Mirtilli Morgana - Claudia Boselli - Gabriella Manzoniciaoit.com/allegati/pdf/super_sp_3_ls.pdf ·...

15
Mirtilli Morgana - Claudia Boselli - Gabriella Manzoni Corso di lingua italia n a p er la S cu ola Superiore 1 1) [email protected] 3

Transcript of Mirtilli Morgana - Claudia Boselli - Gabriella Manzoniciaoit.com/allegati/pdf/super_sp_3_ls.pdf ·...

Page 1: Mirtilli Morgana - Claudia Boselli - Gabriella Manzoniciaoit.com/allegati/pdf/super_sp_3_ls.pdf · Preface Ci@o.it provides a developmentally appropriate, articulated textbook series

Mirtilli Morgana - Claudia Boselli - Gabriella Manzoni

Corso di lingua italiana per la Scuola Superiore

1

1) Ci@

o.it 3

Page 2: Mirtilli Morgana - Claudia Boselli - Gabriella Manzoniciaoit.com/allegati/pdf/super_sp_3_ls.pdf · Preface Ci@o.it provides a developmentally appropriate, articulated textbook series

Preface

[email protected] provides a developmentally appropriate, articulated textbook series for theinstruction of Italian in kindergarten through Grade 12. Authored by Italians in Italy, itincorporates the suggestions of US practitioners who are using its methods and materials. Thework is driven by the latest thinking on what students should know and be able to do. Explicitconnections are made to the US National Standards for Learning Italian.

The first three volumes of [email protected] for students ages 5-13 were introduced to the UnitedStates at the 2003 Convention of the American Council on the Teaching of Foreign Languages(ACTFL) in Philadelphia. Since ACTFL 2003, the textbooks and supplemental materials havebeen used and tested in US classrooms by US teachers of Italian. The teachers have engagedin an active and ongoing conversation with the authors.

The four additional volumes of [email protected] per la Scuola Superiore were createdspecifically for the US middle school and high school. The first volume is designed for highschool freshmen, and it can be used also for students who are beginning the study of Italianin Grade 7 or 8. Students who have already studied Italian in the first three volumes of [email protected] jump to the second or third volume, as appropriate. This fourth volume in [email protected] per la Scuola Superiore series is designed to help prepare students for theCollege Board’s Advanced Placement Examination in Italian Language and Culture* and otheradvanced study.

Above all, [email protected] inspires teachers and students alike to develop their innate languagetalents. The richness and interactivity of the textbooks and supplemental materials draw outtheir creativity. [email protected] makes learning Italian fun!

Mary Ann M. Hansen

* College Board, Advanced Placement Program, AP, College Explorer, and the acorn logo areregistered trademarks of the College Entrance Examination Board.

PROGETTO CURRICOLARE DI LINGUA ITALIANA

PER LA SCUOLA MEDIA SUPERIORE

ESTENSORI DELL’OPERA

Mirtilli Morgana, Project LeaderClaudia BoselliGabriella Manzoni

COLLABORATORI

Pietro CuvaMaria Grazia FumagalliChariss JohnsonHanno contribuito alla realizzazione di:Quaderno dei compiti, Guide per l’insegnante, Vocabolario, Portfolio

CONSULENTI

Mary Ann M. Hansen, Ph.D.State World Language Consultant,Connecticut Department of Education

EDITRICE LA SCUOLA

coordinamento editoriale:Paolo Casari

REALIZZAZIONE

Studio Arcobaleno s.r.l. sito: http://www.studio-arcobaleno.it

Coordinamento interno:Sonia BerettaRedazione:Chiara Visconti, Micaela BonfarnuzzoProgetto grafico e copertina:Barbara Galimberti, Alessia ZucchiImpaginazione:Gloria Cerati, Cristina Paier, Sabrina Prost, Laura SalaIllustrazioni:Silvia Balzaretti, Elena Staiano

CD-ROM ALLEGATI

Coordinamento tecnico:Alessia CesanaRegistrazioni audio:Studio Sinergy Midi, MilanoSpeaker:Massimo Braccialarghe, Paola Marini

SITO: www.ciaoit.comCoordinamento tecnico:Gloria Cerati, Nicola Soggia

Referenze fotografiche:Studio Arcobaleno, Archivio La Scuola

Tutti i brani riportati da opere già pubblicate sono adattati e ridotti. L’Editore è a disposizione degli aventi diritto non potuti reperire e per even-tuali omissioni o errori di attribuzione. I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parzia-le, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm), sono riservati per tutti i Paesi. Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effet-tuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, comma 4, della legge 22 aprile 1941n. 633 ovvero dell’accordo stipulato tra SIAE, AIE, SNS e CNA, CONFARTIGIANATO, CASA, CLAAI, CONFCOMMERCIO, CONFE-SERCENTI il 18 dicembre 2000. Le riproduzioni ad uso differente da quello personale potranno avvenire, per un numero di pagine non su-periore al 15% del presente volume, solo a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da AIDRO, via delle Erbe n.2, 20121 Milano, telefax02.809506, e-mail [email protected]

© Copyright by Editrice La Scuola, Brescia, 2005sito: http://www.lascuola.it

sito operativo: http://www.ciaoit.comVia Luigi Cadorna, 11 – 25124 Brescia

Tel. +39 030 29931

Stampa Officine Grafiche «La Scuola», Brescia

Page 3: Mirtilli Morgana - Claudia Boselli - Gabriella Manzoniciaoit.com/allegati/pdf/super_sp_3_ls.pdf · Preface Ci@o.it provides a developmentally appropriate, articulated textbook series

4 5

0 Unità di apertura 08 Il gioco delle Regioni

14 Unità 1 L’agriturismo in ItaliaObiettivi

• Presentarsi e presentare qualcuno• Descrivere una persona o un luogo• Le Alpi • Grammatica: I nomi: il loro signi-

ficato e le loro strutture• Uso della lingua: testo giornalisti-

co informativo a uso pubblicitario• Laboratorio: Un tour folcloristico

in ItaliaGertrude, la monaca di Monzadi Alessandro Manzoni

16 Un’amicizia spontanea18 Istruzioni per le vacanze

attività 1-220 attività 3-4-5-6-7-8-9-1022 Fiere e sagre24 Connessioni26 Grammatica27 Uso della lingua28 Laboratorio

30 Unità 2 Le case e l’ambienteObiettivi

• Descrivere l’ambiente• Le coste: caratteristiche naturali e

paesi di mare• La casa italiana• Le città italiane• Grammatica: Il nome e le sue

forme: genere e numero• Uso della lingua: la pubblicità,

analisi morfosintattica• Laboratorio: Una crociera lungo

le coste italianeMare di Curzio Malaparte

32 Progetti34 Le coste e i paesi di mare36 attività 1-2-3-4-5-6-738 L’appartamento italiano:

struttura40 Connessioni42 Grammatica43 Uso della lingua44 Laboratorio

46 Unità 3 Tour gastronomicoObiettivi

• Comprendere e utilizzare testi ditipo disciplinare e argomentativo

• Le colline italiane: caratteristichegeografiche

• Descrivere ambienti• Alcuni prodotti tipici italiani: olio

e vino• Grammatica: L’articolo e le pre-

posizioni• Uso della lingua: efficacia delle

scelte lessicali in un messaggio• Laboratorio: Un menu italiano

Il Baratro di Romano Bilenchi

48 Che entusiasmo!50 In giro tra le colline

L’ulivo e la vite52 attività 1-2-3-4-554 I vigneti

La collina di Giovanni Colli

56 Connessioni58 Grammatica59 uso della lingua60 Laboratorio

62 Unità 4 Clima e naturaObiettivi

• Descrivere un ambiente e argo-mentare

• Flora e fauna italiane• La macchia mediterranea • Climi e ambienti in Italia

• I principali Parchi Nazionali• Le aree marine protette• Grammatica: L’aggettivo qualifi-

cativo• Uso della lingua: il linguaggio

metaforico• Laboratorio: L’animale preferito

Primavera di Gianni Rodari

64 Da “Peppuccio”Alghero di Giuni Russo

66 Climi e ambienti geograficiClima e vegetazione

68 attività 1-2-3-4-5-6-770 Connessioni74 Grammatica75 Uso della lingua76 Laboratorio

78 Unità 5 Calendario e festeciviliObiettivi

• Narrare eventi storici• Il calendario e la misurazione del

tempo• Le feste civili e religiose italiane • Le esplorazioni e il viaggio di

Cristoforo Colombo• Grammatica: Gli aggettivi deter-

minativi e indicativi• Uso della lingua: la comunicazio-

ne attraverso l’immagine• Laboratorio: Cronaca di un anno

La festa dei lavoratoridi Arrigo Petacco

80 Acquisti per il mare82 Chi ha inventato il calen-

dario?84 attività 1-2-3

86 Il calendario delle feste 87 Connessioni 90 Grammatica91 Uso della lingua92 Laboratorio

94 Unità 6 Tecnologia e scienzaObiettivi

• Narrare, descrivere e argomenta-re su temi tecnologici

• Scienziati italiani e le loro invenzioni

IndiceGioco dei ruoliVocabolarioAttivitàCultura italianaGiocoConnessioniGrammatica Uso della linguaLaboratorioLetteratura

Attività: numero progressivoall’interno dell’Unità

AcknowledgmentsNow that the Course of Italian [email protected] for 9-12 is ready to be distributed in the UnitedStates, we would like to thank those who helped us make it possible. First of all we thank theteachers of Italian. Their observations and comments, along with their questions and reportsrelated to the teaching plans, helped clarify aspects of the teaching of Italian to students inthe United States. To them we extend our warm thanks in the hope that we have respondedto their needs and requests.

