Macromolecole biologiche 2. glucidi

90
1 MACROMOLECOLE BIOLOGICHE 2. glucidi

Transcript of Macromolecole biologiche 2. glucidi

Page 1: Macromolecole biologiche 2. glucidi

1

MACROMOLECOLE BIOLOGICHE

2. glucidi

Page 2: Macromolecole biologiche 2. glucidi

2

Glucidi Sono comunemente chiamati zuccheri o carboidrati.

Page 3: Macromolecole biologiche 2. glucidi

3

Glucidi Sono costituiti da carbonio, idrogeno e ossigeno.

Page 4: Macromolecole biologiche 2. glucidi

4

I glucidi si suddividono in 4 gruppi principali:

Page 5: Macromolecole biologiche 2. glucidi

5

I glucidi si suddividono in 4 gruppi principali:

• MONOSACCARIDI

Page 6: Macromolecole biologiche 2. glucidi

6

I glucidi si suddividono in 4 gruppi principali:

• MONOSACCARIDI

• DISACCARIDI

Page 7: Macromolecole biologiche 2. glucidi

7

I glucidi si suddividono in 4 gruppi principali:

• MONOSACCARIDI

• DISACCARIDI

• OLIGOSACCARIDI

Page 8: Macromolecole biologiche 2. glucidi

8

I glucidi si suddividono in 4 gruppi principali:

• MONOSACCARIDI

• DISACCARIDI

• OLIGOSACCARIDI

• POLISACCARIDI

Page 9: Macromolecole biologiche 2. glucidi

9

I glucidi si suddividono in 4 gruppi principali:

• MONOSACCARIDI

• DISACCARIDI

• OLIGOSACCARIDI

• POLISACCARIDI

zuccheri semplici

Page 10: Macromolecole biologiche 2. glucidi

10

I glucidi si suddividono in 4 gruppi principali:

• MONOSACCARIDI

• DISACCARIDI

• OLIGOSACCARIDI

• POLISACCARIDI zuccheri

complessi

zuccheri semplici

Page 11: Macromolecole biologiche 2. glucidi

MONOSACCARIDI

Page 12: Macromolecole biologiche 2. glucidi

12

Monosaccaridi sono glucidi semplici, costituiti da pochi atomi di carbonio (da 3 a 7), legato a idrogeno e ossigeno.

Page 13: Macromolecole biologiche 2. glucidi

13

Monosaccaridi

generalmente, nei viventi,

sono molecole cicliche (cioè chiuse ad anello).

Page 14: Macromolecole biologiche 2. glucidi

14

Monosaccaridi

I più importanti sono:

Page 15: Macromolecole biologiche 2. glucidi

15

Monosaccaridi

I più importanti sono:

il gruppo dei pentosi (5 atomi di carbonio)

Page 16: Macromolecole biologiche 2. glucidi

16

Monosaccaridi

I più importanti sono:

il gruppo dei pentosi (5 atomi di carbonio)

il gruppo degli esosi

(6 atomi di carbonio).

Page 17: Macromolecole biologiche 2. glucidi

17

Monosaccaridi

I più importanti sono:

il gruppo dei pentosi (5 atomi di carbonio)

il gruppo degli esosi

(6 atomi di carbonio).

RIBULOSIO (importante x la fotosintesi)

RIBOSIO (nell’RNA)

DEOSSI-RIBOSIO (nel DNA)

Page 18: Macromolecole biologiche 2. glucidi

18

Monosaccaridi

I più importanti sono:

il gruppo dei pentosi (5 atomi di carbonio)

il gruppo degli esosi

(6 atomi di carbonio).

RIBULOSIO (importante x la fotosintesi)

RIBOSIO (nell’RNA)

DEOSSI-RIBOSIO (nel DNA)

GLUCOSIO

FRUTTOSIO

GALATTOSIO

Page 19: Macromolecole biologiche 2. glucidi

19

Fra gli esosi il più importante è il

glucosio, che è la

fonte di energia per la stragrande maggioranza degli esseri viventi, e per tutte le cellule del nostro corpo.

Monosaccaridi

Page 20: Macromolecole biologiche 2. glucidi

20

Il fruttosio ha

una struttura molto simile al glucosio.

Monosaccaridi

Page 21: Macromolecole biologiche 2. glucidi

21

Il miele...

… è in pratica una soluzione acquosa, molto concentrata, di glucosio e fruttosio.

