Nidiaci e Santa Rosa Corriere Firenze(2014-09-19) Page7

download Nidiaci e Santa Rosa Corriere Firenze(2014-09-19) Page7

of 1

Transcript of Nidiaci e Santa Rosa Corriere Firenze(2014-09-19) Page7

  • 8/11/2019 Nidiaci e Santa Rosa Corriere Firenze(2014-09-19) Page7

    1/1

    Corriere Fiorentino Venerd 19 Settembre 2014 Cronaca 7FI

    La mostra alla Limonaia di Boboli

    Duecento anni dellArmanelle opere dei ragazzi

    Sul cavallo in impennata o inazione nel far rispettare la legge,o ancora con le uniformi depocadei carabinieri di Pinocchio. So-no i duecento anni dellArmavisti dai ragazzi delle classi quar-te e quinte di 24 istituti superioritoscani che hanno partecipato alconcorso LArma dei Carabinie-ri: duecento anni di storia. I valo-ri senza tempo da preservare...ie-ri...oggi...sempre organizzatocon i ministeri dellIstruzione edei Beni culturali. Ieri linaugu-razione della mostra che racco-glie i circa 200 elaborati che han-no partecipato al concorso lan-ciato in occasione del bicentena-rio dei carabinieri negli spazidella Limonaia nel Giardino di

    Boboli a Firenze. A fare gli onoridi casa la soprintendente del Po-lo Museale, Cristina Acidini in-sieme al comandante della Le-gione Carabinieri Toscana,generale di brigata Alberto Mo-sca, il direttore generale per luf-ficio scolastico provinciale, RosaDe Pasquale. Tra le personalitpresenti per il vernissage il pro-curatore capo Giuseppe Creazzo,il questore Raffaele Micillo, ilcomandante provinciale dellaguardia di finanza, Leandro Cuz-zocrea. La mostra rester apertafino all8 ottobre 2014 tra le 10 ele 18 con ingresso da PalazzoPitti.

    S. I.

    RIPRODUZIONERISERVATA

    Coverciano Aperto un fascicolo dopo i sospetti di Arpat: nel mirino la bonifica effettuata nel 2006 prima dei lavori

    Giardino dei veleni, indaga la ProcuraVia Schiff, i genitori: i bimbi qui non li portiamo pi. Case Spa: rimedi prontiI comitati

    Fronte NidiaciLa propriet del ComuneIn Oltrarno i comitati lodefiniscono un documentofondamentale, perch potrebberiaprire la partita sul destino dellaludoteca del complesso dei Nidiaci,da quasi due ann i acquistati dallaholding di Salvatore Leggiero chene ha ricavato degli appartamenti.Il gruppo di studio del Comitato

    Oltrarno Futuro e dallassociazioneAmici del Nidiaci hanno inviatouna relazione al sindaco Nardelladove emerge che la famiglia Nidiacisi sarebbe appropriata, senza titolo,del complesso che nel 1920 erastato acquistato dai signori CarloGirard e Umberto Nidiaci per contoe nellinteresse di un Ente daistruirsi per la educazione eistruzione popolare di SanFrediano. I comitati puntano adimostrare che i passaggi dipropriet risulterebbero viziatinellattribuzione dei diritti dipropriet con le conseguente messain discussione della legittimit ditutti i passaggi successivi. IlComune potrebbe gi contestarelattuale propriet, rivendicando lapropriet del complesso. (G.Ce.)

    RIPRODUZIONE RISERVATA

    Lallarme mercurio in viaSchiff stato lanciato a PalazzoVecchio, ma la Procura fiorenti-na gi da un mese aveva apertouninchiesta. Si tratta, al mo-mento, di un fascicolo esplorati-

    vo, senza ipotesi di reato e a cari-co di ignoti. A far partire le inda-gini, sono stati gli accertamentieseguiti dallArpat sul terrenodellarea ex Pegna-Benelli, doveCasa Spa sta edificando apparta-menti di edilizia residenzialepubblica. Gli esami eseguiti nel-le terre scavate per realizzare lefondamenta, hanno rivelato va-lori di mercurio otto volte supe-riori ai limiti imposti dalla legge.Cos, i lavori partiti nel gennaio

