n.5 Unione-Maggio2011

24
numero 5 maggio 2011 Primo forum sul Dettaglio Alimentare F.I.D.A. Confcommercio Prato Speciale a pagina 11 mercoledi' 25 maggio ore 15,00 Arriva la DESIDERIA CARD

description

F.I.D.A. Confcommercio Prato Primo forum sul Dettaglio Alimentare mercoledi' 25 maggio ore 15,00 A r r iv E R IA C A R D D E S ID a l a

Transcript of n.5 Unione-Maggio2011

Page 1: n.5 Unione-Maggio2011

num

ero

5 m

aggi

o 20

11 Primo forum sul Dettaglio AlimentareF.I.D.A. Confcommercio PratoSpeciale a pagina 11

mercoledi'25 maggioore 15,00

Arriva la

DESIDERIA

CARD

Page 2: n.5 Unione-Maggio2011
Page 3: n.5 Unione-Maggio2011

num

ero

5 m

aggi

o 20

11 Primo forum sul Dettaglio AlimentareF.I.D.A. Confcommercio PratoSpeciale a pagina 11

mercoledi'25 maggioore 15,00

Arriva la

DESIDERIA

CARD

www.confcommercioprato.it 3

sommario

Periodico mensile della

Confcommercio di Prato

Poste italiane s.p.a.Sped.abb.post.D.L.353/2003(conv.in L.27/02/2004 n°46)art. I comma I, DCB Prato

Dir.Red. e Amm:via Marco Roncioni 216PRATOTel 0574.43801

Redazione:Direttore responsabile Nadia Tarantino

CollaboratoreElisa Baccichet

Impaginazione graficaElisa BaccichetErika Tasselli

Reg.Trib.Praton°142 del 20/03/89

Copia 0,50 euroStampa: Rindi

Per le inserzioni pubblicitarie su “L’Unione” telefonare allo 0574-43801 (fax 0574-438033) oppure scrivere a [email protected]

Promunion srl UnipersonaleConfcommercio di Prato

Editoriale Basta con l’immobilismo politicodi Gianluca Niccolai, direttore

In Primo Piano R.E TE Imprese Italia Prato: accordo unitario sul PITConfcommercio firma il rinnovo del CCNLMeno tasse sugli straordinari del commercio e del turismoTessera associativa 2011E’ nata Desideria card, la fidelity card per il centro storicoFIPE: al via il progetto Alcol e Velocità, bere sì ma senza abusareIn arrivo i corsi BarmanPrimo forum sul dettaglio alimentareLa gastronomia Tempestini nella top ten di GentlemanFIVA sbarca a Prato: 100 espositori per una festa internazionale

Convenzioni ConfcommercioEssere soci conviene

Normative e aggiornamenti utiliAccesso Wi-Fi nei locali: attenzione ai falsi venditoriSCF: nuovo accordo per il 2011Cedolare secca: arrivano nuovi provvedimentiPoco credito? Troviamo la soluzioneFormazione obbligatoria: tutti i corsi in partenzaScadenzario fiscale del mese di maggio

Sportello di Previdenza complementare Prevedere la pensione

50&Più EnascoInail, retribuzioni minime imponibili 2010 nel settore commercioIl Trofeo 50&Più torna in ToscanaCompatibilità dell’indennità di mobilità con l’attività di lavoro autonomo e subordinato

Filo diretto il Direttore Risponde

Page 4: n.5 Unione-Maggio2011

4 L’Unione

E’ arrivata Confcommercio Card la carta di credito su misura per te

Perchè scegliere Confcommercio Card ?

5 - valuta addebito: da 35 a 65 giorni dall’acquisto

lettera di addebito il 26 di ogni mese

3 - imposta di bollo: 0,00€

costo previsto dalle altre carte: 20,00 €

1 - disponibilita’ minima mensile 2600,00 €

6 - assicurazione viaggi estero

con vantaggi sia per i voli che per il soggiorno

2 - Costo annuo: 0,00 €

al superamento di 1000,00 € di spesa effettua-ta nell’arco dell’anno, la commissione annua di 20,00 € sarà azzerata automaticamente

4 - commissione anticipo contante: 2%

commissione anticipo contante previsto dalle altre carte intorno al 4%

7 - commissione carburante: 0,00€

le altre carte prevedono una commissione carburante di 0,77 €Per

qual

sias

i in

form

azio

ne è

pos

sibi

le c

onta

ttar

e l’

uffici

o m

arke

ting

(El

isa

Bacc

iche

t) a

llo

0574

438

01 o

ppur

e el

isa.

bacc

iche

t@co

nfco

mm

erci

opra

to.i

t

Page 5: n.5 Unione-Maggio2011

editoriale

Basta con l’immobilismo politicodi Gianluca Niccolai, direttore Confcommercio di Prato

www.confcommercioprato.it 5

iamo soddisfatti; il mercato europeo che ha fatto tappa da noi il 15-16-17 dello scorso mese è stato un grande suc-cesso.Successo di pubblico perché è stato visitato da tantissime persone, successo per la quali-tà degli espositori dove abbiamo dimostrato an-cora una volta la capa-cità della nostra orga-nizzazione di lavorare su stand molto eleva-ti (basta pensare alla differenza con quanto accaduto la domenica precedente…), succes-so per il centro storico perché ancora una volta abbiamo dimostrato che se vengono portate ma-nifestazioni importanti il nostro centro rivive e viene ripopolato e ripre-so dai propri cittadini.Abbiamo fatto di più! Abbiamo preso l’occa-sione della presenza del mercato europeo anche per presentare ai citta-dini pratesi una azienda molto particolare, una azienda che produce a Prato Yacht e che ha esposto davanti al Ca-stello dell’Imperatore il suo modello più “picco-

lo” scatenando la curio-sità di tutti.Lo abbiamo voluto fare, approfitto per ringrazia-re la Tic Italian Style ed il proprietario del cantie-re, il signor Caccavella, per dare un messaggio di speranza a tutti. Ci siamo talmente abitua-ti a leggere sui giornali cattive notizie, a dover affrontare solo proble-mi, a parlare esclusiva-mente di aziende che chiudono e di persone che perdono il lavoro, che ci siamo dimenticati che esiste un’altra Pra-to. E’ vero, le cose che ho elencato sono tutte reali e rappresentano un grande motivo di preoc-cupazione per tutti noi, tuttavia scopriamo che esistono imprese ed im-prenditori che in questa città investono ed apro-no aziende in settori che alcune volte stentiamo a credere possibili sul no-stro territorio e che una economia diversa dal solo tessile è possibile.Se c’è chi è convin-to che si può costruire uno yacht a Prato, cre-do che anche tutti noi dovremmo credere che una Prato diversa, una

Prato che ricomincia dal lavoro, una Prato pronta ad investire su se stes-sa è possibile e tutti noi dobbiamo fare quanto è in nostro potere per far si che ciò accada. Noi, nel nostro piccolo, ci proviamo anche con ini-ziative come quella del mercato europeo o por-tando in piazza una re-altà della eccellenza del nostro territorio o come facciamo tutti i giorni al fianco dei nostri soci per assisterli ed aiutarli nell’affrontare i proble-mi quotidiani.L’unica nota stonata è stato l’intervento del capogruppo in circoscri-zione Prato Centro del PD Gabriele Bosi che ha invece colto l’occasione per alimentare la steri-le polemica politica con il solito teatrino delle parti contrapposte dove si litiga su tutto e non ci si trova d’accordo su niente.Nulla di personale con il signor Bosi che fa il suo mestiere e che lo fa come lo fanno tut-ti gli altri suoi colle-ghi sia di sinistra che di destra, sia che siano del Comune che della

Provincia, io approfitto solo di questa ultima singola uscita per lan-ciare un messaggio alla politica cittadina: basta con le polemiche, basta con la politica degli an-nunci e poi delle contro polemiche, basta anche con la politica del “no” e del “contro” sempre e comunque a prescin-dere; abbiamo bisogno di una classe politica, che pur nel rispetto dei ruoli fra maggioranza ed opposizione, trovi dei terreni comuni dove confrontarsi e che porti avanti progetti condivisi di crescita e di rilancio della nostra città pas-sando dalla politica de-gli annunci a quella del fare. Gli imprenditori e le imprese hanno bi-sogno di avere risposte ed indirizzi precisi dal-la politica; la politica è l’ora si dia una svegliata perché non ci possiamo più permettere l’immo-bilismo di questi ultimi anni.

