Manuale SPW

94
I Paratie SPW I © 2013 Geostru Software Paratie SPW Parte I Paratie 1 ................................................................................................................................... 1 1 Introduzione Parte II Menu 3 ................................................................................................................................... 3 1 Menu File .......................................................................................................................................................... 4 Nuovo ................................................................................................................................... 6 2 Menu Modifica ................................................................................................................................... 6 3 Menu Visualizza ................................................................................................................................... 7 Menu Strumenti ................................................................................................................................... 8 5 Menu Archivi ................................................................................................................................... 9 6 Menu Dati ................................................................................................................................... 10 7 Menu Calcolo ................................................................................................................................... 11 8 Menu Esporta ................................................................................................................................... 12 9 Menu Preferenze ................................................................................................................................... 12 10 Menu Help Parte III Archivi 13 ................................................................................................................................... 13 1 Archivio materiali ................................................................................................................................... 16 2 Archivio sezioni ................................................................................................................................... 21 Cordoli di ancoraggio ................................................................................................................................... 23 4 Tiranti di ancoraggio ................................................................................................................................... 26 5 Opzioni armature Parte IV Dati calcolo 29 ................................................................................................................................... 29 1 Dati generali ................................................................................................................................... 31 2 Metodo di equilibrio limite ................................................................................................................................... 32 3 Metodo degli elementi finiti ................................................................................................................................... 35 4 Geometria terreno ................................................................................................................................... 40 5 Struttura ................................................................................................................................... 42 6 Stratificazioni ................................................................................................................................... 45 7 Falda ................................................................................................................................... 48 8 Sistema ancoraggio ................................................................................................................................... 50 9 Supporti ................................................................................................................................... 51 10 Carichi ................................................................................................................................... 56 11 Forze applicate ................................................................................................................................... 58 12 Pressioni assegnate ................................................................................................................................... 60 13 Modulo di reazione assegnato

description

Manuale paratie geostru

Transcript of Manuale SPW

  • IParatie SPWI

    2013 Geostru Software

    Paratie SPWParte I Paratie 1

    ................................................................................................................................... 11 Introduzione

    Parte II Menu 3................................................................................................................................... 31 Menu File

    .......................................................................................................................................................... 4Nuovo ................................................................................................................................... 62 Menu Modifica ................................................................................................................................... 63 Menu Visualizza ................................................................................................................................... 74 Menu Strumenti ................................................................................................................................... 85 Menu Archivi ................................................................................................................................... 96 Menu Dati

    ................................................................................................................................... 107 Menu Calcolo

    ................................................................................................................................... 118 Menu Esporta

    ................................................................................................................................... 129 Menu Preferenze

    ................................................................................................................................... 1210 Menu Help

    Parte III Archivi 13................................................................................................................................... 131 Archivio materiali ................................................................................................................................... 162 Archivio sezioni ................................................................................................................................... 213 Cordoli di ancoraggio ................................................................................................................................... 234 Tiranti di ancoraggio ................................................................................................................................... 265 Opzioni armature

    Parte IV Dati calcolo 29................................................................................................................................... 291 Dati generali ................................................................................................................................... 312 Metodo di equilibrio limite ................................................................................................................................... 323 Metodo degli elementi finiti ................................................................................................................................... 354 Geometria terreno ................................................................................................................................... 405 Struttura ................................................................................................................................... 426 Stratificazioni ................................................................................................................................... 457 Falda ................................................................................................................................... 488 Sistema ancoraggio ................................................................................................................................... 509 Supporti ................................................................................................................................... 5110 Carichi ................................................................................................................................... 5611 Forze applicate ................................................................................................................................... 5812 Pressioni assegnate ................................................................................................................................... 6013 Modulo di reazione assegnato

  • Paratie SPWII

    2013 Geostru Software

    ................................................................................................................................... 6314 Condizioni al contorno

    Parte V Calcolo 64................................................................................................................................... 641 Analisi

    .......................................................................................................................................................... 67Analisi per fasi impostazione ................................................................................................................................... 672 Diagrammi delle pressioni ................................................................................................................................... 703 Diagrammi sollecitazioni ................................................................................................................................... 704 Risultati analisi strutturale ................................................................................................................................... 715 Zona ancoraggio tiranti ................................................................................................................................... 726 Programma servizio trave continua ................................................................................................................................... 747 Cedimenti verticali

    Parte VI Esportazione risultati 75................................................................................................................................... 751 Esportazione RTF ................................................................................................................................... 762 Esportazione DXF

    Parte VII Computo materiali 77

    Parte VIII Stabilit globale 77

    Parte IX Cenni teorici 78................................................................................................................................... 791 Filtrazione ................................................................................................................................... 832 Metodo FEM ................................................................................................................................... 863 Metodo LEM ................................................................................................................................... 894 Carico limite tiranti ................................................................................................................................... 915 Verifica a sifonamento

    Parte X Contatti 92

  • Paratie 1

    2013 Geostru Software

    1 Paratie

    1.1 Introduzione

    Le paratie sono costituite da una struttura verticale relativamente sottile,ammorsata nel terreno fino ad una certa profondit al di sotto del piano discavo, in modo da ottenere un supporto sufficientemente robusto percontrastare le spinte del terreno, dell' acqua e di eventuali sovraccarichi.Questo tipo di struttura di sostegno pu essere formata da palancoleprefabbricate ed infisse, da pali trivellati accostati e da diaframmi in c.a.costruiti in opera, o anche da pannelli di c.a. (setti in cemento armato). Nella figura che segue riportato, a titolo di esempio, lo schema di unaparatia a sbalzo costruita mediante pali in c.a:

    Figura:Schema di paratia costituita dall'accostamento di pali in c.a.

    I metodi di calcolo pi largamente utilizzati sono:

    Equilibrio limite (LEM)

    Elementi finiti (FEM)Mentre il metodo dell' equilibrio limite si basa su considerazioni solo edesclusivamente di carattere statico, per il metodo degli elementi finiti si fannoconsiderazioni che si basano anche sulla congruenza delle deformazioni (ilmetodo FEM quindi un metodo pi razionale). I metodi citati sono dicomplessit crescente sia dal punto di vista numerico che dal punto di vistadelle operazioni preliminari al calcolo. Di fatti mentre per il metodo LEM necessario conoscere le propriet classiche del materiale terreno (angolo diattrito interno ecc.) per il metodo FEM necessario anche stimare il modulo direazione del terreno e caratterizzarne il suo eventuale comportamento nonlineare. Il programma PARATIE consente di effettuare l' analisi di paratie asbalzo o con tiranti, secondo i due modelli di calcolo citati.

    CARATTERISTICHE GENERALI (Relativamente all' input del software)

    I modelli che possibile analizzare con Paratie sono rappresentativi di buonaparte dei problemi che si incontrano nella pratica corrente. Dal punto di vistagenerale (si scender nel particolare in sezioni successive) le caratteristicheprincipali dell'input sono le seguenti:

  • Paratie SPW2

    2013 Geostru Software

    Materiali che costituiscono la paratia (Archivio materiali);

    Sezioni della struttura verticale (Archivio delle sezioni);

    Cordoli di ancoraggio;

    Tiranti (Archivio tiranti);

    Trattamento delle impostazioni legate all' armatura della struttura(Opzioni armature);

    Metodi di calcolo (Equilibrio limite, Elementi Finiti);

    Geometria del modello del terreno (trattabile sia in termini di coordinatedi vertici sia in termini di angoli e distanze);

    Propriet del terreno ( possibile definire diverse propriet di terreno econsiderare diverse stratificazioni);

    E' possibile considerare la presenza della falda, anche per eventuali studidi filtrazione e quindi verifiche a sifonamento;

    Carichi agenti, trattati sia mediante carichi concentrati, sia mediantecarichi ripartiti per strisce per linee o uniformi;

    Fasi di analisi. E' possibile definire diversi scenari di cimentazione dellastruttura, riferendosi a fasi di analisi che possono variare perstratigrafia, caratteristiche dei materiali, vincoli imposti, carichi ecc.

    CARATTERISTICHE GENERALI (Relativamente alla fase di calcolo)

    Analisi realizzabile con metodo di equilibrio limite e con metodo deglielementi finiti;

    Analisi realizzabile per pi combinazioni di carico e per diverse fasi dianalisi;

    Calcolo delle pressioni dovute alla presenza della falda, dei carichiesterni ecc.

    Predisposizione di programma di servizio per l' analisi delle sollecitazionisu una trave continua schematizzante o la trave di testata o la trave diancoraggio;

    Realizzazione di computo metrico;

    Analisi di stabilit globale (mediante i metodi di: Fe llenius, Bishop, Janbu,Bell, Sarm a)

    Progetto delle sezioni della paratia;

    Determinazione del reticolo di flusso e calcolo della portata di filtrazione;

    CARATTERISTICHE GENERALI (Relativamente alla fase di output)

  • Paratie 3

    2013 Geostru Software

    Visualizzazione dei diagrammi delle pressioni orizzontali;

    Risultati dell' analisi strutturale della paratia, in termini di verifiche o diprogetto della sezione;

    Generazione di relazione tecnica (con cenni teorici) selettiva rispettoagli argomenti da stampare ( possibile stampare cenni teorici, dati diinput, output di calcolo).

    Generazione di elaborati grafici completi, nei quali vengono definite lemisure, nonch le quantit e le sagomature delle armature risultanti dalcalcolo;

    2 Menu

    Menu

    Menu FileMenu ModificaMenu VisualizzaMenu Dati generaliMenu CarichiMenu StrutturaMenu CalcoloMenu EsportaMenu PreferenzeMenu Help

    2.1 Menu File

    Nuovo :Consente di creare un nuovo progetto;

    Apri:Viene aperto un progetto esistente;

    Salva:Salva i dati inseriti nel progetto corrente;

    Salva con nome:Salva il progetto con un altro nome;

    Imposta stampante:Permette la selezione della stampante con la quale stampare l' eventuale output;

    Anteprima di stampa:Visualizza l' anteprima di stampa;

  • Paratie SPW4

    2013 Geostru Software

    Importa file da pocket:Permette l' importazione di file generati con i software per pocket PC;

    Dati recenti:Visualizza gli ultimi tre file aperti;

    Esci: Esce dal programma, informando l' utente della presenza di un eventuale file aperto

    per il quale non sia stata effettuata l' operazione di salvataggio.

