Manuale per la Direzione dei Lavori - Sidercem s.r.l. - Istituto di …direzione... ·...

55
SIDERCEM Istituto di Ricerca e Sperimentazione sui Materiali da Costruzione Quaderno tecnico n° 1 Manuale per la Direzione dei Lavori

Transcript of Manuale per la Direzione dei Lavori - Sidercem s.r.l. - Istituto di …direzione... ·...

SIDERCEMIstituto di Ricerca e Sperimentazione

sui Materiali da Costruzione

Quaderno tecnico n° 1

Manuale per laDirezione dei Lavori

Tutti i diritti sono riservati.

I testi e l’elaborazione dei testi, anche se curati con scrupolosa attenzione, non possono comportare specificheresponsabilità per involontari errori ed inesattezze; pertanto, l’utente è tenuto a controllare l’esattezza e la con-gruenza del materiale utilizzato.Le riproduzioni effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale, o comunque per usodiverso da quello personale, possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da: SIDERCEM s.r.l. Istituto di Ricerca e Sperimentazione c/da Calderaro 93100 Caltanissetta.

Finito di stampare nel mese di marzo 2010dalla tipografia Lussografica di Caltanissetta

a nostro padre,per l’insegnamento

e soprattutto per il rigore

La pubblicazione del “Quaderno Tecnico n° 1” rappresenta il naturale punto di arrivo di un per-corso avviato più di 25 anni fa da nostro padre che agli investimenti necessari per lo sviluppo azien-dale ha sempre ritenuto necessario affiancare risorse ed impegno da destinare alla formazione edall’aggiornamento interno ma anche dei naturali interlocutori del laboratorio: Professionisti,Imprese, PP.AA.

E’ del 15 giugno 1985 la prima pubblicazione, promossa da SIDERCEM ed edita dallaTipografia del Genio Civile, “Condono edilizio: Certificazione di idoneità statica” e di qualche annodopo, il 13 marzo 1988 a Caltanissetta, il primo seminario “Qualità e degrado del calcestruzzo”.

Con questo spirito e con l’obiettivo di offrire gli strumenti necessari per la comprensione dellanostra attività a quanti, a vario titolo, intervengono nella realizzazione, e nella manutenzione, diopere di ingegneria civile, che negli anni a seguire la SIDERCEM si è fatta promotrice di iniziati-ve più articolate, ora divulgative ora di sintesi dell’attività sperimentale svolta.

Oggi dopo la pubblicazione lo scorso giugno, nella edizione curata dalla DEI Tipografia delGenio Civile, delle Norme Tecniche (D.M. 14 gennaio 2008) e della relativa Circolare esplicativan° 617 del 2 febbraio 2009 abbiamo ritenuto di proporre una sintesi ragionata delle competenze edelle procedure alle quali il Direttore dei Lavori, ma anche il Collaudatore, si deve uniformare nellaaccettazione e nell’impiego dei materiali che hanno avuto fino ad oggi il più largo impiego struttu-rale: il calcestruzzo e l’acciaio.

Il gradimento, che ci auguriamo di incontrare, ci potrà confermare nel più ambizioso progetto diuna collana che, con lo stesso approccio, affronti anche gli altri argomenti che le Norme Tecnicherichiamano per la corretta esecuzione dei lavori: le indagini in situ, i controlli non distruttivi, leprove di carico,…

Nell’attesa di riscontri, suggerimenti, integrazioni auguriamo a tutti una buona lettura.

Misterbianco, 13 marzo 2010 Marco VENTURI

Vincenzo VENTURI

3

INDICE

1. Prescrizioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 7

2. Controlli di qualità del calcestruzzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 82.1. Le finalità e gli obblighi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 82.2. L’obbligo dell’esecuzione dei controlli solo da laboratori autorizzati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 92.3. Il calcestruzzo confezionato con processo industrializzato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 9

2.3.1. Requisiti degli impianti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 92.3.2. Sistema permanente di controllo della produzione (FPC) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 102.3.3. Documenti di accompagnamento delle forniture e prove d’accettazione . . . . . . . . . . » 10

2.4. La valutazione preliminare della resistenza per le miscele omogenee di calcestruzzo . . . . » 102.4.1. Resistenza caratteristica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 102.4.2. Classi di resistenza del calcestruzzo armato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 11

2.4.2.1. Classi di reistenza superiori a C45/55 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 112.4.2.2. Classi di resistenza superiori a C70/85 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 122.4.2.3. Impiego delle diverse classi di resistenza del calcestruzzo . . . . . . . . . . . . . » 12

2.5. La fase di prelievo del calcestruzzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 122.5.1. Obbligo di ulteriori prelievi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 122.5.2. Quantità di impasto di calcestruzzo da prelevare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 122.5.3. Le modalità di prelievo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 132.5.4. Verbale di prelievo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 172.5.5. Tempi di consegna al laboratorio prove autorizzato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 182.5.6. Domanda di prova al laboratorio autorizzato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 18

2.6. La prova a compressione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 182.6.1. Certificato di prova a compressione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 182.6.2. Rapporto di prova . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 19

2.7. Controllo d’accettazione delle miscele di calcestruzzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 192.7.1. Tipologie di controlli d’accettazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 19

2.7.1.1. Controllo d’accettazione di tipo A . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 202.7.1.2. Controllo d’accettazione di tipo B . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 21

2.7.2. Miscela di calcestruzzo non conforme ai requisiti d’accettazione . . . . . . . . . . . . . . . » 222.7.3. Ulteriori controlli per le opere non conformi ai controlli d’accettazione . . . . . . . . . . . » 22

2.8. I controlli d’accettazione sul calcestruzzo fresco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 252.8.1. Tempi di esecuzione dei controlli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 262.8.2. Prelievo dei campioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 262.8.3. Identificazione dei campioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 262.8.4. Lavorabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 26

2.8.4.1. Aspetti esecutivi nel getto delle strutture . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 272.8.4.2. Fattori che la influenzano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 272.8.4.3. Perdita di lavorabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 272.8.4.4. Metodi di valutazione della consistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 27

2.8.4.4.1. Interpretazione delle misure . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 282.8.4.4.2. Prova di abbassamento al cono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 28

2.8.4.4.2.1. Classi di abbassamento al cono o slump-test . . . . . . » 292.8.5. Controllo della composizione del calcestruzzo fresco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 302.8.6. Determinazione della massa volumica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 30

3. L’acciaio per calcestruzzo armato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 313.1. Forme di controllo obbligatorie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 31

3.1.1. Marcatura e la rintracciabilità dei prodotti qualificati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 313.1.1.1. Unità marcata scorporata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 323.1.1.2. Forniture e documentazione di accompagnamento: attestato di qualificazione » 323.1.1.3. Centri di trasformazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 33

3.1.1.3.1. Rintracciabilità dei prodotti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 333.1.1.3.2. Documentazione di accompagnamento per le forniture in cantiere provenienti dal centro di trasformazione. Verifiche del Direttore dei Lavori . » 34

3.2. Acciaio per calcestruzzo armato (barre, reti e tralicci) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 343.2.1. Prescrizioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 343.2.2. Requisiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 353.2.3. Saldabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 35

3.2.3.1. Tolleranze dimensionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 36

5

3.2.4. Controlli su barre e rotoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 363.2.4.1. Controllo nei centri di trasformazione su barre e rotoli . . . . . . . . . . . . . . . . . » 363.2.4.2. Controlli di accettazione in cantiere su barre e rotoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 38

3.5.5. Controlli su reti e tralicci elettrosaldati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 383.2.6. Il prelievo dei campioni e la domanda al laboratorio prove . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 383.2.7. Il contenuto del certificato di prova . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 38

3.3. Acciaio per calcestruzzo armato precompresso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 393.3.1. Prescrizioni comuni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 393.3.2. Requisiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 39

3.3.2.1. Proprietà meccaniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 393.3.2.2. Caratteristiche dimensionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 40

3.3.3. Controlli nei cantieri di trasformazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 403.3.4. Controlli in cantiere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 40

4. Acciaio per strutture metalliche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 414.1. Prescrizioni comuni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 414.2. Acciai laminati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 41

4.2.1. Prelievi dei saggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 414.2.2. Preparazione delle provette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 41

4.3. Requisiti dei prodotti laminati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 424.3.1. Resistenza meccanica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 424.3.2. Acciai da carpenteria in zona sismica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 43

4.4. Controlli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 434.4.1. Controlli nei Centri di trasformazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 434.4.2. Controlli di accettazione nei Centri di trasformazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 43

Allegato A - Verbale di prelievo calcestruzzo in cantiere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 45Allegato B - Richiesta prove su calcestruzzo a Laboratorio Ufficiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 46Allegato C - Verbale di prelievo di barre d’armatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 48Allegato D - Richiesta prove su acciaio a Laboratorio Ufficiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 49Allegato E – CATALOGO FOTOGRAFICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 51

6

1. Prescrizioni generali

Il Direttore dei Lavori ha l’obbligo di accettare tutti i materiali per uso strutturale con le procedure, prescrittedalle Norme Tecniche (paragrafo 11.1) che prevedono: - la verifica documentale, prima del loro impiego;- i controlli sperimentali di accettazione, al momento della posa in opera.Nella verifica documentale il Direttore dei Lavori si deve accertare, prima dell’inizio dei lavori, che tutti imateriali per uso strutturale previsti in progetto, e che l’Impresa intende impiegare, siano identificati e quali-ficati e quindi che siano in possesso delle certificazioni, che ne attestino l’origine e le caratteristiche (requisi-ti tecnici e meccanici, processo di produzione o di trasformazione, modalità di fornitura e posa in opera), e veri-ficare che queste siano conformi alle prescrizioni del Progetto Strutturale ovvero alle specifiche del Capitolatospeciale di appalto. I controlli sperimentali, durante la posa in opera e mediante il prelievo dei materiali e le prove di accettazio-ne, consentono invece al Direttore dei Lavori di accertare la conformità alle prescrizioni del ProgettoStrutturale ovvero alle specifiche del Capitolato speciale di appalto del prodotto realmente fornito e posto inopera. L’esito positivo della verifica documentale e dei controlli sperimentali permette al Direttore dei Lavoridi accettare lo specifico materiale.Il Collaudatore statico dovrà verificare che tutti i materiali, per uso strutturale, impiegati nell’esecuzione diun’opera siano stati correttamente:• Identificati univocamente dal Produttore;• Qualificati sotto la responsabilità del Produttore;• Accettati con le procedure previste nelle Norme tecniche dal Direttore dei Lavori.Le prove di accettazione, e tutte le attività sperimentali correlate, devono essere eseguite dai Laboratori di cuiall’art. 59 del D.P.R. n. 380/2001 (ex art. 20, Legge n. 1086/71).

7

2. I controlli di qualità del calcestruzzo

2.1. LE FINALITÀ E GLI OBBLIGHI

I controlli di qualità del calcestruzzo (Norme tecniche, paragrafo 11.2.2) hanno lo scopo di accertare la con-formità del calcestruzzo fornito, o prodotto, dall’Impresa ai requisiti prescritti negli elaborati di progetto strut-turale ovvero nel Capitolato speciale d’appalto. Il controllo di qualità si articola nelle seguenti fasi:

1) VALUTAZIONE PRELIMINARE DELLA RESISTENZA

La valutazione preliminare della resistenza consente di determinare, prima dell’inizio della costruzione delleopere, le caratteristiche della miscela di calcestruzzo verificandone la conformità ai requisiti di progetto strut-turale. Le caratteristiche fisiche e meccaniche di riferimento sono la resistenza cubica caratteristica Rck, o cilindricafck,, a compressione monoassiale, il rapporto a/c, il Dmax, la consistenza, ma anche la resistenza a trazione, ilmodulo elastico, il ritiro, la profondità di penetrazione all’acqua, ecc.

2) CONTROLLO DI PRODUZIONE

Il controllo del processo di fabbrica (FPC) consiste nell’insieme di procedure attivate nella produzione del cal-cestruzzo. Il controllo del processo di fabbrica (FPC) deve essere certificato da un Organismo terzo indipen-dente, autorizzato dal Servizio Tecnico Centrale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.

