MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/131 La disciplina in materia di gestione delle terre e rocce da scavo...

37
MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13 1 La disciplina in materia di gestione delle terre e rocce da scavo Applicazione dell’art. 41bis DL 69/2013 e della DGR 1423/2013: approfondimenti relativi alla dichiarazione da presentare ad ARPAL Daniela Fanutza Confindustria Genova, 10 dicembre 2014

Transcript of MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/131 La disciplina in materia di gestione delle terre e rocce da scavo...

Page 1: MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/131 La disciplina in materia di gestione delle terre e rocce da scavo Applicazione dell’art. 41bis DL 69/2013 e della DGR.

MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13

1

La disciplina in materia di gestione delle terre e rocce da scavo

Applicazione dell’art. 41bis DL 69/2013 e della DGR 1423/2013:

approfondimenti relativi alla dichiarazione da presentare ad ARPAL

Daniela Fanutza

Confindustria Genova, 10 dicembre 2014

Page 2: MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/131 La disciplina in materia di gestione delle terre e rocce da scavo Applicazione dell’art. 41bis DL 69/2013 e della DGR.

MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13

2

Terre e rocce da scavo – ex art. 41bis

Art. 41bis del D.L. n. 69 del 21/06/2013 “Disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia”

(c.d. “Decreto del fare”), convertito in L. n. 98 del 09/08/2013

entrato in vigore dal 21/08/2013

Definisce la procedura per la gestione dei materiali da scavo derivanti da attività od opere non soggette a VIA o AIA, non rientranti nel campo di

applicazione del DM 161/2012 e utilizzati in siti diversi da quelli di produzione

DGR n. 1423 del 15/11/2013 (pubblicata sul BURL n. 50 del 11/12/2013)

«Aggiornamento degli indirizzi operativi per la gestione delle terre e rocce di scavo ai sensi del DM 161/2012 e del D.L. 69/2013

convertito in L. 9/08/2013 n. 98»

Page 3: MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/131 La disciplina in materia di gestione delle terre e rocce da scavo Applicazione dell’art. 41bis DL 69/2013 e della DGR.

MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13

3

Art. 185 D.Lgs 152/2006 e ss.mm.ii.

Utilizzo in sito delle terre e rocce da scavo è regolamentato da

Art. 185 c. 1 lettera c)“Non rientrano nel campo di applicazione della parte IV del decreto (Gestione dei rifiuti) ….c) Il suolo non contaminato e altro materiale allo stato naturale escavato nel corso di attività di costruzione, ove sia certo che esso verrà riutilizzato a fini di costruzione allo stato naturale e nello stesso sito in cui è stato escavato”

NON DEVE ESSERE PRESENTATA ALCUNA COMUNICAZIONE, SALVO IL CASO IN CUI I MATERIALI SIANO DEPOSITATI

ALL’ESTERNO DEL SITO

Page 4: MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/131 La disciplina in materia di gestione delle terre e rocce da scavo Applicazione dell’art. 41bis DL 69/2013 e della DGR.

MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13

4

Definizione dei materiali da scavo

Art. 41bis del D.L. 69/2013

definizione materiali da scavo art. 1, comma 1, lettera b) del DM 161/2012

«il suolo o sottosuolo, con eventuali presenze di riporto, derivanti dalla realizzazione di un'opera quali, a titolo esemplificativo:

• scavi in genere (sbancamento, fondazioni, trincee, ecc.);• perforazione, trivellazione, palificazione, consolidamento, ecc.;• opere infrastrutturali in generale (galleria, diga, strada, ecc.);• rimozione e livellamento di opere in terra;• materiali litoidi in genere e comunque tutte le altre plausibili frazioni granulometriche provenienti da

escavazioni effettuate negli alvei, sia dei corpi idrici superficiali che del reticolo idrico scolante, in zone golenali dei corsi d'acqua, spiagge, fondali lacustri e marini;

• residui di lavorazione di materiali lapidei (marmi, graniti, pietre, ecc.) anche non connessi alla realizzazione di un'opera e non contenenti sostanze pericolose (quali ad esempio flocculanti con acrilamide o poliacrilamide)»

I materiali da costruzione e demolizione non rientrano in questa definizione e devono essere gestiti come rifiuti ai sensi della Parte IV del D.Lgs 152/2006

Page 5: MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/131 La disciplina in materia di gestione delle terre e rocce da scavo Applicazione dell’art. 41bis DL 69/2013 e della DGR.

MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13

5

Comma 1 - Art. 41bis D.L. 69/2013

I materiali da scavo sono sottoposti al regime dei sottoprodotti di cui all’art. 184bis del D.Lgs 152/2006 (e non dei rifiuti) se il produttore dimostra che:

la destinazione all’utilizzo sia certa, direttamente presso uno o più siti o cicli produttivi determinati;

in caso di recuperi, ripristini, rimodellamenti ecc., siano rispettate le concentrazioni soglia di contaminazione (CSC) con riferimento alla destinazione d’uso del sito di destinazione e i materiali non costituiscano fonte di contaminazione diretta o indiretta per le acque sotterranee, fatti salvi i valori di fondo naturale;

in caso di destinazione ad un successivo ciclo di produzione, l'utilizzo non comporti rischi per la salute o variazioni quali-quantitative delle emissioni rispetto al normale utilizzo delle materie prime;

i materiali da scavo non siano sottoposti a preventivi trattamenti, fatta eccezione per la normale pratica industriale e di cantiere

Page 6: MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/131 La disciplina in materia di gestione delle terre e rocce da scavo Applicazione dell’art. 41bis DL 69/2013 e della DGR.

MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13

6

Comma 2 - Art. 41bis D.L. 69/2013

Il proponente/produttore attesta il rispetto delle condizioni

dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi del DPR 445/2000

da presentare all'Arpa territorialmente competente

ALLEGATO 2 alla DGR 1423/2013

Modulistica per la presentazione della

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA’

La modulistica per la dichiarazione è scaricabile dal sito ARPAL

http://www.arpal.gov.it/ sotto la tematica ‘RIFIUTI’ alla voce ‘Terre e rocce da scavo’

Page 7: MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/131 La disciplina in materia di gestione delle terre e rocce da scavo Applicazione dell’art. 41bis DL 69/2013 e della DGR.

MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13

7

Presentazione dichiarazione

La dichiarazione firmata

con allegata fotocopia del documento d’identità

del soggetto dichiarante

→ presentata al Dipartimento ARPAL territorialmente competente rispetto al sito di produzione dei materiali di scavo

→ presentata al Comune del luogo di produzione dei materiali (DGR 1423/2013)

Page 8: MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/131 La disciplina in materia di gestione delle terre e rocce da scavo Applicazione dell’art. 41bis DL 69/2013 e della DGR.

MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13

8

In ARPAL la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà dovrà essere:

• trasmessa preferibilmente via PEC al seguente indirizzo: [email protected] 

• trasmessa con raccomandata A/R al Dipartimento provinciale di competenza

• consegnata a mano direttamente all’Ufficio Protocollo del singolo Dipartimento provinciale.

Presentazione dichiarazione

Page 9: MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/131 La disciplina in materia di gestione delle terre e rocce da scavo Applicazione dell’art. 41bis DL 69/2013 e della DGR.

MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13

9

Il modulo si compone di sei sezioni

le informazioni necessarie a permettere la verifica del rispetto delle condizioni sopra esposte, indispensabili per poter assoggettare il materiale da scavo al regime dei sottoprodotti (e non a quello dei RIFIUTI)

SEZIONE A: dati del proponente/produttore

SEZIONE B: dati del sito di produzione

SEZIONE C: dati dell’eventuale sito di deposito intermedio

SEZIONE D: dati del sito di destinazione

SEZIONE E: tempi previsti per l’utilizzo

SEZIONE F: qualità dei materiali da scavo

Modulistica dichiarazione

Page 10: MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/131 La disciplina in materia di gestione delle terre e rocce da scavo Applicazione dell’art. 41bis DL 69/2013 e della DGR.

MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13

10

Sono richieste le informazioni relative al soggetto che presenta la dichiarazione (nel caso in cui sia il produttore sono richieste informazioni anche relative al proponente).

Secondo l’art. 41bis, il rispetto delle condizioni può essere attestato dal proponente o dal produttore.

Criticità! → la norma non specifica cosa si intenda per proponente e produttore

Per produttore si ritiene il produttore delle terre e rocce da scavo, quindi la ditta che procederà ad effettuare gli scavi in sito; non è invece chiaro cosa si intenda per proponente, se ci si riferisca esclusivamente al proponente l’opera di produzione che quindi corrisponderebbe a colui che detiene il permesso a scavare

Modulistica dichiarazione

SEZIONE A: dati del proponente/produttore

Page 11: MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/131 La disciplina in materia di gestione delle terre e rocce da scavo Applicazione dell’art. 41bis DL 69/2013 e della DGR.

MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13

11

→ indirizzo del sito da cui originano i materiali da scavo

→ tipologia di intervento da cui originano i materiali da scavo (opera: per es. scavo/sbancamento per realizzazione box, fabbricato, strada, sistemazione d’area,…)

→ riferimenti catastali, per individuare precisamente il sito di produzione

→ destinazione urbanistica del sito (verde pubblico o industriale/commerciale) informazione necessaria per capire se il sito di origine può essere critico o meno in relazione:

• al rischio di produrre materiali contaminati • alla destinazione urbanistica del sito di destinazione che riceverà i materiali

Modulistica dichiarazione

SEZIONE B: dati del sito di produzione

Page 12: MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/131 La disciplina in materia di gestione delle terre e rocce da scavo Applicazione dell’art. 41bis DL 69/2013 e della DGR.

MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13

12

→ riferimenti autorizzativi relativi all’opera che origina i materiali:• autorità che ha autorizzato l’opera (Comune, Provincia,…) • estremi dell’atto autorizzativo (P.C., DIA, SCIA,…. con protocollo e

data)

ATTENZIONE: non sono accettate dichiarazioni relative ad opere non autorizzate formalmente (per es. opere in attesa di autorizzazione)

→ dimensione dell’area interessata dagli scavi

→ quantità totale di materiali da scavo prodotti (mc in banco o in cumulo)

→ se il sito è o è stato interessato da un procedimento di bonifica ai sensi dell’art. 242 del D.Lgs 152/2006

Modulistica dichiarazione

SEZIONE B: dati del sito di produzione

Page 13: MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/131 La disciplina in materia di gestione delle terre e rocce da scavo Applicazione dell’art. 41bis DL 69/2013 e della DGR.

MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13

13

Va indicato se è previsto un deposito intermedio prima del conferimento dei materiali da scavo al sito di utilizzo.

→ presso il sito di produzione

→ presso un sito di «deposito intermedio»

In questo caso vanno fornite informazioni relative a:• indirizzo del sito• proprietario dell’area• (eventuale) soggetto gestore dell’area• periodo di deposito (max un anno dalla data di produzione, salvo il caso in cui

l’opera di destinazione del materiale preveda un termine di esecuzione superiore)

Modulistica dichiarazione

SEZIONE C: dati dell’eventuale sito di deposito intermedio

Page 14: MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/131 La disciplina in materia di gestione delle terre e rocce da scavo Applicazione dell’art. 41bis DL 69/2013 e della DGR.

MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13

14

(compilare una sezione D per ciascun sito di destinazione)

I materiali da scavo possono essere destinati a:

1. recuperi, ripristini, rimodellamenti, riempimenti ambientali o altri utilizzi sul suolo

2. avviati ad un ciclo produttivo

Modulistica dichiarazione

SEZIONE D: dati del sito di destinazione

ATTENZIONE la destinazione del materiale da scavo deve essere CERTA e l’attività di utilizzo deve essere autorizzata in conformità alla

vigente disciplina urbanistica e igienico-sanitaria

Le dichiarazioni devono riportare precisamente il sito di destinazione e l’atto autorizzativo che consente al sito di

destinazione di effettuare l’attività di riutilizzo. NB. Alcuni siti di destinazione sono anche impianti di recupero rifiuti: la dichiarazione deve fare riferimento al fatto che il materiale verrà conferito a tale sito in quanto autorizzato a riutilizzare terre e rocce e non rifiuti.

