MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI,...

114
P.I. Spa – Spedizione in abbonamento postale, Art.1, comma 1 – D.L. 353/2003 (convert. in L. 27.02.2004 N° 46) Art.1, DCB Varese - ISSN 0391-3600 SETTEMBRE - DICEMBRE 2017 235-236 DOSSIER: L’AGROINDUSTRIA AGRICOLTURA, RIFIUTI, MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI PER UNA RICONVERSIONE ECOLOGICA DEL SETTORE AGROALIMENTARE FATTI E MISFATTI DELLA GEOTERMIA IN TOSCANA

Transcript of MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI,...

Page 1: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

P.I. S

pa –

Spe

dizi

one

in a

bbon

amen

to p

osta

le, A

rt.1

, com

ma

1 –

D.L

. 353

/200

3 (c

onve

rt. i

n L.

27.

02.2

004

N° 4

6) A

rt.1

, DCB

Var

ese

- IS

SN 0

391-

3600

SET

TEM

BRE

- DIC

EMBR

E 20

17

UN CERTO FUTURO

Le hanno portate quassù con vetture private o ambulanze le

teste e le hanno messe in fila ancora calde assenti disuguali

le teste dei vecchi.

Mi ignorano e si prendono gioco di me sorridendo verso

nessuno preparando la smorfia e la postura onde evitare

coinvolgimenti fare finta di nulla se il liquido spande.

Provo a captare le vibrazioni che dai cervelli vengono

emanate trovo pianure senza ingresso o uscita dove

muoversi è come bollire.

Ci sfuggono e hanno avuto la resistenza il godimento

immagino allora di aprirli nel petto per impugnare la prova

e la mano insistente si arrossa e ne brucia.

novembre 86 – 10

di Alberta BIGAGLI

235-236

DOSSIER: L’AGROINDUSTRIA

AGRICOLTURA, RIFIUTI,

MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI

PER UNA RICONVERSIONE ECOLOGICA

DEL SETTORE AGROALIMENTARE

FATTI E MISFATTI DELLA GEOTERMIA IN TOSCANA

Page 2: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

Sede Nazionale e Sede Amministrativa Via dei Carracci, 2 - 20149 Milano

COMITATO DI REDAZIONE:Fulvio AURORA (direttore responsabile), AngeloBARACCA, Roberto BIANCHI, Sergio BOLOGNA,Marco CALDIROLI, Roberto CARRARA, GermanoCASSINA, Carla CA VAGNA, Maria Luisa CLE-MENTI, Elisabeth COSANDEY, Angelo COVA,Fernando D’ANGELO, Piergiorgio DUCA, RinoERMINI, Enzo FERRARA (direttore), GiorgioFORTI, Pietro e Sara GALLI (grafici), MaurizioLOSCHI, Dario MIEDICO, Roberto MONFREDINI,Antonio MUSCOLINO, Marcello PALAGI, BarbaraPERRONE, Maurizio PORTALURI, Vito TOTIRE,Laura VALSECCHI, Bruno VITALE. INOLTRE COL-LABORANO E HANNO COLLABORATO A QUE-STA RIVISTA: Vittorio AGNOLETTO, CarloALBERGANTI, Giorgio ALBERTINALE, Riccardo

ANTONINI, Beppe BANCHI, Maurizio BARDI,Mario BRAGA, Gino CARPENTIERO, AntoninoCIMINO, Antonella DE PASQUALE, Paolo FIERRO,Walter FOSSATI, Gian Luca GARETTI, ValerioGENNARO, Patrizia GENTILINI, Claudio GIORNO,Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI,Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI,Claudio MEZZANZANICA, Mario MURGIA,Celestino PANIZZA, Maurizio PORTALURI, ArisREBELLATO, Giuseppe REZZA, Franco RIGOSI,Alessandro ROMBOLA’, Marino RUZZENENTI,Paola SABATINI, Aldo SACHERO, Marco SPEZIA,Gianni TAMINO, Bruno THIEME, Lu ca TRENTINI,Attilio ZINELLI. IMPAGINAZIONE: Giulia eStefano DEBBIA, An drea PRAVETTONI.

5 per 1000E' possibile versare nella prossima dichiarazionedei redditi il 5 per mille dell'IRPEF all'Associazione“Medicina Democratica - Movimento di Lotta perla Salute O.N.L.U.S.”, in breve “MedicinaDemocratica – O.N.L.U.S.”. Come è noto, si trattadi un’associazione autogestita che opera senza finidi lucro attraverso il lavoro volontario e gratuito e lesottoscrizioni dei suoi associati e simpatizzanti, chenon ha mai goduto e che non gode di finanziamen-ti nè diretti nè indiretti da parte di chicchessia. Pertanto, se ne condividete l’operato e intendetesostenere le sue iniziative per affermare la Salute, laSicurezza e l’Ambiente salubre in fabbrica, cosìcome in ogni dove della società, nel rigoroso rispet-to dei Diritti Umani e contro ogni forma di esclu-sione, emarginazione, discriminazione e razzismo,Vi chiediamo di indicare il numero di CodiceFiscale 97349700159 dell’Associazione “MedicinaDemocratica - Movimento di Lotta per la SaluteO.N.L.U.S.”. N.B. Si ricorda che la scelta del 5 per mille nonsostituisce quella dell'8 per mille (dedicata, peresempio, al culto): le opzioni 5 per mille e 8 permille si possono esprimere entrambe.

BIMESTRALEN° 235-236 settembre-dicembre 2017

Autorizzazine del Tribunaledi Milano n° 23

del 19 gennaio 1977

Iscritta al RegistroNazionale della Stampa

(Legge 58/81 n. 416, art. 11) il30 ottobre 1985

al n° 8368317, foglio 657ISSN 0391-3600

EDIZIONE:Medicina Democratica

Movimento di Lottaper la Salute - O.n.l.u.s.

Tel. 02-4984678Fax 02-48014680

20100 Milano

REDAZIONE:e-mail:

[email protected] 0331-501792

Via Roma, 221053 - Castellanza (VA)

PER SOTTOSCRIZIONEdella quota associativa annua:

ordinaria €. 35,00sostenitrice €. 50,00

e per le DONAZIONI bonifico bancario

IBAN:IT48U0558401708000000018273

presso la Banca Popolare diMilano, oppure con bollettino

postale sul c/c 001016620211 inte-stato a “Medicina Democratica –

O.N.L.U.S.”, Milano, Via deiCarracci 2, 20149

indicando la causale.

Spedizione postaleSTAMPA:

MODEL GRAFICA DUE S.n.c.Via De Gasperi, 2720094 Corsico (MI)

Referenti di Medicina DemocraticaMovimento di Lotta per la Salute - O.N.L.U.S.

SEGRETERIA NAZIONALE- Via dei Carracci n° 2, 20149 Milano - [email protected]. 02/4984678

Sottoscrizione della quota associativaannua alla O.N.L.U.S. o per la donazio-ne per ricevere la Rivista (vedi a pag.70): IBAN: IT48U0558401708000000018273presso Banca Popolare di Milano, oppu-re con bollettino postale sul c/c001016620211.

Redazione e diffusione della RivistaFax: 0331/501792E-mail: [email protected] M.D. della provincia di Varese,Via Roma n° 2, 21053 – Castellanza (VA)

CALABRIA- Ferruccio Codeluppi , via Villini Damiani15/O, 89822 Serra San Bruno (CZ) tel096371231- Alberto Cunto, via della Repubblica 46,87028 Praia a Mare - tel./fax 0985-74030,cell. 3883649126, e-mail [email protected] oppure [email protected]

SICILIA- Franco Ingrillì. Via Simone Cuccia 12,90144, Palermo, tel 091/303669

EMILIA ROMAGNA- Bruna Bellotti, via Bellaria 55, 40139Bologna, email [email protected] - Tavolazzi Valentino, via Calzolai 184,Ferrara tel 348 2494954; e-mail:[email protected] Gentilini Patrizia, via Nievo 5, 47100Forlì, [email protected] Monfredini Roberto, via Montegrappa15, Solignano di Castelvetro (MO), tel338 4566388, [email protected] Amedeo Corsi, Viale G. Carducci 33,47921, Rimini. tel. 3357314256. [email protected]

LAZIO- Antonio Valassina c/o UniversitàCattolica, largo E. Gemelli 8; email [email protected]

PIEMONTE- Sede M.D. via San Pio V, n. 4, 15100Alessandria, tel. 3470182679 e-mail:[email protected] Renato Zanoli, via G. Emanuel 16,10136 Torino, tel. 3384054068 –011392042, email [email protected] Enzo Ferrara, c/o Centro Studi SerenoRegis, via Garibaldi 13 - 10122 Torino(tel. 3398555744), [email protected] Cavagna Carla, via Mossotti 3, 28100

Novara tel 0321612944; 3336090884 e-mail [email protected] Dario Miedico, Arona (NO), tel335265547, email [email protected]

LOMBARDIA- Sede M.D. Milano. Via dei Carracci 2, - Sede M.D. della Provincia di Varese,via Roma 2, 21053 Castellanza, fax0331501792;- Duca Piergiorgio, via Bramante 23, 20154Milano, [email protected] Matteo Orlandi , via Biancardi 9 Lodi.Cell 3922485840- Silvana Cesani, via Borgo Adda n° 3,20075 Lodi, Tel. 0371/423481; Cell.335/7595947- Attilio Zinelli, via Bettole 71, 25040Camignone (BS), tel 030653237- Stefano Debbia, via S. Giovanni 11,21053 Castellanza (VA) tel 0331500385, fax 0331501792 email: [email protected] Walter Fossati, via Moscova 38, 20025Legnano (MI) tel 0331599959 –3284840485- Elisabeth Cosandey, viale Campania 4,20077 Melegnano (MI), tel. 029836928- Laura Valsecchi, Unità Spinale –Niguarda Cà Granda, Piazza OspedaleMaggiore 3 – 20162 Milano tel0264443945 – 023313372 e-mail:[email protected] Marco Caldiroli, via Quintino Sella115, 21052 Busto Arsizio (VA) e-mail:[email protected] Alberto Marino. Sezione MD di BresciaVia Valene 9e, 25087 Salo' BS Tel 3388329981-0365520830, [email protected] Gabriella Liberini, Sezione MD Brescia,[email protected], tel 3396976563

PUGLIA- Tonino d’Angelo, via Cantatore 32/N,71016 San Severo (FG), tel 0882228299;fax 0882228156

CAMPANIA- Paolo Fierro, Traversa PrivataMaffettone 8, 80144, Napolitel 3274514127; e-mail [email protected]

BASILICATASede M.D, via E. De Martino 65, 75100Matera.- Mario Murgia, via Martino 47, 75100Matera, tel. 340.7882621 email:[email protected]

TOSCANASede M.D. Firenze, Piazza Baldinucci8/rosso, 50129 Firenze- Gino Carpentiero, via Montebello 39,50123, Firenze, tel 055285423;e-mail [email protected]; cell. 347-

5481255 - Beppe Banchi, via Incontri 2, 50139,Firenze, tel 055412743, e-mail:[email protected] Maurizio Marchi, via Cavour 4, 57013Rosignano Solvay (LI) tel 328-4152024; e-mail: [email protected] Floridi Amanda, via Verdi 110, 57127Livorno; - Liliana Leali via Montebello 38, 50123Firenze tel. 3280535454- Marcello Palagi, via XX Settembre n° 207,54031 Avenza (MS). tel. 0585/857562e-mail: [email protected];-Del Soldato Maria Via di Porto 279/A,Massarosa (LU), e-mail [email protected];- Avv. Alessandro Rombolà, via LucaGiordano 7/E, 50132 Firenze, tel.055.2638296, fax: 055. 5000342, cell.338.8027193, mail: [email protected]

VENETO- Franco Rigosi - via Napoli 5 - 30172Mestre (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:[email protected] Maria Chiara Rodeghiero, piazza Biade11, 36100 [email protected];- Paolo Nardin, via Don Sante Ferronaton° 44/2, 33030 Pianiga (VE), tel.3497447189, e-mail: [email protected](referente per Padova e provincia);

MARCHE- Loris Calcina, via Campanella 2, 60015Falconara Marittima (AN).Tel. 3339492882, [email protected];

LIGURIA- Sede M.D. Via Crispi 18 rosso, 17100Savona, tel. 0192051292, e-mail:[email protected] Maurizio Loschi, via Luccoli 17/7,17072 Albisola Mare (SV), tel.019486341 cell.3474596046, [email protected], skype: mauryematty- Eraldo Mattarocci, [email protected];- Avv. Rita Lasagna Piazza della Vittoria14/18 Savona 17100, cell. 3356152757- Valerio Gennaro via Trento 28, 16145Genova, tel. 010.310260 - 010.5558.557(ore 9.00-19.00) skype: valeriogennaro1;e-mail: [email protected] Marco Spezia, cellulare 348 5863171,[email protected];-Luca Trentini Via Vecchia di Biassa 36 LaSpezia tel. 347 9475350 email [email protected];

SARDEGNA- Francesco Carta, via Toscanini 7,09170 Oristano, [email protected]

Page 3: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 2017editoriale 1

Agroindustria

di Enzo FERRARA La povertà e la fame sono ancora le malattiepiù diffuse al mondo. Nel XXI secolo l’uma-nità è divisa da disuguaglianze estreme. È vastissima la popolazione di poveri epoverissimi che soffrono di carenze nell’ali-mentazione e nell’alloggio, non riescono atutelare i figli nella prima infanzia, faticanoa condurre un’esistenza dignitosa e sonoesposti a gravi rischi di salute nell’interocorso della vita. Secondo la Banca mondia-le quasi tre miliardi di persone vivono incondizioni di povertà, la metà di queste inpovertà estrema. Tratteremo questo argo-mento con testimonianze, dati e brevi saggisui temi della produzione agroalimentare edel cibo, la cui disponibilità in quantità suf-ficiente e con proprietà nutrienti complete èil fondamento della salute umana e condi-zione indispensabile per ogni forma di svi-luppo sociale, osservando che le soluzionidi mercato per il soddisfacimento di questobisogno– o meglio, per fornire cibo in ecces-so ai ricchi, inadeguato, scarso o insufficien-te ai poveri – pongono esse stesse minaccerilevanti all’ambiente e alla salute. Danni diportata globale derivano dalle emissioni digas serra correlate alla produzione agroali-mentare così come dall’inquinamentodovuto a fertilizzanti e pesticidi e dalla per-dita di biodiversità, assieme alla mancataproduzione di altri beni naturali come fibre,legname, oli polimerici, cere, coloranti epigmenti che l’ecosistema fornivaaccanto aibeni edibili.L’agricoltura e le attività di trasformazionedel cibo sono responsabili di più del 25 %di tutte le emissioni serra in atmosfera ognianno. Al confronto con il trasporto, l’agri-coltura produce almeno il doppio di gasserra all’anno principalmente costituiti dametano e protossido di azoto ed è responsa-

bile del mancato assorbimento di biossidodi carbonio per il taglio delle foreste. A causa della incessante trasformazione dienormi quantità di ecosistemi in pascoli ecampi coltivati, la produzione agricola com-merciale continua a essere in crescita tantoche se non risentirà negativamente dellevariazioni climatiche si prevede possa rad-doppiare entro il 2050 sia per la domandaderivante dall’aumento della popolazione,sia per le variazioni nella dieta di chi rag-giunge un maggior benessere economico,status a cui il mercato si indirizza. È paradossale, ma mentre c’è chi sta maleper carenza di cibo, chi ne ha a sufficienzaalla fine ne abusa. I cambiamenti della dietaalimentare delle popolazioni ricche, cheportano a consumi maggiori di carne e calo-rie creano enormi problemi ambientali per-ché impongono ponderose variazioni nellaproduzione agricola, necessarie per fornirecibo di derivazione animale in quantità ele-vate. I dati sull’esaurimento delle risorse perquesto modello di produzione e consumodi cibo, come quelli raccolti da EnricoMoriconi per “Il settore agroalimentare inItalia”, dovrebbero indurre a riflessioniprofonde sulle scelte politiche ed economi-che. Solo il 60% della produzione di granoè usata per consumo umano, il 35 % va agliallevamenti e il 5% ai biocarburanti. Si cal-cola che anche solo la preferenza per il con-sumo di uova e latte o l’adozione di unadieta carnivora basata sulla produzioneaviaria invece che bovina, assieme alla eli-minazione dei biocarburanti, con le reseattuali permetterebbe di sfamare un miliar-do di persone in più senza necessità diaumentare il consumo di territorio e ridu-cendo le emissioni serra (David Tilman2015, Food & Health of a Full Earth,

Page 4: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 20172 editoriale

Daedalus, 144 (4) 2015, p. 5-7). Questi datidovrebbero indurre ogni agenzia educativa(come quella autobiografica raccontata daRino Ermini in “Scuola di Agraria”) econo-mica e politica a sforzarsi per l’adozione didiete più salutari nei paesi ricchi e a investi-menti mirati in quelli poveri per produzionicon resa maggiore ma diversa da quella a cuiguarda il mercato. In questo modo si ridur-rebbe l’impatto ambientale dell’agricoltura,portando a una migliore salute pubblica efornendo un percorso-guida per forniture dicibo sufficienti e sicure anche nei paesipoveri.

AGRICOLTURA E AMBIENTEL’agricoltura utilizza fertilizzanti ricchi diazoto e fosforo in quantità ogni anno supe-riori a quelle messe in circolo dai processinaturali dell’intero ecosistema terrestre. Iraccolti non sfruttano la maggior parte diquesti nutrienti che percolano fuori daicampi inquinando falde, laghi e fiumidando origine al fenomeno dell’eutrofizza-zione. Quando l’eccesso di nutrienti arrivaal mare, in casi estremi – per esempio quan-do grandi fiumi come il Mississippi raccol-gono i reflui dell’agricoltura – si possonocreare zone d’acqua morta con basso conte-nuto di ossigeno disciolto, che devastanol’ecosistema aquatico. Con più frequenzal’accumulo di azoto e fosforo causa la fiori-tura di alghe rendendo l’acqua tossica perl’allevamento ittico e la potabilità. I derivatidelle sostanze nutrienti introdotte dall’agri-coltura possono anche entrare nei cicli idri-ci dell’atmosfera per poi depositarsi su eco-sistemi terrestri non coltivati minacciando-ne gli equilibri e la biodiversità.L’impiego di erbicidi e insetticidi è cresciu-to in modo egualmente drammatico. L’usodi queste sostanze è aumentato di sei voltenegli ultimi 60 anni, da mezzo milione ditonnellate/anno nel 1960 a più di tre milio-ni di tonnellate/anno attuali. Alcuni pestici-di applicati localmente si ridistribuisconoglobalmente nelle acque e nell’atmosfera. Iprimi a esserne colpiti sono i lavoratori delsettore, come rivela anche l’analisi diGiorgio Brunengo, “Produzioni agricole emalattie professionali dei lavoratori addet-ti”. I pesticidi sono gli inquinanti maggior-mente diffusi sul pianeta come quantità e

molti di questi sono a lunga persistenza,invece di degradarsi nel tempo entranonegli ecosistemi con un impatto sull’interacatena alimentare e per accumulo anchesulla salute umana. Ne parla ancheGianluigi Salvador in “La monocoltura delProsecco, una devastante grande opera”mentre spiega i rischi delle monocoltureanche se di pregio.Molti europei mettono giustamente in ridi-colo il presidente USA, Donald Trump,quando nega le variazioni climatiche chia-mandole eventi meteorologici estremi eimpone la censura sulle agenzie di control-lo ambientale e sanitario cancellando neidocumenti ogni riferimento ai gas serra.Eppure una forma di negazionismo è condi-visa anche da questa parte dell’Atlantico,come spiega Patrizia Gentilini in “Glifosato:L’occasione Perduta”, se si guarda alla deci-sione dell’Unione Europea di rinnovare peraltri cinque anni l’autorizzazione all’erbici-da glifosato nonostante il fatto che l’Agenziainternazionale per la ricerca sul cancro(IARC) lo abbia valutato probabilmente can-cerogeno. L’inopportuno intervento dellasenatrice Elena Cattaneo a difesa della deci-sione UE (la Repubblica, Gli equivoci sulglifosato, 1 dicembre 2017) ha ricevuto larisposta degli scienziati di Epidemiologia &Prevenzione, che hanno chiesto chiarezzasu un problema di rilevanza per la salutepubblica prima ancora che per l’agricoltura.Come ricordano anche Alberto Bencistà eGian Luca Garetti analizzando un modelloalternativo in “Dal primo biodistretto tosca-no al biodistretto come sistema”, i criteri divalutazione della IARC sono accessibili,aggiornati e sottoposti al vaglio della comu-nità scientifica, mentre sui tentativi dellemultinazionali di distorcere l’informazionesulla nocività del glifosato esiste un dossierprodotto da Le Monde, che ha avuto ampiacircolazione anche in Italia.

CIBO PER UN PIANETA SATUROIl ventesimo secolo è stato un periodo di cre-scita numerica dell’umanità mai vistaprima. La popolazione è raddoppiata unaprima volta tra il 1900 e il 1957 è una secon-da volta nel 1995. Le Nazioni Unite preve-dono che la popolazione del pianeta rag-giungerà i 9,6 miliardi di individui entro il

Page 5: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 2017editoriale 3

2050 e che si potrebbe arrivare a quasi 11miliardi di persone entro il 2100 (dai 7,6miliardi attuali). L’aumento di popolazio-ne richiederà un aumento della produzioneagricola del 30 % entro il 2050 e del 50 %entro il 2100. Tuttavia, il benessere econo-mico è un fattore decisivo per le variazioninella dieta e al netto di questo la richiesta diprodotti alimentari cresce a una velocità benpiù elevata rispetto alla popolazione. Sonodue i fattori principali attraverso cuila disponibilità economica influenza ladieta. Il primo è la tendenza a mangiare piùprodotti animali come carne, derivati dellatte e uova; il secondo è l’aumento diapporto calorico per un maggior consumodi zuccheri, oli, grassi e alcol. La richiesta dicibo nel 2050 potrebbe essere perciò il dop-pio di quella del 2005 se i cambiamentinella dieta saranno confermati fino a essereresponsabili per circa il 70 % dell’aumento.Come afferma Roberto Monfredini in “Dallamaniscalcia alla pink slime (poltiglia rosadi carne)”, forse le generazioni futuresapranno mettere un freno a questa tenden-za con un cambio culturale sapendoche l’impatto del cibo di diversa origine(locale o globalizzata) può essere moltodiverso in termini di emissioni così come loè in termini di importo calorico per grammodi proteine. Il cibo basato sui prodotti vege-tali è quello che produce menodanni ambientali, seguito dalle uova, dalpescato, dalla produzione aviaria, suina,dagli allevamenti ittici e infine dai rumi-nanti: agnelli, capre e bovini.La terra possiede approssimativamentenove miliardi di ettari di terreno non deser-tico e privo di ghiacci, adatto per la vitaumana. Pastorizia e agricoltura già occupa-no cinque miliardi di ettari. Anche a causadell’agricoltura gli umani sono oggi l’entitàbiologica dominante del pianeta, quella checontrolla le dinamiche della terra, i cicli glo-bali dell’azoto, del fosforo e dell’acqua.L’irrigazione agricola è responsabile di circail 75 % di tutto l’uso di acqua dolce dell’u-manità. Ad alcuni dei più grandi bacini flu-viali del mondo l’agricoltura porta via cosìtanta acqua che non arrivano più al mare. IlColorado nel Sud Ovest degli Stati Uniti haraggiunto l’Oceano Pacifico nel Golfo dellaCalifornia soltanto una volta negli ultimi 16

anni, quando il governo messicano e gliUSA nel 2014 hanno lasciato per pochi gior-ni che un rivolo del fiume tornasse fino almare. La distruzione degli habitat naturali ela frammentazione di quelli restanti comeaccade al Colorado per la conversione diinteri ecosistemi in campi e pascoli sono frale principali ragioni per cui così tante specievegetali e animali rischiano l’estinzione. Laperdita di biodiversità è un fenomeno irre-versibile che preclude alle società del futuroqualunque beneficio derivante dalle risorsenaturali così perdute. Inoltre, molti degliagro-ecosistemi semplificati, a bassa diver-

sità, creati dall’agricoltura intensiva sonosempre meno capaci di fornire alla societàprodotti di grande valore naturale.

RIDURRE LO SPRECOIl consumo del territorio è dovuto anche alleenormi quantità di imballaggi e di rifiuti didiverso tipo che accompagnano il mercatodel cibo. Un terzo della produzione agroali-mentare è sprecato e la proporzione dellospreco tende ad aumentare con la ricchezzadei cittadini. Sempre in modo proporziona-le alla ricchezza, lo spreco alimentare tendea spostarsi dalla fase di produzione prima-ria a quella del consumo, nelle abitazio-ni. La riduzione dello spreco è fattibile.Sul paradosso del cibo come rifiuto inter-viene Marco Caldiroli, “Dal cibo spazzaturaal cibo nella spazzatura”, che tratta il temadei rifiuti della filiera agroalimentare edelle iniziative contro lo spreco alimentareche se fosse ridotto della metà entro il2050 potremmo risparmiare 300 milioni diettari di terreno agricolo e ridurre le emis-

Page 6: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

sioni di gas serra di un quinto. Nelle econo-mie povere una migliore strategia di raccol-to e conservazione potrebbe ridurre sostan-zialmente questo spreco. Nelle economiericche la sua riduzione soprattutto nei luo-ghi di distribuzione e consumo può averegrandi possibilità di successo, come è statodimostrato incentivando il consumo di pro-dotti con piccole deformazioni o la venditadi cibo in scadenza.Il consumo di cibo locale (o biologico) e inparticolare di vegetali e frutta è un’altraopportunità per limitare sprechi, impattiambientali e rischi per la salute, con guada-gno di freschezza, sapore e valori nutritivi.Sono numerosi anche gli studi che dimo-strano come la resa potrebbe essere perfinomigliorata attraverso un uso ridotto marazionale di fertilizzanti, irrigazione e pesti-cidi. Dalla fine dagli anni ‘90 l’adozione diprocedure e regolamenti nella maggior partedelle nazioni europee ha diminuito l’usodei fertilizzanti a base di azoto di almeno il30 % mentre le rese hanno continuato a cre-scere. È possibile che anche altri impattiambientali possano essere contenuti senzariduzione dei raccolti. Un ulteriore miglio-ramento delle rese potrebbe arrivare diversi-ficando la produzione, non concentrandolae uniformandola. Sfruttando le diverse con-dizioni climatiche e le diversità del suoloin regioni e territori differenti si possonoprodurre combinazioni di raccolti ognunaottimizzata per la specifica località, offrendoin questo modo un vantaggio di resa a paritàdi altre condizioni.Un’agricolturabasata suibenefici naturali permetterebbe in ogni ter-ritorio di produrre raccolti con maggiorirese e poi di adattare il commercio ai biso-gni di altri prodotti non disponibili local-mente come è successo nel bacino delMediterraneo per millenni. “Un program-ma di Sviluppo rurale per la riconversionebiologica dell’agricoltura italiana” è propo-sto da Giuseppe Altieri, ma sembra il con-trario di quanto accade su scala globale eche è raccontato da Giorgio Cingolani com-mentando il libro-inchiesta “I signori delcibo” di Stefano Liberti: ai problemi dovutiall’insostenibile industria globale di produ-zione del cibo si aggiunge il fatto che il set-tore alimentare è il nuovo terreno di specu-lazione del capitale verso il quale la finanza

ha rivolto le sue attenzioni trasformandol’intero pianeta in terra di conquista.Nonostante la propaganda dell’agroindu-stria che vanta i progressi tecnologici degliOGM per il soddisfacimento dei bisogni ditutti e dei quali parla Giorgio Forti in“L’agricoltura, moderna e antica”, l’ultimorapporto della FAO sulle crisi alimentariinforma che la situazione sta peggiorando.La fame è in aumento: 124 milioni di perso-ne in 51 diversi paesi hanno problemi disicurezza alimentare. Nel 2017 undicimilioni di persone in più rispetto al 2016hanno sofferto per mancanza di cibo con ilrischio di morirne. L’aumento della fame èprincipalmente dovuto a nuovi conflittiarmati, poi alle variazioni climatiche – lasiccità prolungata ha portato nuove carestienel Sud e nell’Est dell’Africa – e all’aumen-to del costo del cibo, fenomeni tutti attivicontemporaneamente. A causa delle nuoveguerre e per l’intensificarsi di quelle già esi-stenti, in 18 paesi del mondo, di cui 15 inAfrica e Medio Oriente, la popolazione sof-fre per la fame. Assieme alla guerra, la famemiete vittime in Myanmar, nel nord estdella Nigeria, nella Repubblica Democraticadel Congo, nel Sud Sudan e nello Yemencosì come in Afghanistan. Il totale è di 74milioni di affamati per la guerra, di questi 17milioni sono in Yemen e altri 10 milioni inSiria, Iraq e Palestina. La situazione ci siaspetta che possa peggiorare perché oltrealla mancanza di accesso alle risorse si regi-strano collassi economici e aumento dellemalattie epidemiche (“Global Report onFood Crises”, marzo 2018).

IL LAVORO DEL CIBOChiudiamo con due temi su cui ragionare inun numero che raccoglie ma non concludel’argomento dell’agricoltura. Intanto, come èstato ricordato nei due convegni tenutisi alMusil di Rodengo Saiano (Brescia), l’ultimonell’ottobre 2017 Nuovi contadini e agricol-tura ecologica, riprendendo le fila deldiscorso iniziato subito prima dell’EXPOmilanese, nell’aprile 2015 con il convegnoLe 3 agricolture: contadina, industriale edecologica. Nutrire il pianeta e salvare laterra (Jaca Book 2015), l’intera filiera dellavoro nei settori dell’agroalimentare indu-striale – dalla raccolta nei campi, ai mattatoi,

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 20174 editoriale

Page 7: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

alla logistica, alla grande distribuzione – èsegnata da condizioni diffuse di sfruttamen-to e nocività ed è in gran parte sostenuta dallavoro degli immigrati, regolari e no. Questo è un tema da inserire in ogni dibatti-to sulla produzione agroalimentare in Italiae sulla sua volontà di riforma, mentre siosserva che la questione del lavoro in agri-coltura segna un inaspettato – qualcunoavrebbe detto anacronistico – ritorno di inte-resse anche da parte del mondo de giovani.Inoltre, va considerato che se la produzioneagroalimentare è destinata al consumocome cibo per gli esseri umani è anche veroche, seppure in mille diverse modalità, leprincipali fornitrici di cibo sotto forma dipasto in tutti i paesi del mondo sono ledonne. Eppure le donne mangiano per ulti-me in quasi tutte le società del mondo.Preparano il cibo, lo raccolgono, lo cucina-no, lo mettono in tavola e poi, la maggiorparte delle volte, mangiano solo dopo imariti e i figli. Vale anche per le donne instato di gravidanza – come è stato messo inluce in un rapporto sulle questioni di gene-re e la sicurezza alimentare (Gender and

Food Security, Towards Gender-Just FoodAnd Nutrition Security, Institute ofDevelopment Studies, 2014). L’invisibilità sociale delle donne è unacostante a ogni livello, da quello privatonella gestione della casa a quello pubblicoin politica, nei settori privati, nella ricerca enei governi nazionali. Ciononostante, ledonne sono indubbiamente l’ingredienteumano fondamentale, la chiave di voltadella società globale per adeguare le dietealla reali necessità delle famiglie e come talila loro voce almeno in materia di cibodovrebbe essere sollecitata, ascoltata e pos-sibilmente anche seguita.Completano il numero Rossana Beccarelli“Il debito come paradigma storico, ambien-tale, sociale, economico e religioso”,Maurizio Marchi “Geotermia, un grandedisastro ambientale, una grande vetrina diEnel sul mondo” e il rapporto sulla tavolarotonda svoltasi a Rimini il 19 gennaio 2018su “I disturbi dello spettro autistico nellalegislazione regionale: percorsi a confronto”a cura della Sezione di Medicina Democra-tica Emilia Romagna.

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 2017editoriale 5

Page 8: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

SSoommmmaarriioo

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 20176 sommario

EDITORIALE

di Enzo FERRARA 1

IL SESTANTE

a cura di ENZO FERRARA 7

NOTE A MARGINE

Il tragico dilemma dell’ILVA di Tarantodi Marco CALDIROLI 13

DOSSIERIl settore agroalimentare in Italia di Enrico MORICONI 19

Dalla Maniscalcia alla Pink Slime (poltiglia rosa di carne) di Roberto MONFREDINI 25

Dal primo Biodistretto toscano al Biodistretto come sistema di Alberto BENCISTA’ e Gian Luca GARETTI 31

La monocoltura del Prosecco, una devastante“grande opera” di Gianluigi SALVADOR 35

Un programma di sviluppo rurale per la riconversione biologica dell’agricoltura di Giuseppe ALTIERI 42

L’Agricoltura, moderna e anticadi Giorgio FORTI 47

Stefano Liberti: “I signori del cibo”Minimum Fax (Roma 2016) a cura di Giorgio CINGOLANI 50

Glifosato: l’occasione perdutadi Patrizia GENTILINI 55

Produzioni agricole e malattie professionalidei lavoratori addetti di Giorgio BRUNENGO 62

Dal “cibo spazzatura” al cibo nella spazzaturadi Marco CALDIROLI 65

INTERVENTI & ESPERIENZE

Il debito come paradigma storico, ambientale,sociale, economico e religiosodi Rossana BECARELLI 79

La “TAP” e l’opposizione delle popolazioni salentine ad un’opera considerata inutile e potenzialmente pericolosadi Maurizio PORTALURI e Antonio GRECO 83

La strage Thyssen dura da dieci annia cura della Redazione “Alternativa di Classe” 86

I disturbi dello spettro autistico nella legislazione regionale: percorsi a confrontoa cura della Sezione di Medicina Democratica - Emilia Romagna 89

La salute, la malattia e l’inquinamento intorno a Burgesi a cura del Gruppo di Lavoro dell’AssociazioneSalute Pubblica sulla discarica di Burgesi (LE) 98

CHIMICA, AMBIENTE & SALUTE

Geotermia, un grande disastro ambientale, una grande vetrina di Enel sul mondodi Maurizio MARCHI 101

RUBRICHE

Scuola e societàdi Rino ERMINI 76

Page 9: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

il sestante 7Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 2017

COMMISSIONE URANIO IMPO-VERITO: L’ESPOSIZIONE ALL’A-MIANTO IN PRIMO PIANOLa Commissione parlamentare dellalegislatura uscente, sull’esposizionedi militari italiani ad uranio impo-verito ha licenziato la sua relazionesulla attività il 7.02.2018.L’attività della Commissione si èmisurata su molte questioni, dalladiscarica “nucleare” del poligono diCapo Teulada (CA) ai casi di mortee di gravi malattie che hanno colpi-to il personale italiano impiegato inmissioni militari all’estero, nei poli-goni di tiro e nei siti di deposito dimunizioni, in relazione all’esposi-zione a agenti chimici, tossici eradiologici dal concreto effetto pato-geno e anche dalla somministrazio-ne di vaccini. Una particolare atten-zione è stata data agli effetti dell’uti-lizzo di proiettili all’uranio impove-rito e della dispersione nell’ambien-te di nanoparticelle di mineralipesanti prodotte dalle esplosioni dimateriale bellico e a eventuali intera-zioni con altri agenti. Si tratta dellaquarta commissione costituita dal2001 sull’argomento, i risultati diquelle precedenti, in sostanza, nonraggiungevano una certezza (nessocausale) tra patologie ed esposizioneall’uranio impoverito. Una condi-zione analoga a quanto si vive oggiin molti processi per malattie pro-fessionali, ma si proponeva “inluogo di tale nesso causale, di unprincipio di probabilità di causa, daadottare, con riferimento all’inden-nizzabilità di patologie gravemente

invalidanti o mortali contratte dalpersonale militare, sia in missionifuori area sia in patria, nel procedi-mento amministrativo di accerta-mento di tali patologie e di attribu-zione dei relativi benefici” (in soldo-ni incertezza in campo di responsa-bilità penali, “quasi certezza” perun esito favorevole ai militari per ilriconoscimento di danni “per causadi servizio”).Tutte le commissioni che si sonosuccedute hanno affermato la neces-sità di non esporre i militari a rischisenza che fossero dotati di idoneeprotezioni per la loro salute, neipoligoni italiani come nelle missio-ni all’estero. Per tornare a una que-stione calda, per quanto riguarda ivaccini si concludeva “Sul frontedei vaccini e dei rischi legati ad unaloro somministrazione incontrolla-ta, le conclusioni della Commis-sione Costa segnalavano invece lanecessità che ogni attività di som-ministrazione di farmaci, vaccini,antidoti dovesse essere effettuatatenendo conto della particolaresituazione individuale del destina-tario, in relazione a specifiche indi-cazioni cliniche, previa puntualeraccolta e registrazione di anamnesimirata e specifica per il tipo di som-ministrazione da effettuare, nonchéprevia acquisizione del consensoinformato, con illustrazione pun-tuale degli effetti e dei rischi legatiall’intervento stesso, nel rigorosorispetto dei protocolli e dei calenda-ri previsti”, possiamo dire che per imilitari si richiede una maggiore

tutela rispetto a quello che la “LeggeLorenzin” prevede per neonati ebambini.Tra le attività “nuove” dell’ultimacommissione vi era quella dell’e-sposizione a radon (sulla questionevi è stata una recente sentenza dicondanna a Padova nei confronti diun responsabile di sanità militare)ed amianto del personale militare,oggetto di diversi processi ove l’isti-tuzione militare, e quindi lo Stato, siè sempre opposto al riconoscimentodelle ragioni degli esposti.Le attività e le conclusioni dellacommissione meritano approfondi-menti ad hoc ma vorremmo segna-lare alcuni passaggi dedicati allaesposizione all’amianto (in partico-lare presso i principali arsenali mili-tari). E’ un tema che interessa ampiamen-te la società civile ma che nell’ambi-to militare soffre ulteriormente perla “normativa speciale” in materiadi sicurezza sul lavoro (il “datore dilavoro” militare organizza sia il ser-vizio di prevenzione che la stessavigilanza per non dire delle carenzespecifiche riscontrate nella valuta-zione di rischi di molti siti e attivitàe del sistema di riconoscimento“assicurativo” delle patologie cherende ancora più difficile per i mili-tari raggiungere – almeno – un giu-sto indennizzo del danno).La commissione ha ricordato i 1.101casi di decesso o ammalati peramianto solo nella Marina Militarecome la presenza di amianto anchein aerei ed elicotteri con la relativa

il sestanteil sestanteil sestante

Page 10: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

esposizione (anche a migliaia difibre/litro) in particolare nelle atti-vità manutentive senza alcuna pro-tezione per i lavoratori, analoga-mente a quanto in atto, negli stessiperiodi, presso le aziende di produ-zione dei manufatti con amianto.Un dato di particolare interesse èemerso alle audizioni: nella secon-da metà dell’800 la marina militareitaliana aveva a disposizione navicon coibentazioni in “martinite”,senza amianto e con prestazionianaloghe. Dalla fine degli anni ’40 aquesto materiale, molto meno peri-coloso, è stato preferito l’amianto.L’unico motivo di tale “preferenza”riscontrato dalla commissione èstata la diversa “forza contrattuale”tra la impresa che produceva lamartinite (italiana, poi fallita) e lamultinazionale Eternit. Una sceltadei vertici militari e ministeriali cheha condotto a morte molti militarinello stesso modo in cui ha causatola morte per lavoratori, lavoratrici ecittadini/e.

STRATEGIA EUROPEA SULLEMATERIE PLASTICHE Con la Comunicazione dellaCommissione del 16.01.2018 ilParlamento Europeo è stato investi-to, nell’ambito della discussionesulla “economia circolare”, dellaquestione relativa alla plastica e aduna strategia europea dedicata.Il documento parte dall’esame dellarealtà relativa alla “invasione” deimateriali plastici in moltepliciapplicazioni in particolare daglianni ’60: siamo a 322 milioni di ton-nellate immesse sul mercato euro-peo (il 59% per imballaggi), 20 volterispetto al 1960 e con una prospetti-va di raddoppio nei prossimi 20anni. Il destino di una parte consi-stente di questi materiali a bassadegradabilità emerge nei recetiallarmi relativi all’accumulo dirifiuti plastici negli oceani (in parti-colare la oramai immensa isola gal-leggiante nel Pacifico) e la più sub-dola presenza di microplastiche (aldi sotto di 5 mm).

L’Europa è responsabile di unaquota annuale stimata tra 150.000 e5 milioni di tonnellate che finisce inmare (con effetti ancor più disastro-si in realtà come il Mediter-raneo)su un totale mondiale stimato tra 5e 15 milioni di tonnellate annue. Diqueste le microplastiche “europee”sono stimate, sempre annualmente,tra 75.000 e 300.000 tonnellate. Percorrere ai ripari il documento pro-pone una serie di azioni normativee tecniche.Sono molte e impegnative, possia-mo qui solo elencarne le principali.Eco design (es produzione di merciin monomateriale e in generale perfacilitarne il riciclo come pure perincrementarne la durata e il riutiliz-zo), revisione delle normative suirifiuti e sugli imballaggi, incremen-to del riciclaggio, azioni di contrastocontro l’abbandono di rifiuti comepure contro i prodotti usa e getta(che costituiscono il 50 % delle pla-stiche che finiscono in mare), cor-retto impiego delle bioplastiche,modifiche chimiche nella produ-zione per ridurre sia la formazionedi microplastiche che l’utilizzo dimetalli e altre sostanze che rendonodifficoltoso il riciclo e ancora piùpesante lo smaltimento con incene-ritori e discariche. Potremmoaggiungere, nell’ambito degli inter-venti “chimici”, la estensione dellerestrizioni per determinate materieplastiche e relativi usi fino a deter-minare espliciti divieti o ostacolan-done l’uso con disincentivi di tipoeconomico.L’attuazione di queste iniziativedeterminerà incrementi in posti dilavoro (200.000 stimati), spingeràl’innovazione tecnologica, la ridu-zione degli impatti ambientali e iconsumi energetici e di materiale(petrolio) vergine. Si tratta di unanecessità anche per superare azioniipocrite nelle politiche europeequali elevati livelli di raccolta dialcune tipologie di rifiuti problema-tici (come plastiche e rifiuti elettro-nici) per scaricarli letteralmenteall’esterno, politica la cui miopia e

inadeguatezza è stata resa evidentee messa in crisi dalle restrizioni chela Cina ha imposto negli ultimi mesialla importazione di rifiuti, tra cui lematerie plastiche. Occorre una stra-tegia non solo chiara ma ambiziosain grado di modificare ogni fasedella produzione di materie plasti-che, dalla estrazione della materiaprima fossile, alla trasformazione, al“consumo” e al fine vita per supera-re la “linearità” dei flussi di materieed energia a favore della “circola-rità”. Ma le resistenze non si faran-no certo attendere perché una veraeconomia circolare metterebbe indiscussione il profitto con l’econo-mia capitalista.

MICROPLASTICHE NELLE BE-VANDE: LA SCOPERTA DELL’“ACQUA CALDA”Un recente studio (“Synthetyc poly-mer contamination in bottledwater”) ha reso pubblici i dati dicontaminazione da materiali plasti-ci sotto forma di micropolveri inbottiglie di acqua minerale realizza-te in polipropilene, PET.Lo studio, evidenzia principalmen-te le criticità connesse nella estru-sione di bottiglie in plastica pressogli stabilimenti di imbottigliamento.Si tratta di effetti dovuti alle moda-lità di produzione delle materie pla-stiche principalmente per “assem-blaggio” dei monomeri di partenzain lunghe “catene” (polimeri), nonesistendo la “resa 100” in tutte lereazioni chimiche, una parte deimonomeri non reagisce oppure nontutte le catene rimangono ben“salde” tra di loro.E’ infatti da tempo ben nota (edoggetto di normative che definisco-no sia i divieti, come per gli ftalati oalcuni metalli, sia le soglie permes-se di rilascio) la contaminazioneconnessa al rilascio di monomerispiegati da tale elementare cono-scenza della chimica organica. Si tratta di un fenomeno che vieneincrementato esponenzialmentedalla rottura dei legami dovutaall’applicazione di energia: tutti

8 il sestante Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 2017

Page 11: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

sappiamo che se lasciamo una botti-glia di plastica al sole per moltotempo la bevanda, anche una voltaraffreddata, “sa di plastica”. Medicina Democratica, negli anni’90, aveva sollevato il problema apartire dalla produzione delle mate-rie plastiche: il caso del PVC e delsuo monomero (il cloruro di vinile)è stato al centro del processo controi vertici delle principali aziende chi-miche a Porto Marghera. Nel poli-mero PVC rimanevano, a secondadella tecnologia adottata, quantitàsignificative di monomero (cancero-geno) cui erano esposti, in primoluogo e in modo massiccio, i lavora-tori prima dei consumatori.Nel numero 128-131 della presenterivista abbiamo messo a disposizio-ne una delle principali relazionipresentate da MD nel suddetto pro-cesso nel quale si ricordava (mono-grafia della IARC del 1974) la pre-senza di CVM nel PVC nella fase diproduzione tra 200 e 400 ppm inpeso. Si tratta di un valore elevatoche, dopo aver colpito i lavoratori,era tale da rendere certa una migra-zione del CVM con le sostanze concui il polimero veniva in contatto(alimenti) nonché con l’ambiente. Tali livelli sono stati ridotti (attual-mente siamo al di sotto dei 3 ppmmentre il limite di migrazione è 0,01mg/kg) per effetto delle norme, aloro volta dovute alle lotte dei lavo-ratori e delle popolazioni, nonchédelle iniziative, per rimanere alPVC/CVM, per il divieto di produ-zione di questo polimero (anche pergli effetti ambientali connessi allagestione una volta divenuto rifiuto).Non si è ottenuto tale obiettivo manorme sempre più stringenti sia pergli usi consentiti che per le soglie“permesse” (regolamento MOCA)in particolare negli imballaggi a con-tatto con alimenti, norme chemostrano i propri limiti anche gra-zie a quest’ultimo studio.Sarebbe importante che, nell’ambitodella discussione sulla strategiaeuropea sulle materie plastiche que-sti aspetti siano tenuti in debito

conto in quanto facenti parte delcapitolo “chimico” contenuto neldocumento commentato nella pre-cedente nota di questo Sestante.

LA RIVISTA LANCET E I MORTIDA INQUINAMENTOThe Lancet Commission on pollu-tion and health (Lancet, October 19,2017 http://dx.doi.org/10.1016/S0140-6736(17)32345-0) ha resonoto un rapporto in cui si evidenziache l’inquinamento è il principalefattore ambientale che causa malat-

tia e morti premature nel mondo.La stima indica 9 milioni di mortipremature nel 2015 (pari al 16 %del totale mondiale), tre volte di piùdelle morti da AIDS; tubercolosi emalaria sommate. Non solo, l’inqui-namento, in alcuni paesi, è respon-sabile di una morte su quattro acca-nendosi sulle persone povere e vul-nerabili, in particolare sui bambini.I bambini sono infatti più sensibili adosi inferiori a partire da quandosono ancora feti, Le responsabilità?Lancet indica le emissioni indu-striali, i gas emessi dagli autoveicolie le sostanze chimiche tossiche. Abbiamo conferma delle “pistolefumanti” come pure dell’autolesio-nismo che questo determina anchesotto il profilo economico, la rivistastima infatti che le malattie correla-te all’inquinamento determinanouna riduzione del 2 % annuo deivalori dei principali indicatori eco-nomici. I costi sui sistemi sanitaripossono superare il 7 % del totale esono in rapida crescita, l’intervento

dello Stato per “curare” gli effettipesa per il 6,2 % del bilancio mon-diale. Tra i colpevoli in prima fila: la com-bustione di fonti fossili (carbone)nelle nazioni industrializzate e dibiomasse in quelle meno sviluppa-te, ciò determina l’85 % del partico-lato atmosferico unitamente a ossididi zolfo e ossidi di azoto. Una particolare attenzione è statadata all’inquinamento chimico per isuoi effetti globali dovuti alla ridottadegradazione o ad una degradazio-ne tossica una volta rilasciati nel-l’ambiente. Le 5.000 sostanze dimaggior produzione (sulle 140.000nuove sostanze, pesticidi inclusi,sintetizzate e prodotte dopo il 1950)sono responsabili di una esposizio-ne universale dell’uomo pressochéridotto a cavia. Secondo Lancet visono anche buone notizie: si stannoestendendo interventi per preveniree ridurre queste cause di malattia.Interventi che cominciano a mostra-re effetti positivi anche di tipo eco-nomico, in particolare gli interventiper l’eliminazione di fattori dirischio ben conosciuti (come ilpiombo nelle benzine o i gas fluoro-carburici). Queste valutazioniappaiono fin troppo ottimiste quan-do lo studio si sofferma sugli effettidelle politiche di controllo (mitiga-zione) sulle fonti di inquinamentorispetto alle prospettive di cambiodi paradigma (economia circolare,fonti rinnovabili di energia, processiindustriali efficienti senza o conridotta produzione di rifiuti, restri-zioni nell’uso dell’auto privata afavore della mobilità collettiva). Maquesta è la strada: se è chiara per chisi occupa della correlazione tra salu-te e stato dell’ambiente, questaconoscenza deve farsi strada in ogniambito sociale e rivendicata da ogniuomo e donna, da ogni movimento,comitato e in ogni istanza politicadegna di questo termine.

UNA SENTENZA NEL SOLCODELLA COSTITUZIONE La Corte Costituzionale, con senten-

il sestante 9Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 2017

Page 12: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

za n. 158depositata il23.03.2018haristabilito che il potere legislativonon può ingerirsi nelle prerogativedi quelle giudiziarie. Il “casus belli”è stato il sequestro preventivo(18.06.2015) operato dalla magistra-tura di Taranto nei confronti dell’al-toforno AFO2 a seguito di un infor-tunio mortale di un lavoratore ILVA. Il sequestro giudiziario ha la finalità,a seconda dei casi, di impedire chesi possa ripetere un evento dannosodall’utilizzo di un bene (sequestropreventivo) oppure per permettereindagini approfondite (sequestroprobatorio). In entrambi i casi, perritornare nella disponibilità delbene, il responsabile deve eliminareil fattore che ha determinato undanno e quindi attivato il sequestrostesso.E’ evidente la valenza dissuasiva acomportamenti palesemente illecitidi un tale strumento. Nel caso dispecie ILVA aveva ottenuto con unanorma ad hoc (decreto legge 92 del4.07.2015, una delle prime di unalunga serie tuttora vigenti) il disse-questro stabilendo che “l’eserciziodell’attività di impresa degli stabili-menti di interesse strategico nazio-nale non è impedito dal provvedi-mento di sequestro” e, aggiungiamonoi, dall’omicidio dei lavoratori …purché si presenti un piano dimisure entro 30 giorni (un piano …non l’attuazione delle misure chepossono essere attuate, con calma,entro un anno). Quindi se si lavora per una attività“strategica” (inclusi inceneritori,gasdotti e altri grandi opere e grandiimpianti) si è “meno uguali” dellealtre attività per le quali continuanoa valere i poteri pieni della magi-stratura di fronte a importanti viola-zioni penali in materia di sicurezzasul lavoro e/o ambientali. Questoera l’obiettivo del Governo ma que-sta volta, anche se tardivamenterispetto ai fatti specifici, la norma“ad ILVA” è stata cassata.Gli apprendisti stregoni impegnati asnaturare le norme a tutela del dirit-

to costituzionale, indisponibile, allasalute questa volta hanno perso,contiamo che questo insegnamentosia tenuto in debito conto per evita-re ulteriori norme distruttive dellebasi del vivere civile.

IL MINISTERO DELL’AMBIENTECERCA DI METTERE UNAPEZZA SUGLI INCENDI NEIDEPOSITI DEI RIFIUTI MA NONDEMORDE SUL CSS “BENEDI-CENDO” IL CAR FLUFFCon circolare 15.03.2018 ilMinistero dell’Ambiente ha battutoun colpo sui ripetuti e strani incen-di che colpiscono le imprese dideposito rifiuti speciali in tutta Italiacome ricordato sul Sestante delnumero precedente. Avevamo indi-viduato, tra i fattori che favorisconotale situazione la “elasticità” concui vengono scritte le prescrizioniautorizzative, tali da favorireammassi di rifiuti fuori misura,miscelazioni, nessuna correlazionetra quantità massime di stoccaggio epresidi (umani e tecnici).La circolare ministeriale evidenzia,infatti, “l’importanza della indivi-duazione puntuale del contestoautorizzativo ed operativo di taliattività, ad utilizzo dei gestori, delleautorità competenti al rilascio degliatti autorizzativi e delle autoritàpreposte ai controlli”.In soldoni, le indicazioni contenutenella circolare sono a livello di“buon senso”, lo stesso che andreb-be utilizzato da sempre – unitamen-te alla rigoroso attuazione delle pre-scrizioni normative – quando siautorizza un impianto e quando sieffettuano i controlli. Infatti si parladi compartimentare le aree di stoc-caggio, depositare i rifiuti per tipo-logie omogenee, ventilare gliambienti, ridurre i cumuli, formareil personale e dotarlo di attrezzatureidonee per interventi in caso diemergenza, impianti antincendiodecenti e funzionanti, rispettare itermini temporali degli stoccaggianziché, in pratica, abbandonare i

rifiuti creando discariche a cieloaperto, niente trucchi con cambiodel CER con cui si identificano irifiuti, dall’entrata, al deposito,all’uscita, non localizzare gliimpianti in aree inidonee (areeesondabili, residenziali con adegua-ta rete viaria, gestire i rifiuti senzadeterminare emissioni diffuse ecc..Si arriva anche a indicare esplicita-mente che necessita disporre di unastruttura “in cui sono situati i servi-zi igienici del personale” (!) come setale condizione non sia indispensa-bile e già prescritta dalla normativasull’igiene e sulla sicurezza sul lavo-ro.La necessità che il Ministero debbasoffermarsi a descrivere aspetti ele-mentari ci dà lo stato di estrema“libertà” che il settore soffre e lamancata considerazione di taliaspetti a partire dagli enti che rila-sciano le autorizzazioni e sonodeputati al controllo. Vedremo setali raccomandazioni sortirannoqualche effetto (a partire dalla revi-sione delle autorizzazioni in essere). Quello che invece sortirà di sicuroun effetto (negativo) è la successivacircolare (27.03.2018) dedicata aconfermare l’utilizzo a “go-go” dicar fluff (le parti plastiche indiffe-renziate – per lo più leggere – toltedalle auto avviate a demolizione)per la produzione di CombustibileSolido Secondario “non più rifiuto”(DM 22 del 14.02.2013) in partico-lare per il coincenerimento pressocementifici, peculiarità italiana chenessuno ci invidia in Europa.Particolarmente odiosa risultaessere una delle motivazioniaddotte dal Ministero per tale“benedizione”: l’annotazione che,a fronte dell’obbiettivo europeo(dal 2015) del riuso e recuperocomplessivo del 95 % in peso deiveicoli fuori uso, l’Italia (2015) èlontana da tale soglia (84,7 %).Sarebbe quindi utile la “scorcia-toia” del coincenerimento (consi-derato come recupero energetico)per raggiungere – contabilmente –

10 il sestante Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 2017

Page 13: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 2017il sestante 11

il rispetto dell’obiettivo … a scapitoovviamente degli impatti ambien-tali connessi sia alla produzionedel car fluff che della sua combu-stione considerando in particolarela presenza di metalli, coloranti,vernici, sostanze ignifughe nellaproduzione di materie plastiche nelsettore automobilistico).