A special thanks goes to Maria Vittoria Cifone, Ed.D., who, as director of the Education Officeof the Italian Consulate General in New York in the years 1995-2001, supported with enthu-siasm the first workshops for the teachers of Italian in the United States. Her encouragementof new initiatives and perspectives stimulated us in the process of developing this project.Guided by her graduate research at the Harvard School of Education and her professional ex-perience first in New York and then in Los Angeles and San Francisco, Dr. Cifone’s criticismsand comments throughout our work were invaluable to our understanding of foreign langua-ge learning within the United States educational system.

We are deeply grateful to the project’s two scientific consultants: Mary Ann Hansen, Ph.D., WorldLanguage Consultant at the Connecticut State Department of Education, whose knowledge ofschool curricula and frameworks/standards for the teaching of foreign languages in the UnitedStates was fundamental; Tina Rella, Ph.D., Adjunct Professor of Italian at Nassau CommunityCollege in New York and Executive Director of the Italian American Committee on Education(New York, New Jersey, Connecticut), for her methodological and educational expertise concer-ning the overall structure of this project, as well as her specific suggestions on lesson planning.

Finally, we would like to thank the students and teachers who will use this course. We askthem to participate in this project by sending their observations and comments.

The Authors

Page 4: Mirtilli Morgana - Claudia Boselli - Gabriella Manzoniciaoit.com/allegati/pdf/super_sp_3_ls.pdf · Preface Ci@o.it provides a developmentally appropriate, articulated textbook series

76

abitudini e consuetudini di vitaitaliane

• Il Servizio Sanitario Nazionale ita-liano

• La dieta mediterranea• Grammatica: La congiunzione,

l’avverbio, l’interiezione• Uso della lingua: giochi di parole

ed efficacia comunicativa• Laboratorio: Le foto sportive

Un salto eccezionale di PierAntonio Quarantotti Gambini

196Al Pronto Soccorso198La cura della salute200attività 1-2-3-4-5202Assistenza sanitaria 204Connessioni206Grammatica207Uso della lingua208Laboratorio

210Unità 13 Feste in piazzaObiettivi

• Descrivere persone e cose• Informare sulle tradizioni e sulle

origini del Carnevale• Il Carnevale italiano e Halloween• I dolci di Carnevale in Italia• L’uso della maschera• Grammatica: Discorso diretto e

discorso indiretto• Uso della lingua: struttura di un

articolo• Laboratorio: Un telegiornale ita-

liano tradizionaleCarnevale di Fulvio PanzeriLa passione per Pulcinelladi Emanuele Luzzati

212La soluzione più economica214Mascherina dove vai?216attività 1-2-3-4-5218Carnevale

Halloween220Connessioni222Grammatica223Uso della lingua224Laboratorio

226Unità 14 Storia della linguaitalianaObiettivi

• Informare e argomentare su pro-

blematiche linguistiche• La storia della lingua italiana: al-

cune tappe fondamentali• Proverbi e modi di dire italiani• I neologismi della lingua italiana• Grammatica: Il periodo o frase

complessa; le origini della linguaitaliana

• Uso della lingua: complessità del-l’immagine pubblicitaria

• Laboratorio: Il racconto di unagiornata specialeIn che lingua devo raccontaredi Ignazio Silone

228La scelta giusta230 La storia della lingua italiana232attività 1A, B, C, D, E, F, G, H, I,

L, M, N234Proverbi e modi di dire236Connessioni238Grammatica239Uso della lingua240Laboratorio

242Unità 15 L’Italia di ieri e di oggiObiettivi

• Descrivere eventi e situazioni mo-dificate nel tempo

• Informare e argomentare sulloStato democratico

• La società italiana: laCostituzione

• La Repubblica italiana: organi epoteri dello Stato

• Grammatica: La concordanza deitempi

• Uso della lingua: la recensione diun’opera di saggistica

• Laboratorio: Una spesa in euroL’intervista di Dacia Maraini

244La moda simbolo dei tempi246L’Italia che cambia248attività 1-2-3-4250Connessioni254Grammatica255Uso della lingua256Laboratorio

Arte e letteratura 258Francesco d’Assisi260Giotto

262Dante Alighieri263Francesco Petrarca264 La scultura romanica e gotica266L’arte del Quattrocento268Ludovico Ariosto270Niccolò Machiavelli272L’arte del Cinquecento274Leonardo276Michelangelo Buonarroti278Torquato Tasso280 Il Barocco e il Seicento282La Reggia di Caserta284Le ville venete286Carlo Goldoni288Ugo Foscolo290Giacomo Leopardi292Alessandro Manzoni294 I Macchiaioli296Giovanni Pascoli297Gabriele D’Annunzio298Arte moderna300Giovanni Verga301 Italo Svevo302La poesia del Novecento:

Giuseppe UngarettiEugenio MontaleSalvatore Quasimodo

304Natalia Ginzburg305Gina Lagorio306 Il neorealismo:

Alberto MoraviaCesare Pavese

308 Il romanzo storico:Elsa Morante

309Maria Bellonci310Giovannino Guareschi311Stefano Benni312Emilio Lussu313Primo Levi314Margaret Mazzantini315Susanna Tamaro316 Il mondo del fumetto

italiano

Unità di riepilogo 318 Il mio futuro nel mondo

del lavoro

un lessico specialistico • Raccontare in sintesi il contenuto

di storie, opere o trame• I grandi teatri italiani• Il teatro di Eduardo De Filippo• Grammatica: Il verbo e le sue

forme• Uso della lingua: dal discorso di-

retto al discorso indiretto• Laboratorio: Uno spettacolo tea-

traleLa locandiera di Carlo Goldoni

130Al botteghinoLa morte di Ermengardadi Alessandro Manzoni

132Teatro e teatri134attività 1-2-3-4136 I teatri italiani138Connessioni

Napoli milionariadi Eduardo De Filippo74

140Grammatica141Uso della lingua142Laboratorio

144Unità 9 Trasporti e viaggiObiettivi

• Informare su abitudini e situazio-ni di vita italiane

• I mezzi di trasporto pubblici eprivati

• Note di educazione stradale• L’orario ferroviario• Grammatica: I verbi ausiliari, fra-

seologici e servili o modali• Uso della lingua: uso attuale del-

la lingua• Laboratorio: Esame di guida

Prima del viaggiodi Eugenio Montale

146Un tipo insistente148 I trasporti150attività 1-2-3-4152Mezzi di trasporto154Connessioni 156Grammatica157Uso della lingua158Laboratorio

160Unità 10 Il cinema italianoObiettivi

• Il cinema italiano: breve storia elessico specialistico e comunicativo

• Narrare storie e trame di film• Venezia e la Mostra del cinema• Il viaggio di Marco Polo sulla “via

della seta”• Grammatica: Uso dei modi e dei

tempi• Uso della lingua: la recensione• Laboratorio: Il mio film preferito

Potenza e ambiguità del cinemadi Enzo Natta

162Riflessioni: discorsi tecnici164 Il film166attività 1-2-3168La Mostra del cinema di

Venezia170Connessioni

Il Milione di Marco Polo

172Grammatica173Uso della lingua174Laboratorio

176 Unità 11 L’Italia in EuropaObiettivi

• Informare e argomentare su av-venimenti storici

• L’Unione Europea: la sua storia inbreve

• La storia d’Italia• Grammatica: Genere e forma del

verbo• Uso della lingua: analisi di un te-

sto informativo• Laboratorio: Organismi della UE

Quale unità per l’Europadi Luigi Roth

178La fiera del libro di Bologna180Dall’Europa degli Stati

all’Europa Unita218182attività 1-2-3-4-5184 Il sogno di un’Europa Unita186 Il gioco della storia190Grammatica191Uso della lingua192Laboratorio

194Unità 12 Sport, salute e societàObiettivi

• Informare e argomentare sulle

• Le fiere della tecnologia • Il computer e l’informatica• Grammatica: I pronomi personali• Uso della lingua: utilizzo della lin-

gua inglese nella pubblicità• Laboratorio: Analisi di una pub-

blicitàIl sogno di un LEMdi Pieraldo Marasi

96 Un regalo non indovinato98 Il mondo del computer 100attività 1-2-3-4-5102Smau e Futurshow104 Il gioco della scienza74108Grammatica109Uso della lingua110Laboratorio

112 Unità 7 Musica di ieri e di oggiObiettivi

• Descrivere ambienti e narrare insintesi

• Utilizzare un lessico settoriale • La musica operistica, i grandi tea-

tri italiani: autori e interpreti• La canzone napoletana• La storia di Roma• Grammatica: I pronomi relativi e

indefiniti• Uso della lingua: il linguaggio

giornalistico e le frasi idiomatiche• Laboratorio: La canzone napole-

tana Che gelida manina!di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa

114Musica e ancora musica116 Il bel canto118attività 1-2-3-4-5120L’Arena di Verona122Connessioni 124Grammatica125uso della lingua126Laboratorio

’O sole mio, Il mio sole,Luna rossa

128Unità 8 Il teatro italianoObiettivi

• Informare su fatti e avvenimenti• Narrare vicende storiche • Descrivere ambienti, utilizzando

Page 5: Mirtilli Morgana - Claudia Boselli - Gabriella Manzoniciaoit.com/allegati/pdf/super_sp_3_ls.pdf · Preface Ci@o.it provides a developmentally appropriate, articulated textbook series

9UNITÀ DI APERTURA8

di aperturadi apertura: Il gioco delle Regioni

Le zone climaticheLe Regioni italiane sono 20, mentre le zoneclimatiche sono sei, come puoi vedere in que-sta carta tematica.

