m amte.DVA.REGISTRO UFFICIALE.I.0021643.27-09-2018

25
m_amte.DVA.REGISTRO UFFICIALE.I.0021643.27-09-2018

Transcript of m amte.DVA.REGISTRO UFFICIALE.I.0021643.27-09-2018

Page 1: m amte.DVA.REGISTRO UFFICIALE.I.0021643.27-09-2018

m_amte.DVA.REGISTRO UFFICIALE.I.0021643.27-09-2018

Page 2: m amte.DVA.REGISTRO UFFICIALE.I.0021643.27-09-2018

REPORT

Piano di miglioramento per il contenimento delle eventuali perdite da accoppiamenti flangiati Decreto di Riesame dell'Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) - Prescrizione n. 13

Submitted to:

ENI R&M S.p.A. Raffineria di Taranto SS Jonica n. 106 74123 Taranto

Submitted by:

Golder Associates S.r.l. Banfo43 Centre Via Antonio Banfo 43 10155 Torino

Italia

+39 011 23 44 211

1898315/11818

Settembre 2018

Page 3: m amte.DVA.REGISTRO UFFICIALE.I.0021643.27-09-2018

Settembre 2018 1898315/11818

i

Lista di distribuzione 1 copia: ENI R&M

1 copia: Golder Associates Srl

Page 4: m amte.DVA.REGISTRO UFFICIALE.I.0021643.27-09-2018

Settembre 2018 1898315/11818

ii

Indice

1.0  PREMESSA ................................................................................................................................................ 1 

1.1  Ambito ............................................................................................................................................... 1 

1.2  Struttura documento .......................................................................................................................... 1 

2.0  DESCRIZIONE E TIPOLOGIA DELLE PIPE-WAY .................................................................................... 2 

2.1  Descrizione della rete pipe-way ........................................................................................................ 2 

2.2  Norme tecniche di riferimento ........................................................................................................... 2 

3.0  CONTROLLI SULLA RETE PIPE-WAY ..................................................................................................... 3 

3.1  Tipologia e programmazione dei controlli ......................................................................................... 3 

3.2  Ispezione visiva esterna .................................................................................................................... 4 

3.3  Rilievi spessimetrici ........................................................................................................................... 4 

3.3.1  Punti di misura dello spessore (TML) ........................................................................................... 4 

3.3.1.1  Posizionamento dei TML .............................................................................................................. 4 

3.3.1.2  Monitoraggio dei TML ................................................................................................................... 5 

3.3.2  Tecniche di verifica spessimetrica ................................................................................................ 5 

3.3.2.1  Ultrasuoni ...................................................................................................................................... 5 

3.3.2.2  Ispezione visiva ............................................................................................................................. 5 

3.4  Valutazione dei dati raccolti dai controlli ........................................................................................... 6 

3.5  Risultati delle verifiche ...................................................................................................................... 6 

4.0  ESITI DELLA VALUTAZIONE .................................................................................................................... 7 

5.0  PROPOSTA DEL GESTORE ..................................................................................................................... 8 

APPENDICI

Appendice A: Checklist per Ispezione Visiva Esterna

Appendice B: Cronoprogramma installazione sistemi di rilevazione perdite accoppiamenti flangiati

Page 5: m amte.DVA.REGISTRO UFFICIALE.I.0021643.27-09-2018

Settembre 2018 1898315/11818

iii

TAVOLE

Tavola 1: Planimetria dei tracciati delle canaline di scolo acque meteoriche dell’area pipe-way e raccordi con la

rete delle acque reflue di Raffineria

Tavola 2: Planimetria delle pipe-way dedicate al trasporto di benzina ed ETBE/MTBE

Page 6: m amte.DVA.REGISTRO UFFICIALE.I.0021643.27-09-2018

Settembre 2018 1898315/11818

1

1.0 PREMESSA

1.1 Ambito La presente relazione è stata redatta da Golder Associates S.r.l. (“Golder”) su richiesta di ENI R&M S.p.A.

(“ENI” o “Gestore”) in risposta ad una specifica prescrizione contenuta nel Parere Istruttorio Conclusivo (“PIC”)

reso dal Gruppo Istruttore (“GI”) della Commissione istruttoria per l’Autorizzazione Integrata Ambientale

(“Commissione AIA-IPPC”), istituito presso il Ministero dell’Ambiente, in relazione al procedimento di riesame

dell’AIA della raffineria ENI di Taranto (“Raffineria”).

La prescrizione oggetto della presente relazione è identificata con il n. 13, alla pagina 88 del PIC: “trasmettere

all'Autorità Competente, entro 6 mesi dall'emanazione del presente provvedimento di AIA, un piano di

miglioramento contenente specifiche soluzioni tecniche finalizzate al contenimento e/o confinamento delle

eventuali perdite dagli accoppiamenti flangiati "critici", comprese le tecniche di impermeabilizzazione,

effettuando l'aggiornamento delle frequenze di ispezione in coerenza col piano presentato”.

Un intervento di pavimentazione dell’area delle principali pipe-way di Raffineria era stato valutato da parte di

ENI come non fattibile nel contesto della Raffineria, come riportato all’interno dello studio di fattibilità già

trasmesso agli Enti competenti (prot. RAFTA/DIR/CG/145 del 30/06/2011), per le seguenti motivazioni:

problematiche legate alla gestione delle acque meteoriche (le capacità idrauliche dei sistemi di

collettamento e degli impianti di trattamento acque di Raffineria non sono stati ritenuti sufficientemente

dimensionati per la gestione dell’incremento delle acque meteoriche derivanti dall’impermeabilizzazione

delle pipe-way);

impossibilità di eseguire l’attività di pavimentazione/impermeabilizzazione delle pipe-way senza

rimuovere le tubazioni. L’eventuale rimozione del piping determinerebbe, tra le altre cose, una fermata

prolungata dell’intero Stabilimento;

elevati costi dell’opera (investimento economico valutato estremamente oneroso anche nell’ipotesi di

suddivisione dello stesso su più piani annuali di intervento);

Pertanto, la presente relazione descrive i controlli e le valutazioni da parte del Gestore dei risultati di tali controlli

presso le pipeway di Raffineria al fine di definire la presenza di accoppiamenti flangiati “critici”.

1.2 Struttura documento La presente relazione è stata strutturata come di seguito specificato.

Descrizione della rete pipe-way di Raffineria.

Verifiche eseguite per il controllo dello stato delle linee.

Valutazione dei potenziali elementi critici della rete.

Proposta di azioni in risposta alla prescrizione.

Page 7: m amte.DVA.REGISTRO UFFICIALE.I.0021643.27-09-2018

Settembre 2018 1898315/11818

2

2.0 DESCRIZIONE E TIPOLOGIA DELLE PIPE-WAY

2.1 Descrizione della rete pipe-way In Raffineria sono presenti le seguenti principali pipe-way:

Pipe Trench Est;

Pipe Trench Ovest;

Main Pipe Trench.