    2.1.1 NuovoNel software la realizzazione di un nuovo file di lavoro guidata, nel senso che possibile definire un modello generico di calcolo all'inizio, modificandoloopportunamente nel corso della sezione. Al click sul comando "Nuovo" si apre laseguente finestra di lavoro:

  • Menu 5

    2013 Geostru Software

    Figura : Am bie nte pe r l' in iz ia lizza z ione d i un nuov o m ode llo

    L' inizializzazione di un nuovo modello richiede che siano definiti i seguenti dati:

    Progetto:Identifica una descrizione sintetica del progetto da eseguire. E' prevista lapossibilit di stampare questo dato in fase di esportazione in formato RTF. Perfare ci basta spuntare il quadrato (con bordo rosso e linea diagonale) che sitrova alla destra della casella di testo che contiene la descrizione delprogetto;

    Data:E' la data che comparir nella relazione di calcolo;

    Normativa:E' possibile selezionare le normative legate alle verifiche geotecniche(Normativa GEO) o quelle legate alle verifiche strutturali (Normativa STRU).Per ogni categoria di verifiche sono previste le seguenti scelte:

    Norm at iva GEO: NTC2008 ed Eurocode 8Norm at iva ST RU:NTC2008 ed Eurocode

    Calcolo pressioni:In questo gruppo di dati sono definite le teorie che si possono utilizzare per ilcalcolo del coefficiente di spinta attiva, per il coefficiente di spinta passiva eper il coefficiente di stato limite (attivo o passivo) in condizioni dinamiche. Inparticolare sono previste le seguenti possibilit:Pressioni at t ive: Coulomb, Muller-Breslau, Caqout-Kerisel;Pressioni passive: Coulomb, Muller-Breslau, Caqout-Kerisel;Pressioni s ism ic he: Mononobe-Okabe.

    Modello di calcolo:E' possibile selezionare a priori l' approccio di calcolo per la determinazionedelle sollecitazioni e degli spostamenti. In particolare prevista la possibilitdi scegliere il metodo LEM (Metodo dell' Equilibrio Limite) o il metodo FEM(Metodo degli Elementi Finiti).

    Geometria:Sono impostati in questo gruppo di dati le grandezze geometriche con le qualiinizializzare il modello. In particolare:Altezza di sc avo: espressa in m e rappresenta la parte che rimane fuoriterra della paratia dopo lo scavo;Inc linazione de l t erreno a m onte e a valle: espresse in gradi, esse incidonosul valore dei coefficienti di spinta attiva e passiva;Sezione t rasversale: da scegliere tra le sezioni definite nell' Archivio sezioni.In questa prima fase del progetto, la sezione scelta viene estesa a tuttal'altezza di scavo, ma successivamente possibile differenziare per tratti, sututta l'altezza di scavo, differenti tipologie di sezione.

  • Paratie SPW6

    2013 Geostru Software

    2.2 Menu Modifica

    Annulla:Effettua undo solo nelle finestre di dialogo;

    Ripeti:Ripete l'ultimo comando annullato;

    Copia:Copia negli appunti il disegno contenuto nel foglio di lavoro;

    Incolla:Incolla il contenuto degli appunti nel foglio di lavoro corrente;

    2.3 Menu Visualizza

    Zoom tutto: Permette la visualizzazione di tutti gli oggetti grafici presenti nellafinestra, ridimensionando la vista della finestra di lavoro in modo tale chepossano essere contenuti tutti gli oggetti grafici;

    Zoom +: Permette la scalatura degli oggetti grafici in modo tale da renderli pigrandi alla vista dell' utente;

    Zoom -: Permette la scalatura degli oggetti grafici in modo tale da renderli pipiccoli alla vista dell' utente;

    Zoom finestra: Permette di ingrandire una parte della finestra di lavoro,preventivamente selezionata attraverso un box di selezione;

    Zoom dinamico: Permette di ingrandire o rimpicciolire gli oggetti graficicontenuti nell' area di disegno tramite un operazione di trascinamento a pulsantesinistro del mouse premuto;

    Sposta: Permette lo spostamento in blocco (compreso il sistema di riferimento)degli oggetti grafici contenuti nell' area di disegno;

    Griglia: Il menu griglia (a sua volta composto da altri sotto menu) utilizzato perla gestione della griglia di disegno. In particolare:

    Griglia visibile:Permette la visualizzazione o la non visualizzazione dellagriglia di disegno (rappresentata da linee mutuamente ortogonali a spaziaturacostante e fissata)

    Intervallo x/z:Permette l' impostazione della spaziatura delle linee di griglia,sia nella direzione verticale (z) sia nella direzione orizzontale (x). L' unit diriferimento per la definizione della spaziatura la stessa di quella utilizzata

  • Menu 7

    2013 Geostru Software

    per la definizione della geometria del modello.

    Colore:Permette l' impostazione del colore delle linee di griglia;

    Visualizza:Il menu visualizza permette di selezionare solo alcuni elementi davisualizzare. In particolare:

    Sezione z-Stratigrafia:Permette la visualizzazione, in sezione verticale(direzione z) della stratigrafica del modello;

    Sezione y-Struttura:Permette la visualizzazione della struttura, e nello specificodei particolari esecutivi della sezione della paratia e dell' armatura longitudinaledei pali (o eventualmente dei setti );

    Sezione z-Sezione y:Permette la visualizzazione di tutti gli elementi, sia l'armatura che il modello stratigrafico;

    Assi di riferimento:Permette la visualizzazione o la non visualizzazione del sistema di riferimentorispetto al quale viene definita la geometria del modello. L'origine de l s istem adi riferim ento coincide sem pre con la testa de lla paratia.

    Descrizione stratigrafica:Permette la visualizzazione della descrizione della stratigrafia, che fatta intermini di Nome del materiale costituente lo strato, peso dell' unit di volume, eangolo di attrito interno del terreno.

    Grip selezione:Permette di impostare la dimensione del grip di selezione.

    2.4 Menu Strumenti

    Selezione:Permette la selezione degli oggetti grafici attraverso i grip (punti che

    definiscono l' oggetto grafico);

    Testo:Permette l' inserimento di testi. E' possibile impostare varie propriet dei

    testi, come font, dimensione ecc.;

    Linea:Permette di disegnare una linea selezionando i punti estremi della linea

    stessa. La selezione dei punti estremi fatta eseguendo due click sull' area didisegno;

  • Paratie SPW8

    2013 Geostru Software

    Rettangolo:Permette di disegnare un rettangolo selezionando due vertici opposti dello

    stesso. La selezione dei punti estremi fatta eseguendo due click sull' area didisegno;

    Cerchio:Permette di disegnare un cerchio sull' area di lavoro; al primo click si definisce laposizione del centro, al secondo l'ampiezza del raggio;

    Poligono:Permette di disegnare un poligono inputando i vertici dello stesso con vari

    click del mouse;

    Primo piano:Permette di mettere in primo piano di visualizzazione gli oggetti selezionati;

    Secondo piano:Sposta in secondo piano gli oggetti selezionati;

    Distanza:Misura la distanza tra due punti posti sull' area di disegno. La distanza viene

    misurata eseguendo un primo click sul punto di partenza e, tenendo premuto iltasto sinistro del mouse, trascinando il cursore nel secondo punto;

    Propriet progetto:Permette di definire le impostazioni generali legati alla grafica del progetto;

    Sposta disegni:

    Permette di cambiare la posizione dei disegni rispetto al sistema diriferimento fisso (x-z);

    Riposiziona layout disegni:

    Reimposta, riportando alle condizioni di default, la posizione dell'area didisegno e degli oggetti grafici contenuti in esso.

    2.5 Menu Archivi

    Archivio materiali: Finestra nella quale sono contenute le propriet dei materiali strutturali (acciaio e

    calcestruzzo);

    Archivio sezioni:Finestra nella quale sono contenute le propriet delle sezioni che costituiscono la

    paratia;

    Cordoli ancoraggio:Finestra nella quale sono contenute le propriet dei cordoli di ancoraggio;

    Archivio tiranti:

  • Menu 9

    2013 Geostru Software

    Finestra nella quale sono contenute le propriet dei tiranti di ancoraggio;

    Opzioni armatura:Finestra nella quale sono contenute tutte le opzioni relative all'armatura;

    2.6 Menu DatiOgni comando di questo menu descritto in dettaglio nel capitolo Dati calcolo.

    Dati generaliVisualizza la finestra dei dati inizializzati con il nuovo progetto;

    Metodo equilibrio limite: Imposta come metodo corrente di analisi il metodo dell'equilibrio limite;

    Metodo elementi finiti:Imposta come metodo corrente di analisi il metodo degli elementi finiti;

    Geometria terreno:Apre la finestra dalla quale possono essere inseriti i dati relativi al profilo

    topografico del terreno;

    Struttura:Apre la finestra dalla quale possono essere inseriti i dati relativi alla

    composizione strutturale della paratia;

    Stratificazioni:Apre la finestra dalla quale possono essere inseriti i dati relativi alle varie

    stratificazioni di terreno;

    Falda:Apre la finestra dalla quale possono essere inseriti i dati relativi alla falda ed

    i dati relativi alle eventuali analisi che coinvolgono la presenza della falda;

    Sistema di ancoraggio:Apre la finestra dalla quale possono essere inseriti i dati relativi ad eventuali

    tiranti di ancoraggio;

    Supporti:Apre la finestra dalla quale possono essere inseriti i dati relativi ai supporti

    (ad esempio puntoni di sostegno);

    Carichi:Apre la finestra dalla quale possono essere inseriti i carichi distribuiti;

    Forze applicate:Apre la finestra dalla quale possono essere inserite le forze applicate;

    Pressioni assegnate:Apre la finestra dalla quale possono essere inserite eventuali condizioni dicontorno sulla distribuzione di pressioni assegnate dall' utente;

    Modulo reazione assegnato:

  • Paratie SPW10

    2013 Geostru Software

    Apre la finestra dalla quale possibile imporre (a determinate quote diterreno) il valore del modulo di reazione del terreno;

    Condizioni al contorno:Apre la finestra dalla quale possibile imporre condizioni al contorno

    (spostamenti, rotazioni, ecc.);

    Aggiungi fase:Permette di inserire una fase di analisi;

    Cancella fase:Permette di cancellare la fase di analisi corrente;

    2.7 Menu Calcolo

    Analisi paratia:Avvia la procedura di analisi aprendo la finestra a partire dalla quale possonoessere definite le combinazioni di carico e quindi effettuare le necessarieverifiche;

    Annulla analisi: Azzera l' analisi precedentemente effettuata;

    Combinazione: Permette di selezionare la combinazione rispetto alla quale visualizzare l'

    output;

    Diagramma pressioni:Il menu Diagramma pressioni (a sua volta composto da altri sotto menu) utilizzato per la gestione della visualizzazione dei risultati del calcolo. Inparticolare:

    Pressioni terreno:Permette la visualizzazione del diagramma delle pressioni del terreno

    sulla paratia;

    Pressioni sismiche:Permette la visualizzazione del diagramma dell' incremento di

    pressioni sismiche;

    Pressioni neutre:Nel caso in cui sia presente una falda, permette la visualizzazione del

    diagramma delle pressioni neutre;

    Pressioni carichi distribuiti:Permette di gestire la visualizzazione del diagramma delle pressioni

    generate dalla presenza di sovraccarichi;

    Pressioni linee carico:Permette di gestire la visualizzazione del diagramma delle pressioni

    generate dalla presenza di linee di carico;

  • Menu 11

    2013 Geostru Software

    Pressioni FEM:Permette la visualizzazione del diagramma delle pressioni nell' ambito

    dell' utilizzo del metodo FEM;

    Pressioni visualizza valore:Permette la visualizzazione, per tutte le categorie di diagramma viste

    in precedenza, del valore delle pressioni al variare della profondit;

    Diagramma sollecitazioni:Permette l' apertura di una finestra tramite la quale si possono

    visualizzare i risultati dell' analisi delle sollecitazioni, come diagrammadegli spostamenti, momento e taglio;

    Risultati analisi strutturalePermette l' apertura di una finestra tramite la quale possibile lavisualizzazione dei risultati del calcolo strutturale, in termini armatura,deformazioni estreme, risultato verifica ecc.

