Monopolio e altre forme di mercato -...

81
Monopolio e altre forme di mercato (Capitolo 15 e cenni ai capitoli 16-17) Corso di laurea in Servizio Sociale 1

Transcript of Monopolio e altre forme di mercato -...

Page 1: Monopolio e altre forme di mercato - DISPeSscienzepolitiche.unical.it/bacheca/archivio/materiale/1542/7... · Monopolio e altre forme di mercato Struttura della lezione: Lo spettro

Monopolio e altre forme di mercato

(Capitolo 15 e cenni ai capitoli 16-17)

Corso di laurea in Servizio Sociale

1

Page 2: Monopolio e altre forme di mercato - DISPeSscienzepolitiche.unical.it/bacheca/archivio/materiale/1542/7... · Monopolio e altre forme di mercato Struttura della lezione: Lo spettro

2

Monopolio e altre forme di mercato

Struttura della lezione:

Lo spettro delle strutture di mercato

Definizione di monopolio e cause

Decisione di produzione e di prezzo

curva di domanda

max profitto

Costi sociali del monopolio

Altre forme di mercato (cenni)

Page 3: Monopolio e altre forme di mercato - DISPeSscienzepolitiche.unical.it/bacheca/archivio/materiale/1542/7... · Monopolio e altre forme di mercato Struttura della lezione: Lo spettro

Acqua potabile TV via cavo

Monopolio

(capitolo 15)

Romanzi

Film

Grano

Latte

Concorrenza

monopolistica

(capitolo 16)

Petrolio greggio

Oligopolio

(capitolo 17)

Numero di imprese

Concorrenza perfetta

(capitolo 14)

Tipo di prodotto

Prodotti identici

Prodotti differenziati

Una impresa

Poche imprese

Molte

imprese

Lo spettro delle strutture di mercato

3

Tabella 16.1 p. 256

Page 4: Monopolio e altre forme di mercato - DISPeSscienzepolitiche.unical.it/bacheca/archivio/materiale/1542/7... · Monopolio e altre forme di mercato Struttura della lezione: Lo spettro

4

Monopolio (cap 15)

Un’impresa è un monopolio se:

è l’unico venditore di un prodotto;

il suo prodotto non ha buoni sostituti;

può influenzare il prezzo di mercato del proprio bene.

Page 5: Monopolio e altre forme di mercato - DISPeSscienzepolitiche.unical.it/bacheca/archivio/materiale/1542/7... · Monopolio e altre forme di mercato Struttura della lezione: Lo spettro

5

Perché esistono i monopoli La causa fondamentale del monopolio sono le

barriera all’entrata che dipendono dalle seguenti cause :

1. Possesso di una risorsa chiave

2. Diritto esclusivo concesso per legge di produrre un bene

3. Struttura dei costi di produzione tale da rendere la singola impresa più efficiente di una molteplicità di produttori

4. Acquisizione da parte di un’impresa del controllo di altre imprese, crescendo in dimensione

Page 6: Monopolio e altre forme di mercato - DISPeSscienzepolitiche.unical.it/bacheca/archivio/materiale/1542/7... · Monopolio e altre forme di mercato Struttura della lezione: Lo spettro

6

1. Monopolio delle risorse

La proprietà esclusiva di una risorsa chiave che non può essere prontamente duplicata è una causa potenziale di monopolio.

Esempio: il mercato dell’acqua in una piccola città in cui vi è un solo pozzo.

Page 7: Monopolio e altre forme di mercato - DISPeSscienzepolitiche.unical.it/bacheca/archivio/materiale/1542/7... · Monopolio e altre forme di mercato Struttura della lezione: Lo spettro

7

2. Monopoli legali (1/3)

Se la protezione dalla concorrenza è dettata dalla legge.

Obiettivi di:

i) sostegno di imprese nascenti o di alcuni settori produttivi;

ii) efficienza dinamica (innovazione);

iii) tutela delle invenzioni (brevetti);

iv) pressioni delle lobby.

Page 8: Monopolio e altre forme di mercato - DISPeSscienzepolitiche.unical.it/bacheca/archivio/materiale/1542/7... · Monopolio e altre forme di mercato Struttura della lezione: Lo spettro

8

2. Monopoli legali (2/3) ii) efficienza dinamica.

Schumpeter (1942) avanzava l’ipotesi che il monopolio è necessario all’attività innovativa e fondava questa ipotesi su 4 postulati:

• Solo un’organizzazione atta a operare su larga scala è in grado di sopportare il rischio connesso all’attività innovativa

• I profitti che si possono estrarre da una posizione di monopolio rappresentano una risorsa indispensabile per una attività innovativa

• L’incentivo a innovare è legato alla possibilità per l’innovatore di ottenere profitti e questi sono meglio garantiti quando l’innovatore è anche monopolista

• La velocità del progresso tecnico è più sostenuta in condizioni di monopolio

Verifiche empiriche non portano sempre a questa conclusione

Il progresso tecnico è più rapido nei settori in cui, indipendentemente dalla struttura di mercato, la domanda è più sostenuta;

Rapporto non univoco tra struttura dell’offerta e velocità dell’innovazione: né una concorrenza troppo intensa, né un monopolio troppo protetto favoriscono il processo innovativo; …….

Page 9: Monopolio e altre forme di mercato - DISPeSscienzepolitiche.unical.it/bacheca/archivio/materiale/1542/7... · Monopolio e altre forme di mercato Struttura della lezione: Lo spettro

9

2. Monopoli legali (3/3) iii) tutela delle invenzioni (brevetti).

Le leggi sui brevetti e sui diritti d’autore sono le maggiori risorse dei monopoli legali. Il monopolio si crea perché l’amministrazione pubblica offre a un singolo operatore il diritto esclusivo di vendere un particolare bene in un determinato mercato.

