MANIFESTO DEGLI STUDI · 2008. 8. 25. · A cura del: SETTORE DIDATTICA - “ Centro Sperimentale...

21
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2008/2009 MANIFESTO DEGLI STUDI

Transcript of MANIFESTO DEGLI STUDI · 2008. 8. 25. · A cura del: SETTORE DIDATTICA - “ Centro Sperimentale...

Page 1: MANIFESTO DEGLI STUDI · 2008. 8. 25. · A cura del: SETTORE DIDATTICA - “ Centro Sperimentale di Didattica e di Formazione” DIVISIONE AREA MEDICA Responsabile Dott.ssa Antonella

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2008/2009

MANIFESTO DEGLI STUDI

Page 2: MANIFESTO DEGLI STUDI · 2008. 8. 25. · A cura del: SETTORE DIDATTICA - “ Centro Sperimentale di Didattica e di Formazione” DIVISIONE AREA MEDICA Responsabile Dott.ssa Antonella

A cura del: SETTORE DIDATTICA - “ Centro Sperimentale di Didattica e di Formazione” DIVISIONE AREA MEDICA Responsabile Dott.ssa Antonella Bonetto Tel: +39 011-670.7810/7808 Fax: +39 011-670.7811

E-mail: [email protected]

Page 3: MANIFESTO DEGLI STUDI · 2008. 8. 25. · A cura del: SETTORE DIDATTICA - “ Centro Sperimentale di Didattica e di Formazione” DIVISIONE AREA MEDICA Responsabile Dott.ssa Antonella

- 1 -

INDICE: INFORMAZIONI GENERALI SU: PAGINA

- Corso di Laurea Specialistica/Magistrale in Medicina e Chirurgia 2

- Corso di Laurea Specialistica/Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria 4

- Corsi di Laurea triennali (primo livello) 6

- Corsi di Laurea triennali interfacoltà (primo livello) 7

- Corsi di Laurea Specialistica (secondo livello) 10

- Corsi di Laurea Specialistica (secondo livello) a numero chiuso 11

- indicazioni generali 13

- periodi didattici, date di inizio e fine delle lezioni, frequenza, periodi e modalità di

svolgimento degli esami

14

- programmi ministeriali per l’accesso ai Corsi di Laurea Specialistica/Magistrale in:

Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria e corsi di Laurea triennali delle

professioni Sanitarie (allegato 1)

16

- programmi ministeriali per l’accesso ai Corsi di Laurea Specialistica delle

Professioni Sanitarie (allegato 2)

19

Page 4: MANIFESTO DEGLI STUDI · 2008. 8. 25. · A cura del: SETTORE DIDATTICA - “ Centro Sperimentale di Didattica e di Formazione” DIVISIONE AREA MEDICA Responsabile Dott.ssa Antonella

- 2 -

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2008/2009

MANIFESTO DEGLI STUDI

Presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia sono atti vati per l’Anno Accademico 2008/2009 i seguenti Corsi di Laurea a ciclo unico:

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA/MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA

Il Corso di Laurea Specialistica/Magistrale in Medi cina e Chirurgia prevede 360 CFU complessivi, articolati su sei anni di corso, di cu i almeno 60 da acquisire in attività formative volte alla maturazione di specifiche capa cità professionali. Il corso si articola in due sedi: • Corso di Laurea Specialistica/Magistrale in Medicina e Chirurgia sede TORINO

n. 311 posti per studenti comunitari e non comunitari di cui alla le gge 30 luglio 2002, n. 189, art. 26

n. 10 posti per studenti non comunitari non ricompresi nella legge 30 luglio 2002, n. 189, art. 26 n. 1 posto per studenti cinesi aderenti al Programma “Marco Polo”

• Corso di Laurea Specialistica/Magistrale in Medicina e Chirurgia sede ORBASSANO (San

Luigi) n. 90 posti per studenti comunitari e non comunitari di cui alla le gge 30 luglio 2002, n. 189, art. 26

n. 5 posti per studenti non comunitari non ricompresi nella legge 30 luglio 2002, n. 189, art. 26 n. 2 posti per studenti cinesi aderenti al Programma “Marco Polo”

MODALITÀ DI ACCESSO: L’accesso al corso di Laurea è a numero programmato ; i candidati dovranno sostenere un test di ingresso secondo disposizioni del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Le preiscrizioni, per sostenere il test di ingresso , si effettuano con la sola modalità on-line dal 30 luglio 2008 al 25 agosto 2008. La procedura sarà attiva fino alle ore 16.00 del 25 agosto 2008.

Per ulteriori dettagli, in merito alle scadenze, mod alità di preiscrizione ed immatricolazione, è consultabile il sito di ateneo www.unito.it/special eimmatricolazioni

I candidati con titolo di studio conseguito all’est ero, studenti stranieri o altro devono consultare il sito www.unito.it/ specialeimm atricolazioni

Le conoscenze minime richieste corrispondono a quelle impartite nei corsi della scuola secondaria superiore per le discipline di cultura generale e ragionamento logico, biologia, chimica, fisica, matematica. La preparazione iniziale sarà valutata mediante test predisposto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca su argomenti relativi a tali discipline di base. Il test comprende anche una serie di domande volte a valutare le capacità logiche e di interpretazione di testi del candidato.

Page 5: MANIFESTO DEGLI STUDI · 2008. 8. 25. · A cura del: SETTORE DIDATTICA - “ Centro Sperimentale di Didattica e di Formazione” DIVISIONE AREA MEDICA Responsabile Dott.ssa Antonella

- 3 -

ESECUZIONE DELLA PROVA La prova viene eseguita in una data unica in tutte le sedi universitarie italiane nei giorni prestabiliti per ciascun corso di laurea: • MEDICINA E CHIRURGIA 3 settembre 2008 SEDE DELLA PROVA I candidati dovranno presentarsi alle ore 8.30 pres so il Palazzo delle Facoltà Umanistiche dell’Università degli Studi di Torino, sito in Via S. Ottavio 20 - Torino.