S

Page 6: n.5 Unione-Maggio2011

6 L’Unione

in primo piano

ete Imprese Italia Pra-to - a fronte delle ampie disponibilità ottenute dal Presidente della Regione Enrico Rossi in occasione dell’ultimo incontro avuto con i rappresentanti delle 4 associazioni pratesi lo scorso mese - ha deciso di firmare il documento del Comune di Prato relativo alle riserve sulle varianti al Pit avanzate dalla Regione Toscana.“Abbiamo lavorato - sotto-linea il Presidente di Rete Imprese Prato Luca Giusti - nell’esclusivo interesse

della città con la consape-volezza che soltanto nel ri-spetto dei ruoli e delle pre-rogative di tutti i soggetti Istituzionali e di rappre-sentanza del mondo delle imprese del lavoro e delle normative di legge vigenti, sarà possibile affrontare e risolvere positivamente anche queste delicate ed importanti scelte per lo sviluppo di Prato.La decisione di sottoscri-vere il documento è stata assunta perchè, entrando nel merito delle questioni affrontate da Rete Impre-

R.E TE IMPRESE ITALIA Prato: accordo unitario sul PIT

se-Prato, il documento del Comune contiene e reitera le proposte che i rappre-sentanti di Rete Impre-se Italia-Prato hanno già avanzato sia in occasione dell’incontro con l’asses-sore pratese Cenni ed il presidente della Provincia di Prato Lamberto Gestri svoltosi due mesi fa, sia, successivamente, nell’in-contro con l’Assessore re-gionale Anna Marson tenu-tosi il 10 marzo scorso. In ambedue le occasioni Rete Imprese, per prima, mentre da una parte espri-meva interesse per un prov-vedimento che può offrire nuove opportunità di diver-sificazione dello sviluppo, dall’altra aveva sollevato forti riserve, in particolare sul rischio che le possibili-tà di sviluppo economico e di riassetto urbanistico del territorio potessero essere compromesse dalle previ-sioni del Pit.Proprio giovedì scorso, que-ste stesse proposte hanno

poi trovato l’importante consenso e la piena dispo-nibilità del presidente del-la Regione Enrico Rossi ed è per questo che, guardando a tutti gli aspetti delle di-verse questioni, possiamo dire oggi che sul territorio di Prato l’accordo è uni-tario ed è composto da un fronte comune. Detto que-sto, ora si tratta di guarda-re avanti e di incassare un risultato che le forze eco-nomiche e le forze sociali del nostro territorio hanno contribuito a costruire. Ancora una volta i rappre-sentanti delle 4 associazio-ni riunite in Rete Imprese Prato, insieme ai massimi esponenti sindacali, si sono impegnati ed hanno lavorato con il solo obiet-tivo di ottenere risultati concreti per salvaguardare le necessità delle impre-se del territorio pratese e dei cittadini per i prossimi anni”.

onfcommercio, insieme alla Fisascat Cisl e alla Uiltucs Uil, ha definitiva-mente sottoscritto l'accor-do per il rinnovo del Con-tratto Nazionale di lavoro del Terziario di mercato, Distribuzione e servizi che interessa oltre due milioni di lavoratori. Con la sotto-scrizione odierna sono state confermate le disposizioni in merito al recupero del-la produttività, come pure alla lotta all'assenteismo per malattia con un lieve correttivo che migliora il trattamento economico originariamente previsto nell'ipotesi di accordo del

26 Febbraio. Sono state altresì confermate le di-sposizioni in materia di collegato lavoro ed è stato approvato il regolamento per la certificazione dei rapporti di lavoro. "La firma definitiva dell'accordo - ha dichiarato Francesco Rivol-ta, Direttore Generale di Confcommercio - conferma la volontà delle parti firma-tarie di sostenere la ripresa delle aziende del terziario di mercato, Distribuzione e servizi con uno strumento che contenga le necessarie compatibilità a livello eco-nomico ma anche una forte spinta innovativa al soste-

gno della produttività, del II livello di contrattazione e del sistema di bilateralità e di welfare contrattuale"."Purtroppo - ha osservato Rivolta - dobbiamo con-statare come, nonostante i ripetuti richiami alla ri-flessione nel periodo che le parti si sono date per i necessari approfondimen-ti dal 26 febbraio ad oggi, la Filcams Cgil ha ritenuto di confermare la propria estraneità alla positiva conclusione del negoziato".Proprio la Filcams-Cgil in una dichiarazione sottoli-nea di "non riconoscere la sigla del contratto terzia-

rio-distribuzione-servizi, che 'ratifica' l'accordo se-parato del 26 febbraio tra Confcommercio, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil". Secon-do il segretario generale, Franco Martini, "siamo di fronte ad una conclusione del tutto arbitraria del ne-goziato per il rinnovo del contratto di settore, resa possibile dall'assenza di regole in materia di rap-presentatività dei soggetti contrattuali e dal mancato rispetto della più elemen-tare norma democratica, il voto delle lavoratrici e dei lavoratori".

Confcommercio firma il rinnovo del CCNL: novità per il settore Commercio, Turismo e Servizi

R

C

Page 7: n.5 Unione-Maggio2011

www.confcommercioprato.it 7

Tessera associativa 2011

Chiunque non avesse ancora provveduto al pagamento della quota associativa per l’anno 2011, può tuttora farlo attraverso la forma che più preferisce:BONIFICO intestato a Unione Commercianti di Pratoc/c postale IBAN IT 14 J 076 0102 8000 0009 9711681c/c bancario IBAN IT 60 Y 057 2821 5144 1457 0042356

oppure puoi recarti direttamente in Associa-zione (via Marco Roncioni, 216) per il paga-mento in cassa.

pagamento della quota di iscrizione

uste paga più sostanzio-se per i dipendenti delle aziende operanti nei set-tori del commercio e del turismo, grazie all’accordo siglato lo scorso 14 aprile presso il Palazzo del Com-mercio dalle Associazioni di categoria (Confcommercio e Confesercenti), dai rap-presentanti sindacali (Cgil, Cisl e Uil) e dai sindacati di categoria (Filcams Cgil, Fisacat Cisl e Uiltucs Uil). Con l’accordo viene ratifi-cata l’intesa che prevede una tassazione separata, all’aliquota fissa del 10%, per il lavoro straordinario, notturno e per i premi di produttività. Il vantaggio per i dipendenti è eviden-te: per coloro che pagano un’aliquota del 27%, ci sa-ranno in media a fine anno

340 euro in più in busta paga su un guadagno totale di 2000 euro lordi derivanti da lavoro straordinario. Più importanti gli aumenti per i dipendenti soggetti ad un’aliquota fiscale del 38%, per i quali l’aumento sugli stessi 2000 euro sarà intor-no a 560 euro rispetto alla

precedente situazione. Per accedere a queste age-volazioni fiscali, le azien-de e i dipendenti dovran-no aderire al contratto collettivo nazionale del terziario, distribuzione e servizi oppure a quello del settore turismo, ricordan-do che l’accordo è valido, con retroattività, su tutto il 2011. L’aliquota fissa al 10% potrà essere applicata fino a un guadagno massimo di 6mila euro per il lavoro straordi-nario e comunque il lavo-ratore non dovrà avere un reddito nel 2010 superiore ai 40mila euro. Il vantaggio fiscale oltre alle tipologie di lavoro già menzionate, riguarderà anche gli even-tuali premi aziendali legati alla produttività e le aper-

ture domenicali in cen-tro storico, con le attività commerciali che saranno così incentivate a restare aperte, potendo contare sul minor costo del lavoro dipendente.“L’obiettivo di questo ac-cordo è di portare, a fine anno, qualche euro in più

nelle tasche delle famiglie pratesi – sostiene il diretto-re di Confcommercio Pra-to, Gianluca Niccolai – per riaccendere la speranza e la voglia di fare acquisti.” Anche i sindacati hanno espresso un giudizio posi-tivo sul risultato raggiunto dalla concertazione: attra-verso questa intesa infatti i

lavoratori non vivranno più l’ansia di vedersi aumen-tare l’aliquota nella tassa-zione a causa delle ore di straordinario effettuate sul lavoro.

Meno tasse sugli straordinari del commercio e del turismo

Siglato l’accordo tra Confcommercio ed i sindacati

B

Page 8: n.5 Unione-Maggio2011

8 L’Unione

E’ nata Desideria la fidelity card per il centro storico: il 19 maggio vi aspettiamo al Caffè delle Logge

Avete presente le fidelity card che tanto siamo abituati a tenere nei nostri por-tafogli? Da adesso anche Prato potrebbe vantare questa tipologia di promozione.Si chiama Desideria Card e approderà a Prato, grazie a Confcommercio, il 19 mag-gio. Abbiamo scelto di promuovere questa iniziativa per rispondere ad una delle esigenze che sovente abbiamo ascoltato dai nostri commercianti: fare rete per fidelizzare il cliente. Fare rete significa portare il cliente a sentirsi parte di un luogo, sia esso commerciale o cul-turale; significa che il commerciante si sente vici-no alle esigenze sia dei suoi colleghi sia dei propri clienti, sia dei clienti degli altri commercianti; significa lavorare tutti in armonia verso lo stesso obiettivo.

La carta

Desideria è una vera e propria carta fidelity a punti, che sarà distribuita dai commer-cianti che sceglieranno di aderire al progetto a quei clienti che ne facciano richiesta. La carta permette di accumulare punti in tutti i negozi del centro storico che espongano il logo. Una volta raggiunta la quota di punti desiderata, il cliente ha la possibilità di acce-dere al catalogo per scegliere il proprio premio/regalo. I premi sono di varia natura: dagli elettrodomestici agli articoli da cucina, dai giocattoli ai premi Hi-Fi, dal Fai da Te, agli articoli per il tempo libero; un’ampia scelta fra più di 100 prodotti, selezionati con cura fra le migliori marche. Ogni commerciante avrà un proprio spazio dedicato sul sito internet www.desideriacard.it, al quale potrà accedere per controllare gli acquisti, i punti e gestire la propria clientela.Ogni cliente riceverà una password ed una login per accedere alla propria area riservata e controllare la propria situazione relativamente ai punti accumulati ed i regali disponibili.