TIRRENO POWER, LA RICERCAEPIDEMIOLOGICA NASCOSTASul numero dedicato agli impattidella produzione di energia elettricada carbone (n. 222-224) nel darenotizia e valutazione della (vigente)ordinanza di sequestro delle sezionia carbone della centrale TirrenoPower di Vado Ligure, è stata sinte-tizzata l’indagine epidemiologicadei periti del Tribunale che ha con-dotto una ricerca suddividendo ilterritorio in tre zone in funzionedella concentrazione della ricadutadelle emissioni (il tracciante utiliz-zato è il biossido di zolfo), i residen-ti sono stati attribuiti a tre gruppi(bassa, media, alta esposizione)andando quindi a valutare i datiepidemiologici per ogni gruppo. Glieventi sanitari utilizzati per lo stu-dio epidemiologico sono stati scelticoncentrandosi su quelli indiscuti-bilmente associabili alla esposizio-ne al contaminante tracciante. Sitratta dei ricoveri ospedalieri e lamortalità per patologie respiratoriee cardiovascolari. Il periodo indaga-to è dal 2005 al 2010 per i ricoveri edal 2000 al 2007 per la mortalità. Leconclusioni della perizia sono posi-tive, esistono “importanti effettisulla salute della popolazionedovuti alle emissioni della centrale”in quanto i rischi per la saluteriscontrati sono correlati con lemappe delle deposizioni di biossi-do di zolfo e quelle dei rilievi dibioaccumulo su licheni (biomonito-raggio) per altri inquinanti caratteri-stici delle emissioni della combu-stione del carbone. Pochi giorni fa igiornali locali hanno dato risalto

all’emersione di un nuovo studioepidemiologico, condotto dal CNRdi Pisa, datato luglio 2017, e conse-gnato alla Regione Liguria “nell’au-tunno scorso” (secondo il governa-tore Toti) ma non reso subito pub-blico. Da qui il “giallo” sulla suasparizione e successiva riemersio-ne. Lo studio è del tipo retrospettivodi coorte residenziale fondato, ana-logamente a quello dei periti delTribunale, sulla stima delle ricadutedegli inquinanti (in questo casoossidi di azoto e ossido di zolfo) e le

conoscenze sanitarie, residenziali ei fattori di rischio individuali delgruppo di popolazione esaminato.Il periodo di esame è più esteso delprecedente, dal 2001 al 2013. Lo studio ha considerato le princi-pali fonti di inquinamento esistenti“multisorgente” (industrie, porti,riscaldamento, strade) oltre alla cen-trale termoelettrica, le classi di espo-sizione sono state quattro e nonsono stati utilizzati i dati del biomo-nitoraggio. In conclusione lo studioha fornito gli effetti sulla salute(mortalità e ospedalizzazione)distinti tra scenario multisorgente equello relativo alle ricadute dellacentrale. Le conclusioni, in sintesi,indicano che “L’analisi della morta-lità associata ai livelli di esposizio-ne definiti sulla base delle concen-trazioni stimate dal modello multi-sorgente evidenzia eccessi perentrambi i sessi tra il 10% e il 20%per tutte le cause e tutti i tumori,

oltre il 20% per malattie ischemi-che cardiache, e un forte eccessoper linfoma non Hodgkin tra ledonne. (…) L’analisi dei ricoveriospedalieri evidenzia eccessi signi-ficativi intorno al 10% per malattiedel sistema circolatorio, in partico-lare ischemiche cardiache, solo tragli uomini, e per disturbi circolatoridell’encefalo e malattie del sistemanervoso tra le donne. Per tutte lecause in eccesso è emerso un trendstatisticamente significativo” (…)“Più pesante è il quadro emerso perla mortalità e i ricoveri associati ailivelli di esposizione stimati per ilmodello della CTE, che si ricorda ècorretto per il modello “multisor-gente-CTE”.Eccessi di mortalità per entrambi isessi tra il 30% e il 60% sono emer-si per tutte le cause e tutti i tumori etra il 40% e 60% per le malattie delcircolatorio, in particolare ischemi-che cardiache, e cerebrali. Di entitàanche superiore i rischi emersi perle malattie respiratorie, sia acuteche croniche del polmone. Uneccesso per malattie del sistemanervoso emerge tra le donne (ailimiti della significatività tra gliuomini). Un rischio di oltre il dop-pio si osserva per il linfomi nonhodgkin solo tra gli uomini. (…). Peri ricoveri ospedalieri il quadro èsimile per quanto riguarda le causetotali e tutti i tumori. Per le malattiedel sistema circolatorio si confer-mano gli eccessi ma di minoreforza, e per le ischemie del cuoresolo tra le donne. Non si conferma-no gli eccessi per malattie respirato-rie, con la sola eccezione per le cro-niche del polmone solo tra gli uomi-ni. Tra i tumori linfoematopoieticiemerge un eccesso per il gruppodelle leucemie solo tra gli uomini.”Sulla ospedalizzazione per malattierespiratorie, quindi, gli esiti dei duestudi non coincidono pienamenteanche se in entrambi viene eviden-ziato un apporto significativo dellericadute emissive della centrale.

Page 14: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 201712

Luigi Mara e Medicina Democratica: “la stagione del modello operaio di lotta alle nocività”

Sabato 20 ottobre 2018 dalle ore 9.00 alle 17.00 presso l’Aula Magna dell’ Università degli Studi di Milano

Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano

Organizzatori: Marino Ruzzenenti, Pier Paolo Poggio (Fondazione Michelettie Museo Industria e Lavoro Brescia – Musil), Enzo Ferrara (MedicinaDemocratica e Centro Studi Sereno Regis), Marco Caldiroli, Fulvio Aurora(Medicina Democratica) Angelo Cova, Luigi Radrizzani (Centro per la SaluteCastellanza), Emilio Pampaluna (AIEA), Maria Luisa Clementi(Epidemiologia & Prevenzione) Gemma Beretta (Legambiente Seveso) …

“La Classe Operaia è sempre stata troppo “pensata”, da chi ha finito per sor-prendersi di trovarla così vigorosamente, originalmente, lucidamente “pen-sante” sul finire degli anni ’60. Oggi si può e si deve puntare su tutte le formedi appropriazione e di autogestione che possano mettere la classe a sogget-to di una lotta per la salute che non cessi mai di essere, in quanto tale, unalotta contro il sistema”. (Giulio A. Maccacaro, Classe e salute, 1973).

Il convegno, centrato sull’opera e il pensiero di Luigi Mara, ha come obiettivi:

• Una riflessione storica sulla figura di Luigi Mara e sull’esperienza diMedicina Democratica, in continuità con i temi della prevenzione e della sal-vaguardia della salute a partire dall’ambiente di fabbrica, contro ogni mone-tizzazione del rischio per la salute e per l’ambiente: le lotte contro le nocivitàchimiche a Massa Carrara e Porto Marghera, la lotta contro l’amianto.• La correlazione dell’esperienza milanese, basata sulla competenzatecnica, con altre forme di mobilitazione collettiva in Italia per la sicurezzasul lavoro come quelle impostate da Ivar Oddone, Gastone Marri e GiovanniBerlinguer.• L’attualizzazione della lotta per la salute, dal movimento operaio estudentesco agli scenari attuali di precarietà e sfruttamento del lavoro e delleminoranze, in Italia e nel mondo: aspetti economici, sociali e giuridici.

Page 15: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 2017

*MedicinaDemocratica,Sezione diCastellanza e pro-vincia.

note a margine 13

Il tragico dilemmadell’ILVA di Taranto

di Marco CALDIROLI*Giorgio Nebbia (il Manifesto del 26.07.2018)parla della situazione ILVA, definendolo“Un tragico dilemma che ci accompagneràsempre ogni volta che si deve conciliare laproduzione di merci utili e necessarie, lasalute dei lavoratori e dei cittadini el‘ambiente naturale.”Le note che seguono intendono offrire delleconsiderazioni personali in merito alla fatti-bilità o meno di una “riconversione” ocomunque modifica dei cicli produttivi delciclo integrato di produzione di acciaiopresso gli impianti di Taranto, nell’ambitodella discussione in corso in MedicinaDemocratica.

CICLO INTEGRATO DI PRODUZIONEDI ACCIAIO E IMPATTI AMBIENTALIDELL’INSEDIAMENTO EX ILVA DITARANTOGli impatti ambientali, e conseguentementesanitari, principali di un ciclo integrato diproduzione di acciaio sono determinatiprincipalmente nella cosiddetta “area acaldo” ovvero dalle fasi di cokeria, agglo-merazione, altoforno e colata.In termini emissivi questi impatti sono con-seguenti al rilascio di molteplici contami-nanti, da quelli connessi con i processi dicombustione (polveri, ossidi di azoto, ossididi zolfo, monossido di carbonio) a quellicorrelati in particolare al trattamento delcarbone e dei gas derivati nonché all’uso delcoke nei processi di fusione (altoforni) qualiIPA, diossine, metalli pesanti, PCB. Impatticui si aggiungono quelli connessi con lagestione dei rifiuti, l’uso e la contaminazio-ne dell’acqua.Il quadro tecnico-normativo che individuail livello di applicazione di modalità pro-

duttive tali da minimizzare gli impatti èdescritto, da tempo, nelle linee guida euro-pee sulla applicazione delle migliori tecno-logie disponibili in applicazione della diret-tiva IPPC (sulla riduzione e prevenzioneintegrata dell’inquinamento 96/61) ed inparticolare: - Il documento di riferimento (BREF) del set-tore della metallurgia dei metalli del dicem-bre 2001;- Il corrispondente documento italiano sullemigliori tecnologie disponibili del settore(DM 31.01.2005);- La decisione della Commissione UE sullemigliori tecnologie disponibili del28.02.2012;- Il nuovo documento di riferimento (BREF)del settore della metallurgia dei metalli delgennaio 2013.La direttiva IPPC imponeva a tutti gli StatiUE di adeguare gli impianti sottoposti allanorma, acciaierie incluse, entro l’ottobre2007, a quella data dovevano essere definitii nuovi contenuti autorizzativi (nella formadella autorizzazione integrata ambientale)nonché il calendario per la attuazione dellemigliori tecnologie disponibili individuatenelle linee guide europee e/o nazionali.I principi che stanno alla base della diretti-va IPPC e ora della direttiva IED (75/2010)sono infatti quelli di un continuo divenire(aggiornamento) delle condizioni autorizza-tive per una riduzione di ogni impattoambientale delle produzioni e non la merafissazione di limiti da rispettare come nellanormativa pregressa.A premessa occorre ricordare, pur sintetica-mente, alcuni aspetti relativi al principiodella “riduzione e prevenzione integratadell’inquinamento” (IPPC) correlati con le

Page 16: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 201714 note a margine

prestazioni ambientali:1. L’autorizzazione è “personalizzata”tenendo conto di tutti i fattori (tecnologici,di età, ambientali) e non è la semplice appli-cazione di limiti normati.2. La valutazione delle condizioni autoriz-zative parte dalla applicabilità delle BAT(migliori tecnologie disponibili) che inclu-dono aspetti gestionali, tecnologici, dimonitoraggio.3. In relazione a condizioni ambientali criti-che (sensibilità territorio, vicinanza realtàresidenziali) l’autorità competente (ilMinistero dell’Ambiente nel nostro caso)può applicare limiti emissivi anche inferio-ri rispetto a quelli ottenibili dalle BAT.4. Non è possibile prescrivere specifiche tec-nologie ma vanno definite le prestazioniambientali ritenute necessarie dall’autoritàpreposta (Ministero dell’Ambiente in pri-mis).5. L’autorizzazione è un “work in progress”,non è data una volta per tutte (anche se ladurata “normale” attualmente è di 10 anni)ma può essere rivista in ogni momento nelcaso di nuove decisioni UE sulle BAT(nuove tecnologie) e/o specifici problemiambientali. L’Italia, per impianti come quelli dell’Ilva(di competenza del Ministero dell’Ambien-te) ha iniziato le procedure autorizzativesolo nel marzo 2007, a ridosso del terminedella conclusione dei procedimenti, infattil’Italia è stata condannata (Sentenza dellaCorte Giustizia Europea del 31.03.2011) perl’inadempienza alla direttiva IPPC.Per quanto riguarda ILVA la procedura dirilascio della prima AutorizzazioneIntegrata Ambientale è stata iniziata nell’a-prile 2008 e si è conclusa con l’atto autoriz-zativo il 4.08.2011.Il sequestro degli impianti dell’area a caldooperato il 26.07.2012 dal GIP Todisco hadeterminato la produzione di atti governati-vi per “aggirare” gli effetti di questa decisio-ne giudiziaria, proseguire l’attività e “pren-dere tempo” (in realtà sprecare tempo, vistii risultati). Tra i diversi decreti va ricordato quello del4.07.2015, appositamente emanato persuperare il sequestro preventivo di alcuni

impianti a seguito di un infortunio mortale,a conferma della priorità data alla produzio-ne rispetto alla sicurezza sul lavoro e allasalute pubblica.L’Autorizzazione Integrata Ambientale(AIA) ha subito successive modifiche/riesa-mi che si sono intrecciati a tali atti, ma èpacifico che le prescrizioni iniziali piùsignificative avrebbero dovute essere realiz-zate entro il 2011 e, al più tardi, entro ilmarzo 2016.Quest’ultima data era allineata con l’appro-vazione della decisione UE sulle miglioritecnologie disponibili (del 28.02.2012) cheimponeva il riesame della autorizzazione(con l’applicazione delle tecniche indivi-duate) entro quattro anni ovvero entromarzo 2016.Il meccanismo “infernale” dei decreti“salva ILVA” ha determinato la mancata,“ordinaria”, attuazione di questo obbligorinviandolo via via fino, allo stato, a quantoprevisto nel DPCM 29.09.2017 che, impro-priamente, “vale” anche come procedura diattuazione della decisione UE suddetta.Quanto sopra per ricordare, e rimarcare, cheil ritardo nazionale e specifico per la defini-zione delle condizioni autorizzative, inattuazione alle direttive europee, ha deter-minato un ingiustificabile e gravissimo ritar-do nella attuazione delle misure di riduzio-ne degli impatti e di ottimizzazione degliimpianti. Aspetto che risulta, ancora oggi, indiscussione e oggetto di contenzioso e/o“trattativa” con gli enti preposti determi-nando ritardi insopportabili (allo stato all’a-gosto 2023). Sotto questo profilo ILVA rappresenta il frut-to esemplare di una privatizzazione perse-guita da tutti i governi che si sono succedu-ti dal fine anni ’90, in cui non solo lo Statocedeva “asset strategici” ma rinunciava alsuo ruolo di controllore finendo per svolge-re il solo ruolo garante di profitti e rendite diposizione (simile la situazione delle conces-sioni autostradali tornate alla ribalta per ilcrollo del viadotto Morandi).La ordinaria attuazione delle misure dellaAIA, ancorchè già tardiva come detto,avrebbe – pur nella criticabilità di moltedelle prescrizioni contenute – realizzato

Page 17: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 2017note a margine 15

significative riduzioni degli impatti benprima della data odierna ove si discuteancora se e quali, e quando, intervenire inmodo importante sugli impianti. Mentrescriviamo non si conoscono ancora le con-clusioni delle valutazioni del ministerodell’Ambiente sullo stato e le prospettive diattuazione delle prescrizioni ma il rinvio al2023 è già sufficiente esplicito dei ritardi.Va detto che il “ritorno” alla “ordinaria”gestione delle norme ambientali applicabilinel caso in esame non determinerebbe auto-maticamente la chiusura degli impianti marestituirebbe agli enti preposti (comune,regione, ministero) i poteri (e i doveri) diintervento per l’applicazione della normati-va e non “accordi” pastrocchi ove la parteprivata rimane con il coltello dalla parte delmanico.Un potere (e dovere) che gli enti preposti sisono ben guardati dall’esercire, dietro la“foglia di fico” dei decreti “Salva Ilva”.

ALCUNE NOTE SULLA ENTITA’ DEGLIIMPATTI AMBIENTALI IN RELAZIONEALLE PRESCRIZIONI AUTORIZZATIVEAttualmente la configurazione autorizzata sibasa sui contenuti della AIA rilasciata il26.10.2012 che ha stralciato e in parte modi-ficato le prescrizioni relative alla area “acaldo” già comprese nella precedente AIAdel 4.08.2011. La modifica di AIA è stataeffettuata per “mettere una pezza” al seque-stro probatorio operato dal Tribunale diTaranto e quindi fornire un riferimento tec-nico a quel “furto con destrezza” rappresen-tato dai decreti Salva Ilva (il vigente DPCM29.09.2017 infatti non fa altro che riferirsialle due AIA richiamate): mostrare l’esisten-

za di un programma di adeguamento peraggirare i vincoli connessi con il sequestro.Possiamo fare una prima verifica sinteticautilizzando i dati disponibili nella periziadel 2.03.2012 dei consulenti tecnici del GIP,si utilizza il parametro polveri come rappre-sentativo dello stato e della evoluzione degliimpatti. I periti hanno confrontato sia in ter-mini di emissioni di massa (kg/h) sia in ter-mini di “efficienza” (fattori di emissioni in gper tonnellata di “prodotto”) le principalifasi produttive della area a caldo con i valo-ri ricavati dal documento (BREF) sulle lineeguida europee della filiera della produzionedell’acciaio. (Le valutazioni sono riassuntenella Tabella 1.) Il totale delle polveri emes-se da fonti convogliate (escluse quindi leemissioni diffuse e fuggitive) stimate daiperiti per tutti gli impianti (anche quellidelle altre aree produttive, dei parchi mate-riali e dei trattamenti di finitura dell’acciaioe dei prodotti derivati) era di 4.159,3 ton-nellate (la corrispondente dichiarazioneaziendale – 2010 – relativa alle PM10 indi-cava “solo” 1.361 t/a).A questi valori relativi alle emissioni con-vogliate vanno aggiunte le emissioni diffu-se e fuggitive stimate a suo tempo dai peri-ti del GIP in 2.148 t/a per le aree a caldo eper gli stoccaggi dei materiali. Che le pre-scizioni di AIA, quando attuate, siano suffi-cienti a ritenere “superato” l’insostenibileimpatto ambientale degli impianti (qui cistiamo limitando agli aspetti relativi alleemissioni) è un altro discorso sul qualedevono poter dire la loro soprattutto chirappresenta le popolazioni esposte.Inoltre è impossibile quantificare e qualifi-care l’entità delle modifiche dei luoghi di

Fasi produttive Fattori emissione 2010 (g/t prodotto)

Fattori di emissione Bref UE 2001 (g/t prodotto)

cokeria g/t coke 267 15,7 - 298processo cokefazione g/t 44 0,8 - 16,8processo cokefazione non convogliate g/t 69,6 1 -17,1agglomerato g/t agglomerato 266,5 69,1 - 849,1sinterizzazione g/t agglomerato 137,6 40,7 - 559,4Altoforno caricamento materiali g/t ghisa 39,47 2,7 - 81,4P.C.I. g/t ghisa 3,55 2 - 54

Tabella 1 Confronto tra i fattori di emissione di polveri stimati al 2010 e quelli indicati nelle lineeguida europee sull’acciaio

Page 18: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

lavoro in termini di sicurezza e di igieneambientale, in considerazione che – perquanto risulta – non è mai stato riconosciu-to (né preteso) un ruolo attivo : stiamo par-lando dei soggetti che conoscono e vivono,sulla propria pelle, le modalità produttive. Non dimentichiamo il passato prossimoquando la dirigenza Riva gettava in reparticonfino i lavoratori attivi sindacalmente eche contestavano anche gli aspetti di sicu-rezza sul lavoro, ben sappiamo che nonsiamo di fronte a una classe operaia succu-be e incapace di reazione.

DAL DISASTRO ALLA RICONVER-SIONE ?A fronte di questo disastro ambientale, isti-tuzionale nonchè vergogna nazionale leparole d’ordine con cui i diversi schiera-menti si confrontano sul “che fare” della exIlva sono riassunte in tre termini “ambien-talizzazione”, “decarbonatazione”“ricon-versione”. Questi termini rappresentano diverse gra-dualità di intervento e di prospettiva futuraper gli impianti.In estrema sintesi possiamo individuare iseguenti significati.- Ambientalizzazione: attuazione o, al più,accelerazione degli interventi previsti neiprovvedimenti “salva Ilva” che si sono suc-ceduti nel tempo; i processi produttivi nonvengono modificati ma si interviene perridurre gli impatti ambientali (in particolareemissioni convogliate e diffuse) dei princi-pali contaminanti (ossidi di azoto, polveri,diossine, IPA, ossidi di zolfo, metalli) inattuazione, in sintesi, della AIA del 2011(alcuni interventi vanno conclusi entro fine2018, la maggior parte in un periodo distri-buito negli anni successivi e – allo stato –all’agosto 2023).- Decarbonatazione: proposta della RegionePuglia di sostituzione del carbone con meta-no quale “fornitore” del carbonio di ridu-zione. La proposta è incentrata sulla cosid-detta parte a caldo – come sopra descritta –ha l’obiettivo di ridurre con interventi piùdrastici l’impatto modificando in parte ilprocesso produttivo. Il progetto viene indi-cato come in linea con le conclusioni UE

sulle BAT applicabili alla filiera integrata diproduzione dell’acciaio. I tre scenari propo-sti dalla regione implicano l’azzeramentodei decreti “salva Ilva” . In particolare lo sce-nario C integra una iniziativa di eliminazio-ne totale della area a caldo (dai parchi mine-rari all’altoforno) ed include un piano occu-pazionale con la finalità di assorbire il per-sonale in “esubero” in attività di dismissio-ne e bonifica.- Riconversione: chiusura totale degliimpianti o almeno della “parte a caldo” (ilche modificherebbe l’assetto produttivo inquanto non più “integrato” ovvero che nonparte dal minerale di ferro) e bonifica estesa.Alcune proposte (v. FMLU e altri gruppi del“Piano Taranto”) contengono anche delleindicazioni sulle attività alternative e sullefonti di finanziamento (per lo più europee)per la dismissione degli impianti e peraffrontare l’ampio problema occupazionaleche si creerebbe con la chiusura degliimpianti. Tutte le proposte indicano come necessari,anche qui con diverse gradualità ed esten-sione, interventi di bonifica del territorio(interno ed esterno) dello stabilimento (oltreai problemi relativi alla ricaduta delle emis-sioni sul territorio vi è anche un ampio egrave problema di discariche di rifiuti e dicontaminazione della falda nonché delmare antistante).E’ pacifico che qualunque associazione cheabbia a cuore l’ambiente salubre e la tuteladella salute sia per la “riconversione” degliimpianti ma tale accezione può riferirsi adiversi obiettivi soprattutto se riferiti allarealtà esterna degli impianti. E’ altrettanto pacifico che la complessità el’entità della situazione di Taranto non puòessere risolta positivamente con riferimentoesclusivo alle caratteristiche degli impianti,pensando anche solo a tutto il “pregresso”(rappresentato dalla necessità di una estesabonifica del territorio) e alla presenza dialtre attività industriali fortemente impat-tanti (cementificio, inceneritore, raffineria,centrali termoelettriche). Aspetti formal-mente pienamente a conoscenza di tutti isoggetti, privati e pubblici, a partire dall’in-serimento dell’area tra quelle ad elevato

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 201716 note a margine

Page 19: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

rischio di crisi ambientale (1986) e al ricono-scimento di sito inquinato nazionale (1998).Non vi è dubbio pertanto che qualunqueintervento debba contemplare sia gli aspettiimpiantistici che quelli delle aree esterne,non possono essere trattati separatamente oin tempi diversi: lo scopo primario è ilsostanziale miglioramento della qualità del-l’aria – rimaniamo sempre a questo aspetto– e su quello parametrare gli obiettivi diriduzione dell’inquinamento, una voltachiarito questo aspetto, se e quali prospetti-ve produttive dare agli impianti.In tale discussione vanno tenuti in contoalcuni aspetti essenziali.Sotto il profilo impiantistico la proposta di“ambientalizzazione” non mette in discus-sione il ciclo produttivo fondato su unaacciaieria integrata “tradizionale” ovveroove si trasforma il minerale di ferro median-te riduzione in altoforno con coke (a suavolta prodotto dal carbone).Le proposte alternative, di “decarbonatazio-ne” e di riconversione, si differenziano, insintesi, dal ruolo della area a caldo.Nella proposta di “decarbonatazione” si fariferimento a una modifica sostanziale delprocesso di base, lo scenario (non è dispo-nibile alcun documento di dettaglio sullaproposta) è quello di passare ad una delletecniche emergenti indicate nelle lineeguida europee dal 2001 (e con impianti giàattivi dal 1996). In particolare si può far riferimento alla tec-nologia DRI (Direct Reduced Iron) basatasulla riduzione diretta del minerale di ferroin fornaci elettriche ad arco (EAF) con lapossibilità di utilizzo di metano come agen-te riducente e fornitore di carbonio in luogodel coke.In questo caso verrebbe eliminata la neces-sità di avere un parco di stoccaggio di car-bone (rimarrebbe quello dei minerali e dialtri additivi), anche gli impianti di cokefa-zione e sinterizzazione risulterebbero inu-tili, gli altoforni verrebbero sostituiti daforni EAF che, rispetto all’altoforno, hannoun impatto sensibilmente inferiore, leemissioni di polveri di carbone fuggitive,di IPA, ossidi di zolfo, diossine, polveridagli impianti a caldo verrebbero drastica-

mente ridotte rispetto agli obiettivi al 2023.Vi sarebbe anche un effetto positivo sulleemissioni delle centrali termoelettricheche oggi utilizzano come combustibile ilgas di cokeria, a quel punto costrette ad uti-lizzare metano.Vi sono anche degli aspetti di impatto daconsiderare come l’incremento dei costi diproduzione, l’incremento del fabbisognoenergetico per unità di prodotto e la neces-sità di disporre di quantità idonee di gasnaturale (la questione si correla anche alladiscussione sul gasdotto TAP), ovviamentesignifica anche ridurre il personale necessa-rio, a fronte della semplificazione delle fasilavorative e della chiusura di alcuni impian-ti per la modifica delle fasi produttive.Le proposte di riconversione più articolate(“Piano Taranto” e in misura meno detta-gliata il “Position Paper 2018” diPeacelink) tentano di spostare il tema dagliimpianti al territorio introducendo unavisione che vuole sfuggire dal vincolo asso-luto dell’ex ILVA quale principale (e quasiunica) fonte di occupazione (reddito) loca-le, prevedendo impieghi sostitutivi da unlato per le bonifiche (ci vorranno decenni)e dall’altro per una riconversione econo-mica del territorio nel suo insieme.Nella discussione focalizzata sulla questio-ne della bontà o meno della gara di cessio-ne degli impianti i lavoratori appaionoostaggi del governo, della futura proprietàma soprattutto di una prospettiva di limi-tati miglioramenti delle modalità produtti-ve, in tempi indefiniti.Tutto è centrato sulla fabbrica e il territorioè escluso dalla discussione nonostante chealmeno un terzo dei lavoratori è nello stes-so tempo un residente a Taranto e quindivive direttamente entrambe le condizionicome pure sono noti gli effetti negativasulla salute dei lavoratori.La mancata messa in discussione dellemodalità produttive e la richiesta di man-tenere tutti i 14.000 posti di lavoro esclu-sivamente su quegli impianti (e l’indotto)rende oggettivamente impossibile un per-corso di fuoriuscita dalla monocolturaindustriale e una drastica riduzione degliimpatti ambientali e sanitari.

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 2017note a margine 17

Page 20: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

Solo un percorso che veda confrontarsilavoratori e residenti, la definizione di unavertenza comune complessiva da porre airesponsabili della situazione (proprietà eistituzioni) con un indirizzo finalizzatoalla uscita della “dipendenza” assolutadel territorio dagli impianti, da un lato, labonifica interna (comprensiva della pro-gressiva riduzione degli impatti della“area a caldo” e introduzione di “nuove”– ma ben conosciute – tecnologie alterna-tive a quelle attuali e quindi dismissionedi parte degli impianti attuali) e la bonifi-ca esterna (che necessitano di un notevolenumero di lavoratori qualificati) risulta

poter rendere disponibile una proposta ingrado di porre in primo piano la tuteladella salute (dei cittadini e dei lavoratori)quale bene costituzionalmente protetto eindisponibile (a cui non si può rinunciare)e il diritto al lavoro (ad un lavoro miglio-re) e a un reddito dignitoso.In caso contrario proseguirà il conflitto trale parti ed in particolare quello tra lavora-tori e cittadini, e le diverse loro rappresen-tanze, conflitto in cui entrambi i soggettisono destinati alla sconfitta senza peraltropoter escludere la chiusura degli impiantiper ulteriori violazioni delle normativeambientali e di sicurezza.

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 201718 note a margine

Page 21: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 2017

*Medico veterina-rio , garante dirit-ti animali dellaRegione Piemonte Sezione diMedicinaDemocratica diTorino e provin-cia.

dossier 19

Il settore agroalimentare in Italia

di Enrico MORICONI*Il settore agroalimentare comprende le pro-duzioni dell’agricoltura e dell’allevamentocome produzione primaria, oltre alla tra-sformazione industriale cui segue la vendi-ta commerciale. Il settore è totalmente inse-rito nel sistema della globalizzazione per cuiaccanto all’analisi economica è importanteanche quella sociale.Ci sono diversi modi di ragionare sui dati: viè un’analisi economica che racconta levariazioni in più o in meno dell’andamentodella bilancia commerciale del settore ali-mentare e dell’industria agroalimentare mavi è pure una analisi sociale, cioè degli effet-ti sulla popolazione delle politiche in mate-ria agricola, sia a livello nazionale sia a livel-lo mondiale.

DATI ECONOMICILa produzione primaria risulta produrremeno ricavo rispetto alla trasformazione;infatti l’agricoltura fattura in Europa, nel2015, oltre 55 miliardi di euro (Eurostat“Agriculture, forestry and fishery stati-stics”), di cui 16 si devono alla zootecnia(CREA Consiglio per la ricerca in agricoltu-ra e l’analisi dell’economia agraria) con1.630.420 aziende agricole e zootecniche(Istat). L’industria alimentare invece fattura(2017) 132 miliardi di euro con 68.500 indu-strie e 385 mila addetti; si situa al secondo

posto tra le industrie manifatturiere italiane,con il 13% del Pil, dopo il metalmeccanico.Considerando l’indotto, la filiera rappresen-ta il 14 per cento del Pil nazionale.L’industria esporta per 31,5 miliardi di euro(2016) e importa per 20,9 miliardi con unsaldo attivo di 10,6 miliardi. In agricoltural‘Italia è autosufficiente solo per la frutta fre-sca e il vino (fonte: Nomisma su datiEurostat e Istat).I dati illustrano un’Italia con specializzazio-ni produttive abbastanza tipiche, cioè pre-valenza dell’agricoltura sull’allevamento alSud e allevamento concentrato nella pianu-ra padana. Infatti Puglia, Sicilia, Calabria eCampania sono le principali regioni produt-trici agricole, mentre i due terzi dei capi alle-vati si trovano in 4 regioni: Piemonte,Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna. IlVeneto è anche la quinta regione agricola ita-liana. Le fonti ufficiali sottolineano che lazootecnia si basa soprattutto su sistemiintensivi, specializzati, dipendenti dall’e-sterno per l’approvvigionamento dei mezzitecnici (capi, mangimi, paglia e pula per let-tiere, energia).Le maggiori produzioni per estensione inettari riguardano il frumento (1.660.000) eseguono ulivi e mais (1.100.000) viti(632.000) altre legnose da frutta (500.000circa) soia (235.000) e riso (218.000).

2007 (°) 2015 (°°)Bovini (Totale) 6.080.762 5.850.000Vacche da latte 1.870.000 1.840.000Suini 9.200.000 8.700.000Ovini 6.791.929 6.736.445 (*)Caprini 937.296 946.575Polli 157.346.105 (1) 100.000.000 (**)Galline 40.000.000Conigli 9.176.718 7.305.465

Tabella 1. Dati della zootecnia italiana

(°) Istat 2007(°°) mangimiealimenti.it su dati Istat (1) totale avicoli* In maggioranza in Sardegna; ** Per ciclo, 450.000.000 su base annua

Page 22: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 201720 dossier

I numeri esplicitano chiaramente la maggio-re vocazione zootecnica della pianura pada-na. Si constata una lieve diminuzione deglianimali allevati per effetto dei fenomenieconomici del settore ed anche per le con-seguenze dell’annosa questione delle quotelatte, che nel tempo induce qualche produt-tore a mettersi in regola diminuendo ilnumero delle lattifere. Anche i suini sonoleggermente diminuiti ma in modo nonmolto accentuato. Invece il pollame rimaneabbastanza stabile. L’andamento generaleappare rimanere costante nel tempo, adindicare che si è raggiunto un livello pro-duttivo difficilmente accrescibile, con varia-zioni che non cambiano l’andamento gene-rale del settore.L’Italia però non è autosufficiente, si impor-ta il 25% della carne bovina; il 66% dellecosce di suino che servono per fare i pro-sciutti, il 50% di latte o cagliate per le moz-zarelle; il 75 % del latte UHT (fonteColdiretti); solo le uova sono quasi suffi-cienti, in quanto si importa solo il 5 %.Un dato su cui riflettere sono i costi produt-tivi che aumentano di anno in anno; in zoo-tecnia i costi sono aumentati per i bovini in6 anni (2008/2014) del 45 %, negli ovini ecaprini del 14% e nel pollame da carne del6 %; per l’agricoltura, facendo base 100 nel2010 si arriva a 105,44 nel 2017 (5,44 % inpiù) con una variazione + 2,3 % nell’ultimoanno (2016/17).L’analisi conferma l’importanza del settoreagricolo e zootecnico in Italia ma puredenuncia gli stessi effetti conosciuti su scalamondiale.Innanzi tutto si assiste ad un aumento deicosti nelle produzioni sia agricole sia zoo-tecniche che viene solo in parte mitigatodagli aiuti europei e nazionali i quali perònon costituiscono un fattore di equilibrioma di fatto favoriscono le concentrazioni.Del resto le analisi ufficiali si soffermano suquello che definiscono “la dispersione” pro-duttiva di piccole aziende e quindi si spin-ge per superare le piccole proprietà a favoredelle grandi aziende.I maggiori costi, infatti, si associano a unminore aumento, quando non vi è stagna-zione e diminuzione, dei prezzi di venditadelle materie prime in agricoltura o zootec-nia, cioè si allarga la forbice tra costi cre-

scenti e ricavi che diminuiscono, forbiceche stritola i piccoli proprietari. Per esem-plificare il concetto, si può ricordare che unlitro di latte alla stalla veniva pagato 800 lireai contadini negli anni ’80, mentre il prezzooggi è di 35 centesimi, ma arriva latte dallaLettonia, franco industria trasformatrice, a24 centesimi.Il fenomeno si realizza per la tipica strutturadi mercato per cui gli acquisti dei prodottisono gestiti dalle grandi compagnie didistribuzione che a valle stabiliscono i prez-zi pagati ai contadini e allevatori mentre, alcontrario, le materie prime necessarie per lacoltivazione e l’allevamento hanno i prezziimposti dai produttori che li determinano inbase ai loro interessi. Così le produzioni agro zootecniche sonosottoposte agli interessi della grande distri-buzione, della trasformazione industriale edelle multinazionali che producono semi eprodotti chimici indispensabili per l’agricol-tura e l’allevamento. Il fenomeno si può rile-vare da alcuni dati, ad esempio una solaazienda controlla più del 60% degli acquistidi pollame in Centro America. Negli Usa 4società controllano il confezionamentodell’80% della produzione di carne bovina e5 società il 75% di quella suina. Al dettaglio5 aziende controllano più del 50% di tutti gliacquisti alimentari in Francia, Germania eGran Bretagna. Fra il 1994 e il 1999, il settoredettaglio in Brasile controllato da 10 super-mercati è passato dal 23 al 44%. L’Italia nonè indenne: l’80 % dei polli e delle gallinesono controllati de due società. I mangimiugualmente sono venduti da due/tre imprese.Con questo meccanismo è inevitabile che lachiusura delle piccole aziende sia zootecni-che sia agricole continui inarrestabile, comedenuncia il sito Altragricoltura.(www.altragricoltura.net) Un dato molto significativo è quello degliaddetti: mentre negli anni ’50 circa la metàdella popolazione italiana era formata daagricoltori, oggi la percentuale è dello5,50%, certamente non si deve sottovaluta-re che lo sviluppo socio economico siaavvenuto per la crescita dell’industria mani-fatturiera, e nell’ultimo periodo anche per ilterziario, però è significativo che ci sia statoun forte trasferimento di occupazione conabbandono dei posti in campagna. Questo

Page 23: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 2017dossier 21

indirizzo ha favorito ed è stato incentivatoproprio dagli interessi collegati al settoreagricolo, come si è detto, poiché la concen-trazione favorisce le economie di scala avantaggio delle imprese più grandi e delleindustrie che forniscono prodotti all’agricol-tura alla grande distribuzione. Gli effetti della globalizzazione favorisconoe incentivano anche un trasferimento delleproduzioni, esattamente come accade perquelle industriali. Ad esempio gli accordifirmati in Egitto dal nostro governo sonostati presentati come una opportunità perquel paese, in verità gli effetti si vedono suibanchi dei nostri mercati da quando cioèvegetali come i carciofi e gli asparagi sonodivenuti abbondanti e a prezzi calmieratirispetto a quelli conosciuti in precedenza: èil risultato del fatto che molte coltivazionisono state delocalizzate proprio in quellanazione. La delocalizzazione però delle pro-duzioni produce degli scompensi poiché ipaesi cosiddetti poveri sono incentivati acoltivare alimenti destinati ai paesi cosiddet-ti ricchi. Il messaggio che viene veicolato èche coltivando vegetali, o allevando animali,destinati all’esportazione si guadagni di piùe si possano comperare più beni, oltre che ilcibo necessario. Si è visto però che il princi-pio non funziona e la coltivazione di vegeta-li da esportare non riesce a garantire il cir-cuito che viene prospettato, per cui i conta-dini si ritrovano in condizioni economichepeggiori che quando coltivavano per sfamar-si e per vendere il surplus; molti cadono inmiseria irreversibile e sono costretti a vende-re i loro terreni per finire nei sobborghi dellecittà dove vivono di mestieri saltuari, cioèpassano dalla povertà alla miseria.La globalizzazione ha dato un forte impulsoai trasporti, marittimi, ferroviarie e su strada,poiché gli spostamenti delle merci sonodiventati ossessivi e coinvolgono tutto ilmondo, con un aumento conseguente del-l’inquinamento da anidride carbonica.Si deve ricordare però che si coltiva, e sialleva, quello che le tavole chiedono, e letavole sono sempre più esigenti; la crescitadella popolazione, l’aumento del livello divita premono sui mercati per avere piùmerci e nello stesso tempo aumentano pur-troppo gli sprechi; circa un terzo di quantosi produce viene buttato nei tre momenti di

raccolta, trasformazione e nelle abitazioni.Per questi motivi è inevitabile che i produt-tori siano incentivati a immettere sul merca-to quantità crescenti di merci. Il ciclo generale dell’agrozootecnia vienedeterminato dagli elementi che si sono evi-denziati in precedenza: la globalizzazione,che è anche opera delle multinazionali delramo, determina un aumento della produ-zione e della richiesta di alimenti comemateria prima, vegetali e di origine animale;perciò si espandono le produzioni dei pro-

dotti richiesti dai mercati più ricchi neipaesi più poveri, e si spingono le rese neiterreni agricoli ovunque siano; il processorende insostituibili gli aiuti chimici; la con-seguenza è l’impatto ambientale pesantedella filiera agroalimentare.L’agrozootecnia attuale è un’attività prima-ria altamente inquinante, come ammessodalle fonti ufficiali. I prodotti chimici, erbi-cidi diserbanti concimi, sono ottenuti persintesi e molti sono derivati dai carburantifossili; dopo l’uso restano nel terreno, inqui-nandolo.L’agricoltura ha visto aumentare la doman-da dei sussidi chimici in maniera esponen-ziale a partire dagli anni ’50 fino al 2000,quando le richieste si sono abbastanza stabi-lizzate; così i fertilizzanti usati nel mondoerano 20 milioni di tonnellate nel 1950 esono arrivati a 150 milioni nel 2000 (State ofthe word, 2002). Sempre la stessa fonteriporta che i pesticidi, sempre su scala mon-diale, raggiungevano la cifra di 2 miliardi didollari nel 1950 e di 30 miliardi di dollarinel 1999. Si è assistito contemporaneamente al pro-cesso di concentrazione in diversi settori

Page 24: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

dell’agribusiness (State of the word, 2002);nei pesticidi 5 società controllano il 65%del mercato globale; per le sementi cinquesocietà controllano il 75% del mercato glo-bale; nel commercio cinque imprese leadernella vendita di cereali controllano oltre il75% del mercato globale. Sono la Cargill(Usa), Archer Daniel Midlands (Usa), LouisDreyfuss (Francia, Usa), Bunge (Usa) eAndrè (Svizzera) (La Repubblica 23/8/02).Il fattore inquinante della zootecnia è anco-ra maggiore in quanto alla quota relativa aivegetali che sono coltivati per gli animali siaggiungono i reflui prodotti dagli animalistessi.Vi sono poi le conseguenze per il climaindotte dalla zootecnia: come ricorda la Fao,la zootecnia mondiale è responsabile per il18 % delle emissioni di gas climalteranti,più dei trasporti (13%), soprattutto a causadel metano emesso dai ruminanti,L’allevamento con i reflui di urine e feciinquina inoltre i suoli e specialmente i corsid’acqua.Però l’agricoltura non è più il solo sistema diutilizzo dei terreni, adesso si sono inseritenuove tentazioni, come il biogas.Riassumendo sui terreni agricoli preme larichiesta di vegetali per l’alimentazioneumana; per quella animale, la quale consu-ma circa la metà di mais, frumento e soiacoltivati; per il biogas. A questi si aggiunge la concorrenza dellepiantagioni di alberi per la cellulosa dacarta.Si determina quindi un circuito vizioso per-ché l’aumento delle produzioni si ottienecon un maggiore uso di materie chimiche, econ il continuo aumento dei terreni coltiva-bili a spese degli spazi ancora occupati dalleforeste. Negli ultimi tempi il fenomenoviene meno ricordato ma continua inces-sante.L’agrozootecnia per produrre ha bisogno dienergia: sempre più essa è fornita dalle risor-se fossili: petrolio e derivati muovono lemacchine agricole, trasportano le materieprime necessarie per produrre e i prodottivegetali e animali da commercializzare, esono anche la base dei prodotti pesticidi efitofarmaci. I calcoli dicono che un chilo dicarne bovina richiede 9 litri di petrolio.Nel futuro si dovrà fare i conti con una

popolazione stimata in 9 miliardi di perso-ne, con una fascia sempre più numerosa dipersone che si rivolgeranno verso cibi comecarne e derivati e che quindi priveranno dicereali primari una parte vastissima dipopolazione. Quindi, assieme alla quantitàdi individui che ne soffriranno e forse mori-ranno, la fame aumenterà e non diminuiràcome la Fao va promettendo. In verità l’or-ganizzazione mondiale è succube dellemultinazionali della chimica che sono leuniche e vere padrone del sistema agro-zoo-tecnico in quanto ricavano profitti da piùpunti della filiera produttiva, soprattutto daipiù convenienti, come detto in precedenza.Proprio con l’obiettivo di accrescere la pro-duttività dei terreni e quindi di contribuire acombattere la fame nel mondo, le stessemultinazionali stanno ossessivamente pro-pugnando la diffusione delle coltivazionigeneticamente modificate (OGM), peraltrogià molto diffuse negli Usa in America lati-na in Cina in Africa. Quando gli Ogm saran-no diffusi le imprese della chimica potran-no dire di avere nelle loro mani tutto il siste-ma agricolo mondiale perchè tutti i sementisaranno di loro proprietà e i coltivatoridiventeranno inconsapevolmente deimanovali.Una riflessione ulteriore la meritano gli ani-mali: i sistemi intensivi, industrializzati,richiedono un sacrificio continuo in terminidi mantenimento, già oggi penalizzante, chediverrà ancora più critico se gli indirizzipunteranno ad una crescita produttiva con-tinua. Generando però una contraddizioneinsanabile tra l’attenzione pubblica crescen-te per le sorti degli animali e una loro con-dizione sempre più negativa.

IL BIOLOGICO Agricoltura e zootecnia biologiche sonoconsiderate generalmente come un vezzoper fornire cibo a persone particolarmenteinteressate alla qualità del cibo e con prezzinon alla portata di tutte le borse. In veritàoccorrerebbe dare un giudizio globale sulbiologico perché, se è vero che i prezzi alconsumo sono mediamente più alti chequelli dei prodotti convenzionali, il biologi-co apporta una serie di conseguenze positi-ve da non sottovalutare. Soprattutto il valo-re aggiunto del biologico è proprio il mino-

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 201722 dossier

Page 25: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

re inquinamento ambientale, poichè non siutilizzano prodotti chimici di sintesi; altraconseguenza positiva è quella sociale poi-ché i produttori del biologico dovrebberoessere maggiormente gratificati nei prezzidelle materie prime; anche se questo punto,purtroppo, va tenuto al condizionale poichécon la diffusione degli acquisti da partedelle catene commerciali si può temere chesi ripetano le dinamiche che portano a spo-stare i ricavi dalla produzione alla commer-cializzazione. Un punto invece che invita al ragionamen-to è il fatto che le produzioni biologiche dif-ficilmente dovrebbero arrivare a immetteresul mercato le quantità attuali garantite dalconvenzionale.

UNO SGUARDO AL FUTUROLa popolazione umana continua a cresceree le tavole sono sempre più esigenti; se pre-varrà la linea espansionistica, la rispostasarà una ricerca di sempre maggiori quan-tità. In zootecnia si stanno proponendo stal-le dove ammassare mille bovini; per unaltro verso si pensa di spostare i consumisugli insetti anche in Europa nel NordAmerica, dove non sono graditi. Se nondirettamente, arriveranno sulle tavole con lacarne dei maiali che sono stati nutriti con gliinsetti.L’agricoltura sembra giunta ai massimi livel-li produttivi per unità di superficie e quindiuna strada pericolosa sarà disboscare perconsegnare nuove terre alle coltivazioni,con il rischio già verificato, di inaridire rapi-damente terreni prima fertili.Per l’agricoltura e la zootecnia la strada tec-nologica saranno vegetali e animali con igeni modificati (OGM) così da crescere dipiù e più rapidamente, ignorando il princi-pio di precauzione e i possibili pericoli diimmettere nell’ambiente un patrimonio diDNA mai prima sperimentato. Però i vege-tali a DNA modificato permettono un utiliz-zo molto più abbondante di diserbanti spe-cifici con una crescita esponenziale dell’in-quinamento chimico che accompagneràquello genetico con gravi conseguenze, almomento inimmaginabili.Ci troviamo di fronte, quindi, ad una sceltadi indirizzi diametralmente opposta: o insi-stere nella crescita della produzione esaspe-

rando ai massimi livelli le tecnologie e lachimica oppure cambiare strategie socialied economiche per intraprendere un per-corso che sia più rispettoso della natura edelle persone.Naturalmente le multinazionali premonoper la prima soluzione e paventano quadripessimistici se non si aumentano i livelliquantitativi non dicendo però che già ades-so ci sarebbe cibo a sufficienza per ogni abi-tante del pianeta se solo fosse garantito l’ac-cesso con giustizia a tutti; la fame è conse-guenza delle disuguaglianze. In altre parole,se si riducessero i consumi e si responsabi-

lizzassero le persone, ci si potrebbe nutriremeglio con meno e anche risolvere davverola fame nel mondo che vede ancora colpitipiù di 800 milioni di individui.Un percorso virtuoso, di risparmio e consa-pevole, può essere scelto individualmente ocollettivamente; quello individuale è gratifi-cante per chi lo fa, aiuta a migliorare le con-dizioni ambientali ma certamente produceeffetti limitati, mentre una vera rivoluzioneavverrebbe se le scelte politiche indirizzas-sero a nuovi sistemi di vita e di alimenta-zione. Però, come è stato detto, il sistemaattuale è gestito dalle multinazionali chenon sono certo interessate a cambiare la lorolinea se questa è fonte di lauti guadagni.Quindi la vera sfida si gioca proprio su finoa quando si continuerà a non ragionare suirischi che si stanno correndo e fino a quan-do chi governa il sistema non si renderàconto della necessita di cambiare.Certamente il cambiamento potrebbe avve-nire in seguito a dei segnali lanciati dall’am-biente stesso, un po’ come accade per l’ef-

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 2017dossier 23

Page 26: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

fetto serra, che sta determinando delle gra-vissime conseguenze ambientali. Si è vistoperò che i segnali non sempre, e non datutti, sono raccolti e diventano motori dipolitiche ambientali più tutelanti.In verità gli organi amministrativi nazionalie internazionali non hanno tuttora recepitole problematiche e infatti a livello europeo sicontinua a indirizzare al comparto agro zoo-tecnico circa la metà delle risorse europee;nel 2008 gli aiuti all’agricoltura in ambitoeuropeo sono stati di 116 miliardi di euro,pari al 47% della quantità totale delle risor-se disponibili!Al momento le decisioni politiche non sem-brano voler cambiare lo stato delle cose, e lepolitiche comunitarie della PAC non intro-ducono strumenti per tutelare i piccoli agri-coltori e allevatori. Ad esempio, la misura dipremiare chi in agricoltura pratica l’usodella montagna ha stimolato gli allevatoriintensivi ad affittare i pascoli montani,senza peraltro spostare gli animali, allonta-nando però molti pastori, poichè gli affittidei pascoli sono schizzati in alto.Si stanno invece muovendo i cittadini sin-golarmente o collettivamente: in questosenso da anni sono interessanti i gruppi diacquisto solidali, i GAS, i quali coniugano

ricerca teorica e pratica quotidiana, condivi-dendo una visione sociale e ambientale dimoderazione e accortezza nei consumi.Anche interessanti sono i movimenti delladecrescita laddove appunto coniughino laricerca all’applicazione.Il settore agro zootecnico sarebbe da analiz-zare con attenzione da parte dei nuovimovimenti che si occupano di difesa del ter-ritorio in termini ampi; ad esempio il movi-mento per l’acqua, vivacissimo e che hacondotto una vincente battaglia con il refe-rendum, nel difendere l’acqua come benecollettivo può collegarsi al fatto che l’agri-coltura ne utilizza più del 70 per cento ditutta quella usata nel mondo. Con tutte leconseguenze di inquinamento e insostenibi-lità che ne derivano.In conclusione l’agricoltura e l’allevamentosono state forse le prime attività degli esseriumani e rimangono primarie nel garantireuna funzione essenziale per la vita; le sfideche le attendono sono la scelta tra una visio-ne produttivistica esasperata con enormiinterrogativi sulla sua sostenibilità e unarevisione a favore di scelte più sociali edecologiche. Che è poi la sfida, in ogni setto-re, che attenderà la nostra e le generazionifuture.

