N. 239 / Più vita agli anni Più vita agli anni1 · ve con un atteggiamento costante di lettura...

28
Più vita agli anni 1 Più vita agli anni Periodico del Centro per i Problemi dell’Anziano N. 240 SETTEMBRE/DICEMBRE 2016 Università della Terza Età SOMMARIO Via Mazzini, 28 – 46100 Mantova – Anno XXXVI Tariffa ordinaria associazioni Senza Fini di Lucro: Poste Italiane S.p.A. Spedizione in Abbonamento Postale – D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) art. 1, comma 2, DCB MN. IN CASO DI MANCATO RECAPITO SI PREGA DI RESTITUIRE AL MITTENTE CHE SI IMPEGNA A CORRISPONDERE IL DIRITTO FISSO DI RESTITUZIONE. PROGRAMMA DEI CORSI: da pag. 8 a pag. 21 informatica a pagg. 20/21. APPUNTAMENTI settembre/dicembre eventi, viaggi aperti anche al pubblico al venerdì Minerva, tra la Geometria e l’Aritmetica di Paolo Veronese Anno Accademico 2016-2017 CORSI DEL I TRIMESTRE Aperte le iscrizioni da lunedì 19 Settembre

Transcript of N. 239 / Più vita agli anni Più vita agli anni1 · ve con un atteggiamento costante di lettura...

Page 1: N. 239 / Più vita agli anni Più vita agli anni1 · ve con un atteggiamento costante di lettura attenta dei bisogni del territorio. Avremo modo di illustrare e di approfondire come

Più vita agli anni 1

Più vita agli anni

Periodico del Centro per i Problemi dell’Anziano

N. 240 SETTEMBRE/DICEMBRE 2016

Università della Terza Età

Periodico del Centro per i Problemi dell’Anziano

SOM

MA

RIO

Via Mazzini, 28 – 46100 Mantova – Anno XXXVI Tariffa ordinaria associazioni Senza Fini di Lucro: Poste Italiane S.p.A.Spedizione in Abbonamento Postale – D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) art. 1, comma 2, DCB MN.IN CASO DI MANCATO RECAPITO SI PREGA DI RESTITUIRE AL MITTENTE CHE SI IMPEGNA A CORRISPONDERE IL DIRITTO FISSO DI RESTITUZIONE.

PROGRAMMA DEI CORSI: da pag. 8 a pag. 21informatica a pagg. 20/21.

APPUNTAMENTIsettembre/dicembreeventi, viaggi aperti anche al pubblico al venerdì

Minerva, tra la Geometria e l’Aritmetica di Paolo Veronese

Anno Accademico 2016-2017CORSI DEL I TRIMESTREAperte le iscrizionida lunedì 19 Settembre

N. 239 /

Page 2: N. 239 / Più vita agli anni Più vita agli anni1 · ve con un atteggiamento costante di lettura attenta dei bisogni del territorio. Avremo modo di illustrare e di approfondire come

2 Più vita agli anni

PER IL COMPIANTO AMICOSERGIO CORDIBELLA

Giacomo Leopardi, Cantico del Gallo Silvestre:

«Pare che l'essere delle cose abbia per suo proprio ed unico obbietto il morire».Ma noi cristiani possiamo aggiungere a questo pensiero quanto disse Socrate nell’ Apologia: «La morte o consiste in un sonno senza sogni o è continuazio-ne della coscienza». O nel Fedone all’allievo Critone che gli chiedeva se aveva disposizioni per i funerali rispose: «Io non me ne staro piu con voi ma me ne andro, via di qui, verso la felicita dei beati», a Ftia, anche per noi cristiani la morte è una «continuazione della coscienza», così che abbiamo la consolazione di credere che oggi noi accompagnamo all’ultima dimora solamente le spoglie di Sergio, non Sergio. Sergio è ancora vivo in viaggio, non è piu qui. Ha lasciato questo mondo per raggiungere l’altro immaginato nell’Apocalisse: «la dimora di Dio con gli uomini! Egli dimorera tra di loro ed essi saranno suo popolo ed egli sara il “Dio-con-loro". E tergera ogni lacrima dai loro occhi; non ci sara piu la morte, né lutto, né lamento, né affanno». Sergio è in viaggio. Anzi come scrisse mirabilmente Plotino nella sesta Enne-ade, in fuga da questo soggiorno breve e infelice: «Questa è la vita degli dei e degli uomini divini e beati: distacco dalle restanti cose di quaggiu, vita che non si compiace piu delle cose terrene, fuga di solo a solo». Sergio non lo vedia-mo piu solo perché siamo di vista corta, ed egli è lontano, ma c’è: è solo, come dicono gli Alpini, «andato avanti». E se possono essere di conforto concludo menzionando questi ultimi, mirabili versi del sonetto CCLXXIX di Francesco Petrarca, che immagino possa dirci Sergio:

– Di me non pianger tu; ché i miei dì fêrsimorendo eterni, e ne l’interno lume,quando mostrai de chiuder, gli occhi apersi. —

Rodolfo Signorini Chiesa di Santa Maria degli Angeli

Lunedì, 4 luglio 2016

Cari Amiciquesto numero del periodico pubblica l’ultimo editoriale firmato dal Presi-dente Sergio Cordibella.Il compianto Presidente lascia alla nostra Associazione un’eredita preziosa e impegnativo, che i collaboratori e i soci intendono mantenere viva nella sua carica innovativa: valorizzazare le risorse e le esperienza maturate in piu di quarant’anni di attivita per consolidare i risultati acquisiti, senza pero cadere nella routine. L’impegno nel sociale vuol dire saper progettare soluzioni nuo-ve con un atteggiamento costante di lettura attenta dei bisogni del territorio. Avremo modo di illustrare e di approfondire come si merita il messaggio di cui Sergio ci ha dato testimonianza in questi pochi anni di collaborazione. Oggi ne piangiamo la perdita, unendoci al dolore dei familiari.

Il Rettore, i Consiglieri, i Collaboratori, i Soci

Un

iver

sità

del

la T

erza

Età

Page 3: N. 239 / Più vita agli anni Più vita agli anni1 · ve con un atteggiamento costante di lettura attenta dei bisogni del territorio. Avremo modo di illustrare e di approfondire come

Più vita agli anni 3

Un

iver

sità

del

la T

erza

EtàSaluto del Presidente

Cari Soci, l’anno accademico 2015/2016 testé conclu-so ha visto una forte e significativa cresci-ta di iscritti ed allievi dei nostri corsi e di presenze ai nostri appuntamenti culturali. Piu di 700 mantovani hanno scelto di as-sociarsi e di frequentare il nostro Centro, con un incremento considerevole rispetto all’anno precedente. Non è il caso di fare trionfalismi, tuttavia si tratta di un risultato di cui possiamo essere fieri. Esso conferma che esiste nella comunita mantovana una forte domanda di informazione e di cultura cui solo una offerta qualificata e variegata puo dare risposta, ed il nostro Centro attraverso la ricca attivita della Universita della Terza Eta intende continuare ad essere uno strumento, (non il solo naturalmente), indirizzato a questo obiettivo.Il risultato, per quanto positivo, ci sollecita comunque ad un nuovo im-pegno, a rafforzare ed aggiornare costantemente la nostra offerta di cul-tura. E’ quanto ci proponiamo con il programma del nuovo anno acca-demico 2016/ 2017. Accanto a conferme importanti come i numerosi e preziosi corsi di lingue e di informatica, naturalmente articolati per livelli, ci sono novita e temi accattivanti che riguardano le piu diverse discipli-ne, dalla Storia dell’Arte, alla Letteratura, dalla Filosofia e dalla Religio-ne alla Economia, dal Costume alle Scienze Naturali, ecc.. Nè di minore importanza sono i laboratori ed il ricco programma di eventi culturali.Desidero ringraziare con grande calore e riconoscenza i nostri docenti per la generosita e l’alta qualita del loro impegno: quelli “storici” che da anni costituiscono il nucleo portante della nostra Universita, ed i nuovi, come Lucio Goldoni, Giancarlo Malacarne, Shiva Roohi, Claudio Tarozzi, e Andrea Ranzato, cui rivolgo un cordiale benvenuto nel nostro Centro. La nostra è una famiglia che si regge sul lavoro disinteressato di tante persone, sul rispetto reciproco e la virtu dell’accoglienza. Non è poco in un mondo che frequentemente caratterizza per volgarita e privilegia l’in-sulto rispetto al civile confronto.Siamo consapevoli di costituire una realta importante nel contesto del-la Comunita mantovana, per la ricchezza e qualita delle nostre iniziative e delle nostre attivita, per il numero crescente delle adesioni e dei soci, e per il servizio e la costante opera di tanti volontari. Lo riteniamo un patrimonio prezioso che dobbiamo ulteriormente valorizzare, anche per conquistare per i nostri Soci condizioni piu favorevoli e vantaggiose nel-la fruizione dei servizi offerti da soggetti culturali e strutture socio sa-nitarie. Si tratta di un obiettivo su cui siamo fortemente impegnati ed alcuni contatti assunti con alcune realta importanti ed attive nei settori citati sembrano incoraggianti. Se son rose fioriranno. A tutti un cordiale augurio di buon lavoro. Il Presidente Prof. Sergio Cordibella