Perché? Alle case farmaceutiche viene garantito il monopolio sulle proprie scoperte per incentivare la ricerca farmacologica!

Ci sono costi e benefici: – Costi: prezzi più elevati

– Benefici: incentivo a comportamenti virtuosi (incentivi alla ricerca, alla produzione artistica,…)

Page 10: Monopolio e altre forme di mercato - DISPeSscienzepolitiche.unical.it/bacheca/archivio/materiale/1542/7... · Monopolio e altre forme di mercato Struttura della lezione: Lo spettro

10

3. Monopolio naturale (1/2)

Un settore è un monopolio naturale se una singola impresa può fornire il bene o il servizio all’intero mercato a costi inferiori rispetto a quelli di due o più imprese.

A causa delle economie di scala, la dimensione minima efficiente dell’impianto di un’impresa è così grande che solo un ‘impresa può fornire il bene efficientemente.

Esempio. Per distribuire l’acqua potabile occorre costruire una rete di condutture.

Se lo fanno 2 o + imprese, invece di una sola, le spese di impianto aumentano; il costo medio dell’acqua è + basso se il servizio è fornito da una sola impresa.

Page 11: Monopolio e altre forme di mercato - DISPeSscienzepolitiche.unical.it/bacheca/archivio/materiale/1542/7... · Monopolio e altre forme di mercato Struttura della lezione: Lo spettro

11

In quali situazioni si verifica monopolio naturale? Si verifica sempre quando il peso dei costi variabili

è relativamente ridotto rispetto ai costi fissi. Ad esempio, per la gran parte delle aziende che

forniscono gas, acqua, elettricità, servizi telefonici, radiotelevisivi, trasporti pubblici, ecc.

Per queste imprese il costo delle strutture fisse (costi fissi) è di solito molto alto, mentre la sola gestione del servizio (costi variabili) è poco costosa.

3. Monopolio naturale (1/2)

Page 12: Monopolio e altre forme di mercato - DISPeSscienzepolitiche.unical.it/bacheca/archivio/materiale/1542/7... · Monopolio e altre forme di mercato Struttura della lezione: Lo spettro

12

4. Crescita esterna

Molte delle più grandi imprese al mondo sono cresciute tramite fusioni o acquisizioni di altre società.

Quando ciò accade, il numero di imprese che operano in quel settore diminuisce.

Effetto: un’impresa acquisisce potere monopolistico sui concorrenti ed erige barriere all’entrata per impedire ad altre imprese di entrare nel settore

Page 13: Monopolio e altre forme di mercato - DISPeSscienzepolitiche.unical.it/bacheca/archivio/materiale/1542/7... · Monopolio e altre forme di mercato Struttura della lezione: Lo spettro

Le decisioni di produzione e di prezzo in regime di monopolio

Come un’impresa monopolistica decide quanto produrre e a che prezzo?

13

Page 14: Monopolio e altre forme di mercato - DISPeSscienzepolitiche.unical.it/bacheca/archivio/materiale/1542/7... · Monopolio e altre forme di mercato Struttura della lezione: Lo spettro

Monopolio e concorrenza

Monopolista

E’ l’unico produttore

Ha una curva di domanda inclinata verso il basso

E’ un price maker cioè determina il prezzo

Riduce il prezzo per aumentare le vendite

Impresa concorrenziale

E’ una dei tanti produttori

Ha una curva di

domanda orizzontale

E’ un price taker cioè prende il prezzo come dato

Vende qualsiasi quantità allo stesso prezzo

14

Page 15: Monopolio e altre forme di mercato - DISPeSscienzepolitiche.unical.it/bacheca/archivio/materiale/1542/7... · Monopolio e altre forme di mercato Struttura della lezione: Lo spettro

15

Monopolio e concorrenza

Concorrenza: domanda (prezzo di mercato) come una retta orizzontale, dato che può vendere qualsiasi Q a quel P

Monopolio: domanda con pendenza negativa (essendo l’unico produttore, la sua domanda coincide con quella di mercato)

Se il monopolista aumenta P, i consumatori riducono Q;

Se il monopolista riduce Q, P sale

QUINDI, il monopolista aggiustando Q o P, può scegliere di collocarsi in qualunque punto sulla curva di domanda

La differenza fondamentale è la capacità del monopolista di influenzare il P. Un modo per evidenziare questa differenza è considerare la curva di domanda.

Page 16: Monopolio e altre forme di mercato - DISPeSscienzepolitiche.unical.it/bacheca/archivio/materiale/1542/7... · Monopolio e altre forme di mercato Struttura della lezione: Lo spettro

La curva di domanda

(a)Domanda impresa concorrenziale

Quantità 0

Prezzo

(b) Domanda impresa monopolistica

Quantità

Prezzo

0

DOMANDA DOMANDA

16

Page 17: Monopolio e altre forme di mercato - DISPeSscienzepolitiche.unical.it/bacheca/archivio/materiale/1542/7... · Monopolio e altre forme di mercato Struttura della lezione: Lo spettro

Monopolio e concorrenza

Quale punto sulla curva di domanda sceglierà il monopolista?

Obiettivo: MAX del profitto

Profitto: RT-CT

Per analizzare il comportamento dell’impresa monopolistica, occorre studiare i ricavi.

