MATEMATICA RICONOSCERE, RAPPRESENTARE E RISOLVERE · PDF fileRISOLVERE Calcolare ... • la...
date post
17-Feb-2019Category
Documents
view
215download
0
Embed Size (px)
Transcript of MATEMATICA RICONOSCERE, RAPPRESENTARE E RISOLVERE · PDF fileRISOLVERE Calcolare ... • la...
MATEMATICA RICONOSCERE, RAPPRESENTARE E RISOLVERE PROBLEMI
COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI OPERATIVI CONTENUTI - ATTIVIT
OSSERVARE AnalizzareConfrontareOrdinareClassificare
Situazioni problematiche e non:- Analisi di situazioni varie per individuare aspetti problematici e non
COMPRENDERE ScrivereLeggereInterpretare
Situazioni problematiche espresse verbalmente e graficamente:
interpretazione e formulazione di problemi in situazioni illustrate, rappresentate con schemi, tabelle, algoritmi risolutivi
Situazioni con diverse soluzioni: riconoscimento di situazioni con unica
soluzione o con pi soluzioni Situazioni problematiche senza soluzioni
RISOLVERERiconoscere
Selezionare
Rappresentare
Indicare
Gli elementi essenziali di un problema: testo, dati, domande esplicite e implicite Le informazioni utili alla soluzione: dati utili, impliciti, superflui, mancanti,
contraddittori La soluzione graficamente e/o
simbolicamente: tabelle, grafici, schemi di sintesi, espressioni. La/le operazione/i adeguata/e alla soluzione: quattro operazioni Situazione di compravendita, di peso lordo
-peso netto- tara, frazioni, equivalenze e percentuali
RIELABORARE ProgettareUtilizzareVerificare
Strategie risolutive Ricerca di varie strategie risolutive e scelta di
quella pi semplice e pi breve; Elaborazione di un problema partendo da un
diagramma o da unoperazione.
PADRONEGGIARE ABILITA DI CALCOLO ORALE E SCRITTO
COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI OPERATIVI CONTENUTI - ATTIVIT
OSSERVARE AnalizzareConfrontareOrdinareClassificare
Numeri interi oltre il quinto e sesto ordine:- precedente e successivo di un numero- costruzione di tratti della linea dei numeri- relazione dordine e uso dei simboli >, ,
Tabelle- Tabelle del sistema posizionale per scomposizioni, composizioni, cambi di numeri interi, decimali e frazioni decimali
COMPRENDERE LeggereScrivere Interpretare
I numeri naturali entro ed oltre il sesto ordine Le frazioni:
- termini della frazione- lettura e scrittura di frazioni- frazioni rappresentate graficamente e relativa interpretazione- frazioni unitarie e non- regole di confronto fra frazioni - frazioni proprie, improprie, apparenti, complementari, equivalenti
Frazioni decimali e numeri decimali: - riconoscere frazioni decimali- trasformazione di frazioni decimali in numeri decimali e viceversa
Il valore posizionale delle cifre:- lettura e scrittura- scomposizioni, composizioni, cambi- confronto e relazione dordine fra numeri naturali e decimali
Propriet dei numeri:- calcolo di multipli e divisori - riconoscimento di numeri primi
Propriet delle operazioni: commutativa, associativa, distributiva e invariantiva
RISOLVERE Calcolare Le quattro operazioni con numeri interi e decimali
Divisioni con divisore di due e tre cifre: consolidamento e acquisizione della tecnica di
calcolo Moltiplicazioni e divisioni con potenze di 10 La frazione di un numero: la frazione come operatore su quantit (dallintero
alla parte, dalla parte allintero) Multipli e divisori di numeri naturali: criteri di divisibilit Potenze: conoscere le potenze del dieci e la forma polinomiale
dei numeri Percentuale: dallintero alla percentuale e viceversa dalla frazione alla percentuale Numeri relativi Semplici espressioni aritmetiche
RIELABORARE Utilizzare
Verificare
Strumenti di calcolo: propriet delle operazioni
L'attendibilit dei risultati
OPERARE CON FIGURE GEOMETRICHE, GRANDEZZE E MISURE
COMPETENZE OBIETTIVI DI APRENDIMENTO
OBIETTIVI OPERATIVI CONTENUTI - ATTIVIT
OSSERVARE AnalizzareConfrontareOrdinareClassificare
Figure geometriche piane e solide- Classificazione dei poligoni in base al numero dei lati e degli angoli
- Classificazione di poligoni in base alle propriet dei lati e degli angoli- Confronti di figure per acquisire i concetti di congruenza, similitudine, equiestensione- Classificazione dei solidi in base al numero delle facce,
degli spigoli e dei vertici
Lunghezze Pesi Capacit Estensioni Durate temporali Ampiezze Valori
- stime, confronti, trasformazioni, seriazioni
ORIENTARSI Localizzare Posizioni nel piano: - rappresentazioni, descrizioni
RISOLVERE RiconoscereRappresentare
Angolo:- Tipologia degli angoli
Propriet delle figure:- poligoni regolari e irregolari, cerchio
Altezze: - laltezza in figure piane e solide
Perimetro e circonferenza Equiestensioni:
- scomposizioni e composizioni di figure Area:
- Superficie dei poligoni e del cerchio Formule per il calcolo di perimetri e aree
Composizioni di simmetrie assiali Traslazioni,rotazioni:
- la traslazione come composizione di simmetrie assiali con assi paralleli- la rotazione come composizione di simmetrie assiali con assi perpendicolari o incidenti
Ingrandimenti e riduzioni Perimetro e Area Grandezze con misure arbitrarie e convenzionali Lunghezze,capacit e pesi (peso lordo, peso netto e
tara) Misure di superficie
RIELABORARE ProgettareUtilizzareVerificare
Strumenti di misura: righello,squadra, goniometro, compasso..