 

Page 4: N. 239 / Più vita agli anni Più vita agli anni1 · ve con un atteggiamento costante di lettura attenta dei bisogni del territorio. Avremo modo di illustrare e di approfondire come

4 Più vita agli anniU

niv

ersi

tà d

ella

Ter

za E

G O L ADonna vestita del color della ruggine, col collo lun-go, come la grue, & il ventre assai grande.La Gola, secondo S. Tomaso 2.2 quest. 148. Art. I. è un disordinato appetito delle cose, che al gusto s’appartengono, & si dipinge col collo così lungo, per la memoria di Filostene Ericinio, tanto goloso, che desiderava d’havere il collo simile alle grue, per più lungamente godere del cibo, mentre scendeva nel ventre. La grandezza & grossezza del ventre si riferisce all’effetto d’essa gola, & goloso si dice chi ha posto il sommo bene nel ventre, & lo vuota per empirlo, e l’empie per votarlo col fine della giottor-nia, & del piacere di mangiare.L’habito del color sopradetto, all’ignobiltà dell’animo

vinto, & soggiogato da questo brutto vitio, & spogliato di virtù. & come la ruggine divora il ferro onde nasce, così il goloso divora le sue sostanze, & ricchezze, per mezzo delle quali si era nutrito & allevato.

Il marchese Ludovico II Gongaga dava questi suggerimanti dietetici al figlio Gianfrancesco obe-so: «Manzare poco, bevere aqua asai et dormire manco». Consigli che dovette apprendere dal suo «ottimo precettore» Vittorino da Feltre, e buoni anche oggi, e che ogni dietologo darebbe a cia-scuno di noi se andassimo aumentando di peso.A sèguito della gozzoviglia universale dell’ Expo, televisione e stampa esortano in modo ossessivo e incalzante a mangiare, proponendo ogni leccornìa. Non c’è canale televisivo che non trasmetta programmi culinari e specie all’ora di pranzo o di cena, non mancando pero di comunicare ipocritamente che milioni di persona sono in istato di assoluta poverta e che milioni di bambini muoiono di fame! Come sempre gli antichi insegnano. Ne quid nimis, «niente di troppo». E ancora: Edimus, ut vivamus; non vivimus, ut edamus (Mangiamo per vi-vere; non viviamo per mangiare)Nutriamoci per quando basta, senza eccedere in difetto o in eccesso. Po-niamo attenzione dunque a questi avvertimenti se intendiamo vivere a lungo e lungamente sani. Prosit

Il vostro Rodolfo Signorini Rettore

L’immagine e il testo ad essa relativo sono tratti daC. RIPA, Iconologia (Padova, Pietro Paolo Tozzi, 1618), edizione pratica a cura di Pietro Buscaroli con prefazione di Mario Praz, Fogola editore in Torino 1986, volume I, pp.192-193.

Saluto del Rettore A. 2016-2017

Page 5: N. 239 / Più vita agli anni Più vita agli anni1 · ve con un atteggiamento costante di lettura attenta dei bisogni del territorio. Avremo modo di illustrare e di approfondire come

Più vita agli anni 5

Un

iver

sità

del

la T

erza

EtàInaugurazione

dell’anno accademico 2016-2017

Sabato 22 ottobre 2016 alle ore 16.00

presso la nostra sede di Via Mazzini, 28 - Mantova

Prolusione del Rettore professore Rodolfo Signorini

sul tema:Con il pensiero a

RedipugliaPer onorare i caduti del primo conflitto mondiale

Al termine, verrà offerto un piccolo rinfresco.

Page 6: N. 239 / Più vita agli anni Più vita agli anni1 · ve con un atteggiamento costante di lettura attenta dei bisogni del territorio. Avremo modo di illustrare e di approfondire come

6 Più vita agli anniU

niv

ersi

tà d

ella

Ter

za E

“Piu vita agli anni” – Periodico del Centro per i Problemi dell’Anzianoa cura di Mario Artioli

Via G. Mazzini, 28 – 46100 Mantova – e-mail: [email protected]

www.centroanzianimantova.org0376 362654 – 220392 – Fax 0376 320253

Direttore Responsabile: Roberto BrunelliAutorizzazione del Tribunale di Mantova numero 18/81 del 19 dicembre 1981

Stampa: Arti Grafiche Grassi - via S. Egidio n. 22 – Mantova -

UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀCARATTERE DELL’ATTIVITÀ

ORGANICOAnno Accademico 2016-2017

Rettore: Rodolfo Signorini

Coordinamento: Giulia Ricci

Segretaria e Assistenti: Marcella Lodi, Carlo Corradini, Luciana Morra

Docenti: Franco Barbieri, Nerio Beltrami, Bona Boni, Roberto Bru-nelli, Giovanni Cappellazzi, Maria Luisa Cefaratti, Rober-to Collatina, Luciana Colombo, Giulia Facchini, Michele Fiasconaro, Carlo Galgani, C. Genovesi, Dora Gettuli, Lu-cio Goldoni, Aldo Guernieri, Vincenzo Lorusso, Maria Rosa Macchiella, Giancarlo Malacarne, Giulia Malesani, Rosa Marconi, Itala Poltronieri, Carlo Prandi, Liliana Riva, Roohi Shiva, Afra Salami, Laura Savazzi, Gianfranca Scalari, Ro-dolfo Signorini, Ines Siliprandi, Rita Tano, Claudio Tarozzi, Adriano Tonini, Maria Vasconi, Laura Vernizzi, Vanna Vi-gna, Maria Grazia Zanuso.

L’Universita della Terza Eta propone una opportunita di aggiornamento e ap-profondimento culturale. Non adempie funzione didattica in senso proprio e quindi non conferisce alcun riconoscimento giuridico che abiliti all’esercizio di professioni. Non sono previste interrogazioni da parte dei docenti.L’Università non persegue fini di lucro e si regge su prestazioni di lavo-ro volontario, sia a livello didattico che organizzativo.

Il Centro rimarrà chiuso per lefestività natalizie dal 23 dicembre al 6 gennaio 2016 (compresi).

Page 7: N. 239 / Più vita agli anni Più vita agli anni1 · ve con un atteggiamento costante di lettura attenta dei bisogni del territorio. Avremo modo di illustrare e di approfondire come

Più vita agli anni 7Più vita agli anni 7

Nor

me

gen

era

li

NORME GENERALI■ Per iscriversi ai corsi dell’Universita della Terza Eta occorre rivolgersi al

Centro per i Problemi dell’Anziano. ■ Non sono richiesti titoli di studio.■ Le lezioni si tengono presso la sede del Centro per i Problemi dell’An-

ziano, via G. Mazzini 28, Tel. 0376 220392 – 0376 362654. Fax 0376 320253, e-mail: [email protected]

■ I corsi del mattino si svolgono nella fascia oraria 9.00-12.00; quelli pomeri-diani dalle 15.00 alle 18.30.

■ L’Università si riserva la possibilità di modificare o annullare, per cau-sa di forza maggiore, lezioni o corsi.

