Media di ieri e di oggi - Andrea Baioni's Blog › media › w2.pdf · LinkedIn genera più lead di...

23
www.andreabaioni.it Relatore:Andrea Baioni www.andreabaioni.it [email protected] Rilancia il tuo business con il web 2.0 2 Qualche anno fa…. Oggi: fruizione di contenuti senza vincoli Media di ieri e di oggi

Transcript of Media di ieri e di oggi - Andrea Baioni's Blog › media › w2.pdf · LinkedIn genera più lead di...

Page 1: Media di ieri e di oggi - Andrea Baioni's Blog › media › w2.pdf · LinkedIn genera più lead di Facebook e Twitter per le aziende del B2B il 47% dei marketer affermano di usarlo

www.andreabaioni.it

Re l at o re: A ndrea B a i o n iw w w.andreabaioni . i t

ab a i o n i@ a ndreaba i o n i . i t

Rilancia il tuo business con il web 2.0

2

Qualche anno fa….

Oggi: fruizione di contenuti senza vincoli

Media di ieri e di oggi

Page 2: Media di ieri e di oggi - Andrea Baioni's Blog › media › w2.pdf · LinkedIn genera più lead di Facebook e Twitter per le aziende del B2B il 47% dei marketer affermano di usarlo

www.andreabaioni.it

3

Gli old media Generalisti Occasionali Superficiali

I new media Specifici Continui Profondi

Tradizione Vs. Innovazione

4

Tipicità e fattori di distinzione che rendono innovativa la comunicazione Internet: Sempre on line

On demand Distribuzione dei contenuti Contenuti reperibili nel tempo

Comunicazione target oriented Logica della coda lunga Misurabilita’ estrema

Profilazione incrementale del target

Peculiarità della comunicazione Web

Page 3: Media di ieri e di oggi - Andrea Baioni's Blog › media › w2.pdf · LinkedIn genera più lead di Facebook e Twitter per le aziende del B2B il 47% dei marketer affermano di usarlo

www.andreabaioni.it

5

Genera nuovi modelli di business

Fornisce nuovi strumenti

Modifica i comportamenti

Ridefinisce i parametri della comunicazione

Innovazione: il DNA di Internet

6

Comunicare, ConoscereCondividere

Page 4: Media di ieri e di oggi - Andrea Baioni's Blog › media › w2.pdf · LinkedIn genera più lead di Facebook e Twitter per le aziende del B2B il 47% dei marketer affermano di usarlo

www.andreabaioni.it

7

La Creazione Condivisa di Conoscenza “un ambiente in cui si sono sviluppati siti ed applicazioni web,

che mettono il controllo del contenuto nelle mani del consumatore”. (25 dicembre 2006)

Che cosa è il Web 2.0

8

Molte tra le principali 500 aziende al mondo (le Fortune 500) utilizzano soluzioni web 2.0 per la collaborazione, condivisione e confronto tra sedi

internazionali, e per comunicare con il proprio target in modo efficace e bidirezionale. Boeing Cisco General Motors Dell Mc’Donalds Johnson & Johnson Benetton

Gli innovatori

Page 5: Media di ieri e di oggi - Andrea Baioni's Blog › media › w2.pdf · LinkedIn genera più lead di Facebook e Twitter per le aziende del B2B il 47% dei marketer affermano di usarlo

www.andreabaioni.it

9

Progettazione di "spazi" con caratteristiche utili affinché le persone possano condividere tra loro l’esperienza di utilizzo. Commento Rating Friendship Condivisione

Pensare le applicazioni come qualcosa che fa da cornice alle persone che li abitano che saranno tanto più attive, quanto priva di attrito cognitivo è la cornice

Off line… Non luoghi

Create territori per i vostri clienti

10

Sempre più la gente preferisce le applicazioni che rendono possibile incontrarsi e condividere rispetto a quelle che isolano e limitano

Mai da soli!

Page 6: Media di ieri e di oggi - Andrea Baioni's Blog › media › w2.pdf · LinkedIn genera più lead di Facebook e Twitter per le aziende del B2B il 47% dei marketer affermano di usarlo

www.andreabaioni.it

11

Aprono un canale di comunicazione al mercato trasparente, efficiente e collaborativo.

I Corporate blog

12

E’ possibile individuare opinion leader in grado di veicolare con efficacia una positiva percezione del brand e del prodotto.

