MAVRIK SMART Lo Specialista gentile - ADAMA...Da maggio ad agosto si hanno gli accoppiamenti e le...

4
MAVRIK ® SMART Lo Specialista gentile INSETTICIDI ADAMA da oltre 20 anni a fianco degli agricoltori italiani. MAVRIK ® SMART nuova formulazione ottimizzata per una miglior miscibilità, miglior bagnatura, continuando ad agire in maniera gentile nei confronti degli insetti utili Chiedi MAVRIK ® SMART al tuo rivenditore.

Transcript of MAVRIK SMART Lo Specialista gentile - ADAMA...Da maggio ad agosto si hanno gli accoppiamenti e le...

Page 1: MAVRIK SMART Lo Specialista gentile - ADAMA...Da maggio ad agosto si hanno gli accoppiamenti e le ovodeposizioni (da 250 a 420 uova per femmina). Gli insetti, sia giovani che adulti,

MAVRIK® SMART

Lo Specialista gentile

INSETTICIDI

ADAMA da oltre 20 anni a fianco degli agricoltori italiani.

MAVRIK® SMART nuova formulazione ottimizzata per una miglior miscibilità, miglior bagnatura, continuando ad agire in maniera gentile nei confronti degli insetti utili

Chiedi MAVRIK® SMART al tuo rivenditore.

Page 2: MAVRIK SMART Lo Specialista gentile - ADAMA...Da maggio ad agosto si hanno gli accoppiamenti e le ovodeposizioni (da 250 a 420 uova per femmina). Gli insetti, sia giovani che adulti,

TAU-FLUVALINATE

Meccanismo di azione IRAC 3AInterferisce sul sistema nervoso a livello della trasmissione assonale dell’impulso nervoso

Attività Agisce per contatto ed ingestione

Tensione di Vapore Bassa volatilità (0,013 mPa a 25° C)

Coeff. di ripartizione ottanolo-acqua

Elevata lipofilia (Log Pow 7,02) grazie alla quale viene favorita la penetrazione del prodottoattraverso la cuticola (ricca di lipidi)dell’insetto bersaglio e in parte della foglia.

Il rapido assorbimento riduce il rischio di dilavamento della materia attiva e ne aumenta l’azione insetticida.

Avvertenza: ATTENZIONEIndicazioni di pericolo: H410 - EUH401

FORMULAZIONE:Emulsione acquosa

COMPOSIZIONE:Tau-fluvalinate puro 21,4% (240 g/l)

N. REGISTRAZIONE:9800 del 02-11-1998

COLTURA FITOFAGO INTERVALLO DI SICUREZZADOSE NOTE

0,15 l 1 l

Melo, Pero, Melo cotogno,

Nespolo

Afidi, Ditteri cecidomidi, Lepidotteri,forme mobili giovanili di Cocciniglia,

Psille e Cimice asiatica0,6 l/ha

(40-120 ml/hl)

Massimo 2 trattamenti/anno con intervallo di 14 giorni tra le applicazioni

30 giorni

Pesco, Albicocco,Nettarino

Afidi, lepidotteri, Tripidi, Ceratitis capitata, Bractocera dorsalis e cimice asiatica

0,6 l/ha(40-120 ml/hl) 30 giorni

Ciliegio Afidi 0.3 l/ha(20-60 ml/hl) 10 giorni

Arancio, Mandarino, Clementino, Limone, Limetta e Pompelmo

Afidi, Tignola degli Agrumi 0,4 l/ha(20-40 ml/hl) 30 giorni

Vite da vinoe da tavola Cicaline, Tripidi, Drosophila suzukii 0,3 l/ha

(30-300 ml/hl) 21 giorni

Melanzana Afidi, Tripidi, Lepidotteri 0,2 l/ha 3 giorni

Cetriolo, Cetriolino,Zucchino Afidi, Tripidi 0,2 l/ha 7 giorni

Melone Afidi, Tripidi 0,3 l/ha 7 giorni

Pisello, Fagiolo,Fagiolino, Fava,

Favino, Lenticchia,Cece, Cicerchia

(da consumo frescosenza baccello ed essiccati)

Afidi, Tripidi, Lepidotteri, Ditteri cecidomidi 0,3 l/ha 7 giorni

(consumo fresco),14 giorni

(legumi essiccati)