Esempio 2.1. - Certificato di controllo di produzione in fabbrica (FPC)

3) CONTROLLO DI ACCETTAZIONE

Il controllo di accettazione, previsto durante l’esecuzione di un’opera, per accertare la conformità, alle prescri-zioni contrattuali, della miscela omogenea di calcestruzzo fornita e posta in opera, è obbligatorio e consiste(Norme tecniche, paragrafo 11.2):

8

Materiali da costruzione: manuale per la Direzione dei lavori

a) nel prelievo dei provini in cantiere, nella verifica della consistenza del calcestruzzo fresco e nel controllodi eventuali altri requisiti previsti nel Capitolato speciale d’appalto;b) nell’invio dei provini al laboratorio ufficiale per la determinazione della massa volumica e della resistenzaalla compressione, e di eventuali altri parametri previsti negli elaborati di progetto o nel Capitolato specialed’appalto;c) nella elaborazione, con le modalità del controllo tipo A, o tipo B, dei risultati dei certificati della prova allacompressione e verifica della conformità degli eventuali altri parametri;

Le attività sopra richiamate vengono programmate dal Direttore dei Lavori che, pur rimanendone responsabi-le, può incaricare della loro esecuzione, limitatamente ai punti a) e b), un Tecnico di sua fiducia. Nel caso di forniture di calcestruzzo non conformi, considerando che le opere non possono essere accettate fin-ché la non conformità non viene definitivamente rimossa dall’esecutore, i provvedimenti da adottare sono:a) nelle opere non conformi: la verifica delle caratteristiche del calcestruzzo, secondo le prescrizioni del

Direttore dei Lavori richiamate nelle Norme tecniche (paragrafo 11.2.6), b) nel caso in cui gli ulteriori controlli del punto a) confermino la non conformità: il controllo teorico e/o spe-

rimentale, sulla base della resistenza a compressione ridotta, della sicurezza della struttura interessata dallamiscela di calcestruzzo non conforme;

c) nel caso di risultati, di cui ai punti a) e b), non soddisfacenti si può: • dequalificare l’opera;• eseguire lavori di consolidamento;• demolire l’opera.

4) PROVE COMPLEMENTARI

Le prove complementari (Norme tecniche, paragrafo 11.2.7) vengono eseguite in presenza di particolari con-dizioni ambientali e/o di produzione, a complemento delle prove di accettazione. Esse non possono in alcunmodo sostituire le prove previste per il controllo di accettazione, ma possono servire al Direttore dei Lavori oal Collaudatore statico per formulare un giudizio sul calcestruzzo in opera. Nello specifico, i valori di resistenza alla compressione alle stagionature intermedie, per esempio di 3 giornie/o di 7 giorni, possono rivelarsi utili per individuare, ben prima dei 28 giorni convenzionali, eventuali nonconformità nella fornitura di calcestruzzo e quindi affinchè possano essere considerate un impegno contrattua-le, vincolante per il fornitore ai fini dell’accettazione della fornitura, devono essere esplicitamente previste nelCapitolato speciale d’appalto ovvero devono essere esplicitamente richiamate nella documentazione di quali-fica accettata dal Direttore dei Lavori.

2.2. L’OBBLIGO DELL’ESECUZIONE DEI CONTROLLI SOLO DA LABORATORI AUTORIZZATITutte le prove di accettazione e le eventuali prove complementari che, a vario titolo, sono richiamate nellediverse fasi del controllo di qualità devono essere eseguite dai Laboratori autorizzati di cui all’art. 59 del D.P.R.n. 380/2001 (Norme tecniche, paragrafo 11.1; C.M. n. 617/2009, paragrafo C11.2.7).

2.3. IL CALCESTRUZZO CONFEZIONATO CON PROCESSO INDUSTRIALIZZATOSi intende per calcestruzzo confezionato con processo industrializzato la miscela di conglomerato cementizioprodotta da impianti e strutture organizzate, con procedure automatiche e semiautomatiche, nel cantiere maanche in un impianto esterno al cantiere stesso (Norme tecniche, paragrafo 11.2.8).

2.3.1. Requisiti degli impiantiGli impianti per la produzione, o il confezionamento, con processo industrializzato del calcestruzzo devono: • essere idonei a garantire una produzione costante e quindi disporre di apparecchiature adeguate, di perso-

nale esperto e di attrezzature idonee a provare, rilevare, valutare e correggere le eventuali anomalie nellaproduzione (Norme tecniche, paragrafo 11.2.3);

• disporre di un sistema permanente di controllo della produzione (FPC) certificato (Norme tecniche, para-grafo 11.2.3);

• avere eseguito lo studio teorico e la verifica sperimentale di ciascuna miscela omogenea prodotta dall’im-pianto (Norme tecniche, paragrafo 11.2.3).

9

Materiali da costruzione: manuale per la Direzione dei lavori

2.3.2. Sistema permanente di controllo della produzione (FPC)Il sistema di gestione della qualità, che sovrintende al processo di produzione del calcestruzzo con processoindustrializzato, deve essere predisposto in coerenza con le norme UNI EN 9001:2008 e deve fare specifico rife-rimento alle “Linee Guida sul Calcestruzzo Preconfezionato” elaborate dal Servizio Tecnico Centrale. Dettosistema deve essere attivato dal Produttore e deve essere certificato da parte di un Organismo terzo indipen-dente che operi nel rispetto delle norme UNI CEI EN ISO/IEC 17021:2006 e che sia autorizzato dal ServizioTecnico Centrale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici

2.3.3. Documenti di accompagnamento delle forniture e prove d’accettazioneI documenti che devono accompagnare ogni fornitura di calcestruzzo confezionato con processo industrializ-zato devono riportare gli estremi della certificazione del controllo di produzione in fabbrica.Il Direttore dei Lavori è tenuto:- ad acquisire, prima della fornitura, la copia della certificazione del controllo permanente della produzione(FPC) e la copia degli studi teorici e dei certificati delle verifiche sperimentali di ciascuna miscela omogeneadi calcestruzzo eseguite sotto la diretta responsabilità del Produttore. La non conformità della documentazio-ne comporta il divieto di posa in opera;- ad eseguire, durante i getti, le prove di accettazione secondo le modalità indicate nelle Norme tecniche (para-grafo 11.2.5.) e secondo le prescrizioni, eventualmente più restrittive, del Capitolato speciale d’appalto. Nei processi di produzione temporanea, non industrializzata, di quantità inferiore a 1500 m3, di miscela omo-genea di calcestruzzo, il confezionamento avviene sotto la diretta responsabilità del Produttore ed il Direttoredei Lavori, prima dell’inizio delle forniture, deve comunque acquisire la documentazione relativa allo studioteorico ed alle verifiche sperimentali che hanno consentito di determinare, con le procedure contenute nelleNorme tecniche (paragrafo 11.2.5), la resistenza caratteristica prevista in progetto.Nel caso in cui l’impianto di produzione appartenga all’impresa che esegue i lavori e che questa sia dotata diun sistema di gestione della qualità aziendale, la certificazione deve riguardare anche il sistema di controllo delprocesso di produzione.

2.4. LA VALUTAZIONE PRELIMINARE DELLA RESISTENZA PER LE MISCELE OMOGENEE DI CALCESTRUZZO

L’Appaltatore, prima dell’inizio della costruzione di un’opera strutturale, deve provvedere a garantire, attra-verso idonee prove preliminari, la resistenza caratteristica di ciascuna miscela omogenea di calcestruzzo pre-vista in progetto o nel Capitolato speciale d’appalto (Norme tecniche, paragrafo 11.2.3). È in questa fase chepossono essere sperimentalmente specificati, in conformità al progetto esecutivo, ulteriori requisiti prestazio-nali (per esempio la consistenza, l’impermeabilità ecc.).L’Appaltatore resta comunque responsabile della garanzia della qualità del calcestruzzo, che dovrà essere con-trollata dal Direttore dei Lavori, nel rispetto delle procedure previste dal controllo d’accettazione ed, eventual-mente, da quelle più restrittive del Capitolato speciale d’appalto.

2.4.1. Resistenza caratteristicaIl calcestruzzo durante la progettazione delle strutture viene identificato mediante il valore convenzionale dellaresistenza cubica, a compressione uniassiale, caratteristica Rck.Il valore caratteristico di una popolazione di dati è quel valore al di sotto del quale si ha la probabilità di tro-vare il 5% della popolazione di tutte le misure eseguite. Nel caso della resistenza alla compressione, la resi-stenza caratteristica o frattile 5% è quel valore al di sotto del quale si ha la probabilità di trovare il 5% di tuttele misure di resistenza ottenute dalle prove di compressione di provini cubici dopo 28 giorni di maturazione.Le Norme tecniche (paragrafo 11.2.10.1) fanno riferimento anche alla resistenza caratteristica cilindrica fck,,intesa come il medesimo frattile ma di cilindri di diametro di 150 mm e altezza di 300 mm. La resistenza cubi-ca è correlata alla resistenza cilindrica dalla (Norme tecniche, relazione 11.2.1):

fck = 0,83· Rck

10

Materiali da costruzione: manuale per la Direzione dei lavori

Il valore di Rck per un numero di campioni maggiore o uguale a 30, viene calcolato sulla base di valutazionistatistiche, con la seguente relazione:

Rck = Rm – k ·s [N/mm2]

dove:Rm = resistenza media;k = coefficiente numerico che, per un numero di campioni maggiore di 30, assume il valore 1,64. LeNorme Tecniche (paragrafo 11.2.5) prescrivono invece un coefficiente di 1.4 per un numero minimo di pre-lievi pari a 15;s = scarto quadratico medio.

La successiva figura 2.1 richiama la distribuzione normale (Gaussiana) adottata dalle Norme tecniche e deiparametri statistici che permettono di definire il valore caratteristico.

Figura 2.1 - a) Istogramma della distribuzione delle resistenze a compressione con sovrapposizione della curva di Gauss; b)Valori statistici più rilevanti riferiti ad un numero infinito di prove

2.4.2. Classi di resistenza del calcestruzzo armatoLe strutture, di cui alle Norme tecniche (paragrafo 4.1), possono essere realizzate, con riferimento a calcestruz-zi di peso normale e con esclusione di quelle opere per le quali vige una regolamentazione apposita a caratte-re particolare, con:• calcestruzzo armato normale (cemento armato);• calcestruzzo armato precompresso (cemento armato precompresso);• calcestruzzo a bassa percentuale di armatura o non armato.Per le classi di resistenza normalizzate per calcestruzzo normale si può fare utile riferimento alle norme UNIEN 206-1 e UNI 11104.

2.4.2.1. Classi di resistenza superiori a C45/55Per le classi di resistenza superiori a C45/55, la resistenza caratteristica e tutte le grandezze meccaniche e fisi-che che hanno influenza sulla resistenza e sulla durabilità del calcestruzzo devono essere accertate prima del-l’inizio dei lavori mediante una specifica sperimentazione e la produzione deve seguire idonee procedure peril controllo di qualità.

11

Materiali da costruzione: manuale per la Direzione dei lavori

2.4.2.2. Classi di resistenza superiore a C70/85Le classi di resistenza superiori alla classe C70/85 contemplate dalle Norme tecniche (paragrafo 4.6) si riferi-scono a materiali non tradizionali o non trattati dalle stesse Norme tecniche e che possono essere utilizzati perla realizzazione di elementi strutturali od opere, solo previa autorizzazione del Servizio Tecnico Centrale suparere del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. L’autorizzazione riguarda l’utilizzo del materiale nelle spe-cifiche tipologie strutturali proposte con riferimento alle procedure definite dal Servizio Tecnico Centrale.

2.4.2.3. Impiego delle diverse classi di resistenza del calcestruzzoLa tabella 2.2 riporta i valori minimi della resistenza per ciascuna tipologia di impiego statico non consideran-do le eventuali prescrizioni derivanti dalle modalità d’uso o dalla classe di esposizione (durabilità).

Tabella 2.2. - Impiego delle diverse classi di resistenza del calcestruzzo (D.M. 14 gennaio 2008)

2.5. LA FASE DI PRELIEVO DEL CALCESTRUZZO

Un prelievo consiste nel prelevare dagli impasti di calcestruzzo, al momento della posa in opera nei casseri ealla presenza del Direttore dei Lavori o di un Tecnico di sua fiducia, il calcestruzzo necessario per la confezio-ne di un gruppo di due provini (Norme tecniche, paragrafo 11.2.4).La media delle resistenze a compressione dei due provini di un prelievo rappresenta la resistenza di prelievoche costituisce il valore mediante il quale devono essere eseguiti i controlli della miscela omogenea di calce-struzzo.

Tabella 2.3. – Norme Uni di riferimento per il prelievo di calcestruzzo

Tabella 2.4. - Articolazione della fase di prelievo di calcestruzzo in cantiere

2.5.1. Obbligo di ulteriori prelieviÈ obbligo del Direttore dei Lavori prescrivere ulteriori prelievi rispetto al numero minimo previsto dai control-li d’accettazione, tutte le volte che le variazioni della qualità e/o della provenienza dei costituenti dell’impastodi calcestruzzo possano far presumere una variazione di qualità del calcestruzzo stesso, tale da non poter piùessere considerato omogeneo.

