MASTER POLIS MAKERmaster.polismaker.org/wp-content/uploads/2016/01/POLIS...re di Milano), prof....

25
MASTER DI I E II LIVELLO MASTER POLIS MAKER VIII EDIZIONE NOVEMBRE 2017 . NOVEMBRE 2018 v.01.17 POLIS-MAKER PER LA QUALITÀ DEL VIVERE E LO SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE v.09.17 in collaborazione con

Transcript of MASTER POLIS MAKERmaster.polismaker.org/wp-content/uploads/2016/01/POLIS...re di Milano), prof....

Page 1: MASTER POLIS MAKERmaster.polismaker.org/wp-content/uploads/2016/01/POLIS...re di Milano), prof. Massimo Santaroni (Università di Trento), prof. Cesare Vaccà (Università degli Studi

MASTER DI I E II LIVELLO

MASTER POLIS MAKER

VIII EDIZIONENOVEMBRE 2017 . NOVEMBRE 2018

v.01.17

POLIS-MAKER PER LA QUALITÀ DEL VIVERE E

LO SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE

v.09.17

in collaborazione con

Page 2: MASTER POLIS MAKERmaster.polismaker.org/wp-content/uploads/2016/01/POLIS...re di Milano), prof. Massimo Santaroni (Università di Trento), prof. Cesare Vaccà (Università degli Studi

MASTER POLIS MAKER

PROGETTARE E GESTIRE LA TRASFORMAZIONE URBANA

Page 3: MASTER POLIS MAKERmaster.polismaker.org/wp-content/uploads/2016/01/POLIS...re di Milano), prof. Massimo Santaroni (Università di Trento), prof. Cesare Vaccà (Università degli Studi

MASTER POLIS MAKER

... IN UN’OTTICA DI QUALITÀ DEL VIVEREÈ diventato oggi fondamentale, in risposta ai cambiamenti in atto e alle richieste dei cittadini abi-tare città, paesi, borghi più sicuri e vivibili, utilizzare strumenti e approcci nuovi, rivedere linguaggi e costruire relazioni tra discipline diverse.

La promozione del ben-essere e della qualità del vivere negli insediamenti urbani attraverso lo sviluppo economico e la sostenibilità rappresentano il cuore della ricerca del Master Polis Maker.

Page 4: MASTER POLIS MAKERmaster.polismaker.org/wp-content/uploads/2016/01/POLIS...re di Milano), prof. Massimo Santaroni (Università di Trento), prof. Cesare Vaccà (Università degli Studi

MASTER POLIS MAKER

FIGURA PROFESSIONALEIl Master Polis-Maker e il percorso che forma una figura professionale, il Polis Maker, in grado di operare nel contesto attuale interfacciandosi con gli operatori del settore e con i cittadini, di svi-luppare capacità di analisi del contesto, di indagare le necessità dei territori e modellare progetti che siano capaci di sostenersi e di rispondere alle esigenze di una società che cambia.

Page 5: MASTER POLIS MAKERmaster.polismaker.org/wp-content/uploads/2016/01/POLIS...re di Milano), prof. Massimo Santaroni (Università di Trento), prof. Cesare Vaccà (Università degli Studi

MASTER POLIS MAKER

MASTER DI I E II LIVELLO

“POLIS-MAKER PER LA QUALITÀ DEL VIVERE E LO SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE”

Page 6: MASTER POLIS MAKERmaster.polismaker.org/wp-content/uploads/2016/01/POLIS...re di Milano), prof. Massimo Santaroni (Università di Trento), prof. Cesare Vaccà (Università degli Studi

MASTER POLIS MAKER

MASTER POLIS-MAKER PER LA QUALITÀ DEL VIVERE E LO SVILUPPO URBANO SOSTENIBILEIl Master “Polis Maker per la qualità del vivere e lo sviluppo urbano sostenibile” arrivato alla III edizione di I livello e V edizione di II livello accompagna la formazione degli operatori del settore sin dal 2005.Nato all’interno del Polis Maker Lab, Centro Studi sulla gestione della trasformazione degli insedia- menti urbani per la qualità del vivere, il Master PM e istituito presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale del Politecnico di Milano ed erogato, con il coordinamento scientifico del Polis Maker Lab, dal Consorzio CIS-E (Construction Innovation and Sustainable Engineering) in lingua italiana e inglese nelle modalità presenziale e online.