Promoters spontanei

Page 7: Media di ieri e di oggi - Andrea Baioni's Blog › media › w2.pdf · LinkedIn genera più lead di Facebook e Twitter per le aziende del B2B il 47% dei marketer affermano di usarlo

www.andreabaioni.it

13

Nuove opportunità del Web 2.0

14

Affermazione di brand e di prodotto Visibilità nell’arena competitiva nazionale ed internazionale

Fidelizzazione clienti Conoscere i propri clienti, comunicare con essi

Sviluppo di prodotto Raccogliere idee, spunti, informazioni dal mercato di riferimento

Lancio di nuovi prodotti Proporre all’attenzione dei mercati nuovi prodotti e soluzioni

Acquisizione clienti Promozione dei prodotti sui mercati nazionale ed internazionale

Nuove opportunità per le aziende

Page 8: Media di ieri e di oggi - Andrea Baioni's Blog › media › w2.pdf · LinkedIn genera più lead di Facebook e Twitter per le aziende del B2B il 47% dei marketer affermano di usarlo

www.andreabaioni.it

15

Identità digitaleAnalisi dell’arena competitiva entro cui posizionare il progetto di businessDefinizione del piano strategico e sviluppo della presenza on line.

SEMStrategia di visibilità presso il target di riferimento attraverso il posizionamento del sito tra i risultati dei Motori di Ricerca.

Brand ReputationAnalysis

Monitorare il web per rilevare la reputazione di cui godono l’azienda ed il suo prodotto sui diversi canali Internet di condivisione dell’informazioni.

Come affermare il brand on line

16

Strumenti del Web

Page 9: Media di ieri e di oggi - Andrea Baioni's Blog › media › w2.pdf · LinkedIn genera più lead di Facebook e Twitter per le aziende del B2B il 47% dei marketer affermano di usarlo

www.andreabaioni.it

17

Web 2.0: Pubbliche Relazioni on line Social Media Marketing Blogging

Advertising: Campagne banner DEM Affiliate Marketing

Motori di Ricerca Visibilità tra i risultati tradizionali Visibilità tra i risultati PPC

Strumenti

18

Sono lo strumento più utilizzato dall’utenza Internet (professionale e consumer) per ricercare e reperire servizi, informazioni e prodotti.

Rendere il sito aziendale visibile all'utenza dei Motori è indispensabile perché target attivamente alla ricerca di soddisfare un bisogno percepito. Non si può prescindere da una strategia che preveda un presidio

dei Motori di Ricerca per individuare le parole chiave più ricercate relative al proprio business.

Motori di Ricerca

Page 10: Media di ieri e di oggi - Andrea Baioni's Blog › media › w2.pdf · LinkedIn genera più lead di Facebook e Twitter per le aziende del B2B il 47% dei marketer affermano di usarlo

www.andreabaioni.it

19

Risultati organici(tradizionali o SEO)

Risultati sponsorizzati (Pay Per Click o SEA)

Essere visibili sui Motori di Ricerca

20

Statistiche

Page 11: Media di ieri e di oggi - Andrea Baioni's Blog › media › w2.pdf · LinkedIn genera più lead di Facebook e Twitter per le aziende del B2B il 47% dei marketer affermano di usarlo

www.andreabaioni.it

21

LinkedIn genera più lead di Facebook e Twitter per le aziende del B2B il 47% dei marketer affermano di usarlo attivamente.

La domenica l’interazione B2C su Facebook è il 30% più alta della media.

Il 95% dei post sulle bacheche dei brand non riceve risposta.

Social networking 2012

22

3/4 dei marketer B2B sono consapevoli dell’importanza crescente dei dispositivi mobile, il 23% lo considerano “importante” o “fondamentale” per il

raggiungimento dei loro obiettivi il 16% produce contenuti dedicati al mobile.

La percentuale di visite ai siti B2B provenienti da mobile è aumentata del 50% (1/24 visite)

Mobile Marketing 2012

Page 12: Media di ieri e di oggi - Andrea Baioni's Blog › media › w2.pdf · LinkedIn genera più lead di Facebook e Twitter per le aziende del B2B il 47% dei marketer affermano di usarlo

www.andreabaioni.it

23

Posizionamento a pagamento su mappe e in realtà aumentata, che sfrutta tecnologie di geolocalizzazione

Sarà la spesa per la display advertising a crescere ai danni della mobile search. A partire dal 2015 sarà la pubblicità in-browser ad avere il

predominio sulla pubblicità in-app.