N.B. Al termine della preiscrizione on-line, ciascu n candidato potrà stampare un promemoria con l’indicazione della data, ora e luog o in cui dovrà presentarsi.

ARGOMENTI DELLA PROVA Le prove di ammissione per l’accesso al corso consi stono nella soluzione di 80 quesiti a risposta multipla, di cui una sola esatta tra le cinque indicate, su argomenti di:

- Cultura generale e ragionamento logico 33 quesiti - Biologia 21 quesiti - Chimica 13 quesiti - Fisica e matematica 13 quesiti

TEMPO ASSEGNATO PER LO SVOLGIMENTO DELLA PROVA Per la prova, che avrà inizio e termine alla medesi ma ora in tutto il territorio nazionale, è assegnato un tempo di DUE ORE. La prov a avrà inizio alle ore 11.00. MODALITÀ DELLA PROVA È fatto divieto al candidato di tenere con sé, dura nte la prova, borse o zaini, libri o appunti, carta, telefoni cellulari, telefoni con vi deocamera, palmari e altri strumenti elettronici, pena annullamento della prova. È consentito lasciare l’aula solo trenta minuti pri ma della conclusione della prova. VALUTAZIONE DELLE PROVE Nella valutazione delle prove si tiene conto dei se guenti criteri:

1 punto per ogni risposta esatta; - 0,25 punti per ogni risposta errata; 0 punti per ogni risposta non data;

- in caso di parità di voti prevale la votazione dell ’esame di Stato conclusivo dei

corsi di studio di istruzione secondaria superiore; - in caso di ulteriore parità prevale in ordine decre scente il punteggio ottenuto dal

candidato nella soluzione, rispettivamente, dei qu esiti relativi agli argomenti di cultura generale e ragionamento logico, biologia, c himica, fisica e matematica;

- in caso di ulteriore parità prevale lo studente che sia anagraficamente più giovane. PROGRAMMA D’ESAME DELLE SINGOLE MATERIE (vedere allegato 1)

Page 6: MANIFESTO DEGLI STUDI · 2008. 8. 25. · A cura del: SETTORE DIDATTICA - “ Centro Sperimentale di Didattica e di Formazione” DIVISIONE AREA MEDICA Responsabile Dott.ssa Antonella

- 4 -

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA/MAGISTRALE IN ODONTOI ATRIA E PROTESI DENTARIA

Il Corso di Laurea Specialistica/Magistrale in Odon toiatria e Protesi Dentaria prevede 300 CFU complessivi, articolati su cinque anni di corso, di cui non meno di 90 CFU da svolgersi in modo integrato con altre att ività formative presso strutture assistenziali universitarie volte alla maturazione di specifiche capacità professionali. Il corso si articola su un’unica sede di frequenza: • Corso di Laurea Specialistica/Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria sede TORINO n. 38 posti per studenti comunitari e non comunitari di cui all a legge 30 luglio 2002, n. 189, art. 26

n. 2 posti per studenti non comunitari non ricompresi nella le gge 30 luglio 2002, n. 189, art. 26 n. 1 posto per studenti cinesi aderenti al Programma “Marco Po lo”

MODALITÀ DI ACCESSO: L’accesso al corso di Laurea in oggetto è a numero programmato; i candidati dovranno sostenere un test di ingresso secondo disp osizioni del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Le preiscrizioni, per sostenere il test di ingresso , si effettuano con la sola modalità on-line dal 30 luglio 2008 al 25 agosto 2008. La procedura sarà attiva fino alle ore 16.00 del 25 agosto 2008.

Per ulteriori dettagli, in merito alle scadenze, mod alità di preiscrizione ed immatricolazione, è consultabile il sito di ateneo www.unito.it/special eimmatricolazioni

I candidati con titolo di studio conseguito all’est ero, studenti stranieri o altro devono consultare il sito www.unito.it/ specialeimm atricolazioni Le conoscenze minime richieste corrispondono a quelle impartite nei corsi della scuola secondaria superiore per le discipline di cultura generale e ragionamento logico, biologia, chimica, fisica, matematica. La preparazione iniziale sarà valutata mediante test predisposto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca su argomenti relativi a tali discipline di base. Il test comprende anche una serie di domande volte a valutare le capacità logiche e di interpretazione di testi del candidato. ESECUZIONE DELLA PROVA La prova viene eseguita in una data unica in tutte le sedi universitarie italiane nei giorni prestabiliti per ciascun corso di laurea: • ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA 4 settembre 2008 SEDE DELLA PROVA I candidati dovranno presentarsi alle ore 8.30 pres so il Palazzo delle Facoltà Umanistiche dell’Università degli Studi di Torino, sito in Via S. Ottavio 20 - Torino.

N.B. Al termine della preiscrizione on-line, ciascu n candidato potrà stampare un promemoria con l’indicazione della data, ora e luog o in cui dovrà presentarsi.

Page 7: MANIFESTO DEGLI STUDI · 2008. 8. 25. · A cura del: SETTORE DIDATTICA - “ Centro Sperimentale di Didattica e di Formazione” DIVISIONE AREA MEDICA Responsabile Dott.ssa Antonella

- 5 -

ARGOMENTI DELLA PROVA Le prove di ammissione per l’accesso a ciascun cors o consistono nella soluzione di 80 quesiti a risposta multipla, di cui una sola esa tta tra le cinque indicate, su argomenti di: - Cultura generale e ragionamento logico 33 quesiti - Biologia 21 quesiti - Chimica 13 quesiti - Fisica e matematica 13 quesiti

TEMPO ASSEGNATO PER LO SVOLGIMENTO DELLA PROVA Per la prova, che avrà inizio e termine alla medesi ma ora in tutto il territorio nazionale, è assegnato un tempo di DUE ORE. La prov a avrà inizio alle ore 11.00. MODALITÀ DELLA PROVA È fatto divieto al candidato di tenere con sé, dura nte la prova, borse o zaini, libri o appunti, carta, telefoni cellulari, telefoni con vi deocamera, palmari e altri strumenti elettronici, pena annullamento della prova. È consentito lasciare l’aula solo trenta minuti pri ma della conclusione della prova. VALUTAZIONE DELLE PROVE Nella valutazione delle prove si tiene conto dei se guenti criteri :

1 punto per ogni risposta esatta; - 0,25 punti per ogni risposta errata; 0 punti per ogni risposta non data;

- in caso di parità di voti prevale la votazione dell ’esame di Stato conclusivo dei

corsi di studio di istruzione secondaria superiore; - in caso di ulteriore parità prevale in ordine decre scente il punteggio ottenuto dal

candidato nella soluzione, rispettivamente, di que siti relativi agli argomenti di e cultura generale e ragionamento logico, biologia, c himica, fisica e matematica.