La superficie utile occupata dalle principali pipe-way di Raffineria risulta pari a un totale di 77.905 m2.

Le pipe-way non sono pavimentate e le tubazioni sono prossime al piano campagna.

Le pipe-way principali sono provviste di un sistema di regimazione delle acque meteoriche collegato alla rete

delle acque reflue di Raffineria. La Tavola 1 allegata alla presente relazione riporta la planimetria dei tracciati

delle canaline di scolo delle acque meteoriche dell’area pipe-way ed i raccordi con la rete delle acque reflue di

Raffineria (trattasi dell’Allegato B.21 trasmesso con l’istanza di Riesame dell’AIA).

Le trincee delle pipe-way di Raffineria ospitano una serie di tubazioni di vario diametro dedicate al trasporto di

diversi prodotti petroliferi, quali greggio, intermedi e prodotti finiti.

2.2 Norme tecniche di riferimento Dal punto di vista delle caratteristiche di progetto, le tubazioni di Raffineria sono in acciaio al carbonio e sono

di caratteristiche conformi alle seguenti norme:

ANSI (ASME) B.31.3. “Process Piping”, riguardante la progettazione di impianti di raffineria e chimici che

processano prodotti chimici, idrocarburi, acqua e vapore;

STD ANSI B.36.10, “Stainless steel pipe” per quanto riguarda diametri e spessori delle tubazioni in acciaio

inossidabile;

STD. ANSI 8.16.5 “Pipe flanges and flanged fittings”, in riferimento alle flange ed alla raccorderia flangiata;

STD. ANSI 8.16.9 “Factory-made wrought steel buttwelded fittings” per quanto concerne la raccorderia

ottenuta per trafilatura;

STD ANSI B.36.19, “Welded and seamless wrought steel pipe” per quanto riguarda dimensioni e tolleranze

delle tubazioni in acciaio;

API 5L “Line pipe specification 5L e petroleum and natural gas industries – Steel pipe for pipeline

transportation system,” per quanto riguarda gli spessori ed i materiali.

Gli standard costruttivi vengono utilizzati come riferimento per le misure spessimetriche eseguite in accordo al

piano di ispezione delle linee di trasferimento prodotti.

Page 8: m amte.DVA.REGISTRO UFFICIALE.I.0021643.27-09-2018

Settembre 2018 1898315/11818

3

3.0 CONTROLLI SULLA RETE PIPE-WAY

3.1 Tipologia e programmazione dei controlli La Raffineria prevede un piano di controlli delle tubazioni di trasferimento prodotti mediante ispezioni non

distruttive periodiche condotte entro un intervallo temporale non superiore a 5 anni.

Il piano ispettivo tiene conto dei possibili fenomeni di corrosione, del layout e delle condizioni di processo delle

linee e si articola nelle seguenti fasi:

ricerca documentale e analisi storica dei dati di sito (P&ID, piante tubazioni, sketch, elenchi linee e

specifiche di linea);

sopralluoghi in campo lungo le linee (svolti da personale ENI qualificato eventualmente coadiuvato da

soggetti terzi specializzati) al fine di individuare le tubazioni, gli accoppiamenti flangiati e i supporti oggetto

di controllo, definire i punti di controllo ed eseguire rilievi fotografici;

definizione del programma di controlli da eseguire sulla base delle risultanze delle precedenti fasi;

esecuzione delle ispezioni secondo il programma stabilito. Le indagini vengono effettuate secondo la

l’istruzione operativa NT1012 IO ISP REV0 - “ISPEZIONE DI TUBAZIONI D’IMPIANTO E OFF-SITES”, la

quale recepisce gli standard internazionali in materia di ispezioni di tubazioni di processo:

UN/TS 11325-1 - Valutazione dello stato di conservazione ed efficienza delle tubazioni in esercizio ai

fini della riqualificazione periodica d'integrità;

API Std 570 - Piping Inspection Code;

API RP 574 - Inspection Practices for Piping System Components;

API RP 579 - Fitness-For-Service.

Il piano ispettivo delle tubazioni di Raffineria riporta, per ciascuna tubazione:

i meccanismi di danno più probabili e i relativi punti/tratti di linea in corrispondenza dei quali tali danni sono

attesi;

le tecnologie di ispezione applicate ai punti/tratti potenzialmente soggetti a danno;

la frequenza e l’estensione dei controlli.

Le ispezioni sono volte alla definizione di un programma manutentivo che definisce la frequenza dei controlli e

che comprende gli eventuali interventi di riparazione/sostituzione per tratti di linea specifici, individuati in

funzione degli esiti delle verifiche effettuate.

Il piano di ispezione comprende le seguenti differenti tipologie di verifica, descritte in dettaglio nei successivi

paragrafi:

ispezione visiva esterna;

rilievi spessimetrici.

Page 9: m amte.DVA.REGISTRO UFFICIALE.I.0021643.27-09-2018

Settembre 2018 1898315/11818

4

3.2 Ispezione visiva esterna L’ispezione visiva esterna delle tubazioni viene condotta per:

verificare lo stato di coibentazioni (lamierini mancanti/danneggiati o sigillature deteriorate), verniciature e

rivestimenti protettivi delle tubazioni;

controllare eventuali segni di perdite o trasudamenti delle linee;

controllare eventuali vibrazioni, disallineamenti delle tubazioni o dilatazioni impedite;

verifica dello stato di conservazione degli “accoppiamenti flangiati” (costituiti dall’insieme di flange, tiranti,

dadi e guarnizioni).

Con specifico riferimento agli “accoppiamenti flangiati” l’ispezione prevede la verifica dei seguenti aspetti:

la completa fuoriuscita dei tiranti dal loro dado e il loro stato di conservazione;

l’eventuale presenza di segni di corrosione in corrispondenza della sede di tenuta degli accoppiamenti;

lo stato di conservazione della guarnizione, per quanto accessibile.

Nel corso dell’ispezione viene controllato inoltre lo stato di supporti, ancoraggi, sostegni e, in particolare,

vengono ricercati eventuali segni di corrosione/erosione in corrispondenza dei tratti di appoggio della linea.

L’ispezione visiva esterna viene condotta sulla base di una apposita check-list (vedi Appendice A) e gli esiti

delle ispezioni visive esterne vengono documentati in appositi “record ispettivi”.

3.3 Rilievi spessimetrici Il rilievo spessimetrico viene eseguito su punti della linea scelti secondo specifici criteri e consente di valutare

la presenza di eventuali fenomeni corrosivi in atto.

Gli esiti del rilievo vengono confrontati con i valori nominali e il sovraspessore di corrosione previsto dalla

specifica di linea e con i dati storici, al fine di determinare i ratei di corrosione, la vita residua e,

conseguentemente, gli eventuali tratti della linea che necessitano di attività di manutenzione (riparazioni o

sostituzioni parziali o integrali).