    Zona ancoraggio tiranti: Permette di visualizzare la zona stabile di terreno all' interno della quale consigliato (ed ovviamente necessario) ancorare eventuali tiranti;

    Reticolo di flussoPermette la visualizzazione del reticolo di flusso, e quindi delle lineeequipotenziali e le linee di flusso.

    Computo metrico:Permette l' apertura della finestra relativa alla stima delle quantit deimateriali.

    Trave di collegamento:Permette l' apertura di un programma di servizio utile per l' analisi di unatrave continua schematizzante la trave di testata o la trave di ancoraggio.

    Stabilit globale:Avvia la procedura per l' analisi di stabilit globale del modello

    2.8 Menu Esporta

    Esporta in formato RTF Visualizza la relazione di calcolo, esportandola in formato RTF. L' editor di testi interno alprogramma dispone comunque dei comandi necessari per eseguire delle modifiche nellarelazione, salvare e stampare.

    Esporta DXFEsporta in formato DXF quanto visualizzato a video (stratigrafia e/o armatura).

    Esporta in BMP

  • Paratie SPW12

    2013 Geostru Software

    Esporta la grafica in formato Bitmap

    n.b. Tutti i files di esportazione hanno lo stesso nome del file principale edestensione che li individua in modo univoco, in informazioni "?" saranno date leindicazioni sui percorsi e nomi.

    2.9 Menu Preferenze

    Opzioni Visualizza la finestra di dialogo per il settaggio dei parametri relativi allarea di lavoro eall output.

    Area di lavoro:

    Si possono personalizzare i colori di sfondo e delle linee, nonch il loro spessore e latolleranza del cursore.

    Uscite:

    Consente di scegliere il percorso in cui verranno esportati i file dxf, la grandezza deltesto nel file dxf, il fattore di scala; per la relazione invece consentito modificare imargini del foglio, il colore di sfondo e d' intestazione delle tabelle, l' inclusione dellateoria di calcolo nella relazione e l intestazione.

    Dati societ:

    Permette di inserire i dati della societ.

    Dati societ:

    Permette di impostare i parametri relativi al salvataggio del modello (come ad esempioogni quanti minuti salvare il file).

    2.10 Menu Help

    Indice:Visualizza l indice e il sommario della guida in linea.

    Registrazione:Visualizza la finestra di registrazione del programma che appare al primo avvio delprogramma per la registrazione via software o quando lo stesso funziona in versionedimostrativa.

    Versione e controllo aggiornamenti:Visualizza la versione del software in uso.

  • Archivi 13

    2013 Geostru Software

    3 Archivi

    3.1 Archivio materialiA quest'unico archivio dei materiali fanno riferimento tutte le sezioni deglielementi strutturali previsti in programma. I singoli dati che compaiono nelletabelle per default sono modificabili (anche per le considerazioni svolte nelseguito) e non costituiscono vincolo alcuno per il progettista in quantounico responsabile dei valori assunti.

    N.B. Per cancellare un qualsiasi tipo di conglomerato tra quelli espostiin tabella basta cancellare tutti i caratteri presenti nella casella dellacolonna Classe Calcestruzzo.

    L' ambiente tramite il quale possibile gestire l' archivio dei materiali ilseguente:

    Figura: Finestra per la gestione dei materiali strutturali

    Dati Conglomerati

    Classe Calcestruzzo:

    la classe del conglomerato deve avere la denominazione normalizzatacompresa tra quelle indicate nelle apposite tabelle al 4.1 delle NTC. Es.C20/25; C25/30; C28/35; C35/45 etc. definite in base alla resistenzacaratteristica rispettivamente cilindrica fck e su cubi Rck (espresse in MPa).

    fck, cubi [MPa]:

    la resistenza caratteristica a compressione Rck su cubi a cui fareriferimento in sede di progetto (11.2.10.1 NTC)

    Ecm [MPa]:

  • Paratie SPW14

    2013 Geostru Software

    il modulo elastico del calcestruzzo da impiegare in sede di progettazioneEcm = 220000 [(fck+8)/10]0.3 [MPa] (11.2.10.3 NTC)

    fck [MPa]:

    la resistenza cilindrica caratteristica a compressione che del restocompare come primo termine nella denominazione normalizzata della classe.Ad esempio nella classe C20/25 fck= 20 Mpa e Rck=25 Mpa. Il 11.2.10.1stabilisce per che per passare dalla resistenza cubica a quella cilindrica vautilizzata l'espressione fck = 0.83 Rck per cui nella classe citata adesempio si dovrebbe assumere fck= 0.83 25 = 20.75 Mpa = 207.5 daN/cmvalore maggiore di quello (20 Mpa = 200 daN/cm) esposto nelladenominazione della classe. Si lascia al progettista, pertanto, la decisione suquale valore assumere: se quello pi conservativo indicato nelladenominazione della classe o quello indicato dalle NTC.

    fcd [MPa]:

    la resistenza di calcolo del conglomerato pari a cc fck / c in cui cc il coeff. riduttivo per le resistenze di lunga durata e vale di norma 0.85 e c= 1.50 il coefficiente parziale del calcestruzzo. Per elementi piani (solette,pareti, ecc.) con spessori minori di 5 cm e realizzati in opera il valore di fcdva ridotto del 20%. (cfr. 4.1.2.1.1.1 NTC).

    fctd [MPa]:

    la resistenza di calcolo a trazione pari a: fctk / c = 0.7 fctm / c

    fctm [MPa]:

    la resistenza media a trazione pari a 0.3fck2/3 ( 11.2.10.2)

    Poisson:

    il valore del coefficiente di Poisson m pu variare da 0 (calcestruzzofessurato) a 0.2 (calcestruzzo non fessurato) (punto 11.2.10.4 NTC). Ilprogramma utilizza questo coefficiente per il calcolo del modulo elasticotangenziale G = 0.50 Ecm (1+m)

    AlfaT [1/C]

    Coefficiente di dilatazione termica.P.S. [KN/m]

    peso specifico del calcestruzzo armato. Viene utilizzato dal programma per ilcalcolo dei pesi propri degli elementi strutturali.

    Dati Acciai per barre

    Tipo Acciaio: per le strutture in c.a. ordinario le NTC prevedono in praticaun unico tipo di acciao denominato B450C le cui caratteristiche sonoprescritte nel 11.3.2 delle NTC.

    Es [MPa]:

  • Archivi 15

    2013 Geostru Software

    modulo elastico dell'acciaio.

    fyk [MPa]:

    tensione caratteristica di snervamento assunta in sede di progetto pari aquella nominale 450 N/mm[MPa]

    fyd [MPa]:

    tensione di snervamento di calcolo assunta in sede di progetto pari a fyk / sessendo s il coefficiente parziale dell'acciaio (1.15).

    ftk [MPa]:

    tensione caratteristica di rottura assunta in sede di progetto pari a quellanominale (540 MPa).

    ftd [MPa]:

    tensione di rottura di calcolo assunta in sede di progetto. Pu essereassunta pari a fyd (incrudimento nullo) o pari a fyd k con k = ft / fy.Questo rapporto non pu essere inferiore a 1.15 e superiore a 1.35(11.3.2.1 NTC). Prudenzialmente pu assumersi k = 1.15

    ep_tk:

    deformazione unitaria caratteristica a rottura (definita al punto 4.1.2.1.2.3delle NTC col simbolo uk). Il suo valore non pu essere inferiore a 0.075(tabella 11.3.Ib NTC).

    epd_ult:

    deformazione ultima di calcolo pari a ud = 0.9 uk ( 1.1.2.1.2.3 NTC).

    b1b2 iniz.:

    coeff. di aderenza acciaio-calcestruzzo alla prima applicazione del carico.Viene utilizzata dal programma nella verifica dell'apertura delle fessure nellecombinazioni rare di esercizio (SLE).

    b1b2 iniz.:

    coeff. di aderenza acciaio-calcestruzzo per carichi di lunga durata. Vieneutilizzata dal programma nella verifica dell'apertura delle fessure nellecombinazioni frequenti e quasi-permanenti di esercizio (SLE).

    Parametri stati limite di esercizio (Apert. fess. - Tensioni normali)

    Apert. fess. [mm]:

    in questa colonna vengono riportati i valori limite dell'apertura fessure fissatial punto 4.1.2.2.4.5 delle NTC a seconda dello stato limite e delle condizioniambientali fissate (queste ultime vanno indicate nella finestra dei Dati

  • Paratie SPW16

    2013 Geostru Software

    Generali).

    S.Cls [aliq. fck]:

    tensione limite del calcestruzzo in esercizio espressa come aliquota dellatensione caratteristica di rottura del calcestruzzo.

    S.Fe [aliq. fyk]:

    tensione limite dell'acciaio in esercizio espressa come aliquota della tensionecaratteristica di rottura dell'acciaio.

    n.b. Per default tutti i dati dei materiali sono posti pari a quelli previstidalle NTC 2008. E' consentita comunque una loro modifica.