L’idea è quella di promuovere la Carta, prima in centro storico, per poi – in un se-condo momento – spostarsi anche in altre zone. Il progetto Desideria Card nasce con l’intento di promuovere le attività dei com-mercianti aderenti e metterli in condizione di ricevere un formidabile vantaggio competitivo nei confronti dei concorrenti, allineandosi alle strategie promozionali dai grandi gruppi.Con Desideria Card si crea un cliente soddisfatto, che apprezza i servizi e i prodotti, che gradisce essere considerato, che ha di te un’opinione positiva e sia sollecitato a fare acquisti ripetuti all’interno dei negozi che aderiscono alla medesima rete e che offrono i medesimi vantaggi, i medesimi premi.

[[*

La presentazione ufficiale della carta è in programma per giovedì 19 mag-gio alle ore 19,30 presso il Caffè delle Logge in piazza del Comune.Per l’occasione saranno presenti, oltre ai referenti di Confcommercio e al direttore Gianluca Niccolai, anche alcuni funzionari della ditta che ci ac-compagnerà in questo viaggio, azienda leader nel settore da anni.Tutti i commercianti del centro storico sono invitati a partecipare all’ape-ritivo, senza alcun impegno. “Siamo certi che questo progetto può davvero essere interessante per tutti gli esercenti del centro storico. – sottolinea il direttore Gianluca Nicco-lai – E’ un piccolo investimento economico che, dal nostro punto di vista, deve essere visto come un vantaggio competitivo sul mercato. Significa fidelizzare il cliente, creare in lui l’aspettativa ed il desiderio di un premio. Il prodotto che presentiamo oggi ai commerciati del centro storico è un prodotto già sperimentato in molte realtà italiane, con ottimi risultati in termini di soddisfazione della clientela.”L’appuntamento è quindi per il 19 maggio presso il caffè delle Logge, per un cocktail-informativo.

{ {[

Page 9: n.5 Unione-Maggio2011

anche l’Unione

Commercianti

ha scelto di rea

lizzare il nuov

o

sito internet co

n Webdivision

www.confcommercioprato.it 9

La presentazione ufficiale*La presentazione ufficiale della carta è in programma per giovedì 19 mag-gio alle ore 19,30 presso il Caffè delle Logge in piazza del Comune.Per l’occasione saranno presenti, oltre ai referenti di Confcommercio e al direttore Gianluca Niccolai, anche alcuni funzionari della ditta che ci ac-compagnerà in questo viaggio, azienda leader nel settore da anni.Tutti i commercianti del centro storico sono invitati a partecipare all’ape-ritivo, senza alcun impegno. “Siamo certi che questo progetto può davvero essere interessante per tutti gli esercenti del centro storico. – sottolinea il direttore Gianluca Nicco-lai – E’ un piccolo investimento economico che, dal nostro punto di vista, deve essere visto come un vantaggio competitivo sul mercato. Significa fidelizzare il cliente, creare in lui l’aspettativa ed il desiderio di un premio. Il prodotto che presentiamo oggi ai commerciati del centro storico è un prodotto già sperimentato in molte realtà italiane, con ottimi risultati in termini di soddisfazione della clientela.”L’appuntamento è quindi per il 19 maggio presso il caffè delle Logge, per un cocktail-informativo.

{ {{ giovedì 19 maggio ore 19,30 Caffè delle Logge

{

Page 10: n.5 Unione-Maggio2011

i chiama “Alcol e velocità” ed è il nuovo progetto che coinvolge le forze dell’ordine e le istituzioni locali sul tema del bere responsabile. Fortemen-te voluto dalla Federazione dei Pubblici Esercizi di Prato, aderente a Confcommercio, il progetto ha l’obiettivo di in-formare i ragazzi sui rischi che incontrano nel caso in cui scel-gano di “alzare il gomito”.Protagonisti del progetto, gli studenti delle prime e seconde classi di alcuni istituti superio-ri: Conservatorio San Niccolò, Convitto Nazionale Statale Ci-cognini, Istituto F. Datini e Isti-tuto Tecnico Dagomari; coin-volti in una serie di incontri che hanno preso il via il 27 aprile presso l’Istituto Dagomari. Ol-tre a FIPE, prenderanno parte attiva agli incontri anche le forze dell’ordine (Carabinieri e Reparto Educazione Stradale della Polizia Municipale di Pra-to), l’Azienda USL 4 di Prato, l’Ufficio Scolastico Provincia-le del Comune di Prato, oltre all’Associazione ONLUS Marco

Michelini Figlio del vento.Informazione e cultura: sono questi i due obiettivi principali del progetto, voluto dal pre-sidente di FIPE Prato, nonchè presidente f.f. della Confcom-mercio di Prato, Canio Molina-ri. Il vino fa parte della nostra storia (romani, etruschi, gre-ci), della nostra cultura, della nostra economia. E’ un prodot-to del territorio nazionale, ci fa conoscere e apprezzare nel mondo. “E’ nostro interesse far capire ai ragazzi quali siano i rischi legati all’eccesso nel consumo di alcol. – dichiara il presidente Molinari – Il mes-saggio che vogliamo far pas-sare è che è importante fare attenzione a quanto si beve e soprattutto dove e cosa si beve. Rivolgendosi a personale qualificato, i ragazzi possono avere maggiori informazioni e garanzie di ciò che viene mes-so all’interno dei cocktail.”FIPE non è nuova in questo obiettivo: “Ormai da tempo organizziamo corsi Barman presso la nostra struttura - so-

stiene il presidente – per due motivi: il primo è la formazione professionale del nostro perso-nale che lavora all’interno dei locali FIPE, la seconda, più eti-ca, perchè i ragazzi ci stanno a cuore più di ogni altra cosa. Prima di essere nostri clienti, infatti, questi ragazzi sono no-stri figli, nipoti, parenti o figli di amici: non vogliamo perder-li per alcuna ragione. Vogliamo renderli consapevoli di quello che fanno ed informarli di cosa contengono alcuni cocktail.” Il progetto formativo sull’educa-zione al bere responsabile è un altro dei punti di forza del pro-gramma d’azione di FIPE Pra-to: “Lo scorso anno – prosegue Molinari – abbiamo organizzato un incontro che ha avuto gran-de successo all’istituto Datini, al quale presero parte le quar-te superiori dell’istituto. In quell’occasione i ragazzi han-no potuto apprendere molto sul tema del bere responsabi-le anche grazie all’intervento della polizia municipale, oltre a divertirsi con le acrobazie

del campione di Barman acro-batico Gerri Rossi.”Un progetto importante dun-que quello di “Alcol e Veloci-tà”, che vedrà la sua giornata conclusiva nei locali di Omnia Center a Prato il 20 maggio prossimo. Sarà l’occasione per imparare qualcosa in più sull’argomento, sia per i ragaz-zi che per gli adulti; un’occa-sione cui prenderanno parte, oltre all’Associazione e alle organizzazioni impegnate nel progetto, anche alcuni ragazzi laureati barman presso i corsi FIPE, tra cui Valentina Bruno del ristorante Da Delfina, che mostrerà ai presenti come sia possibile preparare e sorseg-giare un ottimo cocktail senza abusare dell’alcol.“E – come dice sempre il presi-dente Molinari – se proprio una sera si esagera con l’assunzio-ne di alcol, non è un dramma: basta fare alla “tedesca”, facendo guidare un amico so-brio. Altrimenti a cosa servono gli amici?”

E.B.

Al via il progetto Alcol e Velocità: bere sì, ma senza abusare Molinari: “Non demonizziamo l’alcol, ma i comportamenti irresponsabili!”

con l’arrivo della primaveraritornano i CORSI FIPEper BARMAN di primo e secondo livello. I corsi sono a numero chiuso: prenota subito la tua iscrizione presso la segreteria FIPE Prato (rif. Erika Tasselli) tel. 0574 43801 - email: [email protected]

Guarda le fotografie della passata edizione sulla nostra pagina Fecebook “Unione Commercianti Prato”!!

S

Page 11: n.5 Unione-Maggio2011

egozi di vicinato, far-mer’s market, studi di settore, innovazione e promozione, sono solo alcune delle tematiche con cui ogni giorno gli ali-mentaristi devono fare i conti, temi che verranno affrontati, con esponen-ti di elevazione naziona-le, in un’unica giornata dedicata, il prossimo 25 maggio al Palazzo del Commercio.Quale occasione miglio-re per tutti coloro che operano e si interessa-no, per professione o per hobby, alle tematiche legate agli alimentaristi, se non il Primo Forum sul dettaglio alimentare or-ganizzato da FIDA Prato. Primo in tutto: nessuno a Prato ha mai organiz-zato, prima di oggi, un forum che parlasse di questi temi.Il 25 maggio saranno pre-senti, nella sala Stefano Neretti di Confcommer-cio Prato, esponenti re-gionali e nazionali, tecni-ci e politici, del settore. Oltre a Marco Matteucci presidente della FIDA

Matteucci: “Fondamentale la presenza di

tutti”

in Via Marco Roncioni, 216 a Prato

di Prato, prenderanno parte attiva all’evento il presidente di FIDA na-zionale Dino Abbascià, il vice presidente nazio-nale Donatella Prampo-lini, il segretario FIDA nazionale Roberto Marta

e Gianni Picchi e France-sca Caciolli di Confcom-mercio Toscana.Tra gli argomenti tratta-ti, proprio quelli che più stanno a cuore ai nostri alimentaristi: farmer’s market, negozi di vicina-to ed innovazione, stu-di di settore, interventi della Regione Toscana a sostegno del settore e aspetti tecnici, quali la nuova normativa sull’eti-chettatura dei prodotti alimentari e altro anco-ra.La parola verrà presa anche dal direttore della