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 201724 dossier

Page 27: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 2017

*Medico veterina-rio, MedicinaDemocraticaModena.

dossier 25

Dalla Maniscalcia alla PinkSlime (poltiglia rosa dicarne)

di Roberto MONFREDINI*

Nel lontano 1800 il zootecnico era il MANI-SCALCO, la scienza veterinaria era associa-ta alla MANISCALCIA, e l’animale era ilcavallo. Nel secolo seguente emerge laBovina da latte e il suo allevamento intensi-vo, in seguito l’allevamento rurale degli ani-mali da cortile ha subito una intensivizza-zione con maiali, polli da carne e uova, tac-chini, faraone, galline ovaiole, conigli (carnibianche ) fino ai pesci, ecc. per arrivare aigiorni nostri con la industrializzazione delcibo, futuro prossimo? ... insetti e bisteccaartificiale.Appare evidente che per meglio compren-dere dove va il sistema produttivo attualedella carne, occorre conoscere da doveveniamo, e quale strada abbiamo intrapresofino ad oggi .Il sistema zootecnico negli anni ‘70-‘80 eraimprontato da una industrializzazione mas-siccia della produzione zootecnica, le figureche si andavano formando erano finalizzateall’aiuto degli allevatori e degli agricoltori

per ottenere dei costi kilo/carne compatibilicon un reddito aziendale.L’intensivizzazione della produzione zoo-tecnica, diciamo schizofrenica, cresciuta inquegli anni ‘70, ci ha portato alla “muccapazza”, a causa della somministrazione difarine di carne ad animali erbivori, carni cheerano portatrici di patologie “lente”, lo scra-pie della pecora (retrovirus). Da qui i notiproblemi sanitari riversati sulla popolazioneumana (sindrome di Creutzfeldt-Jakob),oggetto ancora oggi di differenti correnti dipensiero eziologico.Negli stessi anni si produceva il latte 1K,sprayzzato, insaccato e immagazzinato, conmagazzini in Europa stipati e pieni di lattein polvere, che veniva pagato agli allevatoricome latte alimentare al fine di tenere alto ilprezzo di mercato (qualcosa di simile allearance del sud sotto i trattori) e, per para-dosso, venduto a costi bassissimi ai produt-tori di mangimi per inserirlo nelle dietedegli animali da allevamento, miscelato a

Giornale di veterinaria 1842

Page 28: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 201726 dossier

colza e solfato di rame. In pratica si produ-ceva latte per darlo in gran parte al circuitozootecnico, in una schizofrenia collettivacircolare, basta ricordare il vitellone a carnebianca.In seguito nacquero le famose quote latteeuropee al fine di interrompere il circuitovizioso del produrre per buttare .Le stesse figure zootecniche che si affaccia-vano in questo mondo intensivo di produ-zione della carne erano improntate al rag-giungimento di obiettivi economici in unafiliera di produzione che andava via viasempre più aggregandosi tra i vari attoridella stessa fino a fondersi oggi in pochissi-mi attori, dalla alimentazione alla distribu-zione, quasi in una forma di isterismo col-lettivo votato alla massima produzione e almassimo controllo del mercato, legando ilposto di lavoro ad un sempre maggiore con-sumo di prodotto.Gli obiettivi, a seconda delle specie animali,riguardavano la giusta colorazione del tuor-lo d’uovo, se da fresco o da pasta, la colora-zione della pancia del pesce gatto, la depo-sizione delle uova in percentuale alla pre-senza di animali, il numero dei nati, la mor-talità degli animali e la compatibilità con ilcosto della loro alimentazione, il numero diaborti, i grammi accrescimento /die, il con-sumo di mangime, il peso allo svezzamen-to, il peso al macello, la fertilità, l’indice diconversione. Tutti parametri che hanno por-tato inevitabilmente a realizzare SUINOPO-LI, CONIGLIOPOLI VITELLOPOLI, BOVI-NOPOLI etc: grandi concentrazioni di ani-mali spesso senza terra. L’allevamentointensivo, in poca superficie: per paradossosarebbe potuto sorgere un allevamentointensivo anche in una piazza cittadina.Parallelamente nasceva anche il mercatofraudolento degli animali estrogenati, dellebistecche che si restringevano e si induriva-no in padella, degli ormoni cancerogeniritardanti (DES), degli antibiotici miracolosie di tutto quel mercato fiorente che neglianni del boom zootecnico garantiva a chiriusciva a farla franca lauti guadagni.Illuminante fu il libro del prof GiovanniBallarini, preside della Facoltà di Veterinariain quegli anni, “Animali e pascoli perduti”scritto come lui affermava tra un aereo e l’al-tro nelle salette di attesa degli aeroporti, nel

quale spiegava la differenza tra tecnologiadura e morbida, dove per Morbida ci si rife-riva all’allevamento rurale della prima partedel ‘900, o dei secoli passati, due maiali, legalline i conigli, una o due vacche, qualchevitello, alcuni tacchini, e la DURA, con l’al-levamento finalizzato alla produzione senzaterra, con bocche aperte per mangiare, unalettiera che si spande nei campi e il famosocosto chilo /carne come metro di valutazio-ne aziendale.La nostra terra, a differenza di molti altristati, ha subito questa industrializzazionedella carne, perdendo il contatto visivo congli animali, ma relegando questo contattoall’acquisto di una bistecca incelofanata inun ipermercato riempito di carrelli e di luci.A tutti sarà capitato di attraversare in auto otreno la Svizzera, l’Austria, la Germania, laFrancia, il nord Europa, etc. e di vederecostantemente animali al pascolo, cosadiversa dall’Italia, nella quale gli animalisono rinchiusi nei capannoni in cementoarmato, con ventilazione forzata, alimenta-zione automatizzata, gabbie su pesa,raschiatori infossati, fecondazione artificialee luce programmata .La perdita del contatto visivo con gli anima-li rende sempre più solo l’uomo, la delegaesclusiva a questo ruolo di riempitore delcontenitore affettivo animale affidato alcane o al gatto, non è sufficiente per ristabi-lire un equilibrio organico tra l’HomoErectus o Sapiens e il mondo animale nellasua complessità di cui siamo parte. Avvienelentamente un processo di allontanamentodal complesso ecosistema in cui respiriamocomplice anche la cementificazione selvag-gia.La civiltà contadina, del secolo passato anteguerra, la mezzadria, dedicava a fine announa notte agli animali, con la luce di can-dele accese nelle stalle per l’intera notte, lalettiera ben pulita, l’acqua fresca, le carezze,e il rispetto per tutto quanto loro consegna-vano alla nostra vita, dal latte alla carne, inuna presa di coscienza collettiva, inserita inun mondo di apparente analfabetismo cul-turale.Il pensiero unico del massimo profitto neglianni ‘70 non ha tenuto conto del benessereanimale, e spesso le tecnologie erano rivoltea migliorare gli indici di conversione e il

Page 29: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 2017dossier 27

costo/kg carne adottando tecniche “innova-tive” che inevitabilmente procuravano mag-gior sofferenza agli animali: le scrofe in gab-bia, i vitelli a carne bianca, le galline ovaio-le, le batterie dei conigli, la bovina da latte instabulazione fissa etcc. Solo negli ultimianni il benessere animale negli allevamentiintensivi è diventato un problema centraleanche per l’Europa.A fianco di questa industria del prodotto, siè sviluppata l’industria del SOTTOPRO-DOTTO (SOA) e del RIFIUTO,settore emer-gente; un tempo intelligente metodo direcupero di quelle parti edibili, scartatenella catena di macellazione ma utilizzabiliper altri fini alimentari, soprattutto per glianimali da affezione, categoria 3 (1). Nascecosì 35 anni fa il Petfood, alimenti sia secchiche umidi per il cane e il gatto, negli USAgià presenti dai primi del ‘900. In praticauna valvola di sfogo per residui che nonsarebbero potuti arrivare nello stomaco diun individuo, ma che opportunamente trat-tati e miscelati potevano alimentare egregia-mente i nostri animali e non diventavanorifiuti da smaltire.Questo utilizzo intelligente dei SOA di cate-goria 3 si è scontrato negli ultimi anni, conle normative in materia di recupero energe-tico. Norme che hanno fatto propendere perpuro vantaggio economico, alcune industriea ricavare energia elettrica e termica dallacombustione di questi sottoprodotti, inne-scando parallelamente la nascita di comita-ti a difesa del territorio dall’inquinamento.In questo “circuito energetico” sono entratida decenni i SOA di categoria 2, in pratica ilcontenuto intestinale dei ruminanti, cheviene destinato alla produzione di energiacon la metodica del biogas. Diversa sorte peri SOA di categoria 1 “rifiuto vero”, che fini-scono negli inceneritori a 1.100 gradi mache le Associazioni di categoria (ASSO-GRASSI) vorrebbero destinare a cogenera-zione superando gli ostacoli posti dallaCommissione Ambiente in Europa (vediRegolamento UE 592/2014) (2).E’ proprio il circuito energetico legato agliincentivi delle fonti rinnovabili a stimolaree trasformare il mercato della zootecnia, gio-cando sulla qualificazione dei residui comesottoprodotti o rifiuti, tra smaltimento orecupero energetico. Per questo motivo i

mercati energetici, stanno diventato il setto-re primario di investimento dei principaligruppi capitalistici. Il fine è di moltiplicaregli utili con turbine o alternatori, producen-do energia elettrica e/o termica, spesso con iComuni che recitano un ruolo marginale insede di Conferenza dei Servizi. Si continua quindi ad applicare metodolo-gie dure industriali, in territori che necessi-terebbero di riposo e fertilizzazione intelli-gente, in un mercato delle carni in flessioneper un meccanismo culturale, legato alle

giovani generazioni. La terra continuacomunque ad essere spremuta da questaconcezione di filiera produttiva determi-nando, a parere degli esperti di settore, unmeccanismo già avviato di desertificazionedella Pianura Padana.In questo quadro di sfruttamento del suolosi innestano i meccanismi degenerativi lega-ti all’“utilizzo”energetico di qualsiasi mate-ria, portando il suolo al suo lento impoveri-mento, arricchito solo dalla nebulizzazionedi letame misto, spesso proveniente da dige-stato da biogas o nei casi migliori da letamebovino secco, o anche da quel letame mistoa gessi di defecazioni (fanghi fognari trattaticon calce) che si porta dietro anche il refluodei depuratori cittadini.L’utilizzo di pesticidi in maniera massiva,sicuramente con effetti dannosi sulla salute,la presenza di nitrati nell’acqua meteoricafino alle falde sotterranee, i cambiamenti cli-matici in corso che sembrano inarrestabili emodificano velocemente il quadro ambien-tale, l’inquinamento industriale che ha con-taminato il terreno agricolo e la catena ali-mentare, portando inquinanti nel sanguedella popolazione (come i PFAS e i metalli

Page 30: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

pesanti), una pessima qualità dell’aria nellaPianura Padana, definita dallo IARC comecancerogena, hanno creato un ambiente che(senza esagerare) possiamo definire malato.Il passo ulteriore al quale l’Europa ci vuolefar aderire a pieno titolo, ma che per fortunal’Italia, con un impeto d’orgoglio, ha rifiuta-to, è il lento inserimento di produzioni e ali-menti OGM nella catena alimentare. Avviene per importazione ma non per pro-duzione,di alimenti da vegetali che, che perinserimento di catene particolari amminoa-cidiche nel DNA possiedono rese maggioriper ettaro e sono modificati per una più effi-cace difesa dagli agenti parassitari fornendo,assieme alle sementi, fitofarmaci ad hoc:coltivazione di alimenti e di veleni nellostesso tempo!Chiarificatore è stato il caso del Fipronil nel2012 in Lombardia e nel Veneto nelle api,con la moria delle stesse anche in misuradel 50% in una sola stagione dovute allapresenza di mais OGM al Fipronil, potenteantiparassitario, tossico per il sistema ner-voso centrale (SNC) nell’uomo e mortale perle api, e a lenta degradazione. La scelta giu-sta attuata dall’allora Ministero di emettereun decreto urgente nel quale si vietava lacoltivazione di mais OGM restituì l’annosuccessivo le api alle arnie, e fece compren-dere il pericolo di tale metodica e i rischi daessa derivati.Dopo quattro anni torniamo a parlare diquesta molecola, il Fipronil (nicotinoidi),sparsa a macchia di leopardo per il suoloEuropeo quale causa di contaminazionedelle uova. Ad oggi non si conosce se vi èuna relazione tra il Fipronil nelle api (2012)e quello nelle uova (2017) ma la molecola èla stessa, gli animali sono interessati ad unacontaminazione crociata, e questa potrebbeessere avvenuta per via alimentare. Siamonel campo delle ipotesi, probabilmente neiprossimi mesi ne sapremo di più.Appare sempre più evidente che la filieraproduttiva della carne, incardinata ormai inuna unica struttura, dall’importazione dellematerie prime in nave fino alla distribuzio-ne nel supermercato, determina delle impo-sizioni alla società industriale che, in unsistema globalizzato, lega il diritto al lavorocon il diritto/dovere al consumo. Una corsadi un treno senza guidatore, ove la macchi-

na della distribuzione di massa diventadipendente dal mercato, che a sua voltadetermina entità e qualità dei posti di lavo-ro nel settore agroindustriale. A questo mer-cato quasi impazzito, come lo stesso clima,si affianca un sistema produttivo nella lavo-razione delle carni che vede alcuni comunidella Pianura Padana vivere tra il bassocosto della materia prima importata(Olanda, Danimarca, Belgio, Germania, siveda le manifestazioni della Coldiretti aCastelnuovo Rangone, o al valico delBrennero, i servizi di Report etc.) e il bassocosto della manodopera. In questa forbice siforma uno dei redditi pro capite più altid’Europa, ma con dei costi sociali enormi inquanto fondato su moderne forme di capo-ralato fatte non solo di cooperative che siformano e svaniscono in 12 mesi, ma oraanche di società che appaiono e scompaio-no, avranno nei prossimi anni ripercussionienormi sul piano sociale, già si vedono iprimi segnali con scontri tra forze dell’ordi-ne e lavoratori soprattutto di origine extra-comunitaria, insieme ad un inesorabile dis-solvimento e frammentazione del poteresindacale e del tessuto sociale.Una lenta ed inesorabile perdita dei dirittiacquisiti in 100 anni di lotte operaie, all’in-segna della necessità di produrre a bassocosto nella filiera alimentare, al fine di man-tenere i prezzi di mercato e i posti di lavoro,inimmaginabile solo 40 anni fa. Eppure viera chi si esprimeva pubblicamente in que-sto modo:“Questa Giunta ha espresso il ragionevolesospetto che non tutti gli operai dipendentidalle Ditte del luogo siano tenuti perfetta-mente in regola con contributi dellaPrevidenza Sociale e delle assicurazioniobbligatorie in genere, specie in riguardoalla Cassa Mutua Malattie. Poiché ilComune in passato si è visto addossarenotevoli spese per cure di operai che […]sarebbero state di competenza di altri istitu-ti assicurativi, ed ha dovuto procedere adelle denunce rovinose per le Ditte respon-sabili, si richiama vivamente all’attenzionesulla assoluta necessità di tenere perfetta-mente in regola e aggiornati il versamento ditutti i contributi per tutti gli operai.Da parte di questo Comune si procederàsenza alcun riguardo, di nessun genere,

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 201728 dossier

Page 31: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

verso gli inadempienti, segnalando agliorgani competenti di vigilanza e di control-lo i casi singoli, con le conseguenze cheognuno può immaginare. Il mancato versa-mento dei contributi dovuti per gli operaicostituisce una ignobile forma di sfrutta-mento da parte dei datori di lavoro”.

Il sindaco Bertoni Vladimirodi CastelnuovoRangone nel 1957 (Circolare del comunealle Ditte e agli operai salumieri per cono-scenza, 19 settembre 1957).

Discorso a parte invece i famosissimiConsorzi di tutela dei Formaggi, dei Salumi,dei Prosciutti , che attuano politiche di sal-vaguardia sui loro marchi. La globalizzazione dei mercati internazio-nali, i trattati sovranazionali, TTIP, CETA,la circolazione delle proteine animaliormai da continenti lontani, generano unmercato nel quale il potere di controllocome lo abbiamo inteso 40 anni addietro,risulta essere superato e secondario, sotto-posto a pressioni economiche del “liberoscambio”e al potere crescente delle lobbiesinternazionali, con paesi emergenti cheoffrono la loro agricoltura in cambio diautomazioni tecnologiche. La nostra ric-chezza, basata sulla tipologia di produzio-ne, sui marchi tipici, sulla conoscenza tra-mandata, per ottenere formaggio, prosciut-

to, aceto, vino, ciliegie e olio, deve esseredifesa e tutelata ad oltranza, in quanto nondeteniamo la quantità ma la qualità, ed inquesta ottica non possiamo certo competerecon paesi come gli USA che hanno aziendeagricole di 100 ettari in media, quando lenostre sono di 1 ettaro. Emerge chiaramenteche se la nostra tipicità fosse messa a rischioper una contaminazione chimica di tipoindustriale o agricola (PFAS, metalli pesan-ti, pesticidi, ormoni, diossine, OGM, anti-biotici) tutti gli sforzi fino ad ora attuatisarebbero vanificati, e sarebbe messa arischio la stessa salute pubblica, nella terradella dieta mediterranea e della nostra eco-nomia agricola, tanto sudata in secoli diduro lavoro.È certo che il secolo del boom alimentare èstato superato sia dalla crisi recessiva del-l’intera Europa, sia dal mutamento cultura-le che si sta innestando nelle giovani gene-razioni, una consapevolezza crescente deicittadini europei stessi, che si scontra comeprecedentemente affermato con l’industria-lizzazione della carne, che sempre piùdiventa un prodotto di terza lavorazione ( levecchie “Svizzere” che le nostre madri cicompravano sono diventate il prodotto cultdelle giovani generazioni).La nostra ricchezza culturale nel settore ali-mentare in questo particolare momentodeve essere difesa con i denti, a fronte di

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 2017dossier 29

Figura 1. “Carne separata meccanicamente” affiancata a volte dalla sigla CSM.

Foto da il Fatto Quotidiano

Page 32: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

NOTE1. • Categoria 1 – materiali a maggiore rischio;in particolare:- tutte le parti del corpo, incluse le pelli deglianimali sospettati di essere affetti da un’en-cefalopatia spongiforme trasmissibile (TSE),degli animali abbattuti nel quadro di misu-re di eradicazione delle TSE, degli animalida compagnia, degli animali da giardinozoologico e da circo, degli animali da espe-rimento, degli animali selvatici se si sospet-ta che siano affetti da malattie trasmissibili;- i materiali specifici a rischio in quanto tes-suti suscettibili di veicolare un agente infet-tivo;• Categoria 2 – materiali a medio rischio:include in particolare:- lo stallatico e il contenuto del tubo dige-rente; - i prodotti di origine animale contenentiresidui di farmaci veterinari e di agenti con-taminanti se in concentrazione eccedente ilimiti comunitari;- gli animali che non rientrano nella catego-ria 1 e che non siano stati macellati per ilconsumo umano;• Categoria 3 – materiali a basso rischio,comprensivi di: -Animali e parti di animali macellati idoneeal consumo umano ma ad esso non destina-te per motivi commerciali;-le parti di animali macellati dichiarate ini-donee al consumo umano ma che non pre-sentano segni di malattie trasmissibili;-le pelli, gli zoccoli e le corna, le setole disuini e le piume ottenuti da animali macel-

lati in un macello e considerati, in seguito aispezione ante mortem, idonei al consumoumano;-il sangue ottenuto da animali, esclusi iruminanti, macellati in un macello dopoaver subito un’ispezione ante mortem;-i sottoprodotti di origine animale ottenutidalla fabbricazione di prodotti destinati alconsumo umano, compresi i ciccioli e leossa sgrassate;-i prodotti alimentari di origine animalediversi dai rifiuti di cucina e ristorazioneche non sono più destinati al consumoumano per motivi commerciali, a causa diproblemi di lavorazione o di difetti d’imbal-laggio;-il latte crudo di animali che non presenta-no sintomi clinici di malattie trasmissibili;-i pesci o altri animali marini, ad eccezionedei mammiferi, catturati in alto mare e desti-nati alla produzione di farina di pesce comeanche i sottoprodotti freschi dei pesci pro-venienti da impianti che fabbricano prodot-ti destinati al consumo umano;-i gusci d’uovo di animali che non presenta-no segni clinici di malattie trasmissibili;-il sangue, le pelli, gli zoccoli, le piume, lalana, le corna, i peli e le pellicce ottenuti daanimali sani;-i rifiuti di cucina e ristorazione esclusi quel-li di categoria 1.2. Sull’argomento vedi l’articolo dell’autoreL’argine ha ceduto Dall’incenerimento alrecupero energetico dei sottoprodotti di ori-gine animale, su Medicina Democratica219/222.

una globalizzazione crescente che vuoleimporre stili di vita alimentare che nullahanno a che vedere con la nostra culturasecolare. È una grande sfida che si profilaall’orizzonte, tra il Fast Food e lo Slow Food,tra una riduzione crescente dei consumidella carne ed una concezione vegetarianao vegana della alimentazione , tra una tra-sformazione del vegetale in proteine anima-

li per la nostra alimentazione con tutto quel-lo che comporta in termini energetici, e ilsemplice apporto di proteine vegetali talquali.Appare evidente che se si continua adintervenire nel territorio con lo sfruttamentolegato a tecnologie dure, in un territorio, giàintossicato e malato, il risultato non potràessere altro che un aggravamento dellasituazione attuale del paziente Italia.

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 201730 dossier

Page 33: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 2017

*Fondatore delBiodistretto diGreve in Chianti.**MedicinaDemocraticaFirenze.

dossier 31

Dal primo Biodistrettotoscano al Biodistrettocome sistema

di Alberto BENCISTA’ * e Gian Luca GARETTI**Il primo biodistretto in Toscana, nasce aGreve in Chianti, nel 2012, con deliberacomunale n° 84/2012, in un consigliocomunale aperto tenutosi nella piazza delpaese, per la spinta dell’allora SindacoAlberto Bencistà, insieme a SPEVIS(Stazione sperimentale per la viticoltura) edall’impegno dell’AIAB (Associazione italia-na agricoltura biologica).A Greve il Sindaco apre al biologico e con-temporaneamente si oppone alla costruzio-ne di un inceneritore. Le aziende biologichedel territorio che aderiscono a questo biodi-stretto, sono prevalentemente ad indirizzovitivinicolo e olivicolo.L’anima di un biodistretto è racchiusa inquesta frase di Vandana Shiva: “Il biologico”non è una “cosa”, non è un prodotto. E’ unafilosofia, un modo di pensare e di vivere fon-dato sulla coscienza del fatto che tutto èlegato, che ogni cosa è in relazione conun’altra. Quel che mangiamo influenza labiodiversità, il suolo, l’acqua, il clima e i col-tivatori. Quel che facciamo al suolo e aisemi influenza i nostri corpi e la nostra salu-te” (Vandana Shiva-Manifesto per il cibodel terzo millennio).Ed in effetti quali dovrebbero essere gli indi-rizzi costituenti e programmatici di un bio-distretto?

IL BIODISTRETTO COME PENSIEROALTERNATIVO AL NEOLIBERISMO.Il biologico, il biodinamico, l’agroecologia,la piccola agricoltura contadina, i biodistret-ti dovrebbero rappresentare un pensieroalternativo al dogma neoliberista dell’agri-coltura, ed al pensiero unico che le multi-nazionali del settore, sostenute da certa poli-tica, stanno cercando di imporre attraversoazioni di lobby. Il rinnovo per altri 5 anni

della licenza europea di vendita del glifosa-to ne è un esempio.Il biodistretto dovrebbe essere uno strumen-to innovativo per una governance territoria-le sostenibile, per una crescita culturale, chegarantisca la conservazione e la custodia delterritorio. In cui si tutela la salute di ogniessere vivente (persone, animali, piante) e siripudiano le tecniche di coltivazione, alle-vamento e trasformazione che non rispetta-no i diritti umani, il benessere animale.Salute intesa nell’accezione che ne dàl’OMS, cioè lo stato di benessere fisico, psi-chico e sociale dell’essere vivente.

IL SISTEMA BIODISTRETTOIl “Sistema biodistretto” si dovrebbe confi-gurare, come territorio all’interno del quale ilegami attivati tra amministrazioni pubbli-che, aziende, associazioni e cittadini con-sentono lo sviluppo e la messa in praticadel concetto di comunità e la promozione dimodalità di gestione partecipate e condivi-se, che favoriscono l’occupazione stabile, lasicurezza nei luoghi di lavoro, la capacità diconciliare i tempi di lavoro e quelli di vita,la solidarietà interpersonale. In un tempodominato da disoccupazione e sottooccupa-zione, l’agricoltura biologica può generarecirca il 30% in più di opportunità di lavoro.In un’ottica che contrasti la monocultura, egli interessi di grandi concentrazioni multi-nazionali di potere economico e finanziario,e che favorisca la biodiversità, la sostenibi-lità e la valorizzazione delle autenticità dellazona.La grande ricchezza dell’Italia è la sua bio-diversità, che è sostenuta e conservata esclu-sivamente dalla piccola agricoltura contadi-na, ad alta intensità ecologica e non dall’a-groindustria globalizzante, ad alta intensità

Page 34: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 201732 dossier

chimica. Le piccole comunità rurali produ-cono il 70% circa di cibo nel mondo. Il cibonon è una merce, ma fonte di salute e benes-sere.

CONVERTIRE L’AGRICOLTURA INTE-GRATAIl biodistretto dovrebbe svolgere anche lafunzione di catalizzare la conversione dallaagricoltura cosiddetta integrata, ad altaintensità chimica, a quella conforme all’a-groecologia. Sempre più evidenze scientifi-che ormai individuano nei pesticidi, nei fer-tilizzanti chimici, gravi rischi per la salutedelle generazioni presenti e future, per l’am-biente, per il cambiamento climatico.L’agricoltura cosiddetta integrata, rappre-senta un’importante sorgente di inquina-mento e di gas a effetto serra: le emissio-ni dovute alle attività dell’agricoltura edegli allevamenti intensivi di animalisono arrivate nel 2014 a rappresentare il10,7% del totale dell’inquinamento euro-peo secondo “Air quality in Europe - 2017report” dell’European environment agency(Eea), il 94% delle emissioni di ammoniaca,proviene da quella agricoltura, principal-mente dalla manipolazione del concimeanimale e dall’uso di fertilizzanti chimici,ed è una grande e pericolosa fonte di parti-colato secondario.

NO AI PESTICIDIIn Italia il consumo per ettaro di pesticidi èil più alto dell’Europa comunitaria: 5,6kg/ettaro/anno, il doppio di Francia eGermania ed il mercato dei pesticidi è rad-doppiato negli ultimi venti anni. Semprepiù studi scientifici mostrano che i pestici-di di sintesi stanno mettendo in pericolo siagli equilibri eco-sistemici (vedi la loro azio-ne distruttiva sugli insetti impollinatori) siala biodiversità, che la salute umana. Oltrealla tossicità acuta, tra le malattie più fre-quentemente associate ad esposizione cro-nica a piccole dosi di pesticidi, ci sono:Parkinson, SLA, Alzheimer, patologie dellospettro autistico, della sfera genitale e ripro-duttiva, obesità, diabete 2, malattie cardio-respiratorie, celiachia, vari tipi di cancro.Ad esserne colpiti non sono più solo gli ope-ratori agricoli e le rispettive famiglie, ma loè la popolazione in generale, specie durante

le prime fasi della vita. Il pericolo è più evi-dente per le donne in gravidanza e per ibambini, assai più sensibili all’azione tossi-ca e soprattutto epi-genotossica di questesostanze, anche se in dosi infinitesimali.L’esposizione nel primo trimestre di gravi-danza è associata a basso peso alla nascita,ridotto sviluppo encefalico, anomaliecognitive e comportamentali.

SIAMO ESPOSTI AD UN COCKTAIL DISOSTANZE CHIMICHEUn cocktail micidiale di sostanze chimicheavvelena quotidianamente l’aria, l’acqua(nel 56,9% delle acque superficiali e nel31% di quelle profonde, monitorate dall’ISPRA, risultano presenti residui di pestici-di), il suolo ed il cibo, non è quindi casualeche l’aspettativa di vita in salute sia dimi-nuita di circa 8 anni nel nostro paese. I trat-tamenti fitosanitari di sintesi disperdononell’ambiente miscele di molecole tossiche,spesso persistenti, con possibile sinergiad’azione, che si bio-accumulano negli ani-mali (farfalle, api, etc.), nei vegetali e che sibio-magnificano nella catena alimentare.L’esposizione combinata a più pesticidi puòavere effetti imprevedibili in quanto abitual-mente si studiano solo gli effetti del singoloprincipio attivo. Non è più la dose che fa ilveleno ma l’esposizione continuativa a con-centrazioni ritenute non tossiche ed inferio-ri alle dosi raccomandate nell’utilizzo agro-nomico, di sostanze, come i pesticidi, cheagiscono come interferenti endocrini.

IL RUOLO CONTROVERSO DI CERTEAGENZIE EUROPEE E IL GLIFOSATOLa valutazione tossicologica preventiva deipesticidi compiuta dalle Agenzie Europee èinadeguata in quanto gli standard attualinon tengono conto delle esposizioni multi-ple, degli effetti a basso dosaggio, degli effet-ti sul sistema endocrino e degli effetti sullosviluppo embrionale dovuti alle esposizioniin gravidanza. Non esiste pesticida sinteticodi cui siano stati studiati gli effetti collatera-li(in fase post marketing) che non abbia datoprova di nocività ben più ampia di quelladichiarata al momento della richiesta diautorizzazione. Il glifosato, dichiarato, pro-babile cancerogeno dallo IARC (Centrointernazionale per la ricerca sul cancro

Page 35: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 2017dossier 33

dell’OMS), nel marzo 2015, era stato pre-sentato come un prodotto sicuro, biodegra-dabile, non tossico. Il glifosato è moltoimportante, perchè è la causa dei sinistri“paesaggi arancio” e dell’attività criminaledelle multinazionali (Monsanto, Bayer,Syngenta, Basf ecc), essendo un pesticidamolto diffuso (e anche componente del pac-chetto semi OGM) noto per la sua tossicitàsia sulla vita acquatica che sulla saluteumana. Deve essere bandito anche l’uso deidisseccanti, a maggior ragione se a base diglifosato. Le prove della tossicità del glifosa-to si sono accumulate nel mondo. Parimentii “Monsanto papers” hanno chiarito chemolte delle ricerche scientifiche che tentanodi escludere la cancerogenicità del glifosatoprovengono direttamente dalle aziende chelo producono. ll divieto della produzione edell’uso di queste sostanze, una correttaapplicazione del Principio di Precauzione,diminuirebbe drasticamente questo caricodi malattie e di conseguenza pure la spesasanitaria del SSN. Il diritto alla tutela dellasalute deve essere prevalente rispetto alleesigenze della produzione ed alla logica delprofitto delle multinazionali del settore.Mentre la finanza toglie il necessario pervivere, l’agricoltura dà da vivere.

NO AL TTIP ED AL CETAE’ pure indispensabile opporsi con fermez-za alle agro-mafie, all’agro-business, alladeclassificazione di pericolosità dei pestici-di di sintesi in atto nel mercato e all’accor-do internazionale TTIP (Transatlantic Tradeand Investment Partnership) ed al Ceta, chemirano allo smantellamento delle normati-ve nazionali che proteggono le produzionilocali, con potenziali effetti catastrofici sullapiccola produzione di qualità, sull’occupa-zione nel settore, sulla salute dei cittadini. E’quindi improcrastinabile la riconversionebiologica di tutte le produzioni agricole, perla difesa della salute delle generazioni pre-senti e future, della qualità dell’aria, dell’ac-qua (dal Rapporto ISPRA 2014 risulta chenelle acque nazionali, superficiali e profon-de, nel 2012 erano presenti 175 diversesostanze di sintesi) e del suolo come ele-mento centrale degli equilibri della biosferae come luogo di produzione salubre del cibo(uno studio condotto in Italia ha valutato

che in un pasto completo si trovano media-mente 8-13 residui di pesticidi, con puntemassime di 91: Lorezin. M, 2011- La Rivistadi Scienza dell’Alimentazione, 3,19 -31).

MIGLIORA LA STRUTTURA DEL SUOLOUna agricoltura biologica è indispensabileanche per la manutenzione ambientale, apartire dalla biodiversità, dalla cattura dellaCO2, dal rallentamento del deflusso idrico,dal ripristino delle aree degradate (frane,smottamenti, allagamenti, sterilità e fragilità

dl suolo etc.). L’agricoltura biologica cheaumenta la fertilità del suolo e di conse-guenza nel medio-lungo periodo la produt-tività, migliora la struttura del suolo e lacapacità di trattenere l’acqua, riducendo ilrischio alluvionale ed il bisogno di irrigazio-ne nei periodi siccitosi.

LA CARTA DI PANZANOSempre in questo territorio, nel 2015, perrafforzare e sostenere il ’sistema biodistretti’,per stimolare le istituzioni, per sensibilizza-re l’opinione pubblica, viene varata daMedicina Democratica: ‘La Carta diPanzano in Chianti’, il cui slogan è “Farecon“ e non contro la natura.Per la difesa per la della salute delle genera-zioni presenti e future, della qualità dell’a-ria, dell’acqua e del suolo come elementocentrale degli equilibri della biosfera e comeluogo di produzione salubre del cibo, comestrumento di lotta ai pesticidi, di informa-zione dal basso, e di potenziamento deiBiodistretti.In cui si chiede nel rispetto del bene comu-ne e del pubblico interesse, che le Istituzionitoscane, ad iniziare dalla Regione e dai

Page 36: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

Comuni, stante il Principio di Precauzione edi Responsabilità: promuovano con decisio-ne e con rapidità l’estensione delle colturebiologiche/biodinamiche, vietino l’applica-zione, agricola ed extra-agricola, di pesticidi,erbicidi, fungicidi, insetticidi di sintesi,anche come coformulanti, (tenuti spessonascosti o non dichiarati in fase di autorizza-zione e commercializzazione, che possonocontenere metalli pesanti come l’arsenicohttps://www.navdanyainternational.it/it/notizie-navdanya-international/499-glifosato-e-arsenico), sostituendoli con metodi dilotta naturali, vietino la loro produzione evendita e siano rimossi da tutti i disciplina-ri regionali di produzione, promuovano la“commercializzazione” dell’ecologia ed il

consumo di prodotti biologici e/o biodina-mici, esercitino azione di controllo sullemense scolastiche, richiedano nella verificaperiodica della qualità dell’acqua e dei con-taminanti in essa contenuti, anche il moni-toraggio del glifosato e del suo metabolitaAmpa (Acido Amminometilfosfonico).Su questa scia sono nati in Toscana circa 8/9biodistretti, con caratteristiche diverse maanimati tutti da buona volontà e voglia difare, che però dovranno fare i conti con lenovità legislative (esempio i “Distretti delcibo”) e soprattutto non rinchiudersi in unavisione “mercatista” per continuare ad esse-re i protagonisti di una profonda e duraturariconversione ecologica dell’agricoltura edella economia in generale.

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 201734 dossier

La Carta di Panzano in Chianti

Per la tutela della salute e per un rapporto permanente corretto con la terra, l’acqua e l’aria.Con questa carta promuoviamo la nascita di comitati di cittadini per sostenere le azioni

concrete qui proposte.

Premessa: i pesticidi/fitofarmaci di sintesi, inquinano aria, acqua, suolo e mettono in pericolo lasalute delle generazioni presenti e future,Considerato che nella agricoltura convenzionale e integrata si impiegano in quantità, un grannumero di pesticidi/fitofarmaci, erbicidi, fungicidi, insetticidi di sintesi,Considerato che nessuna di queste sostanze è innocua, anzi, abbondano le evidenze scientificheche ne dimostrano la nocività per esposizione professionale e non solo, anche a dosi bassissime:dalla cancerogenicità, alle alterazioni del sistema endocrino, alle alterazioni genetiche, alla neuro-tossicità,Considerato che i trattamenti fitosanitari determinano dispersione nell’ambiente di queste sostan-ze, che in ragione delle loro caratteristiche ecotossicologiche, bio-accumulano nelle matriciambientali, miscele di molecole tossiche sia per gli animali (farfalle, api, etc.) che per i vegetali,che si bio-magnificano nella catena alimentare, Considerato che il pericolo è più evidente per le donne in gravidanza e per i bambini, per la mag-gior sensibilità agli effetti nocivi dei pesticidi/fitofarmaci,

per il diritto ad un ambiente sano, protetto ed equilibrato per gli individui e le comunità dellegenerazioni presenti e future, con questa Carta di Panzano in Chianti, chiediamo, con la nostrafirma, nel rispetto del bene comune e del pubblico interesse, che le Istituzioni toscane, ad inizia-

re dalla Regione e dai Comuni, stante il Principio di Precauzione e di Responsabilità:a) - promuovano con decisione e con rapidità l’estensione delle colture biologiche/biodinamiche;b) - vietino l’applicazione, agricola ed extra-agricola, di pesticidi, erbicidi, fungicidi, insetticidi disintesi, anche come coformulanti, sostituendoli con metodi di lotta naturali;c) - vietino la loro produzione e vendita e siano rimossi da tutti i disciplinari regionali di produ-zione;d) - promuovano la ‘commercializzazione’ dell’ecologia ed il consumo di prodotti biologici e/obiodinamici;e) - esercitino azione di controllo sulle mense scolastiche;f) - richiedano nella verifica periodica della qualità dell’acqua e dei contaminanti in essa conte-nuti, anche il monitoraggio del glifosato e del suo metabolita Ampa.

Medicina Democratica, Sezione Pietro Mirabelli Firenze, Panzano in Chianti 3 OTTOBRE 2015

APPENDICE

Page 37: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 2017

* Membro deldirettivo di PAN-ITALIA (PesticideAction Network) eco-fondatore delMovimento per laDecrescita Felice.

dossier 35

La monocoltura delProsecco, una devastante“grande opera”

di Gianluigi SALVADOR*UN ACCORDO PERVERSO FRA DUEREGIONI PER NON PERDERE ILNOME “PROSECCO”Un disciplinare del Ministerodell’Agricoltura del 2009 (1) autorizza laproduzione contemporanea di “proseccoDOC ” in 420 Comuni di 5 Province venete(BL, VI, PD, TV, VE), in quattro Province delFriuli Venezia Giulia (PN, GO, TS, UD) enelle due “enclave” trevigiane DOCG (2)prosecco di Conegliano -Valdobbiadene e diAsolo-Montello formate rispettivamente da15 e 17 comuni.Si è giunti necessariamente all’accordo fra ledue regioni perché l’Europa privilegia per ilnome dei prodotti l’indicazione geograficatipica. In questo caso il Comune di Proseccosi trova vicino a Trieste, in Friuli VeneziaGiulia. Ecco l’obbligo del contratto per ilmantenimento del nome Prosecco nelVeneto (3). Le due regioni, Veneto e FriuliVenezia Giulia, a tavolino, hanno deciso dipoter produrre vino bianco prosecco vistoche il mercato, sollecitato da forti azioni dimarketing globale, accetta volentieri questoprodotto che può essere vinificato in canti-na come tranquillo da tavola, frizzante ospumante.La superficie DOC prosecco concordata eautorizzata col DM 2009 è rispettivamentedi 16.500ha e 3.500ha, mentre invece nonc’è nessun limite di superficie assegnato alledue enclave trevigiane DOCG.In realtà anche la superficie a vite della DOCprosecco veneta e friulana, contrattata a20.000 ha totali nel 2009, è già stata sforata eraggiungerà, a luglio 2018, ben 23.250 ha(+16%). Un prodotto, il prosecco in Veneto,che ha una dimensione in crescita di 450milioni di bottiglie l’anno, con un giro diaffari di circa 2,5 miliardi di euro annui con

esportazioni che vanno oltre il 40% dellaproduzione e arrivano al 90% per gli spu-manti.

DECLASSIFICAZIONE DI VINO E TER-RENILa crescita della richiesta di mercato ha por-tato i prezzi dei terreni DOCG collinari inmedia a 35 a 60 euro al metro quadro, ildoppio di quanto si verifica nella pianuraDOC. Possiamo però prevedere che le colli-ne DOCG diventeranno tutte DOC perchénel disciplinare accennato, il DM 2009, incollina la DOCG è vincolata a produrre 135qli/ha, mentre la DOC in pianura può pro-durre 180 qli/ha. La differenza di prezzo perun chilo d’uva DOCG e DOC si sta appiat-tendo, perché oramai è il marchio Proseccopiù che le differenze qualitative a contareper i consumatori, per cui i viticoltori dellaDOCG, soprattutto quelli di collina, doveprodurre costa anche il doppio rispetto allapianura, chiedono di poter declassificare laloro produzione a DOC.Fino agli anni ’70 la coltura agricola venetaera stabile, multifunzionale. Gli ettari dedi-cati alla produzione di vino bianco, solo tal-volta chiamato prosecco, erano coltivatiesclusivamente sulle colline. Erano pocopiù di mille ettari. Gradualmente le superfi-ci a vite sono cresciute sia nelle colline chenella pianura con ritmo assolutamenteincalzante e con impianti a filare adatti,anche in collina, alla lavorazione meccaniz-zata: a “rittochino” invece che a “girapog-gio”, una sistemazione agraria, quest’ultima,che rallenterebbero il deflusso delle acque avalle.Nei 15 comuni della DOCG prosecco lasuperficie monocolturale dei vitigni dal1970 al 2017 si è moltiplicata più di 5 cin-

Page 38: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 201736 dossier

que volte, saturando praticamente tuttigli spazi agricoli urbani che prima eranoriservati ad altre colture come i foraggi oi cereali.Il prezzo dei terreni agricoli coltivabili a viti-gno prosecco è raddoppiato, o addiritturapiù che decuplicato in certi luoghi soprat-tutto collinari della DOCG tanto da richie-dere da parte dei proprietari, la declassifi-cazione di decine di ettari di terreni edifica-bili in terreni agricoli. La prospettiva di unacrisi edilizia permanente, l’obbligo di paga-re un’IMU costosa per i terreni edificabili el’aumento del reddito per la produzione divino prosecco, ha portato anche a questoparadosso. Così si pianteranno nuovi vigne-ti anche in mezzo alle abitazioni, perché learee declassificate sono in genere dentro aicentri urbani. Contro questi nuovi vigneti iSindaci stanno facendo ben poco anche perinteressi economici locali incrociati e benconsolidati. L’Unione Italiana Vini ha classificato pertutte le regioni italiane le nuove richieste diautorizzazioni impianti per il 2017. La corsaalla produzione del prosecco è così impe-tuosa che il Veneto ed il Friuli VeneziaGiulia sono di gran lunga in testa rispetto atutte le altre regioni italiane per il numero diettari richiesti per nuovi impianti. Nel 2017per la Regione Friuli Venezia Giulia lasuperficie totale di autorizzazione per nuoviimpianti è del 117,7% rispetto alle superficia vigneto già esistenti nel 2016 (24.861 ha),mentre per il Veneto è del 104,9% dell’esi-stente (86.597 ha) (4).Di tutti questi ettari richiesti solo unmigliaio saranno assegnati dall’Agenzia perle erogazioni in agricoltura.Si può prevedere che ci sia chi ha trovato lamaniera di aggirare le limitazioni autorizza-tive. Infatti chi è proprietario di un’aziendaagricola fuori regione, o semplicemente hadei terreni in affitto, può estirpare i vignetiin quella regione e reimpiantarli in Veneto eFriuli Venezia Giulia. Questo farà sballaretutta la pianificazione delle assegnazionidegli 865 ettari ufficiali indicati per il 2017e altererà tutti i dati ufficiali di produzione,creando occasioni di commercio irregolarefuori controllo su dimensioni non quantifi-cabili sia in termini di volumi che di prezzi. La richiesta è in sostanza quasi tutta per il

nuovo vitigno prosecco, perché le due regio-ni, Friuli Venezia Giulia e Veneto, per ilnumero di richieste di autorizzazione, stac-cano tutte le altre regioni italiane dell’80%della superficie. Secondo Confagricolturacirca l’80% dei richiedenti sono proprietaridi terreni seminativi che, di fronte al crollodei prezzi dei cereali, tentano il salto nelprosecco. Dopo il contratto col Friuli del 2009, annodopo anno, in tutte le cinque province delVeneto si è innescata una corsa alla richiestadi nuovi impianti viticoli di prosecco,soprattutto in pianura, dove c’è ancora spa-zio, e, sempre in pianura, alla richiesta dinumerosi reimpianti su vigneti che primaproducevano vino rosso. Nuovi impianti ereimpianti incentivati lautamente dallaRegione Veneto così come la costruzione, incontinuo aumento, di nuove cantine neces-sarie per la trasformazione della massad’uva.Per la viticoltura e le cantine la RegioneVeneto negli ultimi cinque anni ha distri-buito incentivi per più di 83 milioni di euro,ma si è sempre ben guardata dal vincolaregli incentivi alle produzioni biologiche onaturali, cioè a processi di produzione cheriducessero i costi esterni sanitari, ambien-tali ed economici. Si pensi che nel rapportoviticolo 2014 del Consorzio DOCG proseccoConegliano - Valdobbiadene, su 140 paginefitte di grafici e descrizioni sui vini prodotticol processo di lotta integrata (5), cioè con laproduzione che utilizza soprattutto la chi-mica di sintesi, una sola riga è dedicata allaproduzione biologica: “In crescita infine ilmovimento delle imprese ad indirizzo bio-logico e biodinamico” (6). Anche la costruzione delle grosse nuovecantine avviene col vecchio criterio dellacollocazione delle piccole cantine agricole,che una volta erano di solito distribuite neiterritori di produzione a filiera corta. Le can-tine grosse erano molto rare ed erano canti-ne cooperative di piccoli agricoltori. Adessoi generosi incentivi regionali permettonoanche ai privati di costruire decine di nuovecantine. Queste costruzioni, alimentate dagrandi impianti viticoli industriali, sono atutti gli effetti degli impianti industriali, chedovrebbero essere costruite nelle aree indu-striali come tutti gli altri tipi di industrie

Page 39: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 2017dossier 37

inquinanti Possiamo oramai dire che le grandi cantinehanno davvero un processo di lavorazionemolto inquinante: consegna dell’uva con-centrata in quindici giorni di vendemmie, epoi, per tutto il resto dell’anno, consuminotevoli di acqua, attinta normalmentedagli acquedotti comunali, forti consumi dienergia elettrica per raffreddamenti, pompee lavaggi, scarichi di liquami per residui delvino e prodotti chimici utilizzati, lavaggi deisilos del vino e degli impianti, rumori tipi-ci di manutenzione industriale, via-vai con-tinuo di mezzi di trasporto per tutte le variespedizioni dalla vinificazione alla vendita.

NELLA MONOCOLTURA DEL PROSEC-CO AFFIORANO RISCHI E DISAGI PERLA POPOLAZIONEIn questi ultimi 40 anni la struttura socialeproduttiva regionale, ma anche nazionale, siè capovolta: dai cicli produttivi agricolichiusi si è passati ai processi industriali agri-coli aperti, spesso monocolturali, cometestimonia lo sviluppo impetuoso nell’areadel prosecco.Questi processi colturali privilegiano laquantità alla qualità e sono influenzati dallasemplificazione della gestione agronomicaattraverso concimi chimici e pesticidi disintesi (7) venduti in grandi quantità (8) .Anche nella zona del prosecco gli interessidelle case chimico farmaceutiche sono pre-senti lungo tutto il processo produttivo agri-colo viticolo e contribuiscono a costruire lacultura della indispensabilità dei pesticididi sintesi nei processi produttivi.Ogni anno, a febbraio , a Conegliano pressol’Università per l’Agricoltura, la Regione e laProvincia di Treviso organizzano un forumfitoiatrico interregionale, dove una quindici-na di case chimico-farmaceutiche, comeBASF, Bayer, Syngenta, Dow, etc presentanoi loro nuovi pesticidi. E’ chiaro il fortissimoconflitto di interessi di queste potenti indu-strie chimico-farmaceutiche, che produco-no sia il pesticidi che fanno ammalare sia lemedicine che curano le malattie prodottedai pesticidi. Con sempre maggior consape-volezza, secondo il principio di precauzio-ne, si avverte la necessità di applicare sututto il territorio un processo di produzioneagricola biologico, più rispettoso della salu-

te dell’uomo e della biodiversità .Gli abitanti infatti vedono sempre più arischio i fattori ambientali (aria, acqua, cibo,suolo ed ecosistemi) che sono beni comuni,cioè sorgenti di vita oltre che per gli uomini,anche per la flora e a fauna. Per questo da una decina di anni sono natemolte iniziative per la tutela della salute edell’ambiente nelle zone della monocolturaviticola del prosecco, soprattutto nellaDOCG prosecco trevigiana, un territorio checomprende una fascia collinare pedemonta-

na che va dalla cittadina di Valdobbiadenea quella di Conegliano Veneto. Frequentiassemblee pubbliche, banchetti, raccoltefirme per petizioni, sei esposti allaMagistratura e al Prefetto, tre riunioni ple-narie presso la Prefettura di Treviso, marcee fiaccolate e numerose trasmissioni e inter-venti sul tema dei rischi nei giornali locali enelle televisioni locali e nazionali comeTagadà, Presa diretta, Report.Nel maggio scorso una Marcia Stop pestici-di, su un percorso di tre chilometri da Cisondi Valmarino a Follina, ha visto la parteci-pazione di ben tremila cittadini, 120Associazioni e Comitati provenienti da altreregioni. Due mesi dopo, nel luglio scorso una fiac-colata notturna, con la partecipazione di1.000 cittadini e decine di Associazioni eComitati locali, ha attraversato la città diConegliano Veneto ed ha consegnato alSindaco dieci richieste esplicite, operative,per modificare radicalmente i processi diproduzione viticoli e agricoli locali. Lerichieste riguardano un referendum consul-tivo comunale, con richieste di eliminazio-ne graduale del processo di lotta integrata, il

Page 40: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

rifacimento del regolamento di polizia rura-le comunale con al centro il processo di pro-duzione biologica (o naturale) regolamenta-to dall’Europa e controllato da enti terzi (9). I pesticidi di sintesi, utilizzati in grandiquantità soprattutto nell’agricoltura conven-zionale, sono delle sostanze sconosciuteall’evoluzione, progettate a tavolino peruccidere la vita, utilizzano una tecnologianuova completamente fuori controllo chenon è in grado di controllare l’aria né laforza di gravità, che attrae in falda comun-que il 100% delle sostanze chimiche irrora-te.I pesticidi sono allungati in genere circa 300volte con acqua, raggiungendo in Italiavolumi impressionanti di decine di milionidi tonnellate .Come riportato nel documento ARPAVRapporto FAS 2015, essi sono in gran partesostanze di sintesi tossico/nocive, per circail 5% tossiche e molto tossiche, il 15% noci-ve.Nebulizzate all’aperto queste sostanze pro-curano entro i territori fortemente urbaniz-zati, come nella pianura Padana, una infi-nità di disagi e rischi per la popolazione e gliecosistemi e trasgrediscono almeno dieciarticoli della Costituzione a partire dall’art.32 (diritto alla tutela della salute).Ai primi posti nelle vendite di pesticidipericolosi nelle nostre zone viticole ci sonopesticidi come il Mancozeb, il Folpet, ilClorpirifos, il Metiram, il Glifosate, etc. chesono interferenti endocrini, teratogeni, can-cerogeni e tutti dannosi all’ambiente.

UN PROBLEMA PER L’UNESCO: LAMANCANZA DI CONSENSO POPOLARESu queste stesse parole d’ordine: “No aipesticidi di sintesi ”, è già stata programma-ta una nuova marcia interregionale nellaValSana, per il prossimo 20 maggio 2018.Queste grosse manifestazioni di contrarietàdella popolazione dovrebbero essere unavvertimento, ma anche un ostacolo, per lacommissione ICOMOS (Consiglio Interna-zionale dei Monumenti e dei Siti) -UNE-SCO. Nell’aprile 2016 con un dossier laRegione Veneto ha richiesto di certificare i15 Comuni della DOCG prosecco comePatrimonio dell’Umanità. All’ICOMOSUNESCO ed ai suoi ispettori, le associazio-

ni locali hanno fornito numerosi elementiper sviluppare organici cambiamenti strut-turali ai Regolamenti comunali, ai processiproduttivi, ai controlli sanitari, alla redistri-buzione dei costi esterni da internalizzarenei processi di produzione agricoli inqui-nanti, secondo il principio europeo “chiinquina paga”.Sappiamo inoltre da contatti di PAN Europe(Pesticides Action Network) coi responsabi-li europei UNESCO dei siti naturali, chequesta organizzazione non ha delle proce-dure di controllo dei pesticidi per la certifi-cazione delle aree naturali, ma solo una listadi minacce (10) ripetuta pari-pari in altrimanuali operativi. Con queste incertezze emancanze, non si riesce a comprenderecome l’UNESCO abbia potuto certificare nel2014 due siti monocolturali vitivinicoli con-venzionali e a lotta integrata piemontesicome le Langhe-Roero e Monferrato, siti cheutilizzano migliaia di tonnellate di pesticididi sintesi. Nel nostro caso vorremmo prendere inparola in parola il Presidente dellaCommissione Nazionale Italiana perl’UNESCO, Franco Bernabè, che con letteradel 5.2.2017 afferma “che il processo divalutazione dell’ICOMOS di una candida-tura UNESCO è un’occasione per migliora-re di fatto il contesto territoriale che lariguarda, e sollecita ad elaborare soluzionialle problematiche che essa presenta”. La valutazione della certificazione aPatrimonio dell’Umanità dell’UNESCO dei15 comuni DOCG prosecco dovrebbe esserecompletata, se non sarà rinviata o cancellataper i problemi sovraesposti, proprio nellametà del 2018, proprio in occasione dellaseconda Marcia Stop Pesticidi programma-ta nella Valsana. E questo gli ispettori UNE-SCO lo sanno bene, anche perché sulla sal-vaguardia della salute la quasi totalità dellapopolazione è sempre meno disposta asubire vessazioni, a esclusivo vantaggiodegli interessi immediati di pochi, non piùdel 5% dei residenti.

DOCG PROSECCO – ALCUNI CAMBIA-MENTI STRUTTURALI RICHIESTIPRIMA DI ENTRARE ALL’UNESCOIn occasione della marcia Stop Pesticidi delmaggio 2017 e alla fiaccolata di luglio 2017

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 201738 dossier

Page 41: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

a Conegliano, le invarianti comuni sonostate: 1 - no a tutti i pesticidi di sintesi nel territo-rio comunale; 2 - deciso sviluppo dell’agricoltura biologicae naturale, in tempi possibilmente veloci,per non superare le soglie di irreversibilitànell’inquinamento dei fattori ambientali(aria, acqua, cibo, suolo ed ecosistemi) chesono anche beni comuni.Sono due richieste esplicite fra di loro com-plementari, perché, se manca il controllodell’utilizzo dei pesticidi attraversoRegolamenti di Polizia Rurale voluti e gesti-ti dagli istituzionali, in primis la Regione e iComuni, è impossibile coinvolgere la popo-lazione, anche a livello culturale. Le azionicontemporanee, concrete e coerenti nell’in-teresse collettivo, devono quindi partire siadalle istituzioni (top-down) che dalla popo-lazione (bottom-up).Nella brochure consegnata al Sindaco diConegliano erano contenute una decina diproposte operative strategiche, ricavate dal-l’esperienza fallimentare di questi ultimiquindici anni nella gestione dei processiproduttivi nel territorio.

1 – RIFACIMENTO COMPLETO DELREGOLAMENTO DI POLIZIA RURALE(RPR) COMUNALE NELLA DOCG I RPR approvati dai singoli comuni dellaDOCG, che ora si espandono anche neicomuni DOC prosecco, sono stati sviluppa-ti da una bozza fatta da una commissionecon la maggioranza dei membri in conflittodi interessi. Erano presenti ULSS, ARPAV,Consorzio del prosecco, consulenti dei pro-duttori, rappresentanti delle maggioranzepolitiche dei comuni, ma erano totalmenteassenti le minoranze. Il regolamento è statoprogettato intorno al processo di lotta inte-grata, che, come hanno detto e scritto duecapi dei vigili di Conegliano risulta ingesti-bile, impossibile da controllare, e quindiinutile.Del processo biologico non si parla ecomunque non potrebbe essere definitodallo stesso RPR, perché i due processi diproduzione sono incompatibili né si puòtenerli separati fra di loro in aree fortementeurbanizzate e con appezzamenti viticoli dipiccole dimensioni come si verifica nella

zona DOCG ma anche DOC prosecco.Occorre rifare un regolamento che metta alcentro la gestione del processo biologico edemargini gradualmente il processo agricoloconvenzionale o di lotta integrata.Purtroppo finora in Italia solo il Comune diMalles (BZ) ha previsto nel suo regolamen-to la riconversione totale in due anni.Mentre in Svizzera il testo referendario pro-positivo propone, in caso di vittoria, a metàdel 2018, la fuoriuscita dai pesticidi di sin-tesi nella produzione agricola, nel commer-

cio e nell’importazione, in dieci anni in tuttala Federazione .Gli RPR dovrebbero essere sviluppati incommissioni prive di componenti con con-flitti di interesse e dovrebbero prevedere ditenere periodicamente un tavolo di consul-tazione tra le parti (istituzioni, portatori diinteressi diffusi, operatori economici) perrivedere i problemi, verificare le deviazionidagli obiettivi degli accordi e proporremiglioramenti.

2 – REFERENDUM COMUNALE CON-SULTIVO NEI 15 COMUNI DELL’AREADOCG PROSECCOAbbiamo verificato che in tutti gli StatutiComunali, regolati dalla legge sulleAutonomie n.240/90, c’è la possibilità diorganizzare referendum consultivi comuna-li su temi di interesse locale e certamenteuno di questi è il tema della tutela dei valo-ri della salute e della biodiversità, e quindidi tutela dei fattori ambientali attraverso l’e-liminazione dei pesticidi di sintesi.Nel Comune di Conegliano il Comitato Collipuri, basandosi sulle regole dello Statutocomunale, sta sviluppando un’iniziativa

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 2017dossier 39

Page 42: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

referendaria. E’ stato incaricato uno studiolegale per redigere il testo referendario eattualmente il testo è al vaglio del Comitatocomunale dei garanti. Se il referendum si dovesse effettuare,siamo quasi certi di vincere e questa vittoria,darebbe una forza enorme per orientare ilConsiglio Comunale al rifacimento del RPRin senso referendario, come è successo aMalles.Ci auguriamo che altri Comuni si muovano.

3 - FINANZIAMENTI ALL’AGRICOLTU-RA BIOLOGICA E CONTRIBUTI REGIO-NALIDobbiamo spingere i Comuni a capovolge-re i criteri di finanziamento regionale all’a-gricoltura attualmente quasi tutti a favoredella lotta integrata e dei grossi proprietari.Al contrario l’erogazione dei contributidovrebbe essere condizionata all’impegnodi utilizzare metodi biologici o di conver-sioni al biologico.Le conversioni al biologico devono essereincentivate attraverso consulenze gratuitesulle innovazioni (gestione sana dei proces-si produttivi, nuove cultivar resistenti a sic-cità e malattie, etc.), sulle attività burocrati-che e sulle certificazioni del biologico. Suquesto ultimo punto sarebbe importanteche le società di certificazione bio fosseropubbliche e i costi di certificazione gratuiti,mentre adesso sono a carico dei produttori.Questo può creare conflitti di interesse suicontrolli perché è il controllato che paga ilcontrollore.

4 – ESTERNALITA’ DEI COSTIAl centro delle richieste presentate l’impe-gno del Comune ad ottenere dalle ULSS edalle altre istituzioni pubbliche la quantifi-cazione dei costi economico - sociali deri-vanti dalla dispersione delle decine dimigliaia di tonnellate annuali dei pesticididi sintesi.I costi esterni dei processi produttivi, noninternalizzati nei costi di produzione, sonoinfatti un dumping ambientale e sanitario acarico della collettività.Si pensi ai costi ambientali per inquina-mento e disinquinamento dei beni comuni(aria, acqua, suolo, cibo, ecosistemi), costisanitari per cure cliniche di malattie acute e

soprattutto croniche, danni morali per lepatologie croniche sofferte, danni stretta-mente economici per deprezzamenti consi-stenti di abitazioni, agriturismi, terreni colti-vati bio, a causa della deriva per la vicinan-za di vigneti trattati decine di volte all’annocon pesticidi di sintesi. All’aria non sicomanda e numerosi studi dimostrano chei residui nebulizzati dei trattamenti si depo-sitano in gran parte al suolo, anche a centi-naia di metri, persino quelli nebulizzati a 30o 50 centimetri dal suolo come accade per icereali.

5 – TUTELA DEI LAVORATORIIl Comune si faccia carico di effettuare ana-lisi cliniche (urine, sangue, capelli) in istitu-ti indipendenti su un campione volontarioe significativo di lavoratori agricoli, la cate-goria più a rischio.In uno dei sei esposti presentati allaMagistratura e al Prefetto di Treviso aveva-mo denunciato una alterazione dei docu-menti ISTAT sui rischi sanitari degli agricol-tori, da parte dell’ULSS7 trevigiana cheaveva utilizzato questi documenti alteratiper minimizzare davanti alla popolazione ilrischio che corrono gli agricoltori.Purtroppo di questi sei esposti non abbiamosaputo più nulla.