Page 22: Macromolecole biologiche 2. glucidi

22

Il miele... … è la fonte di energia preferita dagli sportivi:

Page 23: Macromolecole biologiche 2. glucidi

23

Il miele... … è la fonte di energia preferita dagli sportivi:

infatti gli zuccheri semplici, che non hanno bisogno di essere «digeriti», passano direttamente dall’apparato digerente al sangue …

Page 24: Macromolecole biologiche 2. glucidi

24

Il miele... … è la fonte di energia preferita dagli sportivi:

infatti gli zuccheri semplici, che non hanno bisogno di essere «digeriti», passano direttamente dall’apparato digerente al sangue …

… e da qui ai muscoli, dove vengono subito “bruciati” per ricavarne energia.

Page 25: Macromolecole biologiche 2. glucidi

25

Fruttosio,

un “dolcificante” dietetico

Il fruttosio è in commercio anche come

dolcificante dietetico.

In realtà il suo potere calorico è simile a quello

dello zucchero comune (saccarosio)…

Page 26: Macromolecole biologiche 2. glucidi

26

Fruttosio,

un “dolcificante” dietetico

… tuttavia il suo

potere dolcificante è maggiore

a parità di peso (in pratica è più dolce

dello zucchero), quindi il suo uso

permette di risparmiare qualche kcal.

Page 27: Macromolecole biologiche 2. glucidi

DISACCARIDI

Page 28: Macromolecole biologiche 2. glucidi

28

è il comune zucchero da cucina!

Disaccaridi: saccarosio

Page 29: Macromolecole biologiche 2. glucidi

29

è formato da 1 molecola di glucosio + 1 molecola di fruttosio legate fra loro.

Disaccaridi: saccarosio

Page 30: Macromolecole biologiche 2. glucidi

30

durante la digestione nell’intestino, il saccarosio dev’essere scisso nei suoi componenti (monosaccaridi) da un enzima specializzato: la saccarasi

Disaccaridi: saccarosio

Page 31: Macromolecole biologiche 2. glucidi

31

è lo zucchero

contenuto nel latte dei mammiferi.

Disaccaridi: lattosio

Page 32: Macromolecole biologiche 2. glucidi

32

è formato da 1 molecola di glucosio + 1 molecola di galattosio legate fra loro.

Disaccaridi: lattosio

Page 33: Macromolecole biologiche 2. glucidi

33

come per il saccarosio, nell’intestino, il lattosio dev’essere scisso nei suoi componenti (monosaccaridi) da un enzima specializzato: la lattasi.

Disaccaridi: lattosio

Page 34: Macromolecole biologiche 2. glucidi

34

le persone che “non digeriscono il latte” spesso sono prive dell’enzima lattasi.

Disaccaridi: lattosio

Page 35: Macromolecole biologiche 2. glucidi

35

Originariamente, nella specie umana, solo i bambini producevano nel proprio organismo l’enzima lattasi…

Page 36: Macromolecole biologiche 2. glucidi

36

perché il latte non era un alimento abituale degli adulti, quindi non serviva mantenere l’enzima anche in età adulta.

Page 37: Macromolecole biologiche 2. glucidi

37

Quando gli uomini popolarono terre più fredde,

Page 38: Macromolecole biologiche 2. glucidi

38

Quando gli uomini popolarono terre più fredde, ed iniziarono ad alimentarsi con il latte del bestiame che allevavano…

Page 39: Macromolecole biologiche 2. glucidi

39

Quando gli uomini popolarono terre più fredde, ed iniziarono ad alimentarsi con il latte del bestiame che allevavano…

…furono favoriti dalla selezione naturale

quegli individui che per mutazione spontanea

mantenevano la lattasi anche da adulti.

Page 40: Macromolecole biologiche 2. glucidi

40

Compensavano così anche la carenza di vitamina D…

…conseguente alla minore esposizione al sole.

Page 41: Macromolecole biologiche 2. glucidi

41

Attualmente, infatti, gli adulti che digeriscono bene il latte sono più frequenti fra i discendenti da popolazioni originarie dei paesi freddi (ad es. Nord Europa), mentre sono più rari, ad esempio, fra gli afroamericani.

Page 42: Macromolecole biologiche 2. glucidi

Percentuale della popolazione intollerante al lattosio in ogni Paese del mondo

Page 43: Macromolecole biologiche 2. glucidi

Chi non digerisce il latte attualmente può optare per il latte “ad alta digeribilità” (HD), che è trattato industrialmente con un enzima lattasi che scinde il lattosio in glucosio e galattosio.