Formule per perimetri e aree Modelli di figure piane e solide
UTILIZZARE SEMPLICI LINGUAGGI LOGICI E PROCEDURE INFORMATICHE
COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI OPERATIVICONTENUTI - ATTIVIT
OSSERVARE AnalizzareConfrontareOrdinareClassificare
Elementi secondo pi attributi Casi favorevoli tra i possibili dati Dati statistici Algoritmi
COMPRENDERE RiconoscereInterpretare
Gli attributi di una classificazione Possibili casi di situazioni combinatorie:
- eventi probabili, possibili e impossibili
Relazioni dordine e di equivalenza Valori medi: moda, media, mediana La struttura di un algoritmo: la struttura di diagrammi di flusso che presentano sequenze, scelte,
cicli
Rappresentazioni grafiche di diverso tipo: istogrammi, ideogrammi, areogrammi Linguaggi specifici:
- i connettivi logici e, o, non
RISOLVERERappresentare
Calcolare
Insiemi Relazioni Probabilit di eventi Indagini Combinazioni Algoritmi
Valori medi Valore percentuale
RIELABORARE ProgettareUtilizzareVerificare
Diagrammi Tabelle Grafici Linguaggi specifici Uso del computer Uso dei pacchetti operativi: Paint, word, open office
METODOLOGIA
Partendo dagli obiettivi indicati, le attivit saranno indirizzate a far scoprire agli alunni come il mondo della matematica sia strumento di conoscenza e interpretazione critica della realt ed anche attivit di pensiero". Pertanto si cercher di distaccare gradualmente gli alunni dal contesto concreto, stimolandoli a porsi in modo problematico davanti alle situazioni, a formulare ipotesi per progredire verso lastrazione e la simbolizzazione.Tenendo presente la gradualit e la ciclicit del processo conoscitivo, si proporranno problemi aritmetici, logici e geometrici cercando di variare le modalit di presentazione per aiutare il bambino a progettare itinerari di risoluzione non in modo automatico e ripetitivo, ma in relazione allanalisi della situazione, ipotizzando anche pi soluzioni possibili.Si cercher di coinvolgere attivamente ciascun alunno per sviluppare le singole potenzialit e sar dato spazio ad attivit che prevedono un lavoro individuale per favorire il consolidamento delle conoscenze acquisite e il raggiungimento di una sempre maggiore autonomia nel lavoro scolastico.Si continuer a valorizzare leducazione alla collaborazione, al rispetto dei tempi di ogni persona e a saper gestire e approfittare dei momenti di attesa per migliorare le capacit di riflessione. Durante la conversazione degli alunni si prester attenzione alla loro capacit di ascolto e di comunicazione e, si introdurranno termini e modalit espressive matematicamente corrette.
Di estrema importanza lo sviluppo di unadeguata visione della matematica, non ridotta a uninsieme di regole da memorizzare e applicare, ma riconosciuta e apprezzata come contesto per affrontare e porsi problemi significativi e per esplorare e percepire relazioni e strutture che si trovano e ricorrono in natura e nelle creazioni delluomo ANNALI Della Pubblica Istruzione
VALUTAZIONEPer verificare le conoscenze acquisite si utilizzeranno schede, esercizi ed esercitazioni orali; si valuter la pertinenza degli interventi nelle conversazioni, lautonomia nel portare a termine il lavoro assegnato, la capacit di attenzione e di concentrazione, lordine nelleseguire le consegne. Si prediliger comunque losservazione in itinere delle competenze acquisite dal bambino e delle modalit e strategie messe in atto per affrontare in modo adeguato le situazioni problematiche. In relazione ai risultati si proceder alladeguamento della programmazione, per tutta la classe o alla ridefinizione degli interventi individualizzati, vista la presenza in classe di alunni in difficolt di apprendimento.
SCIENZE OSSERVARE, PORRE DOMANDE, FARE IPOTESI E VERIFICARLE RICONOSCERE E DESCRIVERE FENOMENI FONDAMENTALI DEL MONDO FISICO, BIOLOGICO E TECNOLOGICO PROGETTARE E REALIZZARE ESPERIENZE CONCRETE E OPERATIVE
COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI OPERATIVICONTENUTI - ATTIVIT
OSSERVARE
COMPRENDERE
RIELABORARE
AnalizzareIndivid