Page 7: MASTER POLIS MAKERmaster.polismaker.org/wp-content/uploads/2016/01/POLIS...re di Milano), prof. Massimo Santaroni (Università di Trento), prof. Cesare Vaccà (Università degli Studi

MASTER POLIS MAKER

MASTER POLIS-MAKER PER LA QUALITÀ DEL VIVERE E LO SVILUPPO URBANO SOSTENIBILEIl Master PM rappresenta un percorso formativo unico e specifico nel panorama europeo: e ca-ratterizzato da un approccio olistico in cui le conoscenze teoriche si affiancano ad esperienze sul campo e a workshop organizzati con la collaborazione di diverse Istituzioni dalla scala locale a quella internazionale.L’impostazione del Master si contraddistingue per la sua interdisciplinarietà sviluppata in risposta alla molteplicità di conoscenze e competenze richieste per operare nel settore della trasformazione urbana: in particolare si distingue per affiancare discipline propriamente tecniche a quelle uma-nistiche.

Page 8: MASTER POLIS MAKERmaster.polismaker.org/wp-content/uploads/2016/01/POLIS...re di Milano), prof. Massimo Santaroni (Università di Trento), prof. Cesare Vaccà (Università degli Studi

MASTER POLIS MAKER

VALORE AGGIUNTO

Tre sono le specificità e il valore aggiunto che il Master Polis Maker si propone di trasferire ai parte-cipanti:

la didattica esperienziale e attiva che alterna momenti dedicati all’inquadramento teorico dei temi e al trasferimento di modelli e strumenti, con momenti dedicati alla condivisione, al confronto e all’applicazione pratica dei contenuti in progetti concreti proposti dai docenti o dagli allievi e svi-luppati durante lo svolgimento delle varie aree disciplinari del corso. Gli attori del processo sono in primis gli studenti, supportati e guidati dai docenti e da professionisti del settore.

le numerose opportunità di networking che favoriscono la costruzione di solide relazioni profes-sionali indispensabili per un apprendimento di qualità e per l’identificazione dei possibili percorsi di sviluppo professionale.

l’esperienza che consente di aumentare il livello di auto-consapevolezza e che stimola e rende possibile lo sviluppo delle competenze di auto-gestione e di relazione che hanno un ruolo determi-nante nel rendere il professionista Polis Maker realmente efficace e d’impatto.

Page 9: MASTER POLIS MAKERmaster.polismaker.org/wp-content/uploads/2016/01/POLIS...re di Milano), prof. Massimo Santaroni (Università di Trento), prof. Cesare Vaccà (Università degli Studi

MASTER POLIS MAKER

PRESENZIALE E ONLINE IL MASTER PREVEDE DUE DISTINTE MODALITÀ PER LA DIDATTICA

Presenziale di I o II livello

Erogato in Italiano e Inglese

6 moduli base

Lezioni frontali e piattaforma didattica online

Audit iniziale sul proprio progetto

Workshop tematico

Il costo totale del corso e pari a € 9.500,00

Online di I o II livello

Erogato in Italiano e Inglese

6 moduli base

Piattaforma didattica online

Il costo totale del corso e pari a € 5.000,00

Per il Master di II livello presenziale e previsto un tirocinio formativo della durata di almeno 180 ore.

Page 10: MASTER POLIS MAKERmaster.polismaker.org/wp-content/uploads/2016/01/POLIS...re di Milano), prof. Massimo Santaroni (Università di Trento), prof. Cesare Vaccà (Università degli Studi

MASTER POLIS MAKER

PRESENZIALE E ONLINE IL MASTER PREVEDE DUE DISTINTE MODALITÀ PER LA DIDATTICA

30 Crediti formativi professionali nella forma presenziale (CFP) per ingegneri

20 Crediti formativi professionali (CFP) per architetti

Il corso si sviluppa lungo un periodo di 13 mesi, articolandosi in un monte ore complessivo di 1500 e 60 crediti CFU, così strutturato: - 396 ore di didattica front-line: 36 CFU- 96 ore di esercitazioni, simulazioni, internships: 6 CFU- 360 ore di stage/ricerca e tesi finale: 18 CFU- 648 ore di studio individuale.

La modalità presenziale risulta integrata da ulteriori 120 ore di workshop rivolte a orientamento degli allievi al mondo del lavoro.

