

CLub ToriNo

26 Aprile 2010 – Torino, Circolo AMMA Il dott. Andrea Gavosto, direttore della Fondazione Agnelli, ha illustrato i risultati dell’ultima indagine svolta dalla Fondazione sullo stato della scuola italiana. I risultati dello studio confermano l’eccellenza della scuola Primaria italiana anche in confronto ai sistemi scolastici internazionali, mentre un grande calo si riscontra nell’istruzione superiore. I problemi della scuola italiana, secondo la Fondazione Agnelli, sono la qualità dell’apprendimento e il divario di risultati tra le varie regioni, con un sostan-ziale primato del Nord nei confronti del Sud

18 Maggio 2010 – Torino, Circolo AMMA Obiettivo n. 4: supportare programmi e politiche che mirino a eliminare HIV/AIDS, mala-ria, tubercolosi e altre gravi malattieSerata in Interclub con lo Zonta Club di Torino. Il dott. Nikolaos Garyfallidis, gineco-logo, ha spiegato che cosa è la fistola ostetrica e ginecologica, malattia che colpisce milioni di donne nell’Africa occidentale come conseguenza di parti e travagli prolun-gati, di stupri, di infezioni. Si tratta di una patologia che,tuttavia, può essere trattata chirurgicamente con successo e prevenuta, in molti casi, con farmaci adatti. Il pro-getto lanciato dall’UNFP (Fondo delle Nazioni Unite per le Popolazioni) e sostenuto a livello internazionale dallo Zonta (in favore della Liberia) e dal Soroptimist (in favore dell’Etiopia), è finalizzato a far conoscere questa realtà e a rendere accessibili alle donne colpite dalla fistola ostetrico-ginecologica le cure alle quali hanno diritto.

21 Giugno 2010 – Torino, abitazione della socia Lita Palmas.La socia Lalla Nuzzo ha allestito per le amiche del Club una mostra della sua stra-ordinaria collezione di bambole antiche, corredata di accessori e di altri giocattoli d’epoca. Molto ammirate la bellezza e la varietà dei tanti esemplari in mostra, tutti di grande qualità. Un momento di tenera nostalgia condivisa prima dell’assemblea e della cena conclusiva dell’anno sociale.

CLub TreNto

24/25 Aprile 2010- Mondovì (CN)Il Club di Trento ha effettuato, su iniziativa della Presidente Maria Teresa Bernelli, un viaggio di studio a Mondovì per studiare le opere di Andrea Pozzo.L’appuntamento ha visto coinvolti il Soroptrimist Club di Trento, come attivo organiz-zatore, unitamente al Rotary Trento ed al Rotary Valsugana: Maria Teresa Bernelli, di nascita piemontese ma residente in Trentino, ha fatto gli onori di casa con simpatia e raffinatezza. Si è svolta la conviviale con il Rotary della città ed un nutrito numero di amiche soroptimiste di Cuneo come la Presidente del Soroptimist Club di Cuneo, Enrica Tavecchio Fulcheri.

4 Maggio 2010Nella conferenza “Un modello di turismo responsabile - Il caso Vietnam” il prof Onorio Clauser, docente presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Trento, ha illustrato il progetto di cooperazione allo sviluppo, sostenuto dal GTV, Gruppo Trentino di Volontariato Onlus, nella foresta di Khe Ro nel Vietnam del Nord, attra-verso un approccio integrato che permetta di alleviare le condizioni di povertà della popolazione locale. Gli obiettivi sono l’informazione della popolazione sull’igiene, produzione e commercializzazione di candele ed incensi realizzati in loco, creazione di strutture di ricettività turistica di base e promozione turistica della foresta vergine di Khe Ro.

6 Maggio 2010 –Chiavari, Teatro CanteroRappresentazione di “Ecuba” ad opera del gruppo teatrale del liceo Delpino di Chiavari. Con il sostegno di Zonta, Lyon Chiavari Hostal Rotary di Chiavari a favore dell’Anfass.

29 Maggio 2010 -Porto Venere Le Grazie( La Spezia), convento degli OlivetaniInterclub ligure organizzato dal SI Club La Spezia sul tema “Il mare: risorsa ed identità della Liguria”. La socia e tesoriera Gabriella Oliveri Sangermani ha presentato la rela-zione “Una realtà ligure legata al mare: i Cantieri Sangermani”.

24 Giugno 2010 -Sestri Levante, Hotel Vis a VisObiettivo 10: garantire la promozione delle donne nel management, nella politica e nei processi decisionali.Incontro con la dott.ssa Barbara Armani, esperta informatica sul tema “Internet facile? Pratica installazione a vista nel mare della comunicazione on line”.Il tema è stato molto dibattuto e le domande sono state moltissime, così come sono stati moltissimi i suggerimenti per usare al meglio internet.

18 Giugno 2010- Chiavari, Società EconomicaNell’incontro la socia Giuliana Algeri ha presentato il libro “La Basilica della Madonna dell’Orto: da Santuario a Cattedrale”. Ha introdotto la relazione il prof. Lauro Magnani, ordinario di Storia dell’Arte Moderna all’Università di Genova.Erano presenti rappresentanti della Curia Vescovile di Chiavari ed un folto pubblico molto interessato all’argomento.

CLub TreViGLio - PiANurA berGAMAsCA

16 Giugno 2010 - Università di BergamoConvegno “Ricomporre i tempi e le relazioni”. Il Convegno, organizzato dal Club Soroptimist di Bergamo in partnership con il Club di Treviglio, ha sviluppato la problematica del conciliare il lavoro e la vita familiare nonchè le relazioni sociali. È stato aperto, a tale proposito, uno sportello di consultazione per la problema-tica oggetto di riflessione. La tematica è stata affrontata da molti punti di vista come la centralità della famiglia, gli aspetti psico- relazionali, l’aspetto economi-

M

M

M

Page 32: Notiziario · 23 Aprile 2010 - Sede Testimonianza della socia Maria Giulia Cardini, che ha raccontato la sua esperienza 24 Aprile 2010 - Piano d’Arta (Ud), Albergo “Oasi” “Sui

CLub Trieste

28 Ottobre 2009 - Trieste, Jolly HotelPresentazione del Catalogo “Donna e Arte. 26 donne e 26 opere”. Il Club di Trieste ha presentato il Catalogo della mostra “Donna e Arte. 26 donne 26 opere” organizzata la scorsa primavera in collaborazione con l’Archivio di Stato. Nella rassegna d’arte, precedentemente realizzata a cura della socia Marianna Accerboni nell’ambito della manifestazione nazionale “La donna nell’arte”, sono state selezionate 26 artiste, tra le più rappresentative, attive a Trieste e altrove, soprattutto dalla seconda metà del No-vecento ad oggi. Il percorso espositivo ha compreso notevoli figure di artiste Soropti-miste: Alice Psacaropulo, caposcuola di numerosi artisti, Mirella Schott Sbisà che per quasi quarant’anni ha insegnato con successo a generazioni di artisti l’arte incisoria alla Scuola dell’Acquaforte Carlo Sbisà, Lilian Caraian (1914-1982), pittrice, musicista e poetessa: tutte e tre queste artiste sono state tra le fondatrici del Soroptimist Club di Trieste nel 1951 e le prime due ne sono tuttora socie. Vanno ricordate, inoltre, Gra-ziella Corsi Petracco (1919-1994), autrice di cortometraggi, e Tiziana Fantini formatasi alla scola di Carpi, Funi e Carrà.

28 Ottobre 2009 - Trieste, Jolly HotelProgetto: Aspetti economici legati al Porto. Il progetto, iniziato l’anno scorso, intende portare una sintesi degli studi e delle pro-spettive storiche, culturali ed economiche del Porto di Trieste che ha trasformato un borgo medievale in una delle città più moderne e cosmopolite del Mediterraneo. Sono stati realizzati numerosi incontri con personalità del mondo economico ed ac-cademico sul tema ed è alla stampa un volume. Ha concluso il ciclo di incontri il 28 Ottobre 2009 il Presidente della Camera di Commercio di Trieste, Antonio Paoletti, analizzando gli aspetti economici legati al Porto e alla Città per mezzo di un docu-mentario sulla realtà e sulle prospettive della cosiddetta “piastra logistica”, cuore di un porto moderno, volto al futuro.

20 Gennaio 2010 - Trieste, Hotel Savoia Incontro sugli aspetti di gestione della Provincia. La Presidente della Provincia, Maria Teresa Bassa Poropat, ha relazionato sui compiti dell’Ente da lei presieduto, che riveste una funzione molto delicata ed importante per la gestione del territorio, superando i limiti delle competenze degli altri enti territoriali mediante un’azione di raccordo e di armonizzazione. Tra le realizzazioni importanti, quella del recupero dell’ampia area e delle strutture un tempo occupate ed utilizzate per il vecchio manicomio, dismesse con l’esperienza Basagliana degli anni Settanta ed ora restituite alla città mediante convenzioni con l’Università, l’Azienda Sanitaria e l’Ufficio Scolastico: una zona pae-saggisticamente molto bella, ora ristrutturata e offerta alla città.

3 Febbraio2010-Trieste, Hotel SavoiaConferenza sulla riforma dell’Istruzione in Italia. Daniela Salmini, Avvocato Distrettua-le dello Stato, ha trattato il tema della riforma dell’Istruzione in Italia, esaminando fenomeni come quello dell’abbandono scolastico e dell’analfabetismo di ritorno nelle differenze tra le varie regioni italiane, parallelamente agli obiettivi che di con-seguenza si deve porre la Pubblica Amministrazione per cercare di contrastare tali fenomeni, senza trascurare l’impegno della Ricerca e del sostegno economico di cui essa necessita.

5 Marzo 2010 – Trieste, Hotel Savoia Obiettivo 7: Rispondere alle necessità di donne e bambini durante e dopo conf litti armati e calamità naturali.Evento: “Dove non fioriscono le mimose”. La Giornata internazionale della Donna è stata momento di grande impatto sia per le socie sia per tutta la città di Trieste, che ha visto il 5 Marzo alternarsi in un incontro pubblico la Presidente Nazionale Wilma Malucelli, la principessa India d’Afghanistan, con interventi delle autorità cittadine e di esponenti delle associazioni femminili e delle Pari Opportunità della Regione. Sono intervenuti, oltre alla Presidente del Club, Grazia Tatò, che ha condotto i lavori, il Pre-fetto, il rappresentante del Rettore dell’Università, l’Assessore alle Pari Opportunità e la rappresentante della Commissione per le Pari Opportunità della Regione. Wilma Malucelli, tracciando con evidenza il modo di agire nel mondo del Soroptimist, ha ricordato il Progetto Africa, che ottiene risultati incisivi sul territorio. L’Ambasciatore India d’Afghanistan ha raccomandato: “Non dimenticate l’Afghanistan”, appello che ha raggiunto le persone presenti, che hanno risposto con l’acquisto di manufatti arti-gianali delle donne afghane. Il Club ha offerto un cospicuo contributo.

7 Aprile 2010 –Trieste, Hotel Savoia Maria Letizia Schillaci, Direttrice dell’Agenzia del Territorio, ha trattato, indicandone i tratti salienti nella storia, il tema dell’evoluzione delle Agenzie precedentemente configurate come uffici periferici dello Stato, in particolare del Ministero delle Finan-ze. Ha poi ricordato come a Trieste esista l’antico Ufficio Tavolare, istituito nel ‘700 dal governo austriaco, che registra i singoli appezzamenti o edifici registrando di volta in

volta il passaggio di proprietà: questo sistema dà la garanzia della condizione giuridi-ca dell’immobile, ma è importante che sia informatizzato per consentire al cittadino la consultazione in tempo reale.