Page 15: MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/131 La disciplina in materia di gestione delle terre e rocce da scavo Applicazione dell’art. 41bis DL 69/2013 e della DGR.

MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13

15

1. recuperi, ripristini, rimodellamenti, riempimenti ambientali o altri utilizzi sul suolo

→ quantità di materiali da scavo destinati al riutilizzo (mc in banco o in cumulo)

ATTENZIONE il quantitativo indicato in questa sezione (o la somma dei quantitativi, nel caso di più siti di destinazione) deve corrispondere al quantitativo indicato alla Sezione B alla voce ‘Quantità prodotta’, a meno dei quantitativi destinati al riutilizzo in sito ai sensi dell’art. 185 comma 1, lett. c) del D.Lgs 152/2006.

→ riferimenti autorizzativi relativi all’opera di utilizzo dei materiali:• autorità che ha autorizzato l’opera (Comune, Provincia,…)

• estremi dell’atto autorizzativo (DGR, P.C.,… con protocollo e data)

• informazioni relative al soggetto intestatario dell’autorizzazione

Modulistica dichiarazione

SEZIONE D: dati del sito di destinazione

Page 16: MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/131 La disciplina in materia di gestione delle terre e rocce da scavo Applicazione dell’art. 41bis DL 69/2013 e della DGR.

MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13

16

1. recuperi, ripristini, rimodellamenti, riempimenti ambientali o altri utilizzi sul suolo

→ indirizzo del sito di destinazione dei materiali

→ tipo di attività cui sono destinati i materiali (riempimento, ripristino argini torrente, recupero ambientale in cava, ripascimenti,…)

→ riferimenti catastali del sito di destinazione dei materiali

→ destinazione urbanistica del sito di destinazione (verde pubblico o industriale/commerciale) informazione necessaria per capire se il sito di produzione e di destinazione sono compatibili

Modulistica dichiarazione

SEZIONE D: dati del sito di destinazione

Page 17: MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/131 La disciplina in materia di gestione delle terre e rocce da scavo Applicazione dell’art. 41bis DL 69/2013 e della DGR.

MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13

17

2. avviati ad un ciclo produttivo

→ quantità di materiali da scavo destinati al riutilizzo (mc in banco o in cumulo)

→ ragione sociale ditta cui sono destinati i materiali

→ indirizzo del sito di destinazione dei materiali

→ descrizione sintetica del processo produttivo

Modulistica dichiarazione

SEZIONE D: dati del sito di destinazione

Page 18: MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/131 La disciplina in materia di gestione delle terre e rocce da scavo Applicazione dell’art. 41bis DL 69/2013 e della DGR.

MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13

18

Sono richieste le tempistiche previste:

→ di inizio e ultimazione attività di scavo

→ di inizio e ultimazione attività di riutilizzo

ATTENZIONE: La data di inizio attività di scavo DEVE essere successiva alla data di

presentazione della dichiarazione all’ARPAL e chiaramente alla data di firma in calce alla dichiarazione

La data di ultimazione attività di riutilizzo non può essere superiore ad un anno dalla data di ultimazione attività di scavo (il materiale scavato può rimanere in deposito al massimo per un tempo pari ad un anno dalla data della sua produzione), salvo il caso in cui l’opera di destinazione del materiale preveda un termine di esecuzione superiore.

Modulistica dichiarazione

SEZIONE E: tempi previsti per l’utilizzo

Page 19: MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/131 La disciplina in materia di gestione delle terre e rocce da scavo Applicazione dell’art. 41bis DL 69/2013 e della DGR.

MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13

19

Richiede gli elementi atti a garantire il

rispetto dei requisiti qualitativi dei materiali da scavo

Art. 41bis D.L. 69/2013

I materiali da scavo destinati a recuperi, ripristini, rimodellamenti, riempimenti ambientali devono rispettare le concentrazioni soglia di contaminazione (CSC) di cui alle Col. A e B della Tabella 1, All. 5 alla Parte IV del D.Lgs 152/2006, con riferimento alle caratteristiche delle matrici ambientali e alla destinazione d’uso urbanistica del sito di destinazione e i materiali non devono costituire fonte di contaminazione diretta o indiretta per le acque sotterranee, fatti salvi i valori di fondo naturale

Modulistica dichiarazione

SEZIONE F: qualità dei materiali da scavo

Page 20: MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/131 La disciplina in materia di gestione delle terre e rocce da scavo Applicazione dell’art. 41bis DL 69/2013 e della DGR.

MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13

20

CSC – Tabella 1, All.5, Parte IV, D.Lgs 152/2006

A B

Siti ad uso Verde pubblico, privato e residenziale (mg kg-

1 espressi come ss)

Siti ad uso Commerciale e

Industriale (mg kg-

1 espressi come ss)

Composti inorganici

1 Antimonio 10 30

2 Arsenico 20 50

3 Berillio 2 10

4 Cadmio 2 15

5 Cobalto 20 250

6 Cromo totale 150 800

7 Cromo VI 2 15

8 Mercurio 1 5

9 Nichel 120 500

10 Piombo 100 1000

11 Rame 120 600

12 Selenio 3 15

13 Stagno 1 350

14 Tallio 1 10

15 Vanadio 90 250

16 Zinco 150 1500

 Estratto Tabella 1 - Concentrazione soglia di contaminazione nel suolo e nel sottosuolo, riferiti alla specifica destinazione d'uso dei siti da bonificare

Page 21: MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/131 La disciplina in materia di gestione delle terre e rocce da scavo Applicazione dell’art. 41bis DL 69/2013 e della DGR.

MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13

21

L’art. 41bis stabilisce che il produttore deve DIMOSTRARE il rispetto delle concentrazioni soglia di contaminazione (CSC) di cui alle Col. A e B della Tabella 1

Criticità!

→ a livello nazionale vi è disomogeneità di comportamenti: secondo alcune interpretazioni solo l’analisi e quindi il rapporto di prova può garantire il rispetto di tale condizione

Modulistica dichiarazione

SEZIONE F: qualità dei materiali da scavo

Page 22: MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/131 La disciplina in materia di gestione delle terre e rocce da scavo Applicazione dell’art. 41bis DL 69/2013 e della DGR.

MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13

22

In Liguria (DGR 1423/2013)Al fine di dimostrare il rispetto delle CSC (Col. A o B) è normalmente richiesta la dimostrazione tramite analisi.Nel caso sussistano TUTTE le condizioni sotto indicate, è possibile NON ricorrere al campionamento e all’analisi dei materiali nel caso di:

sito mai interessato da attività o eventi potenzialmente contaminanti sito che ricade in area residenziale e/o agricola (ad eccezione di aree ad agricoltura

intensiva), ovvero in area in cui, pur avendo gli strumenti urbanistici definito un cambio di destinazione d’uso ad aree commerciali e/o industriali, l’attività commerciale e/o industriale non è mai stata svolta

sito non ricompreso nella fascia limitrofa a strade di grande comunicazione sito non ricompreso nelle zone di cui alla carta delle “pietre verdi” (DGR 859/2008)

Modulistica dichiarazione

SEZIONE F: qualità dei materiali da scavo

Page 23: MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/131 La disciplina in materia di gestione delle terre e rocce da scavo Applicazione dell’art. 41bis DL 69/2013 e della DGR.

MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13

23

Nel caso in cui sussistano le condizioni di cui sopra occorrerà barrare nella Sezione F la casella corrispondente al punto 1

→ IN CASO DI CONTROLLO il soggetto deve essere in grado di dimostrare attraverso idonea documentazione la veridicità di quanto dichiarato.(a titolo di esempio: stralcio cartografico con zonizzazione degli strumenti urbanistici, atto a rappresentare la destinazione d’uso attuale e pregressa dell’area, nonché l’evidenziazione delle strade di grande comunicazione e la relativa distanza dal sito, e le eventuali aree di cui alla carta delle “pietre verdi”).

