New Extrait de la publication · 2018. 4. 12. · ologia pratica generale riguardanti l’attuale...

20
Extrait de la publication

Transcript of New Extrait de la publication · 2018. 4. 12. · ologia pratica generale riguardanti l’attuale...

  • Extrait de la publication

  • Extrait de la publication

  • BIBLIOTECA DI SCIENZE RELIGIOSE

    160

  • MARIO MIDALI

    TEOLOGIA PRATICA2. Attuali model li e percorsi contestuali

    di evangelizzazione

    Quarta edizione rivista integrata e aggiornata

    LAS - ROMA

    Extrait de la publication

  • Prima edizione: 1985Seconda edizione: 1991Terza edizione: 2000Quarta edizione: 2008

    © 2008 by LAS - Libreria Ateneo SalesianoPiazza del l’Ateneo Salesiano, 1 - 00139 ROMATel. 06 87290626 - Fax 06 87290629e-mail: [email protected] - http://las.unisal.it

    ISBN 978-88-213-0681-5–––––––––––––––

    Elaborazione elettronica: LAS o Stampa: Tip. Abilgraph - Via Pietro Ottoboni 11 - Roma

    Extrait de la publication

  • PREFAZIONE

    Tutta una serie di fattori economici, politici e culturali stanno oggi rendendo il mondo sempre più piccolo e i Paesi sempre più vicini, creando il cosiddetto «vil laggio globale», in cui peraltro le culture locali rivendicano un proprio spazio, assolutamente necessario per una loro significativa e auspicabile vitale soprav vivenza.

    Contestualmente, è rilevabile oggi il complesso e non facile passaggio da una Chiesa universale mo nocentrica, segnata da una cultura euroamericana, a una Chiesa universale policentrica, in cui le Chiese locali chiedono margini di autonomia (non di indipendenza) tali da rendere loro possibile stabilire un sincero e proficuo dialogo con le culture e con le tradizioni religiose con le quali si trovano a vivere e operare ogni giorno. Inoltre, l’attuale flusso migratorio contribuisce a moltiplicare, anche in campo europeo, contesti caratterizzati dal la presenza di persone appartenenti a molte etnie, a culture differenti e a molteplici credenze religiose. Sta così facendosi strada, in vari ambienti cristiani, l’urgenza di superare una monocultura occidentale e di incentivare il formarsi di una mentalità interculturale.

    Le comunità cristiane sono sol lecitate ad agire localmente ma a pensare glo-balmente, ovvero a ridefinire la propria identità cattolica, capace di dialogare con culture ed espressioni religiose diverse dal la propria e in grado di attivare una rinnovata esperienza di effettiva comunione e comunicazione tra la propria Chiesa particolare e la vasta rete di Chiese locali, che operano nei vari continenti e stanno esprimendo un proprio pensiero teologico e percorrendo propri tracciati di evangelizzazione, particolarmente attente al le sfide e culture del posto.

    Il tentativo di descrizione valutativa, retrospettiva e prospettica di teologie pratiche, generali e contestuali, e dei connessi model li e percorsi di evangelizzazione emersi negli ultimi decenni può favorire in operatori ed operatrici del Vangelo e nei loro responsabili ai vari livel li, il formarsi di un’auspicabile men talità capace di col locarsi in maniera aggiornata, critica e costruttiva in una realtà culturale ed ecclesiale diversificata, complessa e sottoposta a cambiamenti, spesso rapidi e profondi. Una mentalità messa in grado di recepire, con saggia apertura, stimoli e valori provenienti da altri universi culturali e religiosi e di evitare di attivare iniziative e percorrere sentieri che hanno avuto esiti variamente negativi o comunque non soddisfacenti in altri ambienti ecclesiali. Basti pensare ai tanti

    Extrait de la publication

  • 6 Prefazione

    «ghetti» creati in passato in base a differenti credenze religiose e appartenenze culturali. Una mentalità abilitata a superare certo provincialismo e messa in guardia dal rischio, purtroppo non ipotetico, di considerare in modo piatto tale realtà ecclesiale e dal l’intervenire in essa con scelte selettive (ad esempio, privilegiando un model lo di evangelizzazione) o, peggio, esclusiviste (ad esempio, deprezzando i model li diversi da quel lo scelto). Una mentalità capace, invece, di accostarla con interventi mirati e rispondenti a tale sua accentuata diversità, complessità ed evoluzione. In breve, una mentalità autenticamente evangelica e, quindi, in grado di operare localmente e di pensare globalmente ovvero cattolicamente, nel senso appena indicato. Attuando in tal modo un arricchente dialogo interecclesiale e interculturale, a sicuro beneficio di attuali assetti umani segnati dal conflitto e dal l’erosione di tanti valori etici e religiosi che, invece, meritano di essere debitamente difesi, saggiamente rinnovati ed criticamente integrati con quel li oggi emergenti.