21 Aprile 2010 – Trieste, Hotel Savoia Conferenza:”Conversazione e genere: la presa di parola. Marina Sbisà, docente alla Facoltà di Lettere-Dipartimento di Filosofia dell’Ateneo di Trieste e figlia della socia fondatrice Mirella Schott Sbisà, ha parlato di linguaggio come attività sociale e cogni-tiva, sottolineando il rapporto tra conversazione e genere, per cui, anche linguistica-mente, si può parlare di “ differenza di genere”. Anche nel linguaggio della conversa-zione si creano i modelli di genere, in cui la pratica del linguaggio è sempre legata al potere e al sapere, da cui derivano maggiori competenze e potere.Ha concluso sotto-lineando come,in definitiva, le aspettative e i modelli culturali relegano ancora oggi le donne nell’ambito dell’espressività anziché in quello di autorità, il che impedisce di fatto il raggiungimento della parità e mantiene un contesto di dipendenza.

9 Giugno 2010- Trieste, Hotel SavoiaConferenza: L’agenzia tra controllo e servizio al cittadino. La Direttrice dell’ Agenzia delle Entrate, Paola Muratori, ne ha indicato le caratteristiche e la funzione strategica per l’equilibrio economico del Paese, onde evitare situazioni come quelle attuali di Grecia e Spagna. Interessanti anche le indicazioni storiche: le agenzie, infatti, istituite nel 2001, hanno autonomia contabile e organizzativa ed offrono, oltre ai controlli antievasione, servizi nell’ambito dei rapporti con il fisco: ne sono un esempio lo spor-tello e i servizi telematici.

5 Maggio 2010 – Trieste, Hotel SavoiaConferenza: “1989-2009: dalla caduta del muro di Berlino ai giorni nostri. Geopolitica del caos”. Il Gen. Michele Ladislao ha trattato il tema della caduta del muro di Berli-no riallacciandosi al problema dei “muri” e dei confini “mobili” su cui verte anche la mostra organizzata all’Archivio di Stato dalla Presidente del Club, nonché Direttrice dell’Archivio, con la riscoperta di alcuni filmati sulla situazione di Trieste durante il periodo del Governo Militare Alleato che ha segnato la città con l’ipoteca dei confini non ancora ben definiti fino al 1975. La visione del documentario sulla riesumazione dei cadaveri dalle foibe nel territorio triestino nell’immediato dopoguerra ad opera dei Vigili del Fuoco ha dato testimonianza incontestabile degli avvenimenti occorsi alle popolazioni italiane di confine.

23 Giugno 2010- Trieste, Hotel Savoia Incontro: “Trieste:una città e il suo porto.” A chiusura dell’anno sociale è stato presentato il volume “Trieste: una città e il suo porto” che contiene le relazioni portate da singoli specialisti negli ultimi due anni sociali: lo ha presentato Eleonore Jacobi Wolter, econo-mista svizzera-tedesca, figlia della Gouverneur dell’Unione Soroptimist della Germa-nia. Il volume si compone di quattro saggi, di Antonella Caroli, esperta di archeologia portuale, già Segretario generale dell’Autorità Portuale di Trieste, di Giulio Melinato, docente di Milano Bicocca, di Francesca Trampus, funzionario dell’Autorità Portuale e di Pietro Spirito, giornalista e scrittore. L’introduzione di Grazia Tatò, Direttrice dell’Ar-chivio di Stato e Presidente del Club, fornisce la chiave storica in cui le vicende del Porto si sono integrate con quelle della Storia, a partire dal 1719, anno in cui la città divenne Porto Franco.

Giugno 2010 Obiettivo 9. Garantire uguale accesso all’istruzione e alla formazione professionale per donne e ragazze per tutta la durata della loro vitaBorsa di Studio “Evelina Ravis. Il Club indice il bando per una Borsa di Studio di € 3000.00 intitolata ad Evelina Ravis, in favore di una giovane bisognosa per la frequen-za ad un corso universitario triennale in Infermieristica: le socie hanno contribuito alla costituzione del Fondo, con un’offerta libera. Il Bando è stato predisposto, su suggerimento di Styra Campos, socia fondatrice, dalla socia avv. Loredana Bruseschi. Evelina Ravis, socia fondatrice e prima Presidente del Club negli anni 1951-1953, fu medico psichiatra, specializzata in neuropsichiatra infantile, e pediatra, prima donna a Trieste e tra le primissime in Italia ad assurgere al primariato psichiatrico.La borsa intende favorire una giovane donna meritevole, residente nel territorio della provin-cia di Trieste, in condizioni di difficoltà personali e/o familiari e di connesso disagio economico, che intenda frequentare il corso di laurea di primo livello in Scienze infer-mieristiche presso l’Università degli Studi di Trieste.

CLub UdiNe

18 Gennaio 2010- Sede Destinazione fondi Abruzzo e Parrocchia San Pio X. Durante un’affollata Assemblea, il Club ha preso alcune deliberazioni per dei service. In primo luogo, quale tangibile segno di vicinanza alla popolazione abruzzese colpita di recente dal sisma e di affetto per le amiche di quella regione, si è deciso di aderire al service nazionale in favo-re dell’Abruzzo. Nella stessa occasione è stato deliberato di destinare i fondi raccolti durante la cena di Natale alla parrocchia di San Pio X di Udine, da molti anni estre-mamente attiva a sostegno di persone a vario titolo bisognose; il Club ha voluto così testimoniare la propria costante attenzione verso il territorio e la vicinanza al mondo del volontariato sociale.

1 Febbraio 201 –SedeIn una interessante conferenza Aldo Ariis ha narrato, con l’ausilio di molto materiale fo-tografico e filmato, il viaggio in diligenza organizzato in estate da Trieste a Vienna, con scrupolosa cura per la ricostruzione storica, sulle orme del vecchio postale.

15 Febbraio 2010 -SedeIl dott. Christopher Ulmer ha tenuto una conferenza sulle ville friulane, conducendo i presenti – anche con l’ausilio di un ricchissimo materiale iconografico – alla scoperta del patrimonio architettonico del territorio, con una lettura scientifica molto originale.

1 Marzo 2010, SedeIn linea con la scelta del Club di valorizzare saperi e competenze delle associate, la

co e la normativa sul diritto al lavoro. Importanti i relatori: il dott.Bruno Vedovati, sociologo ricercatore, la dott.ssa Viola, psicoterapeuta, il prof. Minervini, docen-te di diritto del lavoro, la dott.ssa Poloni, Coordinatrice Gruppo Lavoro-Famiglia.

a.s. 2009 /2010- Ospedale di TreviglioConvegno “Patologie del Comportamento Alimentare. Tra gli adolescenti del territorio è stata effettuata un’indagine curata dalla dott,ssa Sabina Albonetti (psicoterapeuta e socia del Club) e dalla dott.ssa Gaia Colombo (biologa nutrizionista). Dato l’interesse scientifico e sociale è stato ottenuto il patrocinio dell’Azienda Ospedaliera di Treviglio e dell’ASL.Sono intervenuti il prof. Massimo Recalcati, esperto di fama internazionale in tema di disturbi alimentari, il dott. G. Odone, Direttore centro disturbi Alimentari Ospe-dale Treviglio, il prof. L. Gargantini, specializzato in Scienza dell’alimentazione. Il Conve-gno, previsto come Studio-ricerca, ha anche l’obiettivo di sollevare l’attenzione sulla necessità di un Servizio ospedaliero in grado di trattare i casi di bulimia ed anoressia, laddove richiedano ricovero.

M

M

M

Page 33: Notiziario · 23 Aprile 2010 - Sede Testimonianza della socia Maria Giulia Cardini, che ha raccontato la sua esperienza 24 Aprile 2010 - Piano d’Arta (Ud), Albergo “Oasi” “Sui

CLub VALLe d’AostA

27 Maggio 2010- Aosta, l’Hostellerie du Cheval BlancRaccolta fondi della Fondazione Comunitaria della Valle d’Aosta. Il 27 Maggio la Past President Daniela De Micheli Vola e la Presidente Lucia Anna Franchin Benin, insieme alle socie, hanno presenziato alla raccolta fondi della Fondazione Comunitaria della Valle d’Aosta. Durante la cena il Presidente della Fondazione, Luigino Vallet, ha ringra-ziato pubblicamente il Soroptimist Club, impegnato a costruire per il territorio.

29 Maggio 2010, Fondazione Club di Yerevan“Dal Monte Bianco… all’Ararat, un filo di amicizia che si tende oggi e che durerà nel tempo”: queste le parole che hanno accompagnato il dono di un libro sulla Valle d’Aosta unitamente al guidoncino del Club, alle socie del Club di Yerevan in Armenia. Lo ha consegnato la socia Paola Battistini Varda, che ha presenziato alla cerimonia uf-

ficiale di Fondazione che si è tenuta al Marriott Hotel il 29 Maggio scorso. Entusiaste e con tanti progetti in pectore le nuove amiche, guidate da Tamara Sar-kisian, porteranno sicuramente una ventata di soli-darietà e di sviluppo, in un paese ricco di umanità e di cultura, segnato intensamente nell’anima dal ge-nocidio e tuttora territorio di continui contrasti con alcuni paesi limitrofi. “Nella foto: Dalla cerimonia un’immagine sorridente con la socia Paola Battistini Varda.

24 Giugno 2010 - Aosta, Saletta Palazzo Regionale Presentazione del libro di Mario Marazziti “ Non c’è giustizia senza vita”. Nell’ambito delle iniziative collegate al Premio Internazionale “La Donna dell’Anno”, giunto alla sua XIIIa edizione e che verrà consegnato a St. Vincent il prossimo 10 Dicembre, la Presidenza del Consiglio della Regione Valle d’Aosta, in collaborazione con il S.I. Club Valle d’Aosta, ha organizzato un incontro sul tema della pena di morte e la tortura. Mario Marazziti, portavoce della Comunità di S.Egidio e membro della Giuria del Pre-mio, ha presentato il suo ultimo saggio “Non c’ è giustizia senza vita”, in cui vengono ricostruiti per l la prima volta i cambiamenti che nell’ultimo quarto di secolo hanno portato a cancellare la pena capitale in molte parti del mondo.

26 Giugno 2010-Acqui TermeFondazione nuovo Club di “Acqui Terme”. È nato il nuovo Club di Acqui Terme: gio-vani e piene di entusiasmo le socie che sabato 26 Giugno hanno dato vita al 143° dell’Unione Italiana. Ha partecipato alla cerimonia la socia Paola Battistini Varda, nella veste anche di membro del Comitato di estensione, che ha consegnato il guidoncino del Club alla neo Presidente Cristina Brugnone insieme ad un cofanetto contenente

DVD su alcuni dei gioielli più belli della Valle. È stato un momento di intense emozioni alla presenza della Presidente dell’Unione italiana, Wilma Malucelli, e con la significativa partecipazione della Presiden-te del Soroptimist International Hanne Jensbo. Ha consegnato la Charte Ann-Christine Soderlund della Federazione Europea.Nella foto: Consegna della Charte alla Presidente Cri-stina Brugnone.

