MIGRAZIONE DELLA SISMICITA DURANTE LA SEQUENZA DI PIETRALUNGA DEL 2010 [Very detailed seismic...

25
MIGRAZIONE DELLA SISMICITA’ DURANTE LA SEQUENZA DI PIETRALUNGA DEL 2010 ailed seismic pattern and migration inferred from the April 2010 Pietralunga (northern Italian Apennines) micro-earthquak Submitted to Tectonophysics arzorati S.*, Massa M.**, Cattaneo M.*, Monachesi G.*, Frapiccini M *CNT, INGV ** Sezione di Milano, INGV Trailer del sequel Pietralunga e dintorni: il dopo Gruppo di Ancona (www.an.ingv.it) A seguire sui grandi schermi: Preludio Storico alle cronache dell’Alto Tib Di Monachesi G. e Castelli V.

Transcript of MIGRAZIONE DELLA SISMICITA DURANTE LA SEQUENZA DI PIETRALUNGA DEL 2010 [Very detailed seismic...

Page 1: MIGRAZIONE DELLA SISMICITA DURANTE LA SEQUENZA DI PIETRALUNGA DEL 2010 [Very detailed seismic pattern and migration inferred from the April 2010 Pietralunga.

MIGRAZIONE DELLA SISMICITA’ DURANTE LA SEQUENZA DI PIETRALUNGA DEL 2010

[Very detailed seismic pattern and migration inferred from the April 2010 Pietralunga (northern Italian Apennines) micro-earthquake sequence]Submitted to Tectonophysics

Marzorati S.*, Massa M.**, Cattaneo M.*, Monachesi G.*, Frapiccini M.**CNT, INGV

** Sezione di Milano, INGV

Trailer del sequelPietralunga e dintorni: il dopo

Gruppo di Ancona (www.an.ingv.it)

A seguire sui grandi schermi:

Preludio Storico alle cronache dell’Alto TiberinaDi Monachesi G. e Castelli V.

Page 2: MIGRAZIONE DELLA SISMICITA DURANTE LA SEQUENZA DI PIETRALUNGA DEL 2010 [Very detailed seismic pattern and migration inferred from the April 2010 Pietralunga.

- Aprile 2010: più di mille terremoti- 15 Aprile 2010 01:47 UTC M3.8

Marzorati S. Et.al. - Migrazione sequenza di Pietralunga- TABOO Day , Ancona 23-24 Aprile 2013 1/10

Sequenza di Pietralunga Aprile 2010

Page 3: MIGRAZIONE DELLA SISMICITA DURANTE LA SEQUENZA DI PIETRALUNGA DEL 2010 [Very detailed seismic pattern and migration inferred from the April 2010 Pietralunga.

PIEI scelta come stazione di riferimento per selezione dataset-Elevato numero di eventi registrato-Buon rapporto segnale disturbo per fasi P ed S-Ridotta distanza epicentrale-Posizione trasversale rispetto massima elongazione della sequenza

Prima selezione eventi soglia CC >=0.75

- Filtro 1-10 Hz- Finestra di analisi comprendente P e porzione più energetica S

Marzorati S. Et.al. - Migrazione sequenza di Pietralunga- TABOO Day , Ancona 23-24 Aprile 2013 2/10

Page 4: MIGRAZIONE DELLA SISMICITA DURANTE LA SEQUENZA DI PIETRALUNGA DEL 2010 [Very detailed seismic pattern and migration inferred from the April 2010 Pietralunga.

RILOCALIZZAZIONE RELATIVA DEGLI EVENTI: PATTERN DI SISMICITA’-Selezionati 981 (976 eventi da PIEI CC>=0.75 + 5 Ml>=2 non inclusi in multiplets)-Rilocalizzazione con HypoDD utilizzando differenze in travel-times ottenute da CC di tutte le coppie di stazioni su due finestre di analisi di 1.5 s a partire dalla P e dalla S. -Le diff. Travel-times pesate con il quadrato del coeff. di CC.

Risulta: - un pattern di sismicità lungo circa 5 Km allungato in direzione NO-SE - due cluster principali (rosso alto angolo e sintetico alla ATF; viola al di fuori dell’asse NO-SE

Marzorati S. Et.al. - Migrazione sequenza di Pietralunga- TABOO Day , Ancona 23-24 Aprile 2013 3/10

Page 5: MIGRAZIONE DELLA SISMICITA DURANTE LA SEQUENZA DI PIETRALUNGA DEL 2010 [Very detailed seismic pattern and migration inferred from the April 2010 Pietralunga.