Modulistica dichiarazione

SEZIONE F: qualità dei materiali da scavo

Page 24: MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/131 La disciplina in materia di gestione delle terre e rocce da scavo Applicazione dell’art. 41bis DL 69/2013 e della DGR.

MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13

24

Nel caso in cui venga svolto un piano di accertamento per la verifica del rispetto delle CSC occorrerà barrare la casella corrispondente al punto 2 e inserire le informazioni richieste

Nel caso in cui sia stato svolto un piano di indagini sulla base delle Linee Guida ARPAL, volto a dimostrare che il superamento delle CSC è risultato attribuibile a cause naturali occorrerà barrare la casella corrispondente al punto 3 e inserire le informazioni richieste

Modulistica dichiarazione

SEZIONE F: qualità dei materiali da scavo

Page 25: MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/131 La disciplina in materia di gestione delle terre e rocce da scavo Applicazione dell’art. 41bis DL 69/2013 e della DGR.

MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13

25

Punto 3 – Superamento CSC attribuibile a cause naturali

Il piano di indagini va svolto con riferimento sia al sito di produzione che al sito di destinazione

Il sito di destinazione dovrà essere nel medesimo ambito territoriale (da intendersi come sito caratterizzato da analoghe condizioni geochimiche) di quello di produzione per il quale è stato verificato che il superamento è dovuto a cause naturali

DGR 1423/2013 → il piano di indagini e i risultati vanno presentati almeno 30 gg prima dell’inizio delle operazioni di scavo

Modulistica dichiarazione

SEZIONE F: qualità dei materiali da scavo

Page 26: MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/131 La disciplina in materia di gestione delle terre e rocce da scavo Applicazione dell’art. 41bis DL 69/2013 e della DGR.

MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13

26

ATTENZIONE!!!

Le analisi per verificare il rispetto delle CSC vanno effettuate ai sensi del D.Lgs 152/2006, Parte IV Titolo V (Bonifica di siti contaminati) e non ai sensi della normativa sui rifiuti!

Campione setacciato a 2 cm in campo, analisi effettuata sulla frazione inferiore a 2 mm e concentrazione determinata riferendosi alla totalità dei materiali secchi – Allegato 2, Titolo V

Ai fini della gestione dei materiali scavati il rispetto delle CSC va verificato in riferimento alla destinazione urbanistica del sito di destinazione (Col. A o Col. B), ma è importante verificare anche il rispetto delle CSC con riferimento al sito di produzione → in caso di superamento va attivato iter di bonifica ai sensi dell’art. 242 e 245 del D.Lgs 152/2006

Modulistica dichiarazione

SEZIONE F: qualità dei materiali da scavo

Page 27: MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/131 La disciplina in materia di gestione delle terre e rocce da scavo Applicazione dell’art. 41bis DL 69/2013 e della DGR.

MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13

27

ATTENZIONE!!!

Test di cessione: la normativa per quanto riguarda il riutilizzo del materiale scavato come sottoprodotto in un sito diverso rispetto a quello di produzione non prevede esplicitamente l’esecuzione del test di cessione.

Art. 41bis D.L. 69/2013

‘I materiali non costituiscono fonte di contaminazione diretta o indiretta per le acque sotterranee’

Nel caso in cui il materiale venga utilizzato per attività di riempimento, in condizioni di falda affiorante o subaffiorante, al fine di salvaguardare le acque sotterranee può essere opportuno effettuare il test di cessione

Modulistica dichiarazione

SEZIONE F: qualità dei materiali da scavo

Page 28: MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/131 La disciplina in materia di gestione delle terre e rocce da scavo Applicazione dell’art. 41bis DL 69/2013 e della DGR.

MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13

28

ATTENZIONE!!!