    Pasqua 2000MARIO MIDALI

    Avvertenza al la quarta edizione

    Come si è segnalato nel la prefazione del la quarta edizione del primo volume pubblicato nel 2005, questo secondo volume affronta questioni rilevanti di teologia pratica generale riguardanti l’attuale passaggio dal la cultura moderna a quel la postmoderna, il fenomeno della globalizzazione e le sue ricadute positive e negative sull’evangelizzazione, e il progressivo emergere di un policentrismo ecclesiale accompagnato dal dialogo interculturale. Tematica questa affrontata in una prima parte ampiamente aggiornata.

    In tale contesto esso descrive e valuta vari model li e percorsi contestuali di evangelizzazione rilevabili in tutti i continenti: sono oggetto di una seconda parte anch’essa dovutamente aggiornata. Inserisce una terza parte completamente nuova dedicata all’evangelizzazione in Europa.

    Infine, aggiorna e integra in modo consistente le ultime parti del la terza edizione, dedicate rispettivamente al le teologie, ai model li e percorsi di evangelizzazione emersi in America latina, in Africa e in Asia, e nelle minoranze etniche nordamericane.

    Pasqua 2008

    Extrait de la publication

  • SOMMARIO

    Abbreviazioni ........................................................................................................ 9

    INTRODUZIONE .............................................................................................. 13

    Parte primaATTUALI CONTESTI SOCIALI, CULTURALI,

    RELIGIOSI ED ECCLESIALI

    Cap. I: Attuale pluralismo socioculturale e passaggio dalla modernità alla postmodernità ........................................................................................................ 19

    Cap. II: La postmodernità e orientamenti ecclesiali in atto .................................. 35Cap. III: Attuale processo di globalizzazione e le sfide che provoca .................... 61Cap. IV: Dal monocentrismo al policentrismo ecclesiale ........................................ 75

    Parte secondaMODELLI E PERCORSI DI EVANGELIZZAZIONE

    A RAGGIO PLANETARIO

    Cap. V: Prassi pastorale in un cristianesimo popolare e sacrale ............................ 97Cap. VI: Rievangelizzazione promossa da un cristianesimo elitario e militante ... 125Cap. VII: Nuova evangelizzazione dialogale e riconcilia trice ............................... 141

    Parte terzaEUROPA: Nuove sfide per la prassi ecclesiale

    Cap. VIII: Situazioni sociali e culturali. Orientamenti civili e ecclesiali .............. 165Cap. IX: Situazioni del cristianesimo e orientamenti ecclesiali ............................ 211

    Parte quartaAMERICA LATINA: Teologie della liberazione

    e percorsi di evangelizzazione liberatrice e inculturata

    Cap. X: Teologia della liberazione in America latina: cenni storici ...................... 255

    Extrait de la publication

  • 8 Sommario

    Cap. XI: Il cammino metodologico, l’universo tematico e i lineamenti caratterizzanti ................................................................................................................. 283

    Cap. XII: Percorsi di evangelizzazione liberatrice e inculturata ........................... 321

    Parte quintaTEOLOGIE AFRICANE

    Percorsi di evangelizzazione inculturata e liberatrice

    Cap. XIII: Teologie africane: cammino storico, universo te matico, lineamenti ..... 359Cap.XIV: Da un’evangelizzazione di adattamento a percorsi di evangelizzazione

    inculturata e liberatrice ..................................................................................... 385

    Parte sestaTEOLOGIE ASIATICHE

    Percorsi di evangelizzazione inculturata e liberatrice

    Cap. XV: Teologie asiatiche .................................................................................. 435Cap. XVI: Percorsi di evangelizzazione inculturata: il dialogo interreligioso ....... 477Cap. XVII: Evangelizzazione liberatrice e inculturata ......................................... 513