CLub VALsesiA

16 Aprile 2010 - Gattinara, Ristorante Carpe Diem Interclub con Innerwheel Valsesia, Rotary Valsesia, Rotary Gattinara.La conviviale è stata seguita dalla relazione “ Stalking, maltrattamenti e violenza sulle donnne: aspetti giuridici, sociali e tutela personale”con gli interventi dell’avv.Massimo Mussato che ha illustrato gli aspetti principali della legge sullo stalking e della dott.ssa Marella Basla che ha inquadrato il fenomeno stalking dal punto di vista dello psicologo.

19 Maggio 2010 - Borgosesia, Salone Casa di Riposo Sant’Anna Conviviale. La serata è sata preceduta da una introduzione dell’ ing Pier Luigi Moret-

CLub VArese

12 Aprile 2010 – Golf Club di LuvinateInterclub con il Rotary Verbano sul tema “ Un Sindaco senza frontiere: incontri con i grandi della terra”. Gabriele Albertini, già Sindaco di Milano, ha parlato della sua esperienza, dell’impatto e delle impressioni avute nei diversi incontri con personaggi famosi, capi di stato, regnanti, importanti personaggi politici a livello mondiale, du-rante l’espletamento del suo mandato. Le sue osservazioni sono raccolte in un libro presentato in occasione della conviviale “Sindaco senza Frontiere – fatti e idee per un Condominio Globale”.

27 Aprile 2010 - Golf Club di LuvinateConviviale sul tema “Haiti prima, durante, dopo: l’esperienza di una volontaria “ con relatrice Caterina Bonino, volontaria della Fondazione Rava. Ha tracciato un serio e commovente panorama della situazione di Haiti ed ha parlato dell’ospedale che la Fondazione Rava sostiene a Port au Prince.

4 Maggio 2010 – Golf Club di LuvinateInterclub con il Rotary Angera Sesto Calende sul tema: “ Verso l’Expo 2015: prospettive ed opportunità per il territorio” con relatore il prof. Carlo Secchi, ex rettore dell’Univer-sità Bocconi e membro del Consiglio di amministrazione di Expo 2015, già senatore ed eurodeputato, docente universitario. Hanno partecipato alla serata l’europarlamentare Lara Comi e le autorità cittadine.

25/30 Maggio 2010 Viaggio di 9 soroptimiste varesine (insieme ad altre socie di Club italiani) a Yerevan (Armenia) per conoscere le nuove amiche del costituendo Club.

12/13 Giugno 2010Gita d’amicizia a St. Moritz in occasione della chiusura della Presidenza di Liliana Co-lombo e viaggio tra i monti sul trenino rosso del Bernina.

Giugno 2010Costituzione Onlus. “Amico Fragile”, service svolto nel biennio dal Soroptimist Club di Varese in collaborazione con il Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica dell’Uni-versità dell’Insubria, da Associazione contro la violenza si sta convertendo in Onlus e si sono stabiliti rapporti con l’ASL per una convenzione.Il Soroptimist di Varese sarà rappresentato nel Consiglio di Amministrazione di Amico Fragile da 3 componenti. Lo Statuto dell’associazione è stato redatto dalla socia no-taio Franca Bellorini.

Service “Conoscere la professione “.Il Club ha creato delle possibilità per i giovani diplomandi di accedere ad una forma di orientamento diversa da quella comunemente usata nelle varie forme di “open Day” organizzati dalle diverse Università e facilitare quindi la scelta universitaria attraverso la conoscenza diretta dell’attività professionale e delle problematiche inerenti. Tutto ciò si è reso possibile attraverso il coordinamento e la disponibilità di professioniste appartenenti al Club che hanno messo a disposizione la loro esperienza nei diversi campi. Il service si è svolto in collaborazione con i Presidi delle diverse scuole.

socia Paola Giacomuzzi Moore ha proposto un’avvincente conferenza sulla storia dell’alimentazione.

12 Aprile 2010 – SedeÈ stata ospite del Club la dott.ssa Norma Zamparo, direttrice della Casa editrice uni-versitaria Forum, che ha tenuto una conferenza sul tema “A chi appartiene la cono-scenza? Le opere dell’ingegno fra tutela e libero utilizzo”. Il rilievo dell’argomento trattato ha suscitato un interessante dibattito con le socie sull’utilizzo delle nuove tecnologie e sul loro possibile impatto sulle prospettive dell’editoria tradizionale.

26 Aprile –SedeIl prof. Flavio Pressacco, Ordinario di matematica finanziaria presso la Facoltà di Eco-nomia dell’Università di Udine, ha proposto una conversazione sul tema “Etica ed Economia”; la particolare rilevanza del tema trattato e la sua attualità hanno coinvol-to le molte socie presenti in un articolato ed ampio confronto con il relatore, che con estrema disponibilità ha risposto alle molte domande formulategli ed ha proposto ulteriori prospettive di approfondimento.

3 Maggio 2010- Sede Il prof. Bruno Londero, già addetto culturale alle ambasciate di Buenos Aires e Vien-na, è stato ospite del Club ed ha tenuto un’apprezzata conferenza sul ruolo e le attivi-tà degli Istituti italiani di cultura all’estero.

11 Giugno 2010- SedeChiusura dell’anno. Ospiti della socia Bruna Locatelli, la serata è stata anche l’occasio-ne per festeggiare le prospettive di crescita del Club, grazie all’ingresso di tre nuove socie.

ta, Presidente della Casa di Riposo, che ha illustrato le attività e l’organizzazione dell’ istituto recentemente rinnovato e ampliato, che si distingue nella zona per la qualità e l’umanità del servizio offerto agli ospiti.

16 Giugno 2010 – Gattinara, Ristorante Villa Paolotti Conviviale per raccolta fondi. Il ricavato della conviviale (allietata dalla presenza del piano-bar) è stato destinato al service “Prevenzione dei disturbi alimentari nell’adole-scenza”, che consisterà in un corso di informazione-formazione rivolto agli insegnanti di scuola media superiore realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Salute Mentale della ASL 9 – Vercellli.

18/19/20 Giugno 2010 - Club di Versailles (Francia)«Rencontres Internationales des Liens Amicaux du Club de Versailles»La Presidente Lucetta Patriarca Rondi, accompagnata dalla Past President Rosy Baro-ne, a nome del Club, ha partecipato all’evento “Rencontres Internationales des Liens Amicaux” organizzato dal Club-gemello di Versailles. Tre giorni di amicizia e di arric-chimento soroptimista con un interessantissimo programma da condividere con le consorelle provenienti da Belgio,Francia, Giappone, Gran Bretagna, Grecia, Lussem-burgo e Svizzera.

CLub VeNeziA

22 Aprile - Venezia, abitazione della socia Daniela Perocco.Un altro incontro con l’artigianato, questa volta con l’oreficeria e con gli originali gio-ielli in vetro dell’ottocento ed oro, creati da Giusy Moretti.

7 Maggio- Venezia, Circolo dell’UnioneConviviale d’amicizia nella prestigiosa sede del Circolo dell’Unione, palazzo sul Canal Grande, ospiti della socia Laura Bardella Benvenuti.

29 Maggio- VeneziaLa socia Nicoletta Doni, ingegnere dirigente del Consorzio Venezia Nuova che sta realizzando il Mose, ha organizzato una gita culturale alla grandiosa opera ideata per la salvaguardia di Venezia dalle acque alte.Il Mose, modulo elettromeccanico, è stato progettato per proteggere le città lagunari e l’intero ecosistema da tutte le acque alte facendo fronte anche ad un aumento del livello del mare fino a 60 cm, nei prossimi cento anni.È realizzato alle bocche di porto di Lido, Malamocco e Chioggia che sono i varchi attraverso i quali la marea entra ed esce dalla laguna e consiste in un sistema di dighe mobili che isolano la laguna dal mare durante le alte maree.

3 Giugno -Gradiscutta (Udine)Visita al laboratorio di Dante Lorenzo Ferro, artigiano profumiere che ha intrattenuto le socie con interessanti notizie sulla storia ed il significato dei profumi.

M

Page 34: Notiziario · 23 Aprile 2010 - Sede Testimonianza della socia Maria Giulia Cardini, che ha raccontato la sua esperienza 24 Aprile 2010 - Piano d’Arta (Ud), Albergo “Oasi” “Sui

CLub VeNeziA Mestre

23 Gennaio 2010– VeneziaVisita al Museo di Arte Contemporanea di Palazzo Grassi, dove è esposta la collezione Pinault “Mapping the Studio” con successivo incontro presso la caffetteria “ Harry’s Bar” del Museo. Il dott. Edoardo Pittalis, giornalista e già vice-direttore del Gazzettino, ha presentato il suo ultimo libro “Storie del Nord-Est”, accompagnato dal cantautore veneziano Gualtiero Bertelli.

3 Febbraio 2010- Sede.Incontro con il dott.Tiziano Graziottin, capocronaca del Gazzettino, che ha illustrato i criteri che hanno determinato il mutamento del tabloid e le future linee editoriali.

23 Marzo 2010- SedeÈ stato invitato il direttore della “ Caritas Diocesana” Mons. Dino Pisolato che ha pre-sentato l’azione della Caritas nel territorio in ordine all’assistenza, all’accoglienza e all’ opera umanitaria che vengono incessantemente messe in atto.

13 Aprile 2010- Sede La socia dott.ssa Nadia Saragoni Tonellato, vice-questore, ha spiegato le diverse competenze della Polizia di Stato e degli altri organi istituzionali che riguardano la sicurezza del Paese e dei suoi Cittadini.

17 Aprile 2010 - Sede Partecipazione alla tavola rotonda con i vari Club-sevice di Venezia-Mestre,sulla pos-sibile organizzazione dei Giochi Olimpici a Venezia.alla presenza del ministro Sacconi, il Presidente della Regione, il Sindaco di Venezia, il Presidente Confindustria Veneto. Ha moderato l’incontro Gianni Riotta, direttore del Sole –24 ore.

20 Aprile 2010- Venezia, Palazzo GradenigoConferenza del prof. GianPiero Bellingeri, Professore Associato Facoltà Studi Eurasia-tici, Università di Ca’ Foscari, sul tema: “ Venezia, Costantinopoli, Istanbul: riflessi tra Laguna e Bosforo”. Ha chiuso la serata una cena di specialità turche.

1 Maggio 2010- Venezia, Ca’ Zenobio Nello storico palazzo della Comunità Armena a Venezia, in occasione della fondazio-ne del primo Soroptimist Club di Armenia, a Yerevan, è stata tenuta una conferenza sul tema:” La dimensione della donna nello spazio del diritto e della politica in Arme-nia”. È seguito un concerto di musiche armene per pianoforte.

8/9 Maggio 2010 Mercatino ai Miracoli a cui il Club partecipa due volte l’anno per le finalità di service.

20 Maggio2010 - SedeInterclub con i due Rotary Club di Mestre.Relatori: il prof. Calogero Muscarà, ordinario di Geografia presso l’Università della Sapienza di Roma, e il giornalista Adriano Favaro autori di un saggio sulle figure con-temporanee più significative dello sviluppo industriale del Nord-Est.

13 Giugno 2010- abitazione della socia Amedea Linassi NieroChiusura dell’ Anno Sociale nella casa di campagna della socia Amedea Linassi Niero in un contesto di grande simpatia e amicizia.

