Maometto e Islamici

4
Maometto e islamici Maometto è stato il fondatore e, per i musulmani, l'ultimo profeta dell ' Islam. Considerato dai musulmani una figura di grande rilievo in quanto Messaggero di Dio (  Allah) infatti sarebbe stato incaricato da Dio stesso attraverso l ' arcangelo !abriele  di divulgare il suo verbo tra gli  Arabi .   Appartenente a un imp ortante clan di mercanti, "rfano fin dalla nascita del padre, #aometto rimase p recocemente orfano anche di sua madre.  alla morte della madre,fu portato dal nonno paterno. $ visse anche col secondo suo tutore, lo %io paterno.  #aometto potrebbe forse aver avuto l'occasione di en trare in contatto con dei anīf , ( monoteista ) la tradizione islamica vuole che egli stesso sia un haif. Discendente di Ismaele, figlio di Abramo. I numerosi viaggi intrapresi per via dell'attivit& mercantile familiare dettero a #aometto occasione di ampliare in maniera significativa le sue conoscen%e in campo religioso e sociale. el * #aometto, affermando di operare in base a una Rivelazione ricevuta, cominci+ a predicare una religione monoteista basata sul culto esclusivo di Dio, unico e indivisibile. #aometto, era solito ritirarsi a meditare, secondo la tradi%ione islamica, in una grotta sul monte ira vicino #ecca. -econdo tale tradi%ione, una notte, intorno all'anno *, durante il mese di amadan, all'et& di circa quarant'anni, gli apparve l' arcangelo !abriele. che lo esort+ a diventare #essaggero di  Allah. /urbato d a un'esperien%a cos0 a nomala, #aometto credette di ess ere impa%%ito tanto che, scosso da violenti tremori, cadde preda di un intenso sentimento di terrore. -econdo la tradi%ione islamica #aometto pot1 in quella sua prima esperien%a teopatica sentire le rocce e gli alberi che gli parlavano. 2reso dal panico fugg0 a precipi%io dalla caverna in dire%ione della propria abita%ione e nel girarsi vide !abriele sovrastare con le sue ali immense l'intero e lo sent0 rivelargli di essere stato prescelto da Dio come suo messaggero. #aometto cominci+ dunque a predicare la ivela%ione ma i convertiti nella sua citt& natale furono pochissimi per i numerosi anni che egli ancora trascorse a #ecca e un gruppetto assai ristretto di persone che sarebbero stati i suoi pi3 validi collaboratori4 i cosiddetti 5Dieci 6enedetti 5.#aometto venne considerato un profeta, ma la comunit& ebraica di #edina non lo accett+ come tale, ma nonostante ci+ predic+ a #edina per otto anni e qui formul+ la costitu%ione di #edina. Con #aometto sorse la 7##A, la prima comunit& politica di credenti. D"2" 8A #"/$ D$8 2"9$/A #A"#$//"4 dopo la morte di #aometto ci furono quattro califfi elettivi che mantennero la capitale a #edina. #a presto ci furono dei contrasti per chi dovesse guidare la 7mma. el il califfato divenne ereditario e la capitale fu spostata a Damasco. el :;* la capitale si spost+ a 6aghdad. 9"DA#$/I D$88<I-8A#4 8a religione dell' Islam consiste nella fede e nella pratica. cinque pilastri dell'Islam l<espressione usata per indicare i cinque obblighi fondamentali di ogni musulmano, uomo o donna, in base alla legge religiosa che il musulmano devoto è tenuto a osservare, ritenendoli atti essen%iali per compiacere Dio che li ha ordinati.

description

ricerca

Transcript of Maometto e Islamici

Page 1: Maometto e Islamici

7/21/2019 Maometto e Islamici

http://slidepdf.com/reader/full/maometto-e-islamici 1/4

Maometto e islamici

Maometto è stato il fondatore e, per i musulmani, l'ultimo profeta dell'Islam. Considerato

dai musulmani una figura di grande rilievo in quanto Messaggero di Dio ( Allah) infattisarebbe stato incaricato da Dio stesso attraverso l'arcangelo !abriele  di divulgare il suoverbo tra gli Arabi.  Appartenente a un importante clan di mercanti, "rfano fin dalla nascitadel padre, #aometto rimase precocemente orfano anche di sua madre. alla morte dellamadre,fu portato dal nonno paterno. $ visse anche col secondo suo tutore, lo %io paterno. #aometto potrebbe forse aver avuto l'occasione di entrare in contatto con dei ḥanīf ,