Confcommercio di Prato, Gianluca Niccolai, che tanto si dichiara vicino ai problemi di questo sin-dacato: “E’ un sindaca-to molto attivo su tutto il territorio provinciale, non solo per la professio-nalità con cui lavora ogni alimentarista ogni giorno nel proprio negozio, ma anche e soprattutto per quanto si impegna al fine di trovare risposta alle esigenze della catego-ria. – e continua - Credo molto in questo sindaca-to, c’è un impegno co-stante da parte di tutto il gruppo di lavoro e que-sto è davvero ammirevo-le. Il gruppo porta avanti progetti importanti che vanno dall’educazione alimentare nelle scuole (con Le Botteghe fanno Scuola, il progetto che ha entusiasmato le scuo-le medie), per arrivare a questo forum, forte-mente voluto dal sinda-cato proprio per portare avanti anche aspetti po-litici e tecnici”.Tra gli ospiti politici è atteso anche Roberto

Caverni, assessore alle attività produttive del Comune di Prato.“Come dico spesso, il sindacato parte dal bas-so – dichiara il presi-dente FIDA Prato, Marco Matteucci – Proprio per questo è importante che tutti si sentano parte at-tiva di uno stesso percor-so. Siamo felici che gli esponenti regionali e na-zionali abbiano scelto di prendere parte al forum perchè so che tengono alle stesse tematiche che stanno a cuore a noi dettaglianti alimentari a Prato. E’ per questo che è importante che tutti partecipino a questo Fo-rum: è un’occasione per esprimere i nostri dubbi, le nostre esigenze, tutti insieme.”

E.B.

N

www.confcommercioprato.it 11

Page 12: n.5 Unione-Maggio2011

DEgustiamo

12 L’Unione

na bella sorpresa quel-la che ha colto Marco Mat-teucci e Bernadette Pez-zolo della Gastronomia Tempestini di Via Ciliani, quando hanno saputo di essere stati nominati nella top ten delle gastronomie italiane apparsa su una del-le riviste più accreditate a livello nazionale.Sfogliando il numero di Aprile 2011 di Gentleman, infatti, ci si può scontra-re con il curioso articolo dal titolo “I BUONI AMICI”, una recensione che fa ri-ferimento ai migliori abbi-namenti eno-gastronomici per uno spuntino sfizioso e all’insegna della semplici-tà basato su prodotti tipici della cucina nostrana.Pane, salame, formaggio e vino rosso e vivace: ecco gli ingredienti per una buo-

Prato tra le dieci eccellenze gastronomiche italiane

La gastronomia Tempestini

nella top ten di Gentlemanna e sana “merenda all’ita-liana”, purchè sia fatta con prodotti derivati dalle nostre eccellenze gastro-nomiche. E tra le dieci migliori ga-stronomie del territorio italiano, citate per l’occa-sione da nord a sud, non poteva mancare la gastro-nomia del nostro presiden-te FIDA provinciale Marco Matteucci.“Sono emozionato ed in-credulo: è davvero un im-portante riconoscimen-to che ci fa capire che la qualità e la professionali-tà sono doti preziose che vengono ancora ricercate in Italia. – commenta sod-disfatto Marco Matteucci, che aggiunge – Come me, ci sono tanti altri alimentari-sti nella provincia di Prato che ogni giorno offrono le

eccellenze gastronomiche ai propri clienti, servendo loro un prodotto di altissi-ma qualità con la massima professionalità. Spero che riusciremo, nel tempo, a far emergere sempre più

queste eccellenze; questo è il mio impegno in qualità di presidente degli alimen-taristi di Confcommercio Prato.”

E.B.

U

“Vino e Vinsanto”è il titolo dell’appuntamento di DegustiAMO che si è svolta il 28 aprile scorso presso la Confcommercio di Prato. L’evento, promosso dal gruppo “Maestri del gusto” composto dagli Alimentaristi aderenti a Confcommercio Pra-to, si è svolta secondo lo schema ormai collaudato: il ciclo di degustazioni infatti è anche una vetrina di buoni prodotti alimentari. Nella serata del 28 aprile, in scena la Gastronomia Il Buongustaio, in collaborazione con la Fattoria di Piazzano.Tanta la partecipazione anche per questo appuntamento, nel quale i presenti hanno potuto degustare vini e vinsanti, accompagnati da salumi, formaggi e stuzzichini accuratamente selezionati, tutti provenienti dalla nostra tradizione culinaria.

Vino e Vinsanto a DegustiAMO

Page 13: n.5 Unione-Maggio2011

DEgustiamo

anti colori, musica e divertimento, per una tre giorni davvero deliziosa, quella che si è svolta nel weekend 15-17 aprile scorso nelle piazze del centro storico di Prato.Protagonisti dell’evento, cento espositori provenienti da tutta Europa che ci hanno fatto gustare i profumi, i sa-pori e i piaceri dei prodotti tipici della cucina e dell’ar-tigianato estero.E’ il mercato internazionale FIVA (Federazione Italiana Venditori Ambulanti) aderente a Confcommercio, rino-minato a Prato, per l’occasione, MONDO IN PIAZZA.C’erano proprio tutti: dalle carni argentine alla paella spagnola, dalla grigliata tedesca e austriaca alla cuci-na thailandese, dalla birra irlandese alle crepes dol-ci olandesi e francesi. E in questi sapori non potevano mancare le eccellenze della tradizione culinaria italiana con formaggi, prodotti da forno, salumi e liquori. E se Oliver, con la sua birra, ci ha dissetato per tre giorni col suo instancabile sorriso, ancora sentiamo il profumo degli orsacchiotti alla lavanda della signora Michelle e la musica incalzante dei ragazzi della paella allo stand spagnolo; senza scordarci di Sean e Ian, vicini nella vita (l’uno inglese e l’altro irlandese), così come nei banchi del mercato, che con i loro prodotti, tazze da thè per l’uno, gadgets Guinness per l’altro, hanno suscitano l’in-teresse di molti visitatori.Una festa di colori che ha coinvolto il centro fin da gio-vedì pomeriggio, quando i camion degli espositori si sono ritrovati nel parcheggio di via Viareggio per poi spostar-si verso il centro storico e posizionarsi in via Magnolfi, piazza Duomo, largo Carducci e piazza San Francesco.Alcune critiche iniziali per il timore che un evento così grande potesse ripercuotersi negativamente sul com-mercio del centro storico, accompagnate però, nei gior-

ni successivi, dai molti commenti positivi provenienti sia dalle istituzioni, sia dal pubblico.Gli operatori aderenti all’evento si sono complimenta-ti per l’ottima organizzazione e l’ospitalità che hanno trovato nella nostra città. Per questo, noi di Confcom-mercio, dobbiamo sinceramente ringraziare la polizia municipale per la collaborazione e ASM per la distribu-zione degli spazi pubblici, oltre al Comune di Prato per il sostegno fornitoci.“Se dovessi dare un voto all’evento, sarebbe sicuramen-te più che positivo! – dichiara il direttore della Confcom-mercio di Prato, Gianluca Niccolai - Ogni anno vengono organizzati molti mercati ed il rischio è di trovare di-sordine, caos e sporcizia. Quello che ci è piaciuto del mercato FIVA è stata l’eccellente chiarezza rispettata nell’organizzazione: tutti gli espositori sono professioni-sti e sanno esattamente come ci si comporta. Ognuno si è posizionato al proprio posto senza intralciare il lavoro degli altri. E’ stata una bella esperienza, che Prato ha saputo recepire”.Sabato 16 aprile altra sorpresa per il pubblico soprag-giunto per l’occasione: “Uno yacht in piazza delle Car-ceri?” Sì, un vero yacht parcheggiato in piazza delle Carceri. “Lo abbiamo voluto fare per dare un messaggio di speranza a tutti – dichiara soddisfatto il direttore Nic-colai – Ci siamo talmente abituati a leggere sui giorna-li cattive notizie, che ci siamo dimenticati che esiste un’altra Prato.”E se tra i nostri associati c’è chi, come il signor Cacca-vella, è riuscito ad aprire un cantiere navale a Prato, significa che tutti noi possiamo e dobbiamo credere che Prato possa ancora re-inventarsi.

E.B.