Fagiolo, Fagiolino Ragnetto rosso 0,3 l/ha

Carota e Bietola rossa Afidi 0,3 l/ha 14 giorni

Lattuga, Lattughino,Indivia, Scarola,

BietolinoAfidi, Tripidi, Miridi, Lepidotteri,

Minatori fogliari 0,4 l/ha 14 giorni

Fragola Afidi, Tripidi, Lepidotteri 0,3 l/ha 7 giorni

Patata Afidi, Dorifora 0,3 l/ha 14 giorni

Frumento, Orzo,Avena, Segale, Triticale

Afidi, Ditteri cecidomidi, Cimici, Cicaline 0,2 l/ha 30 giorni

Barbabietola da zucchero

Afidi, Lepidotteri, Altica, Cleono, Cassida 0,2 l/ha 14 giorni

Colza Afidi, Coleotteri 0,2 l/ha 30 giorni

Erba medica Afidi, Coleotteri, Tripidi e Lepidotteri 0,3 l/ha 7 giorni

Colture Florealie Ornamentali,Forestali e Vivai

Afidi, larve di Cocciniglia, Tripidi,Lepidotteri, Cicaline, Coleotteri e Acari

0,4 l/ha(40-80 ml/hl) -

Carciofo, Cardo Afidi, Lepidotteri 0,3 l/ha 7 giorni

Cavolfiore, Cavolocappuccio, Cavoletto

di BruxellesAfidi, Tripidi, Lepidotteri 0,3 l/ha Massimo 1 trattamento/anno 7 giorni

Nuova formulazione ottimizzataMAVRIK®

SMARTnovità!

MIGLIORE BAGNATURA FOGLIARE La goccia si deposita meglio sulla foglia, riducendo l’effetto di rimbalzo e spruzzo

MIGLIORI PRESTAZIONI IN CONDIZIONI DIFFICILI

UNA MOLECOLA DIFFERENTE, UNICA ED INNOVATIVA

100% COMPATIBILE CON I FERTILIZZANTI A BASE DI BORO+ +

+ +

MAVRIK® SMART NON PERDE LA SUA CONNOTAZIONE DI “SPECIALISTA GENTILE” BENSÌ LA RINNOVA IN UNA VESTE PIÙ SMART.

SMART È LA NUOVA FAMIGLIA DI COFORMULANTI SVILUPPATA DA ADAMA CHE AGGIUNGE I SEGUENTI PLUS AL PRODOTTO:

Formulazione in emulsione acquosa (EW): non necessita dell’aggiunta di alcun solvente per

migliorarne le performance

La particolare formulazione lo rende perfettamente solubile in tutti i tipi di acqua

Può essere impiegato da solo o in miscela con tutti i prodotti della linea ADAMA, oli e poltiglie

Efficacia a bassi dosaggi per ettaro

Limitati tempi di carenza

Elevata lipofilia che consente alla molecola di penetrare rapidamente attraverso la cuticola dell’insetto bersaglio (ricca di lipidi) e della foglia, assicurando un’elevata efficacia d’azione e al contempo una minor dilavabilità

novità

novità

novità

novità

novità

Vecchia formulazione:non completoscioglimentoe residui visibili

Nuova formulazione SMART:completamente disciolto.

( 2 )

( 1 )

OH

N

O

O

CI

CF3

C N

Anello di benzeneBase valina

Migliorata resistenza

alla pioggia

Incremento rapidità d’azione

Page 3: MAVRIK SMART Lo Specialista gentile - ADAMA...Da maggio ad agosto si hanno gli accoppiamenti e le ovodeposizioni (da 250 a 420 uova per femmina). Gli insetti, sia giovani che adulti,

Gentile nei confronti degli organismi utili

Punti di forza

Posizionamento su pomacee Posizionamento su vite

Fondazione Edmund Mach - Spagolle (TN)- 2015Varietà: Golden delicious - Target: C. melanoneura

Applicazione: 19/03 - Inserimento psille: 02/04 - Rilievo: 09/04

35 5 5 5 5 4,6 4,4 4,4

Med

ia d

elle

form

e ad

ulte

/ pia

nta

2,5

1,5

2

1

0,5

01 ora 1 giorno 4 giorni 5 giorni 6 giorni 7 giorni

ASTRA - Baricella (BO)- 2018Varietà: Abate - Target: Hoplocampa spp.

Applicazione: 05/04 - Rilievo: 03/05Su testimone il 13% dei frutti ha presentato danni

PSILLE DEL MELOCacopsylla melanoneura e Cacopsylla picta sono i principali vettori del f itoplasma Candidatus phytoplasma mali, agente causale degli scopazzi del melo.

Con l’emissione del D.M. del 23 Febbraio 2006, la fitoplasmosi degli scopazzi ha assunto lo status di malattia da quarantena includendo tra le misure di lotta obbligatoria, l’estirpazione delle piante colpite. Fondamentale ai fini del contenimento della patologia è dunque una difesa preventiva contro le psille.

