Master Mundis - Scuola IaD

2

Click here to load reader

Transcript of Master Mundis - Scuola IaD

Page 1: Master Mundis - Scuola IaD

Via Orazio Raimondo, 18 - 00173 ROMA C.F. 80213750583 - Partita I.V.A. 02133971008

Tel. +39 06 7259 - 4881 - 4882 - 2829 Fax +39 06 72679582

www.scuolaiad.it

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATASCUOLA IAD

[email protected] - www.scuolaiad.it Tel. 06 7259.4881-2-5 - Fax 06 7267.9582

ULTERIORI INFORMAZIONI

• Per merito e reddito: 2500 €• Ex-iscritti a corsi dell’Università Roma Tor Vergata che già presentino le condizioni di merito e reddito: 2000 € • Utenti con disabilità: 100 € + 1500 € quota fruizione a distanza•• Costo senza riduzioni: 3500 €

COSTI E RIDUZIONI

Coloro che risultino regolarmente iscritti entro la scadenza della prima coorte possono completare l’intero percorso formativo e sostenere la prova finale in presenza entro la sessione autunnale 2009, periodo in cui si esaurirà l’attuale dotazione di vincitori dei recenti concorsi che attendono di essere assunti nella funzione dirigenziale e si porrà il problema di un nuovo percorso didi reclutamento. Per quel momento, dovranno essere pronti aspiranti formati in modo diverso, ossia secondo un percorso specificamente progettato per le sfide che li attendono. Coloro che risultino iscritti entro la scadenza della seconda coorte possono completare l’intero percorso formativo entro la sessione invernale (febbraio 2010).

L’iscrizione al Master MUNDIS è aperta e deve avvenire entro le scadenze delle coorti previste. La prima coorte si chiude il 31 dicembre 2008 e la seconda entro il 31 marzo 2009.

ISCRIZIONE

Università degli Studi di Roma Tor VergataScuola IaD

in collaborazione con

secondo livello - modalità teledidattica

Master UniversitarioNazionale per la Dirigenzadegli Istituti Scolastici

Master MUNDIS

Page 2: Master Mundis - Scuola IaD

in collaborazione conUniversità degli Studi di Roma Tor Vergata

Scuola IaD

Il master ha una durata annuale, per un totale di 1500 ore, e dà diritto all’acquisizione di 60 CFU.

Il corso è in modalità blended:

a)a) 90% = 1350 ore di didattica a distanza tramite lo studio dei materiali, lo svolgimento delle verifiche intermedie e il laboratorio on line per la redazione di un project work da parte dell’iscritto anche sulla base delle esperienze maturate durante lo stage;

b) 10% = 150 ore in presenza dedicate allo svolgimento obbligatorio dello stage.

LoLo stage consta di 75 ore da svolgersi presso la direzione dell’istituzione scolastica di appartenenza dell’iscritto al Master e di 75 ore svolte presso un’Azienda / Ente / Istituzione esterna ospitante localizzata in un capoluogo di provincia.

QuestaQuesta seconda parte dello stage prevede anche alcune lezioni frontali e testimonianze di esperti e/o dirigenti scolastici tenute di norma nel fine settimana: sedi e calendari saranno pubblicati in seguito.

Lo stage ha un chiaro orientamento professionale e si svolge sotto la supervisione di un tutore universitario.LL’esame finale si svolge in presenza tramite prova scritta e orale (colloquio sull’elaborato del project work e sulle esperienze dello stage).

DIDATTICA

magistrale (nuovo Ordinamento) ovvero di un titolo equipollente, conseguito in Italia o all’estero.

L’ammissione al Master MUNDIS richiede il possesso di un diploma di laurea di durata quadriennale o superiore (Vecchio Ordinamento) o di laurea specialistica o

REQUISITI DI AMMISSIONE

Comprendere il contesto e le dinamiche di cambiamentoAcquisire gli strumenti normativi a supporto dell’azione dirigenzialeSviluppare gli strumenti dimanagement a supporto dell’azione strategicaSviluppareSviluppare competenze relazionali e comportamentali per gestire la scuola con una prospettiva strategicaConoscere teorie e modelli per la progettazione e la valutazione curriculareInnovare i processi educativi e le tecnologie della didattica

OBIETTIVI FORMATIVI

• leadership, ovvero uno stile gestionale del dirigente attento in primo luogo a valorizzare le risorse umane della scuola e la partecipazione degli stakeholder, capace di promuovere fiducia, entusiasmo, cooperazione, stimolazione intellettuale all’innovazione organizzativa e didattica.

Il management delle istituzioni educative ha come sfondo culturale una concezione multidimensionale dell’organizzazione nella quale si concentrano razionalità gestionale, professionalità e leadership:

•• razionalità gestionale, intesa come gestione della scuola incentrata su pratiche strutturate di management strategico (sistemi di pianificazione, organizzazione e gestione delle risorse umane, controllo della gestione, monitoraggio e valutazione);

•• professionalità, consistente dell’insieme di saperi, capacità, valori attinenti al nucleo pedagogico-didattico in virtù dei quali la razionalità gestionale è perseguita promuovendo pratiche di management attente a garantire partecipazione, condivisione, lavoro di gruppo, autovalutazione;

PROFILO

Il Master MUNDIS, rivolto agli aspiranti dirigenti e promosso dalla Scuola IaD, Università degli Studi Roma Tor Vergata, in collaborazione con la Fondazione CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) e l’ANP (Associazione Nazionale Presidi), costituisce titolo preferenziale per l'accesso ai prossimi concorsi per la dirigenza delle scuole (DPR n. 140 del 10/07/2008, art. 6 comma 3, G.U. n. 211 del 9.9.2008).comma 3, G.U. n. 211 del 9.9.2008).

Interpretare ed elaborare i compiti istituzionali rispetto al contesto sociale ed al quadro normativo, organizzare risorse umane, gestire una leadership educativa e di organizzazione della didattica sono lequalità richieste oggi al dirigente scolastico che si trova adoperare nella scuola dell’autonomia.

PERCHÉ UN BUON DIRIGENTE SCOLASTICO DEVE ESSERE UN OTTIMO MANAGERGestire la scuola del cambiamento