CLub VerbANo

21 Aprile 2010 Incontro con le dott..sse Gigliola Del Ponte e Silvia Triulzi. Le esperienze da loro matu-rate durante viaggi in India ed in Kenia sono state illustrate con diapositive che hanno fatto conoscere ai presenti una realtà poco nota dai particolari a volte drammatici. Toccanti le loro esperienze in qualità di medici presso alcune Missioni in Kenia ed in India.

28 Aprile 2010 In occasione della manifestazione “La Fabbrica di carta” a Villadossola, le socie Ele-na Poletti, Francesca Tonossi e Gianna Martinoli hanno presentato il libro “Preziosa, umile e casta- i lavatoi e l’antico rito del bucato nel Verbano-Cusio-Ossola”. Il volume nasce dal progetto “Preziosa, umile e casta. L’acqua quotidiana nel Verbano Cusio Ossola”, promosso da Soroptimist International Club del Verbano in collaborazione con le scuole primarie del territorio, per la valorizzazione della risorsa acqua e per la conservazione della memoria storica legata a luoghi del passato comunitario, come i lavatoi. Il libro è un approfondito censimento di 346 lavatoi, arricchito di descrizioni, racconti, testimonianze.

7-8-9 Maggio 2010 Gita sociale a Cracovia. Hanno partecipato numerose socie, alcune accompagnate da familiari. Il viaggio è stato interessante e la città ha offerto momenti di curiosità e di vivo interesse sia per le caratteristiche architettoniche sia per i monumenti legati a momenti storici e personaggi fondamentali per la storia della Polonia.

14 Maggio 2010 Presso l’Auditorium dell’Istituto Ferrini di Pallanza sono state consegnate borse di stu-dio agli allievi più meritevoli; la Presidente Raffaella ha consegnato una borsa di stu-

CLub VerCeLLi

14 Ottobre 2009 – Vercelli, Circolo Ricreativo Conviviale d’amicizia con la presentazione delle nuove socie Pier Cinzia Ordine e Eli-sabetta Romagnolo.

24 Ottobre 2009 – Vercelli, Teatro Civico Nella serata finale della 60^ edizione del Concorso Internazionale di pianoforte “G.B. Viotti” di Vercelli, la Presidente ha consegnato il “Premio Soroptimist” per la “menzione speciale della giuria” alla giovane pianista ucraina Katerina Titova.

25 Ottobre 2009 – Vercelli, Sedi varie Il prof. Mario Guilla, esperto di arte e di storia locale, ha tenuto una giornata di studio sulle Confraternite della città di Vercelli, che per l’occasione sono state aperte per la visita. L’iniziativa è stata estesa agli amici del Club.11 Novembre 2009 – Vercelli, Chiesa di San Cristoforo È stata celebrata una S. Messa in ricordo delle socie defunte.

25 Novembre 2009 – Vercelli, Circolo RicreativoObiettivo n.10: garantire la promozione delle donne nel management, nella politica e nei processi decisionali.L’amica Franca Amadini componente della Commissione Nazionale Pari Opportunità dell’Unione Italiana ha tenuto un’interessante relazione sul “Servizio Tagesmutter”, un innovativo servizio per l’infanzia fra 0 e 3 anni poco conosciuto nel nostro Paese e che il Soroptimist promuove perché viene incontro ad un’esigenza sociale molto sentita. Alla serata hanno partecipato le amiche della Valsesia. Nella foto: Alla destra della Presidente, Franca Ama-dini socia del Club di Parma e Donatella Meucci, alla sinistra Alice Freschi Sindaco di Borgosesia e la Signora Anna Minunni, moglie del Prefetto Pasquale Minunni

16 Dicembre 2009 – Vercelli, Circolo Ricreativo È stato celebrato il Soroptimist Day con la partecipazione al progetto“Hopes and Dre-ams for Everyone”. La serata è proseguita con il tradizionale scambio degli auguri e con la relazione del Maestro Guido Rimonda che ha presentato l’affascinante storia del suo Stradivari. Il Maestro, direttore della Camerata Ducale, ha eseguito brani di musica barocca. 27 Gennaio 2010 – Vercelli, Circolo Ricreativo Conversazione della dott.ssa Cinzia Joris. La relatrice Cinzia Joris, Presidente dell’Asso-ciazione Memores ha presentato il tema “Le immagini della antichità: un linguaggio perduto nel tempo”. Con entusiasmo e grande competenza ha ricordato la manifesta-zione - organizzata nell’Aprile 2009 al Museo Leone - “I colori del tempo” che aveva riproposto la restituzione dei colori originali del bassorilievo di Dorzano, un’opera del II° secolo dopo Cristo. Durante la conversazione la Relatrice ha presentato un itinera-rio tra le immagini dell’antichità tratte da sculture e bassorilievi dalla Magna Grecia all’Impero Romano, suscitando interesse di socie e ospiti.

20 Febbraio 2010/30 Maggio 2010-Vercelli,Arca, Chiesa di San MarcoIn occasione della terza esposizione della Mostra Guggenheim all’Arca di Vercelli:

Al termine della visita la socia Annamaria Brusadini ha ospitato tutti nella sua bella casa a Varmo.

17 Giugno Venezia, abitazione della socia Clotilde SpanioProgetto:”Acquisizione di professionalità e competitività lavorativa”. Nell’incon-tro a casa di Clotilde sono state illustrate alcune proposte del Centro Donna di Venezia.L’assemblea ha scelto il progetto “Acquisizione di professionalità e competiti-vità lavorativa”, devolvendo 2mila euro per la borsa di studio utile ad attivare percorsi di riqualificazione professionale che aiutino le donne italiane e straniere, ospiti del Centro per aver subito maltrattamenti e violenza,a reinserirsi nel mercato del lavoro, acquisendo o recuperando una nuova autonomia.

dio di € 250,00 donata dal nostro Club, ad un ragazzo diversamente abile. Il Club del Verbano, unitamente ad un generoso anonimo donatore ha devoluto poi € 2.000,00 a favore dei terremotati di Haiti.

23 Maggio 2010 Obiettivo n. 5: migliorare l’accesso all’acqua potabile, ai servizi igienico-sanitari e a risorse alimentari essenzialiItinerari guidati alla scoperta dei lavatoi censiti dagli alunni delle scuole elementari del Verbano-Cusio-Ossola che hanno partecipato alla ricerca degli “umili monumenti” un tempo presenti e numerosi in ogni località. I “monumenti” al faticoso lavoro del bucato, ancora oggi appannaggio femminile, sono stati studiati, catalogati, fotogra-fati. Il lavoro degli studenti ha fatto parte di un libro dato alle stampe e presentato in occasione del quarantennale di fondazione del Club. Nell’ambito del censimento, cui hanno partecipato con entusiasmo le scolaresche della Valle Anzasca, Valle Antigorio, area Verbano e Cusio, sono state effettuate visite ai più interessanti lavatoi, con la guida degli studenti e dalle loro insegnanti, affiancati da alcune socie.Nella foto: un momento della scoperta dei lavatoi.

5 e 6 Giugno 2010 Celebrazione quarantennale di Fondazione del Club. Il programma, condiviso dalla Presidente Nazionale Wilma Malucelli e dalla VicePresidente Nazionale Amanda Oli-vi, è partito sabato mattina con una visita guidata ai giardini di Villa San Remigio e all’antica chiesa romanica, mentre nel pomeriggio con una crociera sul lago è stato raggiunto l’Eremo di Santa Caterina. Nella serata di saba-to 6 Giugno si è svolta la cena d’anniversario presso l’Hotel Majestic di Pallanza, preceduta dalla presentazione del service biennale “Preziosa, umile e casta”, dedicato alla riscoperta degli antichi lavatoi. Alla serata erano presenti le autorità locali, il Prefetto dott. Giorgio Zanzi, il Presi-dente della Provincia Massimo Nobili, il Sindaco di Verbania On. Marco Zacchera con l’Assessore alla cultura Nicoletta Mantovani e la Presiden-te della Fondazione VCO Francesca Zanetta. Nella foto: Il taglio della torta dei 40 anni da parte della Presidente Na-zionale Wilma Malucelli e della Presidente del Verbano Raffaella Alberti Cova

M

Page 35: Notiziario · 23 Aprile 2010 - Sede Testimonianza della socia Maria Giulia Cardini, che ha raccontato la sua esperienza 24 Aprile 2010 - Piano d’Arta (Ud), Albergo “Oasi” “Sui

“Peggy e Salomon R. Guggenheim: Le Avanguardie dell’Astrazione”, il Soroptimist di Vercelli si è impegnato a far conoscere il percorso espositivo mediante incontri e conferenze di qualificati studiosi di arte moderna. Il 24 Febbraio, durante una con-viviale, il dott. Gabriele Marazzina, in una interessante conferenza ha ricostruito la genesi dell’astrattismo. Sono state anche organizzate per il pubblico conferenze e happy hours. Il Relatore Luca Massimo Barbero, curatore della collezione Peggy Guggenheim di Venezia, ha illustrato le ragioni della scelta dei capolavori esposti nella Mostra a partire dalle opere dei grandi Padri dell’arte moderna Cézanne e Seu-rat. Il Club ha poi esteso l’invito a visitare la Mostra a tutti i Club Soroptimist d’Italia organizzando giornate di visita a cui hanno aderito per prime le socie del Club di Brindisi, di Biella, Cuneo e Valsesia che,, accompagnate dalle socie di Vercelli, hanno anche avuto modo di visitare i monumenti e i Musei della città.

10 Marzo 2010 –Vercelli, Circolo Ricreativo Obiettivo n.10: garantire la promozione delle donne nel management, nella politica e nei processi decisionali.L’Arch. Maria Bice Sartoris, capo delegazione della sezione autonoma a Vercelli del FAI, ha tenuto una conversazione sul tema “Il FAI scintilla di luce per la tutela dell’arte, dell’architettura e del paesaggio italiano”. L’intervento, accompagnato alle immagini dei beni del FAI, è stato assai apprezzato, soprattutto quando sono stati enunciati i principi ispiratori dell’Associazione, del tutto coerenti con quelli del Soroptimist. La Presidente del Club Paola Botta ha opportunamente rilevato come l’essere stata po-sta una donna a capo della delegazione vercellese stia a confermare che dinamismo, capacità organizzativa, positività e tenacia sono doti femminili da valorizzare nel ser-vizio culturale alla comunità.

2 Marzo 2010/14 Aprile 2010/ 19 Aprile 2010 - Vercelli, Istituto Superiore “Lagrangia”Obiettivo n. 8: promuovere la risoluzione pacifica dei conflitti, la tolleranza interculturale e razziale, condannando tutte le forme di genocidio e di terrorismoObiettivo n.10: garantire la promozione delle donne nel management, nella politica e nei processi decisionaliCiclo di incontri sul tema: “Donna, realtà e rappresentazione virtuale”, proposto agli allievi del Liceo Classico, Artistico e dell’ITIS. La televisione gioca un ruolo importante nella costruzione della realtà sociale e spesso fornisce un’immagine parziale e distorta della donna. Gli incontri hanno trattato dapprima la rappresentazione data dai media per poi proporre il confronto con donne reali, soroptimiste che hanno messo a frutto i loro talenti. Sono intervenute: la dott.ssa Monia Azalini, Osservatorio Nazionale di Pavia, Marzia Pellegrino, regista, del SI Club di Cuneo e la dott.ssa Rossana Riccio, magistrato e soroptimista del Club di Novara.

