#MillepianiBarcamp1 Cowoinsight - coaching

6
Cowo insight lead your growth Roma, 03 luglio 2015 di Daniela Lombardo

Transcript of #MillepianiBarcamp1 Cowoinsight - coaching

Cowo insightlead your growth

Roma, 03 luglio 2015

di Daniela Lombardo

Il coaching professionale

Il coaching professionale è un rapporto di partnership che facilita le persone a produrre risultati straordinari nella loro vita, nella carriera, nel business o nelle organizzazioni. (definizione International Coach Federation; www.icf-italia.org)

E’ una metodologia basata su domande ispirata al modello culturale dell’arte della maieutica socratica: accompagna le persone nel processo evolutivo del loro divenire.

Il coaching è un acceleratore dei progressi della persona, attraverso un processo che fornisce una maggiore attenzione e consapevolezza di scelta; si concentra dove la persona si trova ora e su ciò che è disposta a fare per arrivare dove vuole essere in futuro.

E’ un modello "trasformazionale" che, focalizzandosi su obiettivi specifici, permette alla persona ed ai gruppi di aprire nuovi orizzonti, darsi prospettive non immaginate, scovare le proprie risorse interiori per sviluppare il proprio progetto di crescita personale e professionale.

Non si forniscono consigli, ma attraverso la tecnica si stimola la capacità di auto-apprendimento che permette alla persona di utilizzare a pieno il proprio potenziale.

Differenze con altre discipline

Il consulente è un esperto di una certa materia, effettua un’analisi e suggerisce soluzioni da applicare ad un problema specifico.

Il mentore è un esperto a cui affiancare una persona, in modo che quest’ultima acquisisca competenze attraverso l’imitazione e la prova diretta supervisionata.

Il counselor (come lo psicologo anche se con tecniche diverse) è un professionista che interviene per risolvere un disagio psicologico della persona.

Il coach NON trasferisce conoscenze, il più delle volte non è nemmeno competente nella materia specifica trattata nel percorso di coaching, e soprattutto NON tratta disagi di tipo psicologico. Il coach aiuta il suo cliente a mettere a fuoco gli obiettivi che desidera raggiungere. Lo accompagna e lo stimola a sviluppare nuove competenze, acquisire nuove consapevolezze, pianificare azioni e verificare l’avanzamento verso il risultato finale.

Il coaching professionale porta molti straordinari benefici: una nuova e rinnovata prospettiva sulle sfide che abbiamo davanti, una migliore capacità di prendere decisioni e affrontare i cambiamenti necessari a prosperare, un senso più profondo di fiducia nelle nostre capacità e nei nostri talenti.

La metodologia

Benefici ed applicazioni nel Cowo

Il coaching è ormai riconosciuto a livello internazionale, come il metodo più efficace e personalizzato per assicurare che il pieno potenziale e la performance dei singoli individui, del team e dell’azienda, vengano sviluppati e mantenuti nel tempo.

 Il coaching integrato negli spazi di coworking si prefigura come strumento catalizzatore ed acceleratore di piani d’azione e risultati sia per singoli (career&business coaching) sia per progetti condivisi (team&group coaching).

Assumption