3.3.1 Punti di misura dello spessore (TML)

3.3.1.1 Posizionamento dei TML

I punti di misura dello spessore (TML - Thickness Measurement Locations) rappresentano posizioni specifiche

lungo il circuito delle tubazioni dove condurre i controlli.

Il posizionamento dei TML tiene conto sia delle potenziali corrosioni localizzate sia della corrosione specifica

derivante dal tipo di servizio.

Nel seguito si descrivono le posizioni lungo le tubazioni considerate in Raffineria per la scelta dei TML,

evidenziando quelle che coinvolgono le flange (oggetto della presente relazione).

Punti di iniezione.

Tratti “morti” (con ristagno di fluido).

Zone di corrosione relative a servizi specifici.

Page 10: m amte.DVA.REGISTRO UFFICIALE.I.0021643.27-09-2018

Settembre 2018 1898315/11818

5

Zone soggette a erosione e corrosione/erosione.

Tratti soggetti a cricche per tensocorrosione (SCC).

Tratti soggetti a corrosione sotto rivestimento interno e depositi.

Tratti potenzialmente soggetti a rottura per fatica.

Tratti potenzialmente soggetti a scorrimento viscoso (Creep).

Tratti potenzialmente soggetti a rottura fragile.

3.3.1.2 Monitoraggio dei TML

Dopo aver stabilito la posizione e il numero dei TML da sottoporre a verifica, ogni sistema di tubazioni viene

monitorato con misure dello spessore nei TML prescelti.

I TML vengono identificati sia sui disegni ispettivi che direttamente in sito sulla tubazione al fine di consentire

l’esatta ripetizione della misura negli stessi punti.

Lo spessore di ogni TML può essere valutato mediante differenti tecniche, descritte al § 3.3.2.

3.3.2 Tecniche di verifica spessimetrica

Le procedure in atto per la verifica dello stato delle tubazioni fanno capo a specifiche linee guida/istruzioni

operative, quali:

NT0905_LG_ISP_REV1 – Manuale di Ispezioni e Collaudi;

NT1012_IO_ISP_REV0 – Ispezione di tubazioni d’impianto e off-sites;

NT0708_LG_ISP_REV0 – Controllo spessimetrico.

Nel seguito si fornisce una descrizione delle tecniche di verifica spessimetrica in uso presso la Raffineria.

3.3.2.1 Ultrasuoni

La tecnologia ad ultrasuoni (UT) è quella più versatile per la misure spessimetriche e maggiormente accurata

specialmente su tubazioni con DN>1”.

Queste misure sono usualmente condotte secondo uno schema a griglia che copre la superficie in esame o

l'area localizzata danneggiata.

II principale vantaggio della tecnologia consiste nell'accuratezza della misura.

La mappatura del componente, tramite comparazione tra successive immagini, può fornire indicazioni sulla

velocità di degrado.

Successivamente alle misure dello spessore con UT, si procede mediante una adeguata riparazione della

coibentazione e del rivestimento di lamiera per ridurre la potenziale CUI.

3.3.2.2 Ispezione visiva

L’ispezione visiva viene effettuata sulla totalità dei percorsi di ciascuna linea. Lo scopo della stessa è di

verificare lo stato di coibentazione, gli accoppiamenti flangiati e l’integrità delle linee non coibentate.

Page 11: m amte.DVA.REGISTRO UFFICIALE.I.0021643.27-09-2018

Settembre 2018 1898315/11818

6

3.4 Valutazione dei dati raccolti dai controlli Gli esiti delle verifiche ispettive eseguite sulle tubazioni e, in particolare, i risultati delle misure spessimetriche

sui TML, vengono utilizzati per valutare l’idoneità all’esercizio dei componenti soggetti a controllo.

Sulla base dei calcoli del rateo di corrosione e della conseguente vita residua del componente della linea in

esame vengono quindi stabiliti, a seconda delle condizioni generali riscontrate e dell’entità degli eventuali danni

rilevati:

la frequenza e l’estensione dei successivi controlli;

l’esecuzione di specifici interventi di manutenzione/sostituzione.

3.5 Risultati delle verifiche Gli esiti delle verifiche sulle pipe-way di Raffineria sono riportati nei rispettivi rapporti che hanno delineato il

seguente stato delle tubazioni:

Rapporto ispettivo N.16/13 del 27/08/2013. L’ispezione ha compreso indagini visive e strumentali eseguite

nei mesi di luglio e agosto 2013, al fine di valutare lo stato di conservazione delle linee del main pipe trench

posizionate a nord, nord/est, sud e sud/est del sottopasso della SS 106 Jonica per un'estensione totale di

circa 800 m (400 m a monte e 400 m a valle del sottopasso).

Dalla verifica ispettiva è emersa la necessità di interventi manutentivi su 4 tratti di linea, interventi che sono

stati portati a termine ad ottobre del 2013.

Rapporto ispettivo N.17/13 del 29/08/2013. L’ispezione ha compreso indagini visive e strumentali eseguite

nei mesi di luglio e agosto 2013, al fine di valutare lo stato di conservazione delle linee del pipe trench

posizionate in zona serbatoi di stoccaggio greggio (T3001-T3008) per un'estensione totale di circa 900 m

lineari.

Dalla verifica ispettiva non è emersa la necessità di interventi manutentivi, in quanto non sono state rilevate

evidenze.

Page 12: m amte.DVA.REGISTRO UFFICIALE.I.0021643.27-09-2018

Settembre 2018 1898315/11818

7

4.0 ESITI DELLA VALUTAZIONE In considerazione di quanto sopra esposto, non sono presenti in Raffineria accoppiamenti flangiati “critici”, e ciò

in relazione ai seguenti fattori:

condizioni di esercizio e fattori di stress meccanico in relazione ai fluidi trasportati (trattandosi di linee di

trasferimento e non di processo sono caratterizzate da bassi valori di pressione e temperatura);

le pipe-way sono sistemi a minore complessità in termini di connessioni, ramificazioni, punti di innesto e

similari;

nel corso delle ispezioni visive esterne effettuate presso tali elementi non sono state rilevate perdite;

a seguito dell’esame dei dati raccolti dai rilievi spessimetrici sono stati rilevati ratei di corrosione nella

norma con un rischio estremamente basso di potenziali corrosioni localizzate.

In sintesi, gli accoppiamenti flangiati della rete pipe-way (Pipe Trench Est, Pipe Trench Ovest e Main Pipe

Trench) non essendo "critici" in relazione alle considerazioni tecniche di cui sopra, non richiedono una diversa

frequenza delle attività di ispezione attualmente seguite (ogni 5 anni).

