Napoli e la sua economia

159
Napoli e la sua economia Amedeo Lepore Università degli Studi di Bari

Transcript of Napoli e la sua economia

Page 1: Napoli e la sua economia

Napoli e la sua economia

Amedeo Lepore Università degli Studi di Bari

Page 2: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 3: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

"(...) proseguirò la mia narrazione, trattando!delle città degli uomini, senza differenza,!sia piccole sia grandi. Poiché quelle che!un tempo erano grandi, ora per lo più sono!diventate di scarsa importanza; mentre!quelle che ai tempi miei sono grandi, prima!erano trascurabili. Essendo quindi persuaso!che la prosperità umana non rimane mai fissa!nello stesso luogo, io ricorderò allo stesso!modo sia le une sia le altre (...)"!(Erodoto, Storie, libro I, 5)!

Page 4: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

"Io pur venni a Napoli gentile e da bene, il cui sito a me pare meraviglioso e il più bello ch’io vedessi mai, perché io non ho veduto città ch’abbia dall’un de’ lati il monte e dall’altro le batti il mare, come fa questa; ed anche per altre sue particolarità, che tutte insieme e ciascuna per sé la fanno parere mirabile. Ma perché dovete sapere che la natura non vuole, né si conviene (...) ‘per far ricco un, por gli altri in povertate’, quando l’ebbe molte delle sue doti più care concedute, le parve di ristringer la mano, affine che l’altre città non le mandassero loro ambasciatori a dolersi con esso lei di tanta parzialità, e propose fra se stessa di dare questo paradiso ad habitare a diavoli; e così come aveva proposto, mandò ad effetto"!(Bernardino Daniello, lettera da Napoli ad Alessandro Corvino, 1539)!

Page 5: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 6: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 7: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 8: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 9: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 10: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Nel corso degli anni novanta del secolo scorso è diventato quasi un senso comune il concetto di “città globale”, anche al di là del riferimento ai singoli luoghi fisici particolari che incarnano questa idea. Manuel Castells ha osservato che:!

“La città globale è (…) una forma che lo spazio può assumere, e non un attributo distintivo di alcuni centri urbani, anche se alcune metropoli svolgono senza dubbio in tale network una funzione di maggiore rilievo rispetto ad altre. (…) Il grande paradosso del ventunesimo secolo è che potremmo tranquillamente continuare a vivere in un contesto prevalentemente urbano anche in assenza di città, ovvero senza sistemi spaziali di comunicazione culturale e condivisione, per quanto conflittuale,!

di significati. (…) Ma la società e lo spazio sono il prodotto di un intervento umano consapevole…” (La città delle reti).!

!

Page 11: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Nei paesi del Nord del mondo circa il 75% della popolazione abita già nelle città e l’urbanizzazione può proseguire solo attraverso l’espansione e l’integrazione del territorio circostante. In questo modo, le città globali rappresentano un vero e proprio sistema reticolare, con poli sempre più interconnessi, non solo grazie al sistema della mobilità e dei trasporti, ma anche per l’avanzare di intensi flussi di capitali e informazioni. Queste città globali possono arrivare a coprire intere “regioni metropolitane” (Joel Garreau, Edge city: life on the new frontier; Peter Hall, Global city-regions in the 21st century; Oriol Nel.lo, Ciutat de ciutats; Ellen Dunham-Jones, Seventy-five percent). E’ il caso di aree come quelle tra Boston e Washington (BoshWash), che arriva a comprendere anche New York e Filadelfia; tra San Francisco e San Diego (SanSan); tra Chicago e Pittsburg (ChiPitts).!

Page 12: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 13: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 14: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 15: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

In Europa, non esistono megalopoli e le due città più popolose, Parigi e Londra, si collocano dal ventesimo posto in giù nella graduatoria generale.!

Altra cosa è la crescita della popolazione urbana negli altri continenti, in Asia e in Africa, ma anche in parte del Sud America, dove le metropoli, le cosiddette “megacittà”, attraggono abitanti con forza impetuosa. In questi territori, la percentuale complessiva della popolazione che vive in città è minore del 45% del totale, ma tendono a formarsi sempre più enormi nuclei urbani, di venti milioni e più di abitanti.!

La Cina ha già novanta città con oltre un milione di abitanti e nel corso dei prossimi trent’anni vedrà spostarsi oltre 400 milioni di persone dalle campagne alle città. Inoltre, insieme all’intensificarsi dei fenomeni di concentrazione della popolazione, si sta verificando la creazione di svariati “corridoi urbani orientali”, rappresentati da vaste estensioni urbane tra una città e l’altra, come quella tra Shanghai e Hangzhou, abitata da 75 milioni di persone.!

!

Page 16: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 17: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 18: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Overview of the priorities, measures and envisaged actions of the ESPON 2006 Programme !!