MIGRAZIONE DI SISMICITA’: lungo direzione longitudinale del pattern- Considerati multiplets di PIEI a CC >=0.9

- Migrazione verso NO ma non omogeneamente nel tempo; in gran parte succede tutto nei primi 4 giorni- Il giorno del «mainshock» M3.8, sismicità in entrambe le direzioni e copre 1.5 Km

Verso NO

Marzorati S. Et.al. - Migrazione sequenza di Pietralunga- TABOO Day , Ancona 23-24 Aprile 2013 4/10

Page 6: MIGRAZIONE DELLA SISMICITA DURANTE LA SEQUENZA DI PIETRALUNGA DEL 2010 [Very detailed seismic pattern and migration inferred from the April 2010 Pietralunga.

MIGRAZIONE DI SISMICITA’: in profondità

- Migrazione verso l’alto e verso il basso rispetto «mainshock» ML3.8- Il giorno del «mainshock» M3.8, sismicità in entrambe le direzioni e copre 1.5 Km in profondità

- Nel volume più superficiale migrazione si sviluppa in poco tempo e poi non raggiunge profondità differenti- Nel volume più profondo, migrazione è altrettanto veloce ma poi si approfondisce ulteriormente fino a 6 Km con terremoti rilevanti (M>=2) poi si blocca

Marzorati S. Et.al. - Migrazione sequenza di Pietralunga- TABOO Day , Ancona 23-24 Aprile 2013 5/10

Page 7: MIGRAZIONE DELLA SISMICITA DURANTE LA SEQUENZA DI PIETRALUNGA DEL 2010 [Very detailed seismic pattern and migration inferred from the April 2010 Pietralunga.

MIGRAZIONE DI SISMICITA’: evoluzione in pianta e meccanismiConsiderati multiplets di PIEI a CC >=0.9

- La migrazione si evolve nello spazio praticamente senza salti- Nel tempo la sismicità riparte da dove si era fermata- Meccanismi eventi M>=2 distensivi e simili tra loro, con strike simile all’elongazione del pattern

Marzorati S. Et.al. - Migrazione sequenza di Pietralunga- TABOO Day , Ancona 23-24 Aprile 2013 6/10

Page 8: MIGRAZIONE DELLA SISMICITA DURANTE LA SEQUENZA DI PIETRALUNGA DEL 2010 [Very detailed seismic pattern and migration inferred from the April 2010 Pietralunga.

MIGRAZIONE DI SISMICITA’: evoluzione in pianta e meccanismiConsiderati multiplets di PIEI a CC >=0.9

- La migrazione si evolve nello spazio praticamente senza salti - Nel tempo la sismicità riparte da dove si era fermata- Meccanismi eventi M>=2 distensivi e simili tra loro, con strike simile all’elongazione del pattern

Marzorati S. Et.al. - Migrazione sequenza di Pietralunga- TABOO Day , Ancona 23-24 Aprile 2013 6/10

Page 9: MIGRAZIONE DELLA SISMICITA DURANTE LA SEQUENZA DI PIETRALUNGA DEL 2010 [Very detailed seismic pattern and migration inferred from the April 2010 Pietralunga.

MIGRAZIONE DI SISMICITA’: evoluzione in pianta e meccanismiConsiderati multiplets di PIEI a CC >=0.9

- La migrazione si evolve nello spazio praticamente senza salti - Nel tempo la sismicità riparte da dove si era fermata- Meccanismi eventi M>=2 distensivi e simili tra loro, con strike simile all’elongazione del pattern

TDMT INGV

Marzorati S. Et.al. - Migrazione sequenza di Pietralunga- TABOO Day , Ancona 23-24 Aprile 2013 6/10

Page 10: MIGRAZIONE DELLA SISMICITA DURANTE LA SEQUENZA DI PIETRALUNGA DEL 2010 [Very detailed seismic pattern and migration inferred from the April 2010 Pietralunga.

MIGRAZIONE DI SISMICITA’: evoluzione in pianta e meccanismiConsiderati multiplets di PIEI a CC >=0.9

- La migrazione si evolve nello spazio praticamente senza salti - Nel tempo la sismicità riparte da dove si era fermata- Meccanismi eventi M>=2 distensivi e simili tra loro, con strike simile all’elongazione del pattern

Marzorati S. Et.al. - Migrazione sequenza di Pietralunga- TABOO Day , Ancona 23-24 Aprile 2013 6/10

Page 11: MIGRAZIONE DELLA SISMICITA DURANTE LA SEQUENZA DI PIETRALUNGA DEL 2010 [Very detailed seismic pattern and migration inferred from the April 2010 Pietralunga.