    Parte settimaMINORANZE NORDAMERICANEPercorsi di evangelizzazione liberatrice

    Cap. XVIII: Prospettive teologiche e orientamenti operativi ............................... 551

    Indice dei nomi di persona .................................................................................... 571

    Indice generale ...................................................................................................... 585

    Extrait de la publication

  • ABBREVIAZIONI

    AA Apostolicam actuositatem. Decreto conciliare sull’apostolato dei laiciAAS Acta Apostolicae SedisABFT Actualidad Bibliográfica de filosofía y teologíaACI Azione Cattolica ItalianaAER American Ecclesiastical ReviewAFER African Ecclesial ReviewAG Ad gentes. Decreto conciliare sull’attività missionaria della ChiesaAOTA Association Oecuménique de Théologiens AfricainsAS Aggiornamenti socialiASETT Associazione Ecumenica dei Teologi del Terzo MondoASAf Assemblea Speciale per l’Africa (sinodo dei vescovi)ASAs Assemblea Speciale per l’Asia (sinodo dei vescovi)BI Biblical Interpretation. A Journal of Contemporary ApproachesBIMA Bishops’ Institute for Missionary Apostolate (Asia)BIRA Bishops’ Institute for Interreligious Affairs (Asia)BISA Bishops’ Institute for Social Action (Asia)BM Le Bulletin des MissionsBThA Bulletin de Théologie AfricaineCA Centesimus annus. Enciclica di Giovanni Paolo IICD Christus Dominus. Decreto conciliare sull’ufficio pastorale dei vescoviCDF Congregatio pro Doctrina FideiCEF Conférence Episcopale FrançaisCEG Chiesa Evangelica di GermaniaCEI Conferenza Episcopale ItalianaCELAM Consejo Episcopal LatinoamericanoCET Conferenza Episcopale TedescaCfL Christifideles laici. Esortazione apostolica di Giovanni Paolo IIChCr Christianity and CrisisCISM Conferenza Italiana Superiori MaggioriCT Ciencia TomistaCivCatt La Civiltà CattolicaDA Documenti di Aparecida. Documenti della V Conferenza generale del CE-

    LAMDC La Documentation CatholiqueDCE Deus Caritas est. Enciclica di Benedetto XVI.DH Dignitatis humanae. Dichiarazione conciliare sulla libertà religiosaDP Documenti di Puebla. Documenti della III Conferenza generale del CE-

    LAM

  • 10 Abbreviazioni

    DS Denzinger - Schönmetzer, Enchiridion SymbolorumDSD Documenti di Santo Domingo. Documenti della IV Conferenza generale del

    CELAMDV Dei Verbum. Costituzione dogmatica conciliare sulla divina RivelazioneEAPR East Asian Pastoral ReviewEccl Xav Ecclesiastica XaverianaECEI Enchiridion CEI. Documenti della Conferenza Episcopale ItalianaEiAf Ecclesia in Africa. Esortazione di Giovanni Paolo IIEiAm Ecclesia in America. Esortazione di Giovanni Paolo IIEiAs Ecclesia in Asia. Esortazione di Giovanni Paolo IIEiE Ecclesia in Europa. Esortazione di Giovanni Paolo IIEM Eglise et MissionEN Evangelii nuntiandi. Esortazione apostolica di Paolo VIEV Evangelium vitae. Enciclica di Giovanni Paolo IIFABC Federation of Asian Bishops’ ConferenceFR Fides et ratio. Enciclica di Giovanni Paolo IIGS Gaudium et spes. Costituzione pastorale conciliare sulla Chiesa nel mondo

    contemporaneoIRM International Review of MissionISP Instituto Superior de PastoralITS Indian Theological StudiesITVR Instituto Teológico de Vida ReligiosaJD JeevadharaJRT Journal of Religion ThoughtLG Lumen gentium. Costituzione dogmatica conciliare sulla ChiesaLV Lumière et VieMA Misión AbiertaNAE Nostra aetate. Dichiarazione conciliare sulle relazioni della Chiesa con le

    religioni non cristianeNDM Nuovo Dizionario di MariologiaNDS Nuovo Dizionario di SpiritualitàNMI Novo Millennio ineunte. Lettera apostolica di Giovanni Paolo IINRTh Nouvelle Revue ThéologiqueOssRom L’Osservatore RomanoPA Présence AfricainePdV Pastores dabo vobis. Esortazione apostolica di Giovanni Paolo IIPaMi Paroisse et MissionPL Patrologia LatinaPM Pastoral MisioneraPO Presbyterorum ordinis. Decreto conciliare sul ministero e la vita dei presbi-

    teriPP Pastoral PopularRA Il Regno. AttualitàRASM Revue Africaine de Sciences de la MissionRATh Revue Africaine de ThéologieRCA Revue du Clergé AfricainRD Il Regno. DocumentiREB Revista Ecclesiastica Brasileira