14 Aprile 2010 - Vercelli, Circolo Ricreativo.Obiettivo n.8: promuovere la risoluzione pacifica dei conflitti, la tolleranza interculturale e razziale, condannando tutte le forme di genocidio e di terrorismoConversazione su “Unaza fort - l’anello forte” della regista Marzia Pellegrino del Club di Cuneo che ha presentato un documentario girato in Albania durante un soggior-no, ospite di un’amica albanese. Da interviste dirette a donne di tutte le età vengono messe in evidenza le esperienze di vita in un contesto di supremazia maschile in un ambiente di vita prevalentemente rurale. Molto positivo è stato il richiamo alla neces-sità di integrazione tra popolazioni con diverse culture ed esperienze umane. Il tema è stato anche trattato con gli studenti di un Istituto Scolastico Superiore

6 Maggio 2010 – Vercelli, Ristorante Agape Interclub Lions, Kiwanis e Soroptimist. Conviviale con la partecipazione del Generale Luciano Garofano, biologo forense, già Generale dei Carabinieri ed ex Comandante dei R.I.S. di Parma. Il tema trattato è stato “Il processo imperfetto, la verità sul caso Cogne”. Una brillante, coinvolgente relazione con proiezione di eccezionali docu-menti come alcune foto scattate all’interno della villa. L’oratore si è soffermato anche su particolari tecnici di indagine, e su problematiche nell’interpretazione forense dei referti. È stata una serata di grande successo con la partecipazione di oltre cento soci appartenenti ai tre Service Club locali e di numerose autorità, tra cui il Prefetto di Vercelli, dott. Fulvio Rocco.

9 Giugno 2010 –Vercelli, Circolo Ricreativo Obiettivo n.6: mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici, integrando la sostenibilità nelle scelte personali e nelle politiche e programmi di governoConversazione con Cristina Gabetti, giornalista, inviata di Striscia la Notizia e condut-trice della rubrica “Occhio allo spreco”, sul tema “Occhio allo spreco…in vacanza”. La finalità dell’incontro, che si è svolto alla presenza di Amanda Olivi, VicePresidente Na-

zionale, di Donatella Meucci socia del Club di Vercelli e Coordinatrice nazionale Area Ambiente, e di Vanna Naretto, Coordinatrice nazionale Area Sviluppo Eco-nomico e Sociale, è stata la valutazione dell’impatto ambientale delle abitudini personali e di quanto i cittadini possano incidere operando scelte consa-pevoli. Nella foto: Da sinistra la socia Donatella Meucci, la giornalista Cristina Gambetti, la Presidente del Club Paola Botta, la VicePresidente Nazionale Amanda Olivi e la socia Vanna Naretto di Ivrea Canavese

10 Giugno 2010 – Vercelli, giardino dell’Istituto di Belle Arti Inaugurazione del giardino dell’antica casa Gattinara, sede dell’Istituto Belle Arti di Vercelli, restaurato dal nostro Club e destinato anche all’apertura al pubblico. Il servi-ce valorizza l’importante istituzione cittadina che opera dal 1861. Molto apprezzato – alla fine dell’incontro – il buffet offerto dall’Associazione “Donne e Riso” presieduta dalla socia Licia Vandone.

17 Giugno 2010 – Vercelli, Piccolo Studio Obiettivo n.1: eliminare la povertà e la discriminazione assicurando alle donne piena par-

tecipazione ai diritti sociali ed economiciObiettivo n.8: promuovere la risoluzione pacifica dei conflitti, la tolleranza interculturale e razziale, condannando tutte le forme di genocidio e di terrorismoRaccolta di fondi per finanziare “Tata Mia”, nido familiare gratuito promosso dal Cen-tro Aiuto alla Vita della nostra città. Questa associazione svolge un’opera meritoria di sostegno alla maternità e promuove nel quotidiano i diritti delle donne, dei bambini e la loro integrazione.È stata organizzata una lotteria mettendo in palio una cinquantina di opere di Gior-gio Sambonet. L’iniziativa è stata realizzata con il Lions Club International di Vercelli e l’Associazione Biud10 e ha fruttato undicimila euro.

21 Giugno 2010 – Vercelli, Corso AvogadroInaugurazione del percorso monumentale dedicato a Don Luigi Longhi, sacerdote di Vercelli scomparso qualche anno fa, che ha dedicato la sua vita al servizio degli altri e degli ultimi. L’opera è stata ideata e realizzata dalla scultrice Carla Crosio, soroptimista del Club di Vercelli. Realizzato nel viale Avogadro di Quaregna, è formato da blocchi di marmo di bianco di Carrara, disposti come panchine, che portano incisi alcuni dei pensieri e degli insegnamenti di Don Luigi. Il Club di Vercelli ha contribuito al finan-ziamento dell’opera.

27 Aprile 2010-Verona, Circolo Ufficiali di Castelvecchio. Convegno. Nel salone d’onore del Circolo Ufficiali ha avuto luogo il Convegno, pro-mosso dal Club, a titolo ”Il femminile nell’immaginario comune: influenza e respon-sabilità dei mass-media”. I relatori, Graziana Campanato, magistrato in Cassazione, e già VicePresidente SI/I, Marina Zerman, giornalista, Domenico Secondulfo, docente all’ateneo veronese, hanno evidenziato il cambiamento culturale e di costume che ha coinvolto l’universo femminile, benché l’immagine presentata dai mass media risulti spesso banalizzata e strumentalizzata per scopi pubblicitari e di mercato. So-prattutto viene ignorata una realtà di donne preparate ed impegnate attivamente per il progresso umano e civile. Al dibattito, è seguita una cena nel ristorante del Circolo Ufficiali.

13 Maggio 2010-Verona, Circolo Ufficiali di Castelvecchio.Obiettivo n.1:eliminare la povertà e la discriminazione assicurando alle donne piena par-tecipazione ai diritti sociali ed economiciÈ stato avviato il lavoro per un incontro del prossimo anno, nell’ area di Programma “Diritti umani”, che illustrerà i particolari legami fra Verona e lo stato della Georgia. Fra la città scaligera e questa tormentata repubblica esistono rapporti stretti, non solo per la presenza di studenti georgiani all’università di Verona, ma anche per il fatto che, sia l’Arcivescovo di Tbilisi sia il Nunzio Apostolico in Georgia, appartengono all’Ordine religioso veronese dei Padri Stimmatini, attivo da decenni nelle zone più depresse del paese. Il concretarsi di questo programma prevede anche un contatto con i cinque Club Soroptimist della Georgia.

27 Maggio 2010-Verona, Circolo Ufficiali di Castelvecchio. Obiettivo n.5:migliorare l’accesso all’acqua potabile, ai servizi igienico-sanitari e a risorse alimentari essenzialiInterclub. Per l’Area di Programma “Ambiente”, in Interclub con l’ Associazione “Dante Alighieri”, la dott.ssa Paola Salmaso, dell’ARPAV di Padova, ha trattato il tema “Natura e Cultura”, sottolineando come la natura sia un sistema complesso, a cui l’uomo ag-giunge ulteriore complessità. È da questa complessità che nascono tutte le difficoltà dei problemi di inquinamento. Ha poi esemplificato numerose situazioni del rappor-to uomo – natura, invitando a far riflettere le giovani generazioni sugli attuali stili di vita, ed orientarle verso modelli di consumo più sostenibili e più rispettosi degli equilibri naturali. Alla conferenza ha fatto seguito un dibattito vivace e costruttivo.

10 Giugno 2010-Verona, Circolo Ufficiali di Castelvecchio.Obiettivo n. 10: garantire la promozione delle donne nel management, nella politica e nei processi decisionali.Il Club ha celebrato il 50° anniversario dell’ingresso delle donne nelle pubbliche am-ministrazioni con un incontro nel salone d’onore del circolo ufficiali. Relatrice Grazia-na Campanato, magistrato in Cassazione e soroptimista. Erano presenti la Presidente Nazionale SI/I Wilma Malucelli, e la Coordinatrice nazionale dell’”Area Cultura” Lucia-na Grillo, molti ospiti e numerose autorità cittadine. Dopo l’introduzione della Presidente del Club di Verona Anna Maria Merolli e il saluto dell’ Assessore comunale alla cultura, dott.ssa Mimma Perbellini, Graziana Campana-to ha ripercorso la storia dell’emancipazione femminile in Italia ad opera di donne che hanno messo al servizio della società il proprio sapere e la propria sensibilità. La Presidente Nazionale Wilma Malucelli ha ricordato le importanti battaglie e le con-quiste femminili, come quella di Rosa Oliva, prima ad impugnare la legge anticosti-tuzionale che di fatto escludeva il mondo femminile dalla carriera pubblica. La serata si è conclusa con una conviviale nella magnifica terrazza del Circolo.

12 Giugno 2010 –Verona, Museo Archeologico del Teatro RomanoRestauro Bronzetti etruschiÈ stato presentato il restauro di due bronzetti etruschi, of-ferto dal nostro Club. Le targhette, poste vicino alle piccole statue nella vetrina di esposizione, ricordano l’intervento del Soroptimist Club di Verona.

Premio “Women First”.Con i proventi del concerto eseguito in occasione della Fe-sta degli Auguri natalizi, è stato sostenuto con 1000 euro il premio “Women First”, de-stinato ad una laureata o laureanda meritevole della città che abbia fatto una tesi,od un progetto di ricerca, su problematiche femminili.

CLub VeroNA

M

Page 36: Notiziario · 23 Aprile 2010 - Sede Testimonianza della socia Maria Giulia Cardini, che ha raccontato la sua esperienza 24 Aprile 2010 - Piano d’Arta (Ud), Albergo “Oasi” “Sui

CLub ViAreGGio - VersiLiA

13 Aprile 2010 Gita a Roma con grande partecipazione di socie e amiche per visitare i Musei Capito-lini la mostra “Roma e l’Ellenismo” e alle Scuderie del Quirinale la mostra su Caravag-gio. Organizzatrici dell’evento le socie Cristina e Rita.

24 Aprile 2010- Viareggio, Hotel Palace Nella giornata si è svolta la cerimonia per la consegna delle borse di studio, assegnate a tutti i minori italiani e stranieri che hanno subito la perdita di familiari, a causa del disastro ferroviario che ha colpito Viareggio il 29 Giugno 2009.La Presidente Patrizia ha consegnato ai referenti responsabili dei ragazzi copie dei bonifici relativi alle borse di studio, per un ammontare complessivo di €19.000. Alla cerimonia erano presenti molte delle persone coinvolte nel tragico incidente ed un folto pubblico profondamente commosso alla rievocazione degli eventi di quella notte. Il Sindaco ha avuto parole di elogio per l’operato della nostra associazione, sottoline-ando come un Club di servizio possa dare un segno tangibile nel proprio territorio.

25 Aprile 2010 –Viareggio, Hotel Palace,29° compleanno del Club. Sulla terrazza panoramica dell’Hotel Palace, sede del Club, le socie hanno donato un mazzo di fiori a Teresa Parodi, prima Presidente, per ringra-ziarla della sua lunga e fattiva partecipazione alla vita di Club.