6 – ANALISI CHIMICHE SUI RESIDEN-TI E SULLE AREE PIU’ A RISCHIOPremesso che tutta l’area del trevigiano,densamente popolata e dotata di capillariinfrastrutture è a rischio, si chiedono per iresidenti studi permanenti di biomonitorag-gio continuo di alcune sostanze. Si chiede inoltre il monitoraggio costantedell’incidenza di alcune patologie cronicheriferibili all’esposizione dei pesticidi (adesempio: effetti avversi alla nascita, disturbidi neurosviluppo, parkinson, neoplasietotali e pediatriche, etc).Tutto questo deve garantire l’obiettivo misu-rabile di una riduzione pianificata deirischi per la salute della popolazione resi-dente sia per esposizione acuta che cronica. Purtroppo, nell’area della DOCG prosecco,l’unica iniziativa di controllo sanitario, fattapassare per “pilot test di indagine epide-miologica sull’ETU-ditiocarbammati nellapopolazione” è stata una bufalata metodolo-

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 201740 dossier

Page 43: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

gica e strumentale, eseguita con gran clamo-re, supportata anche da Coldiretti, per taci-tare i rumors della popolazione e fortemen-te criticata dai Medici ISDE, sia nel meritoche nel metodo, attraverso un ComunicatoStampa. Pilot test , senza obiettivi concreti esenza verifiche successive dei risultati conaltri test esaustivi.Infine, last but not least, chiediamo il moni-toraggio permanente delle sostanze inqui-nanti in accumulo nel suolo, nei corsi d’ac-qua e nelle falde secondo quanto recita ilCodice Ambientale (11), parte terza -Norme in materia di difesa del suolo e lottaalla desertificazione, di tutela delle acquedall’inquinamento e di gestione delle risor-se idriche e parte sesta - Norme in materiadi tutela risarcitoria contro i danni all’am-biente, completato dalla recente leggeDelitti contro l’ambiente (12), la nuova leggesugli ecoreati che introduce nel codicepenale “nuovi delitti ” contro l’ambientecome l’inquinamento ambientale, il disa-stro ambientale, l’impedimento del control-lo e l’omessa bonifica. Milioni di ettari di SAU (superfici agricoleutili), trattate decine di volte l’anno conpesticidi di sintesi tossico-nocivi, sono ingran parte sterilizzati e inquinati.Dovrebbero essere soggetti a caratterizzazio-ne appropriata e dovrebbero essere conside-

rate alla stregua delle aree esterne da bonifi-care a causa dei follow-up della cinquantinadi industrie SIN (siti di interesse nazionale).

7 – ANALISI DEI TERRENI DI PRIVATISu richiesta motivata dei cittadini, ilComune effettua a suo carico analisi per itrattamenti irregolari. Le analisi devonoessere effettuate su terreni, orti e ortaggi, col-tivazioni biologiche, certificate e non e sullecoltivazioni naturali.

8 – DIVIETO COMUNALE DI ACCEN-SIONE FUOCHI ALL’APERTO PERTUTTO L’ANNOPoiché la Pianura Padana è una delle cinquearee più inquinate del mondo, i Comunidovrebbero vietare la bruciatura all’aperto lepotature, che in genere sono impregnate dipesticidi di sintesi. Questi ultimi sono ingenere idrocarburi clorurati e in presenza dibiomassa nella combustione produconodiossine. Sull’esempio di alcuni comunidell’area DOCG prosecco, tutti i comunidovrebbero vietare senza eccezioni l’accen-sione di fuochi all’aperto: le ramaglie o lepotature possono essere conferite nei centridi accumulo comunali e quindi cippateperiodicamente. Il cippato verrà distribuitoai Cittadini o conferito ai centri di compo-staggio privati o comprensoriali.

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 2017dossier 41

NOTE 1. MIPAAF - DM 17/07/2009 - Riconoscimentodella Denominazione di Origine Controllata eGarantita dei vini “Prosecco”. 2. DOCG – Denominazione di OrigineControllata e Garantita. 3. In GU n.87 15/04/2009 – IndicazioneGeografiche tipiche del vino Prosecco e delvitigno Glera in FVG e Veneto.4. UIV Unione Italiana Vini – Richieste di auto-rizzazioni impianti - 2017.5. Produzione o lotta o difesa integrata –Processo di produzione agricola che utilizzamezzi biologici di controllo dei parassitiassieme all’utilizzo di prodotti fitosanitari disintesi. 6. Rapporto 2014 Competere nel valore - CentroStudi del Distretto Conegliano-Valdobbiadene

Prosecco superiore.7. I “pesticidi” sono classificati come “prodottifitosanitari” se usati in agricoltura e “biocidi” seutilizzati per altri scopi - Dlgs.150 14.08.2012recepimento Direttiva pesticidi CE 128.2009.8. ARPAV Rapporto FAS 2015 -h t t p : / / w w w. a r p a . v e n e t o . i t / t e m i -ambientali/ambiente-e-salute/file-e-allegati/fas-rapporti/Rapporto_FAS_2015.pdf/at_down-load/file9. Reg. CE 834/2007 – Produzione biologica edetichettatura dei prodotti biologici.10. http://whc.unesco.org/en/158/ - UNESCO:World Heritage in Danger – Ascertained dangerfor natural properties.11. Codice Ambientale – Dlgs n.152/2006.12. Legge 68/2015 – Delitti contro l’ambiente.

Page 44: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 2017

*Agroecologo;Studio AGERNO-

VA - ServiziAvanzati per

l’Agroecologia ela Ricerca, Loc.

Viepri Centro 15,06056 Massa

Martana (PG),http://www.ager-

nova.it

42 dossier

Un programma di svilupporurale per la riconversionebiologica dell’agricoltura Osservazioni e indicazioni acroecolo-giche per le misure agroambientali deiprogrammi di sviluppo rurale delleregioni italiane ed europee 2014-2020di Giuseppe ALTIERI*

Il testo che segue è stato presentato al VIIICongresso di Medicina Democratica svolto-si a Firenze nel novembre 2015. Lo mettia-mo nuovamente a disposizione per l’attua-lità delle considerazioni riportate.

DALLA RIFORMA AGRARIA ALLAAGRICOLTURA “INTEGRATA”La riforma agraria, fatta nel 1992 con i paga-menti agroambientali (pagamenti di serviziforniti dagli agricoltori alla collettività) èstata purtroppo “contraffatta” da Regioni eSindacati, che hanno utilizzato questi fondieuropei, a cofinanziamento nazionale, perl’esatto contrario a cui erano destinati.Sovvenzionando “di fatto“ l’impiego di pro-dotti chimici da parte delle aziende agricoleattraverso un’agricoltura cosiddetta “inte-grata”, in realtà corrispondente a disciplina-ri di produzione che consentono molti piùinterventi chimici dell’agricoltura conven-zionale, abbandonata da decenni nelle manidei venditori di Pesticidi chimici. Il risultato è stato il raddoppio del mercatodei pesticidi chimici in 20 anni, falde acqui-fere superficiali e profonde sempre piùinquinate, massiccio uso di disseccanti chi-mici, distruttori dell’humus e del paesaggio,dissesto idrogeologico, incremento di pato-logie agricole, con sempre maggiori tratta-menti chimici, in particolare sui cereali che

rappresentano la base della dieta italiana,laddove si è arrivati a autorizzare l’uso didisseccante chimico pre-raccolta, innatural-mente autorizzato anche per chi percepiscepagamenti agroambientali per l’AgricolturaIntegrata, avvelenando di residui chimici labase della dieta mediterranea.Coseguenze inevitabili per l’Italia sono rap-presentate oggi dal record mondiale deitumori dell’infanzia, squilibri ormonali einfertilità, con perdita di almeno 8 anni diaspettativa di vita sana nel nostro paese, chespende almeno 100 miliardi di spesa sanita-ria per malattie degenerative, legate in “con-causa aggravante“ alle sostanze chimichepresenti negli alimenti e nelle acque, laddo-ve sono rilevati oltre 137 pesticidi. Ciò afronte di solo 1,5 miliardi di “dis-valore“ delmercato dei Pesticidi in Italia !!! Uno sporco Business, facilmente sostituibi-le con il Business Agroecologico, chepotrebbe consentire di raddoppiare i fattu-rati vendendo tecniche biologiche per l’agri-coltura; cosa aspettiamo a cambiare iProgrammi di Sviluppo Rurale nelle misureAgroambientali ?Basterebbero circa 5 miliardi all’anno persostenere la riconversione biologica di tuttal’agricoltura italiana, ne abbiamo a disposi-zione circa 12, tra fondi PAC e Piani diSviluppo Rurale, da qui al 2020. Mentre

Page 45: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 2017dossier 43

spendiamo oltre 100 miliardi all’anno diterapie per malattie degenerative collegabiliai numerosi residui chimici agricoli presen-ti negli alimenti e nelle acque potabili ealmeno 10 miliardi all’anno di danni idro-geologici per alluvioni e dissesti, causatianche dal’uso di disseccanti e pesticidi chehanno distrutto l’humus dei terreni, che,pertanto, non trattengono più l’acqua amonte.

UNA RIFORMA DEI PROGRAMMI DISVILUPPO RURALE E’ necessario in primis modificare iProgrammi di sviluppo Rurale delle regioniItaliane secondo le seguenti linee guidaAgroecologiche di “ingegneria forense“:

1. Adeguare i calcoli, oggi fortemente sotto-commisurati, per i Pagamenti Agroambien-tali riferiti all’Agricoltura Biologica (Misura11 dei PSR Regionali), unica misura obbli-gatoria e prioritaria nei PSR, in particolareper i Vigneti, le Coltivazioni nelle aree inten-sive, le coltivazioni orto-frutticole e ilTabacco.

L’agricoltura biologica deve essere conve-niente per tutti gli agricoltori, dal momentoche il corretto recepimento dei RegolamentiEuropei prevede per gli agricoltori biologiciil Pagamento del servizio sociale fornito allacollettività, attraverso la compensazionedelle:- mancate produzioni (è riconosciuto il 30-40% di calo medio di rese dei terreni);- maggiori costi di produzione, per manodo-pera e mezzi tecnici biologici e meccanici,ecc.;- cui si aggiungono un 20% per le burocra-zie del sistema di certificazione biologica(costi di transizione);- più un 30% per le azioni collettive di piùaziende agricole biologiche, esempio territo-ri comunali biologici, per i conseguentiimmensi benefici territoriali. Si riporta a tal proposito, l’osservazionerecente della Commissione UE al PSR diuna regione (Basilicata) ... (omissis)“....50. CALCOLO DEI PREMI: per quantoconcerne le misure 10 e 11, la sezione rela-tiva all’importo dell’aiuto dovrebbe indicare

chiaramente se i premi compensino in tuttoo in parte il mancato guadagno e i costiaggiuntivi.... Questa opzione è possibile solose la compensazione parziale non pregiudi-ca l’eventuale partecipazione dei beneficia-ri all’operazione e il raggiungimento deisuoi obiettivi.”I Pagamenti Agroambientali per l’Agricol-tura Biologica, devono rendere massima l’a-desione delle aziende agricole al Biologico,che, in sostanza, deve risultare convenienteper legge per tutti gli agricoltori, visti glienormi benefici sociali del Servizio fornito. L’Agricoltura Biologica è inoltre obiettivoprioritario della Direttiva UE sull’uso soste-nibile degli agrofarmaci e suo recepimentonazionale (D. lgs. 150/2012), al fine del rag-giungimento degli obiettivi di sostituzionedei mezzi chimici in agricoltura.A fronte di un mercato biologico che è cre-sciuto di 20 volte negli ultimi 10 anni, inItalia le superfici in biologico e le aziendeagricole si sono ridotte, come ha denuncia-to il MIPAAF, a causa dell’inadeguato soste-gno da parte dei PSR Regionali.

2.Chiarire che l’impiego deidisseccanti chi-mici totali a base di Glifosate, e similari èbandito a livello Regionale come a livelloNazionale, sia in ambito agricolo che extra-agricolo, cosi come tutte le altre sostanzechimiche classificate come Cancerogeni nelgruppo 1, 2 (2a, 2b), (che comprendono ilGlifosate) dall’Agenzia Internazionale per laricerca sul cancro di Lione, dell’Organiz-zazione Mondiale della Sanità (WHO).Come previsto ad esempio dalle norme dilegge Regionali e Nazionali (vedasi a tal pro-posito la Legge regionale della Toscana, n.36 del 1 luglio 1999 all. 2, punto 5, ai sensidel D.lgs.17 marzo 1995 n. 194).L‘impiego dei Disseccanti principali inqui-nanti delle falde acquifere, pericolosissimiper la salute e agronomicamente inutili,oltrechè distruttori dell’humus e dell’equili-brio idrogeologico territoriale e del paesag-gio (colore arancio), non è compatibile congli obblighi di condizionalità, riferiti allaDifesa Integrata, obbligatoria in tutta Italiadal 1 gennaio 2014, ai sensi del d.lgs. 150/2012, recepimento direttiva UE sull’usosostenibile degli agrofarmaci. Ciò in quanto

Page 46: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 201744 dossier

i disseccanti chimici sostituiscono i mezzimeccanici, che sono invece obbligatori eprioritari nelle norme di Difesa Integratadelle Coltivazioni nell’ambito dell’agricoltu-ra integrata obbligatoria, realizzando quindil’esatto opposto di quanto previsto dai crite-ri di difesa integrata che bandiscono i dis-seccanti totali.

3. Per quando detto nell’ambito della sotto-misura 10.1, pagamenti per impegni agro-climatico-ambientali, è necessario quindieliminare l’intervento inerente il rispetto dipresunti disciplinari di agricoltura integratao di agricoltura cosiddetta conservativa, inrealtà basata sulla semina su sodo o conlavorazione minima, dopo impiego di dis-seccanti totali, in quanto ormai illegittimi. L’ agricoltura integrata è infatti obbligatoriasu tutto il territorio Italiano dal 1 gen-naio 2014, in base al D. lgs n. 150/2012 e,pertanto, non può rientrare nei pagamentiche riguardano impegni facoltativi, comequelli agroclimatici, i quali devono dare ser-vizi agro-ambientali aggiuntivi agli obblighidi legge. Si chiede inoltre di interrompere tali paga-menti a partire dall’annualità 2014 e con-sentire il passaggio d’azione dall’AgricolturaIntegrata a quella Biologica, con attivazionedi un nuovo impegno quinquennale a vale-re sul nuovo PSR 2014-2020. Non è possibile stabilire due livelli di agri-coltura integrata, uno obbligatorio e un altrofacoltativo. Così come non è possibile defi-nire due livelli di agricoltura biologica,essendovi una sola legge che la definiscechiaramente. L’Agricoltura integrata è unasola, ben definita 18 anni fa dalla decisioneCE 30.12.1996 (All. 1 Norme OILB di DifesaIntegrata). Essa prevede l’uso prioritario (ovvero obbli-gatorio) di tutte le tecniche sostitutive deimezzi chimici di sintesi (Pesticidi),oggi ampiamente disponibili sul mercato,regolarmente registrate al commercio e,pertanto, definite “efficaci” per legge.

RICETTARIO PER L’ACQUISTO DEIAGROFARMACI. L ‘autorizzazione all’uso di eventuali mezzichimici di sintesi dev’essere sottopostaall’atto fitoiatrico di un tecnico abilitato

(ricetta) solo in caso di insufficienza delletecniche “biologiche“, meccaniche, fisi-che, agronomiche, genetiche, assicurative,etc., il cui uso è obbligatorio, ovvero priori-tario. Mentre ancora oggi i trattamenti chi-mici vengono consigliati in palese conflit-to di interessi, direttamente dai venditoridi Pesticidi chimici.Regalare fondi europei a chi rispetta pre-sunti disciplinari di agricoltura integrata,laddove sono addirittura inseriti pesticidicancerogeni come il glifosate, significa difatto sostenere con fondi pubblici la venditae l’uso di pesticidi, che infatti nell’ultimoventennio è raddoppiato in Italia, grazie allafalsificazione delle norme di agricolturaintegrata con cui si sono spesi enormi risor-se dei Piani di Sviluppo Rurale (vedasi Notedella Corte dei Conti UE sulla spesa agroam-bientale).Nel contempo, tale modus operandi, nonconsente agli agricoltori di attivare la ricon-versione biologica, in quanto la differenza dipagamento agroambientale tra il Biologico ela falsa agricoltura integrata è minimo (circa100 € /ha) e nessuno passa al biologico percosi poca differenza quando può continuarea utilizzare pesticidi e godere di contributieuropei (non dovuti).

ULTERIORI INDICAZIONI PER IL PSR2014-2020 E RELATIVI BANDII regolamenti Europei sui PSR Regionaliprevedono:- l’assistenza tecnica indipendente effettua-ta da Tecnici iscritti agli albi professionali(1.500 € ad azienda all’anno) obbligatoria eil tutoraggio aziendale (tutoraggio fonda-mentale in particolare per l’agricoltura bio-logica). Tale assistenza dev’essere fornitada iscritti agli albi professionali con fattu-razione e non da organi sindacali in con-correnza sleale coi professionisti abilitali.E’ necessario sollecitare a tal proposito latutela degli albi professionali dei Peritiagrari, Agronomi e Agrotecnici.- L’informazione a tutti gli agricoltori e ai cit-tadini sui finanziamenti previsti per l’agri-coltura biologica, cosa che i sindacati agri-coli delegati e finanziati ad hoc con misuredel Piano di Sviluppo Rurale specifiche,non fanno in modo adeguato. Moltissimiagricoltori non sanno dei contributi al biolo-

Page 47: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

gico, mentre i sindacati redigono domandeagroambientali per l’agricoltura integrataquasi in automatico, sovvenzionando lo sta-tus quo e un sempre maggior uso della chi-mica. - la formazione dei Tecnici indipendenti(200.000 € all’anno minimo per Regione),obbligatoria. Chi formerà i tecnici Agroecologi e fitoiatrinell’agricoltura integrata e biologica?Vi sono per questo gli Istituti Agrari e leUniversità, coi corsi Post diploma e postLaurea di Specializzazione- il rimborso delle spese di certificazionebiologica (3.000 € ad azienda all’anno, afronte della spesa media di certificazionebiologica attuale di circa 600 € /azienda).Fondi che è necessario utilizzare appieno,evitando il pagamento degli enti di certifica-zione da parte delle aziende biologiche cer-tificate (Conflitto di interessi) e impostandoun serio sistema di certificazione biologica,basato su almeno 6 visite ispettive di campoall’anno, stima delle produzioni da parte deltecnico e analisi dei residui chimici, conemissione dei certificati da Parte delleRegioni e ispezioni affidate ad enti privati dicontrollo. Tutto ciò in relazione ai semprepiù frequenti scandali nel settore Biologico,il cui sistema di controllo è largamenteinsufficiente, laddove l’Italia ha già persoenormi risorse nei PSR 2007-2013, non uti-lizzate.- I programmi di innovazione agroeco-biolo-gica tra più aziende con la consulenza diesperti e università, in particolare per lezone a forte uso di Pesticidi chimici, chenecessitano di collaudo territoriale delle tec-niche Biologiche alternative e innovative,obbligatorie e prioritarie.- La promozione commerciale dei prodottialimentari Bio-Italiani con Istituzione diBIO-REGIONI ed AGRO-ECO-CITY a filieracorta.- 500 € a Unità Bovina adulta, per ilBenessere animale in caso di allevamentiBiologici, riconvertendo gli allevamentiintensivi, mentre tali fondi vengono erogatiin maniera ridotta per impegni minimalisenza sostanziale beneficio per gli animali e,soprattutto per i consumatori. E’ fondamen-tale inserire nei pagamenti per il benessereanimale, la compensazione dei maggiori

costi per l’uso di alimenti zootecnici “OGMfree“ e/o Biologici, anche se l’azienda non ècertificabile in biologico per problematichelegate alle strutture zootecniche, dalmomento che il prodotto zootecnico è stret-tamente collegato alla qualità dell’alimenta-zione animale.- La copertura del 65% del prezzo dellepolizze assicurative multirischio, con inclu-sione delle avversità fitosanitarie delle pian-te, se curate con mezzi biologici certifica-ti per i benefici ambientali conseguenti, con

piano territoriale di assistenza tecnicaAgroecologica collegato.- Finanziamenti prioritari alle aziende bio-logiche per gli impianti di trasformazione evendita diretta.- 70.000 € per ogni nuovo giovane impren-ditore agricolo, a fondo perduto per investi-menti, con priorità per i coltivatori biologici.- Obbligo di agricoltura e zootecnia biologi-ca nelle aree parco e di particolare pregioambientale (Aree Natura 2000).- Contributi PAC di Sostegno al Reddito.Nel cosiddetto contributo aggiuntivo detto“Greening“ (impegno addizionale per otte-nere un maggior Sostegno al reddito),dev’essere inserito: - l’obbligo di aree di rispetto e di sicurez-za al fine di garantire l’azzeramento delladeriva di pesticidi , come stabilito danumerose sentenze passate ingiudicato, verso i confinanti (con un mini-mo di almeno 100 metri, rispetto al mini-mo di legge attuale di 50 metri, stabilito daiTAR, quale obbligo di condizionalità). Intale area di confine si dovranno utilizzaresolo tecniche biologiche di difesa e con-trollo infestanti.

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 2017dossier 45

Page 48: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

ALLEGATO:

PIANO FINAZIARIO DI RICONVERSIO-NE BIOLOGICA DELL’AGRICOLTURAITALIANASui calcoli corretti dei pagamentiall’Agricoltura Biologica abbiamo a disposi-zione schede tecniche Agro - economicheed Agro-ecologiche, in modo da portaretutte le parti sociali, inclusi i sindacati agri-coli quali Coldiretti, che oggi vendonoPesticidi nei consorzi agrari di cui sonocomproprietari, “dal Conflitto alla conver-genza di Interessi”, dal momento che si pos-sono compensare maggiori vendite di pro-dotti per l’Agricoltura Biologica.Gli Assessori e il Ministero, la rete ruralenazionale ed Europea possono sviluppare ilseguente piano di riconversione della granparte dell’agricoltura Italiana al Biologico,con fondi reperibili eventualmente anchedai ministeri competenti, in particolaredella Sanità e Ambiente per le economiericavabili nel breve periodo (vedasi i datidella Danimarca).Dati riferiti alle superfici orientativeNazionali e ai pagamenti Medi per ha(aumentabili nelle zone di particolare pre-gio).- Seminativi avvicendati, Cereali e legumi-nose da granella: 3.000.000 ha x 400 €/ha in

media di pagamento agroambientale = 1,2miliardi di € .- Mais 800.000 ha x 600 €/ha = 0,5 miliardidi € .- Olivi: 1.000.000 ha x 900 €/ha = 0,9Miliardi di €.- Vigneti: 700.000 € x 800 €/ha = 0,5 miliar-di di €.- Frutteti: 400.000 ha x 1.500 € /ha = 0,6miliardi di €.- Orticoltura: 200.000 ha x 2.500 €/ha = 0,5miliardi di €.- Prati avvicendati, Pascoli e Prati Pascoli3.000.000 di ha x 100 € ha = 0,3 miliardi di€.

Avanzano anche fondi per il TabaccoBiologico: 20.000 ha x 5.000 €/ha = 100milioni di €.

Totale di spesa prevista: circa 4 miliardi di €all’anno.

Aggiungiamo 500 € per unità bovina adulta(UBA) biologica (corrispondente a 3 maiali,7 pecore, 100 galline, ecc) x 3.000.000 diUBA = 1,5 miliardi di € per la zootecniaBiologica in base alle norme per il benesse-re animale.

CONCLUSIONIIl presente promemoria tecnico-forenseagroecologico, va inteso come forma diPerizia indipendente da parte di esperto dicomprovato curriculum al servizio delleRegioni Italiane, per il rispetto dei diritticostituzionali inviolabili alla Salute-Ambiente, in particolare dei nostri figli,avendo l’Italia raggiunto il record mondialedei tumori dell’Infanzia (OMS), laddove iPesticidi rappresentano principali concause

aggravanti di pericolo attuale e grave per lasalute e cause di drammatico incrementodelle patologie degenerative nel nostropaese, che vede negli ultimi 10 anni unariduzione dell’aspettativa di vita sana dialmeno 8 anni (Eurostat). Auspichiamo per-tanto la massima responsabilità da partedelle Regioni e della Commissione UE alfine di recuperare il ritardo ventennale checaratterizza l’agricoltura italiana in materiadi Pesticidi e agricoltura biologica.

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 201746 dossier

Page 49: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 2017

*Prof. Emerito allaFacoltà di Scienzedell’Universitàdegli Studi diMilano, sociodell’AccademiaNazionale deiLincei.MedicinaDemocratica,Sezione di Milano.

dossier 47

L’Agricoltura, moderna eantica

di Giorno FORTI*I recenti progressi nei metodi per estrarre etrattare in provetta il DNA (http://bressani-ni-lescienze.blogautore.espresso.repubbli-ca.it/2009/11/02/un-ogm-buono-pulito-e-giusto/) hanno indotto il rilancio di unacampagna pubblicitaria progettata per per-suadere il pubblico dei consumatori, anchequelli non benestanti nei Paesi “benestanti”,che i prodotti agricoli OGM sono diventati“sicuri” per l’alimentazione umana. La novità nella tecnica con cui il DNA delgene viene modificato è poco o nulla rile-vante dal punto di vista della sicurezza ali-mentare del “prodotto” ottenuto. La nuovatecnica “ritaglia” la sequenza del DNA,sostituendola con una diversa, ottenuta daun altro organismo o per sintesi enzimaticain laboratorio, invece di introdurre un geneestratto da un altro organismo come si face-va con le tecniche precedenti. L’organismogeneticamente modificato (OGM) così otte-nuto viene coltivato dal produttore (unaazienda di grandi dimensioni, di solito mul-tinazionale) e la semente è brevettata e ven-duta sui mercati mondiali nei Paesi dovequesto è consentito dai governi in carica. Lacosa nuova è la grande campagna pubblici-taria che penetra fin nelle scuole di ogniordine e grado, e persuade bambini e le lorofamiglie, insegnanti ed opinione pubblicache adesso possono tranquillamente man-giare gli OGM. Questo è reso possibile dalfatto che la gran maggioranza del pubblico,infantile ed adulto, è del tutto sprovvedutonel campo della genetica molecolare e dellabiologia evolutiva. Per questa ragione lapubblicità aveva, nei decenni passati, per-suaso alcuni agricoltori e molte persone digoverno e delle istituzioni che vale la penadi comperare le sementi OGM di importan-ti piante coltivate (soia e mais soprattutto,

ma anche altre) dalle multinazionali anchese più costose, purchè la vendita sia garanti-ta da altre aziende (o le stesse) che control-lano il mercato. Il successo delle multinazionali del Biotec

in queste loro operazioni è dovuto anchealla errata impostazione della difesa degliinteressi di consumatori ed agricoltori, cheha puntato soprattutto sulla paura del fattoche gli OGM sono pericolosi perchè contronatura, prodotti “con la chimica”, piuttostoche sul fatto che gli OGM, comunque otte-nuti, possono essere prodotti solo daAziende industriali di grandi dimensioni ingrado di disporre delle competenze e deicapitali necessari per produrne in grandiquantità e venderne le sementi brevettate.Così gli agricoltori, a qualsiasi livello nellagerarchia della divisione del lavoro agricolosi trovino, sono espropriati delle loro capa-cità ed inventiva e ridotti a dipendenti sfrut-tati e poco compensati. Si assiste anche, daalcuni anni, alla diffusione dell’idea di ritor-no all’agricoltura cosiddetta “biologica”, incui alcune categorie di persone provenientidalle più diverse professioni non agricoleritornano alla sana vita dei campi, cercandodi imparare il complesso lavoro di agricol-tore basato sulle caratteristiche biologichedelle piante e degli animali domestici chefanno parte della filiera agricola producen-do carne, latte e derivati, uova, lana. Spessola sopravvivenza di queste aziende, dimodeste dimensioni, è garantita soprattuttodalla pensione e dai risparmi che i novelliagricoltori hanno ottenuto dalla precedenteprofessione: la soddisfazione della sana vitaa contatto con la natura diminuisce di moltoquando gli improvvisati coltivatori sonoideologicamente legati all’agricoltura “biolo-gica”, che nei più fondamentalisti di loro

Page 50: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 201748 dossier

significa la rinunzia agli anticrittogamici edagli insetticidi, con la conseguenza che iprodotti ottenuti sono in parte non indiffe-rente consumati da insetti e funghi patogeniper le piante. In certi negozi cittadini sivedono spesso frutta bacate, uva anneritadall’oidio ed altri parassiti, marcati con lafatidica parola “biologico”. La rinunzia allemacchine agricole a favore del lavoromuscolare, da alcuni praticata, rende evi-dente a quali aberrazioni può portare laincompetenza.E’ importante considerare il dato fonda-mentale della rivoluzione industriale inizia-ta nel 18° secolo, e tuttora in corso: nei Paesicosiddetti avanzati, solo una piccola partedella popolazione si procura da vivere conla pratica dell’agricoltura moderna: il 3% omeno in Germania, Gran Bretagna, USA,Canadà, alcuni altri piccoli Paesi; il 4-5% inFrancia, Italia. Valori rapidamente variabiliin diminuzione di addetti all’agricoltura siosservano in Cina, ed in misura minore inIndia, ma la maggioranza dei 7,5 miliardi diumani vive di agricoltura di sopravvivenza,sopravvivenza non sempre garantita: lamorte per fame esiste ancora per molti, o lasopravvivenza stentata in condizioni inu-mane. In molti Paesi del 3° e 4° mondo,soprattutto in Africa, Asia ed AmericaMeridionale donne, uomini e bambini lavo-rano in una agricoltura preindustriale, ed inalcuni di quei Paesi la modernizzazione del-l’agricoltura si sta realizzando con l’acquistodelle terre da parte di grandi Compagnieeuro-americane, cinesi, giapponesi, indianeo arabe, legate in modi diversi alle grandimultinazionali del Biotec: i governi di queiPaesi, formalmente indipendenti ma sogget-ti al più duro sfruttamento coloniale, hannoautorizzato l’uso degli OGM, che spessohanno sostituito le sementi locali, anchequelle adattate con buoni risultati all’am-biente. In questi Paesi, ma anche nei Paesiindustrializzati ed in quelli “emergenti”,l’uso degli OGM è deleterio per queste ragio-ni sociologiche ben più che per i danni allasalute che provocano: i quali sono dovutiesclusivamente agli erbicidi ed insetticidi, acui l’OGM è resistente, che alle proteine“mutate” rispetto a quelle originali presentiin soia o mais OGM (Forti, Giorgio. 2015:Genetica, OGM e Agricoltura. In Alternative

per il Socialismo, luglio 2015).La storia dell’agricoltura è iniziata circa10mila anni orsono, nella “mezzaluna ferti-le” (una zona del Vicino e Medio Orienteoggi compresa negli stati di Turchia, Irak,Siria, Libano, Giordania ed Israele) quandonostri antenati sin allora cacciatori-raccogli-tori, hanno iniziato a coltivare, invece di rac-coglierne i semi dalle piante spontanea-mente cresciute, il Triticum spelta ( esisteancora oggi, con il nome volgare di farro), unantenato dei moderni grani (Triticumdurum e Triticum vulgare), l’orzo e l’avena.Di tutte queste specie si sono selezionatenumerose varietà,spontaneamente compar-se per adattamento alle varie condizioni cli-matiche e del terreno, oppure, nei decennipiù recenti, ottenute per impollinazioneartificiale o per mutagenesi sperimentale,seguite dalla selezione dei mutanti ottenuti.Questi metodi, resi possibili dalla cono-scenza delle leggi dell’eredità dei caratterinegli organismi viventi (le leggi diMendel,1865), hanno dato ottimi risultatisulla produttività e qualità di piante coltiva-te ed animali allevati, aumentandole dimolto, insieme alla conoscenza della fisio-logia delle piante e della loro nutrizione. Leconoscenze della genetica a livello moleco-lare hanno consentito di “fabbricare” imutanti per un solo o pochi geni (gli“OGM”), cioè per un carattere specifico edesiderato per l’economia umana: sinora irisultati ottenuti con gli OGM sono medio-cri, certamente inferiori a quelli ottenuti conla selezione di mutanti spontanei o ottenutiper mutagenesi sperimentali seguita dallaselezione. Tuttavia lo studio e la generazio-ne di OGM va certamente proseguita e ci sidebbono aspettare risultati. Non sono daimmettere tuttavia nella pratica agricola fin-chè non si abbiano risultati pregevoli, e inogni caso va vietata la brevettazione dellesementi, per non affidare l’agricoltura almonopolio delle grandi Compagnie, edifendere la sperimentazione diffusa che icoltivatori hanno fatto per millenni e conti-nuano a fare: oggi aiutati dagli esperti pro-fessionisti, i ricercatori degli Enti di ricerca edelle Università. Non va dimenticato chenella ricerca scientifica la cooperazionedelle persone e delle idee è essenziale per ilprogresso delle conoscenze, mentre la com-

Page 51: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 2017dossier 49

petizione impedisce la comunicazione delleidee e dei risultati del lavoro scientifico.Si è parlato qui degli OGM di piante e delloro uso in agricoltura: va ricordato tuttaviache l’uso di cellule geneticamente modifica-te è una procedura essenziale nella ricerca e,ormai, nella pratica medica per la cura dimalattie ereditarie e, in prospettiva ormaivicina, dei tumori. La ricerca in quel campo

ha fatto negli ultimi anni progressi sostan-ziali, tanto che la malattia finora incurabilenelle sue cause se non con mezzi distruttivi(la chirurgia) e di imprevedibile risultato, odi pericolosa applicazione (chemioterapia eradiazioni ad alta energia) e risultato piùincerto ancora, potrà si spera essere curatacon metodi immunologici specifici peralcuni almeno dei tumori.

Page 52: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 2017

*Economistaagrario.

50 dossier

Stefano Liberti: “I signori del cibo”Minimum Fax (Roma 2016)

a cura di Giorgio CINGOLANI* Di cibo e sul cibo si parla e scrive molto, siaper lo spreco che se ne fa nelle economieindustrializzate sia per la sua mancanzarelativa e assoluta che affligge una parte nonirrilevante della popolazione mondiale.Cibo “gourmet” o cibo “spazzatura” sonooggetto quasi quotidiano di programmi tele-visivi, inserti giornalistici e letteratura(quasi) scientifica.Anche nella pubblicistica popolare si scrivedella insostenibilità di tutto il sistema agroa-limentare moderno sia sul piano tecnico edeconomico, sia sul piano ambientale, finan-ziario e sociale. Si parla del cibo prodottoindustrialmente come fonte di molte nuovemalattie, di causa del cambiamento climati-co, della perdita di biodiversità nella produ-zione agricola e dell’abbandono delle zonerurali da parte dei piccoli produttori. È cre-sciuto inoltre l’interesse da parte del mondofinanziario per tutto il settore agroalimenta-re.Perché l’attuale modello di produzione delcibo per la popolazione mondiale non èsostenibile? E perché la grande finanza e lemultinazionali vanno all’assalto del settorealimentare? Molte risposte si possono trovare in questolibro di Stefano Liberti “I signori del Cibo”che – riassumendo in un paragrafo quantodocumentato con scrupoloso lavoro diinchiesta giornalistica – sostiene che l’indu-stria alimentare sta distruggendo il pianeta;l’attuale modello industriale di produzionedel cibo necessario a sfamare le miriadi dipersone sulla terra (saremo nove miliardinel 2050) non è sostenibile in quantodistrugge le stesse risorse su cui si basa:suolo, acqua e la varietà di risorse genetichevegetali e animali. Il cibo è diventato ilnuovo terreno di conquista del capitale spe-

culativo. La finanza globale ha rivolto le sueattenzioni al settore agroalimentare doveperaltro si era avviato un processo di aggre-gazione delle multinazionali del settore, tra-sformando il pianeta in terra di conquista.Il libro conta 327 pagine dense di fatti,numeri e resoconti di incontri svolti in varieparti del mondo (Brasile USA, Cina, Africae, non ultimo, il Sud Italia) per la descrizio-ne del funzionamento di 4 filiere alimentari(carne suina, soia, tonno in scatola e pomo-doro concentrato) fra le più emblematichesia per la loro presenza nelle dieta di unagrossa percentuale della popolazione mon-diale, sia per la dimensione economicafinanziaria delle imprese che le attivano. L’autore, un ottimo giornalista che ha giàprodotto due significativi reportage suimigranti (1) e sul fenomeno di “land grab-bing” (2); ha scelto questa modalità con ilfine (l’ambizione dice l’autore stesso) diricostruire e quindi poter raccontare il siste-ma agro-alimentare globale. La carne di maiale, la soia, il tonno in scato-la e il pomodoro concentrato sono stati scel-ti anche perché presentano le tendenzedelle caratteristiche del sistema globale delcibo: concentrazione sempre crescente inpochi mega-conglomerati produttivi/finan-ziari, coinvolgimento di grandi gruppifinanziari e crescente distanza fra luoghi diproduzione e consumo.Per una ricostruzione ragionevole e com-prensibile del funzionamento delle 4 filierealimentari, l’autore si è abilmente e talvoltafortunosamente addentrato in un grovigliodi informazioni, dati, regolamenti ed accor-di commerciali internazionali e giudizidegli addetti ai lavori. Tutte le informazionisono referenziate: il libro è pertanto unostrumento di lavoro per ulteriori approfon-

Page 53: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 2017dossier 51

dimenti.Dai molteplici esempi raccontati nel librorisulta che i grandi conglomerati produttivi/finanziari che dominano la produzione edistribuzione del cibo non hanno comeobbiettivo quello di raggiungere e garantirela sicurezza alimentare ma il profitto dibreve termine: afferrano e fuggono, divora-no e lasciano il deserto dietro di sé, comeuno sciame di locuste. È questa tendenza,peraltro favorita da governi e istituzioniinternazionali, che in una recente pubblica-zione lo scrittore e antropologo indianoAmitav Ghosh chiama la “Grande cecità”.La caratteristica principale del lavoro diinformazione e interpretazione dell’autore èquella di fare un lavoro dettagliato di rac-colta e studio dei documenti disponibiliriguardanti il prodotto su cui sta indagandoper poi andare nei luoghi di produzione elavorazione a intervistare le persone diretta-mente coinvolte e/o i responsabili istituzio-nali. Cosi, nel caso dell’inchiesta sulla filiera delconcentrato di pomodoro, Liberti documen-ta con un racconto avvincente i suoi viaggidapprima nello Xinjiang, estremo Ovestdella Cina, divenuto negli ultimi due decen-ni zona di produzione e trasformazione deipomodori, poi a Nocera Superiore dove iltriplo concentrato viene importato e diluitocon acqua e sale e successivamente inGhana, dove al Makola Market di Accraviene venduto il concentrato di pomodorocinese in confezioni con nomi italiani.Liberti non si accontenta di parlare conresponsabili dell’industria agroalimentare,ricercatori e analisti e operatori finanziarima cerca anche i rappresentanti di chi sioppone e lotta per i danni indotti dai nuovisistemi produttivi/commerciali. Così nelcapitolo sulla espansione della coltivazionedella soia in Brasile, ci presenta la posizionedi Joao Pedro Stedile, leader e portavoce delMovimento Sem Terra brasiliano e rappre-sentante locale di Via Campesina, un con-sorzio planetario di organizzazioni contadi-ne che lottano sia a livello locale che nelleistituzioni nazionali e internazionali control’avanzata distruttiva dell’agroindustria epromotrici della sovranità alimentare. L’inchiesta sulla filiera della soia in Brasile

porta l’autore nel cuore della Amazzonia, aSantarem, dove incontra alcuni rappresen-tanti dei movimenti di opposizione allaespansione della coltura: Romulo Batista,responsabile della campagna Amazzonia diGreenpeace, Ivete Bastos Dos Santos, ex-presidente del Sindacato dos TrabalhadoresRurais, membri del sindacato locale eFabiana Scheider, sostituto procuratoredella città. Nel capitolo sulla filiera dellaproduzione di carne suina negli Stati Uniti,Liberti descrive i suoi incontri con alcuni

oppositori al sistema degli allevamentiintensivi (i CAFO – Concentrated AnimalFeeding Operations) ma anche esperienzepositive di metodi alternativi di allevamen-to e commercializzazione dei suini comequelle di Jude Becker, in Iowa, Bill Niman inCalifornia e Shi Yang. Quest’ultima è titola-re di una fattoria in Cina subito fuoriPechino, la Shared Harvest, da lei pensata erealizzata con la filosofia delle CommunitySupported Agriculture (CAS). Fra le diverseesperienze, quella di Bill Niman e del suomarchio “Niman Ranch” è significativa: uncontrassegno biologico di prodotti zootecni-ci è finito per essere acquistato dalla multi-nazionale americana Perdue, una dellequattro mega-ditte che controllano la quasitotalità del mercato del pollo negli StatiUniti. È uno dei tanti casi in cui i giganti del-l’agroalimentare interessati al crescentebusiness del cibo biologico hanno canniba-lizzato i piccoli produttori di nicchia.Sebbene Liberti riporti con diligenza erispetto le posizioni di tutti i piccoli agricol-tori visitati nel corso dei suoi due anni diinchiesta, egli resta sostanzialmente scettico

Page 54: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 201752 dossier

sulle alternative al sistema diproduzione/distribuzione del cibo indu-striale. La stessa posizione di Joao PedroStedile, definito come radicale e non dispo-nibile a compromessi nei riguardi della libe-ralizzazione dei mercati agro alimentari,viene criticata duramente giungendo a defi-nire la proposta per il rilancio dei mercatilocali “un anacronismo romantico”. Il pro-cesso di penetrazione della coltivazionedella soia in Amazzonia viene valutatocome irreversibile. Chi si oppone risulteràun paladino isolato – se non un martirecome Chico Mendez, Dorothy Stang e JoseClaudio Ribeiro da Silva insieme a centinaiadi altre persone – di un modello di sviluppoalternativo che non si è dato.Liberti documenta anche un altro aspettodella produzione industriale agroalimenta-re: citando direttamente dal libro (pag. 315)“(…) la creazione di una nuova classe socia-le globale: ex contadini cacciati dalle terre ecostretti a lavorare per altri e più potentipadroni, proletariato rurale al servizio diun’agricoltura globalizzata” A questa affer-mazione arriva dopo aver analizzato condettaglio la situazione degli immigrati afri-cani che lavorano nei campi del Sud Italia enon solo. Ci presenta un quadro agghiac-ciante delle condizioni di lavoro e vita delladecina di migliaia di raccoglitori stagionalidi pomodori che ogni estate si ritrovano inprovincia di Foggia, nella Capitanata, nelmezzo del grande distretto di produzionedel cosiddetto oro rosso, pomodori per lagrande industria dei pelati e della passata. Atitolo esemplificativo racconta la condizio-ne di Prince Bony, un giovane contadinoghanese di Navrongo, Upper East Regiondel Ghana, che, coltivando pomodori in unsuo piccolo campo e vendendoli diretta-mente al mercato, riusciva a vivere fino aquando il suo prodotto è stato messo fuorimercato dalle scatole di concentrato impor-tate dall’Italia con materia prima anche pro-dotta in Cina. Allora Prince Bony è partitoper cercare fortuna in Europa ma sbarcato inItalia, dopo aver avventurosamente attraver-sato il deserto e il mare, non è riuscito a met-tersi in regola (non era un rifugiato politi-co!!!) né quindi a trovare un lavoro e unasistemazione di vita dignitosa. È finito asommarsi ad altri migliaia di raccoglitori di

pomodori e a vivere precariamente insiemead una altro centinaia di ghanesi in un vil-laggio di masserie abbandonate che essistessi hanno ribattezzato “Ghana House”,uno dei tanti insediamenti informali chepunteggiano le campagne delle Puglie.Liberti ci informa che “(…) Ghana Housenon è segnato sulle mappe e non è cono-sciuto se non dai suoi abitanti e dai lorodatori di lavoro occasionali (…)”. Poi ci rac-conta il risultato di una sua ricerca piùapprofondita: questo complesso di costru-zioni oggi semidiroccate, sorgono su unposto che nel lontano 1950 al momentodella riforma agraria era stato battezzato“Borgo Libertà”. Era arrivato lo stesso mini-stro dell’agricoltura del tempo, AmintoreFanfani, a inaugurare questo insediamentoper assegnare a un gruppo di braccianti leterre espropriate alla principessa Aiossa-Pignatelli. Una atroce ironia: Ghana House èuna specie di prigione per braccianti sfrutta-ti anche dagli eredi degli assegnatari dellariforma agraria. Prince Bony vive da quasi10 anni al Ghana House, da dove non puòandarsene perché senza documenti e senzasoldi: quanto riesce a mettere insiemedurante la stagione della raccolta gli per-mette appena di sopravvivere in attesa di unnuovo raccolto.La sua storia riassume la vicenda esistenzia-le di decine di migliaia di contadini del Suddel mondo: il passaggio da piccolo produt-tore autonomo a bracciante a cottimo perproprietari terrieri ormai lontani perché aloro volta emigrati nel Nord industrializza-to. Le terre vengono coltivate da imprendi-tori agricoli che affittano le terre, talvoltasolo per una stagione, e si procurano la forzalavoro per la raccolta attraverso il sistemadel “caporalato”, una catena di sfruttamen-to consolidata e funzionante. Non ci sonocontratti e regole ma accordi gestiti da inter-mediari, i “caporali” che praticamente con-trollano tutto, non solo il mercato del lavo-ro: reclutano a giornata, organizzano il tra-sporto dai luoghi di residenza – “i ghettidegli immigrati” – ai campi di pomodoro evendono loro merci di prima necessitàcome acqua e cibo. Un sistema, quello del caporalato, che aLiberti viene spiegato da Yvan Sagnet, uncamerunense ex-studente di Ingegneria al

Page 55: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

politecnico di Torino, diventato “braccianteper caso” dopo l’esaurimento dei soldi dellaborsa di studio e “sindacalista per neces-sità”. Yvan Sagnet, ingaggiato come racco-glitore, ha gli strumenti e la capacità perdocumentarsi sui meccanismi di recluta-mento dei lavoratori stagionali, sulla violen-za insita nel sistema, sulla connivenza fra gliimprenditori e i caporali ma anche sullaconnivenza della “politica”. Scandalizzatodalle condizioni di vita e lavoro dei suoi col-leghi, e dalla loro accettazione sociale – con-dizioni tali che Sagnet dichiara a Liberti“Non avevo mai visto una cosa del generenemmeno in Africa” – riesce a organizzareuno sciopero che ha avuto una risonanzanazionale ed internazionale e un relativosuccesso. Infatti è da questa rivolta che lapolitica si è finalmente mossa ed è statointrodotto il reato di “caporalato”.Nonostante la legge e anche l’avvio di unprocedimento contro alcuni caporali eimprenditori italiani da parte della procuradi Lecce, tutto continua come prima annodopo anno. Yvan Sagnet, continuando lalotta all’interno della CGIL, commenta ama-ramente ma correttamente che c’è una con-nivenza della politica dato che l’industriadel pomodoro movimenta e alimenta inte-ressi economico-finanziari molto grandi.Liberti ci informa che, nonostante la recenteentrata della Cina, l’Italia mantiene una pre-senza rilevante nella produzione e trasfor-mazione del pomodoro: il 13% della pro-duzione mondiale e circa la metà del tra-sformato dell’U.E. con un giro d’affariannuo di oltre tre miliardi di Euro. A montedella produzione di pomodori nei campi equindi dei produttori e dei caporali ci sonoattori molto potenti: le grandi aziende di tra-sformazione e di distribuzione. Sono que-ste, che operando in condizioni di oligopo-lio, riescono ad imporre i prezzi di acquistodella materia prima e quindi creano le con-dizioni per un supersfruttamento dei brac-cianti, certamente l’anello più debole dellafiliera in quanto per lo più senza diritti civi-li: immigrati senza documenti.La storia di Prince Boy raccontata da Libertici permette di capire meglio le perversioni econtraddizioni del sistema agroalimentareche si sta estendendo a livello globale. Unuomo che è scappato dalla miseria della sua

condizione in un paese d’Africa lavora inItalia in condizioni disumane per raccoglie-re la materia prima che serve per la produ-zione di concentrato di pomodoro esportatoe consumato nel suo paese di origine, rim-piazzando i pomodori freschi che lui e altricome lui producevano. Costui è diventatoparte integrante del meccanismo che harovinato e continua a rovinare migliaia dipiccoli contadini del suo paese e che haspinto lui stesso a emigrare. In più parti del volume l’autore continua a

riproporre una domanda: “nel mondo dioggi, sovrappopolato e complesso, intercon-nesso e affamato di cibo a basso prezzo, èpossibile far passare il messaggio che la pro-duzione industriale su larga scala non vabene e che è meglio acquistare, al doppiodel prezzo, cibo prodotto secondo standardpiù rispettosi dell’ambiente?”. Non si puòcertamente rispondere se non affrontando laquestione da un punto di vista politico. Laproduzione industriale del cibo su largascala si basa su una organizzazione econo-mica e sociale che ha come scopo prioritarioquello di massimizzare i profitti nel breve,anzi brevissimo periodo. Le aziende-locu-ste, come Liberti ha definito i grossi conglo-merati finanziari che hanno trovato nel cibouna merce su cui speculare, non sonopreoccupate della fame nel mondo e tantomeno della sostenibilità ambientale e socia-le dei loro modelli produttivi.Una questione che Liberti non affronta è chel’insostenibilità del modello agroalimentareindustriale e finanziarizzato non è solo eco-nomico/finanziaria o semplicementeambientale. È in gioco la salute di milio-ni/miliardi di persone che sono vittime sia

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 2017dossier 53

Page 56: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

Note:1. Stefano Liberti, A sud di Lampedusa. Cinqueanni di viaggi sulle rotte dei migranti, MinimumFax, 2008.2. Stefano Liberti, Land grabbing. Come il mer-cato delle terre crea il nuovo capitalismo, Mini-

mum Fax, 2011.3. USDA, Economic Research Service U.S. Localand Regional Food Systems, Report n. 068,January 2015, online www.ers.usda.gov/publi-cations/ap-administrative-publication/ap-068

di mancanza di cibo o di cibo cattivo cheproduce malattie. Le alternative esistono esono praticate da un numero sempre piùcrescente di piccoli produttori che pratica-no l’agroecologia e lottano per mantenere oriconquistare la sovranità alimentare. Sonoanche favorite da una aumentata consape-volezza dei cittadini consumatori sia suipossibili danni alla salute che a livelloambientale. Ovviamente si tratta di una que-stione politica che non può essere risolta dasingoli ma da gruppi e da alleanze fra grup-pi. Nel mondo intero tuttora una gran partedel cibo viene prodotto e lavorato da picco-le aziende (circa il 70 %) ma nell’occidenteindustrializzato i piccoli/medi produttorisono numericamente insignificanti. Uncambiamento potrà avvenire solo se i pro-duttori troveranno forme di alleanze con cit-tadini urbanizzati che lottano per un acces-so ad un cibo più sano, per un ambiente piùpulito e per una giustizia sociale.Su quest’ultimo aspetto una nota più otti-mistica ci viene dagli Stati Uniti d’Americadove negli ultimi venti anni sono cresciutila consapevolezza e l’interesse per un cibopiù sano e più sostenibile che trova unaespressione concreta nella produzione loca-le. Uno studio recente del Servizio di ricer-ca economica del Dipartimentodell’Agricoltura (3) ci informa di un grossocambiamento nelle preferenze dei consu-matori americani. Il cibo locale non è piùlimitato alla domanda degli amatori delbuon cibo (foodies); è diventato una prefe-renza del consumatore medio. Le ultimedue decadi hanno fatto registrare un aumen-to importante nella percentuale di cibo col-tivato localmente rispetto all’offerta totale

del sistema agroalimentare degli USA.Secondo le statistiche agricole delCensimento USA, le vendite dirette di pro-dotti agricoli alimentari sono aumentate for-temente dai 404 milioni annuali del 1992 aoltre 1,3 miliardi di dollari del 2012, cifrache rappresenta un aumento percentualedel 223 % su un periodo di venti anni,superando il tasso medio di crescita dellevendite di tutto il settore agricolo. Se siprendono in considerazione tutte le varieforme di vendita dei prodotti agricoli locali(vendita diretta, attraverso intermediari oforme miste) si stima che il valore globaledelle vendite di cibo locale abbia superato i6,2 miliardi di dollari nel 2012. Circa l’8 %delle aziende agricole censite negli USApartecipano a questo nuovo mercato.La percentuale delle aziende che partecipa-no ai mercati locali del cibo è stata anchepiù alta in quelle parti del paese dove pre-dominano produttori di più piccola scala.L’interesse dei consumatori per il cibo loca-le si è così diffuso che di fatto è divenutouno dei motori di crescita nella distribuzio-ne al dettaglio e nell’offerta nella ristorazio-ne. Pertanto, quando si parla di domandaper il cibo locale, si deve riconoscere che cisi riferisce a un fenomeno di marketing e difiliera che al momento tocca la maggioranzadei consumatori negli Stati Uniti, non sem-plicemente un segmento elitista e riccodella popolazione degli USA. Tendenzeanaloghe si sono registrate anche in Europa.Concludo con l’invito a una lettura e rilettu-ra attenta del libro e delle numerose fontibibliografiche citate nel testo e soprattutto afarne oggetto di discussione nei propriambiti di vita e lavoro.

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 201754 dossier

Titolo: I signori del ciboAutore: Stefano Liberti Pubblicato: Settembre 2016 da Minimum Fax Genere: SaggiFormato: Brossura Pagine: 327

Page 57: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 2017

*ISDE, MedicinaDemocraticaForli.

dossier 55

Glifosato: l’occasione perduta

di Patrizia GENTILINI*INTRODUZIONEIl 27 novembre scorso i paesi dell’ UE hannovotato a favore del rinnovo dell’autorizza-zione dell’erbicida glifosato per cinqueanni. A favore del rinnovo si sono espressi18 paesi, decisivo il voto della Germania,mentre 9 paesi (Italia Francia, Belgio,Grecia, Ungheria, Lussemburgo, Lettonia,Cipro e Malta) hanno espresso voto contra-rio ed il Portogallo si è astenuto. La decisio-ne è arrivata dopo una serie di riunioniandate a vuoto per mancanza di maggioran-za qualificata e molti si erano illusi che,almeno per una volta, l’UE prendesse unadecisione a favore della salute e dell’am-biente e non della lobby dell’agrochimica,come purtroppo è successo. Purtroppoanche questa occasione è andata persa!Eppure i cittadini europei si erano fatti sen-tire e nel corso del 2017 erano state raccoltee consegnate oltre 1 milione e 300.000 firmeper una ICE (Iniziativa Cittadini Europei),una vera azione legale per bandire l’erbici-da. Ma numerose erano state le mobilitazio-ni anche nei singoli paesi: ad esempio inItalia già nel 2015 era sorta la CoalizioneStop Glifosato che ha visto riunirsi ben 45associazioni unite dallo stesso comuneobiettivo: stoppare una volta per tutte unasostanza indissolubilmente legata al model-lo dell’agricoltura industriale. La lotta con-tro il glifosato è diventata infatti non solouna battaglia contro la singola molecola, mail simbolo di un contrasto al modello agroindustriale oggi imperante, sempre più falli-mentare ed insostenibile. L’erbicida poi èstata oggetto di contrastanti valutazioni tos-sicologiche fra IARC (Agenzia Interna-zio-nale per la Ricerca sul Cancro), EFSA(Agenzia Europea per la SicurezzaAlimentare) ed ECHA (Agenzia Europea

per le Sostanze Chimiche) e pertanto al cen-tro di vivaci polemiche sia per l’evidentediscordanza dei pareri scientifici, sia perchésu di essa si concentrano da un lato le atten-zioni delle grandi multinazionali del com-parto agrochimico e dall’altro le preoccupa-zioni di cittadini, associazioni ambientalistee medici per i potenziali rischi alla saluteumana e all’ambiente conseguenti al suoutilizzo. Ripercorrere la storia del glifosato eriflettere su ciò che oggi rappresenta l’agri-coltura industriale è l’obiettivo di questoarticolo

GLIFOSATO: DI CHE SI TRATTA ECOME AGISCEIl glifosato (N-(fosfonometil)glicina) è uncomposto fosfonato organico, brevettatocome chelante degli ioni metallici ad ampiospettro da Stauffer Chemical Society nel1964, poi come erbicida dalla MonsantoCompany nel 1974 e infine come antibioti-co sempre da Monsanto nel 2000; è unpotente inibitore dell’enzima 5-enolpy-ruvylshikimate-3-phosphate synthase, coin-volto nella sintesi di amminoacidi aromati-ci; si tratta di un enzima essenziale per lepiante e presente in tutte le specie ad ecce-zione dei mammiferi; per tale motivo, ilglifosato fu ritenuto innocuo per questi ulti-mi, compreso l’uomo.Purtroppo non è così: l’enzima è essenzialeper la vita microbica ed è noto che l’am-biente microbico intestinale riveste un ruolocruciale per l’omeostasi dell’organismoumano partecipando a numerosi processifisiologici fra cui la stimolazione del sistemaimmunitario, la sintesi di enzimi e vitamine(in particolare acido folico), il metabolismodi carboidrati, proteine, lipidi, la secrezione di ormoni e ad altro ancora.