    3.2 Archivio sezioniIn quest' archivio sono definite e trattate le sezioni che costituiscono la strutturadella paratia (pali o setti). L' ambiente tramite il quale possibile gestire l'archivio delle sezioni il seguente:

  • Archivi 17

    2013 Geostru Software

    Figura: Ambiente per il trattamento delle sezioni

    Attraverso questa finestra possibile realizzare molte operazioni sulle sezioni. In primaistanza possible aggiungere o eliminare sezioni (mediante i pulsanti che si trovano nellaparte centrale alta della finestra "+" e "-"). Per la corretta definizione di una sezione necessario inserire i seguenti dati:

    Sezione:Questo dato definisce la tipologia della sezione da aggiungere all' archivio. Si pu

  • Paratie SPW18

    2013 Geostru Software

    scegliere tra le seguenti possibilit:

    C ircolare barre - Si tratta di una sezione circolare con armatura diffusa radialmentecostituita da classici tondini in acciaio.

    Figura: Schema della sezione Circo la re ba rre

    Per questa categoria di sezioni i dati da inserire, oltre a quelli relativi alle armaturegestite nella sezione Opzioni armature, sono i seguenti:

    o Nome - Nome identificativo della sezione;o Calcestruzzo - Da scegliere tra le categorie previste dalla NTC 2008;o Acciaio - Da scegliere tra le categorie previste dalla NTC 2008;o Diametro - Espresso in m;o Disposizione (singola fila o a quinconce);o Interassi nelle 2 direzioni (la seconda direzione richiesta solo se la Disposizione

    del tipo a quinconce) - espresso in m;

    C ircolare tubolare - Si tratta di una sezione cava, la cui parte centrale costituitada un profilato in acciaio a sezione tubolare circolare:

    Figura: Schema della sezione Circo la re tubo la re

    Per questa categoria di sezioni i dati da inserire, oltre a quelli relativi alle armaturegestite nella sezione Opzioni armature, sono i seguenti:

  • Archivi 19

    2013 Geostru Software

    o Nome - Nome identificativo della sezione;o Calcestruzzo - Da scegliere tra le categorie previste dalla NTC 2008;o Acciaio - Da scegliere tra le categorie previste dalla NTC 2008;o Diametro della sezione in calcestruzzo - Espresso in m;o Diametro esterno della sezione tubolare - Espresso in mm;o Spessore della lamiera che costituisce il tubolare- Espresso in mm;o Disposizione (singola fila o a quinconce);o Interassi nelle 2 direzioni (la seconda direzione richiesta solo se la Disposizione

    del tipo a quinconce) - Espresso in m;

    C ircolare profilato HE - Si tratta di una sezione circolare al cui interno contenutaun profilato in acciaio di tipo HE:

    Figura: Schema della sezione Circo la re pro fila to HE

    Per questa categoria di sezioni i dati da inserire, oltre a quelli relativi alle armaturegestite nella sezione Opzioni armature, sono i seguenti:

    o Nome - Nome identificativo della sezione;o Calcestruzzo - Da scegliere tra le categorie previste dalla NTC 2008;o Acciaio - Da scegliere tra le categorie previste dalla NTC 2008;o Diametro della sezione in calcestruzzo - Espresso in m;o Base del profilato - Espresso in mm;o Altezza del profilato - Espresso in mm;o Spessore della lamiera d'anima (Sa) - Espresso in mm;o Spessore della lamiera d'ala (Se) - Espresso in mm;o Disposizione (singola fila o a quinconce);o Interassi nelle 2 direzioni (la seconda direzione richiesta solo se la Disposizione

    del tipo a quinconce) - Espresso in m;

    C ircolare profilato Scatolare - Si tratta di una sezione cava, la cui parte centrale costituita da un profilato in acciaio a sezione scatolare rettangolare:

  • Paratie SPW20

    2013 Geostru Software

    Figura: Schema della sezione Circo la re pro fila to sca to la re

    Per questa categoria di sezioni i dati da inserire, oltre a quelli relativi alle armaturegestite nella sezione Opzioni armature, sono i seguenti:

    o Nome - Nome identificativo della sezione;o Calcestruzzo - Da scegliere tra le categorie previste dalla NTC 2008;o Acciaio - Da scegliere tra le categorie previste dalla NTC 2008;o Diametro della sezione in calcestruzzo - Espresso in m;o Base del profilato - Espresso in mm;o Altezza del profilato - Espresso in mm;o Spessore della lamiera - Espresso in mm;o Disposizione (singola fila o a quinconce);o Interassi nelle 2 direzioni (la seconda direzione richiesta solo se la Disposizione

    del tipo a quinconce) - Espresso in m;

    Rettangolare - Si tratta di una sezione rettangolare in cemento armato:

    Figura: Schema della sezione R e tta ngo la re

    Per questa categoria di sezioni i dati da inserire, oltre a quelli relativi alle armaturegestite nella sezione Opzioni armature, sono i seguenti:

    o Nome - Nome identificativo della sezione;o Calcestruzzo - Da scegliere tra le categorie previste dalla NTC 2008;o Acciaio - Da scegliere tra le categorie previste dalla NTC 2008;o Base della sezione (Bx);o Altezza della sezione (Hz);

  • Archivi 21

    2013 Geostru Software

    o Interassi nelle 2 direzioni (la seconda direzione richiesta solo se la Disposizione del tipo a quinconce) - espresso in m;

    Per tutte le tipologie di sezioni necessario definire l'allineamento del sistema diriferimento. Si tratta di individuare la posizione che la generica sezione deve assumerenel contesto strutturale della paratia.

    N.B. Il sistema di riferimento delle coordinate tale per cui l' asse z coincide conla direzione verticale, l'asse x con l'asse orizzontale contenuto nel piano deldisegno e l' asse y ortogonale a entrambi. Da questo scaturisce ladenominazione Bx ed Hz per i dati geometrici della sezione rettangolare.

    3.3 Cordoli di ancoraggioFanno parte di quest'archivio i dati relativi ai cordoli che servono per ancorareeventuali tiranti. L'ambiente per il trattamento dei cordoli di ancoraggio ilseguente:

  • Paratie SPW22

    2013 Geostru Software

    Figura: Ambiente per il trattamento dei cordoli di ancoraggio

    Nell'ambiente di cui alla figura precedente possibile inserire nuove tipologie dicordoli o eliminare quelle esistenti (per eliminare un cordolo esistente bastarealizzare che il campo N.. della tabella contenuta nella finestra precedente siavuoto). I dati che definiscono un cordolo di ancoraggio sono i seguenti:

    N:

    Identifica la posizione del cordolo nell' ambito dell' archivio corrispondente (numerod'ordine crescente);

    Descrizione:

    E' il nome con il quale il cordolo individuato all'interno dell'archivio;

    DB:

    E' il tipo di cordolo da associare a N, determinato a partire dal Database deicordoli;

    Materiale:

    E' il materiale di cui costituito il cordolo. Si pu scegliere tra acciaio ecalcestruzzo;

    Base del cordolo:

    Larghezza della trave di cordolo espressa in cm. (Ordine di grandezza = 10/15 cm);

    Altezza del cordolo:

    Altezza della trave di cordolo espressa in cm. (Ordine di grandezza = 10/15 cm);

  • Archivi 23

    2013 Geostru Software

    Area:

    Area della sezione che costituisce il cordolo, espressa in cm;

    Wx:

    Modulo di resistenza della sezione intorno all' asse di riferimento x, espresso in cm;

    Wy (Wz):

    Modulo di resistenza della sezione intorno all' asse di riferimento z, espresso in cm;

    N.B. L' ultimo gruppo di dati, vale a dire tutti quelli che caratterizzano lageometria della sezione (Base, Altezza, Area, Wx, Wy) sono calcolatiautomaticamente dal programma, una volta scelto il cordolo dal Database(Colonna DB nella tabella). Tuttavia possibile personalizzare taligrandezze semplicemente modificando i rispettivi campi della tabella.

    3.4 Tiranti di ancoraggioI tiranti di ancoraggio sono opere necessarie per integrare le risorse di resistenzastrutturale e geotecnica della paratia. Il software permette di gestire un archiviodi tiranti di ancoraggio. Una rappresentazione, se pur schematica, masignificativa delle grandezze che caratterizzano un tirante di ancoraggio rappresentata nella seguente figura:

  • Paratie SPW24

    2013 Geostru Software

    Figura: Schematizzazione grafica di un tirante

    Nella figura si riconoscono i seguenti simboli:

    Lunghezza libera del tirante (LL);

    Lunghezza del bulbo (LB);

    Diametro del Bulbo (DB);

    Area della sezione del tirante (A);inoltre si riconoscono le zone in cui il tirante si ancora alla paratia (in alto asinistra) e le zone in cui il tirante si ancora al terreno. Tenendo presente la

  • Archivi 25

    2013 Geostru Software

    precedente figura, l' ambiente che permette di gestire l' archivio dei tiranti ilseguente:

    Figura: Ambiente per la gestione dell'archivio dei tiranti

    Come si osserva, i dati da inserire per caratterizzare correttamente un tirantesono i seguenti:

    Nr.:

    Individua il numero del tirante nell'archivio (numero d'ordine crescente);

    Descrizione:

    E' il nome con il quale il tirante individuato all'interno dell'archivio;

    Area armatura:

    E' l'area della sezione del tirante che reagisce a trazione (parte in acciaiodel tirante), espressa in cm (Ordine di grandezza = 15/20 cm);

    Diametro foro:

    E' il diametro del foro praticato nel terreno per l' inserimento del tirante,espresso in m (Ordine di grandezza = 0.2/0.8 m);

    Lunghezza libera:

    E' la lunghezza del tirante reagente a trazione (parte in acciaio del tirante),espressa in m (Ordine di grandezza = 10 m);

    Lunghezza del bulbo:

    E' la lunghezza della parte di tirante che reagisce per attrito con il terreno(ad esso sono affidate le risorse di resistenza connesse all'attrito eall'adesione con il terreno). Con riguardo alla precedente figura la partefinale del tirante. E' espresso in m.

  • Paratie SPW26

    2013 Geostru Software

    Materiali:

    Materiali da associare al tipo di tirante sono derivati da Archivio Materiali

    Colore:

    E' inoltre possibile inserire il colore che individua il tirante nel modello.

    N.B. Per le verifiche geotecniche e strutturali sul tirante si rimanda aiCenni Teorici (Carico limite tiranti).