Page 13: m amte.DVA.REGISTRO UFFICIALE.I.0021643.27-09-2018

Settembre 2018 1898315/11818

8

5.0 PROPOSTA DEL GESTORE Posto che in corrispondenza delle principali pipe-way di Raffineria non sono presenti “accoppiamenti flangiati

critici”, il Gestore, in ottemperanza a quanto prescritto in AIA, propone comunque di intervenire in maniera

preventiva sulle flange delle tubazioni dedicate al trasporto dei fluidi ritenuti più a rischio in relazione alla loro

capacità di infiltrarsi nel terreno in caso di un eventuale sversamento.

Tale rischio viene valutato, per ciascuno dei prodotti convogliati attraverso le pipe-way, sulla base delle

caratteristiche chimico-fisiche che ne determinano la mobilità nel suolo/sottosuolo (ad es. viscosità e densità) e

individuando, pertanto, quelli che sono da ritenersi maggiormente soggetti a percolare attraverso il terreno in

caso di un’eventuale perdita.

In tal senso, di seguito si riportano considerazioni di merito per le diverse tipologie di prodotto trasportate dalle

pipe-way, nel caso di uno sversamento:

ETBE/MTBE: rientrano nella definizione di idrocarburi liquidi volatili; nel caso di uno sversamento, essi

penetrano velocemente nel sottosuolo percolando verso la falda;

benzina (e suoi semilavorati): rientra nella definizione di idrocarburi liquidi volatili; la parte di prodotto

costituita dalla frazione liquida meno volatile (non evaporata) penetra velocemente nel terreno percolando

verso la falda;

grezzo: la sua elevata tensione di vapore è determinata dai composti che costituiscono le frazioni più

leggere (C1-C4, presenti allo stato gassoso a temperatura ambiente); le altre frazioni del greggio

comprendono una serie di prodotti liquidi con valori di densità e viscosità via via crescenti e tensione di

vapore decrescenti con l’aumentare del peso molecolare; nel caso di uno sversamento di greggio, l’alta

viscosità del prodotto limita il rischio di penetrazione nel sottosuolo ed il possibile raggiungimento della

falda;

kerosene, gasolio e loro semilavorati: sulla base della loro tensione di vapore sono prodotti che non

rientrano nella definizione di idrocarburi liquidi volatili;

jet fuel: ha una tensione di vapore corrispondente quella degli idrocarburi liquidi volatili e valori di densità

e viscosità analoghi a quella del kerosene;

olio combustibile: non rientra nella definizione di idrocarburi liquidi volatili; inoltre, nel caso di uno

sversamento di olio combustibile, la viscosità del prodotto è tale da non consentire una sua penetrazione

nel sottosuolo ed il possibile raggiungimento della falda.

Pertanto, sulla base delle considerazioni sopra riportate ed in linea con quanto riportato nella BAT n. 51 delle

BAT Conclusion, l’intervento proposto consiste nella installazione, presso le pipe-way che trasportano

idrocarburi liquidi volatili a temperatura ambiente (Benzine e MTBE/ETBE), di un sistema di pre-contenimento

da posizionare in corrispondenza degli accoppiamenti flangiati.

Tale soluzione tecnica, individuata a fronte di indagini di mercato condotte con il supporto di fornitori specifici,

è finalizzata, come già sopra descritto, a garantire il pre-contenimento di eventuali perdite dalle flange e a

segnalare eventuali trafilamenti di idrocarburi liquidi volatili. I dispositivi individuati sono costituiti da cuffie di

protezione da avvolgere sull’accoppiamento flangiato e da un sistema di segnalazione e visualizzazione della

eventuale perdita, mediante un indicatore con cartina tornasole sostituibile. Tali indicatori cambiano il proprio

colore a contatto con la sostanza fuoriuscita e consentono quindi di visualizzare a distanza la presenza di una

perdita dalla linea.

Nello specifico, il dispositivo è costituito da una fascia realizzata in tessuto durevole e resistente alle intemperie,

alle sostanze chimiche, idrocarburi e raggi ultravioletti, di dimensione variabile in funzione del DN della flangia

Page 14: m amte.DVA.REGISTRO UFFICIALE.I.0021643.27-09-2018

Settembre 2018 1898315/11818

9

da proteggere. Il sistema di bloccaggio è composto da un velcro con uncini monofilamento e corda di bloccaggio

provvista di capicorda di sicurezza.

Per l’ubicazione delle principali tubazioni dedicate al convogliamento dei prodotti individuati per l’esecuzione

dell’intervento proposto, si rimanda alla Tavola 2 allegata alla presente relazione (Planimetria delle pipe-way

dedicate al trasporto di benzina ed ETBE/MTBE).

Inoltre, i lavori di installazione dei succitati sistemi di pre-contenimento saranno effettuati in accordo al

cronoprogramma attuativo che si allega alla presente nota.

Page 15: m amte.DVA.REGISTRO UFFICIALE.I.0021643.27-09-2018

Settembre 2018 1898315/11818

10

Signature Page

Golder Associates S.r.l.

Andrea Longo Marco Orecchia

Project Manager Project Director

Page 16: m amte.DVA.REGISTRO UFFICIALE.I.0021643.27-09-2018

Settembre 2018 1898315/11818

11

APPENDICE A

Check List per Ispezione Visiva Esterna

Page 17: m amte.DVA.REGISTRO UFFICIALE.I.0021643.27-09-2018

Settembre 2018 1898315/11818

12

Page 18: m amte.DVA.REGISTRO UFFICIALE.I.0021643.27-09-2018

Settembre 2018 1898315/11818

13

Page 19: m amte.DVA.REGISTRO UFFICIALE.I.0021643.27-09-2018

Settembre 2018 1898315/11818

14

APPENDICE B

Cronoprogramma installazione sistemi di rilevazione perdite accoppiamenti flangiati

Page 20: m amte.DVA.REGISTRO UFFICIALE.I.0021643.27-09-2018

Activity ID Activity Name Durata mesi

InstallInstall. Sistemi rilevazione perdite acc. flg pipe way 40

340 Approvazione Progetto 4

360 Acquisto materiali 12

370 Installazione Sistemi rilevazione perdite accoppiamenti flangiati pipe way 24

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39

Month

Actual Work

Actual Work

Actual Work ENI Raffineria di Taranto

Installazione Sistemi rilevazione perdite acc. flangiati pipe way

Page 1 of 1 file 1-1804C © Primavera Systems, Inc.