MIGRAZIONE DI SISMICITA’: evoluzione in pianta e meccanismiConsiderati multiplets di PIEI a CC >=0.9

- La migrazione si evolve nello spazio praticamente senza salti - Nel tempo la sismicità riparte da dove si era fermata- Meccanismi eventi M>=2 distensivi e simili tra loro, con strike simile all’elongazione del pattern

Marzorati S. Et.al. - Migrazione sequenza di Pietralunga- TABOO Day , Ancona 23-24 Aprile 2013 6/10

Page 12: MIGRAZIONE DELLA SISMICITA DURANTE LA SEQUENZA DI PIETRALUNGA DEL 2010 [Very detailed seismic pattern and migration inferred from the April 2010 Pietralunga.

MIGRAZIONE DI SISMICITA’: evoluzione in pianta e meccanismiConsiderati multiplets di PIEI a CC >=0.9

- La migrazione si evolve nello spazio praticamente senza salti - Nel tempo la sismicità riparte da dove si era fermata- Meccanismi eventi M>=2 distensivi e simili tra loro, con strike simile all’elongazione del pattern

Marzorati S. Et.al. - Migrazione sequenza di Pietralunga- TABOO Day , Ancona 23-24 Aprile 2013 6/10

Page 13: MIGRAZIONE DELLA SISMICITA DURANTE LA SEQUENZA DI PIETRALUNGA DEL 2010 [Very detailed seismic pattern and migration inferred from the April 2010 Pietralunga.

MIGRAZIONE DI SISMICITA’: evoluzione in pianta e meccanismiConsiderati multiplets di PIEI a CC >=0.9

- La migrazione si evolve nello spazio praticamente senza salti - Nel tempo la sismicità riparte da dove si era fermata- Meccanismi eventi M>=2 distensivi e simili tra loro, con strike simile all’elongazione del pattern

Marzorati S. Et.al. - Migrazione sequenza di Pietralunga- TABOO Day , Ancona 23-24 Aprile 2013 6/10

Page 14: MIGRAZIONE DELLA SISMICITA DURANTE LA SEQUENZA DI PIETRALUNGA DEL 2010 [Very detailed seismic pattern and migration inferred from the April 2010 Pietralunga.

MIGRAZIONE DI SISMICITA’: evoluzione in pianta e meccanismiConsiderati multiplets di PIEI a CC >=0.9

- La migrazione si evolve nello spazio praticamente senza salti- Nel tempo la sismicità riparte da dove si era fermata- Meccanismi eventi M>=2 distensivi e simili tra loro, con strike simile all’elongazione del pattern

Marzorati S. Et.al. - Migrazione sequenza di Pietralunga- TABOO Day , Ancona 23-24 Aprile 2013 6/10

Page 15: MIGRAZIONE DELLA SISMICITA DURANTE LA SEQUENZA DI PIETRALUNGA DEL 2010 [Very detailed seismic pattern and migration inferred from the April 2010 Pietralunga.

MIGRAZIONE DI SISMICITA’: evoluzione in sezione (sismicità cumulata)Considerati multiplets di PIEI a CC >=0.9

SE NO

Marzorati S. Et.al. - Migrazione sequenza di Pietralunga- TABOO Day , Ancona 23-24 Aprile 2013 7/10

Page 16: MIGRAZIONE DELLA SISMICITA DURANTE LA SEQUENZA DI PIETRALUNGA DEL 2010 [Very detailed seismic pattern and migration inferred from the April 2010 Pietralunga.

MIGRAZIONE DI SISMICITA’: evoluzione in sezione (sismicità cumulata)Considerati multiplets di PIEI a CC >=0.9

SE NO

Marzorati S. Et.al. - Migrazione sequenza di Pietralunga- TABOO Day , Ancona 23-24 Aprile 2013 7/10

Page 17: MIGRAZIONE DELLA SISMICITA DURANTE LA SEQUENZA DI PIETRALUNGA DEL 2010 [Very detailed seismic pattern and migration inferred from the April 2010 Pietralunga.