Carta f isica dell’Italia

Il territorioIl territorio di ciascuna regione è caratterizzato dalla diversa presenza di montagne, colline,pianure, fiumi e laghi, come puoi vedere in questi grafici.

Regione alpina: inverni lunghi con moltaneve; estati brevi e fresche.

Regione padana: inverni freddi con nebbia;estati calde e umide.

Regione adriatica: inverni freddi, piogge in autunno e in primavera; venti freddi.

Regione ligure-tirrenica: inverni miti conpoca pioggia; estati calde.

Regione insulare-mediterranea: invernitiepidi; estati calde con poca pioggia.

Regione appenninica: inverni lunghi con molta neve; estati brevi e fresche;piovosità in primavera e in autunno.

Valle d’AostaLombardia Veneto

Trentino-Alto Adige Friuli-Venezia

Giulia

Emilia-RomagnaPiemonte

Liguria

Toscana

Umbria

Lazio Abruzzo

Molise

Campania

BasilicataPuglia

Calabria

Sicilia

Sardegna

Marche

100%

Valle d’Aosta

43%30% 27%

Piemonte

42%19% 38%

Lombardia

100%

Trentino-Alto Adige Veneto

Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia-Romagna Toscana Umbria

Marche Lazio Abruzzo Molise Campania

Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna

29%

43% 19% 38% 65% 35% 25%27% 48% 25% 67% 8% 29% 71%

31% 69% 26% 54% 20% 65% 35% 55% 45% 34% 51% 15%

45%2% 53% 47% 45% 8% 42% 49% 9% 24% 62% 14% 14% 68% 18%

15% 56%

web code: 4g008

Le istruzioni sono a pag. 13.

Page 6: Mirtilli Morgana - Claudia Boselli - Gabriella Manzoniciaoit.com/allegati/pdf/super_sp_3_ls.pdf · Preface Ci@o.it provides a developmentally appropriate, articulated textbook series

11UNITÀ DI APERTURA10

Le città e la popolazione

Valle d’AostaSuperficie: 3263 km2

Abitanti: 119 548Densità: 37 ab. per km2

Capoluogo: Aosta

PiemonteSuperficie: 25 399 km2

Abitanti: 4 214 677Densità: 166 ab. per km2

Capoluogo: TorinoAltre province: Alessandria,Asti, Biella, Cuneo, Novara,Verbano-Cusio-Ossola,Vercelli

Trentino-Alto AdigeSuperficie: 13 607 km2

Abitanti: 940 016Densità: 69 ab. per km2

Capoluogo: TrentoAltre province: Bolzano

Friuli-Venezia GiuliaSuperficie: 7855 km2

Abitanti: 1 183 764Densità: 151 ab. per km2

Capoluogo: TriesteAltre province: Gorizia,Pordenone, Udine

Emilia-RomagnaSuperficie: 22 124 km2

Abitanti: 3 983 346Densità: 180 ab. per km2

Capoluogo: BolognaAltre province: Ferrara, Forlì-Cesena, Modena,Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini

UmbriaSuperficie: 8456 km2

Abitanti: 825 826Densità: 98 ab. per km2

Capoluogo: PerugiaAltre province: Terni

LombardiaSuperficie: 23 861 km2

Abitanti: 9 032 554Densità: 379 ab. per km2

Capoluogo: MilanoAltre province: Bergamo,Brescia, Como, Cremona,Lecco, Lodi, Mantova,Pavia, Sondrio, Varese

VenetoSuperficie: 18 391 km2

Abitanti: 4 527 694Densità: 246 ab. per km2

Capoluogo: VeneziaAltre province: Belluno,Padova, Rovigo, Treviso,Verona, Vicenza

LiguriaSuperficie: 5421 km2

Abitanti: 1 571 783Densità: 290 ab. per km2

Capoluogo: GenovaAltre province: Imperia,La Spezia, Savona

ToscanaSuperficie: 22 997 km2

Abitanti: 3 497 086Densità: 152 ab. per km2

Capoluogo: FirenzeAltre province: Arezzo,Grosseto, Livorno, Lucca,Massa-Carrara, Pisa,Pistoia, Prato, Siena

MarcheSuperficie: 9694 km2

Abitanti: 1 470 581Densità: 152 ab. per km2

Capoluogo: AnconaAltre province: AscoliPiceno, Macerata,Pesaro-Urbino

LazioSuperficie: 17 207 km2

Abitanti: 5 112 413Densità: 297 ab. per km2

Capoluogo: RomaAltre province:Frosinone, Latina, Rieti,Viterbo

MoliseSuperficie: 4438 km2

Abitanti: 320 601Densità: 72 ab. per km2

Capoluogo:CampobassoAltre province: Isernia

PugliaSuperficie: 19 362 km2

Abitanti: 4 020 707Densità: 208 ab. per km2

Capoluogo: BariAltre province: Brindisi,Foggia, Lecce, Taranto

CalabriaSuperficie: 15 080 km2

Abitanti: 2 011 466Densità: 133 ab. per km2

Capoluogo: CatanzaroAltre province: Cosenza,Crotone, Reggio Calabria,Vibo Valentia

SardegnaSuperficie: 24 090 km2

Abitanti: 1 631 880Densità: 68 ab. per km2

Capoluogo: CagliariAltre province: Nuoro,Oristano, Sassari

AbruzzoSuperficie: 10 798 km2

Abitanti: 1 262 392Densità: 117 ab. per km2

Capoluogo: L’AquilaAltre province: Chieti,Pescara, Teramo

CampaniaSuperficie: 13 595 km2

Abitanti: 5 701 931Densità: 419 ab. per km2

Capoluogo: NapoliAltre province: Avellino,Benevento, Caserta,Salerno

BasilicataSuperficie: 9992 km2

Abitanti: 597 768Densità: 60 ab. per km2

Capoluogo: PotenzaAltre province: Matera

SiciliaSuperficie: 25 708 km2

Abitanti: 4 968 991Densità: 193 ab. per km2

Capoluogo: PalermoAltre province: Agrigento,Caltanissetta, Catania,Messina, Ragusa, Siracusa,Trapani

Page 7: Mirtilli Morgana - Claudia Boselli - Gabriella Manzoniciaoit.com/allegati/pdf/super_sp_3_ls.pdf · Preface Ci@o.it provides a developmentally appropriate, articulated textbook series

13UNITÀ DI APERTURA12

Istruzioni•Scegli una delle venti Regioni italiane e pre-sentala in forma discorsiva, utilizzando tuttele informazioni, i dati, le descrizioni e le ta-belle, i grafici e la carta geografica. In particolare illustra:– la posizione in Italia– il clima– il territorio: montagne, colline, pianure, fiu-

mi, laghi principali– il capoluogo, le province– l’economia.

•Consulta il sito: www.ciaoit.com per averemaggiori informazioni sulle Regioni italiane.•Prepara con la collaborazione dei tuoi com-pagni e delle tue compagne un fascicolo delleRegioni, seguendo le medesime indicazioni.•Predisponi la presentazione di tutto il lavo-ro della classe alle famiglie e agli insegnanti.•Prepara la dimostrazione, utilizzando PowerPoint, in modo tale da dare una particolareefficacia e suggestione alla presentazione.

Valle d’AostaMolto importante è l’allevamentodi bovini, collegato con la produ-zione dei formaggi tipici.Grande risorsa della regione è il tu-rismo invernale e estivo.

PiemonteIn questa regione si pratica un’a-gricoltura di tipo intensivo (grano-turco/riso).Importante è la coltivazione dell’u-va da cui si ricavano vini pregiati.L’industria più famosa è la FIAT(automobilistica), seguita dalle in-dustrie tessili.

AbruzzoLungo le coste sono praticate la pe-sca e l’attività collegata al turismobalneare. La regione ospita ben treparchi nazionali: d’Abruzzo, GranSasso, Maiella. I prodotti agricolisono soprattutto patate e cereali;è caratteristica la produzione dizafferano.