■ Gli iscritti saranno tempestivamente informati sugli eventuali cambiamenti con avvisi esposti in sede.

■ I corsi trimestrali verranno attivati con almeno 10 iscritti, ad eccezione di quelli di Informatica con un minimo di 5.

MODALITÁ D’ISCRIZIONEQuota associativa valida dal 16.09.2015 al 15.09.2016 € 25,00Lezioni trimestrali pomeridiane € 25,00Corso trimestrale di ricamo € 30,00Corso trimestrale di maglieria €30,00Corso trimestrale di ceramica € 30,00Corsi annuali di inglese, francese, spagnolo, tedesco €90,00Corso annuale di scacchi € 80,00Corso annuale di bridge € 80,00Corso annuale di taglio e cucito €80,00Corso annuale di tecnica fotografica € 80,00Pittura avanzata € 80,00Pittura (autogestita) € 30,00Laboratorio informatica - corso base € 50,00Laboratorio informatica - corsi avanzati € 50,00Laboratorio informatica - tablets – smart phones € 50,00

Le lezioni di lingue inizieranno da lunedì 3 ottobre.I corsi di informatica inizieranno da lunedì 3 ottobre.

Da martedì a sabato pomeriggio in salotto si gioca a “Burraco”.Al mercoledì e giovedì dalle ore 15.00 Corso gratuito di “Burraco”

per principianti – a cura di M. Zardi.

La segreteria dell’U.T.E. invita i Soci ad iscriversi il più presto possibile, per avere rapidamente la certezza di raggiungere il numero minimo di frequentanti necessario per attivare i corsi e per non essere esclusi dai corsi a numero chiuso.

Page 8: N. 239 / Più vita agli anni Più vita agli anni1 · ve con un atteggiamento costante di lettura attenta dei bisogni del territorio. Avremo modo di illustrare e di approfondire come

8 Più vita agli anni8 Più vita agli anniPr

ogra

mm

a d

ei C

orsi PROGRAMMA

ANNO ACCADEMICO 2016-2017Corsi annuali di lingua straniera

Lunedì Inglese 9.15 G. Malesani /Shiva Survival English Inglese 10.30 G. Malesani /Shiva Chiacchierare in English Francese 10.30 Itala Poltronieri Conversation Tedesco 9.00 Dora Gettuli Intermedio

Martedì Inglese 10.30 L.Colombo Principianti Inglese 9.15 Vanna Vigna Intermedio Inglese 9,15 G. Malesani /Shiva On line English 3 Inglese 10.30 G. Malesani /Shiva On line English 4 Inglese 10,30 Liln / Shiva Conversazione Francese 10.30 Itala Poltronieri Intermedio

Mercoledì Inglese 9.15 Maria Grazia Zanuso Situational English Inglese 10.30 Maria Grazia Zanuso Advanced Inglese 9.00 Maria Vasconi Intermedio 1 Inglese 10.15 Maria Vasconi Intermedio 2

Giovedì Inglese 9.30 Laura Vernizzi Advanced Inglese 9.15 Carlo Galgani Exercise Inglese 10.30 Carlo Galgani Conversation Francese 9.30 Rosa Marconi Intermedio

Venerdì Spagnolo 9.00 Liliana Riva Conversazione Spagnolo 15.00 Liliana Riva Avanzato Inglese 10.30 Rita Tano Conversazione

Anche quest’anno inizierà un nuovo corso di inglese per principianti.

LABORATORI Docenti

Ceramica: lunedì 3/10 h. 15.30 A. SalamiPittura corso avanzato: venerdì 18/09 h. 9.30 Autogestito Pittura per principianti: venerdì 18/09 h. 9.30 R. CollatinaInformatica: I trimestre lunedì35/10 - max 12 persone Vedi pag. 20Scacchi: lunedì 3/10 h. 15.30 - min. 8 max 20 pers. N. BeltramiBridge: lunedì 3/10 h. 15.30 - min. 8 max 20 pers. C. GenovesiTaglio e cucito: lunedì 3/10 h. 9.30 I. SiliprandiMaglieria: 5/10 mercoledì h. 9.30 G. FacchiniRicamo: 5 /10 mercoledì h. 15.30 M.R. Gigi

Tecnica fotografica: venerdì 7/10 h. 15.00 G. CappellazziLa fotografia è qualcosa di più di quanto generalmente si intende con questa parola. È per questo motivo che si è deciso di organizzare un corso di foto-grafia digitale che spazi dentro la materia. Le lezioni aiuteranno a capire il funzionamento di una macchina fotografica, l'elaborazione di una immagine al computer e la sua relativa archiviazione.

Page 9: N. 239 / Più vita agli anni Più vita agli anni1 · ve con un atteggiamento costante di lettura attenta dei bisogni del territorio. Avremo modo di illustrare e di approfondire come

Più vita agli anni 9

Cor

si d

el I

tri

mes

tre

PROGRAMMA DEI CORSI DEL I TRIMESTRE

IL BAROCCOUn periodo da riscoprire

Dopo una fase di fraintendimen-ti e valutazioni negative, gli storici dell’arte vanno riscoprendo le spettacolari realizzazioni dell’arte barocca. Il corso si propone di presentare le piu significative.

17 ottobre: Il Barocco romano: contesto storico e caratteri. Il “piano sistino”

24 ottobre: Caravaggio e i caravaggeschi

31 ottobre: Bernini, Borromini e seguaci

07 novembre: Il Seicento fuori Roma

14 novembre: Caratteri ed esempi dell’arte settecen-tesca: a Torino

21 novembre: a Venezia

28 novembre: A Mantova

05 dicembre: Seicento e Settecento oltralpe.

Docente: Roberto Brunelli

LEZIONI: LUNEDÌ ORE 15.30

Page 10: N. 239 / Più vita agli anni Più vita agli anni1 · ve con un atteggiamento costante di lettura attenta dei bisogni del territorio. Avremo modo di illustrare e di approfondire come

10 Più vita agli anniC

orsi

del

I t

rim

estr

e

17 ottobre: L’abbigliamento, i profumi, gli “apparamenti”;

24 ottobre: gioielli e pietre preziose;

31 ottobre: Le feste del principe: giochi, commedie, giostre, cacce;

Follia e stupore del convivio:

07 novembre: rituali di spettacolarita;

14 novembre: rituali gastronomici;

21 novembre: Di pane e di vino; la tradizione in tavola tra Otto e Novecento

Docente: Giancarlo Malacarne

LEZIONI: LUNEDÌ ORE 16.45

LE STAGIONI DEL PIACEREFruscianti vestimenti e scintillanti gioie

Page 11: N. 239 / Più vita agli anni Più vita agli anni1 · ve con un atteggiamento costante di lettura attenta dei bisogni del territorio. Avremo modo di illustrare e di approfondire come

Più vita agli anni 11

ECOLOGIA DEL TERRITORIOGli esseri umani nell’ambiente

naturale spesso fanno temere per la conservazione equilibrata della biodiversità e del pianeta terra.

Docente: Maria Rosa Macchiella

LEZIONI: MARTEDÌ ORE 15.00

Cor

si d

el I

tri

mes

tre

18 ottobre “Territorio della Pianura Padana”: dall’ultima glaciazione, diecimila anni fa, la genesi del Po, dei suoi affluenti e dei laghi. Le trasformazioni idrogeolo-giche naturali e antropiche che hanno formato il nostro territorio.

25 ottobre: “Alberi e arbusti”: autoctoni e naturaliz-zati, radici, foglie, fiori, frutti, semi, ca-ratteristiche utili per il riconoscimento delle varie specie arboree e arbustive tipiche padane.

08 novembre: “Erbe spontanee”, molte erbe selvatiche delle nostre campagne e molti fiori sono commestibili e utilizzabili per molte gustose ricette, dall’an-tipasto al dolce.

15 novembre: “Piante officinali”: erbe aromatiche, defini-zioni, usi in cucina e in erboristeria, dal giardino dei semplici dei monaci delle ab-bazie al loro uso ai giorni nostri.