17

Page 18: Monopolio e altre forme di mercato - DISPeSscienzepolitiche.unical.it/bacheca/archivio/materiale/1542/7... · Monopolio e altre forme di mercato Struttura della lezione: Lo spettro

18

Il ricavo di un monopolista

Ricavo totale

P x Q = RT

Ricavo medio

RT/Q = RMe = P

Ricavo marginale

RT/Q = RM

Page 19: Monopolio e altre forme di mercato - DISPeSscienzepolitiche.unical.it/bacheca/archivio/materiale/1542/7... · Monopolio e altre forme di mercato Struttura della lezione: Lo spettro

19

Ricavo totale, medio e marginale di un’impresa monopolistica

Quantità Prezzo Ricavo totale Ricavo medio Ricavo marginale

Q P RT=PxQ RMe=RT/Q RM=RT/Q

0 11 0 — —

1 10 10 10 10

2 9 18 9 8

3 8 24 8 6

4 7 28 7 4

5 6 30 6 2

6 5 30 5 0

7 4 28 4 –2

8 3 24 3 –4

Page 20: Monopolio e altre forme di mercato - DISPeSscienzepolitiche.unical.it/bacheca/archivio/materiale/1542/7... · Monopolio e altre forme di mercato Struttura della lezione: Lo spettro

20

Ricavo marginale di un monopolista

Il ricavo marginale di un monopolista è sempre inferiore al prezzo del bene che produce.

La curva di domanda è inclinata verso il basso

Per vendere una quantità superiore del bene, l’impresa deve offrirlo a un prezzo più basso

Page 21: Monopolio e altre forme di mercato - DISPeSscienzepolitiche.unical.it/bacheca/archivio/materiale/1542/7... · Monopolio e altre forme di mercato Struttura della lezione: Lo spettro

Monopolio e concorrenza RM del Monopolista

Quando il monopolista aumenta la quantità venduta, sortisce due effetti sul ricavo totale (P x Q).

L’effetto produzione—aumenta la quantità venduta, quindi Q è maggiore e RT aumenta.

L’effetto prezzo—il prezzo diminuisce, quindi P è minore e RT diminuisce.

La curva del ricavo marginale giace sempre al di sotto della curva di domanda: RM<P.

RM in concorrenza

Potendo vendere qualsiasi Q al prezzo di mercato P, non subisce l’effetto prezzo.

Se aumenta l’offerta di 1 unità, incassa il P anche per quella. Come per le altre unità già vendute.

La curva del ricavo marginale coincide con la curva di domanda: RM=P.

QUINDI, in monopolio RM<P: per vendere Q maggiore si deve ridurre P per tutte le unità vendute (domanda

pendenza negativa) 21

Page 22: Monopolio e altre forme di mercato - DISPeSscienzepolitiche.unical.it/bacheca/archivio/materiale/1542/7... · Monopolio e altre forme di mercato Struttura della lezione: Lo spettro

Monopolio L’effetto produzione: è il

maggior ricavo derivante dalla vendita dell’ultima unità del bene.

L’effetto prezzo: è il minor ricavo causato dalla riduzione del prezzo necessaria a vendere l’unità addizionale.

Esempio. Un monopolista può

vendere 10 unità di un bene al prezzo di 14 euro, o 11 unità dello stesso bene al prezzo di 13 euro.

A quanto ammontano, rispettivamente, l’effetto di quantità e prezzo nel passare da 10 a 11 unità?

L’effetto produzione: il monopolista vende l’11ma unità a 13 euro, con un ricavo unitario di 13 euro.

L’effetto prezzo: il monopolista vende le 10 unità originarie non più a 14 euro, bensì a 13, con una perdita di ricavo pari a –1 euro × 10 unità = –10 euro.

22

Page 23: Monopolio e altre forme di mercato - DISPeSscienzepolitiche.unical.it/bacheca/archivio/materiale/1542/7... · Monopolio e altre forme di mercato Struttura della lezione: Lo spettro

23

Domanda e ricavo marginale di un monopolista

Page 24: Monopolio e altre forme di mercato - DISPeSscienzepolitiche.unical.it/bacheca/archivio/materiale/1542/7... · Monopolio e altre forme di mercato Struttura della lezione: Lo spettro

24

Domanda e ricavo marginale di un monopolista

Quantità d’acqua

Prezzo

11

10

9

8

7

6

5

4

3

2

1

0

-1

-2

-3 -4

1 2 3 4 5 6 7 8

Page 25: Monopolio e altre forme di mercato - DISPeSscienzepolitiche.unical.it/bacheca/archivio/materiale/1542/7... · Monopolio e altre forme di mercato Struttura della lezione: Lo spettro

25

Domanda e ricavo marginale di un monopolista

Quantità d’acqua

Prezzo

11

10

9

8

7

6

5

4

3

2

1

0

-1

-2

-3 -4

Domanda (ricavo medio)

1 2 3 4 5 6 7 8

Page 26: Monopolio e altre forme di mercato - DISPeSscienzepolitiche.unical.it/bacheca/archivio/materiale/1542/7... · Monopolio e altre forme di mercato Struttura della lezione: Lo spettro

26

Domanda e ricavo marginale di un monopolista

Quantità d’acqua

Prezzo

11

10

9

8

7

6

5

4

3

2

1

0

-1

-2

-3 -4

Domanda (ricavo medio) Ricavo

marginale

1 2 3 4 5 6 7 8

RM può essere negativo?

Si. Se effetto prezzo> effetto produzione: aggiungere 1 unità provoca riduzione di P tale da ridurre il RT, nonostante l’aumento di Q.

Page 27: Monopolio e altre forme di mercato - DISPeSscienzepolitiche.unical.it/bacheca/archivio/materiale/1542/7... · Monopolio e altre forme di mercato Struttura della lezione: Lo spettro

27

Massimizzazione del profitto in regime di monopolio

Un monopolista massimizza il profitto producendo la quantità per il quale il ricavo marginale è uguale al costo marginale.