    3.5 Opzioni armatureLe opzioni delle armature sono relative alla progettazione strutturale della paratia.L'ambiente per il trattamento delle opzioni delle armature il seguente:

    Figura: Ambiente per la gestione delle opzioni delle armature

    Relativamente a questa sezione i dati da inserire sono i seguenti:

    PALI:

    Questi dati sono utilizzati per la progettazione e per le verifiche strutturalieseguite su paratie costituite da pali in cemento armato:

    Diametro barre longitudinali:

  • Archivi 27

    2013 Geostru Software

    Diametro dei tondini espresso in mm (Ordine di grandezza = 12/26 mm);

    Lunghezza ganci barre longitudinali:

    Espressa in cm (Ordine di grandezza = 50/150 cm);

    Lunghezza massima delle barre longitudinali:

    Espressa in cm (Ordine di grandezza = 800/1200 cm);

    Copriferro:

    Espresso in cm (Ordine di grandezza = 4/6 cm);

    Diametro della staffatura:

    Espresso in mm (Ordine di grandezza = 8/10 mm);

    Passo minimo delle staffe:

    Espresso in cm (Solitamente imposto dalla normativa, in ogni caso Ordine digrandezza = 15/25 cm);

    [Tubolari] - Tratto palo ancorato:

    E' la lunghezza che definisce per quanto un tubolare viene ammorsato intesta, espresso in cm (comunque minore dell'altezza della trave di testata);

    [Tubolari] - Diametro barre a cavallotto:

    espresso in mm;

    SETTI:

    Questi dati sono utilizzati per la progettazione e per le verifiche strutturalieseguite su paratie costituite da setti di cemento armato:

    Diametro barre longitudinali:

    Espresso in mm (Ordine di grandezza = 12/26 mm), esso rappresenta ildiametro dell'armatura verticale;

    Diametro ferri di parete:

    Espresso in mm (Ordine di grandezza = 10/14 mm),esso rappresenta ildiametro dell'armatura orizzontale;

    Rapporto tra l' armatura tesa e l' armatura compressa:

    E' un numero adimensionale (solitamente imposto dalla normativa sullabase di considerazioni svolte anche in merito alla duttilit della sezione; inogni caso sar minore o uguale a 1);

  • Paratie SPW28

    2013 Geostru Software

    Interferro netto minimo:

    Distanza minima netta tra le barre espressa in cm (deve essere compatibilecon la pezzatura del materiale inerte utilizzato per il confezionamento delcalcestruzzo, in ogni caso ha ordine di grandezza = 2.5/5 cm);

    Interferro massimo

    Espresso in cm (Ordine di grandezza = 4/8 cm);

    Copriferro laterale:

    Misurato a partire dal baricentro delle barre, espresso in cm (ordine digrandezza = 4/6 cm);

    Diametro della staffatura:

    Espresso in mm (Ordine di grandezza = 8/10 mm), esso rappresenta ildiametro dell'armatura trasversale;

    Passo minimo delle staffe:

    Espresso in cm (Solitamente imposto dalla normativa, in ogni caso ordine digrandezza = 15/25 cm)

    Distanza massima tra i bracci delle staffe:

    Espresso in cm (Ordine di grandezza 14/26 cm);

    TRAVE DI COLLEGAMENTO:

    Questi dati sono utilizzati per la progettazione e per le verifiche strutturalieseguite sulla trave di collegamento di testa realizzata su paratie costituite dapali:

    Diametro barre longitudinali:

    Espresso in mm (Ordine di grandezza = 12/26 mm);

    Diametro ferri di parete:

    Espresso in mm (Ordine di grandezza = 10/14 mm);;

    Rapporto tra l' armatura tesa e l' armatura compressa:

    E' un numero adimensionale (Solitamente imposto dalla normativa sullabase di considerazioni svolte anche in merito alla duttilit della sezione. Inogni caso sar minore o uguale a 1);

    Interferro netto minimo:

    Espresso in cm (Deve essere compatibile con la pezzatura del materialeinerte utilizzato per il confezionamento del calcestruzzo, in ogni caso Ordine

  • Archivi 29

    2013 Geostru Software

    di grandezza = 2.5/5 cm);

    Interferro massimo

    Espresso in cm (Ordine di grandezza = 4/8 cm);

    Copriferro laterale:

    Misurato a partire dal baricentro delle barre, espresso in cm (ordine digrandezza = 4/6 cm);

    Diametro della staffatura:

    Espresso in mm (Ordine di grandezza = 8/10 mm);

    Passo minimo delle staffe:

    Espresso in cm (Solitamente imposto dalla normativa, in ogni caso Ordine digrandezza = 15/25 cm)

    Distanza massima tra i bracci delle staffe:

    Espresso in cm (Ordine di grandezza 14/26 cm);

    4 Dati calcolo

    4.1 Dati generaliI dati generali sono equivalenti a quelli visti nella sezione relativa al menu"Nuovo". L' ambiente per la gestione dei dati generali il seguente:

  • Paratie SPW30

    2013 Geostru Software

    Figura: Ambiente per la gestione dei dati generali

    Si ricordano, solo per completezza, quali sono i dati generali da inserire:

    Progetto:

    Identifica una descrizione sintetica del progetto da eseguire. E' prevista lapossibilit di stampare questo dato in fase di esportazione in formato rtf. Perfare ci basta spuntare il quadrato (con bordo rosso e linea diagonale) chesi trova alla destra della casella di testo che contiene la descrizione delprogetto;

    Data:

    E' la data che comparir nella relazione di calcolo;

    Normativa:

    E' possibile selezionare le normative legate alle verifiche geotecniche(Normativa GEO) o quelle legate alle verifiche strutturali (Normativa STRU).Per ogni categoria di verifiche sono previste le seguenti scelte:

    Norm at iva GEO:

    NTC2008 ed Eurocode 8

    Norm at iva ST RU:

  • Dati calcolo 31

    2013 Geostru Software

    NTC2008 ed Eurocode

    Calcolo pressioni:

    In questo gruppo di dati sono definite le teorie che si possono utilizzare per ilcalcolo del coefficiente di spinta attiva, per il coefficiente di spinta passiva e peril coefficiente di stato limite (attivo o passivo) in condizioni dinamiche. Inparticolare sono previste le seguenti possibilit:

    Pressioni at t ive:

    E' possibile utilizzare la Teoria di Coulomb, la teoria di Muller-Breslau o lateoria di Caqout-Kerisel;

    Pressioni passive:

    E' possibile utilizzare la Teoria di Coulomb, la teoria di Muller-Breslau o lateoria di Caqout-Kerisel;

    Pressioni s ism ic he:E' possibile utilizzare la teoria di Mononobe-Okabe.

    Modello di calcolo:

    E' possibile selezionare a priori l' approccio di calcolo per la determinazione dellesollecitazioni e degli spostamenti. In particolare prevista la possibilit discegliere il metodo LEM (Metodo dell' equilibrio limite) o il metodo FEM (Metododegli elementi finiti).

    n.b. A questo livello del programma non prevista la possibilit dicambiare i dati relativi alla geometria del modello, in quanto gli stessi nonrientrano pi nell' ambito dei dati generali del problema.

    4.2 Metodo di equilibrio limite

    EQUILIBRIO LIMITE

    Il metodo dell'equilibrio limite consueto nella pratica progettuale ed utilizzatoprincipalmente per la determinazione della profondit dinfissione limite. Il metodoLEM viene impiegato per opere in cui facilmente individuabile il cinematismo dirottura, ad esempio in presenza di paratie a sbalzo o con una sola fila di tiranti.Per il calcolo si considera che la paratia sia soggetta alla spinta attiva a monte epassiva a valle. La distribuzione delle pressioni sulla struttura diversa perparatia in terreno incoerente e terreno coerente; inoltre la distribuzione dellespinte, in terreno argilloso varia nel tempo. Il calcolo delle spinte viene eseguitoutilizzando valori opportuni dellangolo di resistenza a taglio, del peso per unit divolume e della coesione, facendo riferimento ai coefficienti di spinta determinatisecondo le teorie classiche presenti in letteratura (Coulomb, Muller-Breslau,Caquot-Kerisel. Nella determinazione del diagramma delle pressioni sono presi inconsiderazione gli incrementi dovuti a: sisma, falda, carichi sul terrapieno. Nellavalutazione della spinta passiva introdotto un coefficiente di sicurezza sulla

  • Paratie SPW32

    2013 Geostru Software

    resistenza passiva. Per il calcolo delle profondit di infissione si procede comesegue:

    (a) Calcolo dei coefficienti di spinta attiva e passiva;

    (b) Si ipotizza una profondit di infissione iniziale compresa tra 0.2H e 0.7H;

    (c) Calcolo delle spinte agenti sull' opera;

    (d) Equilibrio dei momenti rispetto al piede (paratie a sbalzo);

    Le fasi (a)-(b)-(c)-(d) saranno ripetute incrementando la profondit di infissionefino ad ottenere l'equilibrio dei momenti, al quale corrisponder la profondit diinfissione cercata. Per ovviare al mancato equilibrio delle forze orizzontali taleprofondit sar aumentata del 20%. In presenza di tirantature si possonopresentare i seguenti cinematismi:

    (I) La base della paratia libera di ruotare (metodo a supporto libero);

    (II) La base della paratia non pu ruotare (metodo a supporto fisso);

    Metodo a supporto libero

    Per effettuare il calcolo si procede secondo le fasi (a) - (b) - (d). La fase (c)sar sostituita dall' equilibrio dei momenti rispetto al punto di applicazione deitiranti, in questo caso non occorre aumentare la profondit di infissione in quantol'equilibrio delle forze orizzontali risulta verificato.

    Metodo a supporto fisso (Metodo della trave equivalente)

    Si ipotizza che la paratia si deformi con un'inversione di curvatura, in questo casoil problema non staticamente determinato a meno che non si conosca laposizione del punto di inversione. Se si ipotizza che sul punto di inversione vi siauna cerniera capace di trasferire solo sforzi taglianti (ai fini statici un appoggio), possibile spezzare la palancola in due travi equivalenti. Per fissare la posizionedel punto di flesso Blum consiglia valori funzioni di: flessibilit, caratteristichegeotecniche ecc.; Trovata la posizione del punto di flesso si procede comesegue:

    (a) Dall'equilibrio dei momenti rispetto al tirante, considerando la travesuperiore al centro di rotazione, si determina la reazione del carrello.

    (b) Dall'equilibrio dei momenti rispetto al piede, considerando la traveinferiore rispetto al centro di rotazione, si determina la profondit diinfissione.

    (c) )Tale profondit sar aumentata del 20%.