( monoteista ) la tradizione islamica vuole che egli stesso sia un haif. Discendente di

Ismaele, figlio di Abramo. I numerosi viaggi intrapresi per via dell'attivit& mercantilefamiliare dettero a #aometto occasione di ampliare in maniera significativa le sue

conoscen%e in campo religioso e sociale. el * #aometto, affermando di operare inbase a una Rivelazione ricevuta, cominci+ a predicare una religione monoteista basata sulculto esclusivo di Dio, unico e indivisibile. #aometto, era solito ritirarsi a meditare,secondo la tradi%ione islamica, in una grotta sul monte ira vicino #ecca. -econdo taletradi%ione, una notte, intorno all'anno *, durante il mese di amadan, all'et& di circaquarant'anni, gli apparve l'arcangelo !abriele. che lo esort+ a diventare #essaggero di Allah. /urbato da un'esperien%a cos0 anomala, #aometto credette di essere impa%%itotanto che, scosso da violenti tremori, cadde preda di un intenso sentimento di terrore.-econdo la tradi%ione islamica #aometto pot1 in quella sua primaesperien%a teopatica sentire le rocce e gli alberi che gli parlavano. 2reso dal panico fugg0

a precipi%io dalla caverna in dire%ione della propria abita%ione e nel girarsi vide !abrielesovrastare con le sue ali immense l'intero e lo sent0 rivelargli di essere stato prescelto daDio come suo messaggero. #aometto cominci+ dunque a predicare la ivela%ione ma iconvertiti nella sua citt& natale furono pochissimi per i numerosi anni che egli ancoratrascorse a #ecca e un gruppetto assai ristretto di persone che sarebbero stati i suoi pi3validi collaboratori4 i cosiddetti 5Dieci 6enedetti5.#aometto venne considerato un profeta,ma la comunit& ebraica di #edina non lo accett+ come tale, ma nonostante ci+ predic+ a#edina per otto anni e qui formul+ la costitu%ione di #edina. Con #aometto sorse la7##A, la prima comunit& politica di credenti.

D"2" 8A #"/$ D$8 2"9$/A #A"#$//"4

dopo la morte di #aometto ci furono quattro califfi elettivi che mantennero la capitale a#edina. #a presto ci furono dei contrasti per chi dovesse guidare la 7mma. el ilcaliffato divenne ereditario e la capitale fu spostata a Damasco. el :;* la capitale sispost+ a 6aghdad.

9"DA#$/I D$88<I-8A#4

8a religione dell'Islam consiste nella fede  e nella pratica. cinque pilastri

dell'Islam l<espressione usata per indicare i cinque obblighi fondamentali diogni musulmano, uomo o donna, in base alla legge religiosa che il musulmano devoto ètenuto a osservare, ritenendoli atti essen%iali per compiacere Dio che li ha ordinati.

Page 2: Maometto e Islamici

7/21/2019 Maometto e Islamici

http://slidepdf.com/reader/full/maometto-e-islamici 2/4

/ali obblighi sono4

. 8a testimonian%a di fede

=. 8e preghiere rituali

>. 8'elemosina

?. Il digiuno durante il mese di amadan 

;. Il pellegrinaggio a 8a #ecca almeno una volta nella vita per tutti quelli che siano in

grado di affrontarlo

 TESTIMONIANZE DI FEDE:

Ci si aspetta che i musulmani eseguano le preghiere rituali cinque volte al giorno4

•  Al mattino

•  A me%%ogiorno

•  A met& pomeriggio

•  Al tramonto

• 7n'ora e me%%a dopo il tramonto

2er gli uomini è obbligatorio riunirsi in una moschea per pregare ma per le donne no. 7n

musulmano pu+ pregare praticamente ovunque, anche sul lavoro o a scuola. @

raccomandato per+ che si metta una stuoia pulita a terra dove pregare e di rivolgersi in

dire%ione della #ecca durante la preghiera. 2rima di fare la preghiera bisogna essere in

stato di purit&, una puli%ia rituale con acqua pura o, in caso d'impossibilit&, sostituibilesfregarsi con terra pulita invece di acqua. in cui le parti lavate comprendono4 le mani, la

bocca, il naso, il volto, le braccia, la testa, le orecchie e i piedi fino alle caviglie.