Il monopolista usa la curva di domanda per individuare il prezzo che i consumatori sono disposti a spendere per ogni data quantità di bene.

Page 28: Monopolio e altre forme di mercato - DISPeSscienzepolitiche.unical.it/bacheca/archivio/materiale/1542/7... · Monopolio e altre forme di mercato Struttura della lezione: Lo spettro

28

Massimizzazione del profitto in regime di monopolio

Quantità 0

Ricavi Costi e

Page 29: Monopolio e altre forme di mercato - DISPeSscienzepolitiche.unical.it/bacheca/archivio/materiale/1542/7... · Monopolio e altre forme di mercato Struttura della lezione: Lo spettro

29

Massimizzazione del profitto in regime di monopolio

Quantità 0

Domanda

Ricavo marginale

Ricavi Costi e

Page 30: Monopolio e altre forme di mercato - DISPeSscienzepolitiche.unical.it/bacheca/archivio/materiale/1542/7... · Monopolio e altre forme di mercato Struttura della lezione: Lo spettro

30

Massimizzazione del profitto in regime di monopolio

Quantità 0

Domanda

Costo medio totale

Ricavo marginale

Ricavi Costi e

marginale

Costo

Page 31: Monopolio e altre forme di mercato - DISPeSscienzepolitiche.unical.it/bacheca/archivio/materiale/1542/7... · Monopolio e altre forme di mercato Struttura della lezione: Lo spettro

31

Massimizzazione del profitto in regime di monopolio

Quantità 0

Domanda

Costo medio totale

Ricavo marginale

A

marginale

Ricavi Costi e

Costo

Page 32: Monopolio e altre forme di mercato - DISPeSscienzepolitiche.unical.it/bacheca/archivio/materiale/1542/7... · Monopolio e altre forme di mercato Struttura della lezione: Lo spettro

32

Massimizzazione del profitto in regime di monopolio

Quantità 0

Domanda

Costo medio totale

Ricavo marginale

1. L’intersezione della curva del ricavo marginale con quella del costo marginale determina la quantità che massimizza il profitto ...

A

Ricavi

Costi e

Costo marginale

Page 33: Monopolio e altre forme di mercato - DISPeSscienzepolitiche.unical.it/bacheca/archivio/materiale/1542/7... · Monopolio e altre forme di mercato Struttura della lezione: Lo spettro

33

Massimizzazione del profitto in regime di monopolio

Quantità QMAX 0

Domanda

Costo medio totale

Ricavo marginale

1. L’intersezione della curva del ricavo marginale con quella del costo marginale determina la quantità che massimizza il profitto ...

A

Ricavi Costi e

Costo marginale

Page 34: Monopolio e altre forme di mercato - DISPeSscienzepolitiche.unical.it/bacheca/archivio/materiale/1542/7... · Monopolio e altre forme di mercato Struttura della lezione: Lo spettro

34

Massimizzazione del profitto in regime di monopolio

Prezzo di

Quantità QMAX 0

Domanda

Costo medio totale

Ricavo marginale

B

1. L’intersezione della curva del ricavo marginale con quella del costo marginale determina la quantità che massimizza il profitto ...

A

2. …e la curva di domanda individua il prezzo coerente con tale quantità.

Ricavi Costi e

monopolio

Costo marginale

Page 35: Monopolio e altre forme di mercato - DISPeSscienzepolitiche.unical.it/bacheca/archivio/materiale/1542/7... · Monopolio e altre forme di mercato Struttura della lezione: Lo spettro

35

Differenza tra impresa concorrenziale e impresa monopolistica

Regola generale RM=CM

MA, per un’impresa concorrenziale, il prezzo è uguale al costo marginale

P = RM = CM

Per un’impresa monopolistica, il prezzo è maggiore del ricavo marginale

P > RM = CM Questa differenza è fondamentale per comprendere il

costo sociale del monopolio

Page 36: Monopolio e altre forme di mercato - DISPeSscienzepolitiche.unical.it/bacheca/archivio/materiale/1542/7... · Monopolio e altre forme di mercato Struttura della lezione: Lo spettro

36

Il profitto del monopolista

Il profitto è uguale al ricavo totale meno il costo totale.

Profitto = RT - CT

Dividendo e moltiplicando per Q: Profitto = (RT/Q - CT/Q) x Q

Profitto = (P - CMeT) x Q

Page 37: Monopolio e altre forme di mercato - DISPeSscienzepolitiche.unical.it/bacheca/archivio/materiale/1542/7... · Monopolio e altre forme di mercato Struttura della lezione: Lo spettro

37

Il profitto del monopolista

Page 38: Monopolio e altre forme di mercato - DISPeSscienzepolitiche.unical.it/bacheca/archivio/materiale/1542/7... · Monopolio e altre forme di mercato Struttura della lezione: Lo spettro

38

Il profitto del monopolista

Quantità 0

Ricavi

Costi e

Page 39: Monopolio e altre forme di mercato - DISPeSscienzepolitiche.unical.it/bacheca/archivio/materiale/1542/7... · Monopolio e altre forme di mercato Struttura della lezione: Lo spettro

39

Il profitto del monopolista

Quantità 0

Costi e Ricavi

Domanda

Ricavo marginale

Page 40: Monopolio e altre forme di mercato - DISPeSscienzepolitiche.unical.it/bacheca/archivio/materiale/1542/7... · Monopolio e altre forme di mercato Struttura della lezione: Lo spettro