Mobile advertising

24

Il 60% dei blogger posta una volta a settimana. Solo il 10% tutti i giorni.

Le aziende B2B che possiedono un blog generano in media il 67% di conversioni in più al mese rispetto a quelle che non ce l’hanno.

Blogging 2012

Page 13: Media di ieri e di oggi - Andrea Baioni's Blog › media › w2.pdf · LinkedIn genera più lead di Facebook e Twitter per le aziende del B2B il 47% dei marketer affermano di usarlo

www.andreabaioni.it

25

La metà di tutta la spesa sul digital è concentrata sul Search e la maggior parte dei siti sono ottimizzati per la ricerca organica Solo il 65% dei marketer usa il pay per click.

Search Marketing 2012

26

Strategie di Marketing Digitale

Page 14: Media di ieri e di oggi - Andrea Baioni's Blog › media › w2.pdf · LinkedIn genera più lead di Facebook e Twitter per le aziende del B2B il 47% dei marketer affermano di usarlo

www.andreabaioni.it

27

Alla base di ogni programma di personalizzazione e ottimizzazione di successo.

Inizia con piccoli obiettivi, ampliandoli gradualmente; i test con risultati negativi sono ugualmente importanti in termini

di lezioni apprese.

Testing

28

Targeting ottimizzato per un impatto diretto sulla soddisfazione del cliente e sul tasso di conversione. Dati sui clienti dal sito

le preferenze il comportamento presente e passato grafici di dati

dai canali social e ubicazione, è possibile personalizzare i contenuti in modo da coinvolgere maggiormente il visitatore e spingerlo verso l’interazione.

Targeting

Page 15: Media di ieri e di oggi - Andrea Baioni's Blog › media › w2.pdf · LinkedIn genera più lead di Facebook e Twitter per le aziende del B2B il 47% dei marketer affermano di usarlo

www.andreabaioni.it

29

Definire gli obiettivi delle iniziative per il settore mobile Esaminare i dati analitici

Ottimizzazione mobile

30

Non affrontare la questione social alla cieca. Utilizzare strumenti di moderazione e misurazione per

guidare le conversazioni in modo da conseguire risultati di business positivi.

Gestire il Social

Page 16: Media di ieri e di oggi - Andrea Baioni's Blog › media › w2.pdf · LinkedIn genera più lead di Facebook e Twitter per le aziende del B2B il 47% dei marketer affermano di usarlo

www.andreabaioni.it

31

Social media marketing

32

Azione per generare visibilità sui Social media, Comunità Virtuali e aggregatori 2.0. Serie di pratiche che vanno dalla gestione dei rapporti online (PR

2.0) all'ottimizzazione delle pagine web fatta per i Social Media (SMO, Social Media Optimization).

Gestione della comunicazione integrata su tutte le diverse piattaforme che il Web 2.0 mette a disposizione

Che cosa è il SMM

Page 17: Media di ieri e di oggi - Andrea Baioni's Blog › media › w2.pdf · LinkedIn genera più lead di Facebook e Twitter per le aziende del B2B il 47% dei marketer affermano di usarlo

www.andreabaioni.it

33

Creare conversazioni con utenti/consumatori. L'azienda deve abilitare una relazione 1:1 che avvicina

mittente e destinatario. "Il Social media Marketing non riguarda solo i grandi

network come Facebook e MySpace, ma riguarda in generale il fatto che le marche abbiano conversazioni." (Lloyd Salmons, primo chairman dell'Internet Advertising Bureau social media council)

Obiettivo del SMM

34

Lo spazio virtuale offre grandi possibilità per le relazioni umane abbattendo le frontiere e permettendo agli utenti di condividere preferenze, hobby, e tanto altro.

Le aziende dovrebbero attuare un ascolto attivo nei confronti degli users e studiarne le attività. Grazie a questo dinamismo che si possono creare delle relazioni

più forti con i consumatori.