2.5.2. Quantità di impasto di calcestruzzo da prelevare La quantità di impasto di calcestruzzo, rappresentativo delle caratteristiche della miscela, dipende dalle proveche si intende eseguire. Il prelievo di quattro cubi da 15 cm di lato richiede un quantitativo non inferiore a 20litri e pari a circa 50 kg di miscela. Nella scelta delle casseforme (cubiere) quelle metalliche, o in resina, ade-guatamente trattate con agente disarmante, assicurano un migliore rispetto delle tolleranze geometriche purrichiedendo una maggiore manutenzione, mentre quelle in polistirolo garantiscono una migliore condizione distagionatura alla quale è però associata una maggiore deformabilità, che può determinare in fase di esecuzio-ne delle prove la necessità della rettifica.

12

Materiali da costruzione: manuale per la Direzione dei lavori

2.5.3. Le modalità di prelievo Il prelievo deve essere eseguito con recipienti puliti e non assorbenti, dotati di coperchio in grado di esserefacilmente svuotati. Il prelievo può avvenire nei seguenti modi1:

a) PRELIEVO DA MISCELATORI FISSI

Il prelievo deve esser effettuato allo scarico della betoniera; se quest’ultima ha una capacità inferiore a 0,5 m3

è sufficiente un solo prelievo, in caso contrario, il campione deve essere prelevato in due o più riprese, a inter-valli uguali di tempo e in prossimità della parte centrale dello scarico.Per prelevare il campione deve essere utilizzato un recipiente in grado di intercettare l’intero flusso di mate-riale uscente dalla betoniera. Se lo scarico è troppo rapido, è consigliabile scaricare l’impasto in un contenito-re da cui prelevare il campione. È opportuno prendere nota del tipo di betoniera, della sua capacità, del nume-ro di giri e del tempo di impasto.

Figura 2.2 - Prelievo da miscelatori fissi (fonte: AITEC, rielaborazione)

b) PRELIEVO DA MISCELATORI MOBILI

Il prelievo deve esser effettuato in tre riprese, a intervalli di tempo uguali, durante lo scarico della parte media-na della carica. Non devono essere effettuati prelievi prima di avere aggiunto tutta l’acqua di impasto o di cor-rezione successiva, né ad inizio né a fine carica. Le modalità di prelievo sono le stesse dei miscelatori fissi.

Figura 2.3 - Prelevamento da miscelatori mobili (fonte: AITEC, rielaborazione)

13

Materiali da costruzione: manuale per la Direzione dei lavori

1 AITEC, Prove sul calcestruzzo fresco, Roma.

14

Materiali da costruzione: manuale per la Direzione dei lavori

c) PRELIEVO IN OPERA

Le modalità di prelievo sono le stesse dei miscelatori fissi. Nel caso di getti di grandi strutture, il campione deve provenire da almeno tre prelievi fatti in superficie, inmodo da poter essere rappresentativo della reale qualità della miscela di calcestruzzo. Nel caso di opere comuni il prelievo deve essere effettuato all’atto dello scarico dai mezzi impiegati per il tra-sporto ecc., sempre con tutti gli accorgimenti necessari per ottenere un campione rappresentativo.

Figura 2.4 - Prelevamento in opera (fonte: AITEC, rielaborazione)

Foto 2.1 - Prelievo di calcestruzzo dai getti e verifica della lavorabilità (slump)

d) TEMPI DELLE OPERAZIONI DI PRELIEVO

L’operazione di prelievo deve essere condotta in tempi brevi; si raccomanda di completare le operazioni di pre-lievo in un tempo massimo di 15 minuti per impedire che con l’avviarsi del tempo di presa del cemento pos-sano mutare le caratteristiche dell’impasto.

Tabella 2.5. - Confezionamento e dimensioni dei provini

Tabella 2.6. - Dimensioni e tolleranze geometriche dei provini cubici UNI EN 12390-1

15

Materiali da costruzione: manuale per la Direzione dei lavori

Foto 2.2. - Confezionamento provini cubici Foto 2.3. - Confezionamento provini cilindrici

Tabella 2.7. - Dimensioni e tolleranze geometriche dei provini cilindrici (UNI EN 12390-1)

16

Materiali da costruzione: manuale per la Direzione dei lavori

Foto 2.4. - Taglio di provino cilindrico Foto 2.5. - Rettifica di campioni cubici non conformi

17

Materiali da costruzione: manuale per la Direzione dei lavori

2.5.4. Verbale di prelievo Il prelievo dei campioni di calcestruzzo necessari al controllo di accettazione deve essere sempre eseguito alla pre-senza del Direttore dei Lavori, (Norme tecniche, paragrafo 11.2.5.3). Il Direttore dei Lavori, contestualmente alprelievo, deve provvedere, mediante apposizione di sigle o di etichette indelebili, alla identificazione dei campio-ni e alla redazione del verbale di prelievo i cui estremi di identificazione dovranno essere richiamati nella letteradi richiesta prove indirizzata al laboratorio ufficiale (art. 59, D.P.R. n. 380/2001). Il verbale di prelievo dovrà con-tenere almeno quanto di seguito richiamato:

A.1 - Contenuti del verbale di prelievo

A.2. - Sottoscrizione del verbale di prelievo

Il Direttore dei Lavori può delegare al prelievo, ed a tutte le attività ad esso correlate ivi compresa la redazio-ne del verbale di prelievo, un proprio collaboratore o “tecnico di fiducia”.

Foto 2.6. - Provino cilindrico dopo taglio e rettifica Foto 2.7. - Verifica tolleranze su provino cubico

2.5.5. Tempi di consegna al laboratorio prove autorizzatoLa consegna dei campioni al laboratorio prove deve avvenire preferibilmente intorno al 28° giorno di matura-zione del calcestruzzo (C.M. n. 617/2009, paragrafo C11.2.5.3). Qualora la consegna avvenisse prima dei 28giorni, il laboratorio provvederà alla corretta conservazione dei campioni. Alcuni giorni o settimane di ritardo non possono influire in modo significativo sui risultati dei controlli diaccettazione, è quindi consentito (C.M. n. 617/2009, paragrafo C11.2.5.3), laddove le prove non possano esse-re eseguite esattamente al 28° giorno di stagionatura, che le stesse siano comunque eseguite, entro un termineragionevole non superiore a “qualche settimana” dalla data di prelievo.

2.5.6. Domanda di prova al laboratorio autorizzatoLa richiesta di prove al Laboratorio ufficiale deve essere formulata e sottoscritta dal direttore dei lavori e devecontenere precise indicazioni sulla posizione delle strutture interessate da ciascun prelievo di calcestruzzo edil riferimento al verbale di prelievo (Norme tecniche, paragrafo 11.2.5.3).Le prove non richieste, o non sottoscritte, da parte del Direttore dei Lavori o del Collaudatore statico in corsod’opera, devono essere evidenziate dal laboratorio ufficiale sul rapporto di prova e non possono fare parte del-l’insieme statistico che consente di determinare la resistenza caratteristica.Il Direttore dei Lavori, o il Collaudatore, è responsabile dei campioni da lui prelevati ed identificati nel verba-le di prelievo ma può incaricare della consegna al laboratorio prove un proprio collaboratore o “tecnico di fidu-cia”. Qualora ne ricorrano le ragioni il Direttore dei Lavori può delegare un proprio collaboratore, pur rima-nendone comunque responsabile, della redazione della richiesta di prove al laboratorio autorizzato.

2.6. LA PROVA A COMPRESSIONE

La resistenza a compressione dei provini di calcestruzzo è calcolata con la relazione:

fc = P (N/mm2)Ac

dove:P = carico massimo di rottura [N] Ac = area sezione trasversale [mm2] del provino su cui è applicata la forza di compressione.

2.6.1. Certificato di prova a compressioneIl certificato dell’esito della prova a compressione dei provini in calcestruzzo deve riportare almeno i seguen-ti dati (Norme tecniche, paragrafo 11.2.5.3):

• Identificazione del laboratorio ufficiale che rilascia il certificato• Identificazione univoca del certificato (numero di serie e data di emissione) e di ciascuna sua pagina, oltre al

numero totale di pagine• Identificazione del committente dei lavori in esecuzione e del cantiere di riferimento• Nominativo del direttore dei lavori (o del collaudatore statico in corso d’opera) che richiede la prova• Descrizione, identificazione e data di prelievo dei campioni da provare • Riferimento del verbale di prelievo• Data di ricevimento dei campioni e data di esecuzione delle prove• Identificazione delle specifiche di prova o la descrizione del metodo o della procedura adottata, con l’indicazio-

ne delle norme di riferimento per l’esecuzione della stessa• Dimensioni effettivamente misurate dei campioni provati, dopo l’eventuale rettifica• Modalità di rottura dei campioni• Massa volumica del campione• Valori di resistenza misurati

18

Materiali da costruzione: manuale per la Direzione dei lavori

Qualora il numero dei campioni di calcestruzzo consegnati al laboratorio autorizzato sia inferiore a sei (3 pre-lievi), il laboratorio deve effettuare le prove e rilasciare il richiesto Certificato di prova a compressione appo-nendo una nota con la quale si segnala al Direttore dei Lavori che “il numero di campioni provati non è suffi-ciente per eseguire il controllo di accettazione di tipo A previsto dalle Norme tecniche per le Costruzioni”.

2.6.2. Rapporto di prova Le prove non richieste dal Direttore dei Lavori non possono fare parte dell’insieme statistico ai fini della deter-minazione della resistenza caratteristica del calcestruzzo. Il paragrafo C11.2.5.3. della C.M. n. 617/2009 spe-cifica che in tal caso il laboratorio autorizzato deve effettuare comunque le prove ma, in luogo del Certificatoufficiale valido ai sensi della legge n. 1086/71, deve rilasciare un Rapporto di prova.

2.7. CONTROLLO D’ACCETTAZIONE DELLE MISCELE DI CALCESTRUZZO

Le Norme tecniche prevedono due tipi di controllo, uno convenzionale (tipo A) ed uno statistico (tipo B), inentrambi si richiede la verifica di una doppia disuguaglianza. E’ consentito il ricorso al controllo di Tipo Asolo in presenza di strutture non complesse, inferiori a 1500 m3.

2.7.1. Tipologie di controlli d’accettazioneIl controllo di accettazione delle miscele omogenee di calcestruzzo in funzione del quantitativo del calcestruz-zo in accettazione si articola come nel seguito (Norme tecniche, paragrafo 11.2.5):- controllo di tipo A;- controllo di tipo B.Un prelievo è sempre costituito da una coppia di campioni cubici.

19

Materiali da costruzione: manuale per la Direzione dei lavori

Foto 2.8. - Prova di compressione su provino cubico Foto 2.9. - Prova di compressione su provino cilindrico

Il Direttore dei Lavori deve procedere al controllo d’accettazione sulla scorta dei valori di resistenza alla com-pressione e relativi ai campioni da lui prelevati ed identificati, e certificati dal laboratorio ufficiale (art. 59, D.P.R.n. 380/2001).

Tabella 2.8 - I controlli d’accettazione in funzione del quantitativo di miscela omogenea di calcestruzzo(paragrafo 11.2.5, Norme tecniche per le costruzioni 2008)

2.7.1.1. Controllo d’accettazione di tipo AIl controllo di tipo A non è un controllo di tipo statistico e si esegue ogni tre prelievi, per questa ragione nonconsente di apprezzare l’eventuale dispersione nella produzione del calcestruzzo, si applica ogni 300 m3 perforniture non eccedenti i 1500 m3 di miscela omogenea. Ogni controllo di accettazione è rappresentato da tre prelievi, ciascuno dei quali viene eseguito su un massimodi 100 m3 di getto di miscela omogenea, o per ogni giorno di getto, mediante il prelievo di una coppia di pro-vini cubici. Vale comunque la più restrittiva delle due prescrizioni. In totale devono essere prelevati almeno 6 provini (figura 2.5). Siano R1, R2, R3 le tre resistenze medie di prelievo:

R1 = (R1,1 + R1,2)/2R2 = (R2,1 + R2,2)/2R3 = (R3,1 + R3,2)/2

dove R1,1 e R1,2, R2,1 e R2,2, R3,1 e R3,2 sono le resistenze a compressione di ciascun campione. Per convenzio-ne i valori medi delle tre resistenze di prelievo vengono ordinati in senso crescente:

R1 ≤ R2 ≤R3Il valore della resistenza media Rm dei prelievi è:

Rm =R1 +R2 +R3

3

Il controllo di accettazione è positivo e il quantitativo di calcestruzzo accettato se risultano verificate entram-be le disuguaglianze:

Rm ≤ Rck + 3,5 [N/mm2]R1 ≥ Rck - 3,5 [N/mm2]

20

Materiali da costruzione: manuale per la Direzione dei lavori

>_

Nelle costruzioni con meno di 100 m3 di getto di miscela omogenea, fermo restando l’obbligo di almeno 3 pre-lievi e del rispetto delle limitazioni di cui sopra, è consentito derogare dall’obbligo di prelievo giornaliero.