Page 58: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 201756 dossier

E’ ovvio quindi che dismicrobismi – speciedeficit di Lactobacillus conseguenti all’e-sposizione al glifosato – possano pesante-mente interferire con la salute umana.Ancora una volta un miope approccio ridu-zionistico nella valutazione tossicologica haconsiderato la molecola innocua per la spe-cie umana, trascurando il ruolo, riconosciu-to sempre più come cruciale, svolto dal-l’ambiente microbico intestinale per il man-tenimento della salute. L’erbicida interferisce anche con l’attivitàenzimatica del citocromo P450 (CYP),superfamiglia enzimatica presente in tutti iviventi, incluso l’uomo, di fondamentaleimportanza nei processi di detossificazione,per l’attivazione della vitamina D3, il cata-bolismo della vitamina A e altro ancora.Soprattutto attraverso l’inibizione a livelloepatico dei processi di detossificazione, ilglifosato può aumentare gli effetti dannosidi altre tossine ambientali. Il glifosato formainoltre complessi chelati che immobilizza-no nel terreno elementi essenziali qualiCalcio, Ferro, Cobalto, Rame, Zinco etc. percui interi ecosistemi ne risultano danneg-giati. A distanza di 10-15 giorni dal tratta-mento il manto erboso e tutte le specie vege-tali appaiono appassite, di colore aranciatoed il terreno è esposto al dilavamento e aglismottamenti; l’humus è profondamentealterato, il suolo perde la sua capacità vitalee risulta compromessa la sua stabilità, favo-rendo il dissesto idrogeologico cui semprepiù frequentemente si assiste.Questa sostanza è ampiamente utilizzata invigneti, oliveti, frutteti, agrumeti, noccioleti,ma anche in coltivazioni orticole e cereali-cole, nonché in aree industriali, sedi ferro-viarie, argini di canali, fossi. Dal 22 agosto2016 con apposito DLG del Ministero dellaSalute in Italia il suo uso è vietato nelle areefrequentate dalla popolazione o da “gruppivulnerabili” quali parchi, giardini, campisportivi e zone ricreative, aree gioco perbambini, cortili ed aree verdi interne a com-plessi scolastici e strutture sanitarie. Il DLGdi cui sopra ne vieta l’utilizzo anche in pre-raccolta, pratica quest’ultima in precedenzaconsentita nel nostro paese e tutt’ora per-messa all’estero, in particolare in Canada dacui importiamo ingenti quantità di cereali(grano!) così trattati subito prima della mie-

titura per facilitarne la maturazione.

IL GLIFOSATO E IL SUO DESTINOIl glifosato fu presentato come un compostoche veniva rapidamente e completamentedegradato senza conseguenze quindi né perl’ambiente né per altre specie viventi, ma lecose non stanno affatto così perchè glifosatoed acido aminometilfosfonico (AMPA), suoprincipale metabolita, sono altamente persi-stenti e si attaccano alle particelle del suolo.Da un recente studio risulta che il 45% deiterreni agricoli europei contiene glifosato eAMPA fino a 2 mg per chilogrammo di ter-reno (1). Inoltre, come segnala il rapporto ISPRA suipesticidi nelle acque italiane (2), è la sostan-za che più si ritrova, insieme ad AMPA,nelle nostre acque. Glifosato ed AMPA sonopurtroppo ricercate sistematicamente soloin Lombardia, tuttavia di recente anche laRegione Toscana ha cominciato a ricercarlosu un centinaio di campioni di acque desti-nate al consumo umano ed è emerso che“l’erbicida glifosate, per quanto ricercato inun numero limitato di campioni a causadella complessità del metodo di analisi, èstato rilevato in una percentuale elevata dianalisi, anche superiori a 1 microgram-mi/litro”. Nel 2016 anche in Emilia-Romagna è stataavviata la sua ricerca ed è emersa una situa-zione di gravissima contaminazione perchésu 20 campionamenti solo 3 entro entro illimite 0,1µg/l e le peggiori situazioni sonostate trovate a Cesenatico dove nel canaleFossatone il livello di glifosato è 1,2 µg/l e aRavenna dove l’AMPA raggiunge 6,1 µg/l.

IL GLIFOSATO E GLI INTERESSI ECO-NOMICI Dietro questa molecola si muovono interes-si enormi, sia perché è il pesticida più diffu-so al mondo, sia perché è strategico nellacoltivazione di organismi geneticamentemodificati (OGM) e specie ora che laMonsanto si sta unendo con la tedescaBayer credo si possa spiegare molto bene ilvoto recente della Germania favorevole alsuo rinnovo. La produzione di glifosatonegli U.S.A dal 1974 al 2014 è passata da400 t a 113.000 t e si stima che a livello mon-diale nel 2014 ne sia stato usato in media 0,5

Page 59: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 2017dossier 57

kg su ogni ettaro coltivato. In Italia: nel 2012ne sono state vendute 1.795,1 tonnellate(fonte SIAN 2012), pari al 14,8 %: la per-centuale più alta di tutte le sostanze chimi-che vendute in Italia. Fra i più diffusi OGM oggi coltivati – perfortuna non in Italia- vi sono mais, soiacolza resi resistenti all’erbicida, che quin-di può essere usato in dosi ancora più mas-sicce, accumulandosi nel prodotto finale.Va ricordato che soia, mais, colza OGMsono utilizzati come mangimi per animalie anche nel nostro paese oltre l’85% deglianimali da carne – se non provengono daallevamenti biologici- sono alimentati conmangimi OGM, per cui sostanze come ilglifosato entrano nella catena alimentare esi ritrovano in concentrazioni elevate sianei liquidi biologici degli animali così ali-mentati che delle persone che si alimen-tano della loro carne o dei prodotti deriva-ti (3).Di recente un articolo su una delle piùimportanti riviste mediche -il New EnglandJournal of Medicine - ha messo in guardiasia sui rischi per la salute umana correlatiagli OGM, sia sulla comparsa di specie erba-cee resistenti al glifosato per cui non è solorichiesto l’utilizzo di quantità sempre piùelevate dell’erbicida, ma anche di nuoviprodotti tanto che l’Agenzia per laProtezione Ambientale Americana (EPA) hadi recente autorizzato Enlist 2: una combi-nazione del glifosato con il 2,4D, uno deicomponenti del famigerato “agente aran-cio” utilizzato come defoliante durante laguerra del Vietnam (4).

IL GLIFOSATO E L’AMBIENTEIl glifosato è una sostanza ad elevata tossi-cità ambientale in grado di alterare gli ecosi-stemi con cui entra in contatto e riconosciu-to nel marzo 2017 dall’Agenzia Europea perle Sostanze Chimiche (ECHA) dannosa perla vita acquatica. In seguito al suo utilizzorisulta ridotta la biodiversità, compromessala stabilità dei terreni, aumentata l’esposi-zione delle scarpate, dei bordi e dei fossi afenomeni di erosione superficiale con com-parsa di piccole frane e smottamenti. Tuttociò risulta determinante per il dissesto idro-geologico, piaga cronica del nostro paese. Lasempre più frequente franosità che si rileva

in coincidenza di eventi metereologici èconseguenza anche della carente azione diassorbimento da parte della cotica erbosa -distrutta dall’erbicida - e della lisciviazionedel terreno cui si accompagna anche unaminore efficacia da parte della vegetazionenell’assorbimento e abbattimento di gas esostanze inquinanti. Numerosi sono poi glistudi che segnalano danni alla fauna, in par-ticolare su anfibi, lombrichi e sulle stesseapi.

IL GLIFOSATO E’ DENTRO DI NOIL’erbicida non è presente solo nell’ambien-te, nel terreno, nelle acque, ma anche nellacatena alimentare e nei nostri stessi corpi.L’USDA (US Department of Agriculture) nelsuo rapporto del 2011 ha trovato residui diglifosato ed AMPA nei campioni di soiadestinati all’alimentazione umana rispetti-vamente nel 90,3% e nel 95,7 % dei casi. InEuropa è stato trovato in pasta, pane, biscot-ti, lenticchie, birra, ma anche in carni e ali-menti di origine animale quali formaggi elatte. Il glifosato, come purtroppo altre cen-tinaia di sostanze estranee, pericolose, tos-siche e cancerogene, è ormai nei nostri stes-si corpi e lo si ritrova in liquidi biologiciquali plasma, urine, sangue. Glifosato è statoritrovato nel latte materno negli U.S.A. erecentemente anche nelle urine di 14 gravi-de romane, nessuna delle quali era profes-sionalmente esposta. Si è trattato di unaindagine di biomonitoraggio “spontanea”realizzata su iniziativa della rivista IlSalvagente in collaborazione con associa-zioni ambientaliste (5). I livelli trovati varia-no da 0,43 µg/l a 3,48 µg/l: in 4 casi il valo-re è ≥ 1,5 µg /l.

Page 60: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

Glifosato è stato anche ritrovato nelle urinedi una famiglia romana che ha partecipatoalla campagna di “Cambia la Terra” (6): perl’esattezza era presente nelle urine del padre(0,26 µg/l) e dei due figli (rispettivamente0,45 µg/l e 0,19 µg/l), assente viceversa nellamadre che praticava una dieta senza panené pasta. Di grande rilievo il fatto che sia nelpadre che nei figli il glifosato non fosse piùrilevabile nelle urine dopo solo 2 settimanedi dieta biologica. Difficile fare confronti,perché non sono molti gli studi analoghipubblicati; uno dei più recenti è stato con-dotto in Germania dal 2001 al 2015 su 399soggetti (maschi e femmine) di età compre-sa tra i 20 e i 29 di cui è stato analizzato uncampione di urine delle 24h (7). Il glifosato è stato trovato solo nel 32% deicasi e al massimo al livello di 2,80 µg/l.Di fronte a tali differenze sarebbe interes-sante allargare l’indagine per avere campio-ni numericamente più confrontabili.

IL GLIFOSATO E LA SALUTE UMANA:VALUTAZIONI SCONCERTANTITutti gli studi condotti concordano sul fattoche le formulazioni commerciali sonomolto più tossiche del solo principio attivoperché nei formulati commerciali sono pre-senti coformulanti, conservanti etc. cheesercitano una azione sinergica; purtroppole valutazioni delle agenzie regolatorie(EFSA, ECHA) si basano su studi condotticol solo principio attivo e già questo fa bencapire la limitatezza delle conclusioni a cuigiungono. Le persone possono venire incontatto con il glifosato sia per esposizioneoccupazionale, ma anche residenziale non-chè attraverso l’acqua e l’alimentazione. Isintomi per esposizione acuta sono: occhigonfi, intorpidimento del viso, bruciore e/oprurito della pelle, vesciche, rapida fre-quenza cardiaca, elevata pressione sangui-gna, dolori al petto, congestione, tosse, maldi testa e nausea. Più subdole, ma non perquesto meno importanti, sono le conse-guenze derivanti dall’esposizione cronica adosi piccole e ripetute nel tempo.Il glifosato è infatti anche un noto interfe-rente endocrino: specie nella formulazionecommerciale interferisce con la sintesi diprogesterone, estrogeni e testosterone a con-centrazioni ritenute non tossiche ed inferio-

ri alle dosi raccomandate e può influenzarel’apoptosi in cellule placentari umane (8).L’alterazione del microbiota intestinale favo-rirebbe l’insorgenza di celiachia, patologieautoimmuni (specie della tiroide), insuffi-cienza renale, malattie neurodegenerative ecardiache, danni al DNA, malformazioni,anemia, osteoporosi, depressione (9). Studi epidemiologici condotti nelle popola-zioni dello stato argentino di Chaco, dovel’uso del glifosato in coltivazioni di riso esoia OGM è quasi quadruplicato dal 2000 al2009, hanno evidenziato un incremento dimalformazioni, similmente a quanto verifi-catosi in Paraguay, nelle donne esposteall’erbicida durante la gravidanza. Queste malformazioni ricalcano quelle spe-rimentalmente indotte in laboratorio a con-centrazioni inferiori rispetto ai prodotti incommercio. Studi in famiglie di agricoltorihanno dimostrato un aumento nell’inciden-za di abortività spontanea. Numerosi sonoanche gli studi che correlano l’aumento diinsufficienza renale tra i lavoratori agricoliin America Centrale, Costa Rica ed Indiacon l’esposizione ad erbicidi a base di glifo-sato. In particolare è stata segnalata una pos-sibile azione sinergica fra glifosato, metallipesanti e durezza dell’acqua per spiegarel’epidemia di insufficenza renale che si regi-stra nello Sri Lanka (10). La sinergia di effetti tossici fra glifosato emetalli pesanti è stata confermata anche daun recentissimo lavoro (11).Di particolare rilievo è la valutazione di can-cerogenicità fatta dalla IARC nel maggio del2015 che ha valutato il glifosato sulla base diprove sufficienti di cancerogenicità neglianimali (sufficient evidence), prove eviden-ti di due meccanismi con cui il glifosato puòcausare il cancro (strong evidence) e di risul-tati epidemiologici limitati nell’uomo (limi-ted evidence) come 2A, ovvero “canceroge-no probabile”, in particolare per l’insorgen-za di linfomi non Hodgkin (12), conferman-do così quanto era emerso già dal 1999 (13).La valutazione 2A è molto spesso l’antica-mera del passaggio al livello 1 (canceroge-no) e va quindi tenuta nella massima consi-derazione. Davvero sconcertante è quindiapparsa la valutazione che dopo 6 mesi èstata fatta dall’EFSA (Agenzia Europea perla Sicurezza Alimentare) che nel suo report

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 201758 dossier

Page 61: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

(14) ha dichiarato che è “improbabile che ilglifosate costituisca un pericolo di cancero-genicità per l’uomo”. Nel marzo 2017 anche l’ECHA (AgenziaEuropea per le Sostanze Chimiche) si è alli-neata all’EFSA, pur riconoscendo che lasostanza è fortemente irritante per gli occhie dannosa per la vita acquatica. Sia EFSAche ECHA hanno basato le loro valutazionisul parere fornito dall’Istituto FederaleTedesco per la Valutazione del Rischio (BfR,Bundesinstitut für Risikobewertung), indi-viduato dall’UE come responsabile del pro-cesso di valutazione. A differenza di quantofatto dalla IARC il BfR tuttavia non ha presoin esame studi pubblicati su riviste validatida istituzioni pubbliche o indipendenti, maha considerato soprattutto studi non pubbli-cati, non sottoposti a revisione e condotti sulsolo principio attivo dalla stessa industriaproduttrice, in modo molto spesso opaco.Davanti a tutto questo il mondo scientifico“indipendente” non ha fortunatamente esi-tato a fare sentire la propria voce (15) e direcente sono anche emerse sugli organi distampa pesanti denunce circa le manipola-zioni (“Monsanto papers”) operate daMonsanto sui suoi stessi esperti (16) e sisono palesati conflitti di interesse fra alcuniestensori del parere, fino ad arrivare alla cla-morosa denuncia sulla grande stampa che ilcapitolo in cui EFSA prende in esame l’im-patto del glifosato sulla salute umana, inparticolare per quanto attiene genotossicità,cancerogenicità, salute riproduttiva, è statocopiato, parola per parola, dal dossier pre-sentato dalla Monsanto (17).

IL GLIFOSATO: SIMBOLO DELL’AGROIN-DUSTRIAIl glifosato, sia per essere la sostanza piùusata in agricoltura, sia soprattutto per il suoruolo cruciale negli OGM, è diventato l’em-blema del modello agroindustriale che si èimposto in Europa dopo la seconda guerramondiale e che affonda le sue radici sull’i-dea che anche il settore agricolo - fino adallora autonomo sia in termine economiciche culturali - potesse essere radicalmentetrasformato e “reinventato” sulla base dimeri criteri economici e di produttività. Talemodello si è caratterizzato per un massiccioimpiego di tecnologie meccaniche, geneti-

che e soprattutto chimiche, con l’impiegosempre più massiccio di fertilizzanti, erbici-di e pesticidi senza che venissero tenuti inalcun conto i danni all’ambiente e alla salu-te conseguenti al loro utilizzo. L’aziendaagricola da entità autonoma a ciclo chiuso siè aperta al mercato, le colture sono diventa-te sempre più settoriali e specializzate edanche il cibo è diventato una “commo-dity”, ovvero una merce “comodamente”ottenibile, facilmente immagazzinabile econservabile nel tempo, al pari di ogni altrotipo di merce presente sul mercato. E’ inne-gabile che tutto questo abbia portato, in un

primo tempo, ad un aumento consistentedelle rese: dai primi del Novecento fino allametà degli anni ’80 queste sono aumentatedi 3-4 volte e la produzione mondiale digrano è aumentata del 250%, ma nello stes-so tempo il consumo di energia fossile èaumentato esponenzialmente (18).Soprattutto questo modello ha rappresenta-to la rottura di un rapporto millenario fral’Uomo e la Terra, le attività agricole si sonodisconnesse dai cicli naturali e così tuttoquel “sapere” che faceva parte di una seco-lare cultura contadina è svanito e l’agricol-tore è diventato un mero esecutore, perden-do totalmente il controllo della propria atti-vità. Le criticità di questo modello sono peròsempre più evidenti perchè l’intero settoreagricolo è sotto il controllo di un numerosempre più ristretto di multinazionali, con-centrate nei paesi più ricchi e industrializ-zati, che dettano legge stabilendo cosa ecome deve essere coltivato, detengono bre-vetti delle sementi e dei prodotti chimiciper la loro coltivazione. Il prezzo del pro-

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 2017dossier 59

Page 62: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

dotto finale è delegato al mercato e anchealimenti essenziali quali cereali o riso sonooggetto di vergognose speculazioni. Il ciboprodotto è sprecato per oltre un terzo, percui anche il grande sogno di cancellare lafame nel mondo tale è rimasto, visto che nelmondo ci sono oltre 1 miliardo di affamati ecresce d’altro canto l’obesità. E’ sempre piùevidente inoltre che questo tipo di agricol-tura, basato su poche colture che richiedonograndi investimenti in termini di risorseenergetiche, contribuisce in maniera signifi-cativa ai cambiamenti climatici, minaccia labiodiversità, contamina suoli e falde acqui-fere e la salute stessa di agricoltori, residentie consumatori. Il cibo prodotto poi è semprepiù carente dal punto di vista nutrizionale econ sempre più residui chimici. Una molecrescente di evidenze scientifiche conferma- al di là di ogni dubbio - come l’esposizionecronica, ovvero a dosi piccole e prolungatenel tempo di pesticidi comporti alterazionidi svariati organi e sistemi dell’organismoumano quali quello nervoso, endocrino,immunitario, riproduttivo, renale, cardiova-scolare e respiratorio e di fatto l’esposizionea pesticidi rappresenta uno dei principalifattori di rischio per le malattie cronico-degenerative che oggi ci affliggono: dal can-cro alle patologie neurodegenerative, endo-

crino-metaboliche, cardiovascolari, finoall’infertilità (19).

CONCLUSIONIAl di là della deludente decisione dell’Uesul rinnovo del glifosato i singoli paesi pos-sono comunque adottare norme più restrit-tive e bandire questa molecola, simbolo,come abbiamo visto di un sistema agricolototalmente fallimentare.Ancor più i consumatori, orientando leloro scelte su prodotti ottenuti senza usodella chimica, possono indirizzare ilmondo agricolo verso scelte più sostenibi-li sia per la propria salute che per l’am-biente, perché ormai la necessità di una“Nuova Agricoltura” è sempre più condi-visa, in quanto, (20) come affermato dallaRoyal Society, “aumentare la percentualedi agricoltura che utilizza metodi biologicie sostenibili non è una scelta, è una neces-sità. Non possiamo semplicemente conti-nuare a produrre cibo senza prendercicura del nostro suolo, dell’acqua e dellabiodiversità”.La salute dell’uomo e quella dell’ambientein cui viviamo non possono essere disgiun-te e la assurda, sistematica guerra alle altrespecie viventi comprese le “erbacce”, siritorce prima o poi anche contro di noi.

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 201760 dossier

BIBLIOGRAFIA1. Silva V Montanarella L Jones A Distribution ofglyphosate and aminomethylphosphonicacid (AMPA) in agricultural topsoils of theEuropean Union http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0048969717327973);2. http://www.isprambiente.gov.it/files/ pubbli-cazioni/rapporti/rapporto-244/Rapporto_244_2016.pdf.3. Krüger M , Schledorn P, Schrödl W , HoppeHW , Lutz W, Shehata AA Detection of glypho-sate residues in animals and humans EnvironAnal Toxicol 2014, 4:2 http://dx.doi.org/10.4172/2161-0525.1000210.4. Philip J. Landrigan PJ, Benbrook C GMOs,Herbicides, and Public Health N Engl J Med2015; 373:693-695 August 20, 2015.5. https://ilsalvagente.it/2017/05/24/glifosato-le-nostre-analisi-confermano-il-rischio-14-donne-incinte-su-14-positive-allerbicida/.6. https://www.cambialaterra.it/ipesticididen-trodinoi/le-analisi-della-famiglia-d/.7. Conrad A, Schröter-Kermani C, HoppeHW, Rüther M , Pieper S , Kolossa-Gehring M

Glyphosate in German adults - Time trend (2001to 2015) of human exposure to a widely usedherbicide. Int J Hyg Environ Health. 2017Jan;220(1):8-16.8. Gasnier C, Dumont C, Benachour N, ClairE, Chagnon MC, Séralini GE. Glyphosate-basedherbicides are toxic and endocrine disruptorsin human cell lines. Toxicology. 2009 Aug21;262(3):184-91.9. Samsel A, Seneff S. Glyphosate, pathways tomodern diseases II: Celiac sprue and gluten into-lerance. Interdisciplinary Toxicology. 2013;6(4):159-184.10. Jayasumana C, Gunatilake S, SiribaddanaSimultaneous exposure to multiple heavymetals and glyphosate may contributeto Sri Lankan agricultural nephropathy.BMCNephrol. 2015 Jul 11;16:103. 2.11. N. Defargea, J. Spiroux de Vendômoisb, G.E.SéraliniToxicity of formulants and heavy metalsin glyphosate-based herbicides and other pesti-cides Toxicology Reports Volume 5, 2018, Pages156–163. https://www.sciencedirect.com/scien-

Page 63: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

ce/article/pii/S221475001730149X.12. Guyton KZ, Loomis D, GrosseY et al.Carcinogenicity of tetrachlorvinphos, parathion,malathion, diazinon, and glyphosate LancetOncol. 2015 May;16(5):490-1.13. L. Hardell and M. Eriksson A case-controlstudy of non-Hodgkin lymphoma and Exposureto Pesticides Cancer, 15 Marzo 1999, Vol. 85, n.6.14. http://www.efsa.europa.eu/sites/ default/files/scientific_output/files/main_docu-ments/4302.pdf.15. Myers JP, Antoniou MN, Blumberg B et al.Concerns over use of glyphosate-based herbici-des and risks associated with exposures: a con-sensus statement. Environ Health. 2016 Feb17;15:19. doi: 10.1186/s12940-016-0117-0.16. https://www.internazionale.it/sommario/1214.

17. http://www.lastampa.it/2017/09/15/ scien-za/ambiente/inchiesta/glifosato-la-valutazione-dei-rischi-ue-copiata-dai-documenti-monsanto-SpexAUwAx6B23ei8G70xYL/pagina.html18.Bairoch P., Les trois révolutions agricoles dumonde développé:rendements et productivitéde 1800 à 1985, 1989.18. http://www.persee.fr/doc/ahess_0395-2649_1989_num_44_2_283596.19. Mostafalou S, Abdollahi M. Pesticides: anupdate of human exposure and toxicity. ArchToxicol. 2017 Feb;91(2):549-599.20. Nicolopoulou-Stamati P, Maipas S,Kotampasi C, Stamatis P, Hens LChemicalPesticides and Human Health: The Urgent Need for a New Concept inAgriculture. Front Public Health. 2016 Jul18;4:148.

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 2017dossier 61

Page 64: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 2017

*SegreatarioProvinciale del

Patronato INAC.

62 dossier

Produzioni agricole e malat-tie professionali dei lavora-tori addetti

di Giorgio BRUNENGO* PREMESSAa cura di MAURIZIO LOSCHI - MedicinaDemocratica Savona

A seguito dell’apertura dello sportello salutedi Medicina Democratica all’interno degliuffici della Confederazione Unitaria di Basedi Savona, a partire dalla metà del 2013 ènata una collaborazione continuativa con ilPatronato INAC della locale ConfederazioneItaliana Agricoltori, che assiste centinaia diiscritti tra i Coltivatori Diretti (CD) della pro-vincia di Savona, in particolare nelle zonedell’Albenganese, della Valle Bormida edelle valli immediatamente a ridosso delcapoluogo. Questa collaborazione ha contri-buito a mettere a nudo una realtà ben diver-sa rispetto a quella che l’immaginario collet-tivo ha sempre attribuito al lavoro nei campi,spesso ritenuto particolarmente salutare poi-ché contrapposto alla nocività delle fabbri-che, in particolare di quelle chimiche e/odella grande industria metalmeccanica.Essendo inoltre prevalentemente gestito inproprio, o a livello famigliare, si supponevache l’attenzione verso la salute e la sicurezzagodessero in questo settore di una maggioreattenzione. Molti fattori, al contrario, hannodeterminato anche in questa attività lavorati-va pesanti conseguenze sulla salute degliaddetti, in molti casi coltivatori del proprioappezzamento di terreno, spesso ereditato, alquale hanno dedicato molti anni della lorovita lavorativa se non tutta, ricevendone incambio la possibilità di sostentamento per lafamiglia ma anche conseguenze pesanti nelfisico e nell’aspettativa di vita, sia sotto il pro-filo della qualità che della durata. In modonon esaustivo, ma solo per portare alcuniesempi, proviamo ad individuare alcuni diquesti fattori, nell’ottica di avviare un per-corso di maggiore approfondimento e cono-

scenza di queste fonti di nocività finalizzatoad un loro progressivo superamento. La pro-gressiva tendenza alla monocoltura, innanzi-tutto, ha razionalizzato il risparmio in termi-ni ergonomici dell’organizzazione del lavo-ro, ma ha anche provocato una ripetitivitàdei gesti, delle posture e delle operazioni chenon poteva che causare problematicheosteomuscolari simili, se non superiori, aquelle di una attività di produzione alla cate-na in fabbrica. La costruzione di enormiserre, che di fatto consente un aumento dellaproduzione e dei periodi di coltivazione dideterminati prodotti agricoli, ha costretto adun utilizzo più intensivo di fitofarmaci, pro-dotti chimici e fertilizzanti che non potevanon ripercuotersi in termini negativi sull’ap-parato respiratorio e su quello dermatologi-co. La necessità di “stare sul mercato” infine,in concorrenza con le grosse catene di pro-duttori che nelle zone pianeggianti utilizza-no mezzi meccanici, mano d’opera salariatae godono di maggiori garanzie di piazza-mento del prodotto, ha costretto i produttorilocali a “risparmiare” anche sulla tuteladella salute, costringendoli a proseguire nel-l’attività anche in momenti che avrebberoimposto un riposo assoluto, a reiteraremanualmente quei movimenti che avrebbe-ro dovuto essere meccanizzati, ad esporsiimmediatamente a quelle sostanze cheavrebbero dovuto disperdersi prima di fre-quentare nuovamente i locali nei quali eranostate utilizzate. Il riconoscimento ottenuto daparte dell’INAIL relativamente all’origineprofessionale di diverse di queste patologieinvalidanti ha consentito di evidenziare que-sta situazione e, a distanza di alcuni annidall’avvio di questa collaborazione, abbiamochiesto a Giorgio Brunengo, SegretarioProvinciale del Patronato INAC di Savona,di descriverci quanto è emerso.

Page 65: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 2017dossier 63

AGRICOLTURA E MALATTIE PROFES-SIONALIDa qualche anno si è assistito a un notevolecambiamento per quanto riguarda la disci-plina delle malattie professionali in agricol-tura. Infatti sono state introdotte alcune casi-stiche di malattie professionali c.d. “tabella-te” e questo determina un più facile ricono-scimento da parte dell’Inail di eventualiindennizzi economici per coloro che nesono colpiti. Ricordiamo che le malattie pro-fessionali sono di due tipi: quelle “tabellate”e quelle “non tabellate”: nel primo caso vi èla presunzione di origine professionale dellamalattia (non vige a carico del soggetto lavo-ratore l’onere della prova), mentre nel secon-do caso il lavoratore deve dimostrare che lapatologia di cui è affetto è stata contratta pro-prio a causa dell’attività lavorativa. A titolo

del tutto esemplificativo (e non esaustivo) letipiche malattie professionali in agricolturasono la sindrome del tunnel carpale, tendi-niti della spalla, polso e mano, ernie e pro-blemi alla schiena nella zona lombo-sacrale,ipoacusia da rumore e dermatiti causate dacomponenti chimici come il rame, zolfo,anidride solforosa e composti azotati.Secondo uno studio elaborato dall’Inail vi èstato un notevole aumento delle malattieprofessionali denunciate in agricoltura nelquinquennio 2011- 2015 (V. Tabella 1)Nel quinquennio 2012-2016 le malattiedenunciate sono aumentate del 62,8 % pas-sando da 7.719 nel 2012 a 12.567 nel 2016.Alcune patologie sono regredite mentre altresono anche raddoppiate. Nel 2015 e nel 2016 il 74 % delle malattieprofessionali denunciate sono state codifica-

Tabella 1. Denunce di malattia professionale per tipo di malattia (codice Icd – 10 denun-ciato) anni di protocollo 2012-2016

Settore ICD-10 2012 2013 2014 2015 2016 Variazione2012/2016

Alcune malattie infettive e paras-sitarie (A00-B99)

3 4 5 1 2 -33,33%

Tumori (C00-D48) 63 67 100 93 97 53,97%Malattie del sangue e degli organiematopoietici ed alcuni disturbi delsistema immunitario (D50-D89)

1 0 3 4 1 0,00%

Malattie endocrine, nutrizionali emetaboliche (E00-E90)

8 7 2 1 0 -100,00%

Disturbi psichici e comportamen-tali (F00-F99)

6 8 5 5 2 -66,67%

Malattie del sistema nervoso(G00-G99)

1.265 1.461 1.633 1.788 1.833 44,90%

Malattie dell'occhio e degliannessi oculari (H00-H59)

5 7 7 5 12 140,00%

Malattie dell'orecchio e dell'a-pofisi mastoide (H60-H95)

480 633 667 772 835 73,96%

Malattie del sistema circolato-rio (I00-I99)

29 34 39 30 27 -6,90%

Malattie del sistema respirato-rio (J00-J99)

204 233 222 223 211 3,43%

Malattie dell'apparato digeren-te (K00-K93)

29 30 17 21 12 -58,62%

Malattie della cute e del tessu-to sottocutaneo (L00-L99)

39 41 40 52 54 38,46%

Malattie del sistema osteomuscola-re e del tessuto connettivo (M00-M99)

5.497 6.820 8.255 9.126 9.306 69,29%

Malattie dell'apparato genitou-rinario (N00-N99)

2 4 5 4 1 -50,00%

Traumatismi, avvelenamenti edalcune altre conseguenze di causeesterne (S00-T98)

4 2 1 4 3 -25,00%

Non Determinato 84 139 126 132 171 103,57%Totale 7.719 9.490 11.127 12.261 12.567 62,81%Variazione sull'anno precedente % 22,94% 17,25% 10,19% 2,50%

Fonte : nostra elaborazione da INAIL, Banca dati statistica aggiornata al 23.01.2018

Page 66: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 201764 dossier

te come patologie a carico del sistema osteo-muscolare e del tessuto connettivo (sonoaumentate del 69,3 % nei soli ultimi 5 anni).Sforzi ripetuti, posture incongrue, l’utilizzodi attrezzature fortemente vibranti o rumoro-se, espongono gli agricoltori soprattutto a“dorsopatie” (4.777 nel 2015, +65% rispettoal 2011) e “tendiniti” (3.410 nel 2015, rad-doppiate in 5 anni). A seguito del medesimostudio,nella tabella sottostante sono state rac-colte le informazioni relative alle malattieprofessionali in agricoltura correlandole allatipologia di rischio e alla tipologia di colturasvolta (V. Tabella 2).Risulta evidente inoltre che in regioni (comela Liguria) dove l’attività agricola non vienesvolta in modo prevalentemente intensivosia per le caratteristiche morfologiche deinostri territori, sia per le ridotte dimensionidelle aziende agricole stesse (che non posso-no permettersi imponenti investimenti inmacchinari ed attrezzature), i rischi lavorativiin relazione alle malattie professionali deri-vano da un largo uso di lavorazioni manualie con utensili prettamente manuali (cesoie,

forbici, sbattitori per ulivi meccanici da uti-lizzare con gli arti superiori, motocoltivatoriche comunque prevedono vibrazioni e solle-citazioni sugli arti superiori) e da una movi-mentazioni di carichi e pesi anch’essa preva-lentemente manuale. Va anche ricordato chesolo nell’ultimo quindicennio si è avuta unaparticolare attenzione sia da parte degli stessilavoratori autonomi agricoli, sia da parte deidatori di lavoro a seguito di introduzione dinorme specifche, di quella che è la legislazio-ne in materia di sicurezza sul lavoro e pre-venzione dei rischi. Pertanto l’incrementodelle denunce di malattia professionale inagricoltura è dovuta oltre alle particolari con-dizioni di lavoro svolte, anche dal fatto cheper gli anni ‘90 e precedenti si era sottovalu-tato l’aspetto del rischio lavorativo connessoal tipo di lavorazione effettuata. Quanto dettovale per le principali coltivazioni che ancoraoggi vengono svolte nelle zone a maggiorevocazione agricola della Liguria e che, ricor-diamo, sono la coltivazione di ortaggi inpieno campo, la coltivazione di aromi e fioriin vaso, l’olivicoltura e la viticoltura.

Coltura Mansione Periodo Rischi

Seminativi Addetto alla raccoltamanuale

Marzo-aprile (pisello)luglio e settembre (fagiolo)

Movimentazione manualedei carichi (MMC), posture

Patata, pomodoro Autista trattrice e operatori Agosto-settembre Vibrazioni, rumore, movi-menti ripetuti, rischio terzi

Patata, pomodoro Addetto alla raccoltamanuale

Da giugno a ottobre MMC, posture

Foraggiere (mais ceroso, medica, prati) Addetto alla raccolta mec-canica

Estate Vibrazioni, rumore, rischioterzi

Fragole in serra Addetto alla raccolta Aprile, settembre MMC, condizioni climati-che

Fragole in serra Addetto al caricamento sulcamion

Aprile, settembre MMC

Vite Addetto alla potatura Gennaio, febbraio Movimenti ripetuti,sovraccarico arti superiori,posture

Vite Addetto alla legatura Febbraio – marzo Movimenti ripetuti,sovraccarico arti superiori

Vite Austista mezzo raccoltameccanica uva

Agosto, settembre, ottobre Vibrazioni, rumore, rischioterzi

Vite Addetto alla raccoltamanuale uva (20-30 gg)

Agosto, settembre MMC

Alberi da frutto (melo, pero, pesco, albi-cocco, ciliegio, kiwi)

Addetto alla potatura Gennaio, febbraio Movimenti ripetuti,sovraccarico arti superiori,posture

Alberi da frutto (melo, pero, pesco, albi-cocco, ciliegio, kiwi)

Addetti alla raccolta mediantecarro raccogli frutta semovente(20-30 gg)

Estate MMC, condizioni climati-che, rumore, vibrazioni

Alberi da frutto (melo, pero, pesco, albi-cocco, ciliegio, kiwi)

Addetti alla raccoltamanuale (20-30 gg)

Estate MMC, condizioni climati-che

Alberi da frutto (melo, pero, pesco, albi-cocco, ciliegio, kiwi)

Addetti alla raccoltamanuale tramite beans trai-nati (20 -30 gg)

Estate Condizioni climatiche

Tabella 2: Rischi professionali per coltura (*)

Fonte : elaborazione dalla pubblicazione della Regione Veneto “Agricoltura: salute e sicurezza sul lavoro a 100 anni dall’in-troduzione della tutela assicurativa”, 2012.

Page 67: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 2017

*Sezione diMedicinaDemocratica,Provincia diVarese.

dossier 65

Dal “cibo spazzatura” al cibo nella spazzatura I rifiuti della filiera agroalimentare edi consumo nell’ambito delle inizia-tive contro lo spreco alimentare di Marco CALDIROLI*

LE BASI CONOSCITIVE DELLE INIZIATI-VE CONTRO LO SPRECO ALIMENTAREL’attuale modello agroalimentare industria-le prevalente, per sua natura, comportaun’elevata produzione di eccedenze e spre-chi, ciò si accompagna a iniziative di condi-zionamento dei comportamenti dei consu-matori e sul tentativo di buttare “fuori dalmercato” i piccoli produttori (fatte salvelinee di prodotto “etiche”, “biologiche” o“tradizionali” proposte per i consumatoripiù “esigenti”).La cornice (e il risultato) è la seguente evi-denza “Secondo l’Organizzazione delleNazioni Unite per l’Alimentazione el’Agricoltura (FAO) un terzo di tutti i pro-dotti alimentari a livello mondiale (1,3miliardi di tonnellate edibili) vengono per-duti o sprecati ogni anno lungo l’intera cate-na di approvvigionamento, per un valore di750 miliardi di dollari.” (1)La definizione “sistemica” di spreco che èstata proposta per individuare le iniziativedi contrasto è la seguente: “In un sistema ali-mentare lo spreco è la parte di produzioneche eccede i fabbisogni nutrizionali e lecapacità ecologiche. L’obiettivo di questoapproccio è la tutela dei sistemi socioecolo-gici congiunti, non solo l’uso efficiente dirisorse e la sicurezza alimentare. Oltre ai convenzionali sprechi/perdite dallaproduzione al consumo, vanno considerati:le “non rese” e le perdite edibili pre-raccol-to; gli usi di prodotti edibili per alimentazio-ne animale e per fini non alimentari; lasovralimentazione umana; la perdita quali-tativa nutrizionale; gli sprechi di acquapotabile o potabilizzabile.”(2)L’approccio corretto, su cui stanno conver-gendo le valutazioni e le proposte, è analo-

go a quello, da tempo proposto per i rifiuti(tema incluso in quello di spreco più gene-rale) ovvero prevenzione e riduzione.In estrema sintesi la coscienza di tale situa-zione trova una risposta ottimale nelle tesidella “decrescita felice”: è evidente che lafiliera agroindustriale produce occupazionee distruzione di territorio per una sovrap-produzione (e una “malproduzione”) per ipaesi capitalistici avanzati che determinaulteriori impatti sul nostro pianeta nel “mal-consumo” degli alimenti con relativa pro-duzione di rifiuti spesso “malgestiti” senzaneppure modificare, anzi approfondendo,le iniquità esistenti tra popolazioni obese (dicapitali e lipidi) e quelle malnutrite (fornito-ri di materie prime cui non hanno accesso).Con queste note non si ha la pretesa di for-nire una visione completa ed esaustiva deltema quanto di soffermarsi su alcuni aspetticorrelati alla produzione e alla gestione deirifiuti nella filiera agroalimentare di produ-zione e di consumo.Quindi uno degli “approcci” che gli studi disettore stanno prendendo in considerazio-ne.

PRODUZIONE E CONSUMI ALIMEN-TARI E PRODUZIONE DI RIFIUTIPer avere un’idea del peso delle attività con-nesse con la produzione di cibo è opportu-no elaborare i dati disponibili da diversipunti di vista. Ciò non sempre è agevole inquanto il sistema di rilevazione dei dati nonè predisposto per letture “trasversali”.In primo luogo possiamo scindere la produ-zione di rifiuti tra quella preconsumo (atti-vità agricole, di allevamento, filiere delleproduzioni alimentari, filiera della commer-cializzazione ovvero rifiuti speciali) da quel-

Page 68: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 201766 dossier

le postconsumo (in sostanza rifiuti urbani eassimilati, in questi ultimi confluisconoparte di quelli della fase di distribuzione).Rispetto ad altre tipologie di merci gli ali-menti sono, almeno in parte, effettivamente“consumati” ovvero sono utilizzati per pro-durre “energia” e “lavoro” per permettercidi vivere e condurre le nostre occupazioni.Una parte di essi si trasforma in materie chevanno gestite nell’ambito dei sistemi di rac-colta (scarti non edibili, cibi scaduti o nonconsumati, ecc) altri entrano in altri cicliantropici e ambientali (es effluenti idrici,ciclo della depurazione, quest’ultimo inparte rientra in questo discorso attraverso lagestione dei fanghi da depurazione).Le altre merci non hanno un destino identi-co in quanto si trasformano, prima o poi,integralmente in rifiuti (le parti di una auto-mobile quando cessa di essere utilizzata èun rifiuto nella sua interezza e corrispondepressocchè esattamente al peso e ai materia-li che la costituivano nel momento in cui èstata prodotta e immessa al consumo, anzi,nella sua vita ha prodotto ulteriori rifiutisotto forma di parti soggette a manutenzio-ne e sostituzione) .Ovviamente occorre anche considerare chela filiera agroalimentare produce ancherifiuti “tradizionali” sia in relazione alle atti-vità (macchine, attrezzature, rifiuti dacostruzione e demolizione, fusti e imballag-gi di fertilizzanti e pesticidi) e determina laproduzione di oggetti, e relativi rifiuti, desti-nati alla conservazione e distribuzione(imballaggi).Esaminati questi aspetti si cercherà di quan-tificare e qualificare la presenza degli ali-menti e degli altri materiali connessi nella

“spazzatura” dopo la fase di consumo eindividuare le modalità di gestione deglistessi.

PRODUZIONE DI RIFIUTI PRE-CONSU-MO DELLA FILIERA ALIMENTARE Secondo i dati nazionali più recenti (3) laquantità complessiva di rifiuti speciali nel2015 è stata di 132.428.882 t (rispetto ai129.524.341 nel 2015 e ai 130.116.605 nel2016).Se consideriamo i settori di attività connes-si con l’agroalimentare possiamo stimare laproduzione preconsumo (V. Tabella 1).Se si considera invece il capitolo del codiceeuropeo dei rifiuti dedicato a tale tipologia(capitolo 02 “rifiuti prodotti da agricoltura,orticoltura, acquacoltura, selvicoltura, cac-cia e pesca, trattamento e preparazionedegli alimenti) otteniamo una quantità infe-riore rispetto a quella legata alla classifica-zione delle attività, riportata in Tabella 1,ovvero 2.975.529 t (cfr tabella 2.4 RapportoISPRA rifiuti speciali 2017).Questa differenza ci illustra la difficoltà diinquadrare con esattezza il fenomeno.Possiamo stimare la quantità di rifiuti pre-consumo connessi alla filiera alimentare trai 3 e i 3,5 milioni di tonnellate all’anno, solouna parte di questi sono classificabili comeorganici ovvero corrispondenti a scarti edi-bili o non edibili da produzioni agricole.Una idea del rapporto tra il totale dei rifiutipreconsumo della filiera alimentare e agri-cola e la componente organica può esserericavata dai dati della Regione Lombardiautilizzati per la definizione del vigentepiano regionale dei rifiuti. La stima lombar-da parla di circa 509.100 t/a di rifiuti (capi-

Tabella 1 Produzione di rifiuti dal settore produttivo agroalimentare (anno 2016)

Settore Codice ATECO

Rifiuti specialinon pericolosi

Rifiutipericolosi

Totale

Tonn. Tonn. Tonn.Agricoltura,silvicoltura, pesca 01 308.059 10.777 318.836

02 6.259 164 6.42303 1.082 127 1.209

Industria alimentare e dellebevande

1011

3.173.734 14.562 3.188.296

Industri del tabacco 12 2.607 169 2.776Totali 3.491.741 25.799 3.517.540

Fonte : Ispra “Rapporto rifiuti speciali 2017”

Page 69: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 2017dossier 67

tolo 02 del codice europeo) o di 617.300 t/adi rifiuti corrispondenti ai codici ATECOdelle attività agricole o di trasformazione. Inquesti sono compresi rifiuti organici pari a231.300 t/a ovvero meno della metà dellaproduzione complessiva. (4)

LA GESTIONE DEI RIFIUTI PRECON-SUMOUtilizzando e cercando di interpretare i datimessi a disposizione da ISPRA (IstitutoSuperiore per la Protezione e la RicercaAmbientale ex APAT, ex ANPA), limitata-mente ai rifiuti organici e quindi alla partedi alimenti (o di parti organiche non edibi-li) scartate nel processo di produzione deglialimenti (per lo più a livello industriale)possiamo individuare, pur approssimativa-mente, i seguenti “destini” (anno 2015)

• Produzione di biogas: 758.330 t/a• Recupero energetico: 93.744 t/a • Incenerimento: 10.400 t/a• Discarica: 19.200 t/a• Compostaggio: 198.068 t/a

Possiamo avere una idea più dettagliata perla regione Lombardia (vedi nota 4): secon-do le valutazioni contenute nel Piano regio-nale dei rifiuti la quantità di rifiuti biodegra-dabili provenienti dalla produzione di ali-menti è stimata in 231.320 t mentre la quan-tità avviata a trattamento o smaltimento è di254.419 t/a (in questo caso gli impiantiregionali importano una quota di rifiuti dafuori regione). Delle quantità avviate a trattamento il primosistema utilizzato è il compostaggio e ladigestione anaerobica (97.700 t/a) seguitodall’utilizzo diretto in agricoltura (65.582t/a), l’utilizzo per recupero energetico (bio-gas) è pari a 24.280 t, la forma principale dismaltimento è costituita dal trattamentoaerobico delle frazioni organiche da selezio-ne meccanizzata (53.861 t/a), l’invio direttoin discarica, in Lombardia, è del tutto resi-duale (761 t/a).Nel complesso anche per questa categoria dirifiuti il comparto industriale (gestione dirifiuti pre-consumo) si dimostra più “effi-ciente” in termini di entità di invio a riciclorispetto ai rifiuti prodotti dal “consumo” sucui però si scaricano le scelte, comprese le

inefficienze, dovute alla ricerca di profittodelle industrie (come nel caso dell’imbal-laggio e del sovraimballaggio anche nelcomparto alimentare).

LO “STRANO CASO” DEI SOTTOPRO-DOTTI DI ORIGINE ANIMALEUn particolare aspetto del tema è rappre-sentato dalla produzione e gestione deiSOA (Sottoprodotti di origine animale) sucui ci si è soffermati in un numero prece-dente di questa rivista (n. 219-221) (5) in

particolare per le iniziative e le incentiva-zioni al “recupero energetico” di tali residui.Parliamo, in sostanza, di scarti della filieradella macellazione costituiti principalmen-te da proteine animali. Questi rifiuti non sono classificati come talima come sottoprodotti (a meno che nonsiano avviati a smaltimento) e quindi nonrientrano nella normativa e nelle statistichededicate ai rifiuti. La loro regolamentazioneè un mix di norme di carattere sanitario-veterinario e di norme simili a quelle relati-ve ai rifiuti. La questione di una regolamen-tazione dettagliata del trattamento e deldestino dei SOA si è posta a seguito della“crisi della mucca pazza” ovvero della con-taminazione da TSE – Encefalopatie spon-giformi trasmissibili - dei mangimi dati aibovini di allevamento. I bovini fatti diventa-re dei carnivori si “vendicarono” trasmet-tendo quella patologia alle carni e da quiall’uomo.Tale normativa ha classificato i SOA in trecategorie (da quella a maggior rischio – cate-goria 1 – a quella a basso rischio, categoria 3).L’Assograssi stima (2016) una raccolta e untrattamento per le sole imprese associate ita-

Page 70: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

liane per circa 1,5 milioni di tonnellatementre la stima nei paesi UE arriva a 20milioni di tonnellate di SOA per anno.Il destino è differenziato in relazione allacategoria di appartenenza (non sempre cor-rettamente attuata): materie prime nella pro-duzione di mangimi per animali da com-pagnia (cani e gatti); oleochimica (grassi ani-mali fusi per produzione di detergenti, lubri-ficanti ecc); combustibili (dal biodiesel al –contestato – utilizzo diretto per la produzio-ne di energia, alle farine avviate a inceneri-mento o coincenerimento in cementifici, inparticolare di categoria 1); fertilizzanti; ali-menti per animali non ruminanti e acqua-cultura (solo specifiche tipologie di categoria3): alimenti per animali ruminanti (con ulte-riori restrizioni): mangimi (grassi fusi, olio dipesce e derivati grassi); fertilizzanti organicie ammendanti (SOA trattati a vapore perrendere disponibile l’azoto organico e alcunimicroelementi). Anche se i “sottoprodotti”del comparto delle trasformazioni degli ali-menti di origine animale non sono conside-rati nelle rilevazioni statistiche della produ-zione di rifiuti di origine organica, è comun-que parte del problema sia per gli impattiambientali legati alla produzione di alimen-ti industriali sia in termini di sprechi e dimodalità gestionali dei “residui” (per nondire degli impatti sui lavoratori, la filieradella macellazione e della trasformazionedelle carni è tra quelle a più intenso sfrutta-mento dei lavoratori e delle lavoratrici).

LA PRODUZIONE DI RIFIUTI PER LADISTRIBUZIONE E IL CONSUMO DEGLIALIMENTILa produzione di imballaggi per la distribu-zione degli alimenti, a partire dalla introdu-zione della banda stagnata (introdotta mas-sicciamente dal 1809 per conservare gli ali-menti per gli eserciti) fino all’utilizzo dellematerie plastiche (passando dall’alluminioe dal vetro) ha rivoluzionato il sistema diproduzione industriale degli alimenti inquanto permette il mantenimento di condi-zioni igieniche e una durata del cibo supe-riore ai sistemi precedenti favorendonealtresì il trasporto.L’introduzione delle materie plastiche nelpackacing, semplificando la produzione eriducendo il peso degli imballi, ha determi-

nato un tipico effetto del paradosso diJevons : una innovazione tecnologica fina-lizzata ad incrementare l’efficienza in unciclo produttivo o di un prodotto determi-na un incremento o una differenziazionedei consumi tale da annullare o ridurre for-temente i benefici iniziali (es. produco unmotore per auto a minore consumo ma talesituazione spinge a incrementare il mercatodelle auto di maggiore cilindrata e pesovanificando il risultato). Così nel documento citato di ISPRA sullospreco alimentare: “Vanno evitati gliaumenti complessivi della produzione dibeni e dell’impiego di risorse, che si verifi-cano quando aumenta l’efficienza tecnolo-gica dei processi industriali (paradosso diJevons). Studi approfonditi dimostrano checosì si possono vanificare i vantaggi del rici-clo in termini di impatti negativi totali, iquali possono addirittura aumentare; ciòavviene in particolare quando le iniziativesono affidate esclusivamente alla gestionedel settore privato. La bioeconomia alimen-tare dovrebbe altresì fondarsi sui principisocio ecologici di autosostenibilità, quasi-circolarità e sostituzione limitata nell’usodelle eccedenze”.Da un lato una quantità crescente di alimen-ti sono offerti sul mercato in imballaggimonodose (incrementando la quantità dimateriali d’imballo che accompagnano laparte edibile, spesso “arricchiti” per sfruttar-ne le capacità pubblicitarie e di attrazionedel consumatore) dall’altro l’aumento deitempi di conservazione determina l’incre-mento della distanza tra produttore primarioe consumatore (con tutti i conseguenti effet-ti, a partire dalla ricerca di sempre più vastiterritori considerati idonei per la produzioneagricola industriale con le diverse politichedistruttive connesse, dal land grabbing alladeforestazione, alla perdita di biodiversità, latendenziale espulsione dal mercato delleproduzioni locali, alla estensione dell’utiliz-zo di organismi OGM, di fertilizzanti e pesti-cidi). Alla fine il cibo tende a dequalificarsisvincolandosi dal territorio e tende a diveni-re “cibo spazzatura”. L’imballaggio moder-no ed in particolare quello con materie pla-stiche (abbinato alle tecniche chimiche diconservazione) favorisce questa deriva.Anche non considerando le problematiche

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 201768 dossier

Page 71: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

igieniche (cessione di monomeri o altresostanze al cibo) per le quali le normativesono sempre più restrittive (regolamentiMOCA) (6) è pacifico che l’incremento del-l’utilizzo di materie plastiche ha determina-to l’incremento di questi materiali nell’uti-lizzo industriale e quotidiano come pure l’e-splosione dei problemi, qualitativi e quanti-tativi, connessi alla gestione dei rifiuti post-consumo. Attualmente, secondo i dati europei (7) il40% della produzione di materie plasticheè impiegata nel settore degli imballi inclusiquelli per gli alimenti.Per potersi orientare in questo campo è utilefare riferimento ai dati messi a disposizionedel CONAI e di ISPRA.Nel 2016, in Italia, il consumo apparente(produzione – esportazione + importazione)degli imballaggi nei diversi materiali è statipari a 15,073 milioni di tonnellate e i datidisponibili più recenti (gennaio-ottobre2017) evidenziano un ulteriore incremento

(15,419 milioni di tonnellate (fonte:Imballaggio Magazine).CONAI invece, per il 2016, indica una stimadi immesso al consumo - per tutti gli imbal-laggi – pari a 12,593 milioni di tonnellate (8)suddivisa come indicato nella Tabella 2 sot-tostante (si riportano anche i valori del 2012per confronto). Inoltre se andiamo a vederel’entità degli imballaggi che finiscono nelciclo dei rifiuti urbani e assimilati possiamoindividuare che il 52 % della raccolta diffe-renziata complessiva in Italia è costituita daimballaggi (Cfr. Tabella 3).Riassumendo: dalla Tabella 2 è possibilevedere il rapporto tra quanto immesso alconsumo e quanto raccolto (sia dai cittadini– “raccolta da superfici pubbliche” - chedalle imprese –“raccolta da superfici priva-te”). Considerando le quote immesse al con-sumo rispetto a quelle raccolte e avviate ariciclo/recupero possiamo vedere che inItalia il 67 % degli imballi vanno a riciclo eil 78,2 % a recupero complessivo (incluso il

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 2017dossier 69

Materialed’imballag-

gio

Immesso alconsumo

2012

Immesso alconsumo

2016

2016 riciclo

2016 Recuperoenergetico

2016recuperototale (*)

2016Riutilizzo

(**)

Acciaio 440 465 360 0 360 396

Alluminio 66 67 49 3,2 52 35

Carta 4.255 4.709 3.752 404 4.155 -

Legno 2.283 2.811 1.705 80 1.786 914

Plastica 2.052 2.178 894 919 1.813 782

Vetro 2.275 2.364 1.688 0 1.688 227

Totali 11.371 12.593 8.447 1.406 9.854 2.355

Frazione merceologica oggetto di raccolta differenziata

Quota di imballaggi nella raccolta differenziata (2016

Carta e Cartone 28%Vetro 86%Plastica 92%Metalli 43%Legno 15%Totali 52%

Fonte : CONAI e Consorzi di filiera(*) Riciclo + Recupero energetico. (**) Vedi tabella 4.9 Rapporto sui rifiuti speciali 2017 ISPRA (basato su datiMUD Conai).