- in caso di ulteriore parità prevale lo studente che sia anagraficamente più giovane PROGRAMMA D’ESAME DELLE SINGOLE MATERIE (vedere allegato 1)

Page 8: MANIFESTO DEGLI STUDI · 2008. 8. 25. · A cura del: SETTORE DIDATTICA - “ Centro Sperimentale di Didattica e di Formazione” DIVISIONE AREA MEDICA Responsabile Dott.ssa Antonella

- 6 -

CORSI DI LAUREA TRIENNALI (di primo livello) Presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia sono atti vati, per l’Anno Accademico 2008/2009, i corsi di laurea triennali indicati nel la tabella sotto riportata. E’ previsto un numero di studenti iscrivibili al pr imo anno deliberato dalle Autorità Accademiche. SEDE POSTI

Torino

225+

1**

Torino (sede TO 2 ex ASL

4)

75

San Luigi 135+

1**

Cuneo

135+

1**

Asti

75+

1**

Corso di laurea in I NFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere)

Ivrea 75

Corso di laurea in I NFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere)

(previo superamento della prova per l’accertamento della conoscenza della lingua francese secondo quanto stabilito dalla legislazione per la Regione Autonoma Valle d’Aosta) *

Aosta 25+

1**+

2 studenti cinesi aderenti al Programma

“Marco Polo”

Corso di laurea in I NFERMIERISTICA PEDIATRICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere Pediatrico)

Torino

30+

1**

Corso di laurea in O STETRICIA (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) Torino 25+

1**

Corso di laurea in F ISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista)

Torino

53 (di cui 3°*)+

1**

Corso di laurea in L OGOPEDIA (abilitante alla professione sanitaria di Logopedista)

Torino

25+

1**

Corso di laurea in O RTOTTICA ED ASSISTENZA OFTALMOLOGICA (abilitante alla professione sanitaria di Ortottista ed assistente in Oftalmologia)

Torino

5+

1**+

1 studente cinese aderenti al Programma

“Marco Polo”

Corso di laurea in T ERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL ’ETÀ EVOLUTIVA (abilitante alla professione sanitaria di Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva)

Torino

12+

1**

Corso di laurea in T ECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della riabilitazione psichiatrica)

Torino

20+

2**+

1 studente cinese aderenti al Programma

“Marco Polo”

Page 9: MANIFESTO DEGLI STUDI · 2008. 8. 25. · A cura del: SETTORE DIDATTICA - “ Centro Sperimentale di Didattica e di Formazione” DIVISIONE AREA MEDICA Responsabile Dott.ssa Antonella

- 7 -

SEDE POSTI

Torino

48+

1**

Corso di laurea in T ECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di Laboratorio Biomedico)

Cuneo 9

Torino

57 (di cui 2°*)+

2**+

2 studenti cinesi aderenti al Programma

“Marco Polo”

Corso di laurea in T ECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di Radiologia Medica)

Cuneo 10

Corso di laurea in T ECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di Neurofisiopatologia)

Torino 10+

1**+

1 studente cinese aderenti al Programma

“Marco Polo”

Corso di laurea in T ECNICHE AUDIOPROTESICHE (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico Audioprotesista)

Torino 10+

1**

10 studenti cinesi aderenti al Programma

“Marco Polo”

Corso di laurea in T ECNICHE AUDIOMETRICHE (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico Audiometrista)

Torino NON ATTIVATO

Corso di laurea in I GIENE DENTALE (abilitante alla professione sanitaria di Igienista Dentale)

Torino 30+

1**

Corso di laurea in D IETISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Dietista) Torino 15+

1**+

1 studente cinese aderenti al Programma

“Marco Polo”

CORSI DI LAUREA TRIENNALI INTERFACOLTA’ (di primo l ivello)

SEDE POSTI

Torino 100+

1**

Corso di laurea in E DUCAZIONE PROFESSIONALE (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di Educatore Professionale)

Savigliano 50

Corso di laurea in T ECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL ’AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro)

Torino 30+

1**+

2 studenti cinesi aderenti al

Programma “Marco Polo”

°* posti (in soprannumero per residenti in Valle d’Aosta). Sono riservati, a studenti che richiedono di effettuare parte del percorso formativo in Valle d'Aosta, previo superamento della prova per l'accertamento della conoscenza del la lingua francese secondo quanto stabilito dalla legislazione per la Regione Autonoma Valle d'Aosta. * La data, la sede, l’ora e le modalità d’esame per l’espletamento della prova di francese sarà comuni cata all’atto della preiscrizione on-line. ** riservato a studenti non comunitari non ricompr esi nella legge 30/07/2002, n. 189, art. 26

Page 10: MANIFESTO DEGLI STUDI · 2008. 8. 25. · A cura del: SETTORE DIDATTICA - “ Centro Sperimentale di Didattica e di Formazione” DIVISIONE AREA MEDICA Responsabile Dott.ssa Antonella

- 8 -

MODALITÀ DI ACCESSO: L’accesso al corsi di Laurea triennali è a numero p rogrammato; i candidati dovranno sostenere un test di ingresso secondo disp osizioni del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Le preiscrizioni, per sostenere il test di ingresso , si effettuano con la sola modalità on-line dal 30 luglio 2008 al 25 agosto 2008. La procedura sarà attiva fino alle ore 16.00 del 25 agosto 2008.