Figura 2.5 - Il controllo d’accettazione del calcestruzzo di tipo A

2.7.1.2. Controllo d’accettazione di tipo BIl controllo di tipo B è un controllo statistico, è obbligatorio per le costruzioni con più di 1.500 m3 di miscelaomogenea di calcestruzzo.Il controllo è riferito ad ogni specifica miscela di calcestruzzo e deve essere eseguito con una frequenza nonminore di un controllo ogni 1500 m3 di calcestruzzo.Per ogni giorno di getto di miscela omogenea deve essere effettuato almeno un prelievo (2 provini) e comples-sivamente almeno 15 prelievi (30 cubetti) sui 1.500 m3.Il controllo è positivo e il quantitativo di calcestruzzo accettato, se risultano verificate entrambe le disugua-glianze:

Rm ≤ Rck + 1,4 · s [N/mm2]R1 ≥ Rck - 3,5 [N/mm2]

dove:Rm = resistenza media dei 15 o più prelievi;R1 = valore minore delle 15 o più resistenze medie di prelievo;s = scarto quadratico medio (o deviazione standard) uguale a:

∑ (Ri - Rm)2s =√ ––––––––––––

n - 1dove:Ri = resistenza di prelievo;n = numero dei prelievi.

COEFFICIENTE DI VARIAZIONESe si eseguono controlli statistici accurati, l’interpretazione di risultati sperimentali può essere svolta con imetodi completi dell’analisi statistica assumendo anche distribuzioni diverse dalla normale. Si deve individua-re la legge di distribuzione più corretta e il valor medio unitamente al coefficiente di variazione (o di disper-

21

Materiali da costruzione: manuale per la Direzione dei lavori

sione) indicato con simbolo v, dato dal rapporto tra lo scarto quadratico medio (o deviazione standard) e la resi-stenza media Rm dei prelievi:

sv = ––––

Rm

In questo caso la resistenza minima di prelievo R1 dovrà essere maggiore del valore corrispondente al frattileinferiore 1%. La tabella 2.5 contiene le prescrizioni relative ai limiti fissati dalle Norme tecniche per il coef-ficiente di variazione.

Tabella 2.9 - Accettazione della miscela di calcestruzzo in funzione del coefficiente di variazione(Norme tecniche per le costruzioni 2008, paragrafo 11.2.5.2)

2.7.2. Miscela di calcestruzzo non conforme ai requisiti d’accettazioneL’opera o la parte di opera non conforme ai controlli di accettazione non può essere accettata finché la non con-formità non è stata definitivamente rimossa dall’Appaltatore, il quale deve procedere ad una verifica dellecaratteristiche del calcestruzzo messo in opera mediante l’impiego di altri mezzi d’indagine, secondo quantoprescritto dal Direttore dei Lavori e conformemente a quanto indicato per la valutazione della resistenza inopera. Se gli ulteriori controlli confermano i risultati ottenuti, si dovrà procedere ad un controllo teorico e/osperimentale della sicurezza della struttura interessata dal quantitativo di calcestruzzo non conforme, sulla basedella resistenza ridotta del calcestruzzo.Se ciò non fosse possibile ovvero i risultati di tale indagine non risultassero soddisfacenti si può dequalificarel’opera, eseguire lavori di consolidamento ovvero demolire l’opera stessa.

2.7.3. Ulteriori controlli per le opere non conformi ai controlli d’accettazione Ai fini del controllo della resistenza del calcestruzzo in opera, durante l’esecuzione delle strutture, si ipotizza-no i seguenti casi (Norme tecniche, paragrafo 11.2.6):1) l’opera o la parte di opera strutturale la cui resistenza a compressione del calcestruzzo dei provini preleva-ti durante il getto non è risultata conforme ai criteri di accettazione per la Rck;2) si hanno dubbi sulla qualità e la rispondenza del calcestruzzo ai valori di resistenza determinati nel corsodella qualificazione della miscela;3) è necessario, secondo la destinazione della costruzione, valutare a posteriori le proprietà del calcestruzzo inopera.In questi casi il Direttore dei Lavori (o il Collaudatore statico) deve procedere a una valutazione del valoremedio della resistenza a compressione del calcestruzzo in opera mediante indagini distruttive e non distruttive(figura 2.6). Un utile riferimento è costituito dalle “Linee Guida per la messa in opera del calcestruzzo strut-turale e per la valutazione delle caratteristiche meccaniche del calcestruzzo,” pubblicate dal Servizio TecnicoCentrale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.

CONTROLLI DISTRUTTIVI

22

Materiali da costruzione: manuale per la Direzione dei lavori

23

Materiali da costruzione: manuale per la Direzione dei lavori

Foto 2.10. - Estrazione di carote di calcestruzzo

Foto 2.11. - Verifica tolleranza su carote rettificate Foto 2.12. - Rottura di una carota sottoposta a prova di compressione

CONTROLLI NON DISTRUTTIVI O SEMIDISTRUTTIVI

Tabella 2.10 - I vantaggi e gli svantaggi dei più comuni metodi d’indagine strutturale

(1) Inoltre, la singola determinazione è influenzata dallo stato della superficie dell’area di prova (umidità, carbonatazione, ...).(2) La misura si correla bene con il modulo elastico del materiale, la bontà della correlazione, tra modulo elastico e resistenza meccanica, puòdipendere dalle caratteristiche del calcestruzzo.

Tabella 2.11 - Valori tipici di riferimento per la variabilità ed i limiti di confidenza nella stima della resistenza a compressione

Fig. 2.6 - Esempi di prove non distruttive su elementi in calcestruzzo armato

24

Materiali da costruzione: manuale per la Direzione dei lavori

CRITERI D’ACCETTAZIONE DEL CALCESTRUZZO IN OPERAIl valor medio della resistenza del calcestruzzo in opera (definita come resistenza strutturale) è in genere infe-riore al valor medio della resistenza dei prelievi in fase di getto maturati in condizioni di laboratorio (definitacome resistenza potenziale). È accettabile un valore medio della resistenza strutturale, misurata con tecnicheopportune (distruttive e non distruttive) e debitamente trasformata in resistenza cilindrica (fck) o cubica (Rck),non inferiore all’85% del valore medio definito in fase di progetto.La non conformità della resistenza a compressione valutata in una determinata posizione strutturale non impli-ca la non conformità di tutto il calcestruzzo messo in opera.

2.8. I CONTROLLI D’ACCETTAZIONE SUL CALCESTRUZZO FRESCO

Si definisce calcestruzzo fresco la miscela di aggregati, acqua, cemento con, eventualmente, l’aggiunta di addi-tivi, nella quale non si sia ancora manifestato il fenomeno della presa. In questa fase, il calcestruzzo è ancoramanipolabile e può essere agevolmente prelevato per il confezionamento di campioni oppure per l’esecuzionedelle prove specifiche, delle quali verrà proposta una sintesi successivamente.La produzione e la consegna del calcestruzzo fresco deve rispettare le prescrizioni della norma UNI EN 206-1.La maggior parte delle prove può essere eseguita direttamente in cantiere con metodiche rapide e semplici checonsentono di acquisire informazioni sulla qualità del materiale fornito dall’appaltatore ben prima dei conven-zionali 28 giorni di stagionatura.

25

Materiali da costruzione: manuale per la Direzione dei lavori

Foto 2.13. - Prova ad ultrasuoni Foto 2.14. - Prova con sclerometro

Foto 2.15. - Prova con sonda Windsor Foto 2.16. - Prova Pull Out

2.8.1. Tempi di esecuzione dei controlliI controlli sul calcestruzzo fresco devono essere eseguiti nel periodo di tempo che va dalla miscelazione del-l’impasto alla sua posa in opera, prima dell’inizio della presa. Questi integrano i controlli di accettazione conl’obiettivo, da parte del Direttore dei Lavori, di verificare la conformità della miscela alle specifiche proget-tuali determinandone così la sua accettazione.

2.8.2. Prelievo dei campioniIl prelievo dei campioni di calcestruzzo fresco, deve essere effettuato dal Direttore dei Lavori e/o dalCollaudatore statico in corso d’opera o da un Tecnico di sua fiducia, in contraddittorio con l’Impresa, può esse-re eseguito da:- miscelatori fissi, presso l’impianto di confezionamento;- miscelatori mobili, autobetoniera;- in opera, dai casseri.La quantità di calcestruzzo da prelevare dipende dal tipo di prove previste ed è comunque consigliabile pre-levarne almeno il 20% in più di quella stimata. I recipienti impiegati per il prelievo devono essere puliti, umidie di materiale non assorbente e dotati di coperchio. Durante il confezionamento dei provini si deve evitare l’evaporazione dell’acqua di impasto, pertanto, il pre-lievo deve essere eseguito prima possibile, al limite non oltre 30 minuti, ed i campioni devono essere traspor-tati tempestivamente sul luogo di stoccaggio e quindi, nelle successive 16 ore – 24 ore, trasferiti presso unluogo attrezzato per la stagionatura, in vasca termostatica o in camera umida. Il prelievo dei campioni da autobetoniera deve essere eseguito entro 30 minuti dall’introduzione dell’acqua. Ilcampionamento deve essere eseguito secondo le modalità prescritte dalla norma UNI EN 12350-1. L’operazione di prelievo deve essere eseguita nell’intervallo massimo di 15 minuti prima del processodi presa del cemento

2.8.3. Identificazione dei campioniLe procedure di campionamento sono descritte dalla norma:.

I campioni di calcestruzzo devono essere idoneamente contrassegnati dal direttore dei lavori per poterne rico-noscere l’origine e le caratteristiche, annotando i seguenti dati:• località e nome del cantiere;• numero e sigla del prelievo;• caratteristiche della miscela di calcestruzzo dichiarata dal fornitore ed approvata dalla Direzione dei

Lavori;• data, ora e provenienza del prelievo;• posizione in opera del calcestruzzo.• dichiarazione della persona che ha eseguito il prelievo in conformità della UNI EN 12350-1.Il Direttore dei Lavori deve apporre su ciascun campione un etichetta contenente i dati sopra richiamati richie-dendo al laboratorio ufficiale, nella lettera di richiesta delle prove, di accertarne la presenza al momento dellaconsegna dei campioni.

2.8.4. Lavorabilità La lavorabilità, designata con il termine consistenza nella normativa vigente, è un indice delle proprietà e delcomportamento del calcestruzzo nell’intervallo di tempo tra la produzione e la compattazione dell’impasto inopera nella cassaforma o tra la produzione e la finitura, se richiesta2.

26

Materiali da costruzione: manuale per la Direzione dei lavori

2 Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, Linee guida sul calcestruzzo strutturale, 1996.

2.8.4.1. Aspetti esecutivi nel getto delle struttureLe proprietà del calcestruzzo fresco collegate con la lavorabilità sono:• la stabilità, ossia la capacità dell’impasto a mantenere, sotto l’azione di forze esterne, l’uniformità di

distribuzione dei componenti;• la mobilità, ossia la facilità con la quale l’impasto fluisce nella cassaforma fino a raggiungere le zone

meno accessibili;• la compattabilità, ossia la facilità con la quale l’impasto può essere assestato nella cassaforma e con la

quale può essere rimossa l’aria intrappolata.

2.8.4.2. Fattori che la influenzano La lavorabilità di un calcestruzzo è influenzata da diversi fattori2:• quantità d’acqua impiegata;• caratteristiche granulometriche e di assortimento degli aggregati;• tempo trascorso dal confezionamento alla posa in opera;• temperatura;• caratteristiche del cemento;• additivi impiegati.

2.8.4.3. Perdita di lavorabilità La lavorabilità è una proprietà del calcestruzzo fresco che diminuisce col procedere della reazione di idrata-zione del cemento. È, pertanto, necessario che l’impasto mantenga la lavorabilità, prescritta nel progetto strut-turale, dal momento della confezione fino al momento della sua posa in opera2.Se l’intervallo di tempo che intercorre fra la confezione ed il getto non è breve e soprattutto se la temperaturaambiente è elevata, la lavorabilità iniziale deve essere maggiore di quella richiesta per la posa in opera. La con-sistenza, o la lavorabilità, non è suscettibile di definizione quantitativa, ma soltanto di valutazione relativa,sulla base del comportamento dell’impasto di calcestruzzo fresco secondo specifiche modalità di prova.Benché la consistenza non rappresenti l’intera storia della lavorabilità, tuttavia nella tecnologia del calcestruz-zo é prassi consolidata controllare la lavorabilità dell’impasto fresco attraverso misure di consistenza, essendoqueste ultime di semplice e rapida esecuzione

2.8.4.4. Metodi di valutazione della consistenzaI diversi metodi per valutare la consistenza del calcestruzzo fresco (tabella 2.8) non risultano pienamente con-vergenti, tanto che le proprietà del calcestruzzo risultano diverse al variare del metodo impiegato. Il metodopiù diffuso nella pratica, è la misura dell’abbassamento al cono.

Tabella 2.12. – Metodi di valutazione della consistenza del calcestruzzo fresco

27

Materiali da costruzione: manuale per la Direzione dei lavori

2 Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, Linee guida sul calcestruzzo strutturale, 1996.