Page 21: m amte.DVA.REGISTRO UFFICIALE.I.0021643.27-09-2018

Settembre 2018 1898315/11818

15

TAVOLA 1

Planimetria dei tracciati delle canaline di scolo acque meteoriche dell’area pipe-way e raccordi con la rete delle acque reflue di Raffineria

Page 22: m amte.DVA.REGISTRO UFFICIALE.I.0021643.27-09-2018
Page 23: m amte.DVA.REGISTRO UFFICIALE.I.0021643.27-09-2018

Settembre 2018 1898315/11818

16

TAVOLA 2

Planimetria delle pipe-way dedicate al trasporto di benzina ed ETBE/MTBE

Page 24: m amte.DVA.REGISTRO UFFICIALE.I.0021643.27-09-2018
AutoCAD SHX Text
T.3212
AutoCAD SHX Text
FOAM
AutoCAD SHX Text
LIQUID
AutoCAD SHX Text
V.6501
AutoCAD SHX Text
104
AutoCAD SHX Text
SS 7
AutoCAD SHX Text
T.3102
AutoCAD SHX Text
T.3103
AutoCAD SHX Text
T3.104
AutoCAD SHX Text
T.3105
AutoCAD SHX Text
T.3150
AutoCAD SHX Text
T.3149
AutoCAD SHX Text
ANTINCENDIO
AutoCAD SHX Text
TRAINING
AutoCAD SHX Text
AREA
AutoCAD SHX Text
134
AutoCAD SHX Text
T.3001
AutoCAD SHX Text
CHIESA
AutoCAD SHX Text
S.MARIA
AutoCAD SHX Text
LA GIUSTIZIA
AutoCAD SHX Text
132
AutoCAD SHX Text
T.3003
AutoCAD SHX Text
T.3002
AutoCAD SHX Text
T.3004
AutoCAD SHX Text
116
AutoCAD SHX Text
T.3005
AutoCAD SHX Text
T.3113
AutoCAD SHX Text
T.3114
AutoCAD SHX Text
T.3147
AutoCAD SHX Text
AREA PER MAGAZZINO SCOPERTO
AutoCAD SHX Text
TRAPPOLA
AutoCAD SHX Text
%%C34"
AutoCAD SHX Text
128
AutoCAD SHX Text
AREA PER MAGAZZINO
AutoCAD SHX Text
FUSTI OLII
AutoCAD SHX Text
103
AutoCAD SHX Text
SS 4
AutoCAD SHX Text
GREGGIO NAZIONALE
AutoCAD SHX Text
AREA SCARICO
AutoCAD SHX Text
CDU POMPE BOSTER
AutoCAD SHX Text
DN 780
AutoCAD SHX Text
107
AutoCAD SHX Text
VORTEX
AutoCAD SHX Text
T.3108
AutoCAD SHX Text
T.3107
AutoCAD SHX Text
128
AutoCAD SHX Text
T.3111
AutoCAD SHX Text
T.3109
AutoCAD SHX Text
T.3106
AutoCAD SHX Text
T.3136
AutoCAD SHX Text
T.3137
AutoCAD SHX Text
CONTR.
AutoCAD SHX Text
SALA
AutoCAD SHX Text
6
AutoCAD SHX Text
SS
AutoCAD SHX Text
BLENDING
AutoCAD SHX Text
TEL/TML
AutoCAD SHX Text
T.3131
AutoCAD SHX Text
T.3148
AutoCAD SHX Text
T.3112
AutoCAD SHX Text
T.3110
AutoCAD SHX Text
118
AutoCAD SHX Text
115
AutoCAD SHX Text
113
AutoCAD SHX Text
117
AutoCAD SHX Text
T.3134
AutoCAD SHX Text
V.3101
AutoCAD SHX Text
T.3128
AutoCAD SHX Text
S.6002
AutoCAD SHX Text
S.6011
AutoCAD SHX Text
MAGAZZINO STOCCAGGIO
AutoCAD SHX Text
T.3008
AutoCAD SHX Text
T.3006
AutoCAD SHX Text
105
AutoCAD SHX Text
T.3117
AutoCAD SHX Text
T.3116
AutoCAD SHX Text
109
AutoCAD SHX Text
112
AutoCAD SHX Text
T.3204
AutoCAD SHX Text
R.3115
AutoCAD SHX Text
T.3139
AutoCAD SHX Text
T.3126
AutoCAD SHX Text
T.3202
AutoCAD SHX Text
T.3223
AutoCAD SHX Text
T.3210
AutoCAD SHX Text
T.3205
AutoCAD SHX Text
108
AutoCAD SHX Text
T.3206
AutoCAD SHX Text
111
AutoCAD SHX Text
T.3208
AutoCAD SHX Text
T.3203
AutoCAD SHX Text
T.3220
AutoCAD SHX Text
T.3207
AutoCAD SHX Text
27°12'11"4
AutoCAD SHX Text
NORD
AutoCAD SHX Text
OVEST
AutoCAD SHX Text
STABILIMENTO
AutoCAD SHX Text
NORD DI
AutoCAD SHX Text
EST
AutoCAD SHX Text
SUD
AutoCAD SHX Text
130
AutoCAD SHX Text
T.3143
AutoCAD SHX Text
T.3135
AutoCAD SHX Text
T.3141
AutoCAD SHX Text
T.3142
AutoCAD SHX Text
T.3145
AutoCAD SHX Text
T.3146
AutoCAD SHX Text
126
AutoCAD SHX Text
T.3130
AutoCAD SHX Text
T.3129
AutoCAD SHX Text
T.3140
AutoCAD SHX Text
T.3144
AutoCAD SHX Text
121
AutoCAD SHX Text
T.3133
AutoCAD SHX Text
T.3132
AutoCAD SHX Text
T.3120
AutoCAD SHX Text
T.3127
AutoCAD SHX Text
120
AutoCAD SHX Text
T.3119
AutoCAD SHX Text
121
AutoCAD SHX Text
T.3118
AutoCAD SHX Text
119
AutoCAD SHX Text
114
AutoCAD SHX Text
T.3122
AutoCAD SHX Text
T.3138
AutoCAD SHX Text
T.3123
AutoCAD SHX Text
T.3124
AutoCAD SHX Text
T.3125
AutoCAD SHX Text
T.3121
AutoCAD SHX Text
110
AutoCAD SHX Text
T.3222
AutoCAD SHX Text
T.3213
AutoCAD SHX Text
T.3221
AutoCAD SHX Text
106
AutoCAD SHX Text
102
AutoCAD SHX Text
T.3211
AutoCAD SHX Text
131
AutoCAD SHX Text
PASSAGGIO
AutoCAD SHX Text
A LIVELLO
AutoCAD SHX Text
FF.SS.
AutoCAD SHX Text
101
AutoCAD SHX Text
T.3007