Le aziende ed il SMM

Page 18: Media di ieri e di oggi - Andrea Baioni's Blog › media › w2.pdf · LinkedIn genera più lead di Facebook e Twitter per le aziende del B2B il 47% dei marketer affermano di usarlo

www.andreabaioni.it

35

Statistiche 2012

36

Il 47% delle persone sostiene che Facebook ha un forte impatto sul comportamento di acquisto. Nel 2011, il 68% degli iscritti su Facebook e Twitter hanno

affermato che nessuno dei social ai quali si è iscritto abbia influito sulle loro decisioni di acquisto.

Nel 2012, la percentuale è passata al 36%. Oggi il 47% dichiara che Facebook ha l’impatto maggiore sul loro comportamento d’acquisto (+ 24% rispetto al 2011). Twitter solo al 5%. Se si vuole influenzare il comportamento d’acquisto

quindi, Facebook è il punto di partenza.

9 statistiche sorprendenti - 1

Page 19: Media di ieri e di oggi - Andrea Baioni's Blog › media › w2.pdf · LinkedIn genera più lead di Facebook e Twitter per le aziende del B2B il 47% dei marketer affermano di usarlo

www.andreabaioni.it

37

Gli utenti che seguono i marchi sui social media aumentano del 106%. Dal 2010 al 2012 la percentuale di utenti che segue una qualsiasi

marca su un social network è aumentato dal 16% al 33%.

9 statistiche sorprendenti - 2

38

Il segmento che cresce più repentinamente nei social media è quello delle persone tra i 45 e i 54 anni. i social non sono degli spazi virtuali riservati solo ai giovani. Il 55% della popolazione connessa ad Internet tra i 45 e i 54 anni,

ha un profilo su almeno un sito di social networking.

9 statistiche sorprendenti - 3

Page 20: Media di ieri e di oggi - Andrea Baioni's Blog › media › w2.pdf · LinkedIn genera più lead di Facebook e Twitter per le aziende del B2B il 47% dei marketer affermano di usarlo

www.andreabaioni.it

39

Gli utenti NON usano Foursquare. Il 74% degli utenti non hanno familiarità con il concetto di “fare

check-in” con il proprio dispositivo mobile, Solo il 3% afferma di aver utilizzato spesso questa App. Nel 2011 solo il 4% degli intervistati ha usato Foursquare almeno

una volta.

9 statistiche sorprendenti - 4

40

Il 54% di coloro che usano Facebook accede via mobile. il 33% utilizza un telefono come mezzo principale per accedere a

Facebook.

9 statistiche sorprendenti - 5

Page 21: Media di ieri e di oggi - Andrea Baioni's Blog › media › w2.pdf · LinkedIn genera più lead di Facebook e Twitter per le aziende del B2B il 47% dei marketer affermano di usarlo

www.andreabaioni.it

41

Facebook è il social network che crea più dipendenza. Il 23% degli utenti di Facebook controlla il proprio account più di 5

volte al giorno. Il numero medio di accessi giornalieri a Facebook è 4.

9 statistiche sorprendenti - 6

42

Twitter sta conquistando nuovi clienti. Il 53% degli utenti Twitter sono membri da meno di un anno,

comparati al 19% di Facebook.

9 statistiche sorprendenti - 7

Page 22: Media di ieri e di oggi - Andrea Baioni's Blog › media › w2.pdf · LinkedIn genera più lead di Facebook e Twitter per le aziende del B2B il 47% dei marketer affermano di usarlo

www.andreabaioni.it

43

Il 76% degli utenti di Twitter pubblica aggiornamenti di stato. Nel 2010, la “ricerca delle abitudini sociali” ha fatto emergere che

solo il 47% degli utenti di Twitter usava effettivamente i Tweet, con oltre la metà degli altri utenti che erano iscritti in modalità di solo ascolto.

La stragrande maggioranza dei nuovi utenti di Twitter sono attivi all’interno del social network, con una media del 76% di utenti che twittano.

9 statistiche sorprendenti - 8

44

Il 22% degli utenti usa i social network più volte al giorno.

9 statistiche sorprendenti - 9

Page 23: Media di ieri e di oggi - Andrea Baioni's Blog › media › w2.pdf · LinkedIn genera più lead di Facebook e Twitter per le aziende del B2B il 47% dei marketer affermano di usarlo

www.andreabaioni.it

45

Domande e Risposte

46

• LA RETE TI PORTA IN RETE – 8 GIUGNO 2012

http://it.linkedin.com/in/abaioni

@abaioni

facebook.com/abaioni

Grazie!!!

[email protected]

www.andreabaioni.it