22 novembre: “La via delle spezie” gli esploratori con le caravelle per alcuni secoli viaggiarono con coraggio alla coperta di mondi sconosciuti e lontani. Grazie a loro oggi utilizziamo tante spezie che arrivano da molto lontano sulle nostre tavole.

29 novembre: “Biodiversita “: ecosistemi del territorio mantovano, flora e fauna locali. Relazioni tra individui e comunita vegetali e animali con l’ambiente circostante..

06 dicembre: “Produzione vegetale”: principali colture erbacee e arboree del nostro territorio, agricoltura e allevamento, i nostri prodotti tipici presenti sulla “buona tavola”.

13 dicembre: “Visita guidata sul territorio”: uscita in un ambiente, con presenza di erbe, alberi e arbusti. In primavera passeggiata in Piazza Virgiliana o sul lungolago per riconoscere erbe, alberi e arbusti che ci circondano.

La conoscenza del nostro territorio e della biodiversita, cioè degli organismi vegetali e animali che popolano il globo terrestre, è il presupposto fonda-mentale di un maggiore rispetto per la natura. Impariamo a conoscere la vegetazione e il territorio che ci circonda e rendiamoci conto di quanto sia importante la salvaguardia di ogni ambiente e l’amore per la natura in ogni forma di vita. L’immagine rappresenta le sponde del nostro grande fiume, fonte di vita del nostro ambiente padano: il Po, i suoi affluenti, i laghi e la vegetazione ripariale.

Page 12: N. 239 / Più vita agli anni Più vita agli anni1 · ve con un atteggiamento costante di lettura attenta dei bisogni del territorio. Avremo modo di illustrare e di approfondire come

12 Più vita agli anniC

orsi

del

I t

rim

estr

e

LE RELIGIONI E LA VIOLENZA

Docente: Carlo Prandi

LEZIONI: MARTEDÌ ORE 16.40

I criteri di classificazione delle religioni sono molto vari: da sostantiva (o es-senzialista) a funzionale, per poi accedere alla distinzione tra religioni-nazio-nali o etniche e religioni universali.Di qui ancora il bipolarismo politeismo-monoteismo, particolarmente rilevante per il suo rapporto con la violenza; i politeismi come tali non hanno fomen-tato guerre di religione o esercitato violenze sistematiche mirate alla conver-sione di societa diverse sul piano religioso, mentre i monoteismi, armati del Libro rivelato, hanno spesso usato tale metodo sia contro i nemici interni sia contro gli “idolatri” e gli “infedeli”, presentandosi come sistemi “esclusi-vi”, piuttosto che inclusivi.E’ evidente che simili distinzioni devono passare al vaglio della storia, che assai raramente presenta situazioni allo stato puro; lo svolgimento del corso, fuori da ogni impropria scelta di campo, si collochera in questa prospettiva.

18 ottobre: L’inestricabile foresta delle religioni. Politeismi e monoteismi: come si distinguono e si sviluppano storicamente gli uni rispetto agli altri.

25 ottobre: Guerre e religioni nell’antichita: il ruolo dei politeismi.

08 novembre: Alle origini del cristianesimo: la polemica contro le religioni “pa-gane”.

15 novembre: Il cristianesimo dei primi secoli: dal martirio alla persecuzione.

22 novembre: Il cristianesimo in America La-tina: la lotta contro l’idolatria”.

29 novembre: I cristianesimi in Europa: le guerre di religione e la nascita dell’idea di tolleranza.

06 dicembre: L’Islam: lo stile della conquista. La crisi di fronte alla modernita e la nascita dei fondamentali-smi.

Page 13: N. 239 / Più vita agli anni Più vita agli anni1 · ve con un atteggiamento costante di lettura attenta dei bisogni del territorio. Avremo modo di illustrare e di approfondire come

Più vita agli anni 13

Cor

si d

el I

tri

mes

tre

LATINO: CATULLO

Docente: Maria Luisa Cefaratti

LEZIONI: MERCOLEDÌ ORE 10.15

19 ottobre: Catullo e il circolo dei “poetae novi”. Gli amici e gli affetti familiari;

26 ottobre: Amicizie ed inimicizie;

09 novembre: L’incontro con Lesbia;

16 novembre: L’autobiografia del suo amore:gioie e dolori;

23 novembre: Il poemetto “Attis” ed il culto di Cibele;

30 novembre: Un epitalamio: contrasto nuziale.

Catullo, il poeta della giovinezza, che con entusiasmo e passione ha vissuto e trasferito nei suoi carmi le sue esperienze esistenziali, l'amore, l'amicizia, l'inimicizia, gli affetti familiari, la poesia, la ricerca di un nuovo linguag-gio poetico. Poeta coltissimo ha rinnovato la poesia latina.Una vita breve, intensissima, sullo sfondo drammatico degli ultimi decenni del-la repubblica romana, che conosceremo attraverso il fascino della sua poesia.

Page 14: N. 239 / Più vita agli anni Più vita agli anni1 · ve con un atteggiamento costante di lettura attenta dei bisogni del territorio. Avremo modo di illustrare e di approfondire come

14 Più vita agli anniC

orsi

del

I t

rim

estr

e

Celebriamo i cinquecento anni della prima edizione dell’Orlando Furioso uscito in 1300 copie il 22 aprile del 1516. Il 5 maggio il poeta venne personalmente a Mantova da Ferrara, con una cassa colma della recentissima edizione per farne omaggio al marchese Francesco, a Isabella e al cardinale Sigismondo, ma “ li altri lui li vole fare vendere”. Omaggio cortigiano e impresa commer-ciale sono gli obiettivi dell’autore di un’opera considerata da subito un capo-lavoro. Racconta “ di donne e cavalier li antiqui amori/ le cortesie, l’audaci imprese”, come recitano i primi due versi della prima edizione, sullo sfondo della guerra tra i Mori e i Cristiani guidati da Carlo Magno. Arricchisce e completa il corso la visita della mostra “Orlando Furioso: 500 anni. Cosa vedeva Ariosto quando chiudeva gli occhi” a Ferrara, Palazzo dei Diamanti. Da definire letture interpretative di alcuni passi.

19 ottobre: Ludovico Ariosto, un gentiluomo ferra-rese. Il poema epico-cavalleresco prima dell’Orlando Furioso

26 ottobre: Il cuore del poema: la follia di Orlando

09 novembre:: Il modello narrativo: la fuga di Angelica

16 novembre: Cloridano e Medoro ed il modello virgiliano

23 novembre: Bradamante e Ruggiero; Ruggiero nell’isola di Alcina

30 novembre: Il palazzo di Atlante, immagine del poema

07 dicembre: Ludovico Ariosto e Italo Calvino

14 dicembre: Mantova e l’Orlando Furioso

LETTERATURA ITALIANA I primi 500 anni dell’Orlando

Furioso

Docente: Bona Boni

LEZIONI: MERCOLEDÌ ORE 15.30

Page 15: N. 239 / Più vita agli anni Più vita agli anni1 · ve con un atteggiamento costante di lettura attenta dei bisogni del territorio. Avremo modo di illustrare e di approfondire come

Più vita agli anni 15

A che punto siamo? Continuiamo con altri sei incontri, che si terranno con l’aiuto di video-conferenze tenute dai migliori economisti – anche Nobel – e con un occhio alle veloci trasformazioni in atto sul pianeta terra.