3 Maggio 2010 – Viareggio, Hotel Palace Il prof Luciano Federighi, critico musicale, appassionato cultore di musica jazz, ha tenuto una conferenza sul tema “Musicisti jazz dall’Abruzzo agli USA”, parlando in ma-niera brillante dei famosi cantanti americani degli anni ’40 – ’60, quali Dean Martin e Perry Como, tutti di origine abruzzese. Particolarmente divertenti gli spezzoni di vecchi film.

25/30 Maggio 2010 Inaugurazione del Club di Yerevan. Due socie del Club, Maria Pia e Nannina hanno partecipato al viaggio in Armenia organizzato dalla Presidente Nazionale Wilma in occasione della fondazione del primo Club armeno a Yerevan. Una bella occasione per ritrovarsi tra soroptimiste di tutta Italia, passare insieme delle interessanti giorna-te dedicate alla visita del paese con i suoi stupendi paesaggi e le sue antiche chiese, che ricordano la lunga storia di questo popolo.L’inaugurazione del Club di Yerevan è stata l’occasione per conoscere le nuove sorel-le, determinate a svolgere un ruolo di primo piano nel loro paese e a portare avanti gli ideali soroptimisti.

28 Maggio 2010- Viareggio, Sala di rappresentanza del Comune Tavola rotonda. “Diciamo no al bullismo” è il tema della tavola rotonda organizzata dal Club a conclusione del progetto svolto sul problema del bullismo, che ha coin-volto una scuola primaria della Versilia presso la quale la psicologa Tina Nannucci ha tenuto vari incontri. Sono intervenute: Lucia Accialini, Assessore P. I. del Comune di Viareggio, Maria Fontana, psicologa, Manuela Granaiola, Senatrice della Repub-blica, Francesca Pardini, Assessore Finanze e Pari Opportunità Comune di Viareggio, Gabriella Pedreschi, Assessore Lavoro e P.O. Provincia di Lucca, Tina Nannucci, psi-coterapeuta, Coordinatrice del progetto Soroptimist. Ha partecipato anche Maria Gabriella Folino, Vice-Prefetto di Lucca, che ha parlato sui problemi del “mobbing” e dello “stalking”.

24 Giugno 2010 – Viareggio,Terrazza panoramica Hotel Palace Chiusura dell’anno sociale. È stata una serata stimolante per il futuro lavoro del Club, grazie alla vivacità e all’entusiasmo della Presidente Nazionale Wilma Malucelli che ha proiettato il suo video sul progetto quadriennale del S.I. in Sierra Leone. La serata è proseguita con la proiezione di uno “slide”, che la Presidente del Club di Viareggio ha realizzato sulle attività nei due anni del suo mandato.

26 Giugno 2010 –Viareggio, Bocciodromo F.lli Parodi Come è consuetudine, il Club ha organizzato il Trofeo Regionale di Bocce per anziani, giunto quest’anno alla 29° anno.

29 Giugno 2010–- ViareggioCommemorazione. Nel primo anniversario della strage ferroviaria di Viareggio il Club ha partecipato alla cerimonia di commemorazione svoltasi allo Stadio dei Pini, alla presenza delle autorità civili e religiose della città, della provincia e della regione. Dopo la cerimonia le socie hanno sfilato con il labaro nel lungo corteo che ha percor-so le principali strade della città fino al luogo del disastro.

CLub Vibo VALeNtiA

27 Marzo 2010-Vibo Valentia,Hotel Cala del Porto. Interclub dei Soroptimist di Calabria che ha visto la compatta partecipazione delle rappresentanti di tutti i Club calabresi. Dopo il saluto iniziale della Presidente del Club di Vibo Valentia Giusi Cesari, la VicePresidente Nazionale Maria Silvia Monterosso ha relazionato sul tema “Educazione-Formazione-Informazione”-, esercitando un’ azione di stimolo e di esortazione. Forte e sentito l’intervento della Past President Teresa Gualtieri, che, tra l’altro, si è soffer-

mata sul significato e l’importanza di chiamarsi “ sorelle “. Le Presidenti dei vari Club hanno ricordato le numerose ed attente attività svolte sul proprio territorio.Nella foto: il “tavolo” dell’Interclub

CLub ViCeNzA

19 Aprile 2010 – Vicenza, Palazzo Bonin-LongareNella sede dell’ Associazione Industriali si è svolta la 20^ edizione del “Premio Club Service” promosso dai Club Soroptimist, Rotary, Lions e Inner Wheel della provin-cia di Vicenza. Quest’anno la designazione è spettata all’International Inner Wheel e il premio è stato assegnato alla Associazione “Brain” di Vicenza per l’insostituibile attività svolta con dedizione, alta professionalità, generosità umana, a favore di per-sone colpite da gravi cerebrolesioni. Il premio è stato consegnato nel corso di una cerimonia alla presenza delle autorità, dei rappresentanti dei Club promotori e del folto pubblico.

27 Aprile 2010 - SedeObiettivo n. 3: assicurare l’accesso a un sistema sanitario di base per donne e ragazzeSerata conviviale. Ospite e relatore il Dr Roberto Lovato,medico chirurgo, responsabi-le del Centro Osteoporosi che ha parlato di “ Osteoporosi: come prevenirla e curarla”. Il dott. Lovato ha chiarito come l’Osteoporosi non è una malattia ma uno stato fisico riconoscibile in alcune categorie di persone,sopratutto donne magre con una parti-colare curvatura della colonna vertebrale e una limitata motilità. La cura migliore è l’assunzione di vitamina D e una sana vita all’aperto,con esposizione al sole per rinfor-zare il tessuto osseo ed evitare cadute in cui le ossa possono essere messe a rischio.

11 Maggio 2010Serata d’amicizia presso il Golf Club Colli Berici in occasione della Assemblea, in vista del Consiglio delle Delegate di Livorno, ospiti di alcune socie “golfiste” del Club.

25 Maggio 2010Serata “dell’amicizia”. Ospite e relatore è stato l’ arch. Flavio Albanese, che ha parla-to dell’architettura femminile riportando la tesi che l’architettura sia sempre stata retaggio degli uomini, perchè insita nella natura maschile, come dice lo psicologo Erikson. Per questo motivo secondo Albanese, le donne sono ottime designer di spazi interni. Solo nella seconda metà del ‘900, le donne assumono una propria identità di architetto. Attraverso nume-rose immagini,l’arch. Albanese ha mostrato i nuovi caratteri della architettura femminile che non ha più bisogno di copiare gli edifici alti e solidi degli archi-tetti uomini.

11 Giugno 2010 -Vicenza, abitazione della socia Pilar Coin CaboSerata di chiusura dell’anno sociale nella splendida casa della socia Pilar Coin Cabo, in compagnia delle amiche del Club di Stayer, Elisabeth, Gabriella, Ot-tlie, Ingrid, Maria,Eva, Karin, Alice,Frieda, Ruth, Karin, Margit con le quali il Club di Vicenza è “gemellato”.La serata,intensa e ricca di balli e canti, si è svolta grazie al prezioso contributo di Laura Stiassi Forconi e di tutte le amiche soroptimiste che hanno dimostrato grande disponibilità e generosità. Nelle foto: Due momenti dell’incontro con le amiche del Club di Stayer.

CLub VittoriA

11 Ottobre 2009 - c.da Bocampello Ristorante “La Terrazza”

dell’Hotel “Casato Licita”Apertura anno sociale,cerimonia del passaggio della campana: un piacevole pranzo domenicale in compagnia delle socie e della nuova Presidente Maria Rita Calì Mar-gani.

25 Ottobre 2009 -Enna, Piazza ArmerinaEscursione. È stato un momento di arricchimento culturale supportato dalla guida che ha illustrato gli splendidi mosaici della Villa del Casale, il centro storico dove è situato il bellissimo Duomo barocco- rinascimentale.

15 Novembre 2009- abitazione della socia Pinuccia Caglia CopaniPranzo d’amicizia con la simpatica tradizione della frittellata di San Martino.

25 Novembre 2009 – Vittoria, Teatro comunale.Convegno per la giornata internazionale contro la violenza sulle donne.In mattinata le socie si sono recate presso alcune scuole del comune di Vittoria intrat-tenendosi nelle aule insieme agli alunni per partecipare ai “ Percorsi di educazione contro la violenza”.

13 Dicembre 2009, “Villa Davide”Conviviale degli auguri. La conviviale è stata preceduta da un concerto per violino e organo del duo “Wieck”.La Presidente ha ritenuto opportuno in occasione del Natale ricordare anche coloro i quali hanno bisogno di sostegno per le attività sociali che portano avanti, per cui sono stati graditi ospiti i responsabili dell’associazione “ Nuovi Orizzonti” che si occupa di indigenti e malati senza famiglia alle spalle, devolvendo agli stessi il ricavato del sorteggio che ha allietato la serata.

21 Gennaio 2010 – Vittoria,Sala E. Mandarà Presentazione del libro della prof.ssa Silvana Carbonaro, docente di lettere al Liceo scientifico di Vittoria, dal titolo “ Dentro o Fuori” Hanno presentato il libro la prof.ssa Cettina Boccadifuoco e il prof. Corrado Peligra

27 Gennaio 2010 – Vittoria, Teatro comunale “Il giorno della memoria“La manifestazione organizzata insieme ai Club Antea, Fidapa,Innerwheel e con il

M

Page 37: Notiziario · 23 Aprile 2010 - Sede Testimonianza della socia Maria Giulia Cardini, che ha raccontato la sua esperienza 24 Aprile 2010 - Piano d’Arta (Ud), Albergo “Oasi” “Sui

patrocinio dell’assessorato del comune di Vittoria ha voluto ricordare gli orrori del nazismo nei confronti degli Ebrei.

13 Febbraio 2010- Vittoria, Teatro Comunale Concerto. Il Club, insieme al Comune di Vittoria ed altri Club service, ha contribuito all’organiz-zazione di un Concerto per la raccolta di fondi da inviare alla popolazione di Giampi-lieri, colpita dalla terribile inondazione.

6 Marzo 2010 -Caltanissetta, Hotel San Michele Interclub. Nella sala conferenze dell’Hotel San Michele si sono riuniti tutti i Club della Sicilia Orientale. La VicePresidente Nazionale Silvia Monterosso Vasquez ha intrattenuto sulle le funzioni e le regole del Soropitmist e sull’importanza del ruolo svolto all’inter-no del Club che ogni socia .

12 Marzo 2010 - Vittoria, Teatro Comunale Concerto di musica classica a favore dell’Unicef.Il Club, unitamente a tutti i Club femminili della città, ha partecipato all’organizzazio-ne del Concerto di musica classica con l’esibizione del tenore Ranzani accompagnato dai fiati di Modica.Il ricavato è stato devoluto, su indicazione dell’Unicef, per metà ai bambini vittime del terremoto di Haiti e, per metà, ai bambini delle famiglie più disagiate della città.

21 Marzo 2010 -Vittoria, Ristorante “Tricche e Ballacche”.Corso di apparecchiatura della tavola.Guidate dall’amica soroptimista di Catania Carla Amato, le socie hanno seguito un corso per presentare ed ornare la tavola in occasione di feste e conviviali.

5 Maggio 2010 – Vittoria, sala Golden Hall Incontro degli studenti del liceo scientifico di Vittoria con la dott.ssa Denise Gulino che ha relazionato sulla tematica del “Disagio giovanile”. La dott.ssa ha invitato i ragazzi a prendere atto della situazione, in crescita special-mente nelle scuole, dove proprio per l’eterogeneità dell’utenza il problema si mani-festa in modo preponderante.

