Macromolecole biologiche 2. glucidi
-
Author
vittoria-patti -
Category
Education
-
view
2.419 -
download
1
Embed Size (px)
Transcript of Macromolecole biologiche 2. glucidi
- 1. MACROMOLECOLE BIOLOGICHE 2. glucidi 1
2. Glucidi Sono comunemente chiamati zuccheri o carboidrati.2 3. Glucidi Sono costituiti da carbonio, idrogeno e ossigeno.3 4. I glucidi si suddividono in 4 gruppi principali:4 5. I glucidi si suddividono in 4 gruppi principali: MONOSACCARIDI5 6. I glucidi si suddividono in 4 gruppi principali: MONOSACCARIDI DISACCARIDI6 7. I glucidi si suddividono in 4 gruppi principali: MONOSACCARIDI DISACCARIDI OLIGOSACCARIDI 7 8. I glucidi si suddividono in 4 gruppi principali: MONOSACCARIDI DISACCARIDI OLIGOSACCARIDI POLISACCARIDI8 9. I glucidi si suddividono in 4 gruppi principali: MONOSACCARIDI DISACCARIDIzuccheri semplici OLIGOSACCARIDI POLISACCARIDI9 10. I glucidi si suddividono in 4 gruppi principali: MONOSACCARIDI DISACCARIDIzuccheri semplici OLIGOSACCARIDI POLISACCARIDIzuccheri complessi 10 11. MONOSACCARIDI 12. Monosaccaridi sono glucidi semplici, costituiti da pochi atomi di carbonio (da 3 a 7), legato a idrogeno e ossigeno.12 13. Monosaccaridi generalmente, nei viventi, sono molecole cicliche (cio chiuse ad anello).13 14. Monosaccaridi I pi importanti sono:14 15. Monosaccaridi I pi importanti sono:pentosi il gruppo dei (5 atomi di carbonio)15 16. Monosaccaridi I pi importanti sono:pentosi il gruppo dei (5 atomi di carbonio)esosi il gruppo degli (6 atomi di carbonio).16 17. Monosaccaridi I pi importanti sono:pentosi il gruppo dei (5 atomi di carbonio)RIBULOSIO (importante x la fotosintesi) RIBOSIO (nellRNA) DEOSSI-RIBOSIO (nel DNA)esosi il gruppo degli (6 atomi di carbonio).17 18. Monosaccaridi I pi importanti sono:pentosi il gruppo dei (5 atomi di carbonio)esosi il gruppo degli (6 atomi di carbonio).RIBULOSIO (importante x la fotosintesi) RIBOSIO (nellRNA) DEOSSI-RIBOSIO (nel DNA)GLUCOSIO FRUTTOSIO GALATTOSIO 18 19. Monosaccaridi Fra gli esosi il pi importante il glucosio, che la fonte di energia per la stragrande maggioranza degli esseri viventi, e per tutte le cellule del nostro corpo. 19 20. MonosaccaridiIl fruttosio ha una struttura molto simile al glucosio.20 21. Il miele... in pratica una soluzione acquosa, molto concentrata, di glucosio e fruttosio. 21 22. Il miele... la fonte di energia preferita dagli sportivi:22 23. Il miele... la fonte di energia preferita dagli sportivi:infatti gli zuccheri semplici, che non hanno bisogno di essere digeriti, passano direttamente dallapparato digerente al sangue 23 24. Il miele... la fonte di energia preferita dagli sportivi:infatti gli zuccheri semplici, che non hanno bisogno di essere digeriti, passano direttamente dallapparato digerente al sangue e da qui ai muscoli, dove vengono subito bruciati per ricavarne energia.24 25. Fruttosio, un dolcificante dietetico Il fruttosio in commercio anche comedolcificante dietetico. In realt il suo potere calorico simile a quello dello zucchero comune (saccarosio)25 26. Fruttosio, un dolcificante dietetico tuttavia il suopotere dolcificante maggiore a parit di peso (in pratica pi dolce dello zucchero), quindi il suo uso permette di risparmiare qualche kcal. 26 27. DISACCARIDI 28. Disaccaridi: saccarosio il comune zucchero da cucina!28 29. Disaccaridi: saccarosio formato da 1 molecola di glucosio + 1 molecola di fruttosio legate fra loro. 29 30. Disaccaridi: saccarosio durante la digestione nellintestino, il saccarosio devessere scisso nei suoi componenti (monosaccaridi) da un enzima specializzato: la saccarasi 30 31. Disaccaridi: lattosio lo zucchero contenuto nel latte dei mammiferi. 