19 ottobre: Evoluzioni macro-economiche e politiche in corso: il punto sulla po-polazione mondiale – le ricchezze e la poverta e le distribuzioni sul pianeta –l’ultimatum alla terra per il clima – le migrazioni in atto – il lavoro (vecchia maniera) non c’è piu – quali pensioni e quando ? – l’Euro e la deflazione in corso – cosa accade all’Europa? Alla BCE ? e se guardiamo al debito globale dei vari Paesi chi ne ha di piu? Siamo nell’eta del “Caos” come dice Federi-co Rampini?26 ottobre: La difesa dei nostri risparmi : La riforma europea delle regole di gestione delle crisi bancarie (bail-in vs bail-out) da cui discende che le banche non sono tutte uguali; le informazioni disponibili per scegliere il fornitore di servizi. Come investire i nostri risparmi – obiettivi ed orizzonti – propensione al rischio. Le tutele normative e regolamentari a presidio dell’investitore re-tail. I prodotti e strumenti finanziari disponibili sul mercato – Le informazio-ni necessarie per una decisione consapevole.2 novembre: Un disperato bisogno di crescere: come? Uscendo addirittura dall’Euro come ipotizzato dal prof. Luciano Gallino restando pero nell’UE o con Investimenti dello Stato secondo il modello Keynesiano? La situazione di crisi attuale economica ad una svolta sempre piu necessaria in UE ma anche in Paesi altri quali Russia – Turchia e Medio Oriente in generale. Alberto Bi-sin (CD)-“La politica economica ed il benessere dei cittadini”-. 09 novembre: Migrazioni in atto – pericolo o risorsa? Il premio “Carlo Magno” a Papa Francesco e cosa ha detto a questo proposito ai Grandi dell’Europa. Un ripasso delle varie situazioni in Ucraina per arrivare poi alla Libia e Me-dio Oriente. Come si pone L’Europa di fronte a questi scenari? E l’Italia? Con i suoi scandali finanziari interni ed esterni? Vedi ENI -Finmeccanica-Augusta etc..(“Lo Stato parallelo” da Mattei a Renzi di Andrea Greco e Giuseppe Oddo).16 novembre: Crisi economiche o crisi del sistema capitalistico? Ma guarda un po’, ora è il Fondo Monetario Internazionale a parlare di crisi del sistema a causa della mancata distribuzione della ricchezza. Comandano le lobbies fi-nanziarie internazionali e le multinazionali con l’eccesso di moneta (credito-elettronico-derivati etc) circa 9 volte il PIL mondiale. Estratti dal premio No-bel Robert Merton –“La borsa nel sistema economico globale” e da Piergiorgio Odifreddi “Economia e modelli matematici”.23 novembre: Perché l’economia ha bisogno di un etica. Prima parteLa fede nel libero mercato ci ha portato al disastro. Occorre confutarne i dog-mi e riscoprire un ’economia piu equa e piu efficace.” Da Hans Kung “Onesta” – libro 2011 – ed altri su questo tema. Seconda parte: Verso una crisi mone-taria totale? Verso una nuova Bretton Woods? Dopo le elezioni negli USA ed il nostro referendum costituzionale cosa puo accadere ancora?

UN PO’ DI GEO - ECONOMIA E FINANZADalla teoria alla realtà dei nostri giorni

DOCENTE: Adriano Tonini e per la finanza Leo Riveri

LEZIONI: MERCOLEDÌ ORE 16,45

Cor

si d

el I

tri

mes

tre

Page 16: N. 239 / Più vita agli anni Più vita agli anni1 · ve con un atteggiamento costante di lettura attenta dei bisogni del territorio. Avremo modo di illustrare e di approfondire come

16 Più vita agli anni

(Max. 10 iscritti, oltre tale numero il corso sara sdoppiato)

“Una carta del mondo che non contiene il Paese dell’Utopia non è degna nemmeno di uno sguardo, perché non contempla il solo paese al quale l’umanità approda di continuo. E quando vi getta l’ancora, la vedetta scorge un paese migliore e l’uma-nità di nuovo fa vela.” (O. Wilde)

“L’utopia è come l’orizzonte: cammino due passi, e si allonta-na di due passi. L’orizzonte è irraggiungibile. L’utopia serve per continuare a camminare.” (A. Shopenhauer)

“La guerra è pace, la libertà è schiavitù, l’ignoranza è forza.” “Il segno distintivo dell’uomo è la mano, lo strumento col qua-le fa tutto ciò che è male.” (G. Orwell)

“Finalmente penseremo ai mezzi per realizzare una società me-no perfetta ma più libera.” (N. Berdiaeff).

Mentre l’utopia costruisce l’immagine di una societa felice e perfetta, la distopia prospetta in uno scenario da incubo la societa peggiore possibile; in entrambi i casi, tuttavia, si intende-direttamente o indirettamente - progettare un mon-do diverso.

20 ottobre: J. Swift, I viaggi di Gulliver27 ottobre: A. Huxley, Il mondo nuovo03 novembre: H. Hesse, Il giuoco delle perle di vetro10 novembre: G. Orwell, La fattoria degli animali e 198417 novembre: R. Bradbury, Fahrenheit 45124 novembre: D. Adams, Guida galattica per autostoppisti e

Ristorante al termine dell’universo1 dicembre: L. Ligabue, La neve se ne frega

13 ottobre – Incontro propedeutico al corso, aperto a tutti (Aula Magna): Riccardo Mazzeo presenta “Il vento e il vorti-ce. Utopie, distopie, storia e limiti dell’immaginazione”

DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIARappresentazione letteraria dell’utopia e

della distopia attraverso le opere di sette autori degli ultimi tre secoli.

Docente: Laura Savazzi

LEZIONI: GIOVEDÌ ORE 15,30

Cor

si d

el I

tri

mes

tre

Page 17: N. 239 / Più vita agli anni Più vita agli anni1 · ve con un atteggiamento costante di lettura attenta dei bisogni del territorio. Avremo modo di illustrare e di approfondire come

Più vita agli anni 17

Docente: Michele Fiasconaro

LEZIONI: GIOVEDÌ ORE 15.30

Gli episodi di degrado morale nella vita politica ed economica sono tanto fre-quenti da far parte ormai della cronaca quotidiana. Da decenni, nel nostro paese, si pone la “questione morale” con i risultati deludenti che conosciamo. E’ necessario risalire alla radice del male pubblico, per indagarne le cause profonde; è questo il compito della filosofia quando ritrova il senso della sua missione nel farsi carico di educare l’umanita alla ricerca del vero e del bene, come basi di un’autentica democrazia. Sono una esemplare testimonianza di questa missione i saggi di recente pubblicazione di due filosofe, Martha C. Nussbaum, americana (Emozioni politiche. Perché l’amore conta per la giustizia, il Mulino 2014), e Roberta De Monticelli, italiana (Al qua del bene e del male, Einaudi editore 2015). La pri-ma si occupa del ruolo delle emozioni nella vita politica, per dimostrare che possono svolgere una duplice funzione: favorire il perseguimento degli obiettivi di giustizia di una comunita o intralciare questo cammino, “introducendo o consolidando divisio-ni, gerarchie e forme di ottusità e disinteresse” (Nussbaum). La seconda privilegia, invece, il ruolo della filosofia come ricerca della verita nel pensare e nell’agire, per affermare con forza la sua funzione insostituibile nella costruzione dell’etica pubblica; il suo obiettivo polemico è il cosiddetto “scetticismo assiologico”, l’opinione diffusa che il nucleo di valori su cui si regge una societa “non sia soggetto a questioni di verità e falsità, non possa quindi essere oggetto di interrogazione, ricerca, discussione generale e verifica fino a prova contraria, ma sia irrimediabilmente soggettivo, culturalmente e storicamente relativo…” (De Monticelli).

20 ottobre: USA e Italia: due contesti diversi, con vari punti in comune

27 ottobre: M. C. Nussbaum: educare al patriottismo; amore e liberta

03 novembre: M. C. Nussbaum:dare forma alla compassione, su-perare il disgusto

10 novembre: M. C. Nussbaum: i nemici della compassione: pau-ra, invidia, vergogna

17 novembre: R. De Monticelli: le dimissioni di Socrate e lo scet-ticismo assiologico

24 novembre: R. De Monticelli: i fondamenti razionali delle nor-me morali

01 dicembre: R. De Monticelli: cosa sono i valori? dove stanno i valori

INTRODUZIONE ALLA STORIA DELLA FILOSOFIACome è possibile consolidare o ricostruire le basi etiche di una

società democratica? Le recenti proposte di due filosofe.