Per ulteriori dettagli, in merito alle scadenze, mod alità di preiscrizione ed immatricolazione, è consultabile il sito di ateneo www.unito.it/special eimmatricolazioni

I candidati con titolo di studio conseguito all’est ero, studenti stranieri o altro devono consultare il sito www.unito.it/ specialeimm atricolazioni Per tutti i percorsi formativi attivati presso la F acoltà di Medicina e Chirurgia saranno stilate singole graduatorie. Il candidato d ovrà indicare la sede di preferenza all’atto della preiscrizione on-line. Ai fini dell’utilizzo di tutti i posti disponibili per ciascun corso di laurea triennale è consentito allo studente esprimere nella domanda di ammissione fino a tre opzioni, in ordine di preferenza, per i differenti corsi.

Le conoscenze minime richieste corrispondono a quelle impartite nei corsi della scuola secondaria superiore per le discipline di cultura generale e ragionamento logico, biologia, chimica, fisica, matematica. La preparazione iniziale sarà valutata mediante test predisposto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca su argomenti relativi a tali discipline di base. Il test comprende anche una serie di domande volte a valutare le capacità logiche e di interpretazione di testi del candidato.

ESECUZIONE DELLA PROVA La prova viene eseguita in una data unica in tutte le sedi universitarie italiane. • LAUREE TRIENNALI 9 settembr e 2008 SEDE DELLA PROVA I candidati dovranno presentarsi alle ore 8.30 pres so il Palazzo delle Facoltà Umanistiche dell’Università degli Studi di Torino, sito in Via S. Ottavio 20 - Torino.

N.B. Al termine della preiscrizione on-line, ciascu n candidato potrà stampare un promemoria con l’indicazione della data, ora e luog o in cui dovrà presentarsi.

ARGOMENTI DELLA PROVA Le prove di ammissione per l’accesso a ciascun cors o consistono nella soluzione di 80 quesiti a risposta multipla, di cui una sola esa tta tra le cinque indicate, su argomenti di: - Cultura generale e ragionamento logico 33 quesiti - Biologia 21 quesiti - Chimica 13 quesiti - Fisica e matematica 13 quesiti

TEMPO ASSEGNATO PER LO SVOLGIMENTO DELLA PROVA Per la prova è assegnato un tempo di DUE ORE. La pr ova avrà inizio alle ore 11.00.

Page 11: MANIFESTO DEGLI STUDI · 2008. 8. 25. · A cura del: SETTORE DIDATTICA - “ Centro Sperimentale di Didattica e di Formazione” DIVISIONE AREA MEDICA Responsabile Dott.ssa Antonella

- 9 -

MODALITÀ DELLA PROVA E’ fatto divieto al candidato di tenere con sé, dur ante la prova, borse o zaini, libri o appunti, carta, telefoni cellulari, telefoni con vi deocamera, palmari e altri strumenti elettronici, pena annullamento della prova. È fatto obbligo al candidato di rimanere nella sede di esame fino alla scadenza della prova e all’avvenuta consegna del materiale. VALUTAZIONE DELLE PROVE Nella valutazione delle prove si tiene conto dei se guenti criteri:

1 punto per ogni risposta esatta; - 0,25 punti per ogni risposta errata; 0 punti per ogni risposta non data;

- in caso di parità di voti prevale la votazione dell ’esame di Stato conclusivo dei

corsi di studio di istruzione secondaria superiore; - in caso di ulteriore parità prevale in ordine decre scente il punteggio ottenuto dal

candidato nella soluzione, rispettivamente, di que siti relativi agli argomenti di e cultura generale e ragionamento logico, biologia, c himica, fisica e matematica.

- in caso di ulteriore parità prevale lo studente che sia anagraficamente più giovane PROGRAMMA D’ESAME DELLE SINGOLE MATERIE (vedere allegato 1)

Page 12: MANIFESTO DEGLI STUDI · 2008. 8. 25. · A cura del: SETTORE DIDATTICA - “ Centro Sperimentale di Didattica e di Formazione” DIVISIONE AREA MEDICA Responsabile Dott.ssa Antonella

- 10 -

PRESSO LA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA SONO ATTIVATI PER L ’ANNO ACCADEMICO 2008/2009 I SEGUENTI CORSI DI LAUREA SPECIALISTICA (II LIVELLO ).

CORSI DI LAUREA SPECIALISTICA

SEDE POSTI

Corso di Laurea Specialistica in B IOTECNOLOGIE MEDICHE

Torino □ ad accesso libero +

1**+ 2 studenti cinesi aderenti al Programma “Marco Polo”

CORSI DI LAUREA SPECIALISTICA INTERFACOLTÀ

SEDE POSTI

Corso di Laurea Specialistica in B IOTECNOLOGIE MOLECOLARI Torino □ ad accesso libero+ 5**+

3 studenti cinesi aderenti al Programma “Marco Polo”

Corso di Laurea Specialistica in B IOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA SANITÀ

UMANA ED ANIMALE

Torino □ ad accesso libero

** riservato a studenti non comunitari non ricompr esi nella legge 30/07/2002, n. 189, art. 26 □ per i corsi di Laurea Specialistica di II livello, afferenti alle Biotecnologie, non è previsto il nu mero programmato e di conseguenza il test di ammissione. Ulteriori informazioni relative a i corsi di laurea specialistica di secondo livello in biotecnologie sono visibili nel sito: http://biotec .campusnet.unito.it Per ulteriori dettagli, in merito alle scadenze, le modalità di preiscrizione ed immatricolazione, è consultabile il sito di ateneo www.unito.it/specialeimmatricolazioni

Page 13: MANIFESTO DEGLI STUDI · 2008. 8. 25. · A cura del: SETTORE DIDATTICA - “ Centro Sperimentale di Didattica e di Formazione” DIVISIONE AREA MEDICA Responsabile Dott.ssa Antonella

- 11 -

CORSI DI LAUREA SPECIALISTICA (II LIVELLO) NUMERO CHIUSO

SEDE POSTI

Corso di Laurea Specialistica in S CIENZE INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE Torino 25 +

1**

Corso di Laurea Specialistica in S CIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE

Torino 10 +

1** ** riservato a studenti non comunitari non ricompr esi nella legge 30/07/2002, n. 189, art. 26 La data, la sede, l’ora e le modalità di selezione per l’accesso ai corsi di laurea specialistica di secondo livello sarà comunicata al l’atto della preiscrizione on-line.