Tabella 2. Immesso al consumo (Italia) imballaggi da Programma CONAI (1.000 * ton-nellate)

Tabella 3 Composizione dei rifiuti oggetto di raccolta differenziata in Italia (2016)

Fonte. ISPRA “Rapporto rifiuti urbani 2017”.

Page 72: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

“recupero energetico”). Una buona situazio-ne anche se con ampi margini possibili dimiglioramento.Sempre la Tabella 2 ci mostra che la quotamaggiore di plastiche postconsumo raccoltein modo differenziato finisce al recuperoenergetico (quindi a una qualche forma diincenerimento) rispetto a quelle inviate ariciclo (49,3 %). Anche se tale dato è miglio-rato sensibilmente rispetto ai primi anni del“sistema Conai” ove una quota ben maggio-re veniva avviata a incenerimento questasituazione è tuttora una criticità del sistema(che riguarda tutto il ciclo, dalla produzioneovvero dalla scelta dei polimeri per le diver-se applicazioni alla composizione e formadelle merci/imballi).Tenendo conto che il materiale con maggiorproblematiche di riciclo in fase postconsu-mo è costituito dall’insieme delle materieplastiche utilizzate può essere utile focaliz-zare alcuni aspetti di questo mondo a parti-re da quanto riportato in Tabella 4.Nel campo alimentare l’utilizzo degli imbal-laggi vede tra i principali impieghi:- il 79 % nel campo delle bottiglie e della“flaconeria”;- il 77 % nel campo delle vaschette e conte-nitori rigidi (secchielli, pallet, cassette,tubetti flessibili, blister) (fonte IstitutoItaliano dell’Imballaggio).

Inoltre, come indicato nella Tabella 4, il70% dei polimeri viene utilizzato nelcampo dell’imballaggio primario ovveroquello che il consumatore “si porta a casa”con il prodotto acquistato e che poi si ritro-va a dover deciderne il destino (conferi-mento corretto a raccolta differenziata omeno).Non è secondario ricordare che l’utilizzodegli imballi per gli alimenti determina dif-ficoltà nelle attività di preparazione per ilriciclo in quanto la presenza di residui ali-mentari negli imballi di plastica incrementala quantità di scarti nelle fasi successive allaraccolta differenziata (per questo i cittadinisono invitati ad eliminare i residui di cibodagli imballi di ogni genere). Va infinesegnalato anche, per la produzione italiana,che il 55 % è destinato all’esportazionecome pure la progressiva estensione dell’u-tilizzo di plastica da riciclo anche nel setto-re alimentare.I film biorientati (polimeri da amido pershopper come il Mater-bi) sono arrivati acoprire quasi il 2% del totale degli imbal-laggi immessi. Vi è discussione sul ruolo deibiopolimeri, allo stato è condiviso che lasoluzione del problema generale degliimballi ed in particolare di quelli in materieplastiche non sta nel semplice incrementodei biopolimeri quali “plastiche ecologiche”

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 201770 dossier

Fonte : Corepla, Programma specifico di Prevenzione 2016-2018

Tipologia % immesso al consumo anno 2015Imballaggi Flessibili 40,6 %Imballaggi Rigidi 51,3 %Imballaggi di protezione e accessori 8,1 %PolimeroPolietilene (PE) 43,4 %Polietilentereftalato (PET) 21,9 %Polipropilene 20,9 %Polistirene e polistirene espanso 8,0 %Biopolimeri 2,0 %Altri 3,8 %FunzioneImballaggi primari 69,9 %Imballaggi secondari 7,0 %Imballaggi terziari 24,1 %CanaleDomestico 64,2 %Di cui contenitori per liquidi 22,0 %Commercio e industria 35,8 %

Tabella 4. Imballaggi in materiale plastico immessi al consumo

Page 73: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

anche se in diversi casi è evidente l’effettopositivo della loro introduzione (9). La recente comunicazione europea sullastrategia sulle materie plastiche (10) ci ricor-da infatti che l’introduzione di plastichebiodegradabili ha effetti positivi in quantocompostabili e quindi favoriscono tale pra-tica ma l’abbandono in natura di questimateriali è altrettanto problematico di quel-lo delle plastiche “tradizionali” (tempi lun-ghi di degradazione e formazione di micro-plastiche). Inoltre l’errata consegna di plasti-che biodegradabili nella raccolta differen-ziata della plastica di origine “fossile” deter-mina problemi nell’avvio al riciclo di que-st’ultima. La necessità di evitare errori spin-ge la UE a inserire (futuri) obblighi di eti-chettatura differenziata per i prodotti nellediverse plasticheOvviamente il riutilizzo si conferma tra lestrategie prioritarie ma sono poche le espe-rienze nel campo degli imballaggi alimenta-ri in materie plastiche per la complessità e ilcosto di garantire gli standard igienico-sani-tari. La quota relativamente elevata degli

imballaggi di plastica avviati a riutilizzoriportata nella ultima colonna della tabella 2(così come per quelli in legno) è costituitainfatti da pallets, quindi da imballi seconda-ri o terziari (cioè utilizzati per il trasporto enon ceduti al consumatore con il contenutoalimentare o di altro genere).Un aspetto di interesse (ma anche in que-sto caso va sempre tenuto presente ilparadosso di di Jevons) è il decrementodel peso unitario degli imballaggi. In par-ticolare (dati Conai) nel settore delle bot-tiglie in plastica la riduzione in peso (dif-ferenza tra 2005 e 2016) è stata tra il 14 eil 36 % (quest’ultimo dato è riferito allabottiglie da 500 ml).Gli altri settori (acciaio, alluminio, carta,vetro) registrano minori riduzioni di peso(dal 10% delle bombolette aerosol inacciaio, al 4% per le lattine in alluminio al0,05 % nel caso di prodotti in vetro, per ilvetro va però ricordato che l’incrementodelle bottiglie a rendere ha determinatocomunque un risparmio delle materieprime).

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 2017dossier 71

Tabella 5. Stima delle materie prime e del numero di imballi “risparmiati” per effettodella riduzione in peso unitario (2005- 2016).

Materia prima per la produzio-ne di imballaggi

Materia prima risparmiata tra2005 e 2016 per la produzionedi 1.000.000 di pezzi per effettodella riduzione unitaria di peso(tonnellate)

Numero imballi con peso 2005corrispondenti alle materieprime risparmiate tra 2005 e2016

Acciaio. (scatolette di tonno,latte per pomodori, bomboletteaerosol)

488,0 1.066.500

Alluminio 3,2 295.700

Carta 305,0 508.300

Plastica 148,0 4.128.700

Vetro 20,0 95.200

Fonte : Conai “Dal 1997 al a oggi. I venti anni del Conai- La green economy e il contributo al sistema Paese diConai”, 2017.

Fonte : Conai “Dal 1997 al a oggi. I venti anni del Conai- La green economy e il contributo al sistema Paese diConai”, 2017.

Tabella 6. Stima delle materie prime risparmiate con politiche di riutilizzo di imballaggi.

Materia prima per la produzione di imballaggi

Materia prima risparmiata mediante riutilizzo (Tonnellate)

Acciaio (fusti) 18.000Alluminio (bombole gasatrici per acqua) 1.000Legno (pallet a rendere) 2.071.000Plastica (cassette a sponde abbattibili) 972.000Vetro (bottiglie a rendere) 137.000

Page 74: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

Le Tabelle 5 e 6, per chiudere il discorsosugli imballaggi ed in particolare quellidedicati al settore alimentare, ci mostranosia le contraddizioni sia alcune direzionivirtuose. Da un lato l’effetto della riduzionein peso unitaria di alcuni imballaggi ha pro-dotto, apparentemente, significative ridu-zioni (si veda il numero di imballaggi in pla-stica “risparmiati” con la riduzione delpeso), nello stesso tempo però, rimanendoal settore della plastica, l’incremento com-plessivo dell’immesso al consumo (v. tabel-la 2) ci ricorda che ciò non è bastato per unainversione di tendenza. Ovviamente se non vi fosse stata questariduzione l’incremento della produzione diplastiche per imballaggi sarebbe stata benpiù consistente ma appare altrettanto evi-dente che le iniziative dedicate alla riduzio-ne in peso non sono sufficienti ad una ridu-zione complessiva della produzione e deirifiuti prodotti ovvero a una inversione ditendenza.La “comodità” (per il sistema industriale)degli imballaggi in plastica non viene messain discussione e tende comunque ad incre-mentarsi, allargando il proprio mercato.Le iniziative e le proposte sull’ecodesignpotranno incrementare la riciclabilità dellematerie plastiche come pure ridurre l’im-patto in caso di abbandono ma non potran-no, di per sé, modificare la tendenza all’uso(abuso) di questo materiale (non dimenti-chiamo, legato alla industria petrolifera contutti gli impatti connessi alla estrazione, tra-sporto e trasformazione dei prodotti fossili). E’ infatti pacifico che l’iniziativa nel settoredelle materie plastiche deve essere articola-ta e quindi è complessa. La recente comuni-cazione della Commissione Europea sulla

strategia sulle materie plastiche nell’ambitodella economia circolare ha infatti l’obietti-vo principale di fare in modo che tutti gliimballaggi di plastica sul mercato dell’UEsiano riciclabili entro il 2030, l’utilizzodi sacchetti di plastica monouso sia ridottoel’uso intenzionale di microplastiche (parti-colarmente problematico per gli organismimarini) sarà limitato (si rimanda al Sestantedi questo numero per alcune considerazio-ni sul documento).

PRODUZIONE DI RIFIUTI ALIMENTA-RI POST CONSUMO E LORO TRATTA-MENTOUn primo aspetto da considerare per valuta-re la situazione è il peso dei rifiuti organici(corrispondenti nella quasi totalità ai residuialimentari domestici e agli sfalci da giardini,cosiddetto “verde”). La stima di ISPRA(media tra 2008 e 2016) individua nel 35 %in peso la presenza di tali rifiuti in quelliprodotti con differenze tra Nord (33,9 %),Centro (31,8 %) e Sud (39,3 %) (Fonte :Rapporto rifiuti urbani 2017, ISPRA).Se andiamo però ad esaminare le quantitàdi frazione organica raccolta per macroa-ree il rapporto è diverso, con quantità alNord ben superiori a quelle del Sud (V.Tabella 7).In sintesi, su 6.516.880 t di rifiuti organici(organico domestico e verde) raccolti unaquantità pari a 5.472.102 t di organicoviene avviato a un trattamento di compo-staggio o di digestione anaerobica (nel2016 con una leggera prevalenza per ilcompostaggio aerobico, l’anaerobico,incentivato quale produzione di energia dafonte rinnovabile, ha un trend di crescitamaggiore dell’aerobico).

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 201772 dossier

Macroarea Italia Quantitativo raccolto(2016)

Quantità rifiuti trattate in impianti di

compostaggio

Quantità rifiuti trattatein impianti integrati

di trattamento anaerobico/aerobico

Nord 3.568.410 1.685.746 1.927.459

Centro 1.242.160 747.017 63.951

Sud 1.606.310 964.732 83.179

Totale Italia 6.516.880 3.397.495 2.074.607

Fonte ISPRA “Rapporto rifiuti urbani 2017”

Tabella 7. Raccolta differenziata di rifiuti organici e quantità trattate in compostaggioaerobico e/o anaerobico

Page 75: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

Il livello di raccolta differenziata e l'avvio deirifiuti a un trattamento congruo riguardanopoco più del 50 % della produzione deirifiuti organici, si tratta di un valore stimatodai dati disponibili (in cui non entrano, peresempio, i rifiuti organici del compostaggiodomestico) : una situazione in crescita maancora lontana da una condizione ottimale. L’attuale situazione è peraltro il risultato dipolitiche che sono iniziate, su una scala ido-nea, dalla metà degli anni ’90 e che ha avutoun impulso sia dalle lotte – associate a quel-le contro la realizzazione di nuove discari-che ed inceneritori - per l’estensione delleraccolte differenziate e dalla loro organizza-zione da parte degli enti, sia dalla definizio-ne di norme sempre più stringenti sui rifiu-ti organici (in particolare la direttiva1999/31 sulle discariche, recepita con ilDlgs 36/2003, contenente obiettivi per lariduzione dei rifiuti biodegradabili in disca-rica).Nel 2018 scade l’obbligo di non inviare piùdi 81 kg/ab/anno di rifiuti biodegradabili indiscarica (questi rifiuti comprendono, oltrealle frazioni organiche, anche le frazioni cel-lulosiche come carta e legno, ovvero intornoal 65 % dei rifiuti prodotti totali).La situazione italiana è differenziata e nonsempre chiaramente leggibile. Vi sono regio-ni che hanno ridotto in modo drastico l’av-vio in discarica dei rifiuti in genere (e quin-di anche di quelli biodegradabili) come laLombardia (4 %), il Veneto (10 %), ilTrentino Alto Adige (13 %) mentre altreregioni (per esempio la Sicilia che destinal’80 % dei rifiuti in discarica) sono ancoralontane da tali obiettivi. La lettura dei dati èperò soggetta a difficoltà in considerazioneche frazioni di organico sono contenute inrifiuti speciali (es. rifiuti dal trattamentomeccanizzato di rifiuti urbani) che, in quan-to tali anche se alla fine avviati in discaricaanche fuori regione, sfuggono a una chiaraidentificazione del loro destino.Si tratta di una necessità non rinviabile –ove non ancora messa in atto - che condi-ziona la stessa possibilità di attuazione dipolitiche serie di raccolta differenziata ido-nea alla produzione di materiali riciclabili e,nello stesso tempo, potrebbe facilitare, ovecorrettamente integrata, politiche di recupe-ro dei suoli in particolare in luoghi abban-

donati dall’agricoltura in quanto residualie/o impoveriti nella loro composizione.

LE INIZIATIVE ANTISPRECO: UNNUOVO PARADIGMA O UNA RIVER-NICIATA DI “VERDE” ?L’attenzione allo spreco alimentare ha pro-dotto iniziative anche di tipo normativomodificando alcune rigidità presenti nellanormativa sui rifiuti.Tra queste la Legge 166 del 3.08.2016 chedefinisce i termini di “eccedenza” e “sprecoalimentare” ed agisce per facilitare i sogget-ti economici per la donazione (ad Onlus eenti pubblici) delle eccedenze alimentariaffrontando contestualmente gli aspetti lega-ti alla sicurezza alimentare, fiscale, per evi-tare evasione e/o mercato nero, con scontisulla tassa rifiuti per le attività che si attiva-no in questa direzione. Le eccedenze alimentari non idonee al con-sumo umano possono essere cedute per ali-mentare animali, per autocompostaggio ocompostaggio aerobico di comunità. Iniziativa, nelle intenzioni e nella attuazio-ne, condivisibile e da inquadrare in unapolitica di riduzione degli sprechi alimenta-ri lungo tutta la filiera produttiva e di con-sumo. Non si può però pensare di risolvereil problema puntando esclusivamente all’a-spetto assistenziale.Il documento di ISPRA, ricordato all’iniziodi queste note, riesce a inquadrare corretta-mente l’insieme delle iniziative nel campodei rifiuti come segue, individuando criti-cità ed opportunità:“Le azioni di riduzione dei rifiuti alimentaripossono avvenire nelle fasi di produzione,conservazione, trasformazione, trasporto,distribuzione e sono fondate soprattutto sul-l’introduzione di nuove tecnologie.Questi interventi aumentano l’efficienza deiprocessi industriali nel breve periodo, evi-tando gli effetti negativi dello smaltimento,ma creandone di ulteriori per la loro appli-cazione, per lo più delocalizzati.Parallelamente essi aumentano i costi,diminuiscono il senso di responsabilità civi-co nei confronti dello spreco e, conservandoil modello agroalimentare industriale, ten-dono ad aumentare complessivamente ilconsumo di risorse e gli effetti negativi(paradosso di Jevons). Diversi studi globali

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 2017dossier 73

Page 76: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

su scale temporali decennali stanno dimo-strando che la strada del disaccoppiamentotecnologico tra la crescita economica e quel-la degli impatti negativi produce risultaticontrari non rispondenti alle aspettative.Passando invece alla scala delle priorità perla riduzione dei rifiuti, troviamo l’insiemedegli interventi destinati al recupero ali-mentare umano che può essere finalizzatoalla vendita al dettaglio, ad attività di bene-ficienza, allo scambio paritario tra cittadini;altre misure ancora riguardano il recuperonella ristorazione collettiva. Infine per evita-re lo smaltimento in discarica, i prodotti ali-mentari non più edibili per l’uomo possonovenire riciclati per l’alimentazione animaleoppure come compost o con recupero dicomponenti e di sostanze chimiche in pro-cessi biomimetici per lo sviluppo della bioe-conomia. I recuperi dei rifiuti alimentari perla produzione di energia termica-elettrica oper la produzione di bio-combustibilidovrebbero essere considerate opzioni deltutto residuali e la loro integrazione nel ter-ritorio valutata con molta cautela.” (faccia-mo notare quest’ultimo passaggio che indi-ca una direzione differente rispetto alleattuali agevolazioni “energetiche” nell’usodelle biomasse in generale).Risulta inoltre ben strutturata la critica“sistemica” alla filiera agroindustriale che èalla base dello spreco alimentare (inclusa laproduzione di rifiuti correlata) non limitan-dosi all’aspetto più evidente delle confezio-ni in scadenza “abbandonate” sugli scaffalidei supermercati : “ Essi sono tra loro intrecciati e includono inparticolare:- la pianificazione socioecologica di model-li di produzione, distribuzione e consumoalimentare alternativi basati anche sull’in-sieme delle misure innovative indicate nelpresente rapporto;- gli acquisti pubblici verdi (GPP) per la risto-razione collettiva pubblica come strumentoper promuovere i modelli alimentari alter-nativi;- lo sviluppo di politiche alimentari localisistemiche e partecipate (food policies) chedeclinino sul territorio l’approccio sistemicoe di prevenzione strutturale delle ecceden-ze;- l’educazione alimentare e nutrizionale,

comprendendo e contrastando le cause dimalnutrizione, obesità, sovrappeso, perditadi qualità nutrizionale;- lo sviluppo di reti e sistemi alimentari loca-li, di piccola scala, ecologici, civici-solidali,come le agricolture supportate da comu-nità, i mercati contadini, i gruppi di acqui-sto solidale, la vendita diretta, la piccoladistribuzione alternativa, ecc., poiché sonostrumenti chiave per ricostruire il valore e ilsenso del cibo e delle comunità, oltre adavere migliori prestazioni in termini diquantità di spreco prodotto, come su evi-denziato;- la riterritorializzazione delle attività agri-cole e alimentari mediante lo studio siste-mico dei metabolismi territoriali, lo svilup-po dell’agricoltura urbana e periurbana,nonché nelle aree rurali interne soggette adabbandono;- la tutela e valorizzazione della piccolaagricoltura contadina anche mediante lafacilitazione dell’accesso alla terra;- la diffusione capillare dell’agricoltura bio-logica e di altre metodologie di produzioneagroecologica, anche promuovendo lesinergie con la tutela della biodiversità e deisiti ad alto valore naturale;- la tutela e valorizzazione dell’agrobiodi-versità anche mediante la riscoperta e lo svi-luppo di varietà locali, tradizionali e di tec-niche di miglioramento genetico partecipa-tivo (miglior adattamento e minori perdite);- l’agricoltura sociale per la consapevolezza,la responsabilizzazione, la solidarietà;- il contrasto alle “agromafie” e ai vari illeci-ti nelle filiere alimentari che generano spre-chi (condizionamento commerciale dei pic-coli produttori, ribasso dei prezzi che favori-sce lo spreco eoccultamento dei costi, capo-ralato e altre forme di sfruttamento del lavo-ro, contraffazione alimentare ….”.Alla fine il contesto per affrontare il proble-ma dello spreco alimentare è l’agroecologia,lo stesso documento afferma intatti che ilcambio di paradigma proposto “può avve-nire solamente riorganizzando i sistemi ali-mentari sulla base di sovranità-autonomielocali tra loro coordinate. È necessario quin-di che le istituzioni internazionali e nazio-nali favoriscano questi processi e contrasti-no le enormi concentrazioni delle compa-gnie internazionali nell’agroindustria, le

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 201774 dossier

Page 77: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

quali minacciano le possibilità di nutrire inmodo sostenibile la popolazione mondiale,di operare in modo equo con gli altri attoridei sistemi alimentari e di guidare l’innova-zione nella necessaria direzione.”.I contenuti da tempo sollevati dai movi-menti e dalle realtà locali, anche se in modoparziale e non sistematico, in termini di cri-tica dell’impatto ambientale del sistemaagroindustriale, come della qualità degli ali-menti, delle modalità di distribuzione edella gestione dei rifiuti, trovano considera-zione e un tentativo di risposta nel docu-mento ISPRA citato.Da qui alla messa in opera una estesa politi-ca in attuazione dei principi e degli obietti-vi dichiarati vi sono difficoltà agevolmenteindividuabili. La loro attuazione mette in

discussione alcuni “principi capitalistici”alla base di una produzione (anche) alimen-tare finalizzata alla produzione di profitto,quindi è agevole attendersi una “diluizione”delle proposte da parte delle grandi impreseal più disponibili a qualche “verniciaturaverde” (greenwashing), per non dire dellamiopia congenita delle forze politiche edelle istituzioni. Insomma, ci troviamodavanti, per dirla come Bertolt Brecht neiconfronti del comunismo, alla “semplicitàdifficile da farsi” che chiama i movimentinelle loro diverse articolazioni a farsi caricodi iniziative concrete per realizzare quelloche è possibile attuare nei propri territori (econtrastare iniziative nella direzione oppo-sta) come pure per pretendere atti e inter-venti concreti dagli “enti preposti”.

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 2017dossier 75

NOTE 1. ISPRA “Spreco alimentare : un approcciosistemico per la prevenzione e la riduzione strut-turali”, Rapporto 267/2017.2. Ibidem.3. ISPRA “Rapporto rifiuti speciali 2017”.4. Regione Lombardia “: D.g.r. 20 giugno 2014 -n. X/1990 Approvazione del programma regio-nale di gestione dei rifiuti (P.R.G.R.) comprensi-vo di piano regionale delle bonifiche (P.R.B.) edei relativi documenti previsti dalla valutazioneambientale strategica (VAS); conseguente riordi-no degli atti amministrativi relativi alla pianifi-cazione di rifiuti e bonifiche”.5. R. Monfredini, “L’argine ha ceduto !Dall’incenerimento al recupero energetico deisottoprodotti di origine animale”.6. Tutti i materiali e gli oggetti destinati ad entra-re in contatto con gli alimenti – cosiddettiMOCA (piatti, bicchieri, posate, bottiglie, coltel-li da lavoro, carta da incarto, pellicole di plasti-ca, bicchieri e piatti di plastica, etichette a con-tatto con gli alimenti, scatole della pizza, imbal-laggi eccetera) devono essere conformi allenorme produttive comunitarie (Regolamento CE1935/2004). Ultimamente questo aspetto è statoimpropriamente associato alla formazione dimicroplastiche che vengono assunte dagli orga-nismi, in particolare marine, contaminando ilciclo alimentare. Le microplastiche sono l’effettodelle scelte produttive nelle plastiche di imbal-laggio e quindi del modo in cui si degradano unavolta rilasciante nell’ambiente, il regolamentoMOCA si occupa invece del possibile rilasciodei monomeri che costituiscono gli imballaggi al

cibo che vi è contenuto contaminandolo diretta-mente. 7. Plastics Europe “Plastics – The facts 2017”.8. Consorzio Nazionale Imballaggi “Programmagenerale di prevenzione e di gestione degliimballaggi e dei rifiuti di imballaggio- Relazionegenerale consuntiva 2016”.9. Il caso tipico e più pubblicizzato è quello dellecapsule per il caffè: la frazione organica compo-stabile contenuta e rimanente dopo la produzio-ne della bevanda dalle macchine domestiche èintegrata dall’imballo in biopolimero anch’essocompostabile eliminando la tipica “contraddi-zione” (difficoltà di riciclo) nei prodotti poliac-coppiati. Questa iniziativa mostra la necessità diintervenire su un comparto – quello delle capsu-le di caffè - che è “esploso” in termini di produ-zione di rifiuto nel momento in cui è stata ridot-ta l’abitudine, meno impattante, dell’utilizzo delcaffè in polvere (in moka o espresso). Intervienein modo da ridurre un impatto aggiuntivo deter-minato dal nuovo stile di consumo ma non puòinvertire la tendenza. Nel contempo mostracome sia possibile individuare e applicare sceltea minore impatto in occasione della introduzio-ne di nuovi prodotti, quello che oggi viene defi-nito “eco design” deve far parte della progetta-zione delle merci.10. COMMUNICATION FROM THE COMMIS-SION TO THE EUROPEAN PARLIAMENT, THECOUNCIL, THE EUROPEAN ECONOMIC ANDSOCIAL COMMITTEE AND THE COMMITTEEOF THE REGIONS A European Strategy forPlastics in a Circular Economy, 16.01.2018.

Page 78: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 201776 rubriche

Scuola e società

Scuola di agraria

di Rino ERMINI

Sono stato insegnante per circatrent’anni, una metà passati in unIstituto tecnico agrario in provinciadi Milano nel quale insegnavoItaliano e Storia. Ad esso sonoapprodato non per caso ma perscelta, perché avevo, ed ho, unaforte passione per l’agricoltura e lequestioni ambientali: quella scuo-la insomma mi sembrava il postogiusto per me. Non mi sono sba-gliato. Si trattava di un Istituto natonegli anni Trenta del Novecento adopera di un proprietario terriero ilquale volle fondarlo e mantenerloa proprie spese perché vi fosseroistruiti e preparati in campo agra-rio i figli dei suoi contadini. Aprouna parentesi per ricordare LuigiMara che più volte è venuto, da meinvitato, a tenere lezioni ai miei stu-denti sulle questioni dell’inquina-mento e dell’ambiente, sia quandoinsegnavo qui, sia quando insegna-vo alla scuola media inferioreDante Alighieri di Legnano. In unadi queste occasioni, mentre beveva-mo un caffè al bar interno prima diandare in Aula Magna, ed io intan-to gli stavo raccontando com’eranata la scuola dove ci trovavamo,se ne uscì con questa osservazione:“I padroni sono sempre padroni,ma una volta almeno qualcuno diloro tirava fuori un po’ di capitaleper fare qualche cosa di positivo;oggi non è più di moda”.Questa scuola di cui sto parlandorimase privata per alcuni decenni

fino a quando divenne statale,prima come succursale di un isti-tuto tecnico commerciale e per geo-metri, poi a sé stante. In altre paro-le lo Stato acquisì una buona scuo-letta di tipo professionale che fun-zionava bene, per renderla pubbli-ca e svilupparla trasformandola inIstituto tecnico con centinaia diiscritti. Il contrario di oggi, tristaepoca in cui le scuole pubblichevengono rese “autonome”, ma perfarne delle “aziende”, e infine perabbandonarle prive di risorse inbalia del “mercato”: scopo unicodisinvestire nel settore pubblico afavore del privato, ad esempiospendere meno per far funzionareuna scuola e stornare montagne disoldi a favore del capitalismofinanziario, cioè ancora, per usareun’espressione più chiara, peraumentare privilegi e potere di chigià ne possiede fin troppi (confron-ta: Luciano Gallino, La lotta di clas-se alla fine della lotta di classe,2012). Durante gli anni in cui io holavorato in questa scuola le cosefunzionavano discretamente e daun anno all’altro c’erano costantimiglioramenti. Era, come ho detto,una buona scuola. Classi nonmolto numerose, edifici dignitosi,puliti e accoglienti, buoni laborato-ri funzionanti, iscrizioni ogni annoin crescita. Studentesse e studentierano in genere motivati perchéun’alta percentuale di essi la sce-glievano o perché amanti della

natura e degli animali o perchéattratti dall’agricoltura e dalle que-stioni ambientali. Valeva lo stessodiscorso per i docenti: a parte quel-li delle materie professionali, per iquali si suppone che la motivazio-ne fosse evidente, anche per gli altri(docenti di Italiano, Matematica,Diritto, ecc.) arrivare a quell’Istitutovoleva dire spesso avere fatto unascelta precisa in base a motivazio-ni riconducibili a una chiaracoscienza ecologica. Non sto dicen-do che tutti i docenti fossero moltomotivati e di valore, ma una cospi-cua parte di loro sì, lo era. I casi dinegatività non mancavano, comein ogni posto di lavoro, ma eranoappunto casi. Vale lo stesso discor-so per coloro che allora erano i pre-sidi. Accanto alla motivazione didocenti e studenti, alle classi poconumerose, all’attenzione alle que-stioni ambientali e alle strutturedignitose, c’erano almeno altre trecaratteristiche positive da metterein evidenza. In primo luogo l’esi-stenza di una grossa azienda agra-ria con stalle di allevamento di vac-che da carne, vigneti e frutteti spe-cializzati, campi a foraggio e grano,cantina e serre; una struttura checonsentiva a studentesse e studen-ti sia di prendere visione diretta diuna realtà agricola ben precisa eben funzionante sia di fare un po’di esperienza nel concreto. L’altracaratteristica derivava dall’averfatto e continuare a fare una forte

Page 79: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 2017rubriche 77

Scuola e societàpolitica di accoglienza di ragazze eragazzi diversamente abili, fino alpunto che questo Istituto era diven-tato nel corso degli anni scuola dieccellenza per questo tipo di uten-za. L’aver lavorato e lavorare conparticolare attenzione con i diver-samente abili ha senz’altro contri-buito a migliorare la professiona-lità del personale e la qualità dellestrutture con forti ricadute positiveanche sulla cosiddetta utenza nor-male. In un certo senso si è legataall’agricoltura, agli animali, allanatura la possibilità di offrire aidiversamente abili una preparazio-ne e dei percorsi più proficui dalpunto di vista dell‘inserimento sianel mondo del lavoro sia nellasocietà in generale. Attuare unatale politica ha significato, in con-creto e in primo luogo, non rifiuta-re mai nessuno, qualunque fosse lagravità dell’handicap. Anzi, lecaratteristiche del diversamenteabile, soprattutto in caso di gravità,erano lo stimolo per attrezzarsiulteriormente sia riguardo allestrutture sia professionalmente. Etutto questo non sulla base del-l’autonomia e del mercato tantodecantati, ma a partire dall’essereun ente pubblico al servizio dei cit-tadini tutti. L’aspetto forse piùappariscente e più immediato eraproprio la possibilità, in presenzadi un diversamente abile, di fareclassi meno numerose, quindi dipoter migliorare la didattica pertutti i componenti della classe. Ildiversamente abile non come unpeso e uno da escludere o mettereal margine, ma colui (o colei) chepoteva dare l’opportunità con lasola sua presenza di migliorare ilservizio per tutti. Un’altra caratteri-stica, a mio avviso molto importan-te, di questa scuola, era che dopoun paio di anni di discussioni e dipreparazione avevamo deciso (edeliberato in Collegio) che in essa

non si poteva fumare, né utenti népersonale né visitatori, al suo inter-no, nemmeno negli spazi aperti. Lacosa funzionò direi molto bene e imotivi che ci avevano indotto a talepasso (salvaguardia della salute,prevenzione, educazione) si rivela-rono convincenti e accettati.Che cosa hanno fatto invece damolti anni a questa parte i governi,e quindi le classi privilegiate, ingor-de e incolte che dietro i governistanno? Tanto per cominciare, adesempio, rispetto alla scuola di cuisto parlando sono stati fatti nume-rosi tentativi (per ora non riusciti inquesto caso specifico, ma dilaganti

altrove) di tornare ad accorparlacon altri istituti, naturalmente conl’obiettivo di risparmiare denaroquantomeno attraverso l’elimina-zione di un dirigente e di un diret-tore dei servizi amministrativi o dialtro personale ausiliario, tecnico odi segreteria le cui mansioni sareb-bero state addossate a dirigente,direttore e personale di altro istitu-to. Taglio poi dei fondi, costante nelcorso degli ultimi anni, perché lascuola ora è una “azienda”, ha unconsiglio di amministrazione, è“autonoma”, opera nel mercato e ifondi necessari dovrebbe trovarlipresso eventuali sponsor, banche,et simili, e non riceverli dallo Stato.Taglio del personale, sia di quello

tecnico che, in particolare, deidocenti di sostegno. Più volteabbiamo sostenuto da queste pagi-ne che la civiltà di un paese, fra letante altre cose, non si misura conil numero di macchine in circola-zione o con il PIL calcolato sui ter-remoti, ma con l’attenzione ai piùdeboli in termini non solo di prov-vedimenti teorici, ma soprattutto inrelazione alla quantità e alla qua-lità delle risorse che a tale questio-ne si indirizzano. Attenzione ai piùdeboli che sono certo i diversamen-te abili ma anche tutti i giovani e legiovani che provenendo dalle clas-si subalterne in genere hanno mag-giori difficoltà negli studi. E poi, aldi là dei “più deboli”, attenzione ingenerale a tutti i giovani che, nes-suno lo potrà negare, sono, odovrebbero essere, il futuro per lanostra società, e per se stessi, non ilfuturo per i padroni ed i loro profit-ti. Con le politiche sul lavoro(aumento dell’età pensionabile,disoccupazione, lavoro precariodilagante, più nessuna certezza delposto, diritti sfasciati) in questascuola (e parliamo di questa miascuola, ma è come se parlassimo ditutte) si è peggiorata la qualità delservizio. Non avere certezze edessere più insicuri nella vita noninduce affatto a lavorare di più emeglio. E poi le fole del “merito”.Quei signori che mai si sono sogna-ti di sottoporre se stessi ad unavalutazione né calibrare i loro sti-pendi in base al loro “rendimento”(morirebbero di fame), hannoinventato il “merito” per i lavorato-ri della scuola soltanto perché nonsi vogliono aumentare gli stipendia tutti (sempre in nome del rispar-mio e dello storno di fondi ad altriscopi), e allora si mettono a dispo-sizione cifre irrisorie sulle quali faraccapigliare il personale per poter-le attribuire soltanto ad alcuni. Belmodo di ottenere un servizio

Page 80: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 201778 rubriche

Scuola e societàmigliore! Il problema tuttavia nonsarebbero solo quei mascalzoniche tali trovate vanno escogitandoper celare ben altro, ma anchecoloro che, fra i dipendenti, cado-no in simili trappole; si dovrebbesapere bene, infatti, che solo lacoscienza e l’unità dei lavoratoripotrebbero rovesciare questo statodi cose e creare per tutti miglioricondizioni di vita e di lavoro.Aggiungerei per sovrappiù l’ag-giornamento dei docenti e del per-sonale in genere, ancora lasciatoal caso e a carico del lavoratore,quando invece andrebbe pro-grammato per tutto il personale ea carico dell’Amministrazione.Aggiornamento poi che andrebbefatto nelle Università, non pressoenti di natura privata e padronaleinfarciti di dottrina confindustrialei quali, come se non bastasse quan-to già esiste, veicolano idee, concet-ti, contenuti e modalità neo liberi-ste. Vogliamo aggiungere la buro-crazia dilagante? Con lo scopo diuniformare tutto e tutti (altro cheautonomia!) e quindi di controllarel’operato dei docenti (in barba allalibertà di insegnamento) l’attivitàdel personale scolastico è semprepiù impregnata di atti burocratici esempre meno tempo viene dedica-to al vero e proprio lavoro con glistudenti. Questo significa averlasciato e lasciare sempre menospazio alla creatività, al rapportofra docente e discente, alla speri-mentazione, ai tentativi di percor-rere strade alternative. Si parlatanto di libera iniziativa. Ma la libe-ra iniziativa per chi ha il poteresignifica poter fare quello che glipare quando si tratta di gestire lasicurezza in un cantiere o lo smal-timento dei rifiuti o far le scarpe aun altro o speculare in borsa e sulterritorio o assumere senza diritti,non quando si tratta di avere idee e

opinioni diverse, di dire no, diribellarsi, di trovare altre vie chenon siano quelle gradite al potere.Alla fine, la classica ciliegina sullatorta: l’alternanza scuola lavoroche è divenuta, dopo anni di provein cui è stata facoltativa per vederecome reagivano docenti e studentie poter prendere le misure, obbliga-toria, al punto da non essereammessi agli esami se non la si fa.E che cosa è l’alternanza scuolalavoro se non lavoro gratis per leaziende? Non si accontentano ipadroni di tutte le facilitazioni e ditutti i diritti cancellati; ora addirit-tura hanno preteso, e ottenuto, cheun settore che dovrebbe essere pub-blico come quello della istruzione,dove si trovano centinaia dimigliaia di giovani, metta loro adisposizione continuativamentemano d’opera a costo zero. Perchél’alternanza questo è. Se non dove-va essere una tal cosa, si sarebberocreati laboratori all’interno dellescuole o si sarebbero intanto utiliz-zati quelli esistenti, come peraltrogià si fa, dove gli studenti e le stu-dentesse avessero potuto non “farpratica fuori dalla scuola” ma sem-plicemente poter studiare adope-rando insieme mani e cervellosotto la guida dei propri docenti.Non c’era bisogno di andare in unafabbrica, in un bar, in un ufficio, inun cantiere, a lavorare gratis.Ecco, siamo a posto. Nel senso chenon c’è più posto per idee diverse.Ecco allora che lasciare perdere idiversamente abili, la questioneambientale, i diritti diventa priori-tario. Perché costano. La scuolanon è più un servizio. La scuola èuna azienda cui è demandato ilcompito di creare produttori sotto-messi e consumatori senza testa.Anzi, tanto per far capire comestanno le cose, una parte del tempoda dedicarsi allo studio si dedichi

alla produzione, così quando saràil momento, si saprà meglio comefunziona stare sotto padrone.Ed in quella scuola di cui ho parla-to all’inizio, del resto come in tuttele altre, allora non si sperimenteràpiù un modo diverso di produrrenel rispetto della salute umana eambientale, dei diritti, ecc. ma silavorerà in direzione di quelli chesono i dettami del neoliberismo.Non importa allora che vi sia unaCostituzione, che vi siano magarinorme che impongano la sicurezzadell’ambiente e dei lavoratori, onorme che tendano a tutelare lasalute dei consumatori. Come nonimporta che vi siano indicazioni,una vasta letteratura ed ancheesperienze concrete riguardo allealternative all’uso di concimi chi-mici, fitofarmaci e diserbanti.L’imperativo sarà un altro: ancorauna volta mercato, concorrenza,profitto. Tutto il resto non conta. In attesa che la gente prendacoscienza e comprenda che quellache ci stanno ammannendo da unpo’ di anni a questa parte non è vita(ammesso che lo fosse quella prece-dente; ricordiamocelo: noi voleva-mo cambiare il mondo già prima).Non è vita, ma un qualcosa che nonpuò essere assolutamente accetta-to, e nemmeno discusso. Va sem-plicemente respinto ed eliminato:bisogna invertire la rotta. E se percaso qualcuno dicesse che i sinda-cati e i partiti che potevano tutelar-ci non esistono più, è necessariorispondere che prima di tutto ènecessario verificare che quei parti-ti e sindacati fossero veramentestrutture che stavano dalla nostraparte; in secondo luogo se non esi-stono più rimarremmo noi, inprima persona, i direttamente coin-volti. Noi e le nostre idee, il nostrocuore, le nostre mani e le nostrelotte da fare.

Page 81: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

Il debito come paradigmastorico, ambientale, socia-le, economico e religioso

di Rossana BECARELLI*

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 2017

Mi presento come attivista di Attac, PaxChristi e Cadtm in quanto la mia esperienzaè a metà tra movimenti sociali e cristiani edè da questo punto di osservazione privile-giato che voglio condividere un percorsosociale ricco e intenso che ho vissuto in que-sti ultimi 15 anni. Per restare nel tema dellagiornata definirei il mio percorso come lamemoria del corpo violato che genera movi-mento. La storia che vi voglio raccontareparte dai fatti di Genova 2001. Essa è unastoria di alleanze anche tra movimentisociali e cristiani stroncata con la violenza.Una storia di corpi violati, di sangue inno-cente versato, per noi cristiani: “sorgente diuna nuova umanità”. A quanti trassero daquei giorni la forza per saldare culture diffe-renti, ma non indifferenti, a costoro pensosia dedicata: “Beati coloro che hanno famee sete di giustizia, perché saranno saziati”.La memoria di quei corpi violati è stataessenziale perché da quei giorni, come unfiume carsico, si sono ricostituite alleanzeinedite, di nuovo, tra movimenti sociali emovimenti ecclesiali che hanno condotto alcammino in difesa dei beni comuni e del-l’acqua pubblica che ebbe il suo verticenella vittoria referendaria del 2011 mortifi-cata dai governi successivi. La leva moraleche mise in moto la chiesa si basava sulprincipio che l’acqua, in quanto essenzadella stessa vita, non poteva essere privatiz-zata o asservita a poteri finanziari ed econo-mici. Questa vittoria ci ha reso consapevoliche per ri-pubblicizzare i servizi essenziali,come quello idrico, occorrono risorse eco-nomiche e finanziarie. Ci dicono che i soldinon ci sono, ma è proprio così? E nel casodove sarebbero queste risorse? Da questaricerca è nato il Forum per una nuova finan-za pubblica e sociale che aveva due campi

di intervento: la ripubblicizzazione dellaCassa Depositi e Prestiti e il debito. Proprioquest’ultimo tema è stato l’oggetto dell’in-contro internazionale svoltosi a Genova inoccasione del 15° anniversario dei tragicifatti, dal titolo: “dal G8 alla Laudato sì”. Nelcorso di questo incontro abbiamo condivisola comune lettura della società odierna e dicome essa si stia allontanando dal terrenodell’umano. Questo riguarda credenti e noncredenti. Abbiamo sottoscritto la carta diGenova, un impegno comune tra i movi-menti sociali e realtà cristiane proprio sulsovra-indebitamento dei popoli, cercandodi costruire un percorso rinnovato per laridefinizione di modelli sociali alternativi econtro il debito illegittimo. Nasce così nel2017 il Cadtm Italia (comitato per l’abolizio-ne dei debiti illegittimi) con l’obiettivo distudiare e mettere in movimento il popoloitaliano. Da allora gli incontri di sensibiliz-zazione e finalizzati ad una maggiore consa-pevolezza del popolo italiano si sono susse-guiti in tutta Italia ed hanno sortito l’effettodi costruire una matrice comune che con-senta ai movimenti e comitati di fare unsalto di qualità assumendo il tema del debi-to come centro della ragnatela neoliberistanella quale siamo immersi.Costruire percorsi di audit o mettere insie-me i comitati di audit sul debito degli entilocali (vedi l’assemblea del 25 novembre aParma 2017) è uno degli obiettivi che cisiamo prefissi. Gli enti locali e le comunitàterritoriali sono da tempo diventati uno deiluoghi fondamentali di precipitazione dellacrisi. Negli ultimi tempi in diverse città erealtà territoriali sono nate esperienze diindagine indipendente (audit) sul debitodegli enti locali; sono realtà in divenire che,nella riappropriazione collettiva dei beni

*Presidente ReteEuromediterraneaperl’Umanizzazionedella Medicina,già DirettriceSanitariaOspedale SanGiovanni Vecchio,Torino.

interventi & esperienze 79

Page 82: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

comuni e della ricchezza sociale prodotta,provano a immaginare un nuovo modellodi comunità territoriale e di democrazia par-tecipativa. E’ venuto il momento di provarea socializzare queste esperienze, rafforzan-dole nel reciproco confronto e riconosci-mento e iniziando a costruire una comunepiattaforma di rivendicazioni territoriali chemettano al centro il ripudio del debito ille-gittimo, il contrasto al patto di stabilità e alpareggio di bilancio, la necessità di unanuova finanza locale pubblica e sociale,finalizzata alla riappropriazione collettivadei beni comuni e della democrazia. Il debi-to pubblico è solo in piccolissima partedovuto a quello degli enti locali (una mediadel 6% con un dato puntuale 2016 del2,6%) e allora perché tagliare continuamen-te soprattutto gli enti locali se poi la strategianon è quella di ridurre il debito che infattiaumenta ogni anno di più? L’obiettivo èinvece proprio quello di distruggere tutte leforme di democrazia di prossimità veroantidoto al neoliberismo e al sistema finan-ziario sovrano delle regole democratiche.Inoltre, tra gli altri obiettivi vi è: costruire unpercorso internazionale che conduca aduna Conferenza globale sul debito (Pescara27 gennaio 2018). In quell’occasione vor-remmo far decollare una commissionepopolare indipendente e autonoma suldebito pubblico italiano (Audit sul debito)ed è per questo che vi invitiamo a prendereparte a questa ribellione dal basso che gene-ra nuove pratiche sociali che integrano lafiliera di quel vastissimo panorama mon-diale di pratiche comunitarie sociali digestione dei beni comuni. E’ in atto a livello internazionale l’elabora-zione di una proposta di risoluzione da pre-sentare all’Assemblea Generale dell’ONUper il parere consultivo della CorteInternazionale dei diritti dell’Uomo dell’Ajaper riaffermare il principio etico fondamen-tale che la vita viene prima del debito.Sostanzialmente che percorso giuridicodovrebbe seguire una nazione che scopral’illegittimità del proprio debito pubblico?Sarebbe un fatto straordinario, maquand’anche tutto fosse possibile da unpunto di vista legale, che efficacia avrebbese da quest’altra parte non ci fosse un popo-lo consapevole in grado di reggere alla

potenza di fuoco di un sistema finanziariosenza regole che detta le proprie terrificantiregole a tutto il mondo.Ecco perché è fondamentale mettersi inmovimento ed assumere la questione deldebito come un integratore sociale in gradodi raccordare movimenti e pratiche sociali. Per considerare la storia del debito pubblicoitaliano teniamo presente che è necessariauna contro-narrazione. La storia è un’altra.Le fluttuazioni internazionali verso unnuovo disordine mondiale, la corsa agliarmamenti, il divorzio della Banca d’Italiacon il Ministero del Tesoro e la libera circo-lazione dei patrimoni finanziari hannogenerato un aumento del debito pubblico da114 miliardi nel 1981 a 2283 nel settembredel 2017. Tutto questo nonostante, comepopolo e nazione, il risparmio di circa 750miliardi ed ogni anno dai 20 miliardi in su.Risparmio vanificato e assorbito dal pesoinsopportabile degli interessi passivi, circa2200 di cui 1550 a debito, vera causa di unanatocismo internazionale, circolo vizioso emortale per le economie fragili come l’Italia.Le brutture istituzionali come quelle euro-pee ed i vincoli di bilancio con annessoFiscal Compact hanno completato il quadroe rendono impossibile una soluzione anti-austerity che promuova gli investimenti dif-fusi socio-ambientali.Il debito però è anche un paradigmaambientale: le devastazioni, l’inquinamen-to, l’eccessivo sfruttamento per l’estrazionedelle risorse naturali sono causate dal paga-mento del servizio al debito (interessi) per-ché obbliga i paesi fragili a subire politichebasate da “aggiustamenti «strutturali»” tracui lo sfruttamento intensivo del territorioda parte di imprese irresponsabili, il landgrabbing e l’urbanizzazione selvaggia comemerce di scambio per rimpinguare le ridot-tissime casse trafugate dal debito pubblico,in gran parte di matrice governativa, e dalconseguente taglio sproporzionato e tragicodei trasferimenti statali. Il debito economicoe finanziario è alla base della distruzionedella nostra casa comune.Esso è anche un paradigma sociale.L’assenza di relazioni o la presenza di rela-zioni alterate e/o patologiche, il disagio, ledipendenze, l’isolamento, la perdita delsenso di comunità, lo spaesamento e la per-

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 201780 interventi & esperienze

Page 83: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

dita di orizzonti significativi sono causatianche dal pagamento del servizio al debito(interessi) che obbliga i paesi fragili ad effet-tuare aggiustamenti «strutturali» tra cui leprivatizzazioni dei beni comuni come istru-zione, sanità, servizi sociali, tagli al Welfarestate, scarso sostegno a forme di vita comu-nitarie (famiglia, convivenze ecc) alla basedel debito sociale.Esiste anche un debito religioso causatodalla categoria della colpa che spesso rendel’atteggiamento del credente passivo eremissivo, privato di un senso critico versoforme di espressione del dissenso internoche dovrebbero liberare risorse o aprire per-corsi nuovi, ma che invece vengono ridotteal silenzio proprio come il senso di colpadel debito affloscia le già deboli capacità diresistenza di un popolo che scorge realtàinvisibili che schiavizzano, ma non ha ladignità per reagire in quanto privatone dalsenso di colpa.Ma perché la violenza, i corpi violati, i dirit-ti negati? Tento di introdurre alcuni fili deldiscorso che potrebbero arricchire o provo-care movimenti interni anche a questomondo che si batte per la giustizia ambien-tale e sociale. L’affermazione personale sembra esserediventata una ideologia o un dogma chenon può essere messa in discussione.Questo falso obiettivo della vita rende schia-vi soprattutto i maschi, ma colpisce anche ledonne che svendono il proprio corpo e lapropria anima pur di raggiungere questoeffimero obiettivo. Questa affermazione per-sonale se inserita nelle relazioni anche trageneri prosciuga le energie delle coppie per-ché sposta l’investimento sociale dell’esseresoggetti in movimento reciproco a terribiliforme di schiavitù o di privazioni di libertàconsiderate come sacrificio necessario perl’affermazione del sé. La “Rapidaccion” ovvero il tasso di velocitàcon cui impostiamo il nostro stile di vita eimponiamo agli altri di uniformare il nostroanche a danno del corpo violato della terranon più in grado di generare risorse suffi-cienti, data la velocità del nostro consumo. Il pensiero acritico che ci rende tutti comeviandanti senza domande che non si rendo-no conto di essere su una giostra impazzitache non si allontana mai dal centro pur

generando un movimento illusorio semprepiù veloce e intenso. Il pensiero acritico puòessere definito come il risultato della de-costruzione collettiva dei filtri sociali che cirendono in grado di valutare una violenza,una ingiustizia, o di provare una gioia vera. La perdita di senso ovvero di un orizzontecognitivo condiviso. Lo spaesamento come perdita delle radicisociali, familiari e comunitarie. La cosificazione ovvero la trasformazionedelle persone in “cose” tipico di un sistemaeccessivamente consumistico in cui i benici appaiono sempre disponibili e quindi

quasi senza valore, pronti per essere usati,anche in parte, e poi buttati nella nostra pat-tumiera mentale, nella quale non ci rendia-mo conto di considerare anche gli altri comecose sempre disponibili, da usare, da getta-re. Una volta utilizzati o impossibilitati aproseguirne l’utilizzo, consideriamo gli altricome rifiuti da buttare, eliminare, occultare.In questo ovviamente sentimenti immaturie narcisistici hanno la propria importanza esi trasformano in violenza proprio per affer-marsi anche quando la “cosa non ci appar-tiene più”. L’imperialismo del denaro che domina ognirapporto non solo economico, ma anchesociale per cui le relazioni con persone chefacilitano ciò che conduce al denaro sonopiù importanti dei rapporti con gli ultimidella società, i quali non possono dartidenaro, ma senz’altro ricompensarti conbeni invisibili di grande valore rispetto allacostruzione di una felicità possibile.

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 2017interventi & esperienze 81

Page 84: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

L’ipocrisia che può essere il risultato di:- una bellezza da museo, ossia indiscutibil-mente bella ma fissa che non potrà maimuoversi perché ha assunto “la visibilità”come atteggiamento fondamentale dellapropria esistenza;- una intelligenza senza talento, senz’altrocapace ma non di creare, di investire, dirischiare per l’altro;- essere eticisti senza bontà, ossia in grado diconoscere e proclamare la differenza tra ilbene e il male, ma non di assumere un atteg-giamento misericordioso proprio di chioffre sempre opportunità di vita al prossimo

in quanto consapevole di averne bisognoper primo.Tutto ciò che ho detto penso possa esseresintetizzato e consistere nella costruzionedi un’etica condivisa, attraverso le lotte e lepratiche sociali, che ridefinisca cos’è l’u-mano e cosa debba intendersi per umanità.Senza la costruzione di questo parallelocon le lotte per la giustizia sociale eambientale rischieremo di non mettere afrutto l’enorme costruzione di speranzache dai bassifondi della società sta emer-gendo e che incontri come questo offronoalla riflessione pubblica.

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 201782 interventi & esperienze

Page 85: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 2017

*Medico, direttoreresponsabilewww.salutepubbli-ca.net**Insegnante, giàSindaco delComune di Veglie(LE)

interventi & esperienze 83

La “TAP” e l’opposizionedelle popolazioni salentine adun’opera considerata inutile epotenzialmente pericolosadi Maurizio PORTALURI* e Antonio GRECO**In una Regione pianeggiante come la Pugliadove spostarsi in treno in tempi decorosi èimpossibile - nonché pericoloso - se non trale città capoluogo, un’opera di nessuna uti-lità per una economia da sempre eterodirettaed oggi profondamente in crisi viene impo-sta dal Governo centrale a tappe forzate. Il gas naturale arriva in Italia dall’Algeriaattraverso il Gasdotto Transmed che appro-da a Mazara del Vallo, dalla Libia attraversoil Greenstream che approda a Gela, dallaRussia attraverso il Tag che entra daTarvisio, infine due linee (Tenp e Trasitgas)portano gas di produzione olandese attra-verso il Passo Greis. Il Ministero delloSviluppo Economico riporta un consumodi gas nel 2016 di 70 miliardi di metri cubi,5% in più dell’anno precedente, pari a quel-lo del 2000 ma lontano dal livello più altoregistrato nel 2015 (80 miliardi).L’incremento é attribuito al calo di fornituradi energia da fonte nucleare francese. Il prin-cipale fornitore di gas è la Russia che nel2016 è stata quasi raggiunta dall’Algeria lacui quantità ha visto una forte impennata.Russia e Algeria hanno fornito il 70% deiconsumi. (1)Altro gas arriverà dal progetto Galsi chedall’Algeria approderebbe, per la sua meta-nizzazione, in Sardegna e poi in Toscanacosì come la linea TAP (Trans AdriaticPipeline) dall’Azerbaigian arriverà aMelendugno per fornire altri 10 miliardi digas, altro gas israeliano estratto da giacimen-ti a Cipro approderebbe a Otranto. Gas dellaLNG inglese arriverebbe da un rigassificato-re offshore a 5 miglia dalle coste albanesi(quello di cui si impedì la realizzazione aBrindisi) sulla costa di Torchiarolo a suddella stessa Brindisi. Siamo di fronte ad ope-razioni che rischiano di comportare impe-

gni di spesa e forse anche esborsi effettivicon conseguenti ricadute in danno dei con-tribuenti.I consumi di gas come combustibile hannoormai eguagliato quelli del petrolio (35%)mentre i combustibili solidi tra cui il carbo-ne rappresentano l’8%. L’attuale rete del gasè in grado di soddisfare un eventuale, quan-to improbabile, fabbisogno fino ad oltre 100miliardi di metri cubi (come sopra riportato,nel 2015 è stato di 80 miliardi). Perché allo-ra altri gasdotti? Per ridurre la dipendenzadalla Russia e dipendere, in alternativa, dapaesi instabili come Azerbaigian e Turchia?Per rendere l’Italia centro europeo di smi-stamento del gas? Sembra di no, perché laGermania sta raddoppiando il gasdottodalla Russia e non intende dipendere dalgas di passaggio dall’Italia. Per decarboniz-zare la Puglia? Ma se ciò si volesse fare, igasdotti esistenti sarebbero più che suffi-cienti. Inoltre nei prossimi decenni i consumienergetici si ridurranno perché le nuove tec-nologie comporteranno minore energia, leabitazioni produrranno energia da solare efotovoltaico ma soprattutto saranno costrui-te in modo da consumare di meno. Secondoprevisioni ISTAT la popolazione pugliesedovrebbe registrare una forte diminuzioneper la denatalità e per l’emigrazione.Considerare il problema del fabbisogno digas nel quadro dei citati elementi di valuta-zione risulta necessario alla luce del dibatti-to da mesi in corso su Tap. Nella campagnadi comunicazione dei dirigenti di Tap si èlamentata la mancanza di confronto con lerealtà locali sul progetto, sul suo scarsoimpatto riguardo l’ambiente e la salute, sullapossibilità di decarbonizzare. Ma il veroproblema è un altro e che cioè altri gasdotti

Page 86: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

non occorrono e che il Sud non può essereconsiderato come eterna “stazione di servi-zio“ specialmente quando questo serviziorisulta palesemente inutile. La politica dellegrandi opere continua ad essere ripresenta-ta quale toccasana per i mali delMezzogiorno come se la storia economicaed industriale degli ultimi 60 anni nonavesse mostrato con chiarezza la sua inca-pacità di ridurre la distanza del Sud e dellaPuglia dal resto del paese.Altri gasdotti quindi non servono all’Italiae quindi neppure al Sud ed alla Puglia. Eallora a chi servono? Come mai il denaropubblico non c’è per il welfare ma è sem-pre disponibile per le grandi opere?