43

Page 44: Macromolecole biologiche 2. glucidi

Il latte HD è leggermente più dolce al gusto, perché ha il doppio di molecole “zuccherine” rispetto a quelle presenti nel latte normale.

Il suo potere calorico, tuttavia, è simile.

44

Page 45: Macromolecole biologiche 2. glucidi

POLISACCARIDI

Page 46: Macromolecole biologiche 2. glucidi

46

i polisaccaridi più importanti sono...

nelle piante: negli animali:

amido

(riserva di energia)

cellulosa (sostegno

meccanico)

glicogeno (riserva di

energia)

Page 47: Macromolecole biologiche 2. glucidi

47

nelle piante: negli animali:

amido

(riserva di energia)

cellulosa (sostegno

meccanico)

glicogeno (riserva di

energia)

tutti e tre sono

polimeri del glucosio

i polisaccaridi più importanti sono...

Page 48: Macromolecole biologiche 2. glucidi

48

amilosio

amilopectina

Amido

Page 49: Macromolecole biologiche 2. glucidi

49

E’ la riserva di glucosio delle piante.

Amido

Page 50: Macromolecole biologiche 2. glucidi

50

Il glucosio prodotto nella fotosintesi viene polimerizzato

sotto forma di amido …

Amido

Page 51: Macromolecole biologiche 2. glucidi

51

… e accumulato in granuli contenuti negli amiloplasti, soprattutto nei semi e negli organi sotterranei (tuberi, bulbi, rizomi).

Amido

Page 52: Macromolecole biologiche 2. glucidi

52

Amido

… e accumulato in granuli contenuti negli amiloplasti, soprattutto nei semi e negli organi sotterranei (tuberi, bulbi, rizomi).

Page 53: Macromolecole biologiche 2. glucidi

53

Amiloplasti in cellule di patate

Amido

Page 54: Macromolecole biologiche 2. glucidi

54

Tutti i popoli del mondo hanno alla base della propria tradizione alimentare cibi ricchi di amido:

• semi di cereali (frumento, riso, mais, miglio, orzo, avena)

• tuberi (patate, igname, manioca)

Amido

Page 55: Macromolecole biologiche 2. glucidi

55

è alla base della “piramide” di una corretta alimentazione

Amido

Page 56: Macromolecole biologiche 2. glucidi

56

è alla base della “piramide” di una corretta alimentazione

Amido

Page 57: Macromolecole biologiche 2. glucidi

57

è alla base della “piramide” di una corretta alimentazione

Amido

Page 58: Macromolecole biologiche 2. glucidi

58

Cellulosa

Page 59: Macromolecole biologiche 2. glucidi

59

forma la parete che circonda tutte le cellule vegetali.

Ha quindi una funzione strutturale, di sostegno.

Cellulosa

Page 60: Macromolecole biologiche 2. glucidi

60

Cellulosa

Page 61: Macromolecole biologiche 2. glucidi

61

La cellulosa è la materia prima

con cui si fabbrica la carta, alcune fibre tessili,

e molti altri tipi di oggetti.

Cellulosa

Page 62: Macromolecole biologiche 2. glucidi

62

Gli enzimi (amilasi) che scindono l’amido separando le molecole di glucosio di cui è fatto, come tutti gli enzimi,

sono altamente specifici.

Perché non digeriamo la cellulosa?

amido

cellulosa

amido

Page 63: Macromolecole biologiche 2. glucidi

63

Nella cellulosa i monomeri di glucosio sono legati in modo differente rispetto all’amido, e quindi i nostri enzimi non sono in grado di scindere il loro legame: ecco perché la cellulosa è per noi non digeribile.

Perché non digeriamo la cellulosa?

amido

cellulosa

amido

Page 64: Macromolecole biologiche 2. glucidi

64

Anche gli erbivori, generalmente, sono sprovvisti degli enzimi necessari a digerire la cellulosa…

Perché non digeriamo la cellulosa?

Page 65: Macromolecole biologiche 2. glucidi

65

… per poterne sfruttare l’energia, infatti, devono ospitare nel proprio apparato digerente

dei batteri che hanno

l’enzima cellulasi.

Perché non digeriamo la cellulosa?

Page 66: Macromolecole biologiche 2. glucidi

66

Anche se non possiamo digerirla, la cellulosa è una parte importante della nostra alimentazione, come componente principale

della fibra alimentare.

