MESE di MAGGIO 2016 -...

3
Quest’anno pregheremo il rosario … All’Oratorio dell’Angelo, da lunedì a giovedì, la sera, alle ore 21.00. Il venerdì sera, alle 20.45, presso la statua della Madonna, nel cortile della canonica. MESE di MAGGIO 2016 CENTRI PARROCCHIALI Mercoledì 18 maggio, alle 21.00, ASSEMBLEA SOCI DEL NOI CENTRI ESTIVI SPORTIVI IN CITTA(in collaborazione con il CSI) Anche quest’anno si svolgeranno presso il centro parrocchiale di S. Teresa, dal 27 giugno al 29 luglio, per i bambini dai 6 ai 14 anni. ISCRIZIONI in patronato tutti i venerdì di maggio, dalle 17.30 alle 18.30 Stiamo cercando ANIMATORI PER IL CENTRO ESTIVO. Chi fosse interessato si rivolga a Don Giuseppe o Giulia Carraro (3491226449). ISCRIZIONI CAMPISCUOLA 2016 - fino al 20.05, in patronato ai Ss. Angeli, il mercoledì, giovedì e venerdì (16.30 18.30). FESTA DELLE FAMIGLIE (dei ragazzi delle elementari dell’UP) Domenica 22, a S. Teresa PROGRAMMA: 11.00 S. MESSA 13.00 PRANZO“ CONDIVISO” 14.30 GRANDE CACCIA AL TESORO 16.30 CONCLUSIONE Sabato 21 maggio, ore 21, a S. Teresa FreiburgerKantatenchor e Camerata Academica Freiburg Requiem KV 626 e Concerto n.3 per corno e orchestra di W. A. Mozart (Ingresso libero) Dall’8 al 22 maggio 2016 TUTTI PREGANO CON I GRANI La scoperta di un filo rosso che collega le pratiche di preghiera in varie parti del mondo, che si concretizza in oggetti simili nelle principali religioni, è alla base di una riuscita mostra alla Reggia di Venaria Reale (TO), conclusasi il 23 agosto scors o, (…) Il tratto comune (il filo rosso) di cui parliamo è la presenza di una corona di grani che accompagna le preghiere di religioni diverse. Questa scoperta induce a pensare che, quando la gente prega, lo fa in modo molto simile nelle pratiche, realizzando un sogno che sembra irraggiungibile per il nostro mondo preoccupato dai conflitti religiosi. E questo si accompagna alla constatazione che l’umanità prega perché cerca la divinità nella vita di ogni giorno e perché i fatti quotidiani devono essere investiti da un senso: la nascita, le fasi di passaggio, la morte, il collegamento tra questa esistenza e un’altra. (…) Per un verso il cerchio dei grani è la sostituzione del rituale viaggio intorno a un luogo fisico (montagna o fiume), rappresenta un pellegrinaggio che si opera restando fermi. (…) L’altro elemento associato al cerchio di grani è quello della ripetizione, che sottolinea “l’insistenza” con cui l’orante si rivolge alla divinità. Un’insistenza che, quando viene esercitata con devozione, non si trasforma in supplica timorosa, ma in un «cerchio delle ripetizioni felici». La ripetizione delle formule con cui ci si indirizza nella preghiera, da un lato, ribadisce la creazione di un tempo continuo nuovo, dall’altro, indica l’efficacia che si attribuisce all’orazione: pregare con insistenza porta l’orante al miglioramento, all’ascesi, alla guarigione. (…) Pregare non è soltanto la manifestazione episodica di una urgenza, ma una costellazione di gesti, parole, suoni, canti. Non è quindi il disperato rivolgersi alla divinità, ma un’arte quotidiana del vivere, una cultura nel senso proprio dell’antropologia. La mostra di Venaria Reale e i testi che l’accompagnano ci dicono dunque della normalità della preghiera e della sua universalità. (La Cecla F. - Scaraffia L. (a cura), Pregare, un’esperienza umana - L’incontro con il divino nelle culture del mondo, Vita &Pensiero, Milano 2015, pp. 214) Un grande grazie, al termine degli studi con Licenza in Teologia Pastorale, a tutti coloro che mi hanno sostenuto e accompagnato in questo cammino. Don Anil Don Luigi 3393475351 -Don Giuseppe 3281979735 -Don Vittorio 3471303800

Transcript of MESE di MAGGIO 2016 -...

Quest’anno pregheremo il rosario … All’Oratorio dell’Angelo, da lunedì a giovedì, la sera, alle ore 21.00. Il venerdì sera, alle 20.45, presso la statua della Madonna, nel cortile della canonica.