AutoCAD SHX Text
TRATTAMENTO
AutoCAD SHX Text
127
AutoCAD SHX Text
ZAVORRA
AutoCAD SHX Text
ACQUA DI
AutoCAD SHX Text
SERBATOIO
AutoCAD SHX Text
ZONA "C"
AutoCAD SHX Text
T.9301
AutoCAD SHX Text
ACQUE
AutoCAD SHX Text
SALA POMPE
AutoCAD SHX Text
T.3216
AutoCAD SHX Text
124
AutoCAD SHX Text
T.3215
AutoCAD SHX Text
100
AutoCAD SHX Text
MERCANTILE
AutoCAD SHX Text
AL PORTO
AutoCAD SHX Text
STOCCAGGIO AZOTO
AutoCAD SHX Text
AREA IMPRESE
AutoCAD SHX Text
PARCO LAVAGGI
AutoCAD SHX Text
FLARE
AutoCAD SHX Text
V.6101
AutoCAD SHX Text
FLARE
AutoCAD SHX Text
TRATTAMENTO ACQUE
AutoCAD SHX Text
T.6002
AutoCAD SHX Text
T.6001
AutoCAD SHX Text
ZONA "A"
AutoCAD SHX Text
SS 13
AutoCAD SHX Text
T
AutoCAD SHX Text
3316
AutoCAD SHX Text
222
AutoCAD SHX Text
3305
AutoCAD SHX Text
T
AutoCAD SHX Text
T.3306
AutoCAD SHX Text
RESIDUE HYDROCONVERSION UNIT
AutoCAD SHX Text
216
AutoCAD SHX Text
IMPIANTO 4100
AutoCAD SHX Text
SPOGLIATOIO
AutoCAD SHX Text
SALA TECNICA
AutoCAD SHX Text
ISOLA C
AutoCAD SHX Text
MAGAZZINO
AutoCAD SHX Text
NUOVO IMPIANTO H
AutoCAD SHX Text
ISOLA B
AutoCAD SHX Text
UNITA' 2500
AutoCAD SHX Text
2
AutoCAD SHX Text
ISOLA A
AutoCAD SHX Text
IMPIANTO " EST "
AutoCAD SHX Text
SALA
AutoCAD SHX Text
CONTROLLO
AutoCAD SHX Text
THERMAL
AutoCAD SHX Text
MENSA
AutoCAD SHX Text
LOCALE DCS
AutoCAD SHX Text
AREA PER HVAC
AutoCAD SHX Text
CIMINIERA
AutoCAD SHX Text
212
AutoCAD SHX Text
S. 6005
AutoCAD SHX Text
205
AutoCAD SHX Text
5242
AutoCAD SHX Text
T
AutoCAD SHX Text
5234
AutoCAD SHX Text
5241
AutoCAD SHX Text
T
AutoCAD SHX Text
T
AutoCAD SHX Text
5235
AutoCAD SHX Text
T
AutoCAD SHX Text
0/1
AutoCAD SHX Text
SS
AutoCAD SHX Text
TECNICA
AutoCAD SHX Text
SALA
AutoCAD SHX Text
5202
AutoCAD SHX Text
T
AutoCAD SHX Text
5201
AutoCAD SHX Text
T
AutoCAD SHX Text
CONDENSE
AutoCAD SHX Text
RECUPERO
AutoCAD SHX Text
CONTROLLO
AutoCAD SHX Text
SALA
AutoCAD SHX Text
C.T.E.
AutoCAD SHX Text
204
AutoCAD SHX Text
C. T. E.
AutoCAD SHX Text
CIMIN.
AutoCAD SHX Text
LETTI MISTI
AutoCAD SHX Text
T.5001
AutoCAD SHX Text
209
AutoCAD SHX Text
T.5002
AutoCAD SHX Text
AREA FORNI
AutoCAD SHX Text
A R E A I M P I A N T I U N O
AutoCAD SHX Text
IMPIANTO T.I.P.
AutoCAD SHX Text
ISOLA SERVIZI
AutoCAD SHX Text
DESALTER
AutoCAD SHX Text
HOT OIL
AutoCAD SHX Text
TIP
AutoCAD SHX Text
NUOVO IMPIANTO EST
AutoCAD SHX Text
SOTTOSTAZIONE ELETTRICA
AutoCAD SHX Text
SS
AutoCAD SHX Text
10/11
AutoCAD SHX Text
211
AutoCAD SHX Text
SS
AutoCAD SHX Text
2/5
AutoCAD SHX Text
P I P E T R E N C H
AutoCAD SHX Text
CIMINIERA
AutoCAD SHX Text
AREA FORNI
AutoCAD SHX Text
GASOLIO
AutoCAD SHX Text
PENSILINE CARICAMENTO AUTOBOTTI
AutoCAD SHX Text
TORRE CONTROLLO
AutoCAD SHX Text
3240
AutoCAD SHX Text
T
AutoCAD SHX Text
T
AutoCAD SHX Text
3200
AutoCAD SHX Text
3253
AutoCAD SHX Text
T
AutoCAD SHX Text
224
AutoCAD SHX Text
3254
AutoCAD SHX Text
T
AutoCAD SHX Text
T
AutoCAD SHX Text
3201
AutoCAD SHX Text
T
AutoCAD SHX Text
3239
AutoCAD SHX Text
BILICI
AutoCAD SHX Text
UFFICI
AutoCAD SHX Text
UFFICIO SPEDIZIONI
AutoCAD SHX Text
218
AutoCAD SHX Text
N.14
AutoCAD SHX Text
AREA DI CARICAMENTO
AutoCAD SHX Text
N.15
AutoCAD SHX Text
POZZO ZICARI
AutoCAD SHX Text
N.13
AutoCAD SHX Text
N.12
AutoCAD SHX Text
N.11
AutoCAD SHX Text
N.10
AutoCAD SHX Text
ARCHIVIO - OFFICINA - MAGAZZINO
AutoCAD SHX Text
3245
AutoCAD SHX Text
PENSILINE BITUME
AutoCAD SHX Text
T.3249
AutoCAD SHX Text
T
AutoCAD SHX Text
3243
AutoCAD SHX Text
214
AutoCAD SHX Text
3244
AutoCAD SHX Text
T
AutoCAD SHX Text
T.3246
AutoCAD SHX Text
T.3256
AutoCAD SHX Text
T
AutoCAD SHX Text
T
AutoCAD SHX Text
3247
AutoCAD SHX Text
210
AutoCAD SHX Text
3264
AutoCAD SHX Text
T
AutoCAD SHX Text
3265
AutoCAD SHX Text
T
AutoCAD SHX Text
3262
AutoCAD SHX Text
T
AutoCAD SHX Text
3263
AutoCAD SHX Text
T
AutoCAD SHX Text
SPARTITRAFFICO
AutoCAD SHX Text
N.9
AutoCAD SHX Text
N.9
AutoCAD SHX Text
N.8
AutoCAD SHX Text
N.6
AutoCAD SHX Text
N.7
AutoCAD SHX Text
G. P. L.
AutoCAD SHX Text
N.2
AutoCAD SHX Text
N.1
AutoCAD SHX Text
PENSILINE