FIVA sbarca a Prato: 100 espositori per una festa internazionaleNiccolai: “Prato può re-inventarsi”

Mercato internazionale Mondo in Piazza

T

Page 14: n.5 Unione-Maggio2011

14 L’Unione

Serramenti ad uso civile, com-merciale e arredo garden- Sopralluoghi,preventivi gratuiti- Sconti 10%-15% sugli acquisti

Centro Diffusione Serramenti srlVia Roma 234 a PratoTel 0574 630094 www.centrodiffserr.it

Scontistica sulle polizze:-30% polizze protez. commercio- 30% polizze protezione artigiano- 35% polizze protezione familiare- 30% polizze infortuni globale- 30% infortuni da circolazione-20% polizze assistenza permanen-te da malattia-30% polizze protezione salute for-mula diaria- 25% polizze protezione salute-20% polizza auto-30% rischi accessori incendio furto e atti vandalici

Cini Assicurazioni - Ag. ASSITRE srlvia Strozzi 101 a PratoTel 0574 603219 Fax 0574 [email protected]

Axa - Cini

Sconti per polizze auto, autocarri, motocicli e ciclomotori-35% polizze negozio- 40% polizze abitazione-30% polizze infortuni-20% polizze malattia

Bigagli Landi Mariotti sncvia Filicaia 69 a PratoTel 0574 433844 Fax 0574 605363www.agenzieblm.it

Bigagli Landi Mariotti

Convenzione nazionale- Linea Tutela: sconti fino al 30%- Linea Patrimonio: sconti fino 30%- Linea Imprese e Professioni: scon-ti fino al 35%- Linea Salute e Benessere: sconti fino al 35%- Linea Strada: sconti fino al 30%

- Agenzia generale Prato 1viale Montegrappa 304 a PratoTel 0574 594216- Agenzia generale Prato 2viaTrav.Pistoiese 8 PratoTel 0574 611218- Agenzia generale Carmignanocorso S.Fedi 3 Pistoia Tel 0574 25623

Vittoria Assicurazioni

- Sconto del 10%- Prezzi speciali per gli associati

PubliPratoVia Sambo 31 a PratoTel e Fax 0574 650383www.publiprato.it

CARTELLONISTICA PUBBLICITARIA

Publi Prato pubblicitàConcessionaria esclusiva La Nazione- Sconti e promozioni speciali riservate ai soci

SPE - Società Pubblicità EditorialeVia Guizzelmi 3 a PratoTel 0574 21021

AGENZIA PUBBLICITARIA

Spe-Pubblicità EditorialeOrganizzazione e promozio-ne eventi e spettacoli- Sconto 15% sul prezzo di listi-no per i servizi offerti

SPE - Società Pubblicità EditorialeVia Guizzelmi 3 a PratoTel 0574 21021

ORGANIZZAZIONE EVENTI

Premiere eventi - Sconto 30% sui passaggi ra-diofonici pubblicitari

Radio InsiemeVia Bisenzio 335 Tel 0574 957028www.radioinsieme.it

RADIO E PUBBLICITA’

Radio Insieme

- Preventivi e consulenze gratuiti- Una cassaforte in omaggio a fronte dell’acquisto di un im-pianto completo (antitrusione, telecamere a circuito chiuso o antitaccheggio)PratoallarmiVia del Curtatone 16 a PratoTel 0574 25965 Fax 0574 36232www.pratoallarmi.it

SICUREZZAPratoallarmi

Mobili per ufficio - Arredi chiavi in mano - Bilance - Strumenti di laboratori- Consulenza e progettazio-ne gratuita per ogni neces-sità di arredo- Sconto 10% sugli acquisti

Carretti commerciale sasVia Pomeria 1/E a PratoTel 0574 23930 Fax 0574 605395www.carretticommerciale.it

ARREDO INTERNI E UFFICICarretti Commerciale

Architettura e progetti d’inter-ni per la tua attività:- Soluzioni abitative- Soluzioni commerciali- Rilievo e progetto dei locali, di-scussione sulla fattibilità del pro-getto, capitolato e preventivo sul progetto concordato e planning degli interventi sono gratuitiPegaso Progetti srlVia T.Tasso 21/b a PratoTel 0574 633303 Fax 0574 63644www.pegaso-progetti.it

ARCHITETTURA D’INTERNIPegaso Progetti srl

Produzione, vendita e manuten-zione estintori d’incendio- Sopralluoghi,preventivi gratuiti- Sconti 15% - 30% sugli acquisti- Sconto del 15% sulle manuten-zioni periodiche obbligatoriaMilli Estintori di Milli & Canesi sncVia A.Pisano 18 a PratoTel 0574 26658 Fax 0574 655924www.milliestintori.it

ESTINTORI D’INCENDIOMilli & Canesi snc

- Sconto del 10% su qualsiasi prodotto- Consulenza a domicilio gratuitaStil LampVia Marino 1, Loc. Fontanelle a PratoTel 0574 621140 Fax 0574 [email protected]

ILLUMINAZIONE D’INTERNIStil Lamp

Tende da sole - veneziane - ver-ticali-plisse’-a rullo-zanzariere- Sconto del 20% sull’acquisto di tende di qualsiasi modello- Sconto del 20% sugli interventi di assistenza

ItalTenda di Buccianti MassimoVia Zarini 202/204/208Tel e Fax 0574 582610www.italtenda.it

TENDE DA SOLEItalTenda

Centro Diffusione Serramenti

ASSICURAZIONI

PROMOZIONE E COMUNICAZIONE

PER LA TUA AZIENDA

Consulenza e assistenza al dan-neggiato- Sconto del 10% degli onorari spet-tanti alla ditta e liquidati dalla com-pagnia di assicurazione

Nova Infortunistica sasviale Montegrappa 282 a PratoTel 0574 584878 Fax 0574 [email protected]

Nova Infortunistica

Abbigliamento da lavoro e antin-fortunistica:Pacchetto automedicaz E18,50Valigetta Pronto Soccorso E65,00- Sconto 3% su Snikers, Helly Han-sen, Timberland Pro Grip, Diadora- Sconto 10% su abbigliamento e accessori da ristorazione e centri medici ed estetici- Sconto 15% su quanto altro pre-sente nel punto vendita

Toti Edoardo srlVia Ferrucci 286 a PratoTel 0574 23384 Fax 0574 404524www.totiedoardo.it

ANTINFORTUNISTICAToti Edoardo srl

convenzioni per gli associati

ESSERE SOCI CONVIENE

Page 15: n.5 Unione-Maggio2011

www.confcommercioprato.it 15

Progettazione e realizzazione insegne- Sconto del 5% su tutti i tipi di insegna- Preventivi e bozzetti gratuiti- Massima priorità nelle riparazioni

Magic NeonVia Zarini 219 a PratoTel 0574 581638

REALIZZAZIONE INSEGNEMagic Neon

- Sconto del 20% su materiale e attrezzatura antinfortunistica- Sconto del 10% su divise per parrucchieri, estetici e addetti ai saloni di bellezza- Sconto del 10% su divise e ac-cessori per addetti alla ristora-zione e al settore alberghiero

ArisiaVia Pomeria 19 a MontemurloCell 389 [email protected]

ABBIGLIAMENTO LAVOROArisia

Sull’intera gamma di veicoli commerciali nuovi del Mar-chio sono applicate le se-guenti scontistiche:

PANDA VAN -11%SEICENTO VAN -13%PUNTO VAN -18%Grande PUNTO VAN -17%IDEA VAN -15%BRAVO VAN -15%MULTIPLA VAN -15%ULYSSE VAN -16%FIORINO -17%DOBLO’ CARGO BZ/DS -20%DOBLO’ CARGO NATURAL POWER -18%NUOVO DOBLO’ CARGO -17%Nuovo SCUDO -20%Nuovo DUCATO -20%

viale Montegrappa 264/268 a PratoTel 0574 5781 Fax 0574 578254www.palmucci.it

F IAT - PALMUCCI

Sconti dal 10% al 30% rispetto alle quote di catalogo con i Tour Operators preferenziali di Alisped Viaggi, per viaggi e soggiorni con date fisse di partenza[Tour Operators: Alpitour - Azemar - Aviomar - Bravo Club - Eden Viaggi - Hotelplan - I Grandi Viaggi - Msc - Settemari - Springtours - Staff&Co. - TClub - Turisanda - Valtur - Veratour - Villoratour. Per conoscere destinazioni e date di partenza scontate, contattare Alisped Viaggi]

Sconti del 4% sulle quote da catalogo (ad esclusione delle partenze Last Minute e Offerte Speciali) con i Tour Operators preferenziali di Alisped Viaggi [Alpitour - Costa Crociere - Francoros-so - Hotelplan - Kuoni - I Grandi Viaggi - TClub - Turisanda - Valtur - Veratour - Viaggidea - Swan Tour]

Rilascio di biglietteria aerea internazionale e intercontinentale euro 20,00 a persona

Rilascio di biglietteria aerea nazionale E5,00 + IVA a persona

Prenotazioni auto, hotel e marittime E5,00 + IVA a prenotazione

viale Montegrappa 212/A a PratoTel 0574 5790 Fax 0574 571387www.alispedviaggi.com

ALISPED VIAGGI

CARROZZERIA TCS - uso gratuito dell’auto sostitutiva in caso di sinistro anche se Passivo- soccorso stradale con carro attrezzi (Fino ad una distanza massima di 150 Km in caso di riparazione del mezzo)- Sconto del 15% su manodopera

Carrozzeria TCS Via Scarpettini 295

Montemurlo Tel 0574 680646

www.carrozzeriatcs.it

AUTOCARROZZERIA

LE NOVITA’ PER GLI ASSOCIATI

DOLCEVITA Vodafone Wind Tre

- 20% di sconto su accessori compati-bili per telefonia- 10% di sconto su accessori originali per telefonia

DOLCEVITAVia Ferrucci 339/17

presso PIAZZA MARCONI - PratoTel 0574 757478

TELEFONIA

tutte le convenzioni nazionali sono consultabili su www.associaticonfcommercio.it

ESSERE SOCI CONVIENE

tutte le convenzioni nazionali sono consultabili su www.associaticonfcommercio.it