MESE di

MAGGIO

2016

CENTRI PARROCCHIALI

Mercoledì 18 maggio, alle 21.00, ASSEMBLEA SOCI DEL NOI

CENTRI ESTIVI SPORTIVI IN CITTA’(in collaborazione con il CSI) – Anche

quest’anno si svolgeranno presso il centro parrocchiale di S. Teresa, dal 27 giugno al 29 luglio, per i bambini dai 6 ai 14 anni. ISCRIZIONI in patronato tutti i venerdì di maggio, dalle 17.30 alle 18.30

Stiamo cercando ANIMATORI PER IL CENTRO ESTIVO.Chi fosse interessato si

rivolga a Don Giuseppe o Giulia Carraro (3491226449). ISCRIZIONI CAMPISCUOLA 2016 - fino al 20.05, in patronato ai Ss. Angeli, il mercoledì, giovedì e venerdì (16.30 – 18.30).

FESTA DELLE FAMIGLIE

(dei ragazzi delle

elementari dell’UP)

Domenica 22, a S. Teresa

PROGRAMMA:

11.00 S. MESSA

13.00 PRANZO“ CONDIVISO”

14.30 GRANDE

CACCIA AL

TESORO

16.30

CONCLUSIONE

Sabato 21 maggio, ore 21, a S. Teresa

FreiburgerKantatenchor e

Camerata Academica Freiburg

Requiem KV 626 e

Concerto n.3 per corno e orchestra

di W. A. Mozart (Ingresso libero)

Dall’8 al 22 maggio 2016

TUTTI PREGANO CON I GRANI

La scoperta di un filo rosso che collega le pratiche di preghiera in varie parti del mondo, che si concretizza in oggetti simili nelle principali religioni, è alla base di una riuscita mostra alla Reggia di Venaria Reale (TO), conclusasi il 23 agosto scorso, (…) Il tratto comune (il filo rosso) di cui parliamo è la presenza di una corona di grani che accompagna le preghiere di religioni diverse. Questa scoperta induce a pensare che, quando la gente prega, lo fa in modo molto simile nelle pratiche, realizzando un sogno che sembra irraggiungibile per il nostro mondo preoccupato dai conflitti religiosi. E questo si accompagna alla constatazione che l’umanità prega perché cerca la divinità nella vita di ogni giorno e perché i fatti quotidiani devono essere investiti da un senso: la nascita, le fasi di passaggio, la morte, il collegamento tra questa esistenza e un’altra. (…) Per un verso il cerchio dei grani è la sostituzione del rituale viaggio intorno a un luogo fisico (montagna o fiume), rappresenta un pellegrinaggio che si opera restando fermi. (…) L’altro elemento associato al cerchio di grani è quello della ripetizione, che sottolinea “l’insistenza” con cui l’orante si rivolge alla divinità. Un’insistenza che, quando viene esercitata con devozione, non si trasforma in supplica timorosa, ma in un «cerchio delle ripetizioni felici». La ripetizione delle formule con cui ci si indirizza nella preghiera, da un lato, ribadisce la creazione di un tempo continuo nuovo, dall’altro, indica l’efficacia che si attribuisce all’orazione: pregare con insistenza porta l’orante al miglioramento, all’ascesi, alla guarigione. (…) Pregare non è soltanto la manifestazione episodica di una urgenza, ma una costellazione di gesti, parole, suoni, canti. Non è quindi il disperato rivolgersi alla divinità, ma un’arte quotidiana del vivere, una cultura nel senso proprio dell’antropologia. La mostra di Venaria Reale e i testi che l’accompagnano ci dicono dunque della normalità della preghiera e della sua universalità.

(La Cecla F. - Scaraffia L. (a cura), Pregare, un’esperienza umana - L’incontro con il divino nelle culture del mondo, Vita &Pensiero, Milano 2015, pp. 214)

Un grande grazie, al termine degli studi con Licenza in Teologia Pastorale, a tutti coloro che mi hanno sostenuto e accompagnato in questo cammino. Don Anil

Don Luigi 3393475351 -Don Giuseppe 3281979735 -Don Vittorio 3471303800

Calendario Liturgico

DOMENICA 08 MAGGIO / Ascensione Andate e fate discepoli tutti i popoli, dice il Signore, ecco, io sono con voi

tutti i giorni, fino alla fine del mondo.

50ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali.