Page 11: MASTER POLIS MAKERmaster.polismaker.org/wp-content/uploads/2016/01/POLIS...re di Milano), prof. Massimo Santaroni (Università di Trento), prof. Cesare Vaccà (Università degli Studi

MASTER POLIS MAKER

IL PERCORSO FORMATIVO

Page 12: MASTER POLIS MAKERmaster.polismaker.org/wp-content/uploads/2016/01/POLIS...re di Milano), prof. Massimo Santaroni (Università di Trento), prof. Cesare Vaccà (Università degli Studi

MASTER POLIS MAKER

IL PERCORSO FORMATIVOAREA AMBIENTE COSTRUITO Architettura e Urbanistica: Il progetto per lo spazio esistenziale a scala architettonica e a scala urbana. La programmazione e pianificazione urbanistica. Ambiente fisico: Trasformazione e consumo dell’ambiente. Mezzi e modi per la rappresentazione della trasformazione. Valutazione di impatto ambientale. Scienza del paesaggio.

AREA ECONOMIA E STRATEGIAEconomia urbana e regionale. Metodologia estimativa: Estimating. Appraisal. Valutazione risorse architettonico-ambientali di interesse culturale e beni pubblici.Finanza ed economia di progetto: Elementi di Macroeconomia e Finanza pubblica. Analisi finan-ziaria degli investimenti. Project-financing. Ottimizzazione delle scelte di intervento – Analisi del Valore.Strategia: Program management, project management e design management. Marketing urbano.Smart city, sicurezza e tempi in città.

AREA DIRITTODiverse tradizioni e ordinamenti giuridici. Pianificazione e costruzione: Disciplina urbanistica.Gestione dei rapporti contrattuali.Ambiente: Gestione delle risorse e difesa del suolo. Beni culturali e ambientali e loro tutela nell’attuale scenario internazionale.

Page 13: MASTER POLIS MAKERmaster.polismaker.org/wp-content/uploads/2016/01/POLIS...re di Milano), prof. Massimo Santaroni (Università di Trento), prof. Cesare Vaccà (Università degli Studi

MASTER POLIS MAKER

IL PERCORSO FORMATIVOAREA SCIENZE UMANEPsicologia del vivere in città: Una chiave di osservazione. Un percorso e riflessioni in itinere.Antropologia culturale.Sociologia urbana.Etica dei rapporti sociali.Qualità del vivere e sviluppo economico sostenibile.

AREA ARTE E DESIGN Urban design. Psicologia dei linguaggi artistici.

AREA COMUNICAZIONEMetodi e strumenti per comunicare con la città. Identità e città vissuta: laboratorio interdisciplinare.

Page 14: MASTER POLIS MAKERmaster.polismaker.org/wp-content/uploads/2016/01/POLIS...re di Milano), prof. Massimo Santaroni (Università di Trento), prof. Cesare Vaccà (Università degli Studi

MASTER POLIS MAKER

ESPERIENZA, LEGAMI E COMPETENZEIl programma formativo del Master universitario Polis Maker e unico e specifico oltre che per la sua articolazione in chiave interdisciplinare, anche per il patrimonio di competenze ed esperienze manageriali detenute dai docenti provenienti da oltre una decina di Atenei nazionali ed internazio-nali, dai testimoni provenienti dal mondo aziendale e da quello professionale. Particolare e inoltre l’attenzione data allo sviluppo delle competenze di relazione e di selfmanagement indispensabili per l’efficacia e lo sviluppo nei diversi ruoli professionali che i diplomati andranno a ricoprire.

L’edizione 2017-18 si presenta rinforzata dall’esperienza degli anni passati, dai legami proficuisviluppati nelle edizioni precedenti, dall’attenzione dedicata alla costruzione di competenzetecnico-specialistiche di qualità sui temi più qualificanti e di attualità riguardanti latrasformazione urbana.

Page 15: MASTER POLIS MAKERmaster.polismaker.org/wp-content/uploads/2016/01/POLIS...re di Milano), prof. Massimo Santaroni (Università di Trento), prof. Cesare Vaccà (Università degli Studi

MASTER POLIS MAKER

COME PARTECIPAREMASTER PRESENZIALE O ONLINE DI I LIVELLO: Il Master universitario e riservato a candidati in possesso di Diploma universitario, Laurea V.O., Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale N.O. in Ingegneria Civile, Ingegneria per l’ambiente e il Territorio, Ingegneria Edile, Architettura, Urbanistica, Agraria, Geologia Economia, Giurispru-denza, Scienze Politiche, Sociologia, Geografia. Per i candidati stranieri saranno considerati titoli di studio equipollenti nei rispettivi ordinamenti degli studi.