CICALINA DELLA FLAVESCENZA DORATALa cicalina americana (Scaphoideus titanus) compie una sola generazione all’anno e sverna come uovo. Le prime neanidi compaiono verso la metà di maggio e i primi adulti all’inizio di luglio. La lotta a questa cicalina è essenziale per il contenimento della flavescenza dorata. La flavescenza dorata è una malattia da quarantena: un decreto di lotta obbligatoria regola gli interventi contro l’insetto vettore.

CIMICE ASIATICAHalyomorpha halys è una specie invasiva esotica, altamente polifaga, mobile e con un’elevata capacità di riproduzione. Dopo lo svernamento in autunno presso ambienti abitati, gli insetti si spostano dai siti di svernamento verso le piante ospiti per alimentarsi. Da maggio ad agosto si hanno gli accoppiamenti e le ovodeposizioni (da 250 a 420 uova per femmina). Gli insetti, sia giovani che adulti, pungono i frutti causando deformazioni e marcescenze che ne impediscono la commercializzazione. I danni sono spesso ingenti e possono interessare diverse colture frutticole e orticole.

TENTREDINE DEL PERO (side-effect)

CICALINA VERDE La cicalina verde (Empoasca vitis) sverna allo stadio di femmina su piante resinose e rovi e successivamente, alla ripresa vegetativa, migra sulla vite per ovideporre lungo le nervature delle foglie. Le prime neanidi compaiono a fine maggio-inizio giugno e lo sviluppo dell’insetto si completa in 3 settimane. Su vitigni rossi, le foglie poste nella parte inferiore presentano macchie rosse ad angoli acuti che successivamente assumono una colorazione bruno-rossastra sui bordi, spesso accartocciata, e la parte centrale della foglia che rimane verde. Su vitigni bianchi, le macchie restano gialle.

Orecchiette di topo

Bottonirosa Fioritura

Caduta petali Allegagione Frutto noce

Ingrossamentofrutti

Maturazione e successiva raccolta

Punte verdi

PSILLEE AFIDI

CIMICEASIATICA

CICALINE EDROSOPHILA SUZUKII

Danno indiretto da scafoideo

BASSA TOSSICITÀ NEI CONFRONTI DEGLI ORGANISMI UTILI

PROVE DI SELETTIVITÀ SU FITOSEIDI

PROVE DI SELETTIVITÀ NEI CONFRONTI DI Cryptolaemus montrouzieri E Anagyrus pseudococci, PREDATORE E PARASSITOIDE DELLE COCCINIGLIE DELLA VITE

Sperimentazioni di campo e di laboratorio hanno mostrato un comportamento eco-tossicologico favorevole di MAVRIK® nei confronti delle api. Il motivo principale è legato alla struttura

chimica e alla sua conformazione spaziale, che lo rende difforme ai recettori posti sulla membrana dei neuroni dell’ape

quindi, meno tossico.

Bassa tossicità Tossicità elevata

*Non tossico sull’adulto, moderatamente tossico sulla larva. Fonte: Integrated Beneficial Management (IBM)

RECETTORE APE

DL50* = parametro tossicologico impiegato per valutare il grado di tossicità di una sostanza attiva. Minore è il valore e maggiore è la tossicità sulla popolazione esposta.

Standard 6

Standard 5

Standard 4

Standard 3

Standard 2

Standard 1

MAVRIK®

DL50 (contatto) μg/ape

DL50 (orale) μg/ape

Confronto della DL50* di diverse sostanze attive su api(Fonte: Pesticide Properties Database)

20 4 6 8 10 12 14

Confrontato ad altri prodotti in commercio, MAVRIK® ha una tossicità sulle api 10 volte inferiore!

Trofobiosi o acaro insorgenzaAi trattamenti insetticidi vengono spesso attribuiti effetti collaterali di trofobiosi o acaro-insorgenza, ovvero incrementi di popolazioni di specie dannose, in particolar modo acari, a seguito di alterazioni biochimiche indotte

nei tessuti delle piante trattate. Prove di laboratorio condotte in assenza di predatori, hanno messo in evidenza un comportamento di MAVRIK® diverso rispetto ad altri piretroidi su popolazioni di Tetranychus uricae.