10 Maggio 2010 – Vittoria, Teatro Comunale

Presentazione del libro “Quando il cielo si tinge di azzurro”. La Presidente della Fida-pa di Vittoria ha coinvolto in questa sua iniziativa tutti i Club della città che hanno aderito all’iniziativa.

22 Maggio2010 – Vittoria, Teatro Comunale Convegno “ Prevenzione, nuovi orizzonti terapeutici e farmacovigilanza nelle malat-tie cardiovascolari “Nell’ Interessante Convegno hanno partecipato in veste di relatori il dott. Paolo Por-celli, Ispettore di Farmacovigilanza Aifa – Roma che in modo esaustivo ha chiarito l’importante funzione di controllo che svolge l’ agenzia nel controllo dei farmaci; Il dott. Vladimiro Lettiga,responsabile di Cardiologia U.O. ospedale Guzzardi che ha il-lustrato gli effetti dei farmaci nelle malattie cardovascolari, ed infine il dott. Carmelo Mignosa, Direttore dell’U.O. di Cardiochirurgia ospedale di Taormina che ha trattato l’argomento dal punto di vista chirurgico.

27 Maggio2010- Comiso, Liceo Artistico Premiazione degli alunni del Liceo Artistico di Comiso. In occasione del 25° anniversario della fondazione del Club è stato bandito il con-corso “Progettazione di un gioiello – distintivo del Soroptmist Club”. A tale concorso hanno partecipato gli alunni di alcune classi del Liceo Artistico di Comiso fra i quali si sono distinti alcuni per l’originalità del progetto, nonché per la precisione tecnica.

29 Maggio 2010-Vittoria, Libreria “Bixiosessantaquattro”Presso la sala riunioni della libreria si è svolto un incontro con i soci della onlus “Cen-tro Risvegli Iblei” che stanno portando avanti un progetto interessante per la realiz-zazione di una struttura che possa accogliere tutti quei soggetti che si trovano in coma permanente vegetativo, e pertanto abbisognano di assistenza continua, con grande difficoltà da parte delle famiglie che non ricevono dalle strutture sanitarie alcun aiuto.

29 Maggio 2010 – Vittoria,Chiesa delle Grazie In occasione del primo anniversario della morte della cara socia Anna Maria Brischet-to Nicosia il Club ha sentito il desiderio di partecipare ad una Messa in suffragio della sua anima.

6 Giugno 2010 – Ragusa.Interclub Ragusa- Vittoria-Gela. È stata una giornata all’insegna dell’amicizia e della cultura. Infatti insieme ai Club di Ragusa e Gela, con la guida dell’archeologo dott.ssa Clorinda Arezzo, è stato visitato il museo di Kamarina ; dopo il pranzo, presso il Relais Parco Cavalonga, immerso in una delle aree più suggestive del territorio ibleo, è stato possibile ammirare il Palazzo Garofalo e la mostra “ Elmi per gli uomini e per gli dei”, con la guida dell’archeologo dott. Saverio Scerra.

24 Giugno 2010 – Vittoria, Hosteria delle GrazieCome è ormai consuetudine da alcuni anni, l’anno sociale si è chiuso con l’assemblea ordinaria delle socie a cui è seguito un coktail offerto alle socie ed ai loro mariti dalla Presidente del Club Maria Rita Calì Margani.

CLub L’AquiLA

RELAZIONE ANNO 2009/2010 CLUB DI L’AQUILA

Il Club di L’Aquila sta vivendo gli stessi problemi, le stesse vicissitudini, gli stessi interrogativi e gli stessi sbandamenti e dubbi che a livello individuale stanno investendo ogni cittadino aquilano. È proprio vero quel che si dice sempre che i Club Soroptimist sono lo specchio della società!Se a livello di singoli individui non abbiamo più i nostri punti di riferimento, e per questo ci sentiamo smarriti, anche come Club abbiamo perso la quoti-dianità che ci aiutava nel fare le cose di sempre e ci sentiamo smarrite.Molte, troppe amiche non sono ancora rientrate in città e, soprattutto quel-le più anziane, hanno grandi difficoltà per comunicare; le amiche rientrate sono sparse un po’ in tutto il circondario e solo in rari casi sono al loro vecchio indirizzo. Lo sforzo più forte è stato proprio quello di reperire indirizzi e.mail a cui inviare le nostre note e, grazie anche a figli e mariti che hanno messo a disposizione i loro indirizzi, il 50% circa delle iscritte è raggiungibile con posta elettronica. La nostra sede presso l’Hotel Duca degli Abruzzi, com’è noto, è crollata e ini-zialmente non avevamo un punto per incontrarci; le nostre prime riunioni di Club in Ottobre e Novembre le abbiamo fatte nel piccolo bar della Villa Comunale, la terza in Dicembre, per il Soroptimist Day, al ristorante Il Baco da Seta. Successivamente la past President Massimina Pesce ci ha messo a disposizione il suo studio da scultrice a Collettara di Scoppito, dove si è tra-sferita con le famiglie dei suoi figli.Inizialmente, nell’immediato dopo terremoto e la conseguente diaspo-ra, sono state le amiche dei Club di Chieti e di Pescara a riunirci, invitarci e tenerci un po’ in contatto, ma anche l’Unione Nazionale si è attivata subito costituendo un Fondo per L’Aquila nel quale sono stati convogliati buona parte dei fondi provenienti dal Fondo Calamità con l’aggiunta di contributi spontanei di quasi tutti i Club italiani, per contribuire alla ricostruzione del pensionato per studentesse universitarie gestito dalle Suore della Dottrina Cristiana (atti del Consiglio Nazionale delle Delegate di Ravenna). Durante questo periodo le nostre amiche Angela Ciano e Paola D’Ascanio hanno tenuto una commovente, quanto interessante, conferenza sullo stato dei nostri monumenti e della città presso il resort Villa Maria di Chieti.L’amica Paola Ardizzola è volata addirittura presso l’Università di Dresda e poi a Londra per raccontare la nostra situazione. A seguito di detti incontri sono sorte collaborazioni con l’Università di Dresda per un Centro di cultura Architettonica e del restauro.Un gruppo di una dozzina di noi si è recata in Francia, a Carcassonne, nostro Club gemello, ed anche qui l’amica Paola Ardizzola ha tenuto una conferen-za sulla storia dell’Aquila e sul sisma. Anche dagli altri Club di tutta l’Italia sono partite proposte di collaborazione che noi, faticosamente perché le nostre teste pensavano ad altro, abbiamo in parte raccolto. Molte di noi si sono recate presso altri Club che volevano incontrarci per capire meglio quello di cui avevamo bisogno: Paola D’Asca-nio si è recata a Trento; Paola Bellisari a S. Donà del Piave e, con Anna Cicola-ni, a Novara. Ivrea ha donato un pianoforte al Conservatorio dell’Aquila che, con una piccolo concerto degli alunni, ha ringraziato per il dono e l’evento è stato riportato anche sulla stampa locale; Bassano del Grappa, dove si sono recate la Presidente e l’amica Anna Rita Arduini, ha raccolto fondi durante un concerto dell’orchestra della Fenice di Venezia e li ha destinati alla protezio-ne civile per costruire un asilo nido. Il Club di Roma Tiber ha donato un con-tributo per il “Museo dei bambini” progetto elaborato dalla nostra amica Lea Contestabile. Anche S. Marino ha inviato un contributo al nostro Club che sarà destinato allo stesso progetto. Le sorelle di Pescara hanno patrocinato il restauro della Fontana Luminosa, bellissimo monumento simbolo della cit-tà, posto proprio all’inizio di una delle sue principali strade d’accesso, che, con le sue due donne che versano acqua da una “conca”, rappresenta in que-sto momento tutte le donne dell’Abruzzo che portano la vita che fluisce at-traverso questo importante elemento e che è stato oggetto dell’attenzione dei Club Soroptimist negli scorsi anni attraverso il progetto “Pax per Aquam”. Bellissimo il Service fatto con l’amica Anna Genni Miliotti del Club di Gros-seto, aiutata dalla nostra amica Anna Rita Arduini, maestra sfollata a Rose-to, che ha scritto il libro “Chi ha visto Pasqualina” con i bambini delle scuole aquilane sfollati a Roseto. Le socie aquilane hanno presentato il libro alla città lo scorso 16 Marzo, oltre che a Roseto degli Abruzzi il 14 Marzo e a Bo-logna il 10 di Aprile.Anche l’amica Maria Pia Morelli, dinamica socia del Club di Bassano del Grappa, ha scritto un libro intitolato “Raggi di luce rosa”( Marsilio Editori), i cui diritti d’autore sono stati interamente devoluti al nostro Club e che sarà presentato il 2 Ottobre prossimo al Teatro Olimpico di Vicenza alla presenza di numerose autorità. Inoltre abbiamo dato il nostro supporto operativo per la realizzazione di un monumento alla Guardia di Finanza dell’Aquila con la partecipazione di tutti i Club service d’Abruzzo e in Settembre vi è stata la inaugurazione alla pre-senza delle autorità civili e militari, presso la Caserma Regionale della G.d.F.,

Page 38: Notiziario · 23 Aprile 2010 - Sede Testimonianza della socia Maria Giulia Cardini, che ha raccontato la sua esperienza 24 Aprile 2010 - Piano d’Arta (Ud), Albergo “Oasi” “Sui

eLezioNi

riCorreNze

26 Giugno 2010La rete mondiale dei Club Soroptimist si estende.Cerimonia solenne ad Acqui Terme (AL) per la nascita del 143º Club del Soroptimist International d’Italia. Il Club è composto da 24 Socie Fondatrici e presieduto da Cri-stina Brugnone. La sua fondazione, frutto di un lungo e complesso iter del Comitato Estensione Nazionale, ed in particolare della Presidente Maria Luisa Frosio Mandelli, è stata promossa dal Soroptmist Club di Alessandria e dalla sua Presidente Maria Clo-tilde Bruno, cerimoniera del rito ufficiale di fondazione svoltosi alla presenza delle massime autorità soroptimiste, delle locali autorità civili e militari e dei Club di servi-zio attivi sul territorio. A consegnare ufficialmente la Charte di fondazione di Acqui Terme, alla presenza del-la Presidente del Soroptimist International d’Italia Wilma Malucelli, è stata la rappre-sentante della Federazione Europea Stina Söderlund, che ha portato anche il saluto della Presidente del SI/E, Eliane Lagasse. La partecipazione della Presidente del Soroptimist International, Hanne Jensbo, ha reso l’evento ancor più significativo anche durante la suggestiva cerimonia delle can-dele, volta a celebrare simbolicamente l’unità e l’internazionalità del Soroptimist e a sottolineare il legame fra le Socie di tutto il mondo, nella condivisione della Mission e delle Finalità dell’Organizzazione.Erano presenti 22 Club italiani (dalla Valle d’Aosta a Caltanissetta) e alcuni Club stra-nieri (tra cui quello di Lugano che ha portato il saluto delle altre Unioni). A presentare singolarmente le Socie Fondatrici del nuovo Club Soroptimista che co-stituiscono una rete altamente qualificata di professionalità (tra loro imprenditrici, av-vocati, medici, insegnanti, architetti, veterinari, rappresentanti del terziario) è stata la Madrina Adele Villosio. Nel suo discorso la Madrina ha voluto ricordare la compianta Anna Maria Parodi Bovone, che aveva fortemente desiderato la fondazione di un So-roptimist Club ad Acqui Terme e che insieme alle socie fondatrici aveva iniziato molti mesi fa il lavoro preparatorio. La cerimonia solenne di fondazione ha rappresentato il momento culminante di una intensa “tre giorni acquese”, durante la quale gli ospiti italiani e stranieri hanno avuto l’occasione di visitare la cittadina di origini romane con le sue Regie Terme e di usufru-ire di piacevoli trattamenti benessere nella bellissima cittadina del Monferrato.Alle socie di Acqui Terme, che con il loro nuovo Club testimo-niano la vitalità della nostra associazione, va l’augurio e il soste-gno di tutta l’Unione, ed in particolare del Notiziario.