Priority 1: Thematic projects on important spatial developments ! !Measure 1.1.: Cities, polycentric development and urban-rural relations !1.1.1.: The role, specific situation and potentials of urban areas as nodes of a polycentric development (2002-06) 1.1.2.: Urban-rural relations (2002-04) 1.1.3.: Particular effects of enlargement and beyond for the polycentric spatial tissue (priority 2002-06) 1.1.4.: The spatial effects of demographic trends and migration (2004-06) ! !Measure 1.2.: Parity of access to infrastructure and knowledge !1.2.1.: Basic supply of infrastructure for territorial cohesion (2002-04) 1.2.2.: Spatial effects of networks, transport and (tele-)communication services (2002-04) 1.2.3.: Identification of spatially relevant aspects of the information society (2002-06) !Measure 1.3.: Natural and cultural heritage !1.3.1.: The spatial effects and management of natural and technological hazards in general and in relation to climate change (2002-06) 1.3.2.: Management of the natural heritage (2002-06) 1.3.3.: The role and spatial effects of cultural heritage and identity (2004-06) !Priority 2: Policy impact projects ! !Measure 2.1.: The territorial effects of sector policies !2.1.1.: Spatial diversification by the infrastructure policy of TENs (2001-04) 2.1.2.: Spatial effects of the EU R&D policy (2002-2004) 2.1.3.: Spatial effects of the EU Agricultural Policy with particular reference to the environmental dimension and policy (2002-04) !Measure 2.2.: New territorial aspects of the Structural Funds and related Funds !2.2.1.: The territorial effects of the Structural Funds, pre-accession aid and Phare/Tacis/ISPA (2001-03 finalising in 06) 2.2.2.: The effects of Structural Funds in urban areas (2002-06) !Measure 2.3.: Institutions and instruments of spatial policies !2.3.1.: The application and effects of the ESDP in the Member States (2004-06) 2.3.2.: The co-ordination of territorial and urban oriented policy from the EU to the local level (2004-06) !Priority 3: Co-ordinating cross-thematic projects ! !Measure 3.1.: Integrated tools for the European spatial development !Measure 3.2.: Spatial scenarios and orientations towards the ESDP and the Cohesion Policy ! !Priority 4: ESPON Research briefing and scientific networking ! !Measure 4.1.: Data navigator: preparatory surveys on data access !Measure 4.2.: ESPON briefing and scientific co-ordination of ESPON Contact Points !Measure 4.3.: ESPON briefing and scientific co-ordination of Transnational Project Groups ! !Priority 5: Technical assistance ! !Measure 5.1.: Management, implementation, monitoring and control !Measure 5.2.: Information, publication and evaluation !

Page 19: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 20: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 21: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Tuttavia, le “città globali” sono una nuova frontiera per le sfide competitive e le strategie di coesione, presentano indubbie, inesplorate opportunità, a seconda delle modalità di un “intervento umano consapevole”. Saskia Sassen (The global city: New York, London, Tokyo; Global cities and global city-regions: a comparison), ha posto in evidenza, dal punto di vista strutturale, il ruolo fondamentale assunto dalle città nello svolgimento dell’economia globale, grazie alla diffusione di collegamenti flessibili per i trasporti e le telecomunicazioni, ma anche in virtù della capacità di mobilitare risorse umane innovative, competenze, migliorando la vivibilità dell’agglomerato urbano. Questa economia, dunque, dipende da come la città riesca a “subordinare funzioni e forme di pianificazione alla dinamica delle attività svolte, in modo da ottimizzare la propria competitività e capacità d’interazione nel contesto dello spazio globale dei flussi”.!

Page 22: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 23: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 24: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 25: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 26: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 27: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 28: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 29: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 30: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 31: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 32: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 33: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 34: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 35: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 36: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 37: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 38: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 39: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 40: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 41: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 42: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 43: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 44: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 45: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 46: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 47: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 48: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 49: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 50: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 51: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 52: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 53: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 54: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 55: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 56: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 57: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 58: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 59: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 60: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 61: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 62: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 63: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 64: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 65: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 66: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 67: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 68: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 69: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 70: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 71: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 72: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 73: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 74: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 75: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 76: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 77: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 78: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 79: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 80: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 81: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 82: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 83: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 84: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 85: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 86: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 87: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 88: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 89: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 90: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

http://www.citymayors.com/statistics/richest-cities-2020.html!!