DAT = “Days after treatment” - Giorni dopo il trattamento

4 DAT 8 DAT 12 DAT 16 DAT 20 DAT 24 DAT

1.200

1.000

800

600

400

200

0

MAVRIK®

4 DAT 8 DAT 12 DAT 16 DAT 20 DAT 24 DAT

1.200

1.000

800

600

400

200

0

Testimone

4 DAT 8 DAT 12 DAT 16 DAT 20 DAT 24 DAT

1.200

1.000

800

600

400

200

0

Standard

Uova

AdultiStadi giovanili

Riposo vegetativoGemma cotonosa Fioritura

Apertura gemme punta

verde AllegagioneFoglie distese

Pre chiusuragrappolo

Grappolivisibili

Chiusuragrappolo

Ammessi valori di import tolerance per export di vino italiano negli USA

Invaiaturamaturazione

Grappoli separatiPre fioritura

Fondazione Edmund Mach - Spagolle (TN) -2015Varietà: Golden delicious - Target: C. picta

Applicazione: 05/05- Inserimento psille: 12/05 - Rilievo: 19/05

3

Med

ia d

elle

form

e ad

ulte

/ pia

nta

2,5

1,5

2

1

0,5

01 ora 1 giorno 2 giorni 3 giorni 6 giorni 7 giorni

Periodo di esposizioneTestimone MAVRIK®

(0,6 l/ha)Standard(1 kg/ha)

Periodo di esposizioneTestimone MAVRIK®

(0,6 l/ha)Standard(1 kg/ha)

Terremerse - Calderara di Reno (BO)- 2016Varietà: Conference - Target: Halyomorpha halys

Applicazione: 21/07 - Rilievo: 21/07 (T0) - N. individui/plot nel testimone: 10

Mor

talit

à (%

)

100%

90%

80%

70%

60%

50%

40%

30%

20%

10%

0%

EFFETTO ABBATTENTE A T0

A T0 + 4 si è verificata la mortalità del 95% degli individui inizialmente sopravvissuti.

Danno da cimice asiatica su peroMAVRIK®

(0,6 l/ha)Standard(0,5 l/ha)

n. d

i E. v

itis/

fogl

ia

1,40A B

1,00

1,20

0,80

0,60

0,40

0,20

0,00 10/07

(3 DAA)13/07

(6 DAA)20/07

(13 DAA)25/07

(4 DAB)28/07

(7 DAB)

Testimone MAVRIK®

(0,3 l/ha)Standard(0,5 l/ha)

ORGANISMI UTILI PESTS TARGET PIRETROIDE 1 PIRETROIDE 2 MAVRIK®

Stafilinidi Coleotteri, Curculionidi, Afidi

Carabidi Coleotteri, Curculionidi, Afidi

Opilionidi Insetti vari

Imenotteri Coleotteri, Curculionidi, Afidi

Crisope Afidi

Sirfidi Afidi

Coccinella Afidi

Api -

Effica

cia (%

) su

50 fr

utti/

plot

100%

90%

80%

70%

60%

50%

40%

30%

20%

10%

0%

MAVRIK®

pre fioritura (0,6 l/ha)

Standardpre fioritura (1,5 l/ha)

SAGEA - Castagnito d’Alba (CN) - 2017Varietà: Merlot - Target: Scaphoideus titanus

Applicazione: 08/06 (A)

CAP RAVENNA - Villanova di Ravenna (FC) - 2017Varietà: Trebbiano - Target: Empoasca vitis

Applicazioni: 07/07 (A), 21/07 (B)

SAGEA - Dolegana di Collio (GO) - 2019Vite - Schioppettino - Target: Erasmoneura sp.

Applicazione: 16/09 (BBCH 85) - Volume: 500 l/ha

Il terzo anello di benzene permette alla molecola di essere più stabile e meno vulnerabile alle condizioni climatiche (temperatura e luce), consentendo un’attività elevata e continuativa.

BASE: VALINALa presenza di questa ammina rende MAVRIK® più selettivo nei

confronti degli insetti utili.

Nella formula di struttura di tau-fluvalinate, la presenza della valina e del terzo anello di benzene

rendono la molecola unica e innovativa.CATEGORIE DI VALUTAZIONE (IOBC)Azione diretta in laboratorio:1 = innocuo (< 30%), 2 = leggermente dannoso (30–79%), 3 = moderatamente dannoso (80–99%), 4 = dannoso (> 99%)Azione indiretta (Residui):1 = innocuo (< 25%), 2 = leggermente dannoso (25–50%), 3 = moderatamente dannoso (50–75%), 4 = dannoso (> 75%)Persistenza:A = poco persistente (<5 giorni), B = leggermente persistente (5-15 giorni), C = moderatamente persistente (16-30 giorni) D = persistente (>30 giorni)