    Extrait de la publication

  • Abbreviazioni 11

    RH Redemptor hominis. Enciclica di Giovanni Paolo IIRIS Revista Internacional de SociologíaRLT Revista Latinoamericana de TeologíaRMi Redemptoris missio. Enciclica di Giovanni Paolo IIRThL Revue Théologique de LouvainRT Rassegna di TeologiaRTM Rivista di Teologia MoraleSC Sacrosanctum Concilium. Costituzione conciliare sulla sacra liturgiaSEDOS Servizio di documentazione e studiSIAL Servizio informazione America LatinaSM Studia MissionaliaSPNC Secretariatus pro non ChristianisSR Studies in ReligionSRS Sollicitudo rei socialis. Enciclica di Giovanni Paolo IISTh Studia TheologicaStPat Studia PatavinaTAC Theological Advisory Commission (della FABC)ThQ Theologische QuartalschriftThS Theological StudiesUNDP United Nations Development Programme VC Vita consecrata. Esortazione apostolica di Giovanni Paolo IIVSA La voix de Saint AntoineVJTR Vidyaiyoti Journal of Theological ReflectionVTW Voices from the Third World

    Extrait de la publication

  • Extrait de la publication

  • INTRODUZIONE

    Coerentemente al la comprensione di teologia pratica, delineata al termine del la ricognizione storica di tipo epistemologico contenuta nel primo vo lume, in questo secondo volume si propone un tentativo di teologia pratica gene-rale. Seguendo in linea di massima l’itinerario teologico, empirico, critico e progettuale,1 si offre una descrizione valutativa, retrospettiva e prospettica di attuali percorsi e model li di prassi religiosa, cristiana ed ecclesiale considerata nel la sua valenza comunicativa, progrediente e rivelatrice di una divina pre-senza. Sono altrettanti percorsi e model li contestuali di evangelizzazione. Di essi, alcuni sono riscontrabili a raggio planetario; altri sono emersi e si sono imposti in alcuni continenti, dove assumono lineamenti propri e caratteristici.

    È opportuno precisare che il termine model li applicato al l’evangelizza-zione va inteso nel significato scientifico proposto da vari esperti di teologia pratica. Esso indica un insieme di fattori significativi e col legati tra loro, che riproducono effettivamente, benché sempre per approssimazione, la realtà dell’evangelizzazione da essi rilevata e interpretata.

    È affiancato dal sostantivo percorsi per attirare l’attenzione sul carattere storico ed evolutivo in cui vanno considerati i model li di evangelizzazione pre-si in esame. Questi, infatti, non vanno visti in maniera statica, ma compresi piuttosto in una visuale dinamica, in quanto indicano un vivere e operare concreto, sottoposto a più o meno rapidi e profondi cambiamenti, dovuti al mutare del le attuali situazioni sociali, culturali e religiose.

    L’esposizione segue un tracciato che prevede sette tappe, studiate in altret-tante parti e relativi capitoli, indicati nel sommario sopra riportato.

    Descrivendole si è tenuto costantemente conto del fatto che in ogni espe-rienza religiosa e in ogni prassi cristiana, ivi compreso l’ampio e policromo ventaglio di model li e percorsi di evangelizzazione elencati in tali tappe, è sempre variamente innervata una teoria. Quanto al la sua configurazione con-creta, tale teoria è col locabile a diversi livel li, dovuti al la differente situazione culturale ed ecclesiale dei soggetti in cui è rilevabile. Li descrivo per sommi capi, con schematiche annotazioni il lustrative.

    1 È stato descritto nel l’ultima parte del I volume.

