Mary - lucky63 - Antonio Cantaro Forum Informatica ... · Ridimensionare campo di testo In base al...

22
Mary - lucky63 - Antonio Cantaro Forum Informatica Majorana Forum com. OpenOffice.org Guida Pratica - Writer Campi di digitazione e Formulari - Pag. 1 di 22

Transcript of Mary - lucky63 - Antonio Cantaro Forum Informatica ... · Ridimensionare campo di testo In base al...

Mary - lucky63 - Antonio Cantaro Forum Informatica Majorana Forum com. OpenOffice.org

Guida Pratica - Writer Campi di digitazione e Formulari - Pag. 1 di 22

Mary - lucky63 - Antonio Cantaro Forum Informatica Majorana Forum com. OpenOffice.org

Indice generale

Presentazione..............................................................................................3

Premessa.........................................................................................................4 Campi di digitazione ..........................................................................4 Formulari ...........................................................................................4

CAMPI DI DIGITAZIONE.................................................................................5Nuovo Documento........................................................................................5Inserimento dei campi..................................................................................6Inserimento di campi multipli......................................................................10Impedire la modifica del corpo documento.................................................12Rimuovere la protezione (sezione).............................................................17

FORMULARI..................................................................................................21

Guida Pratica - Writer Campi di digitazione e Formulari - Pag. 2 di 22

Mary - lucky63 - Antonio Cantaro Forum Informatica Majorana Forum com. OpenOffice.org

PresentazioneAntonio Cantaro

Questa guida nasce in seguito alla ricezione di una e-mail che riporto:

“ …. Spettabile professore,

facendo riferimento a specifico quesito nel forum OOo, ho creato un piccolo file d'esempio riportante indicazioni utili su come creare velocemente moduli Writer compilabili.

La presente al solo fine valutativo di tale file. Qualora ne decidesse la pubblicazione sul suo sito (anche dopo eventuale revisione e perfezionamento dello stesso).

Distinti saluti – Lucky63 … “

Conoscendo la bravura di Lucky, mi sono messo subito in azione ed ho contattato Mary, persona altrettanto in gamba e che già ha realizzato dell'ottimo materiale:

Bollettini Postali Digitabili PDF ODT OTS

Mary ha redatto la struttura di questa guida, sentendo Lucky. Poi ho rielaborato, nella grafica e nell'impaginazione, la guida di Mary ed ecco il risultato sintesi della collaborazione di noi tre.

La guida, libera e gratuita, si presenta scritta con semplicità d’esposizione e molta chiarezza, per essere alla portata di tutti, anche di chi è alle prime armi e le molte immagini presenti ne facilitano ancor più la comprensione.

I Campi di digitazione ed i Formulari, per quanto utili sono pochi utilizzato per mancanza di conoscenza da parte dell'utente medio. Con questo lavoro speriamo di avere contribuito a colmare questa lacuna aiutando tutti ad utilizzare ancor meglio la suite per l'ufficio LibreOffice/OpenOffice.

Lucky63 – Gruppo volontari Forum OpenOffice-it

Mary - Majorana forum team (nik: d4rkheart)

Antonio Cantaro – Informatica Libera

Guida Pratica - Writer Campi di digitazione e Formulari - Pag. 3 di 22

Mary - lucky63 - Antonio Cantaro Forum Informatica Majorana Forum com. OpenOffice.org

Premessa

Spesso si presenta la necessità di realizzare documenti editabili con Openoffice/Libreoffice da

compilare, successivamente al computer.

I metodi per rendere i documenti editabili su Openoffice/Libreoffice sono due:

Campi di digitazione

molto utili qualora il documento deve essere salvato nel formato quale file in formato nativo

di Openoffice/Libreoffice, ossia nel formato .odt che pur essendo apribile da chiunque

abbia installato sul proprio sistema operativo Openoffice/Libreoffice, permetterà di

modificare solamente i campi da noi inseriti.

Formulari

indicati se il documento deve essere esportato nel formato .pdf. Chiunque, in possesso di

un lettore pdf, potrà compilare il documento, limitatamente ai formulari inseriti e salvare le

modifiche. Pensate ad un modulo con testo non modificabile e con campi (ad esempio dati

anagrafici, ecc..) modificabili. Adobe Reader purtroppo non permette il salvataggio dei dati

inseriti nei moduli ma è possibile stamparli.