*

10,9

Med

ia d

el n

° di f

orm

e m

obili

per f

oglia

0,80,70,60,50,40,30,20,1

0T+0 T+6 T+13 T+20 T+27 T+33 T+40 T+49 T+55

1,4 2

Fondazione Edmund Mach - Castelnuovo (TN) -2015Varietà: Golden delicious - Target: Amblyseius andersoni (Fitoseide)

Applicazione: 09/04 (A) - 16/04 (B) - Pieno campo

Testimone MAVRIK® (40 ml/hl)

Standard(70 g/hl)

AGREA - Montecchia di Crosara (VR) - 2019Varietà: Garganega - Target: K. aberrans

Applicazione: 25/06

Testimone MAVRIK® (0,3 l/ha)

Standard

30

n. fo

rme

mob

ili/f

oglia

25

15

20

10

5

0T0 T+3 T+7 T+14 T+21 T+42

Danno da tentredine su pero MAVRIK® (0,2 l/ha) Standard (0,2 l/ha)

Prova condotta su Afide (Sitobion avenae) a 26°C100

90

80

70

60

50

40

30

20

10

0

% E

ffica

cia

A+2h A+12h A+48h A+72h

CICALINA MACULATA (side-effect)

10,0 10,0 9,810,0

N. d

i Sca

phoi

deus

tita

nus 10

12

8

6

4

2

009/06

(1 DAA)12/06

(4 DAA)15/06

(7 DAA)18/06

(10 DAA)21/06

(13 DAA)

Standard 1 (0,5 l/ha)

UTC Standard 2 (1,5 l/ha)

MAVRIK®

(0,3 l/ha)

A

MAVRIK®

CLASSE DI TOSSICITÀ(IOBC)

CLASSE DI TOSSICITÀ(IOBC)

CLASSE DI PERSISTENZA(IOBC)

PRODOTTO Azione diretta(+72h)

Azione indiretta(+72h)

32 giorni dopoil trattamento

MAVRIK® 1 1 A

CLASSE DI TOSSICITÀ(IOBC)

CLASSE DI TOSSICITÀ(IOBC)

CLASSE DI PERSISTENZA(IOBC)

PRODOTTO Azione diretta(+24h)

Azione indiretta(+24h)

32 giorni dopoil trattamento

MAVRIK® 1 1 B

C.MONTROUZIERI

A. PSEUDOCOCCI

OH

N

O

O

CI

CF3

C N

anello di benzenebase valina

1,26

1,11

0,850,96

0,66

ELEVATA LIPOFILIAConsente una penetrazione rapida negli insetti e nella cuticola delle piante, riducendo il rischio di dilavamento

BASSA TOSSICITÀ Nei confronti degli organismi utili

PERFORMANCE Non influenzate dalle condizioni atmosferiche (luce e temperatura)

OTTIMA MISCIBILITÀ Con tutti i prodotti della linea Adama, oli e poltiglie

NUOVA FORMULAZIONE OTTIMIZZATA 100% compatibile con fertilizzanti a base boro e maggiori prestazioni in fase di applicazione

NUOVI PEST IN ETICHETTA

Cimiceasiatica

Bractocera dorsalis

Psilledel melo

Drosophila suzukii

Scafoideo

Ragnetto rosso

EFFICACIAContro numerosi parassiti ad apparato boccale pungente-succhiante: cimice asiatica, psille, scafoideo, afidi, tripidi, lepidotteri e coleotteri

AFFIDABILITÀNon genera fenomeni di trofobiosi o acaro insorgenza e ideale per i programmi di difesa integrata

VERSATILITÀ D’IMPIEGOEtichetta ampia in termini di colture e di patogeni controllati

21,819,5 18,5

16,3

8

18,8

n. d

i ind

ividu

i su

50 fo

glie

/plo

t

20

25

15

10

5

016/09

(0 DAA)17/09

(1 DAA)19/09

(3 DAA)23/09

(7 DAA)30/09

(14 DAA)07/10

(21 DAA)

Testimone MAVRIK®

(60 ml/hl)Standard 1 (30 ml/hl)

Standard 2 (25 ml/hl)

Page 4: MAVRIK SMART Lo Specialista gentile - ADAMA...Da maggio ad agosto si hanno gli accoppiamenti e le ovodeposizioni (da 250 a 420 uova per femmina). Gli insetti, sia giovani che adulti,

Prodotto fitosanitario autorizzato dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto con particolare attenzione alle prescrizioni supplementari, ai pittogrammi e le frasi di pericolo per un uso sicuro del prodotto.

welcomeadv.it

Adama Italia S.r.l. Via Zanica, 19 - 24050 Grassobbio (BG) - Italia - www.adama.com

RICORDATIDI SCARICARELA APP ADAMA!