I8 DI!I7" D7A/$ I8 #$-$ DI A#ADA4

8'osservan%a del digiuno include l'astinen%a dal mangiare, dal bere, dal fumare, dai

rapporti sessuali. Il digiuno è ordinato dal Corano, e viene osservato dai musulmani puberi

devoti, durante tutto l'arco del d0, fino al calar del sole, per i = o >* giorni del mese lunare

di Ramadan. e sono esentati gli impuberi, i malati e le donne incinte, mestruate o inallattamento. Durante il mese lunare di amadan i musulmani trascorrono pi3 tempo in

Page 3: Maometto e Islamici

7/21/2019 Maometto e Islamici

http://slidepdf.com/reader/full/maometto-e-islamici 3/4

preghiera o ascoltando ogni giorno una parte del Corano letto da lettori speciali%%ati in

moschea o in luoghi allestiti allo scopo. mira a disciplinarsi, raffor%ando le virt3 della

pa%ien%a e dell'autocontrollo, e del fare anche capire e provare su di s1 le difficolt& che

provano coloro che a volte non hanno di che da mangiare. Buesti atti vengono fatti

sempre dedicando l'aspetto peniten%iale del tutto a Dio.

8A C78/7A AA6A4

I musulmani svilupparono grandemente la medicina, l'alchimia, e l'astrologia.

Anche per quanto riguarda la filosofia, agli arabi si deve la traduzione di svariati testi filosofici

risalenti all’età ellenistica. I musulmani crearono biblioteche e scuole pubbliche. Gli arabi portarono

in Occidente nuove conoscenze tecnologiche, scientifiche.

7"8" D$88A D"A $88A C78/7A #7-78#AA4

umerosi sono i passi del Corano che fanno riferimento alla condi%ione femminile. Nel

mondo islamico netta è la separazione totale, nessun contatto fisico tra i due

sessi, né sul luogo di lavoro, né a scuola, né sui mezzi di trasporto. Le spiagge

vengono vietate alle donne. La donna deve dedicarsi alla procreazione e

l’educazione dei figli, non pratica lo sport, rifiuta il lavoro salariato. La

musulmana deve portare lunghi capi neri, meglio se anche guanti, calze e unvelo nero al volto che le lasci scoperti solo gli occhi. In modo da farsi guadare o

mostrarsi davanti ad altri uomini. 8a donna, finch1 rimane in famiglia, è sottoposta

all<autorit& del padre e dopo, quando si sposa, passa sotto l<autorit& del marito. C<è un

grande divarico anche per quanto riguarda l<eredit&, gli uomini infatti avrebbero diritto ad

una maggiore parte di eredit&, in quanto tali soldi dovranno essere spesi per il

sostentamento della famiglia. 8a poligamia è lecita e prevista dal corano, ma solo per i

maschi, i quali possono avere pi3 di una moglie. -econdo il Corano l'uomo

pu+ ripudiare la moglie in qualsiasi momento la moglie pu+ farlo in caso di maltrattamentio indifferen%a da parte del marito.

$$DI/A< 8A-CIA/A DA!8I AA6I4

cultura

ci hanno trasmesso le conoscen%e di geometria, botanica, medicina, geografia,

astronomia, filosofia e furono proprio loro a dare contributi originali di nuove idee e nuove

scoperte.

9ilosofia

Page 4: Maometto e Islamici

7/21/2019 Maometto e Islamici

http://slidepdf.com/reader/full/maometto-e-islamici 4/4

!li arabi recuperarono la filosofia greca , di 2latone e di Aristotele soprattutto, la cui

conoscen%e erano andate perdute e le trasmisero successivamente all<$uropa tramite

centri culturali cosmopoliti quali la -pagna e la -icilia .

8ingua

!rande è l<importan%a araba nel lessico italiano.

#olte parole arabe vi entrano attraverso la -icilia che, nel II secolo, diventa la regione

pi3 importante per la storia del linguaggio italiano. !li arabi hanno introdotto in $uropa

molti prodotti come lo %ucchero, i carciofi, le arance, i limoni.