Materiale destinato a lavorazioni in cava (per es. frantumazione)

DGR n. 1346 del 31/10/2013 «Criteri, indirizzi, e procedure per l’esercizio dell’attività di riutilizzo in cava di materiali di provenienza esterna, in attuazione dell’art.17 della L.R. 5/04/2012, n. 12 e s.m.i.»

per la lavorazione in cava dei materiali da scavo come sottoprodotti impone il rispetto dei limiti di Col. A e l’assenza di amianto

Modulistica dichiarazione

SEZIONE F: qualità dei materiali da scavo

Page 29: MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/131 La disciplina in materia di gestione delle terre e rocce da scavo Applicazione dell’art. 41bis DL 69/2013 e della DGR.

MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13

29

Modifiche dichiarazione

ART. 41bis D.L. 69/2013:la modifica dei requisiti e delle condizioni indicate nella dichiarazione deve essere comunicata entro 30 giorni al Comune del luogo di produzione

DGR 1423/2013:la comunicazione di modifica deve essere trasmessa anche all’Arpa territorialmente competente (la comunicazione della variazione all’Arpa, sebbene non prevista dall’art.41bis, risulta necessaria al fine dell’aggiornamento dei dati relativi alla specifica situazione)

Page 30: MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/131 La disciplina in materia di gestione delle terre e rocce da scavo Applicazione dell’art. 41bis DL 69/2013 e della DGR.

MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13

30

Fase di transizione

Nel caso in cui il titolo edilizio sia stato rilasciato prima dell’entrata in vigore del D.L. 69/2013…..

ART. 41bis D.L. 69/2013Non stabilisce nulla a riguardo

DGR 1423/2013Nel caso in cui il soggetto proponente abbia deciso, dopo il rilascio del titolo edilizio, di trattare i materiali di scavo in conformità alla procedura di cui al D.L. 69/2013, prima di presentare la dichiarazione ad ARPAL, deve fare richiesta di variazione all’ente competente

Page 31: MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/131 La disciplina in materia di gestione delle terre e rocce da scavo Applicazione dell’art. 41bis DL 69/2013 e della DGR.

MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13

31

Comma 3, Art. 41bis, D.L. 69/2013Il completo utilizzo dei materiali da scavo secondo quanto dichiarato deve essere comunicato all’ARPA territorialmente competente con riferimento al luogo di produzione e di utilizzo

DGR 1423/2013

Stabilisce che la comunicazione sia trasmessa: entro 30 giorni dall’ultimazione delle attività di riutilizzo anche al Comune territorialmente competente con riferimento al

luogo di produzione e di utilizzo

Comunicazione di fine utilizzo

CRITICITA’! Secondo alcune interpretazioni in mancanza della comunicazione di fine utilizzo, il materiale non può essere assimilato al regime “favorevole” del sottoprodotto e quindi rientra nella disciplina dei rifiuti

Page 32: MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/131 La disciplina in materia di gestione delle terre e rocce da scavo Applicazione dell’art. 41bis DL 69/2013 e della DGR.

MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13

32

Trasporto dei materiali da scavo

Comma 4, Art. 41bis D.L. 69/2013

L’utilizzo dei materiali da scavo come sottoprodotto resta assoggettato al regime proprio dei beni e dei prodotti

Il trasporto di tali materiali è accompagnato, qualora previsto, dal documento di trasporto o da copia del contratto di trasporto ai sensi della normativa vigente (non dal formulario di accompagnamento dei rifiuti)

Si consiglia di accompagnare il documento di trasporto con copia della dichiarazione trasmessa ad ARPAL, a tutela del trasportatore

Page 33: MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/131 La disciplina in materia di gestione delle terre e rocce da scavo Applicazione dell’art. 41bis DL 69/2013 e della DGR.

MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13

33

Trattandosi di una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, ARPAL non rilascia un nullaosta o un parere sulle dichiarazioni pervenute.