CORSI DI LAUREA SPECIALISTICA INTERFACOLTA’ ( II LIVELLO )

SEDE POSTI

Corso di Laurea Specialistica/Magistrale in S CIENZE DELLA RIABILITAZIONE Torino 10 +

1**

1 studente cinese aderenti al Programma “Marco Polo”

** riservato a studenti non comunitari non ricompr esi nella legge 30/07/2002, n. 189, art. 26 La data, la sede, l’ora e le modalità di selezione per l’accesso ai corsi di laurea specialistica di secondo livello sarà comunicata al l’atto della preiscrizione on-line. REQUISITI E MODALITÀ DI ACCESSO: L’ammissione ai corsi di laurea specialistica delle professioni sanitarie avviene previo superamento di apposita prova predisposta da ciascuna università sulla base di disposizioni ministeriali. Sono ammessi alla prova di ammissione coloro che so no in possesso di uno dei seguenti titoli: - diploma di laurea abilitante all’esercizio di una delle professioni sanitarie ricomprese nella classe di laurea specialistica di interesse; - diploma universitario, abilitante all’esercizio d i una delle professioni sanitarie ricomprese nella classe di laurea specialistica di interesse; - titoli abilitanti all’esercizio di una delle prof essioni sanitarie ricomprese nella classe di laurea Specialistica di interesse, di cui alla legge n. 42/1999. Possono altresì essere ammessi ai corsi di laurea s pecialistica, prescindendo dall’espletamento della prova di ammissione, e in d eroga alla programmazione nazionale dei posti in considerazione del fatto che i soggetti interessati già svolgono funzioni operative: - coloro ai quali sia stato conferito l’incarico ai sensi e per gli effetti dell’art.7 della legge 10 agosto 2000, n.251, commi 1 e 2, da almeno due anni alla data del presente decreto; - coloro che risultino in possesso del titolo rilas ciato dalle scuole dirette a fini speciali per dirigenti e docenti dell’assistenza in fermieristica ai sensi del decreto del

Page 14: MANIFESTO DEGLI STUDI · 2008. 8. 25. · A cura del: SETTORE DIDATTICA - “ Centro Sperimentale di Didattica e di Formazione” DIVISIONE AREA MEDICA Responsabile Dott.ssa Antonella

- 12 -

Presidente della Repubblica n. 162/1982 e siano tit olari, da almeno due anni alla data del presente decreto, dell’incarico di diretto re o di coordinatore dei corsi di laurea infermieristica attribuito con atto formale di data certa; - coloro che siano titolari, con atto formale e di data certa da almeno due anni alla data del presente decreto, dell’incarico di diretto re o di coordinatore di uno dei corsi di laurea ricompresi nella laurea specialistica di interesse. Le preiscrizioni, per sostenere il test di ingresso , si effettuano con la sola modalità on-line dal 30 luglio 2008 al 25 agosto 2008. La procedura sarà attiva fino alle ore 16.00 del 25 agosto 2008.

Per ulteriori dettagli, in merito alle scadenze, mod alità di preiscrizione ed immatricolazione, è consultabile il sito di ateneo www.unito.it/special eimmatricolazioni

ESECUZIONE DELLA PROVA La prova si svolge presso le sedi universitarie il giorno 28 ottobre 2008 ARGOMENTI DELLA PROVA Le prove di ammissione per l’accesso a ciascun cors o consistono nella soluzione di 80 quesiti a risposta multipla, di cui una sola esa tta tra le cinque indicate, su argomenti di: Teoria/pratica pertinente alle professioni sanitari e ricomprese nella classe di laurea specialistica di interesse

32 quesiti

Cultura generale e ragionamento logico 18 quesiti Regolamentazione dell’esercizio delle professioni s anitarie ricomprese nella classe di laurea specialistica di interesse e legis lazione sanitaria

10 quesiti

Cultura scientifico-matematica, statistica, informa tica ed inglese 10 quesiti Scienze umane e sociali 10 quesiti

TEMPO ASSEGNATO PER LO SVOLGIMENTO DELLA PROVA Per la prova è assegnato un tempo di DUE ORE, con i nizio alle ore 11.00. MODALITÀ DELLA PROVA E’ fatto divieto al candidato di tenere con sé, dur ante la prova, borse o zaini, libri o appunti, carta, telefoni cellulari, telefoni con vi deocamera, palmari e altri strumenti elettronici. E’ fatto obbligo al candidato di rimanere nella sed e di esame fino alla scadenza della prova e avvenuta consegna del materiale. VALUTAZIONE DELLE PROVE Nella valutazione delle prove si tiene conto dei se guenti criteri :

1 punto per ogni risposta esatta; - 0,25 punti per ogni risposta errata; 0 punti per ogni risposta non data;

in caso di parità di voti si rimanda al Decreto Min isteriale 1 luglio 2008. PROGRAMMA D’ESAME DELLE SINGOLE MATERIE (vedere allegato 2)

Page 15: MANIFESTO DEGLI STUDI · 2008. 8. 25. · A cura del: SETTORE DIDATTICA - “ Centro Sperimentale di Didattica e di Formazione” DIVISIONE AREA MEDICA Responsabile Dott.ssa Antonella

