MONITORAGGIO DEGLI EVENTI AVVERSI IN PEDIATRIA: … · Tumori benigni, maligni e non specificati...
Embed Size (px)
Transcript of MONITORAGGIO DEGLI EVENTI AVVERSI IN PEDIATRIA: … · Tumori benigni, maligni e non specificati...
MONITORAGGIO DEGLI
EVENTI AVVERSI IN
PEDIATRIA:PEDIATRIA:
PROGETTO MEAP
Francesco Rossi
Caserta, 15 settembre 2012Caserta, 15 settembre 2012
Effetti avversi di tipo A
(azione del farmaco)
Lesione organo selettiva
Effetti tardivi,
carcinogenicit
Overdose
Dipendenza
Lo zodiaco dei danni farmaco-correlati
Effetti avversi di tipo B
(reazione del paziente)
carcinogenicit
Situazioni di rischio
Interazioni
Reazioni avverse di tipo C
(effetto da accumulo)
Uso non appropriato
Fallimento terapeutico
(effetto avverso di tipo F)
2
Thalidomide and congenital abnormalities
SIR,-Congenital abnormalities are present in approximately 1,5% of babies,
In recent months I have observed that the incidence of multiple severe
abnormalities in babies delivered of women who were given the drug
thalidomide (Distaval) during pregnancy, as an antiemetic or as a
sedative, to be almost 20%,
These abnormalities are present in structures developed fromThese abnormalities are present in structures developed from
mesenchyme-i,e,, the bones and musculature of the gut, Bony
development seems to be affected in a very striking manner, resulting
in polydactyly, syndactyly, and failure of development of longbones
(abnormally short femora and radii),
Have any of your readers seen similar abnormalities in babies delivered of
women who have taken this drug during pregnancy?
W,G, McBride, Hurstville, New South Wales (Lancet 1961;1358)
3
Lo studio della tollerabilit di un
farmaco in una specifica indicazione,
FARMACOVIGILANZA
farmaco in una specifica indicazione,
durante tutto il ciclo della vita
4
Segnalazione spontanea nel mondoSegnalazione spontanea nel mondodistribuzione per Paesedistribuzione per Paese
Fonte dati: OMSFonte dati: OMS
Numero di segnalazioni per milione di abitanti
(Agosto 2006- agosto 2011)6
Segnalazione spontanea nel mondodistribuzione per Paese
Fonte dati: OMS
Numero assoluto di segnalazioni
(Agosto 2006- agosto 2011)7
Distribuzione annuale del numero e del tasso di Distribuzione annuale del numero e del tasso di
segnalazione per milione di abitanti in Italiasegnalazione per milione di abitanti in Italia
Periodo 2001Periodo 2001--20112011
21473
20189
356
243
193
335
15000
20000
25000
250
300
350
400Numero di segnalazioni
Tasso segnalazione per milioneabitanti
Gold Standard OMS
74809401
6239 64765709
6548
9740
11489
14586
193
165173
138
109 11298
111
0
5000
10000
2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011
0
50
100
150
200
Fonte dati: RNF-AIFA
DistribuzioneDistribuzione regionaleregionale deldel numeronumero ee deldel tassotasso didi segnalazionesegnalazione perper
milionemilione didi abitantiabitanti.. PeriodoPeriodo 20102010--20112011
Fonte dati: RNF-AIFA
Segnalazioni ADR in Italia (2001- settembre 2011)
distribuzione per et
10000
12000
14000
16000
18000
20000
Bambini e adolescenti (0-17)
Fonte dati: RNF-AIFA10
0
2000
4000
6000
8000
2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011
>18 0-17Adulti
Segnalazioni ADR in pediatria (0-17 aa)distribuzione farmaci/vaccini (2001-settembre 2011)
1500
2000
2500
0
500
1000
2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011
segnalazione vaccini - 0-17 segnalazione farmaci - 0-17
Fonte dati: RNF-AIFA11
Segnalazioni ADR da farmaci e vaccinidistribuzione per fasce di et pediatriche (2001-settembre 2011)