MIGRAZIONE DI SISMICITA’: evoluzione in sezione (sismicità cumulata)Considerati multiplets di PIEI a CC >=0.9

SE NO

Marzorati S. Et.al. - Migrazione sequenza di Pietralunga- TABOO Day , Ancona 23-24 Aprile 2013 7/10

Page 18: MIGRAZIONE DELLA SISMICITA DURANTE LA SEQUENZA DI PIETRALUNGA DEL 2010 [Very detailed seismic pattern and migration inferred from the April 2010 Pietralunga.

MIGRAZIONE DI SISMICITA’: evoluzione in sezione (sismicità cumulata)Considerati multiplets di PIEI a CC >=0.9

SE NO

Marzorati S. Et.al. - Migrazione sequenza di Pietralunga- TABOO Day , Ancona 23-24 Aprile 2013 7/10

Page 19: MIGRAZIONE DELLA SISMICITA DURANTE LA SEQUENZA DI PIETRALUNGA DEL 2010 [Very detailed seismic pattern and migration inferred from the April 2010 Pietralunga.

MIGRAZIONE DI SISMICITA’: evoluzione in sezione (sismicità cumulata)Considerati multiplets di PIEI a CC >=0.9

SE NO

Marzorati S. Et.al. - Migrazione sequenza di Pietralunga- TABOO Day , Ancona 23-24 Aprile 2013 7/10

Page 20: MIGRAZIONE DELLA SISMICITA DURANTE LA SEQUENZA DI PIETRALUNGA DEL 2010 [Very detailed seismic pattern and migration inferred from the April 2010 Pietralunga.

MIGRAZIONE DI SISMICITA’: evoluzione in sezione (sismicità cumulata)Considerati multiplets di PIEI a CC >=0.9

SE NO

Marzorati S. Et.al. - Migrazione sequenza di Pietralunga- TABOO Day , Ancona 23-24 Aprile 2013 7/10

Page 21: MIGRAZIONE DELLA SISMICITA DURANTE LA SEQUENZA DI PIETRALUNGA DEL 2010 [Very detailed seismic pattern and migration inferred from the April 2010 Pietralunga.

MIGRAZIONE DI SISMICITA’: evoluzione in sezione (sismicità cumulata)Considerati multiplets di PIEI a CC >=0.9

SE NO

Marzorati S. Et.al. - Migrazione sequenza di Pietralunga- TABOO Day , Ancona 23-24 Aprile 2013 7/10

Page 22: MIGRAZIONE DELLA SISMICITA DURANTE LA SEQUENZA DI PIETRALUNGA DEL 2010 [Very detailed seismic pattern and migration inferred from the April 2010 Pietralunga.

MIGRAZIONE DI SISMICITA’: evoluzione in sezione (sismicità cumulata)Considerati multiplets di PIEI a CC >=0.9

SE NO

Marzorati S. Et.al. - Migrazione sequenza di Pietralunga- TABOO Day , Ancona 23-24 Aprile 2013 7/10

Page 23: MIGRAZIONE DELLA SISMICITA DURANTE LA SEQUENZA DI PIETRALUNGA DEL 2010 [Very detailed seismic pattern and migration inferred from the April 2010 Pietralunga.

Sequenza 24 marzo 2013 Sismicità dal 2010 al 2012

Verde = 24 marzo 2013

Sequenza di Pietralunga 2010

NO

(Trailer del sequel) Pietralunga e dintorni: il dopo

Marzorati S. Et.al. - Migrazione sequenza di Pietralunga- TABOO Day , Ancona 23-24 Aprile 2013 8/10

Page 24: MIGRAZIONE DELLA SISMICITA DURANTE LA SEQUENZA DI PIETRALUNGA DEL 2010 [Very detailed seismic pattern and migration inferred from the April 2010 Pietralunga.

Fonte iside Localizzazioni assolute

(Trailer del sequel) Pietralunga e dintorni: il dopo Sequenza 24 marzo 2013

Marzorati S. Et.al. - Migrazione sequenza di Pietralunga- TABOO Day , Ancona 23-24 Aprile 2013 9/10

Page 25: MIGRAZIONE DELLA SISMICITA DURANTE LA SEQUENZA DI PIETRALUNGA DEL 2010 [Very detailed seismic pattern and migration inferred from the April 2010 Pietralunga.

Localizzazioni relativeCC e HypoDD

(Trailer del sequel) Pietralunga e dintorni: il dopo Sequenza 24 marzo 2013

Marzorati S. Et.al. - Migrazione sequenza di Pietralunga- TABOO Day , Ancona 23-24 Aprile 2013 10/10