Page 16: n.5 Unione-Maggio2011

16 L’Unione

normative & aggiornamenti utili

stato soppresso l’obbligo per i pubblici esercizi di acquisire la li-cenza del Questore per consentire alla clientela l’accesso alla rete internet, insieme all’obbligo di identificare gli utenti, monitorare le operazioni ed archiviare i rela-tivi dati.Alcuni operatori di informatica stanno invece proponendo la ven-dita di programmi di identifica-zione dei clienti che accedono ad internet tramite Wi-Fi, sostenendo che sussisterebbero degli obblighi e delle responsabilità in capo ai ge-stori di pubblici esercizi che met-tono a disposizione della clientela il sistema di accesso in parola.Si ribadisce al riguardo che nel no-stro ordinamento NON SUSSISTE

Accesso Wi-Fi nei locali

Attenzione ai falsi venditori

on la accettazione della SIAE del mandato ad incassare per conto di SCF i diritti connessi per la musica di ambiente, è divenuto pienamente operativo l’accordo stipulato su tale materia tra FIPE ed SCF nello scorso mese di febbraio. Con tale accordo si è proceduto alla ristrutturazione della tariffa per la musica di ambiente introducendo im-portanti correttivi soprattutto a fa-vore delle piccole imprese che mag-giormente soffrono il cumulo degli adempimenti. In particolare la nuova tariffa è articolata sia in relazione alle superfici dei locali, che in rela-zione alle apparecchiature di diffu-sione impiegate, prevedendosi tariffe estremamente vantaggiose per il pos-sesso di apparecchi radiotelevisivi e di riproduzione del suono compatti.Sotto il profilo della semplificazione si è raggiunto un importante risultato, in quanto la SIAE provvederà ad in-viare al domicilio degli esercenti dei MAV precompilati per l’effettuazione dei pagamenti, come già avviene per il diritto di autore.

SCFNuovo accordo per il 2011

ALCUNA DISPOSIZIONE che pre-veda tali adempimenti mentre, al contrario, esistono precise norme a tutela della privacy dei cittadi-ni che potrebbe addirittura essere violata da tali sistemi.Anche il Ministro Elio Vito ha sot-tolineato che “sono abrogate le disposizioni per l’identificazione degli utenti, il monitoraggio del-le operazioni e l’archiviazione dei dati e non è intenzione del Gover-no ripristinare restrizioni”.Chiediamo pertanto ai nostri as-sociati di fare molta attenzione a questi venditori per non cadere in trappola e, nel caso in cui chiun-que di voi abbia dei dubbi, lo invi-tiamo a non esitare nel contattarci per chiarimenti.

!

In secondo luogo si è attuata una migliore regolamentazione della sta-gionalità, prevedendo che i pubbli-ci esercizi aperti fino a sei mesi per anno solare paghino il 60% della ta-riffa, mentre quelli aperti fino a tre mesi siano tenuti al pagamento del solo 40% della suddetta tariffa.Per gli esercenti associati a FIPE è prevista una riduzione del 30% della tariffa base.Con l’accordo è stata anche prevista una sanatoria per i compensi relati-vi agli anni precedenti al 2011 e non versati. Tale sanatoria distingue tra due categorie di soggetti: 1. esercenti che non hanno mai rice-vuto alcuna sollecitazione al paga-mento da parte di SCF: con il paga-mento del compenso per l’anno 2011

nel termine del 31 maggio p.v. saran-no automaticamente condonati senza obbligo di adempimenti ulteriori;2. esercenti che hanno ricevuto inviti al pagamento o fatture da SCF (con specifico riguardo al periodo 2007 – 2010): potranno regolarizzarsi e chiudere ogni vertenza con il paga-mento entro il 31 maggio p.v. di un compenso pari alla tariffa dovuta per il 2010. Tale pagamento dovrà esse-re effettuato con i modelli di conto corrente postale che SCF sta inviando alle associazioni provinciali del siste-ma, mentre per le competenze 2011 pagheranno tramite SIAE.Per qualsiasi ulteriore informazione è possibile contattarci al numero 0574 43801 oppure scrivere all’indirizzo e-mail [email protected]

V

E’

C

Page 17: n.5 Unione-Maggio2011

ecentemente l’Agenzia delle En-trate ha approvato l’apposito Prov-vedimento attuativo della c.d. “ce-dolare secca” a favore dei redditi derivanti dalla locazione di immobili ad uso abitativo. Tra i punti trattati dal provvedimento, vengono preci-sate anche le modalità di esercizio dell’opzione e di versamento dell’ac-conto dovuto già per il 2011 da parte dei soggetti interessati.L’opzione per l’applicazione della “cedolare secca” va esercitata dal locatore proprietario o titolare di un diritto reale di godimento sull’immo-bile ad uso abitativo locato “per fina-lità abitative”:1) in sede di registrazione del con-tratto2) in caso di proroga, anche tacita, nel termine di versamento dell’impo-sta di registroPer i contratti non soggetti a regi-

Cedolare seccaarrivano nuovi provvedimenti

strazione obbligatoria (locazione di durata non superiore a 30 giorni com-plessivi nell’anno), l’opzione va eser-citata nella dichiarazione relativa al periodo d’imposta di produzione del reddito da locazione oppure in sede di registrazione “volontaria” del con-tratto o in caso d’uso.In caso di mancato esercizio dell’op-zione nella prima annualità del con-tratto è possibile optare per le an-nualità successive nel termine per il versamento dell’imposta di registro.A pena di inefficacia dell’opzione va comunicata preventivamente all’in-quilino la rinuncia, per il periodo di durata dell’opzione, alla facoltà di chiedere l’aggiornamento del cano-ne, incluso quello ISTAT. L’opzione ha validità per l’intera durata del contratto o della proroga. L’opzione esercitata nelle annualità successive alla prima ha validità per la durata

residua del contratto. La stessa può essere revocata “in ciascuna annua-lità contrattuale successiva a quella” di esercizio entro il termine per il pagamento dell’imposta di registro. Nelle annualità successive è possibile esercitare nuovamente l’opzione.Per tutti i casi specifici e per ulterio-ri chiarimenti, è possibile contattare la responsabile dell’area fiscale della Confcommercio di Prato, Amalia Vi-scanti, al numero 0574 43801 oppure scrivere a [email protected]

V

a un’indagine svolta dall’Osservatorio sul credito di Confcommercio insieme a Format Ricerche di Mercato, risulta che nei primi tre mesi dell’anno sarebbe raddoppiato il numero delle imprese che non sono riuscite ad ottenere il finanziamento richiesto. Prendendo come buono questo dato potremmo giungere alla conclusione che l’Italia non è ancora pronta per rialzarsi dalla crisi: se gli Istituti competenti non erogano il credito richiesto, le aziende non pos-sono lanciarsi nuovamente sul mercato.In realtà molto è stato fatto in questi ultimi mesi. La nostra associazione di categoria per esempio continua a negozia-re formule di agevolazione per l’accesso al credito garantito, così da affiancare le imprese che ne facciano richiesta nella fase di rilancio. Se è vero dunque che gli istituti di credito non riescono ad erogare credito ad aziende con poche garanzie, è anche vero, d’altro canto, che se le aziende si rivolgessero alle proprie associazioni di riferimento (noi in questo caso), riuscirebbero a trovare una soluzione.Il nostro personale dell’area credito e finanziamenti infatti ogni giorno presta consulenza gratuita agli associati per analizzare i loro business plan e la loro situazione finanziaria, così da decidere insieme al cliente quale possa essere la strategia vincente per presentarsi all’istituto di credito con tutte (o buona parte de) le carte in regola per ricevere dall’istituto il fatidico “sì”, alla domanda “Posso ricevere un finanziamento?”. Il nostro lavoro consiste in questo: agevo-lare e guidare il cliente nell’accesso al credito; quindi invitiamo tutti quei clienti che ne abbiamo la necessità, a rivol-gersi a noi per una consulenza. Per informazioni è possibile rivolgersi a Marco Corsi ([email protected])

Poco credito? troviamo la soluzione!V

www.confcommercioprato.it 17

R

D

Page 18: n.5 Unione-Maggio2011

lun 2REGISTRO: versamento dell’imposta di registro sui contratti di locazione di immobili decorrenti dal 1° aprile

lun 2 IVA: presentazione della domanda di rimborso in-frannuale relativo al primo trimestre

lun 2 IRES-IRAP: versamento dell’acconto da parte dei sog-getti con esercizio tra il 1°giugno ed il 31 maggio

lun 16IVA: emulsione e registrazione delle fatture per le cessioni di beni con documento di trasporto emesso nel mese di aprile

lun 16IVA: annotazione dei corrispettivi delle operazioni effettuate nel mese di aprile per le quali è stato rilasciato lo scontrino o la ricevuta fiscale

lun 16 IVA: invio telematico dei dati contenuti nelle di-chiarazioni di intento ricevute nel mese di aprile

lun 16INPS: pagamento della 1° rata 2011 dei contributi dovuti sul minimale di reddito da parte di artigiani e commercianti

lun 16IVA: registrazione delle fatture per gli acquisti con detrazione nella liquidazione del mese di aprile o del 1° trimestre

lun 16 IVA: liquidazione dell’imposta relativa al mese di aprile o al 1° trimestra

lun 16

IRPEF-IVA-CONTRIBUTI: versamento delle ritenute d’acconto, dell’IVA dei contributi relativi al mese di aprile o al 1° trimestre. Per i contribuenti tri-mestrali l’IVA a debito deve essere maggiorata dell’1%

lun 30 REGISTRO: versamento dell’imposta sui contratti di locazione di immobili decorrenti dal 1° maggio

lun 30IRES-IRAP: versamento del’acconto da parte dei soggetti con esercizio sociale tra il 1° luglio ed il 30 giugno