40

Il profitto del monopolista

Quantità 0

Costi e Ricavi

Domanda

Costo marginale

Ricavo marginale

Costo medio totale

Page 41: Monopolio e altre forme di mercato - DISPeSscienzepolitiche.unical.it/bacheca/archivio/materiale/1542/7... · Monopolio e altre forme di mercato Struttura della lezione: Lo spettro

41

Il profitto del monopolista

Prezzo di

Quantità QMAX 0

Costi e Ricavi

Domanda

Costo marginale

Ricavo marginale

Costo medio totale

monopolio

Page 42: Monopolio e altre forme di mercato - DISPeSscienzepolitiche.unical.it/bacheca/archivio/materiale/1542/7... · Monopolio e altre forme di mercato Struttura della lezione: Lo spettro

42

Il profitto del monopolista

Prezzo di

totale

Quantità QMAX 0

Costi e Ricavi

Domanda

Costo marginale

Ricavo marginale

Costo medio totale

monopolio

Costo medio

Page 43: Monopolio e altre forme di mercato - DISPeSscienzepolitiche.unical.it/bacheca/archivio/materiale/1542/7... · Monopolio e altre forme di mercato Struttura della lezione: Lo spettro

43

Il profitto del monopolista

Prezzo di

Quantità QMAX 0

Costi e Ricavi

Domanda

Costo marginale

Ricavo marginale

B

C

E

D

Profitto di Costo medio totale

monopolio

Costo medio

totale

monopolio

Il monopolista riceverà profitti finché il prezzo è maggiore del costo medio totale.

Page 44: Monopolio e altre forme di mercato - DISPeSscienzepolitiche.unical.it/bacheca/archivio/materiale/1542/7... · Monopolio e altre forme di mercato Struttura della lezione: Lo spettro

44

Il costo del monopolio in termini di benessere

Il monopolio porta ad un’allocazione inefficiente delle risorse e all’incapacità di massimizzare il benessere economico totale.

Il monopolista produce meno della quantità socialmente efficiente di prodotto.

Il prezzo di monopolio impedisce che si realizzino degli scambi mutuamente

vantaggiosi.

Page 45: Monopolio e altre forme di mercato - DISPeSscienzepolitiche.unical.it/bacheca/archivio/materiale/1542/7... · Monopolio e altre forme di mercato Struttura della lezione: Lo spettro

45

Quantità 0

Domanda

(valore del compratore)

Costo marginale

Il valore del

Costo del monopolista

Valore del compratore

Valore

del compratore

Prezzo

Costo del monopolista

Quantità efficiente

compratore è superiore al costo del produttore

Il valore del compratore è

superiore al costo del venditore

Se l’impresa fosse gestita da un pianificatore benevolo (obiettivo: max surplus totale) si produrrebbe Q efficiente:

quella in cui Domanda e CM si intersecano (P=CM)

Page 46: Monopolio e altre forme di mercato - DISPeSscienzepolitiche.unical.it/bacheca/archivio/materiale/1542/7... · Monopolio e altre forme di mercato Struttura della lezione: Lo spettro

46

Il costo del monopolio in termini di benessere

Possiamo valutare gli effetti del monopolio sul benessere mettendo a confronto il livello di prodotto scelto dal monopolista con quello che avrebbe scelto il pianificatore benevolo.

Monopolista: Q in modo che RM=CM

Pianificatore benevolo: Q in modo che P=CM

POICHÉ in monopolio RM<P:

il monopolista è inefficiente perché (1) produce una QUANTITA’ minore di quella efficiente (PERDITA SECCA) (2) a un PREZZO più alto (dato che P>CM)

Page 47: Monopolio e altre forme di mercato - DISPeSscienzepolitiche.unical.it/bacheca/archivio/materiale/1542/7... · Monopolio e altre forme di mercato Struttura della lezione: Lo spettro

47

La perdita secca

Quantità 0

Prezzo

Page 48: Monopolio e altre forme di mercato - DISPeSscienzepolitiche.unical.it/bacheca/archivio/materiale/1542/7... · Monopolio e altre forme di mercato Struttura della lezione: Lo spettro

48

La perdita secca

Quantità 0

Domanda Ricavo marginale

Prezzo

Page 49: Monopolio e altre forme di mercato - DISPeSscienzepolitiche.unical.it/bacheca/archivio/materiale/1542/7... · Monopolio e altre forme di mercato Struttura della lezione: Lo spettro

49

La perdita secca

Quantità 0

Domanda Ricavo marginale

Costo marginale Prezzo

Page 50: Monopolio e altre forme di mercato - DISPeSscienzepolitiche.unical.it/bacheca/archivio/materiale/1542/7... · Monopolio e altre forme di mercato Struttura della lezione: Lo spettro

50

La perdita secca

Quantità 0

Prezzo di

Quantità di monopolio

Domanda Ricavo marginale

Costo marginale Prezzo

monopolio

Page 51: Monopolio e altre forme di mercato - DISPeSscienzepolitiche.unical.it/bacheca/archivio/materiale/1542/7... · Monopolio e altre forme di mercato Struttura della lezione: Lo spettro

51

La perdita secca

Quantità 0 Quantità efficiente

Prezzo di

Quantità di monopolio

Domanda Ricavo marginale

Costo marginale Prezzo

monopolio

Page 52: Monopolio e altre forme di mercato - DISPeSscienzepolitiche.unical.it/bacheca/archivio/materiale/1542/7... · Monopolio e altre forme di mercato Struttura della lezione: Lo spettro

52

La perdita secca

Quantità 0 Quantità efficiente

Prezzo di

Quantità di monopolio

Perdita

Domanda Ricavo marginale

Costo marginale Prezzo

monopolio

secca

Poiché il monopolista applica P>CM, si crea un differenziale tra la disponibilità a pagare del consumatore e il costo del produttore. Questo differenziale provoca una caduta della quantità prodotta al di sotto del livello socialmente ottimale.

