New PIATTAFORMA GLOBALE · 2018. 6. 21. · con violino e spartiti su sfon-do veneziano, ha vinto...

3
149 Le presenze di visitatori pro- fessionali sono aumentate del 13,5 per cento e quelle degli stranieri del 17 per cento; un aumento espo- nenziale quest’ultimo, con 60.383 presenze da 172 Paesi. Da primato, in parti- colare, l’exploit degli Usa con un aumento del 77,16 per cento dei visitatori e un boom di espositori pari a un +26 per cento. In forte crescita gli espositori dalla Cina (+35,8), mentre dai mercati tradizionali dell’area euopea si sono registrati aumenti a doppia cifra: Spagna +26, Francia +21, Germania +13,95 per cento. La fiera è stata inoltre vivacizzata da oltre 400 eventi fra seminari e workshop, gare, campionati mondiali, show-cooking e degustazioni. Atmosfera internazionale Gelaterie e pasticcerie in primo piano a Dolce Agorà, lo spazio in cui si sono svolti gli eventi organizzati dalla Fipe (Federazione italiana pubblici esercizi) su temi attinenti alla filiera del dolce. Per tutta la durata della rassegna presso il Corner Gelato, nello stand della Fe- derazione, si è svolto l’evento “110 sfumature di… gelato al cioccola- to”. Un gruppo di gelatieri veneti ha pro- vato a superare il record assoluto regi- strato dal Guinness dei Primati pre- parando il maggior numero di gusti, tutti al cioccolato, mai realizzati prima. Centoventi in tutto, dai classici ai più originali, fino alle novità assolute come il “cioccoaloe”, il “cioccolavanda” o il “cioccotabacco”. Il gelato dei record Afflussi record a Host 2015 con 150mila visitatori, di cui il 40 per cento dall’estero. Un’ottima conferma dell’importante ruolo di questa fiera nel mondo di Ginevra De Carli PIATTAFORMA GLOBALE

Transcript of New PIATTAFORMA GLOBALE · 2018. 6. 21. · con violino e spartiti su sfon-do veneziano, ha vinto...

  • 149

    Le presenze di visitatori pro-fessionali sono aumentate del 13,5 per cento e quelledegli stranieri del 17 percento; un aumento espo -nenziale quest’ultimo, con60.383 presenze da 172Paesi. Da primato, in parti-colare, l’exploit degli Usacon un aumento del 77,16per cento dei visitatori e unboom di espositori pari aun +26 per cento. In forte

    crescita gli espositori dallaCina (+35,8), mentre daimercati tradizionali dell’areaeuopea si sono registratiaumenti a doppia cifra:Spagna +26, Francia+21, Germania +13,95per cento. La fiera è statainoltre vivacizzata da oltre400 eventi fra seminari eworkshop, gare, campionatimondiali, show-cooking edegustazioni.

    Atmosfera internazionale

    Gelaterie e pasticcerie in primo piano aDolce Agorà, lo spazio in cui si sonosvolti gli eventi organizzati dalla Fipe(Federazione italiana pubblici esercizi) sutemi attinenti alla filiera del dolce. Pertutta la durata della rassegna presso ilCorner Gelato, nello stand della Fe -derazione, si è svolto l’evento “110sfumature di… gelato al cioccola-to”. Un gruppo di gelatieri veneti ha pro-vato a superare il record assoluto regi-strato dal Guinness dei Primati pre-parando il maggior numero di gusti, tuttial cioccolato, mai realizzati prima.Centoventi in tutto, dai classici ai piùoriginali, fino alle novità assolute come il “cioccoaloe”, il “cioccolavanda” o il“cioccotabacco”.

    Il gelato dei record

    Afflussi record a Host 2015 con 150milavisitatori, di cui il 40 per cento dall’estero.

    Un’ottima conferma dell’importante ruolo di questa fiera nel mondo

    di Ginevra De Carli

    PIATTAFORMA GLOBALE

    GEL71_HOST_OK_IT_00_MASTRO_DEF2 12/11/15 15:15 Pagina 149

  • reportagehost

    151

    Davanti agli occhi attenti delpubblico che assisteva allapreparazione e… degustava,giorno dopo giorno sono statipreparati e mantecati chili echili di gelato artigianale. Sisono potute assaggiare levarianti più note di ciocco-lato alla frutta come il ciocco-fragola o abbinamenti arditicon la zucca; alcune propostearomatiche di cioccolatoal rosmarino o al pino mugo;abbinamenti liquorosi con ilcioccolato al Cointreau oppu-re giovani e smart come il

    cioccolato al Mojito; declina-zioni regionali da Nord aSud dello Stivale, con il cioc-colato alla polenta oppure ilcioccomarzapane ispirato aisapori siciliani. Uno sguardoesotico era rappresentatodalle tentazioni golose delcioccolato al cocco, al “dulcede leche”, ai datteri, kiwi,bacche di goji. Infine, le pro-poste all’insegna dell’equili-brio di sapori tra dolce esalato, come il cioccolato al grana oppure al saledell’Himalaya.