http://www.competitivealternatives.com/cityprofiles/default.asp

http://www.aesop2007napoli.it/

http://www.oecd.org/document/8/0,3343,en_33873108_33873516_37606088_1_1_1_1,00.html

http://www.oecd.org/document/

2/0,3343,fr_2649_37429_37801602_1_1_1_37429,00.html

http://www.eukn.org/eukn/news/2006/12/oecd-report-cities_1005.html

http://www.eurocities.org/main.php

http://geography.about.com/library/weekly/aa011201a.htm

Page 91: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 92: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Cloe!!!“A Cloe, grande città, le persone che passano per le vie non si conoscono. Al vedersi immaginano mille cose l'uno dell'altro, gli incontri che potrebbero avvenire tra loro, le conversazioni, le sorprese, le carezze, i morsi. Ma nessuno saluta nessuno, gli sguardi s'incrociano per un secondo e poi si sfuggono, cercano altri sguardi, non si fermano (...). Se uomini e donne cominciassero a vivere i loro effimeri sogni, ogni fantasma diventerebbe una persona con cui cominciare una storia d'inseguimenti, di finzioni, di malintesi, d'urti, di oppressioni, e la giostra delle fantasie si fermerebbe.”!

!da: Le Città Invisibili di Italo Calvino!

!

Page 93: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 94: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 95: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 96: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 97: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 98: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 99: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 100: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 101: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 102: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 103: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 104: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 105: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 106: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 107: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 108: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 109: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 110: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 111: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 112: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 113: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 114: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 115: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 116: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 117: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 118: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 119: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 120: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 121: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 122: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 123: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 124: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 125: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 126: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 127: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 128: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 129: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 130: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 131: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 132: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 133: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 134: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 135: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 136: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 137: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 138: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 139: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 140: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 141: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 142: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 143: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 144: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 145: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 146: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 147: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 148: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 149: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 150: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 151: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 152: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 153: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 154: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 155: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 156: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Passare dall’analisi alle soluzioni non è semplice. Ma perlomeno un metodo di analisi (compaarativa) e alcuni elementi di conoscenza più approfondita sono stati indicati. Non esistono ricette miracolose, ma l’individuazione di alcuni campi strategici di azione. Strategici, perché occorre muoversi in una logica di medio-lungo periodo. Campi di azione, perché solo attraverso la messa a sistema di iniziative e misure di diversa natura è possibile risalire la china: - la capacità di un intervento propulsivo autonomo, a livello locale, lontano dal mito dell’autosufficienza; - nuovi indirizzi di governo, che interpretino il “federalismo fiscale” non semplicemente come una clava contro il Mezzogiorno, ma in maniera originale, equilibrata e competitiva; - un progetto di trasformazione economica, che renda attrattivi gli investimenti esterni e renda possibile una nuova capacità di agglomerazione a livello territoriale, con l’obiettivo di costruire un vero mercato; - un nuovo protagonismo della società, perlomeno delle parti più consapevoli del tessuto civile; - una buona amministrazione, che parta dalla riforma delle istituzioni locali (meno gestione e più indirizzo e controllo) e da un ricambio profondo di classe dirigente; - un nuovo approccio culturale, in grado di non vanificare, come è stato fatto in questi anni, un potenziale fatto di capitale sociale e risorse innovative (presenti e futuri): un’attività di edificazione e diffusione di una nuova consapevolezza, volta alla crescita di un’economia della cultura, del senso di comunità, della cultura della responsabilità e dell’assunzione del rischio.

Page 157: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Page 158: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

Fedora!!!“Al centro di Fedora , metropoli di pietra grigia, sta un palazzo di metallo con una sfera di vetro in ogni stanza. Guardando dentro ogni sfera si vede una città azzurra che è il modello d'un'altra Fedora . Sono le forme che la città avrebbe potuto prendere se non fosse, per una ragione o per l'altra, diventata come oggi la vediamo. In ogni epoca qualcuno, guardando Fedora qual era, aveva immaginato il modo di farne la città ideale, ma mentre costruiva il suo modello in miniatura già Fedora non era più la stessa di prima, e quello che fino a ieri era stato un suo possibile futuro ormai era solo un giocattolo in una sfera di vetro. Fedora ha adesso nel palazzo delle sfere il suo museo: ogni abitante lo visita, sceglie la città che corrisponde ai suoi desideri, la contempla immaginando di specchiarsi nella peschiera delle meduse che doveva raccogliere le acque del canale (se non fosse stato prosciugato), di percorrere dall'alto del baldacchino il viale riservato agli elefanti (ora banditi dalla città ), di scivolare lungo la spirale del minareto a chiocciola (che non trovo più la base su cui sorgere). Nella mappa del tuo impero, o grande Kan, devono trovar posto sia la grande Fedora di pietra sia le piccole Fedore nelle sfere di vetro. Non perché tutte ugualmente reali, ma perché tutte solo presunte. L'una racchiude ciò che è accettato come necessario mentre non lo è ancora; le altre ciò che è immaginato come possibile e un minuto dopo non lo è più.”!

!!da: Le Città Invisibili di Italo Calvino!

!

Page 159: Napoli e la sua economia

Napoli fra ieri e domani.�L’emergenza economica

FINE