Page 53: Monopolio e altre forme di mercato - DISPeSscienzepolitiche.unical.it/bacheca/archivio/materiale/1542/7... · Monopolio e altre forme di mercato Struttura della lezione: Lo spettro

53

Inefficienza del monopolio dal punto di vista del Prezzo

Poiché la DOMANDA descrive una relazione negativa tra Prezzo e Quantità, a una Quantità inefficientemente BASSA, corrisponde un Prezzo inefficientemente ALTO.

Dato che P>CM, alcuni potenziali consumatori si trovano nella condizione di valutare il bene più del costo marginale, ma meno del prezzo di monopolio e decidono di non acquistarlo.

RISULTATO è INEFFICIENTE: il valore che i consumatori attribuiscono al bene è MAGGIORE del costo in più che occorrerebbe sostenere per produrlo (CM).

CONCLUSIONE: il P di monopolio impedisce che si realizzino scambi reciprocamente vantaggiosi!!!

Page 54: Monopolio e altre forme di mercato - DISPeSscienzepolitiche.unical.it/bacheca/archivio/materiale/1542/7... · Monopolio e altre forme di mercato Struttura della lezione: Lo spettro

54

Costi sociali del monopolio (1/3)

I costi sociali di monopolio NON sono solo quelli legati alla inefficienza allocativa (perdita secca) analizzata finora.

Vi sono almeno altri due costi:

• Inefficienza da costi

• Ricerca della rendita

Page 55: Monopolio e altre forme di mercato - DISPeSscienzepolitiche.unical.it/bacheca/archivio/materiale/1542/7... · Monopolio e altre forme di mercato Struttura della lezione: Lo spettro

55

Costi sociali del monopolio (2/3) Inefficienza da costi o inefficienza X

L’assenza di concorrenza ha un impatto negativo sulla propensione all’efficienza del monopolista e, quindi, sul livello dei costi del settore monopolizzato

Le fonti: • Viene meno l’incentivo a minimizzare i costi

(barriere all’entrata sono un riparo dalla minaccia di nuove entrate….)

• Obiettivi diversi dalla massimizzazione del profitto. Essendo imprese grandi vi è una separazione tra

proprietà e controllo: chi gestisce l’impresa può non avere interessi a massimizzare il profitto.

Page 56: Monopolio e altre forme di mercato - DISPeSscienzepolitiche.unical.it/bacheca/archivio/materiale/1542/7... · Monopolio e altre forme di mercato Struttura della lezione: Lo spettro

56

Costi sociali del monopolio (3/3) Ricerca della rendita Costi connessi all’acquisizione e al mantenimento

della posizione di monopolio: • investimenti per la creazione di barriere strategiche

all’entrata (costruzione di capacità in eccesso, spese in pubblicità…)

• azione di lobbyng • investimenti + o – leciti per ottenere protezione legale

(concessioni, protezione tariffaria, riconoscimento di standard di qualità)

Si tratta di risorse, trasferite dal consumatore al produttore che, anziché essere impiegate in modo efficiente in un altro settore produttivo, vengono “dissipate” nell’attività di ricerca della rendita.

Page 57: Monopolio e altre forme di mercato - DISPeSscienzepolitiche.unical.it/bacheca/archivio/materiale/1542/7... · Monopolio e altre forme di mercato Struttura della lezione: Lo spettro

57

Monopolio e politica economica

Il legislatore risponde al problema del monopolio in uno di questi quattro modi: Cercando di stimolare la concorrenza nei

settori monopolistici

Regolamentando il comportamento delle imprese monopolistiche

Trasformando alcuni monopoli privati in imprese pubbliche

Restando inattivo

Page 58: Monopolio e altre forme di mercato - DISPeSscienzepolitiche.unical.it/bacheca/archivio/materiale/1542/7... · Monopolio e altre forme di mercato Struttura della lezione: Lo spettro

58

1. Stimolare la concorrenza Il governo può sostenere normative antitrust per creare un

mercato più competitivo, stabilendo regole di comportamento e

sanzioni che tolgono alle imprese l’incentivo di cercare o

sfruttare il potere economico raggiunto.

Legislazione antimonopolistica (leggi antitrust):

• può dichiarare illegali le intese che hanno lo scopo di

restringere la concorrenza (accordi di collusione del prezzo,

per la ripartizione del mercato,…);

• può impedire l’abuso di posizione dominante (discriminazione

dei prezzi, fissazione di elevati prezzi di vendita, introduzione

di barriere strategiche, …);

• può contrastare la concentrazione di risorse economiche in

poche imprese.

• ………………………

Page 59: Monopolio e altre forme di mercato - DISPeSscienzepolitiche.unical.it/bacheca/archivio/materiale/1542/7... · Monopolio e altre forme di mercato Struttura della lezione: Lo spettro

59

2. Regolamentazione Il governo può regolamentare i prezzi che il

monopolista chiede

L’allocazione delle risorse sarà efficiente se il prezzo eguaglierà il costo marginale.

Ci sono due problemi pratici nell’applicazione del principio di uguaglianza di prezzo e costo marginale.