2.8.4.4.1. Interpretazione delle misurazioniLe Linee guida sul calcestruzzo strutturale (1996) e la norma UNI EN 206-1 raccomandano di interpretare concautela i risultati delle misure quando i valori misurati cadono al di fuori dei seguenti limiti:

- abbassamento al cono (slump) ≥ 10 mm e ≤ 210 mm- tempo Vèbè > 5 secondi e ≤ 30 secondi- indice di compattabilità ≥ 1,04 e < 1,45- spandimento > 340 mm e ≤ 620 mm.

La norma UNI EN 206-1 per l’indice di compattabilità stabilisce valori leggermente differenti:

- indice di compattabilità ≥ 1,04 e < 1,46.

La consistenza del calcestruzzo, secondo le disposizioni del Capitolato speciale d’appalto, può essere valutataal momento dell’impiego oppure al momento della consegna in cantiere.Per le tolleranze relative ai valori di riferimento si rimanda al prospetto 11 della norma UNI EN 206-1.

2.8.4.4.2. Prova di abbassamento al cono La prova di abbassamento al cono di Abrams o slump-test ha lo scopo di valutare la plasticità e, quindi, la lavo-rabilità, del calcestruzzo. Per la prova viene utilizzato uno stampo tronco conico in lamiera pesante perfetta-

28

Materiali da costruzione: manuale per la Direzione dei lavori

Foto 2.17. - Prova Vebè

mente liscio all’interno, aperto alle due estremità, dotato di manici ed alette inferiori che ne impediscono ilmovimento durante il riempimento.La prova di abbassamento non è adatta per i calcestruzzi molto asciutti per i quali l’abbassamento del conorisulta pressoché nullo; inoltre, non è applicabile per i calcestruzzi confezionati con aggregati di dimensionemaggiore di 40 mm. Nei casi di slump maggiore di 25 mm la prova è ritenuta inattendibile. La prova deve essere eseguita al momento dello scarico dalla betoniera e durante il getto: l’eventuale rimesco-lamento riduce sensibilmente la lavorabilità del calcestruzzo e di conseguenza lo slump.

2.8.4.4.2.1. Classi di abbassamento al cono o slump-testLe classi di abbassamento al cono o slump-test previste dalla norma UNI EN 206-1 e dalle Linee guida sul cal-cestruzzo strutturale sono riportate nella tabella 2.9.

Tabella 2.13 - Classi di consistenza del calcestruzzo fresco mediante la misura dell’abbassamento al cono (fonte: Linee guida sul calcestruzzo strutturale, 1996)

Figura 2.7 - Le classi di consistenza del calcestruzzo fresco mediante la misura dell’abbassamento al cono UNI EN 206-1

29

Materiali da costruzione: manuale per la Direzione dei lavori

Foto 2.18. - Prova di abbassamento al cono ( Slum Test)

2.8.5. Controllo della composizione del calcestruzzo frescoIl controllo della composizione del calcestruzzo fresco è disciplinato dalla norma UNI 6393, ancora oggi richia-mata in molti capitolati benché sia stata ritirata senza sostituzione dal 2009. Al metodo di controllo è attribui-ta una precisione del 3%.La prova può essere eseguita dal Direttore dei Lavori per verificare la conformità della composizione del cal-cestruzzo rispetto alle prescrizioni contrattuali.Per l’esecuzione della prova dovranno essere prelevati tre campioni di calcestruzzo del peso:- di circa 3 kg per calcestruzzi confezionati con inerti con dimensione massima di 16 mm;- di circa 10 kg per calcestruzzi confezionati con inerti compresi tra 16 e 31,5 mm.Il metodo non è applicabile al calcestruzzo confezionato con aggregati aventi la dimensione massima superio-re a 31,5 mm e a campioni di calcestruzzo prelevati da getti in opera.Durante il confezionamento dei provini si deve evitare l’evaporazione dell’acqua di impasto, pertanto, la provadeve essere eseguita prima possibile, al limite non oltre 30 minuti. Il campione deve essere pesato subito dopoil prelievo e riposto in apposito recipiente dotato di coperchio.Il prelievo dei campioni da autobetoniera deve essere eseguito entro 30 minuti dall’introduzione dell’acqua. Ilcampionamento deve essere eseguito secondo le modalità prescritte dalla norma UNI EN 12350-1.

2.8.6. Determinazione della massa volumicaLa procedura di determinazione della massa volumica del calcestruzzo è disciplinata dalla norma UNI EN12350-6. Il metodo proposto non è applicabile ai calcestruzzi molto consistenti e non compattabili mediantevibrazione.Il prelievo dei campioni deve essere eseguito dal direttore dei lavori e/o dal collaudatore statico in corso d’ope-ra in conformità alla norma UNI EN 12350-1.

30

Materiali da costruzione: manuale per la Direzione dei lavori

3. L’acciaio per calcestruzzo armato

3.1. FORME DI CONTROLLO OBBLIGATORIE

Le Norme tecniche per le costruzioni, per tutti gli acciai, prevedono tre forme di controllo obbligatorie (para-grafo 11.3.1):1) in stabilimento di produzione, da eseguirsi sui lotti di produzione;2) nei centri di trasformazione, da eseguirsi sulle forniture;3) di accettazione in cantiere, da eseguirsi sui lotti di spedizione.A tale riguardo si definiscono:

LOTTI DI PRODUZIONE: si riferiscono a produzione continua, ordinata cronologicamente mediante appo-sizione di contrassegni al prodotto finito (rotolo finito, bobina di trefolo, fascio dibarre, ecc.). Un lotto di produzione deve avere valori delle grandezze nominaliomogenee (dimensionali, meccaniche, di formazione) e può essere compreso tra30 e 120 t;

FORNITURE: sono lotti formati da massimo 90 t, costituiti da prodotti aventi valori delle gran-dezze nominali omogenee;

LOTTI DI SPEDIZIONE: sono lotti formati da massimo 30 t, spediti in un’unica volta, costituiti da prodot-ti aventi valori delle grandezze nominali omogenee.

3.1.1. Marcatura e la rintracciabilità dei prodotti qualificatiIl marchio indelebile deve essere depositato presso il Servizio tecnico centrale e deve consentire, in manierainequivocabile, di risalire:- all’azienda produttrice; - allo stabilimento;- al tipo di acciaio ed alla sua eventuale saldabilità.Per stabilimento si intende un’unità produttiva a sé stante, con impianti propri e magazzini per il prodotto fini-to. Nel caso di unità produttive multiple appartenenti allo stesso produttore, la qualificazione deve essere ripe-tuta per ognuna di esse e per ogni tipo di prodotto in esse fabbricato.

Il produttore deve rispettare le modalità di marcatura denunciate nella documentazione presentata al serviziotecnico centrale e deve comunicare tempestivamente le eventuali modifiche apportate, tenendo presente chel’elemento determinante della marcatura è costituito: - dalla sua inalterabilità nel tempo;- dalla impossibilità di manomissione, Il prodotto di acciaio non può essere impiegato in caso di:- mancata marcatura; - non corrispondenza a quanto depositato; - illeggibilità, anche parziale della marcatura.Eventuali disposizioni supplementari atte a facilitare l’identificazione e la rintracciabilità del prodotto attraver-so il marchio possono essere emesse dal Servizio Tecnico Centrale.

31

Materiali da costruzione: manuale per la Direzione dei lavori

Tabella 3.1 - Numeri di identificazione del paese produttore dell’acciaio (UNI EN 10080)

a) IDENTIFICAZIONE DEL PRODUTTOREIl criterio di identificazione dell’acciaio prevede che su un lato della barra/rotolo vengano riportati dei simbo-li che identificano l’inizio di lettura del marchio (start: due nervature ingrossate consecutive), l’identificazio-ne della paese produttore e dello stabilimento. Nell’esempio è riportato un acciaio con nervature ingrossate cosìidentificato: paese produttore Italia (4), stabilimento n. 26.

Figura 3.1 - Identificazione del produttore e dello stabilimento

3.1.1.1. Unità marcata scorporataPuò accadere che durante il processo costruttivo, presso gli utilizzatori, presso i commercianti o presso i tra-sformatori intermedi, l’unità marcata (pezzo singolo o fascio) venga scorporata, per cui una parte o il tuttoperda l’originale marcatura del prodotto. In questo caso, tanto gli utilizzatori, che i commercianti e i trasfor-matori intermedi, oltre che dover predisporre idonee zone di stoccaggio hanno la responsabilità di documenta-re la provenienza del prodotto mediante i documenti di accompagnamento del materiale e gli estremi del depo-sito del marchio presso il Servizio Tecnico Centrale. In tal caso, i campioni destinati al Laboratorio Ufficiale incaricato delle prove di cantiere devono essere accompa-gnati dalla sopraindicata documentazione e da una dichiarazione di provenienza rilasciata dal Direttore dei Lavori.

3.1.1.2. Forniture e documentazione di accompagnamento: attestato di qualificazioneTutte le forniture di acciaio devono essere accompagnate dall’Attestato di qualificazione del Servizio TecnicoCentrale (paragrafo 11.3.1.5) e deve esserne fatto riferimento nel documento di trasporto.L’attestato di qualificazione può essere utilizzato senza limitazione di tempo.Le forniture effettuate da un commerciante o da un trasformatore intermedio devono essere accompagnate da

32

Materiali da costruzione: manuale per la Direzione dei lavori

copia dei documenti rilasciati dal Produttore e completati con il riferimento al documento di trasporto del com-merciante o trasformatore intermedio.

Il Direttore dei Lavori prima della messa in opera, è tenuto a verificare quanto sopra indicato e a rifiutare leeventuali forniture non conformi.

Esempio 3.1 - Attestato di qualificazione di acciaio per cemento armato laminato a caldo

3.1.1.3. Centri di trasformazioneLe Norme tecniche (paragrafo 11.3.2.6) definiscono centro di trasformazione, nell’ambito degli acciai per cemen-to armato, un impianto esterno al produttore e/o al cantiere, fisso o mobile, che riceve dal produttore di acciaioelementi base (barre o rotoli, reti, lamiere o profilati, profilati cavi, ecc.) e confeziona elementi strutturali diretta-mente impiegabili in opere in cemento armato quali, per esempio, elementi saldati e/o presagomati (staffe, ferripiegati ecc.) o preassemblati (gabbie di armatura), pronti per la messa in opera o per successive lavorazioni.Il Centro di trasformazione deve possedere tutti i requisiti previsti dalle Norme tecniche.

3.1.1.3.1. Rintracciabilità dei prodottiIl Centro di trasformazione può ricevere e lavorare solo prodotti qualificati all’origine, accompagnati dall’attesta-to di qualificazione del Servizio Tecnico Centrale. Particolare attenzione deve essere posta nel caso in cui nelCentro di trasformazione, vengano utilizzati elementi base, comunque qualificati, ma provenienti da produttoridifferenti, attraverso specifiche procedure documentate che garantiscano la rintracciabilità dei prodotti.

33

Materiali da costruzione: manuale per la Direzione dei lavori

3.1.1.3.2. Documentazione di accompagnamento per le forniture in cantiere provenienti dal centro di trasfor-mazione. Verifiche del Direttore dei Lavori

Tutti i prodotti forniti in cantiere dopo l’intervento di un trasformatore devono essere accompagnati da idoneadocumentazione che identifichi in modo inequivocabile il Centro di trasformazione stesso. In particolare, ognifornitura in cantiere di elementi presaldati, presagomati o preassemblati deve essere accompagnata:

a) da dichiarazione, su documento di trasporto, degli estremi dell’attestato di avvenuta dichiarazionedi attività, rilasciato dal Servizio Tecnico Centrale, recante il logo o il marchio del centro di tra-sformazione;

b) dall’attestazione inerente l’esecuzione delle prove del controllo interno fatte eseguire dal direttoretecnico del Centro di trasformazione, con l’indicazione dei giorni nei quali la fornitura è stata lavo-rata. Qualora il Direttore dei Lavori lo richieda, all’attestazione di cui sopra potrà seguire copia deicertificati relativi alle prove effettuate nei giorni in cui la lavorazione è stata effettuata.

Il Direttore dei Lavori è tenuto a verificare la richiamata documentazione ed ad eseguire i controlli di accetta-zione non oltre 30 giorni dalla consegna in cantiere (paragrafo 11.3.2.10.4). L’eventuale non conformità, docu-mentale prima e sperimentale dopo, comporta il divieto di impiego della fornitura non conforme fino alla solu-zione della non conformità con le procedure previste al citato paragrafo 11.3.2.10.4 ferme restando le respon-sabilità del Centro di trasformazione. Della documentazione di cui sopra dovrà prendere atto il Collaudatore, che riporterà, nel certificato di collau-do statico, gli estremi del Centro di trasformazione che ha fornito l’eventuale materiale lavorato e dei certifi-cati emessi dal Laboratorio ufficiale che ha eseguito le prove di accettazione richieste dal Direttore dei Lavori.