31 32. Disaccaridi: lattosio formato da 1 molecola di glucosio + 1 molecola di galattosio legate fra loro.32 33. Disaccaridi: lattosio come per il saccarosio, nellintestino, il lattosio devessere scisso nei suoi componenti (monosaccaridi) da un enzima specializzato: la lattasi. 33 34. Disaccaridi: lattosiole persone che non digeriscono il latte spesso sono prive dellenzima lattasi. 34 35. Originariamente, nella specie umana, solo i bambini producevano nel proprio organismo lenzima lattasi35 36. perch il latte non era un alimento abituale degli adulti, quindi non serviva mantenere lenzima anche in et adulta.36 37. Quando gli uomini popolarono terre pi fredde,37 38. Quando gli uomini popolarono terre pi fredde, ed iniziarono ad alimentarsi con il latte del bestiame che allevavano38 39. Quando gli uomini popolarono terre pi fredde, ed iniziarono ad alimentarsi con il latte del bestiame che allevavanofurono favoriti dalla selezione naturale quegli individui che per mutazione spontanea mantenevano la lattasi anche da adulti. 39 40. Compensavano cos anche la carenza di vitamina Dconseguente alla minore esposizione al sole. 40 41. Attualmente, infatti, gli adulti che digeriscono bene il latte sono pi frequenti fra i discendenti da popolazioni originarie dei paesi freddi (ad es. Nord Europa), mentre sono pi rari, ad esempio, fra gli afroamericani.41 42. Percentuale della popolazione intollerante al lattosio in ogni Paese del mondo 43. Chi non digerisce il latte attualmente pu optare per il latte ad alta digeribilit (HD), che trattato industrialmente con un enzima lattasi che scinde il lattosio in glucosio e galattosio.43 44. Il latte HD leggermente pi dolce al gusto, perch ha il doppio di molecole zuccherine rispetto a quelle presenti nel latte normale. Il suo potere calorico, tuttavia, simile. 44 45. POLISACCARIDI 46. ipolisaccaridi pi importanti sono... nelle piante:negli animali:amidocellulosaglicogeno(riserva di energia)(sostegno meccanico)(riserva di energia)46 47. ipolisaccaridi pi importanti sono... nelle piante:negli animali:amidocellulosaglicogeno(riserva di energia)(sostegno meccanico)(riserva di energia)tutti e tre sonopolimeri del glucosio 47 48. Amidoamilosioamilopectina48 49. AmidoE la riserva di glucosio delle piante. 49 50. AmidoIl glucosio prodotto nella fotosintesi viene polimerizzato sotto forma di amido 50 51. Amido e accumulato in granuli contenuti negli amiloplasti, soprattutto nei semi e negli organi sotterranei (tuberi, bulbi, rizomi).51 52. Amido e accumulato in granuli contenuti negli amiloplasti, soprattutto nei semi e negli organi sotterranei (tuberi, bulbi, rizomi).52 53. AmidoAmiloplasti in cellule di patate53 54. Amido Tutti i popoli del mondo hanno alla base della propria tradizione alimentare cibi ricchi di amido: semi di cereali (frumento, riso, mais, miglio, orzo, avena) tuberi (patate, igname, manioca) 54 55. Amido alla base della piramide di una corretta alimentazione55 56. Amido alla base della piramide di una corretta alimentazione56 57. Amido alla base della piramide di una corretta alimentazione57 58. Cellulosa58 59. Cellulosa forma la parete che circonda tutte le cellule vegetali. Ha quindi una funzione strutturale, di sostegno. 59 60. Cellulosa60 61. CellulosaLa cellulosa la materia prima con cui si fabbrica la carta, alcune fibre tessili, e molti altri tipi di oggetti. 