Cor

si d

el I

tri

mes

tre

Page 18: N. 239 / Più vita agli anni Più vita agli anni1 · ve con un atteggiamento costante di lettura attenta dei bisogni del territorio. Avremo modo di illustrare e di approfondire come

18 Più vita agli anni

STORIA DELLA CITTÀ OCCIDENTALE

Docente: Tarozzi Claudio

LEZIONI: GIOVEDÌ ORE 16.40Da giovane, al momento di scegliere la facolta a cui iscrivermi avevo ben in mente che mi sarei voluto occupare dell’uomo, in quale modo ancora non sapevo, ma non dell’uomo come individuo, bensì come animale sociale. Per questo ero indeciso tra sociologia e architettura. Quel che mi fece decidere fu la mia innata difficolta nell’orientarmi nella citta; tutte le volte che dove-vo andare in un posto, sbagliavo strada: a destra anziché a sinistra, a nord anziché a sud, e viceversa. Così mi dissi: faro architettura, così almeno im-parero come son fatte le citta! E così fu, imparai come son fatte le citta, ma continuo tutt’ora a perdermici dentro: forse dipendeva da altro.Questo non perché il corso abbia come finalita quella di “non perdersi nelle citta”, ma, come è piu ovvio, quello di conoscere meglio la storia della citta per comprendere meglio la sua attualita. In particolare ci soffermeremo sulla sua “forma”, come modo per leggere la sua “sostanza”. Ci aiuteremo anche con la pittura (da Simone Martini e Giotto a Monet e Umberto Boccioni) e la letteratura (da Aristotele a Tommaso Campanella a Italo Calvino) e cer-cheremo di cogliere quei processi che hanno generato quelle forme urbane. Si spera che le conversazioni, perché di questo penso che si debba trattare, anche se con l’aiuto di strumenti audiovisivi, coinvolgeranno tutto il gruppo di lavoro in quanto tutti, piu o meno, abbiamo una nostra immagine del-la citta, quantomeno della nostra, e quindi abbiamo qualcosa da dire e da condividere.

20 ottobre: dal mito alla citta romana (la formazione);

27 ottobre: dalla caduta di Roma al basso medioevo (il declino);

03 novembre: La citta rinascimentale e la capitale barocca (l’apoteosi);

10 novembre: la citta dei lumi e la citta dell’industrializza-zione;

(le trasformazioni)

17 novembre: la citta contemporanea (governare il caos);

24 novembre: esperienza sul campo: visita al quartiere di Lunetta Frassino.

Cor

si d

el I

tri

mes

tre

Page 19: N. 239 / Più vita agli anni Più vita agli anni1 · ve con un atteggiamento costante di lettura attenta dei bisogni del territorio. Avremo modo di illustrare e di approfondire come

Più vita agli anni 19

Cor

si d

el I

tri

mes

tre

Docente: Lucio Goldoni

LEZIONI: VENERDÌ ORE 9.30

Il corpo umano è un perfetto disegno di ingegneria formato da ossa e muscoli che sanno mantenere con la loro forza ed elasticita l’uomo eretto.Dal cervello si sviluppa una fitta rete neurologica che pas-sando nel canale formato dalle vertebre della colonna si di-rama a organi e muscoli permettendone il controllo.

21 ottobre: rachide cervicale. Il tratto cervicale è la par-te piu mobile della colonna vertebrale e per certi aspetti anche la piu delicata

28 ottobre: rachide dorsale. La colonna vertebrale, detta anche rachide o spina dorsale, è il principa-le sostegno del corpo umano e di quello di molti animali: i vertebrati

04 novembre: rachide lombare. Il rachide lombare è la parte della colonna vertebrale situata tra il bacino e la gabbia toracica

11 novembre: approfondimenti e curiosita sulle diverse pa-tologie della colonna e sui comportamenti e diversi stili di vita da adottare al fine di po-ter attuare la migliore prevenzione possibile.

Le scoliosi, i piccoli traumi, le errate postu-re ed il fisiologico cedimento muscolare nel corso degli anni riducono lo spazio interver-tebrale, causando la compressione dei dischi. Il dolore non an-drebbe mai visto come un nemico, ma come il segnale d’allar-me di un’anomalia che va cercata, trovata e risolta.

LA COLONNA VERTEBRALELa via del benessere

Page 20: N. 239 / Più vita agli anni Più vita agli anni1 · ve con un atteggiamento costante di lettura attenta dei bisogni del territorio. Avremo modo di illustrare e di approfondire come

20 Più vita agli anniIn

form

ati

ca INFORMATICADocenti: Franco Barbieri, Ida Gorgatti, Aldo Guernieri,

Shiva Roohi, Gianfranca Scalari

GeneralitàIl Centro si avvale di una confortevole aula didattica che che - a seguito di recente ristrutturazione - ha i requisiti di polifunzionalita, essendo idonea alla conduzione di corsi sia su pc tradizionali (desktop, notebook), sia con dispositivi tipici delle nuove tecnologie (netbook, tablet, smart-phone, etc). Sono disponibili 13 postazioni collegati in rete locale e verso Internet, con connessione in banda larga, WiFi e ausili audio-visivi. I pc sono configu-rati per operare sia in versione Windows 7, sia in versione Windows 10, con pacchetto Microsoft Office e programmi specialistici “open source” per la elaborazione di files multimediali. Il rapporto postazione – frequentatore è uno a uno. I frequentatori che ne fanno espressa richiesta, possono utilizzare pc portatili personali, collegabili in rete. I corsi, organizzati su piu livelli di difficolta per soddisfare le esigenze di tutti i frequentatori, sono trimestrali con la seguente sequenza:

• primo trimestre: 12 lezioni• secondo trimestre: 12 lezioni• terzo trimestre: 7 lezioni

Le lezioni, con cadenza settimanale, hanno la durata di 90 minuti con ini-zio rispettivamente alle ore 9.00 e 10.30 il mattino, alle 15.30 e 17.00 il pomeriggio. Il calendario dei corsi (tipo, docente, frequentatori, giorno e ora di svolgimento) viene definito in apposite riunioni in Aula Magna all’inizio di ogni trimestre. Il contributo per la frequenza dei corsi è di € 50,00 per il 1° e 2° Trimestre, € 35,00 per il 3° Trimestre. È inoltre possibile iscriversi all’intero Anno Accademico con un contributo forfettario indicato in € 120,00.

Corso basico (1° livello)Nozioni di base di Informatica (hardware – software – struttura di un PC), utilizzazione delle funzioni essenziali del sistema operativo Windows, esercizi elementari di scrittura con Microsoft Word, gestione cartelle e files. Internet: nozioni fondamentali sulla struttura e funzionamento della rete, esercizi elementari di utilizzazione dei servizi basilari della rete (posta elet-tronica e navigazione).

Corsi intermedi (2° e 3° livello)Approfondimento sui vari servizi della rete (ricerca, posta elettronica, servizi on-line per il Cittadino, social networks, etc). Utilizzazione dei programmi principali del Pacchetto Office (Funzioni avanzate di Word, Excel, PowerPoint).

Corsi avanzatiSono corsi riservati a frequentatori con un buon livello di conoscenza di base. I contenuti (Microsoft Access, Elaborazione Immagini, Audio, Video e Siti Web), sono pubblicati sul sito alla pagina www.centroanzianimantova.org/mantova/informatica.html.

20 Più vita agli anni

Page 21: N. 239 / Più vita agli anni Più vita agli anni1 · ve con un atteggiamento costante di lettura attenta dei bisogni del territorio. Avremo modo di illustrare e di approfondire come

Più vita agli anni 21

Corsi sulle nuove tecnologie (9 lezioni- €. 50,00)In base alla esperienza maturata nel recente passato, il Centro promuove la conduzione di corsi ad hoc sui dispositivi mobili (Smart Phones & Ta-blets), con esercizi pratici di configurazione, navigazione sulla rete, telefo-nia, condivisione files, scaricamento-istallazione-utilizzazione di APP, etc . Per motivi didattici il numero di partecipanti a questi corsi è limitato ad un massimo di sette; ai frequentatori è richiesto di portare al seguito il di-spositivo mobile personale.

Iscrizione al 1° Trimestre A.A. 2016-2017Direttamente, in sede di riunione propedeutica ai corsi (ore 10.00 del 30 settembre 2015). In caso di impossibilita di partecipare alla riunione, si prega di comunicare la propria adesione alla segreteria (tel. 0376/362654), indicando il tipo di corso, il giorno e l’orario graditi.Le lezioni inizieranno il lunedì 3 ottobre 2016.