0
1000
2000
3000
4000
5000
6000
7000
8000
9000
meno 1 1 mese
ADR farmaci
ADR vaccini
meno 1
mese1 mese
< 2 aa2-11aa 12-17aa
Fonte dati: RNF-AIFA
0%
20%
40%
60%
80%
100%
ADR farmaci
ADR vaccini
12
Segnalazioni ADR in et pediatrica Distribuzione per patologia (2001-settembre 2011)
Esami diagnostici
Patologie cardiache
Patologie del sistema emolinfopoietico
Infezioni ed infestazioni
Patologie dell'occhio
Disturbi psichiatrici
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto
Patologie vascolari
Patologie gastrointestinali
Patologie del sistema nervoso
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo
Patologie sistemiche e relative alla sede di somministrazione
1 10 100 1000 10000 100000
Circostanze sociali
Procedure mediche e chirurgiche
Patologie endocrine
Condizioni di gravidanza, puerperio e perinatali
Patologie congenite, familiari e genetiche
Tumori benigni, maligni e non specificati
Patologie dell'apparato riproduttivo e della mammella
Patologie dell'orecchio e del labirinto
Traumatismo, avvelenamento e complicazioni
Patologie renali e urinarie
Patologie epatobiliari
Disturbi del sistema immunitario
Disturbi del metabolismo e della nutrizione
Esami diagnostici
Fonte dati: RNF-AIFA13
Segnalazioni ADR in et pediatrica
Distribuzione per ATC (2001- settembre 2011)
14
CLASSIFICAZIONE ANATOMICA TERAPEUTICA CHIMICA (ATC)
A: Apparato gastrointestinale e metabolismo; B: Sangue ed organi emopoietici; C: Sisitema cardiovascolare; D: Dermatologici;
G: Sistema genito-urinario ed ormoni sessuali; H: preparati ormonali sistemici; J: antimicrobici generali per uso sistemico;
L: farmaci antineoplastici ed immunosoppressore; M: sistema muscolo-scheletrico; N: sistema nervoso centrale;
P: farmaci antiparassitari, insetticidi e repellenti; R: sistema respiratorio; S: organi di senso; V: vari
Ridotta sperimentazione clinica in pediatria
esposizione dei bambini a trattamenti farmacologici il
cui impiego in tale popolazione non stato studiato e
non autorizzato
FARMACI OFF-LABEL
I pediatri sono quindi costretti ad utilizzare farmaci che in molti casi hanno
delle indicazioni d'uso solo per la popolazione adulta, con conseguente
aumento del rischio di insorgenza delle ADR
Conroy S. et al. BMJ 2000; 320: 79-82
In Europa oltre il 50% dei medicinali impiegati per la terapia
farmacologica nei bambini non stato studiato, n autorizzato
per uso pediatrico
USO DEI FARMACI IN PEDIATRIA
Ai bambini vengono somministrati farmaci senza
unadeguata conoscenza del
profilo rischio/beneficio
Conroy S. et al. BMJ 2000; 320: 79-82
Choonara I. Arch Dis Child 1998; 78: 402-316
Monitoraggio degli Eventi Avversi in Pediatria
PROGETTO MULTIREGIONALEPROGETTO MULTIREGIONALE
MEAP
MEAP multiregionale
CENTRO COORDINATORE
LOMBARDIALOMBARDIA
CAMPANIACAMPANIA PUGLIAPUGLIA
TOSCANATOSCANA
Valutare la comparsa di ADR in et pediatrica legate alluso di
farmaci ed il loro impatto sulla salute e la qualit di vita dei
Obiettivo primario
pazienti e proporre:
studi mirati di farmacocinetica per ottimizzazione dosaggio di farmaci
specifici
linee guida su utilizzo di farmaci specifici
Creazione di una rete nazionale permanente di farmacovigilanzapediatrica che:
metta a disposizione e condivida i risultati del progetto
Obiettivo secondario
metta a disposizione e condivida i risultati del progetto
fornisca spunti di educazione continua su:
sicurezza dei farmaci di uso pediatrico
benefici che il sistema di segnalazione spontanea pu apportare
in termini di riduzione del rischio per i pazienti