    4.3 Metodo degli elementi finiti

    ELEMENTI FINITI

    Secondo il metodo ad elementi finiti il terreno viene schematizzato con delle mollele cui caratteristiche dipendono dai moduli di elasticit del terreno, differenziando,

  • Dati calcolo 33

    2013 Geostru Software

    quelli in compressione da quelli in trazione. Bowles propone di calcolare, in modoapprossimato, il valore di Ks (modulo di reazione che connesso alla rigidezza delterreno) sulla base della capacit portante delle fondazioni. Il metodo in esamefornisce direttamente, dopo aver costruito la matrice di rigidezza globale ed ilvettore dei carichi nodali, gli spostamenti generalizzati e, da questi, i momenti ele reazioni nodali. Per il calcolo della paratia si procede come segue:

    (a) Calcolo delle pressione laterale fino alla linea di fondo scavo.

    (b) Fissare una profondit di primo tentativo.

    (c) Stima del valore di Ks al di sotto della linea di fondo scavo.

    (d) Disposizione dei nodi in cui si assegneranno le rigidezze delle molle.

    (e) Stabilire una sezione di tentativo e calcolo del momento d' inerzia dellasezione.

    (f) Calcolo della rigidezza di eventuali tiranti.

    (g) Assemblaggio della matrice di rigidezza globale.

    (h) Assemblaggio del vettore dei carichi nodali.

    (i) Calcolo degli spostamenti nodali;Il calcolo risolto attraverso un procedimento di tipo iterativo. Le iterazionicontinuano fino a quando gli spostamenti sulla linea di fondo scavo, tra due ciclidi calcolo, sono compresi in un valore di tolleranza specificato. L'ambiente per lagestione di alcuni dati relativi all' implementazione del metodo degli elementi finiti il seguente:

  • Paratie SPW34

    2013 Geostru Software

    Figura: Ambiente per la gestione del calcolo con il metodo degli elementi finiti

    I dati da inserire sono i seguenti:

    Max spostamento lineare terreno:

    Espresso in cm. E' il massimo spostamento che consente di considerare ilterreno in campo lineare. Superato questo spostamento la molla cheschematizza il terreno non pu essere considerata in campo elastico-lineare(dipende molto dalle caratteristiche del terreno, in ogni caso Ordine digrandezza = 1/2 cm );

    Fattore di tolleranza spostamento:

    E' espresso in cm. E' la tolleranza fissata per definire la condizione di uscitadalle iterazioni di analisi (dipende da alcune condizioni di analisi e digeometria della struttura, Ordine di grandezza = 1/200 della dimensionemassima della struttura ad esempio altezza paratia);

    Tipo analisi:

    Definisce se l' analisi condotta di tipo lineare o di tipo non lineare (E'consigliata l' analisi non lineare quando la statica del problema dipende inmodo preponderante dall' aspetto geotecnico del problema);

    Massimo numero di iterazioni:

    E' il massimo numero di iterazioni da realizzare per cercare la soluzione aglispostamenti. Superato questo limite la soluzione si considera non trovata(In contesti relativi alla pratica corrente l' ordine di grandezza = 5/10iterazioni);

    Fattore riduzione della molla fondo scavo:

    E' un fattore adimensionale che va a moltiplicare, riducendolo, il modulo direazione della molla situata a fondo scavo. Deve assumere valore minore oal pi uguale a 1.

    Profondit di infissione iniziale:

    Profondit di primo tentativo, espressa in m (Ordine di grandezza = 0.1/0.2dell' altezza della paratia);

    Numero di elementi:

    Deve essere compreso tra 10 e 50. E' il numero di elementi finiti in cui vienediscretizzata tutta la paratia (E' opportuno realizzare una descrizionerazionale, ne troppo rada, per evitare errori grossolani nella soluzione, netroppo fitta, per evitare che i tempi di calcolo si estendano notevolmente);

    Incremento profondit di infissione:

    E' l' incremento cui si sottopone la profondit di infissione corrente percercare la soluzione equilibrata (Ordine di grandezza = 0.1/0.2 dell' altezzadella paratia);

  • Dati calcolo 35

    2013 Geostru Software

    Numero nodo di fondo scavo:

    Definisce quale nodo associare al fondo scavo. Pi alto questo numero pisaranno gli elementi finiti che discretizzano la parte superiore della paratia.

    Modulo di reazione variabile:

    E' possibile Tenere conto della variabilit del modulo di reazione o anchecondurre l'analisi con modulo di reazione costante.

    4.4 Geometria terrenoI dati relativi alla geometria del terreno sono necessari per la definizionedell'andamento topografico del terreno. L'ambiente per la gestione del profilo delterreno il seguente:

  • Paratie SPW36

    2013 Geostru Software

    Figura: Ambiente per la gestione del profilo del terreno, in termini di coordinate asinistra e di angoli e distanze a destra.

    I dati da inserire per definire correttamente il profilo del terreno sono i seguenti:

    Dati inseriti per coordinate:

    Si tratta di inserire le coordinate dei vertici che definiscono il profilo rispettoad un sistema di riferimento fissato. I vertici devono essere inseriti da valleverso monte in termini di coordinate x-z. Le coordinate vanno espresse inm;

    Inoltre si deve inserire l'inclinazione del profilo di monte e di valle;

    E' prevista la possibilita di visualizzare i numeri dei vertici.

    Dati inseriti per angoli e distanze:

    Altezza di scavo (H):

    Espressa in m, essa rappresenta la parte che rimarr fuori terra a scavoeseguito;

  • Dati calcolo 37

    2013 Geostru Software

    Lunghezza tratto di valle (LV):

    Espressa in m; necessario valutare con cura questa grandezzasoprattutto per l'analisi della stabilit globale e per l'analisi del fenomeno difiltrazione (ordine di grandezza = 1/2 volte l' altezza di scavo);

    Inclinazione terreno a valle (IV):

    espressa in gradi (dipende principalmente dalle condizioni topografiche delproblema);

    Lunghezza tratto a monte (LM):

    espressa in m (valgono le stesse considerazioni fatte per la lunghezza deltratto di valle);

    Inclinazione terreno monte (IM):

    espressa in gradi (il suo valore funzione della conformazione topograficadel caso in esame);

    Pendenze di calcolo profilo:

    espressa in gradi, sia a monte che a valle, esse rappresentano i valori cheusa il programma per il calcolo della spinta con profilo inclinato; il lorovalore funzione della conformazione topografica del caso in esame, mava precisato che le formule utilizzate per il calcolo delle spinte attiva epassiva hanno, generalmente, delle limitazioni di validit proprio su taleparametro;

    E' prevista la possibilita di visualizzare i numeri dei vertici;

    n.b. L' inserimento dei dati in termini di angoli e distanze solo unostrumento integrativo, e non sostitutivo, dell'inserimento dei vertici intermini di coordinate. Di fatto, anche dopo l'inserimento degli angoli edelle distanze necessario eseguire un click sul pulsante Generacoordinate, il quale riporta alla finestra relativa ai vertici.

    Vista l' importanza che riveste l'inserimento dei dati in termini di coordinate deivertici si devono fare alcune precisazioni.

    Il sistema di riferimento rispetto al quale sono definite le coordinate deivertici ha l'origine posta sempre in corrispondenza della testa dellaparatia;

    La successione dei vertici deve essere inserita nell'ordine che va davalle verso monte.

    Si pu fare riferimento alla figura che segue:

  • Paratie SPW38

    2013 Geostru Software

    Figura: Schema di riferimento per l'inserimento dei vertici.

    Si riporta, per completezza, una figura guida per l' inserimento dei dati geometriciper angoli e distanza

  • Dati calcolo 39

    2013 Geostru Software

    Figura: Schema di riferimento per l'inserimento dei dati per angoli e distanze.

  • Paratie SPW40

    2013 Geostru Software

    4.5 StrutturaI dati relativi alla struttura riguardano la composizione strutturale della paratia.Attraverso questo insieme di dati si definisce quindi la sezione (o eventualmentele sezioni) della paratia, i materiali, ecc. L'ambiente per la gestione dei datirelativi alla struttura il seguente:

    Figura: Ambiente per la gestione dei dati della struttura

    La composizione strutturale ottenuta mediante assemblaggio di elementi chepossono avere diversa sezione. Cos, ad esempio, possibile utilizzare per lastessa paratia, diverse sezioni resistenti a tratti di scavo. La figura che segue esplicativa del precedente concetto:

  • Dati calcolo 41

    2013 Geostru Software

    Figura: Composizione struttura

    I dati da inserire per la struttura sono relativi ad ogni tratto in cui la sezione puvariare. Per ogni tratto quindi necessario definire:

    Lunghezza del tratto (Li in figura):

    Espresso in m, esso rappresenta il tratto a sezione costante dell'altezza discavo; buona norma utilizzare sezioni di uguali caratteristiche per tutta laparatia, in ogni caso, l dove si renda necessario disporre pi tipologie disezioni, necessario evitare tratti di lunghezza troppo breve;

    Tipo della sezione da associare al tratto considerato:

    Si pu scegliere tra le varie tipologie di sezione definite nell'Archivio sezioni.

    n.b. Le lunghezze sono riferite al singolo tratto e va rispettata la continuitstrutturale dell'opera (dalla fine del tratto precedente). Per il primo trattola lunghezza definita rispetto allo zero del sistema di riferimento.