Info

rma

tica

MOSTRA “SPOLETO INCONTRA NAPOLI”

Desideriamo complimentarci con la nostra So-cia e collaboratrice Anna Somensari che è stata inserita nel selezionato gruppo di artisti con-temporanei, che hanno preso parte alla presti-giosa mostra "Spoleto incontra Napoli" presen-tata dal critico Vittorio Sgarbi. Nel percorso pittorico della Somensari, il ruolo svolto dall’arte consiste in un profondo arricchi-mento esistenziale, che la aiuta a spingere lo sguardo oltre gli schemi predefiniti, nello scopri-re e rivelare nuovi disegni e modi di concepire e inquadrare le cose, favorendone la compren-sione e l’approfondimento dei comparti interio-ri e psicologici, che danno accesso alla sfera piu intima, ancora inespressa.

Letture in piazza aperte a tutti al festivaletteratura 2016

I lettori del Centro Internazionale del Libro Parlato saranno presenti a Mantova con racconti dei piu noti autori italiani e stranieri

e brani di libri che hanno riscosso particolare successo. Per informazioni

tel.0439.880425 [email protected] www.libroparlato.org per MN [email protected] tel.3498219017

Page 22: N. 239 / Più vita agli anni Più vita agli anni1 · ve con un atteggiamento costante di lettura attenta dei bisogni del territorio. Avremo modo di illustrare e di approfondire come

22 Più vita agli anniLe

ttu

re

Giorno e ora di inizio della lettura Verranno comunicati successivamente.

Il “Gattopardo”di Giuseppe Tomasi di Lampedusa venne pubblicato postumo nel 1958 dopo una vicenda editoriale molto complessa. Il libro ebbe un successo di pubblico immediato: un vero e proprio best seller; il romanzo divise la critica, che continuo con toni accesi quelle discussioni che a livello editoriale ne avevano preceduto la pubblicazione: un clamoroso caso letterario.Le vicende storiche della spedizione dei Mille e del tramonto del Regno bor-bonico con la successiva annessione della Sicilia al regno d’Italia si fondo-no in modo armonico con le riflessioni personali, intime e conclusive di don Fabrizio Corbera, Principe di Salina, un uomo anziano, ma ancora potente e stimato, che assiste perplesso a turbato agli avvenimenti che segnano la sua terra e la sua famiglia.Ancora oggi il romanzo è considerato unanimemente - anche da coloro che non lo amano – un esempio alto di scrittura limpida, elegante, musicale, ca-pace di evocare atmosfere e di creare personaggi tratteggiati nella complessi-ta dei loro pregi e dei loro difetti.La bellezza dell’opera non sfuggì al grande regista Luchino Visconti che nel 1963 giro una splendida trasposizione del romanzo con uno straordinario Burt Lancaster nel ruolo del Principe di Salina, doppiato nella versione ita-liana dalla voce pastosa e inconfondibile dell’attore siciliano Corrado Gaipa.

LETTURA DE IL “GATTOPARDO”di Giuseppe Tomasi di Lampedusa

a cura del prof. Andrea Ranzato

Page 23: N. 239 / Più vita agli anni Più vita agli anni1 · ve con un atteggiamento costante di lettura attenta dei bisogni del territorio. Avremo modo di illustrare e di approfondire come

Più vita agli anni 23

aperti a tutta la cittadinanzaa cura di Anna Tosi Buso, responsabile degli eventi.

APPUNTAMENTI 23

Sette

mbr

e-O

ttobr

e

SETTEMBREVENERDI 30

Ore 16.00: Proiezione del documentario: “Il Rinascimento – tra arte, architettura e potere” a cura del Gruppo Eventi.

OTTOBREVENERDI 07

Ore 16.00: Visita a Palazzo d’Arco, uno scrigno che rivelerà i suoi teso-ri: la quadreria, le collezioni di inci-sioni e disegni, l’importante biblioteca con incunaboli e cinquecentine, ogget-ti di arredamento e preziosi strumen-ti musicali. E ancora ceramiche, armi antiche, stampe, sculture nonché l’ar-chivio di famiglia.Saremo accompagnati dal Prof. Rodolfo Signorini. Incon-tro davanti al Palazzo d’Arco. Quota di partecipazione € 5,00. Iscrizioni al tavolo dell’accoglienza.

MERCOLEDÌ 12

Ore 16.00: Riunione dei collaboratori

GIOVEDÌ 13Ore 16.00: Salotto letterario: Presentazione del libro “Il vento e il vortice” di Riccardo Mazzeo. Utopie, distopie, sto-ria e limiti dell ’immaginazione.Porgera i saluti il Prof. Giuseppe Montecchio. Presentazione a cu-ra di Monica Bianchi, editrice de “Il Cartiglio Mantovano”.

VENERDI 14 – SABATO 15 Viaggio in Friuli Venezia Giulia Itinerario ricco di storia, arte, leggende. Il programma prevede visite guidate a Udi-ne (Piazza della Liberta, Duomo trecentesco con dipinti del Tiepolo), Palmanova (Duomo con pala del Padovanino), Aquileia (Basilica Romanica e scavi), Trieste (Castello di Mi-ramare). Per maggiori informazioni, rivolger-si alla segreteria. Saremo accompagnati da Federica Pradella.

Page 24: N. 239 / Più vita agli anni Più vita agli anni1 · ve con un atteggiamento costante di lettura attenta dei bisogni del territorio. Avremo modo di illustrare e di approfondire come

24 Più vita agli anni

APPUNTAMENTI24O

ttobr

e-N

ovem

bre

VENERDÌ 21

ORE 16.00: Pomeriggio nella storia “Un governatore tede-sco a Mantova – Filippo d’Assia Darmstadt, 1714/1735”.In uno dei periodi piu difficili della nostra storia, quando Mantova, non piu capitale di un ducato, conosce miseria, epidemie e spopolamento, il governatore della Corte di Vien-na, Filippo d’Assia Darmstadt, restituisce alla citta e al suo territorio parte dello splendore del passato; uomo di vasta cultura ha restaurato monumenti, chiese, palazzi ecc… ha provveduto a importanti opere idrauliche, ma ha anche co-struito teatri, chiamando artisti e musicisti, tra i quali Anto-nio Vivaldi che fu maestro di Cappella per tre anni, si interesso anche della costruzione della cupola di Sant’Andrea. Conferenza a cura di Laura Vernizzi, con proiezioni di immagini.

SABATO 22ORE 16.00: Inaugurazione dell’Anno Accademico 2016/2017 aperta a tutta la cittadinanza. Prolusione del rettore prof. Rodolfo Signorini sul tema: “Col pensiero a REDIPUGLIA PER ONORARE I CADUTI DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE” In conclusione verra offerto un piccolo rinfresco.

VENERDÌ 28 ORE 16.00: Pomeriggio nella storia. Presen-tazione di un “Manoscritto antico musica-le”. Il manoscritto è conservato a Mantova presso l’Archivio Diocesano, Fondo capito-lare della Cattedrale: Il Salterio – Innario di San Tommaso. Il contenuto è costituito da piu parti, tra le quali il calendario, un documento importante poiché la presenza di alcune festi-vita e santi permette di stabilire una datazio-ne. Conferenza a cura di Cristina Chiozzi, con proiezione di immagini.

SABATO 29ORE 15.00: Torneo di Burraco solo per i Soci organizzato da Laura Paglia-rin e Marisa Zardi.Quota di partecipazione € 6,00.

NOVEMBREVENERDÌ 04

ORE 15.30: Mantova – Le piazze, le vie racconta-no… Il vecchio quartiere di San Leonardo tra vico-li e palazzoni dimenticati; Piazza Virgiliana con le sue avversita storico-culturali e infine visita al Mu-seo Diocesano. Proiezioni a cura di Mauro Gobbi.

Page 25: N. 239 / Più vita agli anni Più vita agli anni1 · ve con un atteggiamento costante di lettura attenta dei bisogni del territorio. Avremo modo di illustrare e di approfondire come

Più vita agli anni 25

APPUNTAMENTI 25

Nov

embr

e-D

icem

bre

VENERDÌ 11

ORE 15.30: Pomeriggio in salotto: Tombola autunnale a cura dell’amica Clara Bajocchi. Seguira una merenda. Vi aspet-tiamo... Quota di partecipazione al gioco € 3,00. Iscrizione al tavolo dell’accoglienza.