in termini di risparmio delle risorse per la cura delle ADR
COMPITI CENTRO COORDINATORE CENTRALE
Raccolta delle segnalazioni e dei feedback effettuati dai centri
coordinatori regionali; ogni scheda verr inserita nel database
nazionale del progetto
Esplicitazione del dato nazionale attraverso reports bimestrali ai
centri regionali/responsabili ospedalieri/strutture del territorio
partecipanti al progetto
Co-monitoraggio del progetto
Condivisione dei risultati coi centri regionali in incontri cadenzati
COMPITI DEL CENTRO REGIONALE DI FV
Formazione iniziale
Raccolta delle segnalazioni , loro analisi ed invio al centro
coordinatore nazionale
Formazione continua dei pediatri ospedalieri e di libera scelta
Fornire feedback per reazioni non note e gravi a tutti i pediatri
partecipanti al progetto
Divulgare il report bimestrale
Incentivare il coinvolgimento dei segnalatori
Co-monitorare il progetto insieme al centro coordinatore
Condividere i risultati raggiunti in incontri cadenzati
Il flusso delle segnalazioni in Regione Campania
Pediatri ospedalieri e PLS
SegnalazioneResponsabile di FV
Unit di Farmacologia Clinica AO L. Sacco
Database
Feedback personalizzato
Analisi
Feedback collettivoCentro Regionale di FV
Il flusso delle segnalazioni in Regione Campania (2)
Pediatri ospedalieri e PLS
SegnalazioneResponsabile di FV
Monitor del CRF Campania
Unit di Farmacologia Clinica AO L. Sacco
Database
Feedback personalizzato
Analisi
Feedback collettivoCentro Regionale di FV
Progetto MEAP Multiregionale: Update gennaio luglio 2012
Nel periodo 1 febbraio 2012- 31 luglio 2012 sono state inserite nella Rete
Nazionale di Farmacovigilanza un totale di 622 segnalazioni di sospette ADR
181
140
160
180
200
Andamento del numero di segnalazioni pervenute negli ultimi 6 mesi del Progetto MEAP
Multiregionale
7587
119
96
64
0
20
40
60
80
100
120
140
febbraio marzo aprile maggio giugno luglio
Regione N. ADR
Febbraio
N. ADR
Marzo
N. ADR
Aprile
N. ADR
Maggio
N. ADR
Giugno
N. ADR
Luglio
Totale
Campania 23 53 0 56 49 6 187
Progetto MEAP Multiregionale: Update gennaio luglio 2012
Numero di segnalazioni di ADR per mese e regione
Campania 23 53 0 56 49 6 187
Lombardia 52 34 101 95 47 54 383
Puglia 0 0 18 30 0 4 52
Toscana 0 0 0 0 0 0 0
43%
M
F
Nel periodo 1 gennaio 2012- 31 luglio 2012 in Campania sono state segnalate intotale 187 sospette ADR.
Let media dei pazienti (range 0-17 anni) stata di 7,7 anni e il 57% (N.100) risultato di sesso maschile.
Progetto MEAP Campania: Update gennaio luglio 2012
La maggior parte delle ADR insorta
57%
43%
37%
17%
44%
1m-2 aa
2 aa-11aa
12aa-17aa
La maggior parte delle ADR insorta
nella fascia di et compresa tra 2-11
anni
24%
76%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
90%
100%
La maggior parte delle ADR
risultata non grave (132; 76%) e
la risoluzione completa stato
lesito pi frequentemente
riportato.
Progetto MEAP Campania: Update gennaio luglio 2012
0%
ADR Gravi ADR Non Gravi
riportato.
60%54%
20%
7%1%
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
90%
100%
Risoluzionecompleta
Miglioramento Non disponibile Non ancoraguarito
Risoluzione conpostumi
In totale sono state segnalate 277 ADRs* relative a 281 farmaci sospetti;
La classe dei farmaci antineoplastici ed immunomodulatori (ATC L) risultata quella
pi frequentemente segnalata;
in particolare, la vincristina stato il principio attivo maggiormente associato
allinsorgenza di ADR.
*277 corrisponde al totale delle ADRs riportate nelle 187 segnalazioni totali raccolte