61 62. Perch non digeriamo la cellulosa? Gli enzimi (amilasi) che scindono lamido separando le molecole di glucosio di cui fatto,come tutti gli enzimi, sono altamente specifici. amido amidocellulosa 62 63. Perch non digeriamo la cellulosa? Nella cellulosa i monomeri di glucosio sono legati in modo differente rispetto allamido, e quindi i nostri enzimi non sono in grado di scindere il loro legame: ecco perch la cellulosa per noi non digeribile.amido amidocellulosa 63 64. Perch non digeriamo la cellulosa? Anche gli erbivori, generalmente, sono sprovvisti degli enzimi necessari a digerire la cellulosa64 65. Perch non digeriamo la cellulosa? per poterne sfruttare lenergia, infatti, devono ospitare nel proprio apparato digerentedei batteri che hanno lenzima cellulasi.65 66. Cellulosa = fibra alimentareAnche se non possiamo digerirla, la cellulosa una parte importante della nostra alimentazione, come componente principale della fibra alimentare.66 67. Cellulosa = fibra alimentareLalimentazione occidentale troppo povera di fibra: bisogna mangiare pi frutta e verdura!67 68. Glicogeno68 69. GlicogenoGli animali (noi compresi) che mangiano cibi contenenti amido li digeriscono, ed assorbono il glucosio che da essi deriva.69 70. GlicogenoIl glucosio in eccesso devessere immagazzinato, altrimenti i livelli di glucosio nel sangue (normalmente mantenuti allo 0,1%) diventerebbero troppo alti.70 71. GlicogenoIl fegato riceve il sangue ricco di glucosio direttamente dallintestino, e trasforma il glucosio contenuto nel sangue in glicogeno. 71 72. GlicogenoIl glicogeno quindi la riserva diglucosio negli animali, come lamido lo per le piante.72 73. GlicogenoNellimmagine: una sezione di cellula del fegato. Sono visibili molti granuli di glicogeno nel citoplasma.73 74. GlicogenoIl glicogeno viene immagazzinato anche in gran quantit nei muscoli scheletrici, cio quelli che servono per il movimento, che hanno bisogno di molta energia per funzionare. 74 75. Metabolismo del glucosioApporto dagli alimenti:amidoglicogenodisaccaridi (saccarosio, lattosi0)monosaccaridiScorta: glicogenoDistribuzione e utilizzo in tutte le cellule: glucosio(glucosio, fruttosio, galattosio)75 76. Glicogeno Il legame fra molecole di glucosio dello stesso tipo di quello che si trova nellamido76 77. Glicogeno Il legame fra molecole di glucosio dello stesso tipo di quello che si trova nellamido tuttavia la macromolecola che risulta diversa perch, rispetto allamido, il glicogeno presenta un grande numero diramificazioni. 77 78. Glicogeno78 79. Chitina un polisaccaride un po particolare: un polimero del glucosio simile alla cellulosa, ma, a differenza di questa, alle molecole di glucosio sono legate molecole di acetilammina, che comprende un atomo di azoto.79 80. Chitina un polisaccaride un po particolare: un polimero del glucosio simile alla cellulosa, ma, a differenza di questa, alle molecole di glucosio sono legate molecole di acetilammina, che comprende un atomo di azoto.80 81. Chitinala chitina costituisce il robusto esoscheletro degli Artropodi (Crostacei, Aracnidi e Insetti)81 82. Chitinala chitina costituisce il robusto esoscheletro degli Artropodi (Crostacei, Aracnidi e Insetti)82 83. Chitinala chitina costituisce il robusto esoscheletro degli Artropodi (Crostacei, Aracnidi e Insetti)83 84. Chitina84 85. Chitina85 86. Chitina86 87. Chitina e forma la parete cellulare nei Miceti (funghi, muffe) e in alcuni Batteri.87 88. Chitina e forma la parete cellulare nei Miceti (funghi, muffe) e in alcuni Batteri.88 89. Chitina89 90. Chitina90