Scadenzario fiscale maggio 2011

Formazione obbligatoria

in partenza HACCP aggiornamento PER RESPONSABILI

Durata: 8 oremer 4/05 e lun 9/05dalle 14,00 alle 18,00

in partenzaPrimo soccorso

Durata: 12 oremer 8/06- lun 13/06- mer 15/06dalle 9,00 alle 13,00

in partenzaHACCP aggiornamento PER ADDETTI

Durata: 4 oremer 4/05dalle 14,00 alle 18,00

in partenzaRSPP

Durata: 16 orelun 16/05,lun 23/05,mer 25/05,lun 30/05dalle 14,00 alle 18,00

in partenzaANTINCENDIO

Durata: 8 orelun 6/06dalle 9,00 alle 13,00 (teoria)dalle 14,00 (prova pratica)

Per info su questi e altri corsi è possibile contattare l’Unione Commercianti allo 0574 43801 e chiedere di Chiara Peruzzi ([email protected])

18 L’Unione

Page 19: n.5 Unione-Maggio2011

www.confcommercioprato.it 19

Ti asp

ettia

mo

Sportello di Previdenza Complementare

Prevedere la pensione

Simone [email protected]

Lo sportello di consulenza previdenziale sarà a disposizione degli associati su appuntamento ogni SUSS

mercoledì dalle ore 09:00 alle ore 12:30

Fabio Cocciardi, esperto di forme complementari di previdenza, potrà fornirvi un’analisi dettagliata sulla Vostra posizione pensionistica.

Per informazioni è possibile contattare Fabio al numero 338 1241758oppure scrivere all’indirizzo [email protected]

Questo mese vogliamo segnalare e prendere alcuni spunti da uno dei tanti pregevolissimi studi di Banca d’Ita-lia: “Le scelte previdenziali nell’indagine sui bilanci delle famiglie della Banca d’Italia”, pubblicato a dicembre dello scorso anno.

Constatato che nel 2040, per tutti i motivi di cui abbiamo parlato in questi mesi, un lavoratore nel settore privato avrà un tasso di sostituzione (rapporto fra pensione e ulti-mo reddito...) pari al 52%, è interessante riflettere sull’in-dagine svolta sui bilanci delle famiglie, ove viene chiesto ai lavoratori qual è il tasso di sostituzione che questi in-tendono al momento del loro pensionamento. Il risultato di questa indagine rivela un dato preoccupante: il 50% dei lavoratori si aspetta un tasso di sostituzione su-periore al 60% (un quarto, addirittura, superiore al 70%). I lavoratori autonomi, che hanno aliquote di contribuzione mediamente inferiori, si attendono un grado di copertura minore degli altri lavoratori. Questi dati migliorano però se l’indagine si concentra sui lavoratori più giovani (cioè coloro che andranno in pensione nel periodo 2035-2045), che coerentemente con le regole della pensione pubbli-ca, si aspettano una pensione molto più bassa (i giovani che si aspettano una pensione superiore al 70% sono solo il 16%). Sulla base di questa evidenza, il problema dell’esiguità del risparmio previdenziale tra i giovani non sembra poter essere spiegato dalla scarsa consapevo-lezza degli effetti delle riforme da parte dei lavoratori, vi sono presumibilmente altri fattori che giocano un ruolo più importante, quali il basso reddito disponibile, la scarsa co-noscenza dei vantaggi della previdenza complementare, l’incapacità di formulare piani finanziari di lungo periodo e l’avversione per le forme di risparmio poco liquide.

Altro argomento interessante affrontato in questo studio di Banca d’Italia è che, a causa del meccanismo del si-stema contributivo, il rischio previdenziale è maggio-re per quei lavoratori che hanno una ricchezza e un risparmio non adeguati: quindi i lavoratori che avrebbe-ro necessità di risparmiare maggiormente per integrare le risorse del primo pilastro presentano in realtà bassi tassi di risparmio e una ricchezza limitata. Tra questi è ampia la quota di chi non ha la possibilità di aumentare il proprio risparmio perchè percepisce un reddito insufficiente. In questi casi, politiche volte ad incentivare il risparmio pre-videnziale sono chiaramente inefficaci ed è necessario prevedere interventi di natura assistenziale.“Sebbene negli ultimi anni la previdenza complementa-re si sia sviluppata, soprattutto in misura significativa a seguito della riforma del 2007, il numero degli aderenti è ancora modesto. La quota degli iscritti rimane su valo-ri particolarmente ridotti tra quelle categorie di lavoratori che in prospettiva avranno più bisogno di integrare le ri-sorse derivanti dal pilastro pubblico, quali i giovani e i la-voratori autonomi. In questa situazione molti lavoratori si trovano esposti ad un forte rischio previdenziale, ovvero la possibilità che, raggiunta l’età del pensionamento, si trovino a non avere risorse sufficienti a mantenere un tenore di vita adeguato. Vi sono rischi anche per l’in-tera collettività, poichè essa verrà chiamata a farsi carico di interventi di natura assistenziale.”In questo scenario è dunque possibile fare lo sforzo di “Prevedere” la Previdenza e risparmiare a lungo periodo.

5°/11

Page 20: n.5 Unione-Maggio2011

20 L’Unione

er il calcolo del premio di assicurazione infortuni sono previsti limiti minimi imponibili di retribuzione giornaliera, da rivalutare annualmente in relazione all'andamento dell'indice medio del costo della vita accertato dall'ISTAT.Di detti valori il settore commercio ha interesse a conoscere quelli relativi alle seguenti categorie di personale:1. lavoratori dipendenti;2. lavoratori con contratto part-time; 3. lavoratori soci di coope-rative;4. familiari, soci e associati del datore di lavoro;5. familiari partecipanti all'impresa familiare;6. lavoratori parasubordi-nati.Per i lavoratori dipendenti con contratto a tempo in-determinato o determina-to, la retribuzione da assu-mere come base di calcolo del premio di assicurazione infortuni non può essere in-feriore al 9,50% dell'impor-

to del trattamento minimo mensile di pensione a cario del Fondo pensioni lavora-tori dipendenti in vigore al 1° gennaio 2010, pari a 460,97 euro. L'importo imponibile minimo giorna-liero per detti lavoratori è, dunque, pari a euro 88,83, per i dirigenti e euro 43,79, per gli impiegati e gli ope-rai. L'importo mensile si ot-tiene moltiplicando quello giornaliero per 26, che sono i giorni lavorativi mensili.Se i lavoratori lavorano a tempo parziale, la base imponibile convenzionale è determinata moltiplicando la retribuzione oraria (mi-nimale o tabellare) per le ore complessive da retribu-ire, a carico del datore di lavoro, nel periodo assicu-rativo.La retribuzione oraria mini-ma si ottiene moltiplicando il minimo giornaliero per la generalità dei lavoratori, € 43,79, per le giornate di la-voro settimanale ad orario normale (sempre pari a 6, anche se l'orario di lavo-

ro è distribuito su 5 giorni settimanali) e dividendo il prodotto per le ore di la-voro settimanale ad ora-rio normale previste dalla contrattazione collettiva nazionale per i lavoratori a tempo pieno (o, in man-canza di questa, dalla con-trattazione territoriale, aziendale o individuale).Ipotizzando un orario setti-manale normale di 40 ore, il minimo giornaliero per i lavoratori part-time risul-ta essere pari a € 6,57 (€ 43,79 x 6 : 40).Per i soci di cooperative operanti nell'ambito del commercio, la base impo-nibile su cui calcolare il premio assicurativo è pari, come per la generalità dei lavoratori dipendenti, a 43,79 euro, per ogni gior-nata di effettiva occupa-zione.Il D.Lgs. n. 38/2000 ha indi-viduato criteri più semplici per stabilire la retribuzio-ne imponibile dei lavorato-ri assicurati che non perce-piscono retribuzione fissa

o comunque la cui retribu-zione non è accertabile. Si tratta prevalentemente di lavoratori assicurati non di-pendenti e che quindi non percepiscono uno stipen-dio contrattuale, quali ad esempio, i soci di qualun-que tipo di società, gli as-sociati in partecipazione, i familiari costituenti impre-sa familiare etc. La prece-dente versione del comma 4 dell'art. 30 del D.P.R. n. 1124/1965 stabiliva, infat-ti, che in questo caso si do-vesse fare riferimento alla retribuzione dei prestatori d'opera "della stessa qua-lifica o professione e della stessa località". Non essen-do sempre semplice effet-tuare questo processo di identificazione, con l'art. 8 del D.Lgs. n. 38/2000, è stato stabilito che qualora i lavoratori non percepi-scano retribuzione fissa o comunque la remunera-zione non sia accertabile, si assume, in mancanza di salari medi o convenziona-li, la retribuzione valida ai