3.2. ACCIAIO PER CALCESTRUZZO ARMATO (BARRE, RETI E TRALICCI)

3.2.1. PrescrizioniÈ ammesso esclusivamente l’impiego di acciai saldabili, qualificati, caratterizzati dai valori nominali delle ten-sioni caratteristiche di snervamento e di rottura da utilizzare nei calcoli non inferiori a quelli riportati nellatabella 3.2.Le prescrizioni sono valide sia per l’acciaio B450C (laminato a caldo) ad alto grado di duttilità che per l’ac-ciaio B450A (trafilato a freddo) a basso grado di duttilità.

Tabella 3.2. - Tensioni caratteristiche di snervamento e di rottura

Figura 3.2 - Esempio di acciaio per calcestruzzo armato laminato a caldo (fonte: Progetto concrete)

34

Materiali da costruzione: manuale per la Direzione dei lavori

Figura 3.3 - Esempio di acciaio per calcestruzzo armato trafilato a freddo (fonte: Progetto concrete)

3.2.2. RequisitiPer gli acciai B450C e B450A forniti in barre e rotoli ed in reti e tralicci elettrosaldati è richiesto il rispetto deirequisiti di cui alla tabella 3.2 e alle tabelle 11.3.Ib, 11.3.Ic delle Norme tecniche.

3.2.3. SaldabilitàPer la verifica della saldabilità occorre eseguire l’analisi chimica di controllo effettuata sul prodotto finito chedeve soddisfare le limitazioni riportate nella tabella 3.3, in cui i simboli chimici denotano il contenuto deglielementi stessi espresso in percentuale.

Tabella 3.3. – Limitazioni chimiche per la saldabilità

dove il calcolo del Carbonio equivalente Ceq è effettuato con la seguente formula:

Mn Cr + Mo + V Ni + CuCeq = C + ––– + –––––––––––– + ––––––––6 5 15

35

Materiali da costruzione: manuale per la Direzione dei lavori

Foto 3.1. - Quantometro Foto 3.2. - Analisi chimica

3.2.3.1. Tolleranze dimensionaliPremesso che le barre d’acciaio sono caratterizzate dal diametro Ø della barra tonda liscia equipesante calco-lata con densità dell’acciaio pari a 7.85 kg/dm3, sono previste secondo la Norme tecniche le tolleranze ripor-tate nella tabella 3.4.

Tabella 3.4. – Tolleranze dimensionali per le barre d’acciaio

Le resistenze meccaniche, di snervamento e di rottura, vengono convenzionalmente calcolate, in Laboratorio, come nel seguito:- con le sezioni nominali per i campioni conformi ai limiti di tolleranza dimensionale;- con le sezioni effettive, per i campioni non conformi.

3.2.4. Controlli su barre e rotoliLa norma precisa che la sagomatura e/o l’assemblaggio delle barre (dritte e/o rese rettilinee e provenienti darotoli) possano avvenire nei Centri di trasformazione, sotto il controllo del Direttore tecnico, e in cantiere sottola vigilanza del Direttore dei Lavori.

3.2.4.1 Controllo nei centri di trasformazione su barre e rotoliSi definisce Centro di trasformazione un impianto esterno al Produttore e/o al cantiere, fisso o mobile, che rice-ve dal produttore di acciaio elementi base (barre, rotoli, reti ecc.) e confeziona elementi strutturali direttamen-te impiegabili in opere in cemento armato, saldati e/o presagomati (staffe, ferri piegati ecc.) o preassemblati(gabbie di armature) pronti per la messa in opera.Il Direttore tecnico del Centro di trasformazione è responsabile del controllo dei materiali.I controlli sono obbligatori e devono essere effettuati:• su ogni fornitura di 90 tonnellate, o frazione, per utilizzo di barre;• ogni dieci rotoli impiegati per utilizzo di rotoli,in ogni caso deve essere effettuato almeno un controllo per ogni giorno di lavorazione.Le prove di cui sopra devono essere eseguite e certificate dai Laboratori ufficiali di cui art. 59 del D.P.R. n.380/2001.Ciascun controllo viene eseguito su tre spezzoni di un medesimo diametro per ciascuna fornitura provenienteda uno stesso stabilimento. In caso contrario i controlli devono essere estesi alle eventuali forniture provenien-ti da altri stabilimenti, con prove di trazione e piegamento, eseguite dopo il raddrizzamento da rotoli.Con frequenza mensile, in caso di utilizzo di rotoli, deve altresì essere effettuata la verifica dell’aderenza conla determinazione, con metodo geometrico, dell’area di nervatura o di dentellatura.Il Direttore tecnico del centro dovrà curare la registrazione di tutti i risultati delle prove di controllo interno suapposito registro, la cui visione dovrà essere consentita a quanti ne abbiano titolo.

3.2.4.2 Controlli di accettazione in cantiere su barre e rotoliI controlli di accettazione in cantiere sono obbligatori e devono essere effettuati dal Direttore dei Lavori entro30 giorni dalla data di consegna del materiale e comunque prima della sua messa in opera.Vengono eseguiti su ciascun lotto di spedizione (30 tonnellate, o frazione), proveniente da uno stesso stabili-mento in ragione di n. 3 spezzoni del medesimo diametro e per 3 diametri diversi con prove di trazione, allun-gamento e piegamento. È facoltà del Direttore dei lavori richiedere la verifica dell’aderenza, soprattutto in pre-senza di acciai provenienti da rotoli e la determinazione della composizione chimica se è previsto l’impiego disaldature.Se il marchio di identificazione e la documentazione di accompagnamento non dimostrano la provenienza delmateriale dallo stesso stabilimento, i controlli devono essere estesi ai lotti provenienti da altri stabilimenti.I valori di resistenza, allungamento e piegamento di ciascun campione dello stesso diametro devono esserecompresi tra i valori della tabella 3.5.

36

Materiali da costruzione: manuale per la Direzione dei lavori

Tabella 3.5.– Valori delle caratteristiche meccaniche per l’accettazione di barre e rotoli

Se il valore dei risultati di uno dei provini ricavati dai tre spezzoni è inferiore a quello prescritto, si deve pre-levare un ulteriore provino. Se i tre risultati sono maggiori o uguali al prescritto valore di accettazione, il lotto deve essere considerato con-forme.Se l’esito risultasse negativo occorrerà prelevare 10 ulteriori provini alla presenza del Produttore, che potràanche assistere all’esecuzione delle prove presso il Laboratorio ufficiale.Se la media dei 10 risultati è maggiore del valore caratteristico ed i singoli valori sono compresi tra il valoreminimo ed il valore massimo della tabella 3.6, il lotto di spedizione deve essere considerato conforme. In casocontrario il lotto deve essere respinto ed il risultato segnalato al Servizio Tecnico Centrale.Il prelievo dei campioni deve essere effettuato a cura del Direttore dei Lavori ed i campioni, opportunamenteetichettati, devono essere consegnati al Laboratorio, incaricato delle prove, dal Direttore dei Lavori. È facoltàdel Direttore, che rimane comunque responsabile, delegare un proprio collaboratore “tecnico di fiducia”, alprelievo ed alla consegna al laboratorio dei campioni.Per forniture di elementi sagomati o assemblati provenienti dai Centri di Trasformazione, il Direttore deiLavori ne accerta i requisiti, e, se non vengono forniti in Cantiere adeguati campioni da sottoporre a prove diLaboratorio, può recarsi presso lo stesso stabilimento, effettuare i relativi controlli e disporre il prelievo deicampioni (eseguito dal Direttore tecnico del Centro di Trasformazione) da inviare al Laboratorio, assicurando-si mediante idonee etichettature, che i campioni inviati siano effettivamente quelli prelevati.In entrambi i casi la domanda dì prove al Laboratorio autorizzato deve essere sottoscritta dal Direttore deiLavori e deve contenere ogni utile indicazione sulle strutture interessate dal prelievo.In caso di mancanza di sottoscrizione da parte del Direttore dei Lavori, le certificazioni emesse non possonoassumere valenza ai sensi delle Norme tecniche, e di ciò deve essere fatta esplicita menzione nel rapporto diprova emesso.Nei Certificati di prova deve essere riportato il marchio di identificazione dei singoli provini rilevati a cura delLaboratorio.Per i campioni sprovvisti di marchio o nel caso in cui il marchio rilevato non dovesse rientrare tra quelli depo-sitati presso il Servizio Tecnico Centrale, le certificazioni emesse non possono assumere valenza ai sensi delle

37

Materiali da costruzione: manuale per la Direzione dei lavori

Foto 3.3. - Prova di trazione su barra d’armatura

vigenti norme e di ciò deve essere fatta esplicita menzione nel Certificato di prova.II Direttore dei Lavori deve inoltre accertare che il valore caratteristico del rapporto ft/fy risulti non inferiore aquello stabilito dal Progettista.

3.2.5. Controlli su reti e tralicci elettrosaldati Per le reti e i tralicci elettrosaldati i controlli sono obbligatori.Valgono le medesime procedure per le barre, con le opportune modifiche delle verifiche dei requisiti.Il prelievo interessa n. 3 saggi ricavati da tre diversi pannelli nell’ambito di ciascun lotto di spedizione, conprove di trazione ed allungamento e di distacco dal nodo, oltre alle verifiche dimensionali.Se uno dei campioni non soddisfa i requisiti previsti, occorre ripetere le prove su un altro elemento della mede-sima partita, che sostituisce quello precedente a tutti gli effetti.Un ulteriore risultato negativo, comporta il prelievo di nuovi 10 saggi secondo la procedura per le barre e i rotoli. Valgono inoltre le medesime prescrizioni già riportate per le barre e rotoli per quanto concerne la richiesta diprove da parte del Direttore dei Lavori ed i campioni sprovvisti di marchio di identificazione o con marchionon rientrante tra quelli depositati presso il Servizio Tecnico Centrale.

3.2.6. Il prelievo dei campioni e la domanda al laboratorio proveIl prelievo dei campioni di barre d’armatura deve essere effettuato a cura del Direttore dei Lavori o di un tec-nico di sua fiducia che deve assicurare, mediante sigle, etichettature indelebili ecc., che i campioni inviati perle prove al Laboratorio ufficiale prove incaricato siano effettivamente quelli da lui prelevati.Qualora la fornitura di elementi sagomati o assemblati provenga da un centro di trasformazione, il Direttore deiLavori, dopo essersi accertato preliminarmente che il suddetto centro di trasformazione sia in possesso di tutti irequisiti previsti dalle Norme tecniche, può recarsi presso il medesimo Centro di trasformazione ed effettuare instabilimento tutti i necessari controlli. In tal caso, il prelievo dei campioni deve essere effettuato dal Direttore tec-nico del Centro di trasformazione secondo le disposizioni del direttore dei lavori; quest’ultimo deve assicurare,mediante sigle, etichettature indelebili ecc., che i campioni inviati per le prove al laboratorio autorizzato incari-cato siano effettivamente quelli da lui prelevati, nonché sottoscrivere la relativa richiesta di prove.La domanda di prove al laboratorio autorizzato deve essere sottoscritta dal Direttore dei Lavori e deve conte-nere indicazioni sulle strutture interessate da ciascun prelievo. In caso di mancata sottoscrizione della richie-sta di prove da parte del Direttore dei Lavori, le certificazioni emesse dal laboratorio non possono assumerevalenza ai sensi delle Norme tecniche e di ciò ne deve essere fatta esplicita menzione sul rapporto di prova.

3.2.7. Il contenuto del certificato di provaI certificati emessi dai laboratori autorizzati prove devono obbligatoriamente contenere almeno:

• identificazione del Laboratorio che rilascia il certificato;• identificazione univoca del certificato (numero di serie e data di emissione) e di ciascuna sua pagi-

na, oltre al numero totale di pagine;• identificazione del Committente dei lavori in esecuzione e del cantiere di riferimento;• nominativo del Direttore dei Lavori che richiede la prova;• descrizione e l’identificazione dei campioni da provare;• data di ricevimento dei campioni e la data di esecuzione delle prove;• identificazione delle specifiche di prova o la descrizione del metodo o procedura adottata, con l’in-

dicazione delle norme di riferimento per l’esecuzione della stessa;• dimensioni effettivamente misurate dei campioni;• valori delle grandezze misurate e l’esito delle prove di piegamento.

I certificati di prova devono riportare, inoltre:

• indicazione del marchio identificativo rilevato a cura del laboratorio incaricato dei controlli, suicampioni da sottoporre a prove.