MoliseL’agricoltura è penalizzata dalla na-tura del suolo ed è di tipo estensi-vo (frumento, patate, ulivo, vite).Sempre meno praticato è l’alleva-mento delle pecore. Scarsa l’e-spansione industriale, mentre è increscita l’industria turistico alber-ghiera.

CampaniaRedditizia è l’agricoltura specializ-zata di frutta e ortaggi, oltre alla col-tivazione della vite, dell’ulivo e de-gli agrumi. Caratteristici sono l’alle-vamento dei bufali e la produzionedella mozzarella. Molto sviluppato èil turismo; di grande interesse sonoi settori industriali alimentari.

PugliaL’agricoltura è una voce importantedell’economia di questa regione.Vengono prodotti essenzialmenteolio e vino, ortaggi e mandorle.Molto praticata è la pesca; pochisono gli impianti industriali.Largamente sviluppato è il turismosia balneare sia d’arte.

BasilicataL’allevamento di pecore e capre ètradizionale. Il carattere montuosodel territorio non consente l’agri-coltura; recentemente si sono tro-vati importanti giacimenti di pe-trolio e di gas naturali; le industriealimentari e chimiche sono di me-die dimensioni.

CalabriaSi coltivano prevalentemente ulivi,uva e agrumi. Scarsamente prati-cata è la pesca. In continuo svilup-po è l’industria del turismo, so-prattutto estivo. Pochissime sonole industrie con alcuni stabilimentisoprattutto alimentari e chimici.

SiciliaParticolarmente significativa è laproduzione di agrumi, mandorle eortaggi. Modesto è l’allevamentodel bestiame; ben sviluppata è lapesca (tonno e pesce spada); ilsettore terziario è legato alle atti-vità portuali, al commercio e al tu-rismo sia balneare sia d’arte.

SardegnaIl sughero è il prodotto quasi esclu-sivo di questa Regione.L’allevamento di ovini e di caprini èmolto sviluppato. Lungo la costa sitrovano le saline. Nel settore terzia-rio predomina l’attività del turismo.Molti sono i giacimenti di minerali(carbone, piombo, zinco e ferro).

LombardiaÈ una delle più ricche regioni italia-ne con grandi varietà di produzioniindustriali (metallurgica, siderurgi-ca, meccanica, chimica, alimenta-re...) con conseguente sviluppo delsettore terziario (banche, assicura-zioni...). Agricoltura e allevamentosono collegati all’industria.

Trentino-Alto AdigePoche sono le industrie e la ric-chezza dei boschi è una importan-te risorsa per la produzione del le-gname. Discreta la produzione divino, di mele e di pere.Buono il settore alberghiero.

VenetoIn questa regione si pratica un’a-gricoltura di tipo intensivo (grano,ortaggi ecc.) e la viticoltura.Numerose le piccole e medie azien-de nel settore tessile, alimentare edelle calzature.L’artigianato è rinomato per la lavo-razione del vetro a Venezia.

Friuli-Venezia GiuliaL’agricoltura fornisce granoturco,soia e orzo. Sviluppata è l’indu-stria metalmeccanica, chimica, ali-mentare e petrolifera. Fiorente è ilturismo sul litorale. Lignano eGrado sono località balneari moltoconosciute anche all’estero.

LiguriaCaratteristiche sono le colture del-l’ulivo e della vite. Prodotti ortofrut-ticoli, primizie di pesche, albicoc-che, asparagi e carciofi. Preponde-ranti sono le attività portuali e icomplessi siderurgici e petrolchimi-ci. Importantissimo è il turismo conbuone attrezzature alberghiere.

Emilia-Romagna Molto sviluppati sono l’agricoltura,l’allevamento dei bovini e dei sui-ni, che hanno favorito l’industriaalimentare di produzione di salu-mi. Fiorenti sono le industrie mec-caniche, tessili, chimiche e turisti-co-alberghiera. L’industria auto-mobilistica più famosa è la Ferrari.

ToscanaIn campo agricolo le produzioni piùimportanti sono il grano, i vini, l’o-lio e i fiori. Significativa è la fornitu-ra dei marmi di Carrara. Fiorente èl’industria tessile, seguita da quellaalimentare, metallurgica e meccani-ca. Numerosi laboratori artigianaliproducono pellami e ceramiche.

UmbriaPoco sviluppata è l’agricoltura, dirilevanza sono i boschi per il le-gname. Molto fiorente è il settoredel terziario e del turismo, graziealle sue meraviglie architettonichee artistiche.

MarcheL’agricoltura è di tipo intensivo;lungo la costa sulle colline si colti-vano l’ulivo e la vite. La pesca vie-ne praticata in tutta la regione; l’ar-tigianato produce strumenti musi-cali, ceramiche e maioliche. Il turi-smo balneare è molto sviluppatolungo la costa.

LazioMaggiormente sviluppato è il set-tore terziario. L’agricoltura è svi-luppata lungo le coste mentre leindustrie sono concentrate intor-no a Roma, a Latina e a Frosinone,nei settori tessile, meccanico, elet-tronico, chimico. Molto fiorente èl’artigianato collegato al turismo.

21%

25%

67%

3% 5% 3%

36%

56%

5%

39%

1%

56%

4%

7%

2%

64%

27%

4%

39%

54%

3% 3% 3%

32%

62%

7%

3%

69%

5%

6%

59%

31%

60%

5%

31%

4%

58%

3%

34%

4%

53%39%

4%4%

70%

18%

9%

3%

6%

5%

30%

59%

9%13%

53%

25%

5%

19%21%

55%

8%13%

24%

55%

15%

29%

48%

8%

15%25%

9%

51%

16%

20%

57%

7%

19%

55%

19%

7%

In attesa dioccupazione

Agricoltura

Industria

Terziario web code: 4c013

Legenda

L’ economiaIl lavoro della popolazione attiva si svolge nei diversi settori in proporzioni diverse.Osserva i grafici.

Page 8: Mirtilli Morgana - Claudia Boselli - Gabriella Manzoniciaoit.com/allegati/pdf/super_sp_3_ls.pdf · Preface Ci@o.it provides a developmentally appropriate, articulated textbook series

L’AGRITURISMO IN ITALIA

UNITÀ 1

1514

11L’AGRITURISMOIN ITALIA

obiettivi

Un posto per dormireJEAN: – Buonasera, signora. Mi chiamo JeanMartigny; io e il mio amico Louis desideriamouna stanza per dormire, avete posto?NICLA: – Buonasera, piacere di conoscervi, en-trate, prego, ora chiamo mio marito Luca.LUCA: – Buonasera, benvenuti alla “Locandadei 2”. I due siamo noi: mia moglie Nicla edio; il mio nome è Luca Lunibostri.LOUIS: – Piacere; è possibile fermarci qui peruna notte?NICLA: – Sì, certamente; una camera a due let-ti con bagno va bene per voi?JEAN: – “Superbe”.LOUIS: – Benissimo, è anche possibile cenare,mangiare qualcosa?LUCA: – Sì, abbiamo anche un piccolo risto-rante, se volete, la camera è bed & breakfast.JEAN: – Che cosa ne dici, Louis?LOUIS: – Quanto costa?NICLA: – Niente paura, pochi euro, venite, que-sta è la vostra camera, ho bisogno però dei vo-stri documenti per la registrazione.LOUIS E JEAN: – Ecco i nostri documenti.NICLA: – Merci.LUCA: – Tutto a posto, ragazzi? Buona notte…a domani.

Gertrude, la monaca di Monzadi Alessandro ManzoniIl suo aspetto, che poteva dimostrar venticinque anni,faceva a prima vista un’impressione di bellezza, mad’una bellezza sbattuta, sfiorita e, direi quasi, scom-posta. Un velo nero; sotto il velo una bianchissimabenda di lino cingeva una fronte di diversa, ma nond’inferiore bianchezza; un’altra benda a pieghe cir-condava il viso, e terminava sotto il mento. Ma quel-la fronte si raggrinzava spesso, come per una contra-zione dolorosa; e allora due sopraccigli neri si ravvici-navano, con un rapido movimento. Due occhi, nerineri anch’essi, si fissavano talora in viso alle persone,con un’investigazione superba; talora si chinavano infretta, come per cercare un nascondiglio; in certi mo-menti, un non so che di minaccioso e di feroce: quan-do restavano immobili e fissi senza attenzione. Le go-te pallidissime scendevano con un contorno delicatoe grazioso. Le labbra, quantunque appena tinte d’unroseo sbiadito, pure, spiccavano in quel pallore: i loromoti erano, come quelli degli occhi, subitanei, vivi,pieni d’espressione e di mistero.

Jean e Louis si presentano alla “Locanda dei 2” per chiede-re ai proprietari, Luca e Nicla, una stanza per la notte.