    scorso, ad aprile hanno subitouna battuta darresto.Larea industriale pare fosse

    stata bonificata da un privato epoi ceduta al Comune per, infi-ne, passare nelle mani di CasaSpa che, dopo le prime trivella-zioni, a circa 3 metri di profon-dit, si imbattuta in scarti ediliche presentano unalta percen-tuale di mercurio, cromo e cad-mio. E proprio lArpat i cui re-sponsabili ieri hanno avuto unincontro riservato con la Dire-zione Ambiente di Palazzo Vec-chio fa sapere che la certifica-zione di avvenuta bonifica si ri-ferisce allo stato dellarea ex Pe-gna Benelli fino al 2006, poi cstata la costruzione di una seriedi abi t azioni (que lle di v ia Schiff, via Napoleone e via DAn-nunzio, ndr) e lo stato dei luoghi

    cambiato. In pratica conclu-de lArpat al termine dei lavo-ri dei nuovi appartamenti priva-ti quellarea ha subito dei muta-menti. Per confermiamo chefino al 2006, come provano leanalisi che abbiamo eseguito, diproblemi non ce nerano. Adesso

    vogliam o ca pire il l ivello di i n-quinamento e poi riferiremo alleautorit competenti.

    Nel giardinetto di via Schiff,ieri pomeriggio, di genitori ebimbi neanche lombra. Fino aquando non ci diranno se a cau-sa dellinquinamento del terre-no si corronopericoli qui inostri figli non

    c e l i p o r t i a -mo, dice An-drea mentre,c o n i l s u ob a m b i n o d ipochi mesi, fau n g i r o p i lungo per evitare di pestare quelsuolo malato per accompa-gnarlo allaltalena. Questi ap-partamenti li abbiamo pagatifior di quattrini aggiunge LisaRonconi fino a 5 mila europer metro quadrato e ora venia-mo a sapere che la bonifica non stata fatta con tutti i crismi.Qualcuno per questo pagher!,urla di rabbia Maria Insinna. E ilcomitato dei residenti di viaSchiff, via Napoleone e via DAn-nunzio si autoconvocato per lasettimana prossima per deci-dere quali iniziative attuare. La

    bonifica stata eseguita af-fermano per bocca di un porta-

    voce da una ditta edil e di Fi-renze per conto della Acmar (lasociet di costruzioni che ha re-alizzato le case sorte nellarea exPegna, ndr), si spera che la pro-cura chiami i responsabili e siarrivi a capire cosa realmentesuccesso. E intanto il presiden-te di Case Spa, Luca Talluri, diceche il progetto per la bonificadellarea ex Pegna-Benelli gipronto e sar consegnato laprossima settimana alla confe-renza di servizio. Il costo ag-

    giunge di-pender dalle

    valu tazio ni di

    Arpat, Comu-ne e provincia.Insomma, di-p e n d e r d a quanto terre-n o s i d o v r smalt i re. E

    poi laffondo nei confronti deiconsiglieri comunali Grassi eScaletti che laltro ieri avevanoassunto una posizione dura edecisa: Il nostro stato un per-corso chiaro e lineare. Vedereche alcuni consiglieri, per merointeresse politico, fanno terrori-smo psicologico gravissimo.Ci vuole rispetto per i cittadini.Quando si parla di tutela dellasalute bisogna stare molto at-tenti.

    Valentina Marotta

    Antonio Passanese

    RIPRODUZIONE RISERVATA

    Altalene deserte

    Pochissimi i bambini ieri nel giardino di via Schiffdopo che i rilievi dellArpat sul terreno dellex areaPegna-Benelli hanno rilevato metalli pesanticon valori otto volte sopra i limiti di legge. Il comitatodei residenti sul piede di guerra: Ora si trovino iresponsabili

    I residenti

    Questi appartamentisono costati finoa 5 mila euro al metro,ora qualcuno paghi

    Sanit Lalt alla vendita per i vincoli della soprintendenza. Lazienda pensa a spostare qui le attivit sparse in citt

    Il piano b per San Salvi svuota lAsl di Santa RosaOra c anche il parere ufficiale

    della Soprintendenza sul complessodi San Salvi a conferma di quanto giemerso nelle ultime settimane, ecio che larea ex manicomiale del-lAsl non pu essere in alcun modotoccata. Gli edifici l presenti, moltidei quali da ristrutturare e altri oc-cupati da alcune famiglie di nomadi,devono restare l, cos come son o.Sono ammessi solo lavori di manu-tenzione, ma nientaltro.