38

Materiali da costruzione: manuale per la Direzione dei lavori

Se i campioni fossero sprovvisti di tale marchio, oppure il marchio non dovesse rientrare fra quelli depositatipresso il Servizio Tecnico Centrale, le certificazioni emesse dal laboratorio autorizzato non possono assumerevalenza ai sensi delle Norme tecniche e di ciò ne deve essere fatta esplicita menzione sul certificato stesso.

3.3. ACCIAIO PER CALCESTRUZZO ARMATO PRECOMPRESSO

3.3.1. Prescrizioni comuniPer il calcestruzzo armato precompresso è ammesso solamente l’impiego di acciai qualificati, che debbonoessere controllati sia nei Centri di trasformazione che in cantiere.Gli acciai vengono forniti sotto forma di:

FILI prodotti trafilati di sezione piena tonda od di altre forme, da fornirsi anche in rotoli; BARRE prodotti laminati di sezione piena, lisci e/o filettati e di forma rettilinea da fornirsi in elementi retti-

linei;TRECCE a due o tre fili avvolti ad elica da fornirsi in rotoli /bobine; TREFOLI fili avvolti ad elica intorno ad un filo rettilineo da fornirsi in rotoli/bobine e la documentazione di

accompagnamento delle loro forniture è simile a quella per gli acciai per calcestruzzo armato.

La marchiatura dei prodotti è generalmente costituita da sigillo o etichettatura sulle legature.

3.3.2. Requisiti

3.3.2.1. Proprietà meccanicheLe proprietà meccaniche dell’acciaio per calcestruzzo armato precompresso, garantite dal Produttore, non pos-sono essere inferiori a quelle indicate nella tabella 3.6.Per il modulo di elasticità si farà riferimento al catalogo del Fornitore.

39

Materiali da costruzione: manuale per la Direzione dei lavori

Foto 3.4. - Trefolo

Tabella 3.6 – Proprietà meccaniche dell’acciaio

3.3.2.2. Caratteristiche dimensionaliFILI LISCI E CON IMPRONTE, TRECCE E TREFOLIL’area delle sezioni viene determinata per pesata assumendo la densità dell’acciaio pari a 7,81 kg/dm3

Sui valori nominali delle sezioni è ammessa una tolleranza di ± 2%.

BARREL’area delle sezioni viene determinata per pesata assumendo la densità dell’acciaio pari a 7,85 kg/dm3

Sui valori nominali delle sezioni è ammessa una tolleranza tra -2% e +6%

3.3.3. Controlli nei cantieri di trasformazioneI controlli dell’acciaio nei centri di trasformazione sono obbligatori e sono demandati al Direttore tecnico di stabi-limento. Il Direttore tecnico provvede a prelevare una serie di 3 saggi per ogni fornitura massima di 90 tonnellate,proveniente da uno stesso stabilimento oppure tante serie di 3 saggi quanti sono gli stabilimenti di spedizione.Su dette serie di 3 saggi vengono eseguite sia le verifiche dimensionali che le prove di trazione e di allunga-mento per le verifiche dei requisiti richiesti presso i laboratori autorizzati di cui all’art. 59 del D.P.R. n.380/2001.Nel caso che uno solo dei valori ottenuti sia inferiore ai corrispondenti valori caratteristici garantiti dal produt-tore, occorre estendere le prove su ulteriori 10 saggi per verificare l’accettabilità della fornitura.In caso di ulteriore risultato negativo si ripeteranno, previo avviso al Produttore, le prove su altri 10 saggi.Ulteriore risultato negativo comporterà l’inidoneità della partita e la trasmissione dei risultati al produttore; ilDirettore tecnico deve comunicare il risultato anomalo al Laboratorio e al Servizio Tecnico Centrale.

3.3.4. Controlli in cantiereI controlli in cantiere sono obbligatori e sono eseguiti sotto la responsabilità del Direttore dei Lavori.I controlli vengono eseguiti secondo le indicazioni del punto precedente con l’avvertenza che il prelievo pre-liminare dei tre saggi va effettuato per ogni lotto di spedizione, massimo 30 tonnellate.Le prove per la verifica dei requisiti devono essere eseguite presso un Laboratorio di cui all’art. 59 del D.P.R.n. 380/2001Per i controlli in cantiere e nei Centri di trasformazione valgono le medesime prescrizioni descritte per gliacciai per calcestruzzo armato e in particolare:

• per la richiesta di prove da parte del Direttore dei Lavori;• per i campioni sprovvisti di marchio di identificazione;• per i campioni con marchio non rientrante tra quelli depositati presso il Servizio Tecnico Centrale.

I materiali lavorati, forniti dai Centri di trasformazione, prima dell’impiego devono essere accettati dalDirettore dei Lavori mediante:

• la verifica della documentazione di accompagnamento; • il controllo di accettazione di cantiere.

40

Materiali da costruzione: manuale per la Direzione dei lavori

4. Acciaio per strutture metalliche

4.1. PRESCRIZIONI COMUNI

Nelle strutture metalliche è consentito l’impiego dei soli acciai qualificati, provvisti di marcatura CE, e solodopo l’esito dei controlli di accettazione. I controlli di accettazione sono obbligatori prima delle lavorazioninei Centri di trasformazione, sotto la responsabilità del Direttore del Centro e prima dell’impiego in cantiere acura del Direttore dei Lavori. Si definiscono Centri di trasformazione, nell’ambito degli acciai per carpenteria metallica:

• i centri di produzione di lamiere grecate e profilati formati a freddo; • i centri di prelavorazione di componenti strutturali;• le officine di produzione di carpenterie metalliche;• le officine di produzione di elementi strutturali di serie;• le officine per la produzione di bulloni e chiodi.

Nelle officine per la produzione di carpenterie metalliche i controlli sono obbligatori e devono essere eseguitidal Direttore tecnico. Devono essere eseguite per ogni fornitura, max di 90 tonnellate, un minimo di 3 prove,di cui almeno una sullo spessore massimo ed una sullo spessore minimo.I dati sperimentali ottenuti debbono soddisfare le prescrizioni, di cui alle precedenti tabelle e delle corrispon-denti norme europee armonizzate UNI EN 10025, relativamente alle prove meccaniche (tensioni ed allunga-mento) e alle prove di resilienza, nonché per le prove chimiche, alle norme armonizzate della serie UNI EN1002-1, UNI EN 10210-1, UNI EN 10219-1 ed essere registrati a cura del Direttore tecnico su apposito registro.Tutte le forniture debbono essere accompagnate dalla documentazione, come già indicato per gli acciai per cal-cestruzzo armato.

4.2. ACCIAI LAMINATI

Gli acciai laminati per la realizzazione di strutture metalliche e per le strutture composte vengono forniti sottole forme riportate nel seguente prospetto.

La documentazione di accompagnamento delle loro forniture è simile a quelle per gli acciai per calcestruzzoarmato.Dai prodotti laminati devono essere prelevati i saggi per la preparazione delle provette per le successive provedi Laboratorio.

4.2.1. Prelievi dei saggiIl prelievo dei saggi e la loro posizione nel pezzo di prelievo debbono essere eseguiti come previsto dallanorma UNI EN 10025-1.

4.2.2. Preparazione delle provetteLa preparazione delle provette per le prove di trazione e di resilienza viene eseguita come riportato nelle normeUNI EN 10002-1/2004 e UNI EN 10045-1/1992 richiamate nelle Norme tecniche.

41

Materiali da costruzione: manuale per la Direzione dei lavori

4.3. REQUISITI DEI PRODOTTI LAMINATI

4.3.1. Resistenza meccanicaI laminati a caldo con profili a sezione aperta e quelli a sezione cava debbono rispettare i requisiti riportati nelletabelle 4.1 e 4.2. per quanto concerne le tensioni di snervamento e di rottura, valutate su provette normalizzate.In fase di progettazione si possono assumere nei calcoli i valori nominali delle tensioni caratteristiche di sner-vamento fyk e di rottura ftk riportati nelle tabelle 4.1 e 4.2.

Tabella 4.1 - Laminati a caldo con profili a sezione aperta

Tabella 4.2. - Laminati a caldo con profili a sezione cava

42

Materiali da costruzione: manuale per la Direzione dei lavori

4.3.2. Acciai da carpenteria in zona sismicaPer le zone dissipative vengono applicate le seguenti ulteriori prescrizioni, in aggiunta a quelle già preceden-temente elencate:

• Rapporto tra le tensioni nominali ftk/fyk > 1,20 • Allungamento a rottura A5 ≥ 20% • Tensione di snervamento massima fymax ≤ 1,2 f yk• Collegamenti bullonati bulloni 8.8 e 10.9

4.4. CONTROLLI

Sono obbligatori i controlli sia nei Centri di trasformazione che in cantiere, da eseguirsi presso i Laboratoriufficiali di cui all’art. 59 del D.P.R. n. 380/2001.

4.4.1. Controlli nei Centri di trasformazioneNelle officine per la produzione di carpenterie metalliche i controlli sono obbligatori e devono essere eseguitidal Direttore tecnico. Devono essere eseguite per ogni fornitura, max di 90 tonnellate, un minimo di 3 prove,di cui almeno una sullo spessore massimo ed una sullo spessore minimo.I dati sperimentali ottenuti debbono soddisfare le prescrizioni, di cui alle precedenti tabelle e delle corrispon-denti norme europee armonizzate UNI EN 10025, relativamente alle prove meccaniche (tensioni ed allunga-mento) e alle prove di resilienza, nonché per le prove chimiche, alle norme armonizzate della serie UNI EN1002-1, UNI EN 10210-1, UNI EN 10219-1 ed essere registrati a cura del Direttore tecnico su apposito registro.Tutte le forniture debbono essere accompagnate dalla documentazione, come già indicato per gli acciai per cal-cestruzzo armato.

4.4.2. Controlli di accettazione nei Centri di trasformazioneI controlli in cantiere, devono essere eseguiti dal Direttore dei Lavori, o da un Tecnico di sua fiducia, sonoobbligatori e consistono nel prelievo per ogni lotto di spedizione, max di 30 tonnellate, di almeno 3 saggi, dicui uno sullo spessore massimo ed uno sullo spessore minimo, da cui ricavare le provette per le prove di tra-zione ed allungamento, di resilienza oltre che per la determinazione della composizione chimica.I prelievi devono essere eseguiti alla presenza del Direttore dei Lavori o di un Tecnico di sua fiducia.I prelievi debbono essere etichettati e, unitamente alla richiesta di prove firmata dal Direttore dei Lavori, deb-bono essere inviati al Laboratorio dallo stesso Direttore dei Lavori o dal Tecnico di sua fiducia.Per le forniture provenienti da un Centro di trasformazione, il Direttore dei Lavori deve accertarsi preliminar-mente che il Centro di trasformazione sia in possesso di tutti i requisiti previsti e, se non vengono consegnatiin Cantiere adeguati campioni da sottoporre alle prove di Laboratorio, può recarsi presso il medesimo Centrodi trasformazione, effettuare i relativi controlli e disporre del prelievo dei campioni, il prelievo, in questo caso,viene effettuato dal Direttore tecnico del Centro di trasformazione.Il Direttore dei Lavori deve assicurare, mediante sigle, etichettature indelebili ecc., che i campioni inviati perle prove al Laboratorio incaricato siano effettivamente quelli da lui prelevati, nonché sottoscrivere la relativarichiesta di prove, in quanto i controlli di cantiere sono comunque obbligatori ed il Direttore dei Lavori ne èresponsabile.

43

Materiali da costruzione: manuale per la Direzione dei lavori

44

Materiali da costruzione: manuale per la Direzione dei lavori

Foto 4.1. - Prova di piegatura

Foto 4.2. - Prova di resilienza

Allegato A - Verbale di prelievo calcestruzzo in cantiere

VERBALE di PRELIEVO CALCESTRUZZOn.……… in data ………

Il sottoscritto_________________________ nella sua qualità di:❑ Direttore dei Lavori/Collaudatore❑ Tecnico incaricato dal Direttore dei Lavori/Collaudatore- dichiara che in data odierna ha provveduto al prelievo di … provini, alla presenza di……………………….,.Il Documento di Trasporto (DDT) n. ........ del ........ relativo all’automezzo (betoniera) targato .............. della ditta.............................. riporta i seguenti estremi identificativi del calcestruzzo :❑ È stata preliminarmente trasmessa copia della certificazione del processo di produzione da parte di Organismo terzo❑ sono indicati gli estremi della certificazione di organismo terzo del processo di produzione

(FPC):.................................................................................... Classe di resistenza: ❑ C 20/25 ❑ C 25/30 ❑ C 28/35 ❑ C 30/37 ❑ altro ........Classe di consistenza (lavorabilità): ❑ S3 (100÷150 mm) ❑ S4 (160÷210 mm) ❑ S5 (>220 mm) ❑ altro ........Diametro massimo dell’aggregato: ........ mm; Rapporto acqua/cemento: ........; Temperatura: ........ °C;Tipo di additivo: ........; Classe di esposizione: ❑ X0.... ❑ XC.... ❑ XD.... ❑ XS.... ❑ XF........ ❑ XA ........ Sigla iden-tificativa cls: .............................................destinazione: (indicare la parte strutturale a cui è destinato il calcestruzzo oggetto dei provini):- ❑ elementi di fondazione; ❑ setti in c.a. ;…………………. ❑ pilastri ………………….- ❑ travi e solaio ............; ❑ scale tra i solai n………e n………….- .......................................................................................................................................- ha verificato che le caratteristiche dichiarate dal produttore nel DDT sono compatibili con quanto richiesto nel proget-

to strutturale;- ha verificato che la compattazione dei provini è avvenuta mediante: .................................................;- ha verificato che il confezionamento dei provini è avvenuto mediante cubiere in: .............................................;- ha disposto la verifica delle seguenti caratteristiche del cls fresco: ❑ contenuto aria; ❑ massa volumica; ❑ slump; ❑ ......................;

- dispone che il prelievo venga identificato dalla sigla . ............................. apposta sul cubetto mediante:Pennarello indelebile; Targhetta; Altro: .............................................;

- dispone altresì che il sig. ............................................. : nella qualità di ............................................. custodisca i provini,secondo quanto indicato nelle UNI EN 12390-1 e UNI EN 12390-2, fino alla trasmissione al Laboratorio Ufficiale (art. 59DPR 380/2001) SIDERCEM Srl di ………………………..................................