- 13 -

INDICAZIONI GENERALI I risultati delle prove di ammissione saranno pubbl icati per affissione all’albo ufficiale dell’Ateneo sul sito www.unito.it e press o le singole Segreterie Studenti, entro il termine previsto da ciascun bando. Le graduatorie che saranno affisse e pubblicate sul sito web dell’Ateneo, riporteranno, nel rispetto dei principi espressi da l D.Lgs. n. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, unicamen te il numero di matricola assegnato a ciascun partecipante alle selezioni, ac compagnato dalla data di nascita. Gli studenti ammessi devono confermare l’iscrizione , con il pagamento delle tasse relative, entro 5 giorni dalla data di pubblicazion e dei risultati (escluso sabato e domenica); le operazioni di riassegnazione, sussegu enti alle rinunce ed alle mancate iscrizioni, devono essere effettuate entro e non oltre le 48 ore lavorative successive (escluso sabato e domenica) alla data di pubblicazione sul sito di Ateneo www.unito.it di ogni singola graduatoria. La pubblicazione delle graduatorie sul sito di Ateneo è sostitutiva di ogni altra comu nicazione personale. Dalla data di pubblicazione decorre il termine perentorio per l’i scrizione. Le operazioni di “ripescaggio” si concludono al raggiungimento della copertura dei posti disponibili e comunque entro il 30 novembre 2008. Le graduatori e pubblicate sul sito web dell’Ateneo, riportano, nel rispetto dei principi e spressi dal D.Lgs. n. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali ”, unicamente il numero di matricola assegnato a ciascun partecipante alle sel ezioni, accompagnato dalla data di nascita e sono trasmesse in formato PDF. RIASSEGNAZIONE DEI POSTI Le graduatorie susseguenti alle operazioni di riass egnazione saranno pubblicate sul sito web dell’Ateneo. I candidati che risulteranno nella graduatoria di r iassegnazione dei posti dovranno – PENA DECADENZA – perfezionare l’iscrizione ENTRO E NON OLTRE LE 48 ORE SUCCESSIVE ALLA DATA DI AFFISSIONE DELLA GRADUATORI A DI RIASSEGNAZIONE. Le operazioni di “RIPESCAGGIO” si concluderanno con il raggiungimento della copertura dei posti disponibili, preferibilmente pr ima dell’inizio dei corsi . N.B. Lo studente dovrà avvalersi del sito www.unito.it/specialeimmatricolazioni per avere specifici dettagli e precisazioni sulla modal ità di iscrizione.

Page 16: MANIFESTO DEGLI STUDI · 2008. 8. 25. · A cura del: SETTORE DIDATTICA - “ Centro Sperimentale di Didattica e di Formazione” DIVISIONE AREA MEDICA Responsabile Dott.ssa Antonella

- 14 -

PERIODI DIDATTICI, DATE DI INIZIO E FINE DELLE LEZI ONI, FREQUENZA, PERIODI E MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI. Tutti i corsi di laurea triennale e Specialistica/Magistrale attivati nella Facoltà di Medicina e Chirurgia di Torino sono a numero programmato e prevedono la FREQUENZA OBBLIGATORIA DELLO STUDENTE alle diverse attività. L’anno accademico, per tutti i corsi di laurea triennale e Specialistica/Magistrale, è suddiviso in DUE PERIODI UFFICIALI denominati SEMESTRI. Nello specifico: - il primo semestre va dal 1 ottobre 2008 al 15/31 ge nnaio 2009 - il secondo semestre va dal 1 marzo 2009 al 15/30 gi ugno 2009 Lo svolgimento degli esami, per tutti i corsi di laurea triennale e Specialistica/Magistrale è suddiviso in tre SESSIONI ufficiali. Nello specifico: - SESSIONE INVERNALE: 16/31 gennaio 2009 – febbraio 2 009 - SESSIONE ESTIVA: 16/30 giugno 2009 – luglio 2009 - SESSIONE AUTUNNALE: settembre 2009 Gli esami saranno resi pubblici, da parte delle singole segreterie didattiche, nel corso dell’Anno Accademico. Per i corsi di Laurea triennale e Specialistica/Magistrale è già attivo un sistema di prenotazione on-line. Le informazioni relative ai singoli corsi, saranno pubblicate, nella specifica Guida allo Studente.

Page 17: MANIFESTO DEGLI STUDI · 2008. 8. 25. · A cura del: SETTORE DIDATTICA - “ Centro Sperimentale di Didattica e di Formazione” DIVISIONE AREA MEDICA Responsabile Dott.ssa Antonella

- 15 -

GLI STUDENTI POTRANNO RICEVERE INFORMAZIONI DETTAGLIATE SUI CORSI ATTIVATI DALLA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA PER L’ANNO ACCADEMICO 2008/2009 E RITIRARE IL RELATIVO MATERIALE RIVOLGENDOSI DIRETTAMENTE ALLA SEGUENTE SEDE: Punto Informativo - SETTORE DIDATTICA - “ Centro Sperimentale di Didattica e di Formazione” DIVISIONE AREA MEDICA Responsabile Dott.ssa Antonella Bonetto Via Pietro Giuria 15 - Torino ORARIO: Lunedì - Mercoledì dalle ore 14. 00 alle ore 16.00 Martedì - Giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.30 Oppure consultare il Sito della Facoltà di Medicina e Chirurgia al seguente indirizzo: http://medicina.campusnet.unito.it Per quanto non contemplato nel presente Manifesto, si rimanda alle disposizioni vigenti predisposte dalle Autorità competenti. TORINO, 8 luglio 2008

IL PRESIDE DELLA FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA PROF. Giorgio Palestro

Page 18: MANIFESTO DEGLI STUDI · 2008. 8. 25. · A cura del: SETTORE DIDATTICA - “ Centro Sperimentale di Didattica e di Formazione” DIVISIONE AREA MEDICA Responsabile Dott.ssa Antonella

- 16 -

Allegato 1

Programmi Ministeriali per l’accesso ai corsi di La urea Specialistica/Magistrale in: Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria e ai corsi di laurea triennali delle Profe ssioni Sanitarie (D.M. 18/06/2008)

Cultura generale e ragionamento logico

Accertamento attraverso quesiti a scelta multipla della capacità di completare logicamente un ragionamento, in modo coerente con le premesse, che vengono enunciate in forma simbolica o verbale. I quesiti verteranno su testi di saggistica scientifica o narrativa di autori classici o contemporanei, oppure su testi di attualità comparsi su quotidiani o su riviste generalistiche o specialistiche; verteranno altresì su casi o problemi, anche di natura astratta, la cui soluzione richiede l’adozione di forme diverse di ragionamento logico. Quesiti relativi alle conoscenze di cultura generale, affrontati nel corso degli studi, completano questo ambito valutativo.