    La Soprintendenza ha posto unvincolo storico e architettonicosullintera area (ch e addirittura ri-guarda anche lex cinema), che dun-

    que non solo fa saltare i piani del-lazienda che era intenzionata a ven-dere per poi investire il ricavato nelnuovo ospedale di Torregalli, ma lacostringe a rivedere tutti i piani didislocazione dei presidi che ospita-no i servizi di assistenza ai cittadini.

    A cominciare dal presidio di lungar-no Santa Rosa, dove attualmente so-no ospitate una serie di attivit: da-gli uffici del Cup per prenotare le vi-site agli ambulatori specialistici, co-me la cardiologia o la medicina dellosport e del lavoro. Ma anche servizidi riabilitazione e quelli della salutementale dopo la chiusura del presi-dio di Borgo Ognissanti. E poi ci so-no i servizi domiciliari, ma soprat-tutto il centro prelievi, riferimentoper i residenti Oltrarno. Servizi chepresto potrebbero essere trasferiti

    proprio a San Salvi, perch lAsl 10 diFirenze con lufficializzazione dellaSoprintendenza che in pratica co-stringe al solo utilizzo per attivitsanitarie o amministrative dellestrutture dello storico complesso in-tende riportarci uffici e ambulatori.Entro un mese potrebbe essere gipronto ci che stato gi ribattezza-to un piano di rientro, proprioperch negli anni in vista della

    ven dit a de l com ple ss o uf fic i eservizi, non solo quelli legati alla sa-lute mentale, erano stati trasferiti al-trove. E invece adesso, non necessa-riamente le stesse attivit, sarebbero

    proprio destinate nellex area mani-comiale.E si comincer proprio con lo

    svuotamento degli edifici dellazien-da destinati alla vendita: il primosulla lista il presidio di LungarnoSanta Rosa. da tempo n ella lista dei

    beni immobili da alienare, tanto vero che per mes i sta to anc he alcentro delle battaglie dei comitatidellOltrarno preoccupati di perderei servizi basilari di assistenza delquartiere. Poi lemergenza rientra-ta: da un lato ci sono state le rassicu-razioni della precedente ammini-strazione, dallaltro i ritardi del tra-sferimento nella struttura di Monte-domini in fase di ristrutturazione.

    Ma con la partita di San Salvi, siriapre anche quella di lungarno San-ta Rosa: non si conoscono ancora iservizi che saranno trasferiti. Di si-curo andranno via gli uffici ammini-

    strativi, come accadr per gli altriuffici in citt dove lazienda co-stretta a pagare laffitto. Entro unmese il primo responso con il nuovopiano di rientro a San Salvi.

    Gaetano Cervone

    RIPRODUZIONE RISERVATA

    Lallarme

    Il presidio di Santa Rosa in Oltrarno:da tempo fra gli edifici destinatidalla Asl alla vendita nonostante lelotte dei comitati di quartierepreoccupati dalla perdita dei moltiservizi della struttura

    I timori dellOltrarno

    Gli abitanti della zonada mesi contro la chiusuradel centro che da temponel mirino dei tagli

    Protocollo

    Farmaceutico,produzionedi cannabisentro il 2015 stato firmato ieri laccordotra i ministri della Salute edella Difesa, Beatrice