Il prelievo è stato eseguito in data ........................ alle ore . ........................

Letto, confermato e sottoscritto

Il Direttore dei Lavori Il Collaudatore(o tecnico di sua fiducia) (o tecnico di sua fiducia)

............................................................................ ..........................................................................(timbro e firma) (timbro e firma)

L’autista della betoniera Per accettazione:L’incaricato della custodia dei prelievi

.................................................................... ....................................................................(firma) ( firma)

45

Materiali da costruzione: manuale per la Direzione dei lavori

Allegato B - Richiesta prove su calcestruzzo a Laboratorio Ufficiale D.P.R n° 380/2001 – art.59

Spett.le SIDERCEM S.r.l.Laboratorio Autorizzato di ........................................................................................................

❶ DATI ANAGRAFICI RICHIEDENTE

Il sottoscritto ...............................................................................................................................................(cognome, nome, indirizzo)

Nella qualità di: ❑ Direttore dei Lavori ❑ Collaudatore ❑ Tecnico di fiducia ❑ Altrodichiara quanto segue:

❷ OGGETTO DEI LAVORI……………………………………………………………………………………..…………………………….……………………………………………………………………………………...…………………………….………………………………………………………………………………………...………………………….

❸ DATI INFORMATIVI

3.1 Ente Appaltante / Proprietario: ................................................................................ tel. ......................3.2 Collaudatore in corso d’opera: ................................................................................. tel. ......................3.3 Direttore dei Lavori: ................................................................................................ tel. ......................3.4 Tecnico di fiducia: ................................................................................................... tel. ......................3.5 Altro: .....................................................................................................................................................

❹ PAGAMENTO ONERI

Il sottoscritto ……………………………… n.q. di Direttore dei Lavori/Collaudatore prescrive il pagamento degli oneri diprova, di cui alla presente richiesta, a carico di:

INTESTAZIONE ……………………………………………………………………………………FATTURA: ……………… P.IVA:……………………………. C.F: ……………………………

il cui Legale Rappresentante sottoscrive per accettazione: ......................................................................(Timbro e firma)

Firma e timbro del: ❑ Direttore dei Lavori: ❑ Collaudatore:………………………………… ………………………………

Firma: ❑ Tecnico di fiducia:…………………………………………

46

Materiali da costruzione: manuale per la Direzione dei lavori

❻ CONSEGNA CAMPIONI (D.M. 14.01.2008 – 11.2; C.M. n. 617 del 02/02/2009, paragrafo C11.2.5.3)Il sottoscritto …………………………………… nella qualità di Direttore dei Lavori/Collaudatore provvede alla consegna:❑ personalmente ❑ tramite il signor ……………………………………. n. q. di tecnico di fiducia

di N° _____________ cubi di calcestruzzo ______ x ______ x ______ cm di cui alla successiva distinta (❽)di N° _____________ prismi di calcestruzzo ______ x ______ x ______ cm di cui alla successiva distinta (❽)di N° _____________ cilindri di calcestruzzo _____ cm di cui alla successiva distinta (❽)

❼ RICHIESTA PROVE

Il sottoscritto ……………………………………… nella qualità di Direttore dei Lavori/Collaudatore chiede l’esecuzionedelle seguenti prove, secondo la normativa vigente ed in conformità alle norme di riferimento di seguito richiamate:

❽ DISTINTA CAMPIONI

Firma e timbro del: ❑ Direttore dei Lavori/Collaudatore che consegna in campioni (*):…………………………………………

Firma del: ❑ Tecnico di fiducia che consegna i campioni: …………………………………………

(*) Nel caso in cui il Direttore dei Lavori / Collaudatore non consegnasse personalmente i campioni dovrà comunque sottoscrivere tutte le pagine indicando qualifica e dati personali del tecnico di fiducia.

47

Materiali da costruzione: manuale per la Direzione dei lavori

Allegato C - Verbale di prelievo di barre d’armatura

VERBALE di

PRELIEVO DI BARRE D’ARMATURAProvenienti da:❑ Centro di Trasformazione:❑ Acciaieria/Rivenditore,

Il sottoscritto ________________________ nella sua qualità di:❑ Direttore dei Lavori/Collaudatore❑ Tecnico incaricato dal Direttore dei Lavori/Collaudatore- dichiara che in data odierna ha provveduto, al prelievo di ……….… provini alla presenza di ………………Il Documento di Trasporto (DDT) n. ........ del ........ della ditta ……………………………………………….. riporta quan-to segue❑ È stata preliminarmente trasmessa copia del certificato di qualificazione N° ________ del ________;❑ Estremi della dichiarazione di inizio attività del Centro di Trasformazione accettata dal STC con N°___ del ________;❑ Eventuali estremi dell’ultimo certificato del controllo di stabilimento N°__________ del ___________;

Tipo di acciaio: ❑ B450 A ❑ B450 C ❑ altro________________destinazione: (indicare la parte strutturale a cui è destinato il materiale oggetto dei provini):- ❑ elementi di fondazione; ❑ setti in c.a. ;…………………. ❑ pilastri ………………….- ❑ travi e solaio ............; ❑ scale tra i solai n……… e n………….- nel DDT sono compatibili con quanto richiesto nel progetto strutturale;- dispone che il prelievo venga identificato dalle sigle ________ n° _____ Φ______; ________ n° _____ Φ_____;________ n° _____ Φ_____;apposte mediante:❑ Pennarello indelebile; ❑ Targhetta; ❑ Altro: .............................................;- dispone che vengano determinate le seguenti caratteristiche

❑ Resistenza a trazione, snervamento ed allungamento a rottura Agt; ❑ Piega; ❑ Aderenza; ❑ Composizione chimica (Ceq); ❑ Altro _____________________________.

- dispone altresì che il sig. ............................................. : nella qualità di ............................................. custodisca i provini,fino alla trasmissione al Laboratorio Ufficiale (art. 59 DPR 380/2001) SIDERCEM Srl di……………............................

Il prelievo è stato eseguito in data ........................ alle ore . .........................

Letto, firmato e sottoscritto

Il Direttore dei Lavori Il Collaudatore(o tecnico di sua fiducia) (o tecnico di sua fiducia)

............................................................................ ..........................................................................(timbro e firma) (timbro e firma)

Per accettazione:L’incaricato della custodia dei prelievi

....................................................................(timbro e firma)

48

Materiali da costruzione: manuale per la Direzione dei lavori

Allegato D - Richiesta prove su acciaio a Laboratorio Ufficiale D.P.R n° 380/2001 – art.59

Spett.le SIDERCEM S.r.l.Laboratorio Autorizzato di ........................................................................................................

❶ DATI ANAGRAFICI RICHIEDENTE

Il sottoscritto ............................................................................................................................................(cognome, nome, indirizzo)

Nella qualità di: ❑ Direttore dei Lavori ❑ Collaudatore ❑ Tecnico di fiducia ❑ Altrodichiara quanto segue:

❷ OGGETTO DEI LAVORI………………………………………………………………………………………………………………….………………………………………………………………………………………………………………….………………………………………………………………………………………………………………….

❸ DATI INFORMATIVI

3.1 Ente Appaltante / Proprietario: ........................................................................... tel. ......................3.2 Collaudatore in corso d’opera: ............................................................................. tel. ......................3.3 Direttore dei Lavori: ............................................................................................ tel. ......................3.4 Tecnico di fiducia: ............................................................................................... tel. ......................3.5 Altro: .................................................................................................................................................

❹ PAGAMENTO ONERIIl sottoscritto ……………………………… n.q. di Direttore dei Lavori / Collaudatore prescrive il pagamento degli oneridi prova, di cui alla presente richiesta, a carico di:

INTESTAZIONE ……………………………………………………………………………………FATTURA:…………… P.IVA:……………………………. C.F: …………………………………

il cui Legale Rappresentante sottoscrive per accettazione: ......................................................................(Timbro e firma)

Firma e timbro del: ❑ Direttore dei Lavori: ❑ Collaudatore:………...................…………………… ……………………………………………

Timbro del: ❑ Tecnico di Fiducia:……………………………………………

49

Materiali da costruzione: manuale per la Direzione dei lavori

❻ CONSEGNA CAMPIONI (D.M. 14.01.2008 – 11.2; C.M. n. 617 del 02/02/2009, paragrafo C11.2.5.3)Il sottoscritto …………………………………… nella qualità di Direttore dei Lavori/Collaudatore provvede alla consegna:❑ personalmente ❑ tramite il signor ……………………………………. n. q. di tecnico di fiducia

di N. ................... barre di acciaio a.m. B450 A di cui alla successiva distinta (❽)di N. ................... barre di acciaio a.m. B450 A di cui alla successiva distinta (❽)

❼ RICHIESTA PROVE

Il sottoscritto ……………………………………… nella qualità di Direttore dei Lavori/Collaudatore chiede l’esecuzionedelle seguenti prove, secondo la normativa vigente ed in conformità alle norme di riferimento di seguito richiamate:

❽ DISTINTA CAMPIONI

Firma e timbro del: ❑ Direttore dei Lavori/Collaudatore che consegna in campioni (*):…………………………………………

Firma del: ❑ Tecnico di fiducia che consegna i campioni: …………………………………………

(*) È facoltà del Direttore dei Lavori / Collaudatore acquisire l’ultimo certificato di collaudo in stabilimento.(*) Nel caso in cui il Direttore dei Lavori / Collaudatore non consegnasse personalmente i campioni dovrà comunque

sottoscrivere tutte le pagine indicando qualifica e dati personali del tecnico di fiducia.

50

Materiali da costruzione: manuale per la Direzione dei lavori

Allegato E – CATALOGO FOTOGRAFICO

E1. PRELIEVO DI CALCESTRUZZO

51

Materiali da costruzione: manuale per la Direzione dei lavori

E1.a - Prelievo di calcestruzzo

E1.b - Confezionamento dei campioni

E2. PROVE SUL CALCESTRUZZO FRESCO

52

Materiali da costruzione: manuale per la Direzione dei lavori

E2.a - Slump test

E2.b - Contenuto d’aria

E2.c - Massa volumica del fresco

E3. ROTTURA A COMPRESSIONE

53

Materiali da costruzione: manuale per la Direzione dei lavori

E3.a - Rettifica E3.b - Verifica tolleranze su campione cubico

E3.c - Verifica tolleranze su campioni cilindrici

E3.d - Prova di compressione

E4. CONTROLLI NON DISTRUTTIVI O SEMIDISTRUTTIVI

54

Materiali da costruzione: manuale per la Direzione dei lavori

E4.a - Rilievo delle barre E4.b - Carotaggio

E4.c.a - Prova pull-out: preparazione E4.c.b - Prova pull-out: estrazione del cono

E4.d.a - Prova sclerometrica: preparazione E4.d.b - Prova sclerometrica: esecuzione

E4.e - Prova ad ultrasuoni in situ E4.f - Prova windsor

E5. PROVE SU ACCIAIO PER C.A. E C.A.P.

55

Materiali da costruzione: manuale per la Direzione dei lavori

E5.a.a - Prelievo di barra d’armatura: fase di taglio E5.a.a - Prelievo di barra d’armatura: ripristino

E5.d - Prova di trazione su trefolo

E5.b - Prova di trazione E5.c - Prova di piega

E6. PROVE SU ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA

56

Materiali da costruzione: manuale per la Direzione dei lavori

E6.a - Prelievo in opera di un campione

E6.b - Prova di trazione E6.c - Prova di piega

E6.b - Provette di resilienza E6.e - Macrografia di una saldatura