    Extrait de la publication

  • 14 Introduzione

    1. Il livel lo del vissuto cristiano popolare che, in sede di teologia pratica, è ritenuto a ragione come un locus theologicus, in quanto portatore di un pro-prio sapere religioso e cristiano comprendente, ad esempio, un immaginario religioso, credenze e sentimenti, comportamenti etici, usi e costumi, valuta-zioni di eventi e persone, progetti di vita. Confrontato con un sapere vagliato criticamente e costruito in un sistema, esso è valutato come pre-scientifico. Il che non significa che sia erroneo, perché esprime indubbi valo ri evangelici ancorché frammisti a limiti e aspetti problematici, come si avrà modo di do-cumentare a suo tempo.

    2. Il livel lo di un cristianesimo attivo e adulto, vissuto dagli aderenti ad associazioni cattoliche, antiche, rinnovate e nuove, e dai nuovi movimenti ecclesiali. Questi soggetti ecclesiali alimentano il loro multiforme impegno apostolico avvalendosi di un corpo dottrinale e ideologico, a volte ricco e consistente, elaborato in risposta a sfide emergenti nei diversi contesti in cui operano. In generale, esso riveste caratteri di maggiore coerenza ed organicità rispetto a un sapere cristiano di tipo popolare.

    3. Il livel lo del vissuto religioso, cristiano ed ecclesiale di minoranze etniche e religiose e di soggetti ecclesiali emersi negli ultimi decenni: i gruppi etnici degli Stati Uniti; i gruppi tribali e i dalit dell’Asia; gli indigeni e gli afroamericani del l’Ame rica latina; i differenti movimenti femministi di ispirazione cristiana (presenti nei vari continenti) che prestano particolare attenzione al posto e al ruolo che le donne occupano nei vari sistemi sociali e nel le comunità ecclesiali del luogo. Questi nuovi soggetti ecclesiali rivelano un proprio modo di vivere il Vangelo in base al la propria situazione storica, esistenziale, e ai valori del la propria cultura.

    4. Il livel lo del cosiddetto magistero pastorale. Nel periodo del postcon-cilio, Paolo VI, Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e i vari episcopati hanno pubblicato ufficialmente una mole impressionante di documenti. Non sor-prende che buona parte di essi sia semplicemente superata, essendo costituita da tempestive prese di posizione di fronte a situazioni contingenti, mondiali e locali. Eppure più si studia questo mare magnum, più è possibile far affiorare un magistero che, passo dopo passo e non senza difficoltà dovendo mediare tra mentalità e visuali diversificate, produce una riflessione teologico-pratica ge nerale e di tipo progettuale, al fine di pilotare le dinamiche intraecclesiali e fronteggiare le sfide sol levate dal susseguirsi del le vicende che hanno carat-terizzato, in positivo e in negativo, la storia dei vari Paesi e del mondo negli ultimi cinque decenni. Si tratta di una riflessione teologico-pratica autorevole non solo in ragione dei suoi autori, ma più ancora perché ancorata a criteri di fede, a valori evangelici e a una lettura e valutazione teologica di eventi e pro cessi in atto.

    5. Il livel lo infine del l’indagine teologicopratica elaborata da professionisti (uomini e donne operanti per lo più in sedi accademiche) con criteri di scien-

    Extrait de la publication

  • Introduzione 15

    tificità, ovvero con l’intento di strutturare in maniera critica e disciplinata il vasto campo del la prassi religiosa, cristiana ed ecclesiale, che è tuttora un cantiere aperto, frequentato specialmente da qualche decennio con crescente intensità.

    La riflessione teologico-pratica sviluppata nel le varie parti di questo vo-lume rifugge dal lo smarrirsi nel vuoto del l’accademismo autoreferenziale e pren de in critica considerazione, nei limiti del possibile, questi vari livel li di teorizzazione in cui si trova di fatto l’attuale vissuto cristiano ed ecclesiale che, come si è rilevato, è caratterizzato dal la presenza di numerosi model li e percorsi contestuali di evangelizzazione.

    L’ampia panoramica, ancorché molto generale e inevitabilmente semplifi-catrice, che viene tratteggiata in questo tentativo di teologia pratica generale, offre una solida conferma di un dato già rilevato vari decenni fa da alcuni eminenti pastoralisti (ad esempio l’Arnold e il Liégé): l’attuale improponi-bilità di una sola teologia pratica (una specie di theologia practica perennis) e l’esistenza di fatto e di diritto di più teologie pratiche le quali, di loro natura, sono storiche, contestuali e, come tali, esprimono la cattolicità intensiva del-la Chiesa per quanto concerne l’attuale sua missione evangelizzatrice.

