Mo Yan Nobel per la Letteratura 2012

4
MO YAN MO YAN MO YAN NOBEL PER LA NOBEL PER LA NOBEL PER LA LETTERATURA 2012 LETTERATURA 2012 LETTERATURA 2012 Al Punto Einaudi Al Punto Einaudi Al Punto Einaudi

description

I romanzi di Mo Yan

Transcript of Mo Yan Nobel per la Letteratura 2012

Page 1: Mo Yan Nobel per la Letteratura 2012

MO YANMO YANMO YAN

NOBEL PER LA NOBEL PER LA NOBEL PER LA

LETTERATURA 2012LETTERATURA 2012LETTERATURA 2012

Al Punto Einaudi Al Punto Einaudi Al Punto Einaudi

Page 2: Mo Yan Nobel per la Letteratura 2012

Chi è Mo Yan

Mo Yan ¨colui che non vuole parlare¨, (pseudonimo di Guan Moye) originario di Gaomi nella provincia dello Shandong, nasce il 17 febbraio 1955 da una famiglia numerosa di contadini poveri e, dopo aver terminato i cinque anni delle scuole elementari, smette di studiare. In principio porta al pascolo mucche e pecore e i suoi rapporti con questi animali sono più frequenti di quelli con le persone; prova cosí il gusto della solitudine, ma acquista una profonda conoscenza della natura. Crescendo, unendosi agli adulti partecipa alle attività lavorative della comunità. A diciotto anni va a lavorare in una manifattura di cotone, e

facendo capriole tra le balle si riempie di fili. Nel febbraio del 1976 abbandona il povero e isolato paese natale per arruolarsi nell'esercito. Fa il soldato semplice, il caposquadra, l'istruttore, il segretario e lo scrittore. Nel 1997, congedatosi dall'esercito, inizia a lavorare per un giornale. Nel frattempo si è laureato presso la Facoltà di Letteratura dell'Istituto Artistico dell'Esercito di Liberazione Popolare (1984-1986) e ha ottenuto un Master in Studi letterari e artistici presso l'Università Normale di Pechino (1989-1991). Inizia a pubblicare nel 1981. Fra le sue numerose opere narrative, Einaudi ha finora pubblicato Sorgo rosso, L'uomo che

allevava i gatti(entrambi del 1997), Grande seno, fianchi larghi (2002), Il supplizio del legno di

sandalo (2005) e Le sei reincarnazioni di Ximen Nao. Nel 2005 gli è stato assegnato il Premio Nonino. Delle sue undici novelle si ricordano Felicità, Fiocchi di cotone, Esplosioni, Il ravanello

trasparente. Tra i racconti, Il cane e l'altalena e Il fiume inaridito, che Einaudi ha pubblicato nella raccolta di racconti L'uomo che allevava i gatti (2008). Ha anche scritto opere teatrali e sceneggiature cinematografiche come Sorgo rosso, Il sole ha

orecchie, Addio mia concubina. Il film Sorgo rosso è stato premiato con l'Orso d'Oro al Festival del Cinema di Berlino. Il film Il sole ha orecchie è stato premiato con l'Orso d'Argento al Festival del Cinema di Berlino. Nel 2005 gli è stato assegnato il Premio Nonino per la sua intera opera. Nel 2012 vince il Nobel per la letteratura con la seguente motivazione:

con realismo allucinatorio fonde fiabe popolari, storia e contemporaneità.

Page 3: Mo Yan Nobel per la Letteratura 2012

Le sei reincarnazioni di

Ximen Nao Supercoralli pp. 736 € 26,00 Nei cinquant'anni che trascorre sulla terra reincarnandosi di volta in volta in asino, toro, maiale, cane, scimmia e infine di nuovo essere umano, il proprietario terriero Ximen Nao viene coinvolto nelle vicende più drammatiche della Cina moderna:

dalla riforma agraria al Grande balzo in avanti, dalle Comuni alla Rivoluzione Culturale sino alla morte di Mao Zedong e alle innovazioni del recente passato. Un'avventura tragicomica lunga mezzo secolo, ricca di invenzioni e popolata di personaggi straordinari.

Sorgo Rosso ET Scrittori pp. 484 € 13,50 La storia epica, grandiosa di questo capolavoro della letteratura cinese contemporanea, si staglia sullo sfondo degli sconfinati campi di sorgo «che in autunno scintillano come un mare di sangue». Dal banditismo degli anni Venti, alla cruenta

invasione giapponese degli anni Trenta e Quaranta, fino al periodo che precedette la Rivoluzione culturale, Sorgo rosso racconta le avventure e gli amori del bandito Yu Zhan'ao e della sua famiglia, in un affresco che ritrae un intero popolo, tutto un Paese. Un Paese dalle campagne brulicanti di anime sperdute - contadini, soldati, monaci buddisti, maghi taoisti - in cui «un vento maschio spazza una terra femmina» e il sangue versato è «morbido e liscio come piume d'uccelli».

Grande seno fianchi larghi ET Scrittori pp. 904 € 16,00 Un commovente omaggio alla propria madre e alle proprie radici e insieme, uno sguardo che attraversa la storia travagliata della Cina. Dalla società feudale degli anni Trenta all'odierno capitalismo di stato, passando attraverso sussulti e rivolgimenti dell'era maoista,

figli e nipoti degli Shangguan affrontano gioie e dolori dispensati da una terra estrema, primordiale.

Il supplizio del legno di

sandalo ET Scrittori pp. 508 € 13,50 Cina 1900: provincia dello Shandong. Sun Bing è un ribelle per caso, che si ritrova a guidare una rivolta di contadini a fianco dei Boxer, la società segreta cinese nemica delle potenze imperialistiche straniere. Ma Sun Bing non è solo un contadino in

guerra contro un potere piú grande di lui, e da cui sarà atrocemente punito. È anche un artista, è un uomo che vive di canto e per il canto. Di fronte a lui, Zhao Jia, il vecchio boia grande esperto di torture, giunto all'ultimo lavoro della sua carriera. Come Sun Bing, con il canto, anche Zhao Jia possiede una tecnica antichissima. I due maestri si affrontano con la loro rispettiva arte cercando, nelle condizioni estreme, di portare a termine il capolavoro della propria vita e L’uomo che amava i gatti

ET Scrittori pp. 260 € 10,80 I personaggi di questi racconti sembrano sempre sul punto di soccombere, ma conservano una loro leggerezza magica. In particolare, sono i bambini a impersonare il confine tra fragilità assoluta e capacità di illuminare il mondo, di fare miracoli. E sono loro i

protagonisti, orfani, miserabili ma ricchi della capacità di vedere le piú sottili efferatezze e le piú segrete meraviglie.

Page 4: Mo Yan Nobel per la Letteratura 2012

Al Punto Einaudi trovi le opere di tanti altri autori premi Nobel:Al Punto Einaudi trovi le opere di tanti altri autori premi Nobel:Al Punto Einaudi trovi le opere di tanti altri autori premi Nobel:

Yasunari Kawabata Samuel Beckett Heinrich Boll J. M. Coetzee Gabriel García Márquez Orhan Pamuk Mario Vargas Llosa ...