AutoCAD SHX Text
T
AutoCAD SHX Text
T
AutoCAD SHX Text
T
AutoCAD SHX Text
T
AutoCAD SHX Text
3229
AutoCAD SHX Text
T
AutoCAD SHX Text
3224
AutoCAD SHX Text
T
AutoCAD SHX Text
T
AutoCAD SHX Text
3226
AutoCAD SHX Text
3227
AutoCAD SHX Text
T
AutoCAD SHX Text
3225
AutoCAD SHX Text
T
AutoCAD SHX Text
3228
AutoCAD SHX Text
T
AutoCAD SHX Text
206
AutoCAD SHX Text
T-3269
AutoCAD SHX Text
AREA CARICAMENTO
AutoCAD SHX Text
P.P.I.
AutoCAD SHX Text
3250
AutoCAD SHX Text
3251
AutoCAD SHX Text
3252
AutoCAD SHX Text
3259
AutoCAD SHX Text
C ROAD
AutoCAD SHX Text
L
AutoCAD SHX Text
T
AutoCAD SHX Text
3257
AutoCAD SHX Text
3258
AutoCAD SHX Text
T
AutoCAD SHX Text
T
AutoCAD SHX Text
3266
AutoCAD SHX Text
S T R A D A C O N S O R T I L E
AutoCAD SHX Text
N%%d16 BAIE
AutoCAD SHX Text
PARCHEGGIO
AutoCAD SHX Text
INGRESSO AUTOBOTTI
AutoCAD SHX Text
P I P E T R E N C H
AutoCAD SHX Text
S T A T A L E N. 1 0 6 "J O N I C A"
AutoCAD SHX Text
TORRE
AutoCAD SHX Text
MONTELLO
AutoCAD SHX Text
S T R A D A
AutoCAD SHX Text
UFFICI - DIREZIONE
AutoCAD SHX Text
PARCHEGGIO
AutoCAD SHX Text
MAGAZZINO
AutoCAD SHX Text
INFERMERIA
AutoCAD SHX Text
MAGAZZINO
AutoCAD SHX Text
OFFICINE
AutoCAD SHX Text
3
AutoCAD SHX Text
SS
AutoCAD SHX Text
AREA
AutoCAD SHX Text
DI
AutoCAD SHX Text
BAR
AutoCAD SHX Text
CED
AutoCAD SHX Text
ANTINC.
AutoCAD SHX Text
SPOGLIAT.
AutoCAD SHX Text
MENSA
AutoCAD SHX Text
PARCHEGGIO
AutoCAD SHX Text
DI
AutoCAD SHX Text
AREA
AutoCAD SHX Text
PARCO
AutoCAD SHX Text
CHIMICO
AutoCAD SHX Text
LABORATORIO
AutoCAD SHX Text
EL. +20.000
AutoCAD SHX Text
200
AutoCAD SHX Text
T.3260
AutoCAD SHX Text
3267
AutoCAD SHX Text
T
AutoCAD SHX Text
217
AutoCAD SHX Text
T.3261
AutoCAD SHX Text
DISTRIBUTORE
AutoCAD SHX Text
NUOVO
AutoCAD SHX Text
AGIP
AutoCAD SHX Text
TARANTO
AutoCAD SHX Text
VARCO 2
AutoCAD SHX Text
VARCO 1
AutoCAD SHX Text
N.5
AutoCAD SHX Text
N.3
AutoCAD SHX Text
T-3151
AutoCAD SHX Text
OLEODOTTO MONTEALPI %%c 20"
AutoCAD SHX Text
IMP. DE.ISO
AutoCAD SHX Text
FLAKER
AutoCAD SHX Text
T
AutoCAD SHX Text
S-03A
AutoCAD SHX Text
S-03B
AutoCAD SHX Text
T
AutoCAD SHX Text
E-3
AutoCAD SHX Text
P.6104 A
AutoCAD SHX Text
P.6104 B
AutoCAD SHX Text
V-6102A
AutoCAD SHX Text
P6101 A
AutoCAD SHX Text
P6101 B
AutoCAD SHX Text
P6101 C
AutoCAD SHX Text
V-6102B
AutoCAD SHX Text
V-6105
AutoCAD SHX Text
A-6102N (NEW)
AutoCAD SHX Text
FLARE
AutoCAD SHX Text
A-6101N (NEW)
AutoCAD SHX Text
FLARE
AutoCAD SHX Text
T.6003
AutoCAD SHX Text
T.6007
AutoCAD SHX Text
C A N A L E T T A I N C E M E N T O
AutoCAD SHX Text
T-6008
AutoCAD SHX Text
CONDOTTA DI SCARICO %%C1300
AutoCAD SHX Text
IMPIANTO HDC
AutoCAD SHX Text
CANALE ESIST.
AutoCAD SHX Text
CANALE ESIST.
AutoCAD SHX Text
E=776.500
AutoCAD SHX Text
N=1.094.200
AutoCAD SHX Text
VASCA ESIST.
AutoCAD SHX Text
PACKAGE OSMOSI ESISTENTE
AutoCAD SHX Text
K-6101
AutoCAD SHX Text
T.3320
AutoCAD SHX Text
T.3319
AutoCAD SHX Text
T.3320
AutoCAD SHX Text
T.3319
AutoCAD SHX Text
TRASFORMATORE ENI
AutoCAD SHX Text
BE10/002
AutoCAD SHX Text
BE10/001
AutoCAD SHX Text
P01.01 BE10/002
AutoCAD SHX Text
P01.01 BE10/001
AutoCAD SHX Text
TK 04.01
AutoCAD SHX Text
TK 03.01
AutoCAD SHX Text
P04.01A
AutoCAD SHX Text
P04.01B
AutoCAD SHX Text
TK 01.01
AutoCAD SHX Text
BE10/005
AutoCAD SHX Text
BE10/004
AutoCAD SHX Text
FA 01.01
AutoCAD SHX Text
RAMPA
AutoCAD SHX Text
ZONA STOC.
AutoCAD SHX Text
RAMPA
AutoCAD SHX Text
BL01.01
AutoCAD SHX Text
BE10/003
AutoCAD SHX Text
BULK
AutoCAD SHX Text
GRUPPO DOSAGGIO
AutoCAD SHX Text
PRODOTTI CHIMICI
AutoCAD SHX Text
P01.01A
AutoCAD SHX Text
P01.01B
AutoCAD SHX Text
TORNELLI
AutoCAD SHX Text
PORTINERIA
AutoCAD SHX Text
S.S.
AutoCAD SHX Text
17
AutoCAD SHX Text
20.80
AutoCAD SHX Text
20.50
AutoCAD SHX Text
T-766935
AutoCAD SHX Text
TAR-1390
AutoCAD SHX Text
T-766928
AutoCAD SHX Text
T-766927
AutoCAD SHX Text
T-766926
AutoCAD SHX Text
T-766925
AutoCAD SHX Text
TAR-1391
AutoCAD SHX Text
T-766924
AutoCAD SHX Text
T-766923
AutoCAD SHX Text
TAR-1374
AutoCAD SHX Text
T-766923