Cellulosa = fibra alimentare

Page 67: Macromolecole biologiche 2. glucidi

67

L’alimentazione occidentale è troppo povera di fibra: bisogna mangiare più frutta e verdura!

Cellulosa = fibra alimentare

Page 68: Macromolecole biologiche 2. glucidi

68

Glicogeno

Page 69: Macromolecole biologiche 2. glucidi

69

Gli animali (noi compresi) che mangiano cibi contenenti amido li digeriscono, ed assorbono il glucosio che da essi deriva.

Glicogeno

Page 70: Macromolecole biologiche 2. glucidi

70

Il glucosio in eccesso dev’essere immagazzinato, altrimenti i livelli di glucosio nel sangue (normalmente mantenuti allo 0,1%) diventerebbero troppo alti.

Glicogeno

Page 71: Macromolecole biologiche 2. glucidi

71

Il fegato riceve il sangue ricco di glucosio direttamente dall’intestino,

e trasforma il glucosio contenuto nel sangue

in glicogeno.

Glicogeno

Page 72: Macromolecole biologiche 2. glucidi

72

Il glicogeno è quindi

la riserva di glucosio negli animali, come l’amido lo è per le piante.

Glicogeno

Page 73: Macromolecole biologiche 2. glucidi

73

Nell’immagine: una sezione di

cellula del fegato. Sono visibili

molti granuli di glicogeno nel citoplasma.

Glicogeno

Page 74: Macromolecole biologiche 2. glucidi

74

Il glicogeno viene immagazzinato anche

in gran quantità nei

muscoli scheletrici, cioè quelli che servono

per il movimento, che hanno bisogno di

molta energia per funzionare.

Glicogeno

Page 75: Macromolecole biologiche 2. glucidi

75

Metabolismo del glucosio

glicogeno

amido

disaccaridi (saccarosio, lattosi0)

monosaccaridi (glucosio, fruttosio,

galattosio)

Scorta: glicogeno

Distribuzione e utilizzo in

tutte le cellule: glucosio

Apporto dagli

alimenti:

Page 76: Macromolecole biologiche 2. glucidi

76

Il legame fra molecole di glucosio è dello stesso tipo di quello che si trova nell’amido…

Glicogeno

Page 77: Macromolecole biologiche 2. glucidi

77

Il legame fra molecole di glucosio è dello stesso tipo di quello che si trova nell’amido… … tuttavia la macromolecola che risulta è diversa perchè, rispetto all’amido, il glicogeno presenta un grande numero di

ramificazioni.

Glicogeno

Page 78: Macromolecole biologiche 2. glucidi

78

Glicogeno

Page 79: Macromolecole biologiche 2. glucidi

79

Chitina …è un polisaccaride un po’ particolare:

è un polimero del glucosio simile alla cellulosa, ma, a differenza di questa,

alle molecole di glucosio sono legate molecole di acetilammina,

che comprende un atomo di azoto.

Page 80: Macromolecole biologiche 2. glucidi

80

Chitina …è un polisaccaride un po’ particolare:

è un polimero del glucosio simile alla cellulosa, ma, a differenza di questa,

alle molecole di glucosio sono legate molecole di acetilammina,

che comprende un atomo di azoto.

Page 81: Macromolecole biologiche 2. glucidi

81

Chitina la chitina costituisce

il robusto esoscheletro degli Artropodi

(Crostacei, Aracnidi e Insetti)…

Page 82: Macromolecole biologiche 2. glucidi

82

Chitina la chitina costituisce

il robusto esoscheletro degli Artropodi

(Crostacei, Aracnidi e Insetti)…

Page 83: Macromolecole biologiche 2. glucidi

83

Chitina la chitina costituisce

il robusto esoscheletro degli Artropodi

(Crostacei, Aracnidi e Insetti)…

Page 84: Macromolecole biologiche 2. glucidi

84

Chitina

Page 85: Macromolecole biologiche 2. glucidi

85

Chitina

Page 86: Macromolecole biologiche 2. glucidi

86

Chitina

Page 87: Macromolecole biologiche 2. glucidi

87

Chitina

… e forma la parete cellulare nei Miceti (funghi, muffe…)

e in alcuni Batteri.

Page 88: Macromolecole biologiche 2. glucidi

88

Chitina

… e forma la parete cellulare nei Miceti (funghi, muffe…)

e in alcuni Batteri.

Page 89: Macromolecole biologiche 2. glucidi

89

Chitina

Page 90: Macromolecole biologiche 2. glucidi

90

Chitina