Altre attività?Quaderno di lavoro: U1web code: 4l014

Presentarsi e presentare qualcunoDescrivere una persona o un luogoLe AlpiGrammatica: I nomi e il loro significatoUso della lingua: testo giornalistico informativo a uso pubblicitarioLaboratorio: Un tour folcloristico in Italia

Page 9: Mirtilli Morgana - Claudia Boselli - Gabriella Manzoniciaoit.com/allegati/pdf/super_sp_3_ls.pdf · Preface Ci@o.it provides a developmentally appropriate, articulated textbook series

L’AGRITURISMO IN ITALIA 17

UNITÀ 1

16

GIOCO DEI RUOLI

Un’amicizia spontanea

LOUIS: – Sono contento, così possiamo cono-scerci meglio, chi sono quelle ragazze?NICLA: – Sono due ragazze olandesi, sono inItalia per un tour, vengono da Amsterdam.JEAN: – Carine, ma parlano italiano?LUCA: – Sì, sì, non perfettamente, ma sono quiper imparare bene la lingua, ormai l’italiano èstudiato in tutto il mondo.JEAN: – Anche noi vogliamo studiare l’italiano,conoscere l’Italia e la sua splendida cultura.LOUIS: – Possiamo presentarci?LUCA: – Sì, certo, venite.LUCA: – Jütte, Magrit, vi presento due amici, so-no Jean e Louis, sono francesi, vengono daValbonne.JÜTTE: – Piacere, il mio nome è Jütte Ôlstrom.MAGRIT: – Molto lieta e io sono Magrit Bjorg.Veniamo tutte due dall’Olanda, siamo diAmsterdam.

LUCA: – Che programmi avete per oggi?JEAN: – Abbiamo deciso di fare un giro in motoqui intorno, se avete posto rimaniamo anchequesta sera.LUCA: – Fantastico! Nicla, guarda le prenotazio-ni, per piacere.NICLA: – Sì, oggi è martedì, la stanza è libera fi-no a venerdì.

JEAN: – Possiamo fare colazione con voi?LOUIS: – Non disturbiamo?JÜTTE: – No, prego…MAGRIT: – Che bello, conoscere nuovi amici.Stiamo insieme per colazione!LUCA: – E dopo?NICLA: – Luca, vieni, le colazioni sono pronte.LUCA: – OK.

TestConosci la tua personalità?• Leggi le domande e rispondi Sì o No.

11. Ti piace fare una vita intensae quasi sempre indaffarata?

12. Sali quasi sempre le scale?13. Prendi per lo più l’ascensore?14. Sei puntuale agli appuntamenti?15. Sei loquace in compagnia?16. Quando sei a tavola con altri, sei

l’ultimo a finire di mangiare?17. Fai subito quello che devi fare sen-

za rimandare all’ultimo minuto?18. Vedi la televisione più di due

o tre ore al giorno?19. Ti piace organizzare attività di gioco?10. Ti piace trascorrere molti periodi

in compagnia?11. Preferisci stare all’aperto

per fare attività fisiche?12. Se prometti qualcosa mantieni

la parola data?13. Ti piace fare nuove amicizie?14. I tuoi quaderni di scuola sono

sempre ordinati e precisi?15. Normalmente fai le cose in fretta?16. Sei attento e preciso nel prendere

gli appunti?

• Scopri che tipo sei!Se prevalgono i Sì:Sei una persona energica, prediligi le attivitàfisiche.Sei estroverso e coltivi molti interessi.

Se prevalgono i No:Affronti le cose con calma, ami la tranquillità.Sei serio e coscienzioso, sei un po’ introverso.

Parità di Sì e di No:Sei una persona molto equilibrata e affrontile cose con sicurezza e serenità.

sì no

sì no

sì no

sì no

sì no

sì no

sì no

sì no

sì no

sì no

sì no

sì no

sì no

sì no

sì no

sì no

LUCA: – Simpatici questi due ragazzi; comesi chiamano, da dove vengono?NICLA: – Ecco, guarda, qui c’è il passaportodi Jean Martigny: è nato nel 1985 aBordeaux, ma abita a Valbonne. Questa è lacarta d’identità del suo amico. Nome: Louis,cognome: Dupont, nato a Valbonne nel1982 e residente a Valbonne.LUCA: – Oggi a colazione parlo con loro.NICLA: – Che cosa vuoi sapere?LUCA: – Se è possibile, da dove vengono…NICLA: – Sono francesi, vengono dallaFrancia, parlano bene l’italiano.LUCA: – Sì, ho capito, ma dove erano ieri,l’altro ieri, perché sono in Italia ecc.NICLA: – Sei un bel curioso, Luca, guarda,ecco che arrivano.

LUCA: – Buongiorno, ragazzi, bella giornata,vero? Che cosa volete a colazione: tè, caffè,caffelatte, pane, burro, marmellata, biscotti?LOUIS: – Buona giornata Luca, calma… stoancora dormendo…JEAN: – Salve Luca, buongiorno Nicla, quistiamo proprio bene, la camera è accogliente.NICLA: – Ciao a tutti e due: grazie e che co-sa vi porto?LOUIS: – Caffelatte con biscotti, grazie mille.JEAN: – Per favore, per me tè al limone sen-za zucchero e pane tostato con marmellata.

web code: 4v017

Page 10: Mirtilli Morgana - Claudia Boselli - Gabriella Manzoniciaoit.com/allegati/pdf/super_sp_3_ls.pdf · Preface Ci@o.it provides a developmentally appropriate, articulated textbook series

Alpe di Siusi, Bolzano

L’AGRITURISMO IN ITALIA 19

UNITÀ 1

18

VOCABOLARIO

Istruzioni per le vacanzeSe vuoi fare una vacanza in Italia puoi scegliere tra diverse possibilità di sistemazione. Ce nesono di adatte a tutte le tasche: alberghi, hotel di varie categorie, pensioni, locande, B&B, agri-turismi, campeggi e ostelli. C’è solo l’imbarazzo della scelta.

Le formule di cortesiaLe “formule di cortesia” sono parole oespressioni che si usano per:❐ salutare > buongiorno, buonasera, sal-ve, ciao, arrivederci❐ presentarsi o per presentare > Io sono…Questo è… Mi presento… Ti / Le presento❐ accogliere > Benvenuto, si accomodi, pia-cere di conoscerla / di rivederla, molto lieto.❐ chiedere > Per piacere, scusi, posso?Disturbo?❐ ringraziare: grazie, ti / la ringrazio, sei /è molto gentile…– Buongiorno signor Barni, che cosa prendeper colazione?– Buonasera signora Rossi, che cosa vuoleper cena?– Buongiorno, sono Mario Rovelli, avete ca-mere libere per la prossima settimana?– Salve, vi presento i miei amici Carlo eMattia.– Benvenuto a Lerici, signor Masi, la sua ca-mera è pronta.– Si accomodi pure in ufficio per la registra-zione.– Sono molto lieto di rivederla nel nostro al-bergo.– Mi dice, per piacere, dove si trova la far-macia?– Scusi, sa dove posso trovare un taxi?– Posso avere le chiavi della camera?– Disturbo se mi siedo a questo tavolo?– La ringrazio per l’ospitalità.– Grazie, è molto gentile da parte tua ac-compagnarmi al treno.

Le parole per descrivereI termini descrittivi spiegano come sono unapersona, un animale, una casa, un ambiente,un luogo oppure esprimono uno stato d’ani-mo o un modo di essere:❐ aspetto fisico > giovane / vecchio; alto /basso; magro / grasso; biondo / bruno❐ comportamento > gentile / sgarbato;educato / maleducato; rumoroso / silenzioso;simpatico / antipatico❐ personalità > allegro / triste; affabile / su-perbo; estroverso / introverso; riflessivo, se-rio / superficiale; energico / debole; deciso /indeciso; sicuro / insicuro.Risponde sempre male, è proprio maleducato!Ha ricevuto buone notizie, lo si capisce dal-l’aria allegra. Quel ragazzo è molto affabile, parla con tut-ti in modo gentile.Maria è una ragazza simpatica e carina, ma ètroppo silenziosa. Gianni è proprio superficiale, pensa solo agiocare e a divertirsi.Mia sorella ha un carattere debole, si lasciainfluenzare da tutti.

Nei periodo di alta stagione, cioè nei mesi diluglio e agosto o durante le vacanze di Natale,di Capodanno e di Pasqua, in molte località èdifficile trovare posto, perciò è necessarioprenotare con buon anticipo la camera d’al-bergo o l’appartamento. In seguito potrai con-fermare la prenotazione o disdirla. Quandoprenoti un posto in albergo, devi anche deci-dere se vuoi un trattamento di pensione com-pleta, mezza pensione o solo il pernottamen-to. Nei campeggi o negli ostelli non è possibi-le prenotare. Attività parlare

1Pubblicità• Leggi l’inserzione pubblicitaria e rispondi.

Dove si trova l’albergo?Come sono le camere?Quanto costa una camera per due persone?

Attività scrivere2

Com’è• Scrivi un breve testo per descrivere la ra-gazza della foto.