Biologia

La Chimica dei viventi. I bioelementi. L’importanza biologica delle interazioni deboli. Le proprietà dell’acqua. Le molecole organiche presenti negli organismi viventi e rispettive funzioni. Il ruolo degli enzimi. La cellula come base della vita. Teoria cellulare. Dimensioni cellulari. La cellula procariote ed eucariote. La membrana cellulare e sue funzioni. Le strutture cellulari e loro specifiche funzioni. Riproduzione cellulare: mitosi e meiosi. Corredo cromosomico. I tessuti animali. Bioenergetica. La valuta energetica delle cellule: ATP. I trasportatori di energia: NAD, FAD. Reazioni di ossido-riduzione nei viventi. Fotosintesi. Glicolisi. Respirazione aerobica. Fermentazione. Riproduzione ed Ereditarietà. Cicli vitali. Riproduzione sessuata ed asessuata. Genetica Mendeliana. Leggi fondamentali ed applicazioni. Genetica classica: teoria cromosomica dell’ereditarietà; cromosomi sessuali; mappe cromosomiche. Genetica molecolare: DNA e geni; codice genetico e sua traduzione; sintesi proteica. Il DNA dei procarioti. Il cromosoma degli eucarioti. Regolazione dell’espressione genica. Genetica umana: trasmissione dei caratteri mono e polifattoriali; malattie ereditarie. Le nuove frontiere della genetica: DNA ricombinante e sue possibili applicazioni biotecnologiche. Ereditarietà e ambiente. Mutazioni. Selezione naturale e artificiale. Le teorie evolutive. Le basi genetiche dell’evoluzione.

Page 19: MANIFESTO DEGLI STUDI · 2008. 8. 25. · A cura del: SETTORE DIDATTICA - “ Centro Sperimentale di Didattica e di Formazione” DIVISIONE AREA MEDICA Responsabile Dott.ssa Antonella

- 17 -

Anatomia e fisiologia degli animali e dell’uomo. Anatomia dei principali apparati e rispettive funzioni e interazioni. Omeostasi. Regolazione ormonale. L’impulso nervoso. Trasmissione ed elaborazione delle informazioni. La risposta immunitaria. Diversità tra i viventi. Virus; Batteri; Protisti; Funghi. Cenni sulle caratteristiche dei phyla animali. I principali agenti patogeni. Interazioni tra i viventi. Catene alimentari. Cenni sui cicli biogeochimici: acqua, carbonio; azoto; fosforo.

Chimica

La costituzione della materia: gli stati di aggregazione della materia; sistemi eterogenei e sistemi omogenei; composti ed elementi. La struttura dell’atomo: particelle elementari; numero atomico e numero di massa, isotopi, struttura elettronica degli atomi dei vari elementi. Il sistema periodico degli elementi: gruppi e periodi; elementi di transizione; proprietà periodiche degli elementi: raggio atomico, potenziale di ionizzazione, affinità elettronica; metalli e non metalli; relazioni tra struttura elettronica, posizione nel sistema periodico e proprietà. Il legame chimico: legame ionico, legame covalente; polarità dei legami; elettronegatività. Fondamenti di chimica inorganica: nomenclatura e proprietà principali dei composti inorganici: ossidi, idrossidi, acidi, sali; posizione nel sistema periodico. Le reazioni chimiche e la stechiometria : peso atomico e molecolare, numero di Avogadro, concetto di mole, conversione da grammi a moli e viceversa, calcoli stechiometrici elementari, bilanciamento di semplici reazioni, vari tipi di reazioni chimiche. Le soluzioni: proprietà solventi dell’acqua; solubilità; principali modi di esprimere la concentrazione delle soluzioni. Ossidazione e riduzione: numero di ossidazione, concetto di ossidante e riducente. Acidi e basi: concetti di acido e di base; acidità, neutralità, basicità delle soluzioni acquose; il pH. Fondamenti di chimica organica: legami tra atomi di carbonio; formule grezze, di struttura e razionali; concetto di isomeria; idrocarburi alifatici, aliciclici e aromatici; gruppi funzionali: alcooli, eteri, ammine, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri, ammidi. La Chimica e la vita : biomolecole: glicidi, lipidi, amminoacidi e proteine, acidi nucleici.

Fisica e Matematica

Fisica

Le misure: misure dirette e indirette, grandezze fondamentali e derivate, dimensioni fisiche delle grandezze, conoscenza del sistema metrico decimale e dei Sistemi di Unità di Misura CGS, Tecnico (o Pratico) (ST) e Internazionale (SI), delle unità di misura (nomi e relazioni tra unità fondamentali e derivate), multipli e sottomultipli (nomi e valori). Cinematica: grandezze cinematiche, moti vari con particolare riguardo a moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato; moto circolare uniforme; moto armonico (per tutti i moti: definizione e relazioni tra le grandezze cinematiche connesse). Dinamica: vettori e operazioni sui vettori. Forze, momenti delle forze rispetto a un punto. Composizione vettoriale delle forze. Definizione di massa e peso. Accelerazione di gravità. Densità e peso specifico. Legge di gravitazione universale, 1°, 2° e 3° principio della