MASTER PRESENZIALE O ONLINE DI II LIVELLO: Il Master universitario e riservato a candidati in possesso di Laurea V.O., Laurea Specialistica/Magistrale N.O. in Ingegneria Civile, Ingegneria per l’ambiente e il Territorio, Ingegneria Edile, Architettura, Urbanistica, Agraria, Geologia Economia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Socio-logia, Geografia.Per i candidati stranieri saranno considerati titoli di studio equivalenti nei rispettivi ordinamenti degli studi. Per i candidati stranieri saranno considerati titoli di studio equipollenti nei rispettivi ordinamenti degli studi.

Page 16: MASTER POLIS MAKERmaster.polismaker.org/wp-content/uploads/2016/01/POLIS...re di Milano), prof. Massimo Santaroni (Università di Trento), prof. Cesare Vaccà (Università degli Studi

MASTER POLIS MAKER

COME PARTECIPAREDOMANDA DI AMMISSIONELa domanda di ammissione, dovrà essere presentata via email all’indirizzo [email protected], unitamente ai documenti elencati sul sito del Master alla pagina http://www.master.polismaker.org/come-iscriversi, dovrà essere presentata unitamente ai documenti richiesti nel Decreto ret-torale al Consorzio CIS-E Politecnico di Milano P.zza Leonardo da Vinci 32, 20133 Milano (MI) entro il 7 Gennaio 2018.

L’ammissione e subordinata alla verifica dei requisiti richiesti.

Page 17: MASTER POLIS MAKERmaster.polismaker.org/wp-content/uploads/2016/01/POLIS...re di Milano), prof. Massimo Santaroni (Università di Trento), prof. Cesare Vaccà (Università degli Studi

MASTER POLIS MAKER

CALENDARIO E ORARIO DEI CORSIDURATA DEL CORSO I singoli moduli sono concentrati tra il venerdì e il sabato, così da conciliare la formazi-one con gli impegni di lavoro.

SEDE DEL CORSO Le lezioni si terranno presso il Consorzio CIS-E Politecnico di Milano – P.zza Leonardo Da Vinci 32, 20133 MILANO (MI)

ORARI DEL CORSO Venerdì 9:00 - 13:00 14:00 – 18:00Sabato 9:00 - 13:00

Page 18: MASTER POLIS MAKERmaster.polismaker.org/wp-content/uploads/2016/01/POLIS...re di Milano), prof. Massimo Santaroni (Università di Trento), prof. Cesare Vaccà (Università degli Studi

MASTER POLIS MAKER

MASTER POLIS MAKERDIRETTORE• Prof. Angelo Caruso di Spaccaforno (Docente di Valutazione economica di piani e progetti al Politecnico di Milano, Direttore del Polis Maker Lab)

VICE-DIRETTORE• Prof. Benedetto Antonini (già Direttore della pianificazione urbanistica del Canton Ticino, Mem-bro del Comitato di Europa Nostra)• Prof. Santiago Caprio, PhD (Università di Buenos Aires, Direttore Nazionale dei beni immobili e delle infrastrutture del Ministero della Difesa della Repubblica Argentina)

COORDINAMENTO• Gestionale: Dott. Emanuele Rizzardi (Project Management, BAICR Cultura della Relazione)• Didattica Inglese: Prof.ssa Maura Cetti Serbelloni (Geografa, Esperta in Turismo e beni culturali)• Didattica Italiano: Prof.ssa Simona Ruggi, PhD (Psicologa, Università Cattolica del Sacro Cuore)

COMMISSIONE DI MASTERLa Commissione del corso di Master universitario e composta dai professori del Politecnico di Milano Angelo Caruso di Spaccaforno, Giovanna Fossa, Paola Ronca, Giovanni Lonati, Santiago Caprio, Marco Brischetto, Andrea Fossati, Maura Cetti Serbelloni, e arch. Benedetto Antonini (Membro del Consiglio di Europa Nostra), prof.ssa Gabriella Gilli (Università Cattolica del S. Cuo-re di Milano), prof. Massimo Santaroni (Università di Trento), prof. Cesare Vaccà (Università degli Studi di Milano-Bicocca), prof. Roberto Gerundo (Università degli Studi di Salerno), dott. Lucio Fumagalli (Presidente di Baicr Cultura della relazione), avv. Elisabetta Cicigoi (esperta di diritto ambientale), prof. Paolo Maria Di Stefano (Dirigente industriale e docente universitario).