Albergo / hotel: edificio attrezzato per fornirevitto e alloggio a chi deve fermarsi per un perio-do di tempo in un luogoLocanda: ambiente di piccole dimensioni cheoffre la possibilità di mangiare e dormireB&B (bed and breakfast): possibilità di dormi-re e fare colazione in una casa privataAgriturismo: azienda agricola che si è attrezza-ta per ospitare persone in camere o piccoli ap-partamentiCampeggio: spazio attrezzato per ospitare ten-de o caravan, che offre servizi di vario genereOstello: edificio attrezzato in modo semplice cheoffre solo la possibilità di dormire

Alta / bassa stagione: periodo in cui ci sonomolti o pochi turistiPrenotare con buon anticipo: accordarsi con ilproprietario per avere a disposizione qualcosa(camera, appartamento, auto…) un po’ di tem-po prima Confermare / disdire la prenotazione: confer-mare o annullare la prenotazionePernottamento: fermarsi solo a dormirePensione completa: pernottamento, colazione,pranzo e cenaMezza pensione: pernottamento, colazione ecena

focus

Origine delle paroleAlbergo > dal gotico haribairg, e poi dal latinomedievale haribergum, albergumHotel > dal francese antico hostel, che viene dallatino hospitalis. In italiano la stessa radice è inostelloLocanda > dal latino locare, affittare

Hotel Val di Sogno. Situato direttamente sullago di Garda, offre un ambiente familiare.Dispone di garage, piscina, tennis e sauna.Camere dotate di tutti i comfort.Mezza pensione da 57 € a persona in ca-mere doppia. Via Val di Sogno, Malcesine (Verona)

Page 11: Mirtilli Morgana - Claudia Boselli - Gabriella Manzoniciaoit.com/allegati/pdf/super_sp_3_ls.pdf · Preface Ci@o.it provides a developmentally appropriate, articulated textbook series

L’AGRITURISMO IN ITALIA 21

UNITÀ 1

20

ATTIVITÀ

MARCO: – Ciao Andrea, ho saputo che aluglio vai in Puglia, hai già prenotato?ANDREA: – No, non ancora. Sto andando ades-so in agenzia per vedere che cosa trovo. Vienicon me?MARCO: – Volentieri, così prendo anch’io qual-che dépliant sulle Marche e mi faccio un’ideadei prezzi. Dove pensi di andare?ANDREA: – Alla “Vacanze e Viaggi”. Sono moltoattenti alla qualità degli alberghi che consigliano.MARCO: – Sei proprio deciso ad andare in alber-go? Io, se fossi in te, sceglierei qualcosa che milasci più libero. Dover rientrare a mezzogiornoper i pasti è una seccatura, soprattutto al mare!ANDREA: – Sono d’accordo, penso infatti dicercare una sistemazione a mezza pensione...

dialogo Attività scrivere3

In agenzia• Scrivi il testo di un dialogo seguendo le in-dicazioni.Tu > Saluti e spieghi che cosa vuoi sapere.Impiegato/a > Ti chiede se hai già scelto la lo-calità.Tu > Sì, vorresti andare a Peschici, ma nonescludi un’altra meta.Impiegato/a > Ti chiede quando, per quantotempo e che sistemazione cerchi.Tu > Un albergo, una locanda a mezza pen-sione.Impiegato/a > Dice che non ci sono più postiliberi. Consiglia un B&B in un paese vicino.Tu > Dici che va bene e chiedi quanto costa.Impiegato/a > 45 € a notte, colazione com-presa.Tu > Chiedi l’indirizzo e ringrazi.

Attività scrivere6

Una bambinaA• Leggi il testo e trascrivi le parole che in-dicano l’aspetto fisico e il carattere.Valentina è proprio una bella bambina. È sem-pre allegra e sorridente e ogni giorno imparaqualcosa. Ha grandi occhi azzurri e tanti ca-pelli biondi, ricci e fini. È anche furba e di-spettosa. Ogni volta che mi vede impegnata inun lavoro lontano da lei, butta via i suoi giochie si mette a strillare fino a diventare rossa co-me un gamberetto. Smette solo quando vadoda lei.

B• Con ciascuna delle parole che hai trovatoscrivi una frase.

Attività parlare7

Attività ascoltare • scrivere8

Lo zio Marco• Ascolta il testo e scegli Vero o Falso.Lo zio Marco è molto giovane. V FHa una bella barba. V FNon è molto alto. V FLa nonna è più piccola di lui. V FHa una figura ben proporzionata. V FHa i capelli scuri. V FHa gli occhi neri e grandi. V FÈ una persona calma. V FHa sempre un’aria seria. V F

Attività scrivere10

Gertrude• Leggi a pag. 14 la descrizione di Gertrude ecompleta il testo con queste parole:movimenti, espressione, viso, mistero, gio-vane, inquietudine, sentimenti, occhi, bel-la, labbraGertrude è una ... donna, che a prima vistasembra molto ... . L’autore descrive con moltaattenzione il suo ..., sottolineando i ... delle so-pracciglia, degli ... e delle ... . Li definisce pieni di ... e di .... Attraverso ladescrizione del volto egli ci dà anche un’ideadei ... della giovane e dell’... che la agita.

Attività scrivere9

AutoritrattoA• Scrivi per ogni elemento indicato almenotre aggettivi che ti descrivono.Volto... Capelli...Occhi...Corpo...Carattere / personalità...Comportamento...Abbigliamento...

B• Utilizza tutte le informazioni e scrivi untesto di almeno 50 parole per presentarti.

Attività parlare4

Proposte di vacanza• Leggi i seguenti annunci e rispondi alle do-mande.

Che tipo di sistemazione propongono gli an-nunci?Tutti indicano i prezzi?Dove si possono trovare solo camere?Quale ha una piscina privata?Quale propone la pensione completa?

Attività ascoltare • scrivere5

In Liguria• Ascolta e completa il testo.Nell’entroterra di ..., a due passi da Genova,immerso nei boschi dell’..., l’agriturismo “Lepietre turchine” offre la possibilità di un otti-mo ... in tutte le stagioni agli amanti della ....Nei boschi è possibile ... animali selvatici e ...bellissimi. In ... si possono trovare ... e ... inabbondanza. Vieni a passare con noi un ... lon-tano dal ... della città.

Azienda agricola il Castagno, immersa nelverde, su 8 ettari di terreno con agricolturabiologica, propone 4 miniappartamenti,2/4 posti letto, angolo cottura e servizi. Possibilità di acquistare prodotti locali.Penne. (L’Aquila)

Albergo Il giardino, dotato di 11 camere,nel centro storico di Dobbiaco, offre am-biente familiare e cucina casalinga moltocurata. Alta stagione, pensione completain camera doppia 70 € a persona.

B&B Castello di Ripa, camere e apparta-menti ricavati dalle stanze di un anticocastello. Piscina privata, possibilità diescursioni a cavallo. Notte più colazioneda 30 € a persona.

Fotograf ia• Osserva la foto e descrivi il ragazzo ritrat-to. Devi parlare del suo aspetto fisico e darealcune indicazioni, che puoi intuire, sul suocarattere.

Page 12: Mirtilli Morgana - Claudia Boselli - Gabriella Manzoniciaoit.com/allegati/pdf/super_sp_3_ls.pdf · Preface Ci@o.it provides a developmentally appropriate, articulated textbook series

L’AGRITURISMO IN ITALIA 23

UNITÀ 1

22

CULTURA ITALIANA

Fiere e sagre web code: 4t022

In Italia si svolgono durante l’anno moltissimefiere e sagre popolari, legate soprattutto alletradizioni dell’agricoltura e della cucina. I pae-si e le città organizzano feste con musica edanze, mercatini o celebrazioni storiche in co-stume, per ricordare gli avvenimenti del passa-to. Queste sono alcune delle più importantiche si svolgono tra la primavera e l’estate.

Festa di Sant’AntonioSi assiste ad una sfilata in costume d’epoca. Lafesta si conclude la sera con una fiaccolatalungo il fiume e con fuochi d’artificio.dove: Padovaquando: 12-13 giugno

Festa del paneMostra mercato di prodotti da forno. È possi-bile degustare piatti tipici della regione.dove: Ampezzo (Udine)quando: 5 giugno

Veneto

Friuli-Venezia Giulia

Palio di San GiorgioA Ferrara l’ultima domenica di maggio le ottocontrade della città si sfidano in piazza Ario-stea per lo storico palio.dove: Ferraraquando: 29 maggio

Emilia-Romagna

Festa del BarbarossaLa festa rievoca l’incontro avvenuto a S. Qui-rico tra Federico Barbarossa e i messi papali.Gli sbandieratori danno inizio ai festeggia-menti, sul sagrato della chiesa avviene la rico-struzione dello storico incontro.dove: Castiglion Fiorentino (Arezzo)quando: terza domenica di giugno

Toscana

La festa delle roseLa manifestazione offre la possibilità di scopri-re bellezze ambientali con rappresentazioni dicomposizioni floreali e corsi di cucina.dove: Venaria Reale (Torino)quando: 21-22 maggio

Piemonte

Il falò di San GiovanniLa gente si raduna intorno ai fuochi e si fe-steggia con balli e canti.dove: Gressoney St.Jean (Aosta)quando: 21-22 maggio

Valle d’Aosta

Pesto e dintorniIl comune di Chiavari presenta una fiera eno-gastronomica dedicata al pesto, al vino, all’olio.dove: Chiavari (Genova)quando: 17-18-19 giugno

Liguria

Feste vigilianeLe feste in onore di San Vigilio, patrono dellacittà, consistono in una serie di manifestazioniin costume.dove: Trentoquando: dal 22 al 26 giugno