Progetto MEAP Campania: Update gennaio luglio 2012
11.2%
0.5%
0.5%R
V
Vaccini
A:Apparato gastrointestinale e 0.5%
0.5%
0.5%
0.9%
1.9%
2.8%
10.7%
11.2 %
84 %L
J
N
M
H
A
B
C
RA:Apparato gastrointestinale e
metabolismo; B: Sangue ed organi
emopoietici; C:Sistema
cardiovascolare; D: Dermatologici; G:
Sistema genito-urinario ed ormoni
sessuali; H: preparati ormonali
sistemici; J: antimicrobici generali
per uso sistemico; L: farmaci
antineoplastici ed
immunosoppressori; M: sistema
muscolo-scheletrico; N: sistema
nervoso centrale; P: farmaci
antiparassitari, insetticidi e
repellenti; R: sistema respiratorio; S:
organi di senso; V: vari
29,9
20,0
25,0
30,0
35,0
Progetto MEAP Campania: Update gennaio luglio 2012
Distribuzione delle ADR per Classi Organo Sistemiche (SOC)
14,2
11,4 11,0
6,7
3,9 3,5 3,1 3,12,4 2,0 2,0 1,6 1,2 0,8 0,8 0,8 0,8 0,4 0,4
0,0
5,0
10,0
15,0
20,0
Pat gastrointestinali
Pato della cute
Pat sistemiche
Patdel sistema nervoso
Pat del sistema emolinfopoietico
Disturbi del metabolismo
Pat dell'occhio
Esami diagnostici
Pat del sistema muscoloscheletrico
Pat vascolari
Pat renali e urinarie
Pat epatobiliari
Pat respiratorie
Infezioni
Pat dell'orecchio
Pat cardiache
Disturbi psichiatrici
Disturbi del sistema immunitario
Pat dell'apparato riproduttivo
Circostanze sociali
%
Progetto MEAP Campania: Update gennaio luglio 2012
84%
40%
50%
60%
70%
80%
90%
Distribuzione delle ADR per fonte
16%
0%
10%
20%
30%
40%
Ospedali Territorio
Esempio di feedback
Ricerca nella RNF
Nesso di causalit
Generalit sul farmaco
Dati di sicurezza riportati nella scheda tecnica e nella letteratura scientifica
Banca dati Micromedex
Conclusioni
1. Introduzione2. I medici segnalatori3. Caratteristiche dei pazienti4. Farmaci imputati5. Le reazioni e la loro
valutazione6. Dati di sintesi6. Dati di sintesi7. Topics8. Note AIFA
PEDIATRI E STRUTTURE PARTECIPANTI AL PROGETTO MEAPPEDIATRI E STRUTTURE PARTECIPANTI AL PROGETTO MEAPPEDIATRI E STRUTTURE PARTECIPANTI AL PROGETTO MEAP--- REGIONE CAMPANIA REGIONE CAMPANIA REGIONE CAMPANIA
TERRITORIALI:
ASL N. Pediatri coinvolti
ASL AVELLINO 1
ASL BENEVENTO 5
ASL CASERTA 22
ASL NAPOLI 1 CENTRO 2
ASL NAPOLI 2 NORD 6
ASL NAPOLI 3 SUD 12
TOTALE 6 48
STRUTTURA OSPEDALIERA
N. PEDIATRI
COINVOLTI
Azienda Ospedaliera S.Anna e S.Sebastiano di
Caserta 6
Azienda Ospedaliera di rilievo Nazionale Santobono-
Pausilipon 5
Azienda Ospedaliera S.Giuseppe Moscati di Aversa 2
OSPEDALIERI:
PEDIATRI E STRUTTURE PARTECIPANTI AL PROGETTO MEAPPEDIATRI E STRUTTURE PARTECIPANTI AL PROGETTO MEAPPEDIATRI E STRUTTURE PARTECIPANTI AL PROGETTO MEAP--- REGIONE CAMPANIA REGIONE CAMPANIA REGIONE CAMPANIA
Azienda Ospedaliera S.Giuseppe Moscati di Aversa 2
Azienda Ospedaliera di Marcianise 1
Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Federico
II 1
Azienda Ospedaliera Universitaria OO.RR. S.Giovanni
di Dio e Ruggi dAragona di Salerno 1
Azienda Ospedaliera S.Giuseppe Moscati di Avellino 1
TOTALE 7 17
LAZZARINI PAUL ASL AVELLINO
CARUSO VINCENZO ASL BENEVENTO
IZZO ANNAMARIA ASL BENEVENTO
PEDIATRI TERRITORIALI
IZZO ANNAMARIA ASL BENEVENTO
SASSO SARA ASL BENEVENTO
SORICE NUNZIATA ASL BENEVENTO
CASANI ANTONELLA ASL BENEVENTO
MORETTA GAETANO ASL CASERTA
PERONE PAOLO ASL CASERTA
MARTINELLI RICCARDO ASL CASERTA
FALCO PIETRO ASL CASERTA
BASILE PAOLA ASL CASERTA
CORVINO CECILIA ASL CASERTA
CAPASSO MARIA ASL CASERTA
BRUNESE FRANCESCO PAOLO ASL CASERTA
MOLITIERNO ANNA MARIA ASL CASERTA
FATTORE STANISLAO ASL CASERTA
ANTONUCCI ELEONORA ASL CASERTAANTONUCCI ELEONORA ASL CASERTA