Se vi è un monopolio naturale:

l’impresa subisce una perdita se si impone P=CM

Non crea alcun incentivo alla riduzione dei costi per il monopolista

Page 60: Monopolio e altre forme di mercato - DISPeSscienzepolitiche.unical.it/bacheca/archivio/materiale/1542/7... · Monopolio e altre forme di mercato Struttura della lezione: Lo spettro

60

Uguaglianza tra prezzo e costo marginale

Quantità 0

Prezzo

Domanda

Costo marginale

Costo medio totale

Il Monopolio naturale presenta una curva del CMeT che decresce in modo costante e quindi CM<CMeT (N.B. affinché la «media» diminuisca l’«aggiunta» deve essere minore)

La diminuzione del costo medio

è da attribuire all’esistenza di

importanti costi fissi

Page 61: Monopolio e altre forme di mercato - DISPeSscienzepolitiche.unical.it/bacheca/archivio/materiale/1542/7... · Monopolio e altre forme di mercato Struttura della lezione: Lo spettro

61

Uguaglianza tra prezzo e costo marginale

Quantità 0

Prezzo

Domanda

Costo marginale

Costo medio totale

Quantità

regolamentato Prezzo

regolamentata

Se il legislatore impone P=CM, per MAX il benessere economico…

Page 62: Monopolio e altre forme di mercato - DISPeSscienzepolitiche.unical.it/bacheca/archivio/materiale/1542/7... · Monopolio e altre forme di mercato Struttura della lezione: Lo spettro

62

Uguaglianza tra prezzo e costo marginale

Costo

Quantità 0

Prezzo

Domanda

Costo marginale

Costo medio totale

Quantità

medio totale

regolamentata

Prezzo regolamentato

Essendo CMeT>CM…

Page 63: Monopolio e altre forme di mercato - DISPeSscienzepolitiche.unical.it/bacheca/archivio/materiale/1542/7... · Monopolio e altre forme di mercato Struttura della lezione: Lo spettro

63 regolamentata

Uguaglianza tra prezzo e costo marginale

Quantità 0

Perdita

Prezzo

Domanda

Costo marginale

Costo medio totale

Quantità

medio totale Costo

regolamentato Prezzo

… subisce una perdita

Page 64: Monopolio e altre forme di mercato - DISPeSscienzepolitiche.unical.it/bacheca/archivio/materiale/1542/7... · Monopolio e altre forme di mercato Struttura della lezione: Lo spettro

64

2. Regolamentazione Nel caso di monopolio naturale che fare?

Non è possibile imporre alle aziende di produrre

in perdita, costringendole ad applicare P=CM; ma non è neppure “giusto” dal punto di vista

sociale lasciarle libere di stabilire il prezzo di monopolio, poiché si verificherebbe una insufficiente fornitura di questi servizi essenziali

Page 65: Monopolio e altre forme di mercato - DISPeSscienzepolitiche.unical.it/bacheca/archivio/materiale/1542/7... · Monopolio e altre forme di mercato Struttura della lezione: Lo spettro

65

2. Regolamentazione Possibili soluzioni: • Sussidiare il monopolista facendosi carico

delle perdite provocate da P=CM Ma ciò implica introduzione di imposte per i cittadini. Non è efficiente!

• Lo Stato può permettere un P>CM ma =CMeT in modo che il profitto sia nullo. Ma P=CMeT non è efficiente!

Ulteriore problema: la regolamentazione basata su P=CM o P=CMeT non crea alcun incentivo alla riduzione dei costi per il monopolista!!!

Page 66: Monopolio e altre forme di mercato - DISPeSscienzepolitiche.unical.it/bacheca/archivio/materiale/1542/7... · Monopolio e altre forme di mercato Struttura della lezione: Lo spettro

66

3. Proprietà pubblica

L’amministrazione pubblica può trasformare i monopoli in imprese pubbliche.

Page 67: Monopolio e altre forme di mercato - DISPeSscienzepolitiche.unical.it/bacheca/archivio/materiale/1542/7... · Monopolio e altre forme di mercato Struttura della lezione: Lo spettro

67

4. Non agire

L’amministrazione pubblica rinuncia ad agire se il fallimento del mercato viene valutato meno pericoloso delle inevitabili imperfezioni della politica.

Page 68: Monopolio e altre forme di mercato - DISPeSscienzepolitiche.unical.it/bacheca/archivio/materiale/1542/7... · Monopolio e altre forme di mercato Struttura della lezione: Lo spettro

68

La prevalenza del monopolio Quanto sono frequenti i problemi di monopolio? I monopoli sono comuni: la maggior parte delle

imprese ha un certo controllo sul prezzo poiché i beni che produce sono diversi.

MA le imprese con un reale potere monopolistico sono rare: pochi beni sono veramente unici.

In conclusione, il potere monopolistico è una questione di gradi: è vero che molte imprese godono di un certo potere di mercato, ma è anche vero che questo è abbastanza limitato.

Page 69: Monopolio e altre forme di mercato - DISPeSscienzepolitiche.unical.it/bacheca/archivio/materiale/1542/7... · Monopolio e altre forme di mercato Struttura della lezione: Lo spettro

Acqua potabile Televisione

via cavo

Monopolio

(capitolo 15)

Romanzi

Film

Grano

Latte

Concorrenza

monopolistica

(capitolo 16)

Palle da tennis

Petrolio greggio

Oligopolio

(capitolo 17)

Numero di imprese

Concorrenza perfetta

(capitolo 14)

Tipo di prodotto

Prodotti identici

Prodotti differenziati

Una impresa

Poche imprese

Molte

imprese

Lo spettro delle strutture di mercato

69

Page 70: Monopolio e altre forme di mercato - DISPeSscienzepolitiche.unical.it/bacheca/archivio/materiale/1542/7... · Monopolio e altre forme di mercato Struttura della lezione: Lo spettro

Concorrenza imperfetta

Strutture di mercato che ricadono tra la concorrenza perfetta e il monopolio puro.