IL MOVIMENTO NOTAPCon queste argomentazioni e questi interro-gativi l’opposizione al Tap ha trovato unapiattaforma unificatrice che fa superare levisioni campanilistiche (“no” a Lecce e “sí”a Brindisi è una alternativa immotivata edingiusta, una forma di ‘razzismo‘ ambienta-le in danno di popolazioni ritenute “natu-ralmente” destinate a soffrire l’inquinamen-to) e le visioni semplificatrici (si tratta solodi un tubo che intacca pochi o molti alberidi ulivo), ma soprattutto si ricollega ad unatradizione di lotte popolari che non hannovisto le nostre popolazioni supine di fronteai disegni egemonici di alcuni potentati eco-nomici: dalle lotte dell’Arneo contro illatifondo, di Avetrana contro la centralenucleare, di Manfredonia contro l’inceneri-tore, di Brindisi contro il rigassificatore, diTaranto contro l’inquinamento del siderur-gico, alle tante battaglie locali che contrad-dicono l’immaginario di una popolazionerassegnata e manipolabile.Il movimento NOTAP nasce già durantela fase propositiva del progetto. Nelnovembre 2013 l’Assessore Regionalealla Trasparenza, Guglielmo Minervini,scomparso nel 2016, avviava il ProcessoPartecipativo TAP richiesto dal ComitatoNOTAP. Si trattava di un processo di“Discussione Pubblica, con la partecipazio-ne dei cittadini, in considerazione dell’este-sa e qualificata mobilitazione spontaneaaperta sul tema” (2). “I risultati del processopartecipativo – veniva scritto dalla RegionePuglia nella metodologia della iniziativa-

confluiranno in un documento di sintesiche verrà trasmesso agli uffici regionali pre-posti alla stesura della valutazione d’impat-to ambientale nonché al competente mini-stero.” (3)Inizialmente il movimento NOTAP, nato aMelendugno, ha puntato sullo spostamen-to a Brindisi dell’approdo e sulla pericolo-sità del progetto. “La Tap non ha come col-legamento alle infrastrutture esistentiMelendugno, dove il gasdotto dovrebbelasciare i fondali marini per approdaresulla terra ferma, ma lo snodo Snam diMesagne sulla strada per Sandonaci, inprovincia di Brindisi. Una distanza che, inlinea l’aria, è di circa 55 chilometri, moltopiù lunga se si considera che bisognerà sce-gliere il percorso migliore lungo il quale rea-lizzare il tratto di gasdotto di collegamento.Il secondo punto delicato è legato alla com-bustione a terra per motivi di sicurezza diparte del gas trasportato. Dalla qualità delgas combusto dipende la produzione disostanze inquinanti che saranno rilasciatein atmosfera; oggi il progetto ha solo svilup-pato modelli basati su composizioni teori-che del gas. In definitiva il progetto messo apunto dalla società Tap si basa su modelliche ipotizzano una qualità del gas traspor-tato che sarà raffinato all’origine, in impian-ti che dovrebbe essere realizzati inAzerbaigian e gestiti da chi non si sa.”(4)Le osservazioni della Regione Puglia nonfurono vincolanti ed il Governo Renziapprovò il progetto. Le attività di costruzio-ne presero avvio nel 2016 e videro una viva-ce opposizione popolare con blocchi strada-li tendenti a fermare soprattutto i mezzi chesradicavano gli ulivi sia pure con la previ-sione di reimpianto. Tale sradicamento èstato visto dalla popolazione come unsecondo attacco all’albero simbolo del Sude del mediterraneo, l’ulivo, già fortementedanneggiato dall’infezione di Xylella. Con l’autunno 2017 l’attività di cantiere si èintensificata ma anche l’opposizione dellepopolazioni che hanno compreso meglioche non si trattava “solo di un tubo sottoterra”, ma che i lavori avrebbero provocatol’esproprio di fasce di terreno lungo il per-corso del gasdotto con servitù e limitazioniedilizie nelle aree adiacenti alla superficiestrettamente relativa al passaggio del gasdot-

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 201784 interventi & esperienze

Page 87: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

to. Di ciò si sono ben presto resi conto glistessi proprietari dei terreni lungo il tragittodell’opera per l’arrivo al proprio domiciliodi proposte di transazione da parte disocietà incaricata dalla SNAM, sulle quali ilmovimento NOTAP metteva in guardia idestinatari perché i prezzi a cui sarebberostati realizzati gli espropri sarebbero risulta-ti più vantaggiosi di quelli della transazione.Progressivamente il movimento NOTAP hacambiato i contenuti della sua protesta pas-sando da una difesa localistica ad una con-testazione della grande opera inutile. Haanche cambiato strategia, coinvolgendotutte le realtà lungo il percorso del gasdottofin sull’Appennino, ed a Milano con unamanifestazione dinanzi alla sede dellaSNAM, per i rischi connessi soprattutto alcompletamento dell’opera in zone sismi-che. Anche il Sindaco di Melendugno,Marco Potì, ha assunto un ruolo di primopiano nel contrasto all’opera. Sia visitandocon gli esponenti del Comitato NOTAP, inparticolare Gianluca Maggiore, gli altriComuni attraversati dal gasdotto, sia svol-gendo un’azione di controllo sui lavori chesi starebbero svolgendo in contrasto con lanormativa comunale che regola il rispettodegli orari di riposo. La Prefettura di Lecceha anche definito una “zona rossa”, delimi-tata con filo spinato, all’interno della qualenon è permesso l’accesso senza specificaautorizzazione. Nelle settimane passate i cit-tadini di Melendugno, per spostamentiordinari, hanno dovuto attraversare posti diblocco. Attività di polizia già note in questicontesti di opposizione delle popolazioniperché messe in atto anche in Val di Susa.Nel contempo 8 Sindaci della Provincia di

Lecce hanno presentato esposti all’AutoritàGiudiziaria per la mancata applicazionedella normativa Seveso al progetto chesarebbe stato spacchettato in due pezzi(approdo del gasdotto e collegamento alcentro di Mesagne) riducendo così le quan-tità di gas trattate ed in questo modo collo-cando le caratteristiche del progetto stessoin un ambito di non assoggettabilità alla nor-mativa stessa.Si confida nella nuova chance che la riaper-tura del fascicolo giudiziario, che era statoarchiviato un anno fa, potrebbe concedereper bloccare l’opera. A Lecce sono ore diattesa: il Giudice per le indagini preliminaridovrebbe esprimersi a breve sulla richiestaavanzata dal Pubblico ministero di anticipa-re alla fase delle indagini preliminari la for-mazione di una perizia collegiale medianteun incidente probatorio che dovrebberispondere ad alcuni quesiti, prevalente-mente a capire “se l’unitarietà del progetto(n.d.r.: Tap-Snam) e la conseguente valuta-zione unitaria/cumulativa dell’impattoambientale e dei rischi per la pubblica inco-lumità avrebbe comportato una stima diver-sa” dei quantitativi di gas, superiori a 50tonnellate, rendendo così obbligatoria l’ap-plicazione della direttiva Seveso. Il progettoTAP, per evitare la Seveso, ferma la quantitàdi gas a 48,5 tonnellate, come se per questoi rischi per l’incolumità pubblica possanoconsiderarsi cancellati. Ciò che è avvenutorecentemente in Austria (5) dimostra che igasdotti non sono affatto semplici tubi mahanno all’interno una potenza energeticaanche di natura esplosiva.La lotta di popolazioni ed amministrazionilocali contro la colonizzazione continua.

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 2017interventi & esperienze 85

NOTE1. http://www.qualenergia.it/articoli/20170213-consumi-gas-2016-italia-5-percento-un-terzo-della-richiesta-per-le-centrali-termoelettriche(ultimo accesso 20.01.2018).2. http://old.regione.puglia.it/index.php?page=pressregione&opz=display&id=16615 (ultimoaccesso 20/01/2018).3. http://old.regione.puglia.it/web/files/Servizio%20Stampa%20G.R./SINTESI_PROCESSO_PARTECIPATIVO_TAP.pdf (ultimo accesso20/01/2018). 4. http://vglobale.it/energia/16287-tap,-le-ragioni-della-protesta.html (ultimo accesso20/01/2018).

5. L’esplosione è avvenuta alle 8:45 del mattinodel 12 dicembre 2017 nella zona di Baumgarten,a est di Vienna, nei pressi del confine con laSlovacchia. Nell’incidente è morta una persona e21 sono state ferite. A Baumgarten si trova il trat-to finale del gasdotto di Urengoy-Uzhgorod, cheparte dalla Russia, passa per l’Ucraina e arriva inEuropa, ed è uno dei principali gasdotti che servealla Russia per esportare gas. Dalla città passanoanche una serie di gasdotti secondari che in unsecondo momento portano il gas in altri paesieuropei.http://www.ilpost.it/2017/12/12/esplosione-gasdotto-austria-forniture-gas-italia/ (ultimoaccesso 20.01.2018)

Page 88: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 2017

*Dal n. 60 deldicembre 2017 di

Alternativa diClasse, per gentileconcessione della

redazione

86 interventi & esperienze

La strage Thyssen dura dadieci anni *

La fusione dei due colossi tedeschi dell’ac-ciaio, Krupp e Thyssen, prima fra loro riva-li, dette luogo nel 1999 alla ThyssenkruppAG, la principale multinazionale europeadella siderurgia, ma non solo, presente oggiin un’ottantina di Paesi del mondo conalmeno 155.000 dipendenti i tutto: un trustche, comunque, ha mantenuto la propriacentralità in Germania, dove sono presentitutte le loro “aree produttive”. Un businessveramente immenso, che, a partire dall’ac-ciaio, ha sviluppato intere filiere a monte e,soprattutto, a valle della produzione side-rurgica in senso stretto. In Italia il gruppo Thyssenkrupp AG conti-nua a produrre direttamente ascensori edelevatori negli stabilimenti di Roma,Orbassano (TO) e Cologno Monzese (MI),mentre controlla la “Acciai Speciali Terni(A.S.T.)” (poi divenuta appunto, dal 2014, la“TKAST”), che dieci anni fa aveva ancoraattivi sia lo stabilimento di Terni che quellodi Torino, dove si verificò la strage del 6Dicembre 2007, dieci anni fa. In tali stabili-menti a ciclo continuo, alle soglie del 2000,erano state prodotte da A.S.T. 1.200.000tonnellate di acciaio in tutto, con un utiliz-zo degli impianti molto vicino al 100%,mentre in Italia la produzione siderurgicacomplessiva superò sempre i 25 milioni ditonnellate fino al 2006, per poi addiritturasuperare i 30 milioni nel 2007 e 2008, primadella crisi. L’acciaio è sempre stata la produzione-basedell’industria manufatturiera, ed a Torino siproduceva acciaio al nichel-cromo, il famo-so “inox 18/10”. Oltre che “la fabbrica deitedeschi”, quella di Corso ReginaMargherita n. 400 veniva chiamata anche“la fabbrica dei ragazzi”, dato che quasi tuttigli operai specializzati che vi lavoravano

erano sotto ai trent’anni di età. La multina-zionale, comunque, a fine 2007, per unaristrutturazione aziendale, aveva già deciso:quello stabilimento avrebbe chiuso il 30Settembre 2008. E per i circa 500 addetti erastato subito un “si salvi chi può”... La “linean. 5”, una linea “tecnico-chimica” adibita a“cottura e decapaggio”, in particolare,sarebbe stata fermata già nel febbraio 2008, egli operai delle squadre lì impegnate aveva-no iniziato da un po’ la ricerca di una alter-nativa lavorativa. Ciò che avvenne nella notte fra il 5 ed il 6dicembre 2007 è ormai stato ricostruitoanche nei dettagli, e sono anche stati scrittilibri e realizzati un film ed un’opera teatrale“di racconto”. In quella notte era presentel’intera squadra del turno notturno, con dueassenti sostituiti da altri due operai delturno precedente in straordinario. Addettidirettamente erano cinque operai, inizial-mente in Sala comandi, più uno sulla lineaed il capo-turno; ad un principio di incen-dio dovuto ad una anomalia meccanica, enon domato per carenze agli estintori, siaggiunse lo scoppio di un tubo flessibile diolio, che divenne, in pratica, in quella situa-zione, un lanciafiamme. Fu un rogo, tra urlastrazianti. Chiamati dai colleghi di lavoro,arrivarono i Vigili del fuoco ed il “118”;dopo meno di tre ore, perse la vita il primooperaio, altri sei, ustionati, morirono neigiorni seguenti, dal 7 al 30 dicembre.L’indagine fu condotta dal P.M. RaffaeleGuariniello, che riuscì a chiuderla già il 23Febbraio 2008 anche grazie alla testimo-nianza dell’unico superstite del rogo, rima-sto fortemente scosso dagli avvenimenti,Antonio Boccuzzi, delegato aziendale dellaUILM. Emersero, così, le cause di quantoavvenuto, e cioè i grossi “risparmi” realizza-

Page 89: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 2017interventi & esperienze 87

ti dalla direzione in tema di sicurezza: vistala decisione di chiudere, il vertice avevadeciso di risparmiare ancora più del solitosulla manutenzione degli impianti!...L’Amministratore delegato HaraldEspenhahn venne rinviato a giudizio, insie-me ad altri cinque dirigenti, sia tedeschi cheitaliani, con l’accusa di “omicidio volonta-rio” con dolo eventuale.Prima dell’inizio del processo, avviato nelGennaio 2009, la ThyssenKrupp, partitasubito dopo la strage da un atteggiamento diaperta ostilità verso i dipendenti e gli inqui-renti, riuscì comunque poi a cogliere dueimportanti successi: 1) la chiusura della fab-brica di Torino venne anticipata, grazie adun accordo con i sindacati confederali, leistituzioni locali ed il Ministro del Lavoro edello Sviluppo Economico, C. Damiano, almarzo 2008; 2) la costituzione a parte civiledei famigliari delle vittime fu scongiurata il1 luglio 2008, versando loro quasi 13 milio-ni di Euro. Nel frattempo il partito delMinistro Damiano, il P.D., aveva convintoA. Boccuzzi a candidarsi con loro al parla-mento, e lo stesso, sull’onda dei gravissimifatti di Torino, venne eletto, ed il 29 Aprile2008 entrò alla Camera dei Deputati.Dal processo emergevano nuovi elementisulla continuità di una pessima gestione intema di sicurezza in Thyssen già da anni, edil 15 aprile 2011, dopo ben cento udienzecelebrate, la sentenza di primo grado dellaseconda Corte d’assise di Torino, accettandole principali tesi accusatorie, condannava ilprincipale imputato, l’A.d. H. Espenhahn, asedici anni e mezzo di reclusione e gli altrialti dirigenti con pene che andavano dai tre-dici anni e mezzo per i principali responsa-bili, fino ai dieci anni e dieci mesi.Con il ricorso in appello della multinazio-nale, il dibattimento si aprì il 28 novembre2012 senza pubblico; in quella sede il depu-tato A. Boccuzzi revocava la propria “costi-tuzione come parte civile” al processo. Lanuova sentenza, che scaturì da esso, purconfermando le condanne, escluse il doloper l’Amministratore tedesco. Cadeva cosìla sua imputazione di “omicidio volonta-rio”, ed il 28 febbraio 2013 la pena venivaridotta dalla Corte a dieci anni per “omici-dio colposo plurimo”, mentre per gli altri

imputati si passava a durate della reclusio-ne tra i nove ed i sette anni.A quel punto la multinazionale da un lato,e lo stesso P.M. Guariniello dal lato opposto,ricorrevano al terzo livello di giudizio, fin-ché il 24 aprile 2014 le Sezioni unite dellaCorte di Cassazione, con Sentenza n. 38343,nel confermare definitivamente l’esclusionedell’ipotesi di “omicidio volontario”, deci-devano il rinvio in appello per una rideter-minazione di tutte le pene per tutti gli impu-tati. Nello stesso anno venivano alla fineavviati i lavori di pulizia, messa in sicurez-

za e bonifica del sito di Torino.Dopo alcune pretestuose “schermaglie” giu-ridiche, con le quali gli avvocati della mul-tinazionale avevano chiesto l’allontanamen-to del processo da Torino, una nuova sen-tenza (di “Appello-bis”), in data 29 maggio2015, riduceva la pena sia a H. Espenhahn,a nove anni e otto mesi, che agli altri, condurate variabili tra i sette anni e mezzo ed isei anni e otto mesi. A tale sentenza è nuo-vamente seguito il pronunciamento dellaCassazione, che, con l’udienza del 13 mag-gio 2016, ha confermato l’ultima sentenza dicondanna dell’anno precedente, bocciandola richiesta della Sostituto ProcuratoreGenerale, la quale ne richiedeva addirittural’annullamento, in quanto troppo “severa”,ed una nuova riformulazione.Dopo che, nella primavera di quest’anno,nell’ambito dello smantellamento della fab-brica, in parte venduta ed in parte rottama-ta, l’intera “Linea 5” è stata portata via, laCassazione si è dovuta comunque pronun-

Page 90: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 201788 interventi & esperienze

ciare nuovamente sui “ricorsi straordinari”,presentati dall’ex Amministratore delegatoe da altri tre imputati, bocciandoli definiti-vamente il 19 di ottobre. Terminava così unavicenda giudiziaria lunga e travagliata, par-tita il 6.10.2007 e che ha prolungato neltempo lo strazio degli operi morti nella tor-tura del rogo: è durata dieci anni, più dellapena attribuita al principale responsabiledella strage!... La commemorazione dei fatti si è tenutadomenica 3 dicembre 2017 a Montecitoriocon Laura Boldrini, attuale Presidente dellaCamera, a fare da “cerimoniere” nella Saladella Regina (e non nella ex-fabbrica, dove,se non altro, la puzza del rogo ancora la sirespira, nonostante tutto), dopo l’innonazionale ed il concerto bandistico, e primadella rappresentazione teatrale e dell’innoeuropeo della UE. Non può che notarsi lostridente contrasto con quei funerali deldicembre di dieci anni fa, quando la genui-na rabbia proletaria era palpabile, e potevafar pensare ad un epilogo diverso... Infatti,oltre tutto il resto, il principale responsabiledell’eccidio è ancora a piede libero, erischia, al massimo, nella peggiore (per lui)delle ipotesi, solo cinque anni di detenzionein Germania. Ora la multinazionale ThyssenKrupp AG,che sta vivendo oggi un momento di rilan-cio (alla AST di Terni 87 milioni di Euro diutili e fatturato in aumento !...), dichiara,ovviamente, di porre una attenzione moltomaggiore ai problemi della sicurezza. Forse

dalla giustizia borghese non ci si potevaaspettare più di tutto questo. Nei primi ottomesi di questo 2017 i cosiddetti “omicidibianchi” in Italia ammontano a 591, nono-stante la crisi produttiva (o, per dirla con ilGoverno, la “ripresa”) ed il piano della lotta,l’unico che può “pagare” anche sul terrenodella sicurezza sul lavoro, continua ad esse-re molto carente. L’intera vicenda di ThyssenKrupp mostradiversi aspetti su cui i proletari ed i compa-gni devono riflettere: la debolezza sindacaledimostrata a Torino e nel gruppo, dove ladismissione produttiva non veniva minima-mente contrastata, l’acquiescenza degli ope-rai sul piano della criminale assenza dellamultinazionale sul piano della prevenzione,la mal riposta fiducia nella giustizia, nellalegalità, ed anche nella democrazia borghe-se: l’assenza, in definitiva, della indipen-denza di classe.

Almeno queste riflessioni dovrebberodiventare patrimonio della classe reale:CHE I SETTE OPERAI DI QUELLANOTTE NON SIANO MORTI INVANO!...

La Redazione di Medicina Democraticaricorda che l’associazione è stata parte civi-le dall’inizio delle udienze fino alle sen-tenze definitive della Cassazione, rimanen-do sempre attiva anche con proprie relazio-ni tecniche per sostenere le tesi dell’accusae porre gli imputati davanti alle loro respon-sabilità.

Page 91: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

I disturbi dello spettroautistico nella legislazioneregionale: percorsi a con-frontoRapporto sulla tavola rotondasvoltasi a Rimini il 19.01.2018a cura della Sezione di Medicina Democratica - Emilia Romagna

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 2017

IL PERCHE’ DI QUESTO INCONTROSecondo l’Organizzazione Mondiale dellaSanità (Oms) nel mondo un bambino ogni160 è diagnosticato come portatore didisturbo dello spettro autistico (DSA). Unaprobabilità su 5 di sviluppare una sindromeautistica grava sui fratelli minori di affetti daDSA a sua volta.A fronte di un così numero di eventi sanita-ri rilevati le conoscenze attuali non permet-tono di diagnosticare l’autismo prima delsecondo anno di vita, cioè quando nel bam-bino cominciano a manifestarsi le primeanomalie comportamentali.Nessuna causa genetica è stata ad oggi rile-vata, né alcun biomarcatore permette di pre-dire lo sviluppo di un disturbo autistico deiprimissimi mesi di vita; cioè nel periodo incui – per la plasticità cerebrale – si potrebbemeglio intervenire per limitare il manife-starsi del disturbo autistico.

Peraltro Joseph Piven, Direttore del CarolinaInstitute for Developmental Disabilities(CIDD), sostiene che potenziali “importan-tissime ripercussioni cliniche” potrebberoricavarsi da quanto emerso in uno studiopubblicato nel febbraio 2017 su NATURE,in cui sembra ipotizzabile una relazione trasviluppo di disordini dello spettro autisticoe anomalo precoce aumento di volumecerebrale. Lo studio ha comunque limitiimportanti quali ad esempio la numerositàcasistica, e - comunque - la tecnica impiega-ta sarebbe applicabile solamente a bambiniad alto rischio familiare per l’autismo.Sembra palesarsi un massiccio incrementodella incidenza di casi certificati di autismonei bambini. (National Autism Conference2017 Pennstate University, Anna IngeborgPétursdóttir: Update on Verbal BehaviorResearch with Individuals with Autism)come riportato nella Figura 1.

interventi & esperienze 89

Figura 1. Numero degli studenti (età 3-21 anni) aventi diritto al Programma Individualedi Educazione (IEP) per l’Autismo negli Stati Uniti

Fonte : Dipartimento USA alla Educazione

Page 92: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

Inoltre come è in costante aumento lapresenza di alunni con disabilità nellescuole italiane le cui tipologie preva-lenti si evidenziano essere ampiamenteconnesse con la sfera dello spettro auti-stico.E’ indispensabile comunque considerare

che l’incremento dei casi potrebbe non esse-re reale, ma correlato ad una serie di fattoriche rendono assai complessa la lettura deidati disponibili.I principali fattori possono così sintetizzarsi:•Vasto corollario sintomatologico, che puòandare dalla difficoltà nell’interazione

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 201790 interventi & esperienze

Figura 2 Alunni con disabilità per ordine e anno scolastico Italia

Tabella 1 . Alunni con disabilità per tipologia di problema. Ripartizione geografica e ordi-ne scolastico. Anno scolastico 2015-2106 (valori per 100 alunni con disabilità) (*)

Tipologia di problema

Scuola Primaria Scuola Secondaria di primo grado

Nord Centro Sud Totale Nord Centro Sud Totale

Cecità 0,6 0,5 0,6 0,6 0,5 0,8 0,8 0,7

Ipovisione 3,2 4,0 2,7 3,2 3,2 3,6 3,7 3,4

Sordità profonda 2,0 2,1 1,7 1,9 1,3 2,3 2,2 1,8

Ipoacusia 2,7 3,1 2,4 2,7 2,7 2,9 3,6 3,1

Motoria 12,0 12,5 13,9 12,8 9,9 11,6 13,3 11,4

Apprendimento 15,0 18,7 23,8 18,9 20,3 26,9 22,0 22,1

Linguaggio 21,4 23,0 21,7 21,8 14,2 13,2 14,1 13,9

Sviluppo 23,8 25,7 25,9 24,9 20,7 19,9 23,1 21,4

Disabilità intellettiva 44,4 38,1 42,5 42,5 51,5 46,4 50,7 50,3

Attenzione e comportamentali 15,9 21,1 18,7 17,9 14,3 18,0 15,9 15,6

Affettivo relazionale 16,3 14,7 17,4 16,4 16,8 16,7 17,7 17,1

Altro tipo di disabilità 21,7 21,3 19,0 20,7 18,1 23,0 15,8 18,2

Fonte:Statistiche Report, ISTAT, 16-03-2018.(*)La somma per ripartizione è maggiore di 100 perché un alunno può avere più di una tipologia di problema.

Fonte : MIUR. (Riportato in Statistiche Report, ISTAT, 16-03-2018)

Page 93: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

sociale al deficit nella comunicazione; daldeficit comunicativo ai problemi nello svol-gimento di compiti ripetitivi; dalla difficoltàdi esternazione dei propri alla incapacità dileggere gli altrui sentimenti; ai deficit dellinguaggio; alla mancata o eccessiva sensibi-lità agli stimoli ambientali. Il tutto acuito dauna gravità estremamente variabile.• La già citata mancanza di parametri cli-nici quantificabili: nessun aspetto neurolo-gico, nessun aspetto genetico, nessun sinto-mo univocamente associabile all’autismo.• La maggior consapevolezza sull’auti-smo: la diagnosi aumenta con l’aumenta-re della scolarità parentale (genitori;nonni); con l’aumentare del numero dipediatri; con il miglioramento della inte-razione scuola/famiglia/sanità.• Progressiva ricatalogazione delle diagno-si: di pari passo all’aumento delle diagnosidi autismo, si riscontra un calo di patologiein precedenza correlate alla sfera della disa-bilità intellettiva. (Polyak A, KubinaRM, Girirajan S. 2015. Comorbidity of intel-lectual disability confounds ascertainmentof autism: implications for genetic diagno-sis. Am J Med Genet Part B 168B:600–608).Cfr. Figura 3.

Dunque possibile “apparente” aumento deicasi afferenti alla sfera dell’autismo. Vi è anche una recente evidenza di correla-zione tra aumento della età dei genitori(attuale tendenza manifesta nel mondooccidentale) e disturbi della sfera autistica,con rischio più consistente per i padri ultra-cinquantenni, a sostegno di una ipotesi diun nesso con mutazioni genetiche, aumen-tate all’aumentare della età, negli spermato-zoi. (Autism risk associated with parentalage and increasing difference in agebetween the parents. Molecular Psychiatricvol. 21 (693-700) 2016)

In ogni caso, a prescindere dal possibileincremento, quello che appare rilevante è ladimensione del problema, e la corrispon-dente necessità di affrontare con strumentiadeguati il fenomeno; in buona sostanza, ache punto è la legislazione italiana?

La Legge del 18 agosto 2015, n. 134“Disposizioni in materia di diagnosi, cura eabilitazione delle persone con disturbi dellospettro autistico e di assistenza alle fami-glie” è finalizzata – come indicato all’artico-lo 1 - a garantire la tutela della salute, il

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 2017interventi & esperienze 91

Figura 3 Numero di studenti con disabilità intellettuali e autismo (ogni 10.000 iscritti agliistituti scolastici – USA)

Fonte: American Journal of Medical Genetics July 22, 2015

Page 94: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

miglioramento delle condizioni di vita el’inserimento nella vita sociale delle perso-ne con disturbi dello spettro autistico, inconformità a quanto previsto dalla risolu-zione dell’Assemblea generale delleNazioni Unite A/RES/67/82 del 12 dicem-bre 2012 sui bisogni delle persone con auti-smo.All’ Istituto Superiore di Sanità (ISS) è affi-dato (Art. 2) il compito di aggiornare, sullabase delle conoscenze fisiopatologiche eterapeutiche, le Linee guida sul trattamentodei disturbi dello spettro autistico in tutte leetà della vita.Al Ministero della salute (Art. 4) competel’aggiornamento - con cadenza almenotriennale - delle linee di indirizzo per pro-mozione e miglioramento della qualità edell’appropriatezza degli interventi assi-stenziali nei disturbi dello spettro autistico e(Art. 5) la promozione dello sviluppo di pro-getti di ricerca, mentre alle PoliticheRegionali (Art. 3) spetta il compito diaggiornamento dei Livelli essenziali di assi-stenza con l’inserimento, per quanto attieneai disturbi dello spettro autistico, delle pre-stazioni della diagnosi precoce, della cura edel trattamento individualizzato, mediantel’impiego di strumenti basati sulle più avan-zate evidenze scientifiche.Nota dolente all’articolo 6, con la clausola diinvarianza degli oneri finanziari, che condi-ziona la possibilità di implementare proget-ti ad hoc.Sulla Legge 134/15 impattano, a completa-mento del quadro normativo che interessa idisturbi dello spettro autistico:• la cosiddetta “Legge della Buona Scuola”(Legge 107/2015 “Riforma del sistemanazionale di istruzione e formazione e dele-ga per il riordino delle disposizioni legislati-ve vigenti”);• la legge n.112/2016 “Disposizioni in mate-ria di assistenza in favore delle persone condisabilità grave prive del sostegnofamiliare” (detta del “Dopo di noi”);• il Decreto del Presidente del Consiglio deiMinistri 12 .01.17 “ Definizione e aggiorna-mento dei livelli essenziali di assistenza “,che all’articolo 60 garantisce alle personecon disturbi dello spettro autistico, le pre-stazioni della diagnosi precoce, della cura edel trattamento individualizzato, mediante

l’impiego di metodi e strumenti basati sullepiù avanzate evidenze scientifiche.L’auspicio è che si tragga dalla applicazionedelle Leggi di cui sopra, in particolare nel-l’ambito delle politiche regionali, strumentiche assicurino:• Facilitazioni per una diagnosi precoce• Presa in carico precoce e duratura• Prestazioni sanitarie gratuite •Cure personalizzate •Approccio multi professionale• Integrazione delle famiglie• Integrazione sociale • Integrazione scolastica• Integrazione lavorativa•Uniformitàdi assistenza su tutto il territorioitaliano

ESPERIENZE REGIONALI A CONFRON-TO REGIONE MOLISELa legge della Regione Molise, approvatarecentemente, è stata illustrata dall’Avvocato Alberta De Lisio (Dirigente dellaDirezione Generale della Salute allaRegione Molise, Direttore ServizioProgrammazione Rete dei Soggetti Deboli,dell’Integrazione Socio-sanitaria e dellaRiabilitazione della Regione Molise) la cuirelazione si riporta di seguito.“Per poter pensare una buona sanità e unbuon welfare innanzitutto la parola chiavedeve essere coinvolgimento, partecipazione.Il primo obiettivo dunque che la RegioneMolise si è dato con la Legge Regionale 16del 24 ottobre 2017 “Disposizioni regionaliin materia di Disturbi dello SpettroAutistico (DSA) e Disturbi Pervasivi delloSviluppo (DSP)” è stato quello di individua-re i destinatari delle azioni di tutela e glistakeholder, cioè coloro con i quali laRegione si dovrà relazionare e con cui dovràcondividere i percorsi migliori per la cresci-ta delle persone con DSA e DPS.La ratio che ha mosso l’elaborazione dellanuova disciplina legislativa regionale moli-sana in materia è stata quella di metterefinalmente da parte l’annosa idea dell’assi-stenzialismo istituzionale per poter iniziarea guardare alle persone diversamente abiliin maniera attiva come risorse positive per ilsingolo e l’intera comunità sociale.Si è cercato dunque di leggere la disabilità

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 201792 interventi & esperienze

Page 95: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

come risorsa per lo sviluppo di competenzerelazionali, sociali, emotive, di supportare leazioni per accorciare le distanze tra disabi-lità e sapere teorico, valorizzare il singolo,individuare punti di incontro, cercare rispo-ste mirate a bisogni educativi e formativispeciali.La Regione Molise, individuando e decli-nando, nel rispetto del principio di sussi-diarietà e della legislazione nazionale eregionale vigente, i compiti delle istituzionie dei servizi regionali, nonché le forme dicollaborazione con i soggetti con cui costrui-re la rete degli interventi e dei servizi allapersona in ambito sociale e sociosanitarioin sintonia con il Governo, le Regioni iComuni e le ASL, per la promozione ed ilmiglioramento delle qualità e dell’appro-priatezza degli interventi assistenziali nelsettore dei DSA e dei Disturbi pervasividello sviluppo (DPS), con la presente leggedefinisce altresì specifiche linee d’indirizzoper la promozione e il miglioramento dellaqualità e dell’appropriatezza degli interven-ti sanitari, sociosanitari e sociali e, in parti-colare, definisce le forme, le modalità diaccesso e di presa in carico, le metodologiedegli interventi di diagnosi precoce, inten-sità della cura, l’abilitazione e la riabilita-zione delle persone minori, adolescenti eadulte affette dai disturbi pervasivi dello svi-luppo e degli interventi di sostegno alle lorofamiglie.La legge dunque si basa sull’approccio allaContinuità Assistenziale considerata comecontinuità di percorso (presa in carico) incui si garantiscono continuità gestionale,continuità relazionale (Case manager, Caregiver) e continuità informativa (condivisio-ne dei database dei pazienti tra tutti gli ope-ratori della filiera assistenziale). Tutti iPercorsi si devono basare su network for-mali e informali presenti in tutte le organiz-zazioni sanitarie e sociali. Inoltre, la Regione Molise, intende dotarsiper i profili di patologia considerati nel pre-sente Atto di Percorsi DiagnosticoTerapeutici e Assistenziali (PDTA) specificiconsiderati come interventi complessi, deci-sionali ed organizzativi secondo un model-lo di rete clinica e di approccio multiprofes-sionale, interdisciplinare ed età specificoper la diagnosi con valutazione funzionale

strutturata che preveda percorsi da condivi-dere con gli stakeholders. L’istituzione del Coordinamento regionaleper i soggetti con DSA e DPS rivolto all’etàevolutiva e all’età adulta assicura la rappre-sentanza dei diversi ambiti di vita (sanità,sociale, istruzione, formazione, lavoro) e lapartecipazione delle associazioni dellefamiglie che hanno lo scopo di tutelare leesigenze dei soggetti abbracciati nella leggeche ne occupa, ponendosi come interlocu-tori attivi all’interno dei vari percorsi. Ancheai fini della progettazione e della gestionedei programmi di inclusione sociale, scola-

stica e lavorativa , delle attività formativespecifiche per operatori sanitari, sociosani-tari, sociali e scolastici a supporto dei sog-getti con DSA e DPS, dei caregiver e deifamiliari; del coordinamento delle attività ditutti i soggetti presenti nelle filiere assisten-ziali specifiche attivabili nella RegioneMolise, valorizzandone tutti gli apporti utiliindividuati e promuovendone l’integrazio-ne nei processi assistenziali specifici; delmonitoraggio degli esiti dei percorsi diagno-stico-terapeutici (PDTA) attivati e dei serviziintegrati sanitari e sociali e della loro imple-mentazione. La previsione poi dellaConsulta Regionale permanente delleAssociazioni di Volontariato e diPromozione Sociale di soggetti con DSA eDPS formata dai Rappresentanti Legali ditutte le Associazioni iscritte negli appositiRegistri Regionali per Associazioni diVolontariato e di Promozione Sociale cheoperano a favore dei soggetti con DSA eDPS, è un momento di partecipazione e di

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 2017interventi & esperienze 93

Page 96: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

riconoscimento importante anche del ruolocentrale di supporto svolto dalle associazio-ni sul welfare territoriale.Un altro passaggio importante della norma-tiva molisana riguarda la costituzione diuna rete integrata di cura e assistenza multiprofessionale e multi setting comprensiva diattività diurne, semiresidenziali e residen-ziali per assicurare un servizio omogeneo sututto il territorio regionale che garantiscasostegno alle famiglie attraverso lo svolgi-mento di attività psico-educative, di socia-lizzazione ed integrazione con il territorio,oltre che attività ricreative e sportive anchetramite la previsione di una dotazione orga-nica, idonea a garantire i livelli di assisten-za previsti nei PDTA specifici, composta dafigure professionali qualificate e con com-provata formazione nell’ambito dei disturbiDSA.Di rilievo anche la messa a sistema, nel-l’ambito della individuazione di struttureresidenziali per completare i setting dellereti di assistenza e cura ai portatori di ASD,della promozione di iniziative di co-housingcon rivalutazione e riadattamento anche diimmobili nei centri storici per favorire formedi coabitazione integrata anche in previsio-ne del “dopo di noi” per persone con disa-bilità che hanno già un discreto livello diautonomia e sperimentano la convivenza,favorendo pertanto l’autonomia abitativa apersone inserite nel mondo del lavoro e chesentono la necessità di avere una vita auto-noma fuori dalla famiglia. Con un percorsodi crescita queste persone imparerannoquindi a prendersi cura di sé, grazie anchealla presenza di un operatore diurno cheavrà la funzione di facilitare tale percorso eaiutare le persone a fronteggiare la convi-venza e le situazioni problematiche. Infine, va, altresì, evidenziato come laRegione Molise riconosca il ruolo determi-nante della famiglia quale parte attiva nellaelaborazione ed attuazione del progetto divita della persona con disturbi ADS (DSA) eDPS prevedendo altresì la promozionedella formazione continua dei genitori efamiliari delle persone con DSA e DPS darealizzarsi anche attraverso il parent trai-ning da un lato per informarli tramite l’ac-cesso ad informazioni chiare e validate, for-marli in maniera che possano acquisire

competenze educative, aiutarli a trovare unnuovo equilibrio nella gestione delle proble-matiche insorte nel nucleo familiare, dal-l’altro per migliorare la relazione genitori-figli, favorire l’accettazione della diagnosi,insegnare metodi educativi basati sull’ana-lisi funzionale del comportamento, acquisi-re, attraverso il confronto con gli altri e congli esperti, nuove strategie e modalità digestione dei problemi quotidiani, favorirela costituzione di una rete di supporto reci-proco tra le famiglie.L’intento della previsione legislativa regio-nale molisana è quello di fare in modo chele persone con ASD (DSA) e DPS non sianopiù un costo sociale ma una risorsa. E que-sto è possibile rendendo la loro vita quoti-diana sempre più integrata e tarata su cano-ni di autonomia, autosufficienza, sostegnoove necessario, sviluppo delle loro capacitàin modo che anch’esse possano contribuirecon le loro diverse abilità alla crescita delnostro tessuto economico e sociale.L’orientamento è verso logiche organizzativeprioritariamente fondate dunque sullasinergia tra le reti sanitarie e socio-sanitarieattraverso la programmazione dei fabbiso-gni e delle adeguate risposte da erogare el’interazione gestionale in funzione dellacontinuità assistenziale. E la legge regiona-le n. 16/2017 vuole essere l’inizio di un per-corso completo per rafforzare quest’ambitoin termini di capacità di risposta sanitaria alfine di rendere più efficace anche la rispostaintegrata socio-sanitaria, scolastica ed edu-cativa con l’obiettivo della inclusione scola-stica e sociale, il rafforzamento del suppor-to alla famiglia per renderne maggiormentesostenibile l’impegno, il raggiungimentodella migliore autonomia possibile negliambienti di vita normali (scuola, lavoro efamiglia) e nell’età adulta il mantenimentoe potenziamento delle abilità acquisite. Inquest’ottica, gli interventi previsti nel detta-to legislativo debbono porsi come obiettivola massima efficacia, per essere compatibilicon la complessiva sostenibilità del siste-ma.”

REGIONE EMILIA-ROMAGNAGià nel 2000 l’Assessorato alla sanità dellaRegione Emilia Romagna, nell’ambito dellariorganizzazione dei servizi per la salute

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 201794 interventi & esperienze

Page 97: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

mentale, aveva prodotto delle “Linee sul-l’organizzazione dei Servizi per l’autismoinfantile”. Successivamente (2004) sonostati deliberati indirizzi e obiettivi alleAziende sanitarie per il potenziamento del-l’assistenza alle persone con autismo e altridisturbi generalizzati di sviluppo, ed appro-vato il documento “Linee guida per la pro-mozione della salute delle persone con auti-smo e disturbi pervasivi dello sviluppo” inattuazione del Piano sanitario regionale.

Lo stato di fatto regionale è basato sostan-zialmente su un PROGRAMMA REGIONA-LE INTEGRATO PER L’ASSISTENZA(PRIA), a valenza triennale, già più volteaggiornato, che vuole rappresentare lo stru-mento per la costruzione di un “sistemacurante” non più solo a livello aziendale nésolo interno alla sanità, consolidando unaserie di interventi di integrazione e collabo-razione con i vari settori ed ambiti di vitadelle persone con disturbi dello spettro auti-stico.

La dottoressa Mila Ferri, Responsabiledell’Ufficio Salute Mentale e Salute nelleCarceri della Regione Emilia Romagna, haillustrato i punti principali e la evoluzionetemporale dei PRIA, i cui macro-obiettivisono così sintetizzabili:

DGR 318/2008 “PRI-A. PROGRAMMAREGIONALE INTEGRATO PER L’ASSI-STENZA AI DISTURBI DELLO SPETTROAUTISTICO (DSA)” 2008/2010•Realizzazione di una rete regionale, clinicae organizzativa secondo il modelloHub&Spoke.• Diagnosi precoce: equità, tempestività eappropriatezza della diagnosi, presa in cari-co e trattamento dei soggetti con ASD nellediverse fasce di età attraverso la precoce dia-gnosi e presa in carico nei primi anni di vita. • Sistema curante: progettazione individua-lizzata di un percorso integrato abilitativopsicoeducativo (cognitivo comportamenta-le) intensivo, attuato da tutti i contesti diriferimento (famiglia, scuola sanità, ecc.).

DGR 1378/2011 “PROGRAMMA REGIO-NALE INTEGRATO PER L’ASSISTENZATERRITORIALE ALLE PERSONE CON

DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO(PRIA)” 2011/2013• Raccordo con i Pediatri di Libera Scelta emonitoraggio della applicazione CHAT(Checklist for Autism in Toddlers).• Definizione e applicazione dei protocolliregionali per la diagnosi, gli accertamentineurobiologici e la definizione degli obietti-vi di trattamento.•Progetto Autismo e Scuola per il migliora-mento dell’inserimento dei bambini condiagnosi nei Nidi e Scuole dell’Infanzia• Utenti giovani adulti: definizione di rac-cordi tra servizi diversi (NPIA, CSM eServizi per l’Handicap adulto) al passaggiodi età e di protocolli di continuità assisten-ziale. •Raccordo con le Associazioni dei familiari.

DGR 212/2016 “PROGRAMMA REGIONA-LE INTEGRATO PER L’ASSISTENZA TER-RITORIALE ALLE PERSONE CONDISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO(PRIA)” 2016/2018•Area minori: consolidamento dei percorsidi diagnosi e presa in carico precoce, utiliz-zo di strumenti di monitoraggio dei percor-si abilitativi.•Utenti giovani adulti e adulti: redazione diun protocollo regionale di valutazione dia-gnostico-funzionale, rivalutazione al 16°anno di età, definizione di equipe speciali-stiche nell’ambito dei servizi per l’età adul-ta.• Semi-residenze e residenze per minori,adolescenti e adulti: mappatura dell’attualeofferta regionale e individuazione del fabbi-sogno e di idonee soluzioni residenziali esemi-residenziali.• Disabilità intellettiva: estensione dellecompetenze maturate attraverso il modellodi intervento del PRIA anche all’area delledisabilità intellettive.

CONSIDERAZIONI FINALIDi seguito sono stati presentati interessantidati relativi alla utenza seguita nell’ambitodei Servizi sia di Neuropsichiatriadell’Infanzia e Adolescenza, sia di SaluteMentale (NPIA).I dati di incremento della popolazione assi-stita confermano l’andamento rilevato dallaletteratura scientifica.

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 2017interventi & esperienze 95

Page 98: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

Di particolare rilevanza è il tema della con-tinuità per gli utenti con diagnosi di auti-smo in carico ai Servizi di NPIA che pas-sano alla maggiore età, che è garantita coni servizi di Psichiatria per adolescenti/adulti e con i Servizi sociali/HandicapAdulto in tutti i territori aziendali, e con laidentificazione di figure di riferimento

come referente clinico per i giovani adulticon ASD negli stessi servizi. Questa fase di passaggio, particolarmentedelicata, è monitorata con attenzione.Nell’ambito delle Strutture Residenziali eSemi-Residenziali, nell’anno 2016 sonostati seguiti 165 utenti adulti, e 45 utenti dietà pediatrica.

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 201796 interventi & esperienze

Figura 4 Nuovi utentiServizidi Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (NPIA),Regione Emilia Romagna, anni 2011 – 2016

Figura 5 Nuovi utenti adulti, Regione Emilia Romagna, con diagnosi di Disturbo delloSpettro Autistico (DSA)

Page 99: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

Particolare accento è stato posto sui percor-si di formazione di tutte le professionalitàcoinvolte e su quelli che coinvolgono la dif-ficile transizione tra età scolare e post-adole-scenziale. Al termine delle relazioni, nelsuccessivo dibattito, è stata ribadita l’impor-tanza della formazione professionale deglieducatori e degli insegnanti di sostegno, evi-denziando i limiti e le carenze dell’attualeassetto scolastico nell’ambito specifico;ancora, si è rimarcato il ruolo determinantedella famiglia e della necessaria sinergia tratutti gli attori ivi comprese le associazioni diriferimento che da sempre svolgono unimportante ruolo di stimolo.Gli spunti di riflessione emersi dal confron-to ci portano a concludere con alcune con-siderazioni:1) necessità di approfondire la ricerca scien-tifica sulle origini del fenomeno; sulleragioni della sua crescita solo in partedocumentata dalle ricerche attuali; sullemodalità di diagnosi e cura, finanziandoprogrammi specifici;

2) sviluppare protocolli per la diagnosi pre-coce attraverso adeguati piani formatividegli operatori socio-sanitari ed educativi;3) attuare una rete di servizi dedicati allapersona che possano facilitare i percorsieducativi, formativi di inclusione socialeche coinvolgano le famiglie, le associazioni,ed ovviamente le AmministrazioniPubbliche Locali, in un processo partecipa-tivo;4) destinare risorse aggiuntive per finanzia-re i programmi dedicati ai progetti di inclu-sione sociale delle persone con disabilità.Medicina Democratica vuole esercitare unafunzione di partecipazione attiva fornen-do il proprio contributo di esperienza econoscenza scientifica per migliorare lacondizione materiale delle persone, perquesta ragione seguiremo con interesse losviluppo del dibattito sull’elaborazionedelle leggi regionali su questo tema, cosìcome partecipiamo alle tematiche piùgenerali della salute e sulla esigenza ditutelare il servizio pubblico universale.

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 2017interventi & esperienze 97

Page 100: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 201798 interventi & esperienze

La salute, la malattia e l’inqui-namento intorno a Burgesi

a cura del Gruppo di Lavoro dell’Associazione Salute Pubblica sulla discarica di Burgesi (LE)

La popolazione di Ugento (Le) e dell’areaintorno alla discarica di rifiuti urbaniBurgesi, una splendida località nel bassoSalento, da alcuni anni manifesta preoccu-pazione per la percezione di un incremen-to di patologie maligne e per questo hafatto richiesta alle autorità sanitarie di farechiarezza ed alle autorità politiche di inter-venire (vedi links in note). Alcuni procedi-menti giudiziari hanno rilevato inquina-menti dei suoli dovuti a smaltimenti illeci-ti di rifiuti pericolosi per i quali risultanoormai inderogabili le necessarie attività dibonifica.I pochi dati sanitari disponibili non sonoper nulla rassicuranti e sono sufficienti perindurre le autorità competenti a mettere inatto azioni di prevenzione sulla popolazio-ne. Infatti l’analisi dei dati di mortalitàISTAT 2011-2016 (Russo et al., 2017)mostra un eccesso di mortalità generale(cioè per tutte le cause indistintamente),rispetto alla media regionale, nei Comunidi - Ugento (Maschi, decessi osservati: 373;Decessi Attesi 336; SMR=1.11, IC*90%1,02-1,21); Femmine Osservati 360 Attesi318, SMR = 1.13, IC90% 1,04-1,23), - Acquarica (Maschi decessi Osservati 150,Attesi 127 , SMR=1.18, IC90% 1.03-1,35), - Taurisano (Maschi decessi osservati 318,Attesi 248, SMR=1.28, IC90% 1,17-1,40);Femmine Osservati 301 Attesi 260, SMR =1.16, IC90% 1,05-1,27).

Conoscere il tipo di patologie che costitui-scono questo eccesso è importante permettere in atto controlli e screening miratisulla popolazione dei singoli comuni, maanche per individuare possibili cause e fat-tori di rischio ed agire sugli stessi.

Studiando ricoveri, mortalità e dati di inci-denza per causa e per singolo tumore sisarebbe già in possesso di informazioni piùdettagliate di quelle attuali anche se nonancora sufficienti per spiegare la causa ditali eccessi di mortalità. Stupisce vederecome la stessa tipologia di dati sia stata resadisponibile ad un ricercatore del CNR diPisa in veste di consulente di un’aziendaprivata nel progetto per la realizzazione diuna discarica per rifiuti speciali non peri-colosi in località Parachianca (Lecce) ed alcontrario non sia stata ancora resa disponi-bile alle amministrazioni locali e ai gruppidi cittadini e cittadine che da anni vivononei dintorni della discarica Burgesi e chepure ne hanno fatto richiesta alla ASL edalla Regione.

I dati pubblici più recenti che risultanodisponibili a livello comunale sono quelliresi noti dall’Osservatorio EpidemiologicoRegionale riferiti al periodo 2006-2009 cheevidenziavano per il Comune di Ugentoun eccesso di mortalità per le donne per:

- tutte le cause (decessi osservati 187;decessi attesi 181, SMR=1,03, IC90% 0.91-1.16); - tutti i tumori (decessi osservati 52; deces-si attesi 46; SMR = 1,13, IC90% 0,90-1,42);- tumore ovaio (decessi osservati 4; decessiattesi 2.17; SMR = 1,84 IC90% 0.73-3,95); - tumore alla mammella (decessi osservati15; decessi attesi 7.9; SMR=1,89, IC90%1,21-2,83).

Non ci sono dati su leucemie e tumoriinfantili. Quanti sono gli osteosarcomiinfantili, i tumori alle vertebre, le leucemielinfoblastiche acute che i cittadini e le cit-

Page 101: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 2017interventi & esperienze 99

tadine di Ugento segnalano?Ricostruire la mappa dei rischi ambientalidella zona non è facile. Alcune analisi del2000 indicavano la presenza di Idrocarburipoliciclici aromatici e PCB nel suolo neidintorni di Ugento a testimonianza di sca-richi illegali di fusti metallici contenentiolii industriali (Delle Rose et al 2007). A confermare la presenza di PCB(Policlorobifenili) e altri sostanze tossichenella discarica di Burgesi e nei territori cir-costanti sin dagli anni ’90 è il SostitutoProcuratore della Repubblica dott.ssa ElsaValeria Mignone in un intervento pubblicoil 2 febbraio 2017. E per rimanere ai soli PCB, giova ricorda-re come sulla base di evidenze di cance-rogenicità negli esseri umani e negli ani-mali da esperimento, questi siano staticlassificati cancerogeni per gli esseriumani dall’Agenzia internazionale per laRicerca sul Cancro dell’OrganizzazioneMondiale della Sanità (IARC) (Gruppo 1:cancerogeno certo). Secondo lo IARC i

PCB causano melanomi maligni, ed esi-stono associazioni positive tra esposizionea PCB e linfomi non-Hodgkin e tumore alseno. In attesa che le indagini e i campionamen-ti nelle varie matrici ambientali indichinourgentemente le strade per le bonifiche egli enti preposti al controllo ambientalemettano in atto le azioni conseguenti,appare improrogabile che siano resi pub-blici tutti i dati sanitari compresi quellisulla salute dei bambini e che sulla lorobase si attivino misure sanitarie adeguate.Senza attendere ulteriori indagini risultacomunque necessario: a) sospendere perun anno per i residenti di Ugento e deicomuni confinanti la partecipazione allaspesa sanitaria (ticket), per consentire aicittadini di sottoporsi senza oneri ad inda-gini diagnostiche sotto la guida dei medicicuranti; b) avviare un monitoraggio dell’e-sposizione ambientale e prevenzione dellepatologie croniche con dati molecolari edepigenetici, in particolare sui nuovi nati.

NOTE- http://www.leccenews24.it/attualita/discari-ca-di-casino-arto-il-comitato-burgesi-2017-si-valuti-l-incidenza-sanitaria-sulla-popolazio-ne.htm;-http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/lecce/894722/ugento-tutti-in-marcia-verso-la-discarica-di-burgesi.html;- Russo A., Cervellera S., Gennaro V. 2017 Cosapossono fare i sindaci per promuovere davverola Salute dell’Ambiente e della Popolazione.Relazione presentata al Convegno di SalutePubblica http://www.salutepubblica.net/sin-daci-cittadini-consapevoli-tema-salute-pubbli-ca-un-seminario-studio-mesagne/;

- Geoambiente 2017 Studio integrativo impattosanitario. Progetto definitivo relativo alla rea-lizzazione di una discarica per rifiuti specialinon pericolosi in località Parachianca (Lecce);- Delle Rose, Parise Andriani 2007 Evaluatingthe impact of quarrying on karst aquifers ofSalento (southern Italy) Chapter in GeologicalSociety London Special Publications · January2007;- http://www.lecceprima.it/cronaca/rifiuti-ambiente-salute-magistrato-mignone-accusa-comuni-mancata-vigilanza.html;- SMR = Standardized mortality ratioIC = intervallo di confidenza 90%

Page 102: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 2017100 spazio pubblicitario

PER SOSTENERE LE MOLTEPLICI ATTIVITA’ NELLE QUALI “MEDICINADEMOCRATICA – O.N.L.U.S.” E’ IMPEGNATA, OGGI PIU’ CHE MAI

ABBIAMO BISOGNO DEL TUO AIUTO.

Dal gennaio 2013 la Rivista “Medicina Democratica – Movimento di Lotta per la Salute”è l’organo di “Medicina Democratica Onlus”, per questo Ti chiediamo di continuare asostenere questa testata e l’attività che svolge l’Associazione

DIVENENDO SOCIO DI “MEDICINA DEMOCRATICA - O.N.L.U.S.” SOTTOSCRIVENDO LA QUOTAASSOCIATIVA ANNUALE:

di Euro 35,00 per i soci ordinari (*)di Euro 50,00 per i soci sostenitori

Il versamento della quota associativa dà diritto a ricevere sei numeri annui della omonima Rivista.