TAMBARO PAOLO ASL CASERTA
LUCIA SAVIGNANO ASL CASERTA
VALERIO ORLANDO ASL CASERTA
AGOSTINO GRECO ASL CASERTA
SALVATORE MORETTI ASL CASERTA
PASQUALE CORVINO ASL CASERTA
FRANCO MINGIONE ASL CASERTA
ANNA TARTARO ASL CASERTA
ROSA NICOLA ASL CASERTA
BASILICATA ANGELO MARIA ASL CASERTA
PERONE VINCENZO ASL CASERTA
TORTORA MATILDE ASL NAPOLI 1 CENTRO
DATTILO ANNABELLA ASL NAPOLI 1 CENTRO
LIPARULO ANTONIO ASL NAPOLI 2 NORD
IORIO GIULIO ASL NAPOLI 2 NORD
VITALE ANTONIO ASL NAPOLI 2 NORD
DI LORENZO RAFFAELE ASL NAPOLI 2 NORD
SANNINO CIRO ASL NAPOLI 2 NORD
IASEVOLI SALVATORE ASL NAPOLI 2 NORD
AVINO GENNARO ASL NAPOLI 3 SUD
CHIANESE PIERLUIGI ASL NAPOLI 3 SUDCHIANESE PIERLUIGI ASL NAPOLI 3 SUD
FERRARO SAVERIO ASL NAPOLI 3 SUD
MARINO ANNA MARIA ASL NAPOLI 3 SUD
VITIELLO GIUSEPPE ASL NAPOLI 3 SUD
PANICO ANNA MARIA ASL NAPOLI 3 SUD
SAVIANO MICHELE ASL NAPOLI 3 SUD
COPPOLA GIUSEPPE ASL NAPOLI 3 SUD
REA LUCIANA ASL NAPOLI 3 SUD
FORIA GIUSEPPE ASL NAPOLI 3 SUD
FASANO ANTONIETTA ASL NAPOLI 3 SUD
VOLPE GIUSEPPINA ASL NAPOLI 3 SUD
Crispino Francesco Azienda Ospedaliera S.Anna e S.Sebastiano di Caserta
Falco Luigi Azienda Ospedaliera S.Anna e S.Sebastiano di Caserta
Paolo Pelosi Azienda Ospedaliera S.Anna e S.Sebastiano di Caserta
Bernardo Italo Azienda Ospedaliera S.Anna e S.Sebastiano di Caserta
Acampora Lanfranco Azienda Ospedaliera S.Anna e S.Sebastiano di Caserta
Pianese Emilio Azienda Ospedaliera S.Anna e S.Sebastiano di Caserta
PEDIATRI OSPEDALIERI
Vincenzo Poggi
Azienda Ospedaliera di rilievo Nazionale Santobono-
Pausilipon
Vincenzo Tipo
Azienda Ospedaliera di rilievo Nazionale Santobono-
Pausilipon
Francesco Menna
Azienda Ospedaliera di rilievo Nazionale Santobono-
Pausilipon
Massimo Aschettino
Azienda Ospedaliera di rilievo Nazionale Santobono-
Pausilipon
Paolo Siani
Azienda Ospedaliera di rilievo Nazionale Santobono-
Pausilipon
Roberto Berni Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Federico II
Roberto Liguori Ospedale di Marcianise
Golia Gennaro
Andrea Colella
Azienda Ospedaliera S.Giuseppe Moscati di Aversa
Azienda Ospedaliera S.Giuseppe Moscati di Aversa
Perri Domenico Azienda Ospedaliera S.Giuseppe Moscati di Avellino
Raffaele Albano
Azienda Ospedaliera Universitaria OO.RR. S . Giovanni di
Dio e Ruggi dAragona di Salerno
Centro Regionale di FV
Prof. Francesco - Responsabile del Centro di FVProf. Annalisa Capuano - Responsabile MEAP Regione CampaniaDott. Maria Giuseppa Sullo - Coordinatrice del Progetto Studio
Via Costantinopoli 16, 80132 NapoliTel/fax. 0815667652 Tel. 081 5667669e.mail: [email protected]; [email protected]
CRITICITA
PochePoche segnalazionisegnalazioni didi sospettesospette ADRADR inin totaletotale ee concon andamentoandamento
intermittenteintermittente;;
pochissimepochissime (o(o quasiquasi nulle)nulle) segnalazionisegnalazioni dalladalla PediatriaPediatria territorialeterritoriale;;
insufficienteinsufficiente rapportorapporto concon ii responsabiliresponsabili didi FarmacovigilanzaFarmacovigilanza;;
mancanzamancanza didi feedbackfeedback aiai medicimedici segnalatorisegnalatori;;
presenzapresenza incostanteincostante deidei monitorsmonitors;;
ridottoridotto numeronumero didi pediatripediatri ospedalieriospedalieri ee territorialiterritoriali partecipantipartecipanti;;
mancatamancata condivisionecondivisione dada parteparte deldel CentroCentro RegionaleRegionale didi
FarmacovigilanzaFarmacovigilanza deldel monitoraggiomonitoraggio ee deidei risultatirisultati concon ii partecipantipartecipanti..