ARPAL effettua: la verifica della correttezza formale e della completezza

di tutte le dichiarazioni pervenute, entro il termine di 30 giorni dalla loro ricezione

Attività svolta da ARPAL

ATTENZIONE!!!Il proponente ha facoltà di iniziare i lavori anche il giorno successivo alla presentazione della dichiarazione, consapevole che, in caso di irregolarità o carenze formali, potrà essere richiesta un’integrazione della dichiarazione o, nel caso di irregolarità non sanabili, il procedimento può essere interrotto e i materiali scavati diventano RIFIUTI

Page 34: MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/131 La disciplina in materia di gestione delle terre e rocce da scavo Applicazione dell’art. 41bis DL 69/2013 e della DGR.

MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13

34

qualora vengano riscontrate irregolarità od omissioni, ARPAL procede a richiedere integrazioni al soggetto dichiarante

art. 71 comma 3 del DPR 445/2000: «qualora le dichiarazioni di cui agli articoli 46 e 47 presentino delle irregolarità o delle omissioni rilevabili d'ufficio, non costituenti falsità, il funzionario competente a ricevere la documentazione dà notizia all'interessato di tale irregolarità. Questi è tenuto alla regolarizzazione o al completamento della dichiarazione; in mancanza il procedimento non ha seguito»

Nel caso in cui il soggetto non provvede a regolarizzare la dichiarazione con le integrazioni richieste i materiali da scavo sono da ritenersi RIFIUTI e come tali dovranno

essere gestiti

Attività svolta da ARPAL

Page 35: MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/131 La disciplina in materia di gestione delle terre e rocce da scavo Applicazione dell’art. 41bis DL 69/2013 e della DGR.

MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13

35

controlli a campione sulle dichiarazioni pervenute ai fini di verificare la veridicità di quanto dichiarato (l’Agenzia ha in corso l’approvazione di un decreto che regolamenta lo svolgimento di tale attività).

art. 71 comma 1 del DPR 445/2000: «le amministrazioni procedenti sono tenute ad effettuare idonei controlli, anche a campione, e in tutti i casi in cui sorgono fondati dubbi, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive di cui agli articoli 46 e 47»

controlli d’ufficio in tutte le situazioni che, già dall’analisi della dichiarazione, facciano presumere l’esistenza di criticità

Attività svolta da ARPAL

Page 36: MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/131 La disciplina in materia di gestione delle terre e rocce da scavo Applicazione dell’art. 41bis DL 69/2013 e della DGR.

MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13

36

  TOTALE GE IM SP SV

n. dichiarazioni pervenute

452 210 93 59 90

n. richieste integrazioni 154 101 1* 6 46

n. sopralluoghi svolti 7 2 0 2 3

Informazioni relative al periodo tra settembre 2013 e novembre 2014

Attività svolta da ARPAL

*le anomalie riscontrate sono state risolte per le vie brevi, la maggior parte delle richieste sono state preventivamente visionate dall'ufficio ricevente prima della consegna formale

I sopralluoghi indicati in tabella sono stati svolti a seguito di criticità evidenziate nella dichiarazione presentata, non sanabili con una richiesta di integrazione.

Page 37: MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/131 La disciplina in materia di gestione delle terre e rocce da scavo Applicazione dell’art. 41bis DL 69/2013 e della DGR.

MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13

37

Attività svolta da ARPAL

Irregolarità maggiormente riscontrate

incongruenza nelle date di inizio scavo e inizio riutilizzo indicate (date di inizio scavo e inizio riutilizzo precedenti alla data di presentazione della dichiarazione ad ARPAL);

assenza destinazione urbanistica d'uso sito di produzione e sito di destino;

assenza dei riferimenti autorizzativi relativi all'opera di produzione e di destino;

mancanza del documento d’identità;

caratterizzazione delle terre e rocce svolta con le modalità previste per i rifiuti (analisi sul tal quale) invece che con le modalità di cui al D.Lgs 152/2006 Parte IV Titolo V parte Bonifiche (analisi sulla frazione <2 mm e riportata allo scheletro);

rapporti di prova allegati alla dichiarazione con evidenza di superi di metalli non motivati (mancato rilievo di fondi naturali).