INVITIAMO TUTTI AD ASSOCIARSI A “MEDICINA DEMOCRATICA – O.N.L.U.S.” PER DARE CONTINUITA’ E SOSTEGNO A QUESTA TESTATA,

CHIEDIAMOANCHE LA LORO PARTECIPAZIONE ALLE INIZIATIVE PROMOSSEDAL MOVIMENTO DI LOTTA PER LA SALUTE, PER AFFERMARE

I DIRITTI UMANI E LA DEMOCRAZIA NELLA SUA PIU’ ESTESA ACCEZIONE,CONTRO OGNI FORMA DI ESCLUSIONE, DISCRIMINAZIONE E RAZZISMO.

Le persone che non intendono associarsi alla O.N.L.U.S. possono ricevere ugualmente sei numeri annui della Rivista“Medicina Democratica” mediante una libera donazione di 35,00 Euro: attualmente solo con questa donazioneannua riusciamo a coprire i costi vivi di redazione, stampa e invio postale della Rivista.

Il versamento della quota associativa o della donazione può essere effettuato o con bonificobancario IBAN: IT48U0558401708000000018273 presso la Banca Popolare di Milano, oppurecon bollettino postale sul c/c 001016620211 intestato a “Medicina Democratica –O.N.L.U.S.”, Via dei Carracci 2, 20149 Milano indicando la causale.

Per associarsi occorre compilare il modulo disponibile sul sito www.medicina democratica.org seguen-do le istruzioni o richiedendolo a mezzo e-mail a [email protected]

Molto si può fare con l’aiuto e la partecipazione di Tutte/i : Associati e partecipa alle iniziative di Medicina Democratica !

(*) In via del tutto eccezionale, è possibile anche associarsi versando una quota annuale ridotta, pari a 10,00 Eurocomprensiva della messa a disposizione su file degli articoli della rivista con invio alla e-mail indicata all’atto dellaiscrizione. Questa forma associativa è rivolta solo alle persone che lo richiedano e che documentino il loro status diappartenenti alle categorie maggiormente svantaggiate, ovvero disoccupati, cassintegrati, esodati, lavoratori con con-tratti “precari” (ai sensi della c.d. “legge Biagi” e successive modifiche); questa quota ridotta viene estesa anche aisoci della Associazione Italiana Esposti Amianto (A.I.E.A.), per la comunanza delle iniziative condotte assieme allanostra Associazione per affermare la salute, la sicurezza, l’ambiente salubre, i diritti umani.

Page 103: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

Geotermia, un grandedisastro ambientale, unagrande vetrina di Enel sulmondodi Maurizio MARCHI*

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 2017

Fino a qualche anno fa l’intensa propagandadi Enel, la superficialità dei media e di alcuneassociazioni ambientaliste erano riuscite a farpassare la geotermia italiana, peraltro solotoscana, per energia pulita e rinnovabile, taleda essere incentivata profumatamente dalloStato. Da almeno 10 anni questa chimera èstata svelata, grazie alle lotte delle popolazioniamiatine e delle associazioni più avvedutecome Medicina Democratica e il ForumAmbientalista, oltre ad una serie di comitatipopolari. Oggi la lotta contro la geotermia è unnodo centrale delle lotte per la salute inToscana, tanto da assumere il rilievo che ha lalotta alla TAV a livello nazionale.In questo articolo cercherò di ricostruire unapanoramica di questo importante problemaper la salute, ma anche sotto il profilo econo-mico.

LA GEOTERMIA TOSCANA NON È NÉSOSTENIBILE NÉ RINNOVABILE, MASORRETTA SOLO DA ENORMI INCEN-TIVI STATALI.Va premesso che la potenza installata dellageotermia è molto modesta, addirittura trascu-rabile: 900 MW in Toscana distribuite in 34centrali, quelle con maggiore capacità sono da60 MW. Si ricorda che l’Italia non ha necessitàdi nuove centrali, in quanto la potenza instal-lata è oltre il doppio del fabbisogno: nel 2016la massima potenza richiesta dal sistema elet-trico nazionale è stata pari a 53.568 MW regi-strata il 12 Luglio 2016 alle ore 17 (dato Terna),mentre la potenza elettrica istallata in Italia è120.000 MW, più del doppio. In Toscanasiamo in equilibrio, con 360 MW da idroelet-trico, 800 MW da impianti fotovoltaici, 122MW da impianti eolici. Mentre il grosso(2.337 MW) della generazione elettrica è costi-tuita da centrali a gas : Solvay a Rosignano (LI),Edison a Piombino (LI) e a Porcari (LU), Enela Cavriglia (AR). I 900 MW della geotermia

potrebbero facilmente essere sostituiti da foto-voltaico e/o eolico, anche con interposta filie-ra dell’idrogeno con ottime ricadute di buonaoccupazione. Quanto alla rinnovabilità, è la stessaEnel a negarla, in un comunicato del16.4.2013: “Da studi condotti sia su campi avapore secco (Larderello) che a liquido domi-nante (Monte Amiata) è stato osservato chenei primi 2-3 anni di attività la quantità divapore prodotto si riduce del 7/8 % all’anno,per poi declinare con un tasso annuale del12%. Si considera normale, nei primi 10 annidi attività, un declino del 10/12% all’anno,che porta il pozzo, in questo intervallo ditempo, a circa il 30 % della portata iniziale.Fatto questo che fa mettere il pozzo fuori pro-duzione, rimpiegandolo eventualmente comepozzo di reiniezione dei condensati nel serba-toio (geotermico, ndr)” (1) A conferma diquanto sopra, la penultima centrale costruitain Toscana, a Chiusdino (il comune del famo-sissimo Mulino Bianco in provincia di Siena )inaugurata nel luglio 2011, da 20 MW, è stataautorizzata a perforare ben “11 nuovi pozziprofondi al massimo 3.500 - 4.000 metri. Percinque potrà procedere subito, mentre gli altrisei potrà attivarli entro il 2026 nel caso in cuiquelli realizzati si esaurissero.” (Greenreport30.3.2009)Ancora a conferma di quanto sopra, sul sitodel Ministero dello sviluppo economico(MISE), nella pagina dedicata ai pozzi geo-termici, si legge che i pozzi perforati al2000 sono ben 948 e si stima che i nuovipozzi autorizzati e perforati in Toscanasiano circa 6 l’anno, per un totale stimatodi almeno 1.038 pozzi, per 36 centrali. Adulteriore conferma della perdita di potenzadel serbatoio geotermico, specialmente nel-l’area nord (Larderello, Radicondoli,Cornia) Enel ha iniziato ad affiancare ilcalore geotermico con la combustione di

*Sezione diMedicinaDemocratica,Livorno e Val diCecina.

chimica, ambiente & salute 101

Page 104: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

biomasse legnose (2). L’area la più congestionata, come si vede dallafigura 1, è il sud della provincia di Pisa, neicomuni di Pomarance, Castelnuovo Val diCecina e Monteverdi.

PRIVATIZZAZIONE E CAPILLARIZZAZIO-NE DELLA GEOTERMIACon il dlgs 11 febbraio 2010 n. 22 (“Scaiola-Berlusconi”) viene liberalizzata anche la geo-termia, togliendo il monopolio alla EnelGreenPower: entra in campo una schiera dinuovi “imprenditori” interessati agli incentivistatali, come Sorgenia, Cogeme, Magma, ecc.Il decreto stabilisce anche altri aspetti come lagraduazione delle diverse centrali: ad altaentalpia (oltre 150 °C), a media entalpia (da150 a 90 °C) , a bassa entalpia (al di sotto di 90°C) oltre ai criteri generali di sfruttamento. Maè sempre la Regione Toscana che “fa scuola”autorizzando lo sfruttamento a bassa entalpia(riscaldamento) con perforazioni fino a 400metri di profondità, senza tutelare le falde idri-che intercettate.Attualmente sono in fase di approvazione daparte della Regione Toscana ben 68 progettigeotermici, di cui pochi, ma molto estesi cometerritorio, in capo a Enel GP. La maggior parte

sono in capo ad altre aziende, come MagmaEnergy srl, Gesto Italia srl, Geothermics Italysrl, ToscoGeo s.r.l., Geoenergy s.r.l., TerraEnergy s.r.l. (nel comune di Scansano, luogodi produzione del pregiato vino Morellino),Futuro Energia s.r.l. ecc. (3).Vi sono inoltre 5 progetti pilota, autorizzatidirettamente dal Ministero dello sviluppoeconomico (UNMIG) con il vincolo dellareimmissione nel sottosuolo dei fluidi estratti(ciclo binario) e dei 5 MW di potenza.Ai seguenti link è possibile visualizzare dalsito dell’UNMIG le schede relative ai PermessiPilota che interessano il territorio regionaletoscano:• Casa del Corto SI (SVOLTA GEOTERMICAS.R.L.)http://unmig.mise.gov.it/unmig/istanze/detta-glio_pilota.asp?cod=488&numerofasi=4 (4)• Cortolla PI (R.T.I. RENEWEM - CO.SVI.G.)http://unmig.mise.gov.it/unmig/istanze/detta-glio_pilota.asp?cod=460&numerofasi=4 (5)• Lucignano SI (LUCIGNANO PILOTPROJECT S.R.L)http://unmig.mise.gov.it/unmig/istanze/detta-glio_pilota.asp?cod=615&numerofasi=4• Montenero GR (GESTO ITALIA)http://unmig.mise.gov.it/unmig/istanze/detta-

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 2017102 chimica, ambiente & salute

Figura 1 Mappa delle centrali geotermiche in Toscana

Page 105: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

glio_pilota.asp?cod=512&numerofasi=4• Castelnuovo PI (RGT-RETE GEOTERMICATOSCANA)http://unmig.mise.gov.it/unmig/istanze/detta-glio_pilota.asp?cod=588&numerofasi=4

(Fonte: Ministero dello Sviluppo economico -Direzione Generale per le risorse minerarie eenergetiche).

INCENTIVI STATALI ALLA GEOTERMIALA TOSCANA “FA SCUOLA” CON LAMONETIZZAZIONEPer quanto riguarda le sovvenzioni statali pos-sono essere riassunte come segue :- Area nord Larderello 2016: 520 milioni € diincentivi;- ricavo derivante dalla vendita dell’energiaelettrica: un valore compreso tra 208 / 245milioni di € .- Area sud Amiata 2016: nel giro di 4 anni gliincentivi statali sono quasi raddoppiati pas-sando da 46,5 milioni di Euro a 90,4 milionidi € .- Ricavo dalla vendita di EE 50/54 milioni dieuro.

Si può calcolare quindi che ogni centrale(come media, a prescindere dalla potenzaespressa) renda al gestore oltre 26 milioni dieuro l’anno, tra incentivi e vendita di energiaelettrica.La Decisione della Giunta regionale n. 40 del2 maggio 2017 introduce la “zonazione”, e“una forma di contribuzione per lo sfrutta-mento della risorsa geotermica, finalizzato apromuovere lo sviluppo locale”.Con Deliberazione n.516 del 15/5/2017 è statoapprovato il documento “Linee Guida per l'i-dentificazione delle aree non idonee all'atti-vità geotermoelettrica in Toscana”, mettendoin prima fila tra queste le produzioni agricoledi qualità (i poveri si arrangino ai discount….)e rendendo però inconciliabili le concessioniregionali allo sfruttamento geotermico nei ter-ritori del Morellino di Scansano e delBrunello di Montalcino.Inoltre la Regione invita i comuni a dichiararele aree comunali ritenute idonee alla geoter-mia, e le aree non idonee, per predisporreeventuali modifiche al PAER (Piano ambien-tale energetico regionale). La procedura èancora in corso, hanno risposto finora solo 51comuni sui 276 comuni toscani, la maggiorparte dei quali con una formulazione del tipo“si precisa che questa Amministrazione non

ha assunto nessun atto amministrativo in talsenso” dimostrando di non aver capito nean-che l’oggetto di cui si parla. Quel che è peggio,i restanti 225 comuni, non rispondendo nean-che, si espongono a eventuali presentazioni diprogetti, che potranno riuscire ad ottenere laqualificazione di “strutture strategiche d’inte-resse nazionale”, e quindi con procedureautorizzative difficilmente contrastabili. Tuttociò, nonostante la lettera inviata da MedicinaDemocratica Livorno e Val di Cecina a tutti icomuni della Toscana, invitandoli ad espri-mersi negativamente e a dichiarare l’intero ter-ritorio comunale non idoneo alla geotermia. Curiosa la presa di posizione dei comuni diVolterra e Montecatini Val di Cecina, entram-bi ben consapevoli degli effetti della geotermiaper essere entrambi confinanti con il comunedi Pomarance (Larderello). Il comune diVolterra, gioiello storico-architettonico dellaVal di Cecina, si esprime a favore della geoter-mia “di qualsiasi taglia” nella disgraziata fra-zione di Saline, già martoriata dalle estrazionidi salgemma da parte di Solvay, ed ospitanteun impianto cloro-soda potassica (proprietàALTAIR), recentemente trasformata a mem-brana, dopo decenni di inquinamento da mer-curio (6). Il comune di Montecatini val diCecina, invece, a fronte di un progetto presen-tato pochi mesi fa da Geothermics Italy srl, inmezzo ad agriturismi di qualità, scrive: “Sitratta di attività ben diverse da quelle gestiteda ENEL per l’alta entalpia che accoglierem-mo ben volentieri. Al Comune l’attività geoter-mica di cui trattasi non porterebbe benefici.Con questa delibera ci opponiamo a unosfruttamento privatistico della geotermia.” Ladelibera si conclude dichiarando il proprioterritorio totalmente non idoneo alla geoter-mia.

LE EMISSIONI UFFICIALI DELLA GEO-TERMIANella Tabella 1 sono stimate le principaliemissioni delle 30 centrali geotermiche dell’a-rea nord (dati ufficiali Arpat 2013-2015) (7) .Siconsideri che le rilevazioni svolte dallaAgenzia regionale non comprendono tutte lecentrali nel medesimo anno ma solo parte diesse. Nella tabella viene riportato, per singoloimpianto, il dato disponibile al 2015 o all’an-no più vicino a quest’ultimo.Per l’ammoniaca, in presenza di più dati tra il2013 e il 2015, sono stati riportati il valoreinferiore e maggiore di concentrazione, comesi può vedere la concentrazione di questo

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 2017chimica, ambiente & salute 103

Page 106: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

parametro, anche in presenza di sistemi diabbattimento, appare, in diverse centrali,molto variabile da un anno all’altro.Ai contaminati presi in considerazione inmodo estensivo (mercurio e acido solfidrico)vanno aggiunti l’arsenico e l’ammoniaca per iquali i monitoraggi sono saltuari e non sidispone di conoscenze complete per centrale(ma si possono fare delle stime a partire dailimiti obiettivo della DGR 344/2010) nonché

molte altre sostanze presenti in tracce nei flui-di geotermici ed emesse o rilasciate nelleacque quali selenio, antimonio, radon, cromo,cadmio oltre a significative emissioni di gasad effetto serra quali metano e anidride carbo-nica.Per l’acido borico si può, ad esempio, stimarecon alcuni dati di emissione, per queste cen-trali una emissione annua di poco meno di70.000 kg.

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 2017104 chimica, ambiente & salute

Denominazione impiantoe anno di attivazione

PotenzaMW

Comune AmmoniacaKg/h

Mercuriog/h

Acido solfidrico

Kg/hFarinello(1995) 60

Pomarance (Pisa)

9,1-73,6 17,0 9,5Nuova Serrazzano (2002) 60 n.d 14,3 n.dNuova Lagoni Rossi (1981) 20 1,5 - 38,2 14,0 2,8Vallesecolo 1 (1991) 60 1,5 - 38,2 14,0 2,8Nuova Gabbro (2002) 20 4,1 6,1 12,7Vallesecolo 2 (1992) 60 3,4 - 77,0 10,0 10,7Nuova Larderello (2005) 20 2,8 10,0 9,0Nuova Molinetto (2002) 20

Castelnuovo Val di Cecina

(Pisa)

n.d 3,0 37,1Nuova Castelnuovo 1 (2000) 14,5 10,8 3,3 9,3Le Prata (1996) 20 7,3 4,0 17,7Nuova Sasso (1996) 20 9,6 7,0 24,5Sasso 2 (2009) 20 0,8 n.d 4,8Cornia 2 (1994) 20 8,2 - 14,0 6,0 34,6Selva 1 (1999) 20 7,8 5,0 88,0Sesta 1 (2002) 20 Radicondoli (Siena) n.d 4,0 13,8Chiusdino (2010) 20 Chiusdino (Siena) 6,9 1,0 28,9Nuova Radicondoli 1 (2002) 40

Radicondoli(Siena)

1,4 8,0 2,7Nuova Radicondoli 2 (2002) 20 10,9 6,0 7,8Pianacce (1987) 20 n.d n.d n.dRancia 1 (1986) 20 3,0 4,4 6,8Rancia 2 (1988) 20 0,6 5,0 5,0Travale 3 (2000) 20 Montieri

(Grosseto)19,8 6,0 29,0

Travale 4 (2002) 40 47,4 4,0 18,1Monteverdi 1 (1997) 20 Monteverdi

(Pisa)12,3 1,0 11,1

Monteverdi 2 (1997) 20 6,8 2,0 23,7Nuova San Martino (2005) 40

Monterotondo(Grosseto)

3,0 10,8 2,8Carboli 1 (1998) 20 4,6 4,0 13,0Carboli 2 (1997) 20 n.d 31,0 46,0Nuova Lago (2002) 10 n.d n.d n.dNuova Monterotondo (2002) 10 n.d n.d n.d

Totale (8.760 h/anno difunzionamento)

794,5 1,787,9 -3.369,9 t/a

(*)

1.637,2kg/anno

4.227,6 t/anno

Tabella 1 Emissioni orarie di Mercurio, Ammoniaca Acido solfidrico dalle centrali dellaArea Nord (Larderello, Val di Cornia, Radicondoli) (valori “uscita dalla centrale”)

Note: con la DGR Toscana n. 344 del 22.03.2010 sono stati individuati dei valori obiettivo di emissioni in flussi di massa perle centrali geotermoelettriche di nuova configurazione “derivante dall'applicazione degli esiti della sperimentazione” ed esat-tamente (valore uscita dalla centrale ovvero che tiene conto sia del valore dopo i sistemi di abbattimento che dei rilasci daisistemi di raffreddamento): 3 kg/h (acido solfidrico); 1 grammo/ora per il mercurio; 5 grammi/ora per l’arsenico; 2 kg/h perl’ammoniaca; 0,1 kg/h per l’acido borico e 200 g/h per gli ossidi di zolfo.(*) Per quanto detto la stima di emissione di ammoniaca è espressa considerando il range tra i valori disponibili (min-max)e assegnando alle centrali di cui non si dispongono di analisi il dato il valore obiettivo di 2 kg/h.

Page 107: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

Si rileva infine che nei rapporti annuali diArpat vengono evidenziate le situazioni disuperamento dei limiti di emissione (rispettoa quelli indicati nelle singole autorizzazionidegli impianti) in corrispondenza delle anali-si svolte dall’agenzia,Ad esempio nel 2015 sono stati evidenziatisingoli superamenti per l’anidride solforosa(Bagnore 3), e il mercurio (Vallesecolo 2 eFarinello). Per quanto riguarda i contaminanti “non nor-mati” ovvero oggetto di “valori obiettivo” sta-biliti dalla DGR 344/2010 come nel caso del-l’ammoniaca il superamento del valore asse-gnato non ha determinato segnalazioni ointerventi da parte dell’ente regionale.Tenendo conto di quanto indicato nella tabel-la 1, per l’area nord, il rispetto del valore obiet-tivo di 2 kg/h per l’ammoniaca ridurrebbeentro le 88 t/a di emissione rispetto a valori datre a sei volte ricavabili dai dati disponibili.

Analoghe considerazioni possono essere svol-te per l’area Sud (Monte Amiata).In conclusione si può cercare di individuarel’andamento emissivo dei principali inqui-nanti dalla produzione geotermoelettrica inToscana come segue. Si indicano anche i valo-ri di produzione per tenere conto della varian-te costituita dal livello di sfruttamento dellecentrali delle due diverse aree.Va infine ricordato che, nonostante la pubbli-cistica ufficiale che vede nella geotermia unafonte rinnovabile di energia e, in quanto tale, abilancio di gas ad effetto serra positivo (“neu-tro”), nei fatti le emissioni di gas serra (princi-palmente anidride carbonica e metano) sonotali da determinare un fattore di emissione perMWh di energia prodotta tra 468,7 e 622,8 kgdi CO2 equivalente (8) rispetto ad un fattoreper la stessa produzione di energia di una cen-trale termoelettrica combinata a gas naturaleintorno a 370 kg di CO2 equivalente (9).

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 2017chimica, ambiente & salute 105

Denominazione impianto eanno di attivazione

PotenzaMW

Comune Arsenico g/h

Ammoniaca kg/h

Mercuriog/h

Acido solfidrico

kg/h

PIANCASTAGNAIO 3 (1990) 20Piancastagna

io (Siena)

5 (*) 2 (*) 4,0 13,7

PIANCASTAGNAIO 4 (1991) 20 5 (*) 2 (*) 4,0 13,7

PIANCASTAGNAIO 5 (1996) 20 5 (*) 2 (*) 4,0 14,0

BAGNORE 3 (1998) 20 Santa Fiora(Grosseto)

1 34,4 3,0 8,3-13,4

BAGNORE 4 (2015) 40 1 30,9 5,0 3,8-16,3

Totale (8.760 h/anno di fun-zionamento

120 Area geot.Amiata

148,9Kg/anno

624,6t/anno

175,2Kg/anno

468,7 –622,8t/anno

Marzo 2018

Tabella 2 Emissioni orarie e annuali di Arsenico, Ammoniaca, Mercurio e Acido solfi-drico dalle centrali della Area Geotermica Sud, Amiata valori “uscita dalla centrale”)

Nota : i valori riportati per arsenico e ammoniaca da Bagnore 3 e 4 sono ricavati da una nota Arpat del 2.03.2018 aseguito di una richiesta atti. Per l’acido solfidrico si riporta, ove disponibile, il range tra valore minimo e massimo daimonitoraggi 2013-2015.(*) valori non disponibili, ai fini del calcolo delle emissioni complessive, sono stati adottati i valori obiettivo della DGR344/2010 (v. nota tabella 1).

Page 108: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

L’IMPATTO DELLA GEOTERMIA SULLEACQUEData questa massiccia emissione di sostanzetossiche in atmosfera, che ricadono su terrenie sul reticolo idrico delle aree geotermiche(fiumi Cecina, Cornia, Merse, Fiora, Ombrone,Albegna, ecc), non poteva non verificarsiun’altrettanto massiccia contaminazione delleacque superficiali: dal 2003 al 2012 buonaparte delle acque emunte da questi reticoliidrici, e fornite alla popolazione come acquapotabile, sono state in deroga ai limiti di legge,per Boro e Arsenico (10). Ma l’inquinamentodell’acqua non avviene solo per via atmosfe-rica, ma anche per via sotterranea.Per ovviare al depotenziamento dei flussi geo-termici, oggi si perfora sempre più in profon-dità, anche fino a 5.000 metri. Secondo il geo-logo Andrea Borgia, che ha condotto lunghied approfonditi studi sull’impatto dei pozzigeotermici, specialmente sull’Amiata, leperforazioni geotermiche mettono in comuni-cazione le falde più superficiali, costituite daacqua di buona qualità, con le falde piùprofonde di fluidi geotermici, con il duplicedevastante effetto di gravi perdite di acquabuona per caduta e di inquinamento dellastessa dalla risalita di vapori inquinati.Lo stesso studio epidemiologicodell’Agenzia regionale sanità (ARS) del2010 (11) affermava: “il riscontro di elevatilivelli di arsenico nell’acqua dell’area geo-termica sud impone la prosecuzione degliinterventi già messi in opera … e un moni-

toraggio epidemiologico prolungato neltempo.”

Nello stesso studio di ARS, allegato 6 (Analisidei ricoveri e analisi della mortalità), si leggequanto segue.“Matrice acqua, arsenico, tumore al sistemanervoso centrale, maschi (pag. 21)Nei comuni con valori più elevati di arseniconell’acqua (terzo terzile) si registra un eccessodi rischio del 295 % ai limiti della significati-vità rispetto ai comuni del primo terzile.All’aumentare della concentrazione di arseni-co (….) aumenta l’eccesso di tumore al siste-ma nervoso centrale del 97 % (trend). (….)

Matrice acqua, arsenico, malattie respiratorie,femmine (pag. 22)Nei comuni con valori più elevati di arseniconell’acqua (terzo t.) si registra un eccesso dirischio del 34 % rispetto ai comuni del primot. All’aumentare della concentrazione di arse-nico (….) aumenta l’eccesso di malattie respi-ratorie del 15 % (trend). (…)

Matrice acqua, arsenico, insufficienza renale,femmine (pag. 24)Nei comuni con valori intermedi di arsenico

nell’acqua (secondo t.) si registra un eccesso dirischio del 97 % ai limiti della significativitàrispetto ai comuni del primo t. Nei comunicon valori più elevati di arsenico nell’acqua(terzo t.) si registra un eccesso di rischio del102 % rispetto ai comuni del primo terzile (…)

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 2017106 chimica, ambiente & salute

Parametri 2000 (*) 2007 (*) 2015 (**)

AreaSud

AreaNord

Totale Area Sud

AreaNord

Totale Area Sud

AreaNord

Totale

GWh 713 3.684 4.397 566 4.675 5.241 5.867,1

Acido solfidrico t/a 8.268 5.620 26.239 2.492 13.689 16.689 469-623 4.228 4.697-4.851

Mercurio kg/a 2.083 993 3.076 760 733 1.494 175 1.637 1.812

Arsenico kg/a 90 127 216 84 398 482 149 867 -1.314

1.016 -1.463

Ammoniaca t/a n.d n.d n.d 3.132(***)

3.283(***)

6.415 625(****)

1.788 –3.370(****)

2.413-3.995

(*) Fonte Agenzia Regionale di Sanità della Toscana “Progetto di ricerca epidemiologica sulle popolazioni resi-dente nell’intero bacino geotermico toscano. Progetto Geotermia”, ottobre 2010 (sezione A, “capitolo ambien-te”)(**) Ns elaborazione (v. tabella 1 e tabella 2).(***) ingresso centrale(****) uscita centrale

Tabella 3. Emissioni delle principali sostanze in rapporto all’energia prodottadelle centrali geotermoelettriche toscane, anno 2000, 2007 e 2015

Page 109: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

All’aumentare della concentrazione di arseni-co (….) aumenta l’eccesso di insufficienzarenale del 33 % (trend), anche se tale eccessorisulta ai limiti della significatività e i valori diRR del 2° e 3° terzile sono simili. (…)

Matrice acqua, boro, totalità dei tumori, fem-mine (pag. 25)Nei comuni con valori più elevati di boro nel-l’acqua (terzo t.) si registra un eccesso dirischio del 23 % rispetto ai comuni del primot. rischio. All’aumentare della concentrazionedi boro ( ….) aumenta l’eccesso di tumoridell’11 % (trend). (…)

Matrice acqua, boro, tumore della vescica,maschi (pag. 26)Nei comuni con valori più elevati di boro nel-l’acqua (terzo t.) si registra un eccesso dirischio del 88 % rispetto ai comuni del primot. rischio. All’aumentare della concentrazionedi boro ( ….) aumenta l’eccesso di tumori del37 % (trend). (…)

Matrice acqua, boro, tumori del sistemalinfoematopoietico, maschi ( pag. 27)Nei comuni con valori più elevati di boro nel-l’acqua (terzo t.) si registra un eccesso dirischio del 171 % rispetto ai comuni delprimo t.. All’aumentare della concentrazionedi boro (….) aumenta l’eccesso di tumore delsistema linfoematopoietico dell’66 % (trend).(…)

Matrice acqua, boro, tumori del sistemalinfoematopoietico, femmine ( pag. 28). Nei comuni con valori più elevati di boro nel-l’acqua (terzo t.) si registra un eccesso dirischio del 96 % rispetto ai comuni del primot.. All’aumentare della concentrazione di boro( ….) aumenta l’eccesso di tumore del sistemalinfoematopoietico del 40 % (trend). (…)

Matrice acqua, boro, leucemia, maschi (pag.29)Nei comuni con valori più elevati di boro nel-l’acqua (terzo t.) si registra un eccesso dirischio di circa 11 volte superiore al rischio deicomuni del primo t.. All’aumentare della con-centrazione di boro (….) aumenta l’eccesso dileucemia linfoematopoietico del 231%(trend). (…)

Matrice acqua, boro, malattie dell’apparatodigerente, maschi ( pag. 30)Nei comuni con valori più elevati di boro nel-

l’acqua (terzo t.) si registra un eccesso dirischio del 24 % rispetto ai comuni del primoterzile. (…)Nota bene che il trend crescente risultatosignificativo non è interpretabile in quanto dalsecondo al terzo terzile si evidenzia una fles-sione dell’eccesso di malattie dell’apparatodigerente. (…)

Matrice acqua, boro, malattie dell’apparatodigerente, femmine (pag. 31)Nei comuni con valori più elevati di boro nel-l’acqua (terzo t.) si registra un eccesso dirischio del 21 % rispetto ai comuni del primot.. Nota bene, il trend crescente risultato signi-ficativo non è interpretabile in quanto dalsecondo al terzo terzile si evidenzia una fles-sione dell’eccesso di malattie dell’apparatodigerente. (…)

Matrice acqua, boro, malattie dell’apparatogenitourinario, femmine (pag. 32)Nei comuni con valori più elevati di boro nel-l’acqua (terzo t.) si registra un eccesso dirischio del 27 % rispetto ai comuni del primot.. All’aumentare della concentrazione di boro(….) aumenta l’eccesso di malattie dell’appa-rato genitourinario del 12 % (trend).” Quanto alla mortalità si legge :“Matrice acqua, arsenico, mortalità per tuttele cause, maschi ( pag. 54)Nei comuni con valori intermedi di arseniconell’acqua (secondo t.) si registra un eccesso dirischio del 20% rispetto al rischio dei comu-ni del primo t. Nei comuni con valori più ele-vati di arsenico nell’acqua (terzo t.) si registraun eccesso di rischio del 15% rispetto aicomuni del primo t. Nota bene, il trend cre-scente risultato significativo non è interpreta-bile in quanto dal secondo al terzo terzile sievidenzia una flessione dell’eccesso di morta-lità. (…)Matrice acqua, arsenico, mortalità per tutti itumori, maschi (pag. 55)Nei comuni con valori più elevati di arseniconell’acqua (terzo t.) si registra un eccesso dirischio del 29% rispetto ai comuni del primot. All’aumentare della concentrazione di arse-nico ( ….) aumenta l’eccesso di mortalità pertumore del 13 % (trend). (…)Matrice acqua, arsenico, tumore allo stomaco,femmine ( pag. 56)Nei comuni con valori più elevati di arseniconell’acqua (terzo t.) si registra un eccesso dirischio del 83% ai limiti della significativitàrispetto ai comuni del primo t. All’aumentare

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 2017chimica, ambiente & salute 107

Page 110: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

della concentrazione di arsenico (….) aumen-ta l’eccesso di mortalità per tumore allo sto-maco del 42 % (trend). (…)Matrice acqua, arsenico, tumore della tra-chea, bronchi e del polmone, maschi (pag.57)Nei comuni con valori più elevati di arseniconell’acqua (terzo t.) si registra un eccesso dirischio del 42% ai limiti della significativitàrispetto ai comuni del primo t. All’aumentaredella concentrazione di arsenico (….) aumen-ta l’eccesso di mortalità per tumore del pol-mone del 17 % (trend), anche ai limiti dellasignificatività. (…)Matrice acqua, arsenico, malattie respiratorieacute, femmine ( pag. 58)Nei comuni con valori più elevati di arseniconell’acqua (terzo t.) si registra un eccesso dirischio del 154% rispetto ai comuni delprimo t. All’aumentare della concentrazionedi arsenico ( ….) aumenta l’eccesso di morta-lità per malattie respiratorie acute del 61 %(trend). (…)Matrice acqua, arsenico, malattie respiratorieacute, maschi (pag. 59)Nei comuni con valori più elevati di arseniconell’acqua (terzo t.) si registra un eccesso dirischio del 141% rispetto ai comuni delprimo t. All’aumentare della concentrazionedi arsenico (….) aumenta l’eccesso di morta-lità per malattie respiratorie acute del 64 %(trend). (…)Matrice acqua, boro, tumori del sistemalinfoematopoietico, maschi (pag. 60)Nei comuni con valori più elevati di boro nel-l’acqua (terzo t.) si registra un eccesso dirischio del 88 % rispetto ai comuni del primot.. All’aumentare della concentrazione di boro(….) aumenta l’eccesso di tumore del sistemalinfoematopoietico del 37 % (trend). (…)Matrice acqua, boro, malattie circolatorie,femmine ( pag. 61)Nei comuni con valori più elevati di boro nel-l’acqua (terzo t.) si registra un eccesso dirischio del 18 % rispetto ai comuni del primot.. All’aumentare della concentrazione di boro(passando ….) aumenta l’eccesso di mortalitàper malattie circolatorie del 9 % (trend). (…)Matrice acqua, boro, disturbi circolatori del-l’encefalo, maschi (pag. 62)Nei comuni con valori più elevati di boro nel-l’acqua (terzo t.) si registra un eccesso dirischio del 73 % rispetto ai comuni del primot.. All’aumentare della concentrazione di boro(passando ….) aumenta l’eccesso di mortalitàdel 31 % con un trend dovuto principalmen-

te al RR del 3° terzile. ” (12).

NEL 2012 UN DEPURATORE PER BORO EARSENICODopo le strigliate dell’UE alla RegioneToscana, che imponeva a quest’ultima di nonemettere ulteriori deroghe sull’acqua potabileper boro e arsenico a far data dal 31.12.2012, ilgestore dell’acqua della zona, ASA Spa,costruiva un mega-depuratore per boro e arse-nico a Piombino, vantato come “il più granded’Europa” e posto alla foce del fiume Cornia,per la spesa di 22 milioni di euro ovviamentespalmati sulle bollette dei cittadini. Nel mag-gio 2017 Medicina Democratica chiedeva allaASL nord-ovest Toscana un report sulla qua-lità delle acque potabili, da cui emergeva chearsenico e boro – che non erano più in derogaai limiti di legge – erano ancora molto diffusiin diversi comuni dove drenano i fiumi pro-venienti dalle aree geotermiche. Nella tabella4 riportiamo alcuni esempi.

SETTE ANNI DI STUDI EPIDEMIOLOGICIDELLA REGIONE TOSCANA PER MINI-MIZZARE L’IMPATTO DELLA GEOTER-MIANell’autunno 2010 usciva uno studio epide-miologico dell’ARS (11) che ammetteva, 535morti in più nei comuni geotermici rispetto aicomuni limitrofi non geotermici negli anni trail 2000 e il 2006, entro un raggio di 50 km daquelli geotermici, più una serie di gravi pato-logie riscontrate in ricoverati in relazione agliinquinanti a cui erano esposti (si veda sopra).Emergeva una situazione più grave nell’areageotermica sud (Amiata) che suscitava reazio-ni popolari ed anche una presa di posizione diun ampio numero di medici di famiglia. Ma lereazioni delle istituzioni regionali furono dasubito minimizzanti. L’assessora Bramerinidichiarava: “Nelle aree geotermiche, unabuona qualità della vita”. Tuttavia, al di là del-l’atteggiamento di facciata, la regione promuo-veva altri studi (tutti finanziati da Enel) volti aridimensionare il numero dei morti e deimalati, o comunque a stornare dalla geotermiale cause di questi gravi fenomeni sanitari, attri-buendoli agli “stili di vita” malsani, o a noci-vità lavorative pregresse. Nel 2012 uno studioapparso su Epidemiologia e Prevenzione (13)veniva sondato l’aspetto della maggiore mor-talità per deprivazione, giungendo tuttavia aconclusioni negative: “Questa tabella mostrache l’area Nord è poco deprivata, con il 62%della popolazione che risiede in comuni non

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 2017108 chimica, ambiente & salute

Page 111: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

deprivati, e l’area Sud è ancor meno depriva-ta, con oltre il 90% della popolazione cherisiede in comuni non deprivati a fronte didue soli comuni deprivati (ID_classi>3) di pic-cole dimensioni.Sebbene sia l’area geotermica sia l’area di rife-rimento appartengano alla classe mediana diID uguale a 2, l’area geotermica è mediamen-te più ricca, con l’80% della popolazione cherisiede in comuni con ID_classi inferiore a 3, afronte del 40% nell’area di riferimento.Quindi se i maggiori problemi sanitari nonsono dovuti a maggiore deprivazione, conclu-de salomonicamente lo studio di E&P,“Sebbene il disegno dello studio non permet-ta speculazioni sul nesso causa-effetto, il rilie-vo di eccessi di tali patologie, ancorché nonchiarite dal punto di vista eziopatogenetico, inaree con presenza documentata di inquina-

mento di diversa fonte e tipologia e con eleva-ta preoccupazione delle comunità locali,hanno rafforzato le indicazioni per il miglio-ramento e monitoraggio ambientale, e indiriz-zato a suggerire alle autorità regionali e localil’opportunità di approfondimentiepidemiolo-gici specifici.”E’ da osservare invece che oltre all’inquina-mento massiccio, le aree geotermiche sonomolto deprivate, tra le più povere dellaToscana (secondo dati IRPET), con un redditoanche del 15 % inferiore alla media toscana,specialmente nell’area nord, dove la grandemaggioranza della popolazione è molto anzia-na (oltre il 33% di ultrasessantacinquenni), igiovani scappano anche per la mancanza dilavoro, si trovano decine di immobili a prezzodi autentico regalo. Un disastro anche econo-mico, quindi.

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 2017chimica, ambiente & salute 109

Tabella 4. - Analisi dell’acqua immessa in acquedotto , gestore ASA Spa, Piombinoe comuni limitrofi

Comune Luogo di prelievo Arsenicomicrogr/litro

Boro mg/ litro Data del prelievo

Piombino Uscita trattamento 7,4 0,37 28.10.16

Piombino Uscita trattamento 15,3 n.d. 17.03.16

Piombino Uscita trattamento 5,8 n.d. 29.06.16

Piombino Uscita trattamento 6,3 0,32 12.04.16

Piombino Uscita trattamento 7,3 0,39 28.04.16

Piombino Uscita trattamento 7,1 0,62 24.08.16

Piombino Campo all’Olmo 7,3 n.d. 90.11.16

Piombino Campo all’Olmo 5,6 0,50 08.06.16

Piombino Campo all’Olmo 7,3 0,48 11.07.16

Suvereto Loc. Boldrona 2,3 0,15 14.11.16

Suvereto Loc. Boldrona 1,6 0,16 10.05.16

Suvereto Loc. Boldrona 1,7 0,17 17.02.16

Suvereto San Lorenzo 1,8 0,44 27.09.16

Suvereto San Lorenzo 2,0 0,21 10.05.16

Suvereto Prata ≤ 1 0,04 19.12.16

San Vincenzo San Bortolo n.d 0,16 04.05.16

San Vincenzo San Carlo 1,2 n.d 12.02.16

San Vincenzo Via del Faro 1,0 0,18 22.04.16

Nota :Limiti previsti dal dlgs n. 31 del 2.02.2001 “Attuazione della direttiva 98/38/CE relativa alla qualitàdelle acque destinate al consumo umano”(*) Limite Arsenico : 10 microg/l(**) Limite Boro : 1 mg/ln.d. dato non disponibile

Page 112: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

Tornando agli studi epidemiologici, laRegione avviò quindi una terza fase di ricercanel 2013, basata tuttavia sulle stesse premesse,ma restringendo ai soli anni 2010-2012 l’ana-lisi di mortalità e con un ulteriori criticitàquali:- discutibile (o inaccettabile) riferimento acomuni limitrofi non “bianchi”, prudente-mente definibili mediamente inquinati dallageotermia;- mai chiarita la questione del raggio di 50 Km,con centro posizionato dove ? Ad esempionell’area nord, ci sono decine di chilometri didifferenza se il centro è posizionato nel comu-ne geotermico più ad ovest (MonteverdiMarittimo) o se è posizionato in quello più aest, Chiusdino, a due passi da Siena, con coin-volgimento di popolazioni più numerose o“più importanti” o meno.- I comuni laziali confinanti (comeAcquapendente, VT) con i comuni geotermiciamiatini non sono mai stati coinvolti nellediverse fasi degli studi e mai esaminati da unpunto di vista epidemiologico.- Sia per la mortalità che per le ospedalizza-zioni è stato utilizzato un intervallo di confi-denza poco cautelativo (al 95%), ciò che faapparire non significativi (e quindi non con-teggiati) i morti in più e le ospedalizzazioni inpiù in gran numero.Nell’area nord le ospedalizzazioni considerate“non significative” cioè entro gli intervalli diconfidenza al 95%, sono ben 189,4, mentrequelle considerate significative sono 168, perun totale di 357,4 ospedalizzazioni in più sul-l’atteso.- Nell’area sud le ospedalizzazioni significati-ve sono 816,94, quelle non significative sono888,4, per un totale di 1.705,34 ospedalizza-zioni in eccesso. - Stessa alterazione per la mortalità: nell’areasud i 198 morti in più non comprendono neltotale quelle considerate “non significative”,cioè entro gli intervalli di confidenza al 95%.Queste morti “non significative” assommanoa ben 167 (104 uomini, 63 donne), che porte-rebbero il totale a 365 morti in più.- Nell’area nord si osserva addirittura un difet-to di mortalità (il “trucco” è nell’età mediamolto alta della popolazione, per cui “si atten-de” la morte), 120,9 morti in meno sull’atteso.Facendo una media “alla Trilussa” tra l’areageotermica nord con quella sud, si arriva a 58morti in più nell’area geotermica totale (un’i-nezia, sembra dire l’ARS, senza tuttavia scri-verlo):” Nel periodo 2010-2012, nell’Area geo-

termica Totale si sono registrati 1.946 decessi,a fronte di 1.888 decessi attesi. Questi rappre-sentano il numero dei decessi che si sarebbe-ro verificati nei comuni geotermici se la loropopolazione avesse la stessa probabilità didecesso di quella dei comuni limitrofi. Si trat-ta di 58 decessi in più in 3 anni, tutti concen-trati nella popolazione maschile. Questidecessi in più nei maschi equivalgono ad uneccesso del + 6% rispetto ai comuni limitrofi.”Una bella differenza con i 535 morti in piùosservati nello studio del 2010 …..

NON DI SOLA GEOTERMIA …. UNAREGIONE ALL’IDROGENO, SENZA LAGEOTERMIALa proposta di PRQA (Piano regionale qualitàdell’aria) della Regione Toscana è un docu-mento che intende recepire le indicazionidell’Unione Europea, ma quest’ultima – com’ènoto – non ha anomalie geotermiche, come inToscana in grado da sola di modificare la qua-lità dell’aria in tutta la regione: si pensi soloall’ammoniaca emessa, che raggiunge ben il42% delle emissioni regionali. Situazione ana-loga nell’area geotermica nord, con le emissio-ni di mercurio, di arsenico, acido solfidrico quiriportate oltre ad innumerevoli altri metallipesanti in tracce. La geotermia si presenta per-tanto come un vero e proprio problema per laToscana, per la salute della popolazione, perl’inquinamento dell’aria, delle acque, dei suoli,e dovrebbe pertanto essere al centro di un pianoche si ponga l’obiettivo del risanamento dellaqualità dell’aria, anziché relegato in una schedaacritica ed anonima (pag. 69) del Quadro cono-scitivo curato da Arpat (Allegato 1 del PRQA).Oltretutto la filosofia che guida questa scheda èquella di non mettere minimamente in discus-sione le 35 centrali geotermiche esistenti,lasciando la porta aperta alle 68 centrali prossi-me venture, di cui la Regione sta esaminando iprogetti.Senza considerare tale realtà impiantistica ed irelativi impatti risulta impossibile parlare dirisanamento della qualità dell’aria in Toscana.Al contrario, per tale obiettivo, occorre partiredalla loro progressiva chiusura ed escluderenuove autorizzazioni di impianti geotermici.

Una Regione senza geotermia, con le energierinnovabili, una svolta strategica

La locale sezione di Medicina Democratica haproposto la chiusura in 7 anni di tutte le centraligeotermiche (dati gli altissimi incentivi riscossi

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 2017110 chimica, ambiente & salute

Page 113: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

anche le ultime entrate in funzione, quella diChiusdino nel 2011 e quella di Bagnore 4 nel2013 si sono già ammortizzate) a cominciare daquelle più inquinanti ed obsolete ad un ritmodi 5 centrali da chiudere all’anno.Contemporaneamente le aree delle ex centrali,dopo bonifica, potranno essere convertite afotovoltaico ed eolico, andando a rimpiazzarela potenza elettrica fino a quel momento resadello sfruttamento geotermico. Con ciò mante-nendo un equilibrio tra potenza e bisogni elet-trici. I lavoratori metalmeccanici della ditta SmithBits di Saline di Volterra, licenziati nel 2015 innumero di almeno 80 unità potranno essereproficuamente reimpiegati in una cooperativache curi lo smantellamento delle centrali, e lasuccessiva istallazione di impianti fotovoltaicied eolici nelle ex aree delle centrali geotermi-che, mantenendo una qualificata occupazionelocale. L’operazione di riconversione richiede-rebbe anche l’assunzione di nuova e qualificataforza lavoro, in un’area ridotta alla povertà (sivedano i rapporti Irpet) dalla monocoltura geo-termica. La produzione di strutture in ferro zin-cato per il fotovoltaico e l’eolico potrebbe esse-re una spinta al rilancio delle Acciaierie diPiombino, ora ferme.

L’innovazione energetica, cogliere le occasioniche offre il territorio per un contributo nella pro-duzione e l’utilizzo del vettore idrogeno

Vi sono alcune condizioni peculiari del territo-rio toscano che favoriscono lo sviluppo di unafiliera di produzione di idrogeno, quale vettoreenergetico in grado di sostituire o di accompa-gnare (es. idrometano), almeno in parte, unariduzione degli impatti delle produzioni ener-getiche (ferma la centralità della riduzione deiconsumi e della efficienza nella produzione“intelligente” ed efficiente, diffusa nel territorioanziché concentrata in grandi impianti termoe-lettrici).Tra queste opportunità se ne richiamano alcu-ne.La centrale termoelettrica Enel di Torre del Salea Piombino, da 1.260 MW (era la più grandedella Toscana), occupa una superfice di ben 50ettari ed è dotata di un molo sul mare.E’ ferma dalla fine del 2013 e potrebbe essereconvertita in un polo per la produzione di idro-geno per elettrolisi dall’acqua di mare (ProgettoMARINECO, finanziato dall’UE) (14), coglien-do vari obiettivi quali : rilancio del sito, dopobonifica, rilancio occupazionale sinergie con la

SOL (Società ossigeno liquido) di Piombino,sinergie con la Solvay di Rosignano, che ha unampio know how sulla produzione di idrogenoe sull’elettrolisi della salamoia sodica, chepotrebbe ricavare dal nuovo impianto diPiombino la salamoia necessaria allo stabili-mento di Rosignano, sgravando l’area di Salinedi Volterra dalla sua presenza insostenibilesulla risorsa esauribile salgemma e sull’acquadella Val di Cecina. Il principale ostacolo da superare nella filieradell’idrogeno è l’energia necessaria per attivareil processo di elettrolisi e quindi necessita chela stessa sia alimentata da energie rinnovabili(fotovoltaico, eolico, moto ondoso).La produzione di idrogeno, peraltro, costituisceuna forma per accumulare energia rinnovabileprodotta con sistemi non continui, dà un con-tributo integrativo alla produzione di energia –anche ma non solo elettrica – potrebbe costitui-re una diffusa modalità di produzione anche supiccola scala che alcune sperimentazionihanno dimostrato come fattibili e quasi adimpatto zero integrando forme di cogenerazio-ne ed utilizzo del combustibile idrogeno (siveda, per esempio, il progetto in Val d’Aostafinanziato con il progetto europeo “H2H –Renewable Hydrogen for a Healthier AirQuality”).Una altra possibilità per estendere la produzio-ne e l’utilizzo di idrogeno è rappresentato – inuna prospettiva globale di abbandono dellaproduzione e uso di fonti fossili di produzionedi energia e carburanti - dalla necessità dellariconversione della raffineria Eni di Livorno.

Dare respiro alla popolazione e attuare unariconversione ecologica dell’economiaVa inoltre evidenziato che l’obiettivo del PRQA“eliminare entro il 2020, su tutto il territorioregionale, i superamenti di PM10 e diNO2”non si presenta particolarmente ambizio-so: infatti PM10 e ossidi di azoto risultano peri-colosi alla salute anche a concentrazioni infe-riori ai limiti vigenti. L’obiettivo va esteso allariduzione drastica di tali emissioni nonché diquelle delle PM2,5, di composti organici volati-li, del BTEX (Benzene, Toluene, Etilbenze,Xilene), dell’ammoniaca e degli altri inquinan-ti molto diffusi nelle aree geotermiche come l’a-cido solfidrico. A tale proposito sorprendono affermazionicontenute nel Piano (p. 6) come quella chesegue “E’ da evidenziare inoltre, che anche se èaccertato l’impatto negativo sulla saluteumana dell’inquinamento atmosferico, la sua

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 2017chimica, ambiente & salute 111

Page 114: MALATTIE PROFESSIONALI, SPRECHI,PESTICIDI DOSSIER: … · Giulia MALAVASI, Giuseppe MARAZZINI, Maurizio MARCHI, Gilberto MARI, Bruno MEDICI, Claudio ... (VE) - tel. 041/952888 - e-mail:

quantificazione in termini di anticipo di morta-lità non trova ancora dati concordanti, dipen-dendo fortemente dalle metodologie utilizzateper condurre tali valutazioni”. Tale affermazio-ne non ha fondamento perché non tiene contodei numerosi studi scientifici svolti anche inToscana da valenti epidemiologi, comeAnnibale Biggeri ed anche del Rapporto sullageotermia del 2010 (Fondazione Monasterio-ARS), soprattutto non tiene conto del principiodi precauzione, che impone obiettivi conserva-tivi di azzeramento o riduzione delle nocivitàanche in presenza di dati non conclusivi suglieffetti sulla salute pubblica.“L’indicazione di una maggiore specificità nel-l’individuazione del traffico come sorgenteprincipale legata alle criticità dell’obiettivo Apuò essere accolta” afferma la proposta diPiano (p. 7): si tratta di una posizione valida inben definite aree urbane ma che non tieneconto di sorgenti altrettanto se non più impor-tanti in funzione delle caratteristiche territoria-li; attività industriali, energetiche, geotermiche,inceneritori, discariche, aereoporti, ecc.Anche l’insistenza sul contributo alle emissionidella combustione di biomasse legnose nelleabitazioni e l’abbruciamento di sfalci e potatu-

re, appare ingiustamente enfatizzato e fuor-viante : sono certamente da ridurre e/o da ade-guare tecnologicamente e/o sanzionare (gliabbruciamenti incontrollati) ma vanno consi-derate nel contesto territoriale e nella loro con-creta dimensione rispetto all’insieme dellefonti. Non in tutta la regione è estesa la rete didistribuzione del gas naturale e possono avereun ruolo, anche di riduzione delle emissioni, larealizzazione di reti di teleriscaldamento localicentralizzate alimentate a biomassa legnosaprodotta in loco e derivata dalla gestione delleforeste, comparando di volta in volta la conve-nienza economica, gli impatti ambientali e ladisponibilità della popolazione.In conclusione, come si vede da queste brevinote, il risanamento della qualità dell’aria –attualmente in discussione nella Proposta diPRQA – è strettamente intrecciato ad una ricon-versione profonda della struttura industriale edenergetica della Regione e deve comprendere lavalutazione delle possibili innovazioni, non sipuò affrontare senza “pestare” qualche piede ofare pressioni su importanti interessi consolida-ti. Il “Business as usual” non è compatibile nécon la salute della popolazione né con un rilan-cio della buona occupazione.

Medicina Democratica numeri 235-236 settembre / dicembre 2017112 chimica, ambiente & salute

NOTE1. http://www.enel.it/it-it/eventi_news/news/geotermia-rinnovabile-e-pulita2. Dal Sito qui news Volterra 6.5.16 “ Geotermia e bio-masse insieme per la prima volta. Inaugurata la centraleche fa da apripista sulla scena mondiale: accanto agliimpianti geotermici uno a biomassa forestale di filieracorta - CASTELNUOVO VALDICECINA — È stato inau-gurato questa mattina alla centrale elettrica Cornia 2, nelComune di Castelnuovo Val di Cecina, il primo impian-to al mondo che integra geotermia e biomassa. Al tagliodel nastro sono intervenuti l’assessore regionale all’am-biente Federica Fratoni, il sindaco di CastelnuovoValdicecina Alberto Ferrini, i sindaci dei comuni dell’a-rea tradizionale geotermica, il direttore del Co.Svi.G.(Consorzio Sviluppo Aree Geotermiche) SergioChiacchella, il responsabile geotermia Enel Green PowerMassimo Montemaggi e il responsabile affari istituziona-li Enel centro Italia Fabrizio Iaccarino.”3. Dettagli su http://www.regione.toscana.it/-/permessi-concessioni-e-impianti.4. L‘amministratore delegato di Enel GreenpowerMassimo Montemaggi ha recentemente dichiarato che“la rivolta popolare contro la geotermia è dilagante” e inquesto video dichiara che i gas geotermici sono difficil-mente reiniettabili nel sottosuolo;https://www.youtube.com./watch?v=_4-7qErZNnkA questo link, l’a.d. di Greenpower dichiara che con ilsistema binario si perde potenza, ma la reimmissione deifluidi è quasi totale http://www.arpat.toscana.it/noti-zie/arpatnews/2018/035-18/geotermia-a-castelnuovo-val-di-cecina-pisa.5. Il COSVIG, letteralmente Consorzio sviluppo aree geo-termiche, è formato da tutti i Comuni geotermi-

ci, ed è il braccio operativo della Regione Toscana; è partedel problema, una specie di lobby pubblica che ha percompito quello dello sviluppo della geotermia, e dellagestione dei fondi che ne ricava. Nel 2010 6,5 milioni dieuro, briciole per Enel.6. Si veda il libro di Maurizio Marchi e Sara Belleggia“Val di Cecina al mercurio, un disastro dimenticato”,maggio 2016http://reader.ilmiolibro.kataweb.it/v/1180421/7. Arpat, “Monitoraggio delle aree geotermiche toscaneAnno 2015. Controllo alle emissioni delle centrali geoter-moelettriche”, rapporti 2013, 2014, 2015.8. Mirko Bravi, Riccardo Basosi “Environmental impactof electricity from selected geothermal power plants inItaly” Journal of Cleaner Production, volume 66, marzo20149. ISPRA, “Fattori di emissione atmosferica di CO2 e svi-luppo delle fonti rinnovabili nel settore elettrico”, 2015.10. Si legga il libro “Non ce la date a bere” 2011 diMaurizio Marchi, acquistabile a prezzo di costo al linkhttp://ilmiolibro.kataweb.it/schedalibro.asp?id=64265311. Agenzia Regionale di Sanità della Toscana “Progettodi ricerca epidemiologica sulle popolazioni residente nel-l’intero bacino geotermico toscano. Progetto Geotermia”,ottobre 2010.12. ABBREVIAZIONI e NOTE: “Passando….” sta per“passando da un terzile al successivo”; “t.” sta per terzi-le, Terzile (terzile basso, medio, alto) può equivalere a“fascia”; RR = rischio relativo.A cura di Fabrizio Minichilli, Daniela Nuvolone, ElisaBustaffa, Francesco Cipriani, Maria Angela Vigotti,Fabrizio Bianchi; “Stato di salute delle popolazioni resi-denti nelle aree geotermiche della Toscana”, EpidemiolPrev 2012; 36 (5) suppl. 1: 1-104.