Imprese che hanno dei concorrenti, ma in numero limitato, e non sono costrette a prendere il prezzo di mercato come dato.

Concorrenza monopolistica (cap 16)

Oligopolio (cap 17)

70

Page 71: Monopolio e altre forme di mercato - DISPeSscienzepolitiche.unical.it/bacheca/archivio/materiale/1542/7... · Monopolio e altre forme di mercato Struttura della lezione: Lo spettro

Concorrenza monopolistica

Concorrenza monopolistica

E’ un mercato nel quale ci sono molte imprese che vendono prodotti simili, ma non completamente identici.

Attributi della concorrenza monopolistica:

Molteplicità di venditori

Differenziazione del prodotto

Libertà di entrata e uscita

71

Page 72: Monopolio e altre forme di mercato - DISPeSscienzepolitiche.unical.it/bacheca/archivio/materiale/1542/7... · Monopolio e altre forme di mercato Struttura della lezione: Lo spettro

1. Molteplicità di venditori

Molte imprese competono per lo stesso gruppo di consumatori.

esempi libri, dischi, film, videogiochi, ristoranti, lezioni di piano, biscotti, mobili, ecc.

72

Page 73: Monopolio e altre forme di mercato - DISPeSscienzepolitiche.unical.it/bacheca/archivio/materiale/1542/7... · Monopolio e altre forme di mercato Struttura della lezione: Lo spettro

2. Differenziazione del prodotto

Ogni impresa produce un prodotto leggermente differente da quello delle altre imprese.

Invece di prendere il prezzo come dato, ogni impresa si confronta con una curva di domanda inclinata verso il basso.

73

Page 74: Monopolio e altre forme di mercato - DISPeSscienzepolitiche.unical.it/bacheca/archivio/materiale/1542/7... · Monopolio e altre forme di mercato Struttura della lezione: Lo spettro

3. Libertà di entrata o uscita

Le imprese possono entrare o uscire dal mercato senza restrizioni.

Il numero delle imprese presenti sul mercato si aggiusta in modo da fare tendere a zero il profitto economico.

74

Page 75: Monopolio e altre forme di mercato - DISPeSscienzepolitiche.unical.it/bacheca/archivio/materiale/1542/7... · Monopolio e altre forme di mercato Struttura della lezione: Lo spettro

Oligopolio: Mercato con pochi venditori

Oligopolio

E’ un mercato nel quale pochi venditori offrono prodotti molto simili o identici tra loro.

Poiché ci sono pochi venditori, le azioni di un venditore nel mercato può avere un largo impatto sui profitti di tutti gli altri venditori.

75

Page 76: Monopolio e altre forme di mercato - DISPeSscienzepolitiche.unical.it/bacheca/archivio/materiale/1542/7... · Monopolio e altre forme di mercato Struttura della lezione: Lo spettro

Caratteristiche di un mercato oligopolistico

Pochi venditori offrono prodotti simili o identici.

Imprese interdipendenti

Gli oligopolisti si avvantaggiano con un comportamento cooperativo e monopolistico, producendo una bassa quantità bene per venderla a un prezzo superiore al costo marginale.

76

Page 77: Monopolio e altre forme di mercato - DISPeSscienzepolitiche.unical.it/bacheca/archivio/materiale/1542/7... · Monopolio e altre forme di mercato Struttura della lezione: Lo spettro

77

Conclusione (1/5)

Un’impresa opera in regime di monopolio se è l’unico venditore presente sul mercato.

La curva di domanda per il proprio prodotto è inclinata verso il basso.

Page 78: Monopolio e altre forme di mercato - DISPeSscienzepolitiche.unical.it/bacheca/archivio/materiale/1542/7... · Monopolio e altre forme di mercato Struttura della lezione: Lo spettro

78

Conclusione (2/5)

Come un’impresa concorrenziale, il monopolista massimizza il profitto producendo la quantità di bene per il quale il ricavo marginale è uguale al costo marginale.

Diversamente da quanto accade in regime di concorrenza, in regime di monopolio il prezzo è superiore al ricavo marginale e, quindi al costo marginale.

Page 79: Monopolio e altre forme di mercato - DISPeSscienzepolitiche.unical.it/bacheca/archivio/materiale/1542/7... · Monopolio e altre forme di mercato Struttura della lezione: Lo spettro

79

Conclusione (3/5)

Il livello di produzione che massimizza il profitto del monopolista è inferiore a quello che massimizza la somma della rendita del consumatore e di quella del produttore.

Il monopolio produce costi sociali legati a:

• Inefficienza allocativa

• Inefficienza da costi

• Ricerca della rendita

Page 80: Monopolio e altre forme di mercato - DISPeSscienzepolitiche.unical.it/bacheca/archivio/materiale/1542/7... · Monopolio e altre forme di mercato Struttura della lezione: Lo spettro

80

Conclusione (4/5)

L’amministrazione pubblica può reagire alle inefficienze del monopolista con una normativa antitrust, con regolamentazioni dei prezzi, o trasformando i monopoli in imprese pubbliche.

Se il fallimento del mercato viene valutato meno pericoloso delle inevitabili imperfezioni della politica, l’amministrazione pubblica può rinunciare ad agire.

Page 81: Monopolio e altre forme di mercato - DISPeSscienzepolitiche.unical.it/bacheca/archivio/materiale/1542/7... · Monopolio e altre forme di mercato Struttura della lezione: Lo spettro

81

Conclusione (5/5)

CONCORRENZA IMPERFETTA: strutture di mercato che ricadono tra la concorrenza perfetta e il monopolio puro: Concorrenza monopolistica E

Oligopolio