    Lorenzin e Roberta Pinotti,per lavvio del progetto pilotaper la produzione nazionaledi cannabis terapeutica nelloStabilimento ChimicoFarmaceutico Militare diFirenze. Entro il 31 ottobre

    verr cos tituito un gruppo d ilavoro per definire ifabbisogni rispetto allemalattie da trattare, le

    verifich e e le tariffe . Via allaproduzione entro il 2015. Lostabilimento di Firenze, inparticolare, effettuer lacoltivazione e lafabbricazione. Un traguardoimportantissimo secondo ilconsigliere regionale PdEnzo Brogi, primo firmatariodella legge toscana suifarmaci cannabinoidi.Unaltra vittoria a 5 Stelle ilcommento dei deputati delleCommissioni Agricoltura e

    difesa del M5S alla Camera. RIPRODUZIONE RISERVATA

    Solidariet

    Il Pd e la SlaUn ice Bucketin piazzadella SignoriaIce Bucket Challengecollettivo in piazza dellaSignoria contro la Sla,seguita da un pomeriggio disolidariet in Palazzo Vecchioe, il giorno successivo da unaraccolta fondi, in occasionedella giornata nazionale della

    lotta a questa patologia cosinvalidante che non haancora una cura di contrasto.A presentarla, insieme arappresentanti di AislaFirenze, sono stati iconsiglieri del PartitoDemocratico NicolaArmentano, AndreaCeccarelli e CosimoGuccione. Tutti i consiglieridel gruppo Pd in Consiglio siritroveranno alle 15 di sabato(domani, ndr ) per un IceChallenge Bucketcollettivo. Il pomeriggio disolidariet sar in Salone deiCinquecento alle 16: viprenderanno parte anche leattrici Katia Beni e AnnaMeacci.

    RIPRODUZIONE RISERVATA

    AZIENDA U.S.L. 10 DI FIRENZE

    Piazza S. Maria Nuova n. 1 - 50122 FIRENZE

    LAzienda U.S.L. 10 di Firenze, con delibera D.G. 503del 01/07/2014, indice una garaavente ad oggettoAppalto per laffidamento del servizio di gestionedi servizi socio-assistenziali in strutture semiresi-denziali per disabili dellAzienda U.S.L. 10 di Fi-renze - Zona Sud-Est. N. 3 Lotti funzionali,mediante procedura ad evidenza pubblica. ImportoLotto I 973.627,54, Lotto II 306.474,64, Lotto III 305.356,17.Criterio di aggiudicazione: offerta eco-nomicamente pi vantaggiosa. Termine di presenta-

    zione domande di partecipazione:ore 12,00 delgiorno 14/10/2014. Informazioni: S.S. ProcedureRsa,Privato Accreditato e Cooperative Sociali, via S.Salvi 12, 50135 Firenze. Responsabile del Procedi-mento Dr.ssa Rita Bonciani. Il Bando integrale di-sponibile sul sitowww.asf.toscana.it. Ed statoinviato alla G.U.C.E per la pubblicazione il 04/09/2014.

    Il Direttore S.S. Procedure Rsa,Privato Accreditato e Cooperative Sociali

    (Dr.ssa Rita Bonciani)

    AZIENDA U.S.L. 10 DI FIRENZE

    Piazza S. Maria Nuova n. 1 - 50122 FIRENZE

    LAzienda U.S.L. 10 di Firenze, con delibera D.G.513 del 01/07/2014, indice una garaavente adoggettoAppalto per laffidamento del serviziodi assistenza domiciliare in favore di cittadinidei comuni della zona fiorentina sud-est,me-diante procedura ad evidenza pubblica. Importo 1.814.400,00. Criterio di aggiudicazione: of-ferta economicamente pi vantaggiosa. Terminedi presentazione domande di partecipazione:ore 12,00 del giorno 13/10/2014.Informazioni:S.S. Procedure Rsa,Privato Accreditato eCooperative Sociali, via S. Salvi 12, 50135 Fi-renze. Responsabile del Procedimento Dr.ssaRita Bonciani. Il Bando integrale disponibile sulsitowww.asf.toscana.it. Ed stato inviato allaG.U.C.E per la pubblicazione il 04/09/2014.

    Il Direttore S.S. Procedure Rsa,Privato Accreditato e Cooperative Sociali

    (Dr.ssa Rita Bonciani)

    Codice cliente: 5096714