Macchina S - sviluppoeconomico.gov.it · di Umberto I, sulle grandi riforme giolittiane e la...

5
La Macchina dello Stato Istruzioni per l’uso Archivio Centrale dello Stato iiiiiiiiiiiiiiiii iiiiiiiiiiiiiiiii iii iii PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Unità Tecnica di Missione per il 150° dell’Unità d’Italia

Transcript of Macchina S - sviluppoeconomico.gov.it · di Umberto I, sulle grandi riforme giolittiane e la...

LaMacchina

dello StatoIstruzioniper l’uso

Archivio Centrale dello Stato

iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii iii

PRESIDENZA DEL CONSIGLIODEI MINISTRI

Unità Tecnica di Missioneper il 150° dell’Unità d’Italia

Protagonista di questa mostra è lo Statounitario e le sue strutture organizzative tra il1861 e il 1948, e il ruolo che queste strutturehanno avuto nel disegnare contorni econtenuti della nuova realtà del Paeseunificato.Sede naturale della Mostra è l’Archiviocentrale dello Stato che conserva il patrimoniodocumentario delle amministrazioni centralidello Stato dall’Unità, riflettendone, dalcentro alla periferia, la storia politica,amministrativa e sociale.

LA MACCHINA DELLO STATO / 1

LUCA COMERIOTTuummuullttii ddii MMiillaannoo ddeell 66--99 mmaaggggiioo 11889988:: qquuaarrttiieerreeggeenneerraallee ddeellll''EEsseerrcciittoo ddeell ggeenneerraallee BBaavvaa BBeeccccaarriiss,,ddaavvaannttii aall ssaaggrraattoo ddeell DDuuoommoo6-9 maggio 1898Firenze, Raccolte Museali Fratelli Alinari (RMFA)

Il percorso si articola su tre filoni. Si comincia con una carrellata storica suiprimi anni postunitari fino alla crisi di fine secolo culminata con l’assassiniodi Umberto I, sulle grandi riforme giolittiane e la progressiva presenzadello Stato nella vita pubblica, passando per lo spartiacque della Prima

guerra mondiale, e quindi nel periodo fascistasino alla tragedia finale della guerra con gliorrori delle leggi razziali. Poi, la rinascita con laResistenza e la Repubblica.Segue un settore dedicato ai “numeri”, ovveroi quadri statistici risultati dalle grandi inchiestepromosse per conoscere le diverse realtà delgiovane Stato.Infine, a conclusione, uno spazio aperto conmonitor, filmati, touch screen, pareti

““CCaappppoottttoo ddii ppaannnnoo nneerroo ccoonn ccaappppuucccciioo mmoobbiillee””.. DDaa:: ““RReeggoollaammeennttoo ppeerr iill vveessttiiaarriioo uunniiffoorrmmee””1905Roma, Ferrovie dello Stato Italiane, Biblioteca

attrezzate con tecnologia QR Code, chepermettono ai visitatori di consultare banchedati e riproduzioni digitali dei più importantidocumenti.

LA MACCHINA DELLO STATO / 2

La mostra, pensata per un pubblico ampio, èrivolta specialmente ai giovani e al mondodella scuola. L’allestimento, oltre ad avvalersidelle fonti documentarie conservate pressol’Archivio, ha dato ampio spazio anche adaltre forme della memoria: gli strumenti dellavoro, oggetti, arredi, materiale iconograficoe documenti filmati provenienti da altri museie istituzioni.

AAddddiizziioonnaattrriiccee--ssoottttrraattrriiccee ""SSttaannddaarrdd"" aa ttaassttiieerraarriiddoottttaa,, ssccrriivveennttee ssuu rruulllloo aa ccoommaannddoo iinnddiieettrroo1906Roma, Museo Storico delle Poste e delleTelecomunicazioni

Il catalogo della Mostra, edito da Electa, si presenta come un testo rigorosoma di agevole lettura e aIanca ai saggi di archivisti e studiosi un riccoapparato illustrativo.

CCaarrttoolliinnaa iilllluussttrraattaa ddii pprrooppaaggaannddaa aa ffaavvoorree ddeellllaaGGrraannddee GGuueerrrraa1915Roma, MCRR, CA 24

OOppuussccoolloo ““LLoo ssppoorrtt ffaasscciissttaa.. RRaasssseeggnnaa mmeennssiilleeiilllluussttrraattaa””1929Roma, ACS, SPD CO, n. 1220

LA MACCHINA DELLO STATO / 3

AApprriillee 11994455 ,, LLaa lliibbeerraazziioonnee

FFrroonntteessppiizziioo ddeellllaa CCoossttiittuuzziioonnee ddeellllaa RReeppuubbbblliiccaa iittaalliiaannaa..

LA MACCHINA DELLO STATO / 4

La mostra sarà aperta dal 22 settembre 2011 al 16 marzo 2012Orari: dal martedì alla domenica, dalle 10,00 alle 18,00

Ingresso libero.

E’ possibile prenotare visite guidate al numero 06/54210809 o scrivendoa [email protected]

AArrcchhiivviioo CCeennttrraallee ddeelllloo SSttaattooPiazzale degli Archivi, 27 – 00144 Roma(Fermata metro EUR Fermi)Tel. 06/[email protected]