Trentino-Alto Adige

Sagra di San CristoforoLa sagra si svolge nel tratto del Naviglio Gran-de vicino alla chiesa di San Cristoforo. La festaprevede la processione sull’acqua, musica espettacolo pirotecnico.dove: Milanoquando: 19 giugno

Lombardia

Sagra dei BanderesiCorteo di caratteristici carri: del pane, del vinoe della legna. Arrivati nella piazza principaledel paese si cena tutti insieme.dove: Bucchianico (Chieti)quando: 24-25-26 maggio

Abruzzo

Ischia in tavolaLa festa sull’isola propone sei itinerari enoga-stronomici a tema, dedicati alla cucina tradizio-nale e ai vini isolani.dove: Ischia (Napoli)quando: dal 22 al 27 maggio

Campania

Infiorata di San LuigiL’infiorata delle contrade trasforma via Van-nucci in un quadro fiorito.dove: Città della Pieve (Perugia)quando: 25-26 giugno

Umbria

EstadanzaLaboratorio estivo di danze tradizionali italiane.dove: Corigliano d’Otranto (Lecce)quando: 14-20 agosto

Puglia

Formaggi d’autorePercorso didattico di educazione al gusto perbambini delle scuole elementari e medie.dove: Gualdo (Macerata)quando: 21-22 maggio

Marche

Festa della ciliegiaFesta che celebra le ciliegie, che culmina nella“crostatona” con marmellata alla ciliegia.dove: Cellano (Viterbo)quando: secondo fine settimana di giugno

Lazio

La CarreseCorteo di carri capeggiato da un carro solen-ne. Il tragitto è accompagnato dalla banda.dove: Larino (Campobasso)quando: 25-26-27 maggio

Molise

Festa di San VitoI fedeli portano a spalla la statua del santo du-rante la processione. Seguono fuochi d’artificio. dove: Castelmezzano (Potenza)quando: 15 giugno

Basilicata

Sagra della cipollaFesta della cipolla di Tropea, con degustazionedi piatti tipici a base della dolce cipolla rossa.Presentazione di varie ricette tipiche.dove: Tropea (Vibo Valenzia)quando: 3 luglio

Calabria

Festa del MuzzuniLa festa di san Giovanni Battista. Nelle vie ven-gono esposti degli altarini sui quali vengonosimbolicamente custoditi i germogli della vita.La festa continua fino a notte fonda con cantie balli.dove: Alcara Li Fusi (Messina)quando: 24 giugno

Sicilia

Festa di San Giovanni BattistaUna processione in costumi tipici tradizionali simuove dal paese in direzione del mare. Unospettacolo pirotecnico chiude la festa.dove: Bari Sardo (Nuoro)quando: 24 giugno

Sardegna

Page 13: Mirtilli Morgana - Claudia Boselli - Gabriella Manzoniciaoit.com/allegati/pdf/super_sp_3_ls.pdf · Preface Ci@o.it provides a developmentally appropriate, articulated textbook series

Incredibile ma vero, le caratteristiche micro-climatiche dell’ex miniera di rame di Predoi,in valle Aurina (Alto Adige/Sudtirol), ne fan-no il luogo ideale dove curare allergie e asmabronchiale.Aperta nel 2003, la galleria climatica di Predoiè il primo centro italiano di speleoterapia, for-temente voluto dal Museo Provinciale delle Mi-niere e dalla Giunta provinciale. L’assenza to-tale di polveri e di pollini crea le condizioni peralleviare i problemi respiratori più diffusi.

¨

L’aria purissima della miniera

C’era una volta, e c’è ancora, un altopiano fatato, loSciliar, in Alto Adige, dove tra bambini e natura esisteda sempre un feeling speciale. Quello delle favole chediventano realtà e che, soprattutto in estate, tempo divacanze, si traducono in divertimento. In un compren-sorio “da favola”, infatti, si realizzano per i bambini leOlimpiadi delle famiglie (venerdì 8 e venerdì 22 luglio),a Castelrotto, le avventure nel bosco, e il giro delle Ro-vine di Castelvecchio, in compagnia dell’amatissima“strega” Martha, escursioni alla malga Tuff, la festa degli elfi al Peterbuhl di Fiè, il 28 luglio.(Informazioni: Consorzio Turistico Alpe di Siusi – Altipiano dello Sciliar).

Dal Giappone sono arrivate a Rio Pusteria, in pro-vincia di Bolzano, e qui hanno trovato aria limpidae acqua pura, un vero paradiso. Sono i koi, pe-sciolini d’acqua dolce dall’aspetto elegante e eso-tico, ma dal temperamento vivace. Qui in Alto Adi-ge, al Koigarden, sorge il primo e unico vivaio ita-liano che li alleva, e questi pesci (il cui nome si-gnifica fortuna) stanno conquistando il cuore dimolti amanti degli animali.

Serve una bella vasca in giardino e chi gestisce un agriturismo è davvero in grado di fornirel’ambiente ideale a questo splendido animale.

L’AGRITURISMO IN ITALIA 25

UNITÀ 1

24

CONNESSIONI

web code: 4g024Le AlpiLa catena delle AlpiLa catena alpina disegna un grande arco, che chiude la penisola aNord, lungo circa 1200 Km. Alla catena principale si affiancano ca-tene minori, le Prealpi, che sono presenti solo nella parte cen-trale. Le Alpi sono le montagne più alte d’Europa e nella par-te occidentale superano spesso i 4000 metri. La cima piùelevata è il Massiccio del Monte Bianco (4810 m circa).Le Alpi si sono formate tra i 40 e i 25 milioni di anni fa.Sono dunque montagne “giovani” equesto spiega la loro altezza el’aspetto “spigoloso” e ap-puntito, non ancora eroso

dal... tempo.

Le valli alpineScavate dai ghiacci o dalle acque correnti, le valli penetrano profondamente nella catena e portano a valichi o, più recentemente, a tra-fori, che costituiscono le vie di comunicazio-ne più comuni tra l’Italia e i paesi d’Europa.Lungo le valli, si sono sviluppati centri abitati,luoghi di incontro e di scambio tra i viaggiato-ri e le popolazioni locali.Esempi di questa funzione sono ancora oggi lavalle d’Aosta che porta al traforo del Bianco,la Valtellina, che porta verso la Svizzera e laGermania e la valle dell’Isarco che porta al va-lico del Brennero. I trafori consentono di at-traversare le Alpi per tutto l’anno, senza esse-re bloccati dalla neve o dal gelo.

Le gallerie ferroviarie sono oggi affiancate daquelle autostradali.

L’ economia alpinaFino alla metà dell’Ottocento, l’attività princi-pale è stata l’allevamento, affiancata a unaagricoltura che sfruttava tutto lo spazio dispo-nibile nel fondovalle o sui versanti. Con la co-struzione di centrali per la produzione di ener-gia elettrica, la situazione economica di alcu-ne valli è migliorata, ma il vero cambiamentosi è avuto dopo la metà del Novecento, con losviluppo del turismo di massa invernale e esti-vo, che ha portato lavoro e benessere.

Pesci giapponesi in Pusteria

Una montagna... fiabesca!

comprensione del testo

1. Qual è la cima più alta delle Alpi?2. Quanto è lungo all’incirca in chilometri l’arcoalpino?3. Perché le montagne della catena alpina sonoalte e “appuntite”?

4. A che cosa servono i trafori?5. Quali sono alcune valli famose delle Alpi?6. Che cosa ha migliorato, nel Novecento, l’eco-nomia alpina?

Il massiccio del Monte Bianco nelle Alpi occidentali, 4810 m circa

Page 14: Mirtilli Morgana - Claudia Boselli - Gabriella Manzoniciaoit.com/allegati/pdf/super_sp_3_ls.pdf · Preface Ci@o.it provides a developmentally appropriate, articulated textbook series

GRAMMATICA: TAVOLA RIASSUNTIVA USO DELLA LINGUA

Questa estate la straordinaria bellezza della Valdi Fassa sarà solo a un passo.Potrai raggiungere gli scorci più suggestivi edemozionanti delle Dolomiti grazie a PanoramaPass, un pass di libero accesso agli impianti dirisalita e a un ricco programma settimanale diescursioni gratuite.

Immergiti nel benessere verde della Val diFiemme. Potrai scoprire i piccoli e grandi se-greti della natura con passeggiate relax attor-no ai paesi, lungo i percorsi degli alberi monu-mentali e degli itinerari tematici. E facendotrekking tra gli incantevoli scenari dolomitici,tra le cime del Latemar e del Lagorai. Anchesalendo comodamente in quota con FiemmeMountainPass: skipass estivo a piccolo prezzo.

Quattro passi nel parco

Vieni a trascorrere una settimana tra i magici sentieri delTrentino. Sarà facile incontrare camosci, cervi e mar-motte. Così come seguire le Aquile, le famose guide al-pine, in un nordic walking tra i luoghi incantati dellePale di San Martino. E non perderti nemmeno le lezionidi MTB impartite da istruttori SIMB. I bambini? O aspet-tano al miniclub, o seguono le tue tracce.