GIOVEDÌ 17

ORE 16.30: Riunione dei Collaboratori.

VENERDÌ 18ORE 7.30: viaggio d’arte: Ferrara Palazzo dei Diamanti. Al mattino visita alla mostra “Orlando Furioso: 500 anni. Cosa vedeva Ariosto quando chiudeva gli oc-chi?” Quali immagini affollavano la sua mente men-tre componeva il poema che ha segnato il Rinasci-mento italiano? Quali opere d’arte furono le muse del suo immaginario? Appassionante viaggio nell’univer-so ariostesco, tra battaglie e tornei, cavalieri e amori, desideri e magie, grazie ai capolavori dei piu grandi artisti del periodo – da Andrea Mantegna a Leonardo da Vinci, da Dosso Dossi a Raffaello, da Michelangelo a Tiziano. Nel pome-riggio, accompagnati dalla prof.ssa Bona Boni, visita alla casa di Ludovico Ariosto. Quota di partecipazione € 50,00 soci e €53,00 non soci, (compren-siva di pullman, ingresso, guida). Partenza da p.zza Cavallotti alle ore 7.30 – alle ore 7,45 da p.le V. Veneto. Rientro previsto alle ore 19.00. Iscrizioni al tavolo dell’accoglienza entro il 4 novembre.

GIOVEDÌ 24

ORE 15.30: Aspettando il Natale… Laboratorio d’arte decorati-va a cura dell’amica Aldina Ronco. 1° lezione: ghirlande e festo-ni. Per la partecipazione si richiede un contributo di € 30,00 per l’acquisto dei materiali. Il numero dei partecipanti è limitato a 15 persone. Iscrizioni al tavolo dell’accoglienza.

VENERDÌ 25ORE 15.30: Laura Peperara – un’artis ta ritrovata. Figura leggendaria del 500’, presente nel canzonie-re amoroso di Torquato Tasso. Presentazione a cura di Bona Boni.

DICEMBREGIOVEDÌ 1

ORE 15.30: Aspettando il Natale… Laboratorio d’arte decora-tiva a cura dell’amica Aldina Ronco. 2° lezione: centrotavola e decori per la casa. Il numero dei partecipanti è limitato a 15 persone. Iscrizioni al tavolo dell’accoglienza.

Page 26: N. 239 / Più vita agli anni Più vita agli anni1 · ve con un atteggiamento costante di lettura attenta dei bisogni del territorio. Avremo modo di illustrare e di approfondire come

26 Più vita agli anniAPPUNTAMENTI26D

icem

bre

VENERDÌ 2ORE 15.30: Visita alla “Casa del Mercante” Boniforte, una delle più belle pagine di storia architettonica locale, accompagnati da M. Rosa Palvarini. Ritro-vo presso Casa del Mercante. Le fonti storiche circa l’origine della casa sono ben precise, dato che sotto gli architravi, l’una di fronte all’altra, si possono an-cora leggere le due iscrizioni (in volgare e in latino!) che ricordano l’anno di costruzione e il nome dell’an-tico proprietario: «(ZO) HANBONIFORT DA CONCHOREZO AFAT FAR QUE-STA OPERA DELANO 1455” “IOHANESBONIFORT DE CONCORESIO HOC OPUS FIERI FECIT SUB ANNO DOMINI 1455»Iscrizioni al tavolo dell’accoglienza.

VENERDÌ 9

ORE 15.30: Pomeriggio in salotto: Tombola natalizia a cura dell’amica Clara Bajocchi. Seguira una merenda. Vi aspet-tiamo... Quota di partecipazione al gioco € 3,00. Iscrizione al tavolo dell’accoglienza.

GIOVEDÌ 15ORE 12.30: Pranzo di S. Lucia alla trattoria "Due Ca-vallini" – via Salnitro, 5 laterale di Corso Garibaldi. Me-nu: agnoli in brodo, maccheroni con stracotto, bolliti misti (manzo, lingua, cotechino), stinco al forno (specialita del-la casa), verdure cotte, dolce, caffè, acqua e vino. Prezzo € 20,00 per i Soci, piu il contributo del Centro. Non soci € 26,00. Iscrizioni al tavolo dell’accoglienza entro il 6 dicembre.

VENERDÌ 16ORE 16.00: Salotto musicale. Concerto di Natale.

MERCOLEDÌ 21

ORE 16.00: S. Messa di Natale nella Chiesa di S. Teresa in via Mazzini, officiata dal nostro docente Mons. Roberto Brunelli. Dopo la S. Messa ci riuniremo in sede per uno scambio di auguri e un brindisi.

SEGRETERIAÈ aperta tutti i giorni feriali

– escluso il sabato – dalle 9.30 alle 12.00 in via G. Mazzini, 28

Mantova

BIBLIOTECAÈ a disposizione

di tutti i Soci sia per prestiti

che per libera consultazione.

Page 27: N. 239 / Più vita agli anni Più vita agli anni1 · ve con un atteggiamento costante di lettura attenta dei bisogni del territorio. Avremo modo di illustrare e di approfondire come

Più vita agli anni 27

Strutture che praticano sconti ai nostri associati

AIRONE CENTRO TERMALE – telef. 0376/686825 – Località Mussolina, 2/b Goito (Mn) (per le modalità e lo sconto rivolgersi in segreteria)

CARTOLIBRERIA RIO – 0376/368948– Via Frattini, 14 – Mantova – sconto 10% sconto 10% su materiale di cancelleria e realistica- (esclusi libri di testo) – sconto 10%

BOUTIQUE ELEGANCE – 0376/366665– C.so V. Emanuele II, 5 – Mantova (abbigliamento uomo-donna, escluso periodi di saldo o promozionali) - sc. 20%

CONTADINOSTRANO – 0376 365405 – Via Cremona n. 30 C – Mantova - Frutta e verdura sc . 15% Gastronomia sc. 10%

CONTADINOSTRANO – 0376 1961484 - Via Orefici n. 9 – Mantova Via orefici n. 0. Mantova - Frutta e verdura sc . 15% Gastronomia sc. 10%

LIBRERIA DI PELLEGRINI – 0376/320333– Via Marangoni – Mantova (sul prezzo di copertina di tutti i libri) – sconto 10%

IMMAGINE GLOBALE OTTICA – 0376/363313– Via XX Settembre, 22 – Mantova (su occhiali da vista e da sole, lenti oftalmiche e a contatto, liquidi per lenti a contatto) - sconto 20%

ASPeF – 0376/357840– Presidio ambulatoriale di recupero e riabilitazione funzionale –P.le Michelangelo, 1 – Mantova (su tutti i servizi) – sconto 5%

ANGOLO DEL PESCE 0376/220469– viale Risorgimento, 57 – Mantova (su una spese di € 15,00) – sconto 10%

AZZALI GIOIELLERIA 1881 – 0376/324287– P.zza Marconi, 4 – Mantova (Oreficeria e gioielleria): sconto 15%-20%, (Orologeria, esclusi orologi swatch)

PHOTOCOLOR MANTOVA – 0376/348234 - Via De Laugler – Curtatone (MN) (su tutte le lavorazioni fotografiche) - sconto 10%

AGENZIA VIAGGI NORSA – 0376/288584 – Via Chiassi, 73 –Mantova sc. 5%

LAVANDERIA VIRNA – 348 8887248 – Str. Statale Cisa n. 74 – S. Antonio di Porto Mantovano (MN). – sc. 20%

***ENERGYM palestra – 0376 364079 – Via Valsesia (ang. Cantaranino) – Mantova - sc. 10%

***UDIRE Sas – Via Bonomi, 19 - 46100 Mantova - audioprotesisti, correzione della sordità - Sc. 20%

***N.b. nuove convenzioni

Page 28: N. 239 / Più vita agli anni Più vita agli anni1 · ve con un atteggiamento costante di lettura attenta dei bisogni del territorio. Avremo modo di illustrare e di approfondire come

28 Più vita agli anni