    Invitante carrellata

    ANCHE ON LINEL’evento è stato coordinato da Filippo Bano,presidente del Comitato per la valorizzazionedel gelato artigianale, in collaborazione con Isa,importante azienda nel settore dell’arredamen-to dei pubblici esercizi, che ha fornito le attrez-zature. Per la prima volta la competizione è stataseguita anche online da fan che hanno potutoincitare i Maestri Gelatieri con gli hashtag:#110gustialcioccolato, qual è il tuo #gusto pre-ferito? #gelato + le parole chiave world record.La Fipe ha distribuito ai visitatori una paletta dagelato per partecipare alla degustazione che si èchiusa con lo Scoop Party di martedì 27.

    I giapponesi hanno vinto ilCampionato mondiale dipasticceria, gelateria e cioc-colateria, organizzato dallaFip, Federazione Interna -zionale Pasticceria. Il teamasiatico ha realizzato tre scul-ture che rappresentavano isimboli del Giappone. Aloro è stato assegnato anche il premio per la MigliorScultura Artistica. La squadraitaliana si è fatta onore con-quistando il secondo posto,con creazioni improntate

    sull’evoluzione della fotogra-fia, aggiudicandosi anche ilpremio per la Miglior TortaModerna. Infine, al terzoposto l’Austria, mentre ilpremio per la Miglior Pralinaè andato al Messico e per ilMiglior Gelato alla Polonia.A valutare le opere una giuriadi tredici esperti internazio-nali formata dai capitani dellealtrettante squadre in gara,guidati dal famoso ChristianBeduschi, uno dei miglioripasticcieri italiani.

    Il podio al Sol Levante

    “l’internazionalizzazione di Host è un fatto acquisito,

    che sta nelle dimensioni, nei numeri e nella qualità”

    (Corrado Peraboni - Amministratore Delegato di Fiera Milano)

    GEL71_HOST_OK_IT_00_MASTRO_DEF2 12/11/15 15:15 Pagina 151

  • reportagehost

    152

    L’Italia vince il Campionatomondiale di Cake Design,organizzato dalla Fip, con l’e-stro di Serena Sardone, diCassano delle Murge in pro-vincia di Bari. L’opera, a basedi pasta di zucchero e pan dispagna, ha mostrato una spet-tacolare interpretazione dellaDivina Commedia, con labocca dell’inferno spalancatae Caronte evocato da Ro -berto Benigni. Al secondoposto la pasticciera delVenezuela Maria TeresaPerez, con un cake che rap-presentava alcuni dei più fa -mosi monumenti italiani co -

    me il Duomo di Milano, ilColosseo, il Palazzo Vecchio di Firenze. La concorrentevenezuelana si è aggiudicataanche il premio per la MigliorTorta da Esposizione. DallaSvizzera Daniela FrezzaIsenschmid, oltre a con-quistare il terzo posto conun’opera che rievoca la musi-ca italiana del Rinascimento,con violino e spartiti su sfon-do veneziano, ha vinto il pre-mio per la Migliore Torta Decorata. Premio Specialedella Critica è stato assegnatoalla concorrente dello SriLanka.

    Vittoria italiana

    Durante la kermesse milane-se si è svolta la finale del 4° Gran Premio dellaCaffetteria Italiana, il con-corso che ha l’obiettivo divalorizzare il barista e il caffèespresso italiano, a cura diAltoga (Associazione Tor -refattori Lombardi e Grossistialimentari) con la supervisio-ne e il coordinamento di Aicaf

    (Accademia Italiana Maestridel caffè). Il comasco GianniCocco è stato eletto il Mi -glior Maestro della caffetteriaItaliana 2015. In questa edi-zione, in concomitanza diExpo, una modifica al regola-mento ha voluto che le pre-parazioni promuovessero uningrediente dell’enoga-stronomia italiana.

    Il Miglior Maestro

    DESIGN INNOVATIVO Alla sua seconda edizione “HOSThinking, aDesign Award”, il concorso internazionale pro-mosso da Host - Fiera Milano e POLI.design,con il patrocinio di ADI, Associazione per ilDisegno Industriale e finalizzato alla selezionedei format dell’ospitalità più innovativi.Vincitore il progetto Fuori pasto, di FedericaSciacca e Maria Letizia Tedeschi, un elemento-mensola che, installato all’esterno della finestradei ristoranti, crea un secondo canale di distri-buzione che dalla cucina arriva direttamente alconsumatore sulla strada. Al secondo posto ilprogetto Mio, di Estephania Largaespada eAdrian Valerio. Terzo classificato Scene, diRoberto Ferrini e Megan Lueneburg.

    appuntamento al 2017 da venerdì 20 a martedì 24 ottobre

    Host Milano celebrerà la quarantesima edizione

    GEL71_HOST_OK_IT_00_MASTRO_DEF2 16/11/15 10:04 Pagina 152