  • Extrait de la publication

  • Parte prima

    ATTUALI CONTESTI SOCIALI, CULTURALI,RELIGIOSI ED ECCLESIALI

    Alcuni fenomeni sociali e culturali molto generali e presenti, in misure e modalità diversificate, nei vari continenti sol levano dei seri interrogativi e sono ormai oggetto di una rinnovata indagine teologico-pratica. Costituisco-no lo scenario in cui si col loca oggi l’agire evangelizzatore del la Chiesa e dove è possibile scorgere una sua progettualità perlomeno germinale lungo per-corsi indicati dal lo Spirito del Risorto. Eccone un elenco molto stringato.

    Le comunità ecclesiali vivono oggi in contesti sociali caratterizzati, in non pochi casi, dal la presenza di differenti etnie, di distinte culture e di varie confessioni religiose. Inoltre, la loro costitutiva apertura cattolica le coinvolge nel movimento di comunione con le Chiese operanti nei vari Paesi del pianeta e con le loro culture. Questo duplice fenomeno le sol lecita a configurare in modo rinnovato, a livel lo teorico e pratico, il proprio complesso e non facile impegno volto a inculturare il Vangelo e la propria identità ecclesiale a raggio locale, e a stabilire un rapporto dialogico con le varie culture e religioni.

    Si trovano inoltre a dover affrontare la grave sfida del l’attuale passaggio dal la modernità al la postmodernità. Si tratta di un cambio epocale presente in tutti i continenti, dove assume, assieme a lineamenti comuni, caratteristiche peculiari. Emergono esigenze vive e interpel lanze pressanti, per tanti aspetti nuove rispetto a un recente passato, e le comunità cristiane sono chiamate a darvi risposte adeguate e pertinenti.

    Extrait de la publication

  • 18 Parte I: Attuali contesti sociali, culturali, religiosi...

    Una terza sfida è posta dal fenomeno generale, assai complesso e in piena e rapida evoluzione, denominato globalizzazione. Da un punto di vista eco-nomico, sociale, culturale ed etico esso presenta, assieme a risvolti positivi, pesanti aspetti di segno negativo, che hanno forti ricadute sul lo stile di vita e sul la cultura specialmente del le giovani generazioni e di crescenti masse di gente impoverita. Le Chiese locali la stanno affrontando con lo scopo di fa-vorirne le conseguenze positive e di sostenere le iniziative volte perlomeno a limitarne gli influssi negativi, che occorre diagnosticare con lucidità e denun-ciare con coraggio.

    Un altro fenomeno molto generale che contrassegna l’attuale situazione del la Chiesa è il cammino, non certo facile, anzi, piuttosto irto di non poche difficoltà, diretto a superare un monocentrismo culturale euroamericano per dare spazio a un ben inteso policentrismo ecclesiale, in grado di promuovere una rinnovata cattolicità intensiva del la Chiesa universale, da intendere come comunione di Chiese particolari. Tale policentrismo costituisce una base im-prescindibile per attivare un’effettiva comunicazione tra le Chiese stesse, per incentivare un corretto ed arricchente dialogo interculturale al loro interno, nei loro rapporti vicendevoli e nel le loro relazioni con la società, e per affron-tare con tempestività ed efficacia le sfide del la postmodernità e del la globa-lizzazione.

    In questa prima parte si cerca di presentare nel le sue linee generali e por-tanti questa problematica, destinata ad essere approfondita e integrata con ulteriori indicazioni nel le parti dedicate al le teologie pratiche e ai connes-si percorsi e model li di evangelizzazione presenti nei contesti dell’Europa, dell’America Latina, del l’Africa, del l’Asia e nel le minoranze del Nord Ame-rica.

    La trattazione è articolata in quattro capitoli. I primi tre fenomeni appena elencati verranno presi in considerazione in altrettanti distinti capitoli, men-tre il quarto fenomeno sarà oggetto di indagine di un quarto capitolo.

    Extrait de la publication

    PREFAZIONESOMMARIOABBREVIAZIONIINTRODUZIONEParte prima: ATTUALI CONTESTI SOCIALI, CULTURALI, RELIGIOSI ED ECCLESIALI