AutoCAD SHX Text
TAR-2152
AutoCAD SHX Text
T-766922
AutoCAD SHX Text
TAR-1401
AutoCAD SHX Text
T-766921
AutoCAD SHX Text
TAR-8019
AutoCAD SHX Text
T-766940
AutoCAD SHX Text
T-766920
AutoCAD SHX Text
T-766945
AutoCAD SHX Text
T-766946
AutoCAD SHX Text
T-766947
AutoCAD SHX Text
T-766951
AutoCAD SHX Text
T-986157
AutoCAD SHX Text
T-986158
AutoCAD SHX Text
T-986159
AutoCAD SHX Text
T-766973
AutoCAD SHX Text
TAR-1073
AutoCAD SHX Text
T-766964
AutoCAD SHX Text
T-986016
AutoCAD SHX Text
T-986017
AutoCAD SHX Text
T-766976
AutoCAD SHX Text
T-766981
AutoCAD SHX Text
TAR-
AutoCAD SHX Text
A-0239
AutoCAD SHX Text
T-986018
AutoCAD SHX Text
T-766984
AutoCAD SHX Text
T-986019
AutoCAD SHX Text
T-986020
AutoCAD SHX Text
T-766987
AutoCAD SHX Text
T-986021
AutoCAD SHX Text
E. 711.910
AutoCAD SHX Text
N. 586.840
AutoCAD SHX Text
N. 610.890
AutoCAD SHX Text
N. 790.000
AutoCAD SHX Text
N.709.320
AutoCAD SHX Text
N.1186.000
AutoCAD SHX Text
N. 1479.000
AutoCAD SHX Text
N. 1509.000
AutoCAD SHX Text
E. 762.930
AutoCAD SHX Text
E. 711.910
AutoCAD SHX Text
E. 762.930
AutoCAD SHX Text
E. 762.930
AutoCAD SHX Text
E. 711.910
AutoCAD SHX Text
E. 762.930
AutoCAD SHX Text
E. 711.910
AutoCAD SHX Text
E. 735.910
AutoCAD SHX Text
E. 762.930
AutoCAD SHX Text
E. 660.000
AutoCAD SHX Text
213
AutoCAD SHX Text
CENTER LINE STRADA
AutoCAD SHX Text
N. 1115.000
AutoCAD SHX Text
E. 747.000
AutoCAD SHX Text
E. 747.000
AutoCAD SHX Text
N. 1675.500
AutoCAD SHX Text
N. 1550.000
AutoCAD SHX Text
N. 1595.700
AutoCAD SHX Text
E. 772.000
AutoCAD SHX Text
N. 1386.000
AutoCAD SHX Text
N. 1429.500
AutoCAD SHX Text
E. 772.000
AutoCAD SHX Text
E. 772.000
AutoCAD SHX Text
N. 1315.000
AutoCAD SHX Text
N. 1342.000
AutoCAD SHX Text
E. 767.500
AutoCAD SHX Text
T-766929
AutoCAD SHX Text
E. 790.910
AutoCAD SHX Text
E. 831.185
AutoCAD SHX Text
E. 843.055
AutoCAD SHX Text
Formato UNI A0 - 1189 x 841
AutoCAD SHX Text
N. 1144.000
AutoCAD SHX Text
N. 986.830
AutoCAD SHX Text
TAR-8017
AutoCAD SHX Text
T-986016
AutoCAD SHX Text
T-986017
AutoCAD SHX Text
TAR-8016
AutoCAD SHX Text
5
AutoCAD SHX Text
4
AutoCAD SHX Text
2
AutoCAD SHX Text
3
AutoCAD SHX Text
1
AutoCAD SHX Text
6
AutoCAD SHX Text
7
AutoCAD SHX Text
8
AutoCAD SHX Text
9
AutoCAD SHX Text
10
AutoCAD SHX Text
11
AutoCAD SHX Text
12
AutoCAD SHX Text
13
AutoCAD SHX Text
14
AutoCAD SHX Text
15
AutoCAD SHX Text
16
AutoCAD SHX Text
17
AutoCAD SHX Text
18
AutoCAD SHX Text
19
AutoCAD SHX Text
20
AutoCAD SHX Text
21
AutoCAD SHX Text
22
AutoCAD SHX Text
23
AutoCAD SHX Text
24
AutoCAD SHX Text
25
AutoCAD SHX Text
26
AutoCAD SHX Text
27
AutoCAD SHX Text
28
AutoCAD SHX Text
29
AutoCAD SHX Text
30
AutoCAD SHX Text
31
AutoCAD SHX Text
32
AutoCAD SHX Text
33
AutoCAD SHX Text
35
AutoCAD SHX Text
34
AutoCAD SHX Text
36
AutoCAD SHX Text
37
AutoCAD SHX Text
38
AutoCAD SHX Text
39
AutoCAD SHX Text
40
AutoCAD SHX Text
41
AutoCAD SHX Text
42
AutoCAD SHX Text
43
AutoCAD SHX Text
45
AutoCAD SHX Text
44
AutoCAD SHX Text
46
AutoCAD SHX Text
47
AutoCAD SHX Text
48
AutoCAD SHX Text
49
AutoCAD SHX Text
50
AutoCAD SHX Text
51
AutoCAD SHX Text
52
AutoCAD SHX Text
53
AutoCAD SHX Text
54
AutoCAD SHX Text
55
AutoCAD SHX Text
56
AutoCAD SHX Text
57
AutoCAD SHX Text
58
AutoCAD SHX Text
59
AutoCAD SHX Text
N. 726.630
AutoCAD SHX Text
E. 668.000
AutoCAD SHX Text
E. 702.000
AutoCAD SHX Text
N. 1100.000
AutoCAD SHX Text
60
AutoCAD SHX Text
61
AutoCAD SHX Text
63
AutoCAD SHX Text
62
AutoCAD SHX Text
T-766939
AutoCAD SHX Text
T-766920
AutoCAD SHX Text
64
AutoCAD SHX Text
65
AutoCAD SHX Text
66
AutoCAD SHX Text
67
AutoCAD SHX Text
68
AutoCAD SHX Text
69
AutoCAD SHX Text
70
AutoCAD SHX Text
71
AutoCAD SHX Text
72
AutoCAD SHX Text
73
AutoCAD SHX Text
74
AutoCAD SHX Text
75
AutoCAD SHX Text
76
AutoCAD SHX Text
77
AutoCAD SHX Text
78
AutoCAD SHX Text
79
AutoCAD SHX Text
80
AutoCAD SHX Text
LEGENDA
AutoCAD SHX Text
PIPE TRENCH CON TUBAZIONI
AutoCAD SHX Text
CONTENENTI BENZINA O MTBE
Page 25: m amte.DVA.REGISTRO UFFICIALE.I.0021643.27-09-2018

golder.com