Nella foto: Le socie del Club con le autori-tà soroptimiste nazio-nali e internazionali

110° CONSIGLIO NAZIONALE DELLE DELEGATELivorno 21 – 22– 23 Maggio 2010

Presidente Nazionale per il biennio 2011-2013Flavia Pozzolini, Club Firenze Due

Gouverneur per il biennio 2010-2012Assunta Semeraro, Club Martina Franca

Vice Gouverneur per il biennio 2010-2012Anna Catalano Setta, Club L’Aquila

Comitato Finanze per il biennio 2010-2012Cristiana Dell’Arsina, Club Lucca (Presidente)

Bruna Floreani, Club Milano alla ScalaCristina Bertinelli, Club Perugia

Coordinatrice dell’Area di Programma Saluteper il 2010-2011

Daniela Fratti, Club Ferrara

a ricordo dell’aiuto dato alla popolazione aquilana. Il monumento è stato realizzato e donato dalla nostra amica Massimina Pesce. Abbiamo avuto la gradita visita della Presidente Europea del Soroptimist Intenational Mariet Verhoef-Cohen nel mese di Settembre 2009, con la Past President Nazionale Giovanna Catinella Dara, per le quali abbiamo organiz-zato una passeggiata nella zona rossa della città.Abbiamo aderito al Certamen Sallustiano, che si è tenuto ad Atene in Maggio 2009 e ad Avezzano nel Maggio 2010, organizzato dall’amica Elda Fainella per divulgare tra i giovani la cultura classica nel nome dello storico nato nell’antica Amiternum, importante città romana le cui vestigia si possono oggi ammirare vicino a L’Aquila. Abbiamo partecipato, come ogni anno, con il premio al ragazzo terzo classificato nelle composizioni ed elaborati. Il premio Soroptimist di quest’anno è stato vinto per la prima volta da una ragazza di L’Aquila, del Liceo Classico, e a lei consegnato personalmente dalla Presidente con molta emozione.Infine desidero accennare all’importante evento che sarà realizzato a L’Aqui-la il 18 Settembre per festeggiare il 60° anniversario dell’Unione Nazionale del Soroptimist. È una scelta che ci riempie di commozione perché dimostra tutto l’affetto verso la nostra povera città, mortalmente ferita, da parte delle amiche soroptimiste che in questo modo riportano all’attenzione di tutti il nostro dramma. Noi saremo a disposizione per quello che potremo fare ma il lavoro più grande è quello delle nostre amiche del Comitato Organizzato-re dell’evento e della NOSTRA INSOSTITUIBILE ED INFATICABILE Savina Cinti Nardone.

Per noi ogni lavoro è diventato più complicato, ogni cosa ha il sapore della fatica mentale prima che fisica, ma sono veramente felice che durante la nostra ultima Assemblea tenutasi il 24 Marzo la mozione di una amica di sospendere l’attività del Club per due anni sia stata sdegnosamente respinta da tutte le presenti e due delle nostre amiche più giovani hanno accettato ( con un po’ di resistenza per la verità! ) l’incarico di tesoriera e di segretaria per il prossimo biennio. “TERREMOTOSTO”.

La Presidente del Club di L’AquilaGiovanna Colangelo Giammaria

Il 3 Giugno la socia del Club Giancarla Mursia, Presidente fondatrice, ha compiuto 90 anni. Un nutrito gruppo di socie, guidate dalla Presidente Paola Peila, le ha fatto visita per portarle gli auguri di tutto il Club Milano alla Scala e per esprimerle tutto l’affetto e l’apprezzamento per quanto Giancarla ha fatto per il Club.

CLub MiLANo ALLA sCALA

CLub ACqui terMe

CLub BriNdisi

15 Giugno 2010Il Club ha festeggiato i venticinque anni della fondazione con una visita a Palazzo Nervegna per la Mostra delle incisioni artistiche di Giovan Battista e Francesco Pira-nesi, insieme alle amiche dei Club limitrofi intervenute per l’occasione. Ad accom-pagnarle una guida d’eccezione, la socia Luigia Antonazzo che ha curato il restau-ro delle incisioni in mostra. La serata si è conclusa con una conviviale ed un allesti-mento dei lavori prodotti in questi venti-cinque anni. Questa particolare giornata è stata dedicata alle socie scomparse: Maria Vetrugno, Esmeralda D’Alò, M. Dialta Den-tice di Frasso, Adriana Pedio e Fernanda Guadalupi.

Nella foto: le socie festeggiano il venticin-quennale del Club

Page 39: Notiziario · 23 Aprile 2010 - Sede Testimonianza della socia Maria Giulia Cardini, che ha raccontato la sua esperienza 24 Aprile 2010 - Piano d’Arta (Ud), Albergo “Oasi” “Sui

Fernanda Guadalupi ci ha lasciato !Socia fondatrice del Soroptimist di Brindisi, ne è stata Presidente, Delegata ai Consigli Nazionali, spesso Consigliera, sempre partecipe e presente. Da noi era apprezzata per la sua diretta schiettezza che, a volte, poteva essere scambiata per durezza, ma questa era la sua forza: una irriverente sincerità.Il nostro ricordo corre agli anni della sua presidenza (1989-1991), gli stessi che videro i primi sbarchi, quelli di massa, degli Albanesi. Sull’onda delle mobilitazione generale che vide i brindisini protagonisti, lei si fece portavoce al Consiglio Nazionale del So-roptimist d’Italia e sensibilizzò con grande trasporto tutta l’Assemblea. E le Amiche Italiane risposero con entusiasmo avviando una raccolta fondi su tutto il territorio nazionale.Ma non si limitò alla solidarietà, con grinta invidiabile partì da Otranto alla volta dell’Albania, nonostante quella sera le condizioni climatiche fossero proibitive ed il traghetto quasi fatiscente, per assicurarsi personalmente del corretto arrivo degli aiu-ti e dei presidi medicali all’Ospedale Pediatrico di Tirana. Ed ancora ospitò a casa sua le due Pediatre che furono istruite nell’Ospedale di Brindisi all’uso delle incubatrici donate dalla nostra Associazione.Il suo esempio di soroptimista vera è sempre stato davanti ai nostri occhi e non potre-mo che ricordare sempre questa grande donna con rispetto, stima e gratitudine.

27/28 AGosto - VeNeziAInaugurazione Padiglione Rwanda

XII Biennale di Architettura

30 AGosto - MiLANoInaugurazione del Corso Soroptimist - Bocconi

3/4 setteMbre - sAN MAriNoInsieme per il Rwanda

24 setteMbre - roMAInaugurazione della mostra “Donna oggi”

(Biblioteca Casanatense)

14/15/16 ottobre- MALAGA (sPAGNA)“Giornate dell’amicizia” del SI/E

vedi anche www.soroptimist.it

60 ANNiFondazione dell’Unione Italiana

a L’Aquila (caserma della G. di F. di Coppito)

18 Settembre 2010

25 ANNi

Club di Roma Tre 23/24/25 Ottobre 2010

Club di Vittoria 29/30/31 Ottobre 2010

5 ANNi

Club di Fano 10 Settembre

Le socie del Club di Modena ricordano con affetto e con rimpianto la socia Tiziana Panini Belforte, scomparsa prematuramente il 7 Maggio scorso. Imprenditrice, figlia dell’”inventore” delle figurine Panini, Tiziana era delegata e responsabile dell’ac-coglienza e organizzazione di eventi per il Club mo-denese, del quale era una colonna portante. Il suo entusiasmo e il suo calore sono un patrimonio che resterà nei ricordi di tutte le socie. Messaggi di cor-doglio sono arrivati dalla Presidente Nazionale e da socie di numerosi Club che l’avevano conosciuta ed apprezzata in occasione dei festeggiamenti per il 50° anniversario della fondazione del Club di Modena.

Tutte le socie di Grottaglie unanimemente e con profonda partecipazione vogliono affidare a questo spazio del notiziario un affettuoso ricordo per la cara amica e socia Francesca Solito, che poco meno di un anno fa ci ha lasciato. Di lei le socie conser-vano un ricordo affettuoso e indelebile, perché era una amica vera e sincera. Ciao Francesca ti vogliamo bene!

Il 28 Giugno 2010 è mancata, dopo quattro anni di indicibili sofferenze, affrontate con grande coraggio, l’amica Nietta Feola Della Tommasa, già Presidente del Club nel biennio 1997 – 99, donna riconosciuta ed apprezzata per il suo impegno nel mon-do del lavoro e nel sociale, che le socie ricorderanno sempre con il suo bel sorriso, positiva, generosa e disponibile verso tutti, sempre attenta a valorizzare l’amicizia e la solidarietà femminile.

In Marzo è mancata la socia del Club Maria Pia Garzolini, che per molti anni ha con-tribuito alla buona riuscita del Corso Bocconi, stabilendo con i borsisti un cordiale rapporto che le riusciva naturale per la sua esperienza di docente.

All’inizio di Giugno è mancata la socia del Club Gabriella Romanini Manfredi, gra-vemente malata da alcuni anni. Gabriella, Professore Emerito di Citologia, già Editor dell’European Journal of Histochemestry e studiosa di fama internazionale, ha sem-pre frequentato il Club fino a quando le condizioni di salute glielo hanno permesso.

GLi ANNiVersAri

CLub BriNdisi

CLub GrottAGLie

CLub LeCCe

CLub MiLANo ALLA sCALA

CLub ModeNA

riCordi eVeNti

Siamo felici per il grande successo del Giornale, per la numerosa parteci-pazione dei Club e per gli stimolanti contributi di tante soroptimiste.Siamo tutte disponibili a lavorare per fare emergere la vivacità del So-roptimist d’Italia, anche se il grande entusiasmo delle sorelle ci costrin-ge a “comprimere”, per problemi di spazio, gli interessanti articoli ed a spostare alcune informazioni al numero successivo. Grazie

La redazione

PIANTO ANTICO

Possa l’amicizia di tutte noi aiutarti ad asciugare le tue lacrime,darti un appoggio quando ti sentirai il vuoto sotto,stringerti la mano per allentarti quella stretta al cuore di madre…Anche noi abbiamo perso un “nipote”, Gianluca, quindici anni,in un tragico incidente sulla strada di casa, nella Pianura bergamasca.Era figlio di Delia, Presidente del Club di Treviglio/PB,era uno di famiglia anche per noi.

Wilma

Page 40: Notiziario · 23 Aprile 2010 - Sede Testimonianza della socia Maria Giulia Cardini, che ha raccontato la sua esperienza 24 Aprile 2010 - Piano d’Arta (Ud), Albergo “Oasi” “Sui