- 8.30:Tescaro Maria; Palmira - 10.00: Bergo Vittorio; Oscar Rocco; Ambrosin Orlanda; Angelina - 11.30:Battesimi comunitari Kate Aubrey Mendoza di Joel e di Natanauan Agnes Edoardo Bedin di Luca e di Prezarda Ademi -19.00: Cecchetto Gabriella; Pignatelli Elio e Lettieri Maria; Colombo Mariagrazia

al Bassanello 09.00; 11.00

e 18.30

A S. Teresa 08.00; 10.30

e 18.00

LUNEDÍ 09 MAGGIO 08.30: Sergi Sergio, Regina e Venanzio 19.00: MARTEDÍ 10 MAGGIO 19.00: MERCOLEDÍ 11 MAGGIO 08.30: 19.00: GIOVEDÍ 12 MAGGIO – S. Leopoldo da Castelnuovo (M) - 19.00: 20.45: Santa Messa VENERDÍ 13 MAGGIO – B. V. M. di Fatima (Mf) 08.30: 19.00: Tamiazzo Michele SABATO 14 MAGGIO – S. Mattia (F) - 19.00: Angelina; Perotti Ulisse

In settimana nell’U.P.

Al Bassanello

Martedì ore 18.30

Giovedì ore 18.30

Venerdì ore 15.30

Sabato ore 18.30

A S. Teresa

Lunedì 19.00

Martedì ore 8.30

Mercoledì ore 19.00

Giovedì ore 8.30

Venerdì ore 16.00

Sabato ore 8.30

DOMENICA 15 MAGGIO / Pentecoste At 2, 1-11; Salmo 103 (104); Rm 8,8-17; Gv 14,15-16.23b-26

Vieni, Santo Spirito, riempi i cuori dei tuoi fedeli e accendi in essi il fuoco del tuo amore.

- 8.00:Lunardi Gianna - 10.00: - 11.30: -19.00: Toldo Armando

al Bassanello 09.00; 11.00

e 18.30

A S. Teresa 08.00; 10.30

e 18.00

CALENDARIO SETTIMANALE

Domenica 8, ore 15.00. Il Giubileo delle famiglie inizierà presso il Centro San Gaetano e si concluderà in Cattedrale (alle ore 18.00).

Venerdì 13, ore 21, ai Ss. Angeli – Riunione dei consigli pastorali dell’UP.

Sabato 14, ore 15, ai Ss Angeli e a S. Teresa – Catechesi dei ragazzi. Sabato 14,– In chiesa, alle 15.30, “Rito della consegna del Credo “ ai bambini di 2^ el. e ai genitori.

Sabato 14 e domenica 15, al Bassanello – Week end 3^ media. Sabato 14, ore 21, al Bassanello – Veglia di Pentecoste vicariale. Sono invitati in maniera particolare i ragazzi delle medie con i genitori.

Calendario Liturgico

LUNEDÍ 16 MAGGIO 8.30: 19.00: MARTEDÍ 17 MAGGIO 19.00: Libera e Biagio MERCOLEDÍ 18 MAGGIO 8.30: 19.00: Bergamasco Giuseppe; Padre Matteo GIOVEDÍ 19 MAGGIO 16.99: 19.00: Trivellato Celso VENERDÍ 20 MAGGIO 8.30: 19.00: PavanelloArgia SABATO 21 MAGGIO 19.00: Tosato Giorgio e Noventa Carla; Marcato Riccardo, Albina e Francesca

In settimana nell’U.P.

Al Bassanello

Martedì ore 18.30

Giovedì ore 18.30

Venerdì ore 15.30

Sabato ore 18.30

A S. Teresa

Lunedì 19.00

Martedì ore 8.30

Mercoledì ore 19.00

Giovedì ore 8.30

Venerdì ore 16.00

Sabato ore 08.30

DOMENICA 22 MAGGIO / Santissima Trinita’ Pro 8,22-31; Salmo 8; Rm 5,1-5; Gv 16,12-15 Gloria al Padre, al Figlio, allo Spirito Santo:

a Dio che è, che era e che viene.

- 8.00:Agnese e Mario - 10.00: Argia e Cipriano - 11.30: -19.00: Fraron Lino

al Bassanello 09.00; 11.00

e 18.30

A S. Teresa 08.00; 11.00

e 18.00

CALENDARIO SETTIMANALE

Sabato 21, a Monselice, i giovani ripropongono: “Il Risorto”. La colletta per l’Ucraina, promossa da Papa Francesco, ha raccolto euro100,00. Grazie! Le famiglie dell’Ecuador ringraziano per l’accoglienza ricevuta durante la messa e per l’offerta a favore di chi è stato colpito dal terremoto di euro 300,00. OTTO PER MILLE: la tua firma è importante per sostenere l’azione della Chiesa.