Page 19: MASTER POLIS MAKERmaster.polismaker.org/wp-content/uploads/2016/01/POLIS...re di Milano), prof. Massimo Santaroni (Università di Trento), prof. Cesare Vaccà (Università degli Studi

MASTER POLIS MAKER

MASTER POLIS MAKERCOMITATO SCIENTIFICO• Arch. Benedetto AntoniniGià Direttore Generale Pianificazione Urbanistica del Canton Ticino (CH), Europa Nostra• Prof.ssa Marina Botta, PhD Royal Institute of Technology Stoccolma - KTH• Prof. Marco BrischettoProfessore a contratto di Principi di Estimo al Politecnico di Milano• Prof. Santiago Caprio, PhDVisiting professor di Environmental and Natural Resource Economics al Politecnico di Milano e Adjunct professor di Tecno-logia e Progettazione Architettonica all’Università di Buenos Aires• Prof. Angelo Caruso di SpaccafornoProfessore Associato di Estimo. Docente di Valutazione economica di piani e progetti al Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio e direttore del Polis-Maker Lab presso il Polo Territoriale di Como del Politecnico di Milano• Prof.ssa Maura Cetti Serbelloni Geografa, Esperta in Turismo e beni culturali• Avv. Elisabetta CicigoiEsperta in Diritto Ambientale. Membro dell’International Law and Practice Section del New York State Bar Association• Dott.ssa Alessandra de Seneen Partner 4Changing • Prof. Paolo Maria Di StefanoGià dirigente Industriale e Professore a contratto di Marketing all’Università per gli Stranieri di Perugia• Prof.ssa Giovanna FossaProfessore Ordinario di Urbanistica – Politecnico di Milano• Prof. Andrea FossatiDocente a contratto di Urbanistica – Politecnico di Milano• Prof. Lucio FumagalliPresidente BAICR Cultura della Relazione• Arch. Jacopo GardellaItalia Nostra• Prof. Roberto Gerundo Università degli Studi di Salerno• Prof.ssa Gabriella GilliProfessore Associato di Psicologia dei linguaggi artistici all’Università Cattolica del Sacro Cuore• Prof. Giovanni LonatiProfessore Associato di Environmental Technology Politecnico di Milano

Page 20: MASTER POLIS MAKERmaster.polismaker.org/wp-content/uploads/2016/01/POLIS...re di Milano), prof. Massimo Santaroni (Università di Trento), prof. Cesare Vaccà (Università degli Studi

MASTER POLIS MAKER

MASTER POLIS MAKERCOMITATO SCIENTIFICO• Prof. Paolo MartiniAntropologo. Già Provveditore agli Studi Città di Bellinzona (CH)• Prof. Eduardo Elguezabal MazzollaProfessore di Estimo e Valutazione economica dei progetti presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Buenos Aires• Prof.ssa Simona RuggiProfessore a contratto all’Università Cattolica del Sacro Cuore• Prof. Massimo SantaroniProfessore Associato di Sistemi giuridici comparati, all’Università degli Studi di Trento.• Prof. Ciriaco SantoroIstruzione Superiore• Prof. ssa Teresa Trejo GuzmànDocente di Progettazione architettonica presso Tecnologico Nazional de Mexico (TNM) – ITQ (Instituto Tecnológico de Querétaro) – Messico• Prof. Enrico TacchiProfessore Associato di Sociologia Urbana presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore• Prof. Cesare VaccàProfessore Associato di Diritto Privato presso L’Università degli Studi di Milano Bicocca• Prof. Andrea VillaniProfessore di Economia Urbana Università Cattolica di Milano• Arch. Antoine Wasserfallen, PhDPresidente IN3 (Innovation – Incubator – Institute), Ginevra (CH)• Prof.ssa Maura Cetti Serbelloni Geografa, Esperta in Turismo e beni culturali• Prof. Daniel SilberfadenPreside della Facultad de Arquitectura - Universidad de Palermo – Buenos Aires