Guida Pratica - Writer Campi di digitazione e Formulari - Pag. 4 di 22

Mary - lucky63 - Antonio Cantaro Forum Informatica Majorana Forum com. OpenOffice.org

CAMPI DI DIGITAZIONE

Nuovo Documento

I campi di digitazione sono molto utili quando è necessario rendere editabile solo alcune parti di un documento .odt realizzato con Writer. Vediamo come procedere. Aprire Writer, quindi:

- File,- Nuovo,- Documento di testo

Guida Pratica - Writer Campi di digitazione e Formulari - Pag. 5 di 22

Mary - lucky63 - Antonio Cantaro Forum Informatica Majorana Forum com. OpenOffice.org

Inserimento dei campi

Dopo la scelta del tipo di font e della sua dimensione, come esempio, scriviamo la riga:

Il sottoscritto , nato il , residente in .

Posizioniamo il cursore di inserimento testo dopo Il sottoscritto, quindi:

– Inserisci– Comando di campo– Altro

Guida Pratica - Writer Campi di digitazione e Formulari - Pag. 6 di 22

Mary - lucky63 - Antonio Cantaro Forum Informatica Majorana Forum com. OpenOffice.org

Si apre una sotto-finestra da cui faremo click, in successione su:

- Funzioni- Campo di digitazione- Inserisci

Guida Pratica - Writer Campi di digitazione e Formulari - Pag. 7 di 22

Mary - lucky63 - Antonio Cantaro Forum Informatica Majorana Forum com. OpenOffice.org

In ultimo digitiamo il testo che dovrà apparire nel campo (nell'esempio Nome e Cognome) e quindi OK (cerchiato in roso) e Chiudi (freccia rossa):

- Ok- Chiudi.

Proseguiremo con l'inserimento degli altri campi di digitazione.

Alla fine otterremo questo risultato (ovviamente senza cerchiatura in verde):

I campi di digitazione hanno sfondo grigio e per rendere visibile o invisibile lo sfondo del campo, basta premere, da tastiera, la combinazione CTRL+F8

Guida Pratica - Writer Campi di digitazione e Formulari - Pag. 8 di 22

Mary - lucky63 - Antonio Cantaro Forum Informatica Majorana Forum com. OpenOffice.org

In alternativa possiamo andare in - Visualizza,- Contrassegni.

Lo sfondo dei campi, in ogni caso, non verrà stampato e non sarà visibile neppure nell'anteprima di stampa.

Adesso basta fare click col sinistro del mouse sul campo (sfondo grigio) da modificare e si aprirà

Guida Pratica - Writer Campi di digitazione e Formulari - Pag. 9 di 22

Mary - lucky63 - Antonio Cantaro Forum Informatica Majorana Forum com. OpenOffice.org

un finestra in cui andremo a digitare il testo che dovrà apparire. Quindi click su OK:

Dopo avere modificato i tre campi, otterremo il risultato:

Si ripete, ancora, che in fase di stampa lo sfondo grigio non verrà stampato e la riga apparirà normalmente:

Inserimento di campi multipli

Se avessimo bisogno di inserire molti campi uguali, ad esempio Nome e Cognome. Basterà selezionarli col sinistro del mouse e quindi copiare (desto e copia oppure tasti Control+c). Per evitare che la parte selezionata si deselezioni prima che possiate copiare, consiglio di partire a selezionare dallo spazio prima del campo (freccia rossa). Dopo basterà incollare (destro del mouse ed Incolla) dove e per quante volte si vuole il campo copiato

Guida Pratica - Writer Campi di digitazione e Formulari - Pag. 10 di 22

Mary - lucky63 - Antonio Cantaro Forum Informatica Majorana Forum com. OpenOffice.org

Ecco un esempio di campi incollati dopo il testo Titolare... In caso di molte ripetizioni del campo il copia ed incolla è molto conveniente.

L'aggiornamento dei campi di digitazione non sempre avviene in modo automatico, ecco come effettuarlo manualmente. Premere F9 da tastiera oppure:- Strumenti,- Aggiorna,- Aggiorna tutto/Campi.

Guida Pratica - Writer Campi di digitazione e Formulari - Pag. 11 di 22

Mary - lucky63 - Antonio Cantaro Forum Informatica Majorana Forum com. OpenOffice.org

Impedire la modifica del corpo documento

Dopo aver creato il documento editabile (campi) possiamo impedire eventuali modifiche del corpo del testo da parte di chi dovrà compilare i campi. In pratica feremo in modo che siano modificabili solamente i campi e non il corpo del documento.