    Nella figura che segue, tratta dal software, mostrato uno schema di paratiacomposta da pi tipologie di sezioni:

  • Paratie SPW42

    2013 Geostru Software

    Figura: Paratia costituita da pi tipologie di sezioni

    4.6 StratificazioniPer ogni fase di analisi si possono definire diverse stratificazioni. Ogni stratigrafia caratterizzata dalla presenza di pi materiali (pi terreni). L' ambiente per lagestione delle stratificazioni il seguente:

  • Dati calcolo 43

    2013 Geostru Software

    Figura: Ambiente per la gestione delle stratificazioni

    Per ogni strato devono essere definiti i seguenti dati:

    Nr:

    Identifica lo strato con un indice numerico crescente da quello pisuperficiale (in alto) a quello pi profondo (in basso);

    DB Terreni:

    Permette di impostare caratteristiche iniziali prelevabili da un databaseterreni fornito con il programma;

    Peso:

    Espresso in kN/m3 (ordine di grandezza = 17/20 kN/m3), esso rappresenta ilpeso per unit di volume naturale del terreno;

    Peso saturo:

    Espresso in kN/m3 (ordine di grandezza = 18/21 kN/m3), esso rappresenta ilpeso per unit di volume saturo da inserire se lo strato interessato dallapresenza di acqua; nel caso di terreni in falda, per l'analisi in condizionidrenate, il programma valuta le pressioni efficaci a partire dal peso per unitdi volume alleggerito;

    Coesione:

    Espressa in kN/m2 (ordine di grandezza 1/5 kN/m2);

  • Paratie SPW44

    2013 Geostru Software

    Angolo di attrito interno:

    Espresso in gradi (ordine di grandezza = 22/30);

    Grado si sovraconsolidazione (OCR):

    Dipende dalla storia tensionale del sito in esame (ordine di grandezza = 1/2)

    Modulo edometrico:

    E' il modulo di elasticit normale del terreno valutato in condizioniedometriche, espresso in kN/m2 (Ordine di grandezza = 10000 kN/m2);

    Angolo di attrito terra-parete di monte:

    Espresso in gradi (ordine di grandezza = 10/12, solitamente la normativaimpone valori non maggiori dei 2/3 dell' angolo di attrito interno del terreno);

    Angolo di attrito terra-parete di valle:

    Espresso in gradi (Valgono le stesse considerazioni fatte al puntoprecedente);

    Spessore dello strato:

    Valutato a partire dal punto pi basso dello strato precedente a quello chesi vuole definire, espresso in m;

    Inclinazione dello strato:

    Espressa in gradi;

    Colore:

    Identifica lo strato all' interno dell' area di disegno;

    Descrizione:

    Nome associato dall' utente allo strato inserito.Alcune precisazioni devono essere fatte in merito alla definizione dello spessoredello strato ed alla sua inclinazione dello strato:

    Spessore dello strato:

    Lo spessore dello strato misurato lungo la verticale che passa per l' originedel sistema di riferimento fissato (che si ricorda coincide con la testa dellaparatia). Per maggiore chiarezza fare riferimento alla seguente figura:

  • Dati calcolo 45

    2013 Geostru Software

    Figura: Definizione dello spessore del generico strato

    Inclinazione dello strato:

    L' inclinazione dello strato l' angolo di rotazione del fondo dello stratoconsiderato. La rotazione dello strato definita rispetto al polo che si ottienedall' intersezione tra la linea verticale passante per l' origine, e la linea orizzontaleche identifica la parte inferiore dello strato da definire.

    4.7 FaldaLa presenza di una eventuale falda condiziona il calcolo sia dal punto di vistageotecnico che strutturale. E' per questo motivo che nel software si tiene inconto l'effetto della falda, anche con riferimento ad eventuali problemi difiltrazione. L' ambiente per la gestione della presenza della falda il seguente:

  • Paratie SPW46

    2013 Geostru Software

    Figura: Ambiente per la gestione della falda

    Relativamente alla falda i dati da inserire sono i seguenti:

    Profondit falda monte:

    E' la profondit, rispetto al piano orizzontale passante per il sistema diriferimento generale, del pelo libero della falda a monte della paratia,espressa in m;

    Profondit falda valle:

    E' la profondit, rispetto al piano orizzontale passante per il sistema diriferimento generale, del pelo libero della falda a valle della paratia, espressain m;

    Verifica a sifonamento:

    Permette di effettuare o non effettuare la verifica a sifonamento (ormaiobbligatoria per normativa); tale verifica viene eseguita sulla prima linea diflusso, ossia la pi corta.

    Attiva presenza falda in questa fase:

    Come gi accennato in precedenza il software permette di definire pi fasi dicalcolo. Attraverso questo dato possibile scegliere se la falda deve essereconsiderata nel calcolo della fase corrente;

    Spessore strato impermeabile:

    Individua a quale profondit situato lo strato impermeabile, espresso in m;

  • Dati calcolo 47

    2013 Geostru Software

    Passo linee di flusso:

    Definisce la densit di visualizzazione delle linee di flusso, espresso in m;

    Vista mesh:

    Permette la visualizzazione della griglia di calcolo utilizzata per la soluzionedel problema della filtrazione;

    Vista linee di flusso:

    Permette la visualizzazione delle linee di flusso;

    E' possibile scegliere i colori della griglia di calcolo e della linea di flusso;

    Genera reticolo di flusso:

    Permette di realizzare l'analisi di filtrazione;Relativamente ai dati che definiscono il profilo della falda opportuno fareriferimento alla seguente figura:

  • Paratie SPW48

    2013 Geostru Software

    Figura: Riferimento per la definizione del profilo della falda

    Nella figura PFM quella che nella finestra dei dati di falda viene definitacome profondit falda monte, mentre PFV quella che nella finestra dei datidi falda viene definita come profondit falda monte.

    4.8 Sistema ancoraggioParte dell'argomento stato gi discusso nella sezione Cordoli di ancoraggio. Sidiscute in questa sezione dell'inserimento dei tiranti di ancoraggio. L'ambiente perl' inserimento dei tiranti di ancoraggio il seguente:

    Figura: Ambiente per l'inserimento dei tiranti di ancoraggio

    Per la corretta definizione dei tiranti di ancoraggio opportuno inserire i seguentidati

    Descrizione:

    Permette all'utente di individuare, per mezzo di un nome, il tirante inserito;

    x:

    E' l'ascissa, misurata nel sistema di riferimento generale, alla quale vieneinserito il tirante di ancoraggio, espressa in m;

    z:

    E' la quota, misurata lungo la verticale passante per il sistema di riferimento

  • Dati calcolo 49

    2013 Geostru Software

    generale, alla quale viene inserito il tirante di ancoraggio, espressa in m;

    Inclinazione:

    E' l'angolo di inclinazione che l'asse del tirante forma con l'asse orizzontaledel sistema di riferimento generale, espresso in gradi (n.b. l' inclinazione definita positiva se in senso orario);

    Interasse:

    E' la distanza, misurata nella direzione perpendicolare al piano del disegno(direzione generale y), che c' tra due tiranti contigui, espressa in m;

    Angolo di attrito:

    E' l'angolo di attrito tra il bulbo del tirante e il terreno in cui ancorato iltirante (Ordine di grandezza = angolo di attrito interno del terreno), espresso in gradi;

    Adesione:

    E' una misura della coesione che si misura all' interfaccia tra bulbo e terreno(nella zona di ancoraggio), espressa in kN/m;

    Tipologia:

    E' la tipologia di tirante d' ancoraggio. E' da scegliere dall' Archivio tiranti;Cordolo:

    E' il cordolo per mezzo del quale il tirante ancorato alla paratia. E' dascegliere dall' archivio dei cordoli d'ancoraggio;

    Attivo/Passivo:

    E' l'opzione tramite la quale l'utente decide se il tirante attivo (tirantepreteso) o passivo (tirante scarico nelle fasi iniziali della vita dellastruttura);

    Tiro iniziale:

    Nel caso in cui il tirante sia attivo, definisce l'entit della pretensione, espresso in kN;

    Fattore di sicurezza:

    Fattore di sicurezza imposto, nei riguardi del collasso del tirante diancoraggio;

    Coefficiente riduttivo di Rowe:

    E' un coefficiente che dipende dalla deformabilit della palificata. E' uncoefficiente che va a ridurre il momento massimo calcolato sulla paratia;

    Estremo libero o fisso:

    Individua se l' inserimento del tirante comporta vincolo fisso per la paratia(Estremo fisso) o al contrario se in termini di vincolo pu essere considerato

  • Paratie SPW50

    2013 Geostru Software

    inesistente;

    Coefficiente di spinta: Vedere calcolo del carico limite dei tiranti

    4.9 SupportiI supporti sono elementi che vanno ad incrementare le risorse di resistenza dellaparatia. Essi, per, a differenza dei tiranti di ancoraggio sono prevalentementesoggetti a compressione. Cambia quindi la natura delle verifiche da realizzare.Nella figura che segue mostrato schematicamente l' utilizzo di un supporto apuntone:

    Figura: Schema di supporto a puntone

    Le verifiche di resistenza che si realizzano sul puntone sono quelle classiche chesi eseguono su membrature compresse, quindi:

    Verifica di resistenza a compressione:

  • Dati calcolo 51

    2013 Geostru Software

    In questa verifica si stima la massima tensione di compressione e siconfronta con la tensione di rottura a compressione dell' elementocompresso;

    Verifica nei confronti del collasso per instabilit:

    Come noto le membrature compresse soffrono del problema dell' instabilitstrutturale. E' quindi necessario verificare che lo sforzo normale agente sulpuntone sia minore, o al pi uguale, del carico critico del puntone.

    Il supporto un elemento che pu essere inserito solo se si sceglie il m etodoFEM e l'elemento reagisce solo se si mobilita uno spostamento della paratia versovalle.

    4.10 CarichiNel software Paratie possibile prendere in considerazione la presenza dieventuali carichi distribuiti in termini di Linee, Strisce o Carichi Uniformi. L'ambiente per la gestione di queste tipologie di carico il seguente:

  • Paratie SPW52

    2013 Geostru Software

    Figura: Ambiente pe la gestione dei carichi distribuiti.

    I dati da inserire per la corretta definizione di un carico sono i seguenti:

    Descrizione:

    Identifica il carico; dato necessario per l'individuazione dell'azione nellecombinazioni di carico;

    Tipo:

    Si pu scegliere tra linee di carico, strisce di carico o carico uniformementedistribuito;

    xi:

    E' l' ascissa a partire dalla quale il carico inizia ad agire. Nel caso di linee dicarico l'ascissa che definisce l' applicazione della linea di carico; espressa in m.

    xf:

  • Dati calcolo 53

    2013 Geostru Software

    Tale dato rischiesto se si definiscono strisce di carico o carichi uniformi. E'l'ascissa finale del carico (definisce quindi l' estensione del carico); espressa in m.

    yi:

    Definisce l' ascissa (misurata ortogonalmente al piano del disegno) a partiredalla quale inizia ad agire la distribuzione di carico, espresso in m.

    yf:

    Definisce l'ascissa (misurata ortogonalmente al piano del disegno) cheindividua la fine del carico distribuito (definisce quindi l' estensione delcarico ortogonalmente al piano del disegno), espresso in m.

    Profondit:

    Espressa in m, attualmente ha solo valenza grafica, pertanto l'incremento ditensione indotto dal sovraccarico viene comunque valutato a partire dallatesta della paratia.