FACOLTÀ, DIPARTIMENTI UNIVERSITARI E ORGANISMI PARTECIPANTI AL PRO-GETTO SCIENTIFICO E DIDATTICO DEL MASTER PM:• Dipartimento di Diritto per l’Economia, Università degli Studi Bicocca• Unità di ricerca di Psicologia dell’Arte, Facoltà di Psicologia Università Cattolica del Sacro Cuore• Dipartimento di Ingegneria Civile, Università degli Studi di Salerno• Facoltà di Architettura dell’Università di Buenos Aires• Dipartimento di Scienze della Terra “Tecnologico Nazional de Mexico” (TNM), ITQ - InstitutoTecnologico de Queretaro. Messico• Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Buenos Aires• Consorzio Baicr, Cultura della Relazione - Roma. Italia• Facoltà di Architettura dell’Università di Palermo. Argentina

Page 21: MASTER POLIS MAKERmaster.polismaker.org/wp-content/uploads/2016/01/POLIS...re di Milano), prof. Massimo Santaroni (Università di Trento), prof. Cesare Vaccà (Università degli Studi

MASTER POLIS MAKER

MASTER POLIS MAKERULTERIORI DOCENTI DEL MASTER• Dott. Franco Amigoni / Sincron Polis• Ing. Vittorio Basilico PhD / Esperto di Estimating• Ing. Serena Braccini, PhD / Università di Pisa• Dott. Mark Brusati PhD / Unità di Studi Interdisciplinari per l’Economia Sostenibile -Università Carlo Cattaneo• Prof. Marco Botta / Professore a contratto di Finanza Aziendale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano• Prof.ssa Lucia Capanema / Universidade Federal de Minas Gerais -Brasile• Dott.ssa Lucia Colombo/ Unità di ricerca di Psicologia dell’Arte Università Cattolica di Milano• Avv. Alessandro Cortesi, PhD / Esperto in diritto amministrativo e urbanistico• Arch. Antonio Costantino / Presidente CNEAI (Collegio Nazionale Esperti Architetti Italiani)• Avv. Maria Rosaria Fascia / Esperta in negoziazione urbanistica• Dott.ssa Paola Frigge / Unità di ricerca di Psicologia dell’Arte Università Cattolica di Milano• Prof. Monica Gatti/ Professore a contratto di Psicologia di processi educativi• Prof. Walter Gomez Diz / Professore di Progettazione architettonica all’ Università di Buenos Aires• Dott. Salvatore Iaconesi / Human Ecosystems e Art is Open Source• Dott.ssa Paola Lunghini / Direttore Responsabile di “Economia Immobiliare”• Prof. Pier Luigi Maffei / Professore Ordinario di Architettura tecnica all’Università di Pisa• Dott.ssa Chiara Massazza / Unità di ricerca di Psicologia dell’Arte Università Cattolica di Milano• Prof. Stefano Moroni /Professore Associato di IC LAND USE ETHICS AND THE LAW- Politecnico di Milano• Ing. Marco Negretti / Laboratorio di Geomatica- Politecnico di Milano• Prof. Dipak R. Pant / Docente di Antropologia e Sistemi Economici Comparati e Direttore Unità di Studi Interdi-sciplinari per l’Economia Sostenibile all’ Università Carlo Cattaneo• Prof.ssa Fulvia Pinto / Docente di Urbanistica Politecnico di Milano• Dott. Paolo Podda / Digital Media Manager, Baicr Cultura della Relazione• Arch. Marco Porro / Architetto Polis Maker• Dott. Emanuele Rizzardi / Partner 4changing• Prof. Emilio Renzi / Docente di Semiotica del progetto Facoltà del Design Politecnico di Milano• Dott.ssa Elena Romani / Unità di ricerca di Psicologia dell’Arte Università Cattolica di Milano• Arch. Roberto Sacchi / Cultura Ambiente Bergamo• Arch. Ciriaco Santoro / Istruzione Superiore• Arch. Wolfango Solcà / Membro onorario dello CSEA College Suisse des Experts Architectes , Svizzera• Arch. Maurizio Spada / Presidente Istituto Uomo e Ambiente• Prof. Avv. Lorenzo Spallino / Docente di Diritto Urbanistico all’Università dell’Insubria• Dott. Giovanni Turola / Commercialista esperto in valutazioni societarie e immobiliari• Dott.Fabio Valsecchi / Responsabile dei Servizi Protezione Civile – Trasporti e mobilità -Provincia di Lecco• Arch. Uberto Visconti di Massino / Partner Europrogetti&Finanza