Per farlo è possibile inserire delle “SEZIONI” protette da password, vediamo come procedere. Selezionare tutto il testo del documento premendo da tastiera Control+a, oppure:

- Modifica,- Seleziona tutto

Guida Pratica - Writer Campi di digitazione e Formulari - Pag. 12 di 22

Mary - lucky63 - Antonio Cantaro Forum Informatica Majorana Forum com. OpenOffice.org

Dopo avere selezionato tutto, andare in:

- Inserisci- Sezione

Guida Pratica - Writer Campi di digitazione e Formulari - Pag. 13 di 22

Mary - lucky63 - Antonio Cantaro Forum Informatica Majorana Forum com. OpenOffice.org

Apparirà la seguente finestra:

Inserire la spunta nei due quadratini:

- Protetta (freccia rossa)- Con password (freccia blu)

Guida Pratica - Writer Campi di digitazione e Formulari - Pag. 14 di 22

Mary - lucky63 - Antonio Cantaro Forum Informatica Majorana Forum com. OpenOffice.org

Si aprirà la finestrella per la digitazione della passoword (deve essere do almeno 5 caratteri) da adottare:

- digitare la Password- digitare la Conferma - click su OK,- click su Inserisci

Adesso il testo non sarà modificabile ma sarà possibile compilare i campi di digitazione. Un rettangolo a linea grigia mostrerà la parte protetta del documento. Per la compilazione del campo è sufficiente un click col sinistro sul campo medesimo.

Guida Pratica - Writer Campi di digitazione e Formulari - Pag. 15 di 22

Mary - lucky63 - Antonio Cantaro Forum Informatica Majorana Forum com. OpenOffice.org

La conferma che non sarà possibile modificare il testo della sezione protetta da password, l'avrete se tentate di modificare il testo:

Guida Pratica - Writer Campi di digitazione e Formulari - Pag. 16 di 22

Mary - lucky63 - Antonio Cantaro Forum Informatica Majorana Forum com. OpenOffice.org

Rimuovere la protezione (sezione)

Per la rimozione delle sezioni protette basta premere F5 da tastiera o fare click sull'icona del Navigatore (freccia rossa):

Guida Pratica - Writer Campi di digitazione e Formulari - Pag. 17 di 22

Mary - lucky63 - Antonio Cantaro Forum Informatica Majorana Forum com. OpenOffice.org

Si apre la finestra del navigatore. Andare a Sezioni (freccia rossa) e fare clicl sul quadratino col segno + (puntatore del mouse), per espandere le Sezoni.

Click col destro su Sezione 1 (freccia blu) e click su Modifica (freccia celeste).

Guida Pratica - Writer Campi di digitazione e Formulari - Pag. 18 di 22

Mary - lucky63 - Antonio Cantaro Forum Informatica Majorana Forum com. OpenOffice.org

Si apre la finestra della Modifica sezioni. Click su Rimuovi (freccia rossa):

Guida Pratica - Writer Campi di digitazione e Formulari - Pag. 19 di 22

Mary - lucky63 - Antonio Cantaro Forum Informatica Majorana Forum com. OpenOffice.org

Digitate la password (frecia verde).

Click su OK (freccia blu) e si chide la finestra della password.

Click su OK (freccia gialla) e si chide la finestra do Modifica sezioni.

Chidete pure il navigatore ed avete finito.

Per maggiori dettagli sull'argomento è si rimanda alle pagine:

Campi Modulo - copia contenuto

Ridimensionare campo di testo In base al testo al suo in

Guida Pratica - Writer Campi di digitazione e Formulari - Pag. 20 di 22

Mary - lucky63 - Antonio Cantaro Forum Informatica Majorana Forum com. OpenOffice.org

FORMULARI

I formulari sono molto utili per realizzare:

– questionari a risposta multipla;– questionari:– altro.

Per prima cosa è necessario visualizzare la barra Controlli per formulario. Per farlo:

- Visualizza - Barre degli strumenti- Controlli per formulario

Guida Pratica - Writer Campi di digitazione e Formulari - Pag. 21 di 22

Mary - lucky63 - Antonio Cantaro Forum Informatica Majorana Forum com. OpenOffice.org

Adesso avremo la barra con tutto l'occorrente:

Non mi dilungo sull'argomento perché già trattato in maniera esaustiva da Antonio Cantaro con la videoguida:

Formulario XML - Videoguida

________________________________

Per altre notizie e per scaricare il materiale fornitto da Lucki63, si rimanda alla pagina:

Videoscrittura Writer - Campi e Formulari

Addì 02-06-2012

Guida Pratica - Writer Campi di digitazione e Formulari - Pag. 22 di 22