    Q:

    Espressa in kN (se si tratta di linea di carico) o in kN/m se si tratta distriscia e di carico uniforme;

    Colore:

    Assegnazione del colore con il quale visualizzare la striscia di carico.Per l' interpretazione delle diverse tipologie di carico pu essere utile osservare leseguenti figure:

  • Paratie SPW54

    2013 Geostru Software

    Figura: Strisce di carico ortogonali

    Per le strisce di carico si valuta la distribuzione delle tensioni in funzione dellaprofondit z. Un carico ripartito in modo parziale con ascissa iniziale x1 ed ascissa finale x2genera un diagramma di pressioni sulla parete i cui valori sono stati determinati secondo la formulazione di TERZAGHI, che esprime la pressione alla genericaprofondit z come segue:

    )2(2)(

    AQzq

    A = sen( -sen(

    B = cos( -cos(

    arctg(z/x1)

    arctg(z/x2)

  • Dati calcolo 55

    2013 Geostru Software

    Per integrazione si otterr la risultante ed il relativo braccio.

    Figura: Schematizzazione delle linee di carico

    Anche in questo caso, come per le strisce di carico, si valuta la distribuzionedelle tensioni in funzioni della profondit z. Le linee di carico generano unincremento di pressioni sulla parete che secondo BOUSSINESQ, alla profondit z,possono essere espresse come segue:

    2222 )(2),(

    zxzxVzxx

    2222 )(2),(

    zxzxVzxxz

    Dove i simboli hanno il seguente significato:

    V = Intensit del carico espressa in [F/L];

    X = Distanza, in proiezione orizzontale, del punto di applicazione del carico dallaparete;

    Se il piano di azione inclinato di viene ruotato il sistema di riferimento (x,z) in(X,Z), attraverso la seguente trasformazione:

  • Paratie SPW56

    2013 Geostru Software

    )sin()cos()sin()cos(

    xzZzxX

    4.11 Forze applicateIl software permette di considerare forze e momenti come carichi concentratiagenti sulla paratia. L'ambiente per la gestione delle forze concentrate ilseguente:

    Figura: Ambiente per la gestione delle forze concentrate

    Per la corretta definizione di una forza concentrata necessario definire iseguenti dati:

    Descrizione:

  • Dati calcolo 57

    2013 Geostru Software

    Questo dato identifica la forza con un nome; il suo inserimento necessarioai fini dell'identificazione della stessa nelle combinazioni di carico;

    Tipo:

    Questo dato identifica il tipo e la direzione lungo la quale agisce la forza. Sipu scegliere tra le seguenti tipologie di carico:

    Nz, espresso in kN/m. E' una forza verticale, avente quindi direzionecoincidente con l'asse verticale di riferimento;

    Fx, espresso in kN/m. E' una forza orizzontale avente direzionecoincidente con l'asse di riferimento orizzontale contenuto nel piano deldisegno;

    Fy, espresso in kN/m. E' una forza orizzontale avente direzionecoincidente con l'asse di riferimento ortogonale al piano del disegno;

    Mx, espresso in kNm/m. E' un momento avente per asse vettore l'asseorizzontale di riferimento contenuto nel piano del disegno;

    My, espresso in kNm/m. E' un momento avente per asse vettore l'asse diriferimento ortogonale al piano del disegno;

    yf:

    Espressa in m. E' la quota alla quale posizionato il punto di applicazionedella forza (o del momento);

    Valore:

    E' il valore dell' intensit della forza. Il segno concorde con il sistema diriferimento globale, espresso in kN/m (per le forze) o in kNm/m (per imomenti);

    Colore:

    E' il colore con il quale visualizzare il disegno della forza;

    ID:

    E' un indice identificativo della forza;In ogni caso utile fare riferimento alla seguente figura:

  • Paratie SPW58

    2013 Geostru Software

    Figura:Convenzione per la definizione delle forze concentrate

    4.12 Pressioni assegnateLa distribuzione delle pressioni agenti sulla paratia (anche quando si tratta dicalcolare le forze nodali con il metodo FEM) determinata sulla basedell'applicazione dei metodi classici (ad esempio, calcolo della pressione

  • Dati calcolo 59

    2013 Geostru Software

    orizzontale con il metodo di Rankine). Tuttavia possibile trovarsi di fronte asituazioni nelle quali la distribuzione delle pressioni orizzontali, pur essendo nota,non ha l'andamento ipotizzato. Nel software prevista la possibilit di gestirequesta situazione tramite la manipolazione della distribuzione di pressionicalcolata, integrandola o sostituendola con una distribuzione inserita dall'utente.L' ambiente per la gestione delle pressioni assegnate il seguente:

    Figura:Ambiente per la gestione delle pressioni assegnate

    I dati da inserire per una corretta definizione delle pressioni assegnate sono iseguenti:

    Z:

    Espressa in m. E' la quota alla quale si impone che la pressione assuma undeterminato valore;

    Valore:

    Espresso in KPa. E' il valore della pressione alla corrispondente quota z;

    Addiziona al diagramma:

    Questo dato serve per determinare se la pressione assegnata devesostituire o deve sovrapporsi a quella calcolata da diagramma;

  • Paratie SPW60

    2013 Geostru Software

    Colore:

    Indica il colore di visualizzazione del diagramma fino a quota z;

    4.13 Modulo di reazione assegnatoE' possibile (nel contesto di analisi con il metodo degli elementi finiti) gestire la rigidezzadelle molle che schematizzano il terreno. L' ambiente per la gestione dei moduli di rigidezza il seguente:

    Figura: Ambiente per la gestione del modulo di reazione

    I dati relativi all' imposizione del valore del modulo di reazione sono i seguenti:

  • Dati calcolo 61

    2013 Geostru Software

    Nodo:

    E' il nodo (nell' ambito della discretizzazione ad elementi finiti) sul quale si vuole imporrela rigidezza assegnata;

    Profondit:

    E' la profondit alla quale posizionato il nodo, o eventualmente la profondit alla qualesi vuole fissare il modulo di reazione;

    Metodo Calcolo:

    E' il metodo di calcolo con il quale deve essere determinato il modulo di reazione. Ilsoftware permette di scegliere tra le seguenti possibilit:

    Utente:

    L' utente pu selezionare diversi terreni, dalla casella di testo a tendina, ad ognunodei quali associato un range di valori di modulo di reazione. L' utente pu inseriredirettamente il valore numerico del valore del modulo di reazione e eseguire un clicksulla doppia freccia azzurra per assegnare il valore inserito;

    Capacit portante:

    Secondo il metodo che sfrutta i concetti della capacit portante, il modulo di reazioneviene calcolato con la seguente formula:

    nsss zBAk

    L' utente deve inserire i parametri As, Bs ed n cosi ch il software potr calcolare ilmodulo di reazione applicando la formula;

    Metodo di Chiarurgi Maia:

    Il metodo calcola il modulo di reazione in funzione del modulo di reazione, del diametrodella palificata e del coefficiente di Poisson. La formula applicata per calcolare ilmodulo di reazione con questo metodo la seguente:

    121

    4

    2 )1( EJdE

    dEk ededs

    Nella precedente formula Eed il modulo edometrico del terreno, d il diametro delpalo, n il coefficiente di Poisson ed EJ la rigidezza flessionale della palificata.

    Metodo di Jamiolkowski:

    Il metodo calcola il modulo di reazione in funzione dei seguenti parametri:

    Modulo di elasticit secante, espresso in kPa;

    Coefficiente adimensionale che dipende dal modello di vincolo assunto per ilcalcolo della paratia (vale 1 per paratie libere);

    Coefficiente adimensionale che dipende dalla profondit alla quale calcolare ilmodulo di reazione;

    Profondit di infissione della paratia, espressa in m;

  • Paratie SPW62

    2013 Geostru Software

    In particolare il metodo di Jamiolkowski si riferisce al modulo di elasticit secante delterreno corrispondente alla mobilitazione del 50% della pressione limite (Es,50). Per ilcalcolo del modulo di reazione si applica quindi la seguente formula:

    ps

    s CtE

    k 50,

    nella formula precedente t pari alla profondit di infissione, r un coefficienteadimensionale pari ad 1 per diaframma libero al piede oppure al rapporto tra laposizione del punto a spostamento nullo al di sotto del fondo scavo e la profondit diinfissione per diaframma con incastro parziale al piede. Cp un coefficienteadimensionale di profondit, valutato con la seguente formula:

    )1(21

    tzC p

    Metodo di Schmitt:

    Questo metodo calcola il modulo di reazione in funzione del diametro della sezione, delmodulo elastico del terreno e del modulo elastico del materiale che costituisce lastruttura. In particolare Schmitt propone di fare riferimento al modulo edometrico delterreno Eed ed alla rigidezza relativa dellopera di sostegno (espressa attraverso lalunghezza caratteristica delle travi alla Winkler), ottenendo:

    31

    34

    1.2EJ

    Ek ed

    dove Eed il modulo edometrico del terreno, mentre EJ rappresenta la rigidezzaflessionale della paratia.

    Metodo di Menard:

    Questo metodo calcola il modulo di reazione del terreno in funzione dei risultati diprove eseguite con il pressiometro di Menard. In particolare il modulo di reazione valutato in funzione di:

    Modulo pressiometrico Em, espresso in kN/m2

    Coefficiente che tiene conto del comportamento viscoso (coefficienteadimensionale);

    Lunghezza caratteristica, espressa in m;In particolare questo metodo fa riferimento al modulo pressiometrico del terreno EM,ottenuto sperimentalmente con la prova pressiometrica, largamente diffusa in Francia:

    )9(13.02

    LLEk M

    dove alfa un coefficiente che tiene conto del comportamento viscoso del terreno,ed L una lunghezza caratteristica che l' autore pone pari a 2/3 della profondit diinfissione della paratia.

  • Dati calcolo 63

    2013 Geostru Software

    4.14 Condizioni al contornoIn alcune situazioni possibile che vi siano delle condizioni, sugli spostamenti, sullerotazioni o sulle molle, che devono essere rispettate a priori nel procedimento di calcolo. Siparla cio di imposizione delle condizioni al contorno. Il software Paratie permette digestire le condizioni al contorno. L' ambiente per la gestione delle condizioni al contorno il seguente:

    Figura:Ambiente per la gestione delle condizioni al contorno

    Per imporre correttamente una condizione al contorno necessario inserire i seguenti dati:

    Descrizione:

    Identifica la condizione al contorno da imporre tramite un nome;

  • Paratie SPW64

    2013 Geostru Software

    Z:

    Espressa in m. E' la profondit alla quale imporre la condizione al contorno;

    Tipo:

    E' il tipo di condizione che possibile gestire. In Paratie possibile gestire le seguenticondizioni al contorno:

    Libero. Tramite questa condizione si impone che il nodo a quota z si