Inail,

retribuzioni minime imponibili 2010 nel settore commercio

P

Page 21: n.5 Unione-Maggio2011

www.confcommercioprato.it 21

fini della determinazione del minimale di legge per la liquidazione delle rendi-te di cui all'art. 116, c. 3 del D.P.R. n. 1124/1965.Per i familiari coadiuvanti di datore di lavoro non ar-tigiano, il minimo imponi-bile giornaliero è pari a € 43,79. Il minimo mensile, derivante da € 43,79 x 25, è pari a € 1.094,75.I familiari coadiuvanti, in-dicati al n. 6 dell'articolo 4 del T.U. n. 1124/1965, sono: il coniuge, i figli, anche naturali o adottivi, gli altri parenti, gli affini, gli affiliati e gli affidati del titolare dell'impresa, che prestano con o senza retribuzione alle di lui di-pendenze opera manuale o di sovrintendenza ad opera manuale altrui.Ai sensi dell'articolo 230 bis del codice civile, i familia-ri partecipanti all'impresa familiare sono i familiari (coniuge, parenti entro il terzo grado e affini entro

il secondo grado), che pre-stano in modo continuativo la loro attività di lavoro nella famiglia o nell'impre-sa familiare, con diritto al mantenimento e alla par-tecipazione agli utili e ai beni acquistati con essi, in proporzione alla qualità e alla quantità del lavoro prestato.I familiari partecipan-ti all'impresa familiare si distinguono da quelli esplicitamente previsti dall'articolo 4, n. 6, del T.U. n. 1124/1965, perché costituiscono una catego-rie più circoscritta e non sono alle dipendenze del datore di lavoro (titolare dell'impresa).Per questi lavoratori la retribuzione imponibile è pari, dal 1° luglio 2009, a € 1.201,08 mensili e a € 48,04 giornalieri.L'assicurazione dei para-subordinati (lavoratori co-ordinati e continuativi) è prevista dall'articolo 5 del

D.Lgs. n. 38/2000, che li definisce con rinvio al Te-sto Unico delle imposte sul reddito. In sintesi, i lavora-tori parasubordinati tutela-ti sono coloro che svolgono attività rischiose (art. 1, T.U.) senza vincolo di su-bordinazione a favore di un determinato soggetto, nel quadro di un rapporto unitario e continuativo, senza impiego di mezzi organizzati e con retribu-zione prestabilita (ammini-stratori, sindaci e revisori di società, associazioni ed altri enti, collaboratori di giornali, riviste, enciclo-pedie e simili, componenti di collegi e commissioni, amministratori di condomi-nio, consulenti, insegnan-ti, ecc...). L'art. 61 del D.Lgs.n. 276/2003 (Rifor-ma Biagi) ha ridisciplinato il rapporto di collaborazio-ne coordinata e continuati-va ed introdotto il lavoro a progetto.La retribuzione imponi-

bile è costituita, secon-do il citato articolo 5, dai compensi effettivamente percepiti, nel rispetto del minimale e del massimale di rendita, pari rispettiva-mente, dal 1° luglio2009, a 1.195,78 euro e a 2.220,73 euro.Nel rapporto di collabora-zione coordinata e conti-nuativa non è prevista una prestazione a tempo e, quindi, l'imponibile non può essere correlato ai giorni di durata della prestazione, con la conseguenza che il minimale ed il massimale di rendita possono essere divisi solo in mesi, al fine di confrontare il minimale e il massimale mensile con il compenso medio mensile, ottenuto dividendo i com-pensi effettivi per i mesi, o frazioni di mesi, di durata del rapporto di collabora-zione.

orna finalmente in Toscana, dopo tre anni, il trofeo 50&Più, premio calcistico del torneo delle regioni della 50&Più.La finale del torneo 2011, disputata sabato 9 apri-le a Massa, ha visto lo scontro tra i colleghi della regione Lazio ed i nostri toscani. Al termine della partita, cui ha preso parte anche il direttore della Confcommercio di Prato Gianluca Niccolai, la To-scana ha avuto la meglio aggiudicandosi il trofeo sul risultato di 3-1.Un risultato ancora più prestigioso se si pensa che la squadra laziale era finora imbattuta.Parole di soddisfazione dal presidente regionale Bianchi, che si è detto emozionato per la splen-dida giornata trascorsa in un’atmosfera di piena armonia e amicizia: “La nostra organizzazione è una grande famiglia – ha commentato – dove tutti ci possiamo ritrovare insieme; una grande famiglia che lavora per i nostri associati ed il nostro Pae-se”.Incoraggiamenti anche da parte del presidente provinciale di 50&Più, Franco Cassioli, che, dopo aver alzato il trofeo con orgoglio e commozione, ha commentato: “Spero vivamente che il Presi-dente regionale possa disporre che il trofeo venga esposto a rotazione in tutte le sedi toscane”.

Il Trofeo 50&Più torna in ToscanaIl presidente Bianchi: “Siamo come una grande famiglia”

T

Page 22: n.5 Unione-Maggio2011

22 L’Unione

Vi preghiamo di rispondere dando un massimo di tre preferenze.

Inviare a Associazione 50 e piu’ via santa trinita’ 28 59100 Prato fax 0574 444974 e-mail [email protected]

SONDAGGIO

viaggi, svaghi e distrazioni

fare attività di volontariato in Italia

fare attività di volontariato all’estero

lasciare l’Italia per andare a vivere in Paesi dove la pensione valga molto di più

riprendere a studiare

iniziare una nuova attività lavorativa

impegnarsi nella formazione professionale dei giovani

altro:

recuperare un’antica passione

Sesso: maschiofemmina

i segnala la circola-re dell’Inps n. 67 del 14/04/2011 con la quale l’Istituto ha fornito indi-cazioni in ordine alla com-patibilità dell’indennità di mobilità con lo svolgimen-to di attività lavorativa e la eventuale cumulabilità della relativa remunerazio-ne con la fruizione dell’in-dennità stessa.Circa la compatibilità dell’indennità in discorso

Compatibilità dell’indennità di mobilità con l’attività di lavoro autonomo e subordinato

con lo svolgimento di lavo-ro autonomo, la previsione normativa consente di ot-tenere la corresponsione anticipata della prestazio-ne in un’unica soluzione per intraprendere un’atti-vità autonoma o associarsi in cooperativa. Natural-mente, il lavoratore che opti per tale soluzione, viene cancellato dalle liste di mobilità.Nel caso in cui il lavorato-

re instauri, invece, un rap-porto di lavoro subordinato dovrà restituire entro 24 mesi, a partire dalla liqui-dazione dell’anticipazione, quanto riscosso a tale tito-lo.Qualora, poi, il lavorato-re decida di non chiedere l’anticipazione, può svol-gere attività autonoma senza incorrere nella deca-denza o nella sospensione dell’indennità medesima

solamente se in possesso di un reddito annuale non su-periore al reddito minimo annuale escluso da imposi-zione pari a 4.800 euro.Per informazioni ulteriori rivolgersi agli uffici 50 e piu’ enasco provinciale e zonale tel 0574 23896 op-pure 0574 43801

trascorrere il tempo in famiglia dedicandosi a figli e nipoti

viaggi, svaghi e distrazioni

fare attività di volontariato in Italia

fare attività di volontariato all’estero

lasciare l’Italia per andare a vivere in Paesi dove la pensione valga molto di più

riprendere a studiare

recuperare un’antica passione

iniziare una nuova attività lavorativa

impegnarsi nella formazione professionale dei giovani

altro:

S

Page 23: n.5 Unione-Maggio2011

Caro Direttore,filo diretto Il Direttore Risponde

per

scri

vere

al d

iret

tore

g.n

icco

lai@

conf

com

mer

ciop

rato

.it

Vuoi saperne di più sul Corso Barman? Guarda le foto!

seguici su Facebook!Visita la nostra pagina Unione Commercianti Prato

e “chiedi l’amicizia” per interagire con noi!

Vuoi essere sempre aggiornato in tempo reale su tutte le nostre attività ed iniziative?

Leggi la nostra pagina!

La tua attività ha ricevuto un importante

riconoscimento e vuoi farlo sapere a tutti?

Inviaci una foto!

Vuoi segnalare un evento importante

che si svolge presso il tuo negozio? Scrivici!

La pagina Facebook Unione Commercianti Prato è visibile a tutti, ma la pubblicazione di contenuti

riferiti alla propria attività è consentita solamente agli associati.

Gentile Direttore,

ho letto con interesse il dibattito sul centro storico sui giornali e volevo chiedere se questa iniziativa deve essere interpretata anche come una presa di distanza dalla giunta Cenni.

Ricordando che la nostra Associazione è apolitica e quindi “non parteggia” per nes-suna parte politica, non posso non ammettere la simpatia ed il contributo importante che abbiamo dato per l’elezione della giunta Cenni, soprattutto nell’ottica di un salutare ricambio all’interno di un Comune governato per cinquantanni dallo stesso colore.Detto questo la nostra uscita sui giornali non deve essere interpretata come una pre-sa di distanza, bensì come un invito alla giunta, al Sindaco ed all’assessore Caverni ad una incisiva azione sul centro storico per sfruttare al massimo i primi buoni se-gnali di recupero del nostro centro.E, lasciatemelo dire, dalle reazioni ricevute, credo che abbiamo perfettamente cen-trato il nostro scopo.

www.confcommercioprato.it 23

Page 24: n.5 Unione-Maggio2011

Banca del gruppo