Fai la conoscenza di un’emozione unica: la scoperta di un Parco Naturale. In Trentino puoi sce-gliere tra l’Adamello Brenta, il Paneveggio-Pale di San Martino e lo Stelvio, con un ricco pro-gramma di attività dedicato alle famiglie che vogliono conoscere gli animali del bosco e a tutticoloro che desiderano rigenerarsi nel verde, magari facendo trekking accompagnati da un’e-sperta guida alpina.

L’AGRITURISMO IN ITALIA 27

UNITÀ 1

26

Il nome è la parola che indica tutto quello che esiste nella realtà o può essere pensato.

Il nome può essere:❐ proprio > quando indica una particolarepersona o un particolare animale o una parti-colare cosa. Il nome proprio si scrive con l’ini-ziale maiuscola, tranne quando è usato per in-dicare un tipo di persona e non un individuo.ESEMPIO: La Sardegna è un’isola.Carlo è il figlio maggiore di mio fratello. ❐ collettivo > quando indica un insieme dipersone, di cose, di animali.ESEMPIO: flotta (insieme di aerei), gregge (in-sieme di pecore), folla (insieme di persone)

❐ comune > quando indica in modo generi-co una persona o una cosa. Si scrive semprecon la lettera minuscola.ESEMPIO: Il cane di Luca è molto piccolo.Le isole del Mediterraneo sono bellissime. Le compagne di Maria sono simpatiche.❐ concreto > quando indica realtà esistenti innatura e che sono percepite dai nostri sensi. ESEMPIO: ragazzo, gatto, garofano, profumo.❐ astratto > quando indica idee o sentimentiESEMPIO: amore, gioia, giustizia, paura...

Il nome può essere:❐ derivato > quando prende origine da un al-tro nome con l’aggiunta di un prefisso o di unsuffisso. Il prefisso è posto davanti al nome, il suffissoè posto dietro il nome.ESEMPIO: fiorista, fioraio, fioriera, fioritura >sono tutti nomi che derivano da fiore.I suffissi e i prefissi aggiungono un significatoche modifica quello del nome originale. ESEMPIO: fiore > fioraio è la persona che ven-de i fiori.Per conoscere questo significato puoi consul-tare il dizionario.❐ alterato > quando modifica il significatoper mezzo di un suffisso. ESEMPIO: casa > casina > casetta > casuccia> casaccia.

Bisogna fare attenzione ai falsi alterati, cioè aquei nomi che sembrano terminare con unsuffisso. I più comuni sono:ESEMPIO: botte / bottone foca / focaccia

mulo / mulino lampo / lampone – Il bottone non è una grande botte.– La focaccia non è una cattiva foca.– Il mulino non è un piccolo mulo.– Il lampone non è un grande lampo. ❐ composto > quando è formato da più parti:nome, verbo, aggettivo, avverbio.ESEMPIO: portaombrelli > verbo + nomecapoclasse > nome + nomealtoparlante > nome + verbocassaforte > nome + aggettivo

I nomi e il loro signif icato

I nomi e la loro struttura

Nota beneI suffissi alterativi si dividono in:diminutivi (– ino, – etto),accrescitivi (– one),vezzeggiativi (– uccio, – otto),peggiorativi (– astro, – accio, – ucolo).

Nota benePer fare il plurale dei nomi composti non cisono regole esatte. Di solito si mette al plu-rale la parte nominale (nome o aggettivo) eresta invariata quella costituita da un verboo da una parola invariabile (avverbio, pre-posizione). In caso di incertezza è necessa-rio ricorrere al dizionario.

Val di Fassa: Panorama Pass per 5 giorni su 7 a 34,00 €

Val di Fiemme: pacchetti settimana verde mezza pensione,da 279,00 €. Ospitalità gratuita per i bambini fino a 12 anni

Dai verdi paesi alle cime di corallo

Basta un pass per arrivare in vetta

web code: 4e026

Il prestito linguistico: l’inglese nella pubblicità

La Regione Trentino-Alto Adige offre diverse possibilità turistiche a contatto con la natura e ne fa unaaccurata e vasta campagna pubblicitaria integrando nel testo italiano un lessico inglese ormai di usocomune in Italia.

San Martino di Castrozza e Primiero:pacchetti settimanali media stagione 365,00 €a Primiero e 420,00 € a San Martino

Passeggiando dove osano le aquile

Page 15: Mirtilli Morgana - Claudia Boselli - Gabriella Manzoniciaoit.com/allegati/pdf/super_sp_3_ls.pdf · Preface Ci@o.it provides a developmentally appropriate, articulated textbook series

L’AGRITURISMO IN ITALIA 29

UNITÀ 1

28

LABORATORIO

Un tour folcloristico in ItaliaIn Italia nella primavera-estate di ogni anno si svolgono numerose sagre e fiere.

• Consulta le pagine 22 e 23 e prepara con la tua classe un tour di due settimane nei me-si di maggio-giugno, alla scoperta di alcune manifestazioni folcloristiche.• Presenta ai tuoi compagni e alle tue compagne le opportunità offerte dalle varie Regionie discuti con loro sulle preferenze di ciascuno.Scrivi il nome dei tuoi compagni e delle compagne nella casella della Regione scelta da cia-scuno.

...................................................................................

...................................................................................

...................................................................................

...................................................................................

...................................................................................

...................................................................................

...................................................................................

...................................................................................

...................................................................................

...................................................................................

...................................................................................

...................................................................................

...................................................................................

...................................................................................

...................................................................................

...................................................................................

...................................................................................

...................................................................................

...................................................................................

...................................................................................

...................................................................................

...................................................................................

...................................................................................

...................................................................................

...................................................................................

...................................................................................

...................................................................................

...................................................................................

...................................................................................

...................................................................................

...................................................................................

...................................................................................

...................................................................................

...................................................................................

...................................................................................

...................................................................................

...................................................................................

...................................................................................

...................................................................................

...................................................................................

VENETO: Festa di Sant’Antonio 12-13 giugno FRIULI-VENEZIA GIULIA: Festa del pane 5 giugno

EMILIA-ROMAGNA: Palio di San Giorgio 29 maggio TOSCANA: Festa del Barbarossa 3a

domenica di giugno

PIEMONTE: La festa delle rose 21-22 maggio VALLE D’AOSTA: Il falò di San Giovanni 21-22 maggio

LIGURIA: Pesto e dintorni 17-18-19 giugno TRENTINO-ALTO ADIGE: Feste vigiliane dal 22 al 26 giugno

LOMBARDIA: Sagra di San Cristoforo 19 giugno UMBRIA: Infiorata di San Luigi 25-26 giugno

MOLISE: La Carrese 25-26-27 maggio ABRUZZO: Sagra dei Banderesi 24-25-26 maggio

CAMPANIA: Ischia in tavola dal 22 al 27 maggio BASILICATA: Festa di San Vito 15 giugno

CALABRIA: Sagra della cipolla 3 luglio SICILIA: Festa del Muzzuni 24 giugno

SARDEGNA: Festa di San Giovanni Battista 24 giugno PUGLIA: Estadanza 14-20 agosto

MARCHE: Formaggi d’autore 21-22 maggio LAZIO: Festa della ciliegia 2° fine settimana di giugno

• Definisci il calendario di viaggio, in base all’i-tinerario scelto.

• Con un tuo compagno o con una tua compagnainterpreta un gioco di ruolo, dopo aver fatto le ade-guate ricerche nel sito: chiedi e ricevi informazio-ni sul volo aereo di andata e ritorno dal tuo paeseall’Italia, date, costi, sconti… e procedi alla preno-tazione.

• Scrivi una mail all’APT (Azienda Promozionedel Turismo) o alle Pro Loco di ogni località chevisiterete per chiedere i dettagli delle manifesta-zioni e l’elenco degli ostelli per la gioventù e i re-lativi costi.

• Scrivi la mail di prenotazione dell’ostello, specifi-cando il numero dei partecipanti, le date di arrivo e di partenza e le modalità di pagamento.

• Collegati al sito delle Ferrovie dello Stato per scegliere gli spostamenti da una cittàall’altra, in base al calendario delle manifestazioni.

• Scegli alcuni itinerari di visita ad almeno due grandi città.

• Prepara la relazione scritta completa dell’itinerario e illustra alla tua classe tutto il viaggio.

web code: 4lab029

• Decidete in classe cinque itinerari possibili(che indicherai con le lettere A, B, C, D e E) cheprevedano la visita di almeno due Regioni italiane.

• Conduci un’inchiesta su quello preferito.

A ……..........................................................................……

B ……..........................................................................……

C ……..........................................................................……

D ……..........................................................................……

E ……..........................................................................……

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 1112 1314 15 ...

A

B

C

D

E

1

2

3

4

5

6

7

8

9

1011

1213

14

1516

17

18

19

20

1 ...............................2 ...............................3 ...............................4 ...............................5 ...............................6 ...............................7 ...............................8 ...............................9 ...............................10 ............................

11 ............................12 ............................13 ….........................14 ….........................15 ............................16 ............................17 ............................18 ............................19 ............................20 ............................

• Scrivi il nome di ogni Regione ita-liana.