Page 22: MASTER POLIS MAKERmaster.polismaker.org/wp-content/uploads/2016/01/POLIS...re di Milano), prof. Massimo Santaroni (Università di Trento), prof. Cesare Vaccà (Università degli Studi

CONTATTI Coordinamento organizzativo(Iscrizioni, Agevolazioni e Piano di Master)

Emanuele Rizzardi, Coordinatore del Piano di MasterE-mail: [email protected]

Andrea Galli, Polis Maker LabE-mail: [email protected]

Coordinamento amministrativoPolitecnico di Milano – Consorzio CIS-E (Construction Innovation and Sustainable Engineering)Campus Leonardo - Politecnico di Milano

P.zza Leonardo Da Vinci 32, 20133 Milano Tel. +39 0223994341Fax. +39 0223924376

E-mail: [email protected] Sito web: http://www.master.polismaker.org/

facebook.com/PolisMakingtwitter.com/PolisMaking

linkedin.com/in/polismaker

MASTER POLIS MAKER

Page 23: MASTER POLIS MAKERmaster.polismaker.org/wp-content/uploads/2016/01/POLIS...re di Milano), prof. Massimo Santaroni (Università di Trento), prof. Cesare Vaccà (Università degli Studi

LABORATORIO POLIS MAKER LABIl Polis Maker Lab e un laboratorio del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (ICA) del Politecnico di Milano che opera come centro di ricerca per la gestione e la trasformazione degli insediamenti urbani.

Realizza studi, ricerche, convegni e consulenze a scala locale, nazionale e internazionale e svolge attività di formazione, tra cui il Master Polis Maker.

Si distingue per una visione integrata dell’ambiente costruito e un approccio interdisciplinare tec-nico-umanistico che include le diverse discipline che confluiscono nella salvaguardia dell’ambiente e del territorio, nella valorizzazione delle risorse architettoniche e ambientali e, più in generale, nella gestione della trasformazione urbana.

Sito web: http://www.polismaker.org/

MASTER POLIS MAKER

Page 24: MASTER POLIS MAKERmaster.polismaker.org/wp-content/uploads/2016/01/POLIS...re di Milano), prof. Massimo Santaroni (Università di Trento), prof. Cesare Vaccà (Università degli Studi

ADEMPIMENTI DI IMMATRICOLAZIONELa domanda di ammissione dovrà essere presentata entro 07 gennaio 2018.

Cittadini italiani/stranieri con titolo di studio conseguito in Italia-Autocertificazione relativa all’identità personale (cognome e nome, data e luogo di nascita, nazio-nalità e residenza)-Copia del documento di identità-Copia del Diploma Supplement o fotocopia del diploma di laurea e certificato con elenco esami sostenuti per i laureati Vecchio Ordinamento-Curriculum Vitae

Cittadini italiani/U.E. con titolo conseguito all’estero-Autocertificazione relativa all’identità personale (cognome e nome, data e luogo di nascita, nazio-nalità e residenza)-Copia del documento di identità-Fotocopia del titolo accademico conseguito oltre ad un certificato da cui risultino le votazioni ri-portate nei singoli esami di profitto o Diploma Supplement (all’atto dell’immatricolazione dovrà es-sere consegnata la Dichiarazione di Valore in loco rilasciata dalla Rappresentanza italiana all’esterocompetente per territorio o attestazione rilasciata dai Centri Enic/ Naric)-Curriculum Vitae

Cittadini extra U.E. con titolo conseguito all’esteroI cittadini stranieri non comunitari dovranno presentare all’Ente Gestore:-Copia del titolo di studio posseduto in lingua originale e relativa traduzione in italiano/inglese/francese o spagnolo-Copia dei transcripts con l’elenco degli esami in lingua originale e relativa traduzione in italiano/inglese/francese o spagnolo o Diploma Supplement-Copia del passaporto in corso di validità-Curriculum Vitae

MASTER POLIS MAKER

Page 25: MASTER POLIS MAKERmaster.polismaker.org/wp-content/uploads/2016/01/POLIS...re di Milano), prof. Massimo Santaroni (Università di Trento), prof. Cesare Vaccà (Università degli Studi

MASTER POLIS MAKER

POLIS MAKERPROGETTARE E GESTIRE LA

TRASFORMAZIONE URBANA IN UN’OTTICA

DI QUALITÀ DEL VIVERE