Page 20: MANIFESTO DEGLI STUDI · 2008. 8. 25. · A cura del: SETTORE DIDATTICA - “ Centro Sperimentale di Didattica e di Formazione” DIVISIONE AREA MEDICA Responsabile Dott.ssa Antonella

- 18 -

dinamica. Lavoro, energia cinetica, energie potenziali. Principio di conservazione dell’energia. Meccanica dei fluidi: pressione, e sue unità di misura (non solo nel sistema SI). Principio di Archimede. Principio di Pascal. Legge di Stevino. Termologia, termodinamica: termometria e calorimetria. Calore specifico, capacità termica. Meccanismi di propagazione del calore. Cambiamenti di stato e calori latenti. Leggi dei gas perfetti. Primo e secondo principio della termodinamica. Ottica e acustica: cenni sui fenomeni acustici e ottici elementari (riflessione, rifrazione, dispersione). Elettrostatica e elettrodinamica: legge di Coulomb. Campo e potenziale elettrico. Costante dielettrica. Condensatori. Condensatori in serie e in parallelo. Corrente continua. Legge di Ohm. Resistenza elettrica e resistività, resistenze elettriche in serie e in parallelo. Lavoro, Potenza, effetto Joule. Generatori. Induzione elettromagnetica e correnti alternate. Effetti delle correnti elettriche (termici, chimici e magnetici).

Matematica

Insiemi numerici e algebra: Numeri naturali, interi, razionali, reali. Ordinamento e confronto; ordine di grandezza e notazione scientifica. Operazioni e loro proprietà. Proporzioni e percentuali. Potenze con esponente intero, razionale e loro proprietà. Radicali e loro proprietà. Logaritmi (in base 10 e in base e) e loro proprietà. Cenni di calcolo combinatorio. Espressioni algebriche, polinomi. Prodotti notevoli, potenza n-esima di un binomio, scomposizione in fattori dei polinomi. Frazioni algebriche. Equazioni e disequazioni algebriche di primo e secondo grado. Sistemi di equazioni. Funzioni: nozioni fondamentali sulle funzioni e loro rappresentazioni grafiche (dominio, codominio, segno, massimi e minimi, crescenza e decrescenza, ecc.). Funzioni elementari: algebriche intere e fratte, esponenziali, logaritmiche, goniometriche. Funzioni composte e funzioni inverse. Equazioni e disequazioni goniometriche. Geometria: poligoni e loro proprietà. Circonferenza e cerchio. Misure di lunghezze, superfici e volumi. Isometrie, similitudini ed equivalenze nel piano. Luoghi geometrici. Misura degli angoli in gradi e radianti. Seno, coseno, tangente di un angolo e loro valori notevoli. Formule goniometriche. Risoluzione dei triangoli. Sistema di riferimento cartesiano nel piano. Distanza di due punti e punto medio di un segmento. Equazione della retta. Condizioni di parallelismo e perpendicolarità. Distanza di un punto da una retta. Equazione della circonferenza, della parabola, dell’iperbole, dell’ellisse e loro rappresentazione nel piano cartesiano.Teorema di Pitagora. Probabilità e Statistica : distribuzioni delle frequenze a seconda del tipo di carattere e principali rappresentazioni grafiche. Nozione di esperimento casuale e di evento. Probabilità e frequenza.

Page 21: MANIFESTO DEGLI STUDI · 2008. 8. 25. · A cura del: SETTORE DIDATTICA - “ Centro Sperimentale di Didattica e di Formazione” DIVISIONE AREA MEDICA Responsabile Dott.ssa Antonella

- 19 -

Allegato 2

Programmi relativi alla prova di ammissione ai Cors i di Laurea Specialistica delle Professioni Sanitarie (D.M. del 1 luglio 2008) Teoria/Pratica della disciplina specifica

Accertamento delle conoscenze teorico/pratiche essenziali, nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale; della capacità di rilevare e valutare criticamente da un punto di vista clinico ed in una visione unitaria, estesa anche nella dimensione socioculturale, i dati relativi allo stato di salute e di malattia del singolo individuo, di gruppi interpretandoli alla luce delle conoscenze scientifiche di base; delle abilità e l’esperienza, unite alla capacità di autovalutazione, per affrontare e risolvere responsabilmente i problemi sanitari prioritari. Applicare queste conoscenze anche nella risoluzione di problemi organizzativi e didattici tenendo presente le dimensioni etiche.

Cultura generale e ragionamento logico

Accertamento della capacità di comprendere il significato di un testo o di un enunciato anche corredato di grafici, figure o tabelle, di ritenere le informazioni, di interpretarle, di connetterle correttamente e di trarne conclusioni logicamente conseguenti, scartando interpretazioni e conclusioni errate o arbitrarie. I quesiti verteranno su testi di saggistica o narrativa di autori classici o contemporanei, oppure su testi di attualità comparsi su quotidiani o su riviste generaliste o specialistiche; verteranno altresì su casi o problemi, anche di natura astratta, la cui soluzione richiede l’adozione di forme diverse di ragionamento logico.

Regolamentazione dell’esercizio professionale speci fico e legislazione sanitaria

Accertamento delle conoscenze riguardo l’esercizio professionale specifico e delle principali fonti legislative riguardanti la specifica disciplina e la legislazione sanitaria nazionale di interesse specifico.

Cultura scientifico-matematica, statistica, informa tica e inglese

Accertamento della padronanza estesa al versante sperimentale o applicativo di conoscenze di base nei sottoelencati settori disciplinari: Matematica, Epidemiologia, Statistica, Informatica.

Nota: E’ auspicabile anche inserire la comprensione di due o tre frasi semplici per verificare il grado di conoscenza della lingua inglese. Scienze umane e sociali

Psicologia, Pedagogia, Didattica Sociologica, Filosofia. Management ed organizzazione. Accertamento delle conoscenze riguardo le diverse teorie presenti nel panorama contemporaneo con le corrispondenti concezioni dell’uomo e della società. Accertamento della capacità di applicare conoscenze specifiche nella